Presentazione bando

Page 1

Convegno “ARCHITETTURA RURALE PIEMONTESE – Il primo risparmio è il non consumo” Pinerolo – 14 settembre 2011 – Teatro Incontro

Il bando regionale “Contributi a fondo perduto per la realizzazione di edifici a energia quasi zero” Ing. Stefano Caon Regione Piemonte Direzione Innovazione, Ricerca e Università Settore Politiche Energetiche


Argomenti trattati ! Obiettivi europei al 2020 (cenni) ! Politiche regionali in materia di rendimento energetico degli edifici (cenni) ! Il bando “Contributi a fondo perduto per la realizzazione di edifici a energia quasi zero�


Obiettivi europei al 2020 -

20%

ENERGIA PRIMARIA

20%

ENERGIA DA FER

-

20%

GAS SERRA


Obiettivi europei al 2020 Direttiva 2009/28/CE: obiettivo assegnato all’Italia Consumo di energia da fonti rinnovabili (FER) al 2020: consumi di energia elettrica da FER (FER-E) + consumi di FER per riscaldamento e raffrescamento (FER-C) + consumi di FER per il trasporto (FER-T) + consumi di altre forme di energia rinnovabile prodotte all’estero e consumate in Italia CFL (consumo finale lordo) al 2020: Consumi per riscaldamento e raffreddamento in tutti i settori + consumi elettrici + consumi per tutte le forme di trasporto

N.B. L’obiettivo nazionale al 2020 verrà ripartito su base regionale con il decreto di imminente approvazione sul c.d. “burden sharing”

17%


Politiche regionali Per raggiungere l’obiettivo al 2020 su base regionale, anche alla luce dei vincoli e dei limiti fisici posti dal territorio e di quelli tecnico/economici allo sviluppo delle FER, occorre puntare con attenzione anche alla riduzione del denominatore, cioè alla

RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI

Direttiva 2010/31/UE (Recast EPBD): “Gli edifici sono responsabili del 40 % del consumo globale di energia nell’Unione. Il settore è in espansione, e ciò è destinato ad aumentarne il consumo energetico”….


Politiche regionali Contesto normativo Direttiva 2002/91/CE

Direttiva 2010/31/UE

D.lgs. 192/2005 e s.m.i.

D.p.r. 59/2009

l.r. 13/2007 e s.m.i. d.g.r. 35-9702

d.g.r. 43-11965

d.g.r. 45-11967

d.g.r. 46-11968


Politiche regionali Bandi regionali per l’efficienza energetica negli edifici ! bandi regionali ex l.r. 23/2002 per la concessione di contributi per interventi dimostrativi e strategici in materia energetico ambientale (Edizioni 2004, 2005, 2006 e 2007 - ca. 31 Meuro totali); ! bando regionale in conto interessi per interventi di risparmio energetico e riduzione delle emissioni (per riqualificazione edifici esistenti, in fase di modifica + stanziamento ulteriori risorse); ! bando regionale POR FESR 2007 – 2013 “Incentivi per la razionalizzazione dei consumi energetici nel patrimonio immobiliare degli enti locali territoriali”; (chiuso per esaurimento della dotazione finanziaria totale, pari a 35 Meuro); ! bando regionale POR FESR 2007 – 2013 “Riqualificazione energetica di edifici di proprietà pubblica in disponibilità delle ATC”; ! POR FESR 2007 – 2013 Misura “Riqualificazione energetica di edifici pubblici del Comune di Torino”


Bando regionale edifici a energia quasi zero Da dove nasce Direttiva europea 2010/31/UE, art. 2 “…Edificio ad energia quasi zero: edificio ad altissima prestazione energetica… Il fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo dovrebbe essere coperto in misura molto significativa da energia da fonti rinnovabili, compresa l’energia da fonti rinnovabili prodotta in loco o nelle vicinanze” Dal 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione devono essere edifici a energia quasi zero, con un anticipo al 2018 per gli edifici occupati da enti pubblici e di loro proprietà La realizzazione di tale tipologia di edifici, allo stato attuale, riveste un forte carattere “dimostrativo” per la complessità nella progettazione e per i costi supplementari di fornitura e posa dei materiali e delle tecnologie necessarie.


Bando regionale edifici a energia quasi zero Atti di approvazione e pagine web Deliberazione della Giunta regionale n. 41-2373 del 22 luglio 2011 Determinazione dirigenziale n. 160/DB1304 del 25 luglio 2011

BUR n. 30 del 28 luglio 2011 http://www.regione.piemonte.it/ambiente/energia/bando_2011.htm http://www.finpiemonte.it/news/11-08-04/Contributi_per_edifici_a_energia_quasi_zero.aspx


Bando regionale edifici a energia quasi zero Risorse disponibili e soggetti beneficiari ! risorse iniziali: 2.195.428,32 euro; ! tipologia bando: “a sportelloâ€? (fino ad esaurimento delle risorse disponibili) Soggetti beneficiari: ! persone fisiche; ! soggetti pubblici; ! enti e organismi pubblici e privati senza scopo di lucro in qualitĂ di proprietari o titolari di diverso diritto reale o di godimento rispetto all’intervento


Bando regionale edifici a energia quasi zero Interventi ammissibili Sono ammissibili gli edifici (nuovi o esistenti sottoposti a riqualificazione energetica): ! che rispettano tutti i requisiti energetici minimi dell’Allegato 2 (cfr. slide successive); ! per i quali sono stati acquisiti o quantomeno richiesti i necessari provvedimenti autorizzativi/titoli abilitativi; ! nei quali le attivitĂ di cantiere relative alle opere oggetto di richiesta di finanziamento sono state avviate dopo la presentazione della domanda; ! per i quali la conclusione dell’intervento avviene entro il termine massimo di 24 mesi dalla data di concessione del contributo (proroghe eccezionali fino ad un massimo di 30 mesi totali) N.B. lo stesso soggetto può presentare una sola domanda relativa ad un solo edificio


Bando regionale edifici a energia quasi zero Interventi ammissibili – Fabbisogno involucro riscaldamento Sono ammissibili gli edifici caratterizzati almeno dalle seguenti prestazioni energetiche: a) QH,ND/Su ! 15 kWh/m2*a dove: QH,ND = fabbisogno ideale di energia dell’edificio per riscaldamento (cfr. UNI TS 11300-1) (kWh) Su = superficie utile dell’edificio (m2)

N.B. per edifici con destinazione d’uso ! residenziale (vedi FAQ): QH,ND/VL " 3,6 kWh/m3*a dove VL = volume lordo dell’edificio (m3)


Bando regionale edifici a energia quasi zero Interventi ammissibili – Fabbisogno involucro raffrescamento

b) QC,ND/Su ! 10 kWh/m2*a dove: QC,ND = fabbisogno ideale di energia dell’edificio per raffrescamento (cfr. UNI TS 11300-1) (kWh); Su = superficie utile dell’edificio (m2) ;

N.B. per edifici con destinazione d’uso ! residenziale (vedi FAQ): QC,ND/VL " 2,4 kWh/m3*a dove VL = volume lordo dell’edificio (m3)


Bando regionale edifici a energia quasi zero Interventi ammissibili – Fonti rinnovabili

c) EPtot,RINN/EPtot " 50% dove: EPtot,RINN = energia primaria prodotta da FER con impianti installati sull’edificio o sulle sue pertinenze (kWh) EPtot = fabbisogno di energia primaria totale dell’edificio (riscaldamento, raffrescamento, ACS, illuminazione) (kWh)

N.B. per determinare l’energia primaria corrispondente a ciascuna fonte/combustibile, utilizzare la tabella all’allegato 2 che riporta i fattori di conversione (norma UNI EN 15603)


Bando regionale edifici a energia quasi zero Percentuale di agevolazione e Costi ammissibili ! Il contributo regionale è pari al 25% dei costi ammissibili (IVA inclusa), concesso a fondo perduto a saldo, con possibilità di ottenere un anticipo del 40% del contributo totale Costi ammissibili: ! spese tecniche per progettazione, direzione lavori, collaudo e certificazione dell’edificio (entro il limite del 15 % del totale); ! fornitura e posa in opera dei materiali e dei componenti necessari a realizzare: ! l’involucro edilizio a elevate prestazioni che delimita il volume climatizzato; ! l’impiantistica innovativa a servizio dell’edificio N.B. non è ritenuta finanziabile l’acquisizione di prestazioni che il beneficiario potrebbe realizzare in proprio (c.d. “lavori in economia”)


Bando regionale edifici a energia quasi zero Contributo minimo e massimo - cumulabilità ! limite massimo contributo erogabile: 200.000 Euro ! limite minimo contributo erogabile: 20.000 Euro

Il contributo regionale è cumulabile esclusivamente, per quanto riguarda le opere oggetto di contributo regionale, con gli incentivi in “conto produzione” previsti dalla normativa vigente per impianti installati sull’edificio o sulle sue pertinenze (es. “conto energia” per FV)


Bando regionale edifici a energia quasi zero Linee guida Regolamento (CE) n. 800/2008 ! reperibili alle pagine web dedicate all’agevolazione; ! servono ai soggetti beneficiari, comunque appartenenti alle tipologie previste al paragrafo 3.1 del bando, per i quali le agevolazioni rappresentano aiuti di stato; ! sono aiuti di stato le agevolazioni concesse ai soggetti beneficiari che, con riferimento all’edificio oggetto di finanziamento, svolgono un’ “attività economica”; ! in questi casi occorre calcolare i costi ammissibili con il metodo dei “sovraccosti” (confronto tra edificio a energia quasi zero ed edificio “di riferimento”)


Bando regionale edifici a energia quasi zero Presentazione delle domande Le domande di contributo devono essere presentate: ! a Finpiemonte S.p.A., società in house della Regione Piemonte; ! per via telematica, dalle ore 10.00 del 15 settembre 2011, compilando il modulo telematico reperibile sul sito www.finpiemonte.info; ! confermate in originale cartaceo (Finpiemonte S.p.A. - Galleria San Federico 54, 10121, Torino), complete della documentazione obbligatoria prevista dal bando, entro 5 giorni lavorativi dall’invio telematico; ! termine massimo per l’istruttoria della domanda: 90 giorni dalla presentazione della stessa


Bando regionale edifici a energia quasi zero Documenti obbligatori da allegare alla domanda

! copia del documento di identità del richiedente; ! progetto definitivo dell’edificio; ! relazione tecnico – economica (allegato 3); ! relazione ex art. 28 legge 10/91 (all. E del d.lgs. 192/2005 e s.m.i.)


Bando regionale edifici a energia quasi zero Rendicontazione e monitoraggio ! entro 60 giorni dall’invio della comunicazione di fine lavori, deve essere inviata la documentazione finale per la richiesta del saldo; ! tra i documenti obbligatori per la richiesta del saldo: documentazione di spesa, relazione tecnica finale, attestato di certificazione energetica, relazione sul programma di divulgazione dell’intervento; ! per i primi tre anni dalla realizzazione dell’intervento, il beneficiario dovrà inviare a Finpiemonte una relazione sul monitoraggio dei consumi reali dell’edificio


Bando regionale edifici a energia quasi zero Domande frequenti

FAQ Disponibili sulle pagine web dedicate al bando dei siti internet di Regione e Finpiemonte Elaborate sulla base delle domande pi첫 frequenti pervenute (periodicamente aggiornate)


Bando regionale edifici a energia quasi zero Per informazioni ‌. ! informazioni di natura tecnica sull’intervento: Regione Piemonte – Settore Politiche energetiche telefono: 011 4321411 e-mail: risparmio.energetico@regione.piemonte.it ! informazioni sui contenuti del bando e sullo stato di avanzamento della domanda: Finpiemonte S.p.A. telefono: 011 5717711 e-mail: finanziamenti@finpiemonte.it


Bando regionale edifici a energia quasi zero

GRAZIE DELL’ATTENZIONE ! Ing. Stefano Caon Regione Piemonte Direzione Innovazione, Ricerca e Università Settore Politiche Energetiche

Tel. 011 4325012 stefano.caon@regione.piemonte.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.