354
GENNAIO 2011
ERBORISTERIA
ISSN 1721-5676
domani
QUALITÀ Tarassaco, attenti a dove lo raccogliamo! FITOCOSMESI Il taccuino del formulatore STORIA Le radici dell’uomo: la Mandragora nel mondo antico
Naso chiuso e irritato? Protegge e libera il naso Rinosol spray nasale, ti aiuta ad alleviare i sintomi di naso chiuso e irritato dovuti a malattie da raffreddamento o agenti esterni irritanti, che possono essere causa di allergie. ���������������������������������� �������������������������������������� ������������������������ ����������������������������� ��������������������� NASO CHIUSO
�����������������������������������������
IRRITAZIONE DA ALLERGIA RAFFREDORE
Aut Min. del 31/07/2010
CON INGREDIENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA
Confezione da 30 ml con nebulizzatore spray È UN DISPOSITIVO MEDICO Leggere attentamente il foglietto illustrativo e le istruzioni d’uso
È UN DISPOSITIVO MEDICO
www.plantamedica.it
67 19
D HE IS BL TA ES
COSMOPACK 2011: 18-21 MARZO COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2011: 18-21 MARZO BOLOGNA - QUARTIERE FIERISTICO
| BOLOGNA | HONG KONG | LAS VEGAS | ISTANBUL |
L’evoluzione della Farmacia 15ª EDIZIONE BOLOGNA 13 � 15 maggio 2011 www.cosmofarma.com
www.pierluigibruno.com pierluigi bruno visual design
entero DEFEND
®
l'intestino ti difende
L'importanza dell’intestino a salvaguardia della salute L'intestino è il fronte di difesa più esteso dell'organismo e la sua efficienza è strettamente legata alla composizione delle flore batteriche intestinali. Enterodefend favorisce il loro riequilibrio, migliorando la resistenza dell'individuo nei confronti delle aggressioni ambientali.
FITOMEDICAL star bene è naturale www.fitomedical.com
Fitomedical Via Copernico 5/7 20082 Binasco (MI) tel 02 90781542 fax 02 90781996 info@fitomedical.com
indice
ERBORISTERIA
354
GENNAIO 2011
domani
Mercato 12
In vetrina
16
Sviluppo e innovazione • Intestino: la linea difensiva di Lina Suglia, consulente Fitomedical
21
Iniziative
46
Annunci
Strategia per la filiera 9
Editoriale
24
Agenda
26 Il tarassaco: raccolto e consumato dalla popolazione quale pianta alimentare con proprietà benefiche sulla digestione e sulla funzionalità delle vie urinarie, studiato dai ricercatori come specie vegetale iperaccumulatrice di metalli pesanti. I risultati di uno studio condotto in Piemonte
• Incontri, congressi, fiere
Scienza e tecnica 26
38
Qualità Tarassaco: attenti a dove lo raccogliamo! di Agnese Giacomino, Maria Laura Colombo, Sergio Miaglia
32
Review Il taccuino del formulatore di Paolo Poggi
Cultura 38
Storia Le radici dell’uomo. Per una storia naturale della
La Mandragora, con la sua radice antropomorfa, ha accompagnato per millenni cultura, tradizione e letteratura, a partire dall’episodio biblico di Rachel. La forma stessa della radice, ma anche le sue conosciute proprietà psicotrope la resero tra le piante più famose della storia
Mandragora (Parte prima) di Gianluca Toro 45
Recensioni a cura di Vanny Terenzi
Gennaio 2011 ERBORISTERIA DOMANI 7
Protegge la mucosa calmando la tosse Sciroppo Adulti e Bambini per tosse secca e produttiva
Rich. Aut. Min. del 19/06/09
GrinTuss crea un film protettivo a “effetto barriera” che calma la tosse proteggendo le prime vie aeree. È formulato per aderire alla mucosa e limitarne il contatto con agenti esterni irritanti. Promuove inoltre l’idratazione della mucosa e del muco favorendone l’espulsione. Gli estratti liofilizzati di Piantaggine, Grindelia ed Elicriso presentano proprietà mucoadesive e protettive grazie all’azione di sostanze vegetali quali mucillagini, gomme e resine. Il Miele svolge un’azione protettiva ed emolliente conferendo un gusto gradevole, completato dall’azione rinfrescante degli oli essenziali.
È UN DISPOSITIVO MEDICO
Leggere attentamente il foglietto illustrativo e le istruzioni d’uso
Aboca S.p.A. Società Agricola Sansepolcro (AR) - tel 0575 7461 www.aboca.it
L’EVOLUZIONE DELLA FITOTERAPIA
editoriale
Un buon compleanno! Adesso nessuno di noi ha più tanto tempo da dedicare a tutte le possibili declinazioni di una nuova teorica legge italiana sull’erboristeria. È un esercizio al quale tutti ci siamo applicati un po’ in passato, come tutti siamo alla prima occasione allenatori della nazionale, ma ora anche negli incontri ufficiali preferiamo ascoltare chi ancora ha voglia di parlarne, senza entrare troppo nel contradditorio. Sarà perché oggi le nuove norme e disposizioni non mancano affatto, anzi ne arrivano a ritmo incessante dall’Unione Europea e già queste suscitano abbastanza preoccupazioni e complicazioni per la loro messa in pratica (anche quando non assumono i toni risolutivi delle voci che girano proprio in queste settimane sulla prossima fine della libera erboristeria, e addirittura del “pensiero erboristico”, che sarebbe stata decretata dalle istituzioni di Bruxelles proprio per l’anno di grazia duemilaundici, in anticipo sulle profezie dei Maya). Sarà anche perché noi tutti abbiamo ora problemi più immediati, dettati dalla necessità di far fronte al momento economico non proprio favorevole. Ma proprio per questo ci ha fatto davvero piacere ricevere da Giuseppe Giordano, erborista per storia e tradizione a Milano, un piccolo biglietto di auguri per la “nostra” legge del ’31 (potete leggerlo a pagina 24). Ha ragione Giordano, le vanno tributati i giusti meriti e va ricordato lo spirito con cui è nata ottant’anni fa questa legge che – se non ci è sfuggito qualche decreto semplificatorio – ancora vige, e regola le sorti delle erboristerie (in effetti è così, e su un prossimo numero avremo modo di documentare, dati alla mano, come ancora viene tenuta presente da chi amministra il commercio e la professione negli enti locali). Davvero, senza ironia, la legge è nata con criteri illuminati, e mirava lucidamente a valorizzare e qualificare la figura e il ruolo dell’erborista. Il requisito del titolo di studio, una licenza scolastica, come dice giustamente Giordano va storicizzato in un epoca in cui l’analfabetismo era condizione comune, soprattutto nelle campagne. I vincoli posti al commercio delle droghe erboristiche, riservato a figure preparate con appositi studi, sono la condizione minima che oggi chiedono, senza ottenerla, molti colleghi erboristi (e farmacisti). E il riconoscimento della vocazione agricola e ambientale della professione dell’erborista è ancora oggi alla base della tutela della nostra flora officinale, ed è fonte di ispirazione per chi oggi vuole produrre in modo naturale e biologico. Nello spirito con cui allora è stata fatta quella legge sono state poste le basi per un ruolo dell’erborista, con le sue competenze, tra le professioni verdi del prossimo futuro. E allora ha ragione Giuseppe Giordano: “buon compleanno, legge del ‘31!”
Demetrio Benelli direttore responsabile
Gennaio 2011 ERBORISTERIA DOMANI 9
�� � � � � � � � ���
�� �
�� �� ��
�� ��� ��
������
���
����
����
����� ����� �� �� �� �
����� �
�� �������� ������ �� ��������� ����� ��� �����������
�� ����� �������� � ����� ������� ������ ������ ����
������� � ����������� ��� �� ����������
����� � �������� ����������� � ������� ���� ����� ����� � ������ ���������� � ������� �����
������ ������� ��������� ��������� ����������� ��������������� �� �� �� �� ��� ��
�� �������������� ��� ������ ������� � �� �
������������
���
��� ��� ��� ���
� ������ ��� ����
�������
������
�� � �� �� �� �� ���
�� �
���������
������� � ��������������� ���������������� ���������
� �� �� ��
���������� �� ���������������� ������ ����������������
�� �� �� ��
��
��������� ������ ������������� �� ���������
� �������������� � �������������� �������������� ���� ���� ���� ���� ��������� ��������������
��� ������
�������� ������������ ����������� �������� ����������� �������
���� ����������������������������������������� �������� �� �
�� �� ��
������������ ��
��������������
�������� ���� ������������� ������ ������������ � ���������
������ � � � ������������ ������ ���������� ����
��� ����� ����� ��� �� �� ��
������ ������
������������ ������������ ����������� � ����������� ����������� ���
������
������
��������������� ������� �������� ������������ �������� �������� ������ ����� �� �������� �������������� �� ������� ������ �������� ���� ������� �������� ������������� ������� �����
����� ���������������������� ��� ������������������������� �� ����� ����� ����� ����
��������������� �������������� ��������������������������� ������������������������ ���� ���������� ��������������������� ����������������������
ERBORISTERIA DOMANI: scienza, cultura, professione e mercato delle piante officinali
2011: professionale conviene! ERBORISTERIA DOMANI lancia una grande campagna a prezzo SPECIALE per tutti gli operatori del settore erboristico:
abbonamento annuale 2011 a soli € 50,00 (anziché € 70,00)
Inoltre vale l’eccezionale offerta combinata: abbonamento annuale a Erboristeria domani (€ 50,00) + Fitocosmesi, di Paolo Poggi (€ 60,00):
prezzo speciale tutto compreso: € 90,00 (incluse spese di spedizione)
Con l’abbonamento avete diritto a: 1) ricevere tutti i numeri in uscita per un anno dalla data di sottoscrizione, con un nuovo invio delle copie eventualmente non pervenute; 2) accesso gratuito a tutte le aree del sito www.erboristeriadomani.it 3) sconti sui libri proposti dalla rivista 4) sconti sulle iniziative di aggiornamento professionale N.B. L’abbonamento professionale è riservato ad imprese e a professionisti - erboristi, farmacisti, medici, nutrizionisti - che intestano l’abbonamento presso la sede delle propria attività.
Per sottoscrivere un abbonamento, e/o per ordinare il volume, è possibile effettuare un bonifico bancario sul seguente IBAN: IT 57 S 06230 01629 000043376351 (CARIPARMA, Agenzia 1 MILANO) e inviare gli estremi del pagamento, e l’indirizzo di spedizione a: info@erboristeriadomani.it
vetrine
La linea Il fiore e il frutto: passione e cosmetica È un genere che conta quasi 600 specie: uno dei fiori più appariscenti, per le colorazioni ma soprattutto per la complessa architettura morfologica che lo caratterizza, sembra trasmettere all’osservatore quel flusso vitale dal quale assume il nome, sia che si tratti di una passione religiosa che di stati d’animo. Di due specie, Passiflora incarnata e Passiflora edulis si sono già determinate le funzionalità in campo cosmetico. Dei fiori di P. incarnata L’Erbolario utilizza per la sua nuova linea i flavonoidi glucosidici, dall’effetto antiossidante e rinfrescante, e dai frutti di P. edulis ricava la componente idratante, assicurata dalla frazione saccaridica, vitaminica e ricca di sali minerali del loro profilo fitochimico. La linea Frutto della Passione di L’Erbolario si compone della Acqua di Profumo, fruttata e floreale, di impronta nettamente femminile: il flacone di vetro può essere scelto nella edizione limitata con il sacchetto di profumo. La linea nasce anche con il Profumo Solido, piccolo accessorio profumato da viaggio, basato sull’olio di Passiflora edulis in
12 ERBORISTERIA DOMANI Gennaio 2011
fusione con altri lipidi vegetali ammorbidenti. L’azione idratante, addolcente e rinfrescante dell’estratto dei frutti della Passiflora edulis ne fanno il componente funzionale del Bagnoschiuma, che si abbina delicatamente all’azione degli agenti lavanti di origine vegetali tratti dal Grano e dalle Mandorle dolci. La detergenza trova nella linea anche i Saponi, disponibili nel panetto da 100 grammi, o nella confezione con tre piccoli saponcini. Ma la funzione idratante e elasticizzante del derivato dei Frutti della Passione trova una specifica azione nella Crema per il Corpo, che deve ai componenti attivi dell’estratto – acido grasso linoleico e acidi grassi essenziali - l’azione di riduzione della TEWL (Trans Epidermal Water Loss), cioè la naturale perdita di idratazione dello strato corneo. La linea Frutto della Passione si inserisce poi nella collezione di prodotti per la profumazione della casa; i Sacchetti per i cassetti, e la Candela Profumata a base dell’innovativa cera ottenuta dalla Soja, soluzione tutta vegetale recentemente introdotta da L’Erbolario, e i diffusori per l’ambiente con i Legni Profumati. L’erbolario srl Tel.0371 4911 * erbolario@erbolario.com
Effetto barriera contro la tosse GrinTuss Sciroppo Adulti e Bambini di Aboca è un dispositivo medico che calma la tosse, sia secca che produttiva, proteggendo le prime vie aeree. GrinTuss agisce calmando l’irritazione in quanto specificatamente formulato per aderire alla mucosa, grazie alla creazione di un film protettivo a “effetto barriera” che limita il contatto con agenti esterni irritanti. Promuove inoltre l’idratazione della mucosa e favorisce la rimozione del muco. Tale funzione protettiva è espressa dalla presenza nello sciroppo di estratti liofilizzati di Piantaggine, Grindelia ed Elicriso che sviluppano proprietà mucoadesive e protettive grazie all’azione di loro principi attivi quali mucillagini, gomme e resine. Oli essenziali di Eucalipto, Anice stellato e Limone svolgo azione balsamica e aromatizzante. Il formulato è integrato con miele (d’acacia nella formulazione per bambini), che svolge azione protettiva ed emolliente, conferendo allo sciroppo un gusto gradevole. La formulazione dello Sciroppo Bambini utilizza prevalentemente ingredienti provenienti da agricoltura biologica. Per ulteriori dettagli: www.aboca.it
Goji, succo puro dall’Himalaya GojiSan del laboratorio erboristico SANGALLI è un succo puro e certificato biologico ottenuto dalle bacche, color rosso intenso, raccolte direttamente sulla pianta e lavorate immediatamente nel luogo d’origine, di un arbusto perenne Goji (Lycium barbarum L.), che cresce spontaneamente nelle zone dell’Himalaya, nella regione del Tibet e in alcune province della Cina. Nel succo sono presenti polisaccaridi, steroli e acidi grassi vegetali, flavonoidi, carotenoidi (betacarotene, zeaxantina, luteina, licopene), 18 aminoacidi (essenziali e non), 10 minerali (Ca, K, Fe, Zn, Se, P, Mn, Mg Cu, Cr e altri in tracce), vitamine del gruppo B , vitamine A – C e altre in tracce, betaina e betacryptoxantina (la maggior sorgente di vitamina A). Questo integratore alimentare oltre ad attività immunomodulante e come tonicoadattogeno è indicato come antiossidante naturale, contrastando efficacemente i radicali liberi responsabili dei processi di invecchiamento cellulare. Senza aggiunta di additivi, né conservanti, né coloranti il succo ha un sapore particolare, ma sicuramente gradevole. L’utilizzo di bottiglie di vetro scuro serve a mantenerne inalterate le proprietà organolettiche, nel rispetto della tradizione orientale. Sangalli srl Tel. 0363 49469 * info@sangalli.it www.sangalli.it Gennaio 2011 ERBORISTERIA DOMANI 13
vetrine
La linea Primum: depurare e drenare La linea Primum di Specchiasol intende stimolare con una gamma di formulazioni accuratamente bilanciate due essenziali funzioni fisiologiche tra loro connesse e complementari: la depurazione dell’organismo e la capacità di eliminare i liquidi in eccesso. L’assortimento di Depurativo Primum, dal classico ai nuovi gusti fruttati, vede nella base formulativa la presenza di estratti fluidi quali Carciofo, Cicoria, Rafano, Crescione, Ortica, Betulla, Bardana: un assortimento di principi tipicamente amaricanti e depurativi, fondamentali secondo gli studi nutrizionali e farmacognostici per stimolare le funzionalità epatiche e biliari. A questi estratti, e ai loro principi attivi, sono abbinati oligoelementi quali magnesio, zinco e potassio, e un assortimento o di succhi concentrati di frutta, che conferiscono aromi e gradevolezza alla composizione. Primum Depurativo è presentato in forma liquida (Classico e No Alcool) o nella comoda bustina idrosolubile, volta a garantire una ottimale praticità d’uso, in quanto può essere sempre portata con sé (inoltre dal punto di vista tecnico un preparato in polvere preserva maggiormente la qualità degli estratti vegetali, confezionati in atmosfera inerte che allontana pericoli di degradazione ossidativa, ed aumenta la stabilità nel tempo del prodotto finito). Il versante drenate della linea presenta Primum
14 ERBORISTERIA DOMANI Gennaio 2011
dren acquaretico, una formulazione a base di succhi concentrati di Prugna e Mela ed estratti vegetali di Pilosella, Betulla, Tè di Giava, Tarassaco, Solidago, Meliloto, bioflavonoidi da Arancia rossa e Potassio. Secondo la letteratura scientifica i componenti di Primum dren possono risultare utili per combattere naturalmente la ritenzione idrica stimolando l’eliminazione dei liquidi in eccesso. La specifica formulazione erboristica (tra gli altri estratti, Tarassaco, Pilosella, Betulla, Solidago, Meliloto) e la presenza di potassio in Primum dren consentono una limitazione alla perdita di minerali caratteristica dell’utilizzo di diuretici. I componenti di Primum Dren possono risultare utili nei gonfiori femminili generalizzati da ritenzione idrica da ciclo mestruale, ritenzione idrica da contraccettivo orale, ritenzione idrica da menopausa e nei casi di gambe gonfie e pesanti. Completa la gamma La tisana Primum: una formulazione potente (Carciofo foglie caulinari, Tarassaco radice, Betulla foglie, Bardana radice, Liquirizia radice), predisposta attraverso un processo di elevata tecnologia per assicurare aroma e purezza degli infusi. Per preservarli, Specchiasol ha scelto infatti di inserire le sue erbe officinali in bustina (esterna sigillata, interna senza punto metallico,senza colla e in fibra non trattata con sbiancanti). Specchiasol Tel. 045 6752311 * info@specchiasol.it
67 19
D HE IS BL TA ES
COSMOPACK 2011: 18-21 MARZO COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2011: 18-21 MARZO BOLOGNA - QUARTIERE FIERISTICO
| BOLOGNA | HONG KONG | LAS VEGAS | ISTANBUL |
sviluppo e innovazione
DI LINA SUGLIA Consulente Fitomedical
Intestino: il fronte difensivo Rappresenta l’interfaccia più estesa tra il nostro organismo e l’ambiente ed è quindi la sede della maggior parte delle strutture immunitarie e l’habitat dove risiede la popolazione batterica che interagisce per nostro conto con gli agenti patogeni di provenienza esterna. E’ quindi il terreno estremo per un efficace supporto nutrizionale e fitoterapico a moderna fisiologia riconosce all’inLdell’organismo testino un ruolo centrale nella difesa umano.
Questo viscere rappresenta in assoluto l’interfaccia più protetta tra l’ambiente interno e quello esterno: è un fronte lungo il quale si schierano oltre il 60% delle strutture immunitarie di cui l’individuo dispone, in un presidio costituito da una fitta rete di vasi linfatici e da altri elementi specializzati, come quelli designati con gli acronimi GALT (Gut-Associated Lymphoid Tissue) e MALT (Mucosa-Associated Lymphoid Tissue).
■ Paesaggio interiore
Un’ulteriore importante protezione è rappresentata dai batteri che colonizzano il lume intestinale e trovano nel muco che riveste l’epitelio il proprio habitat e la propria fonte di nutrienti, composta da residui alimentari e resti cellulari. Il numero di questi microrganismi supera di 10 volte quello delle cellule dell’organismo umano, formando un insieme (microbiota), suddiviso in diverse popolazioni e differenti ceppi. Fin dalla nascita e i primi contatti con l’ambiente, s’insediano nell’individuo, stabilendo con esso uno stretto parallelismo evolutivo: il loro assetto, suscettibile di modificazioni relative all’età e alle abitudini igieniche e alimentari dell’ospite, trova nel genotipo di quest’ultimo l’elemento determinante più incisivo. La reciprocità della profonda interazione che si stabilisce tra l’individuo e la sua flora presenta aspetti molto complessi, che riguardano l’equilibrio dell’intero organismo e l’evoluzione del suo terreno: la composizione del microbiota e le sue fluttuazioni ecosistemiche influiscono infatti non solo sull’omeostasi intestinale, ma su molte altre funzioni di regolazione, dal metabolismo energetico 16 ERBORISTERIA DOMANI Gennaio 2011
Lactobacillus sp.
e dei nutrienti, allo sviluppo e controllo dell’intero sistema immunitario, di cui condizionano l’efficienza e le competenze.
■ L’unione fa la forza
Approfondendo i meccanismi in cui si articola la difesa intestinale, che monitora tutto quanto è presente nel lume, si evidenzia come essa sia supportata una complessa rete che coinvolge vicendevolmente il microbiota, l’epitelio intestinale e le cellule immunitarie dell’intestino. Le flore simbionti svolgono innanzitutto un ruolo protettivo in prima persona: producono sostanze antimicrobiche che contrastano l’azione di altri microrganismi patogeni e ne osteggiano la colo-
nizzazione, competendo per i nutrienti e i recettori cellulari; metabolizzano inoltre elementi cancerogeni di origine alimentare, inattivandoli. A ciò si aggiungono funzioni che riguardano la struttura e la stabilità della barriera intestinale: producendo sostanze come l’acido butirrico, i commensali influenzano la differenziazione e la proliferazione delle cellule della mucosa intestinale (enterociti) e rinsaldano la giunzione stretta tra cellule epiteliali attigue, cioè la struttura proteica che controlla il passaggio tra lume e circolo ematico. Il microbiota, inoltre, interviene in modo significativo nello sviluppo del sistema immunitario della mucosa e ne modula la risposta sia cellulare, sia
umorale (induce la produzione di IgA, regola le funzioni dei linfociti T e delle cellule T-helper). Da parte loro, gli enterociti e le cellule immunitarie presenti sulla parete intestinale e nella mucosa a essa sottostante (cellule M, dendrociti), costantemente impegnate nell’identificazione di eventuali patogeni, oltre che di antigeni alimentari o ambientali anomali, “riconoscono” il microbiota e si mostrano tolleranti nei suoi confronti. Le sostanze prodotte dai microrganismi simbionti, quindi, aderendo agli specifici recettori di cui queste strutture dispongono per percepire il contenuto del lume, non inducono alcun allarme che attivi altri sottogruppi di cellule immunitarie. Anzi, in alcuni casi, i commensali regolano la risposta pro-infiammatoria indotta da patogeni: svolgono così un ruolo protettivo, inibendo possibili reazioni flogistiche incontrollate.
■ Equilibri a rischio
■ Compromissione dell’omeostasi intestinale
I motivi che incrinano le caratteristiche dell’ecosistema intestinale e compromettono l’omeostasi sono singolarmente diversi e spesso polifattoriali. Le condizioni di più frequente riscontro riguardano l’aumento della permeabilità intestinale per alterazione della giunzione stretta, le disbiosi, infiammazioni acute o croniche a bassa intensità, le infezioni e le alterazioni immunitarie (disimmunosi, processi autoimmuni o a tendenza neoplastica). In particolare, a livello istologico si evidenzia una riduzione dello strato di muco prodotto dalle cellule caliciformi, che modifica i rapporti tra microbiota ed epitelio, permettendo ai microrganismi e ai loro prodotti di aderire alla mucosa e stimolarla direttamente. Gli effetti conseguenti si estendono a livello locale e sistemico e includono IBS (Sindrome dell’intestino irritabile), alterazioni dell’alvo, intolleranze alimentari e allergie (eczemi, riniti, asma, ecc.), IBD, processi autoimmuni e neoplasici, alterazioni del metabolismo cellulare (sindrome metabolica, diabete, epatopatie, ecc.) infezioni delocalizzate
o sistemiche, disturbi nervosi. Un intervento che si proponga di favorire il ripristino di equilibrate comunicazioni fra microbiota e sistema immunitario, si declina in più bersagli: rinormalizzare la flora batterica autoctona, stimolando la crescita di ceppi individuali adeguati; regolare la tolleranza immunitaria intestinale, modulando la reattività della mucosa e armonizzando le diverse popolazioni linfocitarie dell’intestino; inibire l’amplificazione dei processi infiammatori intestinali, rendendo più efficiente la protezione della parete e dei tessuti sottostanti; stimolare infine la risposta immunitaria sistemica, attivando la rete di comunicazione che coordina la difesa locale intestinale e la sua estensione all’intero organismo.
■ Obiettivi e strumenti di ripristino
Tali obiettivi possono essere conseguiti associando opportunamente probiotici, prebiotici e immunomodulanti. I probiotici sono costituiti da numerosi ceppi di batteri, selezionati da specie normalmente presenti nel microbiota umano. Nel lume intestinale svolgono un’attività complessa e articolata, che favorisce il ripristino di equilibrate condizioni tra microbiota, epitelio, risposta immunitaria locale e sistemica. Le popolazioni probiotiche esercitano un’azione antimicrobica per abbassando il pH, secernendo peptidi antimicrobici (defensine, batteriocine), inibendo l’invasione batterica e l’adesione di batteri all’epitelio intestinale. Stimolando la secrezione di muco e la riproduzione di commensali e simbionti, rafforzano l’integrità della barriera intestinale e ne potenziano la funzione; influiscono inoltre sull’attività delle cellule epiteliali, di quelle dendritiche, sui monociti e/o macrofagi e sui linfociti, modulano la risposta immunitaria locale e generale. Ad esempio, Bacillus coagulans è una specie batterica Gram positiva. Forma spore resistenti ad agenti chimici e fisici che, attivate dall’ambiente acido gastrico, originano batteri che occupano transitoriamente l’intestino, producendo acido lattico come i lattobacilli. Diversamente da molti batteri intestinali, i frammenti delle cui pareti cellulari si legano ai recettori dell’epitelio, inducendo reazioni proinfiammatorie, alcune frazioni derivate da B. coagulans inibiscono tali processi, inclusa la proGennaio 2011 ERBORISTERIA DOMANI 17
▲
Benché la microflora intestinale mantenga un proprio equilibrio omeostatico individuale, alcune condizioni possono rendere problematica la presenza di alcune sue componenti, nei cui confronti può scatenarsi un’anomala attivazione immunitaria, con induzione di uno stato infiammatorio acuto o cronico che comporta compromissioni della parete intestinale, ma anche ripercussioni di tipo sistemico. Un’interessante osservazione in proposito riguarda la veloce affermazione nei paesi sviluppati di nuove condizioni igieniche e sanitarie favorite dal progresso, la cui rapidità pone difficoltà per un parallelo adeguamento immunitario: il precluso contatto con molteplici microrganismi dell’ambiente, una “promiscuità” che si dimostra imprescindibile per abituare i geni alla tolleranza, rappresenta un limite che condiziona la risposta immunitaria innata nei confronti della flora commensale. Considerando come questa “educhi” il sistema immunitario e ne influenzi la risposta adattiva nei confronti degli antigeni ambientali, si comprende come ciò ampli il rischio d’ipersensibilità e di conseguente innesco di reazioni infiammatorie acute o croniche. Altre implicazioni sono tuttora oggetto di ricerca e approfondimenti, come la possibilità che alcuni batteri commensali possano produrre metaboliti reattivi, favorire la conversione di sostanze pro-cancerogene in cancerogene,
predisporre a obesità e a sindrome metabolica (le microflore modulano l’assorbimento intestinale di glucosio, con un effetto di ricaduta anche sul metabolismo lipidico), dando adito a condizioni generali che a propria volta modificano il microbiota, creando circoli viziosi a elevato potenziale patogeno. Un ulteriore fattore che favorisce l’instaurazione di processi flogistici è rappresentato dalla disbiosi, una modificazione nell’assetto ecosistemico delle flore batteriche, indotta dall’assunzione di antibiotici o farmaci antinfiammatori, da cambiamenti di abitudini dietetiche, da infezioni intestinali o anche patologie in sedi diverse. Il mutato equilibrio tra micropopolazioni scompensa il controllo reciproco che i diversi gruppi esercitano tra loro, facilitando lo sviluppo dei potenziali patogeni e conseguenti reazioni infiammatorie. Ad esempio, s’ipotizza che le patologie IBD (Inflammatory Bowel Disease), nel cui novero rientrano la colite ulcerosa e il morbo di Crohn, possano essere indotte da anomale risposte immunitarie nei confronti di specifici gruppi di batteri, o per compromissione della tolleranza immunitaria.
sviluppo e innovazione
Intestino: il fronte difensivo
Astragalus membranaceus
▲
duzione di ROS (radicali liberi ossigeno) e la migrazione di polimorfonucleati. B. coagulans contrasta inoltre l’azione di batteri patogeni e controlla i processi infiammatori locali che possono alterare l’integrità dell’epitelio, regola l’assimilazione dei nutrienti e la presentazione degli antigeni alle cellule immunitarie. Anche Lactobacillus acidophilus è un batterio Gram+, ma non forma spore. Contrasta numerosi agenti patogeni, grazie alla produzione di acido lattico, acido acetico e perossido d’idrogeno; produce anche bacteriocina CH5, che inibisce alcuni lieviti e muffe. La sua somministrazione induce effetti d’immunomodulazione o di stimolazione aspecifica della produzione di citochine, dell’attività fagocitaria e della produzione di anticorpi (IgA). Il Lactobacillus rhamnosus possiede buone capacità di sopravvivenza nell’ambiente acido gastrico e notevoli doti di adesione sulle cellule epiteliali intestinali e sul muco che le ricopre. Esercita effetti immunomodulanti, in particolare potenzia l’attività citotossica delle cellule natural killer e quella fagocitica dei mononucleociti del sangue periferico. Si è inoltre osservata l’azione di riduzione dell’assorbimento intestinale di aflatossina G1. In una formulazione, la valenza salutistica di questi probiotici può essere 18 ERBORISTERIA DOMANI Gennaio 2011
valorizzata dalla sinergia con Astragalus (Astragalus membranaceus), specie asiatica vantata dalla Medicina Tradizionale Cinese come tonico di Qi (adattogeno), attivo sui meridiani di Milza e Polmoni, con spiccate influenze sulle energie di Rene e Fegato. La ricerca moderna ne ha confermato
l’attività immunomodulante, legata al contenuto in triterpeni (astragalosidi) e polisaccaridi arabinogalattanici: questi ultimi si distinguono anche per la spiccata attività prebiotica. A livello intestinale questa specie può quindi assolvere molteplici funzioni, favorendo l’impianto e la crescita del microbiota commensale e regolando la differenziazione delle cellule del sistema immunitario connesso con la mucosa intestinale. La sinergia fra i polisaccaridi di Astragalus e diversi probiotici (Lactobacillus e altri) nella modulazione della risposta immunitaria e delle popolazioni del microbiota è stata infatti evidenziata su popolazioni animali. Un’altra interessante osservazione riguarda l’attività inibitrice di Astragalus sulla crescita di Clostridium perfrigens, un batterio intestinale umano, responsabile di enteriti che, a posteriori, possono scompensare lo stato della mucosa, favorendo la sindrome dell’intestino irritabile (IBS). Le indicazioni di una formulazione che associa probiotici, prebiotici e immunomodulanti possono rivelarsi utili per potenziare le difese dell’organismo nei periodi di maggiore esposizione a batteri e virus stagionali e, al contempo, per arginare l’instaurarsi di anomale risposte immunitarie che potrebbero alimentare infiammazioni a tendenza cronica, sia a livello intestinale, sia sistemico. ■
Enterodefend in breve
E
nterodefend è il nuovo integratore alimentare di Fitomedical che interviene sui diversi aspetti che garantiscono il ruolo di difesa dell’intestino: normalizza la flora batterica autoctona, favorendo la crescita di ceppi individuali adeguati; riequilibra la tolleranza immunitaria intestinale, modulando la reattività della mucosa; inibisce l’amplificazione dei processi infiammatori intestinali, rendendo più efficiente la protezione della parete e dei tessuti sottostanti; stimola la risposta immunitaria sistemica, attivando la rete di comunicazione che coordina la difesa locale intestinale e la sua estensione all’intero organismo. Tra i sui componenti, microrganismi
quali (Lactobacillus acidophilus, Lactobacillus rhamnosus, Bacillus coagulans), che incrementano la crescita della flora batterica con un’azione prolungata, e Astragalo (radice di Astagalus membranaceus Fish.) estratto secco al 70% di polisaccaridi arabinogalattanici 250 mg (= apporto in polisaccaridi 175 mg), che grazie ai polisaccaridi stimola la risposta immunitaria dell’organismo e al tempo stesso agisce come prebiotico, favorendo l’insediamento e la crescita dei fermenti lattici. Fitomedical Tel. 0290781896 www.fitomedical.com * info@fitomedical.com
iniziative
Formazione Fitomedical: i programmi della nuova stagione Continua l’attività di formazione e informazione che da sempre caratterizza la presenza di Fitomedical sul mercato erboristico, ed è stato fissato il calendario degli appuntamenti della sessione primaverile del 2011, che si terranno sia presso la sede della società, alle porte di Milano, che in altre città italiane. Vediamoli in dettaglio: Lunedì 14 e 28 febbraio, Milano; lunedì 7 marzo, Udine; lunedì 28 marzo, Quinto di Treviso Relatori: Massimo Rossi; Lina Suglia Flora batterica intestinale e sistema immunitario: squilibri locali, ripercussioni sistemiche La moderna ricerca sottolinea la complessità fisiologica dell’intestino e attribuisce ad esso un ruolo sempre maggiore come struttura immunitaria e neuroendocrina, che condiziona la salute dell’intero organismo. Si evidenzia la stretta correlazione tra l’assetto delle microflore intestinali e il tono della risposta immunitaria, rilevando come i disordini del microambiente inducano stati di disimmunosi, che favoriscono ed alimentano patologie con manifestazioni locali o sistemiche, coinvolgendo comunque sempre le condizioni generali del terreno e la sua evoluzione. Nutraceutica e fitoterapia offrono strumenti idonei alla correzione profonda dei fattori che alimentano tali disturbi e la loro cronicizzazione. Lunedì 14 e 28 marzo, sede Fitomedical a Binasco (Milano) Fitoterapia e Cosmeceutica delle dermatosi e degli squilibri cutanei Relatore: Massimo Rossi Diversi fattori concorrono a favorire la comparsa degli squilibri cutanei e ad alimentare le dermatosi, che chiamano in causa le funzioni immunitarie, l’assetto delle microflore cutanee e l’evoluzione della risposta infiammatoria. Gli incontri si propongono di approfondire questi aspetti, suggerendo, attraverso esempi pratici di trattamento, quali rimedi di cosmeceutica, fito e aromaterapia - e quali loro associazioni - siano più indicate a prevenire e correggere le diverse problematiche dermatologiche.
Mercoledì 30 marzo, Rimini L’importanza dell’integrità della barriera intestinale per la salute dell’intero organismo. Relatore: Lina Suglia La moderna ricerca ha recentemente evidenziato la straordinaria complessità fisiologica dell’intestino: oltre alla digestione, si attribuiscono ad esso ruoli sempre maggiori nell’ambito della regolazione metabolica, neuroendocrina e immunitaria, che sottolineano la sua centralità per la salute dell’intero organismo. La Fitoterapia offre strumenti idonei alla correzione profonda dei fattori che disturbano l’equilibrio intestinale e alimentano disturbi locali o sistemici (cutanei, respiratori, epatopancreatici, circolatori, metabolici, endocrini, immunitari e nervosi), coinvolgendo comunque sempre le condizioni generali del terreno e la sua evoluzione. Domenica 22 maggio, Verona Favorire l’efficienza della mente e contrastarne il declino cognitivo Una mente lucida permette di affrontare al meglio il lavoro, lo studio e ogni attività quotidiana, consentendo una plasticità di pensiero abile ad affrontare le situazioni più diverse. L’apprendimento e la memoria, la capacità di concentrazione e di elaborazione dipendono da funzioni cerebrali sostenute da meccanismi complessi. Su essi possono interferire negativamente fattori come lo stress e la pressione psicologica, le fluttuazioni di tono e umore e l’invecchiamento, compromettendo le facoltà intellettive. Nutraceutica e Fitoterapia offrono strumenti idonei a migliorare le prestazioni della mente e a prevenire e contrastare i suoi processi di senescenza. Consultare il sito www.fitomedical.com o rivolgersi alla Segreteria Fitomedical (telefono 02 90781896) per la conferma di date, sedi e temi degli incontri. FITOMEDICAL www.fitomedical.com * info@fitomedical.com ■
Gennaio 2011 ERBORISTERIA DOMANI 21
fitocosmesi il libro Un volume che colma una lacuna nel panorama della pubblicistica tecnicoscientifica sulle piante officinali: un manuale di riferimento per tutte quelle persone che per ragioni di studio, professionali o anche per pura curiosità vogliono saperne di più e avere dati certi sull’impiego delle piante e dei loro derivati in cosmesi. Scritto con la passione, l’intelligenza e il mestiere di chi ha vissuto i cambiamenti dell’industria cosmetica e in particolare l’affermarsi di una tendenza, quella dell’applicazione di derivati naturali, in continua e dinamica trasformazione. Uno strumento di immediata utilità per tutti gli operatori e gli studiosi della piante medicinali e officinali, utile a tutti: al ricercatore e al tecnico formulatore, all’addetto alla produzione, all’imprenditore o al professionista a contatto con il pubblico, e al consumatore stesso.
di Paolo Poggi edizione a cura di Erboristeria domani Formato 17x24, rilegatura cartonata.
pagine544
Prezzo di copertina: € 60,00 Prezzo speciale abbonati: € 48,00 Contributo spese di spedizione: € 6,00
agenda
Incontri ■ Il festival delle Camelie a Locarno: non una semplice esposizione
Locarno, sulla riva svizzera del Lago Maggiore, ospiterà per la quattordicesima volta, dal 30 marzo al 3 aprile, Locarno Camelie, un evento fra i più importanti in Europa dedicati al magnifico fiore d’origine orientale, appartenente alla famiglia delle Theaceae. La rassegna si distingue oltre che per la sua ricca esposizione di camelie recise, oltre 300, per l’estrema cura posta nell’allestimento degli spazi, la profusione degli addobbi floreali e, certo non da ultimo, la possibilità per il pubblico di visitare l’adiacente Parco delle Camelie della Città di Locarno, che proprio l’anno scorso si è visto attribuire dall’Inter-
national Camellia Society il prestigioso marchio di “Garden Of Excellence”. Situato in uno degli angoli più suggestivi della città, il Parco delle Camelie locarnese dà il meglio di sé proprio nel periodo del festival, con centinaia e centinaia di piante in fiore: 1.000 diverse varietà di camelie su oltre diecimila metri quadrati. La zona del Lago Maggiore rappresenta una delle principali destinazioni europee per gli amanti di parchi e giardini. Basterà ricordare che nel raggio di pochi chilometri l’appassionato potrà ammirare altre importanti strutture. Sulla sponda svizzera citiamo il Parco botanico del Gambarogno (dedicato a camelie e magnolie), il Parco botanico delle Isole di Brissago (dove si può ammirare una lussureggiante vegetazione subtropicale), e il Parco del tè, con piantagione e laboratorio del tè verde, realizzato al Monte Verità
sponda italiana del lago, che conta su attrazioni come la già citata villa Anelli, le Isole Borromee e i Giardini di Villa Taranto. Il Parco del tè del Monte Verità di Ascona proporrà dal canto suo un percorso alla scoperta dell’affascinante mondo della cultura del tè. Proprio il tè verde prodotto al Monte Verità (una vera rarità) potrà essere degustato nella Tea & Coffee House, il punto di ristoro ufficiale del festival. Come sempre, la manifestazione offrirà anche momenti d’intrattenimento e in particolare il Concerto delle camelie, che si terrà nella splendida cornice del salone della Società Elettrica Sopracenerina, in Piazza Grande a Locarno. Per maggiori informazioni telefonare all’Ente Turistico Svizzero Lago Maggiore 0041 917910091 www.ascona-locarno.com
Fiere ■ Alimentazione naturale e biologica: a maggio la fiera internazionale cinese
di Ascona (il Monte dell’Utopia, tanto amato da filosofi, artisti e naturisti). Importante anche l’offerta sulla vicina
Si svolgerà dal 7 al 9 maggio a Pechino l’undicesima edizione de l’ Green Food & Organic Food Expo che nella passata edizione ha visto circa 800 espositori rappresentativi di almeno 16 differenti nazioni dell’Estremo Oriente e delle diverse aree della Cina. La manifestazione prevede un ricco programma di incontri e iniziative utili
80 anni il 6 gennaio 2011: buon compleanno alla legge 99/1931 per l’erboristeria
Q
uando l’analfabetismo era la norma ed il diploma di terza media, garantiva una buona cultura di base, nella patria della Scuola Medica Salernitana e dove le facoltà di Medicina erano le più accreditate al mondo, si volle garantire la preparazione dell’erborista con un diploma universitario in concorso tra le facoltà di Farmacia ed Agraria, per accedere al quale occorreva aver conseguito il diploma di scuola media. Riferito ai tempi, l’attuale laurea in Tecniche
24 ERBORISTERIA DOMANI Gennaio 2011
Erboristiche o Scienze Erboristiche, è la naturale evoluzione della formazione dell’erborista. Peccato che nel frattempo, mentre norme e regolamenti hanno arricchito e definito la professionalità della figura dell’erborista, per assistere il cliente nelle scelte in ambito dei rimedi naturali, in perfetta parcondicio politica, altri provvedimenti, oggi consentono a tutti di intrattenere tale attività. È per gli erboristi obbligo dettato dalla legge in oggetto, registrare il proprio diploma
presso la ASL di riferimento del Comune presso cui si intende svolgere l’attività, ma questo come si concilia con il consentire a chiunque di esercitare l’attività di erborista senza la stessa preparazione? Il consumatore è ben tutelato? Dr. Giuseppe Giordano, erborista
per conoscere il costante sviluppo del mercato e della produzione alimentare biologica in Asia. Per informazioni: Shibowei International Exhibition, Tel: 86-10-85785006-628 (Beijing, China) * foodexhibition11@163.com www.gnfexpo.com.cn
Cngressi ■ Nutrizione, teoria e pratica: il forum a Milano
Si terrà al Centro Congressi Stella Polare Fiera di Milano-Rho il 6 e 7 aprile prossimi Nutrimi, il quinto Forum Internazionale di Nutrizione Pratica un evento pensato per i professionisti del settore ed aperto a tutti coloro che considerano l’alimentazione uno dei principali temi di prevenzione per il benessere delle generazioni attuali e future. Un forum multidisciplinare: epigenetica, nutrigenomica, obesità in relazione a stili di vita e disturbi metabolici, food ingredients, impatto sul sistema immunitario, alimenti funzionali, nutrizione e prevenzione: questi alcuni degli argomenti che oltre 100 esperti di fama internazionale tratteranno nel corso del programma. Un’area espositiva delle aziende più sensibili in ambito di ricerca e sviluppo del settore. Per informazioni: Segreteria Organizzativa Nutrimi, Tel. 0245495838, www.nutrimi.it
presenti relatori di fama internazionale, come il medico giapponese Toshikatsu Yamamoto, che dibatteranno vari tempi quali: dal rimedio naturalistico al farmaco, infanzia e dolore, ipnosi e dolore, agopuntura e dolore, omeopatia e dolo-
re, trattamenti fitoterapici e molti altri temi di cui è ricco il programma. Per informazioni e iscrizioni: Dmc Italia s.r.l., tel. 051 9912164, * info@dmcitaliasrl.com www.dmcitaliasrl.com ■
���
��� ��� �� ���� � �� �� � �� ���� �� � ��
�� ����
�
��
�� ���� � �� �� � �� �� ������ ��� �� ����� ��� ��
�� ��� ���
■ Curare il dolore: medicina complementare a congresso a Merano
������������ ����������
����
�� ���� � �� ����� �� � � ���
����
�������� ���
���
� ���� �� ��� ��� ��� ��� ��� ��
������ � ��� � � ���� ��� � �
������� ����
����
��� ��
���� ���������
��� ���������
��������
������������ ���������� ��� �������� � ��
�
� ��
������������ ����
��
�� ��
���� ����
Come il dolore si associa alla malattia, la medicina complementare sempre più spesso affianca quella tradizionale. Questa nuova concezione porta sia medici che pazienti ad impegnarsi affinché le due medicine vengano considerate integrative l’una dell’altra. Il congresso “Medicina complementare, il dolore” organizzato da ZDN Onlus (Centro per la Documentazione di Terapie Naturali) dal 8 all’11 aprile 2011 nella meravigliosa cornice del Kurhaus di Merano, ha come obiettivo quello di aggiornare gli esperti facendo incontrare specialisti e pazienti di tutto il territorio nazionale con il fine ultimo di informare e dare utili strumenti di valutazione. La Medicina Complementare ha l’occasione di presentare la situazione attuale, con i relativi limiti, ma anche di far conoscere nuovi metodi. Al congresso saranno
�� �� �
������� ��������� � �� � ������ �����
���������� � �� � ����������
��������� ��� ������ �������� � �� � ������� ������ ����� ��
���������� � �� � ����� ����� ��������� � �� � �������
��� � � �
Gennaio 2011 ERBORISTERIA DOMANI 25
qualità
DI AGNESE GIACOMINO*, MARIA LAURA COLOMBO**, SERGIO MIAGLIA*** *Dip. Chimica Analitica, Facoltà di Scienze M.F.N., Università di Torino **Dip. Scienza e Tecnologia del Farmaco, Facoltà di Farmacia, Università di Torino ***Sergio Miaglia, Dirigente Medico, Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione S.I.A.N., ASL Cuneo1, sede di Savigliano, Cuneo
Tarassaco: attenti a dove lo raccogliamo! Il tarassaco: raccolto e consumato dalla popolazione quale pianta alimentare con proprietà benefiche sulla digestione e sulla funzionalità delle vie urinarie, studiato dai ricercatori come specie vegetale iperaccumulatrice di metalli pesanti. I risultati di uno studio condotto in Piemonte
26 ERBORISTERIA DOMANI Gennaio 2011
e campagne di promozione della Lpuntano salute mediante corretti stili di vita a correggere le abitudini ali-
Organization of the United Nations, Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura) e dell’US-EPA (United States Environmental Protection Agency, Agenzia di Protezione dell’Ambiente degli Stati Uniti) e dalla letteratura scientifica; inoltre la materia dei contaminanti alimentari in Europa è normata dal regolamento CE 1881/2006 al quale tutti gli stati membri devono attenersi per la corretta commercializzazione (15). In un recente studio svolto in collaborazione tra l’Università degli Studi di Torino ed il Servizio di Alimenti e Nutrizione delle ASL CN1 e CN2 nell’ambito
di un progetto regionale di “Ricerca Sanitaria Finalizzata”, finanziato dalla Regione Piemonte, si è provveduto ad indagare, a livello conoscitivo, quale fosse il livello di esposizione della popolazione ad alcuni metalli pesanti da fonte fitoalimurgica e nello specifico da tarassaco che nel mondo della ricerca scientifica è noto per la sua capacità di accumulare i metalli presenti nell’ambiente. Per questo abbiamo raccolto e analizzato campioni di piante di tarassaco cresciuto spontaneamente in prati o aree verdi accessibili al pubblico. ■ La scelta dei siti di studio Si è scelto di campionare le piante di tarassaco in prossimità di incroci e rotonde di strade statali e provinciali, vicino alla ferrovia ed in prossimità di rallentamenti delle autostrade. Questa scelta è stata dettata da due motivi: il traffico veicolare rientra tra le varie fonti di inquinamento che possono influenzare il contenuto di metalli in specie vegetali (16,17); spesso si assiste alla raccolta di questo vegetale da parte della popolazione nei prati accanto a strade, autostrade e ferrovie. Esemplari di tarassaco sono quindi stati campionati in dodici siti nel territorio della provincia di Cuneo, nei comuni di Alba, Bra, Cherasco, Cuneo, Fossano, Genola, Marene, Saluzzo, Sant’Albano Stura, Sanfrè (questi esemplari saranno di seguito indicati come campioni 1-12). Altri tre siti sono stati presi in esame per confronto: l’area protetta del Parco delle Alpi Marittime (campione 13-Località Ponte Soffiet) come “campione pulito” e due punti situati in aree ad intenso traffico veicolare della città di Torino, in prossimità della Tangenziale Nord (campione 14) e della Tangenziale Sud (campione 15). Per meglio caratterizzare il comportamento di ciascun metallo si è deciso di prelevare e analizzare campioni di terreno in corrispondenza delle piante raccolte. ■ Analisi I campioni di piante e suolo sono stati pre-trattati: le piante sono state lavate, essiccate e macinate; il suolo è stato essiccato e setacciato. Poi i campioni sono stati trattati con acidi concentrati a caldo, al fine di portare i metalli in soluzione. Nelle soluzioni sono state determinate le concentrazioni di sette metalli: cadmio (Cd), cromo (Cr), rame (Cu), ferro Gennaio 2011 ERBORISTERIA DOMANI 27
▲
mentari al fine di ridurre la prevalenza delle malattie croniche, in particolare attraverso un aumento dei consumi di frutta e verdura. Secondo l’Unione Europea (UE) e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), per mantenere la qualità e la sicurezza degli alimenti lungo l’intera filiera alimentare sono necessarie corrette procedure, idonee a garantire la salubrità dei cibi, e sistemi di monitoraggio e controllo in grado di assicurare che i prodotti finali siano esenti da contaminazione. Tutto questo è valido per i vegetali coltivati dai produttori, ma.. per le piante fitoalimurgiche? Da sempre, infatti, è diffuso il consumo di specie vegetali spontanee da parte della popolazione; si tratta di vegetali molto comuni, che crescono spontaneamente e sono facilmente riconoscibili dalla maggior parte delle persone. Ma quali sono i fattori di rischio a cui la popolazione va incontro nel consumare questi vegetali “non controllati”? Tra le piante fitoalimurgiche diffusamente raccolte e consumate in Italia vi è la specie Taraxacum officinale F.H. Wigg. aggr., detta comunemente dente di leone o soffione, appartenente alla famiglia delle Asteraceae (1). Tutte le parti della pianta sono eduli: le foglie vengono consumate sia crude che cotte, le radici utilizzate crude in insalata oppure tostate e torrefatte per ottenere un succedaneo del caffè, i boccioli fiorali conservati sott’aceto come fossero capperi. La tradizione popolare attribuisce a questa pianta proprietà benefiche (salutistiche) sulla funzionalità digestiva ed epatica, ed una influenza positiva sul drenaggio dei liquidi corporei, attività queste ultime, non ancora indagate sufficientemente e poco supportate da prove scientifiche. Molto studiate e scientificamente provate invece sono le proprietà iperaccumulatrici del tarassaco nei confronti dei metalli pesanti, proprietà per le quali questa specie è stata diffusamente studiata da ricercatori in diverse parti del mondo (2-9). Le specie iperaccumulatrici sono vegetali in grado di assorbire dal terreno e dall’atmosfera sostanze e/o elementi inquinanti in modo tale che la concentrazione accumulata nelle radici e nelle foglie risulti indicativa del contenuto nell’ambiente circostante (10-12). Questo ha portato molti ricer-
catori ad affermare di poter utilizzare queste specie come bioindicatori del livello di inquinamento ambientale locale. In particolare, i metalli pesanti, come cadmio, piombo, cromo, nichel, possono essere dannosi per la salute umana in quanto, non essendo biodegradabili, tendono ad accumularsi nell’organismo e, se presenti al di sopra di definite concentrazioni, interferiscono in molti processi metabolici (13,14). Gli effetti nocivi dei metalli sulla salute sono noti a livello internazionale, come mostrato da documenti dell’UE, della FAO (Food and Agriculture
qualità
Tarassaco: attenti a dove lo raccogliamo!
TABELLA 1. CONCENTRAZIONI NEI CAMPIONI DI TARASSACO ANALIZZATI E VALORI DI RIFERIMENTO (18) PER IL TIPICO CONTENUTO MEDIO DI METALLI NELLE FOGLIE DI TARASSACO IN AREE RURALI “R” E IN AREE INDUSTRIALIZZATE “I” LE CONCENTRAZIONI SONO ESPRESSE IN MG/KG (MG DI METALLO PER KG DI PIANTA) Campione
Cd
Cr
Cu
Fe
Mn
Pb
Zn
0.11-0.31
0.40-6.32
6.01-24.7
119-1142
30.5-115
0.40-1.04
27.1-66.09
13
0.13
1.41
14.7
152
23.3
0.54
45.1
14
0.11
14.1
21.6
1464
88.5
2.64
48.4
15 Intervallo di riferimento R Intervallo di riferimento I
0.25
6.11
24.1
574
43.2
0.92
87.2
0.3-1.0
0.2-2.4
5.2-20
70-644
14-206
0.8-6.4
21-84
0.2-5.0
0.2-4.8
4.0-21.6
96-720
18-142
1.6-10
22-230
1-12
*
*Per i campioni 1-12 è riportato l’intervallo di concentrazione rilevato per ciascun elemento
▲
(Fe), manganese (Mn), piombo (Pb) e zinco (Zn). Le analisi sono state effettuate con due tecniche di spettroscopia atomica: la spettroscopia di emissione atomica a plasma ad accoppiamento induttivo (Cr, Cu, Fe, Mn, Zn) e la spettroscopia di assorbimento atomico a fornetto di grafite (Cd e Pb, presenti in concentrazioni troppo basse per la spettroscopia di emissione). ■ Risultati La tabella 1 mostra gli intervalli di concentrazione rilevate nei campioni di tarassaco provenienti dalla provincia di Cuneo e le concentrazioni relative al campione prelevato nel parco naturale ed a quelli raccolti lungo le tangenziali di Torino. Tra i metalli presi in considerazione, cromo, rame, ferro, manganese e zinco sono micronutrienti, e sono quindi essenziali per il metabolismo umano, a piccole concentrazioni, mentre diventano tossici a concentrazioni elevate. Invece cadmio e piombo non hanno nessun ruolo noto nell’organismo umano e sono tossici se superano certi livelli. Per comprendere il significato delle concentrazioni rilevate nelle piante di tarassaco analizzate, abbiamo confrontato l’intervallo di concentrazione ottenuto per ciascun metallo con quelli riportati nello studio di Kabata-Pendias 28 ERBORISTERIA DOMANI Gennaio 2011
e Dudka (18), considerati “valori di riferimento” in molti articoli di letteratura. I ricercatori indiani Kabata-Pendias
e Dudka eseguirono uno studio esteso sul tarassaco, in quanto pianta accumulatrice di metalli, e le concentrazioni da loro trovate hanno permesso di definire un intervallo del tipico contenuto di ciascun metallo nelle foglie di tarassaco cresciuto in aree rurali, intervallo “R”, ed in aree industrializzate, inter-
vallo “I” (tabella 1). Confrontando queste concentrazioni con i valori ottenuti per i campioni prelevati nella provincia di Cuneo abbiamo osservato che: - i contenuti di Cd, Mn, Pb e Zn rientrano negli intervalli di concentrazione comunemente presenti nelle foglie di tarassaco in aree rurali; - il Cr ha concentrazioni superiori al massimo dell’intervallo “R” in due campioni e in altri due siti si è avuto il superamento del valore massimo di riferimento per aree industrializzate; - il contenuto di Cu ha superato il massimo dell’intervallo “I” in un sito. Per le piante prelevate lungo le tangenziali sono state rilevate concentrazioni superiori al valore massimo relativo alle aree industrializzate per Cr e Cu. Inoltre il campione 15 supera il limite “R” per la concentrazione di Zn e il campione 14 ha una contenuto di Fe superiore al limite “I”. Da questo primo confronto con i dati di letteratura si è quindi rilevato che le concentrazioni misurate nei vegetali campionati sono in linea con quelle comunemente riscontrate nelle foglie di tarassaco, con alcune eccezioni. Ma queste concentrazioni sono anche in linea con la sicurezza alimentare? Cr e Cu, come già detto, sono essen-
TABELLA 2. CONCENTRAZIONI NEI CAMPIONI SUOLO ANALIZZATI E CONCENTRAZIONI LIMITE SECONDO LA LEGISLAZIONE ITALIANA (15). LE CONCENTRAZIONI SONO ESPRESSE IN MG/KG (MG DI METALLO PER KG DI SUOLO) Campione
Cd
Cr
Cu
Fe
Mn
Pb
Zn
0.13-0.32
55.5-49
7.05-60.9
17247-36291
420-1022
16.4-46.3
74.3-131
13
1.21
41.60
14.70
24110.00
525.00
110.00
74.70
14
0.33
252.00
25.00
30562.00
1137.00
119.80
98.20
15
0.05
135.00
15.50
17967.00
580.00
10.20
75.10
Limite “A” DLgs152/06
2
150
120
-
-
100
150
Limite “B” DLgs152/06
800
800
600
-
-
1000
1500
1-12*
*Per i campioni 1-12 è riportato l’intervallo di concentrazione rilevato per ciascun elemento
contenuto di Pb presente nel terreno nella zona di Entracque, derivante dalla presenza di galena (solfuro di piombo) nel suolo. Anche in letteratura vi sono numerosi studi che riscontrano una forte dipendenza del contenuto
di Pb nelle foglie di tarassaco dalla concentrazione di questo elemento nel suolo(19,20). Per completezza riportiamo in tabella 2 i risultati ottenuti nei campioni di suolo prelevati in corrispondenza delle piante. I risultati sono stati confrontati con i limiti di legge previsti dalla Legislazione Italiana (DLgs152/06) per i suoli in aree verdi ed aree residenziali (limiti
“A”), e per i suoli in aree destinate ad uso industriale (limiti “B”)(21). Dal confronto si può notare come non vi sia alcuna situazione di contaminazione da metalli nei suoli considerati, infatti per tutti i metalli in tutti i siti campionati le concentrazioni risultano inferiori al limite A. Solo il campione prelevato lungo la tangenziale nord risulta avere un contenuto di Cr e Pb superiore a questo limite, ma ben al sotto del limite B. Proprio da questo confronto si può notare come effettivamente vi sia un’elevata concentrazione di Pb nel suolo del campione prelevato nel Parco Naturale, derivante come già detto prima dalla presenza naturale di questo metallo nella zona. ■ Commento In alcuni esemplari di tarassaco da noi analizzati sono state riscontrate concentrazioni di Cr e Cu superiori al limite massimo riportato in letteratura per aree industrializzate, che potrebbero causare un apporto eccessivo di questi elementi nella dieta umana. Tutte le piante raccolte sono risultate contenere concentrazioni di Pb superiori al limite massimo previsto per i vegetali a foglia larga destinati al consumo umano, ed in alcuni casi si è anche visto un superamento del valore massimo relativo al Cd. Questi risultati hanno confermato le caGennaio 2011 ERBORISTERIA DOMANI 29
▲
ziali per il metabolismo umano, ma anche per questi elementi esistono Limiti di Assunzione Raccomandati di Nutrienti (LARN), rispettivamente 50-200 mg/die e 1.2 mg/die, in quanto assunti in quantità eccessiva potrebbero diventare anch’essi dannosi per l’organismo. Abbiamo calcolato che nei siti campionati nella provincia di Cuneo in cui sono state rilevate le maggiori concentrazioni di Cr e Cu, il consumo di 50 g di tarassaco sarebbe sufficiente a causare l’assunzione di una quantità superiore alla dose giornaliera raccomandata. I limiti massimi previsti dal regolamento CE 1881/2006 e dalla OMS per gli ortaggi a foglia larga destinati al consumo umano relativi a Cd e Pb sono, rispettivamente, 0.2 e 0.3 mg/kg. Tra le piante campionate in provincia di Cuneo, si è potuto osservare un superamento del limite relativo al Cd in quattro siti. Ancor più seria risulta essere la situazione relativa al Pb: il contenuto di Pb di tutti i campioni di tarassaco analizzati risulta maggiore del limite previsto per i vegetali a foglia larga destinati al consumo umano. Spicca il fatto che anche il campione prelevato nel Parco Naturale contenga una quantità di Pb superiore al limite di 0.3 mg/kg. Questo risultato potrebbe però essere influenzato dall’elevato
qualità
Tarassaco: attenti a dove lo raccogliamo!
▲
pacità iperaccumulatrici del tarassaco, in grado di assimilare e soprattutto di accumulare i metalli nelle foglie. Infatti, va sottolineato che non siamo in presenza di una situazione di contaminazione da metalli: i contenuti di Pb e Cd da noi rilevati rientrano nelle concentrazioni ritenute comuni per questa pianta in aree rurali, quindi in assenza da fonti di inquinamento. Queste concentrazioni rappresentano un livello di fondo che non può che salire ulteriormente in presenza di altre fonti di emissione di metalli. Le concentrazioni di metallo nei suoli campionati sono tutte al di sotto dei limiti previsti dalla legge, quindi non si tratta di suoli contaminati. Ma in letteratura è dimostrato come in siti il cui suolo presenta elevate concentrazioni di metalli pesanti, Cd, Cr, Cu, Pb e Zn si trasferiscono facilmente dal suolo alla pianta, tanto che il contenuto di metallo nel tarassaco può essere utilizzato per comprendere il livello dell’elemento nell’ambiente circostante. Il superamento del limite del Pb per
■ Bibliografia
1) McPeek T.M., Wang X., 2007. Reproduction of dandelion (Taraxacum officinale) in a higher CO2 environment. Weed Sci. 55: 334-340. 2) Bargagli R., 1998. Trace elements in terrestrial plants. Bargagli R. Berlin: Sprinter-Verlag, 1998: 324. 3) Cook C.M., Sgardelis S.P., Pantis J.D., Lanaras T.,1994. Concentrations of Pb, Zn, and Cu in Taraxacum spp. in relation to urban pollution. Bull Environ Contam Toxicol. 53: 204-10. 4) Djingova R., Kuleff I., Andreev N., 1993. Comparison of the ability of several vascular plants to reflect environmental pollution. Chemosphere, 27: 1385-1396. 5) Marr K, Fyles H., Hendershot W., 1999. Trace metals in Montreal urban soils and the leaves of Taraxacum officinale. Can J Soil Sci 79: 385-387. 6) Kabata-Pendias A., Krakowiak A., 1996. Taraxacum officinale as an indicator for trace metal pollution. SEGH 14th European Conference, Imperial College, 1-3 April 1996. 7) Keane B, Collier M.H., Shann J.R., Rogstad S.H., 2001. Metal content of dandelion (Taraxacum officinale) leaves in relation to soil contamination in airborne particulate matter. The science of the total environment 281: 63-78.
30 ERBORISTERIA DOMANI Gennaio 2011
i vegetali a foglia larga nel campione prelevato nel Parco Naturale sottolinea proprio come sarebbe importante conoscere la composizione del suolo in cui si vuole raccogliere il tarassaco. Va sottolineato che non tutto il metallo presente nel suolo viene trasferito alle piante che crescono su di esso: la quantità di metallo assimilato da parte delle piante dipende dalle caratteristiche della pianta stessa e anche dalla forza con cui esso è legato al suolo, quindi alle caratteristiche del suolo stesso che influenzano l’assorbimento dei metalli da parte del tarassaco, quali ad esempio, la mineralogia, la tessitura, il pH, il contenuto di materia organica, la presenza di altre piante. Essendo una pianta iperaccumulatrice, il tarassaco è in grado di accumulare i metalli provenienti non solo dal terreno, ma anche dall’atmosfera. Da qui l’importanza di raccogliere il tarassaco in zone possibilmente lontane da fonti di emissione di metalli, quindi lontano da strade, autostrade, ferrovie, etc..
8) Krolak E., 2003. Accumulation of Zn, Cu, Pb and Cd by Dandelion (Taraxacum officinale Web.) in environments with various degrees of metallic contamination. Pol. J. Environ. Stud. 12: 713-721. 9) Wei S., Zhou Q., Saha U.K., 2008. Hyperaccumulative characteristics of weed species to heavy metals, Water Air Soil Pollut 192: 173-181. 10) Lauber K. Wagner G., 2001. Flora Helvetica, Paul Haupt ediz., Berna; National Biodiversity Network Species Dictionary (Feb 2003) http://www.nhm. ac.uk/nbn] 11) Sawidis T., Chettri M.K., Papaionnou A., Zachariadis G. and Stratis J. 2001. A study of metal distribution from lignite fuels using trees as biological monitors. Ecotox. Environ. Safe. 48: 27–35. 12) Faucon M.P., Ngoy Shutcha M., Meerts P., 2007. Revisiting copper and cobalt concentrations in supposed hyperaccumulators from SC Africa: influence of washing and metal concentrations in soil. Plant Soil 301:29–36. 13) Rezen D.D., Aksoy A., 2006. Heavy metal levels in vegetables in Turkey are within safe limits for Cu, Zn, Ni and exceed for Cd and Pb. J. Food Quality 29: 252-265. 14) Bowen H.J.M., 1979. Environmental Chemistry of the Elements, p. 237, Acade-
Questo piccolo studio osservazionale può essere lo spunto per iniziare a condurre studi più approfonditi al fine di sorvegliare il grado di contaminazione dei vegetali alimentari utilizzando come indicatore la pianta di tarassaco; in base ai risultati ottenuti si può ipotizzare una possibile contaminazione di questo vegetale da parte di alcuni metalli verosimilmente da captazione aerea, tanto più accentuata quanto più e accentuato il traffico veicolare. Va anche detto che il tarassaco è una pianta stagionale il cui consumo risulta limitato ad un periodo ridotto dell’anno per cui l’assunzione e il conseguente accumulo di metalli avvengono in misura ridotta (ma è comunque consigliabile non raccoglierlo in prossimità di strade a traffico elevato!) In ogni caso la raccolta per il consumo di vegetali spontanei deve sempre essere condotta con criterio senza mai trascurare il concetto di sicurezza alimentare che sta alla base della prevenzione primaria di alcune patologie croniche.■
mic Press, London. 15) Regolamento (CE) n. 1881/2006. Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea n. 364/5. 16) Hautala E.L., Rekilä R., Tarhanen J., Ruuskanen J., 1995. Deposition of motor vehicle emissions and winter maintenance along roadside assessed by snow analyses, Environ. Pollut. 87: 45-49. 17) Hewitt N.C., Rashed M.B., The deposition of selected pollutants adjacent to a major rural highway, Atmos. Environ 25A (1991) 979-983. 18) Kabata-Pendias A., Dudka S., 1991. Trace metal contents of Taraxacum officinale (dandelion) as a convenient environmental indicator. Environ. Geochem. Health 13: 108-113. 19) Martin M.H., Coughtrey P.J., 1982. Biological monitoring of heavy metal pollution: land and air. New York: Applied Science Publishers, 1982: 475. 20) Sun F., Littlejohn D., Gibson M.D., 1998. Ultrasonic extraction and solid phase extraction clean-up for determination of US EPA 16 priority pollutant polycyclic aromatic hydrocarbons in soils by reversed-phase liquid chromatography with ultraviolet absorption detection. Anal. Chim. Acta, 364: 1-11. 21) Decreto ministeriale, 1999. Gazzetta ufficiale Italiana n.293.
review
DI PAOLO POGGI
Il taccuino del formulatore Una partenza tutta mediterranea, con due segnalazioni sull’attività antiossidante di due tipiche presenze dei nostri ambienti costieri, il Carrubo e l’Origano. E poi una new entry molto speciale nel mondo della cosmesi: l’Albero del Pane, studiato per l’attività antirughe di suoi componenti (se lo avessero saputo sul Bounty...). E ancora, applicazioni tecnologicamente avanzate per l’olio essenziale di Rosa e derivati di varie specie di Cassia ■ Il Carrubo, fonte di attivi antiossidanti Ceratonia siliqua L, appartiene alla famiglia delle Leguminosae. E’ una pianta ben nota, il comune Carrubo, dalle caratteristiche bacche di cui vanno golosi i cavalli. Il frutto, cioè la bacca e i suoi semi contengono galattomannani (da cui si ottiene la nota ‘gomma carruba), proteine, zuccheri, tannini, acidi organici, lipidi (nei semi). Di tre estratti ottenuti da foglie di tre varietà di Carrubo è stata valutata in vitro la funzione antiossidante col metodo DPPH (difenil picrilidrazile) e il contenuto totale in sostanze fenoliche della droga col metodo Folin-Ciocalteu. Questo nominato è il metodo più comune per calcolare il contenuto in fenoli totali in una sostanza. Facendo reagire i polifenoli con una soluzione di sali di sodio degli acidi tungstico e molibdico si formano dei complessi di colore blu: misurando spettrofotometricamente l’intensità di tale colorazione si risale al contenuto in fenoli. Per i tre estratti, il contenuto in fenoli è risultato nel range tra 0,45 e 2,64 g/L. Per ogni varietà, si è visto che l’estratto in etile acetato è quello rivelante la più elevata attività antiossidante rispetto a frazioni in dietil etere e Ceratonia siliqua L. in diclorometano e che la 32 ERBORISTERIA DOMANI Gennaio 2011
varietà di pianta innestata presenta un maggiore contenuto in sostanze fenoliche rispetto alle piante spontanee. I test hanno confermato che dalle foglie di Carrubo è ricavabile un estratto che, in ragione di un elevato contenuto in polifenoli, è in grado di esplicare una marcata attività antiossidante, antiradicalica e riducente, tanto da poterle ritenere interessante fonte per il recupero di attivi naturali antiossidanti sfruttabili in cosmesi e farmacosmetica. (1) ■ Funzione antiossidante di un principio attivo dell’Origano L’ acido protocatechico è un acido monobasico (acido 3,4diidrossibenzoico); si ritrova nei frutti dell’Ilicium religiosum, nei fiori di Karkadè, nell’Equiseto e quale costituente volatile del Cacao. Da tempo è stata riconosciuta la sua marcata attività antiossidante e antinfiammatoria. Di un campione di tale acido ottenuto da un estratto di Origano (Origanum vulgare L.) è stata verificata la potenziale funzionalità antiossidante e antimelanogena. La prima è stata confermata verifi-
cando la sua attività antiradicalica, inibente la perossidazione lipidica e sopprimente specie di ossigeno reattive (ROS). La sua funzione inibente la tirosinasi è stata valutata su cellule melanoma B16. (2)
subtilis). I risultati dello studio starebbero a confermare il potenziale uso di questi estratti da Rosolaccio quali ingredienti attivi a funzione antiossidante e antimicrobica. (4)
Gennaio 2011 ERBORISTERIA DOMANI 33
▲
■ Attività antifungina di un olio da Propoli ■ Anche dalla Ferulago campestris attivi a Ricordiamo che il Propoli è una sostanza resinosa bottinata funzione antiossidante e antifungina dalle api sulle gemme di Pioppo nero (Populus niger L.) e in Ferulago campestris, della famiglia delle Apiaceae è una parte eleborata. Si tratta di un complesso di polifenoli (per pianta che cresce nell’Italia centrale, in terreni aridi, lungo lo più flavonoidi e acidi fenolici), olio essenziale e derivati pendii rocciosi. Da noi è nota come Ferula flnocchiazzo, e benzoici. A parte le sue note utilizzazioni come integrativo anche come Finocchiazzo per una sua veramente marcata dietetico, di recente il propoli ha incontrato somiglianza con il Finocchio selvatico. un certo impiego anche in campo cosmeL’olio essenziale ottenuto dai frutti e dalle Papaver rhoeas L. tico in quanto ad esso viene riconosciuradici di questa pianta è stato analizzato ta un’attività dermopurificante. per via GC-FID (Gas chromatographyDa un olio essenziale ricavato da flame ionization detection) e via Propoli brasiliano, sono stati isolati GC-MS (Gas chromatography-mass per idrodistillazione una serie di spectrometry) per determinarne la oltre 20 componenti, (0,04% del composizione. Quindi col metodo di totale dell’olio), tra cui α-pinene e diffusione su agar si è valutato il suo β-pinene come componenti princicomportamento antibatterico e antipali (rispettivamente 18,3 e 6,5%), fungino e con altri test (del DPPH, germacrene e δ-cadinene. E’ stata dell’ossidazione dell’acido linoleico, valutata la potenziale attività anecc.) anche la sua funzionalità antifungina dell’olio e si è visto che tiossidante. questo è attivo contro la crescita di Per idrodistillazione dei frutti e Cladosporium cladosporoides e di C. delle radici si è ottenuta un elevata sphaerospermum ad una concentraresa in olio essenziale (da 5,7 al zione minima (MIC) pari a 5,0 µg, 7%); tale olio trova impiego in campo in confronto a due controlli positivi alimentare e profumiero. I principali quali nistatina (MIC = 1,0 µg) e micostituenti la frazione eterea sono riconazolo (1,0 µg). (3) sultati essere idrocarburi monoterpenici, in particolare α-pinene (specialmente ■ Attività antiossidante e nelle radici) e trimetil benzaldeide (sia nei antimicrobica della droga frutti, sia nelle radici). del Rosolaccio L’attività antiossidante (IC50) dell’olio è stata Papaver rhoeas L., il nostro Rosolaccio o comparata a quella di Trolox e BHT e risultata Papavero dei campi, è una pianta troppo pari a 2 mL di olio rispetto a 1 mg di Trolox nel nota perchè si debba, anche brevemente, test del DPPH e di 1:1 nel saggio di ossidazione descriverlo. La sua droga è caratterizzata, dell’acido linoleico. innanzitutto, da vari alcaloidi (readina, reaSi è potuto verificare che l’olio etereo estratto dalle genina, proptopina) e poi da antociani, tanradici presenta una più marcata attività antimicronini, mucillagini, Nei semi si ritrovano lipidi bica (almeno nei confronti dei ceppi testati) rispetto (trigliceridi di acidi grassi tra cui il polinsaturo a quello estratto dai frutti. In particolare si è potuto rilinoleico). Nella medicina popolare trovava uso levare una sua marcata attività inibente nei confronti di come sedativo, antitussivo, diaforetico (cioè sovari ceppi fungini isolati quali Candida albicans, C, tropistanza che procura abbondante sudorazione o traspicalis e C. glabrata, con valori MIC (minima concentrazione razione cutanea). inibente) variabili da 38 a 78 µg/mL). (5) E’ stato determinato e studiato il contenuto totale in sostanze ■ Estratti da piante inibenti o modulanti la fenoliche e flavonoidi in particolare, di differenti estratti delle parti aeree della pianta. Un elevato contenuto in totale di melanogenesi sostanze fenoliche da 9 a 19 mg GAE/g, è stato riscontrato La pigmentazione della pelle e dei capelli è geneticamente nell’estratto ricavato da petali freschi, nei quali la concenpredefinita. Peraltro, essa può essere indotta e regolata da trazione in flavonoidi è risultata da 8 a 11,5 mgQE/g. Le annumerosi fattori endogeni e esogeni. Negli umani, il grado tocianine, note antiossidanti naturali, sono quelle che deterdi pigmentazione della pelle può dipendere dalla portata più minano il colore rosso vivo dei petali del fiore della pianta. o meno intensa della sintesi della melanina, dalla attività Alla determinazione col test del DPPH (difenil picrilidradella tirosinasi, dalla distribuzione dei pigmenti melaninici, zile) si è potuto verificare che i vari estratti contenenti il dal numero di melanociti e dalla loro capacità di trasportare complesso polifenolico esplicano un’attività antiradicalica la melanina ai cheratinociti, dalla grandezza dei melanosomi superiore all’80%. L’estratto etanolico sviluppa anche una che contengono i grani di melanina. Tutti questi fattori, dunsignificativa attività antimicrobica nei confronti di un lievito que, possono influenzare il colore della pelle e dei capelli (Candida albicans) e di vari ceppi batterici (escluso Bacillus umani. Il colore individuale della pelle e dei capelli può
review
Il taccuino del formulatore
▲
inoltre variare in relazione alla quantità di radiazioni UV Il test è stato eseguito su fibroblasti di cellule melanoma che ricevono. umane in coltura. Del frutto sono state preparate tre frazioSono stati selezionati vari estratti da piante in grado di moni (estratto etanolico), una ottenuta dalla scorza, una dalla dulare l’attivazione di Myo-X. Myo-X (Myo sta per Myosin), polpa e una dai semi. Si è visto che la concentrazione in sono proteine-motore, cioè sostanze che funzionano come polifenoli è maggiore nell’estratto ottenuto dai semi, piuttoattivatori di certe funzioni biologiche, compresa quella del sto che dalla polpa o dalla scorza. Tale estratto si è rivelato trasferimento della melanina dai melanociti ai cheratinociti attivo quale inibente la melanogenesi; inoltre, si è potuto (cioè da contenitori, chiamiamoli così, che si trovano in appurare che agisce anche da attivante la sintesi del collastrati più profondi della pelle, ad altri che si trovano invece gene, mentre gli altri due estratti sviluppano un effetto non negli strati superficiali. Quando la melanina arriva rimarchevole. qui, si vede e compare la pigmentazione della Il principale componente la droga al quale pelle, appare l’abbronzamento). Questi è da ascrivere tale funzionalità è stato corpuscoli funzionano pertanto, identificato in tetraidrossi-stilbene, dein un certo qual modo, come nominato piceatannolo, presente nel regolatori della pigmentafrutto in esame in quantità rilevante. zione. Nel test si è fatta anche un’altra vaQuale sostanza naturale in lutazione: rimossi i polifenoli dalla grado di esaltare l’espressostanza in esame, si visto che sione o l’attivazione delle entrambe le funzionalità (antiMyo-X è stato scelto un melanogena e attivante la sinteestratto ottenuto da semi si del collagene) cessano. (7) di Soia (Glycyne soya L.) e Riferiamo ora della fitochiquali estratti invece in gramica e della bioattività di do di ridurne l’espressione estratti ottenuti da foglie e o l’attività sono stati seledalla scorza di ramoscelli di zionati un estratto da semi Tibouchina semidecandra di Artocarpus heterophyllus L. Probabilmente il nome (a noi noto come “albero del di questa pianta, originaria pane”), un estratto da foglie delle regioni americane di Cyathea cumingii, un tropicali, non dice niente ai estratto da semi di Secale più, ma chissà quante volte cereale (la comune Segale). l’abbiamo vista, trattandosi Sono stati valutati anche di una bellissima pianta da altri estratti, come quello da vaso, da appartamento, per foglie di Buddleja axillaris i suoi grandi e vistosamente (Buddleia). colorati fiori (dal rosa intenso Testati in preparati cosmeal violaceo). tici, i vari estratti vegetali Nell’estratto (con etile acetasopra citati si è visto che, to) ottenuto dalle foglie, sono sia presi singolarmente sia stati identificati alcuni composti utilizzati in associazione, flavonoidici, tra cui quercetina, funzionano come agenti atil suo glucoside (tre-ramnosio) tivi modulanti l’espressione quercitrina, quercetin- arabinoo l’attività delle Myo-X e furanoside e avicularina, mentre pertanto sono in grado di nell’estratto dalla scorza dei modulare il grado di pigramoscelli è stato identificato mentazione della pelle e dei un ellagitannino (elagitannincapelli. (6) ramnopiranoside). Entrambi gli Della Passiflora edulis, una estratti in toto, così come i citati delle numerose specie del composti isolati, hanno dimostrato genere Passiflora, (famiglia di possedere attività antiossidante. delle Passifloraceae), abbiamo già La quercetina si è rivelato il compoavuto occasione di riferire in una nostra sto a maggiore attività antiradicalica precedente nota (Vedi Erboristeria Domani (test del DPPH e altri) con valori di Secale cereale n. 350, settembre 2010), ricordando l’impiego estinzione (SC50) tra 0,6 e 0,7 µM. Una del suo olio etossilato in shower-gel con funzione associazione di quercetina e quercitrina è reintegrante i lipidi di superficie. stata valutata per verificarne la possibile attività sinergica, In questo studio si riferisce invece dell’effetto che un estratperaltro senza rilevare un sostanziale incremento di attività. to dal frutto della pianta può avere ai fini della inibizione La quercetina si è visto che è anche in grado di esplicare della melanina e come attivante le sintesi del collagene. una marcata attività antitirosinasi, con valore di inibizione Nell’estratto del frutto sono presenti flavonoidi, fitosteroli, del 95% rispetto ad un controllo positivo quale l’acido kojicumarine. co. (8) 34 ERBORISTERIA DOMANI Gennaio 2011
Gennaio 2011 ERBORISTERIA DOMANI 35
▲
■ Un calcone della Kaempferia ad attività rugosa, la sintesi del collagene avviene spontaneamente e antimelanogena non è risultata influenzata dal trattamento con l’estratto. PraI calconi sono composti fenolici (flavonoidi), chimicamente ticamente, si è visto che l’estratto vegetale agisce come un chetoni aromatici. In natura sono presenti nella droga di nudistendente della superficie del substrato, riducendo quindi merose piante. Trovano varie utilizzazioni in campo farmala profondità e l’estensione del solco provocato dalla ruga. ceutico (anche quali agenti antitumorali). Esplicano attività L’attività della MMP-1 è più vistosa su cute rugosa , ma si è inibente la sintesi della melanina intervenendo nelle fasi visto che l’estratto diminuisce il suo effetto sia su cute rugoossidative del processo. Per i loro derivati sa sia su cute liscia. ossidrilati e poli-ossidrilati, detti idrosAnche la cute rugosa, in certa misura è sicalconi, è stata dimostrata una in grado di riorganizzare la struttura marcata attività antiossidante, fibrosa collagenica, ma tale efficaantiradicalica e antibatterica. cia decresce col tempo: l’estratto ne Kaempferia pandurata Roxb riattiva questa capacità latente. è una pianta tipica delle L’estratto di Artocarpus è quindi regioni del Sud Est asiatico. da considerarsi, a tutti gli effetti, Appartiene alla famiglia delle un valido agente naturale da Zingiberaceae, cioè la stessa utilizzarsi in preparati cosmetici dello Zenzero. L’uso dei suoi destinati al trattamento di conteestratti è noto da tempo quanimento della rugosità. (10) li antinfiammatori e inibenti ■ Il Caffè inibisce la della MMP.1 (enzima metalloproteinasi della matrice). carie E’ stato studiato l’effetto ai In un precedente studio, gli fini antimelanogeni di un A. avevano dimostrato che calcone, la panduratina A, nell’estratto di Caffè (Coffea isolata dall’estratto della arabica L.), sia considerato pianta. Il test in vitro ha allo stato verde, sia tostato, rivelato che il componente sono presenti composti a basso attivo presenta un valore peso molecolare in grado di inibente IC50 pari a 9,6 µM inibire l’attività dello Streptocoverso la melanogenesi Per dare cus mutans, uno dei microrganiun’idea della capacità antimelasmi maggiormente responsabili nogena dell’estratto ricorderemo che della formazione della carie denquello della arbutina, uno tra i più noti taria. depigmentanti, presa come controllo è pari In questo studio si dimostra ina 990 µM. vece la capacità di composti ad I risultati del test indicano pertanto che il alto peso molecolare del Caffè, citato calcone della Kaempferia pandurata è da considerati in una concentrazione Coffea arabica L. considerarsi quale efficace inibente la biosinpari a quella che verrebbe assunta tesi della melanina e pertanto da aggiungersi bevendo un normale caffè, quali inibenti la alla già vasta gamma dei prodotti indicati per la realizzaziocrescita dello S. mutans. Del quale, oltre che impedirne ne di preparati a funzione schiarente, depigmentante. (9) la deposizione sulla superficie dentaria, ne favorirebbero anche il distacco. Verrebbe quindi impedita la formazione ■ Dall’Albero del pane attivi antirughe di un microfilm sulla superficie dentaria, microfilm che, Dell’Albero del pane (Artocarpus incisus , sinon. A. hetetrattenendo componenti zuccherini potrebbe favorire la forrophyllus) si riferisce in uno studio nel quale si è preceduto mazione di carie. ai fini di dimostrarne sue potenziali funzionalità biologiche La frazione attiva della droga rivelatisi di maggiore efficacia sfruttabili in campo cosmetico. ai fini antimicrobici è risultata essere quella in toto, mentre Ben note e riconosciute le proprietà antiossidanti e antimela frazione contenente melanoidine e componenti non-melanogene dell’estratto di questa pianta, gli A. hanno stavolta lanoidinici esplica una più specifica attività antiaderente. operato ai fini di dimostrarne la sua efficacia rivitalizzante Le melanoidine, lo ricordiamo, sono sostanze che si formano su fibroblasti facciali. I test sono stati effettuati su cute per interazione tra i gruppi amminici delle proteine e gruppi (biopsie) sia con rugosità manifesta, sia non rugosa e si è degli zuccheri (ad esempio, il gruppo aldeidico) secondo studiato se tale estratto era in grado di promuovere la produuna reazione nota come ‘reazione di Maillard’. zione di procollagene-I difendendolo dalla MMP-1 (matrice La composizione in toto si è rivelata anche in grado di metallo-proteinasi-1) e di operare sulla riorganizzazione deleliminare completamente il biofilm prodotto dal microrgale fibre collageniche. nismo, mentre minore effetto (circa del 20%) è esplicato a Si è potuto verificare che l’estratto, alla concentrazione di questo fine dalla sola frazione di melanoidi e non-malanoidi. 50 µg/mL, aumenta vistosamente (da 3 a 6 volte) la vitalità Si potrebbe quindi presumere, da quanto rivelato dal recene proliferazione di fibroblasti su cute rugosa. L’estratto si è sito studio, un possibile impiego di estratti da Caffè quali visto che attiva anche la sintesi del procollagene-1 sempre attivi in paste dentifrice (in particolare quelle contenenti su cute con manifesta rugosità. Su fibroblasti di cute non fluoruri) e collutori. (11)
review
Il taccuino del formulatore
▲
■ Anche estratti di Sommaco proteggono i denti Rhus chinensis Miller, a noi nota come Sommaco cinese, appartenente alla famiglia delle Anacardiaceae, è una pianta assai nota e da immemore tempo utilizzata nella medicina popolare cinese. Alla sua droga si attribuiscono varie attività terapeutiche: antidiarroica (in ragione questo delle sue proprietà astringenti), antivirale, antibatterica, e anche antiossidante. Recenti studi hanno riferito dell’impiego di questa droga di test in vitro al fine di verificarne l’efficacia nel combattere il virus HIV-1. La droga della pianta, (la quale è caratterizzata da un elevato contenuto in gallotannini, sostanze a marcato potere astringente e a riconosciuta attività antiossidante e antimicrobica) è in genere quella estratta dalle caratteristiche galle che si formano sulle foglie. Tale droga si è anche rivelata, in recenti test in vitro, in grado di inibire la demineralizzazione dei denti anzi, allorché impiegata in associazione a derivati fluorurati, di esplicare una marcata attività sinergica ai fini remineralizzanti. (12) ■ Olio essenziale di Rose incorporato in liposomi E’ stato condotto uno studio atto a verificare se sia possibile applicare un processo a CO2 supercritico al fine di riuscire ad incorporare un olio essenziale di Rosa in liposomi. Per rapida espansione della soluzione supercritica dei materiali lipidici e dell’olio essenziale entro una soluzione di tensioattivo, si forma una incapsulazione liposomale dell’olio essenziale. In questo processo, il tensioattivo funziona da stabilizzante dei liposomi, prevenendone la flocculazione e l’agglomerazione possibili a verificarsi per collisione delle particelle durante il processo di nebulizzazione. Il risultato della incapsulazione e la distribuzione della grandezza delle particelle liposomali possono essere controllati variando opportunamente le condizioni di operazione. Tramite analisi DSC (Differential scanning calorimetry) sulla morfologia e grandezza delle particelle, si è potuto appurare che i liposomi conglobanti l’olio essenziale sono costituiti da vescicole a doppio strato di dimensioni inferiori a 100 nm. In confronto a liposomi preparati col tradizionale sistema di dispersione a strato sottile, i liposomi formatisi col sistema supercritico presentano una maggiore efficacia di incapsulazione, una più ridotta dimensione delle particelle risultanti e una loro più uniforme conformazione. I risultati del test confermerebbero che il processo supercritico facilita lo svolgimento di una operazione più facilmente controllabile nella realizzazione di sistemi liposomali incorporanti componenti da derivati naturali sensibili al riscaldamento. (13) ■ Dalla Cassia polimeri condizionanti Cassia tora (sin: Cassia obtusifolia) è una pianta tropicale, in 36 ERBORISTERIA DOMANI Gennaio 2011
molte regioni ove cresce considerata addirittura infestante, della famiglia delle Leguminosae. Dall’endosperma purificato dei suoi semi si ottiene una farina, la quale in soluzione acquosa crea una dispersione gommosa. La gomma è costituita da un polimero, una lunga catena lineare la quale, ogni cinque unità di mannosio lega una unità galattopiranoside. Praticamente il polimero risultante è un galattomannano. La farina di Cassia ha trovato impieghi terapeutici nell’antica medicina ayurvedica e nella medicina tradizionale cinese. E’ ben noto, per passare a tempi più recenti, l’impiego di polimeri vegetali e loro derivati (in particolare quaternizzati) in tricocosmesi, con funzione non solo ispessente, ma anche condizionante. Basterebbe, uno per tutti, ricordare il diffuso utilizzo dei derivati della gomma Guar. Anche i derivati quaternizzati (idrossipropil trimonium cloruro) dei polimeri della Cassia sono stati valutati e impiegati con successo nella realizzazione di shampoo condizionanti. Tali derivati quaternizzati hanno rivelato di possedere un marcato effetto condizionante già a basse concentrazioni d’uso grazie alla loro sostantività sulla superficie dei capelli, il che ne consente una più sostanziosa deposizione e penetrazione. Come a dire che, usando meno ingrediente, si evita il rischio di sovradeposizione che potrebbe ingenerare pesantezza del capello e perdita di lucentezza della chioma. (14) ■ Estratti vegetali inibenti l’adipogenesi Con un estratto ottenuto da Spirodela polyrhiza, contenente alcuni flavonoidi è stato condotto uno studio al fine di verficarne il suo potenziale effetto inibente l’adipogenesi. Ricorderemo che adipogenesi è il processo di differenziazione dei preadipociti (simili ai fibroblasti) in adipociti. La conversione normalmente è regolata da diversi ormoni ed è coordinata da enzimi chiave del metabolismo lipidico. Numerosi principi attivi vegetali (ad esempio la genisteina, isoflavone da Soia) si sono rivelati efficaci ai fini dell’inibizione della adipogenesi Spirodela polyrhiza è una piccola pianta acquatica (famiglia delle Araceae), che in italiano è nota come ‘lenticchia d’acqua’ in ragione della forma delle sue piccole foglie assai simili, come dimensione e come colore, ad una lenticchia. Il test è stato effettuato su cellule 3T3L.1, che sono state trattate con l’estratto diviso in tre frazioni. La frazione butanolica si è visto che esibisce un potente effetto antiadipogenesi diminuendo vistosamente l’espressione di marker tipici quali C/EBPα e PPARy senza, peraltro, sviluppare effetti secondari tossici. Ricorderemo che 3T3-L1 sono cellule lineari usate nelle ricerche biologiche sul tessuto adiposo; incrementano la sintesi e l’accumulo dei trigliceridi. C/EBPα (Communication enhanced binding protein) è un fattore di trascrizione e PPAR (Peroxisome proliferator-activated receptor) è un recettore attivante, funzionale sui geni che stimolano la produzione di grasso. I flavonoidi isolati dalla frazione butanolica sono stati identificati quali crisoeriolo, apigenina, luteolina, vitexina,
orientina e un luteolin-glucoside. Studi sull’effetto inibente l’adipogenesi e l’accumulo di trigliceridi intercellulari ha rivelato che la vitexina e l’orientina sono i due flavonoidi che esplicano l‘attività più pronunciata. (15) ■ L’angolino delle alghe E’ stato determinato e studiato il comportamento del contenuto in polisaccaridi e proteine isolati per successive estrazioni con acqua da un’alga rossa, Tichocerpus crinitus sia appena raccolta, sia dopo essiccazione. Dall’alga fresca si è ottenuto un contenuto in polisaccaridi superiore al 40%, sceso a circa il 25% per il tipo essiccato, il che ha confermato che il contenuto attivo algale diminuisce col tempo di stoccaggio. Si è visto che col tempo diminuisce anche il peso molecolare dei polisaccaridi estratti, che si sono rivelati essere carraghenani. Le proteine identificate nell’estratto ottenuto ammontavano a circa il 20% in peso, e si è visto che erano fortemente legate ai carraghenani. E’ stata pure identificata la composizione in aminoacidi della frazione proteica legata ai polisaccaridi isolati a 20 e 80°C; in preponderanza sono stati rivelati serina, acido glutammico, glicina e alanina. (16) Cladelia irsuta non è propriamente un’alga, ma un corallo, molle senza sostegno scheletrico, a forma vistosa tubolare con specie di tentacoli terminali. Si ritrova in particolare nel Mar Rosso e in vaste zone dell’Oceano Pacifico. Uno studio ha consentito di identificare in questo inverte-
■ Bibliografia
1) Hajaj H, Lachkar N, Alaoni K et al: Antioxidant properties and total phenolic content of three varieties of Carrob tree leaves from Morocco – Records of Nat Prod 4(4) 193-204, 2010 2) Teung-Han C, Hsion D, Rong-jyh L et al: Inhibition of melanogenesis and oxidation by protocatechuic acid from Origanum vulgare – J of Nat Prod 73(11) 1767-1774, 2010 3) Ioshida H, Young MC, Lago J: Chemical composition and antifungal activity of essential oil from brasilian Propolis – J of essent oil-bearing plants 13(5), 2010 4) Kostic D, Mitic S, Mitic M et al: Phenolic contents, antioxidant and antimicrobial activity of Papaver rhoeas L – Journal of Medic Plants Res 4(17) 1727-1732, 2010 5) Cecchini C, Coman M, Cresci A et al: Essential oil from fruits and roots of Ferulago campestris Besser: composition and antioxidant and anti-Candida activity – Flavour & Fragrance J 25(6) 492-502, 2010 6) Kurfurst R, Nizard C, Schneberts S et al: Methods useful in studying or modulating skin or hair pigmentation, plant extracts for use in cosmetic care compositions – WO 2010, 029115, Mar 2010 7) Matsui Y, Sugiyamat U, Kamei M et al: Extract of Passion fruit (Passiflora edulis) seed containing high amount of piceatanol inhibits malenogenesis and promotes collagen synthesis – J of Agr Food Chem 58(20) 11112-11118, 2010 8) Siraezali M, Uiang L : Isolation and identification on radical scavenging and tyrosinase inhibition of polyphenols from Tibouchina semidecandra L. – J of Agric Food Chem 58(19) 1040410409, 2’10 9) Woolee C, Sungkien H, Kon Kim H et al: Inhibitory effect of pandurin A isolated from Kaempferia pandurata Roxb on melamo-
brato una nuova serie di diterpenoidi (eunicelline), la cui struttura è stata identificata per via spettroscopica. Con vari test è stato possibile verificare la marcata attività antinfiammatoria di queste eunicelline, che inibiscono l’espressione di iNOS protein e sono in grado di ridurre il livello di COX-2 protein. Ricorderemo che iNOS (inducibile nitric oxide synthase) e COX-2 (cyclooxigenase-2 protein) sono fattori biologici correlati allo sviluppo di manifestazioni infiammatorie. Esistono estratti di piante (Ilex purpurea, Butea frondosa, Ligusticum lucidum e altre) che possono inibire l’attività di questi due fattori e quindi ridurre e anche eliminare fenomeni irritativi cutanei. Anche l’alga in oggetto è quindi da annoverare nella lista di questi derivati naturali inibenti lo sviluppo di sostanze pre-infiammatorie. (17) I Nudibranchi sono creature marine appartenenti al sottordine Opisthobranche dei molluschi. Spesso sono visibili in acquari in ragione del loro splendido apparire: forma variegata e vistosi colori. Un estratto di un Pseudoalteromonas isolato da un nudibranco raccolto nei mari hawaiani si è visto che è in grado di sviluppare una marcata attività antimicrobica nel confronto di un batterio (Staphylococcus aureus) resistente alla meticillina. Nell’estratto sono stati identificati due nuovi composti bromurati (tetrabromobenzolfurol-pirrolo e tetrabromobifenolo), oltre ad altri già noti, come bromofene. Si ritiene che la elevata capacità antimicrobica sia da attribuire proprio a questi derivati bromurati che, sicuramente agiscono in sinergia. (18) ■
genesis – Phytotherapy Research 24(11) 1600-1604, 2010 10) Viyoch J, Burenajaree S, Robin S et al: Evaluation of the effect of Thai bread fruit’s heartwood extract on the biological functions of fibroblasts from wrinkles – Intern J of Cosmet Sci 32(6) p.473, 2010 11) Stauder M, Papetti A, Mascherpa D et al :Antiadhesion and antibiofilm activities of high molecular weight coffee components against Streptococcus mutans - J of Agric Food Chem 58(22) 11622-11666, 2010 12) Doakpo O, Yao W : Rhus chinensis and Galla chinensis: folklore to modern evidence: a review - Phytotherapy Research 24(12) 1739-1747, 2010 13) Zhen W, Xinkui Y, Linzhi J et al: Liposomal incorporation of Rose essential oil by supercritical process – Flavour & Fragrance J 26(1) 27-33, 2011 14) Documentazione tecnica Lubrizol Advanced Materials, Inc, 2010 15) Kim J, Lee S, Seo J et al: Vitexin, orientin and other flavonoids from Spirodela polyrhiza inhibit adipogenesis in 3T3-L1 cells - Phytotherapy Research 24(10) 1543-1548, 2010 16) Barabonova A, Tishchenko P, Glazunov V et al: Characteristics of polysaccharides and protein associated with a them from freshly and died collected red alga Tichocarpus crinitus - Chem of Nat Compouns 46(4) 504-513, 2010 17) Bo-Wei C, Shu-Ming C, Chiung-Yao H et al: HirsutalinA-H, eunicellulin-based diterpenoids from the soft coral Cladellia hirsute – Journal of Nat Prod 73(11) 1785-1791, 2010 18) Feher D, Bonlow R, Mc Atee J et al: Highly brominated antimicrobial metabolites from a marine Pseudoalteromonas sp. – Journal of Nat Prod 73(11)1963-1966, 2010
Gennaio 2011 ERBORISTERIA DOMANI 37
storia
Le radici dell’uomo Per una storia naturale della Mandragora
38 ERBORISTERIA DOMANI Gennaio 2011
DI GIANLUCA TORO
La Mandragora, con la sua radice antropomorfa, ha accompagnato per millenni cultura, tradizione e letteratura, a partire dall’episodio biblico di Rachel. La forma stessa della radice, ma anche le sue conosciute proprietà psicotrope la resero tra le piante più famose della storia
L
Dal punto di vista economico rappresentano importanti fonti alimentari, come la patata (Solanum tuberosum L.), il pomodoro (Lycopersicon esculentum Mill.), il Peperone (Capsicum annuum L.) e la Melanzana (Solanum melanogena), oltre ad altre specie meno diffuse che producono frutti commestibili. Numerose specie hanno proprietà tossiche e psicoattive, formando il gruppo più numeroso tra gli allucinogeni vegetali. Citiamo la Belladonna (Atropa belladonna L.), la Datura (Datura spp.), il Giusquiamo (Hyoscyamus spp.) e il Tabacco (Nicotiana spp.). Sono state utilizzate fin dai tempi preistorici, e ancora oggigiorno, in diversi contesti
Il profilo botanico Famiglia - Solanaceae Nome botanico - Mandragora officinarum L. Sinonimi - Atropa acaulis L., Atropa mandragora L., Mandragora officinalis Bert., Mandragora haussknechtii Heldr., Mandragora hybrida Hausskn. et Heldr., Mandragora hispanica Vier., Mandragora mas Gers., Mandragora neglecta G. Don, Mandragora praecox Sweet, Mandragora vernalis Bert. Nomi comuni - Mandragora maschio, Mandragora primaverile Le specie di Mandragora conosciute sono sei, morfologicamente piuttosto simili tra loro e originarie delle zone dal Mediterraneo orientale all’Himalaya. Si tratta di Mandragora autumnalis Spreng., Mandragora caulescens C.B. Clarke, Mandragora chingaiensis Kuang et A.M. Lu, Mandragora officinarum L., Mandragora shebbearei Fisch. e Mandragora turcomanica Mizg. La specie più nota e studiata è sicuramente Mandragora officinarum L., di seguito descritta (Schultes & Hofmann 1983; Müller-Ebeling & Rätsch 2004). Descrizione - pianta erbacea perenne praticamente senza stelo; radice carnosa più o meno ramificata lunga fino a 60 cm; foglie in gran parte radicali, increspate, ovali od ovali-oblunghe, intere o alquanto sinuose-dentellate, le inferiori ottuse, le superiori spesso acute o acuminate, glabre o minutamente pubescenti lunghe 15 - 25 cm; fiori brevi-peduncolati, solitari, viola pallido o bianchi, peduncoli lunghi come il calice o più, calice foglioso, pentamero, lobi lanceolati, corolla campanulata, pentamera per metà lunghezza, lobi larghi, sovrapposti, seni induplicati fra i lobi, bluastri o verde-biancastri; frutto come bacca globosa, gialla, succulenta e profumata con diametro di circa 3 cm; semi arrotondati, scuri, lunghi circa 4 mm. Fioritura - Da marzo a maggio. Habitat - Boschi di latifoglie (0 - 800 m). Originaria delle regioni mediterranee, si trova generalmente in Sud Europa, ma anche in Nord Africa, Asia Minore ed estremo Oriente. Attualmente piuttosto rara.
Gennaio 2011 ERBORISTERIA DOMANI 39
▲
a Mandragora appartiene alla famiglia delle Solanaceae, dal latino solamen, “sollievo”, perché in passato alcune specie si usavano per alleviare il dolore. Comprende circa 90 generi e oltre 2.300 specie erbacee e arbustive distribuite nelle regioni temperate e tropicali di entrambi gli emisferi, molte delle quali originarie delle Americhe (Schultes & Hofmann 1983; Toro 2005). Le Solanaceae sono impiegate in tutto il mondo come cibo, spezie, generi voluttuari, piante ornamentali, medicine (particolarmente in fitoterapia), fonti di alcaloidi, allucinogeni, afrodisiaci, piante magiche, amuleti e talismani.
storia
Le radici dell’uomo (parte prima)
magia dell’amore e in altri ambiti della magia e in medicina. Per il fatto che la radice ha una forma che ricorderebbe quella umana, le si attribuiva un grande potere magico in grado di assicurare protezione, fortuna, ricchezza e fertilità alle persone (Müller-Ebeling & Rätsch 2004).
Frutti di Mandragora officinarum, dalle caratteristiche tipiche delle Solanecee
rituali tradizionali come mezzi di notevole potenza per entrare in contatto con il mondo spirituale e soprannaturale e per divinare e curare (Festi 1995; Samorini 1995). Tra le Solanaceae la Mandragora è la pianta che forse, più di qualsiasi altra, ha ispirato credenze, leggende, tradizioni e usi tra i più diversi, come specie psicoattiva, afrodisiaca, nella
■ NEL MONDO ANTICO La Mandragora ha trovato vasto impiego in medicina fin dall’antichità, soprattutto nel mondo greco e latino, in diversi preparati e a tal punto da essere considerata quasi una panacea. In un bestiario del XII secolo si dice che la Mandragora poteva “curare ogni male, tranne la morte” e proprio come panacea era venduta, ancora nel 1925, nella città di Londra (Pierini 1999; Rudgley 2000). Gli usi attestati sono come abortivo, contro afasia e affanno, come anestetico, contro ansia, artrite, ascessi, avvelenamenti, cefalgia, complicazioni del parto, crampi, depressione, disturbi mestruali, perdite, dolori in genere, dolori articolari, dolori ossei, emicrania, emorroidi, epilessia, erisipela, febbre quartana, ferite, gonfiori delle ghiandole, gotta, impotenza, indurimenti, infezioni a denti e gengive, in-
fiammazioni (soprattutto di occhi, pelle e utero), insonnia, isteria, languore, mal di denti, mal di fegato, mal di milza, mal di stomaco, mal di testa, malattie oculari e della pelle, melanconia e morsi di serpenti, come narcotico, contro nevralgie, ossessioni e paralisi, per la ricrescita dei capelli, contro scrofola, spasmi, sterilità, tendenze suicide, tetano, torcicollo, tosse convulsiva, tubercoli, tumori, ulcera e vermi. La stessa forma umana della radice si pensava potesse magicamente contribuire ad aumentare il potere curativo (Tercinet 1950; Eliade 1990; Müller-Ebeling & Rätsch 2004). ■ La Mandragora in cuneiforme I Sumeri impiegavano la radice, le foglie, i semi e il succo come antidolorifico, contro il mal di denti, il mal di stomaco e – spalmata - per alleviare i dolori del parto, e come purgante addizionata a bevande fermentate simili alla birra (Manniche 1989, 1999). Gli Assiri usavano la Mandragora per combattere i dolori e come narcotico e addizionavano la radice polverizzata alle bevande fermentate contro il mal di denti, i disturbi di stomaco, le
Nel destino di Rachel
L
a mandragora ha accompagnato per millenni cultura, tradizione e letteratura, a partire dall’episodio biblico di Rachel – la moglie più amata - che cede il marito per una notte alla sorella Leah, per un pugno di preziosa madragora. Bereshit (Gen) 30,14-24 14. Al tempo della mietitura del grano, Reuben uscì e trovò mandragore, che portò alla madre, Lia. Rachele disse a Lia: “Dammi un po’ delle mandragore di tuo figlio”. 15. Ma Lia rispose: “È forse poco che tu mi abbia portato via il marito, perché voglia portare via anche le mandragore di mio figlio?”. Riprese Rachele: “Ebbene si corichi pure con te questa notte, in cambio delle mandragore di tuo figlio”. 16. Alla sera, quando Giacobbe arrivò dalla campagna, Lia gli uscì incontro e gli disse: “Da me devi venire, perché io ho pagato il diritto di
40 ERBORISTERIA DOMANI Gennaio 2011
averti con le mandragore di mio figlio”. Così egli si coricò con lei quella notte. 17. Il Signore esaudì Lia, la quale concepì e partorì a Giacobbe un quinto figlio. 18. Lia disse: “Dio mi ha dato il mio salario, per avere io dato la mia schiava a mio marito”. Perciò lo chiamò Issacar. 19. Lia concepì e partorì ancora un sesto figlio a Giacobbe. 20. Lia disse: “Dio mi ha fatto un bel regalo: questa volta mio marito mi preferirà, perché gli ho partorito sei figli”. Perciò lo chiamò Zabulon. 21. In seguito partorì una figlia e la chiamò Dina. 22. Dio si ricordò anche di Rachele. Dio la esaudì e la rese feconda. 23. Essa concepì e partorì un figlio e disse: “Dio ha tolto il mio disonore”. 24. E lo chiamò Giuseppe dicendo: “Il Signore mi aggiunga un altro figlio!”. Dalla Sacra Bibbia, versione a cura della CEI
emorroidi e le complicazioni del parto (Müller-Ebeling & Rätsch 2004). Ritroviamo la Mandragora anche nella farmacopea babilonese e persiana (Rahner 1971; Escohotado 1998). Nell’antico Libro della medicina si afferma che la Mandragora è efficace contro le malattie degli occhi, della gola, polmonari e dello stomaco, i dolori di nervi e contro la febbre, mentre in una miscellanea siriaca, per combattere l’insonnia si prescrive di bagnare la Mandragora con aceto forte e di porla sul volto del paziente (Eliade 1990). ■ La Mandragora dei papiri Nell’antico Egitto l’uso medicinale della Mandragora, soprattutto come sedativo, era noto fin dall’inizio del Nuovo Regno (1560 - 1075 a.C.) ed era basato su fonti più antiche. La radice, in acqua o vino, si usava come anestetico, antidolorifico, narcotico e per le malattie mentali, le foglie si impiegavano contro le ulcere o in unguenti rinfrescanti, mentre si riteneva che i frutti inducessero il sonno (Manniche 1989, 1999; Müller-Ebeling & Rätsch 2004). Nel Papyrus Ebers (1600 a.C.), la più antica raccolta di ricette a uso medico pervenutaci, la Mandragora è citata in diverse ricette ed è identificata come “Mandragora di Elefantina”, dal nome di un’isola sul Nilo dove si credeva crescesse la qualità migliore. Le indicazioni sono contro i dolori in genere e in particolare quelli ossei e quelli causati dai demoni, infiammazioni e altre affezioni della pelle, malattie della lingua, vermi e “indurimento delle membra”. In una di queste ricette la Mandragora è addizionata a vino, latte, miele ed “erbe di campo”. La Mandragora è citata in alcune ricette del Papiro magico di Leida (III secolo d.C.) come componente di preparati a effetto narcotico:
per volta in 1 misura di vino e mescolali dalla mattina fino alla sera; poi filtrali e dà da bere; è ottimo. Un medicamento per fare dormire una persona, ottimo: semi di mela, 1 statere e 1 dracma; radice di Mandragora, 4 dracme; edera, 4 dracme; triturale insieme; aggiungi 15 misure di vino; mettilo in un contenitore di vetro e conservalo. Quando vuoi darlo, prendine un po’ e mettilo in una coppa di vino; poi dallo alla persona.
Anche la birra alla Mandragora degli stessi antichi Egizi poteva essere utilizzata come medicina e per il suo effetto narcotico, come risulta da alcuni papiri (Rätsch 1996; Müller-Ebeling & Rätsch 2004). Nell’antico Egitto la birra alla Mandragora era una bevanda inebriante nota come sdr.t, “bevanda del sonno”. La si beveva durante la festa di Hathor, dea dell’amore e della danza, festa istituita da Ra, dio del Sole (Helck 1971). In un racconto mitico dell’antica letteratura religiosa egizia, noto come Distruzione e salvataggio del genere umano, è riportata l’origine dell’utilizzo della birra alla Mandragora. Ra vuole punire gli uomini perché non lo venerano e allo scopo invia Hathor a ucciderli, ma successivamente cambia idea e deve fermare Hathor. Ordina allora che sia preparata una birra alla Mandragora da versare sui campi.
Hathor la beve e “non riconobbe gli uomini”. Questo mito non rappresenta solo l’origine di un utilizzo culturale della Mandragora, è anche la storia di una seconda nascita dell’umanità resa possibile dal potere della bevanda alla Mandragora (Samorini 1995). La birra alla Mandragora compare in un’altra leggenda egizia: qui si narra che frutti di Mandragora furono portati dalla Nubia ai templi e ai palazzi reali egizi, dove una dea preparò una birra. Dopo averla bevuta, gli occhi le luccicavano e si trovò così inebriata che fu vista fino a dopo tramonto. Testi egizi più tardi riferiscono ancora dell’uso della Mandragora in medicina, per esempio in una compilazione di un monastero sul Tigri (Manniche 1999). Si tratta di un’opera copiata da un monaco del XII secolo, l’autore originale della maggior parte del testo si basava su testi dell’antichità classica, ma il monaco copiò anche prescrizioni originali egizie. Si riferisce che la Mandragora attenua i sensi, allevia il dolore e addormenta. Si prescrive con prudenza perché può causare danni con la sua freddezza, spegnendo il calore naturale delle membra. Si citano le foglie in impiastro di farina d’orzo e olio di rose per raffreddare lo stomaco infiammato, oppure macerate in aceto da applicare sul viso contro l’insonnia, e i semi in miscela contro “paura e depressione”. Gennaio 2011 ERBORISTERIA DOMANI 41
▲
Un altro [rimedio] quando vuoi fare dormire una persona per due giorni: radice di Mandragora, 1 oncia; liquirizia, 1 oncia; giusquiamo, 1 oncia; edera, 1 oncia; trita insieme in 1/2 litro di vino. Quando lo vuoi preparare bene, unisci i quattro ingredienti uno
Plinio il Vecchio cita l’estratto acquoso della radice di Mandragora per la cura di dolori articolari e malattie della pelle (nell’immagine sfoglio di una edizione medioevale della Historia naturalis - prima parte del XII secolo, Abbazia di Saint Vincent, Le Mans, Francia).
storia
Le radici dell’uomo (parte prima)
Dioscoride, il medico
D
ioscoride, il medico e naturalista che seguì l’esercito di Nerone nel I secolo d.C. cita la Mandragora nel De materia medica. Nel brano che riportiamo la Mandragora femmina (nera) sarebbe Mandragora autumnalis Spreng., mentre la Mandragora maschio (bianca) corrisponderebbe a Mandragora officinarum L. La specie denominata morion non è stata precisamente identificata (Müller-Ebeling & Rätsch 2004). “ Ne esiste una femmina, nera, chiamata thridakia, con foglie più strette e più piccole di quelle della lattuga, di odore fetido e forte, allargate per terra, e tra esse produce certi pomi simili a quelli del sorbo, gialli, profumati, in cui è contenuto un seme simile a quello della pera. Ha due o tre radici, di buone dimensioni, unite tra loro, nere in superficie, bianche all’interno, con corteccia spessa. Non produce fusto. L’altra, che alcuni hanno chiamato morion, è maschio e bianca. Le foglie sono bianche, grandi, larghe, lisce, come quelle della bietola. I pomi sono grandi il doppio, color zafferano, con un certo odore pesante, che i pastori sono soliti
mangiare e restano un tanto addormentati. La radice è simile a quella precedente, anche se più grande e più bianca, ed è anche senza fusto. Dalla corteccia della radice, verde, triturata a pressata, si estrae il succo. Si dovrà conservarlo in un recipiente di terracotta, dopo averlo ispessito al sole. Il succo si ottiene anche dai pomi, allo stesso modo, anche se è più debole. La corteccia della radice, pulita e trapassata con un filo di lino, si appende per conservarla. Alcuni cuociono le radici in vino fino a che rimanga la terza parte, e una volta filtrato il liquido, lo conservano, del quale danno 1 ciato a quelli che soffrono di insonnia, che hanno molti dolori e a quelli che si vuole tagliare o cauterizzare, per anestetizzarli. Il succo bevuto, in peso di 2 oboli, con miele, purga dall’alto la flemma e la bile, come l’elleboro. Se si beve in quantità maggiore, toglie la vita. Si mescola anche in farmaci oftalmici e in rimedi analgesici e in preparati emollienti. Applicato per sé solo, approssimativamente 1/2 obolo, attira le mestruazioni e i feti. Messo nell’ano, come
supposta, produce sonno […]. Le foglie tenere, applicate come cataplasma con polenta, sono convenienti contro le infiammazioni degli occhi e le stesse delle ferite. Risolvono tutti gli indurimenti, ascessi, scrofole, tumori della pelle e, se si sfrega soavemente con esse, per cinque a sei giorni, fanno scomparire le voglie senza lasciare ferite. Le foglie poste in salamoia si conservano per lo stesso uso. La radice, triturata con aceto, cura l’erisipela; con miele od olio, è efficace contro i morsi dei serpenti; con acqua, risolve le scrofole e i tumori della pelle e, con polenta, calma i dolori delle articolazioni. Con la corteccia della radice si prepara anche, senza cottura, un vino: si devono porre 3 mine di corteccia in 1 metrete di vino dolce e se ne devono somministrare 3 ciati a quelli che devono essere tagliati o cauterizzati, secondo quanto detto sopra, poiché non sentono dolore, per essere trasportati [nel sonno]. I pomi mangiati e odorati addormentano e anche il loro succo. Se si mangiano in grande quantità, producono afonia. Il seme dei pomi, bevuto, purga l’utero. Applicato con zolfo vivo, ristagna il flusso delle mestruazioni. Una volta tagliata la radice attorno a modo di cupola e raccolto quello che distilla nella cavità, si estrae il succo. Il succo spremuto è più efficace di quello estratto in questo modo. Le radici non producono succo in ogni luogo. L’esperienza lo dimostra Alcuni dicono che c’è un’altra mandragora, morion, che cresce in luoghi ombrosi e cavernosi, questa ha le foglie simili a quelle della mandragora bianca, anche se più piccole, come un palmo, bianche, attorno alla radice, la quale è tenera e bianca, un po’ più grande di un palmo, dello spessore di un dito pollice […]. La usano anche i medici, quando devono tagliare o cauterizzare. Dicono che la radice, bevuta con il solano chiamato manikon, sia un antidoto”. A fianco: l’illustrazione delle Mandragore nello storico commentario cinquecentesco di Mattioli al De Materia Medica di Dioscoride
42 ERBORISTERIA DOMANI Gennaio 2011
■ Sotto il Partenone si beve la Mandragora Nell’antica Grecia la Mandragora era il simbolo dell’arte medica e della farmacologia. In particolare l’uso come anestetico e narcotico era molto diffuso, non solo in Grecia ma in tutto il mondo antico, a tal punto che le persone intontite, assonnate, dormiglione e accidiose erano dette “bevitrici di Mandragora”. Demostene (384 - 322 a.C.) nella IV Filippica definisce gli Ateniesi come persone che hanno bevuto la Mandragora, e Luciano di Samosata (ca 120 - 180 d.C.) nel Timone parla dei mercanti che sonnecchiano senza curarsi degli affari, come se avessero bevuto anch’essi la Mandragora. Questo modo di dire perdurò fino ai tempi dell’Imperatore Giuliano (331 - 363 d.C.) il quale, in una lettera a Callissena, sacerdotessa del culto di Demetra, parla di “bere la Mandragora” per indicare ottusità di intelligenza, oltre a riferirsi probabilmente anche all’effetto afrodisiaco (Vaccari 1955; Cattabiani 1996; Rudgley 2000; Müller-Ebeling & Rätsch 2004). Nel Corpus hippocraticum, raccolta delle opere attribuite a Ippocrate (460 - 377 a.C.), la radice di Mandragora è citata come anestetico e narcotico (per esempio prima degli interventi chirurgici), contro crampi violenti, fistole, epatite, febbre, saturazione della bile, problemi di flusso, affanno, melanconia e depressione e per provocare le mestruazioni. In particolare, in De locis in homine leggiamo: Alle persone malate e tristi che vogliono uccidersi basta somministrare al mattino un infuso di radice di Mandragora, in dose minore di quella necessaria a causare il sonno.
Senofonte (ca 430 - ca 354 a.C.) nel Symposion scrive con le parole di Socrate che “la Mandragora calma l’uomo”, mentre Aristotele (384 - 322 a.C.) nel De somno la cita tra gli ipnotici, insieme al succo d’oppio (lattice del papavero sonnifero, Papaver somniferum L.), al loglio inebriante (Lolium temulentum L.) e al vino, e come narcotico. Teofrasto (371 - 287 a.C.) nell’Historia plantarum scrive:
P
linio Il Vecchio (23 - 79 d.C.) in Historia naturalis riporta quanto segue: Gli antichi si servivano anche della mandragora che, in seguito, è stata messa da parte nella cura di queste malattie. È certo comunque che la sua radice, tritata e unita ad olio di rose e vino, cura le lacrimazioni e il dolore agli occhi: infatti il suo succo viene mescolato a molti medicamenti per gli occhi. […]. Ve ne sono di due varietà: quella bianca, che è anche ritenuta il maschio, e quella nera, considerata il tipo femmina; ha le foglie più strette di quelle della lattuga, il gambo peloso, le radici (che sono due o tre per ciascuna pianta) rossicce, e bianche internamente, carnose e tenere, lunghe quasi un cubito. Produce frutti della grandezza delle nocciole, e il seme ivi contenuto è come quello delle pere […]. Le foglie di questa varietà sono bianche, più larghe delle foglie dell’altra, simili a quelle del lapato coltivato […]. Il succo si ricava sia dai frutti sia dal gambo, dopo che si è tagliata la cima, sia dalla radice, aperta praticandovi dei forellini o fatta cuocere. Quest’ultima è utilizzabile anche nella sua parte legnosa; inoltre la si conserva nel vino tagliata a dischetti. Il succo non si trova dapper-
tutto; comunque, là dove è possibile, lo si raccoglie nel periodo della vendemmia. Il suo odore è forte, ma è più forte l’odore che emana dalla radice e dal frutto del tipo bianco. I frutti maturi si fanno essiccare all’ombra. Il succo che ne esce si fa condensare al sole, come pure quello della radice pestata o cotta nel vino nero fino a ridurla a 1/3. Le foglie vengono conservate in salamoia e ciò ne aumenta l’efficacia; diversamente, il succo delle piante fresche è come un veleno; e anche con questo sistema di conservazione le sostanze dannose producono pesantezza di testa persino solo attraverso l’olfatto. Benché in alcune zone si mangino i frutti di questa pianta, coloro che non ne sono informati perdono la parola a causa dell’odore troppo forte; arrivano anche a morire se ne prendono una quantità maggiore in pozione. Il potere soporifero di quest’erba è in rapporto alla robustezza fisica di coloro che la bevono: la quantità media di una pozione è di 1 solo ciato. Viene bevuta anche contro i serpenti e prima di tagli e cauterizzazioni, come anestetico: per questo uso è sufficiente ad alcuni odorarla per addormentarsi. La si beve anche in sostituzione dell’elleboro, nel vino melato, in dose di 2 oboli (ma è più efficace l’elleboro), per procurare il vomito e per fare espellere la bile nera.
pio della Mandragora. Le sue foglie, così dicono, quando si mescolano insieme a farina, sono buone per le ferite, la sua radice è buona per l’erisipela, quando si scorteccia e si mette in aceto, e ugualmente per la gotta, l’insonnia […]. Si dà in vino o aceto; da questa si tagliano delle pallottoline […], e si legano su un nastro e si appendono al fumo sopra il mosto.
za della proprietà ipnotica della pianta e riporta come dose efficace quella di 2 oboli. Nel Codex vindobonensis medicus graecus (ca 512 d.C.) sono riportate due illustrazioni relative alla Mandragora. Nella prima è rappresentata la bottega di un artista che sta riproducendo sulla tela la figura della pianta tenuta in mano da Epinoia, personificazione dell’intelligenza, alla presenza di Dioscoride. Nella seconda la dea Euresi, dea dell’ispirazione, della scoperta e della scienza, è nell’atto di porgere a Dioscoride una radice di Mandragora. Ai piedi di Euresi si trova un cane, sacrificato per l’estrazione della pianta.
Rufo di Efeso (I secolo d.C.) la consiglia per lenire i dolori a reni e vescica e parla di un decotto di radice di Mandragora con papavero sonnifero e altri ingredienti. Plutarco (50 - 125 d.C.) in Moralia dimostra di essere a conoscen-
Gennaio 2011 ERBORISTERIA DOMANI 43
▲
Si dice che le radici, i frutti e il succo di alcune piante sono utilizzabili, come della panacea; di altre la radice e il succo, come dello scammonio, la violetta […] e altre, come per esem-
Maschio e femmina, secondo Plinio
storia
Le radici dell’uomo (parte prima)
■ La Mandragora latina Passando al mondo latino, Celso (ca 25 a.C. - ca 50 d.C.) nel De medicina annovera tra i sonniferi blandi l’oppio e tra quelli forti la Mandragora e i semi di giusquiamo, affermando che i frutti di Mandragora sono un rimedio per dormire, se messi sotto il cuscino, e contro la melanconia, se messi sotto le orecchie. L’autore riporta inoltre che la radice si usa contro il muco e il decotto contro il mal di denti e per i disturbi degli occhi, mentre per i disturbi del sonno consiglia la Mandragora con oppio e semi di giusquiamo in vino, oltre al fatto che la Mandragora cura casi di mania e demenza. Egli propone una ricetta a base di Mandragora contro afasia, mal di testa, ulcere, dolore di membra, fegato e milza, infiammazioni dell’utero e isteria femminile. Ancora, Musa (I secolo a.C. - I secolo d.C.) cita una panacea a base di Mandragora e semi di giusquiamo. È Plinio Il Vecchio ad affermare che l’estratto acquoso della radice di Mandragora si usa contro i dolori articolari, malattie della pelle, ulcere e come calmante dei disturbi mestruali.
Un altro autore che era a conoscenza dell’effetto antidolorifico della Mandragora era Sereno Sammonico (I secolo d.C.) nel De medicina praecepta celeberrima, mentre Areteo nel De causis et signis morborum chronicorum riporta che è usata come anestetico in operazioni chirurgiche. Galeno (II secolo d.C.) nell’Ars medica sostiene che le proprietà medicinali della pianta si concentrano nella radice e nei frutti. Nonostante la Mandragora sia una pianta fredda che non bisogna avvicinare al fuoco, altrimenti perderebbe il suo potere, si usa per combattere il freddo. Però i frutti, essendo caldi e umidi, hanno il potere di fare dormire. Si usa contro i dolori, le ferite e l’eccesso di bile nera (melanconia) ma non per la pleurite. A certe dosi stordisce, in quantità più elevate può uccidere, per cui l’autore consiglia di impiegare altri rimedi. Galeno riporta inoltre una ricetta contro i dolori a base di radice di Mandragora e semi di giusquiamo. Eliano (ca 170 - 240 d.C.) nel De Natura animalium scrive:
QUANDO LA INCONTRARONO GLI ARABI
l musulmano Ibn Sina, Avicenna, (980 - 1037 d.C.) nel suo Canone di Medicina Kitab al-Qanun fi al-tibb afferma che i pastori utilizzano la pianta (lett.: la lanterna, lucciola del demonio) per indurre il sonno. Ibn al-Baytar (XII - XIII secolo), medico e botanico, figura illustre dell’al-Andalus musulmana, nel Dizionario dei medicamenti e nutrimenti semplici la consiglia per crampi, zoppia, paralisi, elefantiasi, tic nervosi, convulsioni, perdita della memoria, alienazione mentale ed epilessia. Protegge dalle disavventure, compresi furti e assassini, oltre che dalle malattie causate dai demoni e da Satana.
I
44 ERBORISTERIA DOMANI Gennaio 2011
La impiegano [la Mandragora], si dice, per molte cose utili, e tra queste si dice per curare i sofferenti di epilessia come anche le malattie degli occhi.
Serapione (prima metà II secolo d.C.) in Sulle terapie consigliava la Mandragora per ridurre la sensibilità al dolore durante le operazioni chirurgiche, Filostrato (II - III secolo d.C.) nella Vita di Apollonio di Tiana mette in evidenza il potere soporifico della pianta e lo Pseudo Apuleio (IV secolo d.C.) nell’Herbarium raccomandava, a chi doveva sottoporsi all’amputazione di un membro o ad una cauterizzazione, di prendere mezza oncia di Mandragora in vino, in modo da addormentarsi profondamente e non sentire alcun dolore. Lo Pseudo Dioscoride (tarda antichità) nel De herbis femininis la consigliava nelle operazioni chirurgiche. Marcello Empirico (V secolo d.C.) nel De medicina riporta che la pianta in pozione allontana il mal di stomaco, la nausea e le inquietudini dell’anima, Aezio (V - VI secolo d.C.) nella Raccolta di opinioni ne evidenzia il potere soporifero e Alessandro di Tralles (ca 527 - ca 565 d.C.) nel Therapeutika la consiglia per espellere i calcoli. Dioscoride Longobardo (VI secolo d.C.) cita la Mandragora come narcotico, dicendo che è usata dai chirurghi orientali e che può indurre follia. Isidoro di Siviglia (VI - VII secolo d.C.) nelle Ethymologiae scrive: […] la sua corteccia mescolata al vino si dà a bere a chi deve subire un’operazione chirurgica, affinché, assopitisi profondamente, non patiscano dolore alcuno.
Questa pratica sarà poi comune in tutto il mondo medievale (Rahner 1971; Cattabiani 1996). Anche Paolo d’Egina (625 - 690 d.C.) nel Trattato di medicina rimarca l’effetto narcotico della pianta. ■
Questa rassegna storica sulla Mandragora prosegue su un prossimo numero, corredata anche dalla bibliografia integrale dei lavori citati. * gianlucatoro@libero.it
recensioni
■ Nella terra dei masciari.
Uso delle piante nelle tradizioni e nei rituali della lucania
Questo libro è il frutto di un’ampia ed approfondita ricerca che ha il pregio di toccare numerosi punti dall’antropologia culturale alla botanica, alla scoperta delle antiche tradizioni della Basilicata. Si tratta di un lavoro svolto tanto tra i testi (puntualmente riportati nelle note bibliografiche), quanto sul campo, attraverso il contatto diretto con la gente della Lucania che ancora conserva le tracce preziose di una cultura orale tramandata dalle generazioni passate. La lettura si snoda in modo sempre scorrevole, lungo il percorso della vita umana, attraverso le sue tappe più importanti, gli episodi cruciali, le ricorrenze religiose, così come si svolgeva nei tempi passati nelle campagne della Lucania. Questo libro si può acquistare soltanto nelle librerie Feltrinelli oppure nei siti web www.ilmiolibro.it oppure www.lafeltrinelli.it
■ Etruschi, il privilegio della bellezza
Aboca Edizioni presenta il libro Etruschi, il privilegio della Bellezza: un vero e proprio viaggio dei sensi quello da percorrere lungo l’itinerario suggerito in questo testo. Le curatrici, Paola Spaziani e Simona Rafanelli, raccontano i diversi modi di vivere l’ideale della bellezza degli etruschi: il popolo che ha saputo elevare la cura del corpo a simbolo eterno del proprio indiscutibile e aristocratico fascino. I luoghi termali, i profumi, gli unguenti, le erbe medicinali, l’arte cosmetica: tutto concorre a tessere la trama di un’unica misteriosa e appassionante storia. Uno sguardo lanciato attraverso i diversi
A CURA DI VANNY TERENZI
modi di vivere l’ideale della bellezza da parte degli etruschi:il popolo che ha saputo elevare la cura del corpo a simbolo eterno del proprio indiscutibile e aristocratico fascino. A raccontarla sono gli oggetti stessi che compongono la toeletta di una donna etrusca straordinariamente moderna e che, dopo quasi tremila anni, sanno ancora riflettere, nel fondo dorato di uno specchio, la sua incorrotta ed ineffabile bellezza. Info: www-aboca.it
■ Le buone erbe che curano: storia, segreti e rimedi naturali
E’ nelle librerie il nuovo libro di Salvatore Pezzella: “Le buone erbe che curano: storia, segreti e rimedi naturali”. Il volume tratta in schede monografiche corredate di nome scientifico, habitat, principi attivi le specie botaniche dell’italia centrale e settentrionale, con particolare attezione per il territorio dell’Umbria, regione di cui è originario l’autore, accedemico del Nobile Collegio Chimico Farmaceutico di Roma, appassionato studioso e divulgatore delle conoscenze storiche e naturalistiche del patrimonio culturale del nostro Paese. Il volume è grande nel formato (21x29,5 cm) e consta di 560 pagine con foto grandi delle piante riprodotte
nel loro ambiente naturale. Edizioni Clivia, 2010. Info: salvatorepezzella@inwind.it
■ Cucinare le alghe
Questo “manuale di cucina” sorprenderà molti lettori: che le alghe siano infatti un’ottima materia prima per preparare manicaretti di ogni genere credo sia sconosciuto ai più… e allora Alice Savorelli ci insegna come approfittare delle sorprendenti proprietà delle alghe, una grande risorsa nutrizionale di oggi e di domani. Perché le alghe sono quasi del tutto assenti dalle nostre tavole? Perché si pensa, erroneamente, che abbiano un sapore sgradevole o che siano difficili da preparare.“Niente di meno vero” - afferma l’autrice – tra zuppe, minestre, pasta, risotti, insalate, dolci, le possibilità sono tante e golose, a dimostrazione di quanto le alghe costituiscano un ingrediente versatile e ideale per ovviare alla monotonia in cucina”. La ricchezza di calcio, variabile da un tipo all’altro, rende consigliabile il consumo di alghe a chi soffre di osteoporosi, mentre di quella di iodio già approfittavano gli antichi per curare l’ipotiroidismo. In alcune specie, ad esempio, il contenuto di Vitamina A è circa dieci volte quella dell’uovo. Corredato di foto colorate e invitanti, il ricettario introduce in Italia un cibo tipico della tradizione orientale dalle infinite qualità, buono per tutti i gusti, ottimo per la salute e capace di valorizzare, ben dosato, tutte le portate, dall’antipasto al dessert. Provare per credere! CUCINARE LE ALGHE Alice Savorelli TerraNuova Edizioni, settembre 2010, pag. 111, €13,00 libri@aamterranuova.it www.terranuovaedizioni.it ■ Gennaio 2011 ERBORISTERIA DOMANI 45
annunci
Ricerca agenti e concessionari ■ AZIENDA COSMESI NATURALE cerca concessionari per aree libere in tutto il territorio italiano. Inviare curriculum. FAX 0041 91 9945680
Acquisti cessioni punti vendita ■ ERBORISTERIA STORICA (attività ventennale) in Torino zona Crocetta cedesi, prezzo da concordare. TEL. 011 505544 ■ AVVIATISSIMA e centralissima erboristeria in Acqui Terme (AL) vendesi per motivi familiari, affitto modico. TEL. 347 9786323 ore negozio ■ CEDESI AVVIATA ERBORISTERIA Roma sud/castelli romani centrale su 2 piani, 2 cabine estetica, discipline orientali, causa pensionamento. Attività 25ennale, clientela consolidata, ottima opportunità. TEL. 339 1665965
Cedola per inserzione annunci
■ PER PENSIONAMENTO cedo erboristeria in provincia di Brescia al confine provincia
Azienda leader nel mercato della cosmesi naturale, che opera esclusivamente in Erboristerie, Parafarmacie e Farmacie, cerca per tali canali, Agenti per le zone di: Roma - Verona e Vicenza - Varese e Como Inviare curriculum con marca da bollo pari a 5.00 alla Casella Postale n. 2320 - 16165 Genova di Bergamo, 20 anni di attività, clientela affezionata. Possibilità acquisto immobile. TEL. 338 6844109 ■ CEDESI ERBORISTERIA zona Latina centro, attività ultraventennale, clientela consolidata. TEL. 0773 622574 ■ PONTREMOLI (MS) centro storico cedesi erboristeria ben arredata, ottima posizione commerciale. TEL. 340 1355540 ■ CAUSA TRASFERIMENTO cedesi erboristeria Torino centro 15 anni di attività clientela affezionata buon passaggio. TEL. 331 2310451 ■ CEDESI ERBORISTERIA causa pensionamento in Marina di Carrara, zona centrale ottimo passaggio, clientela fidelizzata. Contratto locazione modico rinnovato 2008. TEL. 331 13223436
■ ERBORISTERIA CENTRO Viareggio avviamento trentennale affitto modico collegamenti con esperti nel settore. * sosow@hotmail.it ■ PROVINCIA DI NAPOLI in storica cittadina cedesi erboristeria, attività ventennale altamente qualificata, ampia clientela fidelizzata. Disponibilità iniziale a collaborare per inserimento. TEL. 349 4960762
Domande offerte di lavoro ■ AGENTE COMMERCIO qualificato erborista esperto cosmesi, alimentazione, ora pensionato referenziato ottima presenza colto dinamico, urge lavoro Roma come agente vendite a erboristerie. TEL. 338 8085712 ■ CERCASI NUTRIZIOISTA per collaborazione con erboristeria, zona provincia
Il sottoscritto nome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .� indirizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .� città . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .� tel . dati a esclusivo uso interno, non compresi nell’annuncio
chiede di pubblicare il seguente piccolo annuncio sezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .� testo (max 25 parole) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .�
nord Bologna. TEL. 339 3947573 ■ ERBORISTA NATUROPATA esperta test alimentari offre collaborazione presso erboristerie, studi medici a Roma e limitrofe. TEL. 339 1665965 ■ ERBORISTERIA MILANO sud cerca collaboratrice/ore per mezza giornata. TEL. 334 9422699 ■ ERBORISTA CON D. U. esperienza decennale nella gestione completa di un’erboristeria, cerca lavoro presso erboristerie, parafarmacie e farmacie province di Bologna e Ravenna. TEL. 348 3129694 ■ LAUREATA TECNICHE ERBORISTICHE cerca cerca lavoro part time in erboristerie, farmacie e aziende di settore a Milano e provincia. TEL. 320 8630363 ■ ERBORISTERIA cerca naturopata. TEL. 338 8906871 ■ LAUREATA IN FARMACIA specializzata in fitoterapia cerca collaborazione a Bologna con erboristerie, centri benessere e termali, consulenze. TEL. 347 9269095 ■ LAUREATO IN DISCIPLINE SCIENTIFICHE master e auditor ISO 9000 agroalimentare, valuta collaborazioni per consulenze in ambito normativo, igiene e qualità, formazione, per prodotti alimentari e/o erboristici. TEL. 347 9786323
.... .... .... ....
Rispedire cedola o fotocopia a: Erboristeria Domani, piazza Wagner 1 20145 Milano. La richiesta dà diritto all’inserimento gratuito sui primi due numeri raggiungibili della rivista.
46 ERBORISTERIA DOMANI Gennaio 2011
■ LAUREATA TECNICHE ERBORISTICHE all’Università di Torino cerca lavoro in erboristeria o aziende del settore in Aosta e provincia. TEL. 340 4623310 ■
adv area
A
DV Profili e indirizzi
integratori erboristici e alimentari, cosmesi. pagina 8 Aboca fraz. Aboca 20 52037 Sansepolcro AR Tel. +39 0575 7461 Fax +39 0575 749130 Azienda di coltivazione e prima trasformazione, grossisti materie prime naturali, piante officinali e fitoderivati, integratori erboristici e alimentari, cosmesi naturale.
pagina 21 Albrigi Luigi Via Tessare, 1 37020 Stallavena di Grezzana VR Tel. +39 045 8650250 Fax +39 045 907316 * info@albrigiluigi.com www.albrigiluigi.com Attrezzature, macchinari, impianti produttivi.
pagina 2 Denpas S.r.l. Località Crosaron di Villabella, 18 37047 San Bonifacio VR Tel. +39 045 2064315 * info@denpas.it www.denpas.it Integratori erboristici e alimentari.
IV copertina ESI via delle Industrie, 1 17012 Albissola Marina SV Tel. +39 019 486923 Fax +39 019 486925 * info@esitalia.com www.esitalia.it Piante officinali e fitoderivati,
pagina 5 Fitomedical via N. Copernico, 5/7 20082 Binasco MI Tel. +39 02 90781896 Fax +39 02 90781996 * info@fitomedical.com www.fitomedical.com Piante officinali e fitoderivati, integratori erboristici e alimentari, cosmesi naturale.
pagina 1 Helan Via Adamoli, 515 16165 Genova GE Tel. +39 010 830711 Fax +39 010 8307190 * cosmeticinaturali@helan.it www.helan.it Cosmesi naturale. pagina 6 L’Erbolario Viale Milano, 74 26900 Lodi LO Tel. +39 0371 4911 Fax +39 0371 491411 * erbolario@erbolario.com www.erbolario.com Cosmesi naturale.
pagina 31 Patrizio Breseghello via Del Senio 70 48010 Casola Valsenio (Ra) Tel. +39 0546 73400 Fax +39 0546 73383 * pbreseghello@p-breseghello.it
www.p-breseghello.it Grossisti materie prime naturali, piante officinali e fitoderivati, prodotti diversi per le erboristerie
II copertina Planta Medica via della Libertà, 37 bis 06010 Pistrino di Citerna PG Tel. +39 075 857991 Fax +39 075 8592502 www.planta-medica.it Piante officinali e fitoderivati, integratori erboristici e alimentari, cosmesi.
III copertina Specchiasol Via B. Rizzi, 1/3 Loc. Crocioni 37012 Bussolengo VR Tel. +39 045 6752311 Fax +39 045 6702373 * specchiasol@specchiasol.it www.specchiasol.it Piante officinali e fitoderivati, integratori erboristici e alimentari, cosmesi.
pagina 25 Tutto o niente Srl Quartiere Industria 3A Strada 18/B 30032 Fiesso D’Artico VE Tel. +39 049 9801660 Fax. +39 049 9801660 www.tuttooniente.it * info@tuttooniente.com Integratori erboristici e alimentari.
■
Gennaio 2011 ERBORISTERIA DOMANI 47
�
�
abbronzante – Prodotto o preparato che assorbe i raggi UV (vedi) eritematogeni e lascia passare quelli che stimolano la sintesi di melanina e quindi favoriscono l’abbronzatura (vedi) della cute. abbronzatura – Nella pelle sana significa manifestazione di una più attiva produzione di melanina da parte dei melanociti sotto lo stimolo dei raggi solari (vedi abbronzante). abrasiva (sostanza) – Sostanza con leggera, delicata azione abrasiva utilizzata in cosmesi nella realizzazione di preparati a funzione esfoliante (vedi) cutanea. In genere si tratta di polveri finissime ottenute per macinazione di semi duri di frutti, oppure pigmenti o polimeri di sintesi (es. nylon) anche questi in polvere finissima. ABTS – Acronimo di azin–ethylbenzothiazolin sulfonic acid; è una sostanza cromogena che può essere convertita nella sua forma radicalica ABTS+ colorata se trattata con un agente ossidante. Si usa pertanto in un test idoneo a valutare la capacità antiossidante di una sostanza (in particolare principi attivi vegetali). acantosi – Rara malattia della pelle dovuta ad abnorme sviluppo delle papille dermiche e ad ispessimento degli strati epidermici. acantogeno – Prodotto o sostanza che provoca una proliferazione delle cellule dell’epidermide con conseguente ispessimento dello strato corneo. acaule – Dicesi di pianta mancante di fusto (vedi caule) o che lo presenta molto ridotto. acemannano – Polimannosio acetilato, è il polisaccaride specifico del succo di Aloe. Agisce da protettivo sul sistema gastro-intestinale: grazie alla sua forte capacità ritentiva di acqua ne permea la superficie aumentando la fluidità e la permeabilità delle membrane, facilitando l’espulsione di tossine e l’assorbimento di fattori nutritivi. Gli è riconosciuta anche una funzione attivante il sistema immunitario non specifico di difesa (vedi).
ERBORISTERIA domani mensile nato nel 1978 numero 354 - Gennaio 2011 Iscrizioni Elenco Periodici della Cancelleria: Trib. Mi n. 264 del 26-6-1978. Registro Nazionale della Stampa: (L 416/1981) in data 28-10-1982 con il n. 467 Direttore responsabile Demetrio Benelli * direzione@erboristeriadomani.it Impaginazione Giuliano Tagliabue * grafico@erboristeriadomani.it Hanno collaborato in redazione Anna Schoenstein, Marco Basso, Luca Gelardi, Paolo Poggi, Vanny Terenzi Autori Maria Laura Colombo, Agnese Giacomino, Sergio Miaglia, Paolo Poggi, Lina Suglia, Gianluca Toro Foto e disegni Anna Schoenstein (copertina, 38-39, 40) Creative Commons Attribution H. Zell (pag. 40, in alto) Stampa Arti Grafiche Boccia Spa, Salerno Direzione, redazione, abbonamenti, pubblicità
ERBORISTERIA domani
acetali – Composti che si ottengono quando gruppi aldeidici reagiscono con molecole opportune, ad esempio con un alcole.
piazza Wagner 1, I 20145 Milano web: www.erboristeriadomani.it * info@erboristeriadomani.it tel. +39 02 4818684
acetilasi – Enzima che catalizza la formazione di acetil esteri.
ERBORISTERIA domani è un marchio Sogecos spa
acetil-coenzima A – È il più importante dei derivati del CoA (Coenzima-A), un coenzima che catalizza il trasporto di gruppi acilici (vedi acilazione). Dà luogo a diverse reazioni a livello di formazione di esteri, di ammidi e di gruppi carbonilici; opera inoltre nella biosintesi degli acidi grassi. acetilcolina – Mediatore chimico degli impulsi a livello della maggior parte delle terminazioni nervose; possiede inoltre azione ipotensiva periferica. Viene scissa da un enzima, l’acetilcolinesterasi, per cui la sua azione cessa immediatamente continua...
Pubblicità inferiore al 50%. Abbonamenti Italia: Euro 70,00 (standard) Euro 50,00 (professionale) Euro 35,00 (studenti) Estero: Euro 145,00 Codice IBAN
…AVVISO AI LETTORI DI ERBORISTERIA DOMANI. È in preparazione il Dizionario Essenziale: 220 pagine, oltre 2.400 voci, 270 figure, a cura di Paolo Poggi. Prossima uscita, condizioni speciali per gli abbonati!…
IT 57 S 06230 01629000043376351 CARIPARMA, Agenzia 1, Milano (intestato A Oriente! srl) Realizzazione editoriale
A ORIENTE! srl
editoria specializzata piazza Wagner 1 I-20145 Milano CF/P.IVA: 04717230967
Per il benessere della gola e delle prime vie respiratorie
Con Propoli E.P.I.D.速 unica e garantita: - processo di purificazione brevettato - standardizzata e titolata in polifenoli - trattata con Lactobacillus helveticus
Via Bruno Rizzi, 1/3 - 37012 Verona - Italia Info@specchiasol.it - www.specchiasol.it
In Erboristeria e in Farmacia