08 dt piano di manutenzione

Page 1


Comune di Altofonte Provincia di Palermo

PIANO DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

OGGETTO: Progetto di riqualificazione dell'edificio scolastico "E. Armaforte" Viale Europa 5, Altofonte (PA). PON FESR 2007-2013 Asse II QualitĂ degli ambienti scolastici Obiettivo C "Ambienti per l'apprendimento"

COMMITTENTE: Istituto Comprensivo Statale "E. Armaforte" Viale Europa 5, Altofonte (PA).

Altofonte (PA) - Viale Europa 5

IL TECNICO Ing. Sergio Amenta

Pagina 1

Ing. Sergio Amenta - Viale Emilia 11 - 90144 Palermo - P.I. 05650590820


Manuale di Manutenzione

Comune di: Provincia di:

Altofonte Palermo

Oggetto:

Progetto di riqualificazione dell'edificio scolastico "E. Armaforte" Viale Europa 5, Altofonte (PA). PON FESR 2007-2013 Asse II QualitĂ degli ambienti scolastici Obiettivo C "Ambienti per l'apprendimento"

Elenco dei Corpi d'Opera: ° 01 Edificio Scolastico "E. Armaforte" Viale Europa 5 - Altofonte (PA)

Pagina 2


Manuale di Manutenzione

Corpo d'Opera: 01

Edificio Scolastico "E. Armaforte" Viale Europa 5 - Altofonte (PA) Unità Tecnologiche: ° 01.01 Coperture ° 01.02 Impianto elettrico ° 01.03 Impianto fotovoltaico ° 01.04 Impianto di messa a terra ° 01.05 Pavimentazioni interne ° 01.06 Impianto di illuminazione ° 01.07 Materiali termoisolanti ° 01.08 Impianto di protezione contro le scariche atmosferiche ° 01.09 Coperture piane ° 01.10 Illuminazione a led ° 01.11 Pavimentazioni esterne ° 01.12 Impianto di smaltimento acque meteoriche ° 01.13 Impianto di sicurezza e antincendio

Pagina 3


Manuale di Manutenzione

Unità Tecnologica: 01.01

Coperture Insieme degli elementi tecnici orizzontali o suborizzontali del sistema edilizio aventi funzione di separare gli spazi interni del sistema edilizio stesso dallo spazio esterno sovrastante. Esse si distinguono in base alla loro geometria e al tipo di struttura.

REQUISITI E PRESTAZIONI (UT) 01.01.R01 Resistenza meccanica Classe di Requisiti: Di stabilità Classe di Esigenza: Sicurezza La copertura deve garantire una resistenza meccanica rispetto alle condizioni di carico (carichi concentrati e distribuiti) di progetto in modo da garantire la stabilità e la stabilità degli strati costituenti. Inoltre vanno considerate le caratteristiche dello strato di supporto che dovranno essere adeguate alle sollecitazioni e alla resistenza degli elementi di tenuta. Livello minimo della prestazione: Comunque, in relazione alla funzione strutturale, le caratteristiche delle coperture devono corrispondere a quelle prescritte dalle leggi e normative vigenti.

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili: ° 01.01.01 Strutture in c.a. ° 01.01.02 Strutture in latero-cemento

Pagina 4


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.01.01

Strutture in c.a. UnitĂ Tecnologica: 01.01 Coperture La struttura di copertura ha la funzione dominante di reggere o portare il manto e di resistere ai carichi esterni. Le strutture in calcestruzzo armato sono realizzate mediante travi in calcestruzzo armato collegate con elementi solaio prefabbricati (come componenti di procedimenti costruttivi industriali), semiprefabbricate (con il getto di completamento e di collegamento con gli altri elementi strutturali realizzato in opera) o realizzati in opera (con carpenteria in legno o carpenteria metallica).

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.01.01.A01 Deformazioni e spostamenti 01.01.01.A02 Disgregazione 01.01.01.A03 Distacco 01.01.01.A04 Esposizione dei ferri di armatura 01.01.01.A05 Fessurazioni 01.01.01.A06 Lesioni 01.01.01.A07 Mancanza 01.01.01.A08 Penetrazione di umiditĂ

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.01.01.I01 Consolidamento solaio di copertura Cadenza: quando occorre Consolidamento del solaio di copertura in seguito ad eventi straordinari (dissesti, cedimenti) o a cambiamenti architettonici di destinazione o dei sovraccarichi.

Pagina 5


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.01.02

Strutture in latero-cemento UnitĂ Tecnologica: 01.01 Coperture La struttura di copertura ha la funzione dominante di reggere o portare il manto e di resistere ai carichi esterni. Le strutture in latero cemento consistono nella messa in opera di travetti di vario tipo, prefabbricati ed autoportanti, che costituiscono parte delle nervature del solaio di copertura. Possono essere impiegati travetti precompressi, travetti a traliccio con fondello in laterizio, intervallati da tavelle o da pignatte. Viene poi eseguito successivamente un getto di conglomerato cementizio per il collegamento degli elementi e un sottile strato superiore di malta per il livellamento del piano di posa.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.01.02.A01 Deformazioni e spostamenti 01.01.02.A02 Disgregazione 01.01.02.A03 Distacco 01.01.02.A04 Esposizione dei ferri di armatura 01.01.02.A05 Fessurazioni 01.01.02.A06 Lesioni 01.01.02.A07 Mancanza 01.01.02.A08 Penetrazione di umiditĂ

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.01.02.I01 Consolidamento solaio di copertura Cadenza: quando occorre Consolidamento del solaio di copertura in seguito ad eventi straordinari (dissesti, cedimenti) o a cambiamenti architettonici di destinazione o dei sovraccarichi.

Pagina 6


Manuale di Manutenzione

Unità Tecnologica: 01.02

Impianto elettrico L'impianto elettrico, nel caso di edifici per civili abitazioni, ha la funzione di addurre, distribuire ed erogare energia elettrica. Per potenze non superiori a 50 kW l'ente erogatore fornisce l'energia in bassa tensione mediante un gruppo di misura; da quest'ultimo parte una linea primaria che alimenta i vari quadri delle singole utenze. Dal quadro di zona parte la linea secondaria che deve essere sezionata (nel caso di edifici per civili abitazioni) in modo da avere una linea per le utenze di illuminazione e l'altra per le utenze a maggiore assorbimento ed evitare così che salti tutto l'impianto in caso di corti circuiti. La distribuzione principale dell'energia avviene con cavi posizionati in apposite canalette; la distribuzione secondaria avviene con conduttori inseriti in apposite guaine di protezione (di diverso colore: il giallo-verde per la messa a terra, il blu per il neutro, il marrone-grigio per la fase). L'impianto deve essere progettato secondo le norme CEI vigenti per assicurare una adeguata protezione.

REQUISITI E PRESTAZIONI (UT) 01.02.R01 (Attitudine al) controllo delle dispersioni elettriche Classe di Requisiti: Funzionalità d'uso Classe di Esigenza: Funzionalità Per evitare qualsiasi pericolo di folgorazione alle persone, causato da un contatto diretto, i componenti degli impianti elettrici devono essere dotati di collegamenti equipotenziali con l’impianto di terra dell’edificio. Livello minimo della prestazione: Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto e nell’ambito della dichiarazione di conformità prevista dall'art.7 del D.M. 22 gennaio 2008 n .37.

01.02.R02 Isolamento elettrico Classe di Requisiti: Protezione elettrica Classe di Esigenza: Sicurezza Gli elementi costituenti l'impianto elettrico devono essere in grado di resistere al passaggio di cariche elettriche senza perdere le proprie caratteristiche. Livello minimo della prestazione: Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto.

01.02.R03 Limitazione dei rischi di intervento Classe di Requisiti: Protezione dai rischi d'intervento Classe di Esigenza: Sicurezza Gli elementi costituenti l'impianto elettrico devono essere in grado di consentire ispezioni, manutenzioni e sostituzioni in modo agevole ed in ogni caso senza arrecare danno a persone o cose. Livello minimo della prestazione: Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto.

01.02.R04 Resistenza meccanica Classe di Requisiti: Di stabilità Classe di Esigenza: Sicurezza Gli impianti elettrici devono essere realizzati con materiali in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. Livello minimo della prestazione: Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto.

Pagina 7


Manuale di Manutenzione

01.02.R05 (Attitudine al) controllo della condensazione interstiziale Classe di Requisiti: Sicurezza d'intervento Classe di Esigenza: Sicurezza I componenti degli impianti elettrici capaci di condurre elettricità devono essere in grado di evitare la formazione di acqua di condensa per evitare alle persone qualsiasi pericolo di folgorazioni per contatto diretto secondo quanto prescritto dalla norma tecnica. Livello minimo della prestazione: Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto.

01.02.R06 Impermeabilità ai liquidi Classe di Requisiti: Sicurezza d'intervento Classe di Esigenza: Sicurezza I componenti degli impianti elettrici devono essere in grado di evitare il passaggio di fluidi liquidi per evitare alle persone qualsiasi pericolo di folgorazione per contatto diretto secondo quanto prescritto dalla normativa. Livello minimo della prestazione: Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto.

01.02.R07 Montabilità/Smontabilità Classe di Requisiti: Facilità d'intervento Classe di Esigenza: Funzionalità Gli elementi costituenti l'impianto elettrico devono essere atti a consentire la collocazione in opera di altri elementi in caso di necessità. Livello minimo della prestazione: Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto.

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili: ° 01.02.01 Quadri di bassa tensione ° 01.02.02 Sistemi di cablaggio ° 01.02.03 Sezionatore ° 01.02.04 Relè termici ° 01.02.05 Pettini di collegamento in rame ° 01.02.06 Disgiuntore di rete ° 01.02.07 Contattore ° 01.02.08 Barre in rame ° 01.02.09 Fusibili ° 01.02.10 Interruttori ° 01.02.11 Presa interbloccata ° 01.02.12 Relè a sonde ° 01.02.13 Quadri di bassa tensione

Pagina 8


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.02.01

Quadri di bassa tensione Unità Tecnologica: 01.02 Impianto elettrico Le strutture più elementari sono centralini da incasso, in materiale termoplastico autoestinguente, con indice di protezione IP40, fori asolati e guida per l'assemblaggio degli interruttori e delle morsette. Questi centralini si installano all'interno delle abitazioni e possono essere anche a parete. Esistono, inoltre, centralini stagni in materiale termoplastico con grado di protezione IP55 adatti per officine e industrie.

REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) 01.02.01.R01 Accessibilità Classe di Requisiti: Facilità d'intervento Classe di Esigenza: Funzionalità I quadri devono essere facilmente accessibili per consentire un facile utilizzo sia nel normale funzionamento sia in caso di guasti. Livello minimo della prestazione: Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto.

01.02.01.R02 Identificabilità Classe di Requisiti: Facilità d'intervento Classe di Esigenza: Funzionalità I quadri devono essere facilmente identificabili per consentire un facile utilizzo. Deve essere presente un cartello sul quale sono riportate le funzioni degli interruttori nonché le azioni da compiere in caso di emergenza su persone colpite da folgorazione. Livello minimo della prestazione: Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.02.01.A01 Anomalie dei contattori 01.02.01.A02 Anomalie dei fusibili 01.02.01.A03 Anomalie dell'impianto di rifasamento 01.02.01.A04 Anomalie dei magnetotermici 01.02.01.A05 Anomalie dei relè 01.02.01.A06 Anomalie della resistenza

Pagina 9


Manuale di Manutenzione

01.02.01.A07 Anomalie delle spie di segnalazione 01.02.01.A08 Anomalie dei termostati 01.02.01.A09 Depositi di materiale 01.02.01.A10 Difetti agli interruttori

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.02.01.I01 Pulizia generale Cadenza: ogni 6 mesi Pulizia generale utilizzando aria secca a bassa pressione.

01.02.01.I02 Serraggio Cadenza: ogni anno Eseguire il serraggio di tutti i bulloni, dei morsetti e degli interruttori.

01.02.01.I03 Sostituzione centralina rifasamento Cadenza: quando occorre Eseguire la sostituzione della centralina elettronica di rifasamento con altra dello stesso tipo.

01.02.01.I04 Sostituzione quadro Cadenza: ogni 20 anni Eseguire la sostituzione del quadro quando usurato o per un adeguamento alla normativa.

Pagina 10


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.02.02

Sistemi di cablaggio Unità Tecnologica: 01.02 Impianto elettrico Con questi sistemi i vari fili vengono preparati in fasci, dotati di manicotti o di altri connettori; ogni filo ha un riferimento che porta il nome dell‘installazione, dell‘area, la designazione del componente, il connettore ed il senso del cablaggio. Ogni filo è dotato di etichette identificative. Con questi sistema si evita di cablare i fili singolarmente con un notevole risparmio di tempo.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.02.02.A01 Anomalie degli allacci 01.02.02.A02 Anomalie delle prese 01.02.02.A03 Difetti di serraggio 01.02.02.A04 Difetti delle canaline

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.02.02.I01 Rifacimento cablaggio Cadenza: ogni 15 anni Eseguire il rifacimento totale del cablaggio quando necessario (per adeguamento normativo, o per adeguamento alla classe superiore).

01.02.02.I02 Serraggio connessione Cadenza: quando occorre Effettuare il serraggio di tutte le connessioni.

Pagina 11


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.02.03

Sezionatore Unità Tecnologica: 01.02 Impianto elettrico Il sezionatore è un apparecchio meccanico di connessione che risponde, in posizione di apertura, alle prescrizioni specificate per la funzione di sezionamento. È formato da un blocco tripolare o tetrapolare, da uno o due contatti ausiliari di preinterruzione e da un dispositivo di comando che determina l'apertura e la chiusura dei poli.

REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) 01.02.03.R01 Comodità di uso e manovra Classe di Requisiti: Funzionalità d'uso Classe di Esigenza: Funzionalità I sezionatori devono essere realizzati con materiali e componenti aventi caratteristiche di facilità di uso, di funzionalità e di manovrabilità. Livello minimo della prestazione: In particolare l’altezza di installazione dal piano di calpestio dei componenti deve essere compresa fra 0,40 e 1,40 m.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.02.03.A01 Anomalie dei contatti ausiliari 01.02.03.A02 Anomalie delle molle 01.02.03.A03 Anomalie degli sganciatori 01.02.03.A04 Corto circuiti 01.02.03.A05 Difetti delle connessioni 01.02.03.A06 Difetti ai dispositivi di manovra 01.02.03.A07 Difetti di taratura 01.02.03.A08 Surriscaldamento

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.02.03.I01 Sostituzioni

Pagina 12


Manuale di Manutenzione

Cadenza: quando occorre Sostituire, quando usurate o non pi첫 rispondenti alle norme, le parti dei sezionatori quali placchette, coperchi, telai porta frutti, apparecchi di protezione e di comando.

Pagina 13


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.02.04

Relè termici Unità Tecnologica: 01.02 Impianto elettrico Sono i dispositivi più adoperati per la protezione dei motori contro i sovraccarichi deboli e prolungati. Possono essere utilizzati a corrente alternata e continua e possono essere: tripolari, compensati (non sensibili alle modificazioni della temperatura ambiente), sensibili ad una mancanza di fase, evitando la marcia del motore in monofase, a riarmo manuale o automatico e graduati in "Ampere motore": impostazione sul relè della corrente segnata sulla piastra segnaletica del motore. Un relè termico tripolare è formato da tre lamine bimetalliche fatte da due metalli uniti da una laminazione e con coefficienti di dilatazione molto diversi. Ogni lamina è dotata di un avvolgimento riscaldante ed ogni avvolgimento è collegato in serie ad una fase del motore. La deformazione delle lamine è causata dal riscaldamento delle lamine a causa della corrente assorbita dal motore; a seconda dell'intensità della corrente la deformazione è più o meno accentuata.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.02.04.A01 Anomalie dei dispositivi di comando 01.02.04.A02 Anomalie della lamina 01.02.04.A03 Difetti di regolazione 01.02.04.A04 Difetti di serraggio 01.02.04.A05 Difetti dell'oscillatore

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.02.04.I01 Serraggio fili Cadenza: ogni 6 mesi Eseguire il serraggio di tutti i fili in entrata ed in uscita dal relè.

01.02.04.I02 Sostituzione Cadenza: quando occorre Eseguire la sostituzione dei relè deteriorati quando necessario.

Pagina 14


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.02.05

Pettini di collegamento in rame Unità Tecnologica: 01.02 Impianto elettrico I pettini sono costituiti da elementi modulari in rame che permettono di realizzare l’alimentazione degli interruttori modulari sfruttando il morsetto plug-in che consente l'innesto dei vari moduli da connettere in maniera sicura e veloce senza ricorrere al tradizionale cablaggio con conduttori.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.02.05.A01 Difetti serraggi 01.02.05.A02 Surriscaldamento

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.02.05.I01 Ripristino serraggi Cadenza: a guasto Eseguire il ripristino dei collegamenti pettini/moduli quando si verificano malfunzionamenti.

01.02.05.I02 Sostituzione Cadenza: quando occorre Eseguire la sostituzione dei pettini quando necessario.

Pagina 15


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.02.06

Disgiuntore di rete Unità Tecnologica: 01.02 Impianto elettrico La funzione del disgiuntore è quella di disinserire la tensione nell‘impianto elettrico al fine di eliminare campi elettromagnetici. Durante la notte quando non è in funzione alcun apparecchio elettrico collegato alla linea del disgiuntore si otterrà una riduzione totale dei campi elettrici e magnetici perturbativi. Per ripristinare la tensione sarà sufficiente che anche un solo apparecchio collegato alla rete faccia richiesta di corrente.

REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) 01.02.06.R01 Comodità di uso e manovra Classe di Requisiti: Funzionalità d'uso Classe di Esigenza: Funzionalità I disgiuntori devono essere realizzati con materiali e componenti aventi caratteristiche di facilità di uso, di funzionalità e di manovrabilità. Livello minimo della prestazione: In particolare l’altezza di installazione dal piano di calpestio dei componenti deve essere compresa fra 0,40 e 1,40 m.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.02.06.A01 Anomalie dei contatti ausiliari 01.02.06.A02 Anomalie led 01.02.06.A03 Anomalie delle molle 01.02.06.A04 Anomalie degli sganciatori 01.02.06.A05 Corto circuiti 01.02.06.A06 Difetti delle connessioni 01.02.06.A07 Difetti ai dispositivi di manovra 01.02.06.A08 Difetti di taratura 01.02.06.A09 Surriscaldamento

Pagina 16


Manuale di Manutenzione

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.02.06.I01 Sostituzioni Cadenza: quando occorre Sostituire, quando usurati o non pi첫 rispondenti alle norme, i disgiuntori

Pagina 17


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.02.07

Contattore Unità Tecnologica: 01.02 Impianto elettrico È un apparecchio meccanico di manovra che funziona in ON/OFF ed è comandato da un elettromagnete. Il contattore si chiude quando la bobina dell'elettromagnete è alimentata e, attraverso i poli, crea il circuito tra la rete di alimentazione e il ricevitore. Le parti mobili dei poli e dei contatti ausiliari sono comandati dalla parte mobile dell'elettromagnete che si sposta nei seguenti casi: - per rotazione, ruotando su un asse; - per traslazione, scivolando parallelamente sulle parti fisse; - con un movimento di traslazione-rotazione. Quando la bobina è posta fuori tensione il circuito magnetico si smagnetizza e il contattore si apre a causa: - delle molle di pressione dei poli e della molla di ritorno del circuito magnetico mobile; - della gravità.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.02.07.A01 Anomalie della bobina 01.02.07.A02 Anomalie del circuito magnetico 01.02.07.A03 Anomalie dell'elettromagnete 01.02.07.A04 Anomalie della molla 01.02.07.A05 Anomalie delle viti serrafili 01.02.07.A06 Difetti dei passacavo 01.02.07.A07 Rumorosità

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.02.07.I01 Pulizia Cadenza: quando occorre Eseguire la pulizia delle superfici rettificate dell'elettromagnete utilizzando benzina o tricloretilene.

01.02.07.I02 Serraggio cavi Cadenza: ogni 6 mesi Effettuare il serraggio di tutti i cavi in entrata e in uscita dal contattore.

01.02.07.I03 Sostituzione bobina

Pagina 18


Manuale di Manutenzione

Cadenza: a guasto Effettuare la sostituzione della bobina quando necessario con altra dello stesso tipo.

Pagina 19


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.02.08

Barre in rame Unità Tecnologica: 01.02 Impianto elettrico Le barre in rame si utilizzano per realizzare sistemi di distribuzione con portata elevata quando è necessario alimentare in maniera pratica e veloce vari moduli. Infatti la caratteristica di questo tipo di connessioni è quella di avere un particolare profilo (generalmente a C) che consente l'innesto dei vari moduli da connettere in maniera sicura e veloce.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.02.08.A01 Difetti serraggi 01.02.08.A02 Surriscaldamento

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.02.08.I01 Ripristino serraggi Cadenza: a guasto Eseguire il ripristino dei collegamenti barre/moduli quando si verificano malfunzionamenti.

01.02.08.I02 Sostituzione Cadenza: quando occorre Eseguire la sostituzione delle barre quando necessario.

Pagina 20


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.02.09

Fusibili Unità Tecnologica: 01.02 Impianto elettrico I fusibili realizzano una protezione fase per fase con un grande potere di interruzione a basso volume e possono essere installati o su appositi supporti (porta-fusibili) o in sezionatori porta-fusibili al posto di manicotti o barrette. Si classificano in due categorie: - fusibili "distribuzione" tipo gG: proteggono sia contro i corto-circuiti sia contro i sovraccarichi i circuiti che non hanno picchi di corrente elevati, come i circuiti resistivi; devono avere un carico immediatamente superiore alla corrente di pieno carico del circuito protetto; - fusibili "motore" tipo aM: proteggono contro i corto-circuiti i circuiti sottoposti ad elevati picchi di corrente, sono fatti in maniera tale che permettono ai fusibili aM di far passare queste sovracorrenti rendendoli non adatti alla protezione contro i sovraccarichi; una protezione come questa deve essere fornita di un altro dispositivo quale il relè termico; devono avere un carico immediatamente superiore alla corrente di pieno carico del circuito protetto.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.02.09.A01 Depositi vari 01.02.09.A02 Difetti di funzionamento 01.02.09.A03 Umidità

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.02.09.I01 Pulizia Cadenza: ogni 6 mesi Eseguire la pulizia delle connessioni dei fusibili sui porta fusibili eliminando polvere, umidità e depositi vari.

01.02.09.I02 Sostituzione dei fusibili Cadenza: quando occorre Eseguire la sostituzione dei fusibili quando usurati.

Pagina 21


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.02.10

Interruttori Unità Tecnologica: 01.02 Impianto elettrico Gli interruttori generalmente utilizzati sono del tipo ad interruzione in esafluoruro di zolfo con pressione relativa del SF6 di primo riempimento a 20 °C uguale a 0,5 bar. Gli interruttori possono essere dotati dei seguenti accessori: - comando a motore carica molle; - sganciatore di apertura; - sganciatore di chiusura; - contamanovre meccanico; - contatti ausiliari per la segnalazione di aperto-chiuso dell'interruttore.

REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) 01.02.10.R01 Comodità di uso e manovra Classe di Requisiti: Funzionalità d'uso Classe di Esigenza: Funzionalità Gli interruttori devono essere realizzati con materiali e componenti aventi caratteristiche di facilità di uso, di funzionalità e di manovrabilità. Livello minimo della prestazione: In particolare l’altezza di installazione dal piano di calpestio dei componenti deve essere compresa fra 0,40 e 1,40 m, ad eccezione di quei componenti il cui azionamento avviene mediante comando a distanza (ad esempio il telecomando a raggi infrarossi).

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.02.10.A01 Anomalie dei contatti ausiliari 01.02.10.A02 Anomalie delle molle 01.02.10.A03 Anomalie degli sganciatori 01.02.10.A04 Corto circuiti 01.02.10.A05 Difetti agli interruttori 01.02.10.A06 Difetti di taratura 01.02.10.A07 Disconnessione dell'alimentazione 01.02.10.A08 Surriscaldamento

Pagina 22


Manuale di Manutenzione

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.02.10.I01 Sostituzioni Cadenza: quando occorre Sostituire, quando usurate o non pi첫 rispondenti alle norme, parti degli interruttori quali placchette, coperchi, telai porta frutti, apparecchi di protezione e di comando.

Pagina 23


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.02.11

Presa interbloccata Unità Tecnologica: 01.02 Impianto elettrico La presa con interruttore di blocco è una presa dotata di un dispositivo di comando fisicamente connesso con un blocco meccanico (asta di interblocco) che impedisce la manovra di chiusura del dispositivo stesso, qualora la spina non sia inserita nella presa e, successivamente impedisce l’estrazione della spina con il dispositivo in posizione di chiusura. In pratica le manovre di inserzione e disinserzione possono avvenire solamente con la presa fuori tensione. Il dispositivo di comando è costituito da un interruttore di manovra sezionatore, non manovra rotativa.

REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) 01.02.11.R01 Affidabilità Classe di Requisiti: Funzionalità d'uso Classe di Esigenza: Funzionalità Il dispositivo meccanico di interruzione con interruttore per correnti alternata per le prese interbloccate, devono essere conformi alla Norma EN 60947-3 con una categoria di utilizzo almeno AC-22A. Livello minimo della prestazione: L'interruttore di blocco e la presa devono resistere ad una corrente potenziale di cortocircuito presunta di valore minimo 10 kA.

01.02.11.R02 Comodità di uso e manovra Classe di Requisiti: Funzionalità d'uso Classe di Esigenza: Funzionalità Le prese devono essere realizzate con materiali e componenti aventi caratteristiche di facilità di uso, di funzionalità e di manovrabilità. Livello minimo della prestazione: In particolare l’altezza di installazione dal piano di calpestio dei componenti deve essere compresa fra 0,40 e 1,40 m, ad eccezione di quei componenti il cui azionamento avviene mediante comando a distanza (ad. es. telecomando a raggi infrarossi).

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.02.11.A01 Corto circuiti 01.02.11.A02 Difetti agli interruttori 01.02.11.A03 Difetti di taratura 01.02.11.A04 Disconnessione dell'alimentazione 01.02.11.A05 Surriscaldamento

Pagina 24


Manuale di Manutenzione

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.02.11.I01 Sostituzioni Cadenza: quando occorre Sostituire, quando usurate o non pi첫 rispondenti alle norme, parti di prese e spine quali placchette, coperchi, telai porta frutti, apparecchi di protezione e di comando.

Pagina 25


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.02.12

Relè a sonde Unità Tecnologica: 01.02 Impianto elettrico Accertano la reale temperatura dell'elemento da proteggere. Questo sistema di protezione è formato da: - una o più sonde a termistori con coefficiente di temperatura positivo (PTC), la resistenza delle sonde (componenti statici) aumenta repentinamente quando la temperatura raggiunge una soglia definita Temperatura Nominale di Funzionamento (TNF); - un dispositivo elettronico alimentato a corrente alternata o continua che misura le resistenze delle sonde a lui connesse; un circuito a soglia rileva il brusco aumento del valore della resistenza se si raggiunge la TNF e comanda il mutamento di stati dei contatti in uscita. Scegliendo differenti tipi di sonde si può adoperare questo ultimo sistema di protezione sia per fornire un allarme senza arresto della macchina, sia per comandare l'arresto; le versioni di relè a sonde sono due: - a riarmo automatico se la temperatura delle sonde arriva ad un valore inferiore alla TNF; - a riarmo manuale locale o a distanza con interruttore di riarmo attivo fino a quando la temperatura rimane maggiore rispetto alla TNF.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.02.12.A01 Anomalie del collegamento 01.02.12.A02 Anomalie delle sonde 01.02.12.A03 Anomalie dei dispositivi di comando 01.02.12.A04 Corto circuito 01.02.12.A05 Difetti di regolazione 01.02.12.A06 Difetti di serraggio 01.02.12.A07 Mancanza dell'alimentazione 01.02.12.A08 Sbalzi della temperatura

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.02.12.I01 Serraggio fili Cadenza: ogni 6 mesi Eseguire il serraggio di tutti i fili in entrata ed in uscita dal relè.

01.02.12.I02 Sostituzione Cadenza: quando occorre

Pagina 26


Manuale di Manutenzione

Eseguire la sostituzione dei relè deteriorati quando necessario con altri dello stesso tipo e numero.

01.02.12.I03 Taratura sonda Cadenza: quando occorre Eseguire la taratura della sonda del relè.

Pagina 27


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.02.13

Quadri di bassa tensione Unità Tecnologica: 01.02 Impianto elettrico Le strutture più elementari sono centralini da incasso, in materiale termoplastico autoestinguente, con indice di protezione IP40, fori asolati e guida per l'assemblaggio degli interruttori e delle morsette. Questi centralini si installano all'interno delle abitazioni e possono essere anche a parete. Esistono, inoltre, centralini stagni in materiale termoplastico con grado di protezione IP55 adatti per officine e industrie.

REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) 01.02.13.R01 Accessibilità Classe di Requisiti: Facilità d'intervento Classe di Esigenza: Funzionalità I quadri devono essere facilmente accessibili per consentire un facile utilizzo sia nel normale funzionamento sia in caso di guasti. Livello minimo della prestazione: Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto.

01.02.13.R02 Identificabilità Classe di Requisiti: Facilità d'intervento Classe di Esigenza: Funzionalità I quadri devono essere facilmente identificabili per consentire un facile utilizzo. Deve essere presente un cartello sul quale sono riportate le funzioni degli interruttori nonché le azioni da compiere in caso di emergenza su persone colpite da folgorazione. Livello minimo della prestazione: Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.02.13.A01 Anomalie dei contattori 01.02.13.A02 Anomalie dei fusibili 01.02.13.A03 Anomalie dell'impianto di rifasamento 01.02.13.A04 Anomalie dei magnetotermici 01.02.13.A05 Anomalie dei relè 01.02.13.A06 Anomalie della resistenza

Pagina 28


Manuale di Manutenzione

01.02.13.A07 Anomalie delle spie di segnalazione 01.02.13.A08 Anomalie dei termostati 01.02.13.A09 Depositi di materiale 01.02.13.A10 Difetti agli interruttori

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.02.13.I01 Pulizia generale Cadenza: ogni 6 mesi Pulizia generale utilizzando aria secca a bassa pressione.

01.02.13.I02 Serraggio Cadenza: ogni anno Eseguire il serraggio di tutti i bulloni, dei morsetti e degli interruttori.

01.02.13.I03 Sostituzione centralina rifasamento Cadenza: quando occorre Eseguire la sostituzione della centralina elettronica di rifasamento con altra dello stesso tipo.

01.02.13.I04 Sostituzione quadro Cadenza: ogni 20 anni Eseguire la sostituzione del quadro quando usurato o per un adeguamento alla normativa.

Pagina 29


Manuale di Manutenzione

Unità Tecnologica: 01.03

Impianto fotovoltaico L’impianto fotovoltaico è l’insieme dei componenti meccanici, elettrici ed elettronici che captano l’energia solare per trasformarla in energia elettrica che poi viene resa disponibile all’utilizzazione da parte dell’utenza. Gli impianti fotovoltaici possono essere: - alimentazione diretta: l’apparecchio da alimentare viene collegato direttamente al FV (acronimo di modulo fotovoltaico); lo svantaggio di questo tipo di impianti è che l’apparecchio collegato al modulo fotovoltaico non funziona in assenza di sole (di notte); applicazioni: piccole utenze come radio, piccole pompe, calcolatrici tascabili, ecc.; - funzionamento ad isola: il modulo FV alimenta uno o più apparecchi elettrici; l’energia fornita dal modulo, ma momentaneamente non utilizzata, viene usata per caricare degli accumulatori; quando il fabbisogno aumenta, o quando il modulo FV non funziona (p.e. di notte), viene utilizzata l’energia immagazzinata negli accumulatori; applicazioni: zone non raggiunte dalla rete di distribuzione elettrica e dove l’installazione di essa non sarebbe conveniente; - funzionamento per immissione in rete: come nell’impianto ad isola il modulo solare alimenta le apparecchiature elettriche collegate, l’energia momentaneamente non utilizzata viene immessa nella rete pubblica; il gestore di un impianto di questo tipo fornisce dunque l’energia eccedente a tutti gli altri utenti collegati alla rete elettrica, come una normale centrale elettrica; nelle ore serali e di notte la corrente elettrica può essere nuovamente prelevata dalla rete pubblica. Un semplice impianto fotovoltaico ad isola è composto dai seguenti elementi: - cella solare: per la trasformazione di energia solare in energia elettrica; per ricavare più potenza vengono collegate tra loro diverse celle; - regolatore di carica: è un apparecchio elettronico che regola la ricarica e la scarica degli accumulatori; uno dei suoi compiti è di interrompere la ricarica ad accumulatore pieno; - accumulatori: sono i magazzini di energia di un impianto fotovoltaico; essi forniscono l’energia elettrica quando i moduli non sono in grado di produrne, per mancanza di irradiamento solare; - inverter: trasforma la corrente continua proveniente dai moduli e/o dagli accumulatori in corrente alternata convenzionale a 230 V; se l’apparecchio da alimentare necessita di corrente continua si può fare a meno di questa componente; - utenze: apparecchi alimentati dall’impianto fotovoltaico.

REQUISITI E PRESTAZIONI (UT) 01.03.R01 Isolamento elettrico Classe di Requisiti: Protezione elettrica Classe di Esigenza: Sicurezza Gli elementi costituenti l'impianto fotovoltaico devono essere in grado di resistere al passaggio di cariche elettriche senza perdere le proprie caratteristiche. Livello minimo della prestazione: Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto.

01.03.R02 Limitazione dei rischi di intervento Classe di Requisiti: Protezione dai rischi d'intervento Classe di Esigenza: Sicurezza Gli elementi costituenti l'impianto fotovoltaico devono essere in grado di consentire ispezioni, manutenzioni e sostituzioni in modo agevole ed in ogni caso senza arrecare danno a persone e/o cose. Livello minimo della prestazione: Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto.

01.03.R03 (Attitudine al) controllo delle dispersioni elettriche Classe di Requisiti: Funzionalità d'uso Classe di Esigenza: Funzionalità Per evitare qualsiasi pericolo di folgorazione alle persone, causato da un contatto diretto, i componenti degli impianti elettrici devono essere dotati di collegamenti equipotenziali con l’impianto di terra dell’edificio.

Pagina 30


Manuale di Manutenzione

Livello minimo della prestazione: Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto e nell’ambito della dichiarazione di conformità prevista dall'art.7 del D.M. 22 gennaio 2008 n .37.

01.03.R04 Resistenza meccanica Classe di Requisiti: Di stabilità Classe di Esigenza: Sicurezza Gli impianti fotovoltaici devono essere realizzati con materiali in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. Livello minimo della prestazione: Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto.

01.03.R05 (Attitudine al) controllo della condensazione interstiziale Classe di Requisiti: Sicurezza d'intervento Classe di Esigenza: Sicurezza I componenti degli impianti fotovoltaici capaci di condurre elettricità devono essere in grado di evitare la formazione di acqua di condensa per evitare alle persone qualsiasi pericolo di folgorazioni per contatto diretto secondo quanto prescritto dalla norma tecnica. Livello minimo della prestazione: Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto.

01.03.R06 Impermeabilità ai liquidi Classe di Requisiti: Sicurezza d'intervento Classe di Esigenza: Sicurezza I componenti degli impianti fotovoltaici devono essere in grado di evitare il passaggio di fluidi liquidi per evitare alle persone qualsiasi pericolo di folgorazione per contatto diretto secondo quanto prescritto dalla normativa. Livello minimo della prestazione: Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto.

01.03.R07 Montabilità/Smontabilità Classe di Requisiti: Facilità d'intervento Classe di Esigenza: Funzionalità Gli elementi costituenti l'impianto fotovoltaico devono essere atti a consentire la collocazione in opera di altri elementi in caso di necessità. Livello minimo della prestazione: Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto.

01.03.R08 Resistenza all'acqua Classe di Requisiti: Protezione dagli agenti chimici ed organici Classe di Esigenza: Sicurezza I materiali costituenti la copertura, a contatto con l'acqua, dovranno mantenere inalterate le proprie caratteristiche chimico-fisiche. Livello minimo della prestazione: Tutti gli elementi di tenuta delle coperture continue o discontinue in seguito all'azione dell'acqua meteorica, devono osservare le specifiche di imbibizione rispetto al tipo di prodotto secondo le norme vigenti.

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili: ° 01.03.01 Cassetta di terminazione ° 01.03.02 Cella solare Pagina 31


Manuale di Manutenzione

° 01.03.03 Conduttori di protezione ° 01.03.04 Dispositivo di generatore ° 01.03.05 Dispositivo di interfaccia ° 01.03.06 Dispositivo generale ° 01.03.07 Inverter ° 01.03.08 Modulo fotovoltaico con celle in silicio monocristallino ° 01.03.09 Quadro elettrico ° 01.03.10 Scaricatori di sovratensione ° 01.03.11 Sistema di equipotenzializzazione ° 01.03.12 Strutture di sostegno ° 01.03.13 Sistema di dispersione ° 01.03.14 Sistema di monitoraggio

Pagina 32


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.03.01

Cassetta di terminazione Unità Tecnologica: 01.03 Impianto fotovoltaico La cassetta di terminazione è un contenitore a tenuta stagna (realizzato generalmente in materiale plastico) nel quale viene alloggiata la morsettiera per il collegamento elettrico e i diodi di by pass delle celle.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.03.01.A01 Corto circuiti 01.03.01.A02 Difetti agli interruttori 01.03.01.A03 Difetti di taratura 01.03.01.A04 Surriscaldamento

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.03.01.I01 Sostituzioni Cadenza: quando occorre Sostituire, quando usurate o non più rispondenti alle norme, parti delle cassette quali coperchi, morsettiere, apparecchi di protezione e di comando.

Pagina 33


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.03.02

Cella solare UnitĂ Tecnologica: 01.03 Impianto fotovoltaico E' un dispositivo che consente la conversione dell'energia prodotta dalla radiazione solare in energia elettrica. E' generalmente costituita da un sottile strato (valore compreso tra 0,2 e 0,35 mm) di materiale semiconduttore in silicio opportunamente trattato (tale procedimento viene indicato come processo di drogaggio). Attualmente la produzione industriale di celle fotovoltaiche sono: - celle al silicio cristallino ricavate dal taglio di lingotti fusi di silicio di un singolo cristallo (monocristallino) o di piĂš cristalli (policristallino); - celle a film sottile ottenute dalla deposizione di uno strato di silicio amorfo su un supporto plastico o su una lastra di vetro. Le celle al silicio monocristallino sono di colore blu scuro alquanto uniforme ed hanno una purezza superiore a quelle realizzate al silicio policristallino; le celle al film sono economicamente vantaggiose dato il ridotto apporto di materiale semiconduttore (1-2 micron) necessario alla realizzazione di una cella ma hanno un decadimento delle prestazioni del 30% nel primo mese di vita.

REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) 01.03.02.R01 Efficienza di conversione Classe di Requisiti: Di funzionamento Classe di Esigenza: Gestione La cella deve essere realizzata con materiale e finiture superficiali tali da garantire il massimo assorbimento delle radiazioni solari. Livello minimo della prestazione: La massima potenza di picco (Wp) erogabile dalla cella cosĂŹ come definita dalle norme internazionali STC (standard Test Conditions) deve essere almeno pari a 1,5 Wp con una corrente di 3 A e una tensione di 0,5 V.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.03.02.A01 Anomalie rivestimento 01.03.02.A02 Deposito superficiale 01.03.02.A03 Difetti di serraggio morsetti 01.03.02.A04 Difetti di fissaggio 01.03.02.A05 Difetti di tenuta 01.03.02.A06 Incrostazioni 01.03.02.A07 Infiltrazioni 01.03.02.A08 Patina biologica

Pagina 34


Manuale di Manutenzione

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.03.02.I01 Pulizia Cadenza: ogni 6 mesi Effettuare una pulizia, con trattamento specifico, per eliminare muschi e licheni che si depositano sulla superficie esterna delle celle.

01.03.02.I02 Sostituzione celle Cadenza: ogni 10 anni Sostituzione delle celle che non assicurano un rendimento accettabile.

01.03.02.I03 Serraggio Cadenza: quando occorre Eseguire il serraggio della struttura di sostegno delle celle

Pagina 35


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.03.03

Conduttori di protezione Unità Tecnologica: 01.03 Impianto fotovoltaico Per i pannelli fotovoltaici qualora i moduli siano dotati solo di isolamento principale si rende necessario mettere a terra le cornici metalliche dei moduli; se, però, questi fossero dotati di isolamento supplementare o rinforzato (classe II) ciò non sarebbe più necessario. Ma, anche in questo caso, per garantirsi da un eventuale decadimento nel tempo della tenuta dell’isolamento è opportuno rendere equipotenziali le cornici dei moduli con la struttura metallica di sostegno. Per raggiungere tale obiettivo basta collegare le strutture metalliche dei moduli a dei conduttori di protezione o captatori.

REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) 01.03.03.R01 Resistenza alla corrosione Classe di Requisiti: Di stabilità Classe di Esigenza: Sicurezza Gli elementi ed i materiali del sistema dei conduttori di protezione devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di fenomeni di corrosione. Livello minimo della prestazione: La valutazione della resistenza alla corrosione viene definita con una prova di alcuni campioni posti in una camera a nebbia salina per un determinato periodo. Al termine della prova devono essere soddisfatti i criteri di valutazione previsti (aspetto dopo la prova, tempo impiegato per la prima corrosione, variazioni di massa, difetti riscontrabili, ecc.) secondo quanto stabilito dalla norma UNI ISO 9227.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.03.03.A01 Corrosione 01.03.03.A02 Difetti di connessione

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.03.03.I01 Sostituzione conduttori di protezione Cadenza: quando occorre Sostituire i conduttori di protezione danneggiati o deteriorati.

Pagina 36


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.03.04

Dispositivo di generatore Unità Tecnologica: 01.03 Impianto fotovoltaico Il dispositivo di generatore viene installato in numero pari a quello degli inverter e interviene in caso di guasto escludendo dall'erogazione di potenza l'inverter di competenza. E’ installato a monte del dispositivo di interfaccia nella direzione del flusso di energia ed è generalmente costituito da un interruttore automatico con sganciatore di apertura; all'occorrenza può essere realizzato con un contattore combinato con fusibile, con interruttore automatico, con un commutatore combinato con fusibile, con interruttore automatico.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.03.04.A01 Anomalie dei contatti ausiliari 01.03.04.A02 Anomalie delle molle 01.03.04.A03 Anomalie degli sganciatori 01.03.04.A04 Corti circuiti 01.03.04.A05 Difetti di funzionamento 01.03.04.A06 Difetti di taratura 01.03.04.A07 Disconnessione dell'alimentazione 01.03.04.A08 Surriscaldamento

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.03.04.I01 Sostituzioni Cadenza: quando occorre Sostituire, quando usurati o non più rispondenti alle norme, i dispositivi di generatore.

Pagina 37


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.03.05

Dispositivo di interfaccia Unità Tecnologica: 01.03 Impianto fotovoltaico Il dispositivo di interfaccia è un teleruttore comandato da una protezione di interfaccia; le protezioni di interfaccia possono essere realizzate da relè di frequenza e tensione o dal sistema di controllo inverter. Il dispositivo di interfaccia è un interruttore automatico con bobina di apertura a mancanza di tensione. Ha lo scopo di isolare l’impianto fotovoltaico (dal lato rete Ac) quando: - i parametri di frequenza e di tensione dell’energia che si immette in rete sono fuori i massimi consentiti; - c'è assenza di tensione di rete (per esempio durante lavori di manutenzione su rete pubblica).

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.03.05.A01 Anomalie della bobina 01.03.05.A02 Anomalie del circuito magnetico 01.03.05.A03 Anomalie dell'elettromagnete 01.03.05.A04 Anomalie della molla 01.03.05.A05 Anomalie delle viti serrafili 01.03.05.A06 Difetti dei passacavo 01.03.05.A07 Rumorosità

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.03.05.I01 Pulizia Cadenza: quando occorre Eseguire la pulizia delle superfici rettificate dell'elettromagnete utilizzando benzina o tricloretilene.

01.03.05.I02 Serraggio cavi Cadenza: ogni 6 mesi Effettuare il serraggio di tutti i cavi in entrata e in uscita dal dispositivo di interfaccia.

01.03.05.I03 Sostituzione bobina Cadenza: a guasto Effettuare la sostituzione della bobina quando necessario con altra dello stesso tipo.

Pagina 38


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.03.06

Dispositivo generale Unità Tecnologica: 01.03 Impianto fotovoltaico Il dispositivo generale è un dispositivo installato all’origine della rete del produttore immediatamente prima del punto di consegna ed in condizioni di aperto esclude l’intera rete del cliente produttore dalla rete pubblica. E’ solitamente: - un sezionatore quadripolare nelle reti trifase; - un sezionatore bipolare nelle reti monofase.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.03.06.A01 Anomalie dei contatti ausiliari 01.03.06.A02 Anomalie delle molle 01.03.06.A03 Anomalie degli sganciatori 01.03.06.A04 Corto circuiti 01.03.06.A05 Difetti delle connessioni 01.03.06.A06 Difetti ai dispositivi di manovra 01.03.06.A07 Difetti di taratura 01.03.06.A08 Surriscaldamento

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.03.06.I01 Sostituzioni Cadenza: quando occorre Sostituire, quando usurate o non più rispondenti alle norme, il dispositivo generale.

Pagina 39


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.03.07

Inverter Unità Tecnologica: 01.03 Impianto fotovoltaico L'inverter o convertitore statico è un dispositivo elettronico che trasforma l'energia continua (prodotta dal generatore fotovoltaico) in energia alternata (monofase o trifase) che può essere utilizzata da un'utenza oppure essere immessa in rete. In quest'ultimo caso si adoperano convertitori del tipo a commutazione forzata con tecnica PWM senza clock e/o riferimenti di tensione o di corrente e dotati del sistema MPPT (inseguimento del punto di massima potenza) che permette di ottenere il massimo rendimento adattando i parametri in uscita dal generatore fotovoltaico alle esigenze del carico. Gli inverter possono essere di due tipi: - a commutazione forzata in cui la tensione di uscita viene generata da un circuito elettronico oscillatore che consente all'inverter di funzionare come un generatore in una rete isolata; - a commutazione naturale in cui la frequenza della tensione di uscita viene impostata dalla rete a cui è collegato.

REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) 01.03.07.R01 Controllo della potenza Classe di Requisiti: Controllabilità tecnologica Classe di Esigenza: Controllabilità L'inverter deve garantire il perfetto accoppiamento tra la tensione in uscita dal generatore e il range di tensioni in ingresso dal convertitore. Livello minimo della prestazione: La potenza massima Pinv destinata ad un inverter deve essere compresa tra la potenza massima consigliata in ingresso del convertitore Ppv ridotta del 20% con tolleranza non superiore al 5%: Ppv (-20%) < Pinv < Ppv (+5%).

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.03.07.A01 Anomalie dei fusibili 01.03.07.A02 Anomalie delle spie di segnalazione 01.03.07.A03 Difetti agli interruttori 01.03.07.A04 Emissioni elettromagnetiche 01.03.07.A05 Infiltrazioni 01.03.07.A06 Scariche atmosferiche 01.03.07.A07 Sovratensioni

Pagina 40


Manuale di Manutenzione

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.03.07.I01 Pulizia generale Cadenza: ogni 6 mesi Pulizia generale utilizzando aria secca a bassa pressione.

01.03.07.I02 Serraggio Cadenza: ogni anno Eseguire il serraggio di tutti i bulloni, dei morsetti e degli interruttori.

01.03.07.I03 Sostituzione inverter Cadenza: ogni 3 anni Eseguire la sostituzione dell'inverter quando usurato o per un adeguamento alla normativa. Risorse necessarie Nr

DESCRIZIONE

1

Pagina 41


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.03.08

Modulo fotovoltaico con celle in silicio monocristallino Unità Tecnologica: 01.03 Impianto fotovoltaico La cella fotovoltaica o cella solare è l'elemento base nella costruzione di un modulo fotovoltaico. I moduli in silicio monocristallini sono realizzati in maniera che ogni cella fotovoltaica sia cablata in superficie con una griglia di materiale conduttore che ne canalizzi gli elettroni; ogni singola cella viene connessa alle altre mediante nastrini metallici, in modo da formare opportune serie e paralleli elettrici. Il modulo fotovoltaico in silicio è costituito da un sandwich di materie prime denominato laminato e dai materiali accessori atti a rendere usabile il laminato. Il sandwich viene così composto: - sopra una superficie posteriore di supporto (in genere realizzata in un materiale isolante con scarsa dilatazione termica come il vetro temperato o un polimero come il tedlar) vengono appoggiati un sottile strato di acetato di vinile (spesso indicato con la sigla EVA), la matrice di moduli preconnessi mediante dei nastrini, un secondo strato di acetato e un materiale trasparente che funge da protezione meccanica anteriore per le celle fotovoltaiche (in genere vetro temperato); - dopo il procedimento di pressofusione (che trasforma l'EVA in collante inerte) le terminazioni elettriche dei nastrini vengono chiuse in una morsettiera stagna e il "sandwich" ottenuto viene fissato ad una cornice in alluminio; tale cornice sarà utilizzata per il fissaggio del pannello alle strutture di sostegno. Le celle al silicio monocristallino sono di colore blu scuro alquanto uniforme ed hanno una purezza superiore a quelle realizzate al silicio policristallino ma hanno costi più elevati rispetto al silicio policristallino. I moduli fotovoltaici con celle in silicio monocristallino vengono utilizzati per impianti a bassa potenza.

REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) 01.03.08.R01 Efficienza di conversione Classe di Requisiti: Di funzionamento Classe di Esigenza: Gestione I moduli fotovoltaici devono essere realizzati con materiale e finiture superficiali tali da garantire il massimo assorbimento delle radiazioni solari. Livello minimo della prestazione: La massima potenza di picco (Wp) erogabile dalla cella così come definita dalle norme internazionali STC (standard Test Conditions) deve essere almeno pari a 1,5 Wp con una corrente di 3 A e una tensione di 0,5 V.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.03.08.A01 Anomalie rivestimento 01.03.08.A02 Deposito superficiale 01.03.08.A03 Difetti di serraggio morsetti 01.03.08.A04 Difetti di fissaggio

Pagina 42


Manuale di Manutenzione

01.03.08.A05 Difetti di tenuta 01.03.08.A06 Incrostazioni 01.03.08.A07 Infiltrazioni 01.03.08.A08 Patina biologica

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.03.08.I01 Pulizia Cadenza: ogni 6 mesi Effettuare una pulizia, con trattamento specifico, per eliminare muschi e licheni che si depositano sulla superficie esterna delle celle.

01.03.08.I02 Sostituzione celle Cadenza: ogni 10 anni Sostituzione delle celle che non assicurano un rendimento accettabile.

01.03.08.I03 Serraggio Cadenza: quando occorre Eseguire il serraggio della struttura di sostegno delle celle

Pagina 43


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.03.09

Quadro elettrico Unità Tecnologica: 01.03 Impianto fotovoltaico Nel quadro elettrico degli impianti fotovoltaici (connessi ad una rete elettrica) avviene la distribuzione dell'energia. In caso di consumi elevati o in assenza di alimentazione da parte dei moduli fotovoltaici la corrente viene prelevata dalla rete pubblica. In caso contrario l’energia fotovoltaica eccedente viene di nuovo immessa in rete. Inoltre esso misura la quantità di energia fornita dall'impianto fotovoltaico alla rete. I quadri elettrici dedicati agli impianti fotovoltaici possono essere a quadro di campo e quadro di interfaccia rete. Le strutture più elementari sono centralini da incasso, in materiale termoplastico autoestinguente, con indice di protezione IP40, fori asolati e guida per l'assemblaggio degli interruttori e delle morsette e devono essere del tipo stagno in materiale termoplastico con grado di protezione non inferiore a IP65.

REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) 01.03.09.R01 Accessibilità Classe di Requisiti: Facilità d'intervento Classe di Esigenza: Funzionalità I quadri devono essere facilmente accessibili per consentire un facile utilizzo sia nel normale funzionamento sia in caso di guasti. Livello minimo della prestazione: Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto.

01.03.09.R02 Identificabilità Classe di Requisiti: Facilità d'intervento Classe di Esigenza: Funzionalità I quadri devono essere facilmente identificabili per consentire un facile utilizzo. Deve essere presente un cartello sul quale sono riportate le funzioni degli interruttori nonché le azioni da compiere in caso di emergenza su persone colpite da folgorazione. Livello minimo della prestazione: Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.03.09.A01 Anomalie dei contattori 01.03.09.A02 Anomalie dei fusibili 01.03.09.A03 Anomalie dei magnetotermici 01.03.09.A04 Anomalie dei relè 01.03.09.A05 Anomalie delle spie di segnalazione

Pagina 44


Manuale di Manutenzione

01.03.09.A06 Depositi di materiale 01.03.09.A07 Difetti agli interruttori 01.03.09.A08 Difetti di taratura 01.03.09.A09 Difetti di tenuta serraggi 01.03.09.A10 Surriscaldamento

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.03.09.I01 Pulizia generale Cadenza: ogni 6 mesi Pulizia generale utilizzando aria secca a bassa pressione.

01.03.09.I02 Serraggio Cadenza: ogni anno Eseguire il serraggio di tutti i bulloni, dei morsetti e degli interruttori.

01.03.09.I03 Sostituzione quadro Cadenza: ogni 20 anni Eseguire la sostituzione del quadro quando usurato o per un adeguamento alla normativa.

Pagina 45


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.03.10

Scaricatori di sovratensione Unità Tecnologica: 01.03 Impianto fotovoltaico Quando in un impianto elettrico la differenza di potenziale fra le varie fasi o fra una fase e la terra assume un valore di tensione maggiore al valore della tensione normale di esercizio, si è in presenza di una sovratensione. A fronte di questi inconvenienti, è buona regola scegliere dispositivi idonei che assicurano la protezione degli impianti elettrici; questi dispositivi sono denominati scaricatori di sovratensione. Generalmente gli scaricatori di sovratensione sono del tipo estraibili; sono progettati per scaricare a terra le correnti e sono costituiti da una cartuccia contenente un varistore la cui vita dipende dal numero di scariche e dall’intensità di corrente di scarica che fluisce nella cartuccia.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.03.10.A01 Anomalie dei contatti ausiliari 01.03.10.A02 Anomalie delle molle 01.03.10.A03 Anomalie degli sganciatori 01.03.10.A04 Difetti agli interruttori 01.03.10.A05 Difetti varistore 01.03.10.A06 Difetti spie di segnalazione

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.03.10.I01 Sostituzioni cartucce Cadenza: quando occorre Sostituire, quando usurate o non più rispondenti alle norme, le cartucce dello scaricatore di sovratensione.

Pagina 46


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.03.11

Sistema di equipotenzializzazione UnitĂ Tecnologica: 01.03 Impianto fotovoltaico I conduttori equipotenziali principali e supplementari sono quelli che collegano al morsetto principale di terra i tubi metallici.

REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) 01.03.11.R01 Resistenza alla corrosione Classe di Requisiti: Di stabilitĂ Classe di Esigenza: Sicurezza Il sistema di equipotenzializzazione dell'impianto deve essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di fenomeni di corrosione. Livello minimo della prestazione: Per garantire un'adeguata protezione occorre che i conduttori equipotenziali principali e supplementari rispettino i valori di Vs indicati dalla norma UNI di settore.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.03.11.A01 Corrosione 01.03.11.A02 Difetti di serraggio

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.03.11.I01 Sostituzione degli equipotenzializzatori Cadenza: quando occorre Sostituire gli equipotenzializzatori danneggiati o deteriorati.

Pagina 47


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.03.12

Strutture di sostegno Unità Tecnologica: 01.03 Impianto fotovoltaico Le strutture di sostegno sono i supporti meccanici che consentono l'ancoraggio dei pannelli fotovoltaici alle strutture su cui sono montati e/o al terreno. Generalmente sono realizzate assemblando profili metallici in acciaio zincato o in alluminio anodizzato in grado di limitare gli effetti causati dalla corrosione. Le strutture di sostegno possono essere: - ad inclinazione fissa (strutture a palo o a cavalletto); - per l'integrazione architettonica (integrazione retrofit, strutturale, per arredo urbano); - ad inseguimento.

REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) 01.03.12.R01 Resistenza alla corrosione Classe di Requisiti: Di stabilità Classe di Esigenza: Sicurezza Le strutture di sostegno devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di fenomeni di corrosione. Livello minimo della prestazione: Per la verifica della resistenza alla corrosione possono essere condotte prove in conformità a quanto previsto dalla normativa di settore.

01.03.12.R02 Resistenza meccanica Classe di Requisiti: Di stabilità Classe di Esigenza: Sicurezza Le strutture di sostegno devono essere in grado di non subire disgregazioni se sottoposte all'azione di carichi accidentali. Livello minimo della prestazione: Le strutture di sostegno devono sopportare i carichi previsti in fase di progetto.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.03.12.A01 Corrosione 01.03.12.A02 Deformazione 01.03.12.A03 Difetti di montaggio 01.03.12.A04 Difetti di serraggio 01.03.12.A05 Fessurazioni, microfessurazioni

Pagina 48


Manuale di Manutenzione

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.03.12.I01 Reintegro Cadenza: ogni 6 mesi Reintegro degli elementi di fissaggio con sistemazione delle giunzioni mediante l’utilizzo di materiali analoghi a quelli preesistenti.

01.03.12.I02 Ripristino rivestimenti Cadenza: quando occorre Eseguire il ripristino dei rivestimenti superficiali quando si presentano fenomeni di corrosione.

Pagina 49


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.03.13

Sistema di dispersione Unità Tecnologica: 01.03 Impianto fotovoltaico Il sistema di dispersione ha il compito di trasferire le cariche captate dalle calate in un collettore interrato che così realizza un anello di dispersione.

REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) 01.03.13.R01 Resistenza alla corrosione Classe di Requisiti: Di stabilità Classe di Esigenza: Sicurezza Gli elementi ed i materiali del sistema di dispersione dell'impianto devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di fenomeni di corrosione. Livello minimo della prestazione: Per garantire un'adeguata protezione occorre che i dispersori di terra rispettino i valori di Vs indicati dalla norma UNI di settore.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.03.13.A01 Corrosioni

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.03.13.I01 Misura della resistività del terreno Cadenza: ogni 12 mesi Effettuare una misurazione del valore della resistenza di terra.

01.03.13.I02 Sostituzione dispersori Cadenza: quando occorre Sostituire i dispersori danneggiati o deteriorati.

Pagina 50


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.03.14

Sistema di monitoraggio Unità Tecnologica: 01.03 Impianto fotovoltaico Il sistema di monitoraggio è un sistema che assicura l’utilizzo ottimale dell’energia fotovoltaica in quanto combina il monitoraggio dell’impianto con il controllo dei consumi dei singoli elettrodomestici. Il funzionamento di questi dispositivi è molto semplice: il sistema di monitoraggio riceve dall'inverter, tramite segnali radio, i dati di produzione e confrontandoli in tempo reale con i dati meteo via internet, calcola la produzione energetica per le ore successive. Con questo meccanismo il sistema attiva automaticamente la modalità autoconsumo e avvia gli elettrodomestici in base alla programmazione inserita ed al consumo previsto.

REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) 01.03.14.R01 Controllo della potenza Classe di Requisiti: Controllabilità tecnologica Classe di Esigenza: Controllabilità L'inverter deve garantire il perfetto accoppiamento tra la tensione in uscita dal generatore e il range di tensioni in ingresso dal convertitore. Livello minimo della prestazione: La potenza massima Pinv destinata ad un inverter deve essere compresa tra la potenza massima consigliata in ingresso del convertitore Ppv ridotta del 20% con tolleranza non superiore al 5%: Ppv (-20%) < Pinv < Ppv (+5%).

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.03.14.A01 Anomalie delle spie di segnalazione 01.03.14.A02 Anomalie inverter 01.03.14.A03 Difetti di taratura 01.03.14.A04 Infiltrazioni 01.03.14.A05 Sbalzi di temperatura 01.03.14.A06 Scariche atmosferiche 01.03.14.A07 Sovratensioni

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO

Pagina 51


Manuale di Manutenzione

01.03.14.I01 Riprogrammazione centralina Cadenza: quando occorre Eseguire la riprogrammazione della centralina di monitoraggio quando necessario.

01.03.14.I02 Serraggio Cadenza: ogni anno Eseguire il serraggio di tutti i bulloni, dei morsetti e degli interruttori.

01.03.14.I03 Sostituzione inverter Cadenza: ogni 3 anni Eseguire la sostituzione dell'inverter quando usurato o per un adeguamento alla normativa. Risorse necessarie Nr

DESCRIZIONE

1

Pagina 52


Manuale di Manutenzione

Unità Tecnologica: 01.04

Impianto di messa a terra L'impianto di messa a terra ha la funzione di collegare determinati punti, elettricamente definiti, con un conduttore a potenziale nullo. E’ il sistema migliore per evitare gli infortuni dovuti a contatti indiretti, ossia contatti con parti metalliche in tensione a causa di mancanza di isolamento o altro. L’impianto di terra deve essere unico e deve collegare le masse di protezione e quelle di funzionamento, inclusi i centri stella dei trasformatori per i sistemi TN, gli eventuali scaricatori e le discese contro le scariche atmosferiche ed elettrostatiche. Lo scopo è quello di ridurre allo stesso potenziale, attraverso i dispersori e i conduttori di collegamento, le parti metalliche dell’impianto e il terreno circostante. Per il collegamento alla rete di terra è possibile utilizzare, oltre ai dispersori ed ai loro accessori, i ferri dei plinti di fondazione. L’impianto di terra è generalmente composto da collettore di terra, i conduttori equipotenziali, il conduttore di protezione principale e quelli che raccordano i singoli impianti. I collegamenti devono essere sconnettibili e il morsetto principale deve avere il contrassegno di terra.

REQUISITI E PRESTAZIONI (UT) 01.04.R01 Resistenza meccanica Classe di Requisiti: Di stabilità Classe di Esigenza: Sicurezza Gli elementi ed i materiali dell'impianto di messa a terra devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture. Livello minimo della prestazione: I dispersori per la presa di terra devono garantire, per il complesso delle derivazioni a terra, una resistenza non superiore a 20 Ohm per gli impianti utilizzatori a tensione fino a 1000 V. Per tensioni superiori e per le cabine ed officine il dispersore deve presentare quella minore resistenza e sicurezza adeguata alle caratteristiche dell'impianto.

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili: ° 01.04.01 Conduttori di protezione ° 01.04.02 Pozzetti in cls ° 01.04.03 Pozzetti in materiale plastico ° 01.04.04 Sistema di dispersione ° 01.04.05 Sistema di equipotenzializzazione

Pagina 53


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.04.01

Conduttori di protezione Unità Tecnologica: 01.04 Impianto di messa a terra I conduttori di protezione principale o montanti sono quelli che raccolgono i conduttori di terra dai piani dell’edificio.

REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) 01.04.01.R01 Resistenza alla corrosione Classe di Requisiti: Di stabilità Classe di Esigenza: Sicurezza Gli elementi ed i materiali del sistema di dispersione dell'impianto di messa a terra devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di fenomeni di corrosione. Livello minimo della prestazione: La valutazione della resistenza alla corrosione viene definita con una prova di alcuni campioni posti in una camera a nebbia salina per un determinato periodo. Al termine della prova devono essere soddisfatti i criteri di valutazione previsti (aspetto dopo la prova, tempo impiegato per la prima corrosione, variazioni di massa, difetti riscontrabili, ecc.) secondo quanto stabilito dalla norma tecnica di settore.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.04.01.A01 Difetti di connessione

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.04.01.I01 Sostituzione conduttori di protezione Cadenza: quando occorre Sostituire i conduttori di protezione danneggiati o deteriorati.

Pagina 54


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.04.02

Pozzetti in cls UnitĂ Tecnologica: 01.04 Impianto di messa a terra Tutti gli elementi dell'impianto previsti lungo la rete di distribuzione esterna, quando non sono collocati all'interno di determinati locali, devono essere installati all'interno di appositi manufatti realizzati in calcestruzzo o in muratura, quasi sempre totalmente interrati, chiamati "pozzetti". I pozzetti sono dotati di chiusini metallici per l'accesso dall'esterno che devono essere forniti di opportuni sistemi di chiusura. Le dimensioni interne del pozzetto variano a seconda delle apparecchiature installate e devono essere tali da consentire tutte le manovre degli apparecchi necessarie durante l'esercizio e di eseguire le operazioni di manutenzione ordinaria, di riparazione, di smontaggio e di sostituzione delle apparecchiature.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.04.02.A01 Cavillature superficiali 01.04.02.A02 Deposito superficiale 01.04.02.A03 Difetti dei chiusini 01.04.02.A04 Distacco 01.04.02.A05 Efflorescenze 01.04.02.A06 Erosione superficiale 01.04.02.A07 Esposizione dei ferri di armatura 01.04.02.A08 Penetrazione di umiditĂ 01.04.02.A09 Presenza di vegetazione

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.04.02.I01 Interventi sulle strutture Cadenza: quando occorre Gli interventi riparativi dovranno effettuarsi a secondo del tipo di anomalia riscontrata e previa diagnosi delle cause del difetto accertato.

01.04.02.I02 Disincrostazione chiusini Cadenza: ogni 6 mesi Eseguire una disincrostazione dei chiusini di accesso ai pozzetti con prodotti sgrassanti.

Pagina 55


Manuale di Manutenzione

Pagina 56


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.04.03

Pozzetti in materiale plastico UnitĂ Tecnologica: 01.04 Impianto di messa a terra Tutti gli elementi dell'impianto previsti lungo la rete di distribuzione esterna, quando non sono collocati all'interno di determinati locali, devono essere installati all'interno di appositi manufatti realizzati in materiale plastico, quasi sempre totalmente interrati, chiamati "pozzetti". I pozzetti sono dotati di idonei chiusini per l'accesso dall'esterno che devono essere forniti di opportuni sistemi di chiusura. Le dimensioni interne del pozzetto variano a seconda delle apparecchiature installate e devono essere tali da consentire tutte le manovre degli apparecchi necessarie durante l'esercizio e di eseguire le operazioni di manutenzione ordinaria, di riparazione, di smontaggio e di sostituzione delle apparecchiature.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.04.03.A01 Alterazioni cromatiche 01.04.03.A02 Anomalie chiusini 01.04.03.A03 Deformazione

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.04.03.I01 Ripristino chiusini Cadenza: quando occorre Eseguire il ripristino dei chiusini quando deteriorati.

Pagina 57


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.04.04

Sistema di dispersione Unità Tecnologica: 01.04 Impianto di messa a terra Il sistema di dispersione ha il compito di trasferire le cariche captate dalle calate in un collettore interrato che così realizza un anello di dispersione.

Rappresentazione grafica e descrizione Dispersore

REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) 01.04.04.R01 Resistenza alla corrosione Classe di Requisiti: Di stabilità Classe di Esigenza: Sicurezza Gli elementi ed i materiali del sistema di dispersione dell'impianto di messa a terra devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di fenomeni di corrosione. Livello minimo della prestazione: Per garantire un'adeguata protezione occorre che i dispersori di terra rispettino i valori di Vs indicati dalla norma tecnica di settore.

ANOMALIE RISCONTRABILI

Pagina 58


Manuale di Manutenzione

01.04.04.A01 Corrosioni

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.04.04.I01 Misura della resistivitĂ del terreno Cadenza: ogni 12 mesi Effettuare una misurazione del valore della resistenza di terra.

01.04.04.I02 Sostituzione dispersori Cadenza: quando occorre Sostituire i dispersori danneggiati o deteriorati.

Pagina 59


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.04.05

Sistema di equipotenzializzazione UnitĂ Tecnologica: 01.04 Impianto di messa a terra I conduttori equipotenziali principali e supplementari sono quelli che collegano al morsetto principale di terra i tubi metallici.

REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) 01.04.05.R01 Resistenza alla corrosione Classe di Requisiti: Di stabilitĂ Classe di Esigenza: Sicurezza Il sistema di equipotenzializzazione dell'impianto di messa a terra deve essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di fenomeni di corrosione. Livello minimo della prestazione: Per garantire un'adeguata protezione occorre che i conduttori equipotenziali principali e supplementari rispettino i valori di Vs indicati dalla norma UNI di settore.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.04.05.A01 Corrosione 01.04.05.A02 Difetti di serraggio

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.04.05.I01 Sostituzione degli equipotenzializzatori Cadenza: quando occorre Sostituire gli equipotenzializzatori danneggiati o deteriorati.

Pagina 60


Manuale di Manutenzione

Unità Tecnologica: 01.05

Pavimentazioni interne Le pavimentazioni fanno parte delle partizioni interne orizzontali e ne costituiscono l'ultimo strato funzionale. In base alla morfologia del rivestimento possono suddividersi in continue (se non sono nel loro complesso determinabili sia morfologicamente che dimensionalmente) e discontinue (quelle costituite da elementi con dimensioni e morfologia ben precise). La loro funzione, oltre a quella protettiva, è quella di permettere il transito ai fruitori dell'organismo edilizio e la relativa resistenza ai carichi. Importante è che la superficie finale dovrà risultare perfettamente piana con tolleranze diverse a secondo del tipo di rivestimento e della destinazione d'uso degli ambienti. Gli spessori variano in funzione al traffico previsto in superficie. La scelta degli elementi, il materiale, la posa, il giunto, le fughe, gli spessori, l'isolamento, le malte, i collanti, gli impasti ed i fissaggi variano in funzione degli ambienti e del loro impiego. Le pavimentazioni interne possono essere di tipo: - cementizio; - lapideo; - resinoso; - resiliente; - tessile; - ceramico; - lapideo di cava; - lapideo in conglomerato; - ligneo.

REQUISITI E PRESTAZIONI (UT) 01.05.R01 Regolarità delle finiture Classe di Requisiti: Visivi Classe di Esigenza: Aspetto Le pavimentazioni debbono avere gli strati superficiali in vista privi di difetti, fessurazioni, scagliature o screpolature superficiali e/o comunque esenti da caratteri che possano rendere difficile la lettura formale. Livello minimo della prestazione: I livelli minimi variano in funzione delle varie esigenze di aspetto come: la planarità; l'assenza di difetti superficiali; l'omogeneità di colore; l'omogeneità di brillantezza; l'omogeneità di insudiciamento, ecc..

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili: ° 01.05.01 Battiscopa ° 01.05.02 Rivestimenti in gres porcellanato ° 01.05.03 Rivestimenti in klinker

Pagina 61


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.05.01

Battiscopa UnitĂ Tecnologica: 01.05 Pavimentazioni interne I battiscopa rappresentano elementi di rivestimento che vanno a coprire la parte inferiore di una parete interna di un ambiente, in particolare nella zona del giunto, compresa tra la superficie della parete ed il pavimento, proteggendola da eventuali operazioni di pulizia. Essi hanno la funzione di: - giunzione, ossia di coprire il bordo irregolare situato tra la giunzione della pavimentazione ed il muro - protettiva, ossia di protegge la parete da azioni esterne (contatto di arredi con le pareti, contatto con attrezzature per pulizie, ecc..) - decorativa. Possono essere realizzati con materiali e dimensioni diverse (acciao, alluminio, legno, ceramica, cotto, PVC, ecc.).

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.05.01.A01 Decolorazione 01.05.01.A02 Deposito superficiale 01.05.01.A03 Disgregazione 01.05.01.A04 Distacco 01.05.01.A05 Efflorescenze 01.05.01.A06 Erosione superficiale 01.05.01.A07 Esfoliazione 01.05.01.A08 Fessurazioni 01.05.01.A09 Macchie e graffiti 01.05.01.A10 Mancanza 01.05.01.A11 Penetrazione di umiditĂ 01.05.01.A12 Polverizzazione 01.05.01.A13 Rigonfiamento

Pagina 62


Manuale di Manutenzione

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.05.01.I01 Pulizia delle superfici Cadenza: quando occorre Pulizia e rimozione dello sporco superficiale mediante lavaggio, ed eventualmente spazzolatura, degli elementi con detergenti adatti al tipo di rivestimento.

01.05.01.I02 Sostituzione degli elementi degradati Cadenza: quando occorre Sostituzione degli elementi usurati, rotti, sollevati o scollati con altri analoghi previa preparazione del sottostante piano di posa. Ripristino delle sigillature deteriorate mediante rimozione delle vecchie e sostituzione con sigillanti idonei.

Pagina 63


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.05.02

Rivestimenti in gres porcellanato Unità Tecnologica: 01.05 Pavimentazioni interne I rivestimenti in gres porcellanato vengono ottenuti da impasti di argille naturali greificanti, opportunamente corrette con fondenti e smagranti (argille artificiali). Adatto per pavimenti e rivestimenti, sia in interni sia in esterni, è impermeabile, compatto, duro, opaco, dotato di alta inerzia chimica, antigelivo, resistente alla rottura, all'abrasione, alla compressione (sino a 200-300 N/mM2),ai carichi e al fuoco. Il grès porcellanato è disponibile in un'ampia e articolata gamma di formati.

REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) 01.05.02.R01 Resistenza agli agenti aggressivi Classe di Requisiti: Protezione dagli agenti chimici ed organici Classe di Esigenza: Sicurezza I rivestimenti non debbono subire dissoluzioni o disgregazioni e mutamenti di aspetto a causa dell'azione di agenti aggressivi chimici. Livello minimo della prestazione: I livelli minimi variano in funzione dei parametri stabiliti per le singole sostanze pericolose dalla normativa vigente.

01.05.02.R02 Resistenza meccanica Classe di Requisiti: Di stabilità Classe di Esigenza: Sicurezza Le pavimentazioni devono contrastare in modo efficace la manifestazione di eventuali rotture, o deformazioni rilevanti, causate dall'azione di possibili sollecitazioni. Livello minimo della prestazione: Per la determinazione dei livelli minimi si considerano i parametri derivanti da prove di laboratorio che prendono in considerazione la norma UNI EN 12825.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.05.02.A01 Alterazione cromatica 01.05.02.A02 Degrado sigillante 01.05.02.A03 Deposito superficiale 01.05.02.A04 Disgregazione 01.05.02.A05 Distacco 01.05.02.A06 Erosione superficiale

Pagina 64


Manuale di Manutenzione

01.05.02.A07 Fessurazioni 01.05.02.A08 Macchie e graffiti 01.05.02.A09 Mancanza 01.05.02.A10 Perdita di elementi 01.05.02.A11 Scheggiature 01.05.02.A12 Sollevamento e distacco dal supporto

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.05.02.I01 Pulizia delle superfici Cadenza: quando occorre Pulizia e rimozione dello sporco superficiale mediante lavaggio, ed eventualmente spazzolatura, degli elementi con detergenti adatti al tipo di rivestimento.

01.05.02.I02 Pulizia e reintegro giunti Cadenza: quando occorre Pulizia dei giunti mediante spazzolatura manuale. Reintegro dei giunti degradati mediante nuova listellatura.

01.05.02.I03 Sostituzione degli elementi degradati Cadenza: quando occorre Sostituzione degli elementi usurati, rotti, sollevati o scollati con altri analoghi previa preparazione del sottostante piano di posa. Reintegro dei giunti degradati mediante nuova listellatura.

Pagina 65


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.05.03

Rivestimenti in klinker UnitĂ Tecnologica: 01.05 Pavimentazioni interne I rivestimenti in klinker vengono generalmente utilizzati come prodotto di finitura delle facciate anche in virtĂš di una limitata manutenzione. Dal dosaggio dei singoli componenti e dalla cottura, ad alta temperatura (1250 'C) di un impasto di materie prime colorate naturalmente o artificialmente (mediante ossidi coloranti), additivate con argilla cotta e fondenti energetici si ottiene un processo di vetrificazione della piastrella che ne determina la struttura compatta e le peculiari caratteristiche di resistenza meccanica ed inerzia chimica, molto vicine a quelle del gres.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.05.03.A01 Alterazione cromatica 01.05.03.A02 Degrado sigillante 01.05.03.A03 Deposito superficiale 01.05.03.A04 Disgregazione 01.05.03.A05 Distacco 01.05.03.A06 Erosione superficiale 01.05.03.A07 Fessurazioni 01.05.03.A08 Macchie e graffiti 01.05.03.A09 Mancanza 01.05.03.A10 Perdita di elementi 01.05.03.A11 Scheggiature 01.05.03.A12 Sollevamento e distacco dal supporto

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.05.03.I01 Pulizia delle superfici Cadenza: quando occorre

Pagina 66


Manuale di Manutenzione

Pulizia e rimozione dello sporco superficiale mediante lavaggio, ed eventualmente spazzolatura, degli elementi con detergenti adatti al tipo di rivestimento.

01.05.03.I02 Pulizia e reintegro giunti Cadenza: quando occorre Pulizia dei giunti mediante spazzolatura manuale. Reintegro dei giunti degradati mediante nuova listellatura.

01.05.03.I03 Sostituzione degli elementi degradati Cadenza: quando occorre Sostituzione degli elementi usurati, rotti, sollevati o scollati con altri analoghi previa preparazione del sottostante piano di posa. Reintegro dei giunti degradati mediante nuova listellatura.

Pagina 67


Manuale di Manutenzione

Unità Tecnologica: 01.06

Impianto di illuminazione L'impianto di illuminazione consente di creare condizioni di visibilità negli ambienti. L'impianto di illuminazione deve consentire, nel rispetto del risparmio energetico, livello ed uniformità di illuminamento, limitazione dell'abbagliamento, direzionalità della luce, colore e resa della luce. L'impianto di illuminazione è' costituito generalmente da: lampade ad incandescenza, lampade fluorescenti, lampade alogene, lampade compatte, lampade a scariche, lampade a ioduri metallici, lampade a vapore di mercurio, lampade a vapore di sodio e pali per il sostegno dei corpi illuminanti.

REQUISITI E PRESTAZIONI (UT) 01.06.R01 (Attitudine al) controllo del flusso luminoso Classe di Requisiti: Visivi Classe di Esigenza: Aspetto I componenti degli impianti di illuminazione devono essere montati in modo da controllare il flusso luminoso emesso al fine di evitare che i fasci luminosi possano colpire direttamente gli apparati visivi delle persone. Livello minimo della prestazione: Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto.

01.06.R02 (Attitudine al) controllo della condensazione interstiziale Classe di Requisiti: Sicurezza d'intervento Classe di Esigenza: Sicurezza I componenti degli impianti di illuminazione capaci di condurre elettricità devono essere in grado di evitare la formazione di acqua di condensa per evitare alle persone qualsiasi pericolo di folgorazioni per contatto diretto secondo quanto prescritto dalla norma CEI 64-8. Livello minimo della prestazione: Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto.

01.06.R03 (Attitudine al) controllo delle dispersioni elettriche Classe di Requisiti: Funzionalità d'uso Classe di Esigenza: Funzionalità Per evitare qualsiasi pericolo di folgorazione alle persone, causato da un contatto diretto, i componenti degli impianti di illuminazione devono essere dotati di collegamenti equipotenziali con l’impianto di terra dell’edificio. Livello minimo della prestazione: Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto e nell’ambito della dichiarazione di conformità prevista dall'art.7 del D.M. 22 gennaio 2008 n .37.

01.06.R04 Accessibilità Classe di Requisiti: Facilità d'intervento Classe di Esigenza: Funzionalità Gli elementi costituenti l'impianto di illuminazione devono essere facilmente accessibili per consentire un facile utilizzo sia nel normale funzionamento sia in caso di guasti. Livello minimo della prestazione: Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto.

01.06.R05 Comodità di uso e manovra

Pagina 68


Manuale di Manutenzione

Classe di Requisiti: Funzionalità d'uso Classe di Esigenza: Funzionalità Gli impianti di illuminazione devono essere realizzati con materiali e componenti aventi caratteristiche di facilità di uso, di funzionalità e di manovrabilità. Livello minimo della prestazione: In particolare l’altezza di installazione dal piano di calpestio dei componenti deve essere compresa fra 0,40 e 1,40 m, ad eccezione di quei componenti il cui azionamento avviene mediante comando a distanza (ad esempio il telecomando a raggi infrarossi).

01.06.R06 Efficienza luminosa Classe di Requisiti: Visivi Classe di Esigenza: Aspetto I componenti che sviluppano un flusso luminoso devono garantire una efficienza luminosa non inferiore a quella stabilita dai costruttori delle lampade. Livello minimo della prestazione: Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto.

01.06.R07 Identificabilità Classe di Requisiti: Facilità d'intervento Classe di Esigenza: Funzionalità Gli elementi costituenti l'impianto di illuminazione devono essere facilmente identificabili per consentire un facile utilizzo. Deve essere presente un cartello sul quale sono riportate le funzioni degli interruttori nonché le azioni da compiere in caso di emergenza su persone colpite da folgorazione. Livello minimo della prestazione: Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto.

01.06.R08 Impermeabilità ai liquidi Classe di Requisiti: Sicurezza d'intervento Classe di Esigenza: Sicurezza I componenti degli impianti di illuminazione devono essere in grado di evitare il passaggio di fluidi liquidi per evitare alle persone qualsiasi pericolo di folgorazione per contatto diretto secondo quanto prescritto dalla normativa. Livello minimo della prestazione: Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto.

01.06.R09 Isolamento elettrico Classe di Requisiti: Protezione elettrica Classe di Esigenza: Sicurezza Gli elementi costituenti l'impianto di illuminazione devono essere in grado di resistere al passaggio di cariche elettriche senza perdere le proprie caratteristiche. Livello minimo della prestazione: Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto.

01.06.R10 Limitazione dei rischi di intervento Classe di Requisiti: Protezione dai rischi d'intervento Classe di Esigenza: Sicurezza Gli elementi costituenti l'impianto di illuminazione devono essere in grado di consentire ispezioni, manutenzioni e sostituzioni in modo agevole ed in ogni caso senza arrecare danno a persone o cose. Livello minimo della prestazione: Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto.

Pagina 69


Manuale di Manutenzione

01.06.R11 Montabilità/Smontabilità Classe di Requisiti: Facilità d'intervento Classe di Esigenza: Funzionalità Gli elementi costituenti l'impianto di illuminazione devono essere atti a consentire la collocazione in opera di altri elementi in caso di necessità. Livello minimo della prestazione: Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto.

01.06.R12 Regolabilità Classe di Requisiti: Funzionalità in emergenza Classe di Esigenza: Funzionalità I componenti degli impianti di illuminazione devono essere in grado di consentire adeguamenti funzionali da parte di operatori specializzati. Livello minimo della prestazione: Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto.

01.06.R13 Resistenza meccanica Classe di Requisiti: Di stabilità Classe di Esigenza: Sicurezza Gli impianti di illuminazione devono essere realizzati con materiali in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. Livello minimo della prestazione: Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto.

01.06.R14 Stabilità chimico reattiva Classe di Requisiti: Protezione dagli agenti chimici ed organici Classe di Esigenza: Sicurezza L'impianto di illuminazione deve essere realizzato con materiali in grado di mantenere inalterate nel tempo le proprie caratteristiche chimico-fisiche. Livello minimo della prestazione: Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto.

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili: ° 01.06.01 Lampade fluorescenti ° 01.06.02 Sistema di cablaggio

Pagina 70


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.06.01

Lampade fluorescenti Unità Tecnologica: 01.06 Impianto di illuminazione Durano mediamente più di quelle a incandescenza e, adoperando alimentatori adatti, hanno un’ottima efficienza luminosa fino a 100 lumen/watt. L’interno della lampada è ricoperto da uno strato di polvere fluorescente cui viene aggiunto mercurio a bassa pressione. La radiazione visibile è determinata dall’emissione di radiazioni ultraviolette del mercurio (emesse appena la lampada è inserita in rete) che reagiscono con lo strato fluorescente.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.06.01.A01 Abbassamento livello di illuminazione 01.06.01.A02 Avarie 01.06.01.A03 Difetti agli interruttori

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.06.01.I01 Sostituzione delle lampade Cadenza: ogni 40 mesi Sostituzione delle lampade e dei relativi elementi accessori secondo la durata di vita media delle lampade fornite dal produttore. Nel caso delle lampade fluorescenti si prevede una durata di vita media pari a 7500 h sottoposta a tre ore consecutive di accensione. (Ipotizzando, pertanto, un uso giornaliero di 6 ore, dovrà prevedersi la sostituzione della lampada circa ogni 40 mesi)

Pagina 71


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.06.02

Sistema di cablaggio Unità Tecnologica: 01.06 Impianto di illuminazione Con questi sistemi i vari fili vengono preparati in fasci, dotati di manicotti o di altri connettori; ogni filo ha un riferimento che porta il nome dell‘installazione, dell‘area, la designazione del componente, il connettore ed il senso del cablaggio. Ogni filo è dotato di etichette identificative. Con questi sistema si evita di cablare i fili singolarmente con un notevole risparmio di tempo.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.06.02.A01 Anomalie degli allacci 01.06.02.A02 Anomalie delle prese 01.06.02.A03 Difetti di serraggio 01.06.02.A04 Difetti delle canaline

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.06.02.I01 Rifacimento cablaggio Cadenza: ogni 15 anni Eseguire il rifacimento totale del cablaggio quando necessario (per adeguamento normativo, o per adeguamento alla classe superiore).

01.06.02.I02 Serraggio connessione Cadenza: quando occorre Effettuare il serraggio di tutte le connessioni.

Pagina 72


Manuale di Manutenzione

Unità Tecnologica: 01.07

Materiali termoisolanti Sono costituiti da elementi e/o materiali aventi caratteristiche termoisolanti e di origine naturale privi di emissioni nocive che non hanno subito processi di trasformazione chimica e che nel loro ciclo di vita conservano la loro bioecologicità e che possono essere facilmente riciclati. Tra i materiali termoisolanti più diffusi vi sono quelli di origine: minerale, vegetale, animali e sintetici.

REQUISITI E PRESTAZIONI (UT) 01.07.R01 Igiene, salute e ambiente Classe di Requisiti: Di salvaguardia dell'ambiente Classe di Esigenza: Salvaguardia ambiente Le opere realizzate con tecniche di bioedilizia dovranno tutelare la salute dei fruitori secondo le indicazioni di igiene, salute ed ambiente. Livello minimo della prestazione: Il controllo degli inquinanti presenti negli ambienti interni può essere espresso attraverso la relazione: (concentrazione [µg/m3] tasso di emissione [µg/h]) / tasso di ventilazione [m3] dove: - il tasso di emissione è pari al fattore emissivo [µg/m2 h] per la quantità di materiale [m2]. - il tasso di ventilazione è pari alla quantità di aria non contaminata che viene introdotta dall'esterno nell'ambiente. - il valore minimo di accettabilità per sostanze inquinanti chimiche relativo ad una sola sorgente chimica sarà < 500 µg/m3; - il valore minimo di accettabilità per sostanze inquinanti chimiche relativo a più sorgenti chimiche sarà < 2000 µg/m3.

01.07.R02 Risparmio energetico e ritenzione di calore Classe di Requisiti: Termici ed igrotermici Classe di Esigenza: Benessere Le opere realizzate con tecniche di bioedilizia dovranno consentire un adeguato risparmio energetico e di ritenzione di calore. Livello minimo della prestazione: Per una analisi più approfondita dei livelli minimi rispetto ai vari componenti e materiali costituenti le opere realizzate con tecniche di bioedilizia si rimanda alle prescrizioni di legge e di normative vigenti in materia di prestazioni e certificazione energetica degli edifici.

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili: ° 01.07.01 Perlite espansa

Pagina 73


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.07.01

Perlite espansa Unità Tecnologica: 01.07 Materiali termoisolanti Si tratta di un granulato (circa 2 mm) prodotto da una roccia di origine vulcanica che viene ridotta in granuli e fusa a temperature elevate (circa 1000 °C), durante la quale l'evaporazione dell'acqua in essa contenute forma un granulato micro-alveolare. Il materiale sciolto si trova generalmente in commercio in sacchi. Vi sono inoltre prodotti con granulometria maggiore come l'iperlite che trova applicazione termoisolanti mediante l'applicazione in intercapedini. Può essere inoltre utilizzata per confezionare malte e calcestruzzi alleggeriti e con proprietà termoisolanti. Non è combustibile in caso di incendi ed è un materiale inerte che può essere facilmente riutilizzabile e riciclabile.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.07.01.A01 Emissioni nocive 01.07.01.A02 Penetrazione di umidità 01.07.01.A03 Rigonfiamento

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.07.01.I01 Ripristino Cadenza: quando occorre Ripristino e riparazione di eventuali anomalie mediante l'utilizzo di prodotti ecocompatibili. Assicurarsi che eventuali materiali di risulta provenienti dalle lavorazioni di ripristino vengano regolarmente smaltiti e/o riciclati a secondo della loro tipologia e comunque in discariche idonee ed autorizzate per tali processi.

Pagina 74


Manuale di Manutenzione

Unità Tecnologica: 01.08

Impianto di protezione contro le scariche atmosferiche L'impianto ha la funzione di proteggere gli utenti ed il sistema edilizio da scariche atmosferiche. Generalmente questi impianti sono costituiti da vari elementi quali: - impianto ad aste verticali; - impianto a funi: funi tese tra sostegni montati sulle strutture da preservare; - impianto a maglia che costruisce una gabbia di Faraday. Ogni impianto è differenziato a seconda del volume protetto e del livello di protezione che si desidera raggiungere in funzione della zona in cui è posizionata la struttura e del materiale racchiusovi. Non devono essere utilizzate sorgenti radioattive negli organi di captazione.

REQUISITI E PRESTAZIONI (UT) 01.08.R01 Resistenza alla corrosione Classe di Requisiti: Di stabilità Classe di Esigenza: Sicurezza Gli elementi ed i materiali del sistema dell'impianto di protezione dalle scariche atmosferiche devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di fenomeni di corrosione. Livello minimo della prestazione: Il valore del potenziale al quale la velocità di corrosione diventa trascurabile viene definito potenziale di soglia di protezione Vs e varia da materiale a materiale. Per garantire un'adeguata protezione dalle scariche atmosferiche occorre che i materiali utilizzati rispettino i valori di Vs indicati dalla norma UNI EN 12954.

01.08.R02 Resistenza meccanica Classe di Requisiti: Di stabilità Classe di Esigenza: Sicurezza Gli elementi dell'impianto di protezione dalle scariche atmosferiche devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture per garantire la funzionalità dell'impianto. Livello minimo della prestazione: I dispersori per la presa di terra devono garantire, per il complesso delle derivazioni a terra, una resistenza non superiore a 20 Ohm per gli impianti utilizzatori a tensione fino a 1000 V. Per tensioni superiori e per le cabine ed officine il dispersore deve presentare quella minore resistenza e sicurezza adeguata alle caratteristiche dell'impianto.

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili: ° 01.08.01 Calate ° 01.08.02 Pozzetti in cls ° 01.08.03 Pozzetti in materiale plastico ° 01.08.04 Sistema di dispersione

Pagina 75


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.08.01

Calate Unità Tecnologica: 01.08 Impianto di protezione contro le scariche atmosferiche Le calate hanno il compito di trasferire le cariche captate al collettore interrato che così realizza un anello di dispersione.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.08.01.A01 Corrosione 01.08.01.A02 Difetti di ancoraggio

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.08.01.I01 Sostituzione delle calate Cadenza: quando occorre Sostituire le calate danneggiate o deteriorate.

Pagina 76


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.08.02

Pozzetti in cls UnitĂ Tecnologica: 01.08 Impianto di protezione contro le scariche atmosferiche Tutti gli elementi dell'impianto previsti lungo la rete di distribuzione esterna, quando non sono collocati all'interno di determinati locali, devono essere installati all'interno di appositi manufatti realizzati in calcestruzzo o in muratura, quasi sempre totalmente interrati, chiamati "pozzetti". I pozzetti sono dotati di chiusini metallici per l'accesso dall'esterno che devono essere forniti di opportuni sistemi di chiusura. Le dimensioni interne del pozzetto variano a seconda delle apparecchiature installate e devono essere tali da consentire tutte le manovre degli apparecchi necessarie durante l'esercizio e di eseguire le operazioni di manutenzione ordinaria, di riparazione, di smontaggio e di sostituzione delle apparecchiature.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.08.02.A01 Cavillature superficiali 01.08.02.A02 Deposito superficiale 01.08.02.A03 Difetti dei chiusini 01.08.02.A04 Distacco 01.08.02.A05 Efflorescenze 01.08.02.A06 Erosione superficiale 01.08.02.A07 Esposizione dei ferri di armatura 01.08.02.A08 Penetrazione di umiditĂ 01.08.02.A09 Presenza di vegetazione

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.08.02.I01 Interventi sulle strutture Cadenza: quando occorre Gli interventi riparativi dovranno effettuarsi a secondo del tipo di anomalia riscontrata e previa diagnosi delle cause del difetto accertato.

01.08.02.I02 Disincrostazione chiusini Cadenza: ogni 6 mesi

Pagina 77


Manuale di Manutenzione

Eseguire una disincrostazione dei chiusini di accesso ai pozzetti con prodotti sgrassanti.

Pagina 78


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.08.03

Pozzetti in materiale plastico UnitĂ Tecnologica: 01.08 Impianto di protezione contro le scariche atmosferiche Tutti gli elementi dell'impianto previsti lungo la rete di distribuzione esterna, quando non sono collocati all'interno di determinati locali, devono essere installati all'interno di appositi manufatti realizzati in materiale plastico, quasi sempre totalmente interrati, chiamati "pozzetti". I pozzetti sono dotati di idonei chiusini per l'accesso dall'esterno che devono essere forniti di opportuni sistemi di chiusura. Le dimensioni interne del pozzetto variano a seconda delle apparecchiature installate e devono essere tali da consentire tutte le manovre degli apparecchi necessarie durante l'esercizio e di eseguire le operazioni di manutenzione ordinaria, di riparazione, di smontaggio e di sostituzione delle apparecchiature.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.08.03.A01 Alterazioni cromatiche 01.08.03.A02 Anomalie chiusini 01.08.03.A03 Deformazione

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.08.03.I01 Ripristino chiusini Cadenza: quando occorre Eseguire il ripristino dei chiusini quando deteriorati.

Pagina 79


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.08.04

Sistema di dispersione Unità Tecnologica: 01.08 Impianto di protezione contro le scariche atmosferiche Il sistema di dispersione ha il compito di trasferire le cariche captate dalle calate in un collettore interrato che così realizza un anello di dispersione.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.08.04.A01 Corrosione

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.08.04.I01 Sostituzione dei dispersori Cadenza: quando occorre Sostituire i dispersori danneggiati o deteriorati.

Pagina 80


Manuale di Manutenzione

Unità Tecnologica: 01.09

Coperture piane Insieme degli elementi tecnici orizzontali o suborizzontali del sistema edilizio aventi funzione di separare gli spazi interni del sistema edilizio stesso dallo spazio esterno sovrastante. Le coperture piane (o coperture continue) sono caratterizzate dalla presenza di uno strato di tenuta all'acqua, indipendentemente dalla pendenza della superficie di copertura, che non presenta soluzioni di continuità ed è composto da materiali impermeabili che posti all'esterno dell'elemento portante svolgono la funzione di barriera alla penetrazione di acque meteoriche. L'organizzazione e la scelta dei vari strati funzionali nei diversi schemi di funzionamento della copertura consente di definire la qualità della copertura e soprattutto i requisiti prestazionali. Gli elementi e i strati funzionali si possono raggruppare in: - elemento di collegamento; - elemento di supporto; - elemento di tenuta; - elemento portante; - elemento isolante; - strato di barriera al vapore; - strato di continuità; - strato della diffusione del vapore; - strato di imprimitura; - strato di ripartizione dei carichi; - strato di pendenza; - strato di pendenza; - strato di protezione; - strato di separazione o scorrimento; - strato di tenuta all'aria; - strato di ventilazione; - strato drenante; - strato filtrante.

REQUISITI E PRESTAZIONI (UT) 01.09.R01 Impermeabilità ai liquidi Classe di Requisiti: Termici ed igrotermici Classe di Esigenza: Benessere La copertura deve impedire all'acqua meteorica la penetrazione o il contatto con parti o elementi di essa non predisposti. Livello minimo della prestazione: In particolare, per quanto riguarda i materiali costituenti l'elemento di tenuta, è richiesto che: le membrane per l'impermeabilizzazione devono resistere alla pressione idrica di 60 kPa per 24 ore, senza manifestazioni di gocciolamenti o passaggi d'acqua; i prodotti per coperture discontinue del tipo tegole, lastre di cemento o fibrocemento, tegole bituminose e lastre di ardesia non devono presentare nessun gocciolamento se mantenuti per 24 ore sotto l'azione di una colonna d'acqua d'altezza compresa fra 10 e 250 mm, in relazione al tipo di prodotto impiegato. Gli altri strati complementari di tenuta devono presentare specifici valori d'impermeabilità.

01.09.R02 Resistenza al vento Classe di Requisiti: Di stabilità Classe di Esigenza: Sicurezza La copertura deve resistere alle azioni e depressioni del vento tale da non compromettere la stabilità e la funzionalità degli strati che la costituiscono. Livello minimo della prestazione: I livelli minimi variano in funzione degli elementi impiegati per i quali si rinvia alla normativa vigente.

01.09.R03 Resistenza all'acqua

Pagina 81


Manuale di Manutenzione

Classe di Requisiti: Protezione dagli agenti chimici ed organici Classe di Esigenza: Sicurezza I materiali costituenti la copertura, a contatto con l'acqua, dovranno mantenere inalterate le proprie caratteristiche chimico-fisiche. Livello minimo della prestazione: Tutti gli elementi di tenuta delle coperture continue o discontinue in seguito all'azione dell'acqua meteorica, devono osservare le specifiche di imbibizione rispetto al tipo di prodotto secondo le norme vigenti.

01.09.R04 Resistenza meccanica Classe di Requisiti: Di stabilità Classe di Esigenza: Sicurezza La copertura deve garantire una resistenza meccanica rispetto alle condizioni di carico (carichi concentrati e distribuiti) di progetto in modo da garantire la stabilità e la stabilità degli strati costituenti. Inoltre vanno considerate le caratteristiche dello strato di supporto che dovranno essere adeguate alle sollecitazioni e alla resistenza degli elementi di tenuta. Livello minimo della prestazione: Comunque, in relazione alla funzione strutturale, le caratteristiche delle coperture devono corrispondere a quelle prescritte dalle leggi e normative vigenti.

01.09.R05 (Attitudine al) controllo della condensazione interstiziale Classe di Requisiti: Termici ed igrotermici Classe di Esigenza: Benessere La copertura dovrà essere realizzata in modo da evitare la formazione di condensazione al suo interno. Livello minimo della prestazione: I livelli minimi variano in funzione di prove di laboratorio eseguite secondo le norme vigenti.

01.09.R06 Isolamento termico Classe di Requisiti: Termici ed igrotermici Classe di Esigenza: Benessere La copertura deve conservare la superficie interna a temperature vicine a quelle dell'aria ambiente tale da evitare che vi siano pareti fredde e comunque fenomeni di condensazione superficiale. In particolare devono essere evitati i ponti termici. Livello minimo della prestazione: Pur non stabilendo specifici limiti prestazionali per le singole chiusure ai fini del contenimento delle dispersioni, tuttavia i valori di U e kl devono essere tali da concorrere a contenere il coefficiente volumico di dispersione Cd dell'intero edificio e quello dei singoli locali nei limiti previsti dalle leggi e normative vigenti.

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili: ° 01.09.01 Accessi alla copertura ° 01.09.02 Canali di gronda e pluviali ° 01.09.03 Strato di protezione in pitture protettive ° 01.09.04 Struttura in calcestruzzo armato ° 01.09.05 Struttura in latero-cemento

Pagina 82


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.09.01

Accessi alla copertura Unità Tecnologica: 01.09 Coperture piane Si tratta di elementi che permettono il passaggio ed eventuali ispezioni in copertura (botole, lucernari, ecc.).

REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) 01.09.01.R01 Accessibilità Classe di Requisiti: Facilità d'intervento Classe di Esigenza: Funzionalità Gli accessi alla copertura dovranno essere dimensionati ed organizzati in modo da essere raggiungibili e praticabili. Livello minimo della prestazione: Per i livelli minimi si prende in considerazione le norme UNI 8088 (Lavori inerenti le coperture dei fabbricati - Criteri per la sicurezza) e UNI EN 517 (Accessori prefabbricati per coperture - Ganci di sicurezza da tetto)

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.09.01.A01 Alterazioni cromatiche 01.09.01.A02 Deliminazione e scagliatura 01.09.01.A03 Deformazione 01.09.01.A04 Deposito superficiale 01.09.01.A05 Distacco 01.09.01.A06 Fessurazioni, microfessurazioni 01.09.01.A07 Penetrazione e ristagni d'acqua 01.09.01.A08 Rottura 01.09.01.A09 Scollamenti tra membrane, sfaldature

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO

Pagina 83


Manuale di Manutenzione

01.09.01.I01 Riverniciature Cadenza: ogni 5 anni Ritocchi della verniciatura, con materiali idonei, delle finiture e delle parti metalliche e non degli elementi costituenti le aperture e gli accessi alle coperture. Rifacimento delle protezioni anticorrosive per le parti metalliche.

01.09.01.I02 Ripristino degli accessi alla copertura Cadenza: ogni 12 mesi Reintegro dell'accessibilitĂ di botole, lucernari e/o altri accessi. Sistemazione delle sigillature e trattamento, se occorre, con prodotti siliconanti. Reintegro degli elementi di fissaggio. Sistemazione delle giunzioni e degli elementi di tenuta. Lubrificazione di cerniere mediante prodotti specifici.

Pagina 84


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.09.02

Canali di gronda e pluviali Unità Tecnologica: 01.09 Coperture piane I canali di gronda sono gli elementi dell'impianto di raccolta delle acque meteoriche che si sviluppano lungo la linea di gronda. Le pluviali hanno la funzione di convogliare ai sistemi di smaltimento al suolo le acque meteoriche raccolte nei canali di gronda. Essi sono destinati alla raccolta ed allo smaltimento delle acque meteoriche dalle coperture degli edifici. I vari profilati possono essere realizzati in PVC, in lamiera metallica (in alluminio, in rame, in acciaio, in zinco, ecc.). Per formare i sistemi completi di canalizzazioni, essi vengono dotati di appropriati accessori (fondelli di chiusura, bocchelli, parafoglie, staffe di sostegno, ecc.) collegati tra di loro. La forma e le dimensioni dei canali di gronda e delle pluviali dipendono dalla quantità d'acqua che deve essere convogliata e dai parametri della progettazione architettonica. La capacità di smaltimento del sistema dipende dal progetto del tetto e dalle dimensioni dei canali di gronda e dei pluviali.

REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) 01.09.02.R01 Resistenza meccanica per canali di gronda e pluviali Classe di Requisiti: Di stabilità Classe di Esigenza: Sicurezza I canali di gronda e le pluviali della copertura dovranno garantire una resistenza meccanica rispetto alle condizioni d'uso. Livello minimo della prestazione: Per i livelli minimi si prendono in considerazione le norme tecniche di settore.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.09.02.A01 Alterazioni cromatiche 01.09.02.A02 Deformazione 01.09.02.A03 Deposito superficiale 01.09.02.A04 Difetti di ancoraggio, di raccordo, di sovrapposizione, di assemblaggio 01.09.02.A05 Distacco 01.09.02.A06 Errori di pendenza 01.09.02.A07 Fessurazioni, microfessurazioni 01.09.02.A08 Mancanza elementi 01.09.02.A09 Penetrazione e ristagni d'acqua

Pagina 85


Manuale di Manutenzione

01.09.02.A10 Presenza di vegetazione 01.09.02.A11 Rottura

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DALL'UTENTE 01.09.02.I01 Pulizia griglie, canali di gronda, bocchettoni di raccolta Cadenza: ogni 6 mesi Pulizia ed asportazione dei residui di fogliame e detriti depositati nei canali di gronda. Rimozione delle griglie paraghiaia e parafoglie dai bocchettoni di raccolta e loro pulizia.

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.09.02.I02 Reintegro canali di gronda e pluviali Cadenza: ogni 5 anni Reintegro dei canali di gronda, delle pluviali, dei bocchettoni di raccolta e degli elementi di fissaggio. Riposizionamento degli elementi di raccolta in funzione delle superfici di copertura servite e delle pendenze previste. Sistemazione delle giunzioni mediante l’utilizzo di materiali analoghi a quelli preesistenti.

Pagina 86


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.09.03

Strato di protezione in pitture protettive Unità Tecnologica: 01.09 Coperture piane Essa è costituita dalla presenza di uno strato di protezione realizzato con pitture protettive e riflettenti a base acrilica in soluzione acquosa oppure a base di pigmenti di alluminio in soluzione bituminosa che, posti all'esterno dell'elemento portante, garantiscono da barriera alla penetrazione delle acque meteoriche. In generale lo strato di protezione ha il compito di resistere alle sollecitazioni di carattere meccanico, fisico, chimico e di conferire al manto un'eventuale colorazione e/o funzione decorativa. Nelle coperture continue lo strato può presentarsi in combinazione o integrazione con l'elemento di tenuta (membrane autoprotette, resine, ecc.). Nelle coperture accessibili ai pedoni, la protezione svolge anche la funzione di ripartizione dei carichi, assicurando l'elemento di tenuta nei confronti dei rischi derivanti da fattori esterni (vento, altro).

REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) 01.09.03.R01 Impermeabilità ai liquidi per strato di protezione in pitture protettive Classe di Requisiti: Termici ed igrotermici Classe di Esigenza: Benessere Gli strati di protezione della copertura devono impedire all'acqua meteorica la penetrazione o il contatto con parti o elementi di essa non predisposti. Livello minimo della prestazione: I livelli minimi variano in funzione dei materiali impiegati e delle norme vigenti.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.09.03.A01 Alterazioni cromatiche 01.09.03.A02 Deliminazione e scagliatura 01.09.03.A03 Deposito superficiale 01.09.03.A04 Disgregazione 01.09.03.A05 Errori di pendenza 01.09.03.A06 Fessurazioni, microfessurazioni 01.09.03.A07 Imbibizione 01.09.03.A08 Mancanza elementi 01.09.03.A09 Penetrazione e ristagni d'acqua

Pagina 87


Manuale di Manutenzione

01.09.03.A10 Presenza di abrasioni, bolle, rigonfiamenti, incisioni superficiali 01.09.03.A11 Presenza di vegetazione 01.09.03.A12 Rottura 01.09.03.A13 Scollamenti tra membrane, sfaldature

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.09.03.I01 Pulizia del manto impermeabilizzante Cadenza: ogni 6 mesi Pulizia del manto realizzato con pitture protettive mediante raccolta ed asportazione di tutto il fogliame, depositi, detriti e delle scorie di vario tipo compresa la vegetazione ed altri organismi biologici.

01.09.03.I02 Rinnovo manto Cadenza: ogni 15 anni Rinnovo dello strato di protezione realizzato con pitture protettive anche localmente, mediante sostituzione con elementi analoghi.

Pagina 88


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.09.04

Struttura in calcestruzzo armato UnitĂ Tecnologica: 01.09 Coperture piane La struttura di copertura ha la funzione dominante di reggere o portare il manto e di resistere ai carichi esterni. Le strutture in calcestruzzo armato sono realizzate mediante travi in calcestruzzo armato collegate con elementi solaio prefabbricati (come componenti di procedimenti costruttivi industriali), semiprefabbricate (con il getto di completamento e di collegamento con gli altri elementi strutturali realizzato in opera) o realizzati in opera (con carpenteria in legno o carpenteria metallica).

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.09.04.A01 Disgregazione 01.09.04.A02 Distacco 01.09.04.A03 Esposizione dei ferri di armatura 01.09.04.A04 Fessurazioni 01.09.04.A05 Lesioni 01.09.04.A06 Mancanza 01.09.04.A07 Penetrazione di umiditĂ

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.09.04.I01 Consolidamento solaio di copertura Cadenza: quando occorre Consolidamento del solaio di copertura in seguito ad eventi straordinari (dissesti, cedimenti) o a cambiamenti architettonici di destinazione o dei sovraccarichi.

Pagina 89


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.09.05

Struttura in latero-cemento UnitĂ Tecnologica: 01.09 Coperture piane La struttura di copertura ha la funzione dominante di reggere o portare il manto e di resistere ai carichi esterni. Le strutture in latero cemento consistono nella messa in opera di travetti di vario tipo, prefabbricati ed autoportanti, che costituiscono parte delle nervature del solaio di copertura. Possono essere impiegati travetti precompressi, travetti a traliccio con fondello in laterizio, intervallati da tavelle o da pignatte. Viene poi eseguito successivamente un getto di conglomerato cementizio per il collegamento degli elementi e un sottile strato superiore di malta per il livellamento del piano di posa.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.09.05.A01 Disgregazione 01.09.05.A02 Distacco 01.09.05.A03 Esposizione dei ferri di armatura 01.09.05.A04 Fessurazioni 01.09.05.A05 Lesioni 01.09.05.A06 Mancanza 01.09.05.A07 Penetrazione di umiditĂ

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.09.05.I01 Consolidamento solaio di copertura Cadenza: quando occorre Consolidamento del solaio di copertura in seguito ad eventi straordinari (dissesti, cedimenti) o a cambiamenti architettonici di destinazione o dei sovraccarichi.

Pagina 90


Manuale di Manutenzione

Unità Tecnologica: 01.10

Illuminazione a led Si tratta di un innovativo sistema di illuminazione che, come l'impianto di illuminazione tradizionale, consente di creare condizioni di visibilità negli ambienti. I corpi illuminanti a led devono consentire, nel rispetto del risparmio energetico, livello ed uniformità di illuminamento, limitazione dell'abbagliamento, direzionalità della luce, colore e resa della luce. In modo schematico, un sistema di illuminazione LED è composto da: - una sorgente LED per l’emissione del flusso luminoso; - un circuito stampato per il supporto e l’ancoraggio meccanico, per la distribuzione dell’energia elettrica fornita dall’alimentatore (che fornisce il primo contributo alla dissipazione termica); - uno o più alimentatori per la fornitura di corrente elettrica a un dato valore di tensione; - uno o più dissipatori termici per lo smaltimento del calore prodotto dal LED; - uno più dispositivi ottici, o semplicemente le “ottiche” (“primarie” all’interno del packaging e “secondarie” all’esterno), per la formazione del solido fotometrico.

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili: ° 01.10.01 Apparecchio ad incasso a led

Pagina 91


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.10.01

Apparecchio ad incasso a led Unità Tecnologica: 01.10 Illuminazione a led Si tratta di elementi che vengono montati nel controsoffitto degli ambienti; sono realizzati con sistemi modulari in modo da essere facilmente montabili e allo stesso tempo rimovibili.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.10.01.A01 Anomalie anodo 01.10.01.A02 Anomalie catodo 01.10.01.A03 Anomalie connessioni 01.10.01.A04 Anomalie trasformatore 01.10.01.A05 Deformazione 01.10.01.A06 Non planarità

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DALL'UTENTE 01.10.01.I01 Pulizia Cadenza: quando occorre Pulizia delle superfici mediante prodotti idonei al tipo di materiale.

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.10.01.I02 Regolazione planarità Cadenza: ogni anno Verifica dello stato di complanarità degli elementi dei controsoffitti attraverso la registrazione dei pendini e delle molle di regolazione.

01.10.01.I03 Sostituzione diodi Cadenza: quando occorre Sostituire i diodi quando danneggiati e/o deteriorati.

Pagina 92


Manuale di Manutenzione

01.10.01.I04 Sostituzione elementi Cadenza: quando occorre Sostituzione degli elementi degradati, rotti e/o mancanti con elementi analoghi.

Pagina 93


Manuale di Manutenzione

Unità Tecnologica: 01.11

Pavimentazioni esterne Le pavimentazioni esterne fanno parte delle partizioni orizzontali esterne. La loro funzione, oltre a quella protettiva, è quella di permettere il transito ai fruitori e la relativa resistenza ai carichi. Importante è che la superficie finale dovrà risultare perfettamente piana con tolleranze diverse a secondo del tipo di rivestimento e della destinazione d'uso dei luoghi. Gli spessori variano in funzione al traffico previsto in superficie. La scelta degli elementi, il materiale, la posa, il giunto, le fughe, gli spessori, l'isolamento, le malte, i collanti, gli impasti ed i fissaggi variano in funzione dei luoghi e del loro impiego. Le pavimentazioni esterne possono essere di tipo: cementizie, lapideo, resinoso, resiliente, ceramico, lapideo di cava e lapideo in conglomerato.

REQUISITI E PRESTAZIONI (UT) 01.11.R01 Regolarità delle finiture Classe di Requisiti: Visivi Classe di Esigenza: Aspetto Le pavimentazioni devono avere gli strati superficiali in vista privi di difetti, fessurazioni, scagliature o screpolature superficiali e/o comunque esenti da caratteri che possano rendere difficile la lettura formale. Livello minimo della prestazione: I livelli minimi variano in funzione delle varie esigenze di aspetto come: la planarità; l'assenza di difetti superficiali; l'omogeneità di colore; l'omogeneità di brillantezza; l'omogeneità di insudiciamento, ecc..

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili: ° 01.11.01 Rivestimenti in graniglie e marmi

Pagina 94


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.11.01

Rivestimenti in graniglie e marmi UnitĂ Tecnologica: 01.11 Pavimentazioni esterne I rivestimenti in graniglie e marmi sono in genere costituiti da marmette prefabbricate di formato geometrico. Essi vengono prodotti mescolando tra loro materie prime e agglomerate con cemento ad alto dosaggio e leganti speciali e resi poi omogenei esteticamente e strutturalmente mediante vibratura e forte pressatura. Possono avere finitura e colori diversi (sabbiati, impregnati, levigati, ecc.). Sono particolarmente adatti per l'impiego di: centri sportivi, cortili, giardini, parchi, terrazze, viali, ecc..

REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) 01.11.01.R01 Resistenza agli agenti aggressivi Classe di Requisiti: Protezione dagli agenti chimici ed organici Classe di Esigenza: Sicurezza I rivestimenti non debbono subire dissoluzioni o disgregazioni e mutamenti di aspetto a causa dell'azione di agenti aggressivi chimici. Livello minimo della prestazione: I livelli minimi variano in funzione dei parametri stabiliti per le singole sostanze pericolose dalla normativa vigente.

01.11.01.R02 Resistenza meccanica Classe di Requisiti: Di stabilitĂ Classe di Esigenza: Sicurezza Le pavimentazioni devono contrastare in modo efficace la manifestazione di eventuali rotture, o deformazioni rilevanti, causate dall'azione di possibili sollecitazioni. Livello minimo della prestazione: Per la determinazione dei livelli minimi si considerano i parametri derivanti da prove di laboratorio che prendono in considerazione la norma UNI EN 12525.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.11.01.A01 Alterazione cromatica 01.11.01.A02 Degrado sigillante 01.11.01.A03 Deposito superficiale 01.11.01.A04 Disgregazione 01.11.01.A05 Distacco 01.11.01.A06 Erosione superficiale

Pagina 95


Manuale di Manutenzione

01.11.01.A07 Fessurazioni 01.11.01.A08 Macchie e graffiti 01.11.01.A09 Mancanza 01.11.01.A10 Perdita di elementi 01.11.01.A11 Scheggiature 01.11.01.A12 Sgretolamento 01.11.01.A13 Sollevamento e distacco dal supporto

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.11.01.I01 Lucidatura superfici Cadenza: quando occorre Ripristino degli strati superficiali previa levigatura e rinnovo della lucidatura a piombo (in particolare per marmi, graniti e marmette). Impregnazione a base di cere per i materiali lapidei usurati.

01.11.01.I02 Pulizia delle superfici Cadenza: quando occorre Pulizia delle parti superficiali, rimozione di macchie, depositi e sporco mediante spazzolatura e lavaggio con acqua e soluzioni adatte al tipo di rivestimento.

01.11.01.I03 Ripristino degli strati protettivi Cadenza: quando occorre Ripristino degli strati protettivi, previa accurata pulizia delle superfici, con soluzioni chimiche appropriate che non alterino le caratteristiche fisico-chimiche dei materiale ed in particolare di quelle visive cromatiche.

01.11.01.I04 Sostituzione degli elementi degradati Cadenza: quando occorre Sostituzione degli elementi usurati o rotti con altri analoghi previa rimozione delle parti deteriorate e relativa preparazione del fondo.

Pagina 96


Manuale di Manutenzione

Unità Tecnologica: 01.12

Impianto di smaltimento acque meteoriche Si intende per impianto di scarico acque meteoriche (da coperture o pavimentazioni all'aperto) l'insieme degli elementi di raccolta, convogliamento, eventuale stoccaggio e sollevamento e recapito (a collettori fognari, corsi d'acqua, sistemi di dispersione nel terreno). I vari profilati possono essere realizzati in PVC (plastificato e non), in lamiera metallica (in alluminio, in rame, in acciaio, in zinco, ecc.). Il sistema di scarico delle acque meteoriche deve essere indipendente da quello che raccoglie e smaltisce le acque usate ed industriali. Gli impianti di smaltimento acque meteoriche sono costituiti da: - punti di raccolta per lo scarico (bocchettoni, pozzetti, caditoie, ecc.); - tubazioni di convogliamento tra i punti di raccolta ed i punti di smaltimento (le tubazioni verticali sono dette pluviali mentre quelle orizzontali sono dette collettori); - punti di smaltimento nei corpi ricettori (fognature, bacini, corsi d'acqua, ecc.). I materiali ed i componenti devono rispettare le prescrizioni riportate dalla normativa quali: - devono resistere all'aggressione chimica degli inquinanti atmosferici, all'azione della grandine, ai cicli termici di temperatura (compreso gelo/disgelo) combinate con le azioni dei raggi IR, UV, ecc.; - gli elementi di convogliamento ed i canali di gronda realizzati in metallo devono resistere alla corrosione, se di altro materiale devono rispondere alle prescrizioni per i prodotti per le coperture, se verniciate dovranno essere realizzate con prodotti per esterno; - i tubi di convogliamento dei pluviali e dei collettori devono rispondere, a seconda del materiale, a quanto indicato dalle norme relative allo scarico delle acque usate; - i bocchettoni ed i sifoni devono essere sempre del diametro delle tubazioni che immediatamente li seguono, tutte le caditoie a pavimento devono essere sifonate, ogni inserimento su un collettore orizzontale deve avvenire ad almeno 1,5 m dal punto di innesto di un pluviale; - per i pluviali ed i collettori installati in parti interne all'edificio (intercapedini di pareti, ecc.) devono essere prese tutte le precauzioni di installazione (fissaggi elastici, materiali coibenti acusticamente, ecc.) per limitare entro valori ammissibili i rumori trasmessi.

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili: ° 01.12.01 Canali di gronda e pluviali in lamiera metallica ° 01.12.02 Pozzetti e caditoie ° 01.12.03 Collettori di scarico ° 01.12.04 Supporti per canali di gronda ° 01.12.05 Scossaline

Pagina 97


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.12.01

Canali di gronda e pluviali in lamiera metallica Unità Tecnologica: 01.12 Impianto di smaltimento acque meteoriche I canali di gronda sono gli elementi dell'impianto di smaltimento delle acque meteoriche che si sviluppano lungo la linea di gronda. I pluviali hanno la funzione di convogliare ai sistemi di smaltimento al suolo le acque meteoriche raccolte nei canali di gronda. Essi sono destinati alla raccolta ed allo smaltimento delle acque meteoriche dalle coperture degli edifici. Per formare i sistemi completi di canalizzazioni, essi vengono dotati di appropriati accessori (fondelli di chiusura, bocchelli, parafoglie, staffe di sostegno, ecc.) collegati tra di loro. La forma e le dimensioni dei canali di gronda e dei pluviali dipendono dalla quantità d'acqua che deve essere convogliata e dai parametri della progettazione architettonica. La capacità di smaltimento del sistema dipende dal progetto del tetto e dalle dimensioni dei canali di gronda e dei pluviali. I canali e le pluviali sono classificati dalla norma UNI EN 612 in: - canali di gronda di classe X o di classe Y a seconda del diametro della nervatura o del modulo equivalente. (Un prodotto che è stato definito di classe X è conforme anche ai requisiti previsti per la classe Y); - pluviali di classe X o di classe Y a seconda della sovrapposizione delle loro giunzioni. (Un prodotto che è stato definito di classe X è conforme anche ai requisiti previsti per la classe Y).

REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) 01.12.01.R01 Regolarità delle finiture Classe di Requisiti: Visivi Classe di Esigenza: Aspetto I canali di gronda e le pluviali devono essere realizzati nel rispetto della regola d'arte ed essere privi di difetti superficiali. Livello minimo della prestazione: Le caratteristiche dei canali e delle pluviali dipendono dalla qualità e dalla quantità del materiale utilizzato per la fabbricazione. In particolare si deve fare riferimento alle norme UNI di settore.

01.12.01.R02 Resistenza al vento Classe di Requisiti: Di stabilità Classe di Esigenza: Sicurezza I canali di gronda e le pluviali devono resistere alle azioni e depressioni del vento tale da non compromettere la stabilità e la funzionalità dell'intero impianto di smaltimento acque. Livello minimo della prestazione: La capacità di resistenza al vento può essere verificata mediante prova da effettuarsi con le modalità ed i tempi previsti dalla normativa UNI.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.12.01.A01 Alterazioni cromatiche 01.12.01.A02 Deformazione 01.12.01.A03 Deposito superficiale

Pagina 98


Manuale di Manutenzione

01.12.01.A04 Difetti di ancoraggio, di raccordo, di sovrapposizione, di assemblaggio 01.12.01.A05 Distacco 01.12.01.A06 Errori di pendenza 01.12.01.A07 Fessurazioni, microfessurazioni 01.12.01.A08 Presenza di vegetazione

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DALL'UTENTE 01.12.01.I01 Pulizia griglie, canali di gronda, bocchettoni di raccolta Cadenza: ogni 6 mesi Pulizia ed asportazione dei residui di fogliame e detriti depositati nei canali di gronda. Rimozione delle griglie paraghiaia e parafoglie dai bocchettoni di raccolta e loro pulizia.

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.12.01.I02 Reintegro canali di gronda e pluviali Cadenza: ogni 5 anni Reintegro dei canali di gronda, delle pluviali, dei bocchettoni di raccolta e degli elementi di fissaggio. Riposizionamento degli elementi di raccolta in funzione delle superfici di copertura servite e delle pendenze previste. Sistemazione delle giunzioni mediante l’utilizzo di materiali analoghi a quelli preesistenti.

Pagina 99


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.12.02

Pozzetti e caditoie Unità Tecnologica: 01.12 Impianto di smaltimento acque meteoriche I pozzetti sono dei dispositivi di scarico la cui sommità è costituita da un chiusino o da una griglia e destinati a ricevere le acque reflue attraverso griglie o attraverso tubi collegati al pozzetto. I pozzetti e le caditoie hanno la funzione di convogliare nella rete fognaria, per lo smaltimento, le acque di scarico usate e/o meteoriche provenienti da più origini (strade, pluviali, ecc.).

REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) 01.12.02.R01 (Attitudine al) controllo della portata Classe di Requisiti: Funzionalità d'uso Classe di Esigenza: Funzionalità I pozzetti ed i relativi dispositivi di tenuta devono garantire in ogni momento la portata e la pressione richiesti dall'impianto. Livello minimo della prestazione: La portata dei pozzetti viene accertata eseguendo la prova indicata dalla norma UNI EN 1253-2. Il pozzetto deve essere montato in modo da essere ermetico all'acqua che deve entrare solo dalla griglia; la portata è ricavata dal massimo afflusso possibile in conformità ai requisiti specificati nel prospetto 3 della norma UNI EN 1253-1.

01.12.02.R02 (Attitudine al) controllo della tenuta Classe di Requisiti: Di stabilità Classe di Esigenza: Sicurezza Le caditoie ed i relativi dispositivi di tenuta devono essere idonei ad impedire fughe dei fluidi assicurando così la durata e la funzionalità nel tempo. Livello minimo della prestazione: La capacità di tenuta delle caditoie e dei pozzetti può essere verificata mediante prova da effettuarsi con le modalità ed i tempi previsti dalla norma UNI EN 1253-2. Montare la scatola sifonica (con uscita chiusa e tutte le entrate laterali sigillate) sul dispositivo di prova; sottoporre la scatola ad una pressione idrostatica di 400 Pa utilizzando le valvole by-pass. Chiudere la serranda e aprire lentamente dopo circa 5 secondi; ripetere fino a quando la scatola non perde più acqua (comunque fino ad un massimo di 5 volte).

01.12.02.R03 Assenza della emissione di odori sgradevoli Classe di Requisiti: Olfattivi Classe di Esigenza: Benessere I pozzetti ed i relativi dispositivi di tenuta devono essere realizzati in modo da non emettere odori sgradevoli. Livello minimo della prestazione: L'ermeticità degli elementi può essere accertata effettuando la prova indicata dalla norma UNI EN 1253-2. Riempire la scatola sifonica con acqua ad una pressione di 200 Pa; dopo 15 minuti verificare eventuali perdite di acqua (evidenziate dalla diminuzione della pressione statica) ed interrompere la prova se dopo 2 minuti la pressione non si è stabilizzata.

01.12.02.R04 Pulibilità Classe di Requisiti: Di manutenibilità

Pagina 100


Manuale di Manutenzione

Classe di Esigenza: Gestione Le caditoie ed i relativi dispositivi di tenuta devono essere facilmente pulibili per assicurare la funzionalità dell'impianto. Livello minimo della prestazione: Per la verifica della facilità di pulizia si effettua una prova così come descritto dalla norma UNI EN 1253-2. Immettere nel pozzetto, attraverso la griglia, 200 cm3 di perline di vetro del diametro di 5 mm a una velocità costante e uniforme per 30 s. Continuando ad alimentare l’acqua per ulteriori 30 s bisogna misurare il volume in cm3 delle perline di vetro uscite dal pozzetto. La prova deve essere eseguita per tre volte per ogni velocità di mandata e deve essere considerata la media dei tre risultati ottenuti per ciascuna prova.

01.12.02.R05 Resistenza alle temperature e a sbalzi di temperatura Classe di Requisiti: Di stabilità Classe di Esigenza: Sicurezza I pozzetti ed i relativi dispositivi di tenuta devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture se sottoposti all'azione di temperature elevate o a sbalzi delle stesse. Livello minimo della prestazione: La capacità di resistere alle temperature e/o agli sbalzi delle stesse dei pozzetti viene accertata con la prova descritta dalla norma UNI EN 1253-2. Secondo tale prova si fa entrare l’acqua attraverso la griglia o attraverso l’entrata laterale nel seguente modo: - 0,5 l/s di acqua calda alla temperatura di 93 °C per circa 60 secondi; - pausa di 60 secondi; - 0,5 l/s di acqua fredda alla temperatura di 15 °C per 60 secondi; - pausa di 60 secondi. Ripetere questo ciclo per 1500 volte o in alternativa per 100 h. La prova viene considerata valida se non si verificano deformazioni o variazioni dall’aspetto della superficie dei componenti.

01.12.02.R06 Resistenza meccanica Classe di Requisiti: Di stabilità Classe di Esigenza: Sicurezza Le caditoie ed i pozzetti devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni in modo da garantire la funzionalità dell'impianto. Livello minimo della prestazione: I pozzetti sono classificati in base alla loro resistenza al carico nelle seguenti classi: - H 1,5 (per tetti piani non praticabili); - K 3 (aree senza traffico veicolare); - L15 (aree con leggero traffico veicolare); - M 125 (aree con traffico veicolare).

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.12.02.A01 Difetti ai raccordi o alle tubazioni 01.12.02.A02 Difetti dei chiusini 01.12.02.A03 Erosione 01.12.02.A04 Intasamento 01.12.02.A05 Odori sgradevoli

Pagina 101


Manuale di Manutenzione

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.12.02.I01 Pulizia Cadenza: ogni 12 mesi Eseguire una pulizia dei pozzetti mediante asportazione dei fanghi di deposito e lavaggio con acqua a pressione.

Pagina 102


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.12.03

Collettori di scarico Unità Tecnologica: 01.12 Impianto di smaltimento acque meteoriche I collettori fognari sono tubazioni o condotti di altro genere, normalmente interrati, funzionanti essenzialmente a gravità, che hanno la funzione di convogliare nella rete fognaria acque di scarico usate e/o meteoriche provenienti da più origini.

REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) 01.12.03.R01 (Attitudine al) controllo della tenuta Classe di Requisiti: Di stabilità Classe di Esigenza: Sicurezza I collettori fognari devono essere idonei ad impedire fughe dei fluidi assicurando così la durata e la funzionalità nel tempo. Livello minimo della prestazione: La capacità di tenuta dei collettori fognari può essere verificata mediante prova da effettuarsi con le modalità ed i tempi previsti dalla norma UNI EN 752. In nessuna condizione di esercizio le pressioni devono superare il valore di 250 Pa che corrisponde a circa la metà dell'altezza dell'acqua contenuta dai sifoni normali.

01.12.03.R02 Assenza della emissione di odori sgradevoli Classe di Requisiti: Olfattivi Classe di Esigenza: Benessere I collettori fognari devono essere realizzati in modo da non emettere odori sgradevoli. Livello minimo della prestazione: L'ermeticità di detti sistemi di scarico acque reflue può essere accertata effettuando la prova indicata dalla norma UNI EN 752. La asetticità all’interno dei collettori di fognatura può provocare la formazione di idrogeno solforato (H2 S). L’idrogeno solforato (tossico e potenzialmente letale), in base alla concentrazione in cui è presente, è nocivo, maleodorante e tende ad aggredire alcuni materiali dei condotti, degli impianti di trattamento e delle stazioni di pompaggio. I parametri da cui dipende la concentrazione di idrogeno solforato, dei quali è necessario tenere conto, sono: - temperatura; - domanda biochimica di ossigeno (BOD); - presenza di solfati; - tempo di permanenza dell’effluente nel sistema di collettori di fognatura; - velocità e condizioni di turbolenza; - pH; - ventilazione dei collettori di fognatura; - esistenza a monte del collettore di fognatura a gravità di condotti in pressione o di scarichi specifici di effluenti industriali. La formazione di solfuri nei collettori di fognatura a pressione e a gravità può essere quantificata in via previsionale applicando alcune formule.

01.12.03.R03 Resistenza alle temperature e a sbalzi di temperatura Classe di Requisiti: Di stabilità Classe di Esigenza: Sicurezza I collettori fognari devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture se sottoposti all'azione di temperature elevate o a sbalzi delle stesse. Livello minimo della prestazione:

Pagina 103


Manuale di Manutenzione

La capacitĂ di resistere alle temperature e/o agli sbalzi delle stesse dei pozzetti a pavimento e delle scatole sifonate viene verificata con la prova descritta dalla norma UNI EN 752.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.12.03.A01 Accumulo di grasso 01.12.03.A02 Corrosione 01.12.03.A03 Difetti ai raccordi o alle connessioni 01.12.03.A04 Erosione 01.12.03.A05 Odori sgradevoli 01.12.03.A06 Penetrazione di radici 01.12.03.A07 Sedimentazione

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.12.03.I01 Pulizia collettore acque Cadenza: ogni 12 mesi Eseguire una pulizia del sistema orizzontale di convogliamento delle acque reflue mediante asportazione dei fanghi di deposito e lavaggio con acqua a pressione.

Pagina 104


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.12.04

Supporti per canali di gronda Unità Tecnologica: 01.12 Impianto di smaltimento acque meteoriche I supporti hanno il compito di garantire stabilità dei canali di gronda e possono essere realizzati in diversi materiali quali: acciaio dolce, lamiera di acciaio con rivestimento metallico a caldo, lamiera di acciaio con rivestimento di zinco-alluminio, lamiera di acciaio con rivestimento di alluminio, zinco, acciaio inossidabile, rame, alluminio o lega di alluminio conformemente e cloruro di polivinile non plastificato (PVC-U).

REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) 01.12.04.R01 Resistenza alla corrosione Classe di Requisiti: Di stabilità Classe di Esigenza: Sicurezza I supporti per gronda di acciaio devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di fenomeni di corrosione. Livello minimo della prestazione: Possono essere utilizzati: - rivestimento di materiale plastico flessibile, di spessore non minore di 60 um, sopra un rivestimento di zinco con uno spessore medio di rivestimento non minore di 20 um; - rivestimento di materiale plastico flessibile, di spessore non minore di 60 um, con un substrato adatto. I supporti per gronda di PVC-U devono avere un'adeguata resistenza all'effetto della radiazione UV. I supporti per gronda devono essere divisi in due classi (classe A e B) in base alla loro resistenza alla corrosione. I supporti per gronda della classe A sono adatti all'uso in atmosfere aggressive e i supporti della classe B in condizioni più favorevoli.

01.12.04.R02 Resistenza meccanica Classe di Requisiti: Di stabilità Classe di Esigenza: Sicurezza I supporti per canali di gronda devono essere in grado di non subire disgregazioni se sottoposti all'azione di carichi accidentali. Livello minimo della prestazione: I supporti per gronda devono essere divisi in tre classi in base alla loro capacità di sopportare i carichi. I supporti con larghezza di apertura pari a 80 mm o maggiore devono sostenere i carichi indicati nel prospetto 3 della norma UNI EN 1462 senza subire cedimenti e deformazioni permanenti maggiori di 5 mm all'estremità esterna del supporto.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.12.04.A01 Corrosione 01.12.04.A02 Deformazione 01.12.04.A03 Difetti di montaggio

Pagina 105


Manuale di Manutenzione

01.12.04.A04 Difetti di serraggio 01.12.04.A05 Fessurazioni, microfessurazioni

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.12.04.I01 Reintegro supporti Cadenza: ogni 6 mesi Reintegro degli elementi di fissaggio con sistemazione delle giunzioni mediante l’utilizzo di materiali analoghi a quelli preesistenti.

Pagina 106


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.12.05

Scossaline Unità Tecnologica: 01.12 Impianto di smaltimento acque meteoriche Le scossaline sono dei dispositivi che hanno la funzione di fissare le guaine impermeabilizzanti utilizzate in copertura alle varie strutture che possono essere presenti sulla copertura stessa (parapetti, cordoli, ecc.). Le scossaline possono essere realizzate con vari materiali: - acciaio dolce; - lamiera di acciaio con rivestimento metallico a caldo; - lamiera di acciaio con rivestimento di zinco-alluminio; - lamiera di acciaio con rivestimento di alluminio-zinco; - acciaio inossidabile; - rame; - alluminio o lega di alluminio conformemente; - cloruro di polivinile non plastificato (PVC-U).

REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) 01.12.05.R01 Regolarità delle finiture Classe di Requisiti: Visivi Classe di Esigenza: Aspetto Le scossaline devono essere realizzate nel rispetto della regola d'arte ed essere prive di difetti superficiali. Livello minimo della prestazione: Le prescrizioni minime da rispettare, in base al materiale, sono quelle indicate dalle norme specifiche per il tipo di materiale con cui sono realizzate.

01.12.05.R02 Resistenza al vento Classe di Requisiti: Di stabilità Classe di Esigenza: Sicurezza Le scossaline devono resistere alle azioni e depressioni del vento tale da non comprometterne la stabilità e la funzionalità. Livello minimo della prestazione: La capacità di resistenza al vento può essere verificata mediante prova da effettuarsi con le modalità ed i tempi previsti dalla normativa UNI.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.12.05.A01 Alterazioni cromatiche 01.12.05.A02 Corrosione 01.12.05.A03 Deformazione

Pagina 107


Manuale di Manutenzione

01.12.05.A04 Deposito superficiale 01.12.05.A05 Difetti di montaggio 01.12.05.A06 Difetti di serraggio 01.12.05.A07 Distacco 01.12.05.A08 Presenza di vegetazione

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.12.05.I01 Serraggio scossaline Cadenza: ogni 6 mesi Serraggio dei bulloni e dei dispositivi di tenuta delle scossaline.

Pagina 108


Manuale di Manutenzione

Unità Tecnologica: 01.13

Impianto di sicurezza e antincendio L'impianto di sicurezza deve fornire segnalazioni ottiche e/o acustiche agli occupanti di un edificio affinché essi, in caso di possibili incendi, possano intraprendere adeguate azioni di protezione contro l'incendio oltre ad eventuali altre misure di sicurezza per un tempestivo esodo. Le funzioni di rivelazione incendio e allarme incendio possono essere combinate in un unico sistema. Generalmente un impianto di rivelazione e allarme è costituito da: - rivelatori d'incendio; - centrale di controllo e segnalazione; - dispositivi di allarme incendio; - punti di segnalazione manuale; - dispositivo di trasmissione dell'allarme incendio; - stazione di ricevimento dell'allarme incendio; - comando del sistema automatico antincendio; - sistema automatico antincendio; - dispositivo di trasmissione dei segnali di guasto; - stazione di ricevimento dei segnali di guasto; - apparecchiatura di alimentazione. L'impianto antincendio è l'insieme degli elementi tecnici aventi funzione di prevenire, eliminare, limitare o segnalare incendi. L'impianto antincendio, nel caso di edifici per civili abitazioni, è richiesto quando l'edificio supera i 24 metri di altezza. L'impianto è generalmente costituito da: - rete idrica di adduzione in ferro zincato; - bocche di incendio in cassetta (manichette, lance, ecc.); - attacchi per motopompe dei VV.FF.; - estintori (idrici, a polvere, a schiuma, carrellati, ecc.).

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili: ° 01.13.01 Lampade autoalimentate

Pagina 109


Manuale di Manutenzione

Elemento Manutenibile: 01.13.01

Lampade autoalimentate Unità Tecnologica: 01.13 Impianto di sicurezza e antincendio In caso di mancanza di energia elettrica le lampade autoalimentate devono attivarsi in modo da garantire un adeguato livello di illuminamento e tale da guidare gli utenti all’esterno dei locali dove installate. Le lampade autoalimentate di emergenza (definite anche lampade di illuminazione di sicurezza) sono realizzate con batteria incorporata. Possono essere realizzate con o senza pittogrammi di indicazione di via di fuga.

REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) 01.13.01.R01 Efficienza Classe di Requisiti: Funzionalità tecnologica Classe di Esigenza: Funzionalità Le lampade di emergenza devono garantire un funzionamento immediato in caso di mancanza energia elettrica di alimentazione. Livello minimo della prestazione: Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto.

ANOMALIE RISCONTRABILI 01.13.01.A01 Abbassamento livello di illuminazione 01.13.01.A02 Anomalie spie di segnalazione 01.13.01.A03 Avarie 01.13.01.A04 Difetti batteria 01.13.01.A05 Mancanza pittogrammi

MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 01.13.01.I01 Ripristino pittogrammi Cadenza: quando occorre Ripristinare i pittogrammi deteriorati e/o danneggiati.

01.13.01.I02 Sostituzione delle lampade

Pagina 110


Manuale di Manutenzione

Cadenza: quando occorre Sostituzione delle lampade e dei relativi elementi accessori secondo la durata di vita media delle lampade fornite dal produttore.

Pagina 111


Manuale di Manutenzione

INDICE 01 Edificio Scolastico "E. Armaforte" Viale Europa 5 - Altofonte (PA)_

pag.

3

01.01 Coperture_ 01.01.01 Strutture in c.a. _

4

01.01.02 Strutture in latero-cemento_ 01.02 Impianto elettrico_

6

01.02.01 Quadri di bassa tensione_ 01.02.02 Sistemi di cablaggio_

9

5 7 11

01.02.03 Sezionatore_ 01.02.04 Relè termici_

12

01.02.05 Pettini di collegamento in rame_ 01.02.06 Disgiuntore di rete_

15

01.02.07 Contattore_ 01.02.08 Barre in rame_

18

01.02.09 Fusibili_ 01.02.10 Interruttori_

21

01.02.11 Presa interbloccata_ 01.02.12 Relè a sonde_

24

01.02.13 Quadri di bassa tensione_ 01.03 Impianto fotovoltaico_

28

01.03.01 Cassetta di terminazione _ 01.03.02 Cella solare _

33

01.03.03 Conduttori di protezione_ 01.03.04 Dispositivo di generatore _

36

01.03.05 Dispositivo di interfaccia _ 01.03.06 Dispositivo generale _

38

01.03.07 Inverter _ 01.03.08 Modulo fotovoltaico con celle in silicio monocristallino _

40

01.03.09 Quadro elettrico _ 01.03.10 Scaricatori di sovratensione _

44

01.03.11 Sistema di equipotenzializzazione _ 01.03.12 Strutture di sostegno_

47

01.03.13 Sistema di dispersione_ 01.03.14 Sistema di monitoraggio _

50

01.04 Impianto di messa a terra_ 01.04.01 Conduttori di protezione_

53

01.04.02 Pozzetti in cls_ 01.04.03 Pozzetti in materiale plastico_

55

01.04.04 Sistema di dispersione_ 01.04.05 Sistema di equipotenzializzazione_

58

01.05 Pavimentazioni interne_ 01.05.01 Battiscopa_

61

01.05.02 Rivestimenti in gres porcellanato_ 01.05.03 Rivestimenti in klinker_

64

14 16 20 22 26 30 34 37 39 42 46 48 51 54 57 60 62 66

Pagina 112


Manuale di Manutenzione

01.06 Impianto di illuminazione _ 01.06.01 Lampade fluorescenti_

68

01.06.02 Sistema di cablaggio_ 01.07 Materiali termoisolanti_

72

01.07.01 Perlite espansa_ 01.08 Impianto di protezione contro le scariche atmosferiche_

74

01.08.01 Calate_ 01.08.02 Pozzetti in cls_

76

01.08.03 Pozzetti in materiale plastico_ 01.08.04 Sistema di dispersione_

79

01.09 Coperture piane_ 01.09.01 Accessi alla copertura_

81

01.09.02 Canali di gronda e pluviali_ 01.09.03 Strato di protezione in pitture protettive_

85

01.09.04 Struttura in calcestruzzo armato_ 01.09.05 Struttura in latero-cemento_

89

01.10 Illuminazione a led_ 01.10.01 Apparecchio ad incasso a led _

91

01.11 Pavimentazioni esterne_ 01.11.01 Rivestimenti in graniglie e marmi_

94

01.12 Impianto di smaltimento acque meteoriche_ 01.12.01 Canali di gronda e pluviali in lamiera metallica_

97

71 73 75 77 80 83 87 90 92 95 98

01.12.02 Pozzetti e caditoie_ 01.12.03 Collettori di scarico_

100

01.12.04 Supporti per canali di gronda_ 01.12.05 Scossaline_

105

01.13 Impianto di sicurezza e antincendio_ 01.13.01 Lampade autoalimentate_

109

103 107 110

IL TECNICO Ing. Sergio Amenta

Pagina 113


Comune di Altofonte Provincia di Palermo

PIANO DI MANUTENZIONE

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

OGGETTO: Progetto di riqualificazione dell'edificio scolastico "E. Armaforte" Viale Europa 5, Altofonte (PA). PON FESR 2007-2013 Asse II QualitĂ degli ambienti scolastici Obiettivo C "Ambienti per l'apprendimento"

COMMITTENTE: Istituto Comprensivo Statale "E. Armaforte" Viale Europa 5, Altofonte (PA).

Altofonte (PA) - Viale Europa 5

IL TECNICO Ing. Sergio Amenta

Pagina 1

Ing. Sergio Amenta - Viale Emilia 11 - 90144 Palermo - P.I. 05650590820


Manuale d'Uso

Comune di: Provincia di:

Altofonte Palermo

Oggetto:

Progetto di riqualificazione dell'edificio scolastico "E. Armaforte" Viale Europa 5, Altofonte (PA). PON FESR 2007-2013 Asse II QualitĂ degli ambienti scolastici Obiettivo C "Ambienti per l'apprendimento"

Elenco dei Corpi d'Opera: ° 01 Edificio Scolastico "E. Armaforte" Viale Europa 5 - Altofonte (PA)

Pagina 2


Manuale d'Uso

Corpo d'Opera: 01

Edificio Scolastico "E. Armaforte" Viale Europa 5 - Altofonte (PA) Unità Tecnologiche: ° 01.01 Coperture ° 01.02 Impianto elettrico ° 01.03 Impianto fotovoltaico ° 01.04 Impianto di messa a terra ° 01.05 Pavimentazioni interne ° 01.06 Impianto di illuminazione ° 01.07 Materiali termoisolanti ° 01.08 Impianto di protezione contro le scariche atmosferiche ° 01.09 Coperture piane ° 01.10 Illuminazione a led ° 01.11 Pavimentazioni esterne ° 01.12 Impianto di smaltimento acque meteoriche ° 01.13 Impianto di sicurezza e antincendio

Pagina 3


Manuale d'Uso

Unità Tecnologica: 01.01

Coperture Insieme degli elementi tecnici orizzontali o suborizzontali del sistema edilizio aventi funzione di separare gli spazi interni del sistema edilizio stesso dallo spazio esterno sovrastante. Esse si distinguono in base alla loro geometria e al tipo di struttura.

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili: ° 01.01.01 Strutture in c.a. ° 01.01.02 Strutture in latero-cemento

Pagina 4


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.01.01

Strutture in c.a. UnitĂ Tecnologica: 01.01 Coperture La struttura di copertura ha la funzione dominante di reggere o portare il manto e di resistere ai carichi esterni. Le strutture in calcestruzzo armato sono realizzate mediante travi in calcestruzzo armato collegate con elementi solaio prefabbricati (come componenti di procedimenti costruttivi industriali), semiprefabbricate (con il getto di completamento e di collegamento con gli altri elementi strutturali realizzato in opera) o realizzati in opera (con carpenteria in legno o carpenteria metallica).

ModalitĂ di uso corretto: Controllo periodico delle parti in vista finalizzato alla ricerca di anomalie che possano anticipare l'insorgenza di fenomeni di dissesto e/o cedimenti strutturali (fessurazioni, lesioni, ecc.).

Pagina 5


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.01.02

Strutture in latero-cemento UnitĂ Tecnologica: 01.01 Coperture La struttura di copertura ha la funzione dominante di reggere o portare il manto e di resistere ai carichi esterni. Le strutture in latero cemento consistono nella messa in opera di travetti di vario tipo, prefabbricati ed autoportanti, che costituiscono parte delle nervature del solaio di copertura. Possono essere impiegati travetti precompressi, travetti a traliccio con fondello in laterizio, intervallati da tavelle o da pignatte. Viene poi eseguito successivamente un getto di conglomerato cementizio per il collegamento degli elementi e un sottile strato superiore di malta per il livellamento del piano di posa.

ModalitĂ di uso corretto: Controllo periodico delle parti in vista finalizzato alla ricerca di anomalie che possano anticipare l'insorgenza di fenomeni di dissesto e/o cedimenti strutturali (fessurazioni, lesioni, ecc.).

Pagina 6


Manuale d'Uso

Unità Tecnologica: 01.02

Impianto elettrico L'impianto elettrico, nel caso di edifici per civili abitazioni, ha la funzione di addurre, distribuire ed erogare energia elettrica. Per potenze non superiori a 50 kW l'ente erogatore fornisce l'energia in bassa tensione mediante un gruppo di misura; da quest'ultimo parte una linea primaria che alimenta i vari quadri delle singole utenze. Dal quadro di zona parte la linea secondaria che deve essere sezionata (nel caso di edifici per civili abitazioni) in modo da avere una linea per le utenze di illuminazione e l'altra per le utenze a maggiore assorbimento ed evitare così che salti tutto l'impianto in caso di corti circuiti. La distribuzione principale dell'energia avviene con cavi posizionati in apposite canalette; la distribuzione secondaria avviene con conduttori inseriti in apposite guaine di protezione (di diverso colore: il giallo-verde per la messa a terra, il blu per il neutro, il marrone-grigio per la fase). L'impianto deve essere progettato secondo le norme CEI vigenti per assicurare una adeguata protezione.

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili: ° 01.02.01 Quadri di bassa tensione ° 01.02.02 Sistemi di cablaggio ° 01.02.03 Sezionatore ° 01.02.04 Relè termici ° 01.02.05 Pettini di collegamento in rame ° 01.02.06 Disgiuntore di rete ° 01.02.07 Contattore ° 01.02.08 Barre in rame ° 01.02.09 Fusibili ° 01.02.10 Interruttori ° 01.02.11 Presa interbloccata ° 01.02.12 Relè a sonde ° 01.02.13 Quadri di bassa tensione

Pagina 7


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.02.01

Quadri di bassa tensione UnitĂ Tecnologica: 01.02 Impianto elettrico Le strutture piĂš elementari sono centralini da incasso, in materiale termoplastico autoestinguente, con indice di protezione IP40, fori asolati e guida per l'assemblaggio degli interruttori e delle morsette. Questi centralini si installano all'interno delle abitazioni e possono essere anche a parete. Esistono, inoltre, centralini stagni in materiale termoplastico con grado di protezione IP55 adatti per officine e industrie.

Modalità di uso corretto: Tutte le eventuali operazioni, dopo aver tolto la tensione, devono essere effettuate da personale qualificato e dotato di idonei dispositivi di protezione individuali quali guanti e scarpe isolanti. Nel locale dove è installato il quadro deve essere presente un cartello sul quale sono riportate le funzioni degli interruttori, le azioni da compiere in caso di emergenza su persone colpite da folgorazione. Inoltre devono essere presenti oltre alla documentazione dell'impianto anche i dispositivi di protezione individuale e i dispositivi di estinzione incendi.

Pagina 8


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.02.02

Sistemi di cablaggio Unità Tecnologica: 01.02 Impianto elettrico Con questi sistemi i vari fili vengono preparati in fasci, dotati di manicotti o di altri connettori; ogni filo ha un riferimento che porta il nome dell‘installazione, dell‘area, la designazione del componente, il connettore ed il senso del cablaggio. Ogni filo è dotato di etichette identificative. Con questi sistema si evita di cablare i fili singolarmente con un notevole risparmio di tempo.

Modalità di uso corretto: Evitare di aprire i quadri di permutazione e le prese di rete nel caso di malfunzionamenti. Rivolgersi sempre al personale specializzato.

Pagina 9


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.02.03

Sezionatore Unità Tecnologica: 01.02 Impianto elettrico Il sezionatore è un apparecchio meccanico di connessione che risponde, in posizione di apertura, alle prescrizioni specificate per la funzione di sezionamento. È formato da un blocco tripolare o tetrapolare, da uno o due contatti ausiliari di preinterruzione e da un dispositivo di comando che determina l'apertura e la chiusura dei poli.

Modalità di uso corretto: La velocità di intervento dell'operatore (manovra dipendente manuale) determina la rapidità di apertura e chiusura dei poli. Il sezionatore è un congegno a "rottura lenta" che non deve essere maneggiato sotto carico: deve essere prima interrotta la corrente nel circuito d'impiego attraverso l'apparecchio di commutazione. Il contatto ausiliario di preinterruzione si collega in serie con la bobina del contattore; quindi, in caso di manovra in carico, interrompe l'alimentazione della bobina prima dell'apertura dei poli. Nonostante questo il contatto ausiliario di preinterruzione non può e non deve essere considerato un dispositivo di comando del contattore che deve essere dotato del comando Marcia/Arresto. La posizione del dispositivo di comando, l'indicatore meccanico separato (interruzione completamente apparente) o contatti visibili (interruzione visibile) devono segnalare in modo chiaro e sicuro lo stato dei contatti. Non deve mai essere possibile la chiusura a lucchetto del sezionatore in posizione di chiuso o se i suoi contatti sono saldati in conseguenza di un incidente. I fusibili possono sostituire nei sezionatori i tubi o le barrette di sezionamento.

Pagina 10


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.02.04

Relè termici Unità Tecnologica: 01.02 Impianto elettrico Sono i dispositivi più adoperati per la protezione dei motori contro i sovraccarichi deboli e prolungati. Possono essere utilizzati a corrente alternata e continua e possono essere: tripolari, compensati (non sensibili alle modificazioni della temperatura ambiente), sensibili ad una mancanza di fase, evitando la marcia del motore in monofase, a riarmo manuale o automatico e graduati in "Ampere motore": impostazione sul relè della corrente segnata sulla piastra segnaletica del motore. Un relè termico tripolare è formato da tre lamine bimetalliche fatte da due metalli uniti da una laminazione e con coefficienti di dilatazione molto diversi. Ogni lamina è dotata di un avvolgimento riscaldante ed ogni avvolgimento è collegato in serie ad una fase del motore. La deformazione delle lamine è causata dal riscaldamento delle lamine a causa della corrente assorbita dal motore; a seconda dell'intensità della corrente la deformazione è più o meno accentuata.

Modalità di uso corretto: Le lamine, nel deformarsi, attivano la rotazione della camma o del dispositivo di sganciamento. Nel caso in cui la corrente assorbita dall'utenza sia maggiore del valore di regolazione del relè la deformazione è tale da consentire al pezzo su cui sono ancorate le parti mobili dei contatti di liberarsi da una protezione di mantenimento. Ciò provoca la repentina apertura del contatto del relè inserito nel circuito della bobina del contattore e la chiusura del contatto di segnalazione. Soltanto quando le lamine bimetalliche si saranno adeguatamente raffreddate sarà possibile effettuare il riarmo.

Pagina 11


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.02.05

Pettini di collegamento in rame Unità Tecnologica: 01.02 Impianto elettrico I pettini sono costituiti da elementi modulari in rame che permettono di realizzare l’alimentazione degli interruttori modulari sfruttando il morsetto plug-in che consente l'innesto dei vari moduli da connettere in maniera sicura e veloce senza ricorrere al tradizionale cablaggio con conduttori.

ModalitĂ di uso corretto: Evitare i contatti diretti con le barre e verificare che siano protette in modo adeguato. Rivolgersi a personale specializzato e togliere l'alimentazione per evitare folgorazioni.

Pagina 12


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.02.06

Disgiuntore di rete Unità Tecnologica: 01.02 Impianto elettrico La funzione del disgiuntore è quella di disinserire la tensione nell‘impianto elettrico al fine di eliminare campi elettromagnetici. Durante la notte quando non è in funzione alcun apparecchio elettrico collegato alla linea del disgiuntore si otterrà una riduzione totale dei campi elettrici e magnetici perturbativi. Per ripristinare la tensione sarà sufficiente che anche un solo apparecchio collegato alla rete faccia richiesta di corrente.

Modalità di uso corretto: Montare il disgiuntore di rete e fare il test di funzionamento. Spegnere tutte le luci e gli apparecchi nel circuito elettrico rilevante (compresi tutti gli apparecchi in standby quali tv, stereo, ecc.); a questo punto attivare il disgiuntore di rete che nel giro di 2-3 secondi dovrebbe disgiungere ovvero “mettere fuori tensione” il circuito interessato dalla rete di alimentazione elettrica. L'attivazione del disgiuntore è segnalata dall'accensione di un LED verde.

Pagina 13


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.02.07

Contattore Unità Tecnologica: 01.02 Impianto elettrico È un apparecchio meccanico di manovra che funziona in ON/OFF ed è comandato da un elettromagnete. Il contattore si chiude quando la bobina dell'elettromagnete è alimentata e, attraverso i poli, crea il circuito tra la rete di alimentazione e il ricevitore. Le parti mobili dei poli e dei contatti ausiliari sono comandati dalla parte mobile dell'elettromagnete che si sposta nei seguenti casi: - per rotazione, ruotando su un asse; - per traslazione, scivolando parallelamente sulle parti fisse; - con un movimento di traslazione-rotazione. Quando la bobina è posta fuori tensione il circuito magnetico si smagnetizza e il contattore si apre a causa: - delle molle di pressione dei poli e della molla di ritorno del circuito magnetico mobile; - della gravità.

Modalità di uso corretto: Il contattore rende possibile: -interrompere grandi correnti monofase o polifase operando su un ausiliario di comando attraversato da bassa corrente; -garantire sia il servizio ad intermittenza che quello continuo; -realizzare a distanza un comando manuale o automatico per mezzo di cavi di piccola sezione; -aumentare i posti di comando collocandoli vicino all'operatore. Altri vantaggi del contattore sono: la robustezza e l'affidabilità in quanto non contiene meccanismi delicati; è adattabile velocemente e facilmente alla tensione di alimentazione del circuito di comando; in caso di interruzione della corrente assicura, attraverso un comando con pulsanti ad impulso, la sicurezza del personale contro gli avviamenti intempestivi; se non sono state prese le opportune precauzioni, agevola la distribuzione dei posti di arresto di emergenza e di asservimento impedendo la messa in moto dell'apparecchio; protegge il ricevitore dalle cadute di tensione consistenti.

Pagina 14


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.02.08

Barre in rame Unità Tecnologica: 01.02 Impianto elettrico Le barre in rame si utilizzano per realizzare sistemi di distribuzione con portata elevata quando è necessario alimentare in maniera pratica e veloce vari moduli. Infatti la caratteristica di questo tipo di connessioni è quella di avere un particolare profilo (generalmente a C) che consente l'innesto dei vari moduli da connettere in maniera sicura e veloce.

ModalitĂ di uso corretto: Evitare i contatti diretti con le barre e verificare che siano protette in modo adeguato. Rivolgersi a personale specializzato e togliere l'alimentazione per evitare folgorazioni.

Pagina 15


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.02.09

Fusibili Unità Tecnologica: 01.02 Impianto elettrico I fusibili realizzano una protezione fase per fase con un grande potere di interruzione a basso volume e possono essere installati o su appositi supporti (porta-fusibili) o in sezionatori porta-fusibili al posto di manicotti o barrette. Si classificano in due categorie: - fusibili "distribuzione" tipo gG: proteggono sia contro i corto-circuiti sia contro i sovraccarichi i circuiti che non hanno picchi di corrente elevati, come i circuiti resistivi; devono avere un carico immediatamente superiore alla corrente di pieno carico del circuito protetto; - fusibili "motore" tipo aM: proteggono contro i corto-circuiti i circuiti sottoposti ad elevati picchi di corrente, sono fatti in maniera tale che permettono ai fusibili aM di far passare queste sovracorrenti rendendoli non adatti alla protezione contro i sovraccarichi; una protezione come questa deve essere fornita di un altro dispositivo quale il relè termico; devono avere un carico immediatamente superiore alla corrente di pieno carico del circuito protetto.

ModalitĂ di uso corretto: L'utente deve verificare che i fusibili installati siano idonei rispetto all'impianto. Verificare che i fusibili siano installati correttamente in modo da evitare guasti all'impianto.

Pagina 16


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.02.10

Interruttori Unità Tecnologica: 01.02 Impianto elettrico Gli interruttori generalmente utilizzati sono del tipo ad interruzione in esafluoruro di zolfo con pressione relativa del SF6 di primo riempimento a 20 °C uguale a 0,5 bar. Gli interruttori possono essere dotati dei seguenti accessori: - comando a motore carica molle; - sganciatore di apertura; - sganciatore di chiusura; - contamanovre meccanico; - contatti ausiliari per la segnalazione di aperto-chiuso dell'interruttore.

Modalità di uso corretto: Tutte le eventuali operazioni, dopo aver tolto la tensione, devono essere effettuate con personale qualificato e dotato di idonei dispositivi di protezione individuali quali guanti e scarpe isolanti. Gli interruttori devono essere posizionati in modo da essere facilmente individuabili e quindi di facile utilizzo; la distanza dal pavimento di calpestio deve essere di 17,5 cm se la presa è a parete, di 7 cm se è in canalina, 4 cm se da torretta, 100-120 cm nei locali di lavoro. I comandi luce sono posizionati in genere a livello maniglie porte. Il comando meccanico dell'interruttore dovrà essere garantito per almeno 10.000 manovre.

Pagina 17


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.02.11

Presa interbloccata Unità Tecnologica: 01.02 Impianto elettrico La presa con interruttore di blocco è una presa dotata di un dispositivo di comando fisicamente connesso con un blocco meccanico (asta di interblocco) che impedisce la manovra di chiusura del dispositivo stesso, qualora la spina non sia inserita nella presa e, successivamente impedisce l’estrazione della spina con il dispositivo in posizione di chiusura. In pratica le manovre di inserzione e disinserzione possono avvenire solamente con la presa fuori tensione. Il dispositivo di comando è costituito da un interruttore di manovra sezionatore, non manovra rotativa.

Modalità di uso corretto: La Norma CEI 64-8 prescrive l’obbligo delle prese interbloccate per correnti superiori a 16 A nei luoghi di pubblico spettacolo e intrattenimento. Per gli altri ambienti, in generale, la norma CEI 64-8 richiede che per le prese a spina, aventi corrente nominale superiore a 16 A, siano dotate di un dispositivo di comando. L’obbligo normativo di interblocco di tale dispositivo resta però solo per i luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento in modo che la spina non possa essere disinserita dalla presa fissa mentre i contatti sono in tensione, né possa essere disinserita mentre il dispositivo di interruzione è in posizione di chiuso.

Pagina 18


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.02.12

Relè a sonde Unità Tecnologica: 01.02 Impianto elettrico Accertano la reale temperatura dell'elemento da proteggere. Questo sistema di protezione è formato da: - una o più sonde a termistori con coefficiente di temperatura positivo (PTC), la resistenza delle sonde (componenti statici) aumenta repentinamente quando la temperatura raggiunge una soglia definita Temperatura Nominale di Funzionamento (TNF); - un dispositivo elettronico alimentato a corrente alternata o continua che misura le resistenze delle sonde a lui connesse; un circuito a soglia rileva il brusco aumento del valore della resistenza se si raggiunge la TNF e comanda il mutamento di stati dei contatti in uscita. Scegliendo differenti tipi di sonde si può adoperare questo ultimo sistema di protezione sia per fornire un allarme senza arresto della macchina, sia per comandare l'arresto; le versioni di relè a sonde sono due: - a riarmo automatico se la temperatura delle sonde arriva ad un valore inferiore alla TNF; - a riarmo manuale locale o a distanza con interruttore di riarmo attivo fino a quando la temperatura rimane maggiore rispetto alla TNF.

Modalità di uso corretto: Verificare i seguenti parametri per evitare lo sganciamento del relè: - superamento della TNF; - interruzione delle sonde o della linea sonde-relè; - corto-circuito sulle sonde o sulla linea sonde-relè; - assenza della tensione di alimentazione del relè. I relè a sonde preservano i motori dai riscaldamenti in quanto controllano direttamente la temperatura degli avvolgimenti dello statore; è opportuno sottolineare, però, che questo tipo di protezione è utilizzato soltanto se alcune delle sonde sono state incorporate agli avvolgimenti durante la fabbricazione del motore o durante un'eventuale ribobinatura. Si utilizzano i relè a sonde anche per controllare i riscaldamenti degli organi meccanici dei motori o di altri apparecchi che possono ricevere una sonda: piani, circuiti di ingrassaggio, fluidi di raffreddamento, ecc.. Il numero massimo di sonde che possono essere associate in serie su uno stesso relè dipende dal modello del relè e dal tipo di sonda.

Pagina 19


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.02.13

Quadri di bassa tensione UnitĂ Tecnologica: 01.02 Impianto elettrico Le strutture piĂš elementari sono centralini da incasso, in materiale termoplastico autoestinguente, con indice di protezione IP40, fori asolati e guida per l'assemblaggio degli interruttori e delle morsette. Questi centralini si installano all'interno delle abitazioni e possono essere anche a parete. Esistono, inoltre, centralini stagni in materiale termoplastico con grado di protezione IP55 adatti per officine e industrie.

Modalità di uso corretto: Tutte le eventuali operazioni, dopo aver tolto la tensione, devono essere effettuate da personale qualificato e dotato di idonei dispositivi di protezione individuali quali guanti e scarpe isolanti. Nel locale dove è installato il quadro deve essere presente un cartello sul quale sono riportate le funzioni degli interruttori, le azioni da compiere in caso di emergenza su persone colpite da folgorazione. Inoltre devono essere presenti oltre alla documentazione dell'impianto anche i dispositivi di protezione individuale e i dispositivi di estinzione incendi.

Pagina 20


Manuale d'Uso

Unità Tecnologica: 01.03

Impianto fotovoltaico L’impianto fotovoltaico è l’insieme dei componenti meccanici, elettrici ed elettronici che captano l’energia solare per trasformarla in energia elettrica che poi viene resa disponibile all’utilizzazione da parte dell’utenza. Gli impianti fotovoltaici possono essere: - alimentazione diretta: l’apparecchio da alimentare viene collegato direttamente al FV (acronimo di modulo fotovoltaico); lo svantaggio di questo tipo di impianti è che l’apparecchio collegato al modulo fotovoltaico non funziona in assenza di sole (di notte); applicazioni: piccole utenze come radio, piccole pompe, calcolatrici tascabili, ecc.; - funzionamento ad isola: il modulo FV alimenta uno o più apparecchi elettrici; l’energia fornita dal modulo, ma momentaneamente non utilizzata, viene usata per caricare degli accumulatori; quando il fabbisogno aumenta, o quando il modulo FV non funziona (p.e. di notte), viene utilizzata l’energia immagazzinata negli accumulatori; applicazioni: zone non raggiunte dalla rete di distribuzione elettrica e dove l’installazione di essa non sarebbe conveniente; - funzionamento per immissione in rete: come nell’impianto ad isola il modulo solare alimenta le apparecchiature elettriche collegate, l’energia momentaneamente non utilizzata viene immessa nella rete pubblica; il gestore di un impianto di questo tipo fornisce dunque l’energia eccedente a tutti gli altri utenti collegati alla rete elettrica, come una normale centrale elettrica; nelle ore serali e di notte la corrente elettrica può essere nuovamente prelevata dalla rete pubblica. Un semplice impianto fotovoltaico ad isola è composto dai seguenti elementi: - cella solare: per la trasformazione di energia solare in energia elettrica; per ricavare più potenza vengono collegate tra loro diverse celle; - regolatore di carica: è un apparecchio elettronico che regola la ricarica e la scarica degli accumulatori; uno dei suoi compiti è di interrompere la ricarica ad accumulatore pieno; - accumulatori: sono i magazzini di energia di un impianto fotovoltaico; essi forniscono l’energia elettrica quando i moduli non sono in grado di produrne, per mancanza di irradiamento solare; - inverter: trasforma la corrente continua proveniente dai moduli e/o dagli accumulatori in corrente alternata convenzionale a 230 V; se l’apparecchio da alimentare necessita di corrente continua si può fare a meno di questa componente; - utenze: apparecchi alimentati dall’impianto fotovoltaico.

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili: ° 01.03.01 Cassetta di terminazione ° 01.03.02 Cella solare ° 01.03.03 Conduttori di protezione ° 01.03.04 Dispositivo di generatore ° 01.03.05 Dispositivo di interfaccia ° 01.03.06 Dispositivo generale ° 01.03.07 Inverter ° 01.03.08 Modulo fotovoltaico con celle in silicio monocristallino ° 01.03.09 Quadro elettrico ° 01.03.10 Scaricatori di sovratensione ° 01.03.11 Sistema di equipotenzializzazione ° 01.03.12 Strutture di sostegno ° 01.03.13 Sistema di dispersione ° 01.03.14 Sistema di monitoraggio

Pagina 21


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.03.01

Cassetta di terminazione Unità Tecnologica: 01.03 Impianto fotovoltaico La cassetta di terminazione è un contenitore a tenuta stagna (realizzato generalmente in materiale plastico) nel quale viene alloggiata la morsettiera per il collegamento elettrico e i diodi di by pass delle celle.

ModalitĂ di uso corretto: Tutte le eventuali operazioni, dopo aver tolto la tensione, devono essere effettuate da personale qualificato e dotato di idonei dispositivi di protezione individuali quali guanti e scarpe isolanti. Nelle vicinanze della cassetta deve essere presente un cartello sul quale sono riportate le funzioni degli interruttori, le azioni da compiere in caso di emergenza su persone colpite da folgorazione. Inoltre devono essere presenti oltre alla documentazione dell'impianto anche i dispositivi di protezione individuale e i dispositivi di estinzione incendi.

Pagina 22


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.03.02

Cella solare UnitĂ Tecnologica: 01.03 Impianto fotovoltaico E' un dispositivo che consente la conversione dell'energia prodotta dalla radiazione solare in energia elettrica. E' generalmente costituita da un sottile strato (valore compreso tra 0,2 e 0,35 mm) di materiale semiconduttore in silicio opportunamente trattato (tale procedimento viene indicato come processo di drogaggio). Attualmente la produzione industriale di celle fotovoltaiche sono: - celle al silicio cristallino ricavate dal taglio di lingotti fusi di silicio di un singolo cristallo (monocristallino) o di piĂš cristalli (policristallino); - celle a film sottile ottenute dalla deposizione di uno strato di silicio amorfo su un supporto plastico o su una lastra di vetro. Le celle al silicio monocristallino sono di colore blu scuro alquanto uniforme ed hanno una purezza superiore a quelle realizzate al silicio policristallino; le celle al film sono economicamente vantaggiose dato il ridotto apporto di materiale semiconduttore (1-2 micron) necessario alla realizzazione di una cella ma hanno un decadimento delle prestazioni del 30% nel primo mese di vita.

ModalitĂ di uso corretto: Al fine di aumentare l'efficienza di conversione dell'energia solare in energia elettrica la cella fotovoltaica viene trattata superficialmente con un rivestimento antiriflettente costituito da un sottile strato di ossido di titanio (TiO2) che ha la funzione di ridurre la componente solare riflessa. Provvedere periodicamente alla pulizia della superficie per eliminare depositi superficiali che possono causare un cattivo funzionamento dell'intero apparato.

Pagina 23


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.03.03

Conduttori di protezione Unità Tecnologica: 01.03 Impianto fotovoltaico Per i pannelli fotovoltaici qualora i moduli siano dotati solo di isolamento principale si rende necessario mettere a terra le cornici metalliche dei moduli; se, però, questi fossero dotati di isolamento supplementare o rinforzato (classe II) ciò non sarebbe più necessario. Ma, anche in questo caso, per garantirsi da un eventuale decadimento nel tempo della tenuta dell’isolamento è opportuno rendere equipotenziali le cornici dei moduli con la struttura metallica di sostegno. Per raggiungere tale obiettivo basta collegare le strutture metalliche dei moduli a dei conduttori di protezione o captatori.

Modalità di uso corretto: Le persone devono essere protette dai contatti indiretti così come prescritto dalla norma; pertanto le masse di tutte le apparecchiature devono essere collegate a terra mediante il conduttore di protezione. Generalmente questi captatori vengono realizzati con un cavo di colore giallo-verde. L'utente deve controllare il serraggio dei bulloni e che gli elementi siano privi di fenomeni di corrosione.

Pagina 24


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.03.04

Dispositivo di generatore Unità Tecnologica: 01.03 Impianto fotovoltaico Il dispositivo di generatore viene installato in numero pari a quello degli inverter e interviene in caso di guasto escludendo dall'erogazione di potenza l'inverter di competenza. E’ installato a monte del dispositivo di interfaccia nella direzione del flusso di energia ed è generalmente costituito da un interruttore automatico con sganciatore di apertura; all'occorrenza può essere realizzato con un contattore combinato con fusibile, con interruttore automatico, con un commutatore combinato con fusibile, con interruttore automatico.

Modalità di uso corretto: Nel caso in cui l'impianto preveda l'installazione di un unico inverter il dispositivo di generatore può coincidere con il dispositivo generale. Tutte le eventuali operazioni, dopo aver tolto la tensione, devono essere effettuate da personale qualificato e dotato di idonei dispositivi di protezione individuali quali guanti e scarpe isolanti.

Pagina 25


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.03.05

Dispositivo di interfaccia Unità Tecnologica: 01.03 Impianto fotovoltaico Il dispositivo di interfaccia è un teleruttore comandato da una protezione di interfaccia; le protezioni di interfaccia possono essere realizzate da relè di frequenza e tensione o dal sistema di controllo inverter. Il dispositivo di interfaccia è un interruttore automatico con bobina di apertura a mancanza di tensione. Ha lo scopo di isolare l’impianto fotovoltaico (dal lato rete Ac) quando: - i parametri di frequenza e di tensione dell’energia che si immette in rete sono fuori i massimi consentiti; - c'è assenza di tensione di rete (per esempio durante lavori di manutenzione su rete pubblica).

Modalità di uso corretto: Il dispositivo di interfaccia deve soddisfare i requisiti dettati dalla norma CEI 64-8 in base alla potenza P complessiva dell'impianto ovvero: - per valori di P <= a 20 kW è possibile utilizzare i singoli dispositivi di interfaccia fino ad un massimo di 3 inverter; - per valori di P > 20 kW è necessario una ulteriore protezione di interfaccia esterna. Tutte le eventuali operazioni, dopo aver tolto la tensione, devono essere effettuate da personale qualificato e dotato di idonei dispositivi di protezione individuali quali guanti e scarpe isolanti.

Pagina 26


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.03.06

Dispositivo generale Unità Tecnologica: 01.03 Impianto fotovoltaico Il dispositivo generale è un dispositivo installato all’origine della rete del produttore immediatamente prima del punto di consegna ed in condizioni di aperto esclude l’intera rete del cliente produttore dalla rete pubblica. E’ solitamente: - un sezionatore quadripolare nelle reti trifase; - un sezionatore bipolare nelle reti monofase.

Modalità di uso corretto: Non rimuovere la targhetta di identificazione dalla quale si devono evincere le informazioni tecniche necessarie per il servizio tecnico, la manutenzione e la successiva sostituzione dei pezzi. Data la presenza di tensioni molto pericolose permettere solo a elettricisti qualificati l’installazione, la manutenzione e la riparazione del sezionatore. I collegamenti e le caratteristiche di sicurezza devono essere eseguiti in conformità ai regolamenti nazionali in vigore. Installare il sezionatore in prossimità dell’inverter solare evitando di esporlo direttamente ai raggi solari. Nel caso debba essere installato all'esterno verificare il giusto grado di protezione che dovrebbe essere non inferiore a IP65. Verificare la polarità di tutti i cavi prima del primo avvio: positivo connesso a positivo e negativo connesso a negativo. Non usare mai il sezionatore ove vi sia rischio di esplosioni di gas o di polveri o dove vi siano materiali potenzialmente infiammabili.

Pagina 27


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.03.07

Inverter Unità Tecnologica: 01.03 Impianto fotovoltaico L'inverter o convertitore statico è un dispositivo elettronico che trasforma l'energia continua (prodotta dal generatore fotovoltaico) in energia alternata (monofase o trifase) che può essere utilizzata da un'utenza oppure essere immessa in rete. In quest'ultimo caso si adoperano convertitori del tipo a commutazione forzata con tecnica PWM senza clock e/o riferimenti di tensione o di corrente e dotati del sistema MPPT (inseguimento del punto di massima potenza) che permette di ottenere il massimo rendimento adattando i parametri in uscita dal generatore fotovoltaico alle esigenze del carico. Gli inverter possono essere di due tipi: - a commutazione forzata in cui la tensione di uscita viene generata da un circuito elettronico oscillatore che consente all'inverter di funzionare come un generatore in una rete isolata; - a commutazione naturale in cui la frequenza della tensione di uscita viene impostata dalla rete a cui è collegato.

Modalità di uso corretto: E' opportuno che il convertitore sia dotato di: - protezioni contro le sovratensioni di manovra e/o di origine atmosferica; - protezioni per la sconnessione dalla rete in caso di valori fuori soglia della tensione e della frequenza; - un dispositivo di reset automatico delle protezioni per predisposizione ad avviamento automatico. Inoltre l'inverter deve limitare le emissioni in radio frequenza (RF) e quelle elettromagnetiche. Tutte le eventuali operazioni, dopo aver tolto la tensione, devono essere effettuate da personale qualificato e dotato di idonei dispositivi di protezione individuali quali guanti e scarpe isolanti. Nelle vicinanze dell'inverter deve essere presente un cartello sul quale sono riportate le funzioni degli interruttori, le azioni da compiere in caso di emergenza su persone colpite da folgorazione. Inoltre devono essere presenti oltre alla documentazione dell'impianto anche i dispositivi di protezione individuale e i dispositivi di estinzione incendi.

Pagina 28


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.03.08

Modulo fotovoltaico con celle in silicio monocristallino Unità Tecnologica: 01.03 Impianto fotovoltaico La cella fotovoltaica o cella solare è l'elemento base nella costruzione di un modulo fotovoltaico. I moduli in silicio monocristallini sono realizzati in maniera che ogni cella fotovoltaica sia cablata in superficie con una griglia di materiale conduttore che ne canalizzi gli elettroni; ogni singola cella viene connessa alle altre mediante nastrini metallici, in modo da formare opportune serie e paralleli elettrici. Il modulo fotovoltaico in silicio è costituito da un sandwich di materie prime denominato laminato e dai materiali accessori atti a rendere usabile il laminato. Il sandwich viene così composto: - sopra una superficie posteriore di supporto (in genere realizzata in un materiale isolante con scarsa dilatazione termica come il vetro temperato o un polimero come il tedlar) vengono appoggiati un sottile strato di acetato di vinile (spesso indicato con la sigla EVA), la matrice di moduli preconnessi mediante dei nastrini, un secondo strato di acetato e un materiale trasparente che funge da protezione meccanica anteriore per le celle fotovoltaiche (in genere vetro temperato); - dopo il procedimento di pressofusione (che trasforma l'EVA in collante inerte) le terminazioni elettriche dei nastrini vengono chiuse in una morsettiera stagna e il "sandwich" ottenuto viene fissato ad una cornice in alluminio; tale cornice sarà utilizzata per il fissaggio del pannello alle strutture di sostegno. Le celle al silicio monocristallino sono di colore blu scuro alquanto uniforme ed hanno una purezza superiore a quelle realizzate al silicio policristallino ma hanno costi più elevati rispetto al silicio policristallino. I moduli fotovoltaici con celle in silicio monocristallino vengono utilizzati per impianti a bassa potenza.

Modalità di uso corretto: Al fine di aumentare l'efficienza di conversione dell'energia solare in energia elettrica la cella fotovoltaica viene trattata superficialmente con un rivestimento antiriflettente costituito da un sottile strato di ossido di titanio (TiO2) che ha la funzione di ridurre la componente solare riflessa. Provvedere periodicamente alla pulizia della superficie per eliminare depositi superficiali che possono causare un cattivo funzionamento dell'intero apparato.

Pagina 29


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.03.09

Quadro elettrico Unità Tecnologica: 01.03 Impianto fotovoltaico Nel quadro elettrico degli impianti fotovoltaici (connessi ad una rete elettrica) avviene la distribuzione dell'energia. In caso di consumi elevati o in assenza di alimentazione da parte dei moduli fotovoltaici la corrente viene prelevata dalla rete pubblica. In caso contrario l’energia fotovoltaica eccedente viene di nuovo immessa in rete. Inoltre esso misura la quantità di energia fornita dall'impianto fotovoltaico alla rete. I quadri elettrici dedicati agli impianti fotovoltaici possono essere a quadro di campo e quadro di interfaccia rete. Le strutture più elementari sono centralini da incasso, in materiale termoplastico autoestinguente, con indice di protezione IP40, fori asolati e guida per l'assemblaggio degli interruttori e delle morsette e devono essere del tipo stagno in materiale termoplastico con grado di protezione non inferiore a IP65.

Modalità di uso corretto: Tutte le eventuali operazioni, dopo aver tolto la tensione, devono essere effettuate da personale qualificato e dotato di idonei dispositivi di protezione individuali quali guanti e scarpe isolanti. Nelle vicinanze del quadro deve essere presente un cartello sul quale sono riportate le funzioni degli interruttori, le azioni da compiere in caso di emergenza su persone colpite da folgorazione. Inoltre devono essere presenti oltre alla documentazione dell'impianto anche i dispositivi di protezione individuale e i dispositivi di estinzione incendi.

Pagina 30


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.03.10

Scaricatori di sovratensione Unità Tecnologica: 01.03 Impianto fotovoltaico Quando in un impianto elettrico la differenza di potenziale fra le varie fasi o fra una fase e la terra assume un valore di tensione maggiore al valore della tensione normale di esercizio, si è in presenza di una sovratensione. A fronte di questi inconvenienti, è buona regola scegliere dispositivi idonei che assicurano la protezione degli impianti elettrici; questi dispositivi sono denominati scaricatori di sovratensione. Generalmente gli scaricatori di sovratensione sono del tipo estraibili; sono progettati per scaricare a terra le correnti e sono costituiti da una cartuccia contenente un varistore la cui vita dipende dal numero di scariche e dall’intensità di corrente di scarica che fluisce nella cartuccia.

Modalità di uso corretto: L’efficienza dello scaricatore viene segnalata sul fronte dell’apparecchio da una bandierina colorata: verde indica l’efficienza del dispositivo, rosso la sua sostituzione; è dotato di un contatto elettrico utilizzato per riportare a distanza la segnalazione di fine vita della cartuccia. Lo scaricatore di sovratensione va scelto rispetto al tipo di sistema; infatti nei sistemi TT l’apparecchio va collegato tra fase e neutro e sul conduttore di terra con le opportune protezioni mentre nei sistemi IT e TN trifasi il collegamento dello scaricatore avviene sulle tre fasi.

Pagina 31


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.03.11

Sistema di equipotenzializzazione UnitĂ Tecnologica: 01.03 Impianto fotovoltaico I conduttori equipotenziali principali e supplementari sono quelli che collegano al morsetto principale di terra i tubi metallici.

ModalitĂ di uso corretto: Generalmente questi conduttori vengono realizzati con un cavo di colore giallo-verde. L'utente deve controllare il serraggio dei bulloni e che gli elementi siano privi di fenomeni di corrosione.

Pagina 32


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.03.12

Strutture di sostegno UnitĂ Tecnologica: 01.03 Impianto fotovoltaico Le strutture di sostegno sono i supporti meccanici che consentono l'ancoraggio dei pannelli fotovoltaici alle strutture su cui sono montati e/o al terreno. Generalmente sono realizzate assemblando profili metallici in acciaio zincato o in alluminio anodizzato in grado di limitare gli effetti causati dalla corrosione. Le strutture di sostegno possono essere: - ad inclinazione fissa (strutture a palo o a cavalletto); - per l'integrazione architettonica (integrazione retrofit, strutturale, per arredo urbano); - ad inseguimento.

ModalitĂ di uso corretto: La struttura di sostegno deve essere in grado di resistere ad eventuali carichi e a particolari condizioni climatiche quali neve, vento, fenomeni sismici senza provocare danni a persone o cose e deve garantire la salvaguardia dell'intero apparato.

Pagina 33


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.03.13

Sistema di dispersione UnitĂ Tecnologica: 01.03 Impianto fotovoltaico Il sistema di dispersione ha il compito di trasferire le cariche captate dalle calate in un collettore interrato che cosĂŹ realizza un anello di dispersione.

ModalitĂ di uso corretto: Per gli organi di captazione si adoperano in linea di massima tondini e piattine in rame, o in acciaio zincato di sezione 50-70 mm quadrati: per la bandella piattine di sezione 30 x 40 mm, per motivi di rigiditĂ metallica. Gli ancoraggi tra la struttura e gli organi di captazione devono essere fatti con brasatura forte, saldatura, bullonatura o con morsetti; in ogni caso occorre garantire superfici minime di contatto di 200 mm quadrati.

Pagina 34


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.03.14

Sistema di monitoraggio Unità Tecnologica: 01.03 Impianto fotovoltaico Il sistema di monitoraggio è un sistema che assicura l’utilizzo ottimale dell’energia fotovoltaica in quanto combina il monitoraggio dell’impianto con il controllo dei consumi dei singoli elettrodomestici. Il funzionamento di questi dispositivi è molto semplice: il sistema di monitoraggio riceve dall'inverter, tramite segnali radio, i dati di produzione e confrontandoli in tempo reale con i dati meteo via internet, calcola la produzione energetica per le ore successive. Con questo meccanismo il sistema attiva automaticamente la modalità autoconsumo e avvia gli elettrodomestici in base alla programmazione inserita ed al consumo previsto.

Modalità di uso corretto: Il sistema di monitoraggio è adatto a sistemi fotovoltaici medio-piccoli ma risulta importante per consentire una programmazione dei consumi. Verificare il numero massimo di inverter collegabili per evitare malfunzionamenti. Controllare periodicamente i grafici di rendimento dell’impianto gestiti dal sistema di monitoraggio.

Pagina 35


Manuale d'Uso

Unità Tecnologica: 01.04

Impianto di messa a terra L'impianto di messa a terra ha la funzione di collegare determinati punti, elettricamente definiti, con un conduttore a potenziale nullo. E’ il sistema migliore per evitare gli infortuni dovuti a contatti indiretti, ossia contatti con parti metalliche in tensione a causa di mancanza di isolamento o altro. L’impianto di terra deve essere unico e deve collegare le masse di protezione e quelle di funzionamento, inclusi i centri stella dei trasformatori per i sistemi TN, gli eventuali scaricatori e le discese contro le scariche atmosferiche ed elettrostatiche. Lo scopo è quello di ridurre allo stesso potenziale, attraverso i dispersori e i conduttori di collegamento, le parti metalliche dell’impianto e il terreno circostante. Per il collegamento alla rete di terra è possibile utilizzare, oltre ai dispersori ed ai loro accessori, i ferri dei plinti di fondazione. L’impianto di terra è generalmente composto da collettore di terra, i conduttori equipotenziali, il conduttore di protezione principale e quelli che raccordano i singoli impianti. I collegamenti devono essere sconnettibili e il morsetto principale deve avere il contrassegno di terra.

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili: ° 01.04.01 Conduttori di protezione ° 01.04.02 Pozzetti in cls ° 01.04.03 Pozzetti in materiale plastico ° 01.04.04 Sistema di dispersione ° 01.04.05 Sistema di equipotenzializzazione

Pagina 36


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.04.01

Conduttori di protezione Unità Tecnologica: 01.04 Impianto di messa a terra I conduttori di protezione principale o montanti sono quelli che raccolgono i conduttori di terra dai piani dell’edificio.

ModalitĂ di uso corretto: Generalmente questi conduttori vengono realizzati con un cavo di colore giallo-verde. L'utente deve controllare il serraggio dei bulloni e che gli elementi siano privi di fenomeni di corrosione.

Pagina 37


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.04.02

Pozzetti in cls UnitĂ Tecnologica: 01.04 Impianto di messa a terra Tutti gli elementi dell'impianto previsti lungo la rete di distribuzione esterna, quando non sono collocati all'interno di determinati locali, devono essere installati all'interno di appositi manufatti realizzati in calcestruzzo o in muratura, quasi sempre totalmente interrati, chiamati "pozzetti". I pozzetti sono dotati di chiusini metallici per l'accesso dall'esterno che devono essere forniti di opportuni sistemi di chiusura. Le dimensioni interne del pozzetto variano a seconda delle apparecchiature installate e devono essere tali da consentire tutte le manovre degli apparecchi necessarie durante l'esercizio e di eseguire le operazioni di manutenzione ordinaria, di riparazione, di smontaggio e di sostituzione delle apparecchiature.

ModalitĂ di uso corretto: L'utente dovrĂ unicamente accertarsi della comparsa di eventuali anomalie che possano anticipare l'insorgenza di fenomeni di fessurazioni, disgregazione del materiale, riduzione del copriferro. Verificare l'integritĂ dei chiusini e la loro movimentazione.

Pagina 38


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.04.03

Pozzetti in materiale plastico UnitĂ Tecnologica: 01.04 Impianto di messa a terra Tutti gli elementi dell'impianto previsti lungo la rete di distribuzione esterna, quando non sono collocati all'interno di determinati locali, devono essere installati all'interno di appositi manufatti realizzati in materiale plastico, quasi sempre totalmente interrati, chiamati "pozzetti". I pozzetti sono dotati di idonei chiusini per l'accesso dall'esterno che devono essere forniti di opportuni sistemi di chiusura. Le dimensioni interne del pozzetto variano a seconda delle apparecchiature installate e devono essere tali da consentire tutte le manovre degli apparecchi necessarie durante l'esercizio e di eseguire le operazioni di manutenzione ordinaria, di riparazione, di smontaggio e di sostituzione delle apparecchiature.

ModalitĂ di uso corretto: L'utente dovrĂ unicamente accertarsi della comparsa di eventuali anomalie che possano anticipare l'insorgenza di fenomeni di fessurazioni, disgregazione del materiale. Verificare l'integritĂ dei chiusini e la loro movimentazione.

Pagina 39


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.04.04

Sistema di dispersione UnitĂ Tecnologica: 01.04 Impianto di messa a terra Il sistema di dispersione ha il compito di trasferire le cariche captate dalle calate in un collettore interrato che cosĂŹ realizza un anello di dispersione.

Rappresentazione grafica e descrizione Dispersore

ModalitĂ di uso corretto: Per gli organi di captazione si adoperano in linea di massima tondini e piattine in rame, o in acciaio zincato di sezione 50-70 mm quadrati: per la bandella piattine di sezione 30 x 40 mm, per motivi di rigiditĂ metallica. Per le coperture metalliche gli spessori non devono essere inferiori a 10-20 mm per scongiurare perforazioni catalitiche. Una sezione doppia di quella degli organi di captazione si utilizza per le grondaie e le ringhiere; per le tubazioni e i contenitori in metallo si devono adoperare spessori di 2,5 mm che arrivano a 4,5 mm per recipienti di combustibili. Gli ancoraggi tra la struttura e gli organi di captazione devono essere fatti con brasatura forte, saldatura, bullonatura o con morsetti; in ogni caso occorre garantire superfici minime di contatto di 200 mm quadrati.

Pagina 40


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.04.05

Sistema di equipotenzializzazione UnitĂ Tecnologica: 01.04 Impianto di messa a terra I conduttori equipotenziali principali e supplementari sono quelli che collegano al morsetto principale di terra i tubi metallici.

ModalitĂ di uso corretto: Generalmente questi conduttori vengono realizzati con un cavo di colore giallo-verde. L'utente deve controllare il serraggio dei bulloni e che gli elementi siano privi di fenomeni di corrosione.

Pagina 41


Manuale d'Uso

Unità Tecnologica: 01.05

Pavimentazioni interne Le pavimentazioni fanno parte delle partizioni interne orizzontali e ne costituiscono l'ultimo strato funzionale. In base alla morfologia del rivestimento possono suddividersi in continue (se non sono nel loro complesso determinabili sia morfologicamente che dimensionalmente) e discontinue (quelle costituite da elementi con dimensioni e morfologia ben precise). La loro funzione, oltre a quella protettiva, è quella di permettere il transito ai fruitori dell'organismo edilizio e la relativa resistenza ai carichi. Importante è che la superficie finale dovrà risultare perfettamente piana con tolleranze diverse a secondo del tipo di rivestimento e della destinazione d'uso degli ambienti. Gli spessori variano in funzione al traffico previsto in superficie. La scelta degli elementi, il materiale, la posa, il giunto, le fughe, gli spessori, l'isolamento, le malte, i collanti, gli impasti ed i fissaggi variano in funzione degli ambienti e del loro impiego. Le pavimentazioni interne possono essere di tipo: - cementizio; - lapideo; - resinoso; - resiliente; - tessile; - ceramico; - lapideo di cava; - lapideo in conglomerato; - ligneo.

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili: ° 01.05.01 Battiscopa ° 01.05.02 Rivestimenti in gres porcellanato ° 01.05.03 Rivestimenti in klinker

Pagina 42


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.05.01

Battiscopa UnitĂ Tecnologica: 01.05 Pavimentazioni interne I battiscopa rappresentano elementi di rivestimento che vanno a coprire la parte inferiore di una parete interna di un ambiente, in particolare nella zona del giunto, compresa tra la superficie della parete ed il pavimento, proteggendola da eventuali operazioni di pulizia. Essi hanno la funzione di: - giunzione, ossia di coprire il bordo irregolare situato tra la giunzione della pavimentazione ed il muro - protettiva, ossia di protegge la parete da azioni esterne (contatto di arredi con le pareti, contatto con attrezzature per pulizie, ecc..) - decorativa. Possono essere realizzati con materiali e dimensioni diverse (acciao, alluminio, legno, ceramica, cotto, PVC, ecc.).

ModalitĂ di uso corretto: Controllare periodicamente l'integritĂ delle superfici del rivestimento attraverso valutazioni visive mirate a riscontrare anomalie evidenti. Comunque affinchĂŠ tali controlli risultino efficaci affidarsi a personale tecnico con esperienza.

Pagina 43


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.05.02

Rivestimenti in gres porcellanato Unità Tecnologica: 01.05 Pavimentazioni interne I rivestimenti in gres porcellanato vengono ottenuti da impasti di argille naturali greificanti, opportunamente corrette con fondenti e smagranti (argille artificiali). Adatto per pavimenti e rivestimenti, sia in interni sia in esterni, è impermeabile, compatto, duro, opaco, dotato di alta inerzia chimica, antigelivo, resistente alla rottura, all'abrasione, alla compressione (sino a 200-300 N/mM2),ai carichi e al fuoco. Il grès porcellanato è disponibile in un'ampia e articolata gamma di formati.

Modalità di uso corretto: Controllare periodicamente l'integrità delle superfici del rivestimento attraverso valutazioni visive mirate a riscontrare anomalie evidenti. Comunque affinché tali controlli risultino efficaci affidarsi a personale tecnico con esperienza.

Pagina 44


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.05.03

Rivestimenti in klinker UnitĂ Tecnologica: 01.05 Pavimentazioni interne I rivestimenti in klinker vengono generalmente utilizzati come prodotto di finitura delle facciate anche in virtĂš di una limitata manutenzione. Dal dosaggio dei singoli componenti e dalla cottura, ad alta temperatura (1250 'C) di un impasto di materie prime colorate naturalmente o artificialmente (mediante ossidi coloranti), additivate con argilla cotta e fondenti energetici si ottiene un processo di vetrificazione della piastrella che ne determina la struttura compatta e le peculiari caratteristiche di resistenza meccanica ed inerzia chimica, molto vicine a quelle del gres.

ModalitĂ di uso corretto: Controllare periodicamente l'integritĂ delle superfici del rivestimento attraverso valutazioni visive mirate a riscontrare anomalie evidenti. Comunque affinchĂŠ tali controlli risultino efficaci affidarsi a personale tecnico con esperienza.

Pagina 45


Manuale d'Uso

Unità Tecnologica: 01.06

Impianto di illuminazione L'impianto di illuminazione consente di creare condizioni di visibilità negli ambienti. L'impianto di illuminazione deve consentire, nel rispetto del risparmio energetico, livello ed uniformità di illuminamento, limitazione dell'abbagliamento, direzionalità della luce, colore e resa della luce. L'impianto di illuminazione è' costituito generalmente da: lampade ad incandescenza, lampade fluorescenti, lampade alogene, lampade compatte, lampade a scariche, lampade a ioduri metallici, lampade a vapore di mercurio, lampade a vapore di sodio e pali per il sostegno dei corpi illuminanti.

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili: ° 01.06.01 Lampade fluorescenti ° 01.06.02 Sistema di cablaggio

Pagina 46


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.06.01

Lampade fluorescenti Unità Tecnologica: 01.06 Impianto di illuminazione Durano mediamente più di quelle a incandescenza e, adoperando alimentatori adatti, hanno un’ottima efficienza luminosa fino a 100 lumen/watt. L’interno della lampada è ricoperto da uno strato di polvere fluorescente cui viene aggiunto mercurio a bassa pressione. La radiazione visibile è determinata dall’emissione di radiazioni ultraviolette del mercurio (emesse appena la lampada è inserita in rete) che reagiscono con lo strato fluorescente.

Modalità di uso corretto: Tutte le eventuali operazioni, dopo aver tolto la tensione, devono essere effettuate con personale qualificato e dotato di idonei dispositivi di protezione individuali quali guanti e scarpe isolanti. Evitare di smontare le lampade quando sono ancora calde; una volta smontate le lampade esaurite queste vanno smaltite seguendo le prescrizioni fornite dalla normativa vigente e conservate in luoghi sicuri per evitare danni alle persone in caso di rottura del bulbo di vetro.

Pagina 47


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.06.02

Sistema di cablaggio Unità Tecnologica: 01.06 Impianto di illuminazione Con questi sistemi i vari fili vengono preparati in fasci, dotati di manicotti o di altri connettori; ogni filo ha un riferimento che porta il nome dell‘installazione, dell‘area, la designazione del componente, il connettore ed il senso del cablaggio. Ogni filo è dotato di etichette identificative. Con questi sistema si evita di cablare i fili singolarmente con un notevole risparmio di tempo.

Modalità di uso corretto: Evitare di aprire i quadri di permutazione e le prese di rete nel caso di malfunzionamenti. Rivolgersi sempre al personale specializzato.

Pagina 48


Manuale d'Uso

Unità Tecnologica: 01.07

Materiali termoisolanti Sono costituiti da elementi e/o materiali aventi caratteristiche termoisolanti e di origine naturale privi di emissioni nocive che non hanno subito processi di trasformazione chimica e che nel loro ciclo di vita conservano la loro bioecologicità e che possono essere facilmente riciclati. Tra i materiali termoisolanti più diffusi vi sono quelli di origine: minerale, vegetale, animali e sintetici.

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili: ° 01.07.01 Perlite espansa

Pagina 49


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.07.01

Perlite espansa Unità Tecnologica: 01.07 Materiali termoisolanti Si tratta di un granulato (circa 2 mm) prodotto da una roccia di origine vulcanica che viene ridotta in granuli e fusa a temperature elevate (circa 1000 °C), durante la quale l'evaporazione dell'acqua in essa contenute forma un granulato micro-alveolare. Il materiale sciolto si trova generalmente in commercio in sacchi. Vi sono inoltre prodotti con granulometria maggiore come l'iperlite che trova applicazione termoisolanti mediante l'applicazione in intercapedini. Può essere inoltre utilizzata per confezionare malte e calcestruzzi alleggeriti e con proprietà termoisolanti. Non è combustibile in caso di incendi ed è un materiale inerte che può essere facilmente riutilizzabile e riciclabile.

Modalità di uso corretto: Durante l'applicazione del prodotto evitare il sollevamento di polveri ed è comunque consigliato l'uso di mascherine protettive.

Pagina 50


Manuale d'Uso

Unità Tecnologica: 01.08

Impianto di protezione contro le scariche atmosferiche L'impianto ha la funzione di proteggere gli utenti ed il sistema edilizio da scariche atmosferiche. Generalmente questi impianti sono costituiti da vari elementi quali: - impianto ad aste verticali; - impianto a funi: funi tese tra sostegni montati sulle strutture da preservare; - impianto a maglia che costruisce una gabbia di Faraday. Ogni impianto è differenziato a seconda del volume protetto e del livello di protezione che si desidera raggiungere in funzione della zona in cui è posizionata la struttura e del materiale racchiusovi. Non devono essere utilizzate sorgenti radioattive negli organi di captazione.

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili: ° 01.08.01 Calate ° 01.08.02 Pozzetti in cls ° 01.08.03 Pozzetti in materiale plastico ° 01.08.04 Sistema di dispersione

Pagina 51


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.08.01

Calate Unità Tecnologica: 01.08 Impianto di protezione contro le scariche atmosferiche Le calate hanno il compito di trasferire le cariche captate al collettore interrato che così realizza un anello di dispersione.

Modalità di uso corretto: Le calate devono essere collocate lungo gli spigoli e sempre distanti da finestre e porte; non ci devono essere spigoli vivi o cappi; in base a quanto previsto dalla norma CEI 81-1 ogni calata deve essere collegata ad anello e poi connessa ai dispersori, all’impianto base devono essere poi collegate le masse metalliche poste all’interno del volume protetto, quelle esterne al volume e quelle estranee. Ci devono essere: - una calata per ogni asta; - una calata per ogni estremità negli impianti a fune; - una calata ogni 25 m negli impianti a maglie con un minimo di due.

Pagina 52


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.08.02

Pozzetti in cls UnitĂ Tecnologica: 01.08 Impianto di protezione contro le scariche atmosferiche Tutti gli elementi dell'impianto previsti lungo la rete di distribuzione esterna, quando non sono collocati all'interno di determinati locali, devono essere installati all'interno di appositi manufatti realizzati in calcestruzzo o in muratura, quasi sempre totalmente interrati, chiamati "pozzetti". I pozzetti sono dotati di chiusini metallici per l'accesso dall'esterno che devono essere forniti di opportuni sistemi di chiusura. Le dimensioni interne del pozzetto variano a seconda delle apparecchiature installate e devono essere tali da consentire tutte le manovre degli apparecchi necessarie durante l'esercizio e di eseguire le operazioni di manutenzione ordinaria, di riparazione, di smontaggio e di sostituzione delle apparecchiature.

ModalitĂ di uso corretto: L'utente dovrĂ unicamente accertarsi della comparsa di eventuali anomalie che possano anticipare l'insorgenza di fenomeni di fessurazioni, disgregazione del materiale, riduzione del copriferro. Verificare l'integritĂ dei chiusini e la loro movimentazione.

Pagina 53


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.08.03

Pozzetti in materiale plastico UnitĂ Tecnologica: 01.08 Impianto di protezione contro le scariche atmosferiche Tutti gli elementi dell'impianto previsti lungo la rete di distribuzione esterna, quando non sono collocati all'interno di determinati locali, devono essere installati all'interno di appositi manufatti realizzati in materiale plastico, quasi sempre totalmente interrati, chiamati "pozzetti". I pozzetti sono dotati di idonei chiusini per l'accesso dall'esterno che devono essere forniti di opportuni sistemi di chiusura. Le dimensioni interne del pozzetto variano a seconda delle apparecchiature installate e devono essere tali da consentire tutte le manovre degli apparecchi necessarie durante l'esercizio e di eseguire le operazioni di manutenzione ordinaria, di riparazione, di smontaggio e di sostituzione delle apparecchiature.

ModalitĂ di uso corretto: L'utente dovrĂ unicamente accertarsi della comparsa di eventuali anomalie che possano anticipare l'insorgenza di fenomeni di fessurazioni, disgregazione del materiale. Verificare l'integritĂ dei chiusini e la loro movimentazione.

Pagina 54


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.08.04

Sistema di dispersione UnitĂ Tecnologica: 01.08 Impianto di protezione contro le scariche atmosferiche Il sistema di dispersione ha il compito di trasferire le cariche captate dalle calate in un collettore interrato che cosĂŹ realizza un anello di dispersione.

ModalitĂ di uso corretto: Per gli organi di captazione si adoperano in linea di massima tondini e piattine in rame, o in acciaio zincato di sezione 50-70 mm quadrati: per la bandella piattine di sezione 30x40 mm, per motivi di rigiditĂ metallica. Per le coperture metalliche gli spessori non devono essere inferiori a 10-20 mm per scongiurare perforazioni catalitiche. Una sezione doppia di quella degli organi di captazione si utilizza per le grondaie e le ringhiere; per le tubazioni e i contenitori in metallo si devono adoperare spessori di 2,5 mm che arrivano a 4,5 mm per recipienti di combustibili. Gli ancoraggi tra la struttura e gli organi di captazione devono essere fatti con brasatura forte, saldatura, bullonatura o con morsetti; in ogni caso occorre garantire superfici minime di contatto di 200 mm quadrati.

Pagina 55


Manuale d'Uso

Unità Tecnologica: 01.09

Coperture piane Insieme degli elementi tecnici orizzontali o suborizzontali del sistema edilizio aventi funzione di separare gli spazi interni del sistema edilizio stesso dallo spazio esterno sovrastante. Le coperture piane (o coperture continue) sono caratterizzate dalla presenza di uno strato di tenuta all'acqua, indipendentemente dalla pendenza della superficie di copertura, che non presenta soluzioni di continuità ed è composto da materiali impermeabili che posti all'esterno dell'elemento portante svolgono la funzione di barriera alla penetrazione di acque meteoriche. L'organizzazione e la scelta dei vari strati funzionali nei diversi schemi di funzionamento della copertura consente di definire la qualità della copertura e soprattutto i requisiti prestazionali. Gli elementi e i strati funzionali si possono raggruppare in: - elemento di collegamento; - elemento di supporto; - elemento di tenuta; - elemento portante; - elemento isolante; - strato di barriera al vapore; - strato di continuità; - strato della diffusione del vapore; - strato di imprimitura; - strato di ripartizione dei carichi; - strato di pendenza; - strato di pendenza; - strato di protezione; - strato di separazione o scorrimento; - strato di tenuta all'aria; - strato di ventilazione; - strato drenante; - strato filtrante.

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili: ° 01.09.01 Accessi alla copertura ° 01.09.02 Canali di gronda e pluviali ° 01.09.03 Strato di protezione in pitture protettive ° 01.09.04 Struttura in calcestruzzo armato ° 01.09.05 Struttura in latero-cemento

Pagina 56


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.09.01

Accessi alla copertura Unità Tecnologica: 01.09 Coperture piane Si tratta di elementi che permettono il passaggio ed eventuali ispezioni in copertura (botole, lucernari, ecc.).

Modalità di uso corretto: L'utente dovrà provvedere al controllo delle condizioni di funzionalità ed accessibilità di botole, lucernari e/o altri accessi. Dovrà controllare inoltre l'integrità con gli elementi di fissaggio. A secondo delle necessità provvedere al reintegro degli elementi costituenti botole, lucernari e/o altri accessi nonché degli elementi di fissaggio. Vanno sistemate inoltre le giunzioni e gli elementi di tenuta interessati.

Pagina 57


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.09.02

Canali di gronda e pluviali Unità Tecnologica: 01.09 Coperture piane I canali di gronda sono gli elementi dell'impianto di raccolta delle acque meteoriche che si sviluppano lungo la linea di gronda. Le pluviali hanno la funzione di convogliare ai sistemi di smaltimento al suolo le acque meteoriche raccolte nei canali di gronda. Essi sono destinati alla raccolta ed allo smaltimento delle acque meteoriche dalle coperture degli edifici. I vari profilati possono essere realizzati in PVC, in lamiera metallica (in alluminio, in rame, in acciaio, in zinco, ecc.). Per formare i sistemi completi di canalizzazioni, essi vengono dotati di appropriati accessori (fondelli di chiusura, bocchelli, parafoglie, staffe di sostegno, ecc.) collegati tra di loro. La forma e le dimensioni dei canali di gronda e delle pluviali dipendono dalla quantità d'acqua che deve essere convogliata e dai parametri della progettazione architettonica. La capacità di smaltimento del sistema dipende dal progetto del tetto e dalle dimensioni dei canali di gronda e dei pluviali.

Modalità di uso corretto: Le pluviali vanno posizionate nei punti più bassi della copertura. In particolare lo strato impermeabile di rivestimento della corona del bocchettone non deve trovarsi a livello superiore del piano corrente della terrazza. Per ovviare al problema viene ricavata intorno al pluviale una sezione con profondità di 1 - 2 cm. Particolare attenzione va posta al numero, al dimensionamento (diametro di scarico) ed alla disposizione delle pluviali in funzione delle superfici di copertura servite. I fori dei bocchettoni devono essere provvisti di griglie parafoglie e paraghiaia removibili. Controllare la funzionalità delle pluviali, delle griglie parafoglie e di eventuali depositi e detriti di foglie ed altre ostruzioni che possono compromettere il corretto deflusso delle acque meteoriche. In particolare è opportuno effettuare controlli generali degli elementi di deflusso in occasione di eventi meteo di una certa entità che possono aver compromesso la loro integrità. Controllare gli elementi accessori di fissaggio e connessione.

Pagina 58


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.09.03

Strato di protezione in pitture protettive Unità Tecnologica: 01.09 Coperture piane Essa è costituita dalla presenza di uno strato di protezione realizzato con pitture protettive e riflettenti a base acrilica in soluzione acquosa oppure a base di pigmenti di alluminio in soluzione bituminosa che, posti all'esterno dell'elemento portante, garantiscono da barriera alla penetrazione delle acque meteoriche. In generale lo strato di protezione ha il compito di resistere alle sollecitazioni di carattere meccanico, fisico, chimico e di conferire al manto un'eventuale colorazione e/o funzione decorativa. Nelle coperture continue lo strato può presentarsi in combinazione o integrazione con l'elemento di tenuta (membrane autoprotette, resine, ecc.). Nelle coperture accessibili ai pedoni, la protezione svolge anche la funzione di ripartizione dei carichi, assicurando l'elemento di tenuta nei confronti dei rischi derivanti da fattori esterni (vento, altro).

Modalità di uso corretto: L'utente dovrà provvedere alla pulizia del manto di copertura mediante la rimozione di elementi di deposito in prossimità dei canali di gronda e delle linee di compluvio. In particolare è opportuno effettuare controlli generali del manto in occasione di eventi meteo di una certa entità che possono aver compromesso l'integrità degli elementi di copertura. Fare attenzione alla praticabilità o meno della copertura.

Pagina 59


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.09.04

Struttura in calcestruzzo armato UnitĂ Tecnologica: 01.09 Coperture piane La struttura di copertura ha la funzione dominante di reggere o portare il manto e di resistere ai carichi esterni. Le strutture in calcestruzzo armato sono realizzate mediante travi in calcestruzzo armato collegate con elementi solaio prefabbricati (come componenti di procedimenti costruttivi industriali), semiprefabbricate (con il getto di completamento e di collegamento con gli altri elementi strutturali realizzato in opera) o realizzati in opera (con carpenteria in legno o carpenteria metallica).

ModalitĂ di uso corretto: Controllo periodico delle parti in vista finalizzato alla ricerca di anomalie che possano anticipare l'insorgenza di fenomeni di dissesto e/o cedimenti strutturali (fessurazioni, lesioni, ecc.).

Pagina 60


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.09.05

Struttura in latero-cemento UnitĂ Tecnologica: 01.09 Coperture piane La struttura di copertura ha la funzione dominante di reggere o portare il manto e di resistere ai carichi esterni. Le strutture in latero cemento consistono nella messa in opera di travetti di vario tipo, prefabbricati ed autoportanti, che costituiscono parte delle nervature del solaio di copertura. Possono essere impiegati travetti precompressi, travetti a traliccio con fondello in laterizio, intervallati da tavelle o da pignatte. Viene poi eseguito successivamente un getto di conglomerato cementizio per il collegamento degli elementi e un sottile strato superiore di malta per il livellamento del piano di posa.

ModalitĂ di uso corretto: Controllo periodico delle parti in vista finalizzato alla ricerca di anomalie che possano anticipare l'insorgenza di fenomeni di dissesto e/o cedimenti strutturali (fessurazioni, lesioni, ecc.).

Pagina 61


Manuale d'Uso

Unità Tecnologica: 01.10

Illuminazione a led Si tratta di un innovativo sistema di illuminazione che, come l'impianto di illuminazione tradizionale, consente di creare condizioni di visibilità negli ambienti. I corpi illuminanti a led devono consentire, nel rispetto del risparmio energetico, livello ed uniformità di illuminamento, limitazione dell'abbagliamento, direzionalità della luce, colore e resa della luce. In modo schematico, un sistema di illuminazione LED è composto da: - una sorgente LED per l’emissione del flusso luminoso; - un circuito stampato per il supporto e l’ancoraggio meccanico, per la distribuzione dell’energia elettrica fornita dall’alimentatore (che fornisce il primo contributo alla dissipazione termica); - uno o più alimentatori per la fornitura di corrente elettrica a un dato valore di tensione; - uno o più dissipatori termici per lo smaltimento del calore prodotto dal LED; - uno più dispositivi ottici, o semplicemente le “ottiche” (“primarie” all’interno del packaging e “secondarie” all’esterno), per la formazione del solido fotometrico.

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili: ° 01.10.01 Apparecchio ad incasso a led

Pagina 62


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.10.01

Apparecchio ad incasso a led UnitĂ Tecnologica: 01.10 Illuminazione a led Si tratta di elementi che vengono montati nel controsoffitto degli ambienti; sono realizzati con sistemi modulari in modo da essere facilmente montabili e allo stesso tempo rimovibili.

ModalitĂ di uso corretto: Il montaggio deve essere effettuato da personale specializzato. Nella rimozione degli elementi bisogna fare attenzione a non deteriorare le parti delle giunzioni. Tutte le operazioni devono essere eseguite da personale specializzato e qualificato; evitare quindi qualsiasi operazione sui dispositivi dell'intero sistema.

Pagina 63


Manuale d'Uso

Unità Tecnologica: 01.11

Pavimentazioni esterne Le pavimentazioni esterne fanno parte delle partizioni orizzontali esterne. La loro funzione, oltre a quella protettiva, è quella di permettere il transito ai fruitori e la relativa resistenza ai carichi. Importante è che la superficie finale dovrà risultare perfettamente piana con tolleranze diverse a secondo del tipo di rivestimento e della destinazione d'uso dei luoghi. Gli spessori variano in funzione al traffico previsto in superficie. La scelta degli elementi, il materiale, la posa, il giunto, le fughe, gli spessori, l'isolamento, le malte, i collanti, gli impasti ed i fissaggi variano in funzione dei luoghi e del loro impiego. Le pavimentazioni esterne possono essere di tipo: cementizie, lapideo, resinoso, resiliente, ceramico, lapideo di cava e lapideo in conglomerato.

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili: ° 01.11.01 Rivestimenti in graniglie e marmi

Pagina 64


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.11.01

Rivestimenti in graniglie e marmi UnitĂ Tecnologica: 01.11 Pavimentazioni esterne I rivestimenti in graniglie e marmi sono in genere costituiti da marmette prefabbricate di formato geometrico. Essi vengono prodotti mescolando tra loro materie prime e agglomerate con cemento ad alto dosaggio e leganti speciali e resi poi omogenei esteticamente e strutturalmente mediante vibratura e forte pressatura. Possono avere finitura e colori diversi (sabbiati, impregnati, levigati, ecc.). Sono particolarmente adatti per l'impiego di: centri sportivi, cortili, giardini, parchi, terrazze, viali, ecc..

ModalitĂ di uso corretto: Controllare periodicamente l'integritĂ delle superfici del rivestimento attraverso valutazioni visive mirate a riscontrare anomalie evidenti. Comunque affinchĂŠ tali controlli risultino efficaci affidarsi a personale tecnico con esperienza.

Pagina 65


Manuale d'Uso

Unità Tecnologica: 01.12

Impianto di smaltimento acque meteoriche Si intende per impianto di scarico acque meteoriche (da coperture o pavimentazioni all'aperto) l'insieme degli elementi di raccolta, convogliamento, eventuale stoccaggio e sollevamento e recapito (a collettori fognari, corsi d'acqua, sistemi di dispersione nel terreno). I vari profilati possono essere realizzati in PVC (plastificato e non), in lamiera metallica (in alluminio, in rame, in acciaio, in zinco, ecc.). Il sistema di scarico delle acque meteoriche deve essere indipendente da quello che raccoglie e smaltisce le acque usate ed industriali. Gli impianti di smaltimento acque meteoriche sono costituiti da: - punti di raccolta per lo scarico (bocchettoni, pozzetti, caditoie, ecc.); - tubazioni di convogliamento tra i punti di raccolta ed i punti di smaltimento (le tubazioni verticali sono dette pluviali mentre quelle orizzontali sono dette collettori); - punti di smaltimento nei corpi ricettori (fognature, bacini, corsi d'acqua, ecc.). I materiali ed i componenti devono rispettare le prescrizioni riportate dalla normativa quali: - devono resistere all'aggressione chimica degli inquinanti atmosferici, all'azione della grandine, ai cicli termici di temperatura (compreso gelo/disgelo) combinate con le azioni dei raggi IR, UV, ecc.; - gli elementi di convogliamento ed i canali di gronda realizzati in metallo devono resistere alla corrosione, se di altro materiale devono rispondere alle prescrizioni per i prodotti per le coperture, se verniciate dovranno essere realizzate con prodotti per esterno; - i tubi di convogliamento dei pluviali e dei collettori devono rispondere, a seconda del materiale, a quanto indicato dalle norme relative allo scarico delle acque usate; - i bocchettoni ed i sifoni devono essere sempre del diametro delle tubazioni che immediatamente li seguono, tutte le caditoie a pavimento devono essere sifonate, ogni inserimento su un collettore orizzontale deve avvenire ad almeno 1,5 m dal punto di innesto di un pluviale; - per i pluviali ed i collettori installati in parti interne all'edificio (intercapedini di pareti, ecc.) devono essere prese tutte le precauzioni di installazione (fissaggi elastici, materiali coibenti acusticamente, ecc.) per limitare entro valori ammissibili i rumori trasmessi.

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili: ° 01.12.01 Canali di gronda e pluviali in lamiera metallica ° 01.12.02 Pozzetti e caditoie ° 01.12.03 Collettori di scarico ° 01.12.04 Supporti per canali di gronda ° 01.12.05 Scossaline

Pagina 66


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.12.01

Canali di gronda e pluviali in lamiera metallica Unità Tecnologica: 01.12 Impianto di smaltimento acque meteoriche I canali di gronda sono gli elementi dell'impianto di smaltimento delle acque meteoriche che si sviluppano lungo la linea di gronda. I pluviali hanno la funzione di convogliare ai sistemi di smaltimento al suolo le acque meteoriche raccolte nei canali di gronda. Essi sono destinati alla raccolta ed allo smaltimento delle acque meteoriche dalle coperture degli edifici. Per formare i sistemi completi di canalizzazioni, essi vengono dotati di appropriati accessori (fondelli di chiusura, bocchelli, parafoglie, staffe di sostegno, ecc.) collegati tra di loro. La forma e le dimensioni dei canali di gronda e dei pluviali dipendono dalla quantità d'acqua che deve essere convogliata e dai parametri della progettazione architettonica. La capacità di smaltimento del sistema dipende dal progetto del tetto e dalle dimensioni dei canali di gronda e dei pluviali. I canali e le pluviali sono classificati dalla norma UNI EN 612 in: - canali di gronda di classe X o di classe Y a seconda del diametro della nervatura o del modulo equivalente. (Un prodotto che è stato definito di classe X è conforme anche ai requisiti previsti per la classe Y); - pluviali di classe X o di classe Y a seconda della sovrapposizione delle loro giunzioni. (Un prodotto che è stato definito di classe X è conforme anche ai requisiti previsti per la classe Y).

Modalità di uso corretto: I pluviali vanno posizionati nei punti più bassi della copertura. In particolare lo strato impermeabile di rivestimento della corona del bocchettone non deve trovarsi a livello superiore del piano corrente della terrazza. Per ovviare al problema viene ricavata intorno al pluviale una sezione con profondità di 1-2 cm. Particolare attenzione va posta al numero, al dimensionamento (diametro di scarico) ed alla disposizione delle pluviali in funzione delle superfici di copertura servite. I fori dei bocchettoni devono essere provvisti di griglie parafoglie e paraghiaia removibili. Controllare la funzionalità delle pluviali, delle griglie parafoglie e di eventuali depositi e detriti di foglie ed altre ostruzioni che possono compromettere il corretto deflusso delle acque meteoriche. In particolare è opportuno effettuare controlli generali degli elementi di deflusso in occasione di eventi meteo di una certa entità che possono aver compromesso la loro integrità. Controllare gli elementi accessori di fissaggio e connessione. Controllo della regolare disposizione degli elementi dopo il verificarsi di eventi meteorici straordinari.

Pagina 67


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.12.02

Pozzetti e caditoie Unità Tecnologica: 01.12 Impianto di smaltimento acque meteoriche I pozzetti sono dei dispositivi di scarico la cui sommità è costituita da un chiusino o da una griglia e destinati a ricevere le acque reflue attraverso griglie o attraverso tubi collegati al pozzetto. I pozzetti e le caditoie hanno la funzione di convogliare nella rete fognaria, per lo smaltimento, le acque di scarico usate e/o meteoriche provenienti da più origini (strade, pluviali, ecc.).

Modalità di uso corretto: Controllare la funzionalità dei pozzetti, delle caditoie ed eliminare eventuali depositi e detriti di foglie ed altre ostruzioni che possono compromettere il corretto deflusso delle acque meteoriche. È necessario verificare e valutare la prestazione dei pozzetti e delle caditoie durante la realizzazione dei lavori, al termine dei lavori e anche durante la vita del sistema. Le verifiche e le valutazioni comprendono: - prova di tenuta all'acqua; - prova di tenuta all'aria; - prova di infiltrazione; - esame a vista; - valutazione della portata in condizioni di tempo asciutto; - tenuta agli odori. Un ulteriore controllo può essere richiesto ai produttori facendo verificare alcuni elementi quali l'aspetto, le dimensioni, i materiali, la classificazione in base al carico.

Pagina 68


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.12.03

Collettori di scarico Unità Tecnologica: 01.12 Impianto di smaltimento acque meteoriche I collettori fognari sono tubazioni o condotti di altro genere, normalmente interrati, funzionanti essenzialmente a gravità, che hanno la funzione di convogliare nella rete fognaria acque di scarico usate e/o meteoriche provenienti da più origini.

Modalità di uso corretto: I collettori possono essere realizzati in tre tipi di sistemi diversi, ossia: - i sistemi indipendenti; - i sistemi misti; - i sistemi parzialmente indipendenti. Gli scarichi ammessi nel sistema sono le acque usate domestiche, gli effluenti industriali ammessi e le acque di superficie. Il dimensionamento e le verifiche dei collettori devono considerare alcuni aspetti tra i quali: - la tenuta all'acqua; - la tenuta all'aria; - l'assenza di infiltrazione; - un esame a vista; - un'ispezione con televisione a circuito chiuso; - una valutazione della portata in condizioni di tempo asciutto; - un monitoraggio degli arrivi nel sistema; - un monitoraggio della qualità, quantità e frequenza dell'effluente nel punto di scarico nel corpo ricettore; - un monitoraggio all'interno del sistema rispetto a miscele di gas tossiche e/o esplosive; - un monitoraggio degli scarichi negli impianti di trattamento provenienti dal sistema.

Pagina 69


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.12.04

Supporti per canali di gronda UnitĂ Tecnologica: 01.12 Impianto di smaltimento acque meteoriche I supporti hanno il compito di garantire stabilitĂ dei canali di gronda e possono essere realizzati in diversi materiali quali: acciaio dolce, lamiera di acciaio con rivestimento metallico a caldo, lamiera di acciaio con rivestimento di zinco-alluminio, lamiera di acciaio con rivestimento di alluminio, zinco, acciaio inossidabile, rame, alluminio o lega di alluminio conformemente e cloruro di polivinile non plastificato (PVC-U).

ModalitĂ di uso corretto: I supporti per gronda sono divisi in due classi (classe A e B) in base alla loro resistenza alla corrosione. I supporti per gronda della classe A sono adatti all'uso in atmosfere aggressive e i supporti della classe B in condizioni piĂš favorevoli. L'utente deve provvedere alla loro registrazione in seguito a precipitazioni meteoriche abbondanti e ad inizio stagione.

Pagina 70


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.12.05

Scossaline UnitĂ Tecnologica: 01.12 Impianto di smaltimento acque meteoriche Le scossaline sono dei dispositivi che hanno la funzione di fissare le guaine impermeabilizzanti utilizzate in copertura alle varie strutture che possono essere presenti sulla copertura stessa (parapetti, cordoli, ecc.). Le scossaline possono essere realizzate con vari materiali: - acciaio dolce; - lamiera di acciaio con rivestimento metallico a caldo; - lamiera di acciaio con rivestimento di zinco-alluminio; - lamiera di acciaio con rivestimento di alluminio-zinco; - acciaio inossidabile; - rame; - alluminio o lega di alluminio conformemente; - cloruro di polivinile non plastificato (PVC-U).

ModalitĂ di uso corretto: L'utente deve provvedere alla loro registrazione in seguito a precipitazioni meteoriche abbondanti e ad inizio stagione. Periodicamente verificare che non ci siano in atto fenomeni di corrosione delle scossaline metalliche.

Pagina 71


Manuale d'Uso

Unità Tecnologica: 01.13

Impianto di sicurezza e antincendio L'impianto di sicurezza deve fornire segnalazioni ottiche e/o acustiche agli occupanti di un edificio affinché essi, in caso di possibili incendi, possano intraprendere adeguate azioni di protezione contro l'incendio oltre ad eventuali altre misure di sicurezza per un tempestivo esodo. Le funzioni di rivelazione incendio e allarme incendio possono essere combinate in un unico sistema. Generalmente un impianto di rivelazione e allarme è costituito da: - rivelatori d'incendio; - centrale di controllo e segnalazione; - dispositivi di allarme incendio; - punti di segnalazione manuale; - dispositivo di trasmissione dell'allarme incendio; - stazione di ricevimento dell'allarme incendio; - comando del sistema automatico antincendio; - sistema automatico antincendio; - dispositivo di trasmissione dei segnali di guasto; - stazione di ricevimento dei segnali di guasto; - apparecchiatura di alimentazione. L'impianto antincendio è l'insieme degli elementi tecnici aventi funzione di prevenire, eliminare, limitare o segnalare incendi. L'impianto antincendio, nel caso di edifici per civili abitazioni, è richiesto quando l'edificio supera i 24 metri di altezza. L'impianto è generalmente costituito da: - rete idrica di adduzione in ferro zincato; - bocche di incendio in cassetta (manichette, lance, ecc.); - attacchi per motopompe dei VV.FF.; - estintori (idrici, a polvere, a schiuma, carrellati, ecc.).

L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili: ° 01.13.01 Lampade autoalimentate

Pagina 72


Manuale d'Uso

Elemento Manutenibile: 01.13.01

Lampade autoalimentate Unità Tecnologica: 01.13 Impianto di sicurezza e antincendio In caso di mancanza di energia elettrica le lampade autoalimentate devono attivarsi in modo da garantire un adeguato livello di illuminamento e tale da guidare gli utenti all’esterno dei locali dove installate. Le lampade autoalimentate di emergenza (definite anche lampade di illuminazione di sicurezza) sono realizzate con batteria incorporata. Possono essere realizzate con o senza pittogrammi di indicazione di via di fuga.

ModalitĂ di uso corretto: Tutte le eventuali operazioni, dopo aver tolto la tensione, devono essere effettuate con personale qualificato e dotato di idonei dispositivi di protezione individuali quali guanti e scarpe isolanti. Evitare di smontare le lampade quando sono ancora calde; una volta smontate le lampade con carica esaurita queste vanno smaltite seguendo le prescrizioni fornite dalla normativa vigente e conservate in luoghi sicuri per evitare danni alle persone in caso di rottura del bulbo contenete i gas esauriti.

Pagina 73


Manuale d'Uso

INDICE 01 Edificio Scolastico "E. Armaforte" Viale Europa 5 - Altofonte (PA)_

pag.

3

01.01 Coperture_ 01.01.01 Strutture in c.a. _

4

01.01.02 Strutture in latero-cemento_ 01.02 Impianto elettrico_

6

01.02.01 Quadri di bassa tensione_ 01.02.02 Sistemi di cablaggio_

8

5 7 9

01.02.03 Sezionatore_ 01.02.04 Relè termici_

10

01.02.05 Pettini di collegamento in rame_ 01.02.06 Disgiuntore di rete_

12

01.02.07 Contattore_ 01.02.08 Barre in rame_

14

01.02.09 Fusibili_ 01.02.10 Interruttori_

16

01.02.11 Presa interbloccata_ 01.02.12 Relè a sonde_

18

01.02.13 Quadri di bassa tensione_ 01.03 Impianto fotovoltaico_

20

01.03.01 Cassetta di terminazione _ 01.03.02 Cella solare _

22

01.03.03 Conduttori di protezione_ 01.03.04 Dispositivo di generatore _

24

01.03.05 Dispositivo di interfaccia _ 01.03.06 Dispositivo generale _

26

01.03.07 Inverter _ 01.03.08 Modulo fotovoltaico con celle in silicio monocristallino _

28

01.03.09 Quadro elettrico _ 01.03.10 Scaricatori di sovratensione _

30

01.03.11 Sistema di equipotenzializzazione _ 01.03.12 Strutture di sostegno_

32

01.03.13 Sistema di dispersione_ 01.03.14 Sistema di monitoraggio _

34

01.04 Impianto di messa a terra_ 01.04.01 Conduttori di protezione_

36

01.04.02 Pozzetti in cls_ 01.04.03 Pozzetti in materiale plastico_

38

01.04.04 Sistema di dispersione_ 01.04.05 Sistema di equipotenzializzazione_

40

01.05 Pavimentazioni interne_ 01.05.01 Battiscopa_

42

01.05.02 Rivestimenti in gres porcellanato_ 01.05.03 Rivestimenti in klinker_

44

11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 41 43 45

Pagina 74


Manuale d'Uso

01.06 Impianto di illuminazione _ 01.06.01 Lampade fluorescenti_

46

01.06.02 Sistema di cablaggio_ 01.07 Materiali termoisolanti_

48

01.07.01 Perlite espansa_ 01.08 Impianto di protezione contro le scariche atmosferiche_

50

01.08.01 Calate_ 01.08.02 Pozzetti in cls_

52

01.08.03 Pozzetti in materiale plastico_ 01.08.04 Sistema di dispersione_

54

01.09 Coperture piane_ 01.09.01 Accessi alla copertura_

56

01.09.02 Canali di gronda e pluviali_ 01.09.03 Strato di protezione in pitture protettive_

58

01.09.04 Struttura in calcestruzzo armato_ 01.09.05 Struttura in latero-cemento_

60

01.10 Illuminazione a led_ 01.10.01 Apparecchio ad incasso a led _

62

01.11 Pavimentazioni esterne_ 01.11.01 Rivestimenti in graniglie e marmi_

64

01.12 Impianto di smaltimento acque meteoriche_ 01.12.01 Canali di gronda e pluviali in lamiera metallica_

66

01.12.02 Pozzetti e caditoie_ 01.12.03 Collettori di scarico_

68

01.12.04 Supporti per canali di gronda_ 01.12.05 Scossaline_

70

01.13 Impianto di sicurezza e antincendio_ 01.13.01 Lampade autoalimentate_

72

47 49 51 53 55 57 59 61 63 65 67 69 71 73

IL TECNICO Ing. Sergio Amenta

Pagina 75


Comune di Altofonte Provincia di Palermo

PIANO DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Progetto di riqualificazione dell'edificio scolastico "E. Armaforte" Viale Europa 5, Altofonte (PA). PON FESR 2007-2013 Asse II QualitĂ degli ambienti scolastici Obiettivo C "Ambienti per l'apprendimento"

COMMITTENTE: Istituto Comprensivo Statale "E. Armaforte" Viale Europa 5, Altofonte (PA).

Altofonte (PA) - Viale Europa 5

IL TECNICO Ing. Sergio Amenta

Pagina 1

Ing. Sergio Amenta - Viale Emilia 11 - 90144 Palermo - P.I. 05650590820


Programma di Manutenzione: Sottoprogramma dei Controlli

01 - Edificio Scolastico "E. Armaforte" Viale Europa 5 - Altofonte (PA) 01.01 - Coperture Codice

Elementi Manutenibili / Controlli

Tipologia

Frequenza

01.01.01

Strutture in c.a.

01.01.01.C01

Controllo: Controllo struttura_ Strutture in latero-cemento

Controllo a vista

ogni 12 mesi

Controllo: Controllo struttura_

Controllo a vista

ogni 12 mesi

01.01.02 01.01.02.C01

01.02 - Impianto elettrico Codice

Elementi Manutenibili / Controlli

Tipologia

Frequenza

Controllo a vista

ogni 2 mesi

Controllo

ogni 2 mesi

01.02.01

Quadri di bassa tensione

01.02.01.C01

Controllo: Controllo centralina di rifasamento_

01.02.01.C03

Controllo: Verifica messa a terra_

01.02.01.C02

Controllo: Verifica dei condensatori_

Ispezione a vista

ogni 6 mesi

01.02.01.C04

Controllo: Verifica protezioni_ Sistemi di cablaggio

Ispezione a vista

ogni 6 mesi

Controllo: Controllo generale_ Sezionatore

Ispezione a vista

ogni anno

Controllo: Controllo generale_ Relè termici

Controllo a vista

ogni mese

Controllo: Controllo generale_ Pettini di collegamento in rame

Ispezione a vista

ogni 6 mesi

Ispezione strumentale

ogni 6 mesi

01.02.02 01.02.02.C01 01.02.03 01.02.03.C01 01.02.04 01.02.04.C01 01.02.05 01.02.05.C01

Controllo: Verifica tensione_

01.02.05.C02

Controllo: Controllo serraggio_ Disgiuntore di rete

Controllo

ogni 6 mesi

01.02.06.C02

Controllo: Controllo led di segnalazione_

Controllo

ogni settimana

01.02.06.C01

Controllo: Controllo generale_ Contattore

Controllo a vista

ogni mese

01.02.07.C01

Controllo: Controllo generale_

Ispezione a vista

ogni 6 mesi

01.02.07.C02

Controllo: Verifica tensione_

Ispezione strumentale

ogni anno

01.02.08

Barre in rame

01.02.08.C01

Controllo: Verifica tensione_

Ispezione strumentale

ogni 6 mesi

01.02.08.C02

Controllo: Controllo serraggio_ Fusibili

Controllo

ogni 6 mesi

Controllo: Controllo generale_ Interruttori

Ispezione a vista

ogni 6 mesi

Controllo: Controllo generale_ Presa interbloccata

Controllo a vista

ogni mese

Controllo: Controllo generale_ Relè a sonde

Controllo a vista

ogni mese

01.02.06

01.02.07

01.02.09 01.02.09.C01 01.02.10 01.02.10.C01 01.02.11 01.02.11.C01 01.02.12

Pagina 2


Programma di Manutenzione: Sottoprogramma dei Controlli 01.02.12.C01

Controllo: Controllo generale_ Quadri di bassa tensione

Ispezione a vista

ogni 6 mesi

01.02.13.C01

Controllo: Controllo centralina di rifasamento_

Controllo a vista

ogni 2 mesi

01.02.13.C03

Controllo: Verifica messa a terra_

Controllo

ogni 2 mesi

01.02.13.C02

Controllo: Verifica dei condensatori_

Ispezione a vista

ogni 6 mesi

01.02.13.C04

Controllo: Verifica protezioni_

Ispezione a vista

ogni 6 mesi

01.02.13

01.03 - Impianto fotovoltaico Codice

Elementi Manutenibili / Controlli

Tipologia

Frequenza

01.03.01

Cassetta di terminazione

01.03.01.C01

Controllo: Controllo generale_ Cella solare

Controllo a vista

ogni mese

01.03.02.C04

Controllo: Controllo generale celle_

Ispezione a vista

quando occorre

01.03.02.C02

Controllo: Controllo diodi_

Ispezione

ogni 3 mesi

01.03.02.C01

Controllo: Controllo apparato elettrico_

Controllo a vista

ogni 6 mesi

01.03.02.C03

Controllo: Controllo fissaggi_ Conduttori di protezione

Controllo a vista

ogni 6 mesi

01.03.03.C01

Controllo: Controllo generale_

Ispezione strumentale

ogni mese

01.03.04

Dispositivo di generatore

01.03.04.C01

Controllo: Controllo generale_ Dispositivo di interfaccia

Controllo a vista

ogni mese

01.03.05.C01

Controllo: Controllo generale_

Ispezione a vista

ogni 6 mesi

01.03.05.C02

Controllo: Verifica tensione_

Ispezione strumentale

ogni anno

01.03.06

Dispositivo generale

01.03.06.C01

Controllo: Controllo generale_ Inverter

Controllo a vista

ogni mese

01.03.07.C01

Controllo: Controllo generale_

Ispezione strumentale

ogni 2 mesi

01.03.07.C02

Controllo: Verifica messa a terra_

Controllo

ogni 2 mesi

01.03.07.C03

Controllo: Verifica protezioni_ Modulo fotovoltaico con celle in silicio monocristallino

Ispezione a vista

ogni 6 mesi

01.03.08.C04

Controllo: Controllo generale celle_

Ispezione a vista

quando occorre

01.03.08.C02

Controllo: Controllo diodi_

01.03.02

01.03.03

01.03.05

01.03.07

01.03.08

Ispezione

ogni 3 mesi

Controllo: Controllo apparato elettrico_

Controllo a vista

ogni 6 mesi

Controllo: Controllo fissaggi_ Quadro elettrico

Controllo a vista

ogni 6 mesi

01.03.09.C01

Controllo: Verifica dei condensatori_

Ispezione a vista

ogni 6 mesi

01.03.09.C02

Controllo: Verifica protezioni_ Scaricatori di sovratensione

Ispezione a vista

ogni 6 mesi

Controllo: Controllo generale_ Sistema di equipotenzializzazione

Controllo a vista

ogni mese

Controllo: Controllo generale_ Strutture di sostegno

Ispezione a vista

ogni 12 mesi

Controllo: Controllo generale_

Ispezione a vista

ogni 6 mesi

01.03.08.C01 01.03.08.C03 01.03.09

01.03.10 01.03.10.C01 01.03.11 01.03.11.C01 01.03.12 01.03.12.C01

Pagina 3


Programma di Manutenzione: Sottoprogramma dei Controlli 01.03.13

Sistema di dispersione

01.03.13.C01

Controllo: Controllo generale_ Sistema di monitoraggio

Ispezione a vista

ogni 12 mesi

01.03.14.C01

Controllo: Controllo generale_

Ispezione strumentale

ogni 2 mesi

01.03.14.C02

Controllo: Verifica messa a terra_

Controllo

ogni 2 mesi

01.03.14.C03

Controllo: Verifica protezioni_

Ispezione a vista

ogni 6 mesi

01.03.14

01.04 - Impianto di messa a terra Codice

Elementi Manutenibili / Controlli

Tipologia

Frequenza

Ispezione strumentale

ogni mese

01.04.01

Conduttori di protezione

01.04.01.C01

Controllo: Controllo generale_

01.04.02

Pozzetti in cls

01.04.02.C01

Controllo: Controllo chiusini_

Ispezione a vista

ogni 6 mesi

Controllo: Controllo struttura_ Pozzetti in materiale plastico

Controllo a vista

ogni anno

Controllo: Controllo chiusini_ Sistema di dispersione

Controllo a vista

ogni 6 mesi

Controllo: Controllo generale_ Sistema di equipotenzializzazione

Ispezione a vista

ogni 12 mesi

Controllo: Controllo generale_

Ispezione a vista

ogni 12 mesi

01.04.02.C02 01.04.03 01.04.03.C01 01.04.04 01.04.04.C01 01.04.05 01.04.05.C01

01.05 - Pavimentazioni interne Codice

Elementi Manutenibili / Controlli

Tipologia

Frequenza

01.05.01

Battiscopa

01.05.01.C01

Controllo: Controllo generale delle parti a vista_ Rivestimenti in gres porcellanato

Controllo a vista

ogni 12 mesi

Controllo: Controllo generale delle parti a vista_ Rivestimenti in klinker

Controllo a vista

ogni 12 mesi

Controllo: Controllo generale delle parti a vista_

Controllo a vista

ogni 12 mesi

01.05.02 01.05.02.C01 01.05.03 01.05.03.C01

01.06 - Impianto di illuminazione Codice

Elementi Manutenibili / Controlli

Tipologia

Frequenza

01.06.01

Lampade fluorescenti

01.06.01.C01

Controllo: Controllo generale_ Sistema di cablaggio

Controllo a vista

ogni mese

Controllo: Controllo generale_

Ispezione a vista

ogni anno

01.06.02 01.06.02.C01

01.07 - Materiali termoisolanti Codice

Elementi Manutenibili / Controlli

01.07.01

Perlite espansa

01.07.01.C01

Controllo: Controllo generale_

Tipologia

Frequenza

Controllo a vista

ogni anno

Pagina 4


Programma di Manutenzione: Sottoprogramma dei Controlli

01.08 - Impianto di protezione contro le scariche atmosferiche Codice

Elementi Manutenibili / Controlli

Tipologia

Frequenza

01.08.01

Calate

01.08.01.C01

Controllo: Controllo degli ancoraggi delle calate_

Ispezione a vista

ogni 2 anni

01.08.01.C02

Controllo: Controllo generale_ Pozzetti in cls

Ispezione a vista

ogni 2 anni

01.08.02.C01

Controllo: Controllo chiusini_

Ispezione a vista

ogni 6 mesi

01.08.02.C02

Controllo: Controllo struttura_ Pozzetti in materiale plastico

Controllo a vista

ogni anno

Controllo: Controllo chiusini_ Sistema di dispersione

Controllo a vista

ogni anno

Ispezione strumentale

ogni 2 anni

Ispezione a vista

ogni 2 anni

01.08.02

01.08.03 01.08.03.C01 01.08.04 01.08.04.C01

Controllo: Controllo della tensione di passo_

01.08.04.C02

Controllo: Controllo generale_

01.09 - Coperture piane Codice

Elementi Manutenibili / Controlli

Tipologia

Frequenza

01.09.01

Accessi alla copertura

01.09.01.C01

Controllo: Controllo dello stato_ Canali di gronda e pluviali

Controllo a vista

ogni 12 mesi

Controllo: Controllo dello stato_ Strato di protezione in pitture protettive

Controllo a vista

ogni 6 mesi

Controllo: Controllo del manto_ Struttura in calcestruzzo armato

Controllo a vista

ogni 12 mesi

Controllo: Controllo struttura_ Struttura in latero-cemento

Controllo a vista

ogni 12 mesi

Controllo: Controllo struttura_

Controllo a vista

ogni 12 mesi

01.09.02 01.09.02.C01 01.09.03 01.09.03.C01 01.09.04 01.09.04.C01 01.09.05 01.09.05.C01

01.10 - Illuminazione a led Codice

Elementi Manutenibili / Controlli

Tipologia

Frequenza

01.10.01

Apparecchio ad incasso a led

01.10.01.C01

Controllo: Controllo generale_

Ispezione a vista

ogni 6 mesi

01.10.01.C02

Controllo: Controllo generale delle parti a vista_

Controllo a vista

ogni 12 mesi

01.11 - Pavimentazioni esterne Codice

Elementi Manutenibili / Controlli

01.11.01

Rivestimenti in graniglie e marmi

01.11.01.C01

Controllo: Controllo generale delle parti a vista_

Tipologia

Frequenza

Controllo a vista

ogni 12 mesi

01.12 - Impianto di smaltimento acque meteoriche Codice

Elementi Manutenibili / Controlli

Tipologia

Frequenza Pagina 5


Programma di Manutenzione: Sottoprogramma dei Controlli 01.12.01

Canali di gronda e pluviali in lamiera metallica

01.12.01.C01

Controllo: Controllo generale_ Pozzetti e caditoie

Controllo a vista

ogni 6 mesi

Controllo: Controllo generale_ Collettori di scarico

Ispezione

ogni 12 mesi

Controllo: Controllo generale_ Supporti per canali di gronda

Ispezione

ogni 12 mesi

Controllo: Controllo generale_ Scossaline

Ispezione a vista

ogni 6 mesi

Controllo: Controllo generale_

Controllo a vista

ogni 6 mesi

01.12.02 01.12.02.C01 01.12.03 01.12.03.C01 01.12.04 01.12.04.C01 01.12.05 01.12.05.C01

01.13 - Impianto di sicurezza e antincendio Codice

Elementi Manutenibili / Controlli

Tipologia

Frequenza

01.13.01

Lampade autoalimentate

01.13.01.C01

Controllo: Controllo generale_

Controllo a vista

ogni mese

01.13.01.C03

Controllo: Controllo pittogrammi_

Controllo a vista

ogni mese

01.13.01.C02

Controllo: Verifica batterie_

Ispezione

ogni 3 mesi

Pagina 6


Programma di Manutenzione: Sottoprogramma dei Controlli

INDICE 01 Edificio Scolastico "E. Armaforte" Viale Europa 5 - Altofonte (PA)_

pag.

2

01.01 Coperture_ 01.01.01 Strutture in c.a. _

2

01.01.02 Strutture in latero-cemento_ 01.02 Impianto elettrico_

2

01.02.01 Quadri di bassa tensione_ 01.02.02 Sistemi di cablaggio_

2

01.02.03 Sezionatore_ 01.02.04 Relè termici_

2

01.02.05 Pettini di collegamento in rame_ 01.02.06 Disgiuntore di rete_

2

01.02.07 Contattore_ 01.02.08 Barre in rame_

2

01.02.09 Fusibili_ 01.02.10 Interruttori_

2

01.02.11 Presa interbloccata_ 01.02.12 Relè a sonde_

2

01.02.13 Quadri di bassa tensione_ 01.03 Impianto fotovoltaico_

3

01.03.01 Cassetta di terminazione _ 01.03.02 Cella solare _

3

01.03.03 Conduttori di protezione_ 01.03.04 Dispositivo di generatore _

3

01.03.05 Dispositivo di interfaccia _ 01.03.06 Dispositivo generale _

3

01.03.07 Inverter _ 01.03.08 Modulo fotovoltaico con celle in silicio monocristallino _

3

01.03.09 Quadro elettrico _ 01.03.10 Scaricatori di sovratensione _

3

01.03.11 Sistema di equipotenzializzazione _ 01.03.12 Strutture di sostegno_

3

01.03.13 Sistema di dispersione_ 01.03.14 Sistema di monitoraggio _

4

01.04 Impianto di messa a terra_ 01.04.01 Conduttori di protezione_

4

01.04.02 Pozzetti in cls_ 01.04.03 Pozzetti in materiale plastico_

4

01.04.04 Sistema di dispersione_ 01.04.05 Sistema di equipotenzializzazione_

4

01.05 Pavimentazioni interne_ 01.05.01 Battiscopa_

4

01.05.02 Rivestimenti in gres porcellanato_ 01.05.03 Rivestimenti in klinker_

4

2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 4 4 4 4 4 4

Pagina 7


Programma di Manutenzione: Sottoprogramma dei Controlli

01.06 Impianto di illuminazione _ 01.06.01 Lampade fluorescenti_

4

01.06.02 Sistema di cablaggio_ 01.07 Materiali termoisolanti_

4

01.07.01 Perlite espansa_ 01.08 Impianto di protezione contro le scariche atmosferiche_

4

01.08.01 Calate_ 01.08.02 Pozzetti in cls_

5

01.08.03 Pozzetti in materiale plastico_ 01.08.04 Sistema di dispersione_

5

01.09 Coperture piane_ 01.09.01 Accessi alla copertura_

5

01.09.02 Canali di gronda e pluviali_ 01.09.03 Strato di protezione in pitture protettive_

5

01.09.04 Struttura in calcestruzzo armato_ 01.09.05 Struttura in latero-cemento_

5

01.10 Illuminazione a led_ 01.10.01 Apparecchio ad incasso a led _

5

01.11 Pavimentazioni esterne_ 01.11.01 Rivestimenti in graniglie e marmi_

5

01.12 Impianto di smaltimento acque meteoriche_ 01.12.01 Canali di gronda e pluviali in lamiera metallica_

5

01.12.02 Pozzetti e caditoie_ 01.12.03 Collettori di scarico_

6

01.12.04 Supporti per canali di gronda_ 01.12.05 Scossaline_

6

01.13 Impianto di sicurezza e antincendio_ 01.13.01 Lampade autoalimentate_

6

4 4 5 5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6

IL TECNICO Ing. Sergio Amenta

Pagina 8


Comune di Altofonte Provincia di Palermo

PIANO DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Progetto di riqualificazione dell'edificio scolastico "E. Armaforte" Viale Europa 5, Altofonte (PA). PON FESR 2007-2013 Asse II QualitĂ degli ambienti scolastici Obiettivo C "Ambienti per l'apprendimento"

COMMITTENTE: Istituto Comprensivo Statale "E. Armaforte" Viale Europa 5, Altofonte (PA).

Altofonte (PA) - Viale Europa 5

IL TECNICO Ing. Sergio Amenta

Pagina 1

Ing. Sergio Amenta - Viale Emilia 11 - 90144 Palermo - P.I. 05650590820


Programma di Manutenzione: Sottoprogramma degli Interventi

01 - Edificio Scolastico "E. Armaforte" Viale Europa 5 - Altofonte (PA) 01.01 - Coperture Codice

Elementi Manutenibili / Interventi

01.01.01

Strutture in c.a.

01.01.01.I01

Intervento: Consolidamento solaio di copertura_

01.01.02

Strutture in latero-cemento

01.01.02.I01

Intervento: Consolidamento solaio di copertura_

Frequenza

quando occorre

quando occorre

01.02 - Impianto elettrico Codice

Elementi Manutenibili / Interventi

Frequenza

01.02.01

Quadri di bassa tensione

01.02.01.I03

Intervento: Sostituzione centralina rifasamento_

01.02.01.I01

Intervento: Pulizia generale_

01.02.01.I02

Intervento: Serraggio_

01.02.01.I04

Intervento: Sostituzione quadro_

01.02.02

Sistemi di cablaggio

01.02.02.I02

Intervento: Serraggio connessione_

quando occorre

01.02.02.I01

Intervento: Rifacimento cablaggio_

ogni 15 anni

01.02.03

Sezionatore

01.02.03.I01

Intervento: Sostituzioni_

01.02.04

Relè termici

01.02.04.I02

Intervento: Sostituzione_

quando occorre

01.02.04.I01

Intervento: Serraggio fili_

ogni 6 mesi

01.02.05

Pettini di collegamento in rame

01.02.05.I02

Intervento: Sostituzione_

01.02.05.I01

Intervento: Ripristino serraggi_

01.02.06

Disgiuntore di rete

01.02.06.I01

Intervento: Sostituzioni_

01.02.07

Contattore

01.02.07.I01

Intervento: Pulizia_

01.02.07.I03

Intervento: Sostituzione bobina_

01.02.07.I02

Intervento: Serraggio cavi_

01.02.08

Barre in rame

01.02.08.I02

Intervento: Sostituzione_

01.02.08.I01

Intervento: Ripristino serraggi_

01.02.09

Fusibili

01.02.09.I02

Intervento: Sostituzione dei fusibili_

01.02.09.I01

Intervento: Pulizia_

01.02.10

Interruttori

quando occorre ogni 6 mesi ogni anno ogni 20 anni

quando occorre

quando occorre a guasto

quando occorre

quando occorre a guasto ogni 6 mesi

quando occorre a guasto

quando occorre ogni 6 mesi

Pagina 2


Programma di Manutenzione: Sottoprogramma degli Interventi 01.02.10.I01

Intervento: Sostituzioni_

quando occorre

01.02.11

Presa interbloccata

01.02.11.I01

Intervento: Sostituzioni_

01.02.12

Relè a sonde

01.02.12.I02

Intervento: Sostituzione_

quando occorre

01.02.12.I03

Intervento: Taratura sonda_

quando occorre

01.02.12.I01

Intervento: Serraggio fili_

01.02.13

Quadri di bassa tensione

01.02.13.I03

Intervento: Sostituzione centralina rifasamento_

01.02.13.I01

Intervento: Pulizia generale_

01.02.13.I02

Intervento: Serraggio_

01.02.13.I04

Intervento: Sostituzione quadro_

quando occorre

ogni 6 mesi

quando occorre ogni 6 mesi ogni anno ogni 20 anni

01.03 - Impianto fotovoltaico Codice

Elementi Manutenibili / Interventi

Frequenza

01.03.01

Cassetta di terminazione

01.03.01.I01

Intervento: Sostituzioni_

01.03.02

Cella solare

01.03.02.I03

Intervento: Serraggio_

01.03.02.I01

Intervento: Pulizia_

ogni 6 mesi

01.03.02.I02

Intervento: Sostituzione celle_

ogni 10 anni

01.03.03

Conduttori di protezione

01.03.03.I01

Intervento: Sostituzione conduttori di protezione_

01.03.04

Dispositivo di generatore

01.03.04.I01

Intervento: Sostituzioni_

01.03.05

Dispositivo di interfaccia

01.03.05.I01

Intervento: Pulizia_

01.03.05.I03

Intervento: Sostituzione bobina_

01.03.05.I02

Intervento: Serraggio cavi_

01.03.06

Dispositivo generale

01.03.06.I01

Intervento: Sostituzioni_

01.03.07

Inverter

01.03.07.I01

Intervento: Pulizia generale_

01.03.07.I02

Intervento: Serraggio_

ogni anno

01.03.07.I03

Intervento: Sostituzione inverter_

ogni 3 anni

01.03.08

Modulo fotovoltaico con celle in silicio monocristallino

01.03.08.I03

Intervento: Serraggio_

01.03.08.I01

Intervento: Pulizia_

ogni 6 mesi

01.03.08.I02

Intervento: Sostituzione celle_

ogni 10 anni

01.03.09

Quadro elettrico

quando occorre

quando occorre

quando occorre

quando occorre

quando occorre a guasto ogni 6 mesi

quando occorre

ogni 6 mesi

quando occorre

Pagina 3


Programma di Manutenzione: Sottoprogramma degli Interventi 01.03.09.I01

Intervento: Pulizia generale_

ogni 6 mesi

01.03.09.I02

Intervento: Serraggio_

01.03.09.I03

Intervento: Sostituzione quadro_

01.03.10

Scaricatori di sovratensione

01.03.10.I01

Intervento: Sostituzioni cartucce_

01.03.11

Sistema di equipotenzializzazione

01.03.11.I01

Intervento: Sostituzione degli equipotenzializzatori_

01.03.12

Strutture di sostegno

01.03.12.I02

Intervento: Ripristino rivestimenti_

01.03.12.I01

Intervento: Reintegro_

01.03.13

Sistema di dispersione

01.03.13.I02

Intervento: Sostituzione dispersori_

01.03.13.I01

Intervento: Misura della resistivitĂ del terreno_

01.03.14

Sistema di monitoraggio

01.03.14.I01

Intervento: Riprogrammazione centralina_

01.03.14.I02

Intervento: Serraggio_

ogni anno

01.03.14.I03

Intervento: Sostituzione inverter_

ogni 3 anni

ogni anno ogni 20 anni

quando occorre

quando occorre

quando occorre ogni 6 mesi

quando occorre ogni 12 mesi

quando occorre

01.04 - Impianto di messa a terra Codice

Elementi Manutenibili / Interventi

Frequenza

01.04.01

Conduttori di protezione

01.04.01.I01

Intervento: Sostituzione conduttori di protezione_

01.04.02

Pozzetti in cls

01.04.02.I01

Intervento: Interventi sulle strutture_

quando occorre

01.04.02.I02

Intervento: Disincrostazione chiusini_

ogni 6 mesi

01.04.03

Pozzetti in materiale plastico

01.04.03.I01

Intervento: Ripristino chiusini_

01.04.04

Sistema di dispersione

01.04.04.I02

Intervento: Sostituzione dispersori_

01.04.04.I01

Intervento: Misura della resistivitĂ del terreno_

01.04.05

Sistema di equipotenzializzazione

01.04.05.I01

Intervento: Sostituzione degli equipotenzializzatori_

quando occorre

quando occorre

quando occorre ogni 12 mesi

quando occorre

01.05 - Pavimentazioni interne Codice

Elementi Manutenibili / Interventi

Frequenza

01.05.01

Battiscopa

01.05.01.I01

Intervento: Pulizia delle superfici_

quando occorre

01.05.01.I02

Intervento: Sostituzione degli elementi degradati_

quando occorre

01.05.02

Rivestimenti in gres porcellanato

01.05.02.I01

Intervento: Pulizia delle superfici_ ti_

quando occorre Pagina 4


Programma di Manutenzione: Sottoprogramma degli Interventi 01.05.02.I02

Intervento: Pulizia e reintegro giunti_

quando occorre

01.05.02.I03

Intervento: Sostituzione degli elementi degradati_

quando occorre

01.05.03

Rivestimenti in klinker

01.05.03.I01

Intervento: Pulizia delle superfici_

quando occorre

01.05.03.I02

Intervento: Pulizia e reintegro giunti_

quando occorre

01.05.03.I03

Intervento: Sostituzione degli elementi degradati_

quando occorre

01.06 - Impianto di illuminazione Codice

Elementi Manutenibili / Interventi

Frequenza

01.06.01

Lampade fluorescenti

01.06.01.I01

Intervento: Sostituzione delle lampade_

01.06.02

Sistema di cablaggio

01.06.02.I02

Intervento: Serraggio connessione_

quando occorre

01.06.02.I01

Intervento: Rifacimento cablaggio_

ogni 15 anni

ogni 40 mesi

01.07 - Materiali termoisolanti Codice

Elementi Manutenibili / Interventi

01.07.01

Perlite espansa

01.07.01.I01

Intervento: Ripristino_

Frequenza

quando occorre

01.08 - Impianto di protezione contro le scariche atmosferiche Codice

Elementi Manutenibili / Interventi

Frequenza

01.08.01

Calate

01.08.01.I01

Intervento: Sostituzione delle calate_

01.08.02

Pozzetti in cls

01.08.02.I01

Intervento: Interventi sulle strutture_

quando occorre

01.08.02.I02

Intervento: Disincrostazione chiusini_

ogni 6 mesi

01.08.03

Pozzetti in materiale plastico

01.08.03.I01

Intervento: Ripristino chiusini_

01.08.04

Sistema di dispersione

01.08.04.I01

Intervento: Sostituzione dei dispersori_

quando occorre

quando occorre

quando occorre

01.09 - Coperture piane Codice

Elementi Manutenibili / Interventi

Frequenza

01.09.01

Accessi alla copertura

01.09.01.I02

Intervento: Ripristino degli accessi alla copertura_

01.09.01.I01

Intervento: Riverniciature_

01.09.02

Canali di gronda e pluviali

01.09.02.I01

Intervento: Pulizia griglie, canali di gronda, bocchettoni di raccolta_

ogni 6 mesi

01.09.02.I02

Intervento: Reintegro canali di gronda e pluviali_

ogni 5 anni

ogni 12 mesi ogni 5 anni

Pagina 5


Programma di Manutenzione: Sottoprogramma degli Interventi 01.09.03

Strato di protezione in pitture protettive

01.09.03.I01

Intervento: Pulizia del manto impermeabilizzante_

ogni 6 mesi

01.09.03.I02

Intervento: Rinnovo manto_

ogni 15 anni

01.09.04

Struttura in calcestruzzo armato

01.09.04.I01

Intervento: Consolidamento solaio di copertura_

01.09.05

Struttura in latero-cemento

01.09.05.I01

Intervento: Consolidamento solaio di copertura_

quando occorre

quando occorre

01.10 - Illuminazione a led Codice

Elementi Manutenibili / Interventi

Frequenza

01.10.01

Apparecchio ad incasso a led

01.10.01.I01

Intervento: Pulizia_

quando occorre

01.10.01.I03

Intervento: Sostituzione diodi_

quando occorre

01.10.01.I04

Intervento: Sostituzione elementi_

quando occorre

01.10.01.I02

Intervento: Regolazione planaritĂ _

ogni anno

01.11 - Pavimentazioni esterne Codice

Elementi Manutenibili / Interventi

Frequenza

01.11.01

Rivestimenti in graniglie e marmi

01.11.01.I01

Intervento: Lucidatura superfici_

quando occorre

01.11.01.I02

Intervento: Pulizia delle superfici_

quando occorre

01.11.01.I03

Intervento: Ripristino degli strati protettivi_

quando occorre

01.11.01.I04

Intervento: Sostituzione degli elementi degradati_

quando occorre

01.12 - Impianto di smaltimento acque meteoriche Codice

Elementi Manutenibili / Interventi

Frequenza

01.12.01

Canali di gronda e pluviali in lamiera metallica

01.12.01.I01

Intervento: Pulizia griglie, canali di gronda, bocchettoni di raccolta_

ogni 6 mesi

01.12.01.I02

Intervento: Reintegro canali di gronda e pluviali_

ogni 5 anni

01.12.02

Pozzetti e caditoie

01.12.02.I01

Intervento: Pulizia_

01.12.03

Collettori di scarico

01.12.03.I01

Intervento: Pulizia collettore acque _

01.12.04

Supporti per canali di gronda

01.12.04.I01

Intervento: Reintegro supporti_

01.12.05

Scossaline

01.12.05.I01

Intervento: Serraggio scossaline_

ogni 12 mesi

ogni 12 mesi

ogni 6 mesi

ogni 6 mesi

01.13 - Impianto di sicurezza e antincendio Pagina 6


Programma di Manutenzione: Sottoprogramma degli Interventi

Codice

Elementi Manutenibili / Interventi

Frequenza

01.13.01

Lampade autoalimentate

01.13.01.I01

Intervento: Ripristino pittogrammi_

quando occorre

01.13.01.I02

Intervento: Sostituzione delle lampade_

quando occorre

Pagina 7


Programma di Manutenzione: Sottoprogramma degli Interventi

INDICE 01 Edificio Scolastico "E. Armaforte" Viale Europa 5 - Altofonte (PA)_

pag.

2

01.01 Coperture_ 01.01.01 Strutture in c.a. _

2

01.01.02 Strutture in latero-cemento_ 01.02 Impianto elettrico_

2

01.02.01 Quadri di bassa tensione_ 01.02.02 Sistemi di cablaggio_

2

01.02.03 Sezionatore_ 01.02.04 Relè termici_

2

01.02.05 Pettini di collegamento in rame_ 01.02.06 Disgiuntore di rete_

2

01.02.07 Contattore_ 01.02.08 Barre in rame_

2

01.02.09 Fusibili_ 01.02.10 Interruttori_

2

01.02.11 Presa interbloccata_ 01.02.12 Relè a sonde_

3

01.02.13 Quadri di bassa tensione_ 01.03 Impianto fotovoltaico_

3

01.03.01 Cassetta di terminazione _ 01.03.02 Cella solare _

3

01.03.03 Conduttori di protezione_ 01.03.04 Dispositivo di generatore _

3

01.03.05 Dispositivo di interfaccia _ 01.03.06 Dispositivo generale _

3

01.03.07 Inverter _ 01.03.08 Modulo fotovoltaico con celle in silicio monocristallino _

3

01.03.09 Quadro elettrico _ 01.03.10 Scaricatori di sovratensione _

3

01.03.11 Sistema di equipotenzializzazione _ 01.03.12 Strutture di sostegno_

4

01.03.13 Sistema di dispersione_ 01.03.14 Sistema di monitoraggio _

4

01.04 Impianto di messa a terra_ 01.04.01 Conduttori di protezione_

4

01.04.02 Pozzetti in cls_ 01.04.03 Pozzetti in materiale plastico_

4

01.04.04 Sistema di dispersione_ 01.04.05 Sistema di equipotenzializzazione_

4

01.05 Pavimentazioni interne_ 01.05.01 Battiscopa_

4

01.05.02 Rivestimenti in gres porcellanato_ 01.05.03 Rivestimenti in klinker_

4

2 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 3 4 4 4 4 4 4 4 5

Pagina 8


Programma di Manutenzione: Sottoprogramma degli Interventi

01.06 Impianto di illuminazione _ 01.06.01 Lampade fluorescenti_

5

01.06.02 Sistema di cablaggio_ 01.07 Materiali termoisolanti_

5

01.07.01 Perlite espansa_ 01.08 Impianto di protezione contro le scariche atmosferiche_

5

01.08.01 Calate_ 01.08.02 Pozzetti in cls_

5

01.08.03 Pozzetti in materiale plastico_ 01.08.04 Sistema di dispersione_

5

01.09 Coperture piane_ 01.09.01 Accessi alla copertura_

5

01.09.02 Canali di gronda e pluviali_ 01.09.03 Strato di protezione in pitture protettive_

5

01.09.04 Struttura in calcestruzzo armato_ 01.09.05 Struttura in latero-cemento_

6

01.10 Illuminazione a led_ 01.10.01 Apparecchio ad incasso a led _

6

01.11 Pavimentazioni esterne_ 01.11.01 Rivestimenti in graniglie e marmi_

6

01.12 Impianto di smaltimento acque meteoriche_ 01.12.01 Canali di gronda e pluviali in lamiera metallica_

6

01.12.02 Pozzetti e caditoie_ 01.12.03 Collettori di scarico_

6

01.12.04 Supporti per canali di gronda_ 01.12.05 Scossaline_

6

01.13 Impianto di sicurezza e antincendio_ 01.13.01 Lampade autoalimentate_

6

5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6 6 7

IL TECNICO Ing. Sergio Amenta

Pagina 9


Comune di Altofonte Provincia di Palermo

PIANO DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Progetto di riqualificazione dell'edificio scolastico "E. Armaforte" Viale Europa 5, Altofonte (PA). PON FESR 2007-2013 Asse II QualitĂ degli ambienti scolastici Obiettivo C "Ambienti per l'apprendimento"

COMMITTENTE: Istituto Comprensivo Statale "E. Armaforte" Viale Europa 5, Altofonte (PA).

Altofonte (PA) - Viale Europa 5

IL TECNICO Ing. Sergio Amenta

Pagina 1

Ing. Sergio Amenta - Viale Emilia 11 - 90144 Palermo - P.I. 05650590820


Programma di Manutenzione: Sottoprogramma delle Prestazioni

Classe Requisiti

ControllabilitĂ tecnologica 01 - Edificio Scolastico "E. Armaforte" Viale Europa 5 - Altofonte (PA) 01.03 - Impianto fotovoltaico Codice

Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli

01.03.07

Inverter

01.03.07.R01

Requisito: Controllo della potenza_

01.03.14

Sistema di monitoraggio

01.03.14.R01

Requisito: Controllo della potenza_

Pagina 2


Programma di Manutenzione: Sottoprogramma delle Prestazioni

Classe Requisiti

Di funzionamento 01 - Edificio Scolastico "E. Armaforte" Viale Europa 5 - Altofonte (PA) 01.03 - Impianto fotovoltaico Codice

Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli

01.03.02

Cella solare

01.03.02.R01

Requisito: Efficienza di conversione_

01.03.08

Modulo fotovoltaico con celle in silicio monocristallino

01.03.08.R01

Requisito: Efficienza di conversione_

Pagina 3


Programma di Manutenzione: Sottoprogramma delle Prestazioni

Classe Requisiti

Di manutenibilitĂ 01 - Edificio Scolastico "E. Armaforte" Viale Europa 5 - Altofonte (PA) 01.12 - Impianto di smaltimento acque meteoriche Codice

Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli

01.12.02

Pozzetti e caditoie

01.12.02.R04

Requisito: PulibilitĂ _

Pagina 4


Programma di Manutenzione: Sottoprogramma delle Prestazioni

Classe Requisiti

Di salvaguardia dell'ambiente 01 - Edificio Scolastico "E. Armaforte" Viale Europa 5 - Altofonte (PA) 01.07 - Materiali termoisolanti Codice

Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli

01.07

Materiali termoisolanti

01.07.R01

Requisito: Igiene, salute e ambiente_

Pagina 5


Programma di Manutenzione: Sottoprogramma delle Prestazioni

Classe Requisiti

Di stabilitĂ 01 - Edificio Scolastico "E. Armaforte" Viale Europa 5 - Altofonte (PA) 01.01 - Coperture Codice

Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli

01.01

Coperture

01.01.R01

Requisito: Resistenza meccanica_

01.02 - Impianto elettrico Codice

Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli

01.02

Impianto elettrico

01.02.R04

Requisito: Resistenza meccanica_

01.03 - Impianto fotovoltaico Codice

Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli

01.03

Impianto fotovoltaico

01.03.R04

Requisito: Resistenza meccanica_

01.03.03

Conduttori di protezione

01.03.03.R01

Requisito: Resistenza alla corrosione_

01.03.11

Sistema di equipotenzializzazione

01.03.11.R01

Requisito: Resistenza alla corrosione_

01.03.12

Strutture di sostegno

01.03.12.R01

Requisito: Resistenza alla corrosione_

01.03.12.R02

Requisito: Resistenza meccanica_

01.03.13

Sistema di dispersione

01.03.13.R01

Requisito: Resistenza alla corrosione_

01.04 - Impianto di messa a terra Codice 01.04

Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli Impianto di messa a terra

01.04.R01

Requisito: Resistenza meccanica_

01.04.01

Conduttori di protezione

01.04.01.R01

Requisito: Resistenza alla corrosione_

01.04.04

Sistema di dispersione

01.04.04.R01

Requisito: Resistenza alla corrosione_

01.04.05

Sistema di equipotenzializzazione

01.04.05.R01

Requisito: Resistenza alla corrosione_

01.05 - Pavimentazioni interne Codice 01.05.02

Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli Rivestimenti in gres porcellanato Pagina 6


Programma di Manutenzione: Sottoprogramma delle Prestazioni 01.05.02.R02

Requisito: Resistenza meccanica_

01.06 - Impianto di illuminazione Codice

Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli

01.06

Impianto di illuminazione

01.06.R13

Requisito: Resistenza meccanica_

01.08 - Impianto di protezione contro le scariche atmosferiche Codice

Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli

01.08

Impianto di protezione contro le scariche atmosferiche

01.08.R01

Requisito: Resistenza alla corrosione_

01.08.R02

Requisito: Resistenza meccanica_

01.09 - Coperture piane Codice

Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli

01.09

Coperture piane

01.09.R02

Requisito: Resistenza al vento_

01.09.R04

Requisito: Resistenza meccanica_

01.09.02

Canali di gronda e pluviali

01.09.02.R01

Requisito: Resistenza meccanica per canali di gronda e pluviali_

01.11 - Pavimentazioni esterne Codice

Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli

01.11.01

Rivestimenti in graniglie e marmi

01.11.01.R02

Requisito: Resistenza meccanica_

01.12 - Impianto di smaltimento acque meteoriche Codice

Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli

01.12.01

Canali di gronda e pluviali in lamiera metallica

01.12.01.R02

Requisito: Resistenza al vento_

01.12.02

Pozzetti e caditoie

01.12.02.R02

Requisito: (Attitudine al) controllo della tenuta_

01.12.02.R05

Requisito: Resistenza alle temperature e a sbalzi di temperatura_

01.12.02.R06

Requisito: Resistenza meccanica_

01.12.03

Collettori di scarico

01.12.03.R01

Requisito: (Attitudine al) controllo della tenuta_

01.12.03.R03

Requisito: Resistenza alle temperature e a sbalzi di temperatura_

01.12.04

Supporti per canali di gronda

01.12.04.R01

Requisito: Resistenza alla corrosione_

01.12.04.R02

Requisito: Resistenza meccanica_

01.12.05

Scossaline Pagina 7


Programma di Manutenzione: Sottoprogramma delle Prestazioni 01.12.05.R02

Requisito: Resistenza al vento_

Pagina 8


Programma di Manutenzione: Sottoprogramma delle Prestazioni

Classe Requisiti

Facilità d'intervento 01 - Edificio Scolastico "E. Armaforte" Viale Europa 5 - Altofonte (PA) 01.02 - Impianto elettrico Codice

Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli

01.02

Impianto elettrico

01.02.R07

Requisito: Montabilità/Smontabilità_

01.02.01

Quadri di bassa tensione

01.02.01.R01

Requisito: Accessibilità_

01.02.01.R02

Requisito: Identificabilità_

01.02.13

Quadri di bassa tensione

01.02.13.R01

Requisito: Accessibilità_

01.02.13.R02

Requisito: Identificabilità_

01.03 - Impianto fotovoltaico Codice

Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli

01.03

Impianto fotovoltaico

01.03.R07

Requisito: Montabilità/Smontabilità_

01.03.09

Quadro elettrico

01.03.09.R01

Requisito: Accessibilità_

01.03.09.R02

Requisito: Identificabilità_

01.06 - Impianto di illuminazione Codice

Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli

01.06

Impianto di illuminazione

01.06.R04

Requisito: Accessibilità_

01.06.R07

Requisito: Identificabilità_

01.06.R11

Requisito: Montabilità/Smontabilità_

01.09 - Coperture piane Codice

Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli

01.09.01

Accessi alla copertura

01.09.01.R01

Requisito: Accessibilità_

Pagina 9


Programma di Manutenzione: Sottoprogramma delle Prestazioni

Classe Requisiti

Funzionalità d'uso 01 - Edificio Scolastico "E. Armaforte" Viale Europa 5 - Altofonte (PA) 01.02 - Impianto elettrico Codice

Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli

01.02

Impianto elettrico

01.02.R01

Requisito: (Attitudine al) controllo delle dispersioni elettriche_

01.02.03

Sezionatore

01.02.03.R01

Requisito: Comodità di uso e manovra_

01.02.06

Disgiuntore di rete

01.02.06.R01

Requisito: Comodità di uso e manovra_

01.02.10

Interruttori

01.02.10.R01

Requisito: Comodità di uso e manovra_

01.02.11

Presa interbloccata

01.02.11.R01

Requisito: Affidabilità_

01.02.11.R02

Requisito: Comodità di uso e manovra_

01.03 - Impianto fotovoltaico Codice

Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli

01.03

Impianto fotovoltaico

01.03.R03

Requisito: (Attitudine al) controllo delle dispersioni elettriche_

01.06 - Impianto di illuminazione Codice

Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli

01.06

Impianto di illuminazione

01.06.R03

Requisito: (Attitudine al) controllo delle dispersioni elettriche_

01.06.R05

Requisito: Comodità di uso e manovra_

01.12 - Impianto di smaltimento acque meteoriche Codice

Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli

01.12.02

Pozzetti e caditoie

01.12.02.R01

Requisito: (Attitudine al) controllo della portata_

Pagina 10


Programma di Manutenzione: Sottoprogramma delle Prestazioni

Classe Requisiti

FunzionalitĂ in emergenza 01 - Edificio Scolastico "E. Armaforte" Viale Europa 5 - Altofonte (PA) 01.06 - Impianto di illuminazione Codice

Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli

01.06

Impianto di illuminazione

01.06.R12

Requisito: RegolabilitĂ _

Pagina 11


Programma di Manutenzione: Sottoprogramma delle Prestazioni

Classe Requisiti

FunzionalitĂ tecnologica 01 - Edificio Scolastico "E. Armaforte" Viale Europa 5 - Altofonte (PA) 01.13 - Impianto di sicurezza e antincendio Codice

Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli

01.13.01

Lampade autoalimentate

01.13.01.R01

Requisito: Efficienza _

Pagina 12


Programma di Manutenzione: Sottoprogramma delle Prestazioni

Classe Requisiti

Olfattivi 01 - Edificio Scolastico "E. Armaforte" Viale Europa 5 - Altofonte (PA) 01.12 - Impianto di smaltimento acque meteoriche Codice

Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli

01.12.02

Pozzetti e caditoie

01.12.02.R03

Requisito: Assenza della emissione di odori sgradevoli_

01.12.03

Collettori di scarico

01.12.03.R02

Requisito: Assenza della emissione di odori sgradevoli_

Pagina 13


Programma di Manutenzione: Sottoprogramma delle Prestazioni

Classe Requisiti

Protezione dagli agenti chimici ed organici 01 - Edificio Scolastico "E. Armaforte" Viale Europa 5 - Altofonte (PA) 01.03 - Impianto fotovoltaico Codice

Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli

01.03

Impianto fotovoltaico

01.03.R08

Requisito: Resistenza all'acqua_

01.05 - Pavimentazioni interne Codice

Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli

01.05.02

Rivestimenti in gres porcellanato

01.05.02.R01

Requisito: Resistenza agli agenti aggressivi_

01.06 - Impianto di illuminazione Codice

Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli

01.06

Impianto di illuminazione

01.06.R14

Requisito: StabilitĂ chimico reattiva_

01.09 - Coperture piane Codice

Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli

01.09

Coperture piane

01.09.R03

Requisito: Resistenza all'acqua_

01.11 - Pavimentazioni esterne Codice

Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli

01.11.01

Rivestimenti in graniglie e marmi

01.11.01.R01

Requisito: Resistenza agli agenti aggressivi_

Pagina 14


Programma di Manutenzione: Sottoprogramma delle Prestazioni

Classe Requisiti

Protezione dai rischi d'intervento 01 - Edificio Scolastico "E. Armaforte" Viale Europa 5 - Altofonte (PA) 01.02 - Impianto elettrico Codice

Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli

01.02

Impianto elettrico

01.02.R03

Requisito: Limitazione dei rischi di intervento_

01.03 - Impianto fotovoltaico Codice

Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli

01.03

Impianto fotovoltaico

01.03.R02

Requisito: Limitazione dei rischi di intervento_

01.06 - Impianto di illuminazione Codice

Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli

01.06

Impianto di illuminazione

01.06.R10

Requisito: Limitazione dei rischi di intervento_

Pagina 15


Programma di Manutenzione: Sottoprogramma delle Prestazioni

Classe Requisiti

Protezione elettrica 01 - Edificio Scolastico "E. Armaforte" Viale Europa 5 - Altofonte (PA) 01.02 - Impianto elettrico Codice

Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli

01.02

Impianto elettrico

01.02.R02

Requisito: Isolamento elettrico_

01.03 - Impianto fotovoltaico Codice

Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli

01.03

Impianto fotovoltaico

01.03.R01

Requisito: Isolamento elettrico_

01.06 - Impianto di illuminazione Codice

Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli

01.06

Impianto di illuminazione

01.06.R09

Requisito: Isolamento elettrico_

Pagina 16


Programma di Manutenzione: Sottoprogramma delle Prestazioni

Classe Requisiti

Sicurezza d'intervento 01 - Edificio Scolastico "E. Armaforte" Viale Europa 5 - Altofonte (PA) 01.02 - Impianto elettrico Codice

Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli

01.02

Impianto elettrico

01.02.R05

Requisito: (Attitudine al) controllo della condensazione interstiziale_

01.02.R06

Requisito: ImpermeabilitĂ ai liquidi_

01.03 - Impianto fotovoltaico Codice

Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli

01.03

Impianto fotovoltaico

01.03.R05

Requisito: (Attitudine al) controllo della condensazione interstiziale_

01.03.R06

Requisito: ImpermeabilitĂ ai liquidi_

01.06 - Impianto di illuminazione Codice

Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli

01.06

Impianto di illuminazione

01.06.R02

Requisito: (Attitudine al) controllo della condensazione interstiziale_

01.06.R08

Requisito: ImpermeabilitĂ ai liquidi_

Pagina 17


Programma di Manutenzione: Sottoprogramma delle Prestazioni

Classe Requisiti

Termici ed igrotermici 01 - Edificio Scolastico "E. Armaforte" Viale Europa 5 - Altofonte (PA) 01.07 - Materiali termoisolanti Codice

Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli

01.07

Materiali termoisolanti

01.07.R02

Requisito: Risparmio energetico e ritenzione di calore_

01.09 - Coperture piane Codice

Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli

01.09

Coperture piane

01.09.R01

Requisito: ImpermeabilitĂ ai liquidi_

01.09.R05

Requisito: (Attitudine al) controllo della condensazione interstiziale_

01.09.R06

Requisito: Isolamento termico_

01.09.03

Strato di protezione in pitture protettive

01.09.03.R01

Requisito: ImpermeabilitĂ ai liquidi per strato di protezione in pitture protettive_

Pagina 18


Programma di Manutenzione: Sottoprogramma delle Prestazioni

Classe Requisiti

Visivi 01 - Edificio Scolastico "E. Armaforte" Viale Europa 5 - Altofonte (PA) 01.05 - Pavimentazioni interne Codice

Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli

01.05

Pavimentazioni interne

01.05.R01

Requisito: Regolarità delle finiture_

01.06 - Impianto di illuminazione Codice

Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli

01.06

Impianto di illuminazione

01.06.R01

Requisito: (Attitudine al) controllo del flusso luminoso_

01.06.R06

Requisito: Efficienza luminosa_

01.11 - Pavimentazioni esterne Codice

Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli

01.11

Pavimentazioni esterne

01.11.R01

Requisito: Regolarità delle finiture_

01.12 - Impianto di smaltimento acque meteoriche Codice

Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli

01.12.01

Canali di gronda e pluviali in lamiera metallica

01.12.01.R01

Requisito: Regolarità delle finiture_

01.12.05

Scossaline

01.12.05.R01

Requisito: Regolarità delle finiture_

Pagina 19


Programma di Manutenzione: Sottoprogramma delle Prestazioni

INDICE Elenco Classe di Requisiti: Controllabilità tecnologica

pag.

2

Di funzionamento

pag.

3

Di manutenibilità

pag.

4

Di salvaguardia dell'ambiente

pag.

5

Di stabilità

pag.

6

Facilità d'intervento

pag.

9

Funzionalità d'uso

pag.

10

Funzionalità in emergenza

pag.

11

Funzionalità tecnologica

pag.

12

Olfattivi

pag.

13

Protezione dagli agenti chimici ed organici

pag.

14

Protezione dai rischi d'intervento

pag.

15

Protezione elettrica

pag.

16

Sicurezza d'intervento

pag.

17

Termici ed igrotermici

pag.

18

Visivi

pag.

19

IL TECNICO Ing. Sergio Amenta

Pagina 20


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.