Cose da fare: Agenda
e l a t i g i d
..............
ELO E
formatzione pro su tempus benidore
Testo di Marco Mura Illustrazioni di Adriana Perra L’Europa, si dice, ha due velocità : un Nord produttivo, parsimonioso, con i conti a posto e il welfare in salute, contro un Sud mediterraneo, indebitato, sprecone e con una voragine al posto del debito pubblico. Questa dicotomia è intollerabile per un continente che vuole imporsi in un contesto globale.
Per questo motivo, nel marzo 2010, la
all’interno della Strategia Europa 2020,
Commissione Europea ha lanciato la
è l’Agenda Digitale Europea, ovvero una
Strategia Europa 2020, per uscire dalla
serie di azioni per sfruttare al meglio il
crisi e porre le basi per uno sviluppo
potenziale delle nuove tecnologie in modo
intelligente, sostenibile e omogeneo..
che possano diventare la struttura portante
Una delle 7 iniziative faro, contenuta
di tutte le attività socioeconomiche.
ar
erS b i F s a ulg
oB
t Proget
n sce co a n , r a ibers ttura GAS-F na infrastru on L U B re u etto a, c Il Prog o di realizza a ultra larg AN), nd iv G l’obiett ttica per ba erazione (N ente o n ci e in fibra ie di nuova g mpre più effi itura e rn og tecnol nnessione s ici e la fo alle l o c pubb zione, i a r per la l o o t p a e. r o ope alla p ministrazion i z i degli v r e vi s plesso ica Am di nuo e alla Pubbl à nel com cole er di impres tto coinvolg li si prevede ge i qua ci Il Pro ni, per ca 5.000 uffi u m o cir 242 C rete di n i e r lega
nziali e 0 utenze reside 0 .0 4 8 2 , . .A P della cali. 50.000 unità lo 82 mio è pari a circa tt e g ro P l e d o Il cost oni di euro cui circa 70 mili i d , ro u e i d i n lio 2007-2013. del POR FESR
Innovazione territoriale Regional Innovation Scoreboard (Cluster)
Moderate Innovator (Low)
Min: Modest Inn. medium
Max: Inn. follower high
Posizione in classifica
2
19
imprese innovatrici
Innovazione citta’
Imprese digitali
% Imprese innovatrici (10 + addetti)
18%
Smart City Index (Punteggio medio dei Comuni capoluogo)
55,1
Min: 15%
Max: 41%
Min: 50,3
Max: 81,7
Posizione in classifica
19
Posizione in classifica
% Imprese digitali
15
Min: 0,2%
Export ICT
1,5%
% Export ICT
Max: 25,0%
Posizione in classifica
16
Min: 0,1%
0,1% Max: 6,0%
Posizione in classifica
20
d
S-Clou
in gione e r a m i la pr enter” c a t a a t t s a d è “ di rdegna attivato un sorta a n La Sa r u e il d ave ud mpliar te a Italia a nologia clo r e re - p c ibili in alla con te informatica n o p s i d e nuvola di servizi n particolar rare i nt o numer onsentano, one, di inco c azi e che ministr rio. a m a a c uarda rito r g e t e l pubbli h e c loud, enze d ficace, le esig rogetto S-C rmatica ef p fo Con il ttaforma in ovunque, la ia ile una p e disponib e t efficien
rafede ne a l o “nuv la gestio di a l o per dati e vers vira puting” a di n gono m n eg e o e d n r i c v a S ni o, itud cloud molt gni giorn inistrazio a l l le di e amm e d he, o onlin azioni c e dalle . li h m infor ate anc e centra i r l gene che loca li pubb
È importante sottolineare come le ICT
copertura totale con rete ultraveloce
siano l’unico mercato che continua a
superiore ai 30 Mbps entro il 2020, merca
crescere nonostante la crisi. Secondo gli
to unico digitale e raggiungimento del
analisti rappresenta quindi la via d’uscita
50% di popolazione che effettua acquisti
da percorrere.
online, eliminazione delle barriere per
Gli intenti dell’Agenda Digitale sono chiari:
l’accesso, raddoppiamento della spesa
pc nelle imprese
pc nelle famiglie % Famiglie con PC
Min: Min: 50% 50%
pc nei comuni
BB nelle famiglie
BB nelle imprese
63%
% Addetti che utilizzano il PC
99%
PC (per 100 dipendenti)
93
% Famiglie con connessione a banda larga
52%
Max: 67%
Min: 93%
Max: 100%
Min: 59
Max: 102
Min: 37%
Max: 57%
Posizione in classifica
5
Posizione in classifica
5
Posizione in classifica
15
Posizione in classifica
6
% Imprese (10 + addetti) con connessione a banda larga
Min: 87%
97% Max: 99%
Posizione in classifica
3
3
rno all’inte e e c s a -SB n realizzazion R A B I ase ma S per la di B Il siste etto SIBAR i v i t g rma del pro stemi Info egionale. -SB Si ione R ma SIBAR di z a dei r t s i mi min siste i Siste ioni dell’Am ecifico, il e d e n sp funz azio Nello realizz ento delle a l a riguard r lo svolgim pe base ive di: ico; operat llo informat e; co al - proto e document n o essi e c o r p - gesti igitale; i d a ne de ministrativi; - firma gnerizzazio r vi m a e i t p n e ge m e se, - rein dei procedi azion i, impre g o e r n n l’e di gestio per izi a citta i sso m erv ste acce ie ’ l - si tica di s r pe log a fice e di tipo f o telem ocali; t rt on L di fr a da pa Enti a m m te te - sis to al sis ti. a n unific nti di ute re diffe
SIBAR
pubblica totale annua a favore di ricerca e
più evidente quanti posti di lavoro e quali
sviluppo delle ICT, autenticazione tramite
nuove professionalità si creeranno da
anagrafe certificata dei cittadini (preludio
qui a qualche anno grazie ai fondi che
per votazioni online ed eGovernment) e
l’Europa stanzierà.
molto altro ancora. È evidente da questi
La
pochi punti come l’Agenda Digitale
di queste azioni spetta agli stati che
Europea sia un’iniziativa rivoluzionaria
dovrebbero poi coordinarsi con i territori
in quanto modificherà radicalmente la
per
nostra vita quotidiana come, o forse
Agende.
anche di più, la moneta unica. È ancora
4
responsabilità
la
formulazione
dell’applicazione
delle
rispettive
Dati velocitĂ connessione Giugno 2013
100
75
50
25
0
i ro ria cia llo gio ito lta rca nia zia ria ss nia ea dia cia nia na nia nia ca go nia ria nia hia da lia ga ran oga Bel Un Ma ima ma Sve ghe i Ba tto rop lan Gre tua pag olo ma a Ce bur sto ust ove acc rlan Ita Cip i s I r A tr u e F l E o P S c L n L E S ov Ro Fin Un Pae Ge bbli ssem gn Po Sl Da ne Re u Lu io p n U Re
l Bu
80
Giugno 2013
60
40
20
0
30
a a o ia ia ia ssi llo ia ia ia ia ia ia lia ia ia ia ia ia ia ta ro to ea ca ca an uan ton lgar Ba ga lon vez land Ce cch urg ar Uni rop and her an ton ustr agn Mal anc ven Cip rec Ita t r i s b l m o m S o G a t p r g a o i i u s I r A t u e F l E o E v P S r L n ic m B ae L S R Fin Un Ge bl Slo sse Da egn ne Po P u R ub io L p n U Re
io
lg
Be
om
Giugno 2013
25 20 15 10 5 0
o ia ia llo gio dia nia ssi cia ea da hia nia nia na ria ria nia eca tria nia rca ito rgo lta ia ia ia a a a a Cipr Ital rec e p l g n ez an on n c n a a a e s o o n M bu Sv om ett rtog Be inla itu si B Fra uro Irla vac Est lov Spa ngh ulg rm ca C Au Pol im o U G L ae n i m B Ge L E S n o R F U bl Po P Sl Da eg usse ne R L ub io p n U Re
Percentuale di contratti fissi a banda larga >= (maggiore o uguale) 10mbps. VelocitĂ di download pubblicizzata. 5
Ma cosa succede quando i singoli paesi
fibra nel cosiddetto “ultimo miglio”. Questo
membri rappresentano un freno per lo
ha
sviluppo e l’applicazione dell’Agenda nei
qualitative ridotte. La velocità media di
territori?
download delle linee si aggira attorno ai
L’Italia sta perdendo competitività
6/7 Mbps e questo dato è sconfortante se
infrastrutturale, l’elemento base fonda
facciamo il raffronto con il resto d’Europa.
mentale dal quale passa lo sviluppo delle
Le implicazioni sono enormi: ritardi di
ICT. Anziché puntare sull’innovazione,
competitività, scarsa attrazione degli
eGov
informazioni egov % Comuni con sito web con servizio di acquisizione di informazioni
Min: 64%
% Comuni con sito web con servizio di inoltro modulistica on-line
44%
Max: 100%
Min: 49%
Max: 97%
Min: 50,3
Max: 81,7
15
Sanità
17% Max: 100%
Posizione in classifica
6
inoltro moduli
74%
% ASL-A0 con prenotazione on-line
una
performance
% Comuni con sito web con servizio di download modulistica
prenotazioni elettroniche
attraverso
downlad moduli
conseguenza
86%
Posizione in classifica
Min: 0%
come
10
società
Posizione in classifica
13
referti on-line 97%
% ASL-A0 con ritiro referti on-line
Min: 0%
Max: 100%
Posizione in classifica
indipendente
13
Posizione in classifica
15
pagamento ticket on-line 0%
% ASL-A0 con pagamento ticket on-line
Min: 0%
Max: 94%
Posizione in classifica
13
investimenti e arretratezza tecnologica.
che investe sulla fibra e consente le
L’Italia ha già perso 5 anni rispetto
medesime parità di accesso a tutti gli
ai competitors europei e rischia di
operatori, la rete italiana è ancora di fatto
perderne almeno altri 5 se non si
in mano all’ex monopolista Telecom,
vira immediatamente verso soluzioni
che nelle sue strategie non prevede la
all’avanguardia come la fibra ottica.
sostituzione integrale del rame con la
La Sardegna, nonostante un’innegabile
vocazione innovativa verso le nuove
relazionandoci direttamente con l’Europa
tecnologie
e altri Stati membri per creare best
dell’informazione,
non
ha
ancora un’Agenda Digitale strutturata e
practice
pubblica (il sogno sarebbe “partecipativa”).
internazionale.
Questo ritardo potrebbe vanificare gli
Speriamo che questa opportunità venga
interventi e gli sforzi che sono stati fatti
colta al meglio da chi ha competenze e
fino ad oggi con i diversi progetti che
responsabilità politica, perché la svolta
vedono la Sardegna avanti nei settori
digitale può essere l’ultimo treno per
Scuola
pc studenti
collaborazioni
lim nelle aule
di
24,5
Aule con LIM
18%
% Aule connesse in Wi-Fi
16%
Min: 12,3%
Max: 24,5
Min: 10%
Max: 60%
Min: 9%
Max: 22%
1
ztl - varchi elettronici % Comuni capoluogo con ingresso ZTL informalizzato
Min: 0%
Posizione in classifica
5
biglietti elettronici
33%
% Cittadini con bigliettazione elettronica del TPL
65%
Max: 100%
Min: 0%
Max: 100%
Posizione in classifica
17
Posizione in classifica
14
respiro
aule wi-fi
Numero PC per 100 alunni
Posizione in classifica
Informabilità
e
Posizione in classifica
5
travel planner % Comuni capoluogo con travel planner
Min: 0%
42%
Max: 100%
Posizione in classifica
11
della connettività pubblica, cloud ed eGov
l’innovazione e consentire, se applicata
(es. progetto Bulgas-FiberSar, S-Cloud,
anche alla cultura e al turismo, un nuovo
sistema Sibar).
ciclo di progresso per la nostra amata
Anticipare il time to market del “digitale
Sardegna.
sardo” potrebbe consentirci di essere tra le regioni leader in Europa e, magari, di bypassare l’immobilismo tutto italiano
7
..............
EELOEE formatzione pro su tempus benidore eloe.eu
? i credits di questo articolo
Testi: Marco Mura Progetto grafico: Adriana Perra adriana.perra@yahoo.it