Erica Invernizzi Design portfolio
Buongiorno! Sono Erica Invernizzi, neolaureata in design del prodotto industriale, indirizzo arredo, presso il Politecnico di Milano (sede di Como). In seguito saranno illustrati tutti i miei progetti, nati sia durante il corso dei miei studi che indipendentemente. Da sempre sono interessara al design del prodotto e d’interni, in particolare successivamente al lavoro presso il mobilificio Locatelli, in cui mi occupavo principalmente di disegni d’interni, progettando cucine, bagni e salotti”.
my life
Angers
francia Fuipiano Valle Imagna (BG)
1989 Suite Adobe: Illustrator (ottimo), Photoshop (ottimo), Indesign (ottimo), Flash (base)
2003 Nata a Bergamo il 15/10
2006 20
Disegno 2d: Autocad (ottimo) Modellazione 3d: Rhinoceros (ottimo) Renderizzazione: V-ray per Rhinoceros (molto buono), Keyshot (ottimo) Sistema operativo: Microsoft Windows (ottimo), Mac OS (buono)
Programmi
Li Pao
007
work
Italiano: madrelingua
Disegnatrice e segretaria presso il mobilificio Locatelli di Sant’Omobono Terme (BG)
2008
iceo delle Scienze Sociali olina Secco Suardo (BG) Voto: 100/100
2009
Edu
Francese: scritto (ottimo), parlato (ottimo) Inglese: scritto (buono), parlato (buono)
Como
2010 2011 Politecnico di Milano, sede di Como, design del prodotto industriale, indirizzo arredo Voto: 100 e Lode
2012 Lingue
MY WORK
Foro Lamps One, two...tree Bria Fantasia Bolle Taz Fun-nik
Product design
Graphic design
Renderings Feel your senses Logo e logotipo “Girando Edizioni” Cartolina “Design No Stop” “50 Years Young” Schizzi Disegno digitale
Product design
Foro
Foro
Foro Lamps sono due lampade differenti per aspetto ma non per concetto: tutte e due le lampade creano effetti di luce similari, proiettati sia a parete che a terra, grazie ai fori e agli intagli presenti nei paralumi. L’idea è stata quella di far si che gli ambienti in cui le lampade fossero state inserite si trasformassero diventando picevoli, rilassanti e interessanti, sia grazie al corpo dell’oggetto stesso che alle proiezioni create a parete. Le due lampade sono state ideate e in seguito realizzate in collaborazione con Alice Lorenzato e Luca Cornali. La 1° lampada presenta la calotta in ceramica, realizzata partendo da uno stampo. In seguito sono stati relaizzati i fori che proiettato raggi e punti di luce lungo le pareti.
La 2° lampada invece parte da una forma basica, il cubo, in cui i lati con i fori sono stati piegati verso l’interno attraverso dei tagli a X.
One, two...tree
One
One, Two...Tree è un prodotto modulare che assolve e svolge diversi compiti. One, Two...Tree è mensola, piccola scrivania, totem. É un oggetto che si impone nello spazio, pur mantenendo la sua eleganza e leggerezza, creando un albero stilizzato lungo la parete alla quale si affranca. La sua particolarità è l’essere cablato essendo cavo all’interno. Pochi moduli permettono di creare diverse composizioni rendendo One, Two...Tree un oggetto personalizzabile e adattabile a qualsiasi ambiente.
One, two...tree
One
One, Two...Tree è anche carrello da cucina. Insieme ad Alice Lorenzato ed Eleonora Crippa abbiamo progettato anche una base dotata di rotelle alla quale collegare uno dei moduli già presenti per la creazione di One, Two...Tree “albero”.
Bria
Bria ia Bria è un espositore per spazi retail. Si basa su un concetto molto semplice ma di grande effetto, lo spostamento di contenitori a bolle lungo dei pali telescopici. Questo permette all’utente finale di ricreare l’effetto che più desidera esaltando i prodotti contenuti nelle bolle. L’idea è nata dopo la realizzazione insieme a Federica Filippi, Alice Lorenzato ed Eleonora Crippa di un temporary store pensato per Pupa, nota produttrice di cosmetici e trousses, ispirato agli ideali di trasparenza, leggerezza e fantasia che l’azienda propone. Bria è stata presentata insieme ad altri progetti presso una mostra svolta presso Villa del Grumello a Como (Com’arredo 22-24 luglio 2011).
Modelli
Mod
delli-
Fantasia
Fanta
asia Fantasia è un orologio a parete in cui il disegno dei numeri compone la struttura stessa dell’orologio. L’orologio presenta una base ovale in cui si intersecano le linee curve che compongono alcuni numeri (1, 2, 3, 6, 9). Seppure il disegno sia molto complesso, l’orologio assume una linea elegante, data la gran quantità di linee curve che lo rendono un oggetto d’impatto nell’ambiente in cui è posto. É realizzato in acrilico, tramite taglio laser.
Bolle
BollollBolle è un orologio da parete dalle linee essenziali e pulite. L’idea è stata quella di ricreare a un disegno a parete: alcune pari dell’orologio si staccano e vanno a disperdersi sul muro dove l’orologio viene affisso. L’oggetto è realizzato in acrilico, tramite taglio laser.
-
Taz
Taz
Taz è un modulo in cemento adatto a varie funzioni, nato durante il workshop tirocinanti tenuto dalla professoressa Castiglioni in collaborazione con Italcementi S.p.a e Pavel, azienda di Piacenza esperta nella produzione di prefabbricati e nelle pavimentazioni in cemento per l’arredo urbano. Il brief consisteva nella creazione di un arredo utilizzando uno dei tre materiali proposti da Italcementi (i.light, effix design, tx active) ma tramite le tecnologie produttive di Pavel. É nato così Taz un modulo in cemento che si trasforma in sostegno per i pali da pallavolo, in panchina, in portabiciclette e in stand. Facile da spostare (tramite rotazione del corpo a terra) e facile da assemblare, permette di ridare vita a campi da gioco e luoghi per manifestazioni in poche mosse.
Fun-Nik
Fun
Fun-Nik è il mio progetto di laurea ed è un trolley da picnic adatto a tutti coloro che amano mangiare in compagnia all’aria aperta, durante una gita fuoriporta o una domenica in famiglia ed è stato sviluppato a seguito dell’analisi personale svolta sul tema del corso di Sintesi Finale, Mangiare libera-mente, che ha permesso di indirizzare interesse e progetto al mangiare all’esterno ed in particolare al picnic, inteso come momento di svago socializzante. Nasce così Fun-nik, un trolley che al momento del bisogno, permette di allestire una postazione da picnic senza togliere agli utenti il piacere del contatto con la terra e la natura. In poche mosse il prodotto si trasforma in tavolino basso, completo di plaid, cuscini e vettovaglie: tutto il necessario per godersi la propria giornata immersi nella natura.
Modelli
Mod
delli-
Graphicdesign
Rendering
Rend
dering
Locandina, manifesto, invito, libretti e studio di logo e logotipo (immagine coordinata basic) svolto durante il primo laboratorio di graďŹ ca all’universitĂ .
l e Fe ur s yo nse se
ea
r l’A l e d rta arè. e p sco di P a l Al ida um
no 27 g iu
G 10 0 20re 19.3 O
AN GIR IZI ED
llo de n°28 a r Ba ello el arad d lB rre To aste
Parti del marchio sono state ruotate secondo le diagonali principali: la G centrale attraverso un angolo di -45° mentre l’arco esterno attraverso un angolo di 45°.
Logo e logotip
Logo
po
o e lo GIRANDO EDIZIONI
It’s not my tim
It’s no
me
ot my IME” T Y M NOT S ’ T I “
Cartolina creata per “Design No Stop”, iniziativa promossa dal Politecnico di Milano per contrastare il disegno di legge Gelmini (2010).
50 years youn
50 ye
ng
NE
ears O AL
IS
R UO
Ricerca e sviluppo riguardande il cinquantesimo Salone del mobile di Milano.
F
TE
LI
NE
L TE SA
O AL
g” un di yo nte a ar ye abili e0 om “5 o str t o d e di n? ga en red nz i slo aum 'ar nde vent l o e e e n L ch le t si o. o u a lio rà ero lan ist rm eg ette um Mi a v ffe niti ,a di e h il m e d n n do ati U e ile o ch re ò ch i co e a b r t o o d ov a ci oric sar i S ec te pr l M on t As egl gr au re de al m re, tre i s di ta n ese, o c o fa ele ca − ol ogh bb na osa . nte zia nd son m u oc de i ini irla glie bbia ovre sono zio fam tuali re, t rno uni l i a s n re ris llo mi a do a d at ede ode alc no ter più i, p lla c que le fa indi linf Cin si so ni In ese .000 er v al m e in n n a e e o a a u 0 i z p n r n lio o n v lo cin 0 An si d dop ur . Q uo mi alo ila a 3 ho sig i ap ni der ni, insic anno i e n ia. So i, «i 340 tanti il S eek m circ di R l de he s n o , n a n h e or nt tal za re re ssi ov ho W 1 ai itivo ico a ra c Gi a rip i fle abile che ggia all’I e An r olt imp 6 iR n s s tu i a t e t t o? lo d a d sig l 19 spo las cul ed nta for ins uel cor ni ver i p ion ier De de e e al c di arr a ste elle ima o q li in tazio », av a no ccas a F ella .000 rtier − d etto e l n a l d o d i l r r ò o d 2 c n a o g o r e o a ett onom trare esto teng . Seg imp e pe rtat sono na nni ai 1 l qu i stil pro ls o i s d e sce 0 a d de ’ec regi n qu vo e olta» te le zion imp bile in a i 5 nni: esso ie e eplic o o I to e, l n a v n r 1, t a er del rca mes fatto ese. rinn ima ame «Atte e, h el m 01 ironi egli rsi p olog mol e 2 l d i n s ep r n m in no po o i . e a i tip un ch one mp el e n a p ino ro rso ne ril on o d ec n p An l Sal n te non ap ra c cors no r a d sarà e d mes o ha gia nda per l ertig di eu i pe Salo . l 7 i i a n m b i s l i a d a l i i e e -1 an ig rio cui risi atic ttu o, d rus edi im are re v ioni oni e s a 12 e cel ri ne potr in t ittà c e c r R g i com d l e o d ta P o l d op do la on en ell tra tti. rre en mi mil ch itato tori frire in c è i è pr econ aso, rca. ent e f azi cced e qu e la e, le da a aum a 92 tto ative o e t m u e s c c a t l a vis isita ò o oltre o i l r i le u e ». zi o i in e, si ca ot u erc ego tes esto di r mp rtico vilela sta s gles libi cuc cas vist a qu no d . Ini Italy I v co p i. In i , a l m e r la qu ie ta co i n e ri sti man rali. sen che ato i cris vani uove anno osi a me apit e in de are l to al . In ve v bile/ in p li p ster e d e ( i a c i t t o o z d n h e o i r a c e t o l n d r nu m ido ter i au pec e n de re d llat i p uel er o l e d lle he sta con ti e ma s ge go l s c a co me s on q . Il m i son com ti de nti c atte che udia del esi o. A are e ri ando e de o luc i m , qua e ri tati” e i , h t e s , l c o o e n l z t a n C e «C ni f ra ben qui erg nto era o s lor al ngo uò d ism imo den cca . Tra tage ta c mo a s s l re a i t p ch e an lo. O o di li ac i em er ce Svizz vann il v ua e ve . Si ima vi, s e ten dal l olor o vin a vi no “ i eg i n titi du agno quist sug rcat 50 p e la cati pire ad nno ic mi he to ri c son iat ngo r e da e va onom ano ripe istic pera e alt eate ) lasc i ve sp ll’ac ento i m si il entr me erce e a i cil ie ch i ec anci rmai atter re su nco ricr ttizi ilem ne idam re d qua o, m uov far p i f i dif an attor i ril i o car sse , bia osì o fi tti st aff veni te d liard . I n go e più ze. M o a f ere s chem sono bra e acco ere c (veri gge ro sciu n mi 2010 ialo o f te t s le en den ga ess i e em tab os mi o: i cre re u nel un d am , ten so le l ben stil ovan erò s oro, atm nicis vism s olt euro iare i p m L e ca es n i a a gi ec lie tti di r avv a d i, fol è sp e co coss tico è che tinto cato. mec stru m e i o e s r i t t n c g o t i t p a s s od agio i gu men una so e wen olch o an ovan il de s e n il e è to rr tr a m st e l no re d tuos a da al se ane icro il fe si ri ante n h m i, a om i so ria o rt im o c tti, c Il va e so rata, nanz te r con orat pess po s n S io o im . a ec rm e ci icc inf nese o fo sup e vi mina zolat ti d rati. eno . r pr o, e u e n Ca rred mila erca ent ggio re do spaz tess colo on m sion l’a bile si c riam , ma olo gno ne, i ente re n va vi p e o i C o à l l arro rtem Fatt nuo m cris pro alit no. i di cora zion oder tutto io m ti fo sto. una an e fun o m prat cuo men to gu orne tà rred e so o il a ele ues rop ) q d’a nco oviam ite d nte e e p bia ti tr hiar ame rear gia risc pien r ric ma iano ti pe ch ensa rip
S
E
UC OL
10
R EU
T DA
E
ON
L SA
0 I2
E
NZ
TE
E ND
S
VI
RI
O
IT
OS
P ES
RI
O AT IT
ni
lia
Ita
i
ier
an
Str
Schizzi
Schiz
zzi
Disegno digita
Diseg
ale
gno
Contatti
Conta
attii
Erica Invernizzi Via Papa Giovanni XXIII n째13 24030 Fuipiano Valle Imagna (BG) Italy Tel. 3478009857-035856033 e-mail: erix89@hotmail.fr
Grazie!!!
Erica Invernizzi Via Papa Giovanni XXIII, n째13 24030 Fuipiano Valle Imagna (BG) Cell. 3478009857 e-mail erix89@hotmail.fr