PORTFOLIO »
0 2/
CHI SIAMO
Âť
Ufficio Marketing e Comunicazione Ente Provincia di Treviso Consuelo Ceolin +39 0422 656084 Eleonora Valier +39 0422 656272 uffcomunicazione@provincia.treviso.it Settore Capo di Gabinetto Dirigente della Comunicazione Franca Tonello
03/
COSA FACCIAMO
Âť
Loghi e immagine coordinata Campagne di comunicazione Progetti e materiale di comunicazione Progetti web Eventi
LOG HI E IMMAG INE COORDINATA »
05/
Ente Provincia di Treviso (2012)
Âť
Spirale logaritmica simbolo scelto per la nuova immagine coordinata istituzionale legata al Sant’Artemio
HI E 0 6/ LOG IMMAG INE
COORDINATA
Âť
Applicazione: carta intestata, cartelline, biglietti da visita, gadgets
07/
Mobilità di Marca - Società Unica di Trasporto Pubblico della provincia di Treviso (2012) nata dalla fusione tra “La Marca Spa“, ACTT, CTM, ATM
»
Brand e immagine coordinata
HI E 0 8/ LOG IMMAG INE
COORDINATA
P.IVA 04498000266
P.IVA 04498000266
C O R S A SEMPLICE O N E WAY T I C K E T
»
1
C O R S A SEMPLICE O N E WAY T I C K E T
2
CLASSE
CLASSE
LINEA ORDINARIA
LINEA ORDINARIA
SERIE 2013
Biglietto Unico Integrato
123456789101
SERIE 2013
123456789101
P.IVA 04498000266
C O R S A SEMPLICE O N E WAY T I C K E T
CLASSE
3
LINEA ORDINARIA SERIE 2013
123456789101
09/
Progetto Carta di Treviso (2012) Ente Provincia di Treviso
Âť
Brand e immagine coordinata
HI E 1 0/ LOG IMMAG INE
COORDINATA
Educazione - Media - Comunicazione I media e le tecnologie di comunicazione sono parte integrante della nostra realtà e sembra imprescindibile mettere al centro delle attenzioni istituzionali l'educazione ai media e alla comunicazione come strumento di tutela dei diritti e di costruzione della cittadinanza. L'Educazione è, per eccellenza, l'elemento fondante della persona e della comunità, alimenta i modi di essere di oggi e di domani e il modo di essere assume un ruolo centrale per l'evoluzione, dà quel qualcosa in più che permette di fare il salto di qualità, di andare verso una crescita e uno sviluppo duraturi.
Educare ai Media e alla Comunicazione vuol dire promuovere negli utenti la consapevolezza dei processi nell'uso dei media affinché i comportamenti siano il risultato di una scelta personale. Vuol dire promuovere l’elaborazione attiva delle notizie e lo sviluppo di un senso critico, favorendo anche la riflessione con i professionisti dell'informazione sugli effetti che il loro lavoro ha sui giovani, aspetti che promuoviamo a 360° coinvolgendo destinatari diversi. Il concetto di fondo dell’azione educativa, che costruiamo con insegnanti, genitori e professionisti dell'Informazione, consiste nell’agire in modo che il bambino fin da piccolo sviluppi le competenze funzionali e un proprio senso critico anche per ciò che riguarda i media. Educare al senso critico e all'autonomia di giudizio è oggi obiettivo di importanza e portata tali da dover ottenere il consenso di tutti e un concorso cooperante che lo possa tradurre in pratica.
EDUMECOM CENTRO DI ECCELLENZA PER L’EDUCAZIONE AI MEDIA E ALLA COMUNICAZIONE
CENTRE OF EXCELLENCE FOR MEDIA AND COMMUNICATION EDUCATION
Education - Media - Communication Media and communication technologies are an integral part of our society and it seems essential to place media and communication studies at the centre of educational focus, as a tool for protecting rights and building citizenship. Education is the founding element of a person and a community, par excellence. It feeds our way of being, both today and tomorrow, and this way of being plays a central role in development, giving us that ‘something extra’ that allows us to make a leap in terms of quality and to move towards long-lasting growth and development. Education in Media and Communication means promoting awareness in users of processes in the use of the media so that behaviour is the result of personal choice. It means promoting an active assessment of and developing a critical sense of the media, as well as reflecting with media professionals on the effects their work has on young people: aspects we promote fully by involving various end users. The basic concept of this education, which we develop together with teachers, parents and media professionals, is to act in such a way that children develop functional skills and their own critical sense of the media from an early age. Training young people to have a critical sense and independent judgement has now become such an important aim that everyone needs to support it and work together to make it reality.
7
»
Brochure
11/
GIORNATA PROVINCIALE DELLA DISABILITÀ 2 012
GIORNATA PROVINCIALE DELLA DISABILITÀ 2012 Settore Politiche Sociali (2012) Ente Provincia di Treviso
»
Logo
12/
LOG HI E IMMAG INE COORDINATA
Ente Provincia di Treviso (2012)
Âť
Brand e immagine coordinata
13/ Apri una pagina del Browser Registrati inserendo il tuo numero di cellulare Riceverai una password per entrare
ot t
tsp
ho
v
BUONA NAVIGAZIONE
S A N T ’ A R T E M I O
F R E E W i - F i ZONE
Âť
Segnaletica
HI E 14/ LOG IMMAG INE
COORDINATA
CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE di LANCENIGO
Centro Formazione Professionale di Lancenigo (2012) Ente Provincia di Treviso
»
Logo
15/
1
La Rete Trevigiana per l’attività fisica (2013) progetto Carta di Toronto
»
Brand e immagine coordinata
HI E 16/ LOG IMMAG INE
COORDINATA
Rete Musei Trevigiani (2013)
Âť
Brand e immagine coordinata
Moriago della Battaglia 25
13 - 19 ottobre
Crespano 8 del Grappa
Piave
Cavaso del Tomba
Cornuda 7
Provincia di Treviso - Promozione del Territorio Ufficio Museo tel. 0422 656 736/707/706 Fondazione Mazzotti Tel. 0422 346066 retemusei@provincia.treviso.it
retemusei.provincia.treviso.it
via Regina Cornaro, 74 - ASOLO tel. 0423/524637 o.dissegna@comune.asolo.tv.it www.asolo.it Da venerdì 17 a domenica 19 ottobre Orari: ven 15 -19; sab e dom 10 -19 Ingresso € 5 Ricordando Freya Stark Al primo piano del Museo un bozzetto di Freya Stark introduce alla mostra allestita in Sala della Ragione dove taccuini e cahier illustrano luoghi, persone, oggetti registrati con sapiente mano artistica dalla celebre scrittrice e viaggiatrice inglese.
5. Museo Civico 'Villa Priuli'
via G. Marconi, 58 - CASTELLO DI GODEGO tel. 0423/761185 info@bibliotecacastellodigodego.it www.bibliotecacastellodigodego.it Domenica 19 ottobre Orari: 9 -12 e 15 -18 Ingresso libero su prenotazione Museo Civico Villa Priuli porte aperte Visite guidate alle sezioni archeologiche dell'età del bronzo e dell'età romana e ai siti archeologici della castellana.
7. Tipoteca Italiana fondazione
via Canapificio, 3 - CORNUDA tel. 0423/86338 museo@tipoteca.it - www.tipoteca.it Da lunedì 13 a sabato 18 ottobre Orari: lun 14 -18; da mar a ven 9 - 13 e 14 - 18; sab 14 - 18 Ingresso speciale € 4 Il carattere italiano Storia del libro e della stampa a caratteri mobili, da Gutenberg al digitale. Approfondimenti sul tema grazie alla visita di archivi inediti.
12. Museo di Storia naturale e Archeologia via Piave, 51 - MONTEBELLUNA tel. 0423/300465 info@museomontebelluna.it www.museomontebelluna.it Ingresso libero
Tridacna Gigas - Da martedì 14 a domenica 19 ottobre Orari: da mar a ven 9 -12 e 14.30 - 18; sab e dom 10 -18 Il Museo conserva il più grande mollusco bivalve esistente: una tridacna di 100 kg che è anche uno dei simboli della conservazione della biodiversità marina. Conchiglia day - Sabato 18 ottobre dalle 15 alle 18 Uno sguardo sul mondo delle conchiglie tra laboratori, letture e attività ludico didattiche per un pubblico eterogeneo.
15. Museo delle Radio d'Epoca
piazza Roma, 9 - CISON DI VALMARINO tel. 0438/977611 segreteria@comune.cisondivalmarino.it www.comune.cisondivalmarino.it Da lunedì 13 a domenica 19 ottobre Orari: da lun a sab 9 -13; dom15 -18 Ingresso libero La mia radio Palazzo Barbi ospita uno degli apparecchi radiofonici più antichi e rari custoditi presso il Museo delle Radio d'Epoca di Cison di Valmarino.
storico
Susegana 30
9 10 Crocetta del Montello
Live
nza
San Polo di Piave 45 Oderzo 41 42 43
Piave
50 Spresiano
11 12
44
46 Maserada sul Piave
Castello di Godego 5 Castelfranco Veneto
Motta di Livenza 37 38 39
40
TREVISO 51 52 53 54 55 56
Quinto di Sile Treviso 57 58 48 49
4
LA NOSTRA RETE 1. Maglio di Pagnano 2. Museo Civico 3. Rocca di Asolo 4. Museo Casa Giorgione
retemusei.provincia.treviso.it
7. Tipoteca Italiana fondazione
12. Museo di Storia Naturale e Archeologia
18. Casa del pittore Giambattista Cima da Conegliano
8. Specola astronomica Centro “Don Paolo Chiavacci”
13. Museo e Gipsoteca Antonio Canova
19. Galleria d'arte di Palazzo Sarcinelli
14. Museo Casa Natale S. Pio X
20. Museo Civico del Castello
9. Museo Civico di Storia Naturale “La terra e l'uomo”
5. Museo Civico “Villa Priuli”
10. Museo del '900 e della Grande Guerra
6. Musei dei percorsi storici della Valcavasia
11. Fondazione dello Scarpone e della Calzatura sportiva
Museweek Contaminazione creativa di oggetti 2. Museo Civico
artistico
20 21 22
e Sil
Per info
casa museo
23
LA NOSTRA RETE
Museweek Contaminazione creativa di oggetti Una settimana di eventi promossi da Rete Musei Trevigiani per la valorizzazione e promozione del patrimonio culturale territoriale. Filo conduttore: l'oggetto. Un oggetto rappresentativo delle collezioni esposto in un contesto innovativo e/o protagonista di un evento pensato ad hoc coinvolgerà il visitatore in un percorso alla scoperta delle realtà museali trevigiane.
industria e artigianato
ve Pia
Riese Pio X 14
Il ricco patrimonio culturale trevigiano in 58 sedi Sulla scorta delle reti culturali realizzate con RetEventi Cultura e il sistema bibliotecario provinciale, la Provincia di Treviso ha costituito una rete museale che comprende 58 realtà tra musei, collezioni, aree archeologiche, esposizioni e associazioni. Diverse le aree d'interesse: dall'arte alla storia e all'archeologia, dalla scienza alla biologia, dall’industria all'artigianato. Il sito web retemusei.provincia.treviso.it è uno strumento informativo interattivo per conoscere il ricco patrimonio culturale trevigiano tramite schede di presentazione, news e georeferenziazione per ogni realtà della Rete.
demoetnoantropologico
Conegliano 17 18 19
Pieve di Soligo 26 27
Montebelluna
3
Rete Musei Trevigiani
archeologico
retemusei.provincia.treviso.it
Asolo 1 2
in collaborazione con:
Vittorio Veneto
28 29
Follina Revine 31 32 33 Me Lago sc 24 34 35 36 hio Cison di Valmarino 15 16
Contaminazione creativa di oggetti Possagno 13 6
naturalistico
Ufficio Comunicazione e Marketing della Provincia di Treviso
Asolano e Castellana Vittoriese e Coneglianese Opitergino Trevigiano
MUSEWEEK
17/
tipologia musei
area geografica
15. Museo della Radio d'Epoca 16. Museo della civiltà contadina e dell'artigianato 17. Cimitero Ebraico Antico
21. Museo degli Alpini 22. Museo del Caffé Dersut
Mogliano Veneto 47 25. Museo della Grande Guerra 26. Museo di storia locale 27. Villa Brandolini 28. Parco Archeologico Didattico del Livelet
23. Sala dei Battuti
29. Museo Multimediale Progetto natura sistema “Aurora”
24. Collezioni Opere Sandro Nardi
30. Museo dell'Uomo
44. Museo di Storia Naturale Brandolini 31. Galleria Civica “Vittorio Emanuele II” 32. Museo del Baco da Seta 33. Museo della Battaglia 34. Museo del Cenedese 35. Museo Diocesano d’Arte Sacra “Albino Luciani” 36. Museo Geologico di Nove
37. Fondazione Ada e Antonio Giacomini 38. Centro arti visive “La Castella” 39. Palazzo “La Loggia” 40. Palazzo “Ex Carceri” 41. Cason di Piavon 42. Museo Archeologico “Eno Bellis”
45. Centro Documentazione Storica sulla Grande Guerra 46. Museo Civico Naturalistico e Museo della Grande Guerra 47. Museo Toni Benetton 48. Oasi Naturalistica di Cervara 49. Collezione Cultura e tradizione contadina
43. Pinacoteca 50. Museo di Civica “Alberto Martini” Storia Naturale
51. Associazione Musei d'Impresa 52. FAST - Foto Archivio Storico Trevigiano della Provincia di Treviso 53. Fondazione Mazzotti 54. Il Cason 55. Museo Civico di Santa Caterina 56. Museo Diocesano d'Arte Sacra 57. Museo Etnografico Provinciale “Case Piavone” 58. Musei del Seminario Vescovile
13 - 19 ottobre
20. Museo Civico del Castello
piazzale San Leonardo - CONEGLIANO tel. 0438/413308 0438/413316 servizio.cultura@comune.conegliano.tv.it www.comune.conegliano.tv.it Da martedì 14 a domenica 19 ottobre Orari: 10 - 12.30 e 14.30 - 18 Ingresso intero € 2,50 Francesco da Milano. Sacra Conversazione La Madonna con bambino, Sant’Anna, San Sebastiano e San Rocco, opera pregevole di Francesco da Milano (esponente del ‘500 trevigiano), è presentata nella pinacoteca del museo con un pannello informativo che comprende immagini del restauro avventuo nel 2013.
21. Museo degli Alpini
piazza San Martino - CONEGLIANO cell. 338/1825658 museodeglialpini@anaconegliano.it www.anaconegliano.it Sabato 18 e domenica 19 ottobre Orari: 15 - 19 Ingresso libero Elegia del cappello alpino Esposizione di un cappello alpino con descrizione delle motivazioni che lo rendono significativo.
22. Museo del caffé Dersut
via T. Vecellio, 2 - CONEGLIANO tel. 0438/411200 museodelcaffe@dersut.it - www.dersut.it Mercoledì 15 ottobre Orari: 15 - 18 Ingresso libero e su prenotazione entro il 08/10 Viaggio nella storia del caffé, dalla pianta alla tazzina Visita guidata alla scoperta della filiera del caffé espresso con degustazione.
28. Parco Archeologico Didattico del Livelet
via Carpenè - REVINE LAGO tel. 0438/21230 segreteria@parcolivelet.it www.parcolivelet.it Domenica 19 ottobre Orari: 10 -18. Ingresso € 4 Riproduzione della spada del lago di Revine Viene esposta la riproduzione della spada di tipo Sauerbrunn rinvenuta a Colmaggiore e viene proiettato il filmato documentario su come la stessa è stata realizzata (archeologia sperimentale).
31. Galleria Civica 'Vittorio Emanuele II'
viale della Vittoria, 321 - VITTORIO VENETO tel. 0438/552905 galleriavittorio@comune.vittorio-veneto.tv.it www.galleriavittorio.it Sabato 18 e domenica 19 ottobre Orari: 10 -12 e 15 -17. Ingresso libero per la visione dell'opera; al Museo € 3 Uno per tutti Esposizione all'ingresso dell’opera “Testina” di Guido Cadorin.
32. Museo del Baco da Seta
via della Seta, 23/6 - San Giacomo di Veglia VITTORIO VENETO cell. 338/1825658 - tel. 0438/914024 museobaco@comune.vittorio-veneto.tv.it www.museobaco.it Sabato 18 e domenica 19 ottobre Orari: 10 - 12 e 15 - 19 Ingresso intero € 3
Uno per tutti Esposizione all’ingresso di un “Batus”. Inoltre, sabato 18 ore 17.00 Concerto del Coro "Gli Sconcertati" e domenica 19 ore 11.30 Concerto del Trio "Terno Secco".
34. Museo del Cenedese
piazza Flaminio, 1 - VITTORIO VENETO tel. 0438/57103 museocen@comune.vittorio-veneto.tv.it www.museocenedese.it Sabato 18 e domenica 19 ottobre Orari: 10 - 13 e 15 - 20. Ingresso libero per la visione dell'opera; al Museo € 3 Uno per tutti Esposizione all'ingresso della Fibula a disco di epoca longobarda
37. Fondazione Ada e Antonio Giacomini
borgo Marconi, 23 - MOTTA DI LIVENZA tel. 0422/860330 cell. 328/9634421 info@fondazionegiacomini.it www.fondazionegiacomini.it Sabato 18 e domenica 19 ottobre Orari: 9 - 12 e 15 - 18. Ingresso libero Il Quarto Stato di Pelizza da Volpedo Esposizione disegno preparatorio Donna con Bambino per il Quarto stato di Pelizza da Volpedo. L'esposizione è aperta anche sabato 11 e domenica 12 ottobre.
41. Cason di Piavon
via Frassenè - Piavon - ODERZO cell. 349/7222571 - bucciolg@libero.it www.casonpiavon.it Domenica 19 ottobre Orari: 10 - 12 e 14 -16 Ingresso libero Visita al Cason Apertura straordinaria del Cason, abitazione rurale povera con oggetti vari legati alla vita dei suoi inquilini.
42. Museo Archeologico 'Eno Bellis'
via Garibaldi, 63 - ODERZO tel. 0422/713333 museoarcheologico@oderzocultura.it www.oderzocultura.it Da mercoledì 15 a domenica 19 ottobre Orari: da mer a sab 9 - 12 e 14.30 - 18; dom 15 - 18. Ingresso intero € 3 Reperti provenienti da corredi tombali rinvenuti a Oderzo Una sezione espositiva dedicata ai materiali rinvenuti nella necropoli preromana dell'Opera Pia Moro. Già caratterizzata dalla splendida bardatura in ferro e bronzo e dallo scheletro di cavallo della tomba 49, la sezione si arricchisce grazie alla presentazione dei corredi di due nuove tombe.
43. Pinacoteca Civica 'Alberto Martini' via Garibaldi, 65 - ODERZO tel. 0422/718013 pinacoteca@oderzocultura.it www.oderzocultura.it Da lunedì 13 a domenica 19 ottobre Orari: 9 - 12 e 15 - 18 Ingresso intero € 3
La Danza Macabra Europea-inediti La serie di 54 cartoline sulla Prima Guerra Mondiale realizzate dall’opitergino Alberto Martini. I fogli inediti, fuori formato e autografi, le riproduzioni che valsero all’artista il plauso della cultura internazionale.
46. Museo Civico Naturalistico e Museo della Grande Guerra
via Caccianiga, 76 - MASERADA SUL PIAVE cell. 340/1486936 direzione@museodimaserada.it www.museodimaserada.it Da lunedì 13 a venerdì 17 ottobre Orari:da lun a gio 9 - 12; mar e ven 15 - 18 Ingresso libero
Solitudini I resti di una bottiglia di vino vuota riutilizzata come porta candela ritrovata in un ignoto baraccamento della Grande Guerra.
54. Il Cason
via Canizzano, 10 - Canizzano, TREVISO tel. 347/2119331 pastoriaborgofuro@libero.it www.pastoriaborgofuro.it Domenica 19 ottobre Orari:14 - 18 Ingresso libero Fauna del Sile ed attrezzi da lavoro Esposizione di fauna e pesci, attrezzi da pesca di una volta e attrezzi da lavoro della gente che abitava lungo le rive del Sile.
55. Museo Civico di Santa Caterina
piazzetta Botter, 1 - TREVISO tel. 0422/544864 info@museicivicitreviso.it www.museicivicitreviso.it
The foliage in the museum - Da martedì 14 a domenica 19 ottobre Orari: 9 - 12.30 e 14.30 - 18. Ingresso libero In atrio, esposizione dell'opera Paesaggio ciardiano - Il Sile a Quinto di Angelo Gatto e di due ceramiche a tema. Paesaggi d'autunno in museo - Sabato 18 ottobre Orari: 15.30 e 17.30. Ingresso libero e su prenotazione Visita con approfondimento su quadri a tema esposti nelle sale.
57. Museo Etnografico Provinciale "Case Piavone" via Cal di Breda, 130 - TREVISO tel. 0422/656706 - 656707 - 656736 museo@provincia.treviso.it museo.provincia.treviso.it Domenica 19 ottobre Orari: 9.30 - 12.30 e 15 - 17 Ingresso libero
Giochi di una volta Giochi di una volta in compagnia del Gruppo Folcloristico Trevigiano: rugoletto, il gioco dell'oca, campanon.
»
Mappa fronte / retro
HI E 18/ LOG IMMAG INE
COORDINATA
26. Museo di storia locale “Toti dal Monte” P.zza Libertà, 7 - 31053 Pieve di Soligo tel. 0438 985335 - www.pievecultura.it TC 27. Villa Brandolini Piazza Libertà, 7 - 31053 Pieve di Soligo tel. 0438 985335 - www.pievecultura.it OM 28. Parco Archeologico Didattico del Livelet Via Carpenè - 31020 Revine Lago tel. 0438 21230 - cell. 329 2605713 www.parcolivelet.it 29. Museo Multimediale Progetto natura sistema “Aurora” Via Celle, 6 loc. Santa Maria 31020 Revine Lago tel. 0438 524160 TC 30. Museo dell'Uomo Via Barriera, 35 - 31058 Susegana tel. 0438 738610 www.museodelluomo.altervista.org 31. Galleria Civica “Vittorio Emanuele II” Viale della Vittoria, 321 31029 Vittorio Veneto tel. 0438 552905 - www.galleriavittorio.it
35. Museo Diocesano d’Arte Sacra “Albino Luciani” Largo del Seminario, 2 31029 Vittorio Veneto - tel. 0438 948411 www.diocesivittoriveneto.it 36. Museo Geologico di Nove Via Nove Alta - 31029 Vittorio Veneto tel. 0438 568929
37. Fondazione Ada e Antonio Giacomini Borgo G. Aleandro, 23 31045 Motta di Livenza tel. 0422 860330 - cell. 328 9634421 www.fondazionegiacomini.it 38. Centro arti visive “La Castella” Via Contarina - 31045 Motta di Livenza www.mottadilivenza.net tel. 0422 761513 OM 39. Palazzo “La Loggia” Via IV Novembre, 18 31045 Motta di Livenza - tel. 0422 761513 www.mottadilivenza.net OM 40. Palazzo “Ex Carceri” P.tta S. Marco - 31045 Motta di Livenza www.mottadilivenza.net tel. 0422 761513 OM
32. Museo del Baco da Seta Via della Seta, 23/6 loc. San Giacomo di Veglia 31029 Vittorio Veneto tel 0438 914024 - www.museobaco.it 33. Museo della Battaglia Piazza Giovanni Paolo I, 1 31029 Vittorio Veneto tel. 0438 57695 www.museobattaglia.it
41. Cason di Piavon Via Frassenè - 31046 Oderzo cell. 349 7222571 - www.casonpiavon.it 42. Museo Archeologico “Eno Bellis” Via Garibaldi, 63 - 31046 Oderzo tel 0422 713333 - www.oderzocultura.it
TC
43. Pinacoteca Civica “Alberto Martini” Via Garibaldi, 63 - 31046 Oderzo tel 0422 718013 - www.oderzocultura.it
34. Museo del Cenedese Piazza M. Flaminio, 1 31029 Vittorio Veneto tel. 0438 57103 www.museocenedese.it
44. Museo di Storia Naturale Brandolini Via Brandolini, 6 - 31046 Oderzo tel 0422 712041 | www.brandolinirota.it
»
Leaflet
45. Centro Documentazione Storica sulla Grande Guerra Via Papa Luciani, 18 31020 San Polo di Piave tel. 0422 206078 www.cedosgrandeguerra.it
tel. 0422 346066 www.fondazionemazzotti.org 54. Il Cason c/o Pastoria del Borgo Furo via Canizzano, 10 - 31100 Treviso cell. 347 2119331 www.pastoriaborgofuro.it
46. Museo Civico Naturalistico e Museo della Grande Guerra Via Caccianiga, 76 31052 Maserada sul Piave 55. Museo Civico di Santa Caterina tel. 0422 878415 - cell. 340 1486936 Piazzetta Botter, 1 - 31100 Treviso www.museodimaserada.it tel. 0422 544864 www.museicivicitreviso.it 47. Museo Toni Benetton Via Marignana, 112 31021 Mogliano Veneto tel. 041 942111 www.museotonibenetton.it
56. Museo Diocesano d'Arte Sacra Via Canoniche, 9 - 31100 Treviso tel. 0422 416788 - www.diocesitv.it
57. Museo Etnografico Provinciale 48. Oasi Naturalistica di Cervara “Case Piavone” Via Cornarotta, 50 Via Cal di Breda, 130 - 31100 Treviso 31055 Quinto di Treviso tel. 0422 308910 tel. 0422 23815 - www.oasicervara.it museo.provincia.treviso.it
49. Collezione Cultura e tradizione contadina Via Padovana, 20 31055 Quinto di Treviso tel. 0422 477100
in collaborazione con:
MUSEI COLLEZIONI RISORSE
AREE ARCHEOLOGICHE MONUMENTI SEDI DI ESPOSIZIONI TEMPORANEE ASSOCIAZIONI MUSEALI
58. Musei del Seminario Vescovile P.tta Benedetto XI, 2 - 31100 Treviso tel. 0422 3247
TC
SCOPRI E VISITA LE 58 REALTÀ
50. Museo di Storia Naturale Via D. Alighieri, 76 31027 Spresiano - cell. 346 2116019 www.grupponaturalisticospresiano.it TC 51. Associazione Musei d'Impresa c/o Unindustria Treviso P.zza delle Istituzioni, 1131100 Treviso
52. FAST - Foto Archivio Storico Trevigiano della Provincia di Treviso Via Cal di Breda, 116 - 31100 Treviso tel. 0422 656139 fast.provincia.treviso.it 53. Fondazione Mazzotti Via Marchesan 11/A - 31100 Treviso
stampato: ottobre 2013
1. Maglio di Pagnano Loc. Pagnano - 31011 Asolo tel. 0423 524637 - www.asolo.it/museo 2. Museo Civico Via Regina Cornaro, 74 - 31011 Asolo tel. 0423 952313 / 524637 www.asolo.it/museo
retemusei.provincia.treviso.it
8. Specola astronomica Centro “Don Paolo Chiavacci” Via S. Lucia 44/45 31017 Crespano del Grappa tel. 0423 934111 www.centrodonchiavacci.it 9. Museo Civico di Storia Naturale “La terra e l'uomo” Via Erizzo, 133 31035 Crocetta del Montello tel. 0423 86232 www.ecomuseoglobale.it
16. Museo della civiltà contadina e dell'artigianato Piazza Roma, 9 - 31030 Cison di Valmarino - tel. 0438 977601 17. Cimitero Ebraico Antico Passerella di Viale Gorizia 31015 Conegliano - tel. 0438 60979 18. Casa del pittore Giambattista Cima da Conegliano Via G.B. Cima, 24 - 31015 Conegliano tel. 0438 21660 / 22494
19/
Ente Provincia di Treviso
Âť
Logo per il blog istituzionale (2013)
HI E 20/ LOG IMMAG INE
COORDINATA
Comune di Colle Umberto TV (2014)
Âť
Logo per iniziativa su Ottavio Bottecchia
21/
A
CL
VI
OMOBIL
SO
UT
E
Associazione Comuni della Marca Trevigiana
UB TR
E
Automobile Club Treviso
Associazione Camperisti della Marca Trevigiana
Settore Turismo Ente Provincia di Treviso
Âť
Segnaletica per progetto postazioni fisse camper
22/
CAMPAG NE DI COMUNICAZIONE »
23/
Mobilità di Marca | Società Unica di Trasporto Pubblico della provincia di Treviso (2012) nata dalla fusione tra “La Marca Spa“, ACTT, CTM, ATM
»
Campagna di comunicazione per il lancio del biglietto unico integrato
NE DI 24/ CAMPAG COMUNICAZIONE
AL
SANT’ARTEMIO TUTTI PAZZI PER IL
S A N T ’ A R T E M I O
ot t
tsp
ho
WI FI!
FREE WiFi
Apri una pagina del Browser
v
Registrati inserendo il tuo numero di cellulare Riceverai una password per entrare
BUONA NAVIGAZIONE
Ente Provincia di Treviso (2013)
»
Campagna di comunicazione per il servizio di wi fi gratuito nel parco
25/
il costo di un caffè •Gestione di circa 125.000 chilometri di strade nazionali extraurbane, gestione del trasporto pubblico extraurbano 1.430.000.000 di euro•Gestione dell’ambiente, difesa del suolo, prevenzione delle calamità, tutela delle risorse idriche ed energetiche, smaltimento dei rifiuti 3.200.000.000 di euro•Gestione di oltre 5.000 scuole, 2.500.000 allievi 2.210.000.000 di euro•Gestione dei servizi per il lavoro, attività di collocamento tramite 854 centri per l’impiego, sostegno all’imprenditoria, all’agricoltura, alla pesca, promozione delle energie alternative e fonti rinnovabili 1.100.000.000 di euro •Promozione della cultura 190.000.000 di euro•Sviluppo del turismo e dello sport 210.000.000 di euro •Servizi sociali 180.000.000 di euro
Manderesti in fumo tutto questo? Facciamo sentire la nostra voce contro un’Italia senza Province! scrivi a info@upiveneto.it
Provincia di Padova
Provincia di Rovigo
Provincia di Venezia
Provincia di Verona
Ufficio comunicazione & ufficio stampa Provincia di Treviso
Amministrare tali servizi costa ai cittadini poco più di un caffè all’anno.
Provincia di Vicenza
UPI Veneto
»
Campagna di comunicazione 2012 contro l’abolizione delle Province
NE DI 26/ CAMPAG COMUNICAZIONE
UNA CALDAIA PIÙ SICURA RISTRUTTURARE IL BAGNO
CAMBIARE I SERRAMENTI PUNTARE AL RISPARMIO ENERGETICO
VORREI...
ORA POSSO Assessorato al Bilancio Ente Provincia di Treviso (2012)
»
Campagna di comunicazione per la promozione del progetto finanziamenti a condizioni agevolate per lavori di risrutturazione
Per lavori di ristrutturazione o manutenzione della tua casa puoi chiedere un prestito a tasso agevolato, senza obblighi di garanzie grazie alla convenzione tra la Provincia e diversi Istituti di Credito.
Per informazioni contatta l’Ufficio Mutui Prima Casa della Provincia di Treviso www.provincia.treviso.it - tel. 0422.656418 - mutuicasa@provincia.treviso.it Iniziativa promossa dall’Assessorato al Bilancio della Provincia di Treviso
27/ Il Presidente
Se sei stanco, dormi in tenda. Distrazione Stanchezza Alcool Droga
uccidono Nel 2012 in Provincia di Treviso: 2448 incidenti con feriti 60 incidenti mortali
Love your life
Ente Provincia di Treviso (2013)
Âť
Campagna di comunicazione sulla sicurezza stradale
NE DI 28/ CAMPAG COMUNICAZIONE
LUI NON PUÒ PARLARE.
TU SÌ Ente Provincia di Treviso (2012)
»
Campagna di comunicazione contro l’abbandono e il maltrattamento degli animali
Abbandonare un animale è reato art. 727 Codice Penale CHIAMA LE FORZE DELL’ORDINE
CAMPAGNA CONTRO L’ABBANDONO DEGLI ANIMALI
Ufficio Comunicazione della Provincia di Treviso
I V E R I B A S TA R DI VA N N O D E N U N C I AT I
Abbandonare un animale è reato art. 727 Codice Penale
Fai sentire la tua voce e partecipa alla Campagna Ufficio Comunicazione della Provincia di Treviso
Segnala un caso di abbandono o maltrattamento:
29/
Contro l’Abbandono e il Maltrattamento degli Animali.
Scatta una foto con il tuo amico a quattro zampe mostrando questa cartolina e spediscila a... uffcomunicazione@provincia.treviso.it
Provincia di Treviso Via Cal di Breda, 116 31100 - Treviso
Tutte le foto verranno pubblicate nel sito della Provincia di Treviso!
Ufficio Comunicazione della Provincia di Treviso
Abbandonare un animale è reato art. 727 Codice Penale
»
Iniziativa di comunicazione legata alla campagna Lui non può parlare, tu sì
NE DI 30/ CAMPAG COMUNICAZIONE
Ente Provincia di Treviso (2013)
L’abbandono è un reato perseguito con l'arresto fino ad un anno o con ammenda fino a 10.000 euro.
»
Campagna di comunicazione contro l’abbandono e il maltrattamento degli animali
CAMPAGNA CONTRO L’ABBANDONO E IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI
Ufficio Comunicazione della Provincia di Treviso
130.000 animali abbandonati in Italia ogni anno.
31/
HO BISOGNO DI TEMPO
DEVO USCIRE SPESSO
OGNI TANTO MI AMMALO
NON USO IL WC
HO BISOGNO DI SPAZIO
NON MI LAVO DA SOLO
NON POSSO ANDARE OVUNQUE
NON MI PIACE STARE DA SOLO
RICORDATELO.
ANCHE QUANDO PROGRAMMI LE FERIE # IVERIBASTARDIVANNODENUNCIATI Il maggior numero di abbandoni si registra nel periodo estivo (25-30%) e subito dopo l’apertura della stagione venatoria (oltre il 30%) perchè il cane non è un bravo cacciatore! L’abbandono è un reato punito con l’arresto fino a un anno o con una multa fino a 10.000 euro. Se assisti a un caso di abbandono, denuncia i colpevoli alle Forze dell'Ordine (Carabinieri/Polizia di Stato/Corpo Forestale dello Stato/Polizie Locali). condividi
CAMPAGNA CONTRO L’ABBANDONO E IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI
Ufficio Comunicazione e Marketing della Provincia di Treviso
80.000 gatti e 50.000 cani abbandonati in Italia ogni anno. Ente Provincia di Treviso (2014)
»
Campagna di comunicazione contro l’abbandono e il maltrattamento degli animali
NE DI 32/ CAMPAG COMUNICAZIONE
DATTI UNA MOSSA! 6 maggio - 30 settembre 2014
Attività motoria all'aria aperta per tutti! Lezioni gratuite* al Parco Sant'Artemio, Provincia di Treviso 16
22
11
9
6
15
3
10
5
4
VOI SIE TE QUI
2
1
8
7
17
Parco Sant’Artemio, orari: da lun. a ven. 7 - 20, sab. 8 - 19, dom. 9 - 19
YOGA MEDITAZIONE TAI CHI VIET TAI CHI A.S.D. Mare di Luce A.S.D. Tinh Vo Mon A.S.D. Yoga Life A.S.D. Centro Yoga Yoko A.S.D. Centro Ricerche Tai Chi
La Rete Trevigiana per l’attività fisica (2013) progetto Carta di Toronto
»
Campagna di comunicazione DATTI UNA MOSSA! attività fisica al Sant’Artemio
GI N N A S T I C A BI M BI C A M MI N O A.S.D. Strada Facendo
ROLLERBLADE
CORSA
A.S.D. Polisportiva Casier
A.S.D. Trevisatletica
* tessera di iscrizione e copertura assicurativa annuale per l'associazione scelta: 6€ A cura dell’Assessorato allo Sport - Settore Promozione del Territorio Parco Sant’Artemio, via Cal di Breda 116 - Treviso Info: tel 0422 656712/700 - staffpromozioneterritorio@provincia.treviso.it - www.provincia.treviso.it
33/ DATTI UNA MOSSA!
Bastano 20 minuti di attività fisica al giorno per restare in forma!
IL PROGRAMMA SETTIMANALE
LUNEDI’
P
Lascia la macchina nel parcheggio più distante dalla meta da raggiungere! Passeggiare fa bene alla circolazione...
MARTEDI’
Non fare il pigro! Le scale rafforzano gambe e glutei
MERCOLEDI’
Metti alla prova il tuo pollice verde! Una sessione di giardinaggio intesiva fa bene alle tue piante ma anche ai tuoi muscoli!
GIOVEDI’
Quando apri il garage fai la scelta giusta... prendi la bici!
VENERDI’
Il passeggino ti mantiene in forma! Camminare fa bene al fisico e alla mente
SABATO
Portare le borse della spesa rafforza i muscoli di braccia, schiena e gambe
DOMENICA
Anche il tuo cane ha bisogno di sgranchirsi le zampe! Passeggiare rilassa la mente, rigenera il fisico e fa nascere nuove amicizie!
LO SAPEVI CHE... L'attività aerobica o "cardio" fa aumentare la respirazione e battere più velocemente il cuore. Dall'utilizzare un tosaerba, alla lezione di danza, fino alla bicicletta... tutti i tipi di attività fisica contano! Basta farli ad intensità media o elevata per almeno 20 minuti al giorno. L'intensità si riferisce a quanto il corpo sta lavorando durante l'attività aerobica. Come fai a sapere se stai facendo un'attività aerobica bassa, media o elevata?
Durante l'attività aerobica media o elevata, la frequenza cardiaca aumenta e di conseguenza inizi a sudare. Oltre all'attività aerobica, è necessario rafforzare i principali gruppi muscolari del corpo (gambe, fianchi, schiena, torace, addome, spalle e braccia) almeno 2 giorni alla settimana. Ci sono molti modi per rafforzare i muscoli, sia in casa che in palestra.
www.provincia.treviso.it
La Rete Trevigiana per l’attività fisica (2014) progetto Carta di Toronto
»
Campagna di comunicazione DATTI UNA MOSSA | #beactive per la settimana europea dello sport
34/
PROGETTI E MATERIALE DI COMUNICAZIONE »
Provincia di Treviso
X EDIZIONE • 2012
35/ TERRA:
X EDIZIONE • 2012
DIALOGO ECONTRAPPUNTO TRASTORIE PERSONEE LUOGHI
LUOGHI DI IDEE MUSICA TEATRO DANZA LA PROVINCIA DEI BAMBINI MARCASTORICA ETNOCULTURE CINEMA ARTE IN RETE
Beni Culturali Ente Provincia di Treviso
»
Immagine coordinata e Magazine 2012
36/ PROGETTI E MATERIALE
DI COMUNICAZIONE
Beni Culturali Ente Provincia di Treviso
Âť
Immagine coordinata e Magazine 2013
37/
LUOGHI DI IDEE MUSICA TEATRO DANZA LA PROVINCIA DEI BAMBINI MARCASTORICA ETNOCULTURE CINEMA ARTE IN RETE
CONTAMINAZIONE CREATIVA
Beni Culturali Ente Provincia di Treviso
»
Immagine coordinata e Magazine 2014
38/PROGETTI
E MATERIALE DI COMUNICAZIONE 5
EXPONIAMOCI
5
Beni Culturali Ente Provincia di Treviso
»
Immagine coordinata e Magazine 2015
LUOGHI DI IDEE MUSICA TEATRO DANZA LA PROVINCIA DEI BAMBINI MARCASTORICA ETNOCULTURE CINEMA ARTE IN RETE
cibo per la mente
39/ PROVINCIA DI TREVISO, TI RESTA NEL CUORE
PROVINCIA DI TREVISO, TI RESTA NEL CUORE
MARCA ATTIVA – TURISMO SPORTIVO NELLA MARCA TREVIGIANA La Marca trevigiana è meta ideale per gli amanti dello sport; sono numerose le attività sportive che si possono praticare lungo itinerari che si perdono fra cime, dolci colline e fiumi sinuosi. Scegli su www.visittreviso.it la tua vacanza “attiva” nella Marca Trevigiana, all’insegna del benessere fisico e mentale: gli hotels, le escursioni, gli itinerari, gli eventi e lo “shopping sportivo”.
CALENDARIO EVENTI 2012 Su www.visittreviso.it l'elenco degli appuntamenti sportivi 2012 e tutte le attività a cui è possibile partecipare per misurarsi con se stessi o per ritrovare il contatto con la natura. E4 - IL GIRASILE Un anello cicloturistico di circa 40 km che collega Treviso a Casale sul Sile seguendo il corso del Sile, il fiume di risorgiva più lungo d'Europa; uno dei tratti più suggestivi, dove il rapporto uomo–fiume si sviluppa tra modernità e tradizione, fra città d’arte e aree naturalistiche, fra ville venete e campagne rigogliose.
ALTA VIA DELLE PREALPI TREVIGIANE - TV1 ...un cammino tra storia, gusto e natura. Esiste un sentiero lungo 112 km con diversi dislivelli capace di collegare in una settimana il Monte Grappa alla Foresta del Cansiglio; ogni giorno un rifugio, una malga e panorami che spaziano dalle Dolomiti al mare Adriatico.
PER INFORMAZIONI TURISTICHE Ufficio IAT di Treviso: tel 0422 547632 iattreviso@provincia.treviso.it PER PRENOTAZIONI E OFFERTE DI SOGGIORNO Consorzio di Promozione Marca Treviso tel 0422 541052 - clubsport@marcatreviso.it
PROVINCIA DI TREVISO, TI RESTA NEL CUORE
PROVINCIA DI TREVISO, TI RESTA NEL CUORE
Il Parco dello STORGA
IL PARCO DELLO STORGA
A pochi passi dal centro storico di Treviso, c'è uno dei parchi urbani con la risorgiva più grande d’Europa: il Parco dello Storga. Area d’interesse e tutela ambientale, si estende su oltre 67 ettari e si snoda in 17 km di percorsi naturalistici. A fine anni novanta, il parco è stato oggetto di un intervento che ha previsto il mantenimento e la cura degli alberi storici, la piantumazione di 81.041 nuovi arbusti, siepi e tappezzanti, oltre alla semina di 81.568 mq di tappeto erboso. Diversi animali popolano le zone verdi vicine al fiume Storga: mammiferi, uccelli, anfibi e pesci. Il Parco della Storga è il luogo ideale dove passeggiare, fare jogging, correre in bicicletta oppure portare a spasso il proprio cane.
OSPITALITA' SPORTIVA Qualsiasi sport si intenda praticare, dal ciclismo al trekking, dal volo libero alla canoa, sia come agonisti che come semplici escursionisti, negli hotels convenzionati si troveranno interlocutori preparati che condividono con gli ospiti l'amore per lo sport e per la vita all'aria aperta.
La grande area verde confina con la cittadella delle istituzioni del Sant'Artemio, sede della Provincia di Treviso dotata di un’area aperta con collegamento wi-fi. E sempre all’interno del parco si trova il Museo Etnografico “Case Piavone”, dedicato alla storia, alla cultura e alle tradizioni trevigiane, gestito dal Gruppo Folcloristico Trevigiano. L'accesso al Parco dello Storga è libero dalle 7 alle 20 tutti i giorni della settimana. Venite a visitare il bosco sotto casa!
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) Tel 0422.656000 urp@provincia.treviso.it www.provincia.treviso.it
La Provincia di Treviso e l’Ambiente La Provincia di Treviso è particolarmente sensibile alla tutela e salvaguardia dell’ambiente. Da anni abbiamo attivato progetti di educazione ambientale sui temi della mobilità sostenibile, dell’educazione al movimento, dei percorsi sicuri casa-scuola, della sostenibilità degli spazi urbani e della cittadinanza attiva, con lo scopo di promuovere stili di vita più rispettosi dell’ambiente. Pensiamo che il problema degli spostamenti in città debba cercare e trovare soluzioni più compatibili con la salute e la qualità della vita. Un servizio di trasporto urbano efficiente, ad esempio, consente ai cittadini di ridurre l’uso dell’automobile limitando così il traffico e l’inquinamento che ne consegue. In tale direzione va la neonata Mobilità di Marca, azienda unica del trasporto pubblico locale della provincia di Treviso.
MO.M MOBILITA’ DI MARCA
E’ nata MO.M, Mobilità di Marca, l'azienda unica del trasporto pubblico locale della provincia di Treviso. Costituita nel 2011 rivoluzionerà il sistema dei trasporti nella Marca fondendo tra loro le quattro società del trasporto pubblico locale trevigiano "La Marca SpA", "Actt", "Ctm" e "Atm". Non più sovrapposizioni di linee e fermate, non più due
abbonamenti o due biglietti per attraversare il territorio! La nuova società unica "Mobilità di Marca" nasce proprio con l'obiettivo di razionalizzare i costi e garantire migliori servizi per i cittadini: più corse e tratte, un biglietto unico integrato, un'unica regia a livello provinciale senza incidere sui posti di lavoro.
Treviso Marathon
»
Pagine del magazine 2012
CONCERTO PER ORGANO E SAX SOPRANO eseguito da Stefano Pellini e Pietro Tagliaferri 28 giugno ore 21-Venezia - Chiesa dei Carmini - Dorsoduro 2612 FUORI TEMPO spettacolo della Banda Osiris 5 luglio ore 21.15 - Noale - Rocca dei Tempesta
ASSOCIAZIONI E FONDAZIONI
COMUNI
CALENDARIO 2013 GIUGNO
VALSE spettacolo del Teatro Tascabile di Bergamo 16 luglio - ore 21.15 - Fiesso d’Artico - Piazza Marconi CIRK spettacolo di Pantakin Circo Teatro 18 luglio ore 21.15 - Noale - Rocca dei Tempesta PASQUALE spettacolo di danza della Compagnia Tipi da Teatro
RETEVENTI - PROVINCIA IN FESTIVAL 2013 grande cartellone dello spettacolo estivo veronese che coinvolge il territorio e i suoi operatori culturali rendendoli protagonisti di un’estate all’insegna di musica, teatro, cinema, danza, rievocazioni storiche e appuntamenti per i più piccoli che animeranno i luoghi dell’arte e della cultura di Verona e del Veronese, coniugando la qualità delle proposte culturali alle bellezze suggestive del territorio. VERONA FOLK 2013 Ian Anderson, Fabrizio Bosso e Nina Zilli, Steve Hackett, Niccolò Fabi, Lorenzo Monguzzi e Marco Paolini, Asaf Avidan FESTIVAL VENETO 2013 IL FESTIVAL REGIONALE DELLA CANZONE IN LINGUA VENETA a Peschiera del Garda, Cerea e Verona FESTIVAL LIRICAO DEL CENTENARIO Arena di Verona dal 14 giugno al 8 settembre ESTATE TEATRALE VERONESE Teatro Romano di Verona Rumors Festival Verona Jazz 2013 65° Festival Shakespeariano Danza EST VERONESE FESTIVAL estate 3013 FESTIVAL DEL GARDA 2013 GARDA JAZZ FESTIVAL 2013 TEATRO IN CORTE 2013 MUSICAFESTIVAL Pianura Veneta 2013 VOCI E LUCI DELLA LESSINIA 2013 XIX FILM FESTIVAL DELLA LESSINIA 2013
1104 32 76 EVENTI
CALENDARIO 2013 GIUGNO LUGLIO
COMUNI
ASSOCIAZIONI
Musica • Teatro • Cinema • Danza Provincia dei bambini • Rievocazioni storiche
tel. 045 9288486 www.provincia in festival.it
AGOSTO SETTEMBRE
CulturaCultura
cultura
Vice
PROVINC
Per la Provincia di Vicenza la Cultura dovrebb danza, musica, letteratura, ma è un processo ge e lo apre a livello internazionale. Vicenza, infatti, dalle piazze alle corti, dalle ville ai forti, il vicent rappresenta la suggestiva scenografia per co coreografie e altro ancora. RETEVENTI CULTU
XXXII^ rassegna dei CONCERTI IN VILLA, dal 29 giugno al 31 agosto 2013, dal titolo “la Musica di un'Europa unita”, con musiche mittel-europee e omaggi a G. Verdi e R. Wagner nel secondo centenario della loro nascita. Il piano di comunicazione specifico è orientato ad operazioni di Web Marketing, con l'apertura di un Blog esclusiv e dedicato (www.concertiinvilla.altervista.org).
TEATRO INCONTRI: un ricco calendario di proposte teatrali che segnano la crescita e la passione per la cultura teatrale, insieme con la sensibilità degli Enti Locali. 47 Comuni coinvolti in altrettanti spettacoli: rispolverando vecchie storie e tradizioni, ma anche raccontando i vizi e le virtù della nostra terra, il teatr è arrivato in tutto il territorio, anche e soprattutto ne Comuni più piccoli.
TEATRO POPOLARE VENETO: nasce da un accordo f Provincia di Vicenza e Fita, Federazione Italiana Teat Amatoriale, che nel solo vicentino conta oltre 60 compagnie iscritte. Inizia il 15 giugno e continua fino al 18 gennaio 2014, per un totale di 40 spettacoli propo in altrettanti Comuni del Vicentino. I titoli sono i più va dal teatro per bambini alle commedie goldoniane passando per Moliere e Oscar Wilde. Per la prima volta in rassegna quest'anno c'è anche il musical grazie all'Accademia Teatrale Robe Montee di Vicenza e una divertente rivisitazione di Cappuccetto Rosso.
Nulla pede convallis semper vitae Sed. Urna id dictumst gravida gravida lorem enim justo vel dui mi. Maecenas sit sem Aenean velit eleifend risus quam ipsum est felis. Tincidunt nibh vitae Curabitur velit enim amet et. Vestibulum ipsum magnis ut justo laoreet pretium montes interdum Curabitur mollis. Et adipiscing tincidunt eros leo tellus Phasellus elit porttitor parturient nibh. Netus In quis pede pretium vel eu ultrices felis in Donec.
ma
Fir
Regione del Veneto Leaflet per progetto Reteventi regionale
41 95
ASSOCIAZIONI
COMUNI
della Marca, inoltre Bassano del Grappa, Mira, Padova e Roma
RASSEGNA ORGANI STORICI IN CADORE luglio e agosto 18° FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA FISARMONICA itinerante, dal 18 al 21 luglio ARMONIE 2013 festival musicale all'Auditorium del Bus del Buson, Belluno, agosto GIRONZOLDANDO E CADORERRANDO itinerari teatrali alla scoperta delle tradizioni locali, luglio e agosto CONCERTI SOTTO LE STELLE, scenari atipici di Santa Giustina, dal 27 luglio al 17 agosto reteventi.provincia.belluno.it tel. 0437-959271 CALENDARIO 2013
culturaCulturaCulturaarutluCCULTURA
nunc turpis adipiscing montes Fusce et. Mus Morbi felis In id
luoghi di idee • musica • teatro • danza • cinema • provincia dei bambini • storia e tradizioni popolari • eventi in lingua locale • mostre
SAN VITO BLUES & SOUL FESTIVAL San Vito di Cadore, dal 6 al 20 luglio
DICEMBRE
tortor eros vel pellentesque. Non sollicitudin tristique ut ipsum
EVENTI
GENNAIO 2014
Hendrerit tincidunt scelerisque vitae Suspendisse dolor Lorem
400
OTTOBRE
Rutrum risus mauris.
FESTIVAL DINO CIANI Cortina d'Ampezzo, dal 25 luglio all'11 agosto
NOVEMBRE
vestibulum dui id laoreet mauris orci nibh Nam Phasellus.
SETTEMBRE
dolor et sagittis est rutrum velit felis pellentesque. Wisi sed
LUGLIO
sapien Vivamus et tellus Nam ligula. Tristique laoreet Donec
AGOSTO
condimentum Vivamus cursus. Elit Suspendisse sed turpis Nunc
Una montagna di eventi: la cultura in scenari straordinari, riconosciuti Patrimonio dell'Umanità.
GIUGNO
Curabitur ut cursus Sed tellus tempus Curabitur Nulla
PROVINCIA DI
APRILE
Lorem ipsum dolor sit amet consectetuer ut metus ut nibh justo.
Belluno
MAGGIO
Presentazione
CulturaCulturaarutluCCulturaCulturaCulturaCultura
culturaARUTLUCCultura CulturaarutluCCultura
culturaARUTLUCCultura CulturaarutluCCultura
»
Verona PROVINCIA DI
CULTURA
CulturaCultura CulturaCulturaCultura
Cinema • Danza • Storia • Luoghi di idee • Musica • Teatro
OTTOBRE
CIACCONE, BALLI E FOLLIE NELL’ITALIA BAROCCA eseguito dai SONATORI DE LA GIOIOSA MARCA 15 giugno-ore 17.30-Mestre/VE-Villa Matter Via Trezzo, 52
EVENTI
SETTEMBRE
VIVA VERDI ! eseguito dal Quartetto D’archi della Scala 1 giugno - ore 17.30-Mestre/VE Villa Zajotti -Via San Donà, 24
272 36 23 LUGLIO
https://www.facebook.com/pages/CulturaVenezia-Culturaveneziait/120636648028099
AGOSTO
http://www.culturavenezia.it
CulturaCulturaarutlu
culturaARUTLUCCultura CulturaarutluCCultura
LA PROMOZIONE DELLA PROPOSTA DI CANDIDATURA DI VENEZIA A CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA 2019, tema scelto per il triennio 2011-2013
CulturaCulturaarutluCCulturaCulturaCulturaCultura
Venezia PROVINCIA DI
Cultura
CulturaCultura CulturaCulturaCultura
culturaCulturaCulturaarutluCCULTURA
Pad
Un cartellone ricchissimo di spettacoli ed eventi cult garantire un’offerta di qualità, accessibile al grande edizione 2013 mette in scena le espressioni artistich eventi sempre più coinvolgenti valorizzando anche p territorio un vero e proprio teatro diffuso.
Il tema di quest’anno SFUMATURE CULTURALI, IN SC DEL TERRITORIO individua la cultura come forma coi privilegiato per dare espressione a dettagli e connotazi valorizzando le risorse esistenti senza trascurare quei pro fermento che stanno alla base della conoscenza e de
800 100 181 EVENTI
ASSOCIAZI
musica • teatro • la provincia dei ragazzi • danza • rievocazioni storiche • festival e rassegne cinematografiche • luoghi di idee
RETI TERRIT
Eventi culturali e spettacoli spesso in “palcoscenic di particolare rilevanza storico-artistica, quali pala piazze storiche, castelli, abbazie, chiese, ville e par che valorizzano il territorio nella sua complessità.
CulturaCultura Cul
turaCulturaCulturaCultura
za
Il network culturale tra istituzioni ed operatori dello spettacolo. Grandi e piccoli eventi in scena in tutto il territorio
re i propri confini: non è solo teatro, e coinvolge il territorio, lo interpreta molto bene ad ospitare eventi culturali: alcoscenico naturale dove il paesaggio ettacoli teatrali e di danza, letture, o questo.
319 16 66 VENTI
nema • Danza • Storia • oghi di idee • Musica • atro
SSOCIAZIONI FONDAZIONI
CALENDARIO 2013 GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE
reteventi.provincia.belluno.it reteventi.provincia.padova.it www.provincia.rovigo.it/cultura reteventi.provincia.treviso.it www.culturavenezia.it www.provincia in festival.it reteventi.provincia.vicenza.it
GENNAIO 2014
OMUNI
reteventi.provincia.vicenza.it
va
nati dalla Provincia di Padova con l'obiettivo di organica nel territorio. RetEventi Cultura Veneto rio: Comuni e Associazioni promuovono in rete he, castelli, chiese, giardini e ville rendendo il
ATIVITÀ uogo orio, novazione e di one culturale.
I
90 11
COMUNI
CALENDARIO 2013 GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE reteventi.provincia.padova.it reteventi@provincia.padova.it Tel. +39 049 8201299 Twitter @ReteventiProvPD
CIRCUITI sovra comunali o interprovinciali a dimostrazione della capacità di ottimizzare le proposte culturali in una logica di rete e di sistema, da cui emerge la stessa qualità artistico-professionale degli interpreti.
aCulturaCultura
Rovigo PROVINCIA DI
L'edizione 2013 di RetEventi nella provincia di Rovigo si presenta sotto l'insegna di “effetto aquae”, quale bene preziosoche caratterizza il Polesine dal punto di vista culturale-paesaggistico e che segnerà il percorso degli eventi in programma realizzati in sinergia fra gli operatori culturali del territorio.
328 65 45 EVENTI
Cinema • Danza e Musica • Mostre • Luoghi di idee • La Provincia dei bambini • Storia e tradizioni popolari • Teatro
ASSOCIAZIONI
TRA VILLE E GIARDINI. Itinerario di danza e musica nelle ville e corti del Polesine. XIV edizione VI FESTIVAL PROVINCIALE delle Bande Musicali del Polesine VERSO IL SOLSTIZIO D'ESTATE 2013. Festa di poesia, musica e arti DELTABLUES APERTURE 2013. Ciclo di conferenze-dibattito. V Edizione. FESTIVAL MONTAGNANA. Rassegna concertistica dedicata alle opere di Domenico Montagnana. IX edizione NOTTE BIANCA DELLE BIBLIOTECHE. IV edizione MOSTRA FOTOGRAFICA DI G.B. GARDIN (da 22 giugno a 29 settembre) presso Villa Badoer di Fratta Polesine.
COMUNI
CALENDARIO 2013 GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE
Fratta Carbonara. XII ed. RIEVOCAZIONE STORICA ANDE, BALI E CANTE – Tra Rodano e Po. XII ed. Festival Regionale di Musica e Cultura Popolare 2013
www.provincia.rovigo.it/cultura n. tel 0425.386353/386381/386364 servizio.cultura@provincia.rovigo.it
CulturaCultura CulturaCulturaCultura
CulturaCultura CulturaCulturaCultura
NCIA DI
culturaARUTLUCCultura CulturaarutluCCultura
30 Comuni che si giungeranno nel rso dell'anno
Treviso PROVINCIA DI
Undicesima edizione per RetEventi, il macro-festival interdisciplinare della Marca trevigiana. Il Network Culturale della Provincia di Treviso vede il territorio protagonista grazie alle tante associazioni che lavorano all’organizzazione di spettacoli, manifestazioni ed eventi.
942 EVENTI
Luoghi di idee • Musica •Teatro • Danza • La provincia dei bambini • MarcaStorica • Etnoculture • Cinema • Arte in Rete
157 95 ASSOCIAZIONI
COMUNI
della Marca, inoltre Bassano del Grappa, Mira, Padova e Roma
RIVERS con Gian Antonio Stella, Gualtiero Bertelli FESTIVAL COMODAMENTE di Vittorio Veneto Corti rinascimentali extraurbane Un modello di cultura tra italia e polonia
CALENDARIO 2013
35° FESTIVAL INTERNAZIONALE “INCONTRI ASOLANI” “FESTA D'ESTATE” con Enzo Iacchetti
LUGLIO
FESTIVAL CHITARRISTICO INTERNAZIONALE DELLE DUE CITTA’ con David Riondino SUONI DI MARCA con Niccolò Fabi e la Premiata Forneria Marconi HOME FESTIVAL FESTIVAL DI SERRAVALLE – TEATRO AL CASTELLO con Enzo De Caro e Ottavia Fusco
GIUGNO
AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE
TEATRO IN VILLA con Veronica Pivetti, Anna Mazzamauro 31^ MOSTRA INTERNAZIONALE DELL'ILLUSTRAZIONE PER L'INFANZIA di Sarmede LA DAMA VIVENTE DI CONEGLIANO
reteventi.provincia.treviso.it www.turismo.provincia.treviso.it www.visittreviso.it www.provincia.treviso.it
FANTADIA – Festival Internazionale di Multivisione
Centro Servizi per lo Spettacolo tel. 0422/656722 - 656720 Centro Servizi Biblioteche tel. 0422/656708 - 656716 Museo Etnografico “Case Piavone” tel. 0422/656707 – 656706 – 656736
TREVISO COMIC BOOK FESTIVAL
cultura@provincia.treviso.it
RASSEGNA INTERNAZIONALE DEL FOLCLORE LAGO FILM FEST
CulturaCulturaCultura arutluCCULTURAarutluc
42/ PROGETTI
E MATERIALE DI COMUNICAZIONE
Nella Marca Trevigiana si pedala con gusto ITINERARI
Il Grappa, il Cansiglio, il Montello e i fiumi fanno da sfondo a numerosi itinerari studiati per diversi gradi di allenamento: il Montello e bretelle collegate sono indicati per gli appassionati di bici da corsa, mentre gli affascinanti percorsi ciclabili tra storia, natura e acqua come il Girasile (E4), I luoghi di Hemingway (TV4) e gli itinerari dal Sile al Livenza (TV2) per chi ama pedalare a ritmo slow. Tutti accomunati però dal desiderio di poter far tappa in una delle numerose cantine o aziende agricole del territorio.
HOTEL
Una rete di accoglienza dedicata alla vacanza attiva: le strutture aderenti al Club di Prodotto sono certificate e offrono servizi specifici per chi viaggia in bicicletta e chi ama la vacanza attiva.
SHOPPING
Il carattere sportivo dell'area è completato da numerose aziende storiche dello Sportsystem che hanno la loro sede nell'area del Montebellunese e Asolano. Durante la vacanza è possibile fare una pausa per visitare i laboratori di ricerca & design, conoscere da vicino i marchi preferiti e dedicarsi allo shopping nei numerosi negozi aziendali e outlet di abbigliamento tecnico sportivo presenti.
Per informazioni:
www.visittreviso.it EVENTI
Touring Club Italiano
»
Pagina per guida TCI
Lo sport è attività, salute e benessere ma anche grande spettacolo: ogni anno, infatti, la provincia di Treviso ospita grandi eventi di indiscusso livello tecnico come Treviso Marathon, La Terre Rosse – Granfondo del Montello, Tour Transalp, Prealpi Triathlon Fest, La Pina Cycling Marathon, Prosecco Cycling e molti altri ancora.
Per prenotazioni:
clubsport.marcatreviso.it
43/ Prenota il tuo soggiorno LUGLIO 2013
MESE CICLISTICO TREVIGIANO
La Provincia più ciclistica d’Italia e gli alberghi del Club di Prodotto “Treviso - la provincia dello Sport” ti attendono per una vacanza attiva a partire da 29,00 € a persona in BB. Prenota su clubsport.marcatreviso.it
6-7
luglio
14
luglio
18
luglio
21
luglio
28
luglio
Revine Lago
Nuoto, ciclismo e corsa. Tre sport, in uno solo, il triathlon. In una location, come Revine Lago, teatro naturale di un evento che avvicina grandi campioni e neofiti della disciplina. Questi gli ingredienti della 12esima edizione del Prealpi Triathlon Fest, manifestazione capace di catalizzare in Sinistra Piave un migliaio di atleti. (www.silcaultralite.it)
Treviso
Dopo la Tappa del Giro d’Italia, il 14 luglio Treviso torna capitale del ciclismo con la 17.La Pina CyclingMarathon. La gran fondo della Famiglia Pinarello sarà affiancata dalla Pina dei Gourmet, pedalata alla scoperta delle bellezze e dei sapori della Marca (www.lapinarello.com)
Monte Grappa
La gara di mtb europea a tappe per amatori più importante dell'arco alpino! Quest'anno incluso nel percorso anche il massiccio del Montegrappa, alla scoperta di panorami mozzafiato tra i sentieri e le trincee della Prima Guerra Mondiale. Un territorio che grazie alla sua conformazione si presta ad ogni tipo di esperienza : paradiso per mtb, ciclismo su strada, freeride, downhill...Montegrappa, a new bike destination! (www.vivereilgrappa.it)
Montello
Volpago del Montello - LA TERRE ROSSE. Ritorna la grande mountain bike in provincia di Treviso:dopo i Mondiali 2011, con La Terre Rosse, le ruote grasse saranno di nuovo protagoniste nei boschi del Montello. (www.laterrerosse.com)
Maser
La Trevisana – La Terra dei Campioni (pedalata non competitiva). Un evento cicloturistico con scelta fra tre circuiti per scoprire, secondo livello di difficoltà, il territorio nella Strada dei Vini, delle Ville e della Grande Guerra. (www.latrevisana.org)
UFFICIO IAT DI TREVISO Tel. 0422.547632 iattreviso@provincia.treviso.it www.visittreviso.it www.turismo.provincia.treviso.it
CONSORZIO MARCA TREVISO Tel. 0422.541052 clubsport@marcatreviso.it www.marcatreviso.it www.visittreviso.it
Club di Prodotto Ente Provincia di Treviso
»
Leaflet
44/ PROGETTI
E MATERIALE DI COMUNICAZIONE
Conosci la Marca con www.visittreviso.it Se ami lo sport e la natura: clicca su “Cosa vuoi fare / Sport e Natura” e troverai informazioni utili per vivere la tua vacanza dinamica. Se ami conoscere l'arte ed il passato della Marca: clicca su “Cosa vuoi fare / Storia e Cultura” e troverai idee per arricchire la tua esperienza attraverso un tuffo nel passato.
Treviso Marathon
»
Pagine del magazine 2015
2 Se ami il “gusto” dell'identità della Marca: clicca su “Cosa vuoi fare / Enogastronomia” e lasciati attrarre dalle prelibatezze della nostra terra.
In occasione della Treviso Marathon 1.2, gli Hotel aderenti al Club di prodotto "Treviso - la provincia dello Sport" offrono servizi come: • colazione anticipata con carboidrati per il giorno della gara; • possibilità di late check-out; • transfer in treno da Treviso per la partenza. Tutte queste informazioni le puoi trovare su www.visittreviso.it
45/
Settore Turismo Ente Provincia di Treviso
Âť
Brochure
46/ PROGETTI
E MATERIALE DI COMUNICAZIONE
LE VERIFICHE DELLA PROVINCIA La Provincia effettua verifiche sullo stato di manutenzione e sul rendimento di combustione degli impianti termici civili in tutti i comuni della provincia. I verificatori sono tecnici specializzati muniti di tesserino di riconoscimento e le loro verifiche vengono preannunciate da comunicazione scritta da parte della Provincia.
UNA CALDAIA SICURA
La caldaia deve essere installata in locale idoneo (no in garage o locali direttamente comunicanti senza compartimentazione antincendio, no in locali con sostanze infiammabili, no in camera da letto o bagno per le caldaie a camera aperta). Il locale dove è installata la caldaia deve essere ventilato per una corretta combustione, per evitare il ristagno di sostanze inquinanti come il monossido di carbonio, gas inodore ed altamente pericoloso o ristagni di gas accidentalmente fuoriuscito. Inoltre la canna fumaria deve rispettare determinati requisiti: efficienza, adeguati materiali di costruzione, idonea posizione ed appropriato isolamento. E’ anche indispensabile far eseguire la manutenzione del camino da personale qualificato, con periodicità regolare.
E RICORDATI...
Se usi in modo errato il tuo impianto: danneggi te stesso e gli altri inquini l’aria circostante accresci il pericolo di incendio della canna fumaria o della casa aumenti il costo della manutenzione riduci la durata dell’impianto e… incorri nelle sanzioni previste.
Settore Ambiente Ente Provincia di Treviso
»
Leaflet
Bando per l’assegnazione di contributi a fondo perduto per interventi di risparmio energetico negli impianti termici civili della provincia di Treviso Interventi ammessi al contributo economico: Installazione di caldaie ad alto rendimento o condensazione Installazione di dispositivi di termoregolazione e contabilizzazione di calore negli impianti centralizzati Interventi di check-up degli impianti autonomi con installazione di cronotermostati I contributi non sono cumulabili con eventuali contributi a carattere statale o regionale. Il bando sarà pubblicato nel sito: www.provincia.treviso.it alla voce “Caldaia informa 2012 - 2013”
Ufficio Relazioni con il Pubblico Provincia di Treviso Via Cal di Breda, 116 31100 Treviso tel. 0422 656 000 orario di apertura: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e lunedi e mercoledì dalle 15.30 alle 17.00 www.provincia.treviso.it protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it Assessorato all'Ambiente, Personale e Sistemi Informatici
Caldaia informa Campagna informativa per la manutenzione degli impianti termici Bando per l’assegnazione di contributi a fondo perduto per interventi di risparmio energetico negli impianti termici civili della provincia di Treviso
47/
La Provincia di Treviso - Assessorato allo Sport - organizza Sportinsieme in collaborazione con le
San Biagio di Callalta
ASSOCIAZIONI SPORTIVE: A.N.G.L.A.T Sez. di Treviso Via Bressa 8 - 31100 Treviso 0422419838 - anglat@alice.it
G.S.T.T Duomofolgore A.S.D Via Paludetti 9 A/B - 31100 Treviso 0422210499 - info@duomofolgore.it
A.S.D Oltre Onlus Via A. Anassillide c/o Villa Pisani 31044 Montebelluna - oltre.onlus@yahoo.it
SAN BIAGIO DI CALLALTA 9 - 10 novembre 2012
A.S.D POL. HA. C. Polisportiva Handicap Conegliano Via Maset 16 - 31015 Conegliano furlapiera@tiscali.it
A.S.D New Team Insuperabili 2006 Via Fornaci 19 - 31100 Treviso - 0422402609 newteaminsuperabili@comitatoparalimpico.it Per informazioni sullo sport paralimpico in provincia di treviso:
C.I.P Comitato Italiano Paralimpico Delegato Provinciale di Treviso Conzon Luigino treviso@comitatoparalimpico.it
Sportinsieme è un evento itinerante a carattere fortemente educativo che la Provincia di Treviso da numerosi anni porta nelle scuole dei vari comuni del territorio e nel quale è previsto che gareggino insieme, provando varie discipline sportive adattate, atleti e ragazzi disabili e normodotati.
OBIETTIVI PRINCIPALI: 1.
promuovere, attraverso una dimostrazione pratica di sport integrato, l’attività sportiva delle persone diversamente abili e favorirne l’integrazione e l’aggregazione
2.
sensibilizzare gli studenti e far loro comprendere che è possibile praticare attività sportiva e anche primeggiarvi pur in condizioni di svantaggio fisico
TARGET: tutti gli studenti delle classi medie dell’Istituto Comprensivo di San Biagio di Callalta!
Assessorato allo Sport
CHI FA SPORT VINCE SEMPRE! Per informazioni: Settore Promozione del Territorio Ufficio Sport tel. 0422.656712 tel. 0422 656700 fax 0422 656715 mmazzarolo@provincia.treviso.it stoffano@provincia.treviso.it www.provincia.treviso.it
STRUTTURA DEL PROGETTO: il Progetto prevede un fase preparatoria con riunioni tecniche con i soggetti che collaborano alla realizzazione dell’evento; un incontro a scuola tra studenti e rappresentanti del mondo sportivo paralimpico ed esperti (Alvise De Vidi, Furlanetto Pierina, Conzon Luigino, dott. Manuela Mazzetto); infine la realizzazione della mattinata di Sportinsieme nel Palazzetto dello Sport “Alvise De Vidi” del Comune di San Biagio di Callalta e che vede in gioco e protagonisti in campo gli atleti disabili e gli studenti delle classi medie impegnati nel praticare insieme varie discipline sportive.
LA SQUADRA CHE REALIZZA SPORTINSIEME: Provincia di Treviso; Comune di San Biagio; Istituto Comprensivo di San Biagio; USLL 9 Dipartimento di Prevenzione; le Associazioni: ANGLAT Treviso, A.S.D Duomofolgore, A.S.D. Oltre Onlus, A.S.D Pol. Hac Onlus, A.S.D New Team Insuperabili 2006.
Sportinsieme è stato inserito tra le iniziative segnalate alla Rete Europe Direct: la rete europea di informazione al servizio dei cittadini per far conoscere le attività e le opportunità offerte dall’Unione Europea. La Rete ha perciò fornito materiale didattico e pubblicazioni per gli studenti e gli insegnati della Scuola partecipante! Sportinsieme è anche il Progetto che la Provincia di Treviso, aderendo al documento internazionale “Carta di Toronto”, ha proposto all’USLL9 Dipartimento di Prevenzione nell’ambito dei migliori investimenti per la promozione dell’attività fisica per tutti e senza barriere. Così, con la collaborazione di vari soggetti pubblici e di associazioni, è nata “lasciamo il segno. La rete trevigiana per l’attività fisica” che si impegna a diffondere la pratica dello sport per il benessere e la salute di ciascuno!
BUONa attiviTA' SPORTIVA A TUTTI! CHI FA SPORT VINCE SEMPRE!
Ufficio Sport Ente Provincia di Treviso
»
Leaflet fronte / retro
48/PROGETTI
E MATERIALE DI COMUNICAZIONE
Ente Provincia di Treviso
»
Locandina
49/
Ente Provincia di Treviso
Âť
Locandina
50/ PROGETTI
E MATERIALE DI COMUNICAZIONE
Settore Ambiente Ente Proivncia di Treviso
»
Locandina
51/ Seminario
La Pubblica Illuminazione tra inquinamento luminoso, efficienza energetica e spending review Lunedì 16 giugno 2014 Sala Consiliare, Provincia di Treviso - Via Cal di Breda, 116 Treviso
PROGRAMMA ore 9.00 Registrazione dei partecipanti ore 9.30 Saluti Leonardo Muraro, Presidente della Provincia di Treviso Alberto Villanova, Assessore all'Ambiente e Territorio della Provincia di Treviso ore 9.40 Pianificazione energetica della Regione Veneto Alberto Brunetti, Sezione Energia Assessorato ai LLPP, all'Energia, alla Polizia Locale e alla Sicurezza - Regione del Veneto ore 10.00 Introduzione alla normativa Legge Regionale n.17/2009: quali obblighi e opportunità per i Comuni? Andrea Bertolo, ARPAV - Osservatorio Permanente Inquinamento Luminoso ore 10.20 Il Piano dell’Illuminazione Comunale per il contenimento dell’Inquinamento Luminoso PICIL e le linee guide Andrea Bertolo, ARPAV - Osservatorio Permanente Inquinamento Luminoso ore 11.00 Esperienza pilota di un Comune del Trevigiano: Roncade Alessandro Lillo, Responsabile Settore Tecnico del Comune di Roncade ore 11.20 Esperienza di un Comune Veneto per il risparmio energetico e la gestione degli appalti nell'illuminazione pubblica Diego Benvegnù, Energy Manager del Comune di Piove di Sacco ore 12.00 Domande del pubblico ore 12.30 Conclusioni Informazioni e registrazione: lmemo@provincia.treviso.it 0422 656765 cbotteon@provincia.treviso.it 0422 656762
Settore Ambiente Ente Provincia di Treviso
»
Locandina
52/ PROGETTI
E MATERIALE DI COMUNICAZIONE
Rete Biblioteche Trevigiane Ente Provincia di Treviso
Âť
Leaflet a 5 ante
53/
Âť
Leaflet a 5 ante
54/ PROGETTI
E MATERIALE DI COMUNICAZIONE
Target Il servizio è rivolto ai bambini dai 6 ai 36 mesi.
Apertura Il Nido è attivo 12 mesi all’anno ed è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 7.45 alle ore 18.00.
Modalità d’iscrizione e tariffe L’accesso al servizio è subordinato ad apposita domanda di iscrizione da presentarsi all'Ufficio Politiche Sociali della Provincia di Treviso, di norma, nel mese di febbraio di ogni anno, secondo le modalità rese note con avviso pubblico. La fruizione del servizio è soggetta al pagamento di una retta mensile, differenziata per fascia oraria di frequenza; i prospetti informativi sono pubblicati nel sito internet e affissi presso il nido.
Certificazioni L’ente gestore Socioculturale Coop. Soc. Onlus ha ottenuto varie certificazioni per i propri servizi: • ISO 9001 certificazione di qualità; • SA 8000 responsabilità sociale d’impresa; • OHSAS 18001 certificazione del sistema di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro; • ISO 14001 certificazione ambientale; • l’affiliazione al Consorzio PAN per la gestione della qualità ai servizi dedicati alla prima infanzia.
Provincia di Treviso Settore Lavoro, Sociale e Formazione Professionale Ufficio Nido Aziendale - Edificio 5 Piano Terra Via Cal di Breda, 116 - 31100 Treviso tel. (+39) 0422 656807 fax (+39) 0422 656811 asilo@provincia.treviso.it www.provincia.treviso.it
ASILO NIDO della Provincia di Treviso
Socioculturale Coop. Soc. Onlus Via Bembo 2/a - 30172 Venezia Mestre tel. (+39) 041 5322920 fax (+39) 041 5321921 info@socioculturale.it
L’asilo nido
Le finalità
La qualità
L’Asilo Nido, rivolto ai bimbi tra i 6 e i 36 mesi, risponde alle esigenze di supporto alle famiglie nel loro compito educativo e fornisce ai bambini stimoli pedagogici e relazionali nell’accompagnamento della loro crescita. L’obiettivo principale del servizio è quello di offrire ai bambini un luogo di socializzazione e di formazione, contribuendo allo sviluppo psicofisico, affettivo e sociale. Il servizio lavora per promuovere una relazione costante con le famiglie e il territorio al fine di instaurare un rapporto di tranquillità e fiducia necessarie al bambino per vivere al meglio il contesto del Nido.
Aiutare i bimbi a: • conquistare l’autonomia; • acquisire competenze comunicative, espressive e logiche; • socializzare con i bimbi e gli adulti.
Il servizio, al fine di garantire un elevato standard qualitativo, prevede la presenza di una coordinatrice pedagogica a disposizione dell’équipe educativa e dei genitori. Sono previsti momenti periodici di supervisione e formazione del personale gestiti da una psicologa. Tutto il personale impiegato è qualificato, costantemente aggiornato e risponde ai requisiti richiesti dalla Regione del Veneto. Viene dedicata particolare cura nella scelta dei materiali di arredo e di giochi, in conformità alla normativa nazionale e comunitaria.
La metodologia Il gioco è un punto fermo dell’elaborazione del progetto didattico. Al fine di favorire un gioco condiviso e comunicativo di crescita individuale e di gruppo si offrono gli spazi: • del gioco simbolico; • del gioco imitativo; • spazio senso percettivo; • spazio laboratorio.
Gli spazi
Nido Aziendale Ente Provincia di Treviso
»
Leaflet fronte / retro
Il nido è pensato con spazi dedicati e strutturati per la realizzazione di attività quotidiane, quali: • del bisogno (stanze della pappa, della nanna e dell’igiene personale); • esterno con giochi per l’infanzia; • della lettura; • del gioco simbolico, imitativo e senso percettivo.
Genitori al nido Durante l’anno vengono programmati momenti di incontro con le famiglie al fine di condividere il progetto educativo del servizio: • colloqui individuali; • momenti di festa; • giornate aperte al nido; • incontri tematici; • riunioni ed assemblee.
Il Museo Etnografico Provinciale “Case Piavone, complesso architettonico rurale le cui origini risalgono al tardo Seicento situato all'interno dell'area del fiume Storga, contribuisce alla tutela e alla valorizzazione della cultura popolare locale ed è cogestito con il Gruppo Folcloristico Trevigiano.
Conegliano
Come raggiungere il museo:
Museo Etnografico Provinciale "Case Piavone"
A 27
a Uscit -Nord iso Trev
SS 13
P
Viale della
LA MOSTRA - Maschere e Riti dei Carnevali Arcaici del Veneto e Dolomiti La mostra, a cura dello storico esperto di cultura e tradizioni popolari Gianluigi Secco, documenta personaggi e maschere arcaiche prevalentemente dell'area dolomitica bellunese, di tipo antropomorfo, appartenenti ai due grandi gruppi dei belli e dei brutti. Le più importanti sono le maschere guida, come i Mata e Matazin, Matoc, Matiel e Lakè e gli infuligginatori in nero (diavoli e soprattutto pagliacci) riconducibili alla grande categoria degli Arlecchini (arlekini, arlechin, arlechign) che la cultura medievale identifica come redivivi: morti che tornano con la nuova stagione e che portano rinnovamento e fertilità, rappresentando la continuità della vita loro e nostra. In mostra sono rappresentati anche il mondo fitomorfo, con l'uomo albero e l'uomo selvatico, e quello zoomorfo dove l'animale viene sacrificato o muore attraendo mali e malattie del luogo per poi rinascere magicamente e ripartire per un altro viaggio.
Via Via
nda Ghirla da di Bre Cal
3. solo attività di laboratorio (durata: circa 90 minuti)
tel. 0422 656706/707/736 museo.provincia.treviso.it museo@provincia.treviso.it da lunedì a venerdì: 8.30/13.30 lunedì e mercoledì anche: 15.30/17.30
L'alfabeto dei colori dello Storga: il tonalismo come espressione di libertà Un laboratorio per imparare antiche tecniche pittoriche dipingendo direttamente sulla tela con l'uso di pastelli ad olio, tempere e pennelli ed acquerelli. “Mata”, poteri magici e rituali della maschera arcaica La maschera “Mata” aveva il potere di portare rinnovamento e fertilità al suo popolo e di creare una continuità tra passato e presente, tra antenati e vivi. Partendo da una maschera base si andranno
El marangon e dintorni Un laboratorio sui mestieri di una volta per creare piccoli oggetti di uso comune in legno o creta, imparare a tessere e manipolare i filati, conoscere gli antichi strumenti di lavoro…
2. solo visita guidata alla mostra in corso (durata: circa 90 minuti)
Per informazioni: Provincia di Treviso Assessorato ai Beni Culturali Ufficio Amministrativo Museo
55/
MUSEO ETNOGRAFICO P ROV I N C I A L E CASE PIAVONE didattica 2013 / 2014
colora e ritaglia la mascherina e indossala durante la visita al museo!
I LABORATORI El scondi-cuc: esistono ancora i giochi di ieri? Un laboratorio per dare spazio all'animazione: salta fossi, corda, bandiera, la bella lavandera, maria orbeta (mosca cieca), palla schiavo, fionde e cerbottane... Costruzione di animali con rami, paglia, foglie, frutta, pannocchie e giocattoli con materiale povero.
Attività
P
TREVISO CENTRO
LA SEZIONE - Maschere popolari trevigiane tra Ottocento e Novecento. Curata dal Gruppo Folcloristico Trevigiano e dall'esperto di trazioni locali Emanuele Bellò, ricostruisce alcuni momenti tipici del Carnevale trevigiano come la vendita dei cibi rituali (fritole, galani, castagnole, pendoleti e caraboi) e alcune maschere tipiche. La cucina è lo sfondo della contrattazione per la dote del matrimonio contadino che di solito avveniva a carnevale prima della pausa liturgica, mentre in due botteghe gli artigiani si impegnano in un lavoro extra: il ciabattino in riparazioni e creazioni per i balli, il ramaio in produzioni di pentole per la cottura del cotechino e conche da fritole.
1. visita guidata alla mostra in corso e attività di laboratorio (durata: circa 90 + 90 minuti)
Venezia/Vittorio Veneto
Repubblica
Via Cal di Breda 130 - 31100 Treviso tel. 0422 308910 da giovedì a domenica: 9.30/12.30 e 15.00/18.30 Ingresso gratuito
Gruppo Folcloristico Trevigiano
ATTIVITA' PER LE SCUOLE Costi tutte le attività sono gratuite
Quando da mercoledì a sabato dalle 9.30 alle 12.30
Info Provincia di Treviso Ufficio Cultura Telefono 0422 656706 museo@provincia.treviso.it
Cosa
Il Museo propone un programma didattico diversificato suddiviso in momenti di ricerca e di attività ludica durante i quali gli alunni possono scoprire, costruire e giocare, svolgendo in prima persona diverse fasi della produzione di un gioco o della scoperta scientifica. A chi è rivolta? Scuole dell'infanzia, scuola primaria e scuole secondarie di primo grado
a costruire alcune delle tipologie di maschere, utilizzando vari materiali come cartoncino, feltro, gommapiuma e cartapesta. A seguire si creeranno dei piccoli scenari con maschere costruite e qualche rituale magico. Colori della terra, prodotti della tavola Un'attività finalizzata a scoprire alimenti basilari, e non solo, della nostra tavola quotidiana. Alcuni alimenti hanno forme e colori assai curiosi! Scopriamo insieme le principali trasformazioni. I colori della terra si trasformano in prodotti e in cibo. Come spaventare i passeri Dopo aver raccontato episodi legati alle esperienze vissute nelle campagne, i bambini potranno riscoprire il piacere di realizzare alcuni oggetti tipici della cultura contadina. Accanto ai giocattoli veri e propri, infatti, potranno essere creati manufatti con precise funzioni, ad esempio gli spaventapasseri, focalizzando l’attenzione sulla loro preziosa funzione e dando spazio alla creatività dei bambini. Mani in pasta Il laboratorio “mestieri di una volta” si intreccerà con un nuovo percorso dedicato alla lavorazione del pane, alimento basilare nella cultura e tradizione contadina; durante il laboratorio i bambini avranno modo di sperimentare direttamente le tecniche tradizionali della panificazione. Per approfondimenti visita la nostra pagina: museo.provincia.treviso.it
Museo Etnografico Case Piavone Ente Provincia di Treviso
»
Leaflet fronte / retro
56/PROGETTI
E MATERIALE DI COMUNICAZIONE
RESTARECONNESSI
Ufficio Comunicazione della Provincia di Treviso_ 09/13
Raccolta dei vissuti e dei punti di vista di studentesse e studenti che hanno partecipato al progetto #restiamoconnessi ideato e gestito da Provincia di Treviso Edumecom e Corecom Emilia-Romagna a.s. 2012/2013
Centro di Eccellenza per l’Educazione ai Media e alla Comunicazione (2012) Ente Provincia di Treviso
Âť
Giornale studentesco
57/
Città di Montebelluna
Il Presidente della Provincia di Treviso Leonardo Muraro Il Sindaco della Città di Montebelluna Marzio Favero
Hanno il piacere di invitarLa alla cerimonia di inaugurazione del nuovo
Istituto d’Istruzione Superiore “Primo Levi” di Montebelluna Venerdì 18 settembre 2015 ore 11.30 Via Sansovino, 6 Ingresso I.T.S. “Luigi Einaudi” La Sua partecipazione è gradita
rsvp Tel 0422 656370 | presidente@provincia.treviso.it
Ente Provincia di Treviso e Comune di Montebelluna
»
Invito
58/PROGETTI
E MATERIALE DI COMUNICAZIONE
Classificato
School Challenge “La scuola va in città” 2011/2012
Scuola Primaria
“Nazario Sauro”
Istituto Comprensivo Vittorio Veneto I “Da Ponte” Vittorio Veneto
Leonardo Muraro Presidente della Provincia di Treviso
Settore Ambiente Ente Provincia di Treviso
»
Targa
59/ Sant’Artemio
Provincia di Treviso Venerdì 19 luglio 2013
ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO DELLE PROVINCE
www.provincia.treviso.it www.upinet.it www.upiveneto.it
UPI Veneto Ente Provincia di Treviso
»
Banner e immagine coordinata
60/ PROGETTI
E MATERIALE DI COMUNICAZIONE
At the table
Cabernet Sauvignon Piave DOC
Coppa trevigiana d’Autunno Autumn Treviso cup
se è per tutti c’è più gusto
Risotto con zucca e Chiodini del Montello Risotto with pumpkin and honey mushrooms from Montello Pasta e fagioli Pasta and beans soup Guancette di manzo Beef cheeks Patatine al forno Roast potatoes “Fiore d’Inverno” alla griglia Grilled radicchio “Fiore d’Inverno”
se è per tutti c’è più gusto
A tavola Prosecco DOC
WHEN IT'S FOR EVERYONE IT TASTES BETTER
Salterini con polentina morbida Salterini with soft polenta Radicchio e zucca dorati Golden-brown radicchio and pumpkin Crostini con funghi di sottobosco Crostini with wild mushrooms Foglie con baccalà mantecato Leaves with whipped salt cod
TREVISO
WHEN IT'S FOR EVERYONE IT TASTES BETTER
Welcome aperitif by the lake side
5 November 2012
Aperitivo di benvenuto in riva al lago Prosecco DOC
WHEN IT'S FOR EVERYONE IT TASTES BETTER
Sorbetto al mandarino Mandarin sorbet Tiramisù Caffè Coffee Castagne e “vin novo” Chestnuts and “vin novo” (new wine)
se è per tutti c’è più gusto Hanno cucinato per noi Guido Albertini e Massimo Martin Guido Albertini and Massimo Martin cooked for us
Comune di Ponzano Veneto
Evento sul Turismo Accessibile Ente Provincia di Treviso
»
Immagine coordinata
menu
TREVISO 5 November 2012
61/
PROGETTI WEB »
62/ PROGETTI WEB
Ente Provincia di Treviso
Âť
Studio e progettazione grafica del sito di Reteventi • www.reteventi.provincia.treviso.it
63/
Ente Provincia di Treviso
Âť
Studio e progettazione grafica del sito istituzionale www.provincia.treviso.it