TANGOLO‌ UN ANGOLO DEL TANGO puzzle di scritti estrapolati da TANGOLO salotto virtuale con Los chicos del Tango
I SENSI DEL TANGO
FRAMMENTI
Ci sono tra le 50, 60 persone, lo spazio è piccolo e ci si stringe, siamo in cerchio, ma quasi subito il cerchio viene spezzato da una allieva perché dice che ha le mani che sudano e si infastidisce toccare sia la mano del marito che quella figuriamoci della persona accanto. … chiede ai presenti, perché il tango; varie risposte : la musica, ho visto ballarlo e mi piace molto; i movimenti del corpo, sono qui perché è un ballo difficile; per fare contenta lei, e altre cose che ora non ricordo. … accenna la storia del tango che ha 120 anni i ritmi lasciati dai negri si ritrovano nel tango i primi, gli strumenti, nel tango; si trovano molti passi di tutti gli altri balli, dice il tango è un ballo improvvisato, non ha sequenze prefissate, è vero che c’è una tecnica, imparare la postura per essere liberi nel corpo al fine di raggiungere un proprio benessere; l’uomo che guida e la donna che lo ascolta, egli sarà ispirato dalla musica dove lui stesso creerà delle sequenze. Poi parla della forte attrazione fisica e dell’intimità dei corpi che si crea ballando; di questo forte contatto che è il tango. Siamo ancora in cerchio e noto che dalla mia parte 5, 6 persone hanno spezzato il cerchio; ora … dice lasciandoci le mani, a questo proposito fa notare un semplice contatto della mano, può mettere qualcuno a disagio. Inizia ora facendo avanzare le donne un passo avanti, gli uomini si mettono dietro e cominciano a massaggiare la donna (con grande tensione e paura), poi si dispongono a sinistra della donna dando il loro braccio sinistro e la mano destra dietro la schiena della donna e cominciano a farla oscillare avanti e indietro; alla donna si chiede di chiudere gli occhi. Con questo esercizio si prova l’abbandono all’altro, si inizia a camminare per la sala al suono del bandoneon; si chiedono le sensazioni avute, c’è chi dice di aver avuto timore all’inizio, ma poi si è lasciato andare, chi voleva aprire gli occhi per sapere dove era, c’è chi si è affidato senza paura. Poi si è invertita la coppia dove lei accompagna lui, c’è chi ha avuto tensione, chi si è affidato perché sapeva chi lo portava. … adesso passa al ritmo da fermi battendolo con le mani, fa aprire i piedi all’altezza delle spalle e prova esercizi di spostamento a destra poi a sinistra con i piedi uniti con il proprio asse provando fino al limite spostando il corpo ora in avanti ora in dietro. Si batte il ritmo coi piedi e dice che nel tango sempre ma proprio sempre è fondamentale che i piedi si baciano l’un l’altro, ora chiede di ascoltare
l’uno della frase e quando si è pronti si inizia a fare 4 passi avanti e 4 passi indietro. Fa notare che si arriva col piede destro e si ritorna col piede sinistro e viceversa, come una camminata; si perché il tango è una lunga camminata dove si incontrano ostacoli, è una camminata da prestare cura e attenzione di passare un piede vicino all’altro; si inizia da soli a camminare dove si vuole nella sala chi nel flusso chi al contrario, poi chiede di camminare indietro anche in questo caso chi nel flusso e chi al contrario, si dice che come tutti gli altri balli la regola del ballo è antioraria. Con una camminata abbracciati ascoltando e andando al ritmo della musica già si sta ballando il tango. Due cose dice … al tango sono fondamentali 1. Il ritmo 2. L’abbraccio Si passa ora al primo contatto dei corpi, l’uomo chiede le braccia di lei si comincia a marcare il tempo si parte e si cammina, fa cenno se ci sono ostacoli di fronte il balanceo poi ripartire ascoltando il primo tempo e quando si sente la fine della frase si chiude. Le difficoltà che ho riscontrato nelle persone: lo sguardo per terra, lei che indica a lui quando partire, le gambe aperte, le paure di pestare i piedi, schiena indietro dell’uomo, allontanamento delle braccia delle donne. A … questa sala non piace affatto è troppo piccola per le persone che ci sono, in effetti, è vero che anch’io non mi sento a mio agio, ma la positività sta nel fatto che in spazio piccolo ci si deve rispettare e si bada di più agli altri e si rispecchia molto una milonga. Una nota personale su me stessa: Ho provato un forte disagio in riguardo alla comunicazione, quanto questa mi manca e quanto questa sia importante, ho provato a pensare di esserci io al posto di … e dover affrontare tutto questo parlare mi ha messo in una forte condizione di disagio psicologico tanto da rendermi muta tutta la sera. Quali sono le mie paure? … Siamo in cerchio. …chiede ai presenti cosa sentono, pensano quando ballano. Varie risposte: Tanta confusione, musica, se la donna è partecipe o no, nessuno ha detto il piacere questo … hanno detto, ansia, tensione, sentirsi una merda. … spiega di curare ogni passo che si fa, non troppi passi, pochi ma curati;
inizia chiedendo agli uomini di tenere solo il mignolo della dama, cioè entrambi di non spingersi e chiede di fare solo l’incrocio… Si ballano alcuni tanghi e chiede la cura dell’incrocio. Altre indicazioni sono: la distanza quando si balla aperti… posizione del braccio sinistro aperto e quello destro a mezza scapola destra della donna, per la donna il braccio sinistro appoggiato a quello dell’uomo e lo tiene col gomito giù; passare dal centro ad ogni camminata e allungare esattamente di stendere la gamba … di non cadere addosso all’uomo. Dopo … l’incrocio entrando in camminata crusada per l’uomo con non poche difficoltà un po’ per tutti; poi rispiega la corridita perché ha osservato che si salta anziché imprimere una certa energia; rivediamo anche, l’habanera, anche qui c’è difficoltà nel mettere il peso l’uomo e creare quell’elastico. … … ripete alcune sequenze ci fa aprire i piedi all’altezza delle spalle si sposta il baricentro ora a destra e a sinistra; sentite il vostro peso ora sulla parte destra che appoggia passare dal centro sostare il peso sulla parte sinistra. Sottolinea, sentire, ascoltare avere sensibilità all’ascolto è uno dei tanti aspetti del tango, poi all’ascolto del bandoneon, la donna con occhi chiusi e l’uomo alla sua sinistra la sua mano sinistra aperta e la destra a metà schiena la fa scivolare avanti e indietro e la porta a camminare; questo aspetto dell’abbandono della donna sarà sempre presente nel tango, sarà un abbandono attivo e non passivo. Si marca il tempo da fermi e all’uno si fa 4 passi avanti e 4 indietro; liberi si comincia a camminare passando un piede vicino all’altro, i piedi si accarezzano sempre. C’è contatto con le braccia, si marca il tempo si inizia a camminare, il secondo contatto le donne mettono le mani sul petto dell’uomo, gli uomini le accarezzano con le loro braccia e propongono la camminata esterna propongono la salida lateral; con anche la camminata esterna. … … rivisto i contrattempi della donna e dell’uomo; piccolo planeo, i pesi e la camminata crusada. Ha insistito molto sul lavoro dei pesi del loro spostamento, di mettere il peso dell’uomo nel posto mancante della donna…C’è ancora timore ad entrare con il peso nella donna.
… … c’è il primo contatto delle mani; nel tango c’è molto contatto fisico; … propone di cercare il proprio asse oscillando ora avanti ora indietro, di sentire cosa si sente nel proprio corpo, quali muscoli lavorano, apriamo i piedi all’altezza delle spalle e qui spostiamo il peso a ds e poi a sn, ascoltare dove è il peso. Poi …Adesso è la donna che guida l’uomo… Il primo contatto con le braccia dell’uomo …lei appoggiata…si marca il tempo … e si inizia a camminare; si raccomanda sia a uomini che donne di passare un piede vicino all’altro sempre quando si cammina, dopo alcuni tanghi si chiede all’uomo di andare a baciare con proprio piede il piede della donna, di andare a cercarlo, di ascoltare il primo tempo della frase, di fermarsi quando si sente la fine della frase. Le donne trovano difficoltà a dare il peso e a mantenere l’equilibrio …alcuni aspetti fondamentali. Pesi Ascolto Improvvisazione Peso = dare peso = attribuire importanza Ascoltare = stare a sentire attentamente, prestare l’orecchio. … C’è il ponte dei morti e siamo 6 coppie con grande tensione, perché siamo rimasti chiusi fuori dal Circolo; all’ultimo momento…trasferiti alla Maggia. … iniziamo a marcare il tempo, all’uno della frase 4 passi avanti e 4 indietro; poi iniziamo a camminare soli; nella camminata passare sempre un piede vicino all’altro si cammina anche indietro, ci si mette in coppia tenendoci per le braccia l’uomo marca il tempo e ascoltando la frase si inizia a camminare, fermandosi ogni tanto sulla chiusura della frase… … Note sulla difficoltà: Nella donna ho notato testa bassa, peso inclinato dando troppo appoggio alle braccia, busto e viso non rivolto al cuore dell’uomo, negli ocho indietro la gamba è poco allungata. Negli uomini ho notato che negli esercizi di entrata cadono in avanti col peso, difficoltà sul lavoro dei pivot ad usare la mezza punta e la rotazione
del bacino e a mantenere il braccio sn aperto, l’attenzione della testa è rivolta a terra. … Ora si prova per la prima volta l’abbraccio, l’uomo tuffa le sue braccia in quelle di lei, e lei si aggrappa con le sue braccia al collo, c’è imbarazzo timidezza, allontanamento nell’abbraccio. Si ritorna in posizione di distanza… … … espone l’importanza della musica di ballare ascoltando la musica. … … spiega che la gamba della donna parte dalla scapola di allungarla e stenderla, passare sempre dal centro sfiorando con la punta del piede sempre il pavimento. Ci si mette in coppia…Si propone l’abbraccio. … Le difficoltà nascono sui pivot, nello spostamento dei pesi e nella rotazione del busto. Sia uomini e donne cadono avanti nel giro. … …su cosa abbiamo lavorato… Propongono una camminata da soli, l’uno e fermarsi alla fine della frase, rispiega la cura della camminata, passare un piede sempre vicino all’altro, allungare la gamba quando la donna cammina indietro. In coppia; rispiegano l’apertura laterale e le chiusure a destra dell’uomo in sbieco o diritte a lato formando un quadrato; questa chiusura mette in condizione i ballerini di rientrare nel flusso fuori dal cerchio. Propongono ora la salida atras, è un’altra possibilità alle altre due, da evitare in milonga quando è piena, diventa pericolosa per il ballerino che c’è dietro. Si ballano alcuni tanghi alternando le varie possibilità di apertura, e fermarsi alternando le possibilità di chiusura. Per la prima volta si passa alla posizione di ballo; l’uomo mette la mano ds a metà schiena della donna tra le due scapole, con i gomiti giù, apre il braccio sn e la donna dalla posizione con la mano ds sul cuore accarezza il suo braccio fino ad accomodarsi con la sua mano, palmo contro palmo nella mano di lui, il braccio sn della donna si appoggia prendendo con la mano il “muscolo” del braccio; i gomiti sono giù mantenendo sempre quella palla d’aria tra i due ballerini, si marca a scelta
si decide per una salida e si sperimenta camminata, balanceo camminata esterna, chiusura. Cambio coppia. … … si rivede il giro a ds, la donna nel giro non deve pesare in avanti sull’uomo, mantiene la testa rivolta al petto dell’uomo; passa al centro e continua finché l’uomo non decide di fermarla… … … riprende la camminata crusada; l’uomo apertura lateral sospende la donna cambia peso e parte con il sinistro, nella camminata crusada esterna, l’uomo non cerca il piede della donna lo oltrepassa formando un triangolo, mentre all’indietro della crusada i piedi si toccano. Per la donna nella camminata crusada i piedi passano dal centro e seguono il filo dietro non laterale, altrimenti l’uomo non può recuperare. … … dopo alcuni tanghi con i giri a ds e sn; le varianti dei bloqueo, comincia con qualche sacadas. … … degli esercizi di preparazione per gli ochos avanti, tutti mano nella mano si parte verso destra si pivotta ds si raggiunge con il sn; si pivotta piede sn si raggiunge con il ds, formando degli ochos, è il bacino che gira mentre il busto rimane rivolto all’interno del cerchio. … in coppia, prima gli uomini fanno solo da sostegno gambe aperte mentre la donna compie degli ochos e li decide lei, in questo esercizio non è l’uomo che glieli comanda; ora gli uomini mettono le mani dietro la schiena le donne si appoggiano; l’uomo aprendo le gambe sposta il peso da una parte all’altra, aprendo il busto le porta e comanda lui gli ochos, le donne partono dall’incrocio al comando dell’uomo , rimanendo nello spazio non oltre passando l’apertura dei piedi dell’uomo il busto della donna rimane rivolto verso il cuore dell’uomo; negli ochos i piedi si uniscono sempre poi si pivotta con il bacino ci si mette in posizione di ballo ripassando tutto il materiale includendo anche gli ochos avanti. … Siamo in cerchio, si rivede la catena, si propongono sacadas esterne. … …in cerchio si fanno degli esercizi sugli ochos.
In coppia l’uomo fa da palo, mentre la donna compie lei degli ochos; …ora spiega lo spostamento dei pesi dell’uomo per comandare gli ochos; pesi e apertura del busto. Li separano uomini e donne, le donne lavorano alle sbarre e gli uomini … Le donne lavorano sull’ocho posizione dei piedi, busto, viso; poi passano al passo dell’habanera, gli uomini provano in coppia gli ochos, spiega i pesi la camminata. … Lezione saltata a causa neve. … … propone l’improvvisazione mettendo a disposizione 4 figure. Ognuno inventa una propria sequenza. … Riprendiamo la sacada, si balla p.c. tango inserendo la sacada esterna, la catena. Sacada interna della donna; apertura lateral l’uomo cambia peso entra in crusada; la donna compie un contrattempo e saca entrando con la gamba destra la donna è in incrocio, inizio giro e saca con il suo piede sinistro. In questa sacada alla donna è assolutamente necessario che guardi dove va a sacare. … Siamo in cerchio… l’ocho in camminata: l’uomo avanza e la donna compie degli ochos avanti andando indietro; l’uomo cammina indietro chiedendo alla donna con il comando di venire avanti; poi gli ochos paralleli da fermi. Poi la controbilancia; 3 modi per entrare in controbilancia. 1 l’uomo compie un contrattempo cambia cioè il peso come nella crusada; 2 l’uomo sta in sospensione; 3 l’uomo entra subito prende il posto del tallone della donna. Se ci mette una certa energia può far compiere alla donna una patada. Cambio di coppia. … … si inizia con ochos atras, poi la catena, si fa passare avanti la donna, planeo, barrida. … … la camminata a specchio o simmetrica. …
… è mancata per lavoro, dopo il cerchio, … propone le varianti della camminata a specchio passando in un ocho atras, ad un ocho adelante ai vari bloqueos. Ora propongono un ocho cortado. … … si riprende la sacada con entrata in crusada e la si conclude, si mette in evidenza le varianti di un finale sul tango con una sentada. … Il modo milonguero e il tango abierto. …propone dei balli abbracciati. Siamo in cerchio, ci si saluta, visto la mancanza di … riproponiamo il gioco dei contrattempi delle corriditas avanti e indietro per l’uomo, possibilmente con passettini piccoli; tutto questo molto abbracciati e tenendo la donna stretta a sé non frontale ma sbieca. Si ricorda all’uomo nella corridita indietro di avere un terzo occhio che guarda dove va. In ultimo passiamo alla sacada di ds dell’uomo e una sacada indietro; si pivotta e fondamentale non si guarda per terra, ma la prospettiva verso il senso di dove si deve andare, e si compie la sacada.
Solstizio di Tango 6a edizione Brescia, 2 luglio 2006