new fano waterfront
UNIVERSITĂ POLITECNICA DELLE MARCHE corso di laurea in ingegneria edile_architettura
a.a 2011_2012
corso di architettura e composizione architettonica III titolare del corso____ Arch. Paolo Bonvini titolari del laboratorio____ Arch. Corrado Baldelli___Ing. Arch Enzo Eusebi collaboratore del laboratorio____ Arch. Francesco Leoni studentesse: _Lucia Antognoli 1029661 _Enrica Bontempi 1030174 _Irene Rossi Berluti 1030325
0
tav.
Sono convinto che gli architetti debbano porsi domande fondamentali, dare libero sfogo alla propria immaginazione architettonica e prendere in considerazione la gente, la vita, la storia, la tradizione ed il clima. Dobbiamo creare spazi architettonici in cui l’uomo possa sperimentare -come fa con la poesia o la musica- la sorpresa, la scoperta, gli stimoli intellettuali, la pace e la gioia della vita.
tadao ando
I progetti sono sempre più complessi, soggetti e tecniche diverse influiscono sullo sviluppo degli stessi. Ci sono due modi per affrontare il problema: tracciare la linea di minima conflittualità producendo un risultato standard, oppure cercare di trasformare le presunte criticità in opportunità massimizzando il risultato finale. Noi puntiamo al secondo obiettivo e riteniamo che il nostro approccio e l’integrazione di discipline diverse produca un risultato migliore che la somma semplice delle sue parti.
oneworks
La cosa più importante per me è il fluire delle persone. Immagino che molti architetti disegnino lo spazio in funzione dello spazio stesso. Penso che lo spazio debba essere plasmato da ciò che vi accade, il fluire delle persone, l’espressione di spazi interiori, la differenziazione tra superfici interne ed esterne, piuttosto che la realizazione di un’opera più simile ad una scultura.
nicholas grimshaw