Rassegna Kum! 2017 - Ed.1 - L'ingovernabile

Page 1

Edizione Uno

L’INGOVERNABILE 10, 11 e 12 novembre 2017 La Mole — Ancona

www.kumfestival.it

KUM! Festival Curare, Educare, Governare a cura di Massimo Recalcati

RASSEGNA STAMPA ________________________________________________________________________________ ____________________________



a cura di Esserci comunicazione

Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

134852

Foglio

09-11-2017 39 1Â /Â 2

Segnalazioni


Quotidiano

Data Pagina

Codice abbonamento:

134852

Foglio

09-11-2017 39 2Â /Â 2

Segnalazioni




10 Novembre 2017 - Corriere Adriatico (ed. Ancona)

a cura di Esserci comunicazione

pag. 20

Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.


12 Novembre 2017 - Il Resto del Carlino (ed. Ancona)

a cura di Esserci comunicazione

pag. 59

Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.


01 Novembre 2017 - Corriere Adriatico (ed. Ancona)

a cura di Esserci comunicazione

pag. 28

Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.


01 Novembre 2017 - Il Resto del Carlino (ed. Ancona)

a cura di Esserci comunicazione

pag. 62

Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.


14 Ottobre 2017 - Il Resto del Carlino (ed. Ancona)

a cura di Esserci comunicazione

pag. 66

Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.


26 Ottobre 2017 - Il Resto del Carlino (ed. Ancona)

a cura di Esserci comunicazione

pag. 54

Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.


08 Novembre 2017 - Corriere Adriatico (ed. Ancona)

a cura di Esserci comunicazione

pag. 27

Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.


09 Novembre 2017 - Il Resto del Carlino (ed. Ancona)

a cura di Esserci comunicazione

pag. 63

Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.


10 Novembre 2017 - Il Resto del Carlino (ed. Ancona)

a cura di Esserci comunicazione

pag. 39

Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.


a cura di Esserci comunicazione

Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.


11 Novembre 2017 - Il Resto del Carlino (ed. Ancona)

a cura di Esserci comunicazione

pag. 50

Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.


11 Novembre 2017 - Il Resto del Carlino (ed. Ancona)

a cura di Esserci comunicazione

pag. 51

Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.


12 Novembre 2017 - Corriere Adriatico (ed. Ancona)

a cura di Esserci comunicazione

pag. 29

Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.


a cura di Esserci comunicazione

Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.


14 Novembre 2017 - Il Resto del Carlino (ed. Ancona)

a cura di Esserci comunicazione

pag. 58

Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.


a cura di Esserci comunicazione

Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.


Ansa

Marche

Salute,8 progetti Regione a Kun!Festival 10 mln euro Por Fesr per migliorare vita comunità locali

13:21 08 novembre 2017­ NEWS ­ Redazione ANSA ­ ANCONA

L'innovazione promossa dalla Regione Marche nel settore della salute e del benessere è al centro della prima edizione del 'Kum! Festival' dedicato alla riflessione sulla cura, che si svolgerà alla Mole Vanvitelliana di Ancona nel fine settimana. Medici, filosofi, psicoanalisti, letterati e scienziati si interrogheranno sulle prospettive collegate a un gesto che "restituisce la vita alla vita". Una sessione è riservata alle ricerche più innovative che si stanno sviluppando nelle Marche grazie ai fondi delle sviluppo regionale (Por Fesr 2014­2020) messi a disposizione dalla Regione. Otto progetti sostenuti con 10 milioni di euro per migliorare la vita delle comunità locali: ottimizzazione della filiera del sangue (Boset), prevenzione delle lesioni da decubito (Dc­Pressure), tele assistenza oncologia (Iot), servizi per la terza età (Opencare), promozione della salute degli anziani (PrInT­ Age), alimentazione mirata per gli adulti (Probiosenior), assistenza neonatale (Sinc), riabilitazione personalizzata (Tree).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

6 volte

Tre morti in incidente a Falconara 2 volte

Miss Over è Cristina Pagani 1 volte

Pesaro città Musica Unesco festeggia 1 volte

Galletti, biodiversità è una ricchezza


Ansa

Marche

Kum! Ancona dedicato a 'ingovernabile' Recalcati: "imparare a fare amicizia col caos"

17:16 11 novembre 2017­ NEWS ­ Redazione ANSA ­ ANCONA

Imparare a fare amicizia col caos, perché l'ingovernabile non è un'esperienza eccezionale ma una condizione di vita dell'uomo. Lo ha detto ad Ancona lo psicanalista Massimo Recalcati, ideatore e direttore scientifico del Festival Kum!, che riunisce fino a domani alla Mole Vanvitelliana filosofi e studiosi di diverse discipline per discutere sul tema. Una proposta nata all'indomani del terremoto che ha colpito le Marche, "emblema stesso dell'incontrollabile" ha rimarcato Recalcati, che a partire dalla parola kum! (alzati!) propone di 'educare, curare, governare' nell'accezione più ampia di farsi carico di ciò che ci circonda.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

6 volte

Tre morti in incidente a Falconara 2 volte

Miss Over è Cristina Pagani 1 volte

Fulmine su una palazzina nell'Anconetano 1 volte

Gdf Camerino scopre furbetti Cas 1 volte

Galletti, biodiversità è una ricchezza 1 volte

Italiana cade da terzo piano hotel Cina 1 volte

Di Fano e Pesaro start up più innovative

P.I. IT00876481003 ­ © Copyright ANSA ­ Tutti i diritti riservati


14/10/2017

Se è ingovernabile, è Kum! - CentroPagina - Il Quotidiano online della tua città

Se è ingovernabile, è Kum! Tra gli ospiti del festival che si tiene ad Ancona a novembre lo psicoanalista François Ansermet, i sociologi Aldo Bonomi e Luigi Manconi, la losofa Adriana Cavarero, il conduttore radiofonico Massimo Cirri, i giornalisti Gad Lerner e Stefano Bartezzaghi Di Redazione - 12 ottobre 2017

Il ponte ottocentesco della Mole Vanvitelliana

ANCONA – L’ingovernabile è il tema della prima edizione di KUM!, il nuovo progetto ideato da Massimo Recalcati e dedicato allo sviluppo del concetto contemporaneo di cura. Il pensiero va subito al terremoto che esattamente un anno fa ha scosso la nostra regione. «Ma l’ingovernabile riguarda anche più da vicino la vita umana – a erma il direttore scienti co Recalcati – . La malattia del corpo, l’esuberanza della vita che vuole vivere, la spinta della pulsione, il nostro destino mortale sono esperienze radicali dell’ingovernabile. Lo stesso accade per la vita della polis che fronteggia sempre qualcosa che sfugge al controllo e alla padronanza: ussi migratori, violenza erratica, con itti insanabili, odio e invidie sociali. La vita umana è esposta alle turbolenze dell’ingovernabile».

Massimo Recalcati

Dal 10 al 12 novembre, Ancona diventa la sede del dibattito e della ri essione sui temi del welfare e della politica sanitaria, ma non solo. «Il tema della cura – a erma la sindaca di Ancona Valeria Mancinelli – è il grande tema del rapporto con l’altro e delle varie forme che questo può assumere sul piano socio-sanitario, su quello educativo, su quello politico. Quello che vogliamo è fare di Ancona, che è città di mare e di porto e, quindi, di incontro con l’altro per antonomasia, un grande laboratorio in cui si ri etta attorno alla nostra epoca e ai suoi nodi cruciali, senza accontentarsi di soluzioni facili ma di poca sostanza, di meri tecnicismi, di risposte frettolose». L’iniziativa avrà cadenza annuale e si candida a diventare il principale Festival del settore. Tra gli ospiti del 2017 lo psicoanalista François Ansermet, i sociologi Aldo Bonomi e Luigi Manconi, la losofa Adriana Cavarero, il conduttore radiofonico Massimo Cirri, i giornalisti Gad Lerner e Stefano Bartezzaghi e il losofo Bernard Stiegler. Otto le sezioni in cui i protagonisti si interrogano su che cosa sia la cura nelle tante prospettive di cui sono testimoni: le Lectio, con alcuni dei nomi più prestigiosi del pensiero italiano e internazionale, dalla loso a alla psicoanalisi, dalla letteratura alla medicina; i Dialoghi su grandi domande del mondo della cura; le discussioni A tre voci sull’attualità e la quotidianità più bruciante, dalle migrazioni alla scuole, passando per il mondo dell’infanzia; le Conversazioni su questioni aperte come il gioco d’azzardo o come si a ronta la malattia; i Ritratti su grandi pensatori; gli Aperitivi loso ci; lo Spazio cinema e la Psicologia da tè, letture e pensieri sui grandi classici della psicoanalisi, davanti a una tazza fumante di infuso. La manifestazione, che si svolgerà interamente alla Mole Vanvitelliana di Ancona, in contemporanea con importanti eventi espositivi, è organizzata dal Comune di Ancona – Assessorato alla Cultura con la collaborazione dell’Assessorato ai servizi sociali – con il contributo della Regione Marche e della Fondazione Cariverona, e il coordinamento organizzativo dell’associazione culturale Esserci, con Jonas Onlus.

http://www.centropagina.it/cultura/se-e-ingovernabile-e-kum/

1/2


14/10/2017

Se è ingovernabile, è Kum! - CentroPagina - Il Quotidiano online della tua città

Massimo Recalcati è il direttore scienti co, Federico Leoni è il coordinatore, mentre Rosanna Berardi, Luigina Mortari e Rocco Ronchi compongono il comitato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

http://www.centropagina.it/cultura/se-e-ingovernabile-e-kum/

2/2


La prima edizione di Kum! con la direzione di Massimo Recalcati www.ilmascalzone.it /2017/10/la-prima-edizione-di-kum-con-la-direzione-di-massimo-recalcati/ Redazione

1/3


Recalcati

L’ingovernabile è il tema. Tra gli ospiti lo psicoanalista François Ansermet, i sociologi Aldo Bonomi e Luigi Manconi, la filosofa Adriana Cavarero, il conduttore radiofonico Massimo Cirri, i giornalisti Gad Lerner e Stefano Bartezzaghi e il filosofo Bernard Stiegler Mole vanvitelliana, Ancona, dal 10 al 12 novembre Ancona 12 ottobre 2017 – L’ingovernabile è il tema della prima edizione di KUM!, il nuovo progetto ideato da Massimo Recalcati e dedicato allo sviluppo del concetto contemporaneo di cura. Il pensiero va subito al terremoto che esattamente un anno fa ha scosso la nostra regione. “ Ma l’ingovernabile riguarda anche più da vicino la vita umana – afferma il direttore scientifico Recalcati – . La malattia del corpo, l’esuberanza della vita che vuole vivere, la spinta della pulsione, il nostro destino mortale sono esperienze radicali dell’ingovernabile. Lo stesso accade per la vita della polis che fronteggia sempre qualcosa che sfugge al controllo e alla padronanza: flussi migratori, violenza erratica, conflitti insanabili, odio e invidie sociali. La vita umana è esposta alle turbolenze dell’ingovernabile”.

Dal 10 al 12 novembre, Ancona diventa la sede del dibattito e della riflessione sui temi del welfare e della politica sanitaria, ma non solo. “Il tema della cura – afferma il Sindaco di Ancona Valeria Mancinelli – è il grande tema del rapporto con l’altro e delle varie forme che questo può assumere sul piano socio-sanitario, su quello educativo, su quello politico. Quello che vogliamo è fare di Ancona, che è città di mare e di porto e, quindi, di incontro con l’altro per antonomasia, un grande laboratorio in cui si rifletta attorno alla nostra epoca e ai suoi nodi cruciali, senza accontentarsi di soluzioni facili ma di poca sostanza, di meri tecnicismi, di risposte frettolose”. L’iniziativa avrà cadenza annuale e si candida a diventare il principale Festival del settore. Tra gli ospiti del 2017 lo psicoanalista François Ansermet, i sociologi Aldo Bonomi e Luigi Manconi, la filosofa Adriana Cavarero, il conduttore radiofonico Massimo Cirri, i giornalisti Gad Lerner e Stefano Bartezzaghi e il filosofo Bernard Stiegler. Otto le sezioni in cui i protagonisti si interrogano su che cosa sia la cura nelle tante prospettive di cui sono testimoni: le Lectio, con alcuni dei nomi più prestigiosi del pensiero italiano e internazionale, dalla filosofia alla psicoanalisi, dalla letteratura alla medicina; i Dialoghi su grandi domande del mondo della cura; le discussioni A tre voci sull’attualità e la quotidianità più bruciante, dalle migrazioni alla scuole, passando per il mondo dell’infanzia; le Conversazioni su questioni aperte come il gioco d’azzardo o come si affronta la malattia; i Ritratti su grandi pensatori; gli Aperitivi filosofici; lo Spazio cinema e la Psicologia da tè, letture e pensieri sui grandi classici della psicoanalisi, davanti a una tazza fumante di infuso. La manifestazione, che si svolgerà interamente alla Mole Vanvitelliana di Ancona, in contemporanea con importanti eventi espositivi, è organizzata dal Comune di Ancona – Assessorato alla Cultura con la collaborazione dell’Assessorato ai servizi sociali – con il contributo della Regione Marche e della Fondazione Cariverona, e il coordinamento organizzativo dell’associazione culturale Esserci, con Jonas Onlus. Massimo Recalcati è il direttore scientifico, Federico Leoni è il coordinatore, mentre Rosanna Berardi, Luigina Mortari e Rocco Ronchi compongono il comitato. 2/3


17/10/2017

KUM ! Festival – L’ingovernabile – Lettera – Psicoanalisi e contemporaneità

CHI SIAMO

ARTICOLI

SAGGI

NEWS

LIBRI

CINEMA

KUM ! Festival – L’ingovernabile Ancona, 10, 11, 12 novembre con vari ospiti

VIDEO

ARCHIVIO MEDIA ALIPSI

CONTATTI

Tag

Agamben

Alessandro Siciliano

Alex Pagliardini Angelo Villa

Condivi su

Annie Leclerc

Basaglia

Capitalismo

Cartesio

Celan

Charlie Hebdo critica letteraria Democrazia

Deleuze

Fachinelli

Federico Leoni Felice Cimatti Franco Lolli

Femminicidio Giancarlo Ricci

Guerrra

Joyce

lalangue

Laura Pigozzi

Laura Porta

Lacan

Legge 180

Lo straniero il nome dell'uomo malattia mentale Massimo Recalcati Modigliani

Nietzsche

Nome del Padre Petrosino

poesia

Quaderni Lettera Roland Gorì Silvia Lippi

http://lettera.alidipsicoanalisi.it/kum-festival-lingovernabile/

Pasolini

2

Recalcati

Scuola Sorrentino

1/2


17/10/2017

KUM ! Festival – L’ingovernabile – Lettera – Psicoanalisi e contemporaneità Stefano Agosti

topologia

Vita con Lacan

Wolfson

Cerca

Seguici anche su

Homepage

Chi siamo

News

Libri

Dibattiti

Intersezioni

Attualità

Video

Archivio media ALIPSI

Contatti

Privacy policy

LETTERa. Psicoanalisi e contemporaneità.

2

http://lettera.alidipsicoanalisi.it/kum-festival-lingovernabile/

2/2


16/10/2017

La prima edizione di Kum! A dirigere Massimo Recalcati

(/adv/click/?bid=6084&gid=5)

(/adv/click/?bid=5732&gid=5)

La prima edizione di Kum! A dirigere Massimo Recalcati Ascolta questo articolo

12/10/2017 - L’ingovernabile è il tema. Tra gli ospiti lo psicoanalista François Ansermet, i sociologi Aldo Bonomi e Luigi Manconi, la losofa Adriana Cavarero, il conduttore radiofonico Massimo Cirri, i giornalisti Gad Lerner e Stefano Bartezzaghi e il losofo Bernard Stiegler. Mole vanvitelliana, Ancona, dal 10 al 12 novembre L’ingovernabile è il tema della prima edizione di KUM!, il nuovo progetto ideato da Massimo Recalcati e dedicato allo sviluppo del concetto contemporaneo di cura. Il pensiero va subito al terremoto che esattamente un anno fa ha scosso la nostra regione. “Ma l’ingovernabile riguarda anche più da vicino la vita umana afferma il direttore scienti co Recalcati - . La malattia del corpo, l’esuberanza della vita che vuole vivere, la spinta della pulsione, il nostro destino mortale sono esperienze radicali dell’ingovernabile. Lo stesso accade per la vita della polis che fronteggia sempre qualcosa che sfugge al controllo e alla padronanza: ussi migratori, violenza erratica, con itti insanabili, odio e invidie sociali. La vita umana è esposta alle turbolenze dell’ingovernabile”. Dal 10 al 12 novembre, Ancona diventa la sede del dibattito e della ri essione sui temi del welfare e della politica sanitaria, ma non solo. “Il tema della cura afferma il Sindaco di Ancona Valeria Mancinelli - è il grande tema del rapporto con l’altro e delle varie forme che questo può assumere sul piano sociosanitario, su quello educativo, su quello politico. Quello che vogliamo è fare di Ancona, che è città di mare e di porto e, quindi, di incontro con l’altro per antonomasia, un grande laboratorio in cui si ri etta attorno alla nostra epoca e ai suoi nodi cruciali, senza accontentarsi di soluzioni facili ma di poca sostanza, di meri tecnicismi, di risposte frettolose”. L’iniziativa avrà cadenza annuale e si candida a diventare il principale Festival del settore. Tra gli ospiti del 2017 lo psicoanalista François Ansermet, i sociologi Aldo Bonomi e Luigi Manconi, la losofa Adriana Cavarero, il conduttore radiofonico Massimo Cirri, i giornalisti Gad Lerner e Stefano Bartezzaghi e il losofo Bernard Stiegler. Otto le sezioni in cui i protagonisti si interrogano su che cosa sia la cura nelle tante prospettive di cui sono testimoni: le Lectio, con alcuni dei nomi più prestigiosi del pensiero italiano e internazionale, dalla loso a alla psicoanalisi, dalla letteratura alla medicina; i Dialoghi su grandi domande del mondo della cura; le discussioni A tre voci sull’attualità e la quotidianità più bruciante, dalle migrazioni alla scuole, passando per il mondo dell’infanzia; le Conversazioni su questioni aperte come il gioco d’azzardo o come si affronta la malattia; i Ritratti su grandi pensatori; gli Aperitivi loso ci; lo Spazio cinema e la Psicologia da tè, letture e pensieri sui grandi classici della psicoanalisi, davanti a una tazza fumante di infuso. La manifestazione, che si svolgerà interamente alla Mole Vanvitelliana di Ancona, in contemporanea con importanti eventi espositivi, è organizzata dal Comune di Ancona - Assessorato alla Cultura con la collaborazione dell’Assessorato ai servizi sociali - con il contributo della Regione Marche e della Fondazione Cariverona, e il coordinamento organizzativo dell’associazione culturale Esserci, con Jonas Onlus. Massimo Recalcati è il direttore scienti co, Federico Leoni è il coordinatore, mentre Rosanna Berardi, Luigina Mortari e Rocco Ronchi compongono il comitato.

Festival KUM!

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-10-2017 alle 12:57 sul giornale del 13 ottobre 2017 (/2017-10-13) - 879 letture In questo articolo si parla di cultura (/tag/cultura), mole (/tag/mole), Festival KUM (/tag/Festival+KUM) (http://vivere.biz/gkW) L'indirizzo breve è https://vivere.biz/aNT8

Commenti

http://www.vivereancona.it/2017/10/13/la-prima-edizione-di-kum-a-dirigere-massimo-recalcati/656701/

1/2


3/11/2017

Alla Mole il festival Kum! Il tema sarà l'ingovernabile - CentroPagina - Il Quotidiano online della tua città

Alla Mole il festival Kum! Il tema sarà l’ingovernabile Dal 10 al 12 novembre, alla Mole Vanvitelliana, si svolge la prima edizione dell'iniziativa ideata dallo psicoanalista Massimo Recalcati. Tra gli ospiti, i sociologi Aldo Bonomi e Luigi Manconi, i loso Adriana Cavarero e Bernard Stiegler Di Micol Sara Misiti - 31 ottobre 2017

Da sin. il rettore Univpm Sauro Longhi, Paola Marchegiani (Regione Marche) e gli assessori Paolo Marasca (Cultura) ed Emma Capogrossi (Politiche Sociali)

ANCONA – «Mancava in Italia un’occasione importante per riunire intellettuali di diverse discipline a ri ettere sul grande tema della cura. É per questo che abbiamo inventato un nuovo festival culturale sotto l’insegna di questa grande problematica, che non è solo una problematica medico-clinica, ma una problematica più estesa, che investe la vita delle nostre città, i rapporti tra i soggetti, la vita delle nostre istituzioni, il curare, l’educare, il governare» (Massimo Recalcati). Si chiama Kum! ed è il nuovo progetto ideato da Massimo Recalcati, un festival dedicato allo sviluppo del concetto contemporaneo di cura. Lo psicoanalista, saggista e accademico milanese è il direttore scienti co e per la prima edizione, in programma dal 10 al 12 novembre alla Mole Vanvitelliana di Ancona, ha scelto come tema L’ingovernabile. Il sottotitolo Curare, Educare, Governare, i tre mestieri impossibili secondo Freud, amplia il campo della ri essione e sottolinea la di coltà e l’ambiguità del curare e del prendersi cura. Ancona diviene così la città in cui i temi del welfare, della politica sanitaria, del disagio, della cura e delle sue possibili declinazioni loso che e sociali vengono trattati all’interno del suo antico Lazzaretto. «Kum! nasce dal desiderio di ri ettere sulla cura – spiega Paolo Marasca, assessore alla Cultura – e si candida a diventare il principale festival di settore in Italia. Dopo l’edizione zero dello scorso anno che ha avuto un grande successo, quest’anno ci saranno tre giorni ricchi di appuntamenti. La Mole ospiterà degli incontri, ci sarà una libreria e sarà anche possibile visitare le mostre». «Questo festival è un motivo di orgoglio – dichiara Emma Capogrossi, assessora alle Politiche Sociali – ed è molto utile per coloro che lavorano nel mondo sanitario, sociale e della scuola. Un’occasione straordinaria per ri ettere sulla cultura della salute e sulla cura».

L’iniziativa avrà cadenza annuale e ad ogni edizione si daranno appuntamento ad Ancona medici e loso , psicoanalisti e antropologi, letterati e scienziati, per interrogarsi su cosa sia la cura nelle tante prospettive di cui sono testimoni. Tra gli ospiti del 2017 i sociologi Aldo Bonomi e Luigi Manconi, la losofa Adriana Cavarero, il conduttore radiofonico Massimo Cirri, i giornalisti Gad Lerner e Stefano Bartezzaghi, il Bernard Stiegler losofo Bernard Stiegler. I vari protagonisti si alterneranno nelle tre giornate tra lectio, con alcuni dei nomi più prestigiosi del pensiero italiano e internazionale; dialoghi su grandi domande del mondo della cura; discussioni a tre voci sull’attualità e la quotidianità più bruciante, dalle migrazioni alla scuole, passando per il mondo dell’infanzia; conversazioni su questioni aperte come il gioco d’azzardo o come si a ronta la malattia; ritratti su grandi pensatori; aperitivi loso ci; spazio cinema e psicologia da tè, letture e pensieri sui grandi classici della psicoanalisi, davanti a una tazza fumante di infuso. Oltre alla parte umanistica, ci sarà anche una sezione sperimentale e innovativa grazie all’Univpm: KUM!Lab, divisa in tre parti. La prima sarà una s da tra le otto ricerche più innovative nel campo salute e benessere che si stanno sviluppando nella nostra regione. Si chiama Science Factor e coinvolgerà i progetti vincitori del bando FESR Marche – POR 2014-2020 che si racconteranno davanti a una speciale giuria, come se fosse un talent show di natura scienti ca. La seconda sarà Walking along the chromosomes, laboratori aperti a tutti (prenotabili sul sito www.kumfestival.it), ma dedicati in particolare alla fascia 15-18 anni, che permetteranno di scoprire le nuove grandi prospettive della scienza e

http://www.centropagina.it/cultura/alla-mole-il-festival-kum-tema-sara-lingovernabile/

1/2


3/11/2017

Alla Mole il festival Kum! Il tema sarà l'ingovernabile - CentroPagina - Il Quotidiano online della tua città

della medicina nell’era post-genomica. L’attività è realizzata da Cinzia Grazioli e da Lidia Pirovano di CusMiBio, il centro dell’Università di Milano per la di usione delle bioscienze. L’ultima sezione si chiama Parole ingovernabili e sarà un social contest. La manifestazione è organizzata dal Comune di Ancona, con il contributo della Regione Marche, della Fondazione Cariverona, e il coordinamento organizzativo dell’associazione culturale Esserci. Massimo Recalcati è il direttore scienti co, Federico Leoni è il coordinatore, mentre Rosanna Berardi, Luigina Mortari e Rocco Ronchi compongono il comitato. «In questa regione d’Italia – spiega Recalcati – la terra ha tremato violentemente generando morte e disastri. L’onda sismica è una espressione potente e terri cante dell’ingovernabile. Su ciente a mostrare all’uomo tutta la sua insu cienza di fronte all’indi erenza della Natura. Ma l’ingovernabile riguarda anche più da vicino la vita umana. La malattia del corpo, l’esuberanza della vita che vuole vivere, la spinta della pulsione, il nostro destino mortale sono esperienze Massimo Recalcati radicali dell’ingovernabile. Lo stesso accade per la vita della polis che fronteggia sempre qualcosa che sfugge al controllo e alla padronanza: ussi migratori, violenza erratica, con itti insanabili, odio e invidie sociali. La vita umana è esposta alle turbolenze dell’ingovernabile. Il lavoro della cultura non è quello di sottomettere queste turbolenze ad un regime simbolico dispotico e arrogante. L’ingovernabile ci costringe a fare amicizia con lo straniero. L’arte della poesia e della scrittura o rono un esempio illuminante di quanto sia necessario accogliere l’esposizione all’ingovernabile come un tratto costitutivo della condizione umana facendone non un male insopportabile ma la fonte stessa della creazione». © RIPRODUZIONE RISERVATA

http://www.centropagina.it/cultura/alla-mole-il-festival-kum-tema-sara-lingovernabile/

2/2


6/11/2017

KUM festival Archives - La Chiave di Sophia

HOME •

ABOUT •

RIVISTA •

ARTICOLI •

RUBRICHE •

L’OSPITE •

RECENSIONI •

EVENTI •

SOSTIENICI •

CONTATTI

KUM festival

04

NOV 2017

BY GIORGIA FAVERO POSTED IN #CULTURADICULTURA, ARTICOLI RECENTI, SELEZIONATI PER VOI PERMALINK

LA CULTURA, A NOVEMBRE BY GIORGIA FAVERO

ON 4 NOVEMBRE 2017

Eccoci arrivati a novembre, il mese in cui comincia a fare buio troppo presto e in cui il freddo vorrebbe strapparci dal partecipare a molti ed interessanti eventi sparsi su tutto il territorio italiano. Ma voi dite di no! Uscite, partecipate, scoprite tutto quello che il mondo vi offre!… o almeno un pezzettino. Noi abbiamo selezionato alcuni eventi per convincervi che anche novembre a molto da offrire. Buona lettura!

LOMBARDIA | FESTIVAL DELLA MICROEDITORIA | Chiari (BS), 10-12 novembre 2017 Villa Mazzotti Biancinelli, con il suo noto fascino liberty, ospita anche quest’anno un incontro tra piccola editoria e grande pubblico. Arrivata alla 15esima edizione, questa rassegna curata dalla Associazione L’impronta vuole proporre svago, lettura, musica, divertimento e arte rivolti agli adulti ma anche ai bambini. La Rassegna rappresenta infatti una rete fitta di occasioni uniche per confrontarsi e dialogare con lettori appassionati, curiosi e attenti alle proposte che si collocano a lato dei tradizionali circuiti commerciali, ma è anche il risultato di un’incessante opera di coinvolgimento del territorio e della sua gente, nell’ottica di una crescita culturale che non sia fine a se stessa, ma utile al tessuto sociale bresciano.

http://www.lachiavedisophia.com/blog/tag/kum-festival/

1/5


6/11/2017

KUM festival Archives - La Chiave di Sophia

Anche quest’anno sono numerosi ed interessanti gli ospiti che coloreranno il festival, tra i quali il giornalista Aldo Cazzullo, il fumettista Sergio Staino (importante in effetti è lo spazio che il festival dedica al fumetto) e Massimo Bray, direttore generale dell’enciclopedia Treccani. Un piccolo appunto per i lettori-editori: anche quest’anno il festival propone un concorso al fine di premiare la microeditoria di qualità: a questo link potrete trovare tutte le informazioni utili. HOME •

ABOUT •

RIVISTA •

ARTICOLI •

RUBRICHE •

L’OSPITE •

RECENSIONI •

EVENTI •

SOSTIENICI •

CONTATTI

Maggiori informazioni qui

PIEMONTE | GOURMET FOOD FESTIVAL | Torino, 17-19 novembre 2017 Questo festival si propone come una grande piazza dove il pubblico, ma anche gli addetti ai lavori, possano godersi il mondo del cibo attraverso assaggi, corsi di cucina, acquisti, talk e conferenze, in compagnia di chef, produttori ed esperti del settore. L’iniziativa, promossa da Gambero Rosso, si svolge all’interno del Lingotto e mette in campo tutti i saperi attorno al mondo del cibo, dell’alimentazione e dell’enogastronomia. Si tratta di una manifestazione biennale che prende avvio proprio da quest’anno, il 2017. Da segnalare è senz’altro la grande area centrale dedicata alla “cultura del cibo” in cui saranno protagonisti quattro ambienti tematici: i prodotti e la cucina (salumi, formaggi, carni, pesci, verdure, oli ecc.), il mondo del dolce (pasticceria, gelateria, cioccolato, caffè, tè e tisane), il pane e la pizza, il beverage (vino, birra, mixology). Uno spazio dove scoprire le migliori tecniche di preparazione a tavola (da una perfetta lista della spesa ai segreti per ottenere risultati eccellenti con pasta, lievitati e dolci, senza dimenticare la scelta di un vino o di una birra di qualità) e dove esperire attraverso tutti e cinque i sensi percorrendo il percorso espositivo con le “botteghe” dei produttori, lungo il quale sarà possibile assaggiare e comprare il meglio del food & wine nazionale. Molto “succosi” sono anche gli ospiti d’eccellenza che partecipano a questa prima edizione: Carlo Cracco, Gino Sorbillo, Iginio Massari, Simone Padoan, Massimo D’Addezio, Gianfranco Pascucci, Sal De Riso e Igles Corelli. Sicuramente la ricetta giusta per un evento imperdibile per tutti i food

enthusiasts ! Maggiori informazioni qui Per info sui biglietti qui

MARCHE | KUM! FESTIVAL | Ancona, 10-12 novembre 2017 Il 2017 segna l’anno di nascita di questo nuovo interessantissimo festival che coinvolge la città di Ancona e che trova luogo nella cornice della Mole Vanvitelliana, sul litorale cittadino. Con queste parole, Massimo Recalcati, presidente del comitato scientifico del festival, spiega l’intento di questo nuovo appuntamento: « Mancava in

Italia un’occasione importante per riunire intellettuali di diverse discipline a riflettere sul grande tema della cura. È per questo che abbiamo inventato un nuovo festival culturale sotto l’insegna di questa grande problematica, che non è solo una problematica medico-clinica, ma una problematica più estesa, che investe la vita delle nostre città, i rapporti tra i soggetti, la vita delle nostre istituzioni, il curare, l’educare, il governare ». Il tema scelto per questa prima edizione è “l’ingovernabile” e riguarda vicende che sfuggono al controllo umano, sia esse legate al mondo naturale come per esempio i terremoti, che da sempre segnano il territorio italiano, oppure fenomeni sociali come le migrazioni ma anche fenomeni umani psicologici e biologici, come la malattia del corpo, l’esuberanza della vita che vuole vivere, la spinta della pulsione, il nostro destino mortale.

http://www.lachiavedisophia.com/blog/tag/kum-festival/

2/5


6/11/2017

KUM festival Archives - La Chiave di Sophia

Organizzato dall’associazione culturale Esserci, il festival ospiterà personalità interessanti come Adriana Cavarero, Massimo Cirri, Gad Lerner e Bernard Stiegler. Maggiori informazioni qui

HOME •

ABOUT •

RIVISTA •

ARTICOLI •

RUBRICHE •

L’OSPITE •

RECENSIONI •

EVENTI •

SOSTIENICI •

CONTATTI

TOSCANA | PISA BOOK FESTIVAL | Pisa, 10-12 novembre 2017 Nato nel 2003, questo festival mette in vetrina e in rete le case editrici indipendenti nella sede storica del Palazzo dei Congressi e si propone come occasione di incontro e condivisione editori, scrittori, traduttori, illustratori, artisti, bibliotecari, bibliofili e curiosi. Quest’anno il programma degli eventi è organizzato secondo sei filoni: le anteprime degli editori, il focus sul paese ospite, i grandi ospiti, gli autori di La Repubblica Caffè, i seminari del centro traduzione e lo spazio Junior. In tutto gli eventi sono ben 200 e ci sono 160 espositori degli editori che sicuramente sapranno conquistarvi con le nuove proposte editoriali. Gli amanti dei freddi Paesi nordici non possono assolutamente farsi sfuggire questa edizione per la presenza della Finlandia come Paese ospite. Giovedì 9 novembre alle 18 sarà infatti inaugurata a Palazzo Blu la mostra La Valle dei Mumin. Retrospettiva su Tove Jansson (ovvero la famosa scrittrice e illustratrice di libri per l’infanzia). Di questo Paese troverete traccia anche tra pagine dei grandi autori del momento ospiti del festival come Tuomas Kyrö, Rosa Liksom, Minna Lindgren e Riikka Pulkkinen. Questi autori incontreranno il pubblico durante le presentazioni dei loro ultimi successi editoriali ma anche i laboratori di traduzione e le conversazioni a tema, come quella dedicata alle “Women in writing” sabato 11 alle 16: un progetto questo sicuramente molto originale ed interessante. Tra gli altri autori presenti segnaliamo anche Guido Tonelli, Chiara Francini e Paolo Cognetti. A questo link potrete scoprire il programma completo dell’intera manifestazione. Buon festival! Maggiori info qui.

VENETO | INTUITION | Venezia, Palazzo Fortuny, 13 maggio – 26 novembre 2017 Manca ormai meno di un mese alla sua chiusura ma noi vi consigliamo caldamente la visione di questa mostra aperta in primavera a Palazzo Fortuny a Venezia, una location artistica un po’ meno nota ma sicuramente degna d’attenzione. Intuition è la sesta e ultima mostra che chiude la serie organizzata negli ultimi anni dalla curatrice Daniela Ferretti e la Axel & May Vervoordt Foundation; lo scopo questa volta è quello di evidenziare e indagare i tanti e diversi modi in cui l’intuizione ha plasmato l’arte, in aree geografiche, culture e generazioni diverse. Il nome stesso della mostra, dal latino intueor , richiama a quella forma di conoscenza non spiegabile a parole e che si rivela per “lampi improvvisi”, immagini, suoni, esperienze, che esprime il sentimento che guida l’artista ad agire in un determinato modo senza comprenderne la motivazione. Le opere presenti sono estremamente suggestive e comprendono menhir del periodo neolitico, installazioni di Marina Abramovic e Anish Kapoor, opere di spazialisti come Lucio Fontana e Joseph Beuys, nonché un nucleo importante di opere surrealiste, in un percorso studiato che si snoda sui tre piani dell’antico palazzo. L’ultimo piano della casa-atelier di Mariano ospiterà una suggestiva installazione performativa – definita dalla partecipazione del pubblico che contribuisce a trasformarla – dell’artista coreana Kimosooja. Maggiori informazioni qui

http://www.lachiavedisophia.com/blog/tag/kum-festival/

3/5


6/11/2017

KUM festival Archives - La Chiave di Sophia

HOME •

ABOUT •

RIVISTA •

ARTICOLI •

RUBRICHE •

L’OSPITE •

RECENSIONI •

EVENTI •

SOSTIENICI •

CONTATTI

EMILIA ROMAGNA | PUBBLICITÀ! | Parma, Fondazione Magnani Rocca, 9 settembre – 10 dicembre 2017 La mostra intende raccogliere quasi settant’anni di pubblicità italiana in 200 opere, tutte esposte alla “villa dei capolavori” di Mamiano di Traversetolo presso Parma. L’obiettivo perseguito dai curatori Dario Cimorelli e Stefano Roffi è quello di raccontare la nascita in Italia della pubblicità dalle sue prime forme di comunicazione semplici e dirette, all’introduzione dell’illustrazione come strumento persuasivo e spiazzante per novità e per fantasia, al rapporto tra illustrazione e messaggio pubblicitario attraverso i diversi media, dal più conosciuto manifesto, alla locandina, alla targa di latta e poi al

packaging della confezione, fino all’arrivo della radio come strumento di comunicazione di massa. Quattro sono dunque le sezioni in cui si snoda il percorso, grazie al quale lo spettatore si ritrova impigliato in un passato nostalgico, quello dei suoi genitori o nonni, in mezzo alle immagini che questi potevano osservare per le strade e agli oggetti che potevano aver usato: un’ulteriore conferma del carattere sociale, oltre che artistico, del prodotto di design e della cartellonistica. Maggiori informazioni qui Giorgia Favero [Immagini tratte da Google Immagini]

CERCA GLI ARTICOLI DI TUO INTERESSE

VUOI DIVENTARE SOCIO LA CHIAVE DI SOPHIA?

http://www.lachiavedisophia.com/blog/tag/kum-festival/

4/5


Ancona, presentata la prima edizionn e del KUM Festival ANCONA – Si chiama KUM! il nuovo progetto ideato da Massimo Recalcati, un Festival dedicato allo sviluppo del concetto contemporaneo di cura. Lo psicoanalista, saggista e accademico milanese è il direttore scientifico e per la prima edizione, in programma dal 10 al 12 novembre ad Ancona, ha scelto come tema L’ingovernabile. L’iniziativa avrà cadenza annuale e si candida a diventare il principale Festival del settore. Tra gli ospiti del 2017 i sociologi Aldo Bonomi e Luigi Manconi, la filosofa Adriana Cavarero, il conduttore radiofonico Massimo Cirri, i giornalisti Gad Lerner e Stefano Bartezzaghi, il filosofo Bernard Stiegler. I vari protagonisti si alterneranno nelle tre giornate tra Lectio, con alcuni dei nomi più prestigiosi del pensiero italiano e internazionale, dalla filosofia alla psicoanalisi, dalla letteratura alla medicina; Dialoghi su grandi domande del mondo della cura; discussioni A tre voci sull’attualità e la quotidianità più bruciante, dalle migrazioni alla scuole, passando per il mondo dell’infanzia; Conversazioni su questioni aperte come il gioco d’azzardo o come si affronta la malattia; Ritratti su grandi pensatori; Aperitivi filosofici; Spazio cinema e Psicologia da tè, letture e pensieri sui grandi classici della psicoanalisi, davanti a una tazza fumante di infuso. Oltre alla parte umanistica, c’è anche una sezione sperimentale e innovativa, KUM!Lab, divisa in tre parti. La prima è una sfida tra le otto ricerche più innovative nel campo salute e benessere che si stanno sviluppando nella nostra regione. Si chiama Science Factor e coinvolge i progetti vincitori del bando FESR Marche – POR 2014­2020 che si raccontano davanti a una speciale giuria, come se fosse un talent show di natura scientifica. La seconda è Walking along the chromosomes, laboratori aperti a tutti (prenotabili sul sito www.kumfestival.it), ma dedicati in particolare alla fascia 15­18 anni, che permettono di scoprire le nuove grandi prospettive della scienza e della medicina nell’era post­ genomica. L’attività è realizzata da Cinzia Grazioli e da Lidia Pirovano di CusMiBio, il centro dell’Università di Milano per la diffusione delle bioscienze. L’ultima sezione si chiama Parole ingovernabili ed è un social contest. La manifestazione è organizzata dal Comune di Ancona – Assessorato alla Cultura con la collaborazione dell’Assessorato ai servizi sociali – con il contributo della Regione Marche, della Fondazione Cariverona, e il coordinamento organizzativo dell’associazione culturale Esserci. Il main sponsor è Cantiere delle Marche. Gli sponsor sono Alce nero, presente al Festival con un incontro che vede il presidente Lucio Cavazzoni dialogare con il dottore Franco Berrino su agricoltura, cibo e salute, e Umani Ronchi che sostiene la sezione degli Aperitivi filosofici. Parter tecnici per la cura dell’ospitalità sono Grand Hotel Palace e Wine not; a cui si aggiungono Tonidigrigio, Chromo, Marche Teatro, Rinoteca e Coraggio Marche, l’associazione che unisce le microeccellenze gastronomiche colpite dal terremoto del 2016 che grazie allo chef stellato Errico Recanati preparerà durante il Festival dei piatti con i prodotti dei Sibillini. Mediapartner CNR web tv. Massimo Recalcati è il direttore scientifico, Federico Leoni è il coordinatore, mentre Rosanna Berardi, Luigina Mortari e Rocco Ronchi compongono il comitato. La manifestazione ha il patrocinio del MIUR, della Camera dei deputati, del Senato della Repubblica e del Consiglio Nazionale delle Ricerche. I partner scientifici sono Ospedali Riuniti, Università Politecnica delle Marche, Fondazione Ospedale Salesi, INRCA, Jonas, IRPA; quelli culturali Marcangola, Cittàsane, IIS, CusMiBio, Conservatorio di musica “Pergolesi” di Fer KUM! nasce dal desiderio di riflettere sul gesto fondamentale della cura. “KUM!” è la parola che Gesù rivolge alla fanciulla che ha risanato. “Alzati!”. È l’invito che accompagna ogni gesto che restituisce la vita alla vita. Mancava in Italia un luogo in cui riflettere sulla cura facendo tesoro di competenze diverse, spesso disperse in contesti incomunicanti. Abbiamo creato questo luogo. Ogni anno ad Ancona si danno appuntamento medici e filosofi, psicoanalisti e antropologi, letterati e scienziati, per interrogarsi su che cosa sia la cura nelle tante prospettive di cui sono testimoni. Il sottotitolo del festival è: “Educare, curare, governare”. Il gesto del prendersi cura si amplia, anche educare, anche governare è un prendersi cura. Quel gesto riguarda gli adulti come i bambini, i singoli come i gruppi, le istituzioni, il pianeta. È anche di quest’ampiezza di significati che vogliamo farci carico. È stato Sigmund Freud a mettere in serie l’educare, il curare, il governare. Li ha pensati come tre modi di incontrarsi tra esseri umani. Tre modi che attestano un’impasse, una fondamentale impossibilità. Ogni incontro è un incontro singolare, basato su un sapere parzialissimo, segnato dalla consapevolezza che anche nell’incontro più felice qualcosa si sottrae,


resta misterioso, inavvicinabile. Riconoscere che ogni gesto di cura diventa possibile quando si misura con la sua impossibilità fondamentale, significa avviarsi a frequentare la dimensione della cura in modo nuovo. In modo radicalmente umano. “In questa regione d’Italia la terra ha tremato violentemente generando morte e disastri. L’onda sismica ­dice Massimo Recalcati, direttore scientifico di KUM­ è una espressione potente e terrificante dell’ingovernabile. Sufficiente a mostrare all’uomo tutta la sua insufficienza di fronte all’indifferenza della Natura. Ma l’ingovernabile riguarda anche più da vicino la vita umana. La malattia del corpo, l’esuberanza della vita che vuole vivere, la spinta della pulsione, il nostro destino mortale sono esperienze radicali dell’ingovernabile. Lo stesso accade per la vita della polis che fronteggia sempre qualcosa che sfugge al controllo e alla padronanza: flussi migratori, violenza erratica, conflitti insanabili, odio e invidie sociali. La vita umana è esposta alle turbolenze dell’ingovernabile. Il lavoro della cultura non è quello di sottomettere queste turbolenze ad un regime simbolico dispotico e arrogante. L’ingovernabile ci costringe a fare amicizia con lo straniero. L’arte della poesia e della scrittura offrono un esempio illuminante di quanto sia necessario accogliere l’esposizione all’ingovernabile come un tratto costitutivo della condizione umana facendone non un male insopportabile ma la fonte stessa della creazione”. Comitato Scientifico Massimo Recalcati, direttore scientifico Federico Leoni: coordinatore scientifico Rosanna Berardi, Luigina Mortari, Rocco Ronchi: comitato scientifico Enti organizzatori Comune di Ancona – Assessorato alla Cultura con la collaborazione dell’Assessorato ai servizi sociali, Fondo Mole Vanvitelliana Associazione culturale Esserci – coordinamento organizzativo I PROTAGONISTI Massimo Recalcati È uno tra i più noti psicoanalisti in Italia. Fondatore di Jonas Onlus, centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi, e direttore scientifico della Scuola di specializzazione in psicoterapia IRPA, è membro fondatore e analista ALIPSI. È stato supervisore clinico presso diverse istituzioni sanitarie, precedentemente nel reparto di Neuropsichiatria infantile dell’ospedale S.Orsola di Bologna, attualmente per la residenza Gruber per il trattamento dei disturbi del comportamento alimentare gravi, sempre a Bologna. Insegna Psicopatologia del comportamento alimentare all’Università di Pavia e Psicoanalisi e Scienze Umane dell’Università di Verona. Accanto a un lavoro di interpretazione dello sviluppo e della struttura del pensiero lacaniano, si è occupato della relazione familiare nell’epoca della crisi dell’autorità, e porta avanti l’attività di scrittore. Collabora, inoltre, con riviste specializzate italiane e internazionali e con le pagine culturali de La Repubblica. Domenica 12 novembre, h. 12.00 – Auditorium Orfeo Tamburi LECTIO MAGISTRALIS – Volti dell’ingovernabile nell’esperienza della psicoanalisi Federico Leoni


Coordinatore scientifico del festival, insegna antropologia filosofica all’Università di Verona, dove coordina anche il Centro di ricerca “Tiresia” per la filosofia e la psicoanalisi. Insegna anche all’Irpa (Istituto di ricerca per la psicoanalisi applicata), è socio Alipsi (Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi), è condirettore della rivista “Chiasmi”. Scrive su molte riviste italiane e straniere ed è autore di vari libri, tra cui Habeas corpus. Sei genealogie del corpo occidentale (2008) e Jacques Lacan, l’economia dell’assoluto (2016). Domenica 12 novembre, h. 17.00 – Auditorium Orfeo Tamburi DIALOGHI – L’ingovernabile e il corpo Rocco Ronchi Docente di Filosofia teoretica presso l’Università dell’Aquila e presso l’Irpa di Milano. Dirige la scuola di filosofia Praxis (Forlì) e il centro di ricerca di filosofia e psicoanalisi Après coup dell’Università dell’Aquila. Tra le sue ultime pubblicazioni: Gilles Deleuze. Credere nel reale (Feltrinelli, Milano 2015); Il canone minore. Verso una filosofia della natura (Feltrinelli, Milano 2017) e Bertolt Brecht. Tre dispositivi (Orthotes, Napoli 2017). Venerdì 10 novembre, h. 15.30 – Auditorium Orfeo Tamburi LECTIO MAGISTRALIS – Potere e potenza. Governare una società complessa è possibile? Alessandro Amato Geologo e sismologo, è dirigente di ricerca dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). È stato direttore del Centro Nazionale Terremoti e membro della Commissione Grandi Rischi. Ha coordinato e partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali, pubblicando articoli sulle maggiori riviste scientifiche del settore. È attualmente responsabile del Centro Allerta Tsunami dell’INGV. Da qualche anno si occupa di comunicazione della scienza, anche sui social media. Tra le pubblicazioni un suo recente libro svela i confini tra scienza e pseudoscienza intorno ai terremoti: Sotto ai nostri piedi. Storie di terremoti scienziati e ciarlatani. Domenica 12 novembre, h. 10.00 – Auditorium Orfeo Tamburi DIALOGHI – La terra trema Andrea Bajani Scrittore, autore teatrale e collaboratore per quotidiani e riviste, ha vinto importanti premi come il Super Mondello, il Brancati, il Premio Recanati. I suoi lavori sono tradotti in molte lingue. Sin dall’inizio i suoi romanzi dimostrano una vena sociale che spesso sfocia nel reportage e nel viaggio inchiesta. Domenica 12 novembre, h. 10.00 – Auditorium Orfeo Tamburi DIALOGHI – La terra trema Stefano Bartezzaghi Dal 1987 cura rubriche su giochi, libri e sul linguaggio per importanti giornali. È stato direttore di Golem, la prima rivista culturale italiana pensata solo per il web. Ha condotto rubriche radiofoniche su argomenti di linguistica e ha lavorato come consulente culturale alla direzione delle tre reti radiofoniche di Radio Rai. Sempre in qualità di consulente culturale, ha lavorato a note trasmissioni televisive tra cui Anima Mia di Fabio Fazio e Pinocchio di Gad Lerner. Recentemente ha ideato il festival sull’umorismo Il senso del ridicolo, di cui è direttore artistico. I suoi studi attuali si rivolgono alla teoria del gioco con le parole, la revisione critica del concetto di creatività, le forme di creatività passiva, la possibilità di una semiotica della creatività e le mitologie del contemporaneo. Sabato 11 novembre, h. 21.30 – Auditorium Orfeo Tamburi


LECTIO MAGISTRALIS – Il gioco ingovernabile Andrea Bellavita Professore associato di Teorie e tecniche della comunicazione di massa e Linguaggi televisivi e crossmediali presso l’Università dell’Insubria di Varese. Redattore di Segnocinema, collabora con Duellanti, FlashArt e Doppiozero. È autore di vari saggi sul rapporto tra cinema e psicoanalisi. È autore di Schermi perturbanti. Per un’applicazione del concetto di Unheimliche all’enunciazione filmica (Vita&Pensiero, Milano 2005), di una monografia su Kim Ki­duk (il Castoro, Milano 2006) e di una su Luchino Visconti (EDS, Roma, 2006). Con Leonardo Gandini ha curato 21×11. Fare cinema dopo l’11 settembre (Le Mani, Recco, 2008). Venerdì 10 novembre, h. 21.30 – Auditorium Orfeo Tamburi SPAZIO CINEMA – Governare lo sguardo, guardare l’ingovernabile Franco Berrino Specializzato in anatomia patologica, si è dedicato all’epidemiologia dei tumori, prima presso l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul cancro in Africa, poi, dal 1975 al 2014, presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, dove ha diretto il Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva. Autore/co­autore di oltre 400 pubblicazioni scientifiche e di vari volumi, tra cui il best­seller La Grande Via (Mondandori, 2017), ha promosso lo sviluppo dei registri tumori, ha coordinato la ricerca sulla sopravvivenza dei malati neoplastici (progetto EUROCARE), ha realizzato importanti studi prospettici sulle cause del cancro (progetti ORDEC ed EPIC) e ha promosso varie sperimentazioni per modificare lo stile di vita allo scopo di prevenire le malattie degenerative (progetti DIANA e MeMeMe). Assieme alla giornalista Enrica Bortolazzi ha fondato l’associazione La Grande Via per promuovere la longevità in salute attraverso il cibo sano, il movimento e la vita spirituale. Venerdì 10 novembre, h. 17.00 – Sala Boxe DIALOGHI – Prendersi cura del cibo. Salute e agricoltura oggi – In collaborazione con Alce Nero Aldo Bonomi Vive e lavora tra Tresivio in Valtellina e Milano come direttore del Consorzio Aaster, che dirige dall’84. Ha sempre mantenuto al centro dei suoi interessi le dinamiche antropologiche, sociali ed economiche dello sviluppo territoriale. Editorialista de IlSole24Ore, con la rubrica microcosmi, ha diretto la rivista COMMUNITAS. È stato consulente del CNEL durante la presidenza di G. De Rita e ha diretto il progetto Missioni di Sviluppo realizzando 15 interventi per la promozione dell’autoimprenditorialità giovanile nel Mezzogiorno. Con La Triennale di Milano ha curato mostre di taglio sociale ed è autore di numerose pubblicazioni. Venerdì 10 novembre, h. 18.30 – Auditorium Orfeo Tamburi A TRE VOCI – Migrazioni Franco Cardini Ha insegnato come professore ordinario di storia medievale nelle Università di Firenze e di Bari. È stato dal 2004 al 2012 professore ordinario di storia medievale nell’Istituto Italiano di Scienze Umane (SUM) e vicedirettore della Scuola Superiore di Scienze Storiche dell’Università di San Marino. Nel 2012 è stato dichiarato Professore Emerito dell’istituto di Scienze Umane e Sociali. Ha insegnato e compiuto ricerche in vari Atenei europei e americani e organizzato ricerche storico­archeologiche in alcuni paesi asiatici. È Directeur d’Études presso l’École Historique des Études Supérieures en


Sciences Sociales e Fellow della harverd University. È stato insignito del rango di Commendatore al merito melitense dal Sovrano Militare Ordine di Malta. Il suo campo di ricerca verte essenzialmente sui rapporti tra la società toscana bassomedievale e la Terrasanta. Il risultato di tali ricerche è stato sinteticamente esposto in vari volumi. Gli eventi successivi agli attentati terroristici dell’11 settembre 2001 e le implicazioni relative alle tesi di un “conflitto di civiltà” in atto lo hanno indotto a occuparsi con attenzione anche di alcuni problemi di storia contemporanea. Ha prodotto anche alcune prove narrative, tra le quali due romanzi storici pubblicati entrambi da Mondadori, due thriller con il “giallista” Leonardo Gori e un libro di racconti storico­gastronomici. Collabora ai quotidiani Il Giorno, Avvenire, Il secolo XIX, Il Messaggero, Il Mattino, Il Sole­24 Ore, Il Manifesto, Europa. Venerdì 10 novembre, h. 18.30 – Auditorium Orfeo Tamburi A TRE VOCI – Migrazioni Adriana Cavarero Già ordinaria di filosofia politica all’Università di Verona, è una saggista e studiosa di Hannah Arendt ed esponente del pensiero della differenza sessuale, è considerata una delle pensatrici più originali del nostro tempo. Nel giugno 2017, all’Università di Brighton, le è stato dedicato un convegno internazionale: Giving Life to Politics: the Work of Adriana Cavarero. Sabato 11 novembre, h. 11.30 – Sala Boxe LECTIO MAGISTRALIS – Platone: la madre ingovernabile Lucio Cavazzoni Dopo la laurea in sociologia a scienze politiche di Bologna, inizia la sua attività di apicoltore nel 1978. Cofondatore della Coop Apistica Valle dell’Idice e successivamente di Conapi, ne rimane presidente fino al 2008. Dal 1999 è prima amministratore poi presidente di Alce Nero, impresa di agricoltori biologici, apicoltori, produttori fairtrade. Soci azionisti sono cooperative e famiglie di produttori biologici, agricoltori e trasformatori dello stesso prodotto. Ha partecipato alla stesura di due volumi che trattano la vita ed i protagonisti con cui opera: Cibo Vero, edito Giunti e I Semi di Mille Rivoluzioni, edito Ponte alle Grazie. Sostiene gli agricoltori rivoluzionari che cominciano dal proprio campo e negli ultimi anni ha scoperto che l’agricoltura è l’ambiente: fare la prima bene, sostiene la seconda. E viceversa. Venerdì 10 novembre, h. 17.00 – Sala Boxe DIALOGHI – Prendersi cura del cibo. Salute e agricoltura oggi Massimo Cirri Psicologo e giornalista, ha lavorato per venticinque anni nei servizi pubblici di salute mentale e se ne occupa adesso per la CGIL. Dal 1997 è autore e voce di Caterpillar su Radio 2. Ha scritto Sette tesi sulla bellezza della radio (Bompiani) e Un’altra parte del mondo (Feltrinelli). Sabato 11 novembre, h. 15.00 – Sala Boxe CONVERSAZIONI – Come parlare del male. I medici, i pazienti, i media Gad Lerner


Si è avvicinato al giornalismo grazie all’esperienza di Lotta Continua, ha collaborato a Radio Popolare prima di entrare nella redazione de L’Espresso. Nei primi anni Novanta inizia la sua esperienza televisiva realizzando per Raitre due trasmissioni dedicate alla questione settentrionale: Profondo Nord e Milano, Italia. Chiamato da Ezio Mauro a La Stampa come vicedirettore nel 1993, collabora successivamente come inviato ed editorialista con il Corriere della Sera e La Repubblica. Di nuovo alla Rai con due edizioni di Pinocchio, nel 2000 viene nominato direttore del Tg1 ma pochi mesi dopo rassegna le dimissioni. Nel 2001 partecipa alla fondazione di La7. Ne dirige il telegiornale, vara con Giuliano Ferrara la trasmissione Otto e mezzo. Dopo aver lasciato La7, nel 2014 cura e conduce la trasmissione Fischia il Vento in onda su LA EFFE e nel 2016 Islam, Italia su Rai 3. Inoltre sta realizzando, sempre per Rai3, i reportages di Operai e uno speciale a mezzo secolo dalla Guerra dei Sei Giorni. Venerdì 10 novembre, h. 18.30 – Auditorium Orfeo Tamburi A TRE VOCI – Migrazioni Bernard Stiegler Filosofo e dottore de l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, è presidente dell’associazione Ars Industrialis et directeur de l’Institut de Recherche et d’Innovation che ha fondato al Centre Pompidou. Dopo aver insegnato nelle più importanti università d’Europa, ha fondato la scuola di filosofia pharmakon.fr ed è inoltre direttore del Collège international de philosophie, direttore generale aggiunto dell’Institut National de l’Audiovisuel, direttore dell’IRCAM e del dipartimento dello sviluppo culturale del Centre Georges Pompidou. Sabato 11 novembre, h. 10.00 – Auditorium Orfeo Tamburi LECTIO MAGISTRALIS – L’algoritmo e l’ingovernabile Giuseppe Testa Professore di Biologia molecolare presso l’Università di Milano e direttore del laboratorio di Epigenetica delle Cellule Staminali presso l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano. Ha una doppia formazione in biomedicina e bioetica/sociologia della scienza, conseguita tra le Università di Perugia, Harvard, Manchester, l’EMBL di Heidelberg e il Max Planck Institute di Dresda. È vincitore di due finanziamenti ERC, i più prestigiosi riconoscimenti di ricerca in Europa, con i progetti sui Disease Avatars per l’uso delle cellule staminali come modelli di malattie neuropsichiatriche nella scoperta di cure innovative. È vincitore di diversi premi e autore di numerosi articoli sulle maggiori riviste internazionali, e del libro Geni a Nudo, scritto assieme ad Helga Nowotny. Domenica 12 novembre, h. 17.00 – Auditorium Orfeo Tamburi DIALOGHI – L’ingovernabile e il cor

Commenti commenti


1/11/2017

KUM! Festival / Curare, Educare, Governare, al via la prima edizione: il programma

KUM! Festival / Curare, Educare, Governare, al via la prima edizione: il programma Ascolta questo articolo

31/10/2017 - Si chiama KUM! il nuovo progetto ideato da Massimo Recalcati, un Festival dedicato allo sviluppo del concetto contemporaneo di cura. Lo psicoanalista, saggista e accademico milanese è il direttore scienti co e per la prima edizione, in programma dal 10 al 12 novembre ad Ancona, ha scelto come tema L’ingovernabile. L’iniziativa avrà cadenza annuale e si candida a diventare il principale Festival del settore. Tra gli ospiti del 2017 i sociologi Aldo Bonomi e Luigi Manconi, la losofa Adriana Cavarero, il conduttore radiofonico Massimo Cirri, i giornalisti Gad Lerner e Stefano Bartezzaghi, il losofo Bernard Stiegler. I vari protagonisti si alterneranno nelle tre giornate tra Lectio, con alcuni dei nomi più prestigiosi del pensiero italiano e internazionale, dalla loso a alla psicoanalisi, dalla letteratura alla medicina; Dialoghi su grandi domande del mondo della cura; discussioni A tre voci sull’attualità e la quotidianità più bruciante, dalle migrazioni alla scuole, passando per il mondo dell’infanzia; Conversazioni su questioni aperte come il gioco d’azzardo o come si affronta la malattia; Ritratti su grandi pensatori; Aperitivi loso ci; Spazio cinema e Psicologia da tè, letture e pensieri sui grandi classici della psicoanalisi, davanti a una tazza fumante di infuso. Oltre alla parte umanistica, c’è anche una sezione sperimentale e innovativa, KUM!Lab, divisa in tre parti. La prima è una s da tra le otto ricerche più innovative nel campo salute e benessere che si stanno sviluppando nella nostra regione. Si chiama Science Factor e coinvolge i progetti vincitori del bando FESR Marche - POR 2014-2020 che si raccontano davanti a una speciale giuria, come se fosse un talent show di natura scienti ca. La seconda è Walking along the chromosomes, laboratori aperti a tutti (prenotabili sul sito www.kumfestival.it), ma dedicati in particolare alla fascia 15-18 anni, che permettono di scoprire le nuove grandi prospettive della scienza e della medicina nell’era post-genomica. L’attività è realizzata da Cinzia Grazioli e da Lidia Pirovano di CusMiBio, il centro dell’Università di Milano per la diffusione delle bioscienze. L’ultima sezione si chiama Parole ingovernabili ed è un social contest. La manifestazione è organizzata dal Comune di Ancona - Assessorato alla Cultura con la collaborazione dell’Assessorato ai servizi sociali - con il contributo della Regione Marche, della Fondazione Cariverona, e il coordinamento organizzativo dell’associazione culturale Esserci. Il main sponsor è Cantiere delle Marche. Gli sponsor sono Alce nero, presente al Festival con un incontro che vede il presidente Lucio Cavazzoni dialogare con il dottore Franco Berrino su agricoltura, cibo e salute, e Umani Ronchi che sostiene la sezione degli Aperitivi loso ci. Parter tecnici per la cura dell’ospitalità sono Grand Hotel Palace e Wine not; a cui si aggiungono Tonidigrigio, Chromo, Marche Teatro, Rinoteca e Coraggio Marche, l’associazione che unisce le microeccellenze gastronomiche colpite dal terremoto del 2016 che grazie allo chef stellato Errico Recanati preparerà durante il Festival dei piatti con i prodotti dei Sibillini. Mediapartner CNR web tv. Massimo Recalcati è il direttore scienti co, Federico Leoni è il coordinatore, mentre Rosanna Berardi, Luigina Mortari e Rocco Ronchi compongono il comitato. La manifestazione ha il patrocinio del MIUR, della Camera dei deputati, del Senato della Repubblica e del Consiglio Nazionale delle Ricerche. I partner scienti ci sono Ospedali Riuniti, Università Politecnica delle Marche, Fondazione Ospedale Salesi, INRCA, Jonas, IRPA; quelli culturali Marcangola, Cittàsane, IIS, CusMiBio, Conservatorio di musica “Pergolesi” di Fermo. KUM! KUM! nasce dal desiderio di ri ettere sul gesto fondamentale della cura. “KUM!” è la parola che Gesù rivolge alla fanciulla che ha risanato. “Alzati!”. È l’invito che accompagna ogni gesto che restituisce la vita alla vita. Mancava in Italia un luogo in cui ri ettere sulla cura facendo tesoro di competenze diverse, spesso disperse in contesti incomunicanti. Abbiamo creato questo luogo. Ogni anno ad Ancona si danno appuntamento medici e loso , psicoanalisti e antropologi, letterati e scienziati, per interrogarsi su che cosa sia la cura nelle tante prospettive di cui sono testimoni. Il sottotitolo del festival è: “Educare, curare, governare”. Il gesto del prendersi cura si amplia, anche educare, anche governare è un prendersi cura. Quel gesto riguarda gli adulti come i bambini, i singoli come i gruppi, le istituzioni, il pianeta. È anche di quest’ampiezza di signi cati che vogliamo farci carico. È stato Sigmund Freud a mettere in serie l’educare, il curare, il governare. Li ha pensati come tre modi di incontrarsi tra esseri umani. Tre modi che attestano un’impasse, una fondamentale impossibilità. Ogni incontro è un incontro singolare, basato su un sapere parzialissimo, segnato dalla consapevolezza che anche nell’incontro più felice qualcosa si sottrae, resta misterioso, inavvicinabile. Riconoscere che ogni gesto di cura diventa possibile quando si misura con la sua impossibilità fondamentale, signi ca avviarsi a frequentare la dimensione della cura in modo nuovo. In modo radicalmente umano.

http://www.vivereancona.it/2017/11/02/kum-festival-curare-educare-governare-al-via-la-prima-edizione-il-programma/659123/

1/6


1/11/2017

KUM! Festival / Curare, Educare, Governare, al via la prima edizione: il programma

L’ingovernabile di Massimo Recalcati - direttore scienti co di KUM! “In questa regione d’Italia la terra ha tremato violentemente generando morte e disastri. L’onda sismica è una espressione potente e terri cante dell’ingovernabile. Su ciente a mostrare all’uomo tutta la sua insu cienza di fronte all’indifferenza della Natura. Ma l’ingovernabile riguarda anche più da vicino la vita umana. La malattia del corpo, l’esuberanza della vita che vuole vivere, la spinta della pulsione, il nostro destino mortale sono esperienze radicali dell’ingovernabile. Lo stesso accade per la vita della polis che fronteggia sempre qualcosa che sfugge al controllo e alla padronanza: ussi migratori, violenza erratica, con itti insanabili, odio e invidie sociali. La vita umana è esposta alle turbolenze dell’ingovernabile. Il lavoro della cultura non è quello di sottomettere queste turbolenze ad un regime simbolico dispotico e arrogante. L’ingovernabile ci costringe a fare amicizia con lo straniero. L’arte della poesia e della scrittura offrono un esempio illuminante di quanto sia necessario accogliere l’esposizione all’ingovernabile come un tratto costitutivo della condizione umana facendone non un male insopportabile ma la fonte stessa della creazione”. Comitato Scienti co Massimo Recalcati, direttore scienti co Federico Leoni: coordinatore scienti co Rosanna Berardi, Luigina Mortari, Rocco Ronchi: comitato scienti co Enti organizzatori Comune di Ancona - Assessorato alla Cultura con la collaborazione dell’Assessorato ai servizi sociali, Fondo Mole Vanvitelliana Associazione culturale Esserci - coordinamento organizzativo I PROTAGONISTI Massimo Recalcati È uno tra i più noti psicoanalisti in Italia. Fondatore di Jonas Onlus, centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi, e direttore scienti co della Scuola di specializzazione in psicoterapia IRPA, è membro fondatore e analista ALIPSI. È stato supervisore clinico presso diverse istituzioni sanitarie, precedentemente nel reparto di Neuropsichiatria infantile dell’ospedale S.Orsola di Bologna, attualmente per la residenza Gruber per il trattamento dei disturbi del comportamento alimentare gravi, sempre a Bologna. Insegna Psicopatologia del comportamento alimentare all’Università di Pavia e Psicoanalisi e Scienze Umane dell’Università di Verona. Accanto a un lavoro di interpretazione dello sviluppo e della struttura del pensiero lacaniano, si è occupato della relazione familiare nell’epoca della crisi dell’autorità, e porta avanti l’attività di scrittore. Collabora, inoltre, con riviste specializzate italiane e internazionali e con le pagine culturali de La Repubblica. Domenica 12 novembre, h. 12.00 – Auditorium Orfeo Tamburi LECTIO MAGISTRALIS – Volti dell’ingovernabile nell’esperienza della psicoanalisi Federico Leoni Coordinatore scienti co del festival, insegna antropologia loso ca all’Università di Verona, dove coordina anche il Centro di ricerca “Tiresia” per la loso a e la psicoanalisi. Insegna anche all’Irpa (Istituto di ricerca per la psicoanalisi applicata), è socio Alipsi (Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi), è condirettore della rivista “Chiasmi”. Scrive su molte riviste italiane e straniere ed è autore di vari libri, tra cui Habeas corpus. Sei genealogie del corpo occidentale (2008) e Jacques Lacan, l’economia dell’assoluto (2016). Domenica 12 novembre, h. 17.00 – Auditorium Orfeo Tamburi DIALOGHI – L’ingovernabile e il corpo Rocco Ronchi Docente di Filoso a teoretica presso l’Università dell’Aquila e presso l’Irpa di Milano. Dirige la scuola di loso a Praxis (Forlì) e il centro di ricerca di loso a e psicoanalisi Après coup dell’Università dell’Aquila. Tra le sue ultime pubblicazioni: Gilles Deleuze. Credere nel reale (Feltrinelli, Milano 2015); Il canone minore. Verso una loso a della natura (Feltrinelli, Milano 2017) e Bertolt Brecht. Tre dispositivi (Orthotes, Napoli 2017). Venerdì 10 novembre, h. 15.30 – Auditorium Orfeo Tamburi LECTIO MAGISTRALIS – Potere e potenza. Governare una società complessa è possibile? Alessandro Amato Geologo e sismologo, è dirigente di ricerca dell’Istituto Nazionale di Geo sica e Vulcanologia (INGV). È stato direttore del Centro Nazionale Terremoti e membro della Commissione Grandi Rischi. Ha coordinato e partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali, pubblicando articoli sulle maggiori riviste scienti che del settore. È attualmente responsabile del Centro Allerta Tsunami dell’INGV. Da qualche anno si occupa di comunicazione della scienza, anche sui social media. Tra le pubblicazioni un suo recente libro svela i con ni tra scienza e pseudoscienza intorno ai terremoti: Sotto ai nostri piedi. Storie di terremoti scienziati e ciarlatani. Domenica 12 novembre, h. 10.00 – Auditorium Orfeo Tamburi DIALOGHI – La terra trema Andrea Bajani

http://www.vivereancona.it/2017/11/02/kum-festival-curare-educare-governare-al-via-la-prima-edizione-il-programma/659123/

2/6


1/11/2017

KUM! Festival / Curare, Educare, Governare, al via la prima edizione: il programma

Scrittore, autore teatrale e collaboratore per quotidiani e riviste, ha vinto importanti premi come il Super Mondello, il Brancati, il Premio Recanati. I suoi lavori sono tradotti in molte lingue. Sin dall’inizio i suoi romanzi dimostrano una vena sociale che spesso sfocia nel reportage e nel viaggio inchiesta. Domenica 12 novembre, h. 10.00 – Auditorium Orfeo Tamburi DIALOGHI – La terra trema Stefano Bartezzaghi Dal 1987 cura rubriche su giochi, libri e sul linguaggio per importanti giornali. È stato direttore di Golem, la prima rivista culturale italiana pensata solo per il web. Ha condotto rubriche radiofoniche su argomenti di linguistica e ha lavorato come consulente culturale alla direzione delle tre reti radiofoniche di Radio Rai. Sempre in qualità di consulente culturale, ha lavorato a note trasmissioni televisive tra cui Anima Mia di Fabio Fazio e Pinocchio di Gad Lerner. Recentemente ha ideato il festival sull’umorismo Il senso del ridicolo, di cui è direttore artistico. I suoi studi attuali si rivolgono alla teoria del gioco con le parole, la revisione critica del concetto di creatività, le forme di creatività passiva, la possibilità di una semiotica della creatività e le mitologie del contemporaneo. Sabato 11 novembre, h. 21.30 – Auditorium Orfeo Tamburi LECTIO MAGISTRALIS – Il gioco ingovernabile Andrea Bellavita Professore associato di Teorie e tecniche della comunicazione di massa e Linguaggi televisivi e crossmediali presso l’Università dell’Insubria di Varese. Redattore di Segnocinema, collabora con Duellanti, FlashArt e Doppiozero. È autore di vari saggi sul rapporto tra cinema e psicoanalisi. È autore di Schermi perturbanti. Per un’applicazione del concetto di Unheimliche all’enunciazione lmica (Vita&Pensiero, Milano 2005), di una monogra a su Kim Ki-duk (il Castoro, Milano 2006) e di una su Luchino Visconti (EDS, Roma, 2006). Con Leonardo Gandini ha curato 21×11. Fare cinema dopo l’11 settembre (Le Mani, Recco, 2008). Venerdì 10 novembre, h. 21.30 – Auditorium Orfeo Tamburi SPAZIO CINEMA – Governare lo sguardo, guardare l’ingovernabile Franco Berrino Specializzato in anatomia patologica, si è dedicato all’epidemiologia dei tumori, prima presso l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul cancro in Africa, poi, dal 1975 al 2014, presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, dove ha diretto il Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva. Autore/co-autore di oltre 400 pubblicazioni scienti che e di vari volumi, tra cui il best-seller La Grande Via (Mondandori, 2017), ha promosso lo sviluppo dei registri tumori, ha coordinato la ricerca sulla sopravvivenza dei malati neoplastici (progetto EUROCARE), ha realizzato importanti studi prospettici sulle cause del cancro (progetti ORDEC ed EPIC) e ha promosso varie sperimentazioni per modi care lo stile di vita allo scopo di prevenire le malattie degenerative (progetti DIANA e MeMeMe). Assieme alla giornalista Enrica Bortolazzi ha fondato l’associazione La Grande Via per promuovere la longevità in salute attraverso il cibo sano, il movimento e la vita spirituale. Venerdì 10 novembre, h. 17.00 – Sala Boxe DIALOGHI – Prendersi cura del cibo. Salute e agricoltura oggi - In collaborazione con Alce Nero Aldo Bonomi Vive e lavora tra Tresivio in Valtellina e Milano come direttore del Consorzio Aaster, che dirige dall’84. Ha sempre mantenuto al centro dei suoi interessi le dinamiche antropologiche, sociali ed economiche dello sviluppo territoriale. Editorialista de IlSole24Ore, con la rubrica microcosmi, ha diretto la rivista COMMUNITAS. È stato consulente del CNEL durante la presidenza di G. De Rita e ha diretto il progetto Missioni di Sviluppo realizzando 15 interventi per la promozione dell’autoimprenditorialità giovanile nel Mezzogiorno. Con La Triennale di Milano ha curato mostre di taglio sociale ed è autore di numerose pubblicazioni. Venerdì 10 novembre, h. 18.30 – Auditorium Orfeo Tamburi A TRE VOCI – Migrazioni Franco Cardini Ha insegnato come professore ordinario di storia medievale nelle Università di Firenze e di Bari. È stato dal 2004 al 2012 professore ordinario di storia medievale nell’Istituto Italiano di Scienze Umane (SUM) e vicedirettore della Scuola Superiore di Scienze Storiche dell’Università di San Marino. Nel 2012 è stato dichiarato Professore Emerito dell’istituto di Scienze Umane e Sociali. Ha insegnato e compiuto ricerche in vari Atenei europei e americani e organizzato ricerche storico-archeologiche in alcuni paesi asiatici. È Directeur d’Études presso l’École Historique des Études Supérieures en Sciences Sociales e Fellow della harverd University. È stato insignito del rango di Commendatore al merito melitense dal Sovrano Militare Ordine di Malta. Il suo campo di ricerca verte essenzialmente sui rapporti tra la società toscana bassomedievale e la Terrasanta. Il risultato di tali ricerche è stato sinteticamente esposto in vari volumi. Gli eventi successivi agli attentati terroristici dell’11 settembre 2001 e le implicazioni relative alle tesi di un “con itto di civiltà” in atto lo hanno indotto a occuparsi con attenzione anche di alcuni problemi di storia contemporanea. Ha prodotto anche alcune prove narrative, tra le quali due romanzi storici pubblicati entrambi da Mondadori, due thriller con il “giallista” Leonardo Gori e un libro di racconti storico-gastronomici. Collabora ai quotidiani Il Giorno, Avvenire, Il secolo XIX, Il Messaggero, Il Mattino, Il Sole-24 Ore, Il Manifesto, Europa. Venerdì 10 novembre, h. 18.30 – Auditorium Orfeo Tamburi A TRE VOCI – Migrazioni Adriana Cavarero

http://www.vivereancona.it/2017/11/02/kum-festival-curare-educare-governare-al-via-la-prima-edizione-il-programma/659123/

3/6


1/11/2017

KUM! Festival / Curare, Educare, Governare, al via la prima edizione: il programma

Già ordinaria di loso a politica all’Università di Verona, è una saggista e studiosa di Hannah Arendt ed esponente del pensiero della differenza sessuale, è considerata una delle pensatrici più originali del nostro tempo. Nel giugno 2017, all’Università di Brighton, le è stato dedicato un convegno internazionale: Giving Life to Politics: the Work of Adriana Cavarero. Sabato 11 novembre, h. 11.30 – Sala Boxe LECTIO MAGISTRALIS – Platone: la madre ingovernabile Lucio Cavazzoni Dopo la laurea in sociologia a scienze politiche di Bologna, inizia la sua attività di apicoltore nel 1978. Cofondatore della Coop Apistica Valle dell’Idice e successivamente di Conapi, ne rimane presidente no al 2008. Dal 1999 è prima amministratore poi presidente di Alce Nero, impresa di agricoltori biologici, apicoltori, produttori fairtrade. Soci azionisti sono cooperative e famiglie di produttori biologici, agricoltori e trasformatori dello stesso prodotto. Ha partecipato alla stesura di due volumi che trattano la vita ed i protagonisti con cui opera: Cibo Vero, edito Giunti e I Semi di Mille Rivoluzioni, edito Ponte alle Grazie. Sostiene gli agricoltori rivoluzionari che cominciano dal proprio campo e negli ultimi anni ha scoperto che l’agricoltura è l’ambiente: fare la prima bene, sostiene la seconda. E viceversa. Venerdì 10 novembre, h. 17.00 – Sala Boxe DIALOGHI – Prendersi cura del cibo. Salute e agricoltura oggi Massimo Cirri Psicologo e giornalista, ha lavorato per venticinque anni nei servizi pubblici di salute mentale e se ne occupa adesso per la CGIL. Dal 1997 è autore e voce di Caterpillar su Radio 2. Ha scritto Sette tesi sulla bellezza della radio (Bompiani) e Un'altra parte del mondo (Feltrinelli). Sabato 11 novembre, h. 15.00 – Sala Boxe CONVERSAZIONI – Come parlare del male. I medici, i pazienti, i media Gad Lerner Si è avvicinato al giornalismo grazie all’esperienza di Lotta Continua, ha collaborato a Radio Popolare prima di entrare nella redazione de L’Espresso. Nei primi anni Novanta inizia la sua esperienza televisiva realizzando per Raitre due trasmissioni dedicate alla questione settentrionale: Profondo Nord e Milano, Italia. Chiamato da Ezio Mauro a La Stampa come vicedirettore nel 1993, collabora successivamente come inviato ed editorialista con il Corriere della Sera e La Repubblica. Di nuovo alla Rai con due edizioni di Pinocchio, nel 2000 viene nominato direttore del Tg1 ma pochi mesi dopo rassegna le dimissioni. Nel 2001 partecipa alla fondazione di La7. Ne dirige il telegiornale, vara con Giuliano Ferrara la trasmissione Otto e mezzo. Dopo aver lasciato La7, nel 2014 cura e conduce la trasmissione Fischia il Vento in onda su LA EFFE e nel 2016 Islam, Italia su Rai 3. Inoltre sta realizzando, sempre per Rai3, i reportages di Operai e uno speciale a mezzo secolo dalla Guerra dei Sei Giorni. Venerdì 10 novembre, h. 18.30 – Auditorium Orfeo Tamburi A TRE VOCI – Migrazioni Bernard Stiegler Filosofo e dottore de l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, è presidente dell’associazione Ars Industrialis et directeur de l’Institut de Recherche et d’Innovation che ha fondato al Centre Pompidou. Dopo aver insegnato nelle più importanti università d’Europa, ha fondato la scuola di loso a pharmakon.fr ed è inoltre direttore del Collège international de philosophie, direttore generale aggiunto dell’Institut National de l’Audiovisuel, direttore dell’IRCAM e del dipartimento dello sviluppo culturale del Centre Georges Pompidou. Sabato 11 novembre, h. 10.00 – Auditorium Orfeo Tamburi LECTIO MAGISTRALIS – L’algoritmo e l’ingovernabile Giuseppe Testa Professore di Biologia molecolare presso l’Università di Milano e direttore del laboratorio di Epigenetica delle Cellule Staminali presso l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano. Ha una doppia formazione in biomedicina e bioetica/sociologia della scienza, conseguita tra le Università di Perugia, Harvard, Manchester, l’EMBL di Heidelberg e il Max Planck Institute di Dresda. È vincitore di due nanziamenti ERC, i più prestigiosi riconoscimenti di ricerca in Europa, con i progetti sui Disease Avatars per l’uso delle cellule staminali come modelli di malattie neuropsichiatriche nella scoperta di cure innovative. È vincitore di diversi premi e autore di numerosi articoli sulle maggiori riviste internazionali, e del libro Geni a Nudo, scritto assieme ad Helga Nowotny. Domenica 12 novembre, h. 17.00 – Auditorium Orfeo Tamburi DIALOGHI – L’ingovernabile e il corpo

dal Comune di Ancona www.comune.ancona.it

http://www.vivereancona.it/2017/11/02/kum-festival-curare-educare-governare-al-via-la-prima-edizione-il-programma/659123/

4/6


7/11/2017

Economia Interna

Gli otto progetti finanziati con il bando regionale “Salute e Benessere” presentati al KUM! FESTIVAL | Agenparl

Marche

23 hours ago

(AGENPARL) - 6 novembre 2017 12:41 lunedì 6 novembre 2017 12:41

0 views Torna alle news

SCIENCE FACTOR : La ricerca scientifica spiegata per gioco Le otto ricerche più innovative nel campo della salute e benessere che si stanno sviluppando nelle Marche, si raccontano in una sfida con due giurie molto particolari Mole Vanvitelliana, Spazio KUM! Lab Sabato 11 e domenica 12 novembre, h 10:00 e h 15:00 Locandina marco.cardinaletti marco.cardinaletti@regione.marche.it marco.cardinaletti

http://www.agenparl.com/gli-otto-progetti-finanziati-con-il-bando-regionale-salute-e-benessere-presentati-al-kum-festival/

1/1


7/11/2017

KUM! Festival, sullo sviluppo del concetto contemporaneo di cura - La Scansione.net

Si chiama KUM! il nuovo progetto ideato da Massimo Recalcati, un Festival dedicato allo sviluppo del concetto contemporaneo di cura. Lo psicoanalista, saggista e accademico milanese è il direttore scienti co e per la prima edizione, in programma dal 10 al 12 novembre ad Ancona, ha scelto come tema L’ingovernabile.

L’iniziativa avrà cadenza annuale e si candida a diventare il principale Festival del settore. Tra gli ospiti del 2017 i sociologi Aldo Bonomi e Luigi Manconi, la losofa Adriana Cavarero, il conduttore radiofonico Massimo Cirri, i giornalisti Gad Lerner e Stefano Bartezzaghi, il losofo Bernard Stiegler. I vari protagonisti si alterneranno nelle tre giornate tra Lectio, con alcuni dei nomi più prestigiosi del pensiero italiano e internazionale, dalla loso a alla psicoanalisi, dalla letteratura alla medicina. Dialoghi su grandi domande del mondo della cura; discussioni A tre voci sull’attualità e la quotidianità più bruciante, dalle migrazioni alla scuole, passando per il mondo dell’infanzia. Conversazioni su questioni aperte come il gioco d’azzardo o come si a ronta la malattia; Ritratti su grandi pensatori; Aperitivi loso ci; Spazio cinema e Psicologia da tè, letture e pensieri sui grandi classici della psicoanalisi, davanti a una tazza fumante di infuso. Oltre alla parte umanistica, c’è anche una sezione sperimentale e innovativa, KUM!Lab, divisa in tre parti. La prima è una s da tra le otto ricerche più innovative nel campo salute e benessere che si stanno sviluppando nella nostra regione. Si chiama Science Factor e coinvolge i progetti vincitori del bando FESR Marche – POR 2014-2020 che si raccontano davanti a una speciale giuria, come se fosse un talent show di natura scienti ca. La seconda è Walking along the chromosomes, laboratori aperti a tutti (prenotabili sul sito www.kumfestival.it), ma dedicati in particolare alla fascia 15-18 anni, che permettono di scoprire le nuove grandi prospettive della scienza e della medicina nell’era postgenomica. L’attività è realizzata da Cinzia Grazioli e da Lidia Pirovano di CusMiBio, il centro dell’Università di Milano per la di usione delle bioscienze. L’ultima sezione si chiama Parole ingovernabili ed è un social contest. La manifestazione è organizzata dal Comune di Ancona – Assessorato alla Cultura con la collaborazione dell’Assessorato ai servizi sociali – con il contributo della Regione Marche, della Fondazione Cariverona, e il coordinamento organizzativo dell’associazione http://red.presstoday.com/pt_pdf.php?pid=1447&url=http://lascansione.net/featured/kum-festival-sviluppo-concetto-cura/35050

1/3


7/11/2017

KUM! Festival, sullo sviluppo del concetto contemporaneo di cura - La Scansione.net

culturale Esserci. Il main sponsor è Cantiere delle Marche. Gli sponsor sono Alce nero, presente al Festival con un incontro che vede il presidente Lucio Cavazzoni dialogare con il dottore Franco Berrino su agricoltura, cibo e salute, e Umani Ronchi che sostiene la sezione degli Aperitivi loso ci. Parter tecnici per la cura dell’ospitalità sono Grand Hotel Palace e Wine not; a cui si aggiungono Tonidigrigio, Chromo, Marche Teatro, Rinoteca e Coraggio Marche, l’associazione che unisce le microeccellenze gastronomiche colpite dal terremoto del 2016 che grazie allo chef stellato Errico Recanati preparerà durante il Festival dei piatti con i prodotti dei Sibillini. Mediapartner CNR web tv. Massimo Recalcati è il direttore scienti co, Federico Leoni è il coordinatore, mentre Rosanna Berardi, Luigina Mortari e Rocco Ronchi compongono il comitato. La manifestazione ha il patrocinio del MIUR, della Camera dei deputati, del Senato della Repubblica e del Consiglio Nazionale delle Ricerche. I partner scienti ci sono Ospedali Riuniti, Università Politecnica delle Marche, Fondazione Ospedale Salesi, INRCA, Jonas, IRPA; quelli culturali Marcangola, Cittàsane, IIS, CusMiBio, Conservatorio di musica “Pergolesi” di Fermo. KUM! nasce dal desiderio di ri ettere sul gesto fondamentale della cura. “KUM!” è la parola che Gesù rivolge alla fanciulla che ha risanato. “Alzati!”. È l’invito che accompagna ogni gesto che restituisce la vita alla vita. Mancava in Italia un luogo in cui ri ettere sulla cura facendo tesoro di competenze diverse, spesso disperse in contesti incomunicanti. Abbiamo creato questo luogo. Ogni anno ad Ancona si danno appuntamento medici e loso , psicoanalisti e antropologi, letterati e scienziati, per interrogarsi su che cosa sia la cura nelle tante prospettive di cui sono testimoni. Il sottotitolo del festival è: “Educare, curare, governare”. Il gesto del prendersi cura si amplia, anche educare, anche governare è un prendersi cura. Quel gesto riguarda gli adulti come i bambini, i singoli come i gruppi, le istituzioni, il pianeta. È anche di quest’ampiezza di signi cati che vogliamo farci carico. È stato Sigmund Freud a mettere in serie l’educare, il curare, il governare. Li ha pensati come tre modi di incontrarsi tra esseri umani. Tre modi che attestano un’impasse, una fondamentale impossibilità. Ogni incontro è un incontro singolare, basato su un sapere parzialissimo, segnato dalla consapevolezza che anche nell’incontro più felice qualcosa si sottrae, resta misterioso, inavvicinabile. Riconoscere che ogni gesto di cura diventa possibile quando si misura con la sua impossibilità fondamentale, signi ca avviarsi a frequentare la dimensione della cura in modo nuovo. In modo radicalmente umano. L’ingovernabile di Massimo Recalcati – direttore scienti co di KUM! “In questa regione d’Italia la terra ha tremato violentemente generando morte e disastri. L’onda sismica è una espressione potente e terri cante dell’ingovernabile. Su

ciente a mostrare all’uomo tutta la sua insu cienza di fronte all’indi erenza della Natura. Ma l’ingovernabile riguarda anche più

da vicino la vita umana. La malattia del corpo, l’esuberanza della vita che vuole vivere, la spinta della pulsione, il nostro destino mortale sono esperienze radicali dell’ingovernabile. Lo stesso accade per la vita della polis che fronteggia sempre qualcosa che sfugge al controllo e alla padronanza: ussi migratori, violenza erratica, con itti insanabili, odio e invidie sociali. La vita umana è esposta alle turbolenze dell’ingovernabile. Il lavoro della cultura non è quello di sottomettere queste turbolenze ad un regime simbolico dispotico e arrogante. L’ingovernabile ci costringe a fare amicizia con lo straniero.

http://red.presstoday.com/pt_pdf.php?pid=1447&url=http://lascansione.net/featured/kum-festival-sviluppo-concetto-cura/35050

2/3


7/11/2017

KUM! Festival, sullo sviluppo del concetto contemporaneo di cura - La Scansione.net

L’arte della poesia e della scrittura o rono un esempio illuminante di quanto sia necessario accogliere l’esposizione all’ingovernabile come un tratto costitutivo della condizione umana facendone non un male insopportabile ma la fonte stessa della creazione”. Comitato Scienti co: Massimo Recalcati, direttore scienti co Federico Leoni: coordinatore scienti co Rosanna Berardi, Luigina Mortari, Rocco Ronchi: comitato scienti co

Enti organizzatori: Comune di Ancona – Assessorato alla Cultura con la collaborazione dell’Assessorato ai servizi sociali Fondo Mole Vanvitelliana Associazione culturale Esserci – coordinamento organizzativo

Carlo Scheggia

http://red.presstoday.com/pt_pdf.php?pid=1447&url=http://lascansione.net/featured/kum-festival-sviluppo-concetto-cura/35050

3/3



8/11/2017 RUBRICA

KUM! Festival: Curare, Educare, Governare - UNIVPM AREA RISERVATA

ESSE3 WEB

@MAIL

MAPPA

A­Z

MOBILE

ALTA LEGGIBILITÀ

Agraria

HOME

ATENEO

DIDATTICA

SERVIZI AGLI STUDENTI

Economia Ingegneria "Giorgio Fuá"

DOCENTI

RICERCA

Medicina e Chirurgia

Scienze

INTERNAZIONALE

PERCORSI Sei in: KUM! Festival: Curare, Educare, Governare

KUM! FESTIVAL: CURARE, EDUCARE, GOVERNARE 7 novembre 2017 Si chiama KUM! Festival, si tiene dal 10 al 12 novembre alla Mole Vanvitelliana di Ancona, ed è il nuovo progetto dello psicanalista, saggista e accademico Massimo Recalcati. Il tema dell’edizione uno è “L’ingovernabile” mentre il sottotitolo “Curare, Educare, Governare”, i tre mestieri impossibili secondo Freud, amplia il campo della riflessione e sottolinea la difficoltà e l’ambiguità del curare e del prendersi cura. Ancona diviene così la città in cui i temi del welfare, della politica sanitaria, del disagio, della cura e delle sue possibili declinazioni filosofiche e sociali vengono trattati all’interno del suo antico Lazzaretto. La manifestazione è organizzata dal Comune di Ancona, Assessorato alla Cultura, con la collaborazione dell’Assessorato ai servizi sociali. Non poteva mancare la partecipazione dell’Università Politecnica delle Marche e ci sono alcuni appuntamenti che segnaliamo volentieri: venerdì 10 novembre alle 10:30 “L’ingovernabile nella ricerca scientifica”, sabato 11 novembre alle 15:00 “Come parlare del male. I medici, i pazienti, i media" e sabato e domenica "Science Factor". Venerdì 10 novembre 10:30, Sala Boxe Anteprima del Festival ­ "L’ingovernabile nella ricerca scientifica" Marco Ferrazzoli, Matteo Massicci e Angelo Vulpiani conducono un excursus fra storia e presente: il ruolo della casualità nella ricerca scientifica e l’incessante tentativo di ridurre l’impatto dell’ingovernabile nella vita delle persone. In collaborazione con Regione Marche, PF Innovazione, Ricerca e Competitività. Interverranno l’Assessore Regionale alle Attività produttive Manuela Bora ed il Rettore dell’Università Politecnica delle Marche Sauro Longhi. Sabato 11 novembre ore 15:00, Sala Boxe Conversazioni ­ "Come parlare del male. I medici, i pazienti, i media" Con Rossana Berardi, Massimo Cirri, Marcello D’Errico, Sauro Longhi, Renato Bisonni, Fabrizio Volpini e Michele Caporossi Con la partecipazione della Marcangola – rete associazioni Oncologia Marche Come comunicare ai pazienti diagnosi cliniche “pesanti”? È necessario dire sempre la verità? Come parlare ai cittadini delle luci e delle ombre della medicina contemporanea. Rossana Berardi membro del comitato scientifico del festival è direttrice della Clinica Oncologica dell’Università Politecnica delle Marche – Azienda Ospedaliero­Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona e indagherà il difficile rapporto tra il rigore scientifico e la sua mediazione nel linguaggio verso i pazienti, i loro familiari e i media. Sabato 11 e domenica 12 novembre ore 10:00 e ore 15:00, Spazio KUM!Lab KUM!lab ­ "Science Factor" La ricerca scientifica spiegata per gioco con i progetti vincitori del bando Salute e Benessere della Regione Marche e finanziati con fondi Europei, nazionali e regionali. Le 8 ricerche più innovative nel campo salute e benessere che si stanno sviluppando nelle Marche, si raccontano in una sfida con due giurie molto particolari. L’ingovernabile nelle parole del direttore scientifico Massimo Recalcati: In questa regione d’Italia la terra ha tremato violentemente generando morte e disastri. L’onda sismica è una espressione potente e terrificante dell’ingovernabile. Sufficiente a mostrare all’uomo tutta la sua insufficienza di fronte all’indifferenza della Natura. Ma l’ingovernabile riguarda anche più da vicino la vita umana. La malattia del corpo, l’esuberanza della vita che vuole vivere, la spinta della pulsione, il nostro destino mortale sono esperienze radicali dell’ingovernabile. Lo stesso accade per la vita della polis che fronteggia sempre qualcosa che sfugge al controllo e alla padronanza: flussi migratori, violenza erratica, conflitti insanabili, odio e invidie sociali. La vita umana è esposta alle turbolenze dell’ingovernabile. Il lavoro della cultura non è quello di sottomettere queste turbolenze ad un regime simbolico dispotico e arrogante. L’ingovernabile ci costringe a fare amicizia con lo straniero. L’arte della poesia e della scrittura offrono un esempio illuminante di quanto sia necessario accogliere l’esposizione all’ingovernabile come un tratto costitutivo della condizione umana facendone non un male insopportabile ma la fonte stessa della creazione. www.kumfestival.it Il programma completo

Ultimo aggiornamento: 08­11­2017

Contatti e assistenza

Amministrazione trasparente

Magazine online

PEC Posta Elettronica Certificata

Privacy

Segnalazioni e suggerimenti

Webmaster

Note legali

Sondaggi

Strutture dell'Ateneo

Identità di Ateneo

NewsLetter

Seguici sui Social Network Social Media Policy

App e mobile

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy. Ulteriori informazioni

http://www.univpm.it/Entra/Universita_Politecnica_delle_Marche_Home/KUM_Festival_Curare_Educare_Governare

Accetto

1/2


9/11/2017

Salute e benessere, gli otto progetti finanziati con il bando regionale presentati al “Kum! Festival”

Salute e benessere, gli otto progetti finanziati con il bando regionale presentati al “Kum! Festival” Una sessione del festival è riservata alle ricerche più innovative nel campo della salute e del benessere che si stanno sviluppando nelle Marche Redazione 08 novembre 2017 14:34

L’innovazione promossa dalla Regione Marche nel settore della salute e del benessere è al centro della prima edizione del “Kum! Festival”, la manifestazione dedicata alla riflessione sulla “cura”, che si svolgerà alla Mole Vanvitelliana di Ancona nel fine settimana. Medici, filosofi, psicoanalisti, letterati e scienziati si interrogheranno sulle tante prospettive collegate a un gesto e a una pratica che “restituisce la vita alla vita”. Una sessione del festival è riservata alle ricerche più innovative nel campo della salute e del benessere che si stanno sviluppando nelle Marche, grazie ai fondi delle sviluppo regionale (Por Fesr 2014­ 2020) messi a disposizione dalla Regione. Otto progetti sostenuti con dieci milioni di euro per promuovere idee innovative capaci di migliorare la vita delle comunità locali: ottimizzazione della filiera del sangue (Boset), prevenzione delle lesioni da decubito (Dc­Pressure), tele assistenza oncologia (Iot), servizi per la terza età (Opencare), promozione della salute degli anziani (PrInT­ Age), alimentazione mirata per gli adulti (Probiosenior), assistenza neonatale (Sinc), riabilitazione personalizzata (Tree). Il coinvolgimento della Regione al Festival riguarda la partecipazione alle sessioni “L’ingovernabilità nella ricerca scientifica” (venerdì 10 novembre) e al laboratorio “La ricerca scientifica spiegata per gioco” (sabato 11 e domenica 12 novembre). Un’esperienza interessante, ha commentato l’assessora all’Innovazione, Manuela Bora, che consentirà alla Regione di illustrare quanto sta realizzando per migliorare la qualità di vita dei marchigiani attraverso l’uso “intelligente” delle risorse europee. «Le imprese innovative del territorio hanno saputo cogliere la sfida che abbiamo lanciato ­ ha dichiarato Bora – Una sfida di competenze, ma anche di opportunità economica. La competitività delle nostre imprese passa attraverso l’innovazione che consente di guardare ai nuovi mercati come a un’occasione di crescita, prima sperimentando, poi divulgando nuovi modelli assistenziali e curativi per una popolazione che diventerà sempre più anziana, grazie all’allungamento dell’aspettativa di vita».

http://www.anconatoday.it/cronaca/progetti-bando-regione-marche-kum-festival.html

1/2


9/11/2017

Salute e benessere, ad Ancona il "Kum! Festival": di scena l'innovazione - Agenzia giornalistica

Network

Redattore sociale

Agenzia

Guida

Giornalisti

...altri siti

Blog

Anello debole

Newsletter

NOTIZIARIO Cultura

Società

Disabilità

Punti di Vista

Salute

In Evidenza

Economia

Famiglia

Multimedia

Speciali

Salute NOTIZIARIO

Giustizia Banche Dati

LOGIN

Calendario

Cerca nel sito

Salute

Aids

Alcolismo

Anoressia - Bulimia

Droghe

Gioco d'azzardo

Seguici su

Immigrazione

Non Pro t Annunci

Psichiatria

Salute e benessere, ad Ancona il "Kum! Festival": di scena l'innovazione Al 'Kum! Festival' di Ancona e' di scena l'innovazione promossa dalla Regione Marche nel settore della salute e del benessere. La manifestazione dedicata alla riflessione sulla 'cura' si svolgera' dal 10 al 12 novembre alla Mole Vanvitelli...

Benvenuto su RS, l’agenzia giornalistica di Redattore Sociale. Questa notizia è riservata agli abbonati. Effettua il Login e accedi alla notizia. Oppure: Vai alla homepage di RS Agenzia

Scopri come abbonarti

Chi siamo

Redazione

Redattore sociale

Servizi

Agenzia giornalistica

Pubblicità

Formazione per giornalisti

Come abbonarsi

Guide

Contatti

Vai a Redattore Sociale

Editrice della testata: Redattore Sociale srl Autorizzazione del Tribunale di Fermo: n. 1 del 2 gennaio 2001. Sede legale: Via Vallescura,47 63900 Fermo CF, P.Iva, Iscriz. Reg. Impr. Fermo : 01666160443 R.E.A. Fermo 163813 Capitale Sociale: € 10.200,00 i.v.

http://www.agenzia.redattoresociale.it/Notiziario/Articolo/554155/Salute-e-benessere-ad-Ancona-il-Kum-Festival-di-scena-l-innovazione

1/2


11/11/2017

Che faccio stasera? Gli eventi del weekend dal 10 al 12 novembre

Che faccio stasera? Gli eventi del weekend dal 10 al 12 novembre Il Kum! Festival all'ombra del Lazzaretto, castagne e vin brulè a Morro d'Alba, la festa d'autunno a Piticchio e quella dell'olio a Scapezzano. Per scatenarsi Candyshop party al Sui, Costantino al Sottovento, Don Joe al Noir e CapoPlaza al Mamamia. Teodora Stefanelli 10 novembre 2017 11:10

FESTIVAL, CIBO, APERITIVI E SAGRE

APERITIVI E COCKTAILS DA TUTTO IL MONDO Oltre 20 paesi riuniti nei buffet e nei bicchieri di tutti i bar di Jesi. Torna questo fine settimana la manifestazione di Confartigianato Food&Drink. VINO E CASTAGNE Il perfetto weekend autunnale si passa in cantina, tra un bicchiere di vino nuovo e una manciata di castagne. FESTA D'AUTUNNO A PITICCHIO Cantine aperte e sapori di mezza stagione. Arriva la festa ditre giorni dedicata a San Martino. FESTA DELL'OLIO A Scapezzano Festa dell'olio nuovo. Alla riscoperta del gusto, della storia e della tradizione nel territorio Marchigiano

http://www.anconatoday.it/eventi/weekend/appuntamenti-10-11-12-novembre-weekend-ancona.html

1/3


11/11/2017

Che faccio stasera? Gli eventi del weekend dal 10 al 12 novembre

dell'olivicoltura. BISCOTTI E CASTAGNE DA AMOA Proseguono le degustazioni nel salone di bellezza che festeggia in grande i suoi 20 anni. Due giorni per conoscere i prodotti locali tra messe in piega e bigodini. FESTE, DISCOTECA

CANDYSHOP PARTY Un sabato dolcissimo al Sui Club dove i ragazzi del Latin Power distribuiranno dolci, carammelle e tanta energia agli ospiti della serata. COSTANTINO AL SOTTOVENTO Lo storico tronista di Uomini e Donne a cena nel locale di Numana venerdi 10 novembre. DON JOE AL NOIR Nella discoteca jesina ospite il deejay e produttore, membro dei Club Dogo. CAPOPLAZA AL MAMAMIA Super ospite anche a Senigallia, dove arriva il rapper salernitano idolo dei teen e di YouTube. FESTA AL JAMAICA HAPPY PUB Due serate da non perdere, tra rock and roll e una sfida agguerrita tra donne deejay. CINEMA, MUSICA, CULTURA E SPORT

KUM! FESTIVAL Tre giorni di dibattiti, incontri e dialoghi con grandi studiosi parlando di salute e benessere. Tra i relatori Gad Lerner, Stefano Bartezzaghi e il filosofo Bernard Stiegler. DISSOCIATA, ONE MAN SHOW Al teatro del Guasco Romina Antonelli porta in scena il suo monologo senza personaggi. DEEJAY GRUFF LIVE Il rapper che ha fatto la storia della musica hip hop italiana torna alla Cupa per un concerto dal sapore old school. PIETRO NOBILE IN CONCERTO Il chitarrista maestro di fingertips si esibirà in concerto domenica 12 novembre dalle ore 20 presso il ristorante Anello d'oro di Falconara Marittima.

http://www.anconatoday.it/eventi/weekend/appuntamenti-10-11-12-novembre-weekend-ancona.html

2/3


10/11/2017

Kum! festival, salute e benessere per la prima edizione. Tutto il programma

Sezioni

Notizie

Cosa fare in Citt�

Eventi / Incontri

Kum! festival, salute e benessere per la prima edizione. Ecco tutto il programma

DOVE

Lazzaretto Indirizzo non disponibile

QUANDO

Dal 10/11/2017 al 12/11/2017 Orario non disponibile

PREZZO GRATIS

ALTRE INFORMAZIONI

Redazione

10 novembre 2017 10:09

Si chiama KUM! Festival ed è il nuovo progetto dello psicoanalista Massimo Recalcati: dal 10 al 12 novembre alla Mole Vanvitelliana di Ancona. Il sottotitolo Curare, Educare, Governare, i tre mestieri impossibili secondo Freud, amplia il campo della riflessione e sottolinea la difficoltà e l’ambiguità del curare e del prendersi cura. Ancona diviene così la città in cui i temi del welfare, della politica sanitaria, del disagio, della cura e delle sue possibili declinazioni filosofiche e sociali vengono trattati all’interno del suo antico Lazzaretto. Tra gli ospiti del 2017 i sociologi Aldo Bonomi e Luigi Manconi, la filosofa Adriana Cavarero, il conduttore radiofonico Massimo Cirri, i giornalisti Gad Lerner e Stefano Bartezzaghi, il filosofo Bernard Stiegler. I vari protagonisti si alterneranno nelle tre giornate tra Lectio, con alcuni dei nomi più prestigiosi del pensiero italiano e internazionale, dalla filosofia alla psicoanalisi, dalla http://red.presstoday.com/pt_pdf.php?pid=1369&url=http://www.anconatoday.it/eventi/kum-festival-lazzaretto.html

1/4


10/11/2017

Kum! festival, salute e benessere per la prima edizione. Tutto il programma

letteratura alla medicina; Dialoghi su grandi domande del mondo della cura; discussioni A tre voci sull’attualità e la quotidianità più bruciante, dalle migrazioni alla scuole, passando per il mondo dell’infanzia; Conversazioni su questioni aperte come il gioco d’azzardo o come si affronta la malattia; Ritratti su grandi pensatori; Aperitivi filosofici; Spazio cinema e Psicologia da tè, letture e pensieri sui grandi classici della psicoanalisi, davanti a una tazza fumante di infuso. Ecco il programma dettagliato di questa edizione numero uno. Venerdi 10 novembre 10.30 Anteprima del Festival - L’ingovernabile nella ricerca scientifica Sala Boxe Angelo Vulpiani, Marco Ferrazzoli, Matteo Massicci KUMLAB 15:00 Inaugurazione Auditorium Orfeo Tamburi Saluti Istituzionali 15:30 Potere e potenza. Governare una società complessa è possibile? Auditorium Orfeo Tamburi Rocco Ronchi LECTIO MAGISTRALIS 16:30 Ordine e caos (la vita e la politica) Sala Vanvitelli Luigi Manconi, Romano Màdera DIALOGHI 17:00 Psicologia da tè Libreria Alessandro Siciliano LETTURE 17:00 Prendersi cura del cibo. Salute e agricoltura oggi Sala Boxe Franco Berrino, Lucio Cavazzoni DIALOGHI 18:30 Migrazioni Auditorium Orfeo Tamburi Aldo Bonomi, Franco Cardini, Gad Lerner A TRE VOCI 19:00 Aperitivi Filosofici Foyer Elena De Silvestri APERITIVI FILOSOFICI 19:30 Una storia sudamericana Sala Boxe PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA E INCONTRO CON L’AUTORE VALERIO BISPURI 21:30 Governare lo sguardo, guardare l'ingovernabile. Auditorium Orfeo Tamburi Andrea Bellavita SPAZIO CINEMA Sabato 11 novembre 10.00 L'algoritmo e l'ingovernabile Auditorium Orfeo Tamburi Bernard Stiegler LECTIO MAGISTRALIS 10:00 Science Factor Spazio KUM lab KUMLAB 11:00 Walking along the chromosomes Aula didattica KUMLAB 11:00 Rivoluzioni, mutazioni, migrazioni Sala Vanvitelli Alex Pagliardini, Federica http://red.presstoday.com/pt_pdf.php?pid=1369&url=http://www.anconatoday.it/eventi/kum-festival-lazzaretto.html

2/4


10/11/2017

Kum! festival, salute e benessere per la prima edizione. Tutto il programma

Sossi, Federico Chicchi A TRE VOCI 11:30 Platone: la madre ingovernabile Sala Boxe Adriana Cavarero LECTIO MAGISTRALIS 12:30 Giamburrasca, l’infanzia, il caos Sala Vanvitelli Mauro Vittorio Grimoldi, Simona Bani, Uberto Zuccardi A TRE VOCI 15:00 Come parlare del male. I medici, i pazienti, i media Sala Boxe Fabrizio Volpini, Marcello D’Errico, Massimo Cirri, Michele Caporossi, Renato Bisonni, Rossana Berardi, Sauro Longhi CONVERSAZIONI 15:00 Walking along the chromosomes Aula didattica KUMLAB 15:00 Science Factor Spazio KUM lab KUMLAB 16:30 L’enigma della follia e l’enigma della ragione Sala Boxe Franco Lolli, Gilberto Di Petta DIALOGHI 17:00 L’ingovernabile della vita Auditorium Orfeo Tamburi Federico Leoni LECTIO MAGISTRALIS 17:30 Psicologia da tè Libreria Elena Veri PSICOLOGIA DA TÈ 18:00 L’ingovernabile della parola Sala Boxe Antonio Tricomi, Francesco Scarabicchi DIALOGHI 18:30 Freud: pulsione e ripetizione Sala Vanvitelli Silvia Lippi RITRATTI 19:30 Aperitivi filosofici Foyer Alessandra Campo APERITIVI FILOSOFICI 21:30 Il gioco ingovernabile Auditorium Orfeo Tamburi Stefano Bartezzaghi LECTIO MAGISTRALIS

Domenica 12 novembre 10.00 Walking along the chromosomes. Aula didattica KUMLAB 10:00 Science Factor Spazio KUM lab KUMLAB 10:00 La terra trema Auditorium Orfeo Tamburi Alessandro Amato, Andrea Bajani DIALOGHI 11:00 Basaglia: pensare la follia Sala Vanvitelli Mario Colucci RITRATTI 11:30 Walking along the chromosomes Aula didattica KUMLAB 12:00 Volti dell’ingovernabile nell’esperienza della psicoanalisi Auditorium Orfeo Tamburi Massimo Recalcati LECTIO MAGISTRALIS 15:00 Science Factor Spazio KUM lab KUMLAB http://red.presstoday.com/pt_pdf.php?pid=1369&url=http://www.anconatoday.it/eventi/kum-festival-lazzaretto.html

3/4


10/11/2017

Kum! festival, salute e benessere per la prima edizione. Tutto il programma

15:00 Impossibile educare? Sala Boxe Chiara Tartaglione, Eloisa Alesiani, Monica Carestia A TRE VOCI 15:00 L’ingovernabile e il corpo Auditorium Orfeo Tamburi Federico Leoni, Giuseppe Testa DIALOGHI 15:30 Gilles Deleuze: la potenza impersonale del desiderio Sala Vanvitelli Riccardo Panattoni RITRATTI 16:30 Azzardo. Giocare con la vita, giocare con la legge Sala Vanvitelli Daniela Capitanucci, Maurizio Fiasco, Mauro Croce, Nicolò Terminio CONVERSAZIONI 17:30 Psicologia da tè Libreria Francesco Vandoni PSICOLOGIA DA TÈ 18:30 Conferenza stampa conclusiva e presentazione dell’edizione 2018 Wine Not? BRINDISI DI SALUTO Argomenti:

eventi

Tweet

http://red.presstoday.com/pt_pdf.php?pid=1369&url=http://www.anconatoday.it/eventi/kum-festival-lazzaretto.html

4/4


11/11/2017

Parte Kum! con la firma di Recalcati: «Ma questa vita è ingovernabile»

Dal 1860 il quotidiano delle Marche

CHI SIAMO ­ LA STORIA ­ CONTATTI

Sabato 11 Novembre 2017 ­ ultimo aggiornamento 12:57

Home

Marche

Ancona

Macerata

Fermo

Ascoli

Pesaro

Sport

Spettacoli Salute

Gossip ­

Viaggi

Attualità ­

Look

Parte Kum! con la firma di Recalcati: «Ma questa vita è ingovernabile»

Economia ­

Motori

Weekend

Viaggi

­

Salute

Food&Wine

SONAR ­

Donna

SEGUI IL CORRIERE ADRIATICO

Massimo Giletti, addio Rai: riparte su La7 Consiglia 3

Condividi

Tweet

di Lucilla Niccolini Kum! s’intitola il festival di tre giorni che si inaugura oggi ad Ancona. Ne è ideatore e direttore scientifico Massimo Recalcati, lo psicoanalista di rango internazionale che domenica terrà la lectio magistralis conclusiva: “Volti dell’ingovernabile nell’esperienza della psicoanalisi”. Perché, professor Recalcati, ha deciso di lanciare questo festival proprio ad Ancona? «Sono molto legato alle Marche: per tre anni ho insegnato all’Università di Urbino e conservo un ricordo indelebile di quel periodo entusiasmate della mia vita. Inoltre ad Ancona c’è un governo illuminato della città. È stato l’assessore alla cultura Paolo Marasca il primo a credere in questo progetto e a sostenerlo, a immaginare la Mole come il sito più adeguato per l’iniziativa e a collaborare intellettualmente alla definizione del programma, oltre che a organizzarne l’impresa. Senza di lui, e senza l’accordo del sindaco e della giunta, non si sarebbe fatto nulla. È un esempio di sinergia positiva tra la politica e la cultura. A volte accade». “L’ingovernabile” è il tema della prima edizione. In che cosa la vita umana è ingovernabile? «La vita stessa, la sua forza, il suo eccesso è già nome dell’ingovernabile. La potenza inumana della natura in cui la vita umana è immersa è un’altra figura dell’ingovernabile. Ma anche la morte, l’impossibilità di non morire. L’illusione più grande e più pericolosa è che l’uomo possa essere il padrone della vita, e che l’ordine del governo pretenda di cancellare l’esperienza in realtà incancellabile dell’ingovernabile. Piuttosto si tratta di fare amicizia con il caos dell’ingovernabile: di cosa significa questa amicizia tratteranno le nostre giornate anconetane». “Educare, curare governare” è il sottotitolo. Siamo tutti così bisognosi di cura? «L’essere umano non può prescindere dal rapporto con l’altro. La cura concerne innanzitutto le forme di questo rapporto. Esistono forme generative e forme distruttive. Ma a volte la cura stessa, quando non rispetta il particolare della vita, può rivelarsi peggio del male che vorrebbe curare. Una cura umana sa rispettare la vita particolare del soggetto. Significa che non esiste una misura universale della felicità: ciascuno ha il diritto di trovare la misura della propria felicità».

Da Moresco a Potenza, sulle orme dell'esercito di Vittorio Emanuele II

Borghi al Donoma, al Sottovento l'atteso ritorno del bel Costantino

Incidente sull'A14, muore una persona

NOTIZIOMETRO Alla Fenice c'è Giuseppe Giacobazzi Tante risate e un po' di malinconia

SUPER VINCITA

Eurojackpot, un giocatore vince 23,4 milioni di euro Ecco dove è accaduto PAURA IN VOLO

Aereo di linea costretto ad atterrare senza carrello Manovra super del pilota

San Benedetto, sul palco Johnson dei Righeira per la riapertura del Mito

A quale pubblico in particolare è dedicato questo festival? «In Italia esiste un pubblico che non si accontenta della televisione o dei social. È quello che incontro nei Festival culturali, a Mantova,

https://www.corriereadriatico.it/sonar/weekend/sonar_weekend_ancona_kum_massimo_recalcati-3358461.html

CRISTALLI DI SALE?

1/3


11/11/2017

Parte Kum! con la firma di Recalcati: «Ma questa vita è ingovernabile»

Modena, Sarzana, Pistoia… È un pubblico composto da generazioni differenti, motivato da una domanda di sapere autentica. Spesso molto più autentica di quella che alimenta il circuito accademico». Pensa che la cura del cittadino sia oggi ancora nelle… cure di chi ci governa, nonostante il proclamato e sempre disatteso welfare? «Io ho un buon giudizio su questo governo e su quello che lo ha preceduto. C’è stato uno sforzo riformista serio. Alcuni errori sono stati commessi e attendono di essere corretti: penso soprattutto alla riforma sulla scuola. Ma la sensibilità che il governo Renzi e quello Gentiloni hanno mostrato verso le parti più deboli e vulnerabili della nostra società per me è fuori di dubbio». La Città del Sole è un’utopia del buon governo. È realizzabile? «Diffido delle utopie e delle rivoluzioni. Lacan ci ha insegnato che ogni rivoluzione alla fine del suo giro ritrova il padrone con il bastone. Alle utopie, preferisco lo sforzo quotidiano del riformismo, la fatica generosa dei passi in avanti. Governare, diceva Freud, è un mestiere impossibile. Il sogno delle utopie, se non tiene conto di questa impossibilità, sfocia sempre in un incubo. Chi governa deve avere esperienza dell’impossibile, non per favorire la rassegnazione, ma per creare attorno all’impossibile una vita possibile per la città». Il programma Si apre oggi alla Mole Vanvitelliana di Ancona la prima edizione di Kum! Festival. Si inizia alle 10,30 con un’anteprima a cura di Angelo Vulpiani e Marco Ferrazzoli. Alle 15 la lectio magistralis di Rocco Ronchi, autorevole filosofo, dal titolo “Potere e potenza. Governare una società complessa è possibile?”. Seguono gli incontri con Romano Màdera e Luigi Manconi, Lucio Cavazzoni e Franco Berrino, Alessandro Siciliano, Aldo Bonomi, Franco Cardini e Gad Lerner, Elena De Sivestri, e, alle 21,30, con Andrea Bellavita. La mostra di Bispuri La mostra “Una storia sudamericana” di Valerio Bispuri, uno dei più apprezzati fotografi italiani, si inaugura oggi alle 17,30 nella Sala Tabacchi della Mole, nell’ambito di “Kum! Festival”. Bispuri, che tra i suoi maestri annovera Josef Koudelka e James Nachtwey, ha lavorato per 13 anni a questo progetto, “Paco. A drug story”, dedicato alla nuova droga che sta devastando il Sud America. Dopo l’inaugurazione, alle 19,30 il pubblico potrà dialogare con l’autore.

Da San Lorenzo in Campo per i colli fino ad arrivare alla città del Palio

Totano gigante ritirato al Lidl l'annuncio sul sito del Ministero della Salute L'APPUNTAMENTO

Food & Drink, mappamondo di sapori in 25 locali Ecco il programma

Al Sottovento si cena insieme a Rocco Al Donoma Whigfield e poi Benassi

FORMULA 1

GP Brasile, nelle libere Hamilton leader, Vettel: «Sarà dura stargli dietro». Massa: «Finirò a testa alta»

Il commediografo Lucarini al romanzo d'esordio: «Sono bulimico culturale»

SOGGIORNO DA IMPERATORE

Una notte a Castel Sant'Angelo con cena stellata e visita esclusiva: ecco come partecipare al concorso

Un "Enrico IV" già da tutto esaurito Cecchi promette: «Farò una sorpresa»

LA RICERCA

Haiducii e Vivian B, che notti straniere E al Megà serata con Den Harrow

Autunno, meno ore di luce: che fare per vincere la tristezza di stagione

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IL VIDEO PIÙ VISTO

Venerdì 10 Novembre 2017, 14:45 ­ Ultimo aggiornamento: 10­11­2017 14:45

DIVENTA FAN DEL CORRIERE ADRIATICO

Corriere Adriatico.it Mi piace questa Pagina

73 mila

La fantasia unica di Enzo Cucchi Da domani la mostra alla Mole

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Alessio Boni questa sera alle Muse «Io che sono innamorato del mare»

Cecilia Rodriguez e quel gesto bollente a Ignazio Moser: Daniele Bossari resta a bocca aperta

Il cielo oggi vi dice che... Cerchi prodotti enogastronomici italiani? Acquistali online, scopri di più

Psoriasi – Come trovare il trattamento giusto? (Novartis)

(destinationgusto.it)

Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno... Silvia Mezzanotte con le “Regine” «Che avventura con i Matia Bazar»

TUTTI I SEGNI ZODIACALI

Esce oggi “Equilibrium” di Allevi L'ispirazione in un'isola sperduta

Vuoi una pensione serena? Hai un portafoglio di almeno 350K?

Cambio armadio? Ecco 5 trucchi intelligenti e salva­tempo!

(Fisher Investments Italia)

(desiderimagazine.it)

https://www.corriereadriatico.it/sonar/weekend/sonar_weekend_ancona_kum_massimo_recalcati-3358461.html

2/3


Benessere e Salute: gli otto progetti finanziati con il bando regionale presentati al “Kum! Festival” www.ilmascalzone.it /2017/11/benessere-e-salute-gli-otto-progetti-finanziati-con-il-bando-regionale-presentatial-kum-festival/ Redazione

Manuela Bora

Bora: “Le imprese innovative del territorio hanno colto la sfida lanciata con le risorse europee”

Ancona, 2017-11-08 – L’innovazione promossa dalla Regione Marche nel settore della salute e del benessere è al centro della prima edizione del “Kum! Festival”, la manifestazione dedicata alla riflessione sulla “cura”, che si svolgerà alla Mole Vanvitelliana di Ancona nel fine settimana. Medici, filosofi, psicoanalisti, letterati e scienziati si 1/2


interrogheranno sulle tante prospettive collegate a un gesto e a una pratica che “restituisce la vita alla vita”. Una sessione del festival è riservata alle ricerche più innovative nel campo della salute e del benessere che si stanno sviluppando nelle Marche, grazie ai fondi delle sviluppo regionale (Por Fesr 2014-2020) messi a disposizione dalla Regione.

Otto progetti sostenuti con dieci milioni di euro per promuovere idee innovative capaci di migliorare la vita delle comunità locali: ottimizzazione della filiera del sangue (Boset), prevenzione delle lesioni da decubito (Dc-Pressure), tele assistenza oncologia (Iot), servizi per la terza età (Opencare), promozione della salute degli anziani (PrInTAge), alimentazione mirata per gli adulti (Probiosenior), assistenza neonatale (Sinc), riabilitazione personalizzata (Tree). Il coinvolgimento della Regione al Festival riguarda la partecipazione alle sessioni “L’ingovernabilità nella ricerca scientifica” (venerdì 10 novembre) e al laboratorio “La ricerca scientifica spiegata per gioco” (sabato 11 e domenica 12 novembre). Un’esperienza interessante, ha commentato l’assessora all’Innovazione, Manuela Bora, che consentirà alla Regione di illustrare quanto sta realizzando per migliorare la qualità di vita dei marchigiani attraverso l’uso “intelligente” delle risorse europee. “Le imprese innovative del territorio hanno saputo cogliere la sfida che abbiamo lanciato – ha dichiarato Bora – Una sfida di competenze, ma anche di opportunità economica. La competitività delle nostre imprese passa attraverso l’innovazione che consente di guardare ai nuovi mercati come a un’occasione di crescita, prima sperimentando, poi divulgando nuovi modelli assistenziali e curativi per una popolazione che diventerà sempre più anziana, grazie all’allungamento dell’aspettativa di vita”.

© 2017, Redazione. All rights reserved.

2/2


14/11/2017

Salute e benessere: gli otto progetti finanziati con il bando regionale presentati al “Kum! Festival”

Salute e benessere: gli otto progetti nanziati con il bando regionale presentati al “Kum! Festival” Ascolta questo articolo

08/11/2017 - L’innovazione promossa dalla Regione Marche nel settore della salute e del benessere è al centro della prima edizione del “Kum! Festival”, la manifestazione dedicata alla ri essione sulla “cura”, che si svolgerà alla Mole Vanvitelliana di Ancona nel ne settimana. Medici, loso , psicoanalisti, letterati e scienziati si interrogheranno sulle tante prospettive collegate a un gesto e a una pratica che “restituisce la vita alla vita”. Una sessione del festival è riservata alle ricerche più innovative nel campo della salute e del benessere che si stanno sviluppando nelle Marche, grazie ai fondi delle sviluppo regionale (Por Fesr 2014-2020) messi a disposizione dalla Regione. Otto progetti sostenuti con dieci milioni di euro per promuovere idee innovative capaci di migliorare la vita delle comunità locali: ottimizzazione della liera del sangue (Boset), prevenzione delle lesioni da decubito (Dc-Pressure), tele assistenza oncologia (Iot), servizi per la terza età (Opencare), promozione della salute degli anziani (PrInT- Age), alimentazione mirata per gli adulti (Probiosenior), assistenza neonatale (Sinc), riabilitazione personalizzata (Tree). Il coinvolgimento della Regione al Festival riguarda la partecipazione alle sessioni “L’ingovernabilità nella ricerca scienti ca” (venerdì 10 novembre) e al laboratorio “La ricerca scienti ca spiegata per gioco” (sabato 11 e domenica 12 novembre). Un’esperienza interessante, ha commentato l’assessora all’Innovazione, Manuela Bora, che consentirà alla Regione di illustrare quanto sta realizzando per migliorare la qualità di vita dei marchigiani attraverso l’uso “intelligente” delle risorse europee. “Le imprese innovative del territorio hanno saputo cogliere la s da che abbiamo lanciato - ha dichiarato Bora – Una s da di competenze, ma anche di opportunità economica. La competitività delle nostre imprese passa attraverso l’innovazione che consente di guardare ai nuovi mercati come a un’occasione di crescita, prima sperimentando, poi divulgando nuovi modelli assistenziali e curativi per una popolazione che diventerà sempre più anziana, grazie all’allungamento dell’aspettativa di vita”.

dalla Regione Marche www.regione.marche.it

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-11-2017 alle 12:35 sul giornale del 09 novembre 2017 - 1671 letture In questo articolo si parla di attualità, regione marche L'indirizzo breve è https://vivere.biz/aOJe

Commenti

http://www.viveremarche.it/2017/11/09/salute-e-benessere-gli-otto-progetti-finanziati-con-il-bando-regionale-presentati-al-kum-festival/659970/

1/2


14/11/2017

Kum!: comunicare il male, medici e giornalisti a confronto - CentroPagina - Il Quotidiano online della tua città

Kum!: comunicare il male, medici e giornalisti a confronto Sabato 11 novembre alla Mole Vanvitelliana di Ancona si è tenuto “Come parlare del male. I medici, i pazienti, i media”, convengo nell'ambito del KUM! Festival. Un talk show dove medici, media, cittadini e associazioni di volontariato si sono confrontati sulle trappole della comunicazione in sanità Di Annalisa Appignanesi - 13 novembre 2017

Da sinistra Renato Bisogno, Michele Caporossi, Sauro Longhi, Massimo Corri, Rossana Berardi, Fabrizio Volpini e Marcello D' Errico

ANCONA – Le comunicazione di una diagnosi grave e le “trappole” dell’informazione in sanità. Sono questi i temi al centro del convegno “Come parlare del male. I medici, i pazienti, i media”, nell’ambito del KUM! Festival, che si è tenuto sabato 11 novembre alla Mole Vanvitellana di Ancona. L’incontro, promosso dal Comune di Ancona e dal Fondo Mole Vanvitelliana con il contributo della Regione Marche e della Fondazione Cariverona, ha ottenuto il patrocinio del Miur, della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica. Partner scienti ci gli Ospedali Riuniti di Ancona, l’Università Politecnica delle Marche, la Fondazione Ospedale Salesi, l’Inrca, Jonas Onlus e Irpa.

Un Festival dedicato al concetto contemporaneo di cura ideato da Massimo Recalcati, uno dei più noti psicoanalisti italiani e gura intellettuale di primo piano nel Paese. Un tema importante, quello della comunicazione di una diagnosi medica, specie in ambito oncologico, dove la malattia può condurre alla morte nel giro di pochi mesi e il tempo per informare il paziente su quanto gli accadrà, gioca un ruolo cruciale. «Il tempo della comunicazione è tempo di cura» ha spiegato Massimo Cirri, voce di Caterpillar su Radio 2 e moderatore del convegno, citando la carta di Firenze sulla comunicazione in medicina. In Italia, solo il 37% dei pazienti viene informato della diagnosi e soltanto il 13% della prognosi. Nonostante il 45% dei medici si dichiari d’accordo a comunicare la diagnosi, soltanto il 25% di essi lo fa realmente. Una tendenza a non fornire informazioni, come mostrato dai dati, che va in direzione opposta al consenso informato. «Il paziente ha bisogno di chiarezza, di sapere tempi e cure, cosa lo aspetta, quanto gli resta da vivere – ha ricordato Renato Bisonni, dirigente di Oncologia Medica a Fermo – dobbiamo cambiare codice comunicativo e utilizzare lo stesso linguaggio usato dal paziente, comunicando anche in dialetto se necessario». Se non riceve chiarezza, come ha spiegato Bisonni, il paziente va a cercare informazioni su internet, ma queste non sono sempre attendibili. «La prognosi va comunicata – ha precisato – è necessario che il paziente abbia il tempo per fare quello che desidera». Una comunicazione che si basa tutta sulla relazione che il medico riesce ad instaurare con il proprio paziente e sull’empatia: «Il rapporto tra medico e paziente deve essere stretto – ha concluso Bisonni – il paziente non deve avere remore nel porre domande al medico». La platea

http://www.centropagina.it/ancona/kum-comunicare-male-medici-giornalisti-confronto/

1/3


14/11/2017

Kum!: comunicare il male, medici e giornalisti a confronto - CentroPagina - Il Quotidiano online della tua città

L’informazione al paziente non si basa solo sulle parole, ma su una intelligenza relazionale e comunicativa sulla scorta dell’esempio del celebre Pacth Adams. «Dobbiamo comunicare in modo empatico – ha a ermato Marcello D’Errico, Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche – dando un supporto di amore, è questo che serve al paziente». Un ruolo cruciale quello del dottore nel momento della comunicazione, «non serve essere grandi medici se non si riesce ad entrare in sintonia con il paziente – ha concluso D’Errico – dal punto di vista deontologico noi medici siamo tenuti a comunicare diagnosi e prognosi». L’importanza della relazione medico-paziente è stata sottolineata anche da Fabrizio Volpini, Presidente IV Commissione consiliare Regionale Sanità e Politiche Sociali, che l’ha de nita il «cardine della comunicazione». Utilizzando le parole di Levy, secondo Volpini «la giusta informazione, nella giusta dose, deve essere data al momento giusto». «Non esiste una modalità comunicativa univoca – ha detto Volpini – questa va modulata sulla persona che si ha difronte, come se fosse un lavoro sartoriale. I medici hanno bisogno di strumenti di comunicazione e in questo senso l’università deve provvedere ad una formazione speci ca su questo tema». Alla Facoltà di Medicina e Chirurgia di Ancona è stato attivato un Master in Medicina Narrativa, Comunicazione ed Etica della Cura, della durata annuale, e a breve partirà anche un corso di perfezionamento. Previsti corsi di formazione per Psiconcologi e volontari, ed un master rivolto agli infermieri per l’assistenza riabilitativa domiciliare.«Da qualche anno – ha spiegato Sauro Longhi, Rettore dell’Università Politecnica delle Marche – abbiamo creato percorsi di formazione in medicina narrativa, per trasferire ai nuovi medici competenze comunicative e per aiutare il paziente ad essere partecipe nel percorso di cura, ad essere informato».

Professoressa Rossana Berardi Direttore Clinica Oncologica, Direttore Scuola di Specializzazione in Oncologia

L’evento che ha coinvolto il forum della Marcangola, ossia le associazioni di volontariato che operano nelle Marche in ambito oncologico, coordinato da Rossana Berardi e Renato Bisonni, ha portato a ri ettere sul “superpotere della comunicazione”: «medici, professori e docenti – ha a ermato Rossana Berardi, direttore della Clinica Oncologica degli Ospedali Riuniti di Ancona – hanno la possibilità di fare del bene ai pazienti e alle loro famiglie con una informazione e cace. La comunicazione ha un potere grande, ma il tempo per la comunicazione è poco, e il medico ha bisogno di tempo per costruire un rapporto di ducia». Per la professoressa Berardi il convegno è stata l’occasione per «comunicare direttamente con le istituzioni, avere risposte e assunzioni di impegno su queste tematiche in un’epoca in cui i social informano ma fanno anche disinformazione, poter avere referenti chiari che si mettono a disposizione delle persone».

Medica,

Ha parlato di mala sanità, Michele Caporossi, Direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona, e del rapporto asimmetrico tra chi gestisce il sistema sanitario e i media: «Oggi la Vice Direttore Dipartimento di comunicazione è l’essenza della società. la comunicazione la riscontriamo tutti i Scienze Cliniche e Molecolari (DISCICLIMO) giorni sia nelle asperità dei rapporti con pazienti e cittadini, sia in di cili rapporti tra operatori sanitari e giornalisti. Spesso da un lato si parla di mala sanità, mentre dall’altro ci si chiude a riccio non dando le informazioni corrette. È ora di interrompere questo dialogo tra sordi e fondare una nuova alleanza tra sanitari e giornalisti dandosi regole condivise sull’accesso alle informazioni». Proposta l’istituzione di un tavolo tecnico tra l’ordine dei medici e l’ordine dei giornalisti, «ritengo possa essere molto utile», ha concluso Caporossi. Direttore Centro di Riferimento

Regionale di Genetica

Oncologica,

Michele Caporossi, direttore generale Azienda Ospedali Riuniti

© RIPRODUZIONE RISERVATA

http://www.centropagina.it/ancona/kum-comunicare-male-medici-giornalisti-confronto/

2/3


Festival Kum!, ecco la cura di Recalcati per uscire dal caos (Foto) red.presstoday.com /pt_pdf.php 11/11/2017

Imparare a fare amicizia col caos, perché l’ingovernabile non è un’esperienza eccezionale ma una condizione di vita dell’uomo. Lo ha detto ad Ancona lo psicanalista Massimo Recalcati, ideatore e direttore scientifico del Festival Kum!, che riunisce fino a domani alla Mole Vanvitelliana filosofi e studiosi di diverse discipline per discutere sul tema. Una proposta nata all’indomani del terremoto che ha colpito le Marche, “emblema stesso dell’incontrollabile” ha rimarcato Recalcati, che a partire dalla parola kum! (alzati!) propone di ‘educare, curare, governare’ nell’accezione più ampia di farsi carico di ciò che ci circonda. (fotoservizio Giusy Marinelli)

1/9


3/9


4/9


7/9


KUM! Festival lancia la seconda edizione. www.ilmascalzone.it /2017/11/kum-festival-lancia-la-seconda-edizione/ Redazione

kum lab

Il tema è Resurrezioni Ancona, 2017-11-13 – Tre giorni di Festival, 35 eventi organizzati, una mostra inaugurata, 53 relatori accolti e 6000 persone presenti alla Mole vanvitelliana per questa prima edizione di KUM!, conclusa ieri pomeriggio. “Il festival diretto da Massimo Recalcati è la testimonianza di una città che non volge le spalle ai grandi temi del nostro tempo – dichiara il sindaco Valeria Mancinelli – , ed è per questo che siamo orgogliosi di ospitarlo, e felici del successo della prima edizione. Le persone hanno bisogno di parlare, riflettere, ascoltare, incontrarsi sulle questioni che le riguardano intimamente e a livello di comunità, e il nostro compito e permettere loro di farlo nel migliore dei modi. KUM! è un evento che, ne sono certa, segnerà Ancona, e la farà crescere come città, e come punto di riferimento nazionale sul tema della Cura. Alla prossima edizione”. Un successo che ha superato ogni previsione, non solo per la quantità di pubblico che ha assistito alle iniziative in programma nel fine settimana, ma per la qualità straordinaria degli interventi che hanno permesso un grande dibattito culturale, il primo sullo sviluppo del concetto contemporaneo di cura. Ancona ha attirato per tre giornate persone provenienti anche da fuori regione, a conferma dal potere attrattivo delle tematiche trattate. 1/3


Grandissima partecipazione per la lectio magistralis del direttore scientifico Massimo Recalcati, molto attesa con persone in fila già da un’ora prima. Auditorium “Orfeo Tamburi” gremito, così come la sala Boxe dove il pubblico ha potuto assistere allo streaming in diretta della lectio dello psicoanalista milanese. Anche i social hanno portato il loro contributo, la registrazione dell’intervento aveva totalizzato 6mila visualizzazioni dopo 4 ore.

La manifestazione guarda ora avanti. Nel tardo pomeriggio, durante la conferenza stampa di chiusura, è stato annunciato il tema dell’anno prossimo, che sarà Resurrezioni. Parola antica e di rara forza, Resurrezioni segnerà il festival non solo, e non tanto, sul piano spirituale, ma su quello della vita, nell’ambito della scienza, della sociologia, dell’architettura, della vita collettiva, della politica, della psicoanalisi, con architetti, medici, psichiatri, psicoanalisti, terapeuti, insegnanti, figure della spiritualità e dell’arte. In chiusura, alle parole dell’Assessore alla Cultura Paolo Marasca, che ha sottolineato “la forza della prossima edizione, che non teme di confrontarsi con il tema della risurrezione e, quindi, con quello della morte, e che lo farà con la sincerità richiesta ai grandi pensatori”, si è aggiunto il saluto della filosofa Adriana Cavarero, il cui incontro di sabato mattina su Platone è stato affollato da giovani: “Ci tenevo a salutare tutti e a ringraziare gli organizzatori del Festival perché in questi giorni ho provato felicità. Qui ho trovato cultura, bellezza, serietà e intelligenza”. Appuntamento al 2018, con KUM! edizione due, informazioni su www.kumfestival.it. La manifestazione è stata organizzata dal Comune di Ancona – Assessorato alla Cultura con la collaborazione dell’Assessorato ai servizi sociali – con il contributo della Regione Marche, della Fondazione Cariverona, degli sponsor Alce Nero e Umani Ronchi, e il coordinamento organizzativo dell’associazione culturale Esserci. Parter tecnici per la cura dell’ospitalità sono stati Grand Hotel Palace e Wine not; a cui si aggiungono Tonidigrigio, Chromo, Marche Teatro, Rinoteca e Coraggio Marche, l’associazione che unisce le microeccellenze gastronomiche colpite dal terremoto del 2016 che grazie allo chef stellato Errico Recanati ha preparato, durante il Festival, dei piatti con i prodotti dei Sibillini. Mediapartner CNR web tv. Massimo Recalcati è il direttore scientifico, Federico Leoni è il coordinatore, mentre Rosanna Berardi, Luigina Mortari e Rocco Ronchi compongono il comitato scientifico. La manifestazione ha il patrocinio del MIUR, della Camera dei deputati, del Senato della Repubblica e del Consiglio Nazionale delle Ricerche. I partner scientifici sono Ospedali Riuniti, Università Politecnica delle Marche, Fondazione Ospedale Salesi, INRCA, Jonas, IRPA; quelli culturali Marcangola, Cittàsane, IIS, CusMiBio, Conservatorio di musica “Pergolesi” di Fermo.

2/3


kum

Š 2017, Redazione. All rights reserved.

3/3


‘Un filosofo al cinema’, quattro pellicole per focalizzare le dinamiche umane red.presstoday.com /pt_pdf.php 16/11/2017

Il Teatro Valle di Chiaravalle

Nell’ambito della programmazione 2017-18 “Città più bella”, il Comune di Chiaravalle organizza la III edizione di “Un filosofo al cinema – Quando in film aiutano a pensare”, in programma al Teatro Valle per quattro mercoledì consecutivi dal 22 novembre al 13 dicembre, alle ore 21 e con ingresso gratuito. «Ultima nata tra le cine-rassegne che costellano l’annata culturale chiaravallese – sottolinea l’assessore Francesco Favi, promotore dell’iniziativa – “Un filosofo al cinema” è presto cresciuta nella capacità di mettere in movimento idee e persone, di collegare la visione dei film a determinate visioni del mondo, di leggere le dinamiche umane di oggi e di sempre attraverso la lente della settima arte. Non a caso quest’anno la rassegna avrà un valore aggiunto rispetto alle precedenti edizioni, ovvero un raccordo tematico con “Kum!”: l’importante festival che – sotto la direzione scientifica di Massimo Recalcati – si è tenuto alla Mole di Ancona dal 10 al 12 novembre, attirando la presenza, l’interesse e l’entusiasmo di migliaia di persone». Grazie ad un accordo tra i Comuni di Ancona e Chiaravalle e gli organizzatori di “Kum!”, i temi del festival – quello generale della cura e quello specifico dell’ingovernabile – attraversano in sottotraccia anche la scelta dei quattro film di “Un filosofo al cinema” (“Il sospetto” il 22 novembre, “Ferro 3” il 29 novembre, “La bella gente” il 6 dicembre e “Room” il 13 dicembre) e l’interpretazione che ne offriranno i curatori (rispettivamente Gabriele Costa, Alessandra Marcuccini, Pino Pitasi e Giampaolo Paticchio). In particolare la terza serata sarà condotta da un membro del consiglio nazionale di Jonas Onlus, un’associazione di psicanalisti fondata nel 2003 da Recalcati; associazione che di “Kum!” è un prezioso segmento operativo. (info: Servizio Politiche Giovanili – 071.9499295 ufficiopolitichegiovanili@comune.chiaravalle.an.it) IL PROGRAMMA Smart Video Advertisement

1/3


mercoledì 22 novembre – ore 21 IL SOSPETTO [Jagten] di Thomas Vinterberg con Mads Mikkelsen, Thomas Bo Larsen, Annika Wedderkopp (Danimarca 2012, 115 min.) In una cittadina della Danimarca, a ridosso di un bosco dove gli uomini rinsaldano il loro legame attraverso l’antica pratica della caccia (ed è proprio “caccia” il significato del titolo originale del film), la comunità si fonda sulla ripetizione ciclica di riti di rinnovamento, di passaggio, di accoglienza, nella condivisione degli spazi domestici e dei luoghi della vita pubblica. Ma un giorno l’apparente tranquillità viene infranta da una terribile rivelazione da parte di una bambina, che porta alla luce un grumo taciuto di paura, angoscia e rabbia. Ad esserne travolto è il maestro d’asilo Lucas, chiamato dalla sua gente – proprio mentre tenta di ricomporre la sua vita dopo un matrimonio fallimentare – ad ospitare una seconda natura: quella del mostro della porta accanto. a cura di GABRIELE COSTA

mercoledì 29 novembre – ore 21 FERRO 3 – LA CASA VUOTA [Bin-Jip] di Kim Ki-duk con Lee Seung-yeon, Lee Hyun-kyoon, Kwon Hyuk-ho (Corea del Sud 2004, 90 min.) Tae-suk ha la consuetudine di entrare nelle case che sa essere vuote. Qui non ruba, mangia quello che trova, usa il bagno e la camera da letto, ripara orologi, radio o bilance che non funzionano, fa il bucato e lascia tutto in ordine. Quando il giovane entra nella casa che crede vuota di Sun-Hwa, giovane donna vittima di un marito violento, lei è lì. Nasce così l’incontro tra due solitudini, che trovano la forza della fuga e che poi affrontano il dramma di essere costrette alla separazione. Nel racconto, carico di fascino e poesia, la dimensione fisica e quella metafisica si mescolano fino all’epilogo, nella bellezza delle immagini e nella potenza del silenzio. Leone d’Argento – Premio Speciale per la Regia alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2004. a cura di ALESSANDRA MARCUCCINI mercoledì 6 dicembre – ore 21 LA BELLA GENTE di Ivano De Matteo 2/3


con Monica Guerritore, Antonio Catania, Elio Germano (Italia 2009, 98 min.)

Chiaravalle

Lungo il tragitto per la loro villa in campagna, Susanna e Alfredo scorgono sul ciglio della strada Nadja, una ragazza ucraina costretta a prostituirsi sotto lo sfruttamento di un violento aguzzino. Mossa da un istinto materno e da quegli ideali di giustizia sociale che l’hanno sempre ispirata permettendole di realizzarsi come psicologa in un centro di assistenza per donne maltrattate, Susanna decide di portare la ragazza nella propria casa, offrendole protezione e sostegno economico. Malgrado le iniziali diffidenze, Nadja si abbandona alla fiducia verso i suoi benefattori e conosce sempre più da vicino la “bella gente” che ora la circonda. Ma è proprio quando si varcano gli spazi più intimi e si toccano gli affetti personali che emerge la distanza tra ciò che si vorrebbe essere e ciò che si è realmente. a cura di PINO PITASI in collaborazione con il festival Kum! – Curare, Educare, Governare mercoledì 13 dicembre – ore 21 ROOM di Lenny Abrahamson con Brie Larson, Jacob Tremblay, Joan Allen (Irlanda 2015, 113 min.) Il piccolo Jack viene accudito dalla sua giovanissima e amorevole madre, che lo ricopre d’affetto e passa con lui tutto il tempo. Giochi e racconti scandiscono le loro giornate, che si svolgono in uno spazio ristretto e sempre uguale. L’angolo di un tavolino, il lembo di una coperta, un lavandino, un armadio, un piccolo lucernaio: nella stanza dove vivono, anche il più piccolo oggetto e dettaglio assume una presenza vivida. Eppure la vita così ordinaria e isolata dei due, scandita dallo scorrere invadente delle immagini in un televisore e variata solo dalle visite di un certo Old Nick, è tutt’altro che normale; la loro è una tragica condizione e il bambino non ne è consapevole. Quando Jack compie cinque anni, la mamma decide che è il momento per lui di aprire gli occhi e lo sorprende con una sconvolgente rivelazione. a cura di GIAMPAOLO PATICCHIO

3/3


19/12/2017

Almanacco della Scienza CNR

Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

Iscriviti |

N. 12 ­ 6 dic 2017 ISSN 2037­4801

Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche Prima pagina | Editoriale | Focus | L'altra ricerca | Faccia a faccia | Recensioni | Video del mese

L'altra ricerca In questo numero Le energie che muoveranno l'automobile Il National Geographic premia le ricerche sul mare

a cura di Marina Landolfi

Università ed Enti

Stampa Cnr

La cura al centro del Kum Condividi

Una mostra spaziale

Mi piace questa Pagin

Altri articoli di Università ed Enti La lingua batte dove la band suona Teseo, il cane che scova le larve Dna: quarant'anni di sequenziamento La 'prima' di Est, il più grande telescopio europeo Terremoto, arriva un nuovo simulatore Georgofili, sempre più in rete

L'acqua che verrà La cura al centro del Kum Caript finanzia ricercatori under 40 La natura in un ritratto A Scientopolis si sperimenta

n°11 ­ 2017 n°11 ­ 2017 n°11 ­ 2017 n°10 ­ 2017

n°10 ­ 2017 n°10 ­ 2017

Archivio Tematico Salute Informatica Cultura 'L'ingovernabile' è il tema dibattuto nella prima edizione di 'Kum! Festival', svoltosi dal 10 al 12 novembre ad Ancona. Medici, filosofi, scienziati, intellettuali e professionisti di diverse discipline si sono interrogati su che cosa sia la cura, declinata nei suoi aspetti di welfare, politica sanitaria, disagio, sociologia e filosofia. Il prendersi cura diviene anche educare e governare, va oltre il corpo da rimettere in funzione a livello psichico, fisico o sociale e riguarda il senso del rapporto con gli altri.

Tecnologia Agroalimentare Socio­economico Ambiente apri archivio

La manifestazione ha proposto 35 eventi e 53 relatori accreditati, 6.000 partecipanti hanno seguito incontri, letture e dialoghi su temi d'attualità: dalle migrazioni alla scuola, dal gioco d'azzardo alla malattia. All'evento ­ curato da Massimo Recalcati ­ hanno dato il loro contributo, tra gli altri: Adriana Cavarero, Bernard Stiegler, Gad Lerner, Stefano Bartezzaghi, Massimo Cirri, Aldo Bonomi, Luigi Manconi, Alessandro Amato. Una sessione del Festival è stata riservata alla sperimentazione e alla ricerca: sono stati presentati otto progetti innovativi nel campo della salute finanziati dalla regione Marche, attivati laboratori per i più giovani e incontri con esperti sull'ingovernabilità nella ricerca scientifica, che hanno spaziato dall'analisi del ruolo della casualità nella ricerca, alla comunicazione da usare con i pazienti nella medicina contemporanea. Il Festival, organizzato dal Comune di Ancona con il contributo della regione Marche, Fondazione Cariverona e il coordinamento dell'associazione Esserci, ha avuto il patrocinio di Miur, Camera dei deputati e Senato della Repubblica. Tra i partner Università Politecnica delle Marche, Fondazione ospedale Salesi, Conservatorio di musica 'Pergolesi' di Fermo. L'Almanacco della Scienza e la Webtv del Cnr sono stati media partner dell'iniziativa.

http://www.almanacco.cnr.it/reader/cw_usr_view_articolo.html?id_articolo=8356&id_rub=47&giornale=8334

1/2



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.