![](https://assets.isu.pub/document-structure/200806201351-3f5fb41ab65be8a9afce2c5ca84ffedc/v1/17bad6d2477b5712b3170004e1a22efb.jpg?width=720&quality=85%2C50)
9 minute read
JBS COUROS
from Ars Tannery 2020-04
by edizioniaf
• • F O C U S O N T R A C E A B I L I T Y NEWS
JBS COUROS
THE BRAZILIAN GIANT HAS IMPLEMENTED A TRACEABILITY SYSTEM IN THE NAME OF MAXIMUM TRANSPARENCY. WE TALKED ABOUT IT WITH KIM SENA, SUSTAINABILITY MANAGER
In addition to being the Brazilian meat giant, JBS is the largest tanning group in the world with 22 production sites and 5 distribution centres spread across four continents. JBS Couros produces finished and semi-finished leathers for all sectors and target markets, employing 6,700 people worldwide. JBS has long developed and implemented a rigorous leather traceability system. To promote maximum transparency on the market, recently they created the JBS360 platform where you can get all the information on each individual hide by going up the supply chain to the slaughterhouse and the farm that supplied the livestock on that specific date, in addition of course to the name of the tannery that made the leather item. JBS states that 93% of the company’s raw hides currently come from its beef processing plants. But that also thirdparty slaughter plants that
JBS COUROS
“La nostra è una piattaforma completa”
IL COLOSSO BRASILIANO HA IMPLEMENTATO UN SISTEMA DI TRACCIABILITÀ ALL’INSEGNA DELLA MASSIMA TRASPARENZA. NE PARLIAMO CON KIM SENA, SUSTAINABILITY MANAGER
Oltre ad essere il colosso brasiliano della carne, JBS è il più grande gruppo conciario del mondo con 22 siti produttivi e 5 centri di distribuzione distribuiti in quattro continenti. JBS Couros produce pelli finite e semi-finite per tutti i settori e mercati di destinazione dando lavoro a 6.700 persone nel mondo. Da tempo JBS ha sviluppato e implementato un rigoroso sistema di tracciabilità delle pelli. Per promuovere la massima trasparenza sul mercato ha creato la piattaforma JBS360 dove è possible ottenere tutte le informazioni di ogni singola pelle risalendo la catena di fornitura fino al macello e all’azienda agricola che ha fornito il bestiame in quella specifica data, oltre naturalmente al nome della conceria che ha realizzato l’articolo. JBS dichiara che attualmente il 93% delle pelli grezze lavorate dall'azienda proviene dai propri impianti di trasformazione delle carni bovine. Ma che anche gli impianti di abbattimento di terze parti che forniscono il restante 7% sono impegnati a seguire gli stessi standard stabiliti dalla loro politica di acquisto del bestiame, garantendo in particolare che gli animali provengano da allevamenti che non si trovano in zone di deforestazione, aree indigene o aree di conservazione ambientale; che non utilizzano manodopera analoga alla schiavitù e che non sono soggette ad embargo ambientale. Abbiamo posto qualche domanda a Kim Sena, Responsabile Sostenibilità di JBS.
Sappiamo che JBS ha adottato una piattaforma di tracciabilità completamente integrata. Ci può spiegare come funziona?
“JBS possiede un vasto sistema di geolocalizzazione che identifica le zone di deforestazione su immagini satellitari della Foresta Amazzonica brasiliana entro una superficie di oltre 450mila km2 (111 milioni di acri), un’area più grande della Germania. Inoltre, chiediamo che tutti i nostri fornitori registrino la posizione GPS delle loro aziende agricole su un database pubblico. Quando sovrapponiamo queste due informazioni siamo in grado di identificare le fattorie non conformi ai nostri standard e bloccarle immediatamente dalla nostra catena di fornitura assicurando un approccio di tolleranza zero alla deforestazione.
provide the remaining 7% are committed to following the same standards set by their livestock purchasing policy, ensuring in particular that animals come from farms that are not located in deforestation areas, indigenous areas or environmental conservation areas; that do not use slavelike labour and that are not subject to environmental embargo. We asked Kim Sena, Sustainability Manager of JBS, a few questions.
We know that JBS has adopted a fully integrated traceability platform. How it works in short?
“JBS possesses a broad georeferencing system that identifies deforestation polygons on satellite images of the Brazilian Legal Amazon within a surface of more than 450,000km2 (111 million acres), larger than Germany. Concurrently, we demand that all of our suppliers have the GPS location of their farms uploaded on a public database. When we overlap these two pieces of information, we are able to identify uncompliant farms and immediately block them from our supply chain, guaranteeing a zero tolerance approach to deforestation. This system has been running for years, but we felt the need to make it as transparent as it can be. That is why we launched the JBS360 platform (http://jbs360.com.br): it is an easy-to-use open interface to allow everyone to see with their own eyes how the traceability system works. By locating the traceability stamp present in every JBS leather and typing it into JBS360, anyone can easily visualize the robustness of the control, from farms to finished leather”.
Why leather traceability is so important on the market today?
“Consumers are and will be increasingly more conscientious about how they buy goods. The way this is already expressed during purchase decisions is very clear for brands all over the world, especially in more mature markets, where consumers continuously shift towards brands that take responsibility for their supply chain sustainability. There is no way to be sustainable while looking at a single cell, you have to provide solutions for the whole organism, and it will always get to how responsible you were while sourcing the raw materials. Also, the customer reaction to brands during the pandemics is one more example of how they tend to value companies that are transparent about what goes Questo sistema è in funzione da anni ma abbiamo sentito il bisogno di renderlo più trasparente possibile. Ecco perché abbiamo lanciato la piattaforma JBS360 (http://jbs360. com.br), un’interfaccia semplice da usare per permettere a chiunque di vedere con i propri occhi come funziona il sistema di tracciabilità. Digitando nel sistema il codice che si trova stampato su ogni pelle JBS, chiunque può facilmente verificare la solidità del sistema di tracciabilità, dal luogo di allevamento alla pelle finita”.
Perché oggi la tracciabilità è diventata così importante sul mercato?
“I consumatori oggi sono, e lo saranno sempre di più, scrupolosi verso ciò che acquistano. Come ben sanno i brand di tutto il mondo, specialmente sui mercati più maturi, i consumatori si stanno spostando verso quei brand che si assumono la responsabilità della sostenibilità della propria catena di fornitura. Bisogna capire che non c’è modo di essere sostenibile preoccupandosi di un singolo passaggio, occorre fornire soluzioni per tutto il processo e questo conduce sempre alla responsabilità nel sourcing delle materie prime. Anche il comportamento dei clienti dei brand durante la pandemia ha fornito un ulteriore esempio di come i consumatori tendano ad apprezzare le compagnie che sono trasparenti su ciò che accade all’interno dei propri confini. La tracciabilità sta diventando il requisito base della fiducia dei consumatori verso i beni di consumo e le compagnie al dettaglio”.
Quando avete cominciato a lavorare sulla tracciabilità della pelle e quali sono i principali risultati ottenuti sinora?
“JBS è stata tra i primi firmatari dell’Accordo sul Bestiame del 2009 siglato in Brasile che formalizzava il suo impegno nel
• • F O C U S O N T R A C E A B I L I T Y
on inside its boundaries. Traceability is becoming the underpinning of trust for consumer goods and retailing companies”.
When did JBS start to work on leather traceability and what are the main results obtained so far?
“JBS was among the first signatories of the 2009 Cattle Agreement in Brazil, formalizing its commitment to providing solutions to combat deforestation. It was then that its ethical sourcing system began to be shaped and never stopped improving. By embracing the responsibility of being a vector of change and providing practical solutions for a historical and structural problem, we see that we are recognized by our customers because of our actions, providing them with the tranquillity necessary to carry on their core businesses”.
How many hides do you work in a month in your plants? How many of them are already fully traced? What are the main problems?
“JBS produces 780 thousand hides monthly worldwide, where the crushing majority have full traceability. Among the Brazilian hides (600 thousand monthly), we provide full traceability to all the hides, where 93% of can be consulted online through the JBS360 system, while the other 7%, sourced from slaughterhouses from different companies, can have its farms accessed under consultation. The main problems are developing and implementing more technological solutions to traceability methodologies (i.e. digital tracking of
NEWS
individual hides), which is extremely hard to implement due to the inherently complex production system of tanneries”.
Next goals in terms of enhancing leather production sustainability?
“Besides doing the homework of guaranteeing that only the most sustainable chemicals available are used in our processes, to make leather increasingly more sustainable we are working on a scientific based approach to leather making through quantifiable methodologies. By assessing the different environmental impact categories since the beginning of the development of leather articles, we can develop evermore sustainable products. We have the goal of structuring increasingly robust R&D processes to guarantee sustainability KPIs are used as guidelines in all new projects, so that every article created is more environmentally friendly than the previous one”. fornire soluzioni per combattere la deforestazione. Da allora si è cominciato a delineare il suo sistema di sourcing etico che non ha mai smesso di evolversi. I risultati? Assumendoci la responsabilità di essere un vettore di cambiamento, fornendo soluzioni pratiche per un problema storico e strutturale, vediamo il riconoscimento dei nostri clienti ai quali forniamo la tranquillità necessaria per concentrarsi sul loro core business”.
Quante pelli lavorate in un mese nei vostri impianti e in che percentuale sono completamente tracciate? Quali i problemi principali che incontrate?
“JBS produce 780mila pelli al mese a livello globale di cui la grande maggioranza è completamente tracciata. Le pelli grezze di origine brasiliana (600mila al mese) sono perfettamente tracciate e di queste il 93% può essere controllata online attraverso la piattaforma JBS360, mentre il restante 7% proviene da macelli di compagnie diverse il cui tracciamento dell’allevamento avviene comunque anche se indirettamente. I problemi principali sono lo sviluppo e l’implementazione di pratiche più tecnologiche (ad esempio il tracciamento digitale di pelli singole) che è molto difficile da implementare a causa del sistema produttivo intrinsecamente complesso delle concerie”.
Quali sono i vostri prossimi obiettivi per migliorare la sostenibilità della produzione conciaria?
“Oltre a garantire che solo i prodotti chimici più sicuri vengono impiegati nei nostri processi per rendere la lavorazione della pelle sempre più sostenibile, stiamo lavorando ad un approccio più scientifico per lavorare la pelle attraverso metodologie quantificabili. Stabilendo le diverse categorie di impatto ambientale a partire dalla progettazione degli articoli, possiamo sviluppare prodotti ancora più sostenibili. Abbiamo l'obiettivo di implementare processi di ricerca e sviluppo sempre più solidi per garantire che gli indicatori di sostenibilità siano utilizzati come linee guida in tutti i nuovi progetti, in modo che ogni articolo creato sia più ecologico del precedente”.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200806201351-3f5fb41ab65be8a9afce2c5ca84ffedc/v1/01b1f17f6e0943c4e5c498344c0b0407.jpg?width=720&quality=85%2C50)