IL SALE DOLCE DI CERVIA
Il sale della Salina di Cervia è un sale marino integrale
Parco della Salina di Cervia srl via Salara, 6 48015 Cervia (RA) tel. 0544.971765 fax 0544.978016 email: info@salinadicervia.it Seguici anche su: www.stanzadelsale.com www.salinadicervia.it
marino non raffinato, consentendo la presenza di tutti gli oligoelementi che si trovano naturalmente nell’acqua di mare, come lo iodio, lo zinco, il rame, il manganese, il ferro, il magnesio e il potassio. Il sole dolce di Cervia non sala di meno, ma sala diversamente, per una più limitata presenza dei sali amari, come i solfati di magnesio, di calcio, di potassio e il cloruro di magnesio, cioè di quelle sostanze per lo più insolubili, che danno al sale un retrogusto amaro. Educare al gusto e ad una sana alimentazione significa ricollocare il ruolo del sale come apportatore di minerali ed oligoelementi che consentono al nostro corpo di funzionare in maniera ottimale. Il sale dolce di Cervia è buono e fa bene.
www.studiofraiese.com
(naturale) prodotto, raccolto e confezionato secondo il metodo tradizionale. Non lavorato industrialmente, mantiene le sua naturale umidità (2%), che è tipica del sale
3
Editoriale “Giuseppe Palanti. Pittore, urbanista, illustratore” in corso al Magazzino del Sale Torre e il “concerto del compleanno” con Noa e l’orchestra filarmonica Arturo Toscanini. Non sono da
Sommario
meno Pinarella e Tagliata che, pur non avendo ricorrenze storiche da festeggiare, hanno messo in campo un ricco programma di eventi che si prolungano fino a settembre inoltrato. Se aggiungiamo le numerose iniziative delle
3
Editoriale
4
Venti anni della manifestazione “Cervia, la spiaggia ama il libro”
6
A Cervia lo sbarco degli scrittori
8
Cervia, la spiaggia ama il libro festeggia il Centenario di Milano Marittima con le visite guidate alla mostra di Palanti
14
Le proloco della Pinetina
16
Prosegue il Circuito Gastronomico del Sale
18
Redazionale a cura del Parco della Salina di Cervia
20
La produzione del sale a “raccolta multipla” e “la “rimessa del sale”
22
Eventi
26
Cervia & dintorni
29
Le ricette del mese
30
Notizie in breve
associazioni culturali e sportive che operano sul territorio, si completa il quadro delle opportunità di intrattenimento che spaziano dal divertimento alla cultura, dall’enogastronomia allo sport. Chi ha scelto di trascorrere a Cervia un periodo di Cesare Brusi
di riposo non ha certo motivo di annoiarsi! La
Direttore responsabile
varietà stessa del territorio suggerisce approc-
UN’ESTATE DI GRANDI EVENTI
ci alla località diversi e complementari fra loro: Pinarella e Tagliata invitano alla full immersion nella quiete del verde pinetale, ideale per famiglie con bambini e amanti della natura; Cervia offre il mix vita di spiaggia-suggestioni storico/culturali del centro storico con il comparto dei Magazzini del Sale e Borgo Marina; Milano
Riviera di Cervia augura Buon Ferragosto a
Marittima si propone per la passeggiata dello
tutti i suoi lettori e agli ospiti in soggiorno a
shopping e gli eleganti locali alla moda. Sug-
Cervia, Milano Marittima, Pinarella e Tagliata.
geriamo, pertanto, agli ospiti italiani e stranie-
Questo numero
di “mezza estate” è dovero-
ri, ovunque siano alloggiati, di dedicare un po’
samente dedicato alla vacanza e alle proposte
di tempo all’esplorazione della città, consultan-
che la caratterizzano rendendola unica e indi-
do sull’opuscolo degli eventi o sul sito turistico
menticabile. E’ l’anno del Centenario della fon-
del Comune i programmi giornalieri. Da parte
dazione di Milano Marittima, la “città giardino”
nostra, invitiamo tutti, residenti e ospiti, a vi
ideata nel 1912 da un gruppo di imprenditori
sitare la mostra di Palanti che resterà aperta
milanesi guidati dal pittore Giuseppe Palanti.
fino al 30 agosto: è un tuffo salutare nell’arte
Numerosi eventi celebrano questo importante
di un grande pittore e nella storia di Cervia che
anniversario, primi fra tutti la grande mostra
non mancherà di stupire.
Riviera di Cervia.it Anno IX - n° 7 - Il mensile di attualità Cervese Edito da Associazione Commercianti Albergatori di Cervia Direttore responsabile: Cesare Brusi Vice Direttore: Giorgio Guberti Redazione: Giovanni Vestrucci, Antonio Ravaglioli, Carlo Pollarini, Monica Ascedu Redazione: Viale Roma, 53 - 48015 Cervia (RA) - Tel. 0544-913.913 Fax 0544-970.573 e-mail: redazione@rivieradicervia.it Coordinamento editoriale Ascom Cervia Srl Viale Roma, 53 - 48015 Cervia (Ra) Iscrizione: ROC n° 10471 del 29/08/2004 Registrazione presso il Tribunale di Ravenna n° 1232 del 25/05/2004 Pubblicità - Fotocomposizione e Impaginazione: Ascom Cervia Srl - Viale Roma, 53 - 48015 Cervia (Ra) Tel. 0544/913903 - Fax 0544/970573 - m.ascedu@ascomcervia.it Foto: Sintoni Urbano e Casadei Sandra, Foto Piero, Archivio Ascom, Montanari Giorgio, Ufficio Turismo del Comune di Cervia, Panzavolta Fabio, Foli Mauro; Stampa: TIPOGRAFIA MODERNA RAVENNA Via G. Pastore, 1 - 48123 - tel. 0544 450047 Tiratura 8.000 copie Per inviare materiale da pubblicare (opinioni, lettere, comunicazioni, ecc...) Redazione - Viale Roma, 53 - 48015 Cervia Tel. 0544/913.913 - Fax 0544/970573 - e-mail: redazione@rivieradicervia.it Il materiale ricevuto, anche se non pubbicato, non verrà restituito.
4
Cultura
VENTI ANNI DELLA MANIFESTAZIONE “CERVIA, LA SPIA
Il timone “barra a dritta” verso l’obiettivo che è quello di sostenere lo svilu di Laura Vestrucci Guerra che in questa edizione viene ricordato dopo la sua recente scomparsa, e l’elenco a seguire sarebbe lunghissimo. Al di là delle parole scritte dagli autori e dette dagli stessi e dai loro intervistatori, l’archivio fotografico della manifestazione già organizzato in digitale è un patrimonio di memoria storica. Nel corso degli anni gli incontri si sono diffusi dalla spiaggia, dagli stabilimenti balneari delle località di Cervia, Pinarella e Milano Marittima, e dal centro, in Viale Ravenna di fianco alla libreria LibrIncontro, ad altre piazze come presso la Fontana Del Tappeto Sospeso o in via Roma o negli hotel e anche nei locali barcaffetteria, come quest’anno al Just Cafè. Il successo della manifestazione ha dato motivo alle più
Il palco di Ferragosto
importanti case editrici di invitare Edizione numero 20 per la ma-
casual. Una “biblioteca”, poi, così
ria: Luca Goldoni, Licia Colò, Da-
i propri autori a presentare l’opera
nifestazione ”Cervia, la spiaggia
affacciata sulla linea di costa a
cia Maraini, Giancarlo Mazzucca,
di ultima uscita, ma anche molti
ama il libro” che nel 1993, con
pochi passi dalla risacca non si era
Dario Fo, l’indimenticabile Tonino
autori locali hanno avuto questa
uno slancio di creatività della
mai vista. Il 15 di agosto le an-
Confcommercio Ascom di Cervia,
tiche barche da pesca, i bragoz-
sdoganò la cultura come intrat-
zi dalle vele variopinte, dal largo
tenimento da spiaggia e portò
giungevano a riva e scaricavano
non solo i libri sull’arenile [quelli
autori, giornalisti e libri subito
già occhieggiavano dalle bag fra i
accolti sul palchetto di legno per il
costumi del cambio dopo bagno],
talkshow festoso di Ferragosto. Da
ma anche gli scrittori. Sulla spiag-
quel Ferragosto per 20 anni sul-
gia, non nei ritrovi comunque in
la spiaggia di Cervia, di fronte al
sintonia con la produzione lette-
Grand Hotel, migliaia di bagnanti
raria, vicino agli ombrelloni, con
hanno creato il cosidetto portic-
il pubblico e anche gli autori in
ciolo umano assiepandosi a fare
beachwear dress code, due pez-
da sponda allo sbarco di famosi
zi o shorts o bermuda e camicia
protagonisti della ribalta lettera-
Sergio Rizzo
5
Cultura
AGGIA AMA IL LIBRO” DENTRO LA STORIA NAZIONALE.
uppo del turismo in ogni contingenza, rimanendo legati alle proprie origini.
opportunità grazie ad una sensi-
salinità doc di difficile clonazione.
bilità degli organizzatori verso la
Si può clonare il gesto di sedersi
cultura della terra di Romagna.
tra persone del mestiere letterario
E non si può dimenticare la se-
a parlare di libri con i loro autori,
rie di appuntamenti con i Comuni
ma è indiscutibilmente irripetibi-
dell’entro- terra che sull’arenile
le che a idearlo e a farlo siano i
hanno presentato le proprie ec-
personaggi che qui fanno l’impre-
cellenze anche enogastronomiche
sa turistica e commerciale, ed è
e artigianali, offrendo degusta-
stata sempre palpabile la simpa-
zioni gustosissime. Dal 2003, si
tia che intercorre tra costoro, che
è aggiunto anche il progetto de-
per mestiere fanno ben altro, e
gli “Itinerari letterari in forma di
i più diversi letterati e giornalisti
spettacolo” che hanno fatto co-
ospiti. Una simpatia che è diven-
noscere in una modalità inedita
tata un’amicizia, un’amicizia che
luoghi e personaggi di Cervia e
ha creato una rete coinvolgendo a
della Romagna. Dal 2006, ai pri-
catena anche i tanti sponsor pub-
mi di agosto, una serata è stata
blici e privati che hanno creduto
dedicata alla Fondazione Cassa
sempre più nella forza di promo-
dei Risparmi di Forlì che ha potuto
zione del territorio insito nella
presentare in anteprima la grande
manifestazione. Come è naturale,
mostra in programma per l’anno
una simile kermesse, sebbene im-
successivo: il 6 agosto da poco
mersa nel clima del relax estivo
trascorso, quindi, si è presentata
da ferie, non potrà mai vivere
la grande esposizione del 2013
avulsa dal contesto sociopolitico
”Novecento. L’arte in Italia tra le
nazionale ed internazionale
due guerre”. Il fenomeno degli in-
ogni anno ha dovuto in qualche
contri letterari da Cervia si è poi
misura sapientemente dosare gli
diffuso a macchia d’olio in diverse
interventi connessi alla più scot-
località della riviera, ma non si è
tante attualità. E in questo 2012
presuntuosi affermando che il sa-
[che per la popolazione locale ha
pore del marchio cervese è di una
portato la celebrazione del Cen-
Giuseppe Ayala
e
Cervia ama il libro fra pace e guerra 2011 tenario della Fondazione di Milano Marittima nel 1912], il senso di incertezza legato alle vicende finanziarie addirittura mondiali ha prodotto, di certo, qualche ovvia misura di contenimento anche nella manifestazione, come d’altra parte si conviene, ma anche iniziative di solidarietà degli stessi operatori verso le popolazioni della nostra regione colpite dal recente sisma. Si sta così, nella storia, impegnati nel proprio particolare, si sviluppa con passione la propria professionalità, si procede nella proposizione di nuove forme di intrattenimento e si tiene il timone “barra a dritta” verso l’obiettivo che è quello di sostenere lo sviluppo del turismo in ogni
Lo sbarco dei Mille di Ferragosto 2011
contingenza rimanendo alle proprie origini.
legati
6
Eventi Autori, parole e sorprese in riva al mare… aspettando lo sbarco degli scrittori, il giorno di Ferragosto
A CERVIA LO SBARCO DEGLI SCRITTORI
Ferragosto tempo di cultura. Sulla spiaggia di Cervia sbarcano, come ogni anno, le migliori firme del panorama giornalistico e letterario italiano di Letizia Magnani
Lo sbarco di Ferragosto Cervia. Nell’anno del centenario di Milano Marittima, la manifestazione Cervia, la spiaggia ama il libro ha ben due compleanni da festeggiare. Oltre alle cento candeline di Milano Marittima, infatti, ci sono anche le venti della manifestazione, la più longeva d’Italia. Così, ancora una volta, il giorno di Ferragosto sulla spiaggia di Cervia, davanti al Grand Hotel arriveranno barche cariche di scrittori, giornalisti, parole e storie. E’ questa la conclusione della ventesima edizione di Cervia, la spiaggia ama il libro, la rassegna letteraria più famosa d’Italia, organizzata da Confcommercio Ascom Cervia. Il salotto letterario ripropone il suo modello contro lo sballo del Ferragosto. Ai turisti di Cervia, Milano Marittima, Pinarella e Tagliata, Confcommercio Ascom Cervia regalerà 15 mila libri anziché “rumore e gavettoni”. “Un libro in ogni stanza” è infatti l’iniziativa, del tutto originale, degli operatori turistici cervesi, che, la mattina di Ferragosto, fanno trovare nelle stanze dei propri ospiti un libro. Il libro di quest’anno è “Racconti” di Tonino Guerra, nelle pagine firmate dal poeta che meglio rappresenta la Romagna, scomparso da poco, edito da Poligrafici Editoriale S.p.a – Il Resto del Carlino. Il volume è stato stampato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e in collaborazione con Cassa di Risparmio
di Ravenna, il Resto del Carlino, Confcommercio Ascom Cervia e APT Servizi Emilia Romagna. Si tratta di un omaggio al mare, al turismo, alla storia e all’Italia, un po’ come tutto il cartellone, dedicato quest’anno ai cento anni di Milano Marittima. “Ogni anno – spiega il presidente di Cervia, la spiaggia ama il libro, Terenzio Medri – vogliamo raccontare l’Italia con le sue penne. Così ospitiamo giornalisti e autori che dialoghino con il pubblico in un festival fatto di parole e pagine”. Un contenitore di sogni e parole. In un crescendo di momenti unici si arriva così all’evento dell’estate: lo “Sbarco degli autori di Ferragosto”. Appuntamento principe della rassegna, “lo sbarco” prevede che gli autori arrivino dal mare, su antiche imbarcazioni da pesca e si intrattengano in una festa senza uguali con i turisti davanti al Grand Hotel di Cervia, alle ore 11.00. Fra gli altri sbarcheranno quest’anno Luca Goldoni, autore di “Il mare nell’anima” (ed. Barberaedizioni), Maria Rita Parsi, con “Bambini” (ed. Viator), Marcello Fois, autore di “Il tempo di mezzo” (Einaudi), Roberto Barbolini, con “Ricette di famiglia” (Garzanti), Cristiano Cavina, con “Romagna mia!” (Laterza) e Alessandro Goldoni, autore di “2029” (Mursia editore). Ospiti d’onore
saranno Beppe Boni, vicedirettore de il Resto del Carlino, QN e Salvatore Giannella. Con la speciale partecipazione di Piero Focaccia. Condurrà la giornalista Francesca Cantiani. Nel corso della giornata, per festeggiare il Ferragosto si brinderà con lo spumante “Tiberiacum”, dell’Azienda Gordini Paolo del Consorzio “Il Bagnacavallo” di Bagnacavallo (RA), servito dai sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier, Sezione Territoriale della Romagna Uno spumeggiante ferragosto con lo spumante “Tiberiacum”. L’animazione in musica è garantita dal gruppo “Come eravamo”. La spiaggia ama il libro per la solidarietà Come di consueto il giorno di Ferragosto serve anche per far volare la solidarietà. Quest’anno la manifestazione sostiene la ricostruzione dell’Emilia, martoriata di recente dal terremoto. Per fornire un sostegno diretto alle imprese, ai lavoratori e alle Associazioni colpite dai violenti eventi sismici, la Confcommercio regionale ha attivato la raccolta fondi “RICOSTRUIRE INSIEME: FONDO DI SOLIDARIETA’ TERREMOTO-CONFCOMMERCIO EMILIA ROMAGNA”, che verrà gestito insieme alle quattro Ascom dell’Emilia Romagna interessate (Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia) unitamente alle Associazioni Commercianti di Mantova e Rovigo. Chiunque volesse farlo, potrà contribuire con una donazione sull’apposito conto corrente attivato presso: Unicredit Spa – Filiale Bologna Galvani Conto Corrente n. 000102101321 IBAN IT 74 C 02008 02430 000102101321 CAUSALE: SOLIDARIETA’ TERREMOTO EMILIA ROMAGNA Tutte le operazioni di bonifico verso tale conto, da qualsiasi banca, sono gratuite. Il ricavato sarà devoluto all’aiuto ai tre campi sfollati “adottati”
da Confcommercio, alla ricostruzione, alle Associazioni Confcommercio dei territori colpiti e, per il loro tramite, al sistema delle imprese e degli operatori del nostro settore che stanno vivendo questa difficile situazione. I tre campi ”adottati” al momento sono: Campo di Crevalcore (BO); Campo di Sant’Agostino presso la Parrocchia di Sant’Agostino (FE); Campo Budrione presso la Parrocchia di Budrione, Carpi (MO). Eventi collaterali Ritornano le storiche tende in spiaggia, dedicate ai primi cento anni di Milano Marittima e realizzate dall’antica Stamperia Pascucci di Gambettola, fondata nel 1826. Con i disegni del maestro Gianfranco Zavalloni. Nel corso della giornata inoltre verranno donate a tutti i turisti le pesche nettarine IGP di Romagna della Cooperativa Centro Servizi per l’agricoltura di Bagnacavallo C.S.A. di Confcooperative e le rose offerte dalla Cooperativa Rose e Fiori di Bagnacavallo di Confcooperative. In spiaggia sarà allestita anche una esposizione di elaborati in ceramica di Faenza, con il contributo della CCIAA di Ravenna e con la collaborazione della Provincia di Ravenna. Cervia, la spiaggia ama il libro è promossa dall’Associazione Culturale Cervia, la spiaggia ama il libro, con la collaborazione di Confcommercio Ascom Cervia, Regione Emilia Romagna, Camera di Commercio di Ravenna, Comune di Cervia, APT Servizi Emilia Romagna, Provincia di Ravenna, Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Cassa di Risparmio di Ravenna, Il Resto del CarlinoQuotidiano Nazionale, Cassa dei Risparmi di Forlì e della Romagna, Gapar Ravenna, Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna, Premio Ilaria Alpi. Il libro di Ferragosto è realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e in collaborazione con Cassa di Risparmio di Ravenna, il Resto del Carlino, Confcommercio Ascom Cervia e APT Servizi Emilia Romagna.
Personaggi
7
8
Mostre CERVIA LA SPIAGGIA AMA IL LIBRO FESTEGGIA IL CENTENARIO DI MILANO MARITTIMA CON LE VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA DI PALANTI Il calendario della manifestazione culturale promossa da Confcommercio Ascom Cervia ha proposto, in affiancamento agli incontri con gli autori, sette visite guidate alla grande mostra dedicata a Giuseppe Palanti, il pittore milanese che disegnò il piano regolatore di Milano Marittima. Le visite, organizzate in collaborazione con “Terre di Romagna”, il progetto di marketing territoriale ideato dalle due camere di Commercio di Forlì-Cesena e Ravenna, sono state guidate da Giovanni Vestrucci, consulente Confcommercio per il marketing e la promozione turistica e hanno coinvolto numerosi turisti ospiti di Cervia e delle località limitrofe. Il conduttore ha inserito le opere in esposizione (160 provenienti in gran parte da collezioni private) nel contesto storico culturale del primo Novecento, contrassegnato da profonde contraddizioni e da uno straordinario cambiamento di mentalità e di modo di vivere. Il richiamo alla nascita del turismo balneare cervese, e ancora prima alla costruzione della Cervia moderna a inizio ‘700, hanno fatto da cornice alla presentazione della mostra e al suo originale allestimento ideato dall’architetto Lucchi di Forlì al’interno del Magazzino del Sale Torre.
La mostra ha riscosso il gradimento dei visitatori che hanno avuto modo di conoscere il poliedrico artista milanese della prima metà del ‘900, pittore ritrattista, decoratore di arte applicata all’industria, costumista al Teatro alla Scala e geniale illustratore pubblicitario. Presenti, fra gli altri, anche i pronipoti che si sono compli-
mentati per l’originalità e la completezza dell’esposizione. A tutti i visitatori è stato consegnato l’ opuscolo di presentazione del progetto “Terre di Romagna” realizzato dalle Camere di Commercio di Forlì-Cesena e Ravenna per la promozione del territorio romagnolo. L’opuscolo contiene
la presentazione delle “eccellenze” culturali, ambientali ed enogastromiche delle province di Forlì-Cesena e Ravenna e propone soggiorni a tema in ogni stagione dell’anno. La mostra resterà aperta fino al 30 agosto prossimo. E’ possibile prenotare visite guidate per gruppi presso Cervia Turismo (0544- 72424).
Il Progetto “Piano di marketing del territorio allargato delle province di Forlì-Cesena e Ravenna” è stato avviato in via sperimentale nell’aprile 2009; nel 2010 il Progetto ha continuato le sue attività ampliando i suoi campi di azione in Italia e all’estero ed è stata firmata la “Convenzione per lo sviluppo della promozione turistica ed economica del territorio di Forlì-Cesena e Ravenna per il periodo 2010-2012” che ha visto il coinvolgimento di partner sia pubblici, sia privati. Nel 2011 il progetto ha continuato ad ampliare il suo raggio d’azione, sempre con l’obiettivo principale di promuovere e realizzare delle iniziative di promozione del territorio allargato. Le iniziative sono solitamente suddivise in eventi all’estero, educational tour in entrata dedicati a stampa estera e tour operator, eventi sul territorio romagnolo e strumenti/pubblicazioni. Il progetto promuove il brand “Terre di Romagna”.
9
i di Mostre
PALANTI, IL NOVECENTO E LE TERRE DI ROMAGNA VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA “GIUSEPPE PALANTI. PITTORE, URBANISTA, ILLUSTRATORE”
In occasione del Centenario della fondazione di Milano Marittima, Cervia la spiaggia ama il libro propone un ciclo di visite guidate alla grande mostra del Magazzino del Sale Torre, allestita per il Centenario di Milano Marittima. A conclusione di ogni visita, presentazione del territorio di “Terre di Romagna” con suggerimenti di escursioni nell’entroterra.
Ore 18.00 delle seguenti date: mercoledì 1 agosto - giovedì 2 agosto - martedì 7 agosto giovedì 9 agosto - martedì 14 agosto
11
Eventi Con il patrocinio della
Con il contributo della
Con il patrocinio della
Cervia, la spiaggia ama il libro e la solidarietĂ
Terremoto Emilia Al ďŹ ne di fornire un sostegno diretto alle imprese, ai lavoratori e alle Associazioni colpite dagli eventi sismici, la Confcommercio regionale ha attivato la raccolta fondi “RICOSTRUIRE INSIEME: FONDO DI SOLIDARIETĂ€ TERREMOTO-CONFCOMMERCIO EMILIA ROMAGNAâ€?, che verrĂ gestito insieme alle
quattro Ascom dell’Emilia Romagna interessate (Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia) unitamente alle Associazioni Commercianti di Mantova e Rovigo. Chiunque volesse farlo, potrà contribuire con una donazione sull’apposito conto corrente attivato presso: Unicredit Spa - Filiale Bologna Galvani Conto Corrente n. 000102101321 IBAN: IT 74 C 02008 02430 000102101321 CAUSALE: SOLIDARIETÀ TERREMOTO EMILIA ROMAGNA
Si speciďŹ ca che tutte le operazioni di boniďŹ co verso tale conto, da qualsiasi banca, sono gratuite. Il ricavato sarĂ devoluto all’aiuto ai tre campi sfollati “adottatiâ€? da Confcommercio, alla ricostruzione, alle Associazioni Confcommercio dei territori colpiti e, per il loro tramite, al sistema delle imprese e degli operatori del nostro settore che stanno vivendo questa diďŹƒcile situazione. Le Associazioni hanno attivato anche conti correnti propri che rimangono attivi. I tre campiâ€?adottatiâ€? al momento sono: t $BNQP EJ $SFWBMDPSF #0
t $BNQP EJ 4BOU "HPTUJOP QSFTTP MB 1BSSPDDIJB EJ 4BOU "HPTUJOP '&
t $BNQP #VESJPOF QSFTTP MB 1BSSPDDIJB EJ #VESJPOF $BSQJ .0
20
15 agosto 2012 Un libro in ogni stanza
Ferragosto con gli autori Appuntamento alle ore 11,00 sulla spiaggia di fronte al Gran Hotel di Cervia
www.cerviamalibro.it
www.tipograďŹ amoderna.com Via G. Pastore 1 - 48123 Ravenna (Zona Bassette) - Tel. 0544 450047 - Fax 0544 451720
12 12
Eventi
13
STIME – COMPRAVENDITE - AFFITTI Cervia Centro: A 100 m da tutti i servizi e a 400 m dal mare si propone appartamento composto da soggiorno, cucinotto, camera da letto matrimoniale, bagno, ampio balcone, posto auto. Richiesta: € 250.000,00 Cervia Centro: In palazzina nuova composta da solo due unità appartamento di mq 80 su due livelli con doppi servizi. Richiesta: € 280.000,00 Cervia Malva Nord: In zona tranquilla ma vicino al centro si propone ampio appartamento al piano terra con giardino con sala da pranzo, cucina abitabile, tre camere da letto, due bagni, garage. Palazzina composta da solo 9 unità. Richiesta: € 350.000,00 Milano Marittima: Stabilimento balneare completo di ogni attrezzatura, posizione interessante. Info in ufficio. Via G. Di Vittorio 12/A 48015 Cervia Tel. e Fax.0544/972457 Alsini Marco 333 8072113 www.europaimmobiliaremima.com info@europaimmobiliaremima.com
Cervia Viale Volturno 27 0544/971245 0544/971631 Mi.Ma Viale Gramsci 69/b 0544/992862 Fax 0544/998287 www.barbierivacanze.com www.agenziabarbieri.com ag.barbieri@cervia.com
14
Eventi
LE PRO LOCO D
Terre Eventi e Riviera dei Pini propongono due ricchi programmi di intrattenimento per i tu Il mercato, luogo di incontri
Se a Cervia opera il Consorzio
offerta turistica.
Pinarella, in
Cervia Centro e a Milano Marit-
particolare, ha saputo sviluppare
tima la Pro Loco Project, a Pina-
un moderno centro commerciale
rella e Tagliata sono attive la Pro
che l’ha dotata di tutti i servizi
Loco Terra Eventi e l’Associazione
necessari alla vita quotidiana dei
Riviera dei Pini, due giovani real-
residenti e all’ospitalità turistica.
tà che hanno molto da insegnare
Così, oggi le due località della
alle consorelle più blasonate.
costa cervese si presentano sui
E’ merito loro, infatti, se il calen-
mercati italiani ed esteri consape-
dario degli eventi cervesi ha sa-
voli dei propri punti di forza e con
puto differenziarsi individuando
un rinnovato appeal che attrae
iniziative vincenti anche fuori dal
un pubblico variegato di turisti,
contesto del centro storico citta-
composto non solo di famiglie,
dino – il quadrilatero dei salinari
che restano il target principale di
e il comparto dei magazzini del
riferimento, ma anche di giovani,
sale- e delle rinomate vie dello
sportivi, amanti del verde e della
shopping della “ città giardino”.
vacanza attiva. Quando le storiche colonie, costruite nel ven-
Pinarella e Tagliata hanno nella
tennio fra le due guerre mondiali,
storica pinetina – 3 km di verde
saranno finalmente recuperate in
in riva al mare- la carta vincen-
una nuova prospettiva turistica,
te con cui caratterizzano la loro
il panorama dell’offerta turistica
PINARELLA EVENTI
15
Eventi
ELLA PINETINA
uristi di Pinarella e Tagliata. Gli appuntamenti da non perdere e il segreto del loro successo
sarà completato e il richiamo del-
mando la sua attività da maggio
la “costa verde” diventerà ancora
a settembre, per rendere viva Pi-
più avvincente.
narella in ogni stagione. Accanto ai grandi eventi ha costruito una
Fin d’ora, però, è doveroso se-
rete di iniziative capillari –merca-
gnalare il vero punto di forza
tini, sfilate di auto e moto stori-
delle iniziative delle due Pro
che, laboratori didattici ed eno-
Loco, il “quid” che le rende uni-
gastronomici…- che soprattutto
che e distintive nel territorio di
in estate si susseguono senza
appartenenza: l’unità d’intenti e
sosta. Il nome del programma è
di azione fra imprenditori e resi-
accattivante: “ il Mare nel casset-
denti. Gli uni e gli altri costitu-
to…un incrocio di tradizioni, sa-
iscono una straordinaria “forza
pori e cultura”. La new entry degli
di volontariato” che si muove
intrattenimenti è “ Il paese dei
all’unisono, senza distinzione di
balocchi” appositamente ideato
interessi, per il medesimo obiet-
per i bambini.
tivo di promuovere le località. Non sarebbero possibile eventi
La Pro Loco Riviera dei Pini di
come la Sagra della Seppia o la
Tagliata
Festa del Turista senza la dedizione gratuita di centinaia di vo-
Originalità delle idee e forte lega-
lontari “nostrani”. Ne consegue
me con la tradizione romagnola
che qui la tradizionale ospitalità
ne caratterizzano da sempre l’at-
romagnola è ancora più schietta
tività. I limitati spazi a disposizio-
e diffusa in alberghi, campeggi,
ne – la piazza il viale centrale, il
stabilimenti balneari, ristoranti,
lungomare – , lungi dal costituire
appartamenti e negozi. Provare
impedimento, hanno stimolato la
per credere: è sufficiente par-
fantasia che ha saputo individua-
tecipare ad una delle iniziative
re eventi in perfetta sintonia con
del calendario estivo per trovarsi
la località e con lo spirito della
coinvolti in questo clima “amica-
sua gente. La presenza caratte-
le” che coinvolge i turisti di ogni
rizzante della pineta, che proprio
età e provenienza.
da Tagliata inizia il suo percorso lungo la costa in direzione Pina-
La Pro Loco Terra Eventi di
rella, rende più semplice l’orga-
Pinarella
nizzazione degli eventi: il verde dei pini, il cielo stellato insieme
Di recente costituzione, vanta nel
con le luci del commercio rendono
suo programma eventi di primo
inutile il ricorso a effetti speciali
piano come la Sagra della Seppia
e costose scenografie. Una buona
e il Festival Internazionale de-
musica e i sempre validi balli po-
gli Aquiloni. Ha lanciato la sfida
polari sono ingredienti sufficienti
della destagionalizzazione spal-
di un divertimento genuino.
Manifestazioni dell’associazione Riviera dei Pini Tagliata - P.le dei Pesci ore 21.00
lunedì 13 agosto Festa del Turista - Orchestra romagnola festa in piazza per ballare e divertirsi con la musica delle orchestre romagnole, vino e ciambella verranno offerti gratuitamente a tutti giovedì 23 agosto Festa del Turista - Orchestra romagnola festa in piazza per ballare e divertirsi con la musica delle orchestre romagnole, vino e ciambella verranno offerti gratuitamente a tutti mercoledì 5 settembre La piazza in festa una serata di intrattenimento musicale per ballare in piazza sotto le stelle. Ballerini M° Decio Rossi. dal 5 giugno al 4 settembre, tutti i martedì, La via delle cose dimenticate, esposizione e vendita di prodotti tipici dell’artigianato e della gastronomia tariffe: gratuito Ente promotore: Associazione Pro Loco Riviera dei Pini c/o Studio Amaducci Viale Tritone, 15a 48015 Pinarella di Cervia (RA) Tel.: 338 9577576 - 0544 980530 info@rivieradeipini.it; roberto@studioamaducci.it http://www.rivieradeipini.it/
16
Ristorazione
PROSEGUE IL CIRCUITO GASTRONOMICO DEL SALE L’edizione speciale 2012 dedicata al Centenario della Fondazione di Milano Marittima sta avendo ottimi riscontri da parte di un pubblico attento alla qualità e alle proposte creative legate alla tradizione
Prosegue la seconda edizione del
proprio “laboratorio permanente
Circuito Gastronomico del Sale, il
del gusto” .
ciclo di serate con menù a tema
Il presidente del sindacato risto-
che coniugano la migliore tradizio-
ratori Confcommercio Cervia, Um-
ne culinaria cervese con l’innova-
berto Bagnolini, espime la propria
zione della cucina contemporanea.
soddisfazione per il buon anda-
Tutti i martedì, fino al 2 ottobre, i
mento dell’iniziativa e si compli-
ristoratori Confcommercio pro-
menta con i colleghi chef per le
pongono un menù creativo che è
proposte gastronomiche che ri-
possibile consultare sul depliant
lanciano la grande tradizione della
dell’iniziativa o sul sito internet
ristorazione cervese.
del Circuito (www.cerviaintavola.
pologie di ristoranti, è un “ami-
il servizio e la location e, dietro le
I menù degustazione hanno un
it). La circostanza del Centenario
cizia imprenditoriale” in cui vige
quinte, gli ottimi chef con le loro
prezzo di euro 35,00 per i menù
ha incoraggiato l’inserimento nei
la regola dell’aiuto vicendevole
squadre di professionisti.
di pesce e di euro 25,00 per i
menù di ingredienti e piatti tipici
nella promozione e dello scambio
Le serate del Circuito Gastrono-
menù di carne. Nella pagina a
della cucina meneghina con gu-
di esperienze sulle possibili inno-
mico del Sale di Cervia hanno in
fianco il calendario delle prossime
sti giovani e sapori avvincenti,
vazioni. Nei ristoranti del circuito
comune alcune caratteristiche: il
serate.
lasciando a ogni chef la libertà di
gastronomico del sale una com-
prezzo unico comprensivo di be-
esprimersi a piacimento.
plessità di fattori fa la differenza:
vande, l’orario libero per cenare,
Informazioni:
la materia prima e la lavorazione,
la tendenza a creare un vero e
Ascom Cervia tel. 0544-913913.
Il circuito, aperto alle diverse ti-
Confcommercio
Ha preso il via il 6 agosto la “cavadura” del sale dolce. 20 gli operai impegnati nella raccolta
Sale di Cervia: nel vivo della raccolta L’annata 2012 si annuncia eccezionale. Il clima e il sole hanno creato le condizioni perché il sale di quest’anno sia ottimo e per la sua prematura maturazione
di Letizia Magnani
Ha preso il via il 6 agosto la raccolta del sale dolce di Cervia. La “cavadura”, per usare il termine della tradizione è il momento più importante dell’anno salifero, in quanto si concretizza il lavoro di un intero anno in salina. Viste le eccezionali condizioni meteo la raccolta 2012 si annuncia di grande qualità. Il sale nei bacini è già spesso e questo consente al Parco della Salina di antipare di circa due settimane il rito della raccolta del sale. Anche per questa annata, che quindi si annuncia ottimale per il prezioso minerale, la raccolta interesserà un intero rango, ovvero tre bacini salanti larghi circa 160 metri e lunghi circa 1 chilometro, di cui i primi due bacini ad esclusivo utilizzo alimentare, mentre l’ultimo, meno curato, ad uso industriale. Sarà questo il sale destinato alle strade, come antigelo e in caso di emergenza neve. “Il livello di sale formatosi nei bacini salanti – spiega il Presidente del Parco della Salina di Cervia, Giuseppe Pomicetti – era a fine luglio già superiore a quello dello scorso anno al 20 agosto di allora, pertanto ci sono tutte le condizioni favorevoli affinché si dia inizio alla raccolta. Il buon lavoro fatto dai nostri tecnici, coordinati da Federico Caselli, il responsabile tecnico del Parco della Salina, e le condizioni climatiche favorevoli, ci permettono di iniziare la raccolta con paio di settimane di anticipo rispetto alla normalità”. “Già dai risultati della raccolta del salfiore di Cervia si preannuncia una raccolta estrema qualità e piacevolezza al palato – prosegue Pomicetti - e di una dolcezza inconfondibile che non altera i sapori delle pietanze. Speriamo che le condizioni meteo siano favorevoli anche durante la raccolta, al fine di assicurare una buona scorta anche per il prossimo anno”. Di sale in aia infatti ne è rimasto molto poco dal passato, poiché l’emergenza neve che si è verificata in febbraio ha costretto la salina di Cervia a porre mano al sale stoccato per far fronte a tutte le richieste. Inoltre il sale di Cervia è un prodotto sempre più ricercato per le sue qualità alimentari e la domanda è in continua crescita. “Il trend della domanda – spiega Pomicetti – è molto lusinghiero, così speriamo che questa annata sia buona per quantità e qualità. Ci sono tutte le premesse perché ciò si verifichi. E’ motivo di grande soddisfazione sapere che la salina è in salute, che il raccolto sarà buono e che la domanda dei nostri prodotti è in continua crescita, anche perché questo ci consente di chiudere il bilancio in positivo e di avere ricavi da reinvestire nel parco, per la conservazione dell’ambiente naturale, ma anche per incentivare l’economia che il parco produce. Attualmente lavorano in salina 28 persone stipendiate. Si tratta di risultati che solo poche stagioni fa sembrano impensabili”. La raccolta del sale, che partirà lunedì 6 agosto, impegna venti persone per un periodo di circa un mese. Inoltre è possibile, per i turisti, i cittadini, i curiosi, far visite guidate nel mondo produttivo della salina, con partenza dal centro visite del Parco della Salina alle ore 9.30. la prenotazione è obbligatoria. Info: e prenotazioni: 0544973040. Redazionale a cura del Parco della Salina di Cervia
20
La nostra storia
LA PRODUZIONE DEL SALE A “RACCOLTA MULTIPLA” E “LA RIMESSA DEL SALE” di Renato Lombardi Con il mese di agosto la produzione del sale raggiunge il suo apice. Per secoli il sale ha rappresentato il filo conduttore della storia di Cervia, per il suo valore strategico di elemento fondamentale per ’alimentazione degli uomini e degli animali e per la conservazione dei cibi e degli alimenti. Si è dato vita nel corso dei secoli ad un grande laboratorio chimico naturale, governato dalla sapiente regìa dei salinari, in grado di imbrigliare le acque del mare, incanalarle nella scacchiera dei bacini evaporanti per favorire l’azione del sole e del vento e, attraverso un processo di progressiva evaporazione dell’acqua del mare, di pervenire alla fase finale della cristallizzazione e della produzione del prezioso “oro bianco. Quello che ha caratterizzato per secoli la produzione del sale è stata la modalità di produzione “a raccolta multipla” o “artigianale”, prima della trasformazione in “raccolta unica” o “industriale” avvenuta dopo la campagna salifera del 1959. Oggi delle vecchie 149 saline artigianali, che componevano lo stabilimento salifero, rimane la Salina Camillone, gestita dal Gruppo Culturale Civiltà Salinara. Oggi la Salina Camillone è la Sezione all’aperto del Museo del Sale e ”Presidio di Slow Food”.. In questo articolo vengono descritte le fasi della preparazione delle saline, della loro messa in produzione, della raccolta e della “rimessa del sale”. Una documentazione relativa a queste attività (documenti, immagini d’epoca, attrezzi di lavoro), è conservata presso il Museo del Sale di Cervia. Nel periodo estivo il Museo è aperto tutte le sere dalle ore 20,30 alle 23,30. Il Gruppo Culturale Civiltà Salinara organizza “Visite guidate all’antica Salina Camillone”, al giovedì e alla domenica pomeriggio, alle ore 17. Con “Salinaro per un giorno”, al martedì pomeriggio, nella salina Ca-
La Salina millone, i turisti possono vivere l’emozione di vestire i panni del salinaro e sperimentare i “fondamentali” del lavoro in salina e della raccolta del “sale dolce” di Cervia. Con “Sapore di sale”, nel secondo fine settimana di settembre verrà riproposto uno dei momenti più importanti della vita dei salinari: la fase conclusiva della “rimessa del sale” negli storici magazzini La preparazione della salina artigianale o a “raccolta multipla ” La fase di preparazione della salina iniziava verso la fine di marzo, primi di aprile, per scolare le acque di basso grado di salinità accumulate nei bacini di prima evaporazione (detti morari) a seguito delle piogge del periodo autunno-inverno. Scolate le acque, l’operazione che seguiva era quella della pulizia dei bacini e della ricostruzione degli arginelli. Le operazioni miravano a rendere più efficace il funzionamento dei bacini di prima evaporazione. Nelle vasche asciutte, veniva poi immessa acqua di mare per fare acquisire impermeabilità al fondo. Il lavoro di preparazione della salina proseguiva nelle servitrici. Si procedeva poi alla pulizia dei bacini con il gavaro togliendo lo strato di melma che si era accumulato nei mesi precedenti. L’operazione
era denominata “sgavaratura” e si procedeva poi al livellamento dei fondi. Dopo la sgavaratura si effettuava la riparazione degli argini (vargulen). Finita questa fase di lavoro si cominciava a inserire un piccolo strato di acqua a basso grado di salinità, denominata bastarda, per fare acquistare solidità al terreno e perché non diventasse friabile. Quando l’acqua raggiungeva i 22/23 gradi Bé, si procedeva alla cilindratura dei bacini con il cilindro rigato (cotg in dialetto), per spianare meglio le superfici dei bacini. Quando le superfici erano asciutte si usava un cilindro liscio (cutgena), di dimensioni più piccole del precedente, per rendere liscio il fondo dei bacini. Il processo di evaporazione nella salina artigianale Il processo di formazione del sale avveniva per successive fasi di evaporazione e di aumento del grado di salinità dell’acqua, sotto l’azione congiunta del sole e del vento. L’altezza dell’acqua nei bacini di prima evaporazione veniva portata a cm.8. Nei morari, sempre bacini di prima evaporazione, lo spessore dell’acqua si riduceva a cm. 5. Il grado di concentrazione salina aumentava a 6 gradi Bé. Dal moraro l’acqua viene trasferita per caduta naturale nel cosidetto gaitone. Diminuiva lo spessore dell’acqua e aumen-
tava il grado di salinità (8 gradi Bé). L’acqua veniva poi immessa nella volta, che era un canaletto di divisione dei bacini, che doveva “servire” la seconda evaporazione. Il passaggio successivo dell’acqua era nei lavorieri, dove raggiungeva i 14 gradi Bé. Si passava poi alla terza fase di evaporazione, che avveniva in primo luogo nei corboli. Dai corboli l’acqua veniva fatta passare nelle servitrici, dove raggiungeva i 25 gradi Bé ed iniziava un primo processo di cristallizzazione del sale. Le servitrici (4^ evaporazione) dovevano servire costantemente i cavedini (bacini salanti). I cavedini costituivano l’ultima fila dei bacini salanti, dove l’acqua raggiungeva i 27 gradi Bè e dove si formava e si raccoglieva il sale. Il canaletto di scolo erano denominato gemine. Serviva per cambiare l’acqua e toglierla dai bacini quando a causa delle piogge diminuiva il grado densità dell’acqua. Il ciclo completo della produzione del sale durava 5 giorni. Esaurita la fase di raccolta, si immetteva nei cavedini nuova acqua per completare ancora il ciclo della cristallizzazione. Nella fase della raccolta, che coinvolgeva il salinaro e i suoi familiari, il sale veniva spinto con il gavaro di maggiori dimensioni in prossimità degli arginelli. Il sale raccolto veniva portato con la paniera
21
La nostra storia
(panira) nella cassetta del carriolo. Con il carriolo il sale veniva trasportato nell’aia di deposito del sale, denominata tomba. Il cumulo del sale (e mont de sèl) veniva ricoperto con stuoie (sturi) di giunco vallivo, intrecciato a maglie fitte, per proteggerlo dalle piogge. Il sale accumulato sulla “tomba” veniva poi successivamente trasportato con le burchielle nei magazzini del sale per la cosidetta rimessa del sale al termine della stagione estiva. Era l’ultima fase di un ciclo produttivo straordinario, che richiedeva perizia, esperienza, saperi accumulati e tramandati da generazione a generazione, impegno e lavoro notevoli. La rimessa del sale La “rimessa del sale” costituiva il momento conclusivo del processo produttivo, che si svolgeva nelle antiche saline “a raccolta multipla” e consisteva nel trasporto e nel deposito del prezioso “oro bianco” nei Magazzini del Sale.
La produzione avveniva nei bacini dove l’acqua del mare, opportunamente incanalata dall’uomo, utilizzando tecniche e saperi di una tradizione millenaria, aumentava progressivamente il grado di salinità sotto l’azione congiunta del sole e del vento fino a trasformarsi in sale. Il prodotto veniva provvisoriamente accumulato nelle aie, denominate “tombe”. Al termine dell’estate il sale veniva trasportato negli storici Magazzini Torre e Darsena, costruiti rispettivamente nel 1691 e nel 1712, che avevano una capienza di 130.000 e 100.000 quintali di sale. Il trasporto del sale avveniva utilizzando le burchielle, le tipiche imbarcazioni a fondo piatto, costruite in legno . Dal 1925 vennero sostituite con imbarcazioni costruite in lamiere d’acciaio. Avevano una lunghezza di m. 12,20, larghezza di m.2 e altezza di costruzione di m.1,12. Le burchielle in legno portavano fino a q.80 di sale; quelle in me-
tallo fino a q. 100. La “rimessa del sale” era articolata in 4 fasi: 1) il trasferimento delle burchielle nelle zone dei fondi saliferi; 2) il carico delle burchielle e il trasporto del sale fino ai Magazzini; 3) lo scarico del sale con relativa misurazione; 4) il deposito del sale nei magazzini. Le burchielle dovevano coprire, nella rete di canali delle saline, distanze che andavano dai 2 ai 5 chilometri, a seconda della collocazione dei fondi saliferi. Le operazioni di traino delle burchielle avvenivano per coppie di salinari. Di norma per il traino uno dei salinari utilizzava una lunga fune (la resta) che terminava con un largo anello impiombato, da infilare a tracolla. L’altro salinaro utilizzava un lungo remo, o con funzione di timone, o con funzione propulsiva della barca spingendolo con forza nel fondo melmoso dei canali. Particolarmente difficoltoso era il passaggio sotto
le arcate dei ponti. Complesse erano anche le fasi dello stivaggio del sale nei magazzini. Fino ai primi anni del Novecento si svolgevano utilizzando un’apposita squadra di facchini del sale (i bastasi). L’introduzione di nastri trasportatori nel 1912 consentirà poi di rendere più razionali le operazioni di deposito del sale. Tutte queste operazioni, fino al deposito finale nei magazzini, venivano seguite con una grande partecipazione dalle famiglie dei salinari e dalla popolazione. Dall’esito della “rimessa del sale” dipendeva lo stato di benessere e di tranquillità delle famiglie. Una produzione abbondante era il premio di tante fatiche, prima del riposo invernale. La rievocazione della storica “rimessa del sale” a cura del Gruppo Culturale Civiltà Salinara, in programma nel secondo fine settimana di settembre, ha assunto negli ultimi anni anche un rilievo turistico, oltre che culturale.
22
Eventi
EVE selezione di brani che mescolano il
0544-974440 / 993435 /72424
repertorio classico della filarmonica emiliano-romagnola con le canzoni
dall’8 al 15 ottobre
di Noa.
Lungomare Deledda, Cervia World master sculture di sabbia
Fino al 30 agosto
comunecervia.it
Magazzino del Sale Torre, Cervia
http://centenariomilanomarittima.
Giuseppe Palanti. Pittore, urbanista,
comunecervia.it
illustratore Mostra del Centenario di Milano
Martedì 14 agosto
Marittima
Viale Ravenna, Milano Marittima, ore
Orario:
21.30
da martedì a venerdì ore 17.30 -
Concerto del compleanno
23.00, sabato e domenica ore 9.30
Il 14 agosto alle ore 21.30 è in pro-
-12.30 e 17.30- 23.00 ( chiusura
gramma il concerto della cantante
lunedì). Biglietto
€ 5,00 – ridotto
di origini israeliane Noa, affiancata
€ 4,00 studenti e over 65 - gratu-
dalla Filarmonica Arturo Toscanini,
ità: fino a 12 anni – Info. Tel.: 0544
una delle più importanti orchestre
979221
sinfoniche italiane. Il concerto, dal ti-
centenariomilanomarittima@
tolo “Noa Neoclassica”, presenta una
Ilario Fioravanti, architetto, pitto-
il 29 gennaio 2012 all’età di 89
re, scultore cesenate, scomparso
anni, aveva anche casa a Cervia
I biglietti (a un costo variabile da 12
Campionato del Mondo di Sculture di
a 30 euro) sono disponibili presso gli
Sabbia per Nazioni sulla spiaggia lib-
Uffici IAT del Comune.
era di Cervia. Partecipano venti cam-
Il luogo prescelto è Piazzale Ravenna,
pioni suddivisi in 10 gruppi da due
a ridosso della storica pineta di Milano
persone provenienti da ogni parte del
Marittima e dello Stadio dei Pini.
pianeta. Essi hanno a disposizione 3
Biglietto: platea € 30,00 - tribuna €
giorni per realizzare le loro sculture,
25,00 - posto in piedi € 12,00
rispettando i canoni internazionali
per prenotazioni:
secondo i quali la sabbia deve essere
Uffici di informazione turistica tel.
impastata solo con acqua e non può
23
Eventi
ENTI
successo “Sarò Libera”, pubblicato
avere al suo interno nessun supporto
balneari festeggiano il ferragosto con
rigido. Solo a lavoro ultimato è con-
una notte di festa in riva al mare.
sentito spruzzare sulla scultura una
Ogni bagno allestisce un programma
soluzione di acqua e colla che crea
di attrazioni con musica e ballo in
una pellicola impermeabile che man-
primo piano.
è l’Inferno”. L’album ha conquistato il
lo scorso settembre e aggiornato in
primo posto della classifica di vendita
febbraio in versione Sanremo Edi-
raggiungendo il traguardo del Disco
tion, che include il brano con cui ha
d’Oro in poche settimane. In scaletta,
trionfato alla sessantaduesima ed-
oltre a “Sarò libera”, “Oltre” e “A me
izione del Festival di Sanremo, “Non
piace così”.
tiene la sabbia umida e compatta. Info: Sportur Club tel. 0544-974395
Giovedì 23 agosto
www.sportur.com
Piazza Garibaldi, Cervia, ore 21.15 Emma in concerto
mercoledì 15 agosto
Dopo Roberto Vecchioni e Noa il
Spiaggia di Cervia, Milano Marittima,
terzo e ultimo concerto del Cente-
Pinarella e Tagliata
nario dedicato ai giovani. E in scena
Apertura straordinaria degli stabili-
Emma, la giovane cantante lanciata
menti balneari
dalla trasmissione televisiva Amici
Orario: fino alle 3.00. Gli stabilimenti
che presenta il suo ultimo grande
E RGaribaldi VIA 23 CPiazza
GIOVEDÌ
AGOSTO ore 21,15
e-events www.e-events.it
infoline:
0541.953150 335.5991404 0544.916280 prevendite
TICKETONE GREENTICKET UFFICI IAT di Cervia M. Marittima Tagliata e Pinarella
24
Eventi
EVENTI Biglietto: 1° settore numerato €
dedicata ai più piccoli alle dimostrazi-
34,50 - 2° settore non numerato:
oni dei cani terranova addestrati al
interi € 27,50, ridotti € 13,50 (fino
soccorso in mare, fino al Palio Rosa
a 10 anni). Bambini da 0 a 6 anni
riservato alle donne.
gratuiti senza posto a sedere. Info:
Il Palio della Voga viene disputato re-
tel. 0544916280. Prenotazioni: Uffici
mando rigorosamente in piedi
di informazione turistica tel. 0544-
su due mosconi rossi uguali a quelli
974440 / 993435 72424
utilizzati per la sorveglianza in mare. Completa il programma la regata
Palio della Voga 21° edizione
“Voga Ziria” è intitolata ad Alessandro
Tradizionale sfida a colpi di remo fra
Camprini, il giovane bagnino scom-
i bagnini di salvataggio della costa
parso tragicamente in un incidente
inserita in una settimana di iniziative
stradale.
sul porto canale: dalla scuola di voga
Info: Circolo Nautico Amici della Vela,
tel. 0544 974125
bianco”, momenti conviviali con pro-
http://www.circolonauticocervia.it
dotti tipici locali, spettacoli vari. Info: 0544-915211 – www.cerviasaporedi-
Dal 7 al 9 settembre
sale.it
Comparto dei Magazzini del Sale, Cervia
Dal 14 al 16 settembre
Sapore di sale
Piazza Andrea Costa, Cervia
Rievocazione della storica “rimessa
Mercato Europeo dei Sapori
del sale, il trasporto sulle caratteris-
Torna il famoso mercatino enogastro-
tiche burchielle del sale appena rac-
nomico e artigianale che popone le
colto dalle saline ai magazzini del
migliori produzioni tipiche dei paesi
centro storico. E’ la sagra principale
europei. Sono oltre 150 i commer-
di Cervia che celebra l’antica civiltà
cianti ambulanti presenti in Piazza An-
salinara che ha reso famosa la città
drea Costa nel terzo weekend di set-
nei secoli. Diverse le attrazioni in
tembre. Un motivo in più prolungare
programma: l’esposizione degli an-
la vacanza a Cervia. Info: Confcom-
tichi mestieri e sapori legati all’”Oro
mercio Ascom Cervia 0544-913913.
Memoria storica
25
26
Itinerari cervesi
CERVIA & DINTORNI OTTO PROPOSTE DI VISITA NELL’ENTROTERRA ROMAGNOLO PER CONOSCERE LE ECCELLENZE DI UN TERRITORIO CHE NON E’ SOLO MARE Alle tre gambe in vista del tavolo del turismo– sole, spiaggia, mare – se ne aggiunge un quarta che, pur restando più nascosta, non è di fattura inferiore. Fuor di metafora, il nostro riferimento è all’entroterra romagnolo che offre diverse opportunità di visite a pochi chilometri di distanza da Cervia. Abbiamo scelto per i nostri lettori otto mete delle quali indichiamo le “eccellenze” da non perdere e i riferimenti a cui chiedere ulteriori informazioni prima di partire. Bertinoro, il balcone della Ro-
l’Abbazia
magna
Maria del Monte. che ospita una
benedettina
di
Santa
Sulle prime colline adiacenti alla
straordinaria collezione di ex-voto
pianura
(0547-302061). Tempo indicativo
forlivese,
Bertinoro
è
conosciuta come “balcone della
di percorrenza: 20 minuti.
Romagna” per il suggestivo panorama che si può ammirare dalla
Gambettola, il paese delle tele
terrazza
stampate a mano
della
piazza
centrale.
Consigliamo la “passeggiata me-
L’antico
dioevale” attraverso l’antico borgo
stampate a mano è ancora attivo
( accessibile a tutti) e la visita del
presso dieci botteghe romagnole.
Museo Interreligioso della Rocca,
La più importante di esse è la
che domina dall’alto il paese.
Stamperia Pascucci di Gambettola
Il Museo è dedicato alle tre grandi
che risale al 1826.
religioni
I
monoteiste
(cristianes-
artigianato
fratelli
delle
tele
Bertinoro
Pascucci,
titolari
imo, ebraismo, islamismo) delle
dell’azienda familiare, sono lieti
quali vengono illustrati, attraverso
di accogliere i turisti ai quali pre-
oggetti di culto e opere d’arte, gli
sentano con brevi dimostrazioni il
aspetti comuni e le diversità (tel.
ciclo di produzione delle tele “color
0544-446600). Sulla via del ri-
ruggine” (dal ferro arrugginito uti-
torno verso la via Emilia merita
lizzato per ottenere la colorazione
una sosta la fattoria Cà Rossa i cui
tipica su tela di canapa e lino).
titolari sono produttori di ottimi
Accanto al
vini Doc come l’Albana, vitigno au-
artigianale, che dà lavoro a dieci
toctono del luogo e il Sangiovese
giovani, è possibile visitare gli am-
( 0543-444452). Tempo indicativo
bienti della bottega
di percorrenza: 30 minuti.
tora in funzione (0547-53056).
moderno laboratorio
storica, tut-
Tempo di percorrenza stimato: 30 Cesena, la biblioteca patrimo-
minuti.
Cesena
nio dell’umanità Una delle sette città romagnole,
Longiano, arte contemporanea
rinomata
in rocca
come
capitale
della
moderna frutticoltura italiana. Nel
Sulle
centro storico sorge la Biblioteca
Longiano è dominata dalla Rocca
Malatestiana che risale al 1452,
Malatestiana dove oggi ha sede la
inserita dall’Unesco nei “tesori” del
Fondazione Tito Balestra. La Fon-
patrimonio mondiale dell’umanità.
dazione espone nelle sale della
Si presenta ai nostri occhi come
rocca una delle più belle collezioni
allora, in tre navate contenenti
italiane di arte contemporanea
340 manoscritti miniati fissati ai
con opere di De Pisis, Sironi, Gut-
banchi con catene d’epoca ( 0547-
tuso, Mafai e altri ancora (0547-
356327).
665850). Da visitare anche i piccoli
Dopo la visita alla biblioteca, si
musei del borgo storico fra i quali
possono raggiungere a la Rocca
ricordiamo il Museo di Arte sacra
il Frantoio Turchi che produce ot-
Brisighella, via degli Asini e
Malatestiana, oggi sede di espo-
presso l’Oratorio San Giuseppe e
timo olio extravergine e altre tipic-
olio extravergine
sizioni come il Museo della civ-
il Museo della Ghisa. Nella vicina
ità locali (0547-665555). Tempo di
Si
iltà contadina, (0547-356327) e
frazione di Balignano è in funzione
percorrenza stimato: 35 minuti.
dell’Appennino romagnolo, a 13
prime
colline
cesenati,
Gambettols
trova
sulle
prime
colline
27
Itinerari cervesi
km da Faenza. Il centro storico
non sono in programma spettacoli
medioevale, raggiungibile a piedi
(0545-38540). Tempo di percor-
dopo aver parcheggiato lungo la
renza stimato: 45 minuti.
strada statale, presenta una rarità architettonica: la via “sopraelevata”
Sarsina, patria di Plauto
degli Asini, percorsa anticamente
Situata nell’alta valle del fiume
dagli infaticabili animali da soma
Savio, Sarsina possiede un im-
per il trasporto del gesso, proven-
portante museo archeologico che
iente dalle cave della locale Vena
contiene numerosi reperti di epoca
del Gesso. Brisighella è famosa
romana. Qui nacque il famoso
per la produzione di olio extra-
commediografo latino Tito Maccio
vergine di oliva che ha ottenuto
Plauto, a cui è dedicata un’arena
la DOP nel 1996. Consigliamo di
all’aperto che ogni estate propone
visitare il frantoio sociale della CAB
il “Plautus Festival”. Nella piazza
Cooperativa Agricola Brisighellese
centrale sorge la millenaria ba-
nel cui punto vendita è possibile
silica di San Vicinio, meta di pel-
degustare e acquistare le migliori
legrinaggi da ogni parte d’Italia.
produzioni tipiche dell’Appennino
Prima di ripartire, consigliamo una
faentino (0546-80131). Da non
sosta al forno “La corte di Raffaello
perdere l’antica Pieve del Tho (IX
Rossi”: oltre ai dolci tradizionali (la
secolo a.C., 0546-81166). Tempo
pagnotta pasquale, il migliaccio e
di percorrenza stimato: 1 ora.
la linea di biscotteria) si possono
Brisighella
trovare i prodotti tipici della zona Lugo, Baracca e la Ferrari
rivisitati dalla creatività dei gestori
Rinomata per il grande mercato
(0547-94536). Tempo di percor-
ambulante del mercoledì mattina,
renza stimato: 45 minuti.
Lugo ha dati i natali all’eroe della prima guerra mondiale Francesco
Forlimpopoli, Casa Artusi
Baracca, asso della nascente aviazi-
Qui nacque nell’800 Pellegrino Ar-
one italiana. Il cavallino rampante
tusi, il cui libro di ricette delle cu-
del suo aereo da combattimento
cine casalinghe regionali italiane
è stato poi ceduto dalla famiglia a
è stato tradotto in tutto il mondo.
Enzo Ferrari che ne ha fatto il sim-
Casa Artusi è oggi un importante
bolo della sua casa automobilistica
centro di cultura gastronomica
e della mitica “ rossa”. All’eroe è
che propone visite corsi di cucina,
dedicato un museo che vale la
conferenze e convegni interna-
pena visitare (0545-24821). Sem-
zionali, varie iniziative di mostre
pre in centro storico si trovano il
e spettacoli. All’interno della Casa
Pavaglione, antico quadriportico
è in funzione il rinomato ristorante
costruito per il commercio del
Affiancato da una simpatica taver-
baco da seta di cui Lugo era uno
netta che propone degustazioni e
dei centri più importanti e il Teatro
spuntini serali ( 0543-743138). La
Rossini, dedicato al celebre musi-
Rocca di Forlimpopoli ha al suo in-
cista che trascorse a Lugo parte
terno un piccolo museo archeologico
il famoso bandito romagnolo, il
del luogo (0543-749250).
della sua infanzia. Il teatro può
con importanti testimonianze di
Passatore, compì una celebre rapi-
Tempo di percorrenza stimato: 25
essere visitato su richiesta quando
epoca romana e il Teatro Verdi ove
na a danno della ricca borghesia
minuti.
Lugo
Longiano
29
Gastronomia
Le ricette del mese (in collaborazione con il Sindacato ristoratori Confcommercio Ascom Cervia)
Tartare calda e fredda “di tonno pinnagialla e code di mazzancolle nostrane” su mattonella di sale dolce di Cervia Preparazione: Scottate a fuoco dolce le code di mazzancolle con uno spicchio di aglio, preparare a parte una tartare filetto di tonno, condite leggermente e portatola ad una temperatura di +2°.Grattuggiate lo zenzero fresco, estraete il succo e congelatelo a -18° Riscaldate la Mattonella di Sale nel frattempo nel forno a 150° Composizione: formate sulla mattonella di sale preriscladata un primo strato
Fritto misto della casa con verdurine croccanti
di tartare tonno aiutandosi con un copapasta. Adagiate lo zenzero ghiacciato e formate un altro strato con la tartare rimasta. Togliete il copapasta e componete un giro intorno alla tartare di tonno, con delle rondelle di mazzancolle. Decorare con un cucchiaino di riduzione di more di bosco, una lacrima di olio extravergine, servite.
Lavare e tagliare tutte le verdure a bastoncino, la cipolla va tagliata ad anelli pulire calamari tagliarli a rondelle pulire e preparare tutto l’altro pesce salare il tutto prima della cottura con Sale dolce di Cervia. Friggere il pesce nell’olio bollente dopo averlo infarinato seguiranno poi le verdure anch’esse infarinate. servite subito con un pizzo di carta paglia e qualche spicchio di limone
30
News
Notizie in breve Anteprima Musei San Domenico Lo scorso 6 agosto, all’interno della manifestazione “Cervia la spiaggia ama il libro”, è stata presentata in anteprima nazionale la nuova mostra dei Musei San Domenico di Forlì “ Novecento. L’arte italiana fra le due guerre”. Il presidente della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì Piergiuseppe Dolcini e il coordinatore delle mostre Gianfranco Brunelli hanno illustrato i contenuti della grande esposizione che sarà inaugurata il 2 febbraio 2013. E’ l’ottava mostra organizzata dalla Fondazione forlivese a partire dal 2006. Un’ importante convenzione sulla promozione della cultura e del turismo culturale ha sancito la collaborazione fra la Fondazione e Confcommercio Cervia. Grazie ad essa, le mostre del San Domenico fanno parte in modo stabile delle proposte turistiche degli operatori cervesi.
Il pieno di Roberto Vecchioni Piazza Garibaldi stracolma per il concerto di Vecchioni inserito nel programma eventi del Centenario di Milano Marittima. Il cantautore milanese, accompagnato dalla sua band, ha intrattenuto il pubblico per due ore e mezza e con una selezione di 18 canzoni ha ripercorso una carriera musicale lunga 40 anni. Fra una canzone e l’altra hanno trovato spazio anche i ricordi dei soggiorni balneari a Cervia.
Al capezzale del gelso Il secolare gelso di via Catullo a Pinarella è in pericolo a causa del vento forte che ha provocato la rottura di una grossa branca primaria. Pronto l’intervento del delegato al verde pubblico Riccardo Todoli che ha fatto puntellare l’albero con robusti tiranti per poi procedere all’intevento di restauro vero e proprio sulla chioma e sulla branca danneggiata. Il gelso in questione è memoria vivente della storia cervese dai tempi in cui veniva utilizzato per la coltivazione del baco da seta e come sostegno ai filari di vite.
Milano Marittima “Un secolo di vacanza” Ampio spazio sul settimanale Gente al Centenario di Milano Marittima. Il servizio, titolato “Un secolo di vacanza” ripercorre la storia della città giardino dal 1912 ad oggi e presenta gli eventi in programma nella data dello storico compleanno, 14 agosto 2012. Intervistato dal giornalista, l’albergatore Antonio Batani ribadisce che Milano Marittima è la perla dell’Adriatico, all’altezza delle migliori località vacanziere internazionali.
'H 6WHIDQL 6 S $ &RQFHVVLRQDULD 8IILFLDOH GL 9HQGLWD H $VVLVWHQ]D 0HUFHGHV %HQ] 5DYHQQD 5$ 9LD 'LVPDQR WHO ,PROD %2 9LD 3ROD WHO &HVHQD )& 9LD 5DYHQQDWH WHO )RUOu 9LD 5DYHJQDQD WHO ZZZ GHVWHIDQL QHW