ANDREA PALLADIO
Nasce a Padova, nel 1508, figlio di un mugnaio che lo manda a lavorare in una bottega come scalpellino.
La formazione Tra il 1535 e il 1538 avviene l'incontro che cambierà radicalmente la sua vita: mentre lavora nel cantiere di una villa, conosce Giangiorgio Trissino, poeta e umanista, che lo prenderà sotto la sua protezione. Sarà proprio lui a soprannominarlo “Palladio”, a guidarlo nella sua formazione culturale, facendogli studiare i classici e la cultura greca e romana; a condurlo, infine, più volte a Roma. Qui Andrea si trova per la prima volta a contatto con le architetture che aveva imparato ad amare, può osservare dal vivo i monumenti imperiali, ammirandone la bellezza. Ma i viaggi col suo protettore significano anche l'incontro con i "grandi" del tempo: Michelangelo, Giulio Romano, Bramante.
Le opere più importanti Intorno al 1540 inizia la sua attività di architetto. Progettò la ricostruzione delle Logge della Basilica di Vicenza in sostituzione di quelle precedenti. Il progetto del Palladio ha la meglio sui concorrenti e da allora le nobili famiglie vicentine e veneziane si contenderanno l'attività del Palladio. La Basilica Palladiana di Vicenza
Palazzo Chiericati
●
●
●
Palazzo Chiericati è un edificio rinascimentale che si trova a Vicenza in piazza Matteotti, a fianco della parte terminale di corso Palladio. Fu progettato nel 1550 come residenza per i conti Chiericati dall'architetto Andrea Palladio e costruito a partire dal 1551, fu completato solo alla fine del Seicento. E' la sede storica del museo civico (dal 1855) e ospita la pinacoteca civica.
Villa Almerico Capra detta “La Rotonda” È una villa veneta a pianta centrale costruita vicino a Vicenza, progettata da Andrea Palladio nel 1566-1567,. La Rotonda è uno dei più celebri ed imitati edifici della storia dell'architettura dell'epoca moderna; è senza dubbio la villa più famosa del Palladio e, probabilmente, di tutte le ville venete. Fa parte dal 1994 dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.[2]
Palazzo del Capitanio Il palazzo del Capitaniato, noto anche come loggia del Capitaniato, è un palazzo che si affaccia sulla centrale Piazza dei Signori a Vicenza, di fronte alla Basilica Palladiana. Nel 1565 la città di Vicenza chiese ad Andrea Palladio di realizzare un palazzo per il capitanio, il rappresentante della Repubblica di Venezia in città, da cui l'edificio prese il nome. Attualmente è sede del consiglio comunale cittadino.
Il Teatro Olimpico
La storia
Il Teatro Olimpico è una delle meraviglie artistiche di Vicenza, patrimonio mondiale dell’Unesco. Questo teatro rappresenta il vertice assoluto della creatività di uno dei più grandi architetti italiani, Andrea Palladio che si ispirò dichiaratamente ai teatri romani descritti da Vitruvio. Commissionato nel 1580 dall’Accademia Olimpica, la sua progettazione fu iniziata nello stesso anno, ma il Palladio non ne vide la realizzazione per l’improvviso sopraggiungere della morte.
L'interno ●
●
Inaugurato il 3 marzo 1585 è il teatro coperto più antico al mondo. Vi si accede attraverso due sale, realizzate da un altro grande architetto vicentino, Vincenzo Scamozzi. L’interno simula l’ambientazione all’aperto dei teatri classici, con un monumentale proscenio rettangolare dai cui ingressi si dipartono a raggiera sette scene raffiguranti le vie di Tebe, realizzate per lo spettacolo inaugurale dallo Scamozzi, e giunte intatte sino ai nostri giorni.
Le gradinate â—?
Completa la struttura, una cavea semiellittica di tredici gradoni, sormontata da un’esedra con colonnato.
Perchè Palladio è importante L'architettura del Palladio, divenne presto famosa e studiata in tutta Europa e da qui negli altri paesi di tradizione anglosassone, dando vita a un fenomeno culturale noto come palladianesimo, diffuso in particolare nel Regno Unito, in Irlanda, negli Stati Uniti, come pure in Russia. ●
●
La Casa Bianca, residenza del presidente degli Stati Uniti d'America, è progettata in stile palladiano, così come altri importanti sedi culturali. Il Congresso degli Stati Uniti d'America ha riconosciuto Palladio come "padre dell'architettura americana"