
1 minute read
STORIA
from JEWELRY PROJECT
STORIA
ORIGINI DELLA DANZA
Advertisement
HIP HOP
La danza Hip Hop nasce alla fine degli anni ‘70, precisamente nel Bronx, un quartiere malfamato di New York, USA, abitato principalmente da afroamericani. Infatti, in origine, era ispirato ai movimenti tipici della danza africana e successivamente fiorì come nuovo stile di danza eseguito dalla gente per strada. La danza Hip Hop al suo interno possiede aspetti tipici della danza modeerna, del tap, ma anche dello swing, cercando di integrare musica e movimenti complessi per formare arte. La danza Hip Hop, così come il movimento da cui essa deriva, nasce in un contesto di crisi politica e sociale, in cui i quartieri malfamati sono fortemente provati dalla criminalità e dalla povertà e, a causa di ciò, si manifestavano vari episodi violenti. Dunque, la danza Hip Hop nasce come un movimento di ribellione sociale con l’obiettivo di favorire la pace attraverso l’integrazione tra le varie etnie del quartiere e si basavano principalmente sull’utilizzo della musica ed il ballo, cercando di ridurre le risse e gli scontri violenti che spesso avevano luogo.
STORIA CHAMBY

HIP HOP
TECNICHE DELLA DANZA HIP HOP
La danza Hip Hop comprende al suo interno diverse tecniche di ballo. La prima è la breakdance, ovvero una danza individuale composta solitamente da una parte che veniva eseguita in piedi e da una serie di movimenti esegui a stretto contatto con il pavimento. Poi troviamo il locking, una tecnica Hip Hop che unisce movimenti distinti e veloci eseguiti dalle braccia a movimenti molto fluidi e molleggianti eseguiti dalle gambe. Un’altra tecnica della danza Hip Hop è quella del popping, ovvero una danza basata nello specifico sulla tecnica di contrazione e rilassamento dei muscoli che genera sul corpo del ballerino degli scatti a tempo di muisca. Infine, troviamo la tecnica dell’uprock, una danza che simula un combattimento tra due avversari, ma senza alcun contatto fisico.