Newspaper n. 4 2oo6

Page 1

Newspaper n°4

- Q4/2006 - Anno I

w w w. e l m a t . c o m Codice Risposta Q4/06

O

Axis

Polycom L’alta definizione audio

M

Alvarion

E

R

Axis nelle ricerche di mercato

U

BreezeNET B 100

Clavister

N

Sicurezza in laguna

ContentKeeper

O

Soluzioni avanzate di Web-Filtering

T

AudioCodes

Come funziona Skype funziona secondo due modalità: peer-to-peer e disconnesso. La prima modalità permette di effettuare telefonate completamente gratuite e funziona solo se sia il mittente che il destinatario sono collegati a internet e connessi tramite il client Skype. In questo modo il funzionamento di Skype è analogo ad un qualsiasi sistema di instant messaging. La seconda permette di poter effettuare telefonate ad un numero (fisso o mobile) di un utente non collegato al client. I costi ridotti sono dovuti al fatto che la telefonata viene

riconvertita in analogico e trasmessa con i normali mezzi della trasmissione telefonica solamente in prossimità della destinazione, quindi se telefono a Pechino in Cina, solamente quando i dati arrivano a Pechino saranno riconvertiti in analogico e trasmessi. Per poter funzionare Skype ha bisogno di: un sistema operativo (Linux, Macintosh o Windows), un collegamento Internet e una scheda sonora per poter inviare e ascoltare la conversazione. In alternativa, esistono già in commercio telefoni USB oppure Cordless che supportano il protocollo VoIP. Cos’è il protocollo VoIP? Un protocollo è un insieme di regole o norme che definisce il formato dei messaggi scambiati e che consente a due entità (computer, stampante, telefono, etc.) di comunicare tra di loro e di comprendere la comunicazione anche se sono state realizzate indipendentemente. Il protocollo VoIP permette di commutare una trasmissione analogica in una digitale e di poterla trasmettere nella rete sotto forma di pacchetti di dati. I dati trasmessi vengono crittografati rendendone così molto difficile il riconoscimento e la decifrazione da parte di agenti esterni alla comunicazione.

Socomec Come proteggere gli apparati informatici

Nexans Apparati attivi: Power Over LAN

E U Q

Cos’è Skype? Skype è un software di instant messaging che unisce caratteristiche presenti nei client più comuni (chat, salvataggio delle conversazioni, trasferimento di file) ad un sistema di telefonate basato su un network simile a quello di una rete peer-to-peer. La possibilità di registrarsi ad un abbonamento a pagamento, SkypeOut, che permette chiamate sulla rete telefonica tradizionale, rendono il programma utilizzabile con grossi risparmi nelle chiamate internazionali e intercontinentali. Skype utilizza un’implementazione proprietaria del protocollo VoIP (Voice Over IP) per trasmettere le chiamate.

Ottimizzare i servizi Voice e Video over WLAN

N

Skype, SIP e VoIP sono terminologie sempre più spesso utilizzate nel linguaggio di tutti i giorni. Ma siamo davvero certi di conoscerne il reale significato? La risposta in questo articolo.

Colubris

I

Skype, SIP e VoIP: facciamo chiarezza

S

VoIP Media Gateway MediantTM 1000

Glossario Skype: software di instant messaging che utilizza un’implementazione proprietaria del protocollo VoIP per trasmettere le chiamate. VoIP: (Voice Over Ip) protocollo che permette di commutare una trasmissione analogica in una digitale e di poterla trasmettere nella rete sottoforma di pacchetti di dati. SIP: (Session Initiation Protocol), protocollo che permette la creazione, la modifica ed il rilascio di sessioni multimediali che coinvolgono più partecipanti.

segue in IV pagina >

3858_06_C070_OTTAVO.indd 1

17-10-2006 13:51:16


Il Calendario dei Corsi

L’ ditoriale Elmat: un Distributore a Valore aggiunto che negli anni è cresciuto diventando vostro partner. Questa è la filosofia che nel tempo ci ha guidato e che oggi continua a caratterizzare la nostra attività. Abbiamo deciso di intraprendere un vero e proprio percorso con i nostri clienti promettendo loro un supporto reale: questa promessa è stata mantenuta nelle molteplici occasioni di aggiornamento e di formazione, come gli incontri che proponiamo ogni mese nelle sedi di Padova e di Roma. Siamo convinti che parte dei nostri doveri sia garantire un aggiornamento continuo ed esaustivo dal punto di vista tecnico. Crediamo che oggi sempre di più le tecnologie da noi distribuite possano costituire delle vere e proprie opportunità di business, dando vero valore aggiunto alla vostra attività. Alla luce di questo, quale occasione migliore che riunire tutti i Vendor per un’intera giornata? Nel segno di un aggiornamento il più possibile completo e nell’intento di offrire un’occasione di incontro unica, nasce Vendor Day 2006, un’intera giornata dedicata ad Installatori, System Integrator, ISP, Dealer, VAR ed utenti diretti che potranno incontrare in prima persona i responsabili dei Prodotti distribuiti. Per l’intera giornata del 24 ottobre, all’interno dello Sheraton Hotel & Conference Center di Padova, ricche sessioni tecnico-commerciali si affiancheranno ad una sessione espositiva che avrà luogo in una sala appositamente allestita. Tutti i Vendor saranno a vostra completa disposizione per incontrare il pubblico e per presentare le ultime novità nei settori Video, VoIP, Wireless, Networking, Cabling e Security. A fine giornata ogni partecipante potrà sentirsi arricchito di nuovi strumenti di vendita, ma soprattutto potrà sentirsi parte di un’azienda per la quale il migliore successo è quello dei propri clienti.

Newspaper Proprietà intellettuale: Elmat SpA Via Uruguay, 15 35127 Padova Z.I. Stampato da: Tipografia Aster A cura di: MultiPiani Stampato a Padova il 16 ottobre 2006

Ottobre Novembre

Dicembre

mercoledì giovedì

25 26

Padova Aggiornamento Clavister Padova Aggiornamento Clavister

martedì mercoledì martedì mercoledì giovedì

7 8 21 22 30

Roma Certificazione Alvarion Roma Certificazione Alvarion Padova Pre-Certificazione Clavister Padova Pre-Certificazione Clavister Padova Pre-Certificazione Clavister

venerdì mercoledì giovedì venerdì

1 13 14 15

Padova Padova Padova Padova

Pre-Certificazione Clavister Certificazione Alvarion Certificazione Alvarion Axis Academy

Gli Eventi WE’RE COMING TO YOU

Si è conclusa nel mese di ottobre “We’re coming to you”, la serie di Eventi itineranti proposti per il 2006 da Elmat SpA. Gli appuntamenti, iniziati a marzo, hanno toccato diverse tappe partendo dalla Sicilia (Catania e Palermo, 28 e 29 marzo). In maggio hanno raggiunto Prato (16 maggio) e Trento (18 maggio), per poi concludersi a Milano (4 ottobre). Prestigiosi Hotel hanno fatto da cornice agli Eventi, che si sono dimostrati occasioni uniche per il pubblico qualificato di Installatori, System Integrator, Dealer, VAR, ISP, che hanno potuto apprendere gli ultimi aggiornamenti tecnico-commerciali per il Networking, il VoIP, il Wireless e la Security. Hanno accompagnato Elmat in questo percorso di conoscenza numerosi Vendor, tra i quali ringraziamo: Axis, Camtrace, Pincushion, Polycom, Milestone, Alvarion, Colubris Networks, MTI, Pacific Wireless, Huawei, Clavister e ContentKeeper.

È disponibile in versione PDF sul sito www.elmat.com

Intesa Tandem

Elmat attraverso Intesa Tandem propone il finanziamento a tasso zero che unisce chi vende e chi produce Dalla distribuzione alla vendita l’effetto è garantito

Per sostenere la competitività delle imprese occorrono soluzioni finanziarie capaci di rispondere con efficacia alle esigenze di chi lavora e ai cambiamenti del mercato. Intesa Tandem finanzia l’attività d’impresa con l’affidabilità e la sicurezza che solo un grande Gruppo bancario può offrire. Intesa Tandem è uno strumento che

3858_06_C070_OTTAVO.indd 2

Elmat propone ai suoi rivenditori. Come funziona Elmat presenta Intesa Tandem ai propri rivenditori. Banca Intesa accredita il conto di Elmat per un importo pari al valore della fornitura al netto degli interessi. Il rivenditore rimborsa il finanziamento con rate mensili composte dalla sola quota capitale. Vantaggi per il rivenditore • Finanziamento degli acquisti senza interessi fino a 6 mesi • Finanziamento fino al 100% della fattura • Pagamento della fornitura con comode rate mensili

Importo finanziabile

>

illimitato con un minimo di 2.500,00

Oggetto del finanziamento

>

fino al 100% della fattura (IVA inclusa)

Quota capitale

> > > > >

a carico del richiedente

Quota interessi Tasso Durata Spese istruttoria una tantum (a carico del finanziato)

a carico del produttore Euribor 1 mese + spread da 6 a 17 mesi 0,40%

17-10-2006 13:51:33


w w w. e l m a t . c o m

Axis e Dinamyc studio insieme nelle ricerche di mercato

3

Video

Axis Communications, leader nelle soluzioni professionali per impianti di sicurezza, e Dynamic Studio, azienda specializzata nell’installazione e nella configurazione di sistemi di videosorveglianza e videocontrollo remoto, insieme per il monitoraggio delle ricerche di Mercato L’ESIGENZA DEL CLIENTE: Cristal Srl, azienda di Milano specializzata nel settore delle ricerche di mercato, desiderava offrire ai propri clienti la possibilità di poter visionare le ricerche di mercato riguardanti i propri prodotti non solo dalla stanza di controllo ma anche da remoto, con un collegamento audio-video. L’esigenza nasceva dal desiderio di offrire un servizio innovativo e differenziato, in grado di dare valore aggiunto al proprio portafoglio di attività. LA SOLUZIONE: Cristal Srl, per la realizzazione del sistema di monitoraggio, si è affidata a Dynamic Studio, azienda specializzata nell’installazione di sistemi di videosorveglianza e videocontrollo remoto. Dynamic Studio, per mostrare gli uffici e i locali dedicati alle attività di ricerca, ha utilizzato telecamere fisse Axis (Axis 206 e Axis 211), azienda leader nella videosorveglianza su IP. Per il monitoraggio da remoto delle ricerche di mercato in corso, invece, Dynamic Studio ha scelto la videocamera Axis 213 CM. Il modello di videocamera fissa Axis 211, a scansione progressiva, si è dimostrata la soluzione ideale per le esigenze di Cristal Srl. La videocamera 211 unisce, infatti, le funzionalità full frame rate Motion JPEG e MPEG-4 con lente varifocale auto iris, e integra il Power over Ethernet (IEEE 802.3af compliant) con un potente sistema di rilevazione di eventi grazie al sistema di Motion Detection integrato. Il modello Axis 206, ideale per il monitoraggio di interni perché offre immagini di alta qualità in scarse

condizioni di luce, ha di serie un software applicativo di facile installazione e uso, per la visualizzazione e la registrazione. Il server Web integrato, il supporto Universal Plug and Play (UPnP) e il servizio gratuito AXIS Internet Dynamic DNS Service, permettono di collegare la telecamera, in pochi secondi, a una rete IP come Internet. Il modello Axis 213 Connection Modul, che offre audio e interazione con dispositivi esterni, è una soluzione pan/tilt/zoom integrata, all-in-one, per tutte le esigenze di monitoraggio remoto che sfruttano la rete IP. Caratterizzata da un potente zoom e da un flessibile design, è ideale per le installazioni che richiedono alta qualità d’immagine 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, perché funziona in qualsiasi condizione di luce. Inoltre, Axis 213 è una network camera che integra un 26x di zoom ottico, lenti autofocali e modalità IR per il notturno. Garantisce una migliore qualità d’immagine, con risoluzioni fino a 768x576 con 25 frames al secondo (PAL), o 704x480 con 30 frames al secondo (NTSC).

a cura di Andrea Sorri Resp. Vendite e Marketing

I RISULTATI: I risultati sono stati più che soddisfacenti. All’inaugurazione, Dynamic Studio è stata messa in luce come azienda di riferimento per l’esecuzione di tali soluzioni dai responsabili di altre società ospiti, operanti nello stesso settore. Installazione effettuata da Dynamic Studio Srl (www.dynamicstudio.it)

Axis 213PTZ in azione di brandeggio e zoom

Voice

L’alta definizione audio Polycom ha lanciato il nuovo telefono SoundPoint IP 650, che supporta la soluzione HD Voice, per una qualità audio mai raggiunta prima

Polycom ha presentato la nuova soluzione Polycom HD Voice, una rivoluzionaria tecnologia che applica le qualità dell’alta definizione audio ai telefoni, con risultati mai raggiunti prima per quanto riguarda la qualità della voce. La soluzione HD Voice di Polycom possiede le migliori tecnologie che Polycom ha sviluppato negli ultimi anni nel campo della comunicazione “Voice”, tra cui l’Acoustic Clarity Technology 2 e uno speciale sistema creato per fornire un’audio il più possibile chiaro e privo di echi. Grazie a queste caratteristiche, chiunque utilizza un telefono che usufruisce dell’alta definizione audio di Polycom potrà lavorare in modo più tranquillo, rendendo più semplice la comprensione delle telefonate, e aumentando nel contempo la produttività. “Il telefono rimane lo strumento di comunicazione più utilizzato nelle aziende ma, nonostante tutto, la gente è abituata ad apparecchi che forniscono una qualità audio mediocre – ha affermato Jeffrey Rodman, fondatore di Polycom e Chief Technology Officer della divisione Voice Communications di Polycom – Diversi studi hanno dimostrato che in una telefonata normale si perdono circa l’80% dei suoni e delle vibrazioni che l’orecchio umano in genere può percepire. Con l’alta definizione audio di Polycom questo problema non esisterà più...”. Inoltre, “L’HD Voice rappresenta solo una parte dell’“UltimateHD experience” di Polycom, una soluzione che applica l’alta definizione a tutti gli ambienti di lavoro Polycom - ha detto Sunil Balla, Senior Vice President

3858_06_C070_OTTAVO.indd 3

e General Manager della Voice Communication di Polycom - I nostri consumatori vogliono comunicare nel miglior modo possibile, e la soluzione HD Voice di Polycom permetterà un enorme salto di qualità, come se si passasse dalla musica trasmessa dalla radio a quella dei cd... tra qualche mese sarà presentato anche l’ultimo pezzo, il sistema HD Video Conference, e in questo modo Polycom sarà pronta per fornire la migliore qualità possibile, in termini di audio e video, venendo incontro alle esigenze di tutti i consumatori.” In occasione del lancio dell’HD Voice, Polycom ha presentato il SoundPoint® IP 650, il primo desktop phone VoIP che utilizza la nuova soluzione dell’alta definizione audio di Polycom. Il dispositivo è caratterizzato da un’ottima qualità audio e, grazie alle sue elevate performance, è in grado di venire incontro alle esigenze di ogni utente, dal manager che richiede un telefono con applicazioni avanzate, ai centralinisti che hanno bisogno del supporto della linea multipla e di un telefono attraverso il quale si possano gestire facilmente le telefonate. Il SoundPoint IP 650 possiede un innovativo micro browser che permette ai propri utenti di accedere alle applicazione XHTML, dalle ultime quotazioni della borsa al meteo. Il software Polycom SIP 2.0 del dispositivo supporta la versione 2005 del server Microsoft Live Communicator e si integra con l’instant messenger client del Microsoft Office Communicator; il telefono possiede anche una porta USB per diversi utilizzi. Il SoundPoint IP 650 può supportare fino a 12 linee durante una conference call, se equipaggiato con tre SoundPoint IP Expansion Modules.

a cura di Chris Romei Country Manager Italia

SoundPoint IP 650

17-10-2006 13:51:37


4

w w w. e l m a t . c o m

Wireless

BreezeNET B 100 Il nuovo BreezeNET B100 ha raggiunto velocità e prestazioni straordinarie per le applicazioni con accesso broadband Punto-a-Punto e di backhauling

a cura di Andrea Marco Borsetti Regional Sales Manager

Famiglia di prodotti BreezeNET B

Point to Point

Il B100 di Alvarion è una soluzione di bridging wireless di “classe carrier” che funziona nella banda non licenziata dei 5 GHz con velocità fino a 108 Mbps. Il prodotto soddisfa la crescente richiesta di sistemi solidi e ad alta capacità, in grado di supportare servizi video, voce e dati in tempo reale e il backhauling dell’accesso broadband ad alte prestazioni di WiMAX e di altre reti, incluse quelle realizzate con i prodotti BreezeMAX™ e BreezeACCESS® VL Alvarion. B100 fornisce anche connettività aziendale building-to building, backhauling per cellulari e applicazioni con accesso ad alta capacità, come ad esempio servizi video, voce e dati in tempo reale: quindi una valida estensione locale della famiglia BreezeNET B di soluzioni Punto-aPunto Alvarion e dei prodotti BreezeNET B14 e BreezeNET B28. Ampiamente utilizzati anche per fornire servizi a banda larga alla pubblica amministrazione, nell’ambito della sicurezza pubblica e interna, quali videosorveglianza, pattugliamento delle autostrade, rintracciamento dei veicoli e streaming video, i prodotti BreezeNET B offrono un grado di flessibilità e solidità che ne consente l’utilizzo pressoché in qualsiasi ambiente. Disponibile nelle bande dei 5,8 GHz e 5,4 Ghz, BreezeNET B100 potrà essere facilmente implementato insieme ad altri prodotti Alvarion. Integra solide tecnologie outdoor e OFDM per fornire connessioni broadband per una serie di applicazioni che includono gli ambienti NLOS (Non-Line-Of-Sight). I prodotti BreezeNET B rappresentano un’alternativa ideale alle costose linee dedicate, fornendo una soluzione rapida per stabilire connessioni ad alta larghezzadibandaeperconnetterecampus,zoneindustrialie

uffici remoti alla sede aziendale centrale. Principali caratteristiche: • BreezeNET B100 è adatto per la costruzione di dorsali (backbone) ad alta capacità ed è in grado di raggiungere le seguenti prestazioni: • 32 Mbps con ampiezza di canale 20 Mhz • Fino a 70 Mbps con ampiezza di canale 40 MHz (turbo mode) • WLP: prioritizzazione del pacchetto on the air. Grazie a questa nuova caratteristica, la base unit è in grado di assegnare la precedenza ai pacchetti voce provenienti dal remote bridge, evitando che la trasmissione dei pacchetti dati possa congestionare la banda a disposizione nel link e/o causare ritardi nella trasmissione dei pacchetti voce. La WLP ha come target il mercato Telco ed è particolarmente indicata per gli Operatori/ISP che erogano servizi VoIP (non richiede licenza aggiuntiva) • FIPS 197 encryption: licenza per l’utilizzo dell’algoritmo di encription FIPS 197, ideato dal NIST (National Institute Standards and Technology). Utile in particolar modo in ambito finanziario ed ulteriore elemento di distinzione dei prodotti Alvarion, richiede licenza aggiuntiva, disponibile solo per il B 100. • Unico codice per BU e RB, l’unità viene configurata via software come Base Unit o Remote Bridge, con il vantaggio di avere un unico prodotto a stock per due tipologie di apparati. Gli apparati, una volta effettuato l’upgrade alla nuova versione del firmware, potranno essere configurati via software come RB o BU.

Prodotto

Frequenza

Tipo

Radio Location

Radio

Net/gross Throughput

BreezeNET B14

5GHz

PTP

Outdoor

OFDM

14/54 Mbps

BreezeNET B28

5GHz

PTP

Outdoor

OFDM

21/54 Mbps

BreezeNET B100

5GHz

PTP

Outdoor

OFDM

32/54 Mbps 70/108 Mbps

> segue dalla I pagina La tecnologia VoIP richiede due tipi di protocollo di comunicazione in parallelo: uno per trasportare la voce sottoforma di dati (in questo caso viene adottato il protocollo RTP - Real-Time Transport Protocol); l’altro, per riconvertire i dati in voce, per sincronizzarla e riordinarla cronologicamente. In questo caso si possono utilizzare diversi protocolli standard: - SIP (Session Initiation Protocol) della IETF; - H.323 della ITU; - Skinny Client Control Protocol, protocollo proprietario della Cisco; - Megaco (conosciuto anche come H.248); - MGCP; - MiNET, protocollo proprietario della Mitel; - IAX, usato dai server Asterisk open source PBX e dai relativi software client Cos’è il protocollo SIP? I pacchetti VoIP servono dunque per il trasporto della voce sulla rete, ma un servizio di telefonia prevede anche la gestione di informazioni relative alla durata della chiamata, alla tariffazione, alla sicurezza, alla qualità del servizio. Per rappresentare queste caratteristiche vengono usati altri tipi di pacchetti, confezionati secondo regole diverse e che viaggiano separati dai pacchetti VoIP. Un aspetto importante è ricoperto dai protocolli di segnalazione e controllo della chiamata. Un protocollo di controllo chiamata serve a gestire le informazioni che coinvolgono le telefonate, dalla selezione del numero, ai segnali di libero o occupato, alla chiamata multipla fino alla chiusura. In particolare, per VoIP si

3858_06_C070_OTTAVO.indd 4

aggiunge l’onere di dover interfacciare la rete IP con la numerazione telefonica e con la rete telefonica tradizionale. Uno dei protocolli più usati in questo ambito è SIP (Session Initiation Protocol). Questo protocollo permette la creazione, la modifica ed il rilascio di sessioni multimediali e che coinvolgano più partecipanti. È un protocollo di livello «Applicazione». Gli elementi fondamentali di SIP sono gli User Agent (UA). Ogni dispositivo VoIP che usa SIP fa girare un’applicazione UA. Gli UA contengono un client UAC (User Agent Client) ed un server UAS (User Agent Server). Questi elementi si scambiano richieste e risposte mettendo due o più terminali in condizione di comunicare. Altri elementi importanti sono i Server, che fungono da raccordo tra più UA e mantengono le informazioni sugli utenti. Ciascun server ha all’interno un «Registrar», particolare server che serve per registrare gli utenti VoIP . I messaggi di SIP per il controllo delle chiamate sono in formato testo, molto simili a quelli usati da HTTP per lo scambio di pagine web. I messaggi sono di richiesta e di risposta. Gli UAC inviano messaggi di richiesta, questi vengono instradati fino a giungere agli UAS di destinazione, i quali spediranno le risposte. Le risposte, analogamente a HTTP, sono rappresentate da un codice di stato di tre cifre di cui la prima identifica la tipologia di risposta. Il ciclo di vita di una chiamata comincia con un invito verso il destinatario. Il messaggio può essere dirottato da un redirect server e, una volta giunto a destinazione, viene elaborato dallo UAS del destinatario. Se tutto va bene viene instaurata una chiamata e si da il via al flusso dei pacchetti VoIP.

17-10-2006 13:51:47


w w w. e l m a t . c o m

Sicurezza in laguna

5

Security

Grazie a Clavister l’Azienda del Consorzio Trasporti Veneziano ha protetto efficacemente i propri asset aziendali e l’infrastruttura di comunicazione dalle minacce informatiche, garantendo elevate continuità di servizio e tempestività di intervento.

La Sfida: Actv S.p.A è impegnata in prima fila in un progetto per la realizzazione di un biglietto elettronico unico per tutti i servizi di trasporto e parcheggio oggi esistenti nell’area veneziana. Era prioritaria la protezione degli asset aziendali e dell’infrastruttura di comunicazione dalle minacce informatiche e la garanzia di continuità di servizio e tempestività di intervento per alcuni servizi missioncritical verso l’utenza dell’azienda. Il sistema di raccolta dati geografico, basato su un innovativo mix di tecnologie WiFi e GPRS, doveva garantire gli stessi elevati standard di sicurezza ed affidabilità presenti nelle sedi e nei datacenter dell’azienda. Inoltre, si doveva individuare un metodo semplice e sicuro per poter fornire accesso alle componenti del sistema da parte dei diversi partner impegnati nel progetto, tutto questo senza pregiudicare la sicurezza dell’infrastruttura e salvaguardando le aree operative di ciascun soggetto. La soluzione: Dopo attente analisi condotte da Actv e dalla società EyeLink, è stato deciso di dotare l’intera infrastruttura di protezione tramite tecnologia Clavister. L’implementazione non si è limitata alla protezione perimetrale della rete di raccolta dati, ma sono stati installati anche cluster di Firewall a protezione dei datacenter interni per garantire i massimi livelli di isolamento dei sistemi informativi. La flessibilità ottenuta tramite la tecnologia Clavister ha permesso di creare vere e proprie “isole applicative” contenenti il cuore del sistema elaborativo, dove far

confluire i dati dell’intera rete di raccolta geografica. I risultati ottenuti: Grazie alle tecnologie impiegate è ora possibile garantire accesso immediato ad alta velocità da parte dei partner del progetto direttamente all’infrastruttura in esercizio, rendendo facile la gestione dell’infrastruttura. Perché Clavister Security Gateway: • X-PANSION LINES Possibilità di scalare nelle prestazioni senza la necessità di sostituire l’hardware ed elevata protezione dell’investimento. • Hardware Replacement Next-Business Day Actv, per le sedi periferiche, ha potuto optare per soluzioni in singola affidabilità assicurandosi la disponibilità del servizio tramite contratti di hardware replacement gestiti direttamente da Clavister. • “Fully features” appliance La politica Clavister di rendere disponibili tutte le features sull’intera gamma di appliance ha permesso di utilizzare, nei punti raccolta wireless, apparati di ridotte dimensioni che ne hanno facilitato l’installazione e contenuto l’investimento del cliente. • Soluzioni di cluster su tutta la gamma Clavister Clavister supporta la funzionalità di Cluster a partire dalla serie SG57. Questo permette di implementare soluzioni di alta affidabilità contenendo l’investimento del cliente. • Partner certificati Clavister ha messo a disposizione gratuitamente l’elevata professionalità di partner certificati che hanno dimensionato e progettato, congiuntamente con il cliente, la soluzione.

Contentkeeper e Clavister sviluppano insieme soluzioni avanzate di Web-Filtering

a cura di Nicola Sotira Technical Manager

Security

Dopo gli accordi con la finlandese F-Secure, leader nelle soluzioni anti-virus, e PreciseMail per la protezione dallo spam, Contenkeeper sigla un nuovo accordo con la svedese Clavister. La soluzione web-filtering di Contentkeeper sarà integrata in tutte le appliance di Clavister

Contentkeeper ha siglato un accordo con la svedese Clavister per il modulo di Web-Filtering. La tecnologia di Contentkeeper sarà pertanto integrata in tutte le appliance Clavister. Con questo accordo, tutti gli utenti Clavister potranno usufruire della premiata tecnologia Contentkeeper per il filtraggio del contenuto. Gli utenti Clavister potranno gestire centralmente questa funzionalità dalla piattaforma di amministrazione Clavister Fine Tune™. Contentkeeper fornirà a Clavister i database contenenti gli url classificati e provvederà all’aggiornamento di questi ultimi con la sua tecnologia Closed Loop Collaborative Filtering™. La soluzione Contentkeeper, inoltre, è stata scelta di recente dal governo Sud Africano che la utilizzerà in una rete ad alta velocità con più di 22.000 workstation. Il governo sudafricano ha testato per più di 12 mesi diverse applicazioni di filtering e Contentkeeper è stata l’unica soluzione che ha superato tutti i test tecnici e prestazionali richiesti dal cliente. Maggiori dettagli sono disponibili al link: http://tc106.metawerx.com. au/Rustreport/rustreport_sept8_06.pdf.

Contentkeeper e la nuova task force Anti-Phishing Lataskforce,denominataPhishingIncidentReporting and Termination (PIRT) Squad, è una community CastleCops impegnata unicamente nell’abbattere siti di phishing. La community è costituita da membri che denunciano le nuove truffe di phishing, oltre che da

3858_06_C070_OTTAVO.indd 5

ricercatori altamente specializzati in ambito security (“handlers”) che gestiscono le denunce in arrivo relative ai siti di phishing ed hanno la responsabilità di prendere provvedimenti immediati per porre fine all’attività criminale. PIRT Squad lavora a complemento delle organizzazioni esistenti come l’Anti-Phishing Working Group (APWG). La differenza principale tra PIRT ed altre organizzazioni è che PIRT è impegnata unicamente nell’eliminazione drastica dei siti di phishing. PIRT lavorerà in accordo con altre organizzazioni di sicurezza e, se necessario, applicando provvedimenti di legge, al fine di fornire informazioni utili all’analisi della sicurezza ed all’analisi degli aspetti legali. “La ragione per cui è stato formato questo gruppo, è di riuscire ad offrire ai clienti l’accesso diretto ad una task force dedicata che intraprenderà azioni immediate e massicce per la chiusura definitiva di siti di phishing”, ha dichiarato Paul Laudanski, presidente di CastleCops. L’aspetto interessante in questo caso è che la community sarà in grado di contrastare le aree di Phishing che in precedenza i gruppi commerciali specializzati non riuscivano ad intaccare – come piccole banche, siti web personali compromessi ed altri obiettivi prediletti da phisher sprovveduti e da gruppi di keylogging. Si spera che in questo modo aree che una volta “riuscivano a sfuggire tra le maglie” otterranno una percentuale di successo considerevolmente più alta.

Versione 1.23.06 ContentKeeper ha lanciato la nuova versione 1.23.06. Con questo rilascio la suite si arricchisce di nuove funzionalità. L’elenco completo è disponibile sul sito di ContentKeeper (www-contentkeeper.com) o sul sito Elmat (www.elmat.com). Dal sito di Contentkeeper è possibile scaricare una versione demo di 30 gg del prodotto inclusi i moduli Antivirus, Anti-Spam e controllo del P2P.

17-10-2006 13:51:51


6

w w w. e l m a t . c o m

Voice

Scalabilità e flessibilità con il VoIP Media Gateway MediantTM 1000 AudioCodes, azienda di riferimento nel mercato del Voice Over IP, propone il Media GatewayTM 1000, conveniente e che utilizza tecnologia all’avanguardia

MP-202

MP-114

Wireless

Confezionato in un appliance stackable 1U, MediantTM 1000 nasce come interfaccia tra TDM e networks IP ed è pensato per le Aziende o per Carrier di piccole dimensioni. Caratterizzato dall’ innovativa tecnologia Voice Over Packet, MediantTM 1000 permette un rapido timeto-market e si distingue per l’utilizzo di reti di ultima generazione. MediantTM 1000 è basato sulla tecnologia VoIPerfectTM, tecnologia che sta alla base dello sviluppo delle soluzioni AudioCodes. MediantTM 1000 è dotato di una tecnologia Voice superiore per la connessione dei telefoni tradizionali e del sistema PBX alle reti IP; inoltre, permette una connessione seamless del IP-PBX al PSTN. Oltre a funzionare come un media gateway, MediantTM 1000 può essere impiegato anche per numerose altre applicazioni e può fungere da piattaforma IP-PBX. MediantTM 1000 è caratterizzato dalla piena interoperabilità con gateway, softswitch, gatekeeper, proxy server, telefoni IP, session border controller e firewall. Interfaccia seamless con i network aziendali tradizionali MediantTM 1000 è dotato di hardware e software che facilitano l’installazione e aiutano a mantenere un’elevata qualità audio. Se la qualità rilevata della voce si colloca al di sotto di un valore pre-configurato, o se il path alla destinazione è disconnesso, MediantTM 1000 assicura la connettività Voice ritornando al PSTN.

Piattaforma 3RD Party Application Grazie a nuove opzioni di utilizzo, con MediantTM 1000 accresce la flessibilità che da sempre caratterizza la gamma di Media Gateway AudioCodes. La piattaforma aperta MediantTM 1000 prevede la possibilità (opzione) di accogliere differenti applicazioni (ad esempio: IP-PBX, call center, applicazioni di conferenza e di messaging) utilizzando la piattaforma Server OSN (Open Solutions Network); MediantTM 1000 comprende inoltre un potente processore e un hard disk. Tra le caratteristiche principali di MediantTM 1000: • Architettura modulare scalabile “pay-as-you-grow” • Efficienza nei costi per gateways a bassa densità

Chi è AudioCodes? AudioCodes è leader nelle tecnologie per la compressione della voce ed ha contribuito allo sviluppo dello standard proprietario ITU 6.723.1. AudioCodes propone una vasta gamma di tecnologie per l’integrazione della fonia su un’infrastruttura di trasmissione dati basata sul protocollo di comunicazione IP. AudioCodes potenzia le nuove infrastrutture Voice grazie ad un’innovativa ed efficiente tecnologia Voice Over Packet e grazie ai prodotti Voice Network studiati per OEM, network provider e system integrator. AudioCodes propone un’ampia gamma di Media Gateway e di tecnologie per il media processing, basate sull’architettura VoIPerfectTM.

Il Sensore/AP Integrato MAP-330 di Colubris ottimizza i servizi Voice e Video over WLAN per le Aziende Il modello MAP-330 di Colubris, access point multiservizio, permette di ottimizzare la sorveglianza RF sempre attiva, l’individuazione e la prevenzione dell’intrusione, senza compromettere la performance Voice e Video

Famiglia di prodotti Colubris

MSC-3300

3858_06_C070_OTTAVO.indd 6

WALTHAM, Massachusets, 26 Settembre 2006 – Colubris Networks, leader nei sistemi switching wireless LAN (WLAN) ottimizzati, introduce il Sensore/AP integrato MAP-330, il primo access point per le Aziende studiato per la protezione delle WLAN attraverso il continuo monitoraggio della sicurezza, mentre simultaneamente vengono realizzate applicazioni voce, video e dati ad alta performance. Il Sensore/AP integrato MAP-330 annulla il compromesso tra Qualità-del-servizio, performance e sicurezza, che caratterizzano l’attuale offerta degli switch WLAN, e riduce i costi del 50%, se comparato alle soluzioni di sicurezza overlay. Il Sensore/AP integrato MAP-330 fa parte del CIMS (Colubris Intelligent Mobility System), un sistema di switching WLAN ottimizzato e in grado di fornire access client altamente performanti, con le migliori RF security integrate. Il Sensore/AP integrato è caratterizzato da un design delle radio unico (dual IEEE 802.11 a/b/g). Una delle radio è dedicata al continuo monitoraggio e alla protezione delle bande di frequenza dei 2.4 e 5 GHz, mentre la seconda radio permette l’accesso al network sull’intera larghezza di banda ai dispositivi utilizzati dal cliente. Questa configurazione fa sì che il Sensore/AP integrato possa garantire elevate performance sul completo spettro e consistenti QoS per le applicazioni in tempo reale, come il Voice over WLAN,

senza compromettere la sicurezza. Il Sensore/AP integrato agevola i processi decisionali riguardanti i network e che oggi coinvolgono i manager del settore. Essi possono ricorrere a competitivi switch WLAN, che utilizzano una singola radio IEEE 802.11 a/b/g per attuare scansioni di sicurezza intermittenti, interrompendo il flusso del traffico del cliente, riducendo il QoS attraverso la tecnica di slicing. In alternativa, è possibile utilizzare un network di copertura separato con sensori di sicurezza dedicati, i quali duplicano i costi relativi all’equipaggiamento e sostanzialmente aumentano le spese di manutenzione. Il Sensore/AP integrato MAP-330 assicura le onde radio combinando le autentificazioni e le criptazioni WLAN del cliente attraverso la continua individuazione e la prevenzione delle intrusioni RF. Insieme al CIMS (Colubris Intelligent Mobility System), il Sensore/AP integrato supporta scansioni a piena frequenza (tra cui le frequenze che non provengono dalla stessa regione) e individua oltre 140 diversi eventi WLAN, minacce e vulnerabilità. Individua accuratamente e classifica le minacce senza i falsi positivi comuni ai sistemi proposti della concorrenza. Il Sensore/AP integrato è progettato per assicurare elevate performances ed è in grado di scansionare e di bloccare simultaneamente fino a 20 attacchi.

17-10-2006 13:51:56


w w w. e l m a t . c o m

Nuove soluzioni di comunicazione

7

Cabling Cabling

Perché un software per controllare l’UPS? Mettere in sicurezza il proprio impianto dotandolo di un UPS a volte non basta. Bisogna anche poter gestire e configurare l’alimentazione elettrica in funzione delle utenze collegate per migliorare l’affidabilità globale e garantire l’integrità dei dati in ogni condizione

Oggi l’UPS può essere controllato e gestito come una qualsiasi periferica di rete (stampante, scanner, etc.), grazie ad interfacce grafiche intuitive e basate su comuni web-browser. Le soluzioni di comunicazione di Socomec Sicon UPS permettono: la protezione dei dati, la supervisione dell’impianto, la trasmissione degli allarmi ed il controllo e la programmazione a distanza. La gestione del carico collegato Creata direttamente da Socomec Sicon UPS, questa gamma di software di comunicazione garantisce la massima compatibilità con tutti i principali sistemi operativi e le loro future evoluzioni. L’ offerta di software di Socomec Sicon comprende diverse soluzioni all’avanguardia per la gestione dell’alimentazione elettrica, tutte sviluppate per soddisfare le esigenze specifiche di applicazioni in diversi ambiti: residenziale, business ed enterprise. La gamma completa di software per garantire la protezione e l’affidabilità dei vostri apparati informatici: UNI VISION Software evoluto disponibile sul sito Web (www. socomec-sicon.com) La programmazione dell’UPS può eseguirsi solo dal PC / Server a cui è collegato. Tutte le informazioni possono invece essere visualizzate dagli altri computer collegati via LAN. • controllo locale attraverso Web Browser,

• shutdown automatico del PC/Server su cui è installato UNI VISION, • visualizzazione su di un file “Storico eventi” di: principali misure elettriche dell’UPS, eventi UPS, eventi di Programma. Caratteristiche • Connessione dell’UPS al PC / Server di installazione tramite porta seriale (RS232) • Programmazione e monitoraggio dell’UPS da PC / Server di installazione • Shutdown automatico del PC / Server di installazione • Visualizzazione grafica facilitata (Web browser HTTP) • Monitoraggio dell’UPS via LAN • Utilizzo di protocolli di rete standard (TCP / IP) • Visualizzazione delle principali misure di sistema (Vin, Vout, frequenza, etc.) • Visualizzazione “storico eventi” • Messaggi di avviso in caso di allarme (Pop-up) • Chiusura e salvataggio dei file delle applicazioni in esecuzione mediante script

a cura di Mauro Cappellari Sales Marketing Manager

Sistemi operativi compatibili per il monitoraggio: Tutti i Sistemi Operativi con browser IE 5.x (o sup.) e Netscape 6.x (o sup.) Sistemioperativicompatibiliperlaprogrammazione e la gestione dello shutdown: Microsoft Windows™ 9x, Me , Microsoft Windows™ NT4.0, 2000, XP su architettura Intel IA32.

Cabling

Le soluzioni Power Over LAN Nexans, azienda leader nelle soluzioni e nei sistemi per il cablaggio strutturato, amplia la sua offerta con l’ingresso degli apparati attivi; tra questi, la soluzione Power Over LAN PWRConnect PL24S2

Componenti Power Over LAN di Nexans

Caratteristiche tecniche di PWR Connect PL24S2

I componenti Power over LAN di Nexans permettono l’alimentazione elettrica delle apparecchiature Ethernet remote attraverso l’utilizzo di una coppia di cavi LAN intrecciati. Eliminano la necessità di ricorrere ad adattatori di energia e migliorano l’affidabilità di potenza delle componenti Ethernet come telefoni IP, Wireless LAN e telecamere web.

Alimentazione a batteria da remoto: L’Hub PWRConnect PL24S2 si connette ad un’infrastruttura Ethernet o Fast Ethernet esistente attraverso il cablaggio standard di Categoria 5 UTP (coppia di cavi non protetta) o il cablaggio FTP (coppia di cavi protetta).

Tra i componenti Power Over LAN, in particolare tra i Powered Patch Hubs, Nexans propone la soluzione PWRConnect PL24S2; tra i vantaggi connessi all’utilizzo del prodotto: • Risparmio nei costi di installazione (il costo effettivo di installazione di access point WLAN, telefoni IP, telecamere Web Camere ed altri dispositivi Ethernet). • Semplicità di installazione: nessuna necessità di ricorrere ad un alimentatore e UPS locale. • Power Back up: funzionamento continuo dei telefoni IP e degli access point WLAN durante le mancanze di tensione. • Conforme-Interoperabile con lo standard IEE 802.3af con una vasta gamma di terminali Ethernet. • Alimentazione sicura: segnalazione automatica e protezione della infrastrutture preesistenti, terminali Ethernet non funzionanti a batteria. • Gestione da remoto: supervisione online e semplice configurazione (attraverso un web browser, via SNMP)

Tabloid Elmat 1006.indd 7

Soluzione Scalable: l’Hub PWR Connect PL24S2 supporta fino a 24 terminali Ethernet esterni. Molteplici Hub possono essere montati in un armadio cablato per supportare i terminali aggiuntivi.

PoE Mid Span Hubs

Distribuzione della potenza centralizzata: Utilizzando il PWR Connect PL 24S2 insieme ad un UPS centrale, è possibile distribuire in modo efficiente la potenza di back up ed assicurare il funzionamento della telefonia IP senza interruzioni nel caso di mancanze di tensione accidentali. Cablaggio Ethernet smart: PWRConnect PL 24S2 trasmette direttamente i dati originati dai terminali Ethernet sulle coppie 1/2 e 3/6. L’Hub Power Connect agisce come un normale patch panel per connessioni Ethernet, assicurando continuità ed affidabilità delle performances. La potenza è fornita solo su coppie Ethernet inutilizzate 4/5 e 7/8.

17-10-2006 12:42:06


3858_06_C070_OTTAVO.indd 8

17-10-2006 13:52:04


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.