La mamma in letargo abita all’interno di una montagna, in una casetta dove sta aspettando l’arrivo del suo bambino.
Nella dispensa la mamma e il papĂ hanno preparato i cibi e le bevande per i mesi di letargo: marmellate e conserve, miele e sottaceti, pasta e tonno, farina e biscotti. Ogni settimana il papĂ porta alla mamma verdura e frutta fresca, insieme a qualche ricetta nuova che le nonne hanno preparato per lei.
Dopo cena, la mamma in letargo si cambia, indossa una camicia da notte colorata, si lava i denti e si accoccola nel lettone. Prima di dormire, scrive nel diario quello che ha fatto durante la giornata, ricordando con gratitudine la vita e il suo bambino per questi doni. Poi, stanca e felice, si addormenta.
Tutto attorno alla montagna vivono tante creature: la civetta e l’aquila, il picchio e gli scoiattoli, l’orso, il tasso e la lepre. La mamma sente le loro zampette andare su e giù per la montagna. Vicino all’ingresso tiene sempre acqua fresca, noci e miele per i suoi golosi amici; in cambio loro le portano fiori profumati e mirtilli.
Finalmente un giorno il papà passa a prendere la mamma: il letargo è finito e le valigie sono pronte per tornare nella casetta in città . La mamma e il papà salutano la montagna e i suoi animali, salgono in macchina e via verso casa.