www.espoarte.net
ANNO XIV | trimestre n.3 2013 | € 6,00
Cover Artist
Vadim Zakharov
PADIGLIONE RUSSIA 55. BIENNALE
00066
Speciale 55. Biennale
LE INTERVISTE ESCLUSIVE:
MASSIMILIANO GIONI BARTOLOMEO PIETROMARCHI KIMSOOJA ALFREDO JAAR PEDRO CABRITA REIS
30081
Costruttori di cultura LUCREZIA DE DOMIZIO DURINI ANDREA LISSONI GABRIELLA BELLI
9 772035 977008
Trimestrale / Poste Italiane S.p.A. - Sped. in A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) - art. 1, comma 1 - D.C.B. Savona. In caso di mancato recapito inviare al CPO di Savona per la restituzione al mittente previo pagamento resi - Contiene I.P.
81
Focus on
TEL AVIV
Michele Spanghero, Voice of Space - ICONA 2012
10.10 | 14.10 2013 Verona. Italy
un marchio di
organizzata da
FULLSTREAM
in collaborazione con
artverona.it
RobeRto Dolzanelli L’INQUIETO FEMMININO
a cuRa Di albeRto Mattia MaRtini e albeRto zanchetta
Spazio contemporanea corsetto S. agata 22, brescia +39 030 380894
inauguRazione Sabato 8 giugno 2013
8 giugno - 18 luglio dal mercoledĂŹ al sabato dalle 16.00 alle 19.30
#81
Un uomo saggio coglie più occasioni di quante ne trova* di livia savorelli
Estate, tempo di viaggi e gite fuori porta, tra sole, mare e perché no, cultura... E, vi garantisco, questo numero estivo di idee ne fornisce per tutti i gusti: da un’immancabile tappa nella Serenissima – con annessa visita alla 55. Biennale di Venezia, da non perdere (leggete suggerimenti ed approfondimenti nel nostro ricchissimo Speciale Biennale!) – fino ad un viaggio nell’effervescente Tel Aviv (anche qui pagine ricche di consigli per scoprire la Città Bianca, tra arte e design). La frenetica settimana a Venezia del nostro team ha dato i suoi frutti. Interviste esclusive ai principali protagonisti della kermesse veneziana: Massimiliano Gioni, curatore della 55. Esposizione Internazionale d’Arte, Bartolomeo Pietromarchi, curatore del Padiglione Italia. Artisti: tra Partecipazioni nazionali (Vadim Zakharov, protagonista del Padiglione Russia e nostro acclamato cover artist, Kimsooja, Padiglione Corea, Alfredo Jaar, Padiglione Cile) ed eventi collaterali e paralleli (Pedro Cabrita Reis e Omar Galliani) e, ancora, interviste a figure centrali della cultura in città (Gabriella Belli, direttrice del progetto MUVE contemporaneo).
espoarte #81
Siate sinceri, vi abbiamo trasmesso un po’ di voglia di partire? Sicuramente, se non ci siamo ancora riusciti, lo faremo adesso: chiudete gli occhi e immaginate mare, una spiaggia assolata e uno scenario da sogno tutto intorno. Pensate a una settimana di puro relax e divertimento, in una struttura dotata di ogni comfort: a Malaga (Costa del Sol) oppure a Tenerife, l’isola più grande dell’arcipelago delle Canarie... Come fare a conquistare tutto questo? È sufficiente un semplice gesto: aderire alla campagna abbonamenti presentata alle pagine 14-17 (per gli abbonati: non disperate, potete rinnovare il vostro abbonamento per un altro anno e la nuova scadenza verrà sommata a quella precedente) e pensare direttamente a preparare i bagagli! Ricevuto il messaggio? Espoarte regala a te e alla tua famiglia una settimana in un fantastico resort, sottoscrivendo un semplice abbonamento annuale! Non è mai stato così facile scegliere la propria vacanza! Buona estate e buon viaggio a tutti!!! *Francis Bacon da Saggi 1597 - 1625
10 | espoarte 81
Vadim Zakharov, DANAË, Padiglione russo, Venezia, 2013, veduta dell’interno. Foto: Daniel Zakharov
indice #81 18 20 22 26 28 30 32
ANTINEUTRALE #7 | Vox populi e/o vox dei: Biennale e dintorni | di Roberto Floreani ESERCIZI DI STILE | Tu chiamale se vuoi... sinergie. Dalla Laguna al web: Padiglione Crepaccio at yoox.com | di Luisa Castellini PENSIERI ALBINI #14 | di Alberto Zanchetta NEW MEDIA ART | L’alternativa multimediale di uno spazio utopico | di Chiara Canali GREMLINS | Cannes - Venezia: l’Italia non dispera | di Mattia Zappile CONCETTI VISIBILI | Arte: una specie di lingua straniera? | di Leonardo Conti EPPUR SI MUOVE #3 | Verso l’infinito e oltre! | di Christian Ghisellini
34
54
34
TONOSUTONO | MMK | Masbedo e Marlene Kuntz | All’incrocio di binari paralleli... | di Francesca Di Giorgio
40
LUCREZIA DE DOMIZIO DURINI | “Umile e solerte giardiniera dell’arte” | intervista di Francesca Di Giorgio
45
EDITORIA | Enrico Castellani: un catalogo lungo cinquant’anni | intervista a Federico Sardella di Matteo Galbiati
48
EDITORIA | Recensioni | di Matteo Galbiati e Ilaria Bignotti: Francesco Bonami. Mamma voglio fare l’artista! Istruzioni per evitare delusioni / Giorgio Bonomi. Il corpo solitario. L’autoscatto nella fotografia contemporanea / Francesca Alix Nicoli. Giù le mani dalla modernità
/ Flaminio Gualdoni. Piero Manzoni. Vita d’artista
50
TALKIN’ | Venezia, Milano, Firenze. In viaggio con Aldo Mondino | intervista ad Antonio Mondino di Igor Zanti
54
NICOLA VERLATO | Dal tramonto all’alba: il buio della notte verso il nuovo giorno | intervista di Viviana Siviero
58
TALKIN’ | Mike Kelley all’Hangar Bicocca... Eternity is a Long Time | intervista ad Andrea Lissoni di Viviana Siviero
63 65 71
MASSIMILIANO GIONI | Voci di Palazzo | intervista di Ginevra Bria La vertigine del sapere. Il Mondo visto dal Palazzo Enciclopedico | di V. Siviero, F. Di Giorgio, L. Savorelli
Speciale Biennale
63
ESPOARTE #81 | Anno XIV | Trimestre n.3 2013 Direttore editoriale Livia Savorelli Publisher Diego Santamaria Redazione via Traversa dei Ceramisti 8/b 17012 Albissola Marina (SV) Tel. +39 019 4004123 redazione@espoarte.net Segreteria di redazione Francesca Di Giorgio Direttore web Matteo Galbiati Direttore responsabile Silvia Campese 12 | espoarte 81
Collaboratori Ginevra Bria Francesca Caputo Francesca Di Giorgio Matteo Galbiati Chiara Serri Viviana Siviero Alberto Zanchetta Igor Zanti Rubriche Chiara Canali Leonardo Conti Luisa Castellini Roberto Floreani Christian Ghisellini Alberto Zanchetta Mattia Zappile
Hanno collaborato a questo numero Ilaria Bignotti Rosa Carnevale Valeria De Simoni Simone Rebora Alessandro Trabucco Alice Zannoni
Og ni pe è r un ist mu ’o a n c tar cas te e i o in ne me glio .
Daniela Ardiri Irene Balia Linda Carrara Francesca De Pieri Simone Durante Francesca Manetta Chiara Paderi Alessio Tibaldi Angela Viola
23 ottobre 2013 spirito italiano ATTO IV
a cura di Annalisa Bergo
Orari inaugurazione mercoledì 23 ottobre alle ore 18.30 Lunedì-Venerdì: 10.00-18.00|Giovedì: 17.30 VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA SU PRENOTAZIONE INGRESSO LIBERO un progetto di
Fabbrica Borroni via Matteotti, 19 - 20021Bollate (Mi) t. 02.36507381 www.spiritoitaliano.org - info@spiritoitaliano.org
74 75 78 82 84 90
Alle soglie dell’invisibile. Il potere delle immagini | di Francesca Di Giorgio Sommersioni ed emersioni. Dal profondo alla superficie | di Francesca Di Giorgio “C” come Corpo - “S” come Spirito | di Viviana Siviero La natura nel segno dell’albero | di Viviana Siviero Sintomi | di Livia Savorelli Una Biennale multisensoriale | di Viviana Siviero
92
VADIM ZAKHAROV | Ritrovare se stessi nello specchio di Danae: l’attrazione enciclopedica per il mito | intervista di Francesca Di Giorgio e Viviana Siviero
96
ESPOARTE
Registrazione del Tribunale di Savona n. 517 del 15 febbraio 2001 Espoarte è un periodico di arte e cultura contemporanea edito dall’Associazione Culturale Arteam. © Proprietà letteraria riservata. È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi pubblicati senza l’autorizzazione scritta della Direzione e dell’Editore. Corrispondenza, comunicati, cartelle stampa, cataloghi e quanto utile alla redazione per la pubblicazione di articoli vanno inviati all’indirizzo di redazione. Le opinioni degli autori impegnano soltanto la loro responsabilità e non rispecchiano necessariamente quelle della direzione della rivista. Tutti i materiali inviati, compresi manoscritti e fotografie, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Editore Ass. Cult. Arteam
102 96 KIMSOOJA | To Breathe: Bottari. Un caleidoscopio spazio- temporale | intervista di Francesca Caputo 100 BARTOLOMEO PIETROMARCHI | vice versa: la prospettiva polare dell’arte italiana | intervista di Francesca Caputo 102 ALFREDO JAAR | La rinascita come opportunità | intervista di Ginevra Bria 104 EVENTI COLLATERALI | AA.VV.: Thomas Zipp. Comparative Investigation about the Disposition of the Width of a Circle | Love me Love me not. Contemporary Art from Azerbaijan and its Neighbours | Carlos Marreiros. PATO.MEN, Palace Theatre Of Memory Encyclopedic | Personal Structures | Who is Alice? | Ai Weiwei. Disposition 108 PEDRO CABRITA REIS | L’autonomia del processo creativo | intervista di Chiara Canali
Stampato in Italia da D’Auria Printing Group, Ascoli Piceno Distribuzione edicole MESSAGGERIE PERIODICI Spa via G. Carcano 32, Milano Distribuzione Librerie Joo Distribuzione via F. Argelati 35, Milano Abbonamenti Italia Annuale (4 numeri): 20 € Biennale (8 numeri): 36 € Triennale (12 numeri): 48 € c/c postale Versamento su C/C Postale n° 40196131 intestato a: Ass. Cult. Arteam, Albissola Marina
Art Director Elena Borneto
c/c bancario Bonifico intestato a: Ass. Cult. Arteam IBAN: IT54 P063 1049 2600 0000 4051 380
Redazione grafica – Traffico pubblicità villaggiodellacomunicazione® traffico@villcom.net
Numeri arretrati Euro 10 a copia (spedizione in piego libri inclusa) Versamento su C/C/P o bonifico anticipato
14 | espoarte 81
110 EVENTI PARALLELI | AA.VV.: Wunderkammer. Camera delle meraviglie contemporanea | Qiu Zhijie. L’Unicorno e il Dragone | Marc Quinn. Artificio di Natura | Rudolf Stingel 112 TALKIN’ | Omar Galliani. Venezia: un approdo rivolto ad Oriente | di Chiara Serri 114 TALKIN’ | MUVE Contemporaneo. Venezia scoppia d’arte! | intervista a Gabriella Belli di Matteo Galbiati 118 Speciale:
What About Tel Aviv?
Arte, design e non solo... | di Valeria De Simoni
122 ANDREA BIANCONI | Romanzo d’artista | intervista di Alice Zannoni 126 TALKIN’ | Roberto Dolzanelli. Il fascino inquieto del femminino | di Alessandro Trabucco
118
specificando il/i numero/i richiesto/i. Per quantitativi diversi dalla singola copia potete scrivere a: diffusione@espoarte.net Ufficio Abbonamenti abbonamenti@espoarte.net Pubblicità Direttore Commerciale Diego Santamaria Tel. 019 4500659 iphone 347 7782782 diego.santamaria@espoarte.net Emanuela Canepa Cell. 339 3418867 emanuela.canepa@espoarte.net Gli impaginati delle inserzioni pubblicitarie (mm 195x265 la pagina al vivo, +3 mm rifilo, dimensioni file finito mm 201x271 a 300dpi) vanno spediti via posta all’indirizzo email della redazione grafica/traffico pubblicità: traffico@villcom.net
. I T A . V D A B M A L O G A S T E L C . W W W
R A U T L U I C D E T E TURE R L U A C I D DE O T G E O T L U D’AR E R T CEN
trantidesign.it
GAMBA C ASTELLO e Breil td Località Cre on till â h C 4 2 110 sta) (Valle d’Ao 6 563252 T +39 016
o orari
mbre aprile-sette rni) 0 (tutti i gio .0 8 10.00-1 rzo ottobre-ma 7.30 0 | 14.00-1 09.30-13.0 chiuso) (mercoledì re horai
mbre avril-septe urs) (tous les jo h 8 1 h 10 ars octobre-m 13 h 0 3 09 h h 30 14 h - 17 ercredi) (fermé le m foto:
Metrò Studio Associato
CAMPAGNA ABBONAMENTI
Abbonati e parti!
Con Espoarte e vai in vacanza con la tua famiglia! Acquista o rinnova un abbonamento annuale ad Espoarte (20,00 euro), riceverai in omaggio un Voucher Resort. Voucher Resort Il Voucher Resort offre la possibilità di pernottare 8 giorni/ 7 notti, per un nucleo familiare (max. 4/6 componenti) nei resort aderenti alla promozione del circuito Diamond Resorts International®. Le strutture Tutti i Resort sono di standard qualitativo eccellente, offrono servizi di pregio pensati in particolar modo per le esigenze della famiglia e di chi vuole trascorrere una settimana in completo relax e nel divertimento. Tutti gli appartamenti messi a disposizione sono composti da una zona giorno, una zona notte, una cucina completamente attrezzata comprensiva di elettrodomestici e di un bagno confortevole.
resorts del circuito Diamond Resorts International® Con sede a Las Vegas, nello stato del Nevada, Stati Uniti d’America, Diamond Resorts International® è una tra le più importanti società internazionali, con un portfolio che comprende oltre 220 complessi turistici residenziali di proprietà e affiliati, 27.000 posti letti in 28 Paesi, dagli Stati Uniti al Messico, ai Caraibi, dall’Europa all’Asia, fino all’Australia e all’Africa. Fedele ai principi di qualità, scelta e comfort nei confronti di più di 419.000 famiglie associate grazie alla proverbiale ospitalità, Diamond Resorts International® è costantemente impegnata a offrire agli ospiti l’opportunità di vivere ogni volta vacanze esclusive e indimenticabili, all’insegna della comodità e del relax. “Dopo tutto Diamond Resorts International® è da sempre impegnata a garantire ai suoi ospiti una vacanza in assoluto relax...”. Stephen J. Cloobeck CEO Diamond Resorts International®
Sahara Sunset
16 | espoarte 81
I Resort aderenti alla promozione sono:
Sahara Sunset Málaga Costa del Sol
Servizi negli appartamenti MAX. 4 PERSONE Cucina completa di: frigo, forno, forno a microonde, bollitore, stoviglie; Bagno completo di: asciugacapelli, doccia, kit da bagno omaggio; aria condizionata, TV, lettore DVD. Servizi offerti dal Resort: • Ristoranti • Piscina + Piscina per bambini In Door e Out Door • Spa • Fitness Center • Altri Altre informazioni: www.voucheresort.com/voucheresort/ sahara.asp
Los Amigos Beach Club
Los Amigos Beach Club
Santa Barbara Golf And Ocean Club
Servizi negli appartamenti MAX. 4 PERSONE Cucina completa di: frigo, forno, forno a micronde, bollitore, stoviglie; Bagno completo di: asciugacapelli, doccia, kit da bagno omaggio; lavatrice, aria condizionata, TV, lettore DVD, stereo.
Servizi negli appartamenti MAX. 4 PERSONE Cucina completa di: frigo, forno, forno a microonde, bollitore, stoviglie e lavastoviglie; Bagno completo di: asciugacapelli, doccia, kit da bagno omaggio; aria condizionata, TV, lettore DVD.
Málaga Costa del Sol
Servizi offerti dal Resort: • Ristoranti • Piscina Out Door • Solarium • Parco giochi • Fitness Center • Altri Altre informazioni: www.voucheresort.com/voucheresort/ losamigos.asp
Tenerife Isole Canarie
Servizi offerti dal Resort: • Ristoranti • Piscina Out Door • Solarium • Parco giochi • Fitness Center • Altri Altre informazioni: www.voucheresort.com/voucheresort/ barbara.asp
Santa Barbara Golf And Ocean Club
Aderisci all’offerta... il Voucher è garantito per tutti! CAMPAGNA ABBONAMENTI espoarte 81 | 17
CAMPAGNA ABBONAMENTI
Abbonati e parti! leggere attentamente:
Target • Nucleo familiare composto da almeno 2 adulti. Per famiglie con figli possibile, previa disponibilità, riservare appartamenti fino ad un massimo di 4 persone, estendibile fino a massimo 6 persone su richiesta; • Gli adulti devono essere coniugati o conviventi da almeno 3 anni e (almeno uno di essi) deve avere una età compresa tra i 30 e i 65 anni; • Gli adulti (almeno uno di essi) devono essere possessori di reddito (dipendente/autonomo/pensionato); • I suddetti requisiti saranno inseriti, da parte della famiglia fruitrice, in fase di registrazione del voucher.
Specifiche • Il voucher non comprende il vitto (cibo e bevande) e il viaggio (a ad esempio Volo a/r, trasporti dal/al aeroporto/treno/pullman, trasporti vari);
Termini e Condizioni 1. Il Voucher Resort è valido per un soggiorno di una settimana per un nucleo familiare composto da un massimo di quattro persone, previa disponibilità, in un appartamento di uno dei Resort (Complessi Turistici Residenziali) aderenti al programma; 2. I coniugi della famiglia, debbono avere una età compresa tra i 30 e i 65 anni e debbono essere possessori di reddito (dipendente od autonomo). È una promozione riservata alla famiglia; quindi, non è possibile ospitare componenti singoli della famiglia; 3. La sistemazione avverrà in un appartamento di uno dei Resort che aderisce a tale iniziativa promozionale. Durante il soggiorno la famiglia dovrà partecipare alla presentazione del nuovo concetto vacanze Club/Resort durante una colazione e/o cena offerta dal Resort. Inoltre, nella maggior parte dei Resort potrete fruire del ricco programma di intrattenimenti come anche delle offerte per le escursioni; 4. Il Modulo di Prenotazione di tale Voucher Resort dovrà essere compilato via WEB sul sito www.voucheresort.com almeno 90 giorni prima della data di partenza prescelta. Comunque, per le seguenti festività: Capodanno, Pasqua, Agosto e Natale, la disponibilità è estremamente limitata; 5. Il presente Voucher Resort non è cedibile, rivendibile, vendibile, al pubblico o redimibile in contanti. È stato creato esclusivamente per scopi promozionali; 6. È possibile fruire di un unico Voucher Resort per anno solare relativamente allo stesso nucleo familiare. Difatti, i Voucher Resort non sono cumulabili per lo stesso nucleo familiare; 7. Si declina ogni responsabilità per false dichiarazioni effettuate da terzi. I presenti Termini e Condizioni sono gli unici validi e non possono essere alterati;
18 | espoarte 81
8. Il presente Voucher Resort ha validità di 12 mesi dalla “data di registrazione” del PIN sul sito www.voucheresort.com; Il Pin dovrà essere registrato entro 3 mesi dalla data di emissione. 9. Un versamento di € 48,00 (Euro: quarantotto/00) a persona, per servizi amministrativi, dovrà essere effettuato contestualmente alla Prenotazione; 10. La disdetta della Prenotazione, per essere tenuta in considerazione, deve pervenire per iscritto entro 45 giorni dalla data di invio della stessa o comunque almeno 30 giorni prima della partenza del soggiorno confermato; solo in tal caso verrà rimborsata la somma versata per servizi amministrativi all’atto della Prenotazione. Nessuna altra somma, a qualsiasi titolo e/o ragione, Vi sarà dovuta; 11. Fino a 30 giorni prima della data di partenza prescelta si provvederà ad inoltrare i documenti di soggiorno in caso di riscontrata disponibilità od a restituire la somma versata per servizi amministrativi ove mancasse la indicata disponibilità, anche per eventuali date alternative proposte; 12. Per ogni eventuale contestazione o controversia è convenzionalmente attribuita competenza esclusiva al Foro di Milano. 13. Espoarte e Associazione Culturale Arteam non sono in alcun modo responsabili per Voucher Resort e tutti i servizi ad esso collegati. Per tutte le informazioni, le problematiche e/o controversie legate a Voucher Resort si deve far riferimento esclusivamente a Simply Group SRL for Diamond Resorts International® (dati al fondo).
Come funziona il voucher • Ogni Voucher Resort ha un codice PIN che dovrà essere registrato sul sito www.voucheresort.com entro la data indicata sul Voucher Resort (digitale o cartaceo); • Il Voucher ha una validità di 12 mesi dal momento in cui il cliente registra il proprio codice PIN; • Prenotare è facilissimo, si sceglie liberamente il Resort preferito consultando l’elenco nel sito (tra i 3 Resort aderenti alla promozione) e si invia una richiesta di disponibilità, tramite il sistema, per il periodo scelto e numero di viaggiatori; • Il customer service, verifica la disponibilità e la comunica al cliente che deve confermare entro 48 ore effettuando il versamento di 48€ a persona. Confermato il pagamento vengono inviati tutti i documenti necessari e di conferma del booking.
Per info e prenotazioni
Simply Group SRL con Socio Unico for Diamond Resorts International® Via Vasto 1 – 20121 Milano - P.Iva 07987990962 Tel. 02.89368612/06
espoarte
contemporary art magazine
selezionare la Formula di ABBONAMENTO SCELTA:
annuale
rinnovo (ho già un abbonamento attivo in corso; il rinnovo prorogherà il mio abbonamento di 1 anno)
Durata: 1 ann0 (4 numeri) Prezzo: 20 euro
Durata: 1 ann0 (4 numeri) oltre l’abbonamento già in corso
Prezzo: 20 euro con
voucher resort diamond resorts international®
con
Prezzo: in omaggio
voucher resort diamond resorts international®
Prezzo: in omaggio
la modalità di pagamento scelta È: versamento su c/c postale
bonifico bancario
c/c postale n. 40196131
IBAN: IT54 P063 1049 2600 0000 4051 380
Versamento su c/c postale n. 40196131 intestato a Associazione Culturale Arteam
Bonifico bancario su c/c intestato a Associazione Culturale Arteam con codice IBAN: IT54 P063 1049 2600 0000 4051 380
paypal
Link pagamento: http://bit.ly/espoarte-abbonamento-voucher Inviate questa pagina debitamente compilata via fax (019 4500744) o tramite posta elettronica (scrivere a: abbonamenti@espoarte. net) allegando l’ID della transazione Paypal
Causale: abbonamento annuale con voucher resort. Gli abbonamenti saranno attivati al momento dell’accredito del relativo pagamento. Per ottimizzare i tempi, vi preghiamo di inviare il presente modulo (anche in fotocopia) assieme all’attestazione di pagamento a: ESPOARTE - UFFICIO ABBONAMENTI, via Traversa dei Ceramisti 8/b, 17012 Albissola Marina (SV). Per ogni informazione chiamate il n. 019 4004123 o scrivete a: abbonamenti@espoarte.net intestatario abbonamento: cognome NOME professione indirizzo città cap prov. email* (* L’indirizzo email è obbligatorio e indispensabile per l’invio del Voucher Resort.) tel./cell. Informativa D.L. 196/2003. I suoi dati daranno trattati da Associazione Culturale Arteam per dar corso al suo abbonamento. A tale scopo è indispensabile il conferimento dei dati anagrafici. I suoi dati potranno essere trattati anche per effettuare indagini di mercato, per l’invio di vantaggiose offerte e proposte commerciali e informazioni su eventi culturali. I suoi dati potranno essre comunicati ad altre aziende, le quali potranno adoperarli per le medesime finalità sopra illustrate. L’elenco aggiornato delle aziende a cui saranno comunicati i suoi dati e dei responsabili potrà in qualunque momento essere richiesto al numero 019.4004123. Lei può in ogni momento e gratuitamente esercitare i diritti previsti dall’articolo 7 del D.L. 196/2003 scrivendo a: Associazione Culturale Arteam - Ufficio Privacy - via Cilea 25 - 17012 Albissola Marina (SV)
Ho letto e accetto l’informativa sulla privacy e i termini e le condizioni d’uso del Voucher Resort offerto da Diamond Resorts International®. data firma
Aderisci all’offerta... il Voucher è garantito per tutti! CAMPAGNA ABBONAMENTI espoarte 81 | 19
Lucrezia De Domizio Durini intervista di francesca di giorgio
“Umile e solerte giardiniera dell’arte” Lucrezia De Domizio Durini, nel campo dell’arte ha coltivato con cura per anni rapporti, dialoghi e incontri avendo la fortuna – sotto forma di sensibilità e intuito – di vivere, imparare e restituire la grande lezione di un Maestro assoluto dell’arte internazionale: Joseph Beuys (1921 - 1986). Al suo “grande maestro”, nel 2011, ha dedicato un intero volume (Beuys Voice) ed ora torna con uno scritto che racconta le sfide di una donna oltre l’arte, quarant’anni di vita che si rincorrono nelle pagine di un libro a cui al Perché, che campeggia sulla copertina del volume (edito da Mondadori), verrebbe da aggiungere un punto interrogativo. Solo leggendo si scopre il motivo della sua assenza... Non ci sono immagini in questo libro. Ritratti della donna eccentrica, che veste in total black, collezionista di abiti e cappelli perché, come ogni altra forma d’arte, «rispecchiano una visione del mondo». Vedute de Il Luogo della Natura a Bolognano, tra i monti della Maiella, dove, nel 2005, è sorta una costruzione sotterranea, un ipogeo dedicato ad Harald Szeemann e che porta la firma concettuale di Joseph Beuys. Scatti della casa parigina, dove Lucrezia De Domizio Durini vive dal giugno 2011. Alcune le abbiamo pubblicate qui ma il vero “film” resta nelle sue parole che giungono dirette e quanto mai necessarie come «un libro bianco, semplice, scorrevole, che testimonia la mia vita nella società e nell’arte, la sua lettura potrà servire sia a risvegliare la memoria, per saperne di più, sia per dare ai giovani la speranza di un mondo migliore».
42 | espoarte 81
Francesca Di Giorgio: Perché proprio ora questo libro? Lucrezia De Domizio Durini: Questo libro mi è stato suggerito per anni dal mio amico fraterno Harald Szeemann con il quale ho collaborato. Harald mi ripeteva spesso: «Cara Lucrezia sei sempre stata una persona indipendente, libera e coraggiosa, hai vissuto momenti storici irripetibili e conosciuto artisti e intellettuali dai quali hai imparato e dato tanto, tu devi e puoi scrivere del tuo vissuto, sei una testimone importante per i posteri. Solo tu puoi raccontare i cambiamenti sociali avvenuti in Italia e i mutamenti di alcuni personaggi dell’arte e della Cultura». Mi creda, ho provato molte volte… ho sempre cestinato tutto. Ma avevo una forte necessità di chiudere la mia storia di lavoro e di solidale collaborazione avvenuta in linea diretta negli ultimi 15 anni di vita con l’emblematico Maestro Joseph Beuys; la sua Difesa della Natura è il più grande capolavoro della storia dell’arte del XX secolo. Il 12 e 13 maggio del 2011, dopo il continuo rifiuto da parte di 5 musei italiani e dello Stato del nostro Bel Paese, ho curato alla Kunsthaus di Zurigo la grandiosa antologica Joseph Beuys. Difesa della Natura e ho fatto Donazione dell’intera mia Collezione privata di 300 lavori di Beuys, uno tra i più significativi personaggi della storia dell’arte mondiale del Secondo Dopoguerra. Per questa occasione è stato pubblicato il grande libro Beuys Voice considerato la più importante storia bio-bibliografica di Beuys e del Post Beuys. (1000 pagg. Kunsthaus & Mondadori - 3 distinte versioni, ital/ted/ingl, 2011). Nel giugno 2011 mi sono trasferita a Parigi e nella tranquillità della mia casa, lontana dall’Italia, da questa Italia che non amo più, ho scritto del mio vissuto. Cosa vede del nostro Paese “alla giusta distanza”? Quali aspetti del suo rapporto con l’Italia continua a coltivare? Per la sua grande storia, le bellezze naturali e la creatività, l’Italia, non merita la grave situazione di crisi intellettuale, etica e culturale in cui oggi si trova. Purtroppo, il problema ha le sue radici nella politica corrotta, tanto confusa quanto compromessa, nella sete di potere, di denaro e di immagine: una triste situazione che in molti casi è traslata anche nell’arte. Mi chiede cosa coltivo in Italia? Coltivo quel poco terreno fertile rimasto. Nella mia vita e nel mio lavoro di circa 50 anni ho avuto la fortuna di incontrare artisti, uomini di pensiero e di azione e anche persone semplici. Questi uomini, dai grandi valori, sono stati e sono i miei sponsor culturali ed etici: una specie di “rete di acciaio inossidabile” sempre pronta a mettersi in gioco per il bene comune, per il miglioramento della società. Ed è questa “rete” che mi porta a frequentare con amore ancora l’Italia.
Titolo: PERCHÉ. Le sfide di una donna oltre l’arte Autore: Lucrezia De Domizio Durini Editore: Mondadori Anno: 2013 Pagine: 320 Prezzo: euro 15,00
Nel suo libro si legge tanta gratitudine quanto astio... Nella mia vita ho sempre rispettato l’altro ed è proprio questo lo scopo del titolo del mio
Nella pagina a fianco: Lucrezia De Domizio Durini nella sua casa di Parigi. Foto: Helenio Barbetta
Il Luogo della Natura, Bolognano (PE). A sinistra uno dei saloni dell’ipogeo, a destra uno degli scaloni d’accesso. Foto: Helenio Barbetta
espoarte 81 | 43
FOTOGRAFIA GIUGNO | LUGLIO 2013 ZHAO BANDI KEN DAMY ROBERT GLIGOROV JEAN JANSSIS MASBEDO GIUSEPPE MASTROMATTEO CARLO PISA RUGGERO ROSFER ROSFER & SHAOKUN JAN SAUDEK GIOVANNI SESIA JOYCE TENNESON
FABBRICA EOS P.le Baiamonti 2 20154 Milano | Tel. +39 02 6596532
con la collabor azione di
SPECIALE
55. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D’ARTE
LA BIENNALE DI VENEZIA ◊ IL PALAZZO ENCICLOPEDICO DI MASSIMILIANO GIONI Intervista al curatore
◊ la biennale per parole chiave un report emozionale
◊ I PROTAGONISTI DELLA BIENNALE le interviste: Vadim Zakharov - PADIGLIONE RUSSIA: IL NOSTRO COVER ARTIST KIMSOOJA - PADIGLIONE REPUBBLICA DI COREA BARTOLOMEO PIETROMARCHI. CURATORE PADIGLIONE ITALIA ALFREDO JAAR - PADIGLIONE CILE PEDRO CABRITA REIS - COLLATERAL A REMOTE WHISPER OMAR GALLIANI - COLLATERAL THE DREAM OF EURASIA. 987 TESTiMONIALS THE ITALIAN ATTITUDE
◊ VENEZIA DENTRO E FUORI LA BIENNALE GLI EVENTI COLLATERALI E I PARALLELI
◊ MUVE contemporaneo Venezia punta sul contemporaneo: L’INTERVISTA ESCLUSIVA A GABRIELLA BELLI direttrice dei Musei Civici di Venezia
Sullo sfondo: vedute della 55. Esposizione Internazionale d’Arte, Il Palazzo Enciclopedico, la Biennale di Venezia. Foto: Giuseppe Veniero Dall’alto: Veduta del Padiglione Gran Bretagna, Jeremy Deller, English Magic. Foto: Giuseppe Veniero Vedute della 55. Esposizione Internazionale d’Arte, Il Palazzo Enciclopedico, la Biennale di Venezia. Courtesy: la Biennale di Venezia. Foto: Francesco Galli Veduta del Padiglione Belgio, Berlinde De Bruyckere, Cripplewood. Foto: Giuseppe Veniero speciale biennale | espoarte 81 | 65
Comitato Padiglione Tibet
con il Patrocinio di
PADIGLIONE TIBET TIBET PAVILION a cura di Ruggero Maggi
Santa Marta Congressi 1 giugno - 7 settembre 2013 1st June – 7th September 2013 inaugurazione 1 giugno ore 18.00
con la performance/rituale di monaci tibetani che completeranno alcuni mandala.
opening day 1st June 2013 – 6 pm
ritual performance of tibetan monks who will finish some mandala. orari: 10 - 18. chiuso lunedì / closed on Mondays
Santa Marta Congressi - SpazioPorto traghetto 41, 51 fermata 'Santa Marta' lines ACTV 41, 51, stop 'Santa Marta'
entrata libera free entrance per informazioni / information www.padiglionetibet.com ruggero.maggi@libero.it - 320.9621497 ufficio stampa / press office B|52|Communication ufficiostampa@b52c.com - 340.8659442
[] Irene Accarini [] Lucio Afeltra [] Piergiorgio Baroldi [] Luisa Bergamini [] Carla Bertola - Alberto Vitacchio [] Giorgio Biffi [] Renzo Bortolussi [] Nirvana Bussadori [] Jorge Canale [] Rosaspina B. Canosburi [] Paolo Carnevale [] Domenico Castaldi [] Stefano Cerioli [] Pino Chimenti [] Giampietro Cudin - Carla Rigato [] Flaminio Da Deppo [] Marcello Diotallevi [] Gillo Dorfles [] Giglio Frigerio [] Luciano G. Gerini [] Carlos Gigena Seeber [] Bruno Gorgone [] Isa Gorini [] Ursula Huber [] Celeste Lazo [] Franco Lippi [] Oronzo Liuzzi - Roberto Scala [] Beatriz Margossian [] Fabrizio Martinelli - Giovanni Gensho Ponzoni [] Gianni Marussi - Alessandra Finzi [] Alessandro Novellino [] Silvia Ovsejevich [] Clara Paci [] Lucia Paese [] Marisa Pezzoli [] Giorgio Piccaia - Matteo Piccaia [] Siro Polazzetto [] Benedetto Predazzi [] Tiziana Priori - Simonetta Chierici [] Monica Rizzi [] Pietro Ronzat [] Virginia Ryan [] Maria Savino [] Pino Secchi [] Cesare - Leonardo - Lucio - Simone Serafino [] Ilaria Sperotto [] Francesco Stefanini [] R. Steiner [] Roberto Testori [] Micaela Tornaghi [] Silvio Vigliaturo [] Andrea Vizzini [] Marcela Zelikowicz Video arte [] Marco Agostinelli [] Ciriaca+Erre [] Francesca Lolli [] Ruggero Maggi [] Marco Rizzo [] Ritu Sarin & Tenzing Sonam Testi di [] Gianluca Anselmo [] Elisabetta Bacci [] Boris Brollo [] Lara Caccia [] Claudio Cardelli [] Mauro Carrera [] Giorgia Cassini [] Stefano Dallari [] Giulia Fresca [] Alexander Larrarte [] Enzo Lo Scalzo [] Ruggero Maggi [] Mimma Pasqua [] Cristina Romieri [] Alberto Rovida [] Massimo Scaringella [] Giuliana Schiavone [] Roberta Semeraro [] Tiziana Tacconi [] Claudio Tecchio [] Trini Castelli [] Piero Verni [] Roberto Vidali [] Emma Zanella
oc PADIGLIONE TIBET by Ruggero Maggi
Lama Thupten - Lama Tenzing Dharmakaya Buddhist Center courtesy Ven. Shatrul Rinpoche Centro Milarepa Torino
ufficio stampa / press release
massimiliano gioni intervista di ginevra bria
voci di palazzo 3 giugno 2013. Il percorso internazionale de Il Palazzo Enciclopedico, curato da Massimiliano Gioni (1973, Busto Arsizio), ha appena dato l’avvio alla 55. edizione della Biennale di Venezia. E mentre la scultura realizzata con una stampa 3D di Roberto Cuoghi riceve la menzione speciale – quasi fosse un monito del fatto che il lavoro dell’artista giace sempre ad un passo dall’invenzione della forma – le foto impilate di Edson Chagas, dal titolo Luanda, Encyclopedic City, fanno ricevere, al principiante Padiglione dell’Angola, il Leone d’oro come migliore Partecipazione nazionale; lasciando, infine, spazio ad un solo, silenzioso vincitore: Tino Sehgal. Nella versione antropologica e, metaforicamente, animista di questa edizione, emergono i grandi artisti, i giovani emergenti così come una cultura formale dell’oggetto. Il lungo percorso delle Corderie dell’Arsenale, si apre infatti con l’enorme plastico del Palazzo Enciclopedico che dà il nome alla mostra, ideato e realizzato dal visionario Marino Auriti. Costruttore di carrozze che concepì, per la città di Washington, un museo ideale, che avrebbe dovuto sistematizzare il sapere umano. E ancora una volta, non solo la bellezza è degli occhi di chi guarda, ma anche il suo sapere, quel circolo (vd. etimo Egkyklopaideia) che raccoglie in sé palazzi, fonti e pagine, assieme al loro esatto contrario. Espoarte ha intervistato a caldo Massimiliano Gioni, per raccoglierne commenti, pensieri e ricordi appena nati.
Massimiliano Gioni, curatore della 55. Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, Il Palazzo Enciclopedico, veduta dell’installazione. Courtesy: la Biennale di Venezia. Foto: Francesco Galli
speciale biennale | espoarte 81 | 67
Vadim Zakharov intervista di Francesca Di Giorgio e Viviana Siviero
cover artist
Ritrovare se stessi nello specchio di Danae: l’attrazione enciclopedica per il mito Il Padiglione Russia nel suo centesimo anniversario – è uno dei pochi padiglioni nazionali costruiti precedentemente il primo conflitto mondiale – resterà certamente tra i più scenografici e attrattivi della 55. Biennale di Venezia. Il solo show di Vadim Zakharov è insieme installazione e performance. La materializzazione di un mito,
quello di Danae, che dà il nome al progetto e ne diventa il fulcro, si piega, ancora una volta, all’interpretazione e, come ai tempi della tradizione orale, si fa suscettibile di aggiornamento, al servizio del racconto. Danae, nel mito greco, fu rinchiusa dal padre in una grotta; secondo una profezia, infatti, egli avrebbe trovato la morte per
mano del nipote, non ancora concepito. Ma Zeus si trasformò in pioggia d’oro e fu così che nacque Perseo che, dopo aver sconfitto Medusa e salvato Andromeda, uccise accidentalmente il nonno, avverando un destino ineluttabile. Un mito che si presta ad infinite letture personali: «ho realizzato una costruzione, voglio che i visitatori si scervellino per capire cosa voglio dire» ha provocatoriamente affermato Zakharov, fra i più importanti artisti concettuali russi del momento. Danae è un progetto costoso ma, allo stesso tempo, semplice e coinvolgente, perché alla mitologia greca unisce una riflessione sulla situazione politico-economica attuale. All’ingresso del Padiglione un performer, dallo sguardo imperturbabile, è letteralmente in sella ad una trave del soffitto. Un “cavaliere” (lavoratore del sistema bancario) senza il suo cavallo (la realtà) continua a sbucciare e mangiare noccioline a ripetizione. Sullo sfondo la frase impressa sul muro parla chiaro: «Signori, è tempo di confessare la nostra maleducazione, la nostra lussuria, il nostro narcisismo, la nostra falsità, demagogia, banalità e...». Un lungo elenco che siamo caldamente invitati a non ignorare. Nella sala centrale, l’artista ha creato un inginocchiatoio di legno, simile a quelli che si trovano nelle chiese, che corre lungo il perimetro di un quadrato che si affaccia nel vuoto (il piano rialzato del Padiglione è stato sventrato per permettere di vedere cosa accade al piano inferiore). Dall’alto scende una pioggia d’oro di monete coniate per l’occasione che “bagna” solo le donne, le uniche a poter accedere, con appositi ombrelli, al piano terra...
Vadim Zakharov, DANAË, Padiglione russo, Venezia, 2013, veduta dell’interno. Foto: Diego Santamaria 94 | espoarte 81 | speciale biennale
Vadim Zakharov, DANAË, Padiglione russo, Venezia, 2013, veduta dell’interno. Foto: Daniel Zakharov
F.D.G. | V.S.: Come è nato il progetto Danae? Vadim Zakharov: Mi serviva una chiave, un’immagine che descrivesse questo strano mondo, in cui tutti viviamo. Per fare questo era necessario un punto d’appoggio nella nostra tradizione culturale. Non è stato facile ma alla fine ci sono riuscito: ho trovato quello che cercavo! Danae è la fedele immagine del mondo, che abbiamo costruito in migliaia di anni. Questa immagine è l’esatto incrocio di molti problemi e domande attuali: quali sono i valori oggi? Qual è la forma delle relazioni reciproche fra uomo e donna? Perché rubiamo?... Ad esempio, sul retro della moneta “Una Danae”, che è stata appositamente coniata per il progetto nella quantità di 200.000 esemplari, sono incise le parole: verità, libertà, amore, unione. Le persone (sia donne che uomini), dopo aver letto, immediatamente mettono le monete in tasca. Così il processo di furto, corruzione, imbroglio si fa prolungato. Credi che questo valga anche per il mondo dell’arte? Certamente, in questa immagine si rispecchiano molti problemi dell’arte contem-
poranea. A proposito, in una delle sale lo spettatore vede l’immagine della Danae di Rembrandt, dopo l’aggressione subita nel 1985, quando un tale versò sul dipinto, conservato all’Ermitage, dell’acido solforico e lo sventrò, per due volte, con un coltello. È interessante come, dopo l’atto di vandalismo, questo dipinto non abbia perso la sua forza, questa immagine di bellissima donna non si può annientare. È solo la conferma dell’esattezza della mia scelta. Per più di duemila anni questa immagine non si è cancellata dalla memoria umana. Hai dichiarato di non voler rivelare il senso simbolico dell’installazione. Rappresenta un punto di continuità, di rottura, di evoluzione? Si può dire che io abbia aperto una sorta di capitolo successivo al mito di Danae. Dico solo: guardatevi attorno e vedrete dappertutto immagini di Danae. Oggi le possiamo vedere sui tetti di ogni città sotto forma di un’antenna tonda, proprio come quella che ho installato all’ingresso del Padiglione Russia. L’immagine di Danae, una ragazza bellissima, è svalutata, limitata a ricevitore d’informazione. Oggi, l’informazione è speciale biennale | espoarte 81 | 95
98 | espoarte 81 | speciale biennale
Kimsooja intervista di francesca caputo
To Breathe: Bottari. Un caleIdoscopio spazio-temporale L’intera ricerca di Kimsooja esplora, in una feconda unione tra arte e vita, la componente dualistica ed esistenziale: personale e universale, locale e globale, Yin e Yang, nascita e morte, stasi e movimento, realtà e virtualità, sé e l’altro. Concentrandosi su queste linee di confine narra la natura complessa e sfaccettata della nostra identità. Con il progetto To Breathe: Bottari, per il Paglione coreano alla 55. Biennale di Venezia, (la quinta partecipazione alla Biennale ma la prima da protagonista del Padiglione coreano, ndr) l’artista trasfigura lo spazio in un environment esperienziale e trascendente, attivando stati di coscienza. Attraverso il respiro, il pubblico è invitato a sperimentare con il proprio corpo un’esperienza condivisa, di totalità e pienezza della nostra vita, in un processo di conoscenza e consapevolezza degli estremi dell’esistenza come parte di un Tutto. Rimodellando la percezione spazio-temporale, Kimsooja inserisce un cambiamento di prospettiva, per una piena ed esplicita costruzione del sé. Punto di riferimento concettuale, sono i Bottari (fagotti di tessuto), suo soggetto ricorrente, mutuato dalla tradizione coreana, concepito come mondo autosufficiente, di storia, memoria e futuro.
Francesca Caputo: In che modo il concetto di Bottari si riflette nella trasformazione dello spazio del Padiglione? Kimsooja: L’installazione espande il vuoto al massimo, trattando l’architettura del Padiglione come fosse un Bottari (fagotto), trasformando il suo interno in una Respirazione Bottari di Luce e Suono, Oscurità e Silenzio, che inspira ed espira, come se
l’architettura stessa fosse il mio corpo. Ho scelto di non collocare alcun oggetto nello spazio, completamente sgombro, in modo che il corpo del pubblico possa essere abbracciato dal “vuoto” e dal suono del mio respiro. La sound performance, The Weaving Factory (2004-2013), riempie il Padiglione e propone un’esperienza unificata, assieme
Kimsooja, To Breathe: Bottari, 2013, veduta esterna del Padiglione Corea. Courtesy: ARKO, Arts Council Korea / Kimsooja Studio / Galleria Raffaella Cortese, Milano / Kukje Gallery, Seoul. Foto: Thierry Depagne. © Kimsooja Studio
Nella pagina a fianco: Kimsooja, To Breathe: Bottari, 2013, veduta parziale dell’installazione al Padiglione coreano, 55. Esposizione Internazionale d’Arte - La Biennale di Venezia. Courtesy: Kimsooja Studio / Galleria Raffaella Cortese, Milano / Kukje Gallery, Seoul. Foto: Jaeho Chong speciale biennale | espoarte 81 | 99
What about Tel Aviv? Arte, design e non solo... NORD
di Valeria De Simoni
WHY TLV Aggiornate la vostra bucket list includendo un viaggio a Tel Aviv. Una visita alla White City è una delle cose da aggiungere alla lista dei desideri. “Città Bianca” perché vanta la presenza di oltre 4.000 edifici in stile Bauhaus (la più alta concentrazione al mondo); e da vedere perché come NY non dorme mai ed è più vicina! Un mondo a parte, dove l’atmosfera è frizzante, la gente sempre in movimento, il networking reale, la proposta culturale di alto livello e il clima ideale. Si è conclusa lo scorso maggio la fiera d’arte contemporanea Fresh Paint, arrivata quest’anno alla sua sesta edizione, showcase delle migliori gallerie cittadine e alcune della vicinissima Gerusalemme. In qualsiasi momento una passeggiata alla scoperta degli spazi dedicati all’arte contemporanea potrebbe essere un modo inconsueto per prendere confidenza con quello strano mix di quartieri che è il centro di Tel Aviv.
Talents Design Icon Nachmani Street Info: www.talentsdesign.com
Rotschild Boulevard
CENTRO
CUORE DELLA CITTÀ
ek
ed
Tz
120 | espoarte 81 | speciale tel aviv
ve
Non si possono mancare Sommer Contemporary Art e Alon Segev Gallery in Rothschild Boulevard, una delle arterie urbane principali: a doppio senso, è caratterizzata, al centro delle due corsie, da una striscia pedonale alberata con pista ciclabile, panchine, giochi per bambini e piccoli bar. Qui si trovano anche i più noti edifici Bauhaus per i quali Tel Aviv è stata designata dall’UNESCO, nel 2004, patrimonio dell’umanità. Rotschild Boulevard inizia a Neve Tzedek, quartiere bohémien della città. In origine fu qui che si insediarono i primi ebrei al di fuori delle mura di Jaffa, primitivo centro abitato. Gli edifici bassi, in contrasto
Ne
WHERE
SUD
Fresh Paint - Fresh Design Tel Giborim st. South Tel Aviv Info: www.freshpaint.co.il
JAFFA
Tel Aviv. Foto: Vanda Biffani. Courtesy: Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo - www.goisrael.it
The Seventh Biennale of Israeli Ceramics A cura di Anat Gatenyo Eretz Israel Museum Rothschild Exhibition Center
Sommer Contemporary Art
Inaugurazione: 15 luglio 2013 Info: www.eretzmuseum.org.il
Rothschild Blvd Info: www.sommergallery.com
Art Station Gallery HaTachana Compound, Neve Tzedek Info: www.artstationgallery.com
Alon Segev Gallery Rothschild Blvd Info: www.alonsegevgallery.com
Suzanne Dellal Center for Dance and Theater
Ermanno Tedeschi Gallery Lilienblum Street, Neve Tzedek Info: www.etgallery.co.il
Yechiely Street, Neve Tzedek Info: www.suzannedellal.org.il speciale tel aviv | espoarte 81 | 121
CONT I NUAAL E GGE RE ACQUI ST ANDOL AT UACOPI ADI
E SPOARTE SHOPONL I NE : ht t p: / / www. e s po a r t e . ne t / c a t e go r y / s ho p/ ma ga z i ne s ho p/ OPPUREABBONAT I : ht t p: / / www. e s po a r t e . ne t / c a t e go r y / s ho p/ a bbo na me nt i /