Catalogo bosco tubi led digitale

Page 1

DIVISIONE RISPARMIO ENERGETICO

BOSCO GROUP srl.

CATALOGO

TUBI LED


LE NOSTRE CERTIFICAZIONI

Pagina 2


PRESENTAZIONE La divisione Energia Verde della Bosco Group srl nasce con lo scopo di proporre ai propri clienti soluzioni all’avanguardia di illuminazione ad alto risparmio energetico e a ridotto inquinamento ambientale. Ciò grazie all’utilizzo della tecnologia LED. L’utilizzo dei LED, si è fortemente diffuso negli ultimi anni in molti campi applicativi, che spaziano dai semafori ai telecomandi a infrarossi. La diffusione dei led in campo industriale è avvenuta sia grazie ai progressi in ambito tecnologico, che ne hanno consentito la produzione in colori diversi dal rosso (che inizialmente era l’unico colore disponibile per i led), sia grazie alle caratteristiche intrinseche dei led: grande affidabilità, elevata efficienza, lunga durata.

Pagina 3


Cosè il LED In elettronica un diodo a emissione luminosa o LED (sigla inglese di light emitting diode) è un dispositivo optoelettronico che sfrutta le proprietà ottiche di alcuni materiali semiconduttori per produrre fotoni attraverso il fenomeno dell'emissione spontanea ovvero a partire dalla ricombinazione di coppie elettrone-lacuna. Nel LED cambia drasticamente il modo di generare la luce, cioè di trasformare energia per ottenere quelle radiazioni che il sistema umano occhio/cervello è in grado di percepire come luce. Per millenni l’unico modo per produrre luce si è basato sulla combustione di sostanze naturali di vario genere, per circa un secolo il gas sembrò essere la risorsa su cui puntare e si inaugurò l’era dell’impiantistica illuminotecnica. Con il diffondersi dell’energia elettrica ebbe straordinario successo l’invenzione della lampadina a incandescenza, in tutti i paesi industrializzati si impose rapidamente. Tutte le tecniche citate si fondano sul riscaldamento di materiali. Certo, rendere incandescente un sottile filamento in atmosfera di gas inerti è ben diverso dal sottoporre a combustione una sostanza solida, liquida o gassosa, ma in ogni caso si presenta il problema dello sviluppo di calore: quell’eccesso termico che riduce l’efficienza e rende breve la durata di vita di ogni fonte luminosa. Crediamo che l’avvento del LED sia da accogliere e da interpretare come una fertile opportunità, il diodo luminoso (light-emitted-diode) di nuova generazione raccoglie in sè una serie di caratteristiche e prestazioni che si allineano ai parametri ritenuti oggi essenziali per un prodotto eco-compatibile.

Pagina 4


VANTAGGI I led trovano oggi sempre crescente impiego anche in campo illuminotecnico, poiché i sistemi di illuminazione a led presentano svariati vantaggi rispetto alle tradizionali fonti di illuminazione: 1. CONSENTE DI RISPARMIARE FINO A CIRCA L’80% DI ENERGIA ELETTRICA RISPETTO AI SISTEMI TRADIZIONALI 2. LUNGA DURATA DI FUNZIONAMENTO (FINO AD 80.000 ORE di vita utile) 3. ASSENZA DI COSTI DI MANUTENZIONE 4. ELEVATO RENDIMENTO RISPETTO A LAMPADE ALOGENE ED AD INCANDESCENZA 5. FUNZIONAMENTO IN SICUREZZA 6. LUCE PULITA PERCHÉ PRIVA DI COMPONENTI IR E UV 7. ASSENZA DI MERCURIO 8. ACCENSIONE A FREDDO SENZA PROBLEMI 9. INSENSIBILITÀ’ AD UMIDITÀ E VIBRAZIONI

EFFICIENZA ENERGETICA

Vita utile

Consumo energetico

Costo energetico annuale

50.000 ore

1.200 ore

8.000 ore

6 - 8 wat

60 wat

13 - 15 wat

€ 125

€ 1.075

€ 275

89,4%

53,3%

(per 30 lampade)

Risparmio energetico in PERCENTUALE del LED rispetto a tecnologia tradizionale

Pagina 5


Rispetto dell’ambiente Nel discorso sulla sostenibilità ambientale un rilievo importante assumono i tipi di materiali impiegati. Nelle lampade tradizionali sono sempre presenti metalli e leghe metalliche leggere, finemente lavorati (filamenti in tungsteno, cavi, micro-saldature, placche, spine), il vetro in tanti tipi e versioni (vetro sodico-calcico, al borosilicato, di silice), i materiali isolanti (ceramiche, polimeri), gli elastomeri e i collanti. In fase di produzione le componenti dei vari materiali sono assemblate e se ne verifica l’operatività, mentre in fase di smaltimento esse devono essere recuperate con una serie di interventi di selezione e separazione. Nel caso del LED tutte le operazioni si semplificano essendo materiali completamente riciclabili e riutilizzabili. Ma l’aspetto che, in modo decisivo, induce a ritenere che il LED sia un prodotto che può aiutare a difendere l’ambiente, concerne nell’assenza di sostanze tossiche e nocive alla salute dell’uomo, degli animali, e alla conservazione dell’ambiente naturale, senza tralasciare il risparmio energetico che evita un’enorme quantità di gas velenosi immessi nell’atmosfera derivanti dalla produzione di energia elettrica. Com’è noto, le lampade fluorescenti funzionano grazie alla presenza di mercurio, negli ultimi anni le aziende produttrici ne hanno ridotto la quantità ma rimane comunque una sostanza da controllare in fase di dismissione.

Pagina 6


RISPARMIO IN CASO DI UN MAGAZZINO I led trovano oggi sempre crescente impiego anche in campo illuminotecnico, poiché i sistemi di illuminazione a led presentano svariati vantaggi rispetto alle tradizionali fonti di illuminazione: 1. 2. 3. 4.

Assenza di costi di manutenzione Utilizzo della plafoniera esistente Facilità di installazione Lunga durata di funzionamento

I numeri: sostituzione di 200 tubi: NEON

LED

RISPARMIO

CONSUMO ANNUO GLOBALE

26.500 KW/HR

6.800 KW/HR

COSTI ENERGETICI GIORNALIERI

€ 26,60

€ 6,93

19,67

COSTI ENERGETICI MENSILI

€ 800,00

€ 208,00

592

COSTI ENERGETICI ANNUALI (risparmio circa 70 %)

€ 9.600,00

€ 2.500,00

€ 7.100,00

VITA UTILE

8.000 ore

50.000 ore

Pagina 7


I NOSTRI PRODOTTI SERIE STANDARD: TUBO A LED T8 APPLICAZIONI: il prodotto è indicato per l’istallazione in supermercati, fabbriche, magazzini logistici, ospedali e tutte le strutture con ampi spazi da illuminare.

FRONTE INTERNO

Pagina 8

RETRO


Specifiche tecniche TUBO LED T8 9W 60Cm. CODICE ARTICOLO LTT860

Tipologia di LED: SMD2835, 48pcs Potenza: 9W Dimensioni: ф26mm*588mm

Durata: ≥50,000H Materiale: Alluminio e plastica

Alimentazione (V): 85~265V AC Indice resa cromatica: ≥75ra Efficienza: ≥90%

Umidità sopportata:5 ~95% R.H.

Frequenza: 47 ~63hz

Grado di protezione:IP20 Temperatura di lavoro: -20~55℃ Attacco T8

TUBO LED T8 15W 90Cm. CODICE ARTICOLO LTT890

Tipologia di LED: SMD2835, 72pcs Potenza: 15W Dimensioni: ф26mm*898mm

Durata: ≥50,000H Materiale: Alluminio e plastica

Alimentazione (V): 85~265V AC Indice resa cromatica: ≥ 75ra Efficienza: ≥ 90%

Umidità sopportata:5 ~95% R.H.

Frequenza: 47 ~63hz

Grado di protezione:IP20 Temperatura di lavoro: -20~55℃ Attacco T8

Pagina 9


Specifiche tecniche TUBO LED T8 18W 120Cm. CODICE ARTICOLO LTT8120

Tipologia di LED: SMD2835, 96pcs Potenza: 18W Dimensioni: ф26mm*1198mm

Durata: ≥50,000H Materiale: Alluminio e plastica

Alimentazione (V): 85~265V AC Indice resa cromatica: ≥75ra Efficienza: ≥90%

Umidità sopportata:5 ~95% R.H.

Frequenza: 47 ~63hz

Grado di protezione:IP20 Temperatura di lavoro: -20~55℃ Attacco T8

TUBO LED T8 15W 90Cm. CODICE ARTICOLO LTT890 Durata: ≥50,000H Materiale: Alluminio e plastica Tipologia di LED: SMD2835, 120pcs Potenza: 23W Dimensioni: ф26mm*1498mm Alimentazione (V): 85~265V AC Indice resa cromatica: ≥ 75ra Efficienza: ≥ 90% Frequenza: 47 ~63hz Pagina 10

Grado di protezione:IP20 Umidità sopportata:5 ~95% R.H. Temperatura di lavoro: -20~55℃ Attacco T8


SISTEMA DI ILLUMINAZIONE INTELLIGENTE SERIE RD: TUBO LED CON SENSORE RADAR Il nuovo tubo del LED T8 include un nuovo chip SMD2835 ad alto potere luminoso che si integra con un sensore di movimento radar apportando nuove funzionalità. APPLICAZIONI: parcheggi coperti, corridoi, magazzini, alberghi ed in genere ampi spazi da illuminare con scarsa frequenza di utilizzo. COME FUNZIONANO? Quando un oggetto è vicino ad un tubo led con sensore radar con angolo di 180 ° ed un campo di rilevamento da 1 a 10 metri, il sensore a microonde lo rileva e attiva il tubo al massimo della sua potenza. Una volta che l'oggetto si allontana ed è trascorso un tempo che può variare da 30 secondi a 3 minuti, il tubo abbassa la sua luminosità al 10% , offrendo una luce di cortesia con un consumo minimo, infatti questa luce emessa è superiore a quella offerta da qualsiasi altro sistema di illuminazione d' emergenza. Questo garantisce un risparmio di energia elettrica elevato.

Pagina 11


SISTEMA DI ILLUMINAZIONE INTELLIGENTE

SERIE RD: TUBO LED CON SENSORE RADAR CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO: 1. Controllo radar dei movimenti e adattamento automatico della modalità di lavoro 2. Basso consumo energetico in modalità standby, quando percepisce movimento aumenta automaticamente la luminosità. 3. Luminosità in standby variabile dal 10% al 100% 4. Sensibilità del radar = 180° , ≤ 10m

Tipologia di LED: SMD2835 Alimentazione (V): 85~265V AC Indice resa cromatica: ≥ 75ra Efficienza: ≥ 95% Consumo in standby personalizzabile dal 10% al 100 %

Pagina 12

Durata: ≥ 50,000H Materiale: Alluminio e plastica Grado di protezione:IP20 Attacco T8


INSTALLAZIONE VI RACCOMANDIAMO DI STACCARE LA CORRENTE ELETTRICA PRIMA DI SVOLGERE QUALSIASI OPERAZIONE. L’utilizzo improprio può causare pericoli per la sicurezza quali scosse elettriche. ATTENZIONE:  Operazioni non sicure potrebbero provocare lesioni e danni materiali.  Maneggiare con cura e delicatezza per evitare di far subire colpi bruschi al prodotto in quanto potrebbe danneggiarsi.  Tenere il prodotto lontano dalla portata dei bambini. INSTALLAZIONE EX NOVO I tubi non hanno bisogno di nessun componente aggiuntivo (starter, reattore). Consigliamo di chiedere al fornitore della plafoniera un prodotto senza componenti, solamente con i piedini ed i cavi per l’istallazione.

Una volta istallata la plafoniera, posizionare il TUBO LED negli appositi alloggiamenti e farlo ruotare di 90° (un quarto di giro) verso l’interno o verso l’esterno.

Pagina 13


Istallazione su impianto esistente Schema impianto esistente

Per poter installare i nostri TUBI-LED in un impianto giĂ esistente noi della BOSCO forniamo i componenti adatti a questo scopo. 1. Starter per impianto TUBO-LED

Schema impianto esistente con componenti per TUBO-LED

Per massimizzare il rendimento dei nostri TUBI-LED vi consigliamo di installare lo starter creato appositamente per questo tipo di lampade.

Pagina 14


ALCUNI ESEMPI

Pagina 15



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.