
1 minute read
Un apostrofo per il troncamento
L’apostrofo si usa anche per indicare un troncamento, cioè la soppressione di una vocale, di una sillaba o di una consonante alla fine di una parola: • con la parola po’ (forma tronca di poco): un po’ di pane, aspetta un po’... • nella seconda persona dell’imperativo presente di alcuni verbi: (dai) da’ la matita a Paolo!, (fai) fa’ presto!, sta’ fermo!, va’ a casa!, di’ la verità!...

RICORDA È vietato mettere l’apostrofo: • davanti le parole che iniziano con ia, ie, io, iu: la iena, nello Ionio, della iuta... • con i pronomi personali li e le: li aspetterò, le inviterò... • con la parola qual (forma tronca di quale): qual è il problema?, qual era l’accordo?...
1 Inserisci l’apostrofo quando occorre. • Tornerò sulla isola di Capri lo anno prossimo. • Quella auto fa uno strano rumore, eppure è appena uscita dalla officina. • Alla mia amica hanno regalato una amaca da mettere sotto lo albero. • Sei proprio un bello amico! Non mi hai detto che ho fatto quello errore nella verifica. • Ci è Francesca in casa? Vorrei andare con lei alla edicola.
• Qual’è Qual è il nome di quello albero quell’albero ? • Vorrei un po’ pò del dolce che ha fatto la nonna. • Per favore, và va’ a prendere una lattina di tè freddo in frigorifero. • Durante il safari mio zio ha visto una iena un’iena tra gli alberi. • Lo 11 L’11 del mese partiremo per la montagna. • Mia nonna ieri ha dato un’osso un osso al nostro cane. • Non ho mai mangiato questi pasticcini; li assaggerò l’assaggerò volentieri! • Dì Di’ a Guido di sbrigarsi, altrimenti perderemo il treno!
2 Leggi le frasi seguenti e cancella l’espressione sbagliata tra le due proposte.
