PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO’
Progetto SMART CITY
Progetto SMART CITY sostenibilità energetica come fattore di sviluppo
Ing. Giambattista Quirico Direttore Generale Vicario
giambattista.quirico@comune.torino.it
1
PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO’
Progetto SMART CITY
Lo scenario di riferimento Gli obiettivi fissati dall’Unione Europea per il 2020 in campo energetico/ambientale +20% di produzione da fonti rinnovabili -20% di emissione di gas serra +20% di risparmio energetico aprono straordinarie occasioni per creare nuovo valore e ricchezza, nuove imprese e lavoro, rispettando delicati equilibri ambientali, che una volta alterati è impossibile ricostruire. Questo scenario porta inevitabilmente ad un patto tra le città europee, all’interno del quale la Città di Torino dovrà misurarsi con una sfida per coniugare sviluppo e sostenibilità, che difficilmente potrà essere vinta senza la piena condivisione degli attori territoriali. La sfida è senz’altro impegnativa, ma la posta in gioco è quella di contribuire a definire il futuro tecnologico e produttivo di Torino e una sua possibile leadership a livello nazionale e internazionale. giambattista.quirico@comune.torino.it
2
PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO’
Progetto SMART CITY
Il Progetto SMART CITY Il Progetto Smart City della Città di Torino ha come obiettivo generale quello di promuovere uno sviluppo socio-economico sostenibile del suo territorio, prevedendo la realizzazione di interventi, che, collegati tra loro da relazioni di reciproca interdipendenza e complementarità, puntino a rendere il tema della sostenibilità energetica un fattore strategico di crescita di competitività del sistema locale. La strategia che lo sorregge si articola nella direzione di sostenere contemporaneamente la domanda e l’offerta di prodotti e servizi legati all’efficienza energetica ed all’uso di fonti rinnovabili. Il sostegno alla domanda pubblica, attraverso la creazione di esempi visibili sul territorio, mira a generare imitazione e diffusione di prodotti e tecnologie appropriate e innovative.
giambattista.quirico@comune.torino.it
3
PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO’
Progetto SMART CITY
Fondazione Torino Smart City PROGETTARE la strategia Torino Smart City inserendola nel Piano Strategico di Sviluppo della Città: - Identificazione di una VISIONE della città SMART per il futuro - Definizione della ROADMAP e delle tappe decisive - Ordinamento dinamico delle priorità (anche attraverso strumenti dinamici di monitoraggio) ASSICURARE la Governance della strategia di Torino Smart City: - Attraverso la definizione chiara e riconoscibile delle funzioni svolte da ogni singolo attore - Attraverso processi di valutazione e validazione dei programmi, dei progetti e delle azioni - Attraverso una costante comunicazione/disseminazione degli obiettivi individuati, degli strumenti attivati e della valutazione dei risultati
giambattista.quirico@comune.torino.it
4
PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO’
Progetto SMART CITY
Fondazione Torino Smart City SUPPORTARE il compimento della strategia di Torino Smart City: - Coinvolgendo l’insieme degli attori del territorio - Attivando la rete progettuale fra i poli scientifici ed accademici, i centri di ricerca e sviluppo, i soggetti economici ed imprenditoriali e la P.A. - Accompagnando le azioni attraverso percorsi specifici di orientamento, sostegno e facilitazione Attraverso una struttura di governo SNELLA: - Orientata alla realizzazione della Vision Torino Smart City - Organizzata per creare/sollecitare/supportare iniziative - Creare opportunità per gli attori su: ricerca, implementazione, finanziamenti,… Con la finalità di creare una piattaforma di coordinamento che costituisca l’infrastruttura chiave della Smart City, su cui si devono integrare i domini Smart Mobility, Energy, Building, Living/Inclusion, Grids e ICT giambattista.quirico@comune.torino.it
5
PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO’
Governance
Progetto SMART CITY
STRATEGIE E PRIORITARIZZAZIONE Consiglio di Indirizzo (Città di Torino) Consiglio di Gestione (Politecnico-Università Camera di Commercio)
COORDINAMENTO CON LE AMMINISTRAZIONI COMUNALI
VALUTAZIONE E VALIDAZIONE Comitato Tecnico Scientifico
Progetti Speciali
STRUMENTI
OBIETTIVI Building Efficiency
ICT SUPPORT
Città visibili\vivibili
MATCHING BOARD
Teleriscaldamento e Telerafffrescamento
+
FUNDING ENRGY GATE
Trasporti puliti
PROGETTI SPECIALI
……………
COORDINAMENTO AREA METROPOLITANA
=
AZIONI
CONDIVISIONE Comitato dei Promotori giambattista.quirico@comune.torino.it
6
PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO’
Progetto SMART CITY
La sostenibilità energetica come fattore di sviluppo Il progetto si struttura su un sistema integrato di azioni: EDIFICI PUBBLICI Aumentare la domanda pubblica di adozione di tecnologie per l’Efficienza Energetica EE e l’utilizzo di Fonti Energetiche Rinnovabili FER
POLITICHE ATTIVE Incentivare la realizzazione di interventi di efficienza energetica e di fonti energetiche rinnovabili su condomini ed imprese localizzate nel contesto urbano
DISTRETTO ENERGIA Promuovere una filiera energetica di beni strumentali, sistemi ed attrezzature per la produzione di energia da FER, per l’efficienza energetica negli usi finali ed in edilizia
FORMAZIONE Sviluppare e creare le conoscenze/competenze nel settore energetico-ambientale di professionisti, tecnici ed addetti del settore pubblico e privato
giambattista.quirico@comune.torino.it
7
PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO’
Progetto SMART CITY
Le zone urbane di trasformazione
www.barrieracentro.it
giambattista.quirico@comune.torino.it
8
PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO’
Progetto SMART CITY
Le zone urbane di trasformazione
giambattista.quirico@comune.torino.it
9
PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO’
Progetto SMART CITY
I Bandi Europei Building: Progetto EeCoFit –“Nearly zero energy District”
Grids: Progetto CHERIE (Cooling, HEating and Renewable Innovative Energy)
Planning: Progetto E-Plan Pianificazione dello sviluppo urbano dei sistemi di Energia Sostenibile e integrazione nei Piani della Città. giambattista.quirico@comune.torino.it
10
PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO’
Progetto SMART CITY
I Bandi Europei - Building Progetto EeCoFit – Bando 7° PQ “Nearly zero energy District”
Inserito nel quadro del programma EU “Smart City, il bando richiede di sviluppare soluzioni innovative tecniche, economiche e finanziarie per aumentare l’efficienza energetica delle città e dei suoi quartieri, attraverso: • Lo sviluppo di soluzioni tecnologiche efficienti sul piano dei costi, con un attenzione al piano sociale • Lo sviluppo di modelli di intervento tecnico finanziario con approccio “industriale” • Contribuire a sviluppare nuovi standard EU e locali Lo sviluppo del piano e dei suoi modelli tecnico finanziari sarà testato su due aree Torinesi all’interno della Variante 200: • Il quartiere ATC di Via Cravero • L’intervento di riqualificazione urbana DE-GA in Via Padova giambattista.quirico@comune.torino.it
11
PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO’
Progetto SMART CITY
I Bandi Europei - Grids Progetto CHERIE (Cooling, HEating and Renewable Innovative Energy)
Il progetto, con una prevalente componente dimostrativa, si prefigge si sviluppare concetti innovativi di sistemi urbani di riscaldamento e raffreddamento tecnicamente ed economicamente sostenibili. Si punta alla realizzazione di estese strutture di accumulo presso gli utenti sulla futura estensione della rete di riscaldamento, pianificando l’implementazione della rete esistente attraverso reti di piccole dimensioni a livello di quartiere. Le nuove reti intelligenti di distribuzione di energia termica dovranno: • Servire un numero maggiore di edifici ad alta efficienza energetica. • Sfruttare le fonti locali disponibili di energia termica che in circostanze normali andrebbero perse. • Produrre e usare in modo più efficiente il calore. • Offrire possibilità per introdurre nella rete fonti di energia rinnovabile. giambattista.quirico@comune.torino.it
12
PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO’
Progetto SMART CITY
I Bandi Europei - Planning Progetto E-Plan: Pianificazione dello sviluppo urbano dei sistemi di Energia Sostenibile e integrazione nei Piani della Città.
Il progetto si propone: • di sviluppare Sviluppare il sistema dei dati urbani utili alla Pianificazione. • di sviluppare il modello (e lo strumento) per la definizione dello scenario al 2050 e per il piano dello sviluppo energetico sostenibile della Città. • di integrare il piano negli altri piani urbani. • di pianificare in dettaglio l’evoluzione energetica di un Quartiere della Città (per Torino: Scalo Vanchiglia Spina 4)
giambattista.quirico@comune.torino.it
13