![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Le difficoltà ortografiche
LE DIFFICOLTà ORTOGRAFICHE Le parole che terminano in CIA oppure GIA al plurale fanno:
CIE, GIE se prima di CIA, GIA c’è una vocale;
CE, GE se prima di CIA, GIA c’è una consonante. Alcune parole che contengono i suoni CIE e GIE sono:
CIE: cielo, cieco, superficie, specie, sufficienza, efficienza, artificiere, pasticciere, insufficiente, crociera, società, socievole;
GIE: igiene, igienico, effigie. Il suono SCE si scrive sempre senza la I, tranne nelle parole usciere, scie, scienza, coscienza e loro derivati. I verbi che terminano in -SCIARE perdono la I al futuro e al condizionale presente. Il digramma GN non è mai seguito dalla vocale I, tranne che nella parola compagnia e nelle voci verbali che terminano in -iamo (disegniamo…). Il suono NI si usa in alcune parole, tra le quali: niente, geranio, colonia, scrutinio, macedonia, Antonio, Stefania, riunione, genio, geniale, coniuge, ragioniere, coniugazione… LI si usa all’inizio di parola (lieve); quando la L raddoppia (allievo); in alcuni nomi propri (Giulia). Il gruppo QU è seguito sempre da una vocale. Il gruppo CU è seguito da una consonante. Ci sono alcune parole che fanno eccezione: cuore, cuoco, scuola, cuoio, scuoiare, cui, circuito, innocuo, arcuato, percuotere, scuotere, promiscuo, cuocere, cospicuo… Il suono CCU seguito da vocale si trova solo nella parola taccuino. Il suono QQU si trova solo nella parola soqquadro. Il suono CQU si trova: nella parola acqua e nei suoi derivati; nei verbi acquistare e acquisire, nelle parole acquisto, acquirente; in piacque, nacque, giacque. 26