Brochure RSE

Page 1

Sede centrale Via R. Rubattino, 54 20134 Milano tel. 02 39921 (centralino) fax 02 3992 5370 www.rse-web.it

altre Sedi Via Nino Bixio, 39 29100 Piacenza tel. 0523 4341 (centralino) fax 0523 684387

Via Pastrengo, 9 24068 Seriate (BG) tel. 035 55771 (centralino) fax 035 5577999

Via Matteotti, 105 20047 Brugherio (MB) tel. 039 2871928 fax 039 2871928


Le attività

La mission di RSE – Società pubblica con socio unico GSE – è quella di svolgere programmi a finanziamento pubblico nazionale e internazionale nel settore elettro-energetico e ambientale. Tra i principali ambiti di studio: p Condizioni tecniche, economiche, organizzative e istituzionali per lo sviluppo sostenibile del sistema elettrico italiano e delle infrastrutture collegate p Impiego efficiente e sicuro delle fonti primarie di energia e del vettore idrogeno p Produzione, trasporto, distribuzione e utilizzo efficiente dell’energia negli usi finali RSE provvede anche alla diffusione dei risultati delle ricerche e conduce programmi di trasferimento e applicazione dei risultati agli operatori del settore. Inoltre, RSE si impegna a contribuire allo sviluppo dei settori predetti anche attraverso cooperazioni tecniche e scientifiche in ambito nazionale e internazionale. Attualmente sono 350 i dipendenti della Società.

La principale attività di RSE è rappresentata da RdS, la Ricerca di Sistema Elettrico, svolta a totale beneficio degli utenti del sistema elettrico nazionale attraverso il Piano Triennale RdS 2009-2011. La Società partecipa, inoltre, a bandi nazionali ed europei - il VI e VII Framework Program e il Programma Industria 2015 - conduce ricerche e offre servizi specialistici e di consulenza, per istituzioni e terzi, in ambito nazionale e internazionale. Nello svolgimento delle attività RSE collabora con numerosi Enti e Università italiani e stranieri.

Sviluppo dei sistemi elettrici

Le attività di RdS sono raggruppate nelle tre aree prioritarie di intervento indicate nel Piano Triennale 2009-2011, approvato con decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 19 marzo 2009 e successivo Accordo di Programma stipulato con il MiSE, D.G. Nucleare, Energie rinnovabili ed Efficienza energetica in data 29 luglio 2009. Riguardano progetti fortemente integrati e interconnessi tra loro:

Governo, gestione e sviluppo del sistema elettrico nazionale

p Studi sullo sviluppo del sistema elettrico e della rete elettrica nazionale p Ricerche su reti attive, generazione distribuita e sistemi di accumulo di energia p Collaborazioni internazionali e nazionali per la ricostruzione di competenze in materia nucleare

Produzione di energia elettrica e protezione dell’ambiente p Studi sugli sviluppi potenziali delle risorse idrica ed eolica p Ricerche sul solare fotovoltaico a concentrazione p Studi sulla produzione elettrica locale da biomassa e scarti p Studi sull’utilizzo pulito dei combustibili fossili e cattura e sequestro della CO2

le competenze Competenze e capacità sono distribuite in 4 aree che operano in assoluta sinergia tra loro, affrontando i temi del settore elettro-energetico in una logica di sistema.

p Analisi di scenari integrati per domanda e offerta, per rispondere a esigenze di sicurezza degli approvvigionamenti, sostenibilità ambientale, competitività p Valutazione degli interventi di efficienza energetica negli usi finali p Studio e applicazione di metodologie e strumenti per la pianificazione della rete nazionale di trasmissione e delle interconnessioni con i Paesi esteri p Sviluppo e applicazione di metodologie e strumenti per valutare la sicurezza di esercizio statica e dinamica della rete elettrica p Sviluppo di metodologie e tecniche per la gestione della domanda e della generazione distribuita, per favorire lo sviluppo di una rete di distribuzione di tipo attivo

Ambiente e sviluppo sostenibile p Meteorologia applicata, climatologia e scienze dell’atmosfera, a supporto della pianificazione, sviluppo e gestione del sistema elettrico ed energetico p Sviluppo e gestione sostenibile del settore idroelettrico, garantendo la sicurezza di infrastrutture, impianti e territorio p Studi, metodi e tecniche per la valutazione e il monitoraggio dell’impatto del sistema elettrico ed energetico p Integrazione del sistema elettrico nel territorio

i laboratori

p Test facility costituita da una rete attiva Razionalizzazione e risparmio nell’uso dell’energia elettrica Sistemi di generazione (smart grid) in BT che integra generazione p Studi e valutazioni sull’uso razionale dell’energia elettrica e misure p Miglioramento delle prestazioni di impianti alimentati distribuita, cogenerazione, sistemi di accumulo per l’incremento dell’efficienza energetica negli usi finali a carbone e gas naturale e carichi p Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione p Abbattimento delle emissioni inquinanti e della CO2 p Reattore MOCVD (Metal Organic Chemical Vapour p Ricerche sperimentali sulla tecnologia delle fuel cell e su produzione, dei veicoli elettrici Deposition) e attrezzature di prova per il solare a concentrazione trasporto, accumulo e impiego del vettore idrogeno p Laboratorio celle a combustibile e idrogeno p Sperimentazione su impianti di piccola taglia (fonti rinnovabili, I risultati della Ricerca di Sistema sono trasferiti alla Comunità scientifica, p Laboratorio membrane per la cattura della CO2 p Laboratorio sui processi di abbattimento degli inquinanti cogenerazione), interazione dinamica fra impianti e rete elettrica alle Istituzioni, alle Pubbliche Amministrazioni, agli Operatori del settore p Laboratorio sull’accumulo elettrico p Realizzazione di prototipi per ridurre nettamente il costo dell’energia energia, ai grandi utilizzatori, al cittadino, alle associazioni delle categorie p Laboratorio AT per prove dielettriche in alta tensione (valori nominali elettrica da fonte solare; LED inorganici per illuminazione e segnalazione produttive e dei consumatori. La disseminazione dei risultati avviene attraverso fino a 1.600 kV a corrente alternata e a 700 kV in corrente continua) p Sicurezza degli impianti nucleari i rapporti tecnici, le pubblicazioni su riviste scientifiche e di settore, gli interventi p Laboratorio per prove elettriche e meccaniche su conduttori per linee aeree sulla stampa generalista, la pubblicazione di linee guida, manuali, schede Tecnologie T&D p Laboratorio di superconduttività illustrative e monografie, la newsletter aziendale, le iniziative didattiche p Tecniche di ottimizzazione dell’utilizzo delle attuali infrastrutture di rete p Laboratori per prove dielettriche su apparecchiature di media tensione; e la partecipazione a convegni scientifici. Altre importanti iniziative nel rispetto dei vincoli di sicurezza e affidabilità per prove in atmosfera contaminata; telecomunicazioni e protezioni; riguardano gli studi di fattibilità di distretti energetici alimentati a p Nuove tecnologie per le reti attive gabbia di Faraday (250 kV AC) fonti rinnovabili, in collaborazione con le istituzioni p Studio e valutazione di materiali e componenti elettrici innovativi in grado p Laboratorio di elettroottica della Pubblica Amministrazione. di favorire l’evoluzione della rete elettrica p Laboratorio di taratura per trasformatori di misura e strumentazione di misura p Qualità della fornitura elettrica per AT (Centro accreditato SIT n. 57) La produzione scientifica è disponibile sul sito p Prove dielettriche ad AT e MT e metrologia p Laboratori di analisi ambientali: metrologia ambientale; chimica e microbiologia; aziendale www.rse-web.it stazione di monitoraggio dell’anidride carbonica di Plateau Rosa; meteorologia


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.