//////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// Alla scoperta della Mesopotamia Una proposta di attivazione bottom up per la rigenerazione urbana e sociale dell'area tra i Navigli di Milano
FacoltĂ del Design Corso in Product Service System Design
Alla Scoperta della Mesopotamia Una proposta di attivazione bottom up per la rigenerazione urbana e sociale dell'area tra i Navigli di Milano Relatore Luisa Maria Virginia Collina Correlatore Valentina Auricchio Studente Elisabetta Stacchiotti Matricola 707080 Anno accademico 2008-2009
1
2
Indice 1 //////////////////////////////////////////////////////////////////////////// 1.0 La città come habitat 1.1. tendenze e sfide nella città del XXI secolo
0.0
p 15 p 20
Capitolo
2 ////////////////////////////////////////////////////////////////////////// 2.0 La dimensione locale sadsadsadsadsadsadsadsadssadasd 2.1 Quale il ruolo del designer?
p 30 p 40
Titoletto 3 ////////////////////////////////////////////////////////////////////////// 3.0 Mesopotamia Milanese Ma così è la vita: se incontri un essere 3.1 Considerazioni umano nella folla, seguilo... seguilo. Ma così è la vita: se incontri un essere umano nella folla, seguilo... seguilo. Ma così è la vita: se incontri un essere umano nella folla, seguilo... seguilo. Ma così è 4 la ////////////////////////////////////////////////////////////////////////// vi ta: se in contri un essere umano nella folla, seguilo... seguilo. Ma così è la vita: se incont ri un essere umano nella 4.0 Rigenerazione urbana e sociale folla, seguilo... seguilo. Ma così è la vita: 4.1 Casi Studio se incontri un essere umano nella folla, seguilo... seguilo. MaFestival così è la vita: se 4.2 Bracka Street incontri un essere umano nella folla, ... 4.3 Broadway seguilo. Ma cosìMarket è la vita: se incontri un essere umano nellaWesterdok folla, seguilo... seguilo. 4.4 Broedplaats Ma così è la vita: se incontri un essere 4.5 Cause for drinks umano nella folla, seguilo... seguilo. Ma 4.6 così Critical è la vita: City se incontri un essere umano nellaEsterni folla, seguilo... seguilo. Ma così è 4.7 la vita: se incontri un essere umano nella 4.8 Posizionamento dei casi folla, seguilo... seguilo. Ma così è la vita:
p 44 60
se incontri un essere umano nella folla, p seguilo... seguilo.
p p p p p p p p p
64 65 66 68 72 76 78 80 82 5
5.1.2 Cosa si dice in Mesopotamia
Indice 5 //////////////////////////////////////////////////////////////////////////// 5.0 Progetto 5.1 Analisi del contesto 5.1.2 Cosa si dice in Mesopotamia 5.1.3 Aspetto urbanistico 5.1.4 Considerazioni sugli users 5.1.5 Analisi della strategia 5.2 Concept 5.3 Branding 5.4 Alla scoperta della Mesopotamia 5.5 Pre evento 5.5.1 inspirazioni 5.6 Social Networking 5.7 Locations 5.8 AttivitĂ 5.9 Guida all'evento 5.10 Bolle Urbane
p 84 p 85 p 87 p 92 p 96 p 98 p 100 p 105 p 109 p 112 p 120 p 122 p 130 p 135 p 144 p 146
6 //////////////////////////////////////////////////////////////////////////// 6.0 Conclusioni
p 161
7 //////////////////////////////////////////////////////////////////////////// Bibliografia
6
p 163
Immagini 001- Slow life Fonte: Flickr p17 002- Metropoli contemporanea Fonte: Flickr p20 003- La città moderna Fonte: Flickr p23 004- Il futuro è già qui Fonte: Flickr p25 005- Glocal Fonte:Flickr p32 006- Designera al lavoro Fonte:Flickr p40 007- Vista del parco Fonte: Autrice p44 008- Mesopotamia mappa soci Fonte: Mesopotamia milanese p46 009- Mesopotamia, densità abitativa Fonte: Mesopotamia milanese p50 010-Conformazione della zona 6 Fonte: Mesopotamia milanese p52 011- Infrastrutture presenti Fonte: Mesopotamia milanese p52 012- Paesaggio mesopotamico Fonte: Autrice p53 013- MesopotaMIa AK Fonte: Artkitchen p55 014- Mappatura delle attività commerciali dell’area Fonte: Mesopotamia milanese p56 015- Meeting mesopotamico Fonte: Mesopotamia milanese p57 016- MilanoStraordinaria-invito Fonte: Mesopotamia milanese p57 017- Avvicinandosi a Mesopotamia Fonte: Mesopotamia milanese p59 018- Casa sul parco
Fonte: Autrice 019- Incontro tra soci: Matteo De Vecchi, Beniamino Terraneo e Natalina Buozzi Fonte: Autrice 020- Inspiring cities Fonte: Flickr 021- Bracka Street Fonte: Flickr 022- Bracka Street2 Fonte: Flickr 023- Broadway Market Fonte: Autrice 024- Broadway Market2 Fonte: Autrice 025-Moodboard Broadway Market Fonte: Autrice 026- Broedplaats Westerdoks Fonte: Flickr 027- Broedplaats Westerdoks, evento di apertura| moodboard Fonte: STIPO team, Autrice 028- Cause for Drinks Fonte: alldaybuffet.org 029- Invito Fonte: alladaybuffet.org 030- Steackers dell’evento Fonte: Flickr 031- Street Hunting Fonte: criticalcity.rg 032- Missione in metropolitana Fonte: Flickr 033- Critical City home page Fonte: criticalcity.org 034- Punto d’incontro Fonte: Flickr 035- Corsa col sacco, alla riscossa 2009
p61
p62 p64 p66 p67 p68 p70 p71 p72
p74 p76 p77 p77 p78 p79 p79 p80 7
Immagini Fonte: Flickr 036- Giardino di tutti Fonte: Esterni.org 037- Questionari Fonte: Autrice 038- Mesopotamici Mooodboard Fonte: Autrice 039- Architttura mesopotamica Fonte: Autrice 040- Franco Guidi e Corinna Morandi Fonte: Innovation Circus 041- Girando per Mesopotamia Fonte: Autrice 042- Urban Fabric, NY Fonte: rete 043- Jazz in parco Baden Powell Fonte: Autrice 044- Grassroot Art Fonte: Artkitchen.com 045- Loghi Fonte: Autrice 046- Elementi grafici Fonte: Autrice 047- Sito web Fonte: Autrice 048- Reti Fonte:Flickr 049- Elementi di guerrilla Fonte:Autrice 050- Guerrilla Fonte:Autrice 051- Flyer Fonte:Autrice 052- Guerrilla al naviglio Fonte:Autrice 053- Kit mesopotamico Fonte:Autrice 054- Variazioni stencils Fonte:Autrice 055- Applicativi Moodboard Fonte: Autrice 056- Flower Fonte: Banksy 057- Inspirations moodboard Fonte: Rete 8
p81 p81 p86 p91 p93 p95 p96 p100 p103 p104 p106 p107 p108 p111 p113 p114 p115 p116 p117 p118 p119 p120 p121
058- Rough trade Fonte:Autrice 059- Sociability Fonte:rete 060- Mesopotamia va di moda Fonte: autrice 061- Sezioni del sito Fonte:Autrice 062- Vista aerea di Mesopotamia Fonte: Mesopotamia milanese 063- Locations Fonte: Autrice 064- Ciclabile del Naviglio Grande Fonte: Autrice 065- Made by me Fonte: Autrice 066- U.art Fonte: Autrice 067- Scatti mesopotamici Fonte: Autrice 068- Format espositivo Fonte: Autrice 069- Brochure chiusa Fonte: Autrice 070- Brochure Fonte: Autrice 071- Bolle urbane Fonte: Plastic fantastic 072- Moodboard spazi Fonte: Autrice 073- the gate Fonte: Autrice 074- Made by me Fonte: Autrice 075- bolla a Romolo Fonte: Autrice
p123 p124 p127 p128 p131 p132 p134 p136 p138 p140 p142 p144 p145 p147 p148 p150 p152 p154
Grafici G-01- CittĂ e qualitĂ di vita, 2008 Fonte: citymayors.com/quality_survey.html p18 G-02-Metodi per social innovation Fonte: The Young Foundation
G-13- Membership e kit mesopotamico Fonte: autrice p125 G-14- Financing Fonte: autrice
p126
G-15- Modello esperienza Fonte: Autrice
p157
G-16- Azioni operate Fonte: Autrice
p157
p29
G-03-Cultura organizzativa e livello innovativo Fonte: Breakthrough cities report
p29
G-04-Networks Fonte:Autrice
p31
G-05-Mappatura casi Promotori|Frequenza Fonte : autrice p82 G-06-Mappatura casi Caso|AttivitĂ Fonte : autrice
p82
G-07- Mappatura casi Promotori|Frequenza Fonte : autrice p 98 G-08- Mappatura casi Promotori|Frequenza Fonte : autrice p98 G-9- Mappatura casi Promotori|Frequenza Fonte : autrice p99 G-10- Mappatura casi Promotori|Frequenza Fonte : autrice p99 G-11- Timing Fonte : autrice
p111
G-12- Networking e ricerca creativi Fonte: autrice
p125 9
10
Abstract Il progetto qui presentato è frutto dell'interesse e la curiosità per la relazione che si instaura tra il territorio e la comunità che lo abita. Un'attenzione particolare è rivolta alla città ,perchè questa è diventata contesto di vita di più della metà della popolazione mondiale che si trova ad affrontare la quotidianità in un sistema sempre più complesso. L'analisi da me svolta quindi, è rivolta alle sfide che la città contemporanea si trova ad affrontare, come la sostenibilità ambientale, l'invecchiamento della popolazione, la disoccupazione le quali richiedono un grande sforzo in innovazione sociale. Maggiore partecipazione dei cittadini e necessità di trovare nuove soluzioni a problemi sempre più complessi, insieme allo sviluppo dell'ITC hanno spinto gli individui e le piccole comunità ad attivarsi dando vita a un fenomeno nuovo quale quello della creatività distribuita e le comunità creative. Queste stanno contribuendo a creare di nuovi standard di benessere che il designer e il processo d design non possono ignorare. Da qui l'interesse per Mesopotamia milanese, azione di rigenerazione urbana dell'area tra i due Navigli di Milano. Questo è un processo che parte dal basso, da coloro che ci lavorano e ci vivono, generalmene facenti parte della nuova classe creativa, e che vedono la cultura come veicolo di rigenerazione urbana e sociale. Nata da poco più di un anno, l'associazione sta ancora muovendo I primi passi. Il mio contributo è stato quello di coinvolgere I vari attori coinvolti, capire il loro punto di vista, e creare una strategia che valorizzasse il loro operato, rinforzasse la comunità locale e promuovesse la Mesopotamia milanese. Così l'idea di “Alla scoperta della Mesopotamia” un evento capace di attirare la comunità e le istituzioni e poter essere un catalizzatore per la rigenerazione dell'area. 11
12
1.o
La città come habitat
Most of the challenges we face globally are t be found in cities. So will their solutions. Breaking Through Cities
Urbanizzazione in crescita e idee di benessere nelle città Il 2007 è stato l’anno in cui si è sancito un grandissimo cambiamento nella storia dell’uomo: più del 50% della popolazione mondiale vive infatti nelle città piuttosto che nelle campagne o nei centri non urbanizzati; il fenomeno, sicuramente più forte nei Paesi in via di sviluppo, ha dato vita alla rapida e a volte inconrollata, crescita di agglomerati urbani ad altissima concentrazione di valore e infrastrutture. Queste metropoli la cui popolazione può a volte superare di gran lunga i dieci milioni di abitanti, sono vere città globali, catalizzatrici di commerci, cultura, competenze e industria, caratterizzate da una stretta
interdipendenza tra flussi di beni, flussi finanziari e di informazioni. In ogni modo non si tratta solo di città nel senso canonico ma anche di regioni urbane che comprendono varie realtà distinte: alcuni esempi potrebbero essere l’area della Ruhr in Germania o la conurbazione del Randstat (The Ague, Amsterdam, Utrecht e Rotterdam) nei Paesi Bassi e da non tralasciare anche una realtà tutta italiana come quella di Milano, che nei prossimi sviluppi in vista dell’Expo 2015, si estenderà ulteriormente e diventerà secondo la definizione di Kunzmann, città di città. Realtà queste, che ospitano interazioni complesse tra processi demografici, sociali, politici, economici ed ecologici e plasmano notevolmente il livello della vita dei loro abitanti, sia da un punto di vista ambientale (qualità dell’aria, dell’acqua, degli alimenti, 15
1.0 La città come habitat
presenza di spazi verdi, traffico,inquinamento sonoro), che sociale (sicurezza, salute, integrazione). Quando si pensa al futuro, a uno sviluppo possibile, non si non si può prescindere dal fatto che il contesto di riferimento sarà la metropoli planetaria e che i problemi che si andrannoa d affrontare saranno per lo più concentrati nelle città. Così l’idea di benessere e sviluppo, o meglio di sviluppo “sostenibile” dovrà rapportarsi ai contesti urbani e alle problematiche ad essi connessi, si dovrà pensare quindi in scala più generale al concetto di quotidianità urbana e a come operare su questa per migliorare la qualità della vita. Il concetto di quotidianità urbana si riferisce a come le funzioni quotidiane si presentano agli abitanti di una data città ed emerge dalla combinazione di molteplici fattori di natura diversa. Questi possono distinguersi tra fattori di fisici e territoriali legati alla forma della città, alla sua densità, alla distribuzione delle sue fnzioni, alla qualità delle sue reti tecniche (energia, acqua trasporti, rifiuti), dal grado di connettività che offre ai suoi cittadini (capillarità e ampiezza dei canali di comunicazione) alla sua dotazione di servizi e infine alle sue tradizioni costruttive. A questo insieme di fattori se ne aggiungono altri che potremmo definire la forma sociale della città. In particolare: la dimensione e il ruolo dei nuclei familiari, l’articolazione locale delle aspettative di benessere e, ovviamente, la distribuzione della ricchezza e della conoscenza e l’esistenza o meno di organismi di democrazia diffusa e partecipata. Per il cittadino, questi fattori appaiono però come un insieme che le scelte individuali non possono sostanzialmente cambiare, quindi rappresentano il contesto di un cittadino, il sistema dei vincoli e possibilità entro cui sviluppare i propri obiettivi e perciò mirando a stili di vita più sostenibili, i limiti entro i quali orientare i propri comportamenti e le proprie scelte. Al giorno d’oggi, tranne qualche esempio 16
di città illuminata, la città comporta uno stile di vita pressochè insostenibile, inoltre ipotizzando una crescita della domanda di benessere nei paesi oggi svantaggiati, ne consegue che per essrere sostenibile lo sviluppo urbano dovrebbe avere dei sistemi sociotecnici( relativi al metabolismo del sistema produttivo) dieci volte più efficienti di quelli attuali(Ehrlich, Meadows). Impatto ambientale = Popolazione x Domanda di benessere x Ecoefficienza del sistema sociotecnico. Risulta chiaro che legando l’idea di qualità di vita alla quantità di prodotti consumati, non si possono avere delle prospettive rosee per quanto riguarda il futuro in un sistema finito quale quello in cui viviamo. Bisogna quindi pensare a come permettere alla persone di vivere meglio consumando circa il 90% in meno delle risorse utilizzate attualmente e fondare l’idea di qualità non su basi materiali ma su un concetto di benessere immateriale. Per benessere in questo caso si deve intendere un insieme di proprietà del contesto che un soggetto percepisce in modo positivo e verso cui orientare le proprie strategie. In tale definizione vengono implicitamente inseriti due concetti fondamentali: quello di soggetto-utilizzatore o attore e quello di beni comuni e del tempo contemplativo. Riferendoci al cittadino, l’idea di soggettoattore mostra un ruolo diverso dell’individuo nel contesto in cui è inserito, non solo quello di soggetto consumatore, ridotto ad un unico ruolo, ma quello di soggetto attivo e partecipe nel processo di produzione del valore e nel raggiungimento di un risultato che lo renderà soddisfatto. Questa visione ci allontana dunque dall’idea di benessere materiale basato sui prodotti e ci prospetta invece quella di una genuina soddisfazione personale basata su una partecipazione che impieghi le sue risorse personali, fisiche economiche e culturali, il suo tempo e le attenzioni dedicate a tale obiettivo. Tale prospettiva ci mostra dunque un passaggio radicale del ruolo del cittadino
1.0 La città come habitat
tra essere passivo e invece quello più attivo, portatore di risorse. I beni comuni invece, sono sistemi materiali e non, che contribuiscono alla creazione di un contesto e alla sua natura e che per loro natura appartengono a tutti. Questi appartengono a svariate componenti del contesto, da quelli più fisici come l’aria o l’acqua, a quelli sociali come le comunità di vicinato fino a quelli complessi come un paesaggio, uno spazio pubblico e il senso di sicurezza. Caratteristica comune dei beni comuni è il fatto che questi vengono realmente percepiti solo quando vengono a mancare. In sostanza sono stati quasi totalmente trascurati dal modello di benessere che ha caratterizzato fin ora le società industriali; l’importanza dei beni di consumo ha portato al progressivo deterioramento dei beni comuni e a una loro progressiva mercatizzazione (trasformazione in beni di mercato). Il tempo contemplativo implica un ritorno a un diverso uso del tempo, in cui non fare nulla o fare qualcosa lentamente ha ancora valore. In passato il tempo contemplativo è stato un valore importante nella vita, un privilegio a disposizione della classe benstante; ora l’accelerazione dei ritmi di vita e la necessità di riempire ogni momento con qualche attività ha fatto si che questo stia sparendo sia per i ricchi che per i poveri. In conclusione si può affermare che:
∙ Ogni idea di benessere per essere
sostenibile deve tenere conto della qualità del contesto, del valore dei beni comuni e del tempo contemplativo. Non si può pensare al milgioramento della qualità della vita della società, e della società urbana, se non direttamente inserita nel suo contesto in cui sviluppare nuove idee di e sul benessere.
∙ Occorre pensare a un futuro in cui le
apsettative di benessere siano meno legate agli artefatti materiali e invece correlati a servizi e prodotti capaci di rigenerare la qualità del contesto in cui si collocheranno.
001- Slow life Fonte: Flickr
17
Ranking: 1. Zurich, Switzerland • 2. Vienna, Austria • 3. Geneva, Switzerland • 4. Vancouver, Canada • 5. Auckland, New Zealand • 6. Düsseldorf, Germany • 7. Munich, Germany • 8. Frankfurt, Germany • 9. Bern, Switzerland • 10. Sydney, Australia • 11. Copenhagen, Denmark • 12. Wellington, New Zealand • 13. Amsterdam, Netherlands •
18
G 001- Città e qualità di vita, 2008 Fonte: citymayors.com/quality_survey.html
1.0 La città come habitat
Benessere stimato quantitativamente | Città con la migliore qualità di vita Annualmente l’agenzia americana Mercer Consulting, stila “the Worldwide Quality of Living Survey” una classifica delle 215 tra maggiori città al mondo, su un campione di 315. Il ranking è basato sul punteggio ottenuto dalle città valutando 39 parametri che analizzano la qualità di vita in base alle seguenti categorie:
∙ Ambiente sociale e politico (stabilità po litica, criminalità, law enforcement..)
∙ Situazione economca ∙ Situazione socioculturale (censo, libertà personale...)
∙ Salute e sanità (servizi medici, malattie in
fettive, dismissione dei rifiuti, inquinamento dell’aria...)
∙ Scuola e sistema educativo (standard e
disponibilità di scuole internazionali...) trasporti e servizi pubblici (elettricità, acqua, trasporti pubblici,traffico...)
∙ Servizi di svago eristorazione (ristoranti, teatri, cinema, sport e intrattenimento)
∙ Beni di consumo ( disponibilità di
cibo/ prodotti di consumo giornaliero, automobili...)
∙ Ospitalità (house, household appliances, arredamento, servizi di mantenimento
∙ Ambiente naturale (clima, disastri naturali) La classifica inoltre mette New York come città base, con punteggio 100 con cui vanno via via paragonate e confrontate le altre città.
19
5.1.2 Cosa si dice in Mesopotamia
1.1
Tendenze e sfide nella cittĂ del XXI secolo
20
002- Metropoli contemporanea Fonte: Flickr
Le città del mondo sono alle prese con significanti cambiamenti sociali che includono:
∙ Invecchiamento della popolazione,
associato all’aumeto degli oneri finanziari legati ai sistemi dell a sanità e della previdenza sociale
∙ Aumento della disoccupazione e di modelli di lavoro informale
∙ Disastri, inclusi catastrofi naturali terrorismo ed epidemie
∙ Problemi legati alla criminalità e alla sicurezza
∙ Immigrazione, emarginazione e povertà ∙ Coesione sociale e ineguaglianza ∙ Sviluppo sosteniblie e crescita economica ∙ Degrado ambientale, inquinamento nelle sue varie forme, rifiuti e scorte di acqua
∙ Consumo insostenibile di energia e alti costi delle fonti energetiche
∙ Provvedere a soluzioni abitative di buona qualità e prezzi contenuti
∙ Connettività e trasporti pubblici Nel loro migliore stato, le città sono posti entusiasmanti, dinamici e ricchi di diversità ma in molte città tale dinamismo deve fare i conti con frammentazione sociale, paura e alienazione in crescita, insoddisfazione per l’ambiente fisico circostante e ansia per le inefficienze delle infrastrutture. Per molte persone nella città, soprattutto per gli anziani, la mancanza di mezzi di trasporto economici, paura e mancanza di denaro riducono la mobilità all’interno della città al minimo, così come anche per coloro che invece sono molto attivi, il senso di località, spazi condivisi e identità territoriale stanno sempre più diminuendo. Le sfide di carattere sociale che le città si trovano quotidianamente ad affrontare, sono state ancor più esacerbate dalla recessione economica globale che le ha sostanzialmente acuite. Molte città e regioni stanno rispondendo alla crisi adottando approcci innovativi nella pianificazione urbana e nella gestione della città in modo che questi possano reagire al 21
1.1 Tendenze e sfide nella città del XXI secolo
cambiamento e rispondere alla domanda emergente, stanno quindi prendendo scelte cruciali e sviluppando riforme isitituzionali innovative per promuovere prosperità, riducendo le ineguaglianze e l’utilizzo di risorse energetiche eccessive. Queste tendenze che riguardano la vita civile, pubblica e gli affari sono state analizzate in uno studio condotto da PricewaterhouseCoopers su le Città del Futuro. Viene riportato di seguito un passaggio della ricerca citata: An increasingly important social trend is Individualism – which has an important impact on the dialogue between a city and its citizens, who are increasingly demanding an informative and interactional and responsive service. ‘Today, we talk about the “I-generation”, which means people who are: individualistic, informal, informed, interactive and international… Cities need to think of their citizens as consumers, and public services need to match standards of the best in the private sector.’ Acceleration – Speed is increasing in many areas of life, driven by information and communication technology and the search for growth. Citizens and customers want online access to all public and private services and the ‘democratic dialogue’ increasingly demands rapid exchange of information between government and citizens. (One important exception for many people is the speed of travel in many cities: in London many journeys take as long as they did a century ago.) Hi-tech and hi-touch – Technology is creating many new possibilities for the public sector, and has many implications for the delivery of services including administration, education, healthcare, communication, transport, etc. Yet the ‘hardware’ of technology must be accompanied by the ‘software’ of emotions, nostalgia, values, architecture and design, visions and dreams. ‘The environmentally22
friendly, safe, secure and aesthetic city is imperative for modern civic pride.’ Demographics – The ageing population will have a major impact across the globe. In many developed countries, birth rates have fallen dramatically. There are fewer economically active people. An ageing population will cause increased burdens on health and welfare systems. Scale – The United Nations HABITAT report 2008 finds that half of humanity now lives in cities, and within two decades, nearly 60 per cent of the world’s people will be urban dwellers. More than 70 per cent of the population of the developed world is already urban. Urban growth is most rapid in the developing world, where cities gain an average of 5 million residents every month. In this context, it is also relevant to talk about a trend called ‘metropolitanisation’ which refers to the growing influence of large cities on the economic health and prosperity of wider regions and in some cases nations. Climate change – Urban sprawl, high dependence on motorised transport and urban lifestyles that generate excessive waste and consume large amounts of energy: cities are the major contributors to the global increase in greenhouse gas emissions. Many of the solutions will also only be found in cities. Migration – Urbanisation is linked to increased global migration, from rural to urban and between global cities. Migration brings huge opportunities and challenges for cities, with implications for social cohesion, social capital, identity, integration, employment and knowledge.
1.1 Tendenze e sfide nella cittĂ del XXI secolo
003- La cittĂ moderna Fonte: Flickr
23
1.1 Tendenze e sfide nella città del XXI secolo
Città e innovazione sociale Per innovazione sociale si considerano nuove idee, intuizioni, modalità lavoraive che rispondano meglio e più efficacemente ai bisogni della società. Spesso qesta non si rifà solo a idee nuove ma semplicemente al remake e al riutilizzo di idee esistenti, ciò che cambia è il modo in cui vengono applicate. L’innovazione sociale può prendere la forma di un nuovo servizio, di una nuova iniziativa o organizzazione o alternativamente un approccio radicalmente innovativo nell’organizzazione e fornitura di un servizio. Questa è sviluppata e diffusa prevalentemente da organizzazioni il cuo scopo è di tipo sociale, comunque, può essere diffusa anche da idee, valori, software, apparecchiature e stili di vita, non tutti appartengono però al mondo delle organizzazioni solidali. Applicando il concetto di innovazione sociale alla città, questa per essere socialmente innovativa deve essere capace di produrre idee in risposta ai bisogni che cambiano e trasformare queste idee in azioni. I detentori di potere e i vari stakeholders devono quindi, essere coinvolti nel processo di innovazione, leader politici o di imprese, forme di gorverno locale, organizzazioni del settore terziario, attivisti e pubblico generico devono essere inclusi. Tutto ciò potrebbe sia creare delle difficoltà di gestione ma anche essere dei fattori di successo nel processo di innovazione. Molti dei problemi che le città stanno affrontando necessitano di andare oltre la condizione fisica del contesto e di focalizzare su come creare ambienti più sostenibili con un occchio di riguardo per come le persone si mixano e connettono tra loro e per come capacità e partnership siano sviluppate cercando di stabilire un senso di responsabilità verso il territorio e la comunità. Solo sentendosi parte del contesto in cui vivono, le persone possono cambiare il loro stile di vita in modo più appropriato ai bisogni crescenti. Le città quindi devono risolvere problemi 24
1.1 Tendenze e sfide nella città del XXI secolo
complessi che richiedono soluzioni creative. Molte strategie adottate dalle città com l’interesse di diventare più creative sono legate al rafforzamento delle risorse culturali e artistiche. Le industrie culturali furono lanciate nella metà degli anni Ottanata nel Regno Unito spesso portando la creazione di quartieri culturali centrati attorno a istituzioni pubbliche o spazi pubblici, investmenti in industrie “dinamiche” come quelle del design, della pubblicità, del cinema, della musica e dell’editoria musicale, strutture che fungevano da incubatori che garantivano servizi comuni e la creazione di milieu creativi. Quest modelli si sono poi diffusi nel mondo e hanno influenzato le strategie urbane di numerose città del mondo come Shanghai and Hong Kong, Austin eToronto. Comunque, riprendendo le parole di Charles Landry, this is not what the “creative city” is exclusively concerned with – it is merely an important aspect e come Charles Leadbeater nota di Curitiba, in Brasile, conosciuta come una delle città piùcreative al mondo, it has not ... created a cultural quarter, for especially creative people, members of the creative class, to do special work. Instead, Curitiba has applied creativity to the most important aspects of city life: how people live together, housing themselves, moving to and from work, educating themselves, looking after the sick and poor, and most tellingly in collective rubbish. Le città necessitano di creatività sociale, la quale attinge le sue idee da risorse svariate da applicare a un’ ampia gamma di problematiche, questa non può essere solo rivolta a un numero ristretto di persone. Le idee innovative devono essere applicate sia ad aspetti hard che a quelli soft della vita di una città, sia alle infrastrutture e alle istituzioni che alla cultura e alla qualità di vita. Allo stesso tempo questa non si deve limitare solo alla vita culturale ma deve essere piuttosto simile a un processo di mobilitazione che a un insieme di prodotti e servizi, per questo il coinvolgimento di tutti gli attori è spesso cruciale per la sua riuscita. 004-Il futuro è già qui Fonte: Flickr
25
1.1 Tendenze e sfide nella città del XXI secolo
Consigli per aspiranti innovatori...
“ If it’s possible to do it, then just do it …People should use their instincts, just get out and do it, and then let the thing go. If you sit down and discuss it all and plan it all … you control an idea too much. If you start on your own, but in a way that is open to people’s reactions and responses, then the idea has the potential to go off in different directions. „ Richard Reynolds, Guerrilla Gardening, UK
“ Be determined. You have to give 100 per cent and keep going to the end. Don’t stop; keep fighting for results. The fact we enjoy it is important – we enjoy
everything we do for the city. You have to love what you do.„
“ The most important thing is to follow your heart, your gut feeling. Always look for the unexpected. Don’t follow the well-trodden path – find your own way. That’s what we did and I know it makes it more interesting. Be open to new situations and learn to say yes. Understand that all people are prime movers in some way – all people have some sort of gift. „ Erlend Blakstad Haffner, Fantastic Norway, Norway
Szymon Kwiatkowski, Grupa Pewnych Osób, Poland
“ Take one step at a time, both in your project and your ambitions for changing the world. You can’t
“ Be open; be flexible. You need passion and to enjoy what you do and get networking. Get out there and learn from other people. If you are open to new ideas, you’ll be more creative. „
change it all at once and you can’t create the perfect project from day one. You have to start somewhere. We learnt a lot from starting the Human Library and now we see what the next steps are to create even bigger changes. „
Madle Lippus, New World Community, Estonia
Kathrine Overgaard Ramsussen, Kul;tour, Denmark
26
1.1 Tendenze e sfide nella città del XXI secolo
Cosa fa di una città un ambiente fertile per l’innovazione sociale? Alcune città innovano con successo, altre no. Alcuni dimostrano che alcune condizioniche verranno di seguito riportati, contribuiscono in modo critico alla riuscita. ////////////////////////////////////////////////////////////////// Varietà e tolleranza Landry afferma che varietà e accesso a talenti diversi sono le basi per le città creative, nel corso della storia immigranti e forestieri sono stati elementi centrali nella creazione di città creative. Altri study cases contemporanei e non, come Costantinopoli, Amsterdam,Anversa, Parigi, Berlino e Vienna, mostrano come gruppi minori hanno alimentato la rigenerazione economica culturale e intellettuale dele città. Così anche le condizioni sociali e demografiche possono influenzare la capacità creativa di una città, nella condizione in cui però, la diversità può promuovere le capacità di comprensione e apprendimento piuttosto che la xenofobia. Esperienze di tolleranza, impegno verso l’apertura e la creazione di opportunità e senso di sicurezza sono le fondamenta di una società civile, e aumento di vitalità, partecipazione e interazione permettono alle attività creative di prendere campo. Invece città con una popolazione omogenea e statica trovano più difficile avere approcci creativi. Le città con alti livelli di tolleranza sono secondo Richard Florida, i migliori posti per attrarre i membri della classe creativa, per eccellenza, portatrice di innovazione. L’economista infatti nota una forte correlazione tra posti tolleranti e vari (così come misurato dai suoi indici relativi alla presenza dei Gay e dei Boemien) e la crescita economica.
///////////////////////////////////////////////////////////////// Riconoscimento della crisi e sfide La crisi è stata un fattore fondamentale nel processo di innovazione, sottolineando e rafforzando la necessità di cambiamento attraverso nuovi metodi e product service systems. Hacreato un senso di urgenza capace di mobilitare velocemente risorse, sia umane che fisiche. L’innovazione sociale infatti è maggiormente auspicabile quando diventa una vera necessità e quando diventa una forza capace di trainare un intero processo di rigenerazione del contesto. E’ importantericonoscere la crisi soprattutto per città che in passato erano di successo e per località con warm sun, good wine, and relaxed living le ambizioni possono essere arrestate. Secondo Landry, in questi casi la strategia potrebbe essere creare una crisis of aspiration in cui le persone potrebbero essere coinvolte in higher ideals, looking at bigger picture , la distanza tra la realtà dei fatti e ciò che una città vorrebbe ottenere creates a self-generated crisis that can be a spur to action. ////////////////////////////////////////////////////////////////// Decentramento del potere A dispersione del potere o meglio il suo decentramento, a livello locale e urbano può influenzare il modo in cui le città controllano la creatività. Tre fattori possono essere da ostacolo per l’innovazione nelle città: ∙ Over-centralisation Rifacendoci ancora a Landry, cities are not islands with the power to shape their own future. Il grado di controllo e la portata delle iniziative dipende dalla stuttura della governance territoriale. Più le nazioni hanno una struttura federale, ad esempio come US, Germania e Italia, più le maggiori città riescono a determinare la loro fortuna. ∙ Agglomeration of power When political, economic and cultural power agglomerates in one place significantly it 27
1.1 Tendenze e sfide nella città del XXI secolo
can act as an incapacitator and a means of reducing the potential for certain kinds of creativity. Nell’articolo Creativity and the City thinking through the steps, Landry afferma che una città crativa ha bisgno di leadership ma non troppo concentrata e presente. ∙ Networks of patronage Organizzazioni diffuse tra le elite possono ridurre l’accesso al potere e informazione. Ciò potrebbe limitare la creatività escludendo persone che potrebbero invece contibuire considerevolmente.
////////////////////////////////////////////////////////////////// Cultura rivolta all’apertura Il sistema organizzativo è un fattore deteminante le capacità innovative; le organizzazioni che tendono a non innovare sono generalmente gerarchiche, suddivise in dipartimenti isolati e chiuse. L’innovazione sociale in scala locale è maggiore dove più alto è il numero di organizzazioni che non sono eccessivamente burocratizzate e gerarchizzate e che incoraggiano invece il rischio per l’innovazione, sia in chiave istituzionale che individuale.
////////////////////////////////////////////////////////////////// Forte leadership
////////////////////////////////////////////////////////////////// Networking e collaborazione
La presenza di leader forti con passione e impegno è cruciale per ottenere approcci innovativi, la guida potrebbe provenire da politici, autorità locali o regionali, imprese, mondo accademico e organizzazioni non governative.
La studiosa Saxenian, in una ricerca sugli sviluppi regionali afferma che per il successo di una regione è importante come una comunità promuove le proprie risorse. Il networking è uno dei maggiori criteri per il successo di aree urbane sia all’interno di una città che a livelli internazionali. I benefici della collaborazione tra enti sono maggiori dove c’è un livello di “distanza cognitiva” tra le organizzazioni ovvero se c’è una qualche differenza nel modo in cui le due vedono una certa situazione. Comunque per questo tipo di networking è necessario un management molto sofisticato. La collaborazione infatti può venire meno a causa di una mancanza di comprensione reciproca, soprattutto perchè nei processi innovativi le cose sono spesso nuove e un linguaggio comune necessita ancora di essere sviluppato. Inoltre l’innovazione prospera nei contesti in cui persone con differenti idee e background sono insieme e si crea un vero processo di apprendimento. Per cui i maggiori rischi risiedono nel coordinare i diversi attori e creare delle partnership tra di essi.
Spesso però leaders che hanno guidato l’innovazione sociale, come Jaime Lerner sindaco di Curitiba in Brasile o Antanus Mockus di Bogotá in Colombia, hanno avuto un approccio non politico, anzi un metodo pratico e tecnocratico per risolvere i problemi delle loro città. Questi sindaci infatti,così come Cassio Taniguchi, anche lui sindaco brasiliano, che afferma: Every time the public sector tries to do something on its own it tends to be a failure. The public sector works best when it encourages contributions from other people – the private sector and citizens – to solve problems, erano importanti architetti che hanno cambiato il modo di affronatre le questioni legate alle loro città in modo sostanziale. La loro filosofia di lavoro appoggia su un concetto di leadership collettiva, basata sulla diffusione della conoscenza come valore. Knowledge empowers people. If people know the rules, and are sensitised by art, humour, and creativity, they are much more likely to accept change.
28
1.1 Tendenze e sfide nella città del XXI secolo
G02-Metodi per social innovation Fonte: The Young Foundation
Relazione tra cultura organizzativa e livello innovativo
Centralism
Devolution
∙ Isolation ∙ Control ∙ Leading ∙ Information ∙ Quantity ∙ Uniformity ∙ Low risk ∙ High blame ∙ Conformity
∙ Partnership ∙ Influence ∙ Enabling ∙ Participation ∙ Quality ∙ Diversity ∙ High risk ∙ Low blame ∙ Creativity
Less local innovation G03-Cultura organizzativa e livello innovativo Fonte: Breakthrough cities report
Greater local innovation
29
2.0
La dimensione locale
La valorizzazione del territorio e delle comunità per lo sviluppo sostenibile
Interessandoci dello sviluppo locale di un determinato contesto bisogna dapprima riflettere sul significato odierno del termine “locale”. La definizione tradizionale, di paese,villaggio e piccola realtà circoscritta, isolata nella sua cultura ed economia è totalmente distante da ciò che il nuovo concetto di locale rappresenta. Questo infatti, unisce le caratteristiche tipiche di una località e della sua comunità, con il nuovo fenomeno della globalizzazione e la sempre più forte connessione tra i suoi aspetti culturali e socioeconomici. Alcuni autori (Manzini 2000, Manzini Jegou 2003) definiscono questo fenomeno come localismo cosmopolita. Questo è il frutto di due strategie complementari, l’interazione equilibrata tra dimensione globale aperta a flussi di idee, 30
informazioni, persone e flussi monetari e la valorizzazione delle risorse locali in chiave sostenibile. L’equilibrio tra queste due tendenze è molto delicato, da un lato infatti si ha il radicamento della comunità nel luogo, che potrebbe portare all’isolamento, dall’altro la totale apertura che potrebbe causare il disfacimento del tessuto sociale e le sue peculiarità. Lo scenario così definito dà vita a sua volta alla visione di una multy local society (Manzini 2000) ovvero a un network di comunità connesse tra loro, contemporaneamente aperte e legate alla territorialità. Ciò significa che in questo modello di rappresentazione oltre ai concetti di locale e globale anche quelli di piccolo e grande o vicino e lontano, sono messi in discussione;
nella società multi-locale infatti, una piccola identità sarebbe il nodo di una rete più ampia costituita dall’insieme di questi nodi. L’idea di dimensione risulta perciò legata al numero di connessioni che questi elementi hanno tra loro e che costituiscono a loro volta la dimensione totale della rete. Rappresentando la realtà attuale sotto forma di network si potrebbe affermare che le reti corte costituiscono il tessuto sociale e produttivo locale e le reti lunghe connettono la data comunità al resto del mondo. Tale visione si avvicina molto a ciò che Castells chiama network society (Castells 2001) ovvero una struttura sociale composta di network informazionali alimentati dalle tecnologie dell’informazione caratteristiche del paradigma informazionalista. Secondo Castells funzioni e processi della nostra epoca sono organizzati attorno alle reti, e queste a loro volta modificano la
G04-Networks Fonte:Autrice
struttura sociale di conseguenza i processi di produzione, esperienza, potere e cultura. Grazie alla tecnologia dell’informazione è possibile coordinare in maniera più snella le varie entità connesse tra loro e ristrutturare in modo flessibile sistemi complessi come le interazioni umane e i processi di innovazione che in passato venivano invece gestiti da sistemi gerarchici e verticali. Dunque l’attribuzione di valore ad un componente del sistema o nodo, non si basa sulle sue caratteristiche specifiche ma alla sua capacità di contibuire alla rete stessa con le informazioni necessarie. Così anche a livello sociale i flussi tra i vari nodi o attori, acquisiscono più valore dei flussi di potere stabilendo un modello diverso di interazione detto sistema orizzontale o distribuito.
31
2.0 La dimensione locale
32
005-Glocal Fonte:Flickr
2.0 La dimensione locale
Sistemi distribuiti Negli ultimi anni il modello organizzativo orizzontale, come tutto il processo di sviluppo delle reti dovuto all’evoluzione dell’ITC, ha avuto notevole diffusione. Ha preso campo in diversi sistemi socio economici quali quello dell’information technology con il distributing computing, quello delle risorse energetiche con la distributed generation e si è esteso alle modalità produttive e culturali con distributed manufactiring, d. knoledge e d. culture. L’aggettivo distributed, che in italiano significa distribuito, implica quindi che il sostantivo a cui è riferito sarà considerabile come costituito da una serie di elementi interconnessi, capaci di operare autonomamente. Ciò significa che attività complesse saranno svolte parallelamente da un numero di attori collegati tra loro in un architettura sistemica orizzontale. (Manzini Distributed systems 2004). La necessità di questa organizzazione di tipo distribuito risiede sostanzialmente in due istanze: una di natura tecno economica l’altra di tipo socio culturale. La prima come accennato in precedenza trova nel sistema delle reti una maggiore flessibilità, resistenza e sicurezza del sistema; la seconda invece risiede nella tendenza della specie umana a ricercare creatività, autonomia e responsabilità. Le conseguenze di tale fenomeno, secondo quanto dice Manzini (Manzini 2005) ha implicazioni sia a livello ambientale che sociale e politico: //////////////////////////////////////////////////////////////////////// Implicazioni ambientali Attraverso la riduzione della scala dei propri elementi, i sistemi distribuiti permettono un uso più efficiente delle risorse locali e facilitano forme di simbiosi industriale, riducendo rifiuti e sprechi. Parallelamente, portando la fase di produzione più vicino alle risorse locale e agli utenti finali, questi sistemi distribuiti permettono di ridurre l’intensità dei trasporti necessari (riducendo così traffico e inquinamento).
//////////////////////////////////////////////////////////////////////// Implicazioni sociali ed economiche Portando una porzione importante dei processi di creazione di valore a scala locale, i sistemi distribuiti generano, e mantengono, una florida economia e un buon livello di occupazione a livello locale. Contemporaneamente, intensificando le attività e interazioni locali, rinforzano il tessuto sociale e preparano un punto di partenza per un utilizzo più efficiente e rigenerante delle risorse sociali esistenti. //////////////////////////////////////////////////////////////////////// Implicazioni politiche Portando il potere decisionale più vicino agli utenti finali e aumentando la visibilità dei sistemi su cui devono essere prese delle decisioni, i sistemi distribuiti facilitano discussioni democratiche, permettendo a singoli individui e comunità la piena responsabilità. Lo sviluppo dei sistemi distribuiti è strettamente connesso alla riscoperta del valore del territorio conseguentemente alle spinte per la globalizzazione, come dismostrato dal successo dei prodotti locali (e dall’importanza data alla tracciabilità della merce e alla trasparenza dei sistemi produttivi) ma è anche legato all’idea di prodotti locali per mercati locali. Il valore di questi prodotti risiede principalmente nell’identità e nella tradizione del territorio che rappresentano e di questo ne acquisiscono le garanzie di qualità. Quindi per tenere in vita un circolo virtuoso il territorio stesso deve mantenere le sue cartatteristiche di eccellenza e rigenerarsi costantemente. Una economia distribuita significa anche che molte attività produttive possono produrre solamente per un mercato locale, con successo. In questo modo si ha un legame molto stretto tra produttori, prodotti e comunità locale: un esempio tipico è la crescente tendenza alla vendita di prodotti enogastronomici locali e stagionali, slegati dalla grande distribuzione.
33
2.0 La dimensione locale
Creatività distribuita La diffusione nella società di comportamenti creativi può essere identificata tra le tendenze da annoverare tra i sistemi distribuiti. Questi comportamenti derivano e dallo sviluppo della classe creativa (Florida 2002) e dall’attivazione di individui e comunità che cercano di trovare soluzioni a bisogni a cui il mercato non ha ancora risposto. La distibuted creativity potrebbe essere una diretta ocnseguenza di forme più legate ad aspetti tecno-economici (generazione distribuita ed economia distribuita) che richiedono di mettere in pratica soluzioni innovative per la diffusione di comportamenti creativi e stili di vita più sostenibili all’interno della società stessa. Le comunità sono localizzabili generalmente in un determinato territorio, hanno quindi una dimensione locale, e quindi trovano soluzioni applicabili localmente mantenendo contatti però in scala più ampia ovvero a livello globale. Inoltre le economie distribuite per loro natura stimolano il senso di appartenenza a un territorio, un utilizzo più moderato e cosciente delle risorse e quindi stimolano modelli di vita creativi. Queste iniziative, hanno generalmente carattere esperienziale, arrivano in anticipo rispetto a ciò che è comunemente diffuso nel mercato e nella società e hanno quindi il valore di laboratori creativi e centri di sperimentazione per l’innovazione. Tali soluzioni trovano spesso risposta a problemi condivisi da più persone che rimangono generalmente latenti e riguardano spesso l’insostenibilità economica e ambientale dei contesti di riferimento. Von Hippel, in The Source of innovation, già alla fine degli anni Ottanta riconosceva il valore dei consumatori come innovatori di un prodotto o servizio e li definiva lead users. Questi guidano il mercato perchè si trovano a risolvere questioni che saranno diffusi nel mercato solo molto tempo dopo che i loro problemi solo insorti e traggono benefici nel momento in cui riescono a soddisfare il loro bisogno. 34
Per il loro ruolo di anticipatori, certi individui potrebbero avere enorme valore anche per le aziende che si cimentano nello sviluppo di nuovi prodotti e nuovi concept. Le ricerche dei lead users infatti possono essere basilari per lo sviluppo di ricerche di mercato e nuovi modelli di consumo. Il processo che lo studioso delinea è una sorta di democratizzazione dell’innovazione (Von Hippel 2005) che non usa più i canali interni alle imprese ma che cinvolge sempre più l’utente. Si parla dunque di innovazione user centred, o meglio basata sui tentativi dei consumatori -insoddisfatti- di risolvere difficoltà legate a una specifica questione. Il valore aggiunto di tali approcci è quello di avvalorarsi del contributo di altri con cui condividerne il beneficio e che porteranno a loro volta le loro competenze e il loro contibuto. L’evoluzione diretta della user centred innovation e dell'open innovation è sicuramente il crowdsourcing, un modello di business nel cuale un'azienda o un'istituzione richiede lo sviluppo di un progetto o di un servizio a un insieme distribuito di persone non ancora organizzate in un team. Tale processo può essere praticato solo tramite degli strumenti web o comunque dei portali internet. John Winsor (Business week 2005) afferma: Customers, of course, are increasingly demanding participation. They expect the ability to co-create and lead innovation, and their volubility has forced companies to devise creative solutions to be competitive in a new bottom-up age.
2.0 La dimensione locale
Caratteristiche dei Sistemi Distribuiti da IIIEE, Lund 2004 \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ Organised regional activities
∙ In the form of small scale units ∙ Focused on development of sustainable policies ∙ Fostering local community ownership \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ New idea of quality
∙ Genuine, although subjective, measure of the service a product provides,functional as well as emotional
\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ Increased flexibility
∙ Small scale production as a way to satisfy the changing demand
∙ Integration with the users’ ideas (many users are becoming suppliers of ideas)
∙ More customisation and contextualisation \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ Symbiotic relationships
∙ Self-organising, non-competitive process ∙ New producer-consumer relationships ∙ Fluid horizontal organization \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ Locally based-networked structure
∙ Local-global preseng due to the development of the IT ∙ High degree of connectivity ∙ Multi local society ∙ Cosmopolitan localism \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ Accessibility
∙ Collective spirit - collective community
based on P2P principles: open, permissionless, self agregation, in order to create a common value
∙ Equipotentiality: everybody can match a particoular skill in a project; self perceived quality and skills
35
2.0 La dimensione locale
Comunità creative È ormai risaputo che per il raggiungimento di uno stile di vita veramente sostenibile, bisognerà ridurre drasticamente i consumi rispetto a quello che si è abituati. Il bisogno di cambiamenti radicali implica una discontinuità sistemica nel modo in cui produciamo e consumiamo e di conseguenza nella nostra visione di benessere. Come anticipato nel capitolo precedente infatti, questa andrà al di là del possesso di beni materiali e si fonderà maggiormente sul senso di comunità e soddisfacimento dei propri bisogni, con artefatti e servizi capaci di rigenerare il territorio in cui si è inseriti. Il cambiamento che si prospetta, partendo direttamente da una variazione nei comportamenti, scaturirà da un processo bottom up in cui i cittadini si impegneranno a cercare soluzioni alternative, tenendo conto di lasciare un'impronta ecologica leggera, per risolvere un determinato problema. Esempio di questi tentativi sono i processi di riorganizzazione dei propri modi di vivere e auto organizzazione di servizi socialmente utili rivolti all'integrazione degli anziani o ai bambini. Per ottenere risultati che siano veramente sostenibili è necessario una forte sperimentazione e un alto livello di flessibilità, quindi ciò che risulta veramente necessario è un wide-reaching social learning process (Manzini 20005) o meglio un processo di apprendimento colletivo in cui tutte le capacità individuali saranno coinvolte e valorizzate. La dimensione che sembra rendere più possibile questo meccanismo è quello della comunità: questa crea il tessuto sociale dell'apprendimento, incoraggiando le interazioni, le relazioni su una base di mutuo rispetto e fiducia,la condivisione di conoscenze e il supporto reciproco. Il fatto che esistano già dei gruppi di persone illuminate, seppur ancora minoranze sociali, che cercano nel loro piccolo di trovare soluzioni efficaci a problemi della vita quotidiana è un chiaro segno di questa creatività diffusa, una creatività sociale, il cui sviluppo richiede condizioni ambientali 36
favorevoli. La creatività a cui Manzini si riferisce non è quella dei "creativi di professione", la cosiddetta "classe creativa", bensì scaturisce da bisogni reali di persone reali e si basa su una sensazione condivisa della necessità di migliorare le proprie vite nell'insicurezza “invidualizzata” della società contemporanea. Le comunità creative non emergeranno automaticamente, ma solo dove è diffusa la capacità di immaginare, organizzare e gestire modi nuovi di comportamento. Più grande è la capacità in termini di immaginazione ed iniziativa distribuita in tutta la società, più grande è la possibilità che si sviluppino comunità creative.
2.0 La dimensione locale
Caratteristiche delle comunitĂ creative
\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ Radicate nel territorio e nella "localitĂ "
\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ Basate su risorse locali \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ Promotrici di nuove forme di socializzazione \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ Organizzate in reti di iniziative simili \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ Soluzioni ad interesse individuale e collettivo convergente
37
2.0 La dimensione locale
I sistemi distribuiti e il fenomeno del Peer to Peer Michael Bauwens è uno dei maggiori studiosi ed esponenti del Peer to Peer, (P2P) letteralmente da pari a pari, fenomeno nato da internet e diffusosi poi come modello relazionale sia in campo sociale che economico e religioso caratterizzato dalla libera cooperazion tra gli individui per la creazione di un bene comune. Questo promuove una visione partecipativa per la creazione di un futuro sostenibile e si basa sul principio di equopotentiality o equipotenza degli individui partecipanti, i quali attraverso la collaborazione determinano le proprie competenze e le mettono a disposizione di attività specifiche. Alla gerarchia imposta, Bauwens propone una nuova forma organizzativa permissionless e caratterizzata da self-agregation per la creazione del bene comune in una civiltà che lui definisce come "morfogenetica" ossia in continuo cambiamento e perciò troppo complessa per poter essere gestita da strutture gerarchiche verticali. "In a morphogenetic society (where everything constantly changes), nobody can really be an expert, and what is needed is the involvement of the seven billion inhabitants of the planet" (Sustainability and development require participation, Bauwens 2008) Tale modello di permette una partecipazione diffusa e il mantenimento dell'eterogeneità dei suoi partecipanti come valore i quali sono uniti temporaneamente dalla cooperazione stessa e dal fine ultimo che questa racchiude. Secondo le parole dell'autore la i processi P2P: (The Political Economy of Peer Production, http://www.ctheory.net/articles.aspx?id=499) ∙ produce use-value through the free cooperation of producers who have access to distributed capital: this is the P2P production mode, a 'third mode of production' different 38
from for-profit or public production by state-owned enterprises. Its product is not exchange value for a market, but use-value for a community of users. ∙ are governed by the community of producers themselves, and not by market allocation or corporate hierarchy: this is the P2P governance mode, or 'third mode of governance.' ∙ make use-value freely accessible on a universal basis, through new common property regimes. This is its distribution or 'peer property mode': a 'third mode of ownership,' different from private property or public (state) property. Si può concludere che il P2P è un fenomeno di grandissima portata che si genera nei sistemi distribuiti. Questi a loro volta non garantiscono l'insorgere di tali modelli relazionali che si instaurano solamente quando viene promossa la partecipazione.
5.1.2 Cosa si dice in Mesopotamia
Peer productions \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ New forms of value creation
\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ Not just influencing the world of open source softwares but also the way we think about designing and making things \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ New forms of production based on a permission-less, self-agregation around the creation of a common value \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ Input voluntary contributors, that don't have to ask permission to participate and use raw material free of restrictive copyright so that can be freely modified Process based in design for inclusion: low treshold for participation, modular tasks... Output creates commons using licenses that insures that the resulting value is available to all. This result is also other material that can be used for other interacions
39
2.1
Quale il ruolo del designer?
40
006-Designera al lavoro Fonte:Flickr
La necessità di trovare soluzioni a problemi sempre più complessi ha attivato molte persone e comunità che sono diventate sperimentatrici di approcci alternativi e soluzioni che vedono la scissione verso uno stile di vita più sostenibile. Queste comunità creative quindi sono guardate dal mondo del design come portatrici di nuovi bisogni che non possono più essere soddisfatti dai tradizionali modelli di produzione e consumo. Le comunità creative infatti necessitano di prodottti e servizi mirati a problemi localizzati ma le cui soluzioni possono essere riproducibili altrove. Tali fenomeni vengono quindi visti con interesse dal mondo del design che non si trova più a dover interagire con un unico attore, generalmente l'impresa, ma invece con un sistema di attori e stakeholders. Allo stesso tempo, diventa sempre più importante per imprese, organizzazioni pubbliche e private trovare delle soluzioni che permettano una trasformazione di sistema per interfacciarsi con i consumatori. Così se fin'ora il design thinking ha portato innovazioni radicali nel mercato ora questo deve cercare un nuovo approccio che vada oltre il problem solving, ma che trovi risposta invece a più pressanti problemi contemporanei come disturbi cronici della salute, impatto ambientale,invecchiamento della popolazione... Employing a design approach brings with it a number of crucial benefits. These include a mechanism for placing the person – the ‘user’ – at the heart of a solution; a means for experts to collaborate equally on complex issues; a rapid, iterative process that can adapt to changing circumstances; and a highly creative approach to problem-solving that leads to practical, everyday solutions. (Design Council 2006) Interessandosi al livello locale,il progetto del designer non è unicamente riferito al progetto di artefatti materiali, ma comprende in senso più ampio il dar forma a intuizioni, pensieri, culture, saperi e conoscenze che stanno nel territorio e lo connotano. Per Maffei e Villari ( 2004) lo scopo della 41
2.1 Quale il ruolo del designer? traduzione progettuale di risorse, valori e contenuti è quindi di rendere visibile la specificità territoriale attraverso un processo di materializzazione di prodotti, servizi, strategie. In questo caso il progetto può essere perciò considerato sia come un'attività che ha lo scopo di definire artefatti fisici, sia come azione finalizzata alla creazione di artefatti che hanno natura immateriale, di natura comunicativa o organizzativa come per esempio il progetto di servizi o come la definizione di strumenti operativi e concettuali utili a supportare i processi di natura progettuale, relazionale, negoziale"
Sicuramente rispetto a questi grandi cambiamenti della società, il design non poteva rimanere escluso, secondo Manzini (Slow + Design | Manifesto + Abstracts Slow approach to distributed economy and sustainable sensoriality) a “new design” is emerging: a design that adopts a systemic view, that looks at the complexities of social networks, develops a capacity for listening and interrelates with the creativity and diffuse entrepreneurship that characterise contemporary society. In so doing it becomes an active part of the transformation processes underway and in those that must take place, confronted as we are with the enormous issues at stake
Approcci del design
...This (...) line of evolution is, in our opinion, what lends design a potentially strategic role in the definition of new ideas of wellbeing and of ways to achieve it. At the same time, it proposes a new idea of a design potential that is as yet scarcely understood. This is not only because it materialises in complex activities that are not exactly easy to photograph, but also because it breaks so deeply with tradition that many of those who successfully “design” in this emerging mode are neither designers nor see themselves as such. Vice versa, many who are indeed designers, do not recognise these activities as being a true design mode. Consequently, we need to facilitate a debate that makes the nature and potentiality of this “new design” clearer. This means discussing whether and how design can intervene in the field of systems and steer the transformations underway towards sustainable ways of living and producing.
Per sua natura il design ha sempre avuto un approccio dinamico e adattivo rispetto all'epoca storica e alle condizioni in cui si trovava ad operare. L'evoluzione del sistema però a portato a una complessità crescente dei contesti di riferimento in cui i problemi superficiali sono sempre collegati ad altri e risulta quasi impossibile stabilirne la portata delle conseguenze. I sistemi gerarchici verticali hanno usualmente cercato di dividere questioni più ampie in sottocategorie, in pezzi che sembrano più facili da gestire. Questo processo di riduzione della complessità non è però più lungamente applicabile, le tradizionali ricerche di mercato ad esempio, non sono più capaci si rispondere ai bisogni latenti dei consumatori. Many of today’s more complex problems arise because the latent needs and aspirations of ‘end users’ – those individuals who will receive the benefit of a given service or system – are not being met by the current offer. This is particularly true when innovation has been driven by system or technological goals. End users are, of course, complex individuals. Their underlying needs are rarely evident or articulated at the outset, and are unlikely to be identified through traditional market research.
42
Concludendo si potrebbe affermare che: l'approccio dal basso o meglio derivante dalle comunità creative, può aprire nuove opportunità al design e questo nuovo approccio sistemico del design può portare strumenti utili alla risoluzione di problemi legati alla località e alla comunità.
2.1 Quale il ruolo del designer?
\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\
New design practises toward sustainability ∙ Transformation design - Design Counsil ∙ Natural capitalism - SDN (social design network) ∙ Slow design - Slow food, Slowdesign.org ∙ Transition management - Kemp (Duch transition model)
∙ Evolutionary transition Path - Vezzoli
\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\
Main Features ∙ Fostering bottom up development and self-organization
∙ Inspiring participation ∙ Multi-stakeholder approach ∙ Multi-disciplinary approach ∙ Promoting changes in culture and behaviours
43
5.1.2 Cosa si dice in Mesopotamia
3.0
Mesopotamia milanese
La qualità del territorio influenza i comportamenti delle persone. Se è migliore la qualità ambientale, sono migliori i comportamenti.
44
007- Vista del parco Fonte: Autrice
Quello che viene definito come Mesopotamia milanese è il territorio racchiuso tra i due Navigli di Milano, coincide con la zona 6 situata nella parte sud ovest di Milano. Ha la forma di uno spicchio: a Nord il vertice coicide con la Darsena, a Sud è delimitata dai viali Famagosta e Cermenate, a Est è isolato dalla ferrovia che lo divide dall’adiacente zona Tortona e ad Ovest dal Naviglio Pavese. Il territorio copre 1/8 della superficie del comune di Milano e risulta quasi totalmente escluso dagli svilupppi immobiliari del dopo guerra, ha in sè le caratteristiche della periferia urbana pur trovandosi quasi in centro. Per questa sua natura, un pò isolata, Mesopotamia risente di tante problematiche caratteristiche delle periferie come la presenza di vaste aree dismesse, ex magazzini industriali abandonati, basso livello di sicurezza personale, difficoltà di integrazione delle varie microcomunità locali. Un gruppo di personaggi creativi ed ispirati che vivono e lavorano in zona, ha visto questo territorio fertile come la “Terra di mezzo” che anticamente portava il nome di Mesopotamia.
L’associazione Il 19 novembre 2008 è nata l’associazione Mesopotamia milanese. Un anno prima lo studio Lombardiniventidue e i vicini Artkitchen decidevano di far “qualcosa” per il territorio in cui si erano appena inseriti, dalle forti potenzialità non ancora espresse. Così è partita la mobilitazione che ha coinvolto altri operatori economici vicini fino al raggiungimento di una massa tale da poter definire questo primo nucleo, una vera e propria associazione con obiettivi comuni, capaci di poter interagire con istituzioni e realtà pubbliche.
45
3.0 Mesopotamia milanese 5.1.2 Cosa si dice in Mesopotamia
46
008- Mesopotamia mappa soci Fonte: Mesopotamia milanese
3.0 Mesopotamia milanese
I partners L’associazione coinvolge esclusivamente operatori economici in possesso di partita iva, alcuni di questi hanno sempre risieduto nella Mesopotamia milanese, altri hanno deciso di trasferirvi la propria sede perché hanno visto la zona come un’area dalle prospettive interessanti per la propria attività. I soci, provenendo tutti dal mondo lavorativo e professionale sono stati fin dai primi momenti attivi nel mettere a disposizione il loro know-how e le loro capacità per raggiungere l’obiettivo prefissato. Il processo si è basato in primo luogo in un atto di generostà da parte delle imprese che oltre a fondi economici, hanno messo a disposizione il proprio tempo e la propria rete di relazioni per rendere visibile e concreta questa iniziativa. Al momento fanno parte dell’associazione:
∙ Lombardini22 S.R.L ∙ Art Kitchen S.R.L ∙ Foto F.45 ∙ Argenteria De Vecchi ∙ Blucannella.It ∙ Universal Selecta S.P.A ∙ L’hub S.R.L ∙ Galleria Previtali ∙ Prospettive D’arte S.R.L ∙ Pugliaus S.R.L ∙ Poseidon Uno Immobiliare S.A.S (Gruppo Unicredit)
∙ T.T.G. S.N.C. ∙ Sintesi S.A.S ∙ Spaziomarca S.A.S ∙ Blu ∙ Sagsa S.P.A ∙ Saba Engineering S.R.L ∙ Rance’ & C. S.R.L
Gli sforzi mossi da Mesopotamia inoltre, sono stati rivolti a conquistarsi il sostegno di numerosi enti quali:
∙ Comune di Milano ∙ Camera di Commercio ∙ Assoedilizia ∙ Politecnico di Milano ∙ NABA, Nuova Accademia di Belle Arti ∙ Domus Academy ∙ IULM ∙ Centro Culturale di Milano ∙ Urban Land Institute (ULI) ∙ Eurohypo ∙ Unicredit ∙ Bnp Paribas ∙ CBRE Investors ∙ Rappresentanti riuniti Parco Sud Milano ∙ Rotary Club ∙ Gruppo Consigliare UDC ∙ ALER ∙ Michele Perini – Presidente Fiera Milano Dato che lo scopo primario dell’associazione è quello di rigenerare il territorio, i proprietari di terreni e gli sviluppatori di iniziative immobiliari sono ritenuti essere fra i primi finanziatori del progetto di Mesopotamia e si cerca per questo, il loro coinvolgimento diretto. Nell’area infatti, sono in corso numerosi progetti come il recupero dell’area dell’ex Sieroterapico, le residenze di via Magolfa e il centro direzionale bioenergetico di via Santander che porteranno notevoli cambiamenti nell’area oltre che un incremento dell’afflusso di persone nell’area. Tra gli immobiliaristi interessati risultano:
∙ Beni Stabili ∙ Gruppo Statuto ∙ Gruppo Cabassi ∙ In Partner ∙ CBRE Investors ∙ Gruppo Galotti ∙ Gruppo BNP Paribas 47
3.0 Mesopotamia milanese
L’iniziativa Per dare una visione più chiara degli intenti dell’iniziativa saranno di seguito riportati alcuni passaggi di documenti istituzionali raccolti, durante la ricerca su campo e il contatto con gli attori coinvolti, direttamente dai membri dell’associazione ed in particolar modo ricevuti dalla responsabile dell’ufficio stampa, la dottoressa Lucia Matti e da Jacopo Perfetti responsabile della sezione cultura. //////////////////////////////////////////////////////////////////// Finalità del progetto Il fine che si pone Mesopotamia Milanese è quello di rigenerare un’area dalle grandi possibilità di sviluppo grazie ad interventi urbanistici; al coinvolgimento degli operatori commerciali; al dialogo pubblico-privato; ad interventi culturali e installazioni artistiche che contribuiscano a creare una nuova destinazione nel panorama milanese. Il fine ultimo è il coinvolgimento di tutto il tessuto sociale, che comprende le realtà aziendali e commerciali, nonché il mondo giovanile, fino al raggiungimento di una riqualificazione socio-economica della zona che possa creare nuovi mercati, nuovi tessuti sociali e nuove professioni e che sia di grande interesse per la sfera del terzo settore legata al turismo. Ne consegue una nuova concezione di sé all’interno della realtà sociale, un nuovo sentimento di appartenenza radicato al territorio ed ai suoi spazi culturali, ricco di potenzialità per la città di Milano in vista dell’ Expo 2015. “Quello che pensiamo è che la qualità del territorio influenza i comportamenti delle persone. Se è migliore la qualità ambientale, sono migliori i comportamenti. I grandi fiumi hanno bisogno di tutte le gocce d’acqua. I nostri due fiumi sono in realtà due canali, ma la terra in mezzo è fertile come la MESOPOTAMIA, tutto dipende da noi”
//////////////////////////////////////////////////////////////////// Descrizione del progetto Un processo di rigenerazione è tanto più efficace quanto più basato sull’incontro spontaneo e armonico tra imprese che investono, università che fanno ricerca, amministrazioni sensibili a temi culturali e di sostenibilità. Per tutte le imprese che hanno fatto parte di questo nucleo iniziale è essenziale la consapevolezza di ‘insistere’ su un’area operosa e fertile per le imprese del terziario innovativo e per le punte di eccellenza dell’artigianato. Mesopotamia Milanese si è sviluppata secondo un processo ‘dal basso’, scaturito dalla iniziativa di operatori economici radicati nel territorio, per valorizzare l’identità dell’area, attirando più visitatori, più clienti, dandole più vitalità e sicurezza, creando più valore per operatori, proprietari e residenti. ... E’ un progetto cosiddetto “bottom up” perché si basa sull’aggregazione di aziende e professionisti che operano sul territorio e che si associano per conseguire un obiettivo comune. L’ obiettivo comune è la “rigenerazione dell’area compresa fra Naviglio Grande e Naviglio Pavese”. E’ un obiettivo ampio e ambizioso, che si vuole raggiungere grazie ad un’attività congiunta e sinergica dell’Associazione Mesopotamia Milanese, dei portatori di interesse, degli enti locali e delle autorità. L’ Associazione vuole contribuire attraverso la conoscenza diretta delle caratteristiche e delle potenzialità del territorio a definirne meglio l’identità ed il posizionamento. Vuole fare della Mesopotamia Milanese un’area attrattiva, una “destinazione”, capace di attrarre attività e investimenti. L’ Associazione pensa che l’identità del luogo sia importante e che contribuisca in modo determinante ad aggiungere senso e valore a quello che in questo territorio viene fatto. Pensiamo alla Mesopotamia Milanese come al luogo ideale per accogliere il mondo del
3.0 Mesopotamia milanese
terziario innovativo, del nuovo artigianato, del mondo del fare che sempre più importanza avrà nei prossimi anni. Lo pensiamo perché questo è sempre stato un luogo operoso, denso di opifici, di magazzini, di strutture di trasformazione. Lo pensiamo perché è oggi un territorio variegato, che ospita al suo interno una delle aree di divertimento più nota e frequentata di Milano, ma che, nata in modo spontaneo, fatica a trovare una sua dimensione, una sua organizzazione che riesca a bilanciare la spinta al divertimento con i bisogni dei residenti. Un territorio che ospita zone di degrado, dove il tema della sicurezza è molto sentito. Un territorio che offre spazi molto interessanti per dimensioni e canoni di affitto, pur essendo vicino al centro della città e che quindi diventa luogo ideale per quelle iniziative che sono alla ricerca di spazi in cui esprimere più liberamente la propria identità ed il proprio spirito, quali le aziende legate alle nuove professioni o ad un modo innovativo di condurre le professioni liberali di un tempo. Un territorio dove le persone si conoscono, dove l’età media dei residenti sembra piuttosto alta (anche se non abbiamo statistiche) e dove i giovani vorrebbero sperimentare forme nuove dell’abitare, che superino i recuperi industriali, i loft oggetti del desiderio per la crescita esponenziale delle quotazioni e per i limiti imposti dalle autorità amministrative. //////////////////////////////////////////////////////////////////// Scopi dell’associazione
∙ Migliorare l’area tra Naviglio Grande e
Naviglio Pavese nel Comune di Milano; valorizzare l’identità dell’area creando una nuova destinazione nel panorama milanese
∙ Rigenerare un’area dalle grandi possibilità di sviluppo
∙ Creare più valore per operatori, proprietari e residenti
∙ Promuovere la gestione integrata e
strategica dei servizi (accessibilità, pulizia,
arredo urbano, sicurezza, etc.)
∙ Rigenerare grazie ad interventi urbanistici, che migliorino fra l’altro la quantità e la qualità degli spazi verdi e glio snodi di connessione infrastrutturali
∙ Rigenerare grazie al coinvolgimento degli operatori economici
∙ Rigenerare grazie al dialogo pubblicoprivato
∙ Rigenerare attraverso interventi e
installazioni artistiche e attività culturali. //////////////////////////////////////////////////////////////////// Stato dell’arte del progetto Dopo una prima fase tesa a suscitare emozione e ad aggregare portatori di interesse, oggi il progetto Mesopotamia Milanese ha raggiunto una massa critica tale da poter essere considerato come possibile interlocutore dell’Amministrazione pubblica. Il progetto è in fase avanzata di sviluppo, ha riunito in Associazione le realtà imprenditoriali, accademiche e immobiliari che hanno a cuore lo sviluppo di questo territorio e porta parallelamente avanti un’intensa attività di comunicazione attraverso il sito www.mesopotamiamilanese.it e di promozione, come la recente presentazione alla kermesse Innovation Circus 2008, l’inserimento nella guida Milano Straordinaria 2009, la serie di lecture tenute presso Politecnico, Domus Academy e Rotary, lo speciale Sky dedicato al tema della riqualificazione architettonica e della rigenerazione urbana. Un segno chiaro del passaggio dalla forma di generosità spontanea a quella dell’ iniziativa gestita e programmata che sta dando risultati tangibili e incoraggianti. L’ Associazione si è da subito data tre indirizzi di lavoro e ha nominato i rispettivi responsabili.
∙ Urbanistico | Franco Guidi ∙ Arte,sport e cultura| Jacopo Perfetti ∙ Commercio | Marco Predari
3.0 Mesopotamia milanese
1 ////////////////////////////////////////////////////////////////// Indirizzo Urbanistico
Iniziative già sviluppate
∙ Mappatura del Territorio con un’indagine
sul campo coordinata da Corinna Morandi, del Politecnico di Milano, coni ndividuazione di attività commerciali, attività ricettive, istituzioni scolastiche
∙ Individuazione delle iniziative di
progetto in corso nell’area sulla base delle informazioni ricevute dal Comune di Milano, grazie al supporto ottenuto dall’Assessoratoall’Urbanistica e loro mappatura;
∙ Reperimento delle informazioni oggi
disponibili sul prossimo Piano di Governo del Territorio e loro impatto sull’area
∙ Colloqui individuali con gli operatori oggi presenti nell’area per verificare su campo le intenzioni di sviluppo imprenditoriale e immobiliare che possono avere un impatto sul territorio della zona
∙ Partecipazione a fiere del settore
immobiliare locale come URBAN SOLUTIONS, EIRE e internazionali come PIM e MAPIC e contatti con opinion leader e investitori per verificare l’attrattività dell’area e le iniziative di sviluppo programmate. Interventi di miglmiglioramento individuati
∙ Creazione di una zona verde di
collegamento fra il Parco Argelati e il fururo Parco Ex Sieroterapico
∙ L’opportunità che potrebbe derivare
da un collegamento pedonale, di un ponte che superi il Naviglio all’altezza di Via Bergognone e colleghi la Zona ricca di iniziative, ma povera di verde e infrastrutture, alla zona della Mesopotamia
rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrandiamorrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrandiamorrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr r rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrandiamorrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrandiamorrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrandiamorrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr 50
009-Mesopotamia, densità abitativa Fonte: Mesopotamia milanese
5.1.23.0 Cosa si dice in Mesopotamia Mesopotamia milanese
AN A
+
rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
-
DE
NS
ITA ’U
RB
rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrandiamorrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrandiamorrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrandiamorrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr DELLE ACQUE rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrandiamorrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrandiamorrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
PARCO
51
3.0 Mesopotamia milanese
∙ Il riordino della zona del Ponte di Valenza,
molto degradato e già individuato dal Comune come oggetto di risanamento legato adun PII poi decaduto
∙ La conclusione della vasta zona del Parco
∙ La rivisitazione della Piscina Argelati,
storica prima piscina di Milano, oggi attiva per soli due mesi all’anno e confinante con un’area fortemente degradata e recentemente oggetto di sgomberi da attività illegali.
Argelati non conclusa, abbandonata e ridotta a discarica sul fronte di Via Lombardini
∙ Il riordino della zona di Piazza
Arcole,chiaramente inadeguata rispetto agli imponenti sviluppi residenziali dell’area Magolfa
Nell’area di Mesopotamia, la città ha un aspetto “schiacciato” per via dell apresenza rurale che ne fa un punto strategico di accesso al centro urbano oltre che averne generato un paesaggio molto particolare.
INFRASTRUTTURE:
vie veloci metropolitana metropolitana
ferrovia tram /////////////
010-Conformazione della zona 6 Fonte: Mesopotamia milanese
52
011-Infrastrutture presenti Fonte: Mesopotamia milanese
parcheggio
5.1.23.0 Cosa si dice in Mesopotamia Mesopotamia milanese
012-Paesaggio mesopotamico Fonte: Autrice
53
3.0 Mesopotamia milanese
2 ////////////////////////////////////////////////////////////////// Indirizzo Culturale
Iniziative già sviluppate Il gruppo di progetto si è posto l’obiettivo di sviluppare iniziative artistiche e culturali ingrado di stimolare e accompagnare la trasformazione dell’Area. Attraverso la cultura, i soggetti attribuiscono un valore aggiuntivo alla realtà in cui vivono, ne ampliano gli orizzonti di senso e ne arricchiscono le loro identità.
∙ INIZIATIVE DI DECORO URBANO ∙ Decoro di facciate cieche ∙ Re-design di elementi di arredo urbano ∙ Rigenerazione di piazze e rotonde ∙ Decorazione di muri e facciate.
∙ VIA BUSSOLA 4 Ex mensa operaia dismessadi 600 Mq in Via Bussola 4 (MM Romolo) a Milano. Diventerà:
Il gruppo di lavoro si è concentrato inizialmente sulla ricerca e sullo studio di queste iniziative, dal PS1 che sta rigenerando l’area del Queens a NewYork all’Arteleku di SanSebastian in Spagna, al Progr Bern in Svizzera fino ancora alle iniziative DUMBO ancora a NewYork, per comprendere i meccanismi di attivazione e sviluppo e verificarne l’applicabilità pratica sul territorio della Mesopotamia Milanese.
∙ Spazio creativo polifunzionale ∙ Cantiere artistico e creativo ∙ Laboratorio artistico e espressivo ∙ Canale diretto tra giovani e cultura ∙ Luogo di sperimentazione artistica ∙ Luogo di aggregazione e condivisione con forte impatto sui giovani ∙ Spazio espositivo per le produzioni interne al progetto ∙ Punto di riferimento per i giovani della zona 6
Iniziative da sviluppare
∙ FAKETORY
Secondo i canoni internazionali, Milano è una città molto carente dal punto di vista dell’innovazione creativa e artistica e necessita di nuovi respiri culturali che creino stimoli importanti per i propri cittadini, coinvolgano giovani e valorizzino il territorio. Una rigenerazione culturale si fonda su tre strumenti chiave:
∙ Creazione di centri culturali ∙ Creazione di luoghi di aggregazione ∙ Produzione di eventi culturali Quattro progetti concreti di rigenerazione urbana attraverso iniziative culturali all’interno della Mesopotamia:
∙ SMAC Spazio Mesopotamia Arte Contemporanea. Il progetto “SMAC” prevede la rigenerazione degli spazi relativi alle piscine Argelati con il fine di creare unnuovo polo espositivo polifunzionale. 54 54
Spazio culturale polifunzionale di 2.000 Mq in Via Zumbini 27 (MM Romolo) a Milano. Faketory sarà uno spazio culturale e creativo che ospiterà al suo interno artisti e creativi con il fine di creare un nuovo polo culturale a Milano. Al suo interno verranno organizzati concerti, esposizioni di arte contemporanea e work shop.
013- MesopotaMIa AK Fonte: Artkitchen
5.1.23.0 Cosa si dice in Mesopotamia Mesopotamia milanese
55
3.0 Mesopotamia milanese
3 //////////////////////////////////////////////////////////////////
nell’area Magolfa e nella zona dell’ex Sieroterapico.
La presenza di attività commerciali sul territorio della Mesopotamia Milanese è stata mappata grazie al supporto del dipartimento URB&COM del Politecnico di Milano, diretto da CorinnaMorandi.
Scarsa anche la presenza di strutture di ospitalità.
Indirizzo Commerciale
La mappatura ha consentito di individuare una sostanziale mancanza di esercizi commerciali, se non nella zona della cosiddetta “movida” al vertice della Mesopotamia.
Obiettivo del Gruppo di Lavoro è quello di integrare le iniziative commerciali dell’area con quelle dell’area Navigli individuata come uno dei cinque Distretti Urbani del Commercio su cui insisteranno nei prossimi anni importanti investimenti.
Particolarmente scarsa anche alla luce dei forti insediamenti residenziali in corso
56
014-Mappatura delle attività commerciali dell’area Fonte: Mesopotamia milanese
5.1.23.0 Cosa si dice in Mesopotamia Mesopotamia milanese
Iniziative già sviluppate
∙ Una prima iniziativa di promozione
della Mesopotamia Milanese èstata la creazione all’interno della Guida MILANO STRAORDINARIA di una sezione de dicata alla Mesopotamia Milanese e la raccolta di operatori commerciali presenti nella zona all’interno di questa nuova sezione
∙ Una seconda iniziativa prevede la
documentazione fotografica e tramite interviste delle strutture commerciali presenti sul territorio, al fine di aumentare la conoscenza del progetto e costruire una Database per il futuro del progetto a disposizione degli associati e della Città
∙ Una terza iniziativa vuole coniugare la
presenza del ParcoSud di Milano con la generazione di un mercato di prodotti agricoli locali a “kilometrizero”, con la riduzione della filiera e il contatto più diretto fra consumatore e produttore.
015-Meeting mesopotamico Fonte: Mesopotamia milanese
Si ritiene che il Commercio possa essere un’altra fonte di finanziamenti per lo sviluppo dell’Associazione.
016-MilanoStraordinaria-invito Fonte: Mesopotamia milanese
57
3.0 Mesopotamia milanese //////////////////////////////////////////////////////////////////// Vantaggi per gli sviluppatori
//////////////////////////////////////////////////////////////////// Vantaggi per le istituzioni accademiche
∙ Investire in un’area sulla quale insistono
∙ Promuovere attraverso l’Associazione
imprese ‘avanzate’ ed una buona rete infrastrutturale; riconvertire spazi industriali dismessi; sviluppare aree commerciale di elevata metratura; creare residenze a costo agevolato per gli studenti.
∙ Investire in un bacino che raccoglie
realtà emergenti del terziario creativo, con la possibilità di fare leva sulle capacità attrattive di una delle zone più vere e vive di Milano, al confine con la straordinaria Zona Tortona e con l’area della Movida dei Navigli.
∙ Effettuare interventi immobiliari
beneficiando di un approccio di sistema, coordinato con le istituzioni.
∙ Godere di una visibilità ampliata
dalle iniziative di comunicazione – eventi, feste, convegni, pubblicazioni, passaggi radio e televisivi – sviluppate dall’Associazione Mesopotamia Milanese. //////////////////////////////////////////////////////////////////// Vantaggi per le imrese
∙ Essere parte di una comunità
di realtà operose e dedicate alla propria idea, capaci di entusiasmarsi per le idee degli altri.
∙ Acquisire
benefici concreti in termini di riqualificazione del territorio circostante e di attrattività complessiva dell’area.
∙ Beneficiare del
circolo virtuoso di relazioni che solo una Associazione può innescare.
∙ Promuovere
verso gli associati: iniziative, progetti, scambi, eventi legati al proprio business.
58
iniziative ed eventi legati al territorio
∙ Richiamare studenti e accademici stranieri ∙ Effettuare indagini sul campo a livello urbanistico e demografico
∙ Istituire borse di studio e lecture per chi intende studiare l’area Mesopotamica
∙ Prevedere incentivi per le aziende che
intendono radicarsi sul territorio nella fase di start up che segue all’ attività di ricerca universitaria.
5.1.23.0 Cosa si dice in Mesopotamia Mesopotamia milanese
017-Avvicinandosi a Mesopotamia Fonte: Mesopotamia milanese
59
Il milieu creativo Secondo la definizione di C.Landry, nel libro The creative city, a tool for urban innovators un milieu creativo ...is a place -either a cluster of buildings, a part of the city, a city as a whole or a region- that contains the necessary preconditions in terms of ‘hard’ and ‘soft’ infrastructure to generate a flow of ideas and inventions. Such a milieu is a physical setting where a critical mass of enterpreneurs, intellectuals, social activists, artists, administrators, power brokers or student can operate in an open-minded, cosmopolitan context and where face to face interaction creates new ideas, artefacts, products, services and intuitions and as a consequence contribute to economic success. O meglio, un’area, fisicamente definibile, in cui agisce un sistema complesso di relazioni e interazioni tra imprese, servizi, capitali di rischio, media, economie informali, istituzioni pubbliche e private, comunità di artisti, associazioni, reti sociali, saperi diffusi, culture in cui è possibile generare benessere condiviso. Ripensando infatti a coloro che operano nell’area, al network di attori coinvolti, quindi al sistema degli stakeholders si può certamente affermare che tale definizione è perfettamente calzante con l’idea della Mesopotamia milanese. Inoltre considerando gli studi del professor Dematteis del Politecnico di Torino, la zona può essere vista come nodo di relazioni capace di combinare tra loro risorse cognitive “immobili” interne (significati, simboli, identità, saperi, professionalità, auto-organizzazione ecc.) e risorse cognitive “mobili” di provenienza esterna. Per questo Mesopotamia potrebbe essere luogo di concentrazione di “capitale creativo” (Florida) e un’identità potenzialmene innovatrice nel panorama milanese.
60
5.1.2 Cosa si dice in Mesopotamia
3.1
Considerazioni I punti rilevanti sul caso
018-Casa sul parco Fonte: Autrice
61
3.1 Considerazioni
Mesopotamia come sistema distribuito L’organizzazione che sottende all’associazione Mesopotamia milanese è una struttura di tipo orizzontale, aperta, caratterizzata da una rete di attori che a loro volta mettono a disposizione il loro network di contatti per rendere più efficiente il processo di rigenerazione a cui stanno partecipando. I vari stakeholders operano singolarmente ma parallelamente, per svolgere mansioni più complesse e che hanno l’obiettivo comune di migliorare la qualità di vita dell’area e un sentimento di appartenenza al territorio. Inoltre i rapporti informali che si sono istaurati tra loro e la conoscenza diretta hanno fatto sì che le varie imprese iniziassero a cooperare tra loro anche nei loro stessi business, non solo per quanto riguarda questioni mesopotamiche, riducendo la filiera distributiva, la quantità di pezzi prodotti che si adattano alle esigenze della domanda, i trasporti e di conseguenza l’impatto ambientale. Key words: ∙ Organizzazione orizzontale ∙ Sistema aperto ∙ Comunità collaborativa ∙ Equipotenzialità degli attori
62
019-Incontro tra soci: Matteo De Vecchi, Beniamino Terraneo e Natalina Buozzi Fonte: Autrice
3.1 Considerazioni
Mesopotamia come comunità creativa Oltre che concentrazione di “capitale creativo” inteso nel senso economico da Richard Florida, Mesopotamia è considerabile come comunità creativa nel senso coniato dalla ricerca EMUDE (Emerging User Demandsfor Sustainable Solutions) Creative communities: groups of innovative citizens organising themselves to solve a problem or to open a new possibility, and doing so as a positive step in the social learning process towards social and environmental sustainability Più in profondità, rifacendoci alla ricerca effettuata dal team internazionale di università, Mesopotamia milanese potrebbe essere un caso di ricreazione del tessuto sociale, di promozione della socializzazione oltre agli scopi dichiarati di rigenerazione del territorio. I benefici di tale iniziativa per quanto riguarda l’aspetto dei benefici ambientali che questa potrebbe apportare, si riscontrerebbero nel lungo termine nella riduzione delle malattie, soprattutto di ordine psiclogico e mentale e la riduzione dell’impatto che l’ospedalizzazione avrebbe sul sistema ambientale. Ricerche scientifiche hanno infatti dimostrato che il coinvolgimento in attività legate ad una comunità sviluppa una genuina soddisfazione e un maggior appagamento dell’individuo.
63
4.0 5.1.2
Rigenerazione Urbana Cosa si dice in Mesopotamia e Sociale Interviste ai memebri dell’associazione.
Titoletto Ma così è la vita: se incontri un essere umano nella folla, seguilo... seguilo. Ma così è la vita: se incontri un essere umano nella folla, seguilo... seguilo. Ma così è la vita: se incontri un essere umano nella folla, seguilo... seguilo. Ma così è la vi ta: se in contri un essere umano nella folla, seguilo... seguilo. Ma così è la vita: se incont ri un essere umano nella folla, seguilo... seguilo. Ma così è la vita: se incontri un essere umano nella folla, seguilo... seguilo. Ma così è la vita: se incontri un essere umano nella folla, ... seguilo. Ma così è la vita: se incontri un essere umano nella folla, seguilo... seguilo. Ma così è la vita: se incontri un essere umano nella folla, seguilo... seguilo. Ma così è la vita: se incontri un essere umano 64
020-Inspiring cities Fonte: Flickr
nella folla, seguilo... seguilo. Ma così è la vita: se incontri un essere umano nella folla, seguilo... seguilo. Ma così è la vita: se incontri un essere umano nella folla, seguilo... seguilo.
000- Inspiring Cities Fonte: Flickr
4.1
Casi studio Esempi di revitalizzazione di identità locali e promozione delle comunità creative.
Parametri di selezione Verranno di seguito riportati casi di azioni di rigenerazione urbana e sociale promossi dalle comunità locali. In particolare vengono prese ad esempio quelle iniziative che fanno leva sulla cultura e la classe creativa e che hanno lo scopo di promuovere: · Coesione sociale · Identità locale · Sviluppo del settore creativo · Integrazione degli abitanti col territorio · Interventi di trasformazione temporanea della città · Il valore sociale dell’intervento
In particolare si potrà distinguere tra casi di rigenerazione urbana ,che hanno un maggior rilievo e influenzano una maggiore porzione di territorio (esempi: 4.1, 4,2 e 4.3), e azioni di rigenerazione sociale, ovvero manifestazioni più brevi nel loro svolgimento atte a stimolare la coscienza sociale (4.4, 4.5 e 4.6). Queste iniziative vengono considerate nella loro riproducibilità e nella possibilità di creare delle linee guida per lo sviluppo del progetto.
65
4.2 5.1.2
Bracka Street Cosa si dice inFestival Mesopotamia Creative communities, people inventing sustainable Interviste ai memebri dell’associazione. way of living
Titoletto Ma così è la vita: se incontri un essere umano nella folla, seguilo... seguilo. Ma così è la vita: se incontri un essere umano nella folla, seguilo... seguilo. Ma così è la vita: se incontri un essere umano nella folla, seguilo... seguilo. Ma così è la vi ta: se in contri un essere umano nella folla, seguilo... seguilo. Ma così è la vita: se incont ri un essere umano nella folla, seguilo... seguilo. Ma così è la vita: se incontri un essere umano nella folla, seguilo... seguilo. Ma così è la vita: se incontri un essere umano nella folla, ... seguilo. Ma così è la vita: se incontri un essere umano nella folla, seguilo... seguilo. Ma così è la vita: se incontri un essere umano nella folla, seguilo... seguilo. Ma così è la vita: se incontri un essere umano 66
021- Bracka Street Fonte: Flickr
Cracovia , Polonia Via Bracka e Golebia sono piccole vie al centro di Cracovia in cui si trovano molti piccoli caffè e negozi gestitti in maggioranza da donne, l’atmosfera è tranquilla e affascinante. Presto la passione comune di queste persone dà vita all’idea di un festival che desse un’identità forte e comune all’area. Così dal 1998, una volta all’anno durante il festival, i negozi rimangono aperti più a lungo, si ha un ricco programma artistico e culturale che cambia ogni anno in base alle proposte dei partecipanti all’iniziativa. Diventato ornai famoso e presente nel calendario della città, il festival viene organizzato e svluppato amatorialmente dando invece risultati di ottimo livello. Gli artisti ormai si propongono spontaneamente,la pubblicità è gratutita e le spese vengono pagate dai contribui dei partecipanti. Punti chiave · Coesione sociale, il festival diventa un modo per mostrare cosa viene offerto nell’area e conoscersi tra vicini · Promozione dell’identità dell’area · Cultura come legante tra attività commerciali e identità del luogo · Promozione delle attività commerciali situate nell’area · Promozione del turismo nella zona, sia locale che esterno · Operazione tra privati e municipalità · Frequenza annuale
022- Bracka Street2 Fonte: Flickr
67
5.1.2 Cosa si dice in Mesopotamia
4.3
Broadway Market 路 www.broadwaymarket.co.uk/home.html 路 http://easteight.com/ 路 www.facebook.com/Broadway.Market#/Broadway.Market?v=wall
68
023- Broadway Market Fonte: Autrice
Londra E8, Regno Unito Broadway Market è una strada che va da London Fields a Regent Canal in una zona pedonale e “cycle-friendly” nella zona ad est di Londra, . Prima del Ventesimo secolo era location di un affollato mercato di frutta e verdura ma, nel corso del tempo, fino agli inizi del 2000 l’attività del mercato si era ridotta sempre più soprattutto perchè a partire dagli anni Novanta, tutta l’area era entrata in rovina. Nel maggio 2004 un gruppo di volontari della Broadway Market Traders’ and Residents’ Association (commercianti e residenti) ha deciso di ravvivare la comunità lanciando un mercatino che è tutt’oggi attivo e noto in città e che viene considerato uno dei mercati locali di maggior successo a Londra. Dal 2005 al 2007, l’iniziativa è riuscita a resistere ad opere di gentrificazione che hanno imposto su molti dei commercianti lo sfratto dai loro negozi. Lo stesso Spirit, venditore di cibo caraibico, uno dei primi a credere nella possibilità di far rivivere Broadway Market è stato sfrattato e poi difeso dalla comunità stessa. La strada rimane totalmente chiusa al traffico nei giorni del mercato dalle 9.00 alle 17.00 e grazie alla sua presenza un gran numero di piccoli negozi, bar e ristorantini sono sorti in zona dando nuova veste alla via. Broadway Market oggi è organizzata in tre filoni principali, cibo, moda e arte cercando di promuovere le attività del territorio. Infatti tutta la zona è si sede di numerosi piccoli negozi ma anche di gallerie e studi artistici. Spesso questi organizzano delle performance o esposizioni che si allacciano e ricollegano alla vita del mercato che attira sempre un folto pubblico. Inoltre, il mercato dispone di un giornale, chiamato EASTeight, distribuito mensilmente e gratuitamente a quindicimila case facente parti del distretto E8 da cui il nome della rivista, e consultabile comunque anche on 69 69
5.1.2 Cosa si dice in Mesopotamia line da cui si possono consultare eventi, caricare foto e rimanere aggiornati sulle vicende del quartiere. Punti chiave · Coesione sociale: l’iniziativa del mercato agisce come attrazione e punto d’incontro per la comunità locale · Iniziativa bottom up nata da commercianti e residenti nell’area · Arte e commercio di vicinato si incontrano · La rivitalizzazione di una zona localizzata (Broadway market) è stata di stimolo per la rigenerazione delle aree limitrofe, diventate sede di botteghe, case di giovani creativi e piccole gallerie · Il mercato dà vita a numerose attività parallele, quali quelle del giornale e dell’organizzazione di preformances · Il mercato e le attività ad esso connesse hanno contribuito a creare nell’identità della città una nuova location capace di attirare turisti
70
024- Broadway Market2 Fonte: Autrice
5.1.2 Cosa si dice in Mesopotamia
025-Moodboard Broadway Market Fonte: Autrice
71 71
5.1.2 Cosa si dice in Mesopotamia
72
026- Broedplaats Westerdoks Fonte: Flickr
4.4 5.1.2
Broedplaats Westerdok Cosa si dice in Mesopotamia Interviste ai memebri dell’associazione. · www.broedplaatswesterdok.nl
· http://bureaubroedplaatsen.amsterdam.nl/en/index.php
Titoletto Ma così è la vita: se incontri un essere umano nella folla, seguilo... seguilo. Ma così è la vita: se incontri un essere umano nella folla, seguilo... seguilo. Ma così è la vita: se incontri un essere umano nella folla, seguilo... seguilo. Ma così è la vi ta: se in contri un essere umano nella folla, seguilo... seguilo. Ma così è la vita: se incont ri un essere umano nella folla, seguilo... seguilo. Ma così è la vita: se incontri un essere umano nella folla, seguilo... seguilo. Ma così è la vita: se incontri un essere umano nella folla, ... seguilo. Ma così è la vita: se incontri un essere umano nella folla, seguilo... seguilo. Ma così è la vita: se incontri un essere umano nella folla, seguilo... seguilo. Ma così è la vita: se incontri un essere umano
nella folla, seguilo... seguilo. Ma così è la vita: se incontri un essere umano nella folla, seguilo... seguilo. Ma così è la vita: se incontri un essere umano nella folla, seguilo... seguilo.
73
20+21 maart 2 0 0 9
5.1.2 Cosa si dice in Mesopotamia F e e stelijke Opening!
B r o edplaats Wester d o k Ateliers We s t e r d o k
Featuring JONGENSVAN H E T D O K
Henk Ida van d e r L e e I f I C a n ’ t D a n c e ...
Inexcelsis v i d e o M u l d e r s v a n d e n Berk
Stipo & Inspirin g C i t i e s O v e r- L a b ( R i x x t en Krejci)
Test Portal Now-Art G a l l e r y P o d i u m W e s t e r dok
The Man with t h e Pa n
S c h o l t e n & B a i j i ngs Suop u L a b
s t u d i o R o o s j e K lap w ww.broedplaatswesterd o k . n l
74
027- Broedplaats Westerdoks, evento di apertura moodboard Fonte: STIPO team, Autrice
Amsterdam, Olanda Nel marzo 2009 Amsterdam ha dato vita al suo distretto della creatività. Broedplaats Westerdok, situato a poca distanza dalla stazione centrale di Amsterdam, è un nuovo quartiere nato con lo scopo di unire la parte nuova e quella vecchia della città. Particolarità di questa operazione immobiliare è che una parte degli edifici, generalmente locali al primo piano, in modo che i visitatori possano accedervi facilmente, è stata riservata alle nuove botteghe creative. L’iniziativa fa parte di un programma più ampio (2008-2012) intrapreso dalla municipalità per sviluppare posti di lavoro nel mondo culturale e artistico. assicurando inoltre la crescita dell’ economia creativa, dell’ambiente culturale, la coesione sociale e lo sviluppo generale della città di Amsterdam e della zona metropolitana. Punti chiave · Promozione imprese creative e culturali · Distretto della creatività / economia creativa · Coesione sociale e culturale · Intento strategico di attrarre la classe dcreativa ad Amsterdam · Operazione tra municipalità, immobiliaristi e associazioni no profit · Presenza costante ma con eventi saltuari di promozione
75
5.1.2 Cosa si dice in Mesopotamia
4.5
Cause for drinks · www.alldaybuffet.org/cause/
Titoletto Ma così è la vita: se incontri un essere umano nella folla, seguilo... seguilo. Ma così è la vita: se incontri un essere umano nella folla, seguilo... seguilo. Ma così è la vita: se incontri un essere umano nella folla, seguilo... seguilo. Ma così è la vi ta: se in contri un essere umano nella folla, seguilo... seguilo. Ma così è la vita: se incont ri un essere umano nella folla, seguilo... seguilo. Ma così è la vita: se incontri un essere umano nella folla, seguilo... seguilo. Ma così è la vita: se incontri un essere umano nella folla, ... seguilo. Ma così è la vita: se incontri un essere umano nella folla, seguilo... seguilo. Ma così è la vita: se incontri un essere umano nella folla, seguilo... seguilo. Ma così è la vita: se incontri un essere umano 76 028- Cause for Drinks Fonte: alldaybuffet.org
Stati Uniti Una serie happy hour bimestrali organizzati da alldaybuffet in diverse città degli Stati Uniti; dall’agosto 2007 questi eventi sono stati realizzati a New York, New Orleans, Washington D.C., Austin, San Francisco, Los Angeles, Minneapolis, Richmond, Annapolis, Boston, and Seattle.
Punti chiave · Coesione sociale: l’evento mondano diventa mezzo per la sensibilizzazione del pubblico everso problemi della città in cui si trova · Diffusione in rete del sistema di beneficenza e del divertimento per una buona causa
•
L’idea è molto semplice, le persone si incontrano in un locale tipico della zona e per ogni drink due dollari sono destinati in beneficenza ad un progetto selezionato. raccogliendo ogni volta più di dieci mila dollari che sono poi destinati poi sovvenzionato numerosi progetti. Inserendosi nelle abituali dinamiche di vita delle persone questi eventi sensibilizzano i partecipanti verso tematiche sociali e li rendono parti di un sistema vistuoso.
77
029- Invito Fonte: alladaybuffet.org 030- Steackers dell’evento Fonte: Flickr
4.6
5.1.2 Cosa si dice in Mesopotamia
Critical City 路 www.criticalcity.org
78
031- Street Hunting Fonte: criticalcity.rg
5.1.2 Cosa si dice in Mesopotamia
Milano, Italia CriticalCity è una piattaforma di riqualificazione urbana ludica e partecipata., è un progetto innovativo per sfruttare le potenzialità collaborative del web 2.0 e spingere i cittadini ad uscire di casa, incontrare altre persone in carne ed ossa, e cominciare a trasformare la città, divertendosi e liberando la propria creatività. I cittadini diventano così parte attiva della trasformazione sociale, culturale e fisica del territorio urbano. Punti chiave · Creazione di una rete (invisibile) di cittadini · Impatto della rete sul contesto urbano per via delle azioni coordinate dalla piattaforma e compiute poi dai partecipanti · Utilizzo di pratiche derivanti dal guerrilla marketing
032- Missione in metropolitana Fonte: Flickr
033- Critical City home page Fonte: criticalcity.org
79 79
5.1.2 Cosa si dice in Mesopotamia
4.7
Esterni · www.criticalcity.org
80
034- Punto d’incontro Fonte: Flickr
5.1.2 Cosa si dice in Mesopotamia
Milano, Italia La valorizzazione dello spazio pubblico e la centralità dell’uomo così come la socializzazione, lo scambio culturale, la città come luogo di incontro e aggregazione e la partecipazione allargata sono il motore di ogni progetto promosso dall’associazione milanese. Nel corso degli anni Esterni è divetata una realtà sempre più forte nella città di Milano riuscendo a coinvolgere un numero sempre magiore di persone ed estendendo il proprio operato a diversi campi d’azione dalla cultura al gioco ma con lo stresso scopo: portare la gente ad incontrarsi e a vivere lo spazio pubblico.
Punti chiave · Creazione di una sistema visibiel e riconoscibiel nella città
035- Corsa col sacco, alla riscossa 2009 Fonte: Flickr
· Gioco e cultura come veicoli per la partecipazione sociale e la rigenerazione di aree della città
036- Giardino di tutti Fonte: Esterni.org
81
4.8
Posizionamento dei casi Promotori | Frequenza
PROMOTORI Mun
icipa
Op.
Ec. |
Enti
Op.
Res. +
+M
unic
Econ
Op.
lità
.
| Ent
i
Ec. |
Enti
Resi d
te an Pe rm
an im Se tt
FREQUENZA
en
ale
ile ns
vo lt
Me
’an el
ale nu An
Più
Oc
ca
sio
na
le
no
enti
G-05 Mappatura casi Promotori|Frequenza
Legenda Promotori: Bracka Street Festival ∙ Residenti
Broadway Market
∙ Residenti + Operatori Economici | Enti
Broedplaats Westerdock
∙ Operatori Economici | Enti
Cause for Drinks
∙ Operatori Economici | Enti + Municipalità
Critical City
∙ Municipalità
Esterni
82
Caso | Attività
ATTIVITÁ RIGENERATRICE Mer
cato
Cen
tri|L
ab c
Kerm
ultu
esse
Leis u
rali
cultu
rale
re | G
ioco
Web 2
ni Es
ter
CASO
Cr
itic
al
Cit
y
e.D us Ca
ts laa dp oe Br
dw ay oa Br
Br
ac ka
St
r.
M
.0
G-06 Mappatura casi Caso|Attività
83
5.1.2 Cosa si dice in Mesopotamia
5.0
Progetto Una proposta bottom up per la rigenerazione urbana e sociale dell’area
84
5.1
Analisi del contesto
Metodologia
e cercare di capire quale fosse realmente l’anima dell’area.
Per una comprensione del contesto di riferimento che fosse il più possibile aderente alla realtà, per capire chi fossero veramente gli attori coinvolti, quanto fossero partecipi nell’iniziativa e a che livello di sviluppo fosse quest’ultima, si è cercato di coinvolgere da subito i soci dell’associazione e coloro che hanno contribuito alla nascita della Mesopotamia milanese.
E’ stata effettuata inoltre, un’analisi sulla tipologia di target a cui si rivolge l’associazione e l’analisi della strategia fin’ora adottata. I risultati e il materiale fotografico ottenuti sono stati dunque il punto di partenza per lo sviluppo dell’idea di progetto.
Per questo sono stati stabiliti degli incontri con i membri dell’associazione che sono poi stati intervistati individualmente. In ogni visita effettuata, sono state fatte una serie di fotografie sia per documentare il processo di lavoro, sia per raccogliere una quantità di elementi tali da poter costruire un panorama esaustivo della situazione attuale 85
5.1.2 Cosa si dice in Mesopotamia
86
037- Questionari Fonte: Autrice
5.1.2
Cosa si dice in Mesopotamia Interviste ai memebri dell’associazione
Ai soci sono state sottoposte delle domande, al fine di avere il loro punto di vista sull’origine e sui valori dell’organizzazione e constatare se condividessero o meno una visione comune sull’operato dell’associazione.
∙ Qual’è la missione di fondo di
Il questionario viene riportato di seguito.
∙ Quali i valori codivisi dai membri?
1 \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\
Mesopotamia?
∙ Quali sono le motivazioni che vi hanno spinto ad aderire? Se non avete aderito, perchè?
Origine
3 \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ Stato attuale
∙ Come ha avuto origine l’iniziativa? ∙ Come è venuto a conoscenza dell’niziativa?
∙ In quale fase di sviluppo si trova ora Mesopotamia?
∙ Come è al momento organizzata? Potrebbe 2 \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ Valori | Motivazioni
descrivermi schematicamente il sistema?
∙ Tra i vari appartenenti all’organizzazione c’è un qualche tipo di cooperazione?
Secondo il vostro punto di vista: 87
5.1.2 Cosa si dice in Mesopotamia
4 \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ Prospettive future
∙ Quali sono le prospettive di sviluppo future?
∙ Quale potrebbe essere il vostro apporto per il successo di Mesopotamia?
∙ Quali i rischi che potrebbero portare all’insuccesso del progetto?
5 \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ Commenti
∙ Cosa cambiereste dell’organizzazione attuale?
∙ Mesopotamia ha portato qualche
cambiamento nella vita del quartiere? I risultati ottenuti sono stati riassunti cercando di verificare punti comuni, discordanze tra i vari punti di vista ecriticità, traendone poi conclusioni che verranno così riferite:
I “vecchi condomini” avevano un sistema organizzativo dello stabile in cui risiedevano basato su leggi implicite e tradizionali, l’insediamento di nuove famiglie e nuove attività, caratterizzate dalla presenza di persone più giovani, mediamente sulla quarantina, ha invece apportato un chiaro e distinto cambiamento basato su un’organizzazzione più chiara e una maggiore apertura verso le presenze vicine. La nascita dell’associazione si colloca quindi, in un momento di transizione tra vecchio e nuovo, tradizionale-moderno in tutta l’area; questa sottile trasformazione è stata sicuramente da stimolo per la nascita e lo sviluppo dell’iniziativa.
∙ I rapporti di vicinato sono lo stimolo
maggiore per le attività dell’associazione, i rapporti tra i soci sono spesso informali così come le comunicazioni. Così spesso i soci sono venuti a conoscenza dell’iniziativa in modo amichevole. Key words · Insediamento creativo · Apertura · Rigenerazione · Ricambio/rinnovamento
1 ///////////////////////////////////////////////////////////////// Origine
∙ L’associazione nasce per un fenomeno
di aggregazione spontanea stimolata dall’iniziativa di Franco Guidi dello studio Lombardiniventidue, al momento presidente di Mesopotamia, che in poco tempo, sentendo a necessità di fare qualcosa per il territorio in cui si era appena inserito contatta gli imprenditori più vicini. Quasi immediatamente avviene il passaparola e la diffusione dell’idea.
∙ Gli insediamenti di nuovi personaggi sia
in campo imprenditoriale che residenziale coincide con il rinnovamento della zona in termini di mentalità, censo e cultura. Fino a pochi anni fa, la zona era abitata prevalentemente da persone anziane che risiedevano nell’area “da sempre” e che avevano abitudini e modi di vedere il contesto in cui vivevano, consolidati e poco aperti al cambiamento.
88
2 ///////////////////////////////////////////////////////////////// Valori | Motivazioni
∙ Scopo dell’associazione è quello di
rigenerare l’area secondo le leve urbanistica, commercio e cultura.
∙ Si può affermare che l’adesione dei
soci è stata influenzata anche dall’idea dell’associazione come massa critica capace di interfacciarsi con le istituzioni, che si sono in un certo senso dimenticate dell’area, escludendola da ogni progetto di sviluppo per la futura Expo 2015, e gli immobiliaristi che stanno operando in zona, al fine di ottenere risultati più vicini ai desideri di chi vive veramente il quartiere.
· Aspetto non trascurabile è il fatto che
l’associazione promuove il contatto diretto tra gli operatori della zona e valorizza l’iniziativa individuale. In questo modo i
5.1.2 Cosa si dice in Mesopotamia soci riescono a condividere problematiche, esprimere le loro idee e coinvolgere attivamente i gli altri membri in progetti che abbiano un valore condiviso.
· La cultura viene vista come legante e
valore fondamentale delle attività intraprese da Mesopotamia.
· L’idea di creare benessere e prosperità
(economica) nell’area risulta essere uno dei valori maggiormente condivisi. Key words · Networking · Diffusione della cultura · Nuova idea di benessere
3 //////////////////////////////////////////////////////////////////// Stato attuale
· I soci sono ancora in fase di “conoscenza”,
sussiste comunque un clima di entusiasmo generale dovuto in particolar modo al fatto che la conoscenza ha cancellato il clima di diffidenza reciproca che precedeva la nascita dell’associazione.
· Censimento di tutte le attività commerciali della zona in collavborazione col dipartimento URB&COm, del Politecnico di Milano
· Si stanno definendo programmi nel breve e medio termine.
· Si stanno cercando finanziatori ed è stato aperto un conto corrente in data 22 luglio 2009.
· Il settore urbanistica sta muovendo i primi
passi, soprattutto per quanto riguarda la richiesta del passaggio di uno dei raggi verdi, piste ciclabili che attraverseranno Milano, in zona e l’implemetazione delle infrastrutture, in particolare la chiusura della stazione di Porta Genova e lo sviluppo della stazione di San Cristoforo e Romolo.
· Il settore cultura oltre a cercare di
organizzare degli eventi sta cercando di istaurare contatti con il LAP (Lambretto Art Project) della zona di Lambrate, inoltre si sta mobilitando per ottenere la gestione delle storiche Piscine Argelati e farne un luogo di ritrovo culturale.
· La prossimità degli operatori permette
una snella organizzazione delle attività in seno all’associazione ma anche una maggior collaborazione di tipo lavorativo e professionale tra piccole imprese, gallerie e studi.
· I leader di settore non sono spesso conosciuti.
· Alcuni soci non sono consapevoli del livello di sviluppo e del tipo di organizzazione interna all’associazione. 4 ///////////////////////////////////////////////////////////////// Prospettive future
· I soci vedono Mesopotamia come motore di trasformazione dell’area tanto da farne: · una nuova destination nel panorama milanese · un’area ad alta creatività spontanea.
· Nella primavera 2010 dovrebebro essere sviluppate le prime iniziative
· Al fine di incentivare la conoscenza tra
i soci e a capire di quali risorse e spazi l’associazione veramente dispone, verranno organizzate assemblee itineranti.
· Mesopotamia milanese prevede di
prendere in gestione la storica Piscina Argelati e farne un centro culturale di quartiere.
89
5.1.2 Cosa si dice in Mesopotamia
5 //////////////////////////////////////////////////////////////////// Commenti
· Alcuni soci esprimono il desiderio di un’organizzazione più forte e magari più selettiva per avere interlocutori con visioni e punti di vista condivisi. · La chiusura verso i residenti e coloro che non possiedono partita IVA, deriva dal fatto che l’organizzazione non si ritiene capace di gestire un gruppo maggiore di partecipanti.
///////////////////////////////////////////////////////////////////////////// Conclusioni Dalle interviste è stato possibile individuare alcune criticità che potrebbero essere rischiose per il successo dell’iniziativa:
· Assenza di “segnali mesopotamici”:
l’identità dell’area è scarsamente promossa; non ci sono evidenze dell’operato dell’associazione sia in zona che presso i memebri di Mesopotamia milanese.
· Efficacia della gestione, il lavoro prende il sopravvento sulle attività di Mesopotamia, per cui i progetti si muovono lentamente e spesso gli stessi soci affidano agli altri il compito gestionale ed esecutivo.
· Meglio avere un leader di progetto
piuttosto che un leader di categoria. Ciò renderebbe l’organizzazione meno verticale e più snella.
· A riguardo del blocco all’accesso ai privati,
è percepibile un clima di chiusura e un lieve pregiudizio rispetto al livello di sensibilità per le questioni trattate da Mesopotamia, il che potrebbe rendere gli sforzi dell’associazione vani in quanto non condivisi nel territorio in cui andrebbero a focalizzarsi.
· La definizione delle categorie, delle
caratteristiche e degli scopi non risulta chiara in seno all’associazione, ad esempio la categoria del commercio non è stata ancora definita negli obiettivi e nel ruolo.
90
D’altra parte però, sono evidenziabili anche delle potenzialità che potrebbero essere sviluppate per il buon esito delle azioni intraprese:
· Mesopotamia milanese presenta un
ricco panorama di professionisti ed esperti nel campo creativo, burocratico ed esecutivo il che potrebbe rendere il lavoro dell’associazione più efficace e innovativo.
· Tutti i soci vedono l’iniziativa culturale
come mezzo di coesione sociale e sviluppo dell’area.
· La presenza di tre università ad indirizzo
creativo e di comunicazione (IULM, Domus Academy e NABA) fornirebbe, se coinvolte, l’apporto di giovani ed esperti, con una forte cultura contemporanea e non trascurabile, una maggiore flessibilità del tempo che potrebbe essere investito nelle attività dell’associazione.
· Indagando più a fondo sul territorio e ciò
che esso ha da offrire, è possibile notare una ricchezza in termini ambientali e paesaggistici ma anche un buon connubio tra modernità e tradizione considerando ciò che gli operatori economici apportano all’area. Molti degli studi infatti, sono un’evoluzione della vecchia bottega artigiana che risiedeva un tempo in zona, è per questo possibile riscoprire il senso del “saper fare”, riconoscere e scoprire l’evoluzione sottesa dietro a un prodotto o un progetto, e lo spirito creativo che anima la zona.
5.1.2 Cosa si dice in Mesopotamia
038- Mesopotamici Mooodboard Fonte: Autrice
91
5.1.3
Aspetto urbanistico
Considerazioni insieme alla professoressa Corinna Morandi, dipartimento DIAP del Politecnico di Milano
La Professoressa Morandi per la sua vicinanza a Matteo De Vecchi, uno dei primi soci partecipanti, è stata coinvolta nel progetto sin dalle prime idee a riguardo. Esperta di urbanistica, è stata infatti interrogata sulla storia e peculiarità dell’area e ha dato il suo apporto in quanto interessata ai processi di rigenerazione. Ai tempi la professoressa, era coordinatrice di uno studio sul fenomeno dei BIDS riguardanti la rigenerazione urbana innescata da fattori economici.Una similarità tra i due fenomeni era stata appunto riscontrata, tra il progetto londinese e l’area più interna di Mesopotamia. Viene di seguito riportato un passaggio del suo intervento a Innovation Circus, evento di presentazione dell’iniziativa: “La zona è interessata da una vivace dinamica di trasformazione, che interessa gli aspetti fisici, economici e sociali. Programmi di trasformazione del tessuto urbano di 92
diversa dimensione e importanza ne stanno cambiando la natura da periferia operaia in area interessata dalla localizzazione di funzioni prima estranee o marginali nella zona. Alcuni processi sono facilmente riconoscibili in quanto comuni ad altre aree simili, come la forte contrazione del commercio di prossimità, in particolare dell’alimentare, l’inserimento di nuove attività commerciali di maggiori dimensioni e specializzate e di nuove tipologie di artigianato. Altre sono tagliate su misura sulla zona, sulle occasioni di trasformazione di aree dismesse o sul suo particolare carattere identitario, che hanno portato alla trasformazione delle tipologie identitario, che hanno portato alla trasformazione delle tipologie più tradizionali di pubblici esercizi in nuovi formati adatti al “consumatore metropolitano” o all’inserimento di attività terziarie e legate alla formazione, con l’importante presenza di IULM e NABA. “
5.1.2 Cosa si dice in Mesopotamia
039- Architttura mesopotamica Fonte: Autrice
93
5.1.3 Aspetto urbanistico Quindi se da un lato Mesopotamia sta attraversando un processo legato a fattori economici e ad investimenti immobiliari, dall’altro, lo scopo dell’associazione è portare una rigenerazione sociale e una rivitaliazzazione economica che partano dal basso, ben diverse da un processo di gentrificazione che implicherebbe un cambiamento non del tutto naturale e coerente con l’identità dell’area. La dott.sa Morandi propone una visione legata allo sviluppo della “città creativa” come mezzo per contenere cambiamenti che si distacchino troppo dal carattere originale della zona. Si può riassumere la sua visione in diversi punti:
· Paesaggio urbano attrattivo e ambiente accogliente
· Edilizia storica · Ambiente e luoghi di lavoro cosmopoliti · Meta di turismo internazionale (non dimentichiamo che la Mesopotamia milanese è contigua, a sud, alla zona Tortona)
· Accesso all’istruzione superiore e
specializzata, infrastrutture per la cultura sovralocali
· Manodopera qualificata, competenze e
capacità artigianali sviluppate localmente identità
· Architetture “icona” · Spazi industriali e commerciali dismessi · Affitti sostenibili per giovani · Immagine “vendibile” Inoltre afferma: “Molta parte di questo futuro è legato alla presenza dei due Navigli. E’ importante che essi continuino a testimoniare la loro integrazione con un tessuto della produzione, come è stato storicamente. Certo una produzione nuova, di beni materiali e immateriali, che valorizzano quanto permea la zona di storia, di qualità ambientale, di cultura, di creatività. Io credo che lo sviluppo di attività legate a questi settori, accompagnato dalla crescita di un’offerta di residenza di carattere plurale, possa limitare un altro processo che è quello 94
che tenderebbe a farne un’area solo del loisir e dell’intrattenimento con lo sviluppo ingestibile di attività della ristorazione e dell’intrattenimento. Queste attività devono essere presenti ma assieme ad altre, che puntano maggiormente come già dicevo sulla cultura della produzione e dell’ innovazione.” Pensando all’identità dell’area non è possibile definirla se non attraverso delle dicotomie, queste riguardano sia gli aspetti e del suo sviluppo negli anni, sia gli aspetti socio-economici. Si potrebbe quindi parlare di spazio denso e spazio vuoto, corrispondente in un certo senso alla prima parte dell’area ricca di tessuto urbano e alla parte più periferica che mano a mano si fonde con le campagne; tradizione e innovazione per quanto riguarda l’architettura: si ha infatti una compresenza di elementi tipici e storici ed edifici in costruzione che rimpiazzeranno le vecchie aree industriali come l’ex sieroterapico e le residenze in via Magolfa. Sul piano socio-economico si possono notare botteghe tradizionali artigiane e contemporaneamente forme d’arte urbana e la contrapposizione tra dinamicità e apertura dei nuovi stanziamenti e il clima di staticità e timore tipici del vecchio assetto insediativo. Un altro aspetto da non tralasciare è quello di qualità di vita o abitabilità del luogo, che sicuramente interessa gli sviluppi urbanistici. Bisogna però prima domandarsi chi siano i veri “user”, sono essi residenti o i tipici city users che accedono ad un luogo ci vivono per un periodo limitato del giorno, generalemte le ore lavorative, e lo lasciano la sera? Considerando l’associzione, questa per chi opera? Tali analisi sono state sviluppate in sede di progetto e riportate in seguito.
5.1.2 Cosa dice in Mesopotamia 5.1.3siAspetto urbanistico
040- Franco Guidi e Corinna Morandi Fonte: Innovation Circus
95
5.1.2 Cosa si dice in Mesopotamia
5.1.4
Considerazioni sugli users
96
041- Girando per Mesopotamia Fonte: Autrice
La natura del territorio di Mesopotamia è molteplice e particolare, come accennato in precedenza infatti, ha in sè un anima metropolitana e allo stesso tempo agricola e industriale e residenziale allo stesso tempo. Per questo non è possibile identificare l’ abitante tipico dell’area, non si può infatti parlare di residenti, bensì si deve pensare all’idea di user, come qualcuno che vive nel territorio, usufruisce di servizi e apporta il suo valore. E’ stato perstanto possibile identificare tre tipologie di attori nella zona e cercare di capire quale apporto potrebbero dare per rivitalizzare l’area.
///////////////////////////////////////////////////////////////////////////// Residenti Esclusi fin’ora dall’associazione, potrebbero invece rappresentare una buona risorsa per mantenere l’iniziativa operosa e attiva. Datii nuovi insediamenti, caratterizzati per lo più da persone di buon livello culturale generalmente tra i trenta e i ciunquant’anni, e la presenza di studenti delle università dell’area, Mesopotamia milanese dovrebbe coinvolgerli al fine di rafforzare la rete e diffondere la visione che la muove.
///////////////////////////////////////////////////////////////////////////// City users Accedono quotidianamente alla città pur non essendone residenti, per lavoro, studio o interessi di varia natura. Centri di interesse in Mesopotamia: uffici e aziende, università (IULM, Domus Academy, Naba) Si muovono generalmente con i trasporti pubblici o l´auto privata. Data la transitorietà della loro presenza, il sentimento di appartenenza alla comunità è minimo così come un possibile coinvolgimento nell’associazione. ///////////////////////////////////////////////////////////////////////////// Classe creativa Una buona parte delle imprese insediate in mesopotamia appartiene al terziario creativo. La classe creativa secondo la visione di Richard Florida in “The rise of the Creative Class“si identifica nel modello delle tre T: essendone residenti, per lavoro, studio o interessi di varia natura. Centri di interesse in Mesopotamia: uffici e aziende, università (IULM, Domus Academy, Naba) Si muovono generalmente con i trasporti pubblici o l´auto privata. Data la transitorietà della loro presenza, il sentimento di appartenenza alla comunità è minimo così come un possibile coinvolgimento nell’associazione.
97
5.1.5
Analisi della strategia Tipologia di scopo delle prime iniziative
Commerciale
Partnership Finanziamenti
4
Tipologia di scopo delle prime iniziative LIVELLO 5
3 4
2 1
4
3
2
3 1
1
2
3
4
2
1 2
G-07 Mappatura casi Promotori|Frequenza
ale
ni
i
loc ità un
om
or
zio titu
inv . Is
Co
Co
inv .F
ina
nz
iat
So c to
Co
G-08 Mappatura casi Promotori|Frequenza
Legenda Promotori: Bracka Street Festival ∙ Residenti
Broadway Market
∙ Residenti + Operatori Economici | Enti
Broedplaats Westerdock
∙ Operatori Economici | Enti
Cause for Drinks
∙ Operatori Economici | Enti + Municipalità
Critical City
∙ Municipalità
Esterni
98
Co inv .C
i
za en sc
|Co mo ias
im
no
ion ffu s Di
En
tus
en
PROCESSO
inv olg
Sociale Comunità
on
4
eV
Infrastrutture
isi
3
1
Promotori | Frequenza
PROMOTORI Mun
icipa
Enti
i
stato attuale
Ec. |
Enti
el
en
Più
Se tt
vo lt
an
’an
ale nu An
Oc
ca
sio
na
le
FREQUENZA
no
enti
Pe rm
Resi d
te
prospettive future
ale
Op.
| Ent
an
Econ
.
im
Res. +
unic
ile
Op.
+M
ns
Ec. |
Me
Op.
lità
G-9 Mappatura casi Promotori|Frequenza
Caso | Attività
ATTIVITÁ RIGENERATRICE Mer
cato
Cen
tri |
Lab
Kerm
esse
Leis u
cultu
rali
cultu
rale
re | G
ioco
Web 2
tam ia
i
so
po
rn Me
al itic Cr
Es te
Cit y
.D se Ca u
ts pla a ed Br o
wa y oa d Br
Br
ac ka
St
r.
CASO
M
.0
G-10 Mappatura casi Promotori|Frequenza
99
Obiettivi del progetto Dai risultati ottenuti durante le ricerche, si è evidenziato che tutte le energie fin’ora sono state concentrate nell’ottenimento di risultati a lungo termine e che queste iniziative hanno focalizzato soprattutto sull’aspetto istituzionale dell’associazione, mirate geeralmente ad ottenere consensi e finanziamenti da operatori economicamente forti. D’altra parte però il nucleo originario di Mesopotamia milanese non si è rafforzato in quanto sistema organizzato in rete e per questo più forte e gestibile, bensì è rimasto piuttosto isolato dal contesto in cui si inserisce. Il progetto quindi sarà orientato al potenziameto della rete, alla diffusione della vision e al rafforzamento della comunità locale cercando di:
∙ Migliorare la coscienza/responsabilità di luoghi e persone, risorse materiali e immateriali
∙ Migliorare l’immagine verso l’esterno
potenziando il sito web, l’identità storico-architettonica-artistica passata e contemporanea
∙ Allargare le prospettive ad altri fruitori Ovviamente ogni intervento dovrà tenere in considerazione il carattere bottom up dell’iniziativa.
100
042- Urban Fabric, NY Fonte: rete
5.1.2 Cosa si dice in Mesopotamia
5.2
Concept
101
5.1.2 Cosa si dice in Mesopotamia 5.2 Concept
102
5.2 Concept
Le anime del progetto //////////////////////////////////////////////////////////// Identità territoriale Sensibilizzare gli users di Mesopotamia alla varietà del territorio e le sue peculiarità storico architettoniche. Si stimolerà la circolazione delle persone nell’area, possibilmente a piedi o con i mezzi pubblici. //////////////////////////////////////////////////////////// Identità culturale Svelare la cultura locale e le sue potenzialità. Studi, scuole, centri culturali saranno coinvolti dall’associazione che promuoverà il loro operato. //////////////////////////////////////////////////////////// Identità commerciale Per valorizzare le potenzialità creative e il valore dell’artigianato locale i commercianti di Mesopotamia potranno lanciare il marchio Made in Mesopotamia. //////////////////////////////////////////////////////////// Comunità locale L’aspetto partecipativo dell’associazione sarà veicolato dal sito web. Questo diventerà una piattaforma che aggiornerà gli interessati e che permetterà gli stessi di interagire. Allo stesso tempo saranno promosse attività creative che gli stessi users potranno fare privatamente e che avranno lo scopo di sviluppare un’identità comune e condivisa, la percezione di una rete più o meno tangibile di “vicini di casa”, e coordinare attività che saranno percepibili anche dall’esterno come segnali di una forza attiva e positiva nell’area. Il sito web servirà anche al nucleo gestionale dell’associazione per scoprire i talenti creativi e coordinare le attività in corso. 043- Jazz in parco Baden Powell Fonte: Autrice
103
5.1.2Concept 5.2 Cosa si dice in Mesopotamia
Empowering people’s creativity Stimolare la creatività della gente comune, se Mesopotamia milanese nasce da un nucleo di creativi che vogliono trasformare l’area in una location ad alta creatività spontanea, perchè non avvalersi del potenziale di tutti, o meglio di almeno quelli che condividono la missione dell’associazione? L’operato dell’associazione quindi si avvalerà del contributo di tutti coordinato in sede dall’associazione. Tale approccio, soprattutto per quanto riguarda le attvità promozionale e di comunicazione dell’identità, si ispirerà e userà pratiche della guerrilla marketing. Il territorio diventa quindi mezzo espressivo per coloro che lo abitano, questi dunque non subiscono passivamente l’habitat in cui sono inseriti ma riescono a dare il loro contributo per la creazione di un contesto più vivibile.
104
044- Grassroot Art Fonte: Artkitchen.com
5.3
Branding
Redesign del logo e della comunicazione
L’associazione utilizza al momento una tipologia di comunicazione non in linea con l’intento strategico del progetto. La grafica usata infatti si rifà alla vista satellitare della zona il che può essere tratatta difficilmente come logo o icona da utilizzare in un approccio diretto e rapido come quello scelto. Inoltre identificare Mesopotamia milanese solamente come processo di rigenerazione del tessuto urbano può essere riduttivo dato che le sfere d’azione sono più ampie e rivolte anche al coinvolgimento dei fruitori della zona.
Il logo manterrà elementi di similitudine con quello usato precedentemente, come la forma perimetrale dell’area che somiglia ad uno spicchio, sezione della città di Milano ma sarà stilizzato per renderlo utilizzabile nei vari applicativi. I colori saranno generalmente mantenuti ma in particolare, il magenta verrà scurito e verrà anche usato un font più morbido, graziato, per trasmettere l’idea di tradizione storica dell’area.
La comunicazione si allineerà maggiormente con lo stile del web 2.0, ovvero promorrà una maggiore interazione dell’utente così anche il sito sarà adattato per tale scopo. 105
5.3 Branding
Rivisitazione del logo Logo attuale:
C 0, M 100, Y 0, K 0
C 0, M 0, Y 0, K 20
C 0, M 0, Y 0, K 70
Nuovo logo:
C 0, M 100, Y 27, K 20
C 0, M 0, Y 0, K 0
C 0, M 0, Y 0, K 50 106
045- Loghi Fonte: Autrice
5.3 Branding
Icona L’icona è stata studiata per rappresentare la collocazione dell’area di Mesopotamia nella città di Milano, lo spicchio bianco riprende infatti la sua forma. L’interazione tra il campo bianco e quello magenta simboleggiano la relazione tra lazona e l’intera città.
Rielaborazioni
Il logo è stato poi rielaborato, a rappresentare le tre leve dell’associazione e usato per applicazioni grafiche varie.
046- Elementi grafici Fonte: Autrice
107
5.3 Branding //////////////////////////////////////////////////////////////// Rivisitazione del sito web Home page e vista di una pagina del sito attualmente in uso
000- Sito web Mesopotamia Fonte: mesopotamiamilanese.it
Home page e vista di una pagina del sito.
mesopotamia milanese cos’è soci news cultura territorio commercio mesopotamici unisciti a noi
+
mesopotamia milanese
-
Dario D. attivitĂ : caporedattore di una rivista on-line
enter
passione: fotografia cucina neighbour friends: 15 upload
108
047- Sito web Fonte: Autrice
5.1.2 Cosa si dice in Mesopotamia
5.4
Alla scoperta della Mesopotamia Evento di lancio dell’associazione
Perchè un evento L’associazione Mesopotamia milanese, a un anno dalla sua fondazione si trova in piena fase di crescita e inserimento nel contesto in cui opera. Tutte le iniziative attivate fin’ ora sono state sempre rivolte ad operatori economici per la ricerca di nuovi soci, generlamente in chiave privata senza includere, o semplicemente diffonderne le idee tra i residenti. L’inserimento di fruitori attivi e la presentazione ad un pubblico più vasto delle potenzialità dell’iniziativa sembrerebbero strategici per il suo sviluppo. In questa situazione, la prospettiva di un evento aperto al pubblico come momento di promozione e lancio risulta essere la
strategia più appropriata. Casi internazionali (vedi capitolo 4) hanno mostrato come questo tipo di iniziativa possa essere vincente per rivitalizzare una determinata zona. Mercatini settimanali, così come eventi annuali, hanno agito come catalizzatori di persone ed energie per la rigenerazione di aree dismesse, hanno creato una forte identità all’interno della città e rafforzato la comunità locale che è stata unita dalla partecipazione per la realizzazione di obiettivi comuni. L’evento dunque dovrà essere frutto di un processo di networking, diffusione delle idee dell’associazione, coinvolgimento dei personaggi attivi nell’area e rappresentativo della tradizione culturale e creativa che ha sempre caratterizzato la zona tra i due Navigli. 109
5.4 Alla scoperta della Mesopotamia ////////////////////////////////////////////////////////////// Che cosa
////////////////////////////////////////////////////////////// Fasi
Per alcuni giorni l’area di Mesopotamia si offrirà al pubblico, botteghe, negozi e studi rimarranno aperti più a lungo, le iniziative di carattere culturale saranno promosse e presenti nelle varie zone del quartiere. I partecipanti all’iniziativa riceveranno nei giorni successivi un kit che permetterà loro di rendersi riconoscibili in zona come punti mesopotamici ovvero ad alto livello di creatività. Saranno inoltre presenti cinque istallazioni nei punti nevralgici e di interesse dell’associazione per sensibilizzare il pubblico rispetto alle temeatiche trattate di recupero di alcune aree urbane e di rafforzamento delle infrastrutture. In queste istallazioni, i soci si proporranno come promotori di attività atte a stimolare la creatività di coloro che parteciperanno all’evento, offrendo il loro know-how e mettendo a disposizione le attrezzature che questi usano abitualmente nella loro professione.
Nello stesso tempo saranno contattati direttamente, generalmente via mail o corrispondenza, gli operatori economici più interessanti ma anche piccoli studi e negozi.
////////////////////////////////////////////////////////////// Quando “Alla Scoperta della Mesopotamia” oltre a promuovere le attività che vi risiedono, sarà una manifestazione che si inserisce in diverse location dell’area. Ciò per invitare le persone a muoversi al suo interno e a scoprire il bello ma anche gli aspetti meno piacevoli dell’area, conoscerne il territorio e i suoi particolari scorci. Il momento migliore sarà dunque durante la bella stagione e considerato che a Milano ad aprile si ha la celebre settimana del design che vede un forte afflusso di persone nell’adiacente zona Tortona, il week end durante la kermesse del salone del mobile risulta essere il più indicato.
110
Il successo dell’ progetto di lancio implicherà due fasi principali, una di preparazione e organizzazione, il pre-evento, caratterizzato dal processo di networking e selezione dei partecipanti e la fase di realizzazione stessa della manifestazione.
\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ Pre-evento
∙ Trigger Avvio dell’iniziativa, repentino e inaspettato caratterizzato da azioni di guerrilla marketing che si focalizzeranno soprattutto all’interno dell’area tra i Navigli. Un flyer attaccato ai mezzi di trasporto privati così come all’arredamento urbano ,solleticherà i residenti e i lavoratori a scoprire cosa è Mesopotamia milanese.
∙ Ricerca e selezione di artisti e creativi Nello stesso tempo saranno contattati direttamente, generalmente via mail o corrispondenza, gli operatori economici più interessanti ma anche piccoli studi e negozi. Le associazioni culturali come ad esempio la Non chiamateci attori, acacdemia di teatro olistico e teatroterapia, situata in via Cezanne o l’agenzia Milano Spettacoli di via del Mare, specializzata in performing art e artisti di strada verranno contattate per esibirsi durante l’evento così come altra perla dei Navigli, la piccola Orchestrina jazz che allieta le giornate di sole suonando per i passanti e che duante la bella stagione effettua le prove proprio al parco Baden Powell.
5.4 Alla scoperta della Mesopotamia
∙ Social Networking Parte del progetto di lancio dell’iniziativa consiste nell’estendere la sfera d’azione su cui l’associazione opera. La strategia adottata si svilupperà su due fronti:
∙ Contatto diretto degli operatori economici e culturali da parte delle sede centrale dell’associazione
∙ Implementazione del sito web
trasformandolo in una piattaforma di scambio di idee, aggregazione sociale e collaborazione.
Attività trigger ricerca artisti social networking
I mese
048- Reti Fonte:Flickr
G-11Timing Fonte : autrice
II mese 111
5.1.2 Cosa si dice in Mesopotamia
5.5
Pre-evento
Azioni promozionali di guerrilla urbana
112
5.1.2 Cosa si dice in Mesopotamia
049- Elementi di guerrilla Fonte:Autrice
113
5.1.2Pre-evento 5.5 Cosa si dice in Mesopotamia
I mese
II mese
114
050- Guerrilla Fonte:Autrice
5.5 Pre-evento
Flyer | Virus
Fronte
5,7 cm
Retro
Dimesioni di massima 10 cm 051- Flyer Fonte:Autrice
115
5.5 Pre-evento 5.1.2 Cosa si dice in Mesopotamia
I mese
II mese
116
052- Guerrilla al naviglio Fonte:Autrice
5.5 Pre-evento
Promozione
adopereranno per la riuscita del progetto.
Per la diffusione dell’iniziativa l’associazione organizzerà due mesi prima dell’evento di presentazione, delle azioni di guerrilla. Dei flyer che inviteranno alla scoperta di Mesopotamia saranno applicati agli specchietti delle auto così come ai manubri delle biciclette o all’arredamento urbano. Queste saranno praticate in momenti distinti e con diversa intensità due mesi prima dell’evento di presentazione ad aprile. In particolar modo, i flyer saranno impiegati nelle prime settimane, del primo mese di lancio dell’iniziativa, e serviranno a determinarne l’avvio e a suscitare la curiosità delle persone.
Steakers e stencils saranno distribuiti in un kit mesopotamico che verrà consegnato ai soci, su opportuna richiesta una volta registrati. Il kit consiste di:
∙ Stencils di vario genere, secondo il design proposto dall’associazione
∙ Steakers nel caso si volessero utilizzare le vetrate dei locali
∙ Vernice in spray lavabile, in modo che
possa svanire col tempo e non lasciare segni permanenti sulla città.
In un secondo momento, nella settimana precedente l’evento, la promozione sarà più diffusa e presente anche nelle zone limitrofe l’area di Mesopotamia. La seconda fase di promozione consiste nella diffusione di un “virus” che vive su strada, sembra nascere dal cuore della città e si inserisce in spazi urbani adibiti ai passanti, legati alle fermate dei mezzi pubblici e in prossimità dei soci dell’associazione. Ovviamente questi virus saranno diffusi dagli stessi membri che volontariamente, in linea con le politiche dell’associazione, si
Kit mesopotamico ership
Memb
Stencils +
Di
Rico
ffu s
nos
053- Kit mesopotamico Fonte:Autrice
Spray
ion
cibi
lità
e
117
5.5 Pre-evento
//////////////////////////////////////////////////// Steakers | Stencils
118
054- Variazioni stencils Fonte:Autrice
5.1.2 Cosa si dice in5.5 Mesopotamia Pre-evento
055- Applicativi Moodboard Fonte: Autrice
119
5.1.2 Cosa si dice in Mesopotamia
5.5.1
Inspirazioni
Interventi effimeri usl territorio per comunicarne la sua vera identitĂ
120
056- Flower Fonte: Banksy
5.1.2 Cosa si dice 5.4.2 in Mesopotamia Ispirazioni
057- Inspirations moodboard Fonte: Rete
121
5.1.2 Cosa si dice in Mesopotamia
5.6
Social Networking Ampliamento della rete degli attori e rafforzamento del tessuto sociale
122
Come anticipato in fase di briefing, l’associazione opererà in parallelo su due fronti, uno di questi diretto al coinvolgimento di operatori economici e culturali, che saranno interessati direttamente nel finanziamento dell’associazione, nell’organizzazione dell’evento e nella partecipazione alle attività. L’altro mirato all’aggregazione sociale dei residenti o di coloro che vivono la zona, sarà veicolato dal sito web. Registrandosi al sito, soddisfacendo opportuni requisiti quali il risiedere, lavorare o fruire abitualmente dei servizi culturali in zona, sarà possibile diventare un mesopotamico, ciò permetterà di intessere rapporti di vicinato con gli altri partecipanti. Una sezione legata al territorio e alla mappatura degli stakeholders (sistema Goole maps) visualizzerà la collocazione degli stessi nell’area e l’estenzione della rete. In questo modo sarà possibile anche avere una più completa visione dei servizi offerti, le piccole attività potranno interfacciarsi direttamente con i loro più prossimi acquirenti e i residenti avranno invece la sensazione di far parte di una comunità legata al territorio in cui vivono e impegnarsi in iniziative ad essa legate. Un’altra sezione sarà invece dedicata al crowdsourcig mesopotamico. Seguendo la scia di questo nuovo fenomeno del web che vede le imprese affidarsi alla rete per rispondere in modo creativo alle necessità del mercato e alle problematiche aziendali, così Mesopotamia avrà un’area dedicata alal ricerca di volontari che saranno selezionati a progetto, dipendentemente dalle loro capacità e proposte.
058- Rough trade Fonte:Autrice
123
5.6 Social 5.1.2 CosaNetworking si dice in Mesopotamia
124
059- Sociability Fonte:rete
5.6 Social Networking
///////////////////////////////////////////////////////////////////// Networking e ricerca creativi Mezzi
///////////////////////////////////////////////////////////////////// Legenda Attori Associazione Mesopotamia Privati
Piccole imprese | studi Mezzi Passaparola contatto diretto
Internet Kit mesopotamico ///////////////////////////////////////////////////////////////////// Membership e kit mesopotamico Mezzi
Relazioni Networking primario Networking secondario Flussi di materiali Flussi economici Volontariato
G- 12 Networking e ricerca creativi Fonte: autrice G-13 Membership e kit mesopotamico Fonte: autrice
125
5.6 Social Networking
///////////////////////////////////////////////////////////////////// Financing
///////////////////////////////////////////////////////////////////// Legenda Attori
Mezzi
Associazione Mesopotamia Immobiliaristi banche | università Piccole imprese | studi Mezzi Passaparola contatto diretto Internet Relazioni Networking primario Grafico 000 Financing
Networking secondario Flussi economici
Finanziamento L’associazione Mesopotamia milanese, per finanziare i progetti promossi cercherà nella sua fase iniziale, finanziamenti dagli investitori locali, esattamente gli immobiliaristi che potrebbero avere un vantaggio economico nella rigenerazione dell’area e dalle banche interessate all’iniziativa, come ad esempio potrebbe essere Fondazione Cariplo e anche il Rotary club di cui alcuni soci fanno parte. Inoltre, ogni attività economica che entrerà a far parte dell’associazione dovrà versare una quota associativa che servirà per le spese di gestione quotidiane.
126
Il management dell’associazione, se questa crescerà secondo le prospettive auspicate, diventerà sempre più articolato tale da richiedere la presenza di un operatore costante. E’ possibile quindi ipotizzare oltre al volontariato, anche la creazione di posti di lavoro.
G-14 - Financing Fonte: autrice
5.1.2 Cosa si5.6 dice Social in Mesopotamia Networking
060- Mesopotamia va di moda Fonte: autrice
127
5.6 Social Networking ////////////////////////////////////////////////////////////////// Sezioni del sito
∙ Pagina personale di un residente
mesopotamia milanese cos’è soci news cultura territorio commercio mesopotamici unisciti a noi
+
-
Dario D. attività: caporedattore di una rivista on-line passione: fotografia cucina neighbour friends: 15 upload
Profilo dell’utente dati personali e numero di “vicini”
Sezione “mesopotamici” la mappa permette di visualizzare il posizionamento degli utenti.
∙ Sezione fotografica
Ogni utente può pubblicare le proprie foto di Mesopotamia, in questo modo è possibile generare una visione del territorio condivisa dai vari utenti, inoltre si inizia a foggiare anche l’identità visiva della zona. 128
061- Sezioni del sito Fonte:Autrice
5.6 Social Networking
∙ Pagina di un operatore del settore cultura
mesopotamia milanese cos’è soci news cultura territorio commercio mesopotamici unisciti a noi
+
Non chiamateci attori contatti: Via Cezanne, 3 - 20143 - Milano www.nonchiamateciattori.it attività: Accademia di Teatro Olistico e centro di formazione in teatroterapia ad indirizzo bioenergetico
attività quando
Spettacolo: Audizione con sorpresa sabato 14 Maggio, ore 21
neighbour friends: 27 richiedi il kit mesopotamico partecipa a “Alla scoperta di Mesopotamia” upload
Promozione delle attività dell’utente, in questo caso uno spettacolo teatrale.
Nella sezione cultura, i visitatori potranno consultare le iniziative promosse dagli altri utenti.
∙ Rikiesta del Kit mesopotamico
mesopotamia milanese cos’è soci news cultura territorio commercio mesopotamici unisciti a noi
+
Non chiamateci attori
Kit mesopotamico
contatti: Via Cezanne, 3 - 20143 - Milano www.nonchiamateciattori.it
Vuoi promuovere la tua presenza sul terriotrio di Mesopotamia in modo semplice? Compila il modulo di richiesta e potrai ricevere il necessario semplicemente passando in sede
attività: Accademia di Teatro Olistico e centro di formazione in teatroterapia ad indirizzo bioenergetico neighbour friends: 27 richiedi il kit mesopotamico
partecipa a “Alla scoperta di Mesopotamia” upload
I soci possono avere informazioni e richiedere il kit di partecipazione all’evento. 129
5.1.2 Cosa si dice in Mesopotamia
5.7
Locations Gli hot spots dell’evento
130
5.1.2 Cosa si dice in Mesopotamia
062- Vista aerea di Mesopotamia Fonte: Mesopotamia milanese
131
5.7 Locations 5.1.2 Cosa si dice in Mesopotamia
132
063- Locations Fonte: Autrice
5.7 Locations
Le location scelte per l’evento sono quelle legate alle tematiche che l’associazione affronta.
1 //////////////////////////////////////////////////////////////////// Alzaia Naviglio Grande Il primo punto sarà quello situato inAlzaia Naviglio Grande, a rappresentare la connessione con l’adiacente zona Tortona dalla quale Mesopotamia è totalmente isolata per via della presenza della ferrovia. L’associazione sta proponendo di creare un ponte che colleghi le due zone, così per sensibilizzare il pubblico rispetto a questo tema verrà installata una struttura che condurrà verso Mesopotamia.
2 //////////////////////////////////////////////////////////////////// Parco Baden Powell Di fronte la sede dell’associazione il parco rappresenta il punto di riferimento per Mesopotamia. In esso elementi di gioco e socializzazione che sono stati dimenticati. In occasione dell’evento una bolla avvolgerà il campo di bocce che diventerà di nuovo centro di incontro e di gioco.
3 //////////////////////////////////////////////////////////////////// Piazza Arcole La seconda base sarà in Piazza Arcole antistante le storiche piscine Argelati, un tempo irrorate dall’acqua che proveniva dal naviglio che passava in quel punto. Mesopotamia milanese ha intenzione di prenderle in gestione e trasformarle in centro culturale.
4 //////////////////////////////////////////////////////////////////// Via Lodovico il Moro Il ponte della ferrovia, elemento che attaversa Mesopotamia ma la isola. Un' istallazione parassita trasformerà questo elemento in uno spazio per esprimere la propria creatività.
133
5.7 Locations
5 //////////////////////////////////////////////////////////////////// Stazione della metropolitana Romolo Il problema delle infrastrutture e della mobilità pubblica è molto sentito dall’associazione che sta operando per il potenziamento della stazione ferroviaria di Milano San Cristoforo e della fermata della metropolitana di Romolo. Questa al momento sprovvista di postazioni di bikesharing bikeMi e addirittura di servizio taxi. In particolar modo, la fermata di Romolo non spicca per livello di sicurezza oltre che per quello dei servizi offerti. Durante l'evento sarà evidenziata ques'area di passaggio e transizione.
134
064- Ciclabile del Naviglio Grande Fonte: Autrice
5.8
Attività Da spettatore ad attore, il ruolo del cittadino che cambia
Stimolare la creatività della comunità
simbolo di un’esperienza che non coincide con la durata dell’evento ma che si dovrà propagare nella quotidianità della vita dei mesopotamici.
La cultura come veicolo di coesione sociale, la creatività come mezzo di espressione di una presenza forte e diffusa, quella degli abitanti di Mesopotamia. Questo lo scopo dell’evento, dare il via a un processo di riappropriazione di un territorio la cui natura è quella di ospitare figure creative, nel passato nel settore dell’artigianato e dell’industria, ora in quello del terziario creativo.
Sebbene l’evento sia il frutto dell’operato di tutti i soci, solo alcuni saranno direttamente coinvolti nell’allestimento e la gestione di laboratori creativi. La selezione viene fatta su una base di attuabilità e riproducibilità di certe professioni in campo amatoriale.
I memebri dell’associazione, si proporranno come promotori di attività creative, che caratterizzano il loro lavoro e che metteranno i partecipanti nel ruolo di protagonista. Il prodotto di queste iniziative saranno il
Inoltre sarà promossa una partnership con le associazioni culturali degli artisti di strada e la scuola di teatro per proporre delle performance.
135
5.8 Attività //////////////////////////////////////////////////////////////////// Made by me
∙ Azienda promotrice : L’HUB ∙ Tipologia di attività: Rigenerazione di
tessuti, prodotti ready made, creazione di t-shirt personalizzate.
∙ Tipologia di materiali necessari: tessuti,
colla, timbri e pigmenti per la colorazione dei tessuti, fili, forbici.
∙ Attività richiesta agli operatori:
supervisione, insegnamento,rifornimento dei materiali, formazione dei volontari che aiuteranno nell’attività.
136
065- Made by me Fonte: Autrice
5.1.2 Cosa si dice in Mesopotamia 5.8 AttivitĂ
137
5.8 Attività //////////////////////////////////////////////////////////////////// U.art
∙ Azienda promotrice : Artkitchen ∙ Tipologia di attività: arte urbana, liberare le
idee, esperimenti cromatici, sporcarsi con i colori, dipingere
∙ Tipologia di materiali necessari: tele,
pannelli, colori, vernici, pennelli, spray...
∙ Attività richiesta agli operatori:
supervisione, insegnamento,rifornimento dei materiali, formazione dei volontari che aiuteranno nell’attività.
138
066- U.art Fonte: Autrice
5.1.2 Cosa si dice in Mesopotamia 5.8 AttivitĂ
139
5.8 Attività //////////////////////////////////////////////////////////////////// Scatti mesopotamici
∙ Azienda promotrice : Fuoco 45 e Prospettive d’arte
∙ Tipologia di attività: Creare l’identità visiva di Mesopotamia dal punto di vista di chi la vive
∙ Tipologia di materiali necessari: aree
espositive, format per esporre ed appendere le foto, cavi per connettere fotocamere a pc, pc su cui caricare le foto, carta fotografica
∙ Attività richiesta agli operatori:
supervisione, assistenza, rifornimento dei materiali, formazione dei volontari che aiuteranno nell’attività.
140
067- Scatti mesopotamici Fonte: Autrice
5.1.2 Cosa si dice in Mesopotamia 5.8 AttivitĂ
141
5.8 AttivitĂ
Format espositivo Incarta traslucida pesante, il format è disegnato per stare in un foglio A4. Fronte
Retro
e Nom a Dat on ti Loca
14,25 cm
28,5 cm
Dimensioni di massima
20,25 cm
142
068- Format espositivo Fonte: Autrice
5.8 AttivitĂ
e Nom a Dat on ti Loca e Nom a Dat tion a Loc
me No ta Da tion a Loc
143
5.9
Guida all’evento
Durante l’evento una brochure contenente le informazioni dell’iniziativa sarà diffusa nella città di Milano e in particolar modo distribuita nelle attività commerciali dell’area, nelle fermate delle metropolitane e nelle postazioni di bikesharing.
5,5 cm
La brochure della manifestazione
9,4
144
cm
069- Brochure chiusa Fonte: Autrice
Fronte
promoted by Artkitchen
Un evento artistico e un creative contest. Come diventare artista per un giorno? I creativi di Artkitchen sapranno come fare per autarti!
promoted by lombardiniventidue + Devecchi+ Acquasala
Passando per parco Baden Powell potrai riscoprire il piacere del gioco, e conoscere le varie iniziative di Mesopotamia. Buffet e musica jazzdel Naviglio allieteranno la visita.
Artistic event and creative contest. Hot to be an artist for one day? The creative from Artkitchen will know hot to help you!
Alla scoperta della Mesopotamia milanese...
4 U.art
15-17 aprile 2010
2 Il sapore del gioco
Passing through Baden Powell park you can discover the pleasure of playing and know the initiatives of Mesopotamia. Good food and jazz music directly from the Naviglio will please your visit.
1 TheGate
3 Made by me
5 Scatti mesopotamici
promoted by L’HUB
promoted by lombardiniventidue + Devecchi+ Acquasala
Un laboratorio temporaneo in cui creare ciò che vuoi da tessuti di scarto. Con l’aiuto e l’esperienza del personale de L’Hub potrai liberare la tua fantasia e realizzare i tuoi prodotti.
Inizia la tua visita passando da qui, riceverai istruzioni e informazioni su come vivere al massimo la tua esperienza mesopotamica. Start your visit passing here, you will have instructions and information to how get the most of your mesopotamic experience.
promoted by F45 + Galleria Previtali
Portaci il tuo punto di vista su Mesopotamia! Mentre sei in giro per la zona, fotografa quel che ti piace e credi rappresenti l’anima di Mesopotamia, diventerà parte dell’archivio e dell’identità visiva della zona.
A temporary workshop where you can create what you want from dismissed fabric. With the help and the knowledge of L’Hub you can free your fantasy and make your own poducts.
Give us your point of view on Mesopotamia! When you are visiting the area, take pictures of what you like and think can represents the soul of Mesopotamia, it will be part of the archive and the visual identity of the area.
Retro Porta Ticinese
Idirizzi | Where 1. The Gate
Ripa di Porta Ticinese metro P.ta Genova linee: 29,30,3,46,1
Alza
2. Il sapore del gioco
1
Giardino Baden Powell metro P.ta Genova linee: 29,30,3,46,1
orta
di P
via
a olf Mag
icha
lio R Giu rd
Stazione di Milano Romolo
onti
re P Etto
rza canio Sfo nale As
Viale Liguria
Viale Liguria
18,8 cm
le Via
MM Romolo 5
Conchetta
Via Cardi
via Giovanni Segantini
Ca ss al a
via C assa la
via
po
To rre
via la sso Bu Via
via
viale Cassala metro Romolo linee: 90,91
lip
Piscine 3 Argelati
via Spezia
Moro
M or im
4. Scatti Mesopotamici
Fi
Ca rlo
co il
via
vi a
dovi
on do
o via L
2
ti el a Arg
i rdin ba
via Lodovico il Moro, metro Romolo linee: 1,90,91
r de
nt Sa
canio Sfo
an nt Sa
rza
a vi
Via a ia sc Ca
MM Famagosta
Via Cardi
da
nale As
a Rit
Alchipress Arkiservice Artkitchen Blu Blucanella.it Desso Italia De Vecchi Fuoco 45 Galleria Previtali lombardiniventidue l’Hub Prospettive d’arte Poseidon Uno Imm. Pugliaus Rancè Saba Engineering Sagsa Sintesi Spazio Marca Tano passami l’olio Tecology Universal Selecta
om aL
4
3. U.art
www.mesopotamiamilanese.it
Giardino Baden Powell
Eli
Piazza Arcole metro P.ta Genova linee: 29,30,3,46,1
P.za Arcole
se
Ticine
via
Ripa
3.Made by me
una produzione
ia N
e rand lio G avig
Viale Famagosta
29 cm
070- Brochure Fonte: Autrice
145
5.1.2 Cosa si dice in Mesopotamia
5.10
Bolle urbane
Gli spazi in cui prenderĂ vita la manifestazione
146
5.1.2 Cosa si dice in Mesopotamia
071- Bolle urbane Fonte: Plastic fantastic
147
5.10 Bolle 5.1.2 Cosa urbane si dice in Mesopotamia
148
072- Moodboard spazi Fonte: Autrice
5.10 Bolle urbane
Carattere delle installazioni Le installazioni che saranno fatte per l’evento saranno temporanee e dovranno rappresentare l’intento di colmare il vuoto urbano e valorizzare il territorio. Pertanto saranno strutture adattabili e integrate agli spazi esistenti in Mesopotamia, con lo scopo di offrire ai visitatori una visione alternativa di Mesopotamia. Al loro interno si svolgeranno i laboratori creativi e si cercherà di promuovere esperienze di socializzazione. Il tipo di struttura che sembra più adatto a tale scopo è quella progettata dallo studio Plastique Fantastique. Queste sono in sostanza delle camere d’aria realizzate in PVC e contenute generalmente in un box di zinco. Quando sono chiuse sono quindi semplici da trasportare e posizionare, una volta aperte un flusso d’aria permette a tali sacche di gonfiarsi adattandosi agli spazi in cui sono inserite.
149
5.10 Bolle urbane
1 ///////////////////////////////////////////////////////////////////// The Gate
La prima installazione della manifestazione sarà quella sul Naviglio Grande, approssimativamente di fronte al parco Baden Powell. Strategicamente è stata posizionata in questo punto perchè i visitatori del Salone del Mobile, che generalmente arrivano fino in via Valenza che è la strada che incrocia il naviglio, la possano vedere. Simbolicamente, rappresenta il passaggio, l’apertura verso il cuore di Mesopotamia da cui il nome “the Gate”. Inoltre all’incirca nello stesso punto, l’associazione vorrebbe fare costruire un ponte per la mobilità leggera che possa unire Mesopotamia a via Bergognone, in zona Tortona, che è appena dietro la ferrovia. In questa “bolla” che funge in un cero senso da lounge room, i visitatori potranno ricevere le prime informazioni sull’iniziativa e cominciare la loro esperienza mesopotamica.
150
073- the gate Fonte: Autrice
5.1.2 Cosa si dice Mesopotamia 5.10inBolle urbane
151
5.10 Bolle urbane
2 ///////////////////////////////////////////////////////////////////// Il sapore del gioco
La seconda tappa del percorso mesopotamico è nel suo cuore, il parco Baden Powell. Un'area verde dove è possibile socializzare e incontrare le persone, generalmente però è solo una zona di passaggio, poco vissuta. L'istallazione qui presente, valorizzerà gli elementi presenti, in particolare il colonnato e il campo di bocce che sembra essere andato dimenticato. Mesopotamia quindi si propone come promotrice di antichi valori, come qello dle gioco e della socializzazione accompagnati al cibo e alla musica offerti dai vari soci.
152
074- Il sapore del gioco Fonte: Autrice
5.10 Bolle urbane
153
5.10 Bolle 5.1.2 Cosa urbane si dice in Mesopotamia
154
075- Made by me Fonte: Autrice
5.10 Bolle urbane
3 ///////////////////////////////////////////////////////////////////// Made by me
La postazione dell’attività promossa da l’Hub è quella direttamente a ridosso del Naviglio che portava in passato l’acqua alle piscine, in un angolo di Piazza Arcole. Fuori dalla bolla dei personaggi scenografici attireranno l'attenzione del publico.
155
5.10 Bolle urbane
4 ///////////////////////////////////////////////////////////////////// U.art
La terza bolla si trova in via Lodovico il Moro, subito dopo via Cassala, esattamete sotto il ponte della ferrovia. Anche questo un luogo di passaggio, assolutamente non valorizzato, e spesso percepito come insicuro perchè nascosto. Artkitchenoccuperà quest'area e la trasformerà in luogo di estro creativo ed espressione del sè.
156
076- U.Art Fonte: Autrice
5.1.2 Cosa si dice Mesopotamia 5.10inBolle urbane
157
5.10 Bolle urbane
5 ///////////////////////////////////////////////////////////////////// Scatti mesopotamici
Quella di Romolo è la location che conclude il percorso mesopotamico. Qui i partecipanti potranno proporre le loro foto che saranno poi esposte sia nell’area adibita che nella sede di Mesopotamia milanese.
158
077- Bolla a Romolo Fonte: Autrice
5.1.2 Cosa si dice Mesopotamia 5.10inBolle urbane
159
6.0
Conclusioni
Mesopotamia milanese è come mostrato, un processo di rigenerazione bottom up, portato avanti nella quotidianità da professionisti illuminati. Illuminati perchè oltre al profitto economico delle loro imprese hanno a cuore il benessere della comunità in cui sono inseriti e per questo sacrificano il loro tempo e mettono in campo le loro capacità per apportare dei cambiamenti positivi nel contesto in cui vivono. L’approccio a Mesopotamia, mi ha presentato una realtà milanese molto diversa da quella di città frenetica e rivolta al guadagno che siamo abituati a vedere: volontà, impegno, passione e ideali sono alla base di un processo ancora impalpabile che sta prendendo campo nell’area. L’operato di questi personaggi è forte e 160
costante, purtroppo però le esigneze pratiche e lavorative fanno sì che i loro sforzi non siano ancora pienamente manifesti e non abbiano ancora coinvolto tutta l’area come il fine ultimo dell’associazione prevede. Il mio apporto quindi, dato l’altissimo livello organizzativo in cui l’associazione sta operando, non è stato quello di cambiare le direttive del progetto bensì di analizzarne i pensieri dei partecipanti, capire il loro punto di vista, cogliere i difetti latenti all’interno dell’associazione e agire come facilitatore esterno di un processo dalle altissime possibilità di riuscita. Ciò che mi è premuto fare è stato di valorizzare le risorse di cui l’associazione dispone, e in questo caso si tratta di risorse umane, immateriali, conoscenze e capacità e farne veicolo di coesione sociale dell’area.
Alla scoperta della Mesopotamia | Modello dell’esperienza
Partecipazione all’evento
Nucleo organizzativo
∙scoperta della Mesopotamia ∙partecipazione attiva ∙sperimentazione creativa ∙creazione dell’identità mesopotamica ∙condivisione e socializzazione
∙gestione delle attività ∙selezione dei partecipanti ∙selezione e organizzazione dei volontari ∙formazione ∙interfacciarsi con le istituzioni ∙ricerca finanziatori ∙promozione delle iniziative
Portale web ∙creazione account ∙cerca neighbours ∙upload materiale ∙creazione dell’identità mesopotamica ∙partecipazione alle iniziative ∙tenersi informati ∙promuovere la propria attività
G15- Modello esperienza Fonte: Autrice
Inoltre a enfatizzare la natura del progetto che parte dal basso si è cercato di ampliare il raggio d’azione dell’associazione abbassando la soglia d’accesso e coinvolgendo in qualche modo anche i residenti o i creativi ancora celati nella zona. Un progetto che si colloca nel breve periodo come progetto di promozione e diffusione del brand e dell’identità e che nel lungo periodo formerà il substrato su cui poggia l’operato dell’iniziativa. Creare una comunità attorno a interessi condivisi, quali il territorio e la cultura e valorizzare il contributo di tutti è stato lo scopo principale del progetto qui presentato.
Azioni operate
Branding
Rafforzamento Rete
Alla scoperta della Mesopotamia Comunità
G16- Azioni operate Fonte: Autrice
161
Bibliografia
AAVV, Designing connected places Places, identities and sustainable development International Summer school, Torino 2008 Bauman Z., MODERNITà LIQUIDA, GLF editori Laterza, 2002 Bauwens M., Peer to Peer and Human Evolution. On "the P2P relational dynamic" as the premise of the next civilizational stage, Foundation for P2P Alternatives, Draft 1.93, 21 maggio 2005 http://www.p2pfoundation.net/index.php/Manifesto Bauwens M., Sustainability and development require participation Bonaiuti M. a cura di ,Georgescu-Roegen N., Bioeconomia. Verso un'altra economia ecologicamente e socialmente sostenibile, Bollati Boringhieri 2003 Bruns, C., Cottam, H., Vanstone, C., Winhall, J , Transformation Design, RED Paper 02, Design Council, London, 2006 Castells M., The rise of the network society, Blackwell, Cambridge, Massachusetts, 1996 De Landa M.,SELF-ORGANIZING MARKETS,http://subsol.c3.hu/subsol_2/contributors0/ delandatext.html Dematteis G. , Governa F. , Territorialità, sviluppo locale, sostenibilità: il modello slot -Franco Angeli 2005 European Council, Reinventing Europe through innovation, From a knowledge society to an innovation society, 2008 Florida R., THE RISE OF THE CREATIVE CLASS, New York : Basic Books, c2002 Howe J., The Rise of Crowdsourcing , Wired issue 14.06, june 2006
162
Jégou F., Manzini E. ,(with essays by: Priya Bala, Cristiano Cagnin, Carla Cipolla, Josephine Green, Bas de Leeuw, Helma Luiten, Isabella Marras, Anna Meroni, Ruben Mnatsakanian, Simona Rocchi, Eivind Stø, Pål Strandbakken, John Thackara, Victoria Thoresen, Stefanie Un, Edina Vadovics, Philine Warnke, Adriana Zacarias., Collaborative services. Social innovation and design for sustainability Johansson A., Kisch P., Mirata M.,Distributed economies e A new engine for innovation, The International Institute for Industrial Environmental Economics, Lund University, Lund, Sweden 2004 Kahn L., Ali R., Buonfino A., Leadbeater C., Mulgan G., Breakthrough cities:how cities can mobilise creativity and knowledge to tackle compelling social challenges,British Council 2009 Kemp R., From visions to action The model of Transition management, Presentation at FORESCENE workshopVienna, 23-24 Oct 2006 Kemp R.,Transition management: a model for sustainable development Kunzmann K. R, The Creative Metropolis, School of Planning . University of Dortmund, Dipartimento di Architettura e Pianificazione, Politecnico di Milano La città di città: Un progetto strategico per la regione urbana Milanese Instituto dei Ciechi di Milano, 20 February 2006 Landry C., The creative city, a toolkit for urban innovators-Earthscan pubblicationsLTD, London Landry C.,Creativity and the city thinking through the steps, The Urban Reinventors Issue 1 June 07 Confronting Strategies in Urban Reinvention Latouche S., La scommessa della decrescita, Feltrinelli, Milano, 2006 La Varra G., Post-it city: The Other European Public Spaces, http://subsol.c3.hu/subsol_2/ contributors0/lavarratext.html Manzini, E., The Scenario of a Multi-local Society: Creative Communities, Active Networks and Enabling Solutions. Designers, Visionaries and Other Stories a Collection of Sustainable Design Essays. London:Earthscan, 2006 Manzini E., Enabling platforms for creative communities, Doors of Perception 8, Delhi, 2005 http://doors8delhi.doorsofperception.com/presentationspdf/manzini.html Manzini E., From distributed intelligence to distributed economy via distributed energy generation: an emerging distributed model of development?, Dis-Indaco, Politecnico di Milano,2005 http://www.dis.polimi.it/manzini-papers/05.10.04-Distributed-systems.doc 163
Bibliografia
Manzini, E., The Scenario of a Multi-local Society: Creative Communities, Active Networks and Enabling Solutions. Designers, Visionaries and Other Stories a Collection of Sustainable Design Essays. London:Earthscan, 2006 Manzini E., Design for sustainability. How to design sustainable solutions, INDACO, Politecnico, 2006 di Milano, http://www.dis.polimi.it/manzini-papers/06.01.06-Design-for-sustainability.doc Manzini E., Creative communities, collaborative networks and distributed economies. Promising signals for a sustainable development, Dis-Indaco, Politecnico di Milano, 2006 http://www.dis.polimi.it/manzini-papers/06.01.06-Creative-communites-collaborativenetworksdistributed-economies.doc Manzini E., Enabling solutions Social innovation, creative communities and strategic design, Dis-Indaco, Politecnico di Milano, 2006 http://www.dis.polimi.it/manzini-papers/05.03.06-Enabling-solutions.doc Manzini E. Systems capable of evolving. Flexibility in the era of networks and sustainability, DIS-Indaco , Politecnico di Milano Manzini E., Ripensare l'habitat sociale, Impresa & Stato n°37-38, http://impresa-stato.mi.camcom.it/im_37-38/manzini.htm Manzini E.,Slow + Design | Manifesto + Abstracts Slow approach to distributed economy and sustainable sensoriality, International Seminar, Ottobre 2006 Manzini E., Jegou F., Quotidiano sostenibile. Scenari di vita urbana, Edizioni Ambiente, Milano 2003 Mau B. and the Institute Without Boundaries, MASSIVE CHANGE Phaidon 2004 Medesign forme del Mediterraneo, Raffaella Fagnoni, Paola Gambaro, Carlo Vannicola., a cura di - Firenze : Alinea, 2004. Meroni A. with essays by: Priya Bala, Paolo Ciuccarelli, Luisa Collina, Bas de Leeuw, François Jégou, Helma Luiten, Ezio Manzini, Isabella Marras, Anna Meroni, Eivind Stø, Pål Strandbakken, Edina Vadovics, Creative communities. People inventing sustainable ways of living, Milano : Poli. Design, 2007 Mirata M. , Nilsson H., Kuisma J., Production systems aligned with distributed economies: Examplesfrom energy and biomass sectors International Institute for Industrial Environmental Economics (IIIEE), Lund, Sweden Accepted 20 December 2004
164
Bibliografia Morandi C., MILANO, LA GRANDE TRASFORMAZIONE URBANA, Milano, Marsilio 2005 Morelli N., Social Innovation and New Industrial Contexts:Can Designers “Industrialize” Socially Responsible Solutions? Design Issues: Volume 23, Number 4 Autumn 2007 Morin E., RESTRICTED COMPLEXITY, GENERAL COMPLEXITY, Centre d’Etudes Transdisciplinaires. Sociologie, Anthropologie, Histoire Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, http://cogprints.org/5217/1/Morin.pdf Multiplicity, Use : uncertain states of Europe / Multiplicity, Skira, Milano 2003 Murray, R., Danger and opportunity. Crisis and the new social economy, Nesta, settembre 2009 Rifkin J. ,L'ERA DELL'ACCESSO:LA RIVOLUZIONE DELLA NEW ECONOMY Milano : A. Mondadori, 2000 Rifkin J. ,ECONOMIA ALL'IDROGENO. la creazione del world wide energy web e la redistribuzione del potere sulla terra. Oscar Mondadori 2002 Superflex, Self-organisation/Counter-economic strategies, Sternberg Press 2006 Von Hippel E., Lead Users: An Important Source of Novel Product Concepts, Sloan School of Management Massachusetts Institute of Technology, 1986 UNEP, The role of Product Service Systems In a sustainable society, http://www.unep.org/ UNEP, Product-Service Systems and Sustainability http://www.unep.org/ Vezzoli C.A.,Ceschin F.,Designing transition paths for the diffusion of sustainable system innovations. A new potential role for design in transition management? Research Unit, Design and system Innovation for Sustainability (DIS), INDACO dept., Politecnico di Milano University, Italy Vezzoli C.A.,Ceschin F., Designing sustainable system innovationtransition for lowindustrialised contexts, A transition path towards local-based and long lastingsustainable mobility solutions in African contexts, Research Unit, Design and system Innovation for Sustainability (DIS), INDACO dept., Politecnico di Milano University, Italy Von Hippel E., The sources of innovation, Oxford University Press, Oxford-New York, 1988 http://web.mit.edu/evhippel/www/books/sources/SofI.pdf
165
Bibliografia
Von Hippel E., Democratizing innovation, MIT Press, Cambridge, Massachusetts, 2005 http://web.mit.edu/evhippel/www/books/DI/DemocInn.pdf Von Hippel E., Horizontal innovation networks - by and for users, MIT Sloan School of Management Working Paper No. 4366-02 June, 2002 Young Foundation, Social Silicon Valleys a manifesto for social innovation:what it is, why it matters and how it can be accelerated, Spring 2006
166
Siti web
Desk Research About Distributed economies + Social Innovation www.designcouncil.org/RED www.p2pfoundation.net www.iiiee.lu.se/site.nsf www.sustainable-everyday.net/manzini www.wikipedia.org www.wired.com http://www.wired.com/wired/archive/14.06/crowds. html?pg=2&topic=crowds&topic_set= http://crowdsourcing.typepad.com/ http://www.inhabitat.com/2009/10/07/crowd-sourcedinitiatives-to-create-a-more-livable-new-york-city/ www.businessweek.com http://www.experientia.com http://superflex.net/ http://www.stipo.info/ www.collectiveinvention.com/ http://www.triennale.it/triennale/sito_html/quotidiano/home_. html About Service Design http://www.share2solve.org/introtosd/start/Main.html www.share2solve.org/introtosd/start/Main.html www.servicedesigntools.org/ http://thinkpublic.com/news/
About Cities www.inspiringcities.org www.cityid.co.uk 167
Siti web www.identitasociale.com www.service-design-network.org www.broadwaymarket.co.uk/home.html http://easteight.com/ www.broedplaatswesterdok.nl http://bureaubroedplaatsen.amsterdam.nl/en/index.php www.alldaybuffet.org/cause/ www.criticalcity.org www.esterni.org www.mesopotamiamilanese.org About Guerrilla Marketing http://thehiddenpersuader.blogspot.com/ www.ninjamarketing.it/ http://www.marketing-alternatif.com /www.guerrilla-innovation.com http://disruption.splinder.com/?from=15 www.bloguerrilla.it www.frederiksamuel.com/blog/ About Creative Class www.creativeclass.com http://books.google.com/books?id=Dl3bvtftsV0C&printsec=fro ntcover&dq=cities+and+the+creative+class&sig=sBgqqpa_EA 9biEAcAQo_9BMGSw4#v=onepage&q=&f=false
Extra www.plastique-fantastique.de/info.html www.sentieriurbani.com/
168
169