![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304135357-84a0d7c27155c2e2b6e6abda461ce7bc/v1/357b0c62a60a8c27d1613313af838657.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Frazionare l’intero
1 Osserva e rispondi.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304135357-84a0d7c27155c2e2b6e6abda461ce7bc/v1/d6c3909de85e53db4075f84b71cfe038.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
La crostata è intera. La crostata è divisa in parti uguali? Sì No La crostata è divisa in parti uguali? Sì No
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304135357-84a0d7c27155c2e2b6e6abda461ce7bc/v1/ec03a4c64a0bca30b5cda1d60842afcb.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
In matematica, quando un intero viene diviso in parti uguali si dice che è stato “frazionato”.
2 Segna con una ✘ in quali casi l’intero è stato frazionato, cioè diviso in parti uguali.
Sì No
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304135357-84a0d7c27155c2e2b6e6abda461ce7bc/v1/34802ae4f7ba0bff49765af529ec2daf.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Sì No Sì No
3 Segna con una ✘ le figure divise in parti uguali. Sì No Sì No
La nonna di Alex ha preparato una piccola torta. Ha tagliato 4 fette, una per ciascun dei suoi nipoti. Osserva.
Proviamo insieme a vedere se quello che dice la nonna è vero.
Prendete una fetta qualsiasi, sono tutte della stessa quantità!
4 Osserva, leggi e rispondi.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304135357-84a0d7c27155c2e2b6e6abda461ce7bc/v1/5267d217b0eb7a2f650a8ebb870e9781.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304135357-84a0d7c27155c2e2b6e6abda461ce7bc/v1/d89895a9e72b1c4777034ce0463e82e4.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Questa è la torta intera. La nonna l’ha divisa prima a metà.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304135357-84a0d7c27155c2e2b6e6abda461ce7bc/v1/77a5883ef361d26fee5a95f7fae9c81a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304135357-84a0d7c27155c2e2b6e6abda461ce7bc/v1/2a98c0eb095739765350f040be2fc101.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Poi ha diviso a metà la parte a sinistra. Infine ha diviso a metà anche la parte a destra.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304135357-84a0d7c27155c2e2b6e6abda461ce7bc/v1/be6b9b08d312a9ba46b430074522ad20.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
• Secondo te, ciascun bambino mangerà la stessa quantità di torta? Sì No Confronta la tua risposta con quelle delle compagne e dei compagni e discutetene in classe.
Frazionare significa dividere un intero in parti di uguale dimensione, anche se queste hanno forme diverse.