Programma Carlo Bruzzi Sindaco

Page 1


le persone,

“Insieme verso il futuro” si vive bene

A Castelnuovo Rangone si vive bene grazie al buon livello dei servizi, alla ricca dotazione infrastrutturale e ad sviluppo equilibrato uno sviluppo equilibrato che ha saputo coniugare importanti obiettivi economici con tutela dell’ambiente e coesione sociale. Questo è il risultato soprattutto delle lungimiranti scelte di governo compiute dalle varie Amministrazioni di centro sinistra centro sinistra che si sono succedute in questi anni. Scelte di governo condivise e cittadini protagonisti che hanno visto i cittadini protagonisti e artefici della loro realizzazione. Oggi il nostro paese è una comunità solidale, coesa e consapevole.

crisi effetti negativi programma reagire alla crisi grandi risorse

obiettivo rinnovato legame

ascoltare per capire

Il perdurare della crisi, la cui entità e profondità è sotto gli occhi di tutti, sta mettendo a dura prova tutto questo e sta provocando effetti negativi sulle persone. La coalizione di centro sinistra con questo programma, risultato del confronto e della partecipazione di tanti cittadini, si pone l’obiettivo di reagire alla crisi mettendo in campo politiche innovative in grado di stimolare le grandi risorse che la società Castelnovese è in grado di esprimere. Condizione essenziale per il raggiungimento di questo obiettivo è però un rinnovato legame tra la politica, le istituzioni e i cittadini. Spetta a noi prima di tutto dimostrare di essere al servizio della comunità e dei suoi bisogni, avere l’umiltà di ascoltare per capire i problemi, mettere in campo competenze, trasparenza e capacità decisionali.

Amministrazione

Il ruolo della Pubblica Amministrazione deve cambiare diventando sempre più stimolatore di risorse uno stimolatore di risorse, di valori, di comportamenti solidali e sempre meno

w w w. c a rl o b ru z z i . i t


prima di tutto un emanatore di regole, di vincoli e delle relative interpretazioni.

crisi

risposte collettive risorse sempre inferiori

La crisi produce effetti devastanti sulle fasce più deboli della nostra comunità e di conseguenza aumentano le domande di servizi e le necessità di risposte collettive ai nuovi bisogni. Tutto questo in un quadro di finanza locale che costringe i comuni ad avere risorse sempre inferiori e ad annullarne le capacità d’investimento.

Non esistono scorciatoie Non esistono scorciatoie o terapie miracolose, che anzi dimostrano sempre più l’incapacità di una parte politica a rispondere alla crisi. Servono scelte coraggiose in grado di intervenire in scelte coraggiose molteplici direzioni. Continueremo, come abbiamo fatto in questi anni, colpire gli sprechi a colpire gli sprechi, a ricercare efficienza nella gestione dei servizi, a stimolare investimenti privati attraverso concessioni e project financing. project financing livello di risorse riduzione priorità sociali

Se non interverranno però novità tali da modificare il livello di risorse dell’Amministrazione Comunale sarà inevitabile la riduzione della spesa attraverso una maggiore selezione delle priorità sociali.

Lavoreremo, anche attraverso scelte innovative, per stimolare le potenzialità della nostra comunità e le importanti importanti risorse risorse umane, economiche e comportamentali che è in grado di esprimere. E’ per questo che trovate in programma ambizioso queste pagine un programma ambizioso ma per noi credibile. Siamo consapevoli delle responsabilità impegno e dell’impegno che ci attendono se ci vostro voto sosterrete con il vostro voto. Ma crediamo di avere le carte in regola per costruire insieme il nostro futuro. nostro futuro

scelte innovative

Carlo Bruzzi, chi sono

Sono nato a Castelnuovo nel 1952, dove ho vissuto solo pochi anni in quanto, già nel 1958, i miei genitori si trasferirono a Modena. Nel 1995 sono tornato ad abitare a Castelnuovo, precisamente a Cavidole. Ho iniziato a lavorare a 16 anni come operaio metalmeccanico. Nel 1984, insieme ad altri soci, ho fondato la mia prima azienda, una concessionaria di pubblicità che si è evoluta fino a diventare un gruppo editoriale importante per il territorio modenese. Nel 2011 ho lasciato la direzione dell’azienda per potermi dedicare, anima e corpo, all’attività politica come Assessore alla Programmazione e gestione del Territorio, incarico grazie al quale una parte di voi ha avuto modo di conoscermi e valutarmi personalmente. Oggi sono qui per chiedere il vostro consenso alla carica di Sindaco.

insieme verso il futuro


• Organizzare la macchina amministrativa Il diverso con precisi obiettivi di risparmio dei ruolo della Amministrazione costi e continuare a limitare gli incarichi

a professionisti esterni • aumentare il riconoscimento economico delle professionalità interne attraverso la definizione di progetti strategici • effettuare la ricognizione del patrimonio comunale, per un’eventuale alienazione o messa a reddito.

Trasparenza e coinvolgimento dei cittadini

• Facilitare il dialogo diretto tra cittadini e amministratori; in questa ottica prevedere la messa in rete (Web) delle principali sedute del consiglio comunale • approvare un piano di comunicazione in grado di velocizzare il contatto diretto amministrazione-cittadino e viceversa • garantire ai principali progetti dell’amministrazione forme di coinvolgimento e consultazione dei cittadini potenzialmente interessati • indire una gara di idee per lo sviluppo di progetti rivolti al “decoro” da implementare con elementi di premialità per i cittadini virtuosi.

Cultura

• Sviluppare ulteriormente la nostra identità collettiva, creando collegamenti culturali tra i cittadini e l’amministrazione stessa. • favorire le sinergie necessarie per arricchire il ruolo del Comune a coordinatore e facilitatore di eventi prodotti dalle agenzie culturali del territorio (associazioni, comunità religiose, operatori no-profit) • mantenere le principali rassegne e le iniziative culturali esistenti • fare delle espressioni culturali e artistiche un’occasione di imprenditorialità.

Per il territorio e • Apertura della conferenza di pianificazione sul PSC (Piano Strutturale l’ambiente

Comunale) promuovendo un’ampia fase di partecipazione dei cittadini • ridurre il tasso di crescita della popolazione riportandolo ai ritmi degli anni ’80 • aumentare le politiche di acquisizione di alcune aree, per completare lo sviluppo del verde pubblico.


Edilizia sociale (Social Housing)

• Inserire quote (almeno il 20%) di edilizia convenzionata in tutte le nuove lottizzazioni • dotare il patrimonio abitativo pubblico di alcune unità con caratteristiche strutturali idonee all’utilizzo urgente, ma temporaneo, anche di più nuclei famigliari.

Rifiuti urbani

• Promuovere e stimolare iniziative per continuare a ridurre la quantità di rifiuti pro-capite • aumentare la raccolta differenziata attraverso l’individuazione di nuove iniziative tra le quali la raccolta porta a porta • contenere i costi del servizio e premiare i comportamenti virtuosi dei cittadini con incentivi.

Centro storico Castelnuovo Rangone

• Riqualificare l’area ex cinema Verdi favorendo l’accesso al comparto scolastico e a Piazza Brodolini, oltre ad aumentare i parcheggi e gli spazi pubblici • definizione di un progetto esecutivo di Villa Ferrari in grado di stimolare risorse pubbliche e private per l’avvio della fase finale dei lavori entro la legislatura • allargare il centro storico con particolare riferimento al quadrante est (Via Matteotti-Ferrari-Conciliazione) valutando l’ipotesi di una STU (Società di Trasformazione Urbana) quale strumento di intervento • promuovere iniziative di valorizzazione degli spazi pubblici in accordo con l’associazionismo o l’iniziativa privata.


La frazione di Montale

• Favorire la costituzione di una forma di rappresentanza degli abitanti di Montale • decentramento presso il centro civico del servizio URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) e del servizio anagrafe • rilanciare le iniziative per la realizzazione della tangenziale e approntare progetti strutturali di intervento del centro • completare il collegamento tra Via Zenzalose e Santa Lucia con il prolungamento di Via Sciascia • rivedere la viabilità pedonale e ciclabile tra Via Vandelli e il Parco Grizzaga • riposizionamento del distributore carburanti di Via Vandelli • definizione di un accordo con il Comune di Modena per la realizzazione del collegamento ciclopedonale Montale/ Modena adiacente a Via Vandelli • ultimare la sistemazione di Piazza Goldoni e Piazza Braglia.

Le altre frazioni

• Favorire la promozione e costituzione delle consulte di frazione dei cittadini come previsto dallo statuto comunale • Settecani: realizzare insieme ai comuni di Castelvetro e Spilamberto la rotatoria sull’intersezione tra via per Spilamberto e via Modena • Cavidole: rafforzare e ampliare la convenzione con il circolo AUSER; costruzione dei parcheggi pubblici a servizio della frazione; messa in sicurezza dell’asse viario che attraversa la frazione • Balugola: definire un regolamento urbanistico in grado di stimolare e favorire il recupero e la rigenerazione del Vecchio Borgo.

Mobilità

• Implementare politiche di mobilità che privilegino in modo deciso il pedone, il ciclista, il trasporto pubblico • razionalizzare gli spazi delle auto • eleggere le piste ciclabili a sistema di trasporto urbano ed extraurbano, arricchendole di servizi (rastrelliere, segnaletica, illuminazione…..)


• completare i collegamenti tra il percorso Tiepido, il centro del paese e la ModenaVignola, l’asse viario Est-Ovest collegando via per Modena e via Case Bruciate e potenziamento del restante asse: via Cavidole, via San Vito, fino all’intersezione con via Settecani Cavidole • implementare nuove forme di trasporto, anche attraverso il volontariato, per potenziare i collegamenti tra Castelnuovo e Montale.

Sicurezza

• La sistemazione della pubblica illuminazione, il risanamento dell’area ex cinema Verdi, il centro culturale di Villa Ferrari, la ristrutturazione dell’area di piazza Braglia a Montale, i percorsi via Vandelli/ Parco Grizzaga, oltre ad essere interventi che migliorano la vivibilità del nostro paese, apporteranno importanti benefici anche al “sistema” sicurezza • migliorare la collaborazione tra polizia municipale e forze dell’ordine attraverso anche un protocollo di intesa che ottimizzi le risorse nell’azione di presidio del territorio • avviare progetti di collaborazione con la polizia municipale di Castelvetro per aumentare il presidio del territorio • incrementare di 2 unità il presidio • incentivare e sostenere progetti di volontariato volti al rafforzamento della coesione sociale, al miglioramento del senso civico dei cittadini e al presidio del territorio.

Ambiente Energia

• Dotare di diagnosi energetica tutti gli edifici pubblici per risparmiare energia e ridurre il costo delle bollette • continuare a organizzare l’acquisto collettivo di pannelli solari, fotovoltaico e di cappotti termici per le case • ristrutturazione dei 3.600 punti luce della pubblica illuminazione • costruire i futuri edifici pubblici in classe A • promuovere l’uso della biomassa per valorizzare parte delle potature e sfalci • promuovere la mobilità sostenibile, compresa quella elettrica.

Acqua

• Promuovere campagne informative, anche nelle scuole, per indurre comportamenti virtuosi al fine di limitare gli sprechi e incentivare l’uso dell’acqua dell’acquedotto • aprire la “Casa dell’acqua” sia a Castelnuovo Rangone che a Montale • avviare un confronto con l’autorità d’ambito affinché le tariffe dell’acqua pubblica siano il risultato di una gestione “costi-ricavi” al netto della remunerazione del capitale investito.


Sviluppo economico

• Studiare forme di collaborazione fra ente comunale e giovani usciti dalla scuola superiore o dalla formazione universitaria proponendo tirocini formativi • supportare e favorire la creazione di nuove imprese favorendone l’insediamento sia con incentivi fiscali (riduzione IMU) che con efficienti procedure burocratiche • incentivare la formazione di progetti di impresa anche cooperativa dei giovani.

Industria alimentare

• Attirare, sostenere, facilitare e governare nuovi insediamenti industriali • garantire il massimo supporto alla realizzazione delle infrastrutture industriali necessarie alla produzione • sostenere la realizzazione di Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate attraverso la costruzione di adeguate infrastrutture.

Piccole e Medie Imprese

• Facilitare, ottimizzare i consorzi di imprese locali e le procedure di appalto per i lavori pubblici dove le competenze delle PMI abbiano la possibilità di esprimersi al meglio • ottimizzare le procedure di autorizzazione per l’edilizia privata; promuovere (per quanto di competenza comunale) le semplificazioni amministrative in particolare con lo sportello unico per gli atti autorizzativi • incentivare e rendere più efficaci le misure di sostegno al credito (consorzi fidi) • programmare e impegnare risorse per la valorizzazione urbanistica delle aree produttive che devono divenire “vetrina espositiva” delle nostre imprese • garantire il rispetto dei tempi di pagamento dei fornitori con l’obiettivo di raggiungere la fatturazione a 30 giorni.

Commercio

• Diventare garante e facilitatore dell’interazione tra gli Esercenti, Associazioni di categoria, Sindacati per definire sinergie e nuove modalità di promozione del commercio • definire dei percorsi/gallerie commerciali a cielo aperto e/o chiuse • garantire al mercato settimanale la giusta potenzialità di sviluppo e promuovere l’interazione tra esercizi in sede fissa e mercatali.


Agricoltura

• Incentivazione fattorie didattiche, agriturismi, bed and breakfast • posteggi gratuiti nei mercatini • mercatini agricoli a Km. zero • maggiore possibilità di ristrutturare, sistemare, ampliare le aziende agricole e le costruzioni attraverso adeguate norme da prevedere nel RUE • promozione territorio con turismo enogastronomico • premiare attraverso politiche incentivanti le manutenzioni di argini, strade e fossati nonché il presidio del territorio • incentivare e sostenere le produzioni tradizionali o biologico come fonte di produzione, ma anche per la salvaguardia delle comuni radici culturali.

Il digitale

• Rendere possibile online: l’accesso ai servizi anagrafici (pratiche di residenza e certificati); il calcolo IMU e le nuove norme; i pagamenti (TARSU e IMU) oltre a rette scolastiche e multe; prenotazione libri e possibilità di prestito libri elettronici (ebook) • potenziare la banda WIFI (tramite Lepida) e valutare una estensione della copertura • verificare lo stato della linea a larghissima banda sul territorio dell’Unione Terre dei Castelli e sollecitare i vari soggetti per l’accessione alla fibra ottica • realizzare uno studio/progetto e una proposta per affrontare il problema dell’ultimo miglio (portare la larghissima banda a tutte le case del territorio) • sostenere le aziende che si occupando di economia digitale e investono nella ricerca e sviluppo.


La spesa sociale

• Ridurre la spesa aumentando l’efficienza, garantendo gli standard qualitativi del servizio. • sviluppare iniziative per stimolare la parte più abbiente del paese alla costituzione di un fondo finalizzato a politiche sociali e infrastrutturali • proseguire sulla strada intrapresa di prevenire il bisogno di protezione sociale, promuovendo maggiore autonomia nelle persone, tramite la ricostruzione di solidi legami di comunità e riducendo i fattori di preoccupazione per il futuro • integrare l’offerta pubblica con altre aggregazioni sociali (volontariato, associazioni) capaci di offrire servizi più flessibili; • promozione, nell’ambito di politiche sociali di rete, di una maggiore responsabilità diffusa di tutti gli attori (imprese, sindacati, volontariato, terzo settore).

Le priorità per la salute

• Identificare la sede e le attività di una casa della salute per ricevere le principali prestazioni sanitarie sul territorio • sostegno e continuità nelle scelte urbanistiche che rendano più facile svolgere attività fisica a tutte le età • sostegno alla rete di volontari, amministratori e professionisti sanitari per sviluppare progetti di promozione della salute e di sani stili di vita • vigilanza e attenzione nel verificare che i progetti di sviluppo di nuove attività siano compatibili con la salute dei cittadini.

Giovani

• Aiutare i giovani a entrare nella società come attori della loro vita • agevolare l’accesso agli spazi pubblici in gestione ai giovani (valutando formule quali il comodato gratuito per micro-imprese e per attività artigianali, sul modello dell’incubatore d’impresa) • mantenere e sviluppare la formazione del consiglio comunale dei giovani (dalle medie ai primi anni delle superiori) • favorire la nascita di una consulta per e dei giovani dell’Unione dei Comuni che stimoli gli interventi sociali, culturali, formativi, sportivi, assegnando una specifica delega assessorile • istituire una “banca delle idee innovative” per organizzare e promuovere progetti imprenditoriali e gestionali.

Anziani

• Favorire iniziative, contenitori e forme di volontariato per mettere in rete il “sapere” degli anziani, in quanto portatori di conoscenza, esperienza, storia e tradizioni.


Istruzione e prima • Potenziare le iniziative di partecipazione attiva dei bambini/ragazzi (Consiglio di infanzia

Scuola e Consiglio Comunale dei Ragazzi) • promuovere percorsi legati alle “educazioni” (alimentare, salute, stradale, musicale, teatrale) • progetto “Piedibus” • sviluppare progetti e collaborazioni con gli istituti secondari superiori della Provincia per aiutare i ragazzi e le famiglie nella scelta del percorso di istruzione superiore • ristrutturazione e ampliamento scuole Agazzi (certificazione Ecoabita) • nuova scuola elementare di Castelnuovo • promuovere l’istituzione di corsi di sostegno per studenti in difficoltà nella progressione scolastica, proponendo borse di studio o contratti riservati a studenti universitari, neolaureati e dottori di ricerca.

Disagio

• Mantenere politiche di sostegno economico con interventi finanziari straordinari per la casa e le spese energetiche (acqua, gas, elettricità, salute, trasporti).

Stranieri

• Promuovere la Consulta Interculturale, con l’intento di favorire la convivenza e di superare i problemi di rapporto con le istituzioni anche attraverso una apposita delega consigliare.

Pari opportunità • Perseguire una politica di attenzione per le

donne che vivono a Castelnuovo Rangone affinché ne siano rispettati i diritti, favorita la libertà di scelta e di vita, garantita l’uguaglianza nel lavoro, rispettata la dignità di persona, tutelata la sicurezza nel territorio. Per le donne straniere, particolarmente in difficoltà nel primo approccio alla nuova realtà, vanno implementate le attività di aiuto e sostegno all’integrazione.

Sport

• Ridefinire e rilanciare il ruolo di AGISCA (associazione delle società sportive) per aumentare il protagonismo di tutte le società nella promozione dell’attività e nella gestione degli impianti sportivi anche attraverso concessioni temporanee e/o project financing. E’ in questo ambito che andranno ricercate soluzioni per la realizzazione di una piscina coperta a Montale • definire un progetto di ristrutturazione del centro sportivo polivalente per creare un polo dello sport e del volontariato.


I candidati alla carica di Consigliere Comunale

I Candidati alla Carica di Consigliere Comunale (partendo dal basso)

Francesca Malagoli 41 anni, di Montale, Direttore Ente di Formazione, Partito Democratico

Carmelo Frattura 53 anni, di Castelnuovo, Docente di diritto, Partito Socialista Italiano

Francesca Cassanelli 19 anni, di Castelnuovo, Studentessa, Partito Democratico

Massimiliano Meschiari 39 anni, di Castelnuovo, Avvocato Civilista, Partito Democratico

Benedetta Brighenti 30 anni, di Castelnuovo, Ingegnere, Partito Democratico

Sofia Baldazzini 22 anni, di Montale, Studentessa, Partito Democratico

Elena Busani 44 anni, di Castelnuovo, Sociologa dell’Educazione, Sinistra Ecologia e Libertà

Valler Govoni 66 anni, di Montale, Docente per la formazione nell’apprendistato, Italia dei Valori

Giulio Ferrari 36 anni, di Montale, Ingegnere nel dipartimento di ricerca e sviluppo, Partito Democratico

Nicola Ferrarini 34 anni, di Castelnuovo, Assicuratore, Partito Democratico

Massimo Tomasselli 52 anni, di Castelnuovo, Insegnante di matematica, Partito Democratico

Marco Ranuzzini 25 anni, di Castelnuovo, Studente, Partito Democratico

Fabio Nacchio 25 anni, di Castelnuovo, in cerca di occupazione, Sinistra Ecologia e Libertà

Fernando Sassi 51 anni, di Castelnuovo, Perito Industriale specializzato, Partito Democratico

Carmine Ventre 48 anni, di Castelnuovo, Operaio specializzato, Partito dei Comunisti Italiani

Francesco Cavani 39 anni, di Castelnuovo, Software manager, Partito Democratico

Tra Francesca Malagoli e Francesca Cassanelli, Carlo Bruzzi, candidato alla carica di Sindaco

w w w. c a r l o b r u z z i . i t


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.