![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304135357-84a0d7c27155c2e2b6e6abda461ce7bc/v1/aca516b9ee30a3a5602d344f66a48fb0.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Dai solidi ai punti
Osserva attentamente la LIM e l’immagine che vi è proiettata.
altezza
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304135357-84a0d7c27155c2e2b6e6abda461ce7bc/v1/545ee03755c3abb62980bb0e5cfd6bc0.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
lunghezza spessore
I SOLIDI
La LIM è un solido, quindi occupa uno spazio. Di un solido possiamo misurare 3 dimensioni: lunghezza, altezza e spessore.
LE FIGURE PIANE
L’immagine proiettata sulla LIM è una figura piana, non occupa uno spazio e possiamo misurarne solo 2 dimensioni: lunghezza e altezza.
LE LINEE
Ogni spigolo della LIM o ogni lato dell’immagine è una linea. Di una linea possiamo misurare solo una dimensione: la lunghezza.
I PUNTI
Quando due o più linee si toccano o si incrociano formano un punto. Di un punto non possiamo misurare nessuna dimensione.