arch. elena minneci
P O R T F O L I O
Sono un giovane architetto di Verona, ma stabile a Milano da diversi anni dove ho conseguito la Laurea Magistrale in Progettazione Tecnologica e Ambientale nell’aprile del 2014 presso il Politecnico di Milano. Abilitata alla professione di architetto presso l’Università degli Studi di Ferrara a luglio 2014. Sin dai primi anni di università ho potuto maturare esperienze anche al di fuori dell’ambiente universitario, grazie ad attività di tirocinio ma anche attraverso l’elaborazione di piccoli progetti per privati, che ho gestito autonomamente, in particolare nella mia città d’origine. Oltre che per l’architettura sostenibile, tema che ho approfondito nel corso della laurea magistrale, nutro da sempre un forte interesse per l’architettura di interni, ma in prospettiva di una carriera futura, vorrei maturare esperienze anche in altri settori per ampliare sempre di più il mio bagaglio personale e fare così delle scelte consapevoli.
ELENA MINNECI elenaminneci@hotmail.com +39 338 6008985
2015 ad oggi
2009 ad oggi
2012 ad oggi
2011
2010
ESPER IENZE LAVOR ATIVE
IS TR UZIONE E F OR MAZIONE
Architetto collaboratore presso lo studio di architettura Mannucci di Milano: Mansioni principali: redazione progetto di Chiosco Gourmet presso il sito espositivo di Expo con elaborazione di grafica coordinata. Redazione e presentazione di pratiche edilizie.
2014 Abilitazione alla professione di architetto
Incarichi di progettazione per privati: proposta di arredamento e impianto elettrico per residenza privata, sitemazione giardino privato, progetto unione di due appartamenti, progetto arredo cucina privata, progetto di rinnovo ambiente monolocale
2011 - 2014 Politecnico di Milano - Scuola di Architettura e Società Progettazione tecnologica e ambientale Progettazione architettonica - eleborazione CAD - sostenibilità ambientale Laurea magistrale in architettura Titolo tesi: RITORNO AL CENTRO: tre ecologie per definire il cuore urbano. Il caso di Desio
Lavoro occasionale come standista/assistente alla vendita presso Fiera dell’Artigianato, HOMI... di Milano, presso uno stand di prodotti artigianali oltre che allestimento e gestione vendite, cassa e magazzino.
2011 Poli.Design Corso di alta formazione in Design per l’innovazione di locali pizzeria: i nuovi locali per la ristorazione tra tradizione ed entertainment. Un nuovo rapporto con l’innovazione e il design
Tirocinio all’interno del laboratorio di piano di governo del territorio presso il Comune di Desio, per lo sviluppo del PGT. Le attività svolte sono state molte plici, rilievo urbano, rappresentazione cartografica dello stesso, catalogazione e rappresentazione delle sezioni stradali presenti in città e loro studio poten ziale, individuazione di nuovi percorsi cittadini, studio della viabilità e rappre sentazione formale dei temi trattati.
Tirocinio presso lo studio di architettura di interni Minerbi a Milano. Mansioni principali: ordine archivio sia cartaceo che informatico, consegna di documenti presso i clienti, rilievi presso abitazioni private e stesura di idee di progetto, collaborazione ed elaborazione di progetti di interni
2007 - 2011 Politecnico di Milano - Scuola di Architettura e Società Scienze dell’architettura Progettazione architettonica - eleborazione CAD - storia dell’architettura Laurea di primo livello in architettura Titolo tesi: L’ARSENALE FRANZ JOSEF IDI VERONA. Tra passato, presente e futuro. Da passaggio nascosto a centro polifunzionale per la città: un’idea di riqualificazione
Madrelingua: ITALIANA Altra lingua: INGLESE Capacità di lettura: BUONA Capacità di scrittura: BUONA Capacità di espressione orale: BUONA Certificazione livello B2 - TOEIC
Office Autocad 2D Autocad 3D Photoshop Illustrator Indesign Sketch-up
2000 - 2005 Liceo scientifico Aleardo Aleardi Diploma di scuola media superiore - maturità scientifica
C OMPETENZ E
DATI DEL PROGETTO Committente: privato Localizzazione: Avesa (VR) Anno: 2015
CUCINA Avesa (Vr) E’ facile dimenticarsi gli obiettivi iniziali di un progetto, complice il tempo, il denaro...la cucina in questione appare un po come un ambiente mutato nel tempo in conseguenza di eventi. Una cucina comoda e funzionale, una richiesta normalissima per questa residenza sita nelle vicinanze del centro di Verona. La necessità di maggiore spazio per riporre utensili e attrezzi da cucina, ed allo stesso tempo voglia di uno spazio dalle caratteristiche moderne. Un bancone integrato con una nuova dispensa pensile ridisegnano lo spazio e creano un ambiente funzionale e moderno in armonia con l’esistente.
CUCINA
383 371
CUCINA
Rilievo stato di fatto
Stato di progetto
CUCINA
CUCINA
1940 4
1600
Mobile/bancone scorrevole: _ante in faggio lucidato
450
335
_base a giorno in laccato lucido nero _copertura in acciaio inox satinato
450
_top finitura contenitori in laccato lucido nero _struttura interna in laminato nero opaco
2300
450
2250
_supporto bancone scorrevole acciaio inox satinato
910
870
860
1000
4
4
450
450
2300
2300
700
_bancone scorrevole in listellare di faggio naturale con binario in alluminio
CUCINA
CUCINA
CUCINA
DATI DEL PROGETTO Committente: privato Localizzazione: Via L. Pancaldo (VR) Anno: 2014
PICCOLI SPAZI VERONA (Vr) Valorizzare un piccolo spazio e rendere l’ambiente adatto a livelli moderni di confort è stato l’obiettivo prefissato nell’affrontare questo progetto. Le esigenze attuali fanno riscoprire i piccoli spazi, in questo caso si tratta di un monolocale di circa 40m2 che il proprietario vuole rinnovare realizzando due ambienti distinti seppure dalle ridotte metrature. La premessa di realizzare il tutto a costi contenuti, mi ha fatto pensare ad un semplice divisorio che crea una zona giorno indipendente dalla zona notte e quella di servizio, entrambe fienstrate. Per risolvere la mancanza di spazio ho pensato, sfruttando la libreria esistente di applicarvi un tavolo “basculante” apribile all’occorrenza.
PICCOLI SPAZI
5,86 2,13
2,41
1,81
5,25
2,69
1,14
2,03
1,3
2,27 1,77
PICCOLI SPAZI
Rilievo stato di fatto
Step 1
Step 2
PICCOLI SPAZI
PICCOLI SPAZI
Stato di progetto
PICCOLI SPAZI
DATI DEL PROGETTO Committente: privato Localizzazione: Avesa (VR) Anno: 2012
ESTERNO AVESA (Vr) Rinnovare lo spazio, renderlo maggiormente fruibile cercando di minimizzare i tempi di manutenzione. Lo scopo per questo giardino privato mi ha portata a pavimentarme una parte per renderla gradevole e agevole da sfruttare. Si tratta di uno spazio dalle dimensioni contenute ma che richiede comunque tempo per risultare sempre curato e ben tenuto. Il progetto vede quindi il posizionamento di una pavimentazione alternata ad erba per non creare uno stacco netto e mantenere quindi una certa continuità . Lungo il perimetro la creazione di aiuole all’interno delle quali prevedere un orto piuttosto che semplici siepi ornamentali per mascherare le griglie restrostanti, mantenendo però la visuale panoramica
ESTERNO
ESTERNO giardino
Stato di fatto
ESTERNO
ESTERNO giardino
TUFO Sul fondo del giardino è stata creata una grande vasca con semplici mattoni di tufo per poter creare una barriera verde che potesse oscurare sia la griglia dei garage che la recinzione retrostante, senza intaccare il paesaggio circostante.
QUARZITE BRASIL GIALLA Il materiale scelto per la nuova pavimentazione esterna vanta caratteristiche di resistenza ottime, sia per ambienti interni che esterni. Reagisce ottimamente alle alte e basse temperature, è antiscivolo e non richiede manutenzione eccessiva. Oltre che per le sue qualità è stato selezionato anche per la particolare colorazione. Le fughe sono state riempite di terriccio per favorire la crescita del manto erboso in continuità con la porzione di giardino rimasta totalemte a verde.
Stato di progetto
ESTERNO
DATI DEL PROGETTO Committente: privato Localizzazione: Via B. Longhena (VR) Anno: 2013
ACCORPAMENTO di due unità abitative VERONA (Vr) Il progetto nasce dall’esigenza del committente di accorpare due unità abitative site sul medesimo piano di una palazzina residenziale. Cogliendo l’opportunità di ampliare l’appartamento in cui già risiedeva, il proprietario ha espresso il desiderio di ottenere come risultato finale due zone notte distinte e separate, avendo la coppia tre figli attualmente sistemati in un’unica cameretta, esperimento anche la volontà se possibile di ricavare uno spazio annesso alla zona notte “genitori” da adibire a studio.
ACCORPAMENTO
ACCORPAMENTO
2
87
4,48
6,
4,39
2,87
3
3,95
3,89
5,28
4,12 2,2
2,47
0,98
2,14 1,24
4,02
0,96
2,31
2,36
0,3
1,3
2,91
6
4,9
1,38
1,7
1,48
1,5
UnitĂ abitativa 1 (principale)
3,87
15
2,72
2,72
5,
1,53
9
3,38
2 5,
3,88
1,05
1,49
+ UnitĂ abitativa 2
3,6
Rilievo dello stato di fatto
ACCORPAMENTO
L’accorpamento dei due appartamenti dà origine ad uno spazio molto ampio per il quale sono state molteplici le proposte, sino ad ottenere come soluzione finale quella di creare un grande ambiente centrale adibito a soggiorno, separato dall’ingresso da un guardaroba, obbligatorio data la presenza al suo interno della caldaia. La cucina diventa abitabile e sfruttabile anche come sala da pranzo e si trova in diretto contatto con la zona giorno. Per quello che riguarda le due zone notte, ora distinte, per la prima si tratta solo di una risistemazione dell’arredo, mentre la seconda, totalmente risistemata diventa nucleo a se con l’annesso bagno. Dalla zona giorno si accede inoltre alla zona studio con bagno/lavanderia con la possibilità un giorno di diventare camera da letto, in questo caso ogni bambino potrà godere di uno spazio personale.
ACCORPAMENTO
Demolizioni
Ricostruzioni
12 00
12
12
00
00
NOTTE 2
GIORNO
STUDIO
NOTTE 1
Stato di progetto
ACCORPAMENTO
DATI DEL PROGETTO Committente: privato Localizzazione: Via Isonzo (VR) Anno: 2011
RI-ABITARE VERONA (Vr) Il progetto nasce dall’esigenza del proprietario di rifunzionalizzare lo spazio del suo appartamento. Il contesto è piuttosto tradizionale, l’esigenza è quella di rinnovare lo spazio attraverso piccole modifiche e riconsiderando la disposizione degli elementi d’arredo, nuovi e non, affinchè lo spazio venga sfruttato al meglio. Rendere maggiormente funzionale l’ambiente dell’abitare è stato obiettivo da conseguire in questo progetto, attraverso la creazione di ambienti separati ed allo stesso tempo comunicanti tra loro. È stata attrezzata una seconda cameretta, prima ambiente adibito a studio/ripostiglio, e ripensato il bagno, che grazie alle dimensioni, consente la presenza in simultanea di vasca e doccia.
RI-ABITARE
AMBIENTI GIORNO
AMBIENTI NOTTE E DI SERVIZIO
RI-ABITARE
1,94
1,26 2,13
1,63
2,7
1,63
2,12
2,12
5,21
4,59
4,34
3,75
2,31 3,79
3,31 1,15
5,41
4,91
3,92
5,97
6,38
Proposta di arredo
RI-ABITARE
Punto luminoso Punto luminoso a parete Interruttore Presa di corrente doppia Presa per antenna Presa per telefono
Forno
Frigorifero
Lavatrice RI-ABITARE
Impianto elettrico
RI-ABITARE
3D & RENDERING
PROGETTI UNIVERSITARI
Laboratorio: URBANISTICA DOPO LA CRESCITA_Il ritorno al centro (Desio)
Tesi di Laurea Magistrale: UN “CUORE URBANO”_strategie progettuali per il centro della città di Desio
Il paesaggio della strada
Isolati: il centro storico
Tracciati e >luoghi delle abitudini collettive
Centri a misura d’uomo
NORD
scala 1 : 5000
CENTRO COME SOMMATORIA DI LAYER
Luoghi di aggregazione
Marta Balgera_ 781954 Carlo Cé 782312 Miranda Marsh_781593 Elena Minneci_ 781687
Attività commerciali
Desio, RITORNO AL CENTRO
Labo ratorio di Urbanistica 2011-2012: “URBANISTICA DOPO LA CRESCITA” Prof. Merlini, Lanzani, Zanfi. Assistente D.Gambino
Tessuto edilizio continuo
Laurea Magistrale in Architettura Tecnologica e Ambientale Politecnico di Milano
Politecnico di Milano Facoltà di Architettura e Società Corso di laurea magistrale in Architettura A.A. 2012-2013
docenti:
Prof. Ado Franchini Prof. Gianni Scudo Prof. Federico Butera Prof. Grazia Garrone
data:
23 Luglio 2013
studenti:
CarloCé Matr. 782312 Miranda Marsh Matr. 781593 Elena Minneci MAtr. 781687
collaboratori:
D’
Gianluca Brunetti Marco Oriani Andrea Colombo Lavinia Chiara Tagliabue Manlio Mazzon
PIANTA PIANO TERRA PROSPETTO SUD PROSPETTO EST SEZIONE D-D’
tavola:
1:200
scala:
10
PROGETTO DI RIFUNZIONALIZZAZIONE CASCINA SCANNA, CISLIANO
D
LABORATORIO SEMESTRALE DI PROGETTAZIONE INTEGRATA
Laboratorio di progettazione: Rifunzionalizzazione di Cascina Scanna a Cisliano
4
+8.10 m
5
6
+4.75 m
7
8
+0.00 m +0.10 m
9
LABORATORIO SEMESTRALE DI PROGETTAZIONE INTEGRATA Politecnico di Milano docenti: collaboratori: studenti: data:
PROGETTO DI RIFUNZIONALIZZAZIONE CASCINA SCANNA, CISLIANO tavola: scala:
Laboratorio di progettazione: Ricomposizione dell’area dell’ex ospedale psichiatrico Paolo Pini_SPAZI URBANI ED HOUSING SOCIALE AD AFFORI
2015