![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304135357-84a0d7c27155c2e2b6e6abda461ce7bc/v1/304d8dfaf0182c5fa1513172b7dc5c08.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Misure equivalenti
1 Leggi i fumetti e rispondi.
2 Collega tra loro le coppie di misure equivalenti, segui l’esempio.
Giulia è alta 130 centimetri Sei cresciuta tanto rispetto all’ultima visita adesso sei alta 1 metro e 30 centimetri!
• Secondo te, il dottore e il papà di Giulia hanno espresso la stessa misura? Sì No
Confronta la tua risposta con quelle delle compagne e dei compagni e discutine in classe.
Quando una misura si esprime con una unità di misura diversa, pur conservando lo stesso valore, si dice che si fa una equivalenza. Per esempio, 2 dm = 20 cm.
2 m 50 cm 84 dm 1 m e 60 cm 37 dm
5 dm 160 cm 200 cm 370 cm 8 m e 4 dm