Con l’acquisto delle Confezioni oni on nii Regalo ci aiuti a sostenere e raale migliorare l’ecosistema naturale del Parco Salina di Cervia.
Parco della Salina di Cervia srl via Salara, 6 48015 Cervia (RA) tel. 0544.971765 fax 0544.978016 info@salinadicervia.it www.salinadicervia.it
Il Sale Dolce di Cervia, anzi, rende il tuo Natale ancora più dolce. Per il gusto del sale, unico al mondo, naturalmente, ma anche per il suo abbinamento ad altri prodotti di eccellenza enogastronomica, come il Prosciutto Crudo Dolce Maggiore, il Salame Romagnolo di Antica Ricetta, il Parmigiano Reggiano delle Vacche Rosse – Razza Reggiana, la birra Salinae.
Donare il Sale Dolce di Cervia è da sempre di buon auspicio. La tradizione continua anche a Natale.
www.studiofraiese.com
Rendi più dolce il tuo Natale …con il SALE DOLCE DI CERVIA
3
Editoriale comunità, secondo l’intendimento iniziale del giornale. Grazie, dunque, a tutti coloro che ci seguono: non fateci mancare i vostri giudizi, anche critici se necessario, e i vostri suggerimenti che valuteremo con attenzione.
Sommario 3
Editoriale
4
Centro storico in pista per Natale
6
La primavera culturale di Confcommercio Ascom Cervia
8
Itinerario dei Presepi in Romagna
11
Settimio Morri
16
Inaugurazione presepe artistico Milano Marittima
18
Achille Saviotti, 50 anni di arte bianca
20
Giampiero Maldini
22
Eventi
24
Cuoco e scultore
26
E’ scomparso Bruno Masini
27
Si è costituito il gruppo “Terziario Donna”
29
Solidarietà di Antichi Sapori di Romagna verso le zone terremotate dell’Elimia
30
Notizie in breve
Questo numero, dedicato al Natale, accompagna i nostri lettori nei giorni delle festività che si prolungano fino ai primi di gennaio del nuovo anno. In primo piano le iniziative in programma nel centro storico di Cervia, messe a punto grazie al lavoro di un gruppo di imprenditori commerciali riuniti nel corso di formazione promosso da Confcommercio e dalle altre associazioni di categoria. A costoro va il merito di aver tentato di valorizzare il “cuore” della città, da tempo gravemente sofferente per la fuga delle attività
di Cesare Brusi
commerciali e per la concorrenza agguerrita
Direttore responsabile
della grande distribuzione. Una giornata, in particolare - il 16 dicembre-
NATALE, UN AUGURIO DI PACE E LAVORO
dal titolo “ Senti. Soffia lo spirito del Natale. Vieni in centro!” (vedi articolo a pagina…) contiene un messaggio in sintonia con il Natale: la rinascita del centro storico è possibile se esso tornerà ad essere luogo di incontro e di socialità viva per tutti i cervesi, nella riscoperta della “passeggiata in centro”, nel clima ritrovato di un commercio fatto di qualità e
Concludiamo con questo decimo numero le
relazioni umane.
pubblicazioni 2012 di Riviera di Cervia.
Poi, l’attenzione si sposta a Milano Marittima
Abbiamo cercato di documentare i principali
con gli eventi promossi da Pro Loco Project e
avvenimenti accaduti a Cervia nella vita so-
nell’entroterra romagnolo con l’ormai tradi-
ciale
zionale “itinerario dei presepi”.
e politica, nell’economia e nella soli-
darietà, nella cultura e nello sport, offrendo spunti di approfondimento e riflessione, come si addice a un periodico a uscita mensile. L’apprezzamento dei lettori, che ci vengono segnalati sempre più numerosi e partecipi, è per noi stimolo a proseguire nella direzione intrapresa e, al tempo stesso, riconoscimento del lavoro svolto al servizio dell’intera
Buon Natale a tutti i cervesi! Buon Natale agli imprenditori! Buon Natale alle famiglie,! Buon Natale ai giovani! Buon Natale a tutti cololoro che si dedicano agli altri e al bene comune.! E per tutti appuntamento al brindisi del 31 dicembre ai Magazzini del Sale...con gli occhi stupiti verso l“incendio” del Darsena
Riviera di Cervia.it Anno IX - n° 10 - Il mensile di attualità Cervese Edito da Associazione Commercianti Albergatori di Cervia Direttore responsabile: Cesare Brusi Vice Direttore: Giorgio Guberti Redazione: Giovanni Vestrucci, Antonio Ravaglioli, Carlo Pollarini, Monica Ascedu Redazione: Via G. Di Vittorio, 26 - 48015 Cervia (RA) - Tel. 0544-913.913 Fax 0544-970.573 e-mail: redazione@rivieradicervia.it Coordinamento editoriale Ascom Cervia Srl Via G. Di Vittorio, 26 - 48015 Cervia (Ra) Iscrizione: ROC n° 10471 del 29/08/2004 Registrazione presso il Tribunale di Ravenna n° 1232 del 25/05/2004 Pubblicità - Fotocomposizione e Impaginazione: Ascom Cervia Srl - Via G. Di Vittorio, 26 - 48015 Cervia (Ra) Tel. 0544/913903 - Fax 0544/970573 - m.ascedu@ascomcervia.it Foto: Sintoni Urbano e Casadei Sandra, Foto Piero, Archivio Ascom, Montanari Giorgio, Ufficio Turismo del Comune di Cervia, Panzavolta Fabio, Foli Mauro; Stampa: TIPOGRAFIA MODERNA RAVENNA Via G. Pastore, 1 - 48123 - tel. 0544 450047 Tiratura 8.000 copie Per inviare materiale da pubblicare (opinioni, lettere, comunicazioni, ecc...) Redazione - Via G. Di Vittorio, 26- 48015 Cervia Tel. 0544/913.913 - Fax 0544/970573 - e-mail: redazione@rivieradicervia.it Il materiale ricevuto, anche se non pubbicato, non verrà restituito.
4
Natale
CENTRO S IN PISTA P
di L. V.
attraverso progetti su piattaforme on line predisposte. Le esperienze singole e collettive, degli anni passati e relative ad eventi realizzati nelle aree del centro, sono state raccontate e riviste nell’intento di trarne ogni spunto positivo e utile per una nuova creatività. Così, è risultata evidente la necessità di ripensare taluni eventi tradizionali che hanno preso parte della capacità attrattiva di un tempo e di affiancarli a nuove tipologie di animazione più dinamiche e in grado di ricreare l’abitudine della passeggiata in centro. In questa prospettiva, il calendario del periodo che Piazza Garibaldi, natività con scultute in legno degli artigiani bellunesi
precede il Natale e accompagna la città fino all’Epifania è stato im-
Come anticipato nel numero di
serrato confronto che nella secon-
in campi di valutazione, la linea
plementato con nuove idee che
ottobre della nostra rivista, si è
da serata si è aperto al dialogo
guida del corso si è distaccata per
si sono poi definite nella concre-
svolto il corso di formazione pro-
con le realtà cervesi interessate
scelta dalla proposizione teorica di
tezza della logistica e dei compiti
mosso da Confcommercio in colla-
al programma del periodo di Na-
modelli di intervento e ha posto
condivisi. Già nell’anteprima di
borazione con il Consorzio Cervia
tale.
l’accento sulle esperienze, sugli
domenica 25 novembre, all’inter-
Centro e le altre associazioni di
L’ultimo incontro di lunedì 3 di-
aggiornamenti utili e sull’opera-
no dell’evento A spass par Zirvia,
categoria per il rilancio del cen-
cembre si è svolto in forma di as-
tività.
ha avuto luogo la prima edizione
tro storico di Cervia. Il corso ha
semblea aperta a tutti i commer-
In aggiornamento si sono rece-
della “ Maialata”, dimostrazione di
affrontato il tema della promo-
cianti del centro che non erano
pite le novità sia nel senso della
lavorazione delle carni di maiale
zione delle attività commerciali e,
iscritti al corso, al fine di comuni-
promozione on line delle attività
seguita da una degustazione di
in particolare, il programma delle
care loro il lavoro del gruppo.
commerciali con le nuove tecno-
salumi, ciccioli e braciole. Sabato
iniziative natalizie. In sette incon-
Dopo un primo step di analisi del
logie del QRcode, sia nel senso
8 dicembre in occasione dell’inau-
tri, molto partecipati e densi di
contesto in cui le imprese com-
della raccolta di fondi per iniziati-
gurazione dell’albero di Natale in
contenuti, si è sviluppato tra gli
merciali operano e con l’aiuto di
ve ed eventi con il crowdfunding,
Piazza Garibaldi, sono stati coin-
imprenditori del commercio un
un questionario basico suddiviso
ovvero il finanziamento dalla base
volti gli alunni della scuola Pascoli
5
Natale
STORICO PER ER NATALE lano Marittima. Nelle ore centrali del pomeriggio è in programma il Presepe Vivente: oltre venti figuranti dell’Associazione Stella Maris di Cervia sfileranno in viale Roma e, dopo una breve sosta in Piazza Pisacane, rappresenteranno la scena della Natività sul palco allestito in Piazza Garibaldi. Infine, la scenografia del centro che ha comportato l’allestimento di una mostra open air di foto artistiche su Cervia, riprodotte in formato gigante davanti ad alcune vetrine. In questo mese le occasioni saranno molte per frequentare il centro, anche in orari non consueti, e ciascuno potrà fare l’esperienza di questa sensazione pervasiva di festa.
Piazza Garibaldi, Casa di Babbo Natale
Che non si oppone, ma si accomper allietare l’evento con un coro
Vieni in centro!” Come un esorta-
di cucina artistica realizzata dal
pagna al senso religioso del Na-
di canti natalizi. Poi, avendo no-
zione ad acuire i propri sensi per
pluridecorato chef Marco Zuglia-
tale, quello che ci conduce alla
tato che domenica 30 dicembre
cogliere quel quid che invade gli
ni di origini trentine, da otto anni
visita tradizionale ai presepi e ai
era carente di eventi nel centro
spazi urbani nelle settimane che
in servizio all’Hotel Benini di Mi-
riti liturgici.
storico, i commercianti del centro
precedono il Natale. Si parla di
in collaborazione con il Consorzio
“spirito del Natale” proprio per
Cervia Centro hanno provveduto
un insieme di suggestioni evoca-
a contattare il gruppo …….per uno
te dagli interventi realizzati con la
spettacolo dedicato ai bambini in
luminaria, con gli addobbi diffusi,
Piazza Garibaldi ( ore 15.30).
con gli abeti di grandi dimensioni,
Ma la vera
novità emersa dal
con gli chalet di legno e la casa di
lavoro di gruppo è la giornata di
Babbo Natale. E, di conseguenza,
domenica 16 dicembre. E’ stato
l’invito ad andare in centro di-
messo a punto un evento pensato
venta spontaneo. E c’è dell’altro:
appositamente per le famiglie che
sotto l’ Ice Gallery, la tensostrut-
sono invitate a trascorrere il po-
tura che collega il porticato del
meriggio nell’area allestita a festa
Comune alla pista del ghiaccio, si
compresa fra viale Roma, Piazza
svolgerà il taglio della “torta de-
Pisacane e Piazza Garibaldi. Si è
gli auguri”, il dolce omaggio che
ideato un titolo per questa giorna-
i commercianti del centro hanno
ta, che tuttavia potrebbe a ragio-
preparato per i loro clienti. Sulla
ne essere l’evidenziatore di tutte
grande torta natalizia, opera dei
le iniziative del periodo di natale:
cuochi dell’Associazione Pellegri-
“ Senti, soffia lo spirito del Natale.
no Artusi, campeggia la scultura
Piazza Garibaldi, albero di Natale donato dal comune di Belluno e dal Servizio Forestale di Belluno
6
Cultura
LA PRIMAVERA CONFCOMMERCIO di Giovanni Vestrucci
Sala Convegni Confcommercio Ascom Cervia, incontro: “Dalla crisi industriale al boom turistico:il modello Ruhr” svolgimento presso la sala con-
all’indomani del trasloco di fine
dono settimanalmente. La lista
arco di due mesi. Incontri con
gressi della nuova sede di via G.
agosto, parlò della sede come
degli argomenti trattati è quanto
aziende, seminari di studio, di-
di Vittorio. Confcommercio fa sul
“laboratorio di idee” per il rilancio
mai varia: il commercio dei centri
battiti su questioni di attualità,
serio sull’onda della parola d’or-
del commercio e del turismo. Lo
storici, la legislazione turistica, la
gruppi di lavoro e corsi di forma-
dine “spazi nuovi, vita nuova”.
ha tradotto in pratica il direttore
nuova legge sul lavoro, la norma-
zione su progetti di innovazione.
Lo aveva preannunciato il pre-
Cesare Brusi, infaticabile anima-
tiva antireciclaggio, i risparmi sui
sidente Terenzio Medri, quando,
tore delle iniziative che si succe-
costi di gestione aziendale, l’ac-
Dodici eventi pubblici nel breve
Un programma intenso in fase di
7
Cultura
CULTURALE DI O ASCOM CERVIA 2013. “ Intendiamo rendere stabile un’attività culturale di riflessione e approfondimento – afferma Cesare Brusi- per aiutare le nostre imprese ad affrontare la crisi con determinazione, imparando a intravedere oltre le difficoltà le opportunità di crescita e sviluppo. Lo sforzo organizzativo è notevole ma ne vale la pena. Sono fortunato perché posso contare su un gruppo di collaboratori interni davvero in gamba”. Non può mancare una nota sul successo di presenze: “ Mi ha colpito - aggiunge il direttore – la grande affluenza di pubblico. Ogni incontro in calendario ha fatto il pieno e, aspetto particolarmente interessante, non solo di operatori Sala Convegni Confcommercio Ascom Cervia, incontro col M.llo Petrella Capitaneria di Porto di Cervia, sulla tracciabilità dei prodotti ittici e loro etichettatura
economici ma anche di rappresentanti delle associazioni culturali e
cesso al crediti nel tempo della
tro storico, promozione turistica
Confcommercio prevede di con-
degli ordini professionali. Segno,
crisi, la tracciabilità ed l’etichet-
in Europa – ai quali partecipano
cedersi una pausa utile a valu-
questo, che abbiamo colto nel se-
tatura dei prodotti ittici. Alcuni
oltre 70 imprenditori locali.
tare i primi mesi di attività e a
gno intercettando esigenze sentite
momenti sono riservati agli ope-
Con il Natale ormai alle porte,
impostare il programma per il
e diffuse”.
ratori del territorio, in particolare baristi e ristoratori: ecco, allora, le presentazioni con degustazioni guidate dei migliori whisky scozzesi, dei vini Doc e del caffè, affiancate da aggiornamenti sulle proposte di prime colazioni e aperitivi. Altri sono promossi dal neonato gruppo Terziario Donna che riunisce le imprenditrici cervesi associate a Confcommercio: sono state loro a organizzare due serate dedicate alla preparazione della tavola di Natale e alle sorprese natalizie, che si concluderanno giovedì 20 dicembre in Piazza Garibaldi con l’evento “Bimbi & Balocchi”. Senza dimenticare i corsi di formazione su temi di attualità– booking on line, lingua russa, commercio del cen-
Sala Convegni Confcommercio Ascom Cervia, primo incontro terziario donna: “La tavola di Natale”
8
Natale
ITINERARIO DEI PRESEPI IN ROMAGNA Come ogni anno, Riviera di Cervia suggerisce un percorso di Natale alla scoperta dei migliori presepi artistici. Da effettuare nell’arco di una giornata, con sosta pranzo in uno dei tanti ristoranti tipici dell’entroterra romagnolo e un occhio di riguardo per i siti da non perdere. di G. V. Partenza da Cervia intorno alle ore 10.00 in un giorno infrasettimanale delle vacanze natalizie. Si eviteranno così le lunghe file dei giorni festivi e il “mordi e fuggi” potrà lasciare il posto una fruizione più serena e riflessiva. Ideale per famiglie con bambini piccoli. Prima tappa, dopo il breve tratto di Statale Adriatica, Ravenna: c’è solo l’imbarazzo della scelta per la numerosità dei presepi artistici allestiti nell’antica capitale bizantina; consigliamo, pertanto, di concentrare la visita nel centro storico dove è possibile ammirare piccoli capolavori realizzate in stili diversi che vanno dal ‘‘700 napoletano e siciliano allo storico culturale. Da Ravenna a Marina di Ravenna (seconda tappa) il tratto è breve: qui il Bagno Obelix ha realizzato una grande rappresentazione in sabbia della Natività che fa parte dell’itinerario dei presepi di sabbia della riviera romagnola “Seguendo la stella cometa” (da Rimini a Marina). Poi si vira di 180° verso l’entroterra con destinazione Faenza, terza tappa del nostro percorso: nella chiesa di San Francesco si incontra il grande presepe meccanico di Andrea Fontana antesignano di una lunga serie di allestimenti specializzati in movimenti e animazioni sceniche fatte apposta per stupire grandi e piccoli. Sempre a Faenza, meritano una breve “full immersion” il Museo Internazionale delle Ceramiche, in via Baccarini, e il neoclassico Palazzo Milzetti, in pieno centro storico. Con la quarta tappa si entra nel territorio dell’Appennino romagnolo, nella storica valle del fiume Montone: superate le località di Terra del Sole (eventuale tappa aggiuntiva alla rassegna di presepi
Presepe di sabbia di Marina di Ravenna”. nei bastioni della fortezza rinascimentale), Castrocaro, Dovadola e Rocca San Casciano si raggiunge Portico di Romagna, conosciuta come “il paese dei presepi”: la creatività degli abitanti ha dato vita ad un allestimento originale fatto di tante piccole rappresentazioni collocate all’esterno delle case del paese; risalendo i vicoli stretti del centro ci si trova immersi in un’atmosfera d’altri tempi in cui agli effetti speciali delle moderne tecnologie si sostituis-
cono gli accorgimenti geniali degli artigiani locali, con manufatti in legno, pietra serena, ferro e altro ancora. Da Portico a Predappio, riguadagnando la pianura e inoltrandosi, dopo un breve tratto di strada provinciale, nella valle del fiume Rabbi. La quinta tappa del percorso conduce nella parte alta del paese, nota come Predappio Alta, dove nella ex-solfatara, attiva fino agli anni Cinquanta del secolo scorso, è allestito un grande presepe meccanico che
racconta in scene sequenziali collocate nelle grotte interne la storia della salvezza, abbinando alla Natività altri episodi tratti dalle Sacre Scritture. Il percorso prosegue in pianura con destinazione Cesena (sesta tappa): un originale presepe meccanico è allestito nelle grotte del Rifugio Antiaereo, vicino a Piazza del Popolo, lungo un tunnel sotterraneo di 250 metri. Da non dimenticare la visita alla Biblioteca Malatestiana, gioiello quattrocentesco stupen-
9
Natale
Cesenatico “presepe della Marineria” damente conservato, annoverato fra i monumenti Unesco “patrimonio dell’umanità”. Sesta e ultima tappa Cesenatico con il suo celebre “presepe della Marineria” montato sulle barche storiche dei pescatori. La scenografia di luci è davvero straordinaria e fa da sfondo alla frequentatissima passeggiata lungo il porto canale. Al rientro a Cervia, il percorso si conclude in bellezza con la visita
ai presepi della Cattedrale del Suffragio. Presso la chiesetta del Suffragio, in corso Mazzini, c’è un famoso presepe animato con oltre 60 statuine di creta messe in movimento da centinaia di piccoli meccanismi. L’ambientazione è quella storica della Palestina ai tempi di Gesù e intorno alla natività e ai pastori sono rappresentate scene di vita quotidiana. Nel Museo del Sale Musa sono due i presepi esposti,
ovviamente di sale: quello di piccole dimensioni con le sculture realizzate nel 1992 dal salinaro Agostino Finchi, conservato in una teca di vetro che lo protegge dai cambiamenti climatici e dall’umidità, e quello più recente, creato verso la fine degli anni ottanta, con le statue a grandezza naturale collocate dentro la tipica capanna di giunco delle antiche saline. La visita si può estendere ai
presepi delle altre chiese cittadine fra le quali segnaliamo Madonna della Neve ( presepio meccanico), Stella Maris (presepio in materiali naturali del territorio) e le parrocchie del territorio comunale. Una menzione particolare merita il “presepe vivente” di Milano Marittima, interpretato da decine di figuranti che animano lo spazio antistante la chiesa della Stella Maris sul cui sagrato è allestita la capanna della Natività.
11
Turismo
SETTIMIO ALBERGATORE DEL FUTURO! Maestro di ospitalità e pioniere della promozione in Europa.
di Laura Vestrucci Si fa tanto oggi per attuare una strategia utile ad
incrementare
l’incoming verso la bella e ventosa Cervia e si organizzano spedizioni di operatori e amministratori verso i paesi d’oltralpe nel tentativo di incontrare quegli europei che oggi sono in definitiva quasi dei coinquilini di un grande condominio quale è diventata l’Europa. Ma quanti conoscono le avventurose e solitarie spedizioni che alcuni
cervesi
organizzarono
senza alcun supporto logistico nei primi anno ’60 del Novecento? Tra i platani scossi dal vento dei bei viali cervesi si raccontano le storie dei pionieri dell’impresa alberghiera e non possono essere sottaciute,
neppure
in
questa
mesta circostanza del ricordo di un amico di molti e pioniere pure
Settimio Morri
lui, Settimio Morri che ci ha lasciato,
paterna e traghettò, anche nel
quella ventata di “d’oltralpe” che
altri due piani, dotato di piscina
dopo un lungo e silenzioso per-
nuovo millennio, la fama dell’Hotel
ancora oggi lo distingue nel pano-
e sauna, classificato in seconda
corso di malattia, nello scorcio di
Excelsior per la frequentazione di
rama cervese: in ottima posizione
categoria già nel 1972, (allora la
fine estate.
turisti del nord Europa, tra i quali
vicino al lungomare, innalzato di
prima categoria era per gli at-
I Morri, da Bellaria, dove già
si sono sempre distinti gli svedesi.
avevano condotto l’ hotel Firenze,
La conoscenza della loro lingua
giunsero a Cervia nel 1969 e vi
non fu un problema neppure per
acquistarono
Excelsior
Settimio, che aveva imparato il
che si sviluppava su due piani e
tedesco negli anni di Bellaria an-
aveva la pensione Aquila come
che trasferendosi in Germania
dependance sulla propria area.
per la mansione stagionale di
Settimio, classe ’40, all’epoca era
cameriere e, senza scoraggiarsi,
ancora molto giovane e aveva
imparò la lingua svedese da au-
fatto le prime esperienze da raga-
todidatta con l’aiuto di una gram-
zzino a Bellaria aiutando i genitori
matica. Di certo facilitato da una
in veste di cameriere. Dalla vicina
predisposizione naturale e dalla
Bellaria Paolo Morri, il babbo di
forza di volontà,
Settimio, che lo aveva chiamato
bene che addirittura venne con-
così per segnalare il settimo posto
vocato in più di una occasione per
nella cronologia dei figli, aveva
fare da supporto a turisti svedesi
l’hotel
lo imparò cosi
portato una ventata di novità
in difficoltà. Durante una delle
con la sua clientela proveniente
permanenze giovanili per lavoro
dalla Germania, dalla Svizzera,
in Germania, Settimio conobbe
dall’Austria e dalla Svezia. Si era
Johanna Hagemann, nativa di Er-
nella seconda metà degli anni ’60
furt e che divenne poi sua moglie
e si verificava già il principio secondo
e madre di Maurizio, Maria Cris-
cui il cliente straniero non sceg-
tina e Stefania. Con Settimio e
lieva in primis la località, ma si
Johanna l’hotel Excelsior è div-
fidelizzava
l’imprenditore.
entato il tipico esempio di struttu-
Settimio raccolse quindi l’eredità
ra a conduzione familiare, ma con
con
SETTIMIO E L’AMICO JAMES Ho incontrato Settimio per la prima volta nel 2003 a Goteborg, in Svezia, durante una fiera turistica. Poi lo rividi a Cervia, dove mi ospitò all’hotel Exclesior. L’amicizia fra noi fu immediata e cominciammo a girare per l’Europa per promuovere Cervia e gli hotel che io, nel frattempo, avevo selezionato. Settimio mi ha sempre stupito per la sua conoscenza delle lingue, parlava lo svedese, il tedesco, il francese, lo svizzero e per di più con le sfumature giuste, incredibile! Mi resi conto che a Goteborg era famoso e tutti gli operatori turistici avevano in lui un punto di riferimento. All’ hotel Excelsior, poi, era un vero anfitrione, intratteneva i clienti nella hall e in sala da pranzo come sulla scena di un teatro. Soprannominava se stesso “gammle galosh” (vecchio scarpone) e riusciva, con il suo fare ironico ed elegante al tempo stesso, a dialogare anche con i clienti nordici più riservati. Per lui io sono sempre stato “Sir James” da quella volta che per rintracciarmi all’aeroporto di Basilea fece annunciare il mio nome al microfono dell’ufficio informazioni, omettendo il cognome che non ricordava. Che coppia siamo stati Settimio ed io per sei anni in Europa! Viaggiando insieme ho imparato il vero “direct marketing” che è il contatto diretto, prima umano che commerciale, con i propri clienti, e in questo Settimio è stato un vero pionere e maestro. Con lui mi sentivo in compagnia di un padre e come un figlio mi ha accolto in casa sua durante le mie soste a Cervia. Non ho alcun dubbio: quanto Settimio ha seminato, porterà frutto al suo albergo e alla sua città ancora per lunghi anni. James Hobson. Promotore Turistico
12 12
Eventi
13
STIME – COMPRAVENDITE - AFFITTI Cervia Centro: A 100 m da tutti i servizi e a 400 m dal mare si propone bilocale con ampio balcone, posto auto. Richiesta: € 240.000,00 Cervia Centro: In nuova palazzina composta da solo due unità appartamento di mq 80 su due livelli con doppi servizi. Richiesta: € 280.000,00 Cervia Centro: Appartamento al P.T. con giardino di 80 mq composto da sala, cucina, 3 camere, 2 bagni, garage. Richiesta: € 340.000,00 Pinarella di Cervia: Viale Italia, in condominio, a pochi passi dal mare ampio trilocale di mq 60 Richiesta : € 215.000,00 Milano Marittima: Struttura alberghiera 3 stelle d’azienda, prezzo a camera € 2.500,00 Info in ufficio.
in affitto
Via G. Di Vittorio 12/A 48015 Cervia Tel. e Fax.0544/972457 Alsini Marco 333 8072113 www.europaimmobiliaremima.com info@europaimmobiliaremima.com
Cervia Viale Volturno 27 0544/971245 0544/971631 Mi.Ma Viale Gramsci 69/b 0544/992862 Fax 0544/998287 www.barbierivacanze.com www.agenziabarbieri.com ag.barbieri@cervia.com
14
Turismo
tuali 4 stelle). E molto ricercato dagli appassionati del golf,
che
nel nord Europa sono i più, grazie alla lungimiranza di Settimio che ha sempre inserito nell’offerta del suo hotel l’abbinamento al green. La figlia Stefania, che ora ripercorre per noi la storia familiare, ricorda che un cliente svedese, diventato, come quasi sempre accadeva e accade, loro amico, faceva
il
corrispondente
per
l’Excelsior e si impegnava a far inserire l’annuncio per le offertegolf nei giornali di settore. Queste relazioni di amicizia si sono protratte nel tempo, fino all’estremo
saluto
che
alcuni
hanno voluto rendere di persona a Settimio, anche grazie alla sua consuetudine di programmare nei mesi invernali un viaggio in Europa per consolidare la clientela e anche invogliare altri a venire a Cervia. Sono state molte le fiere
Settimio Morri nella hall dell’hotel Excelsior con la figlia Stefania (a destra)
a Berlino, o in Francia o a Gote-
l’albergatore non era una parte,
a consigliare e servire il vino,
dei platani.
borg in Svezia, ma anche le visite
non era albergatore solo durante
nei momenti della socialità con i
A distanza di pochi anni dalla
a casa dei clienti ai quali portava
la stagione estiva.
bambini che lo cercavano come
scomparsa
il vino di Romagna e il Parmigiano
Era il suo modo di essere, perfino
un nonno, e molti di loro
sono
mamma Johanna, i figli, Maurizio,
o il panettone se si era vicino al
quando era sulla seggiovia in to-
poi
ritornati all’Excelsior con i
Stefania e Maria Cristina, compro-
Natale, tutto confezionato nelle
tale relax, dice Stefania, anche lì
propri figli, o a fare il tifo per la
tagonisti dell’impresa alberghiera,
belle bag scelte da Stefania per
poteva passare il biglietto da visita
squadra di calcio nel gruppo dei
proseguono con lo spirito del pa-
l’occasione.
dell’hotel al suo vicino di posto.
clienti, e sempre in hotel anche
dre che ha insegnato loro non solo
E il biglietto da visita sempre in
Non ci stupiamo, quindi, di veder-
nelle ore notturne.Già da tempo
un mestiere, ma anche un modo
tasca, perché l’approccio di Set-
lo presente 24 ore su 24 in hotel
Settimio, impedito dalla malattia,
di essere sincero nella propria ter-
timio
nei mesi di apertura.
non si vedeva nella hall dell’hotel
ra e aperto al mondo che la vuole
Presente sempre in sala pranzo,
in estate, né in bicicletta nel viale
conoscere.
era
sempre
personale,
one to one, diretto e per lui fare
improvvisa
della
16
Natale
INAUGURAZIONE PRESEPE ARTISTICO MILANO MARITTIMA 100 elementi artistici per il Centenario della Città Giardino 7 dicembre 2012 – 6 gennaio 2013, tutti i giorni a partire dal tramonto fino a tarda notte. modo emozionale ed evocativo, la Natività attraverso la rielaborazione dell’opera di Giotto e dei suoi contemporanei. Le
immagini
narrano
i
mo-
menti più salienti della Natività: dall’Annunciazione all’adorazione dei Re Magi giunti a Betlemme guidati dalla Stella Cometa. L’intero progetto è stato realizzato e coordinato da un’equipe di studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Ringraziamo per la collaborazione le bambine e i bambini, le maestre, i genitori e la Direttrice del II circolo Edera Fusconi. Ringraziamo l’Assessore al Turismo
del
Comune
di
Pinzolo
- Madonna di Campiglio Anita Binelli che ha donato gli abeti per l’allestimento della Rotonda E’ stato inauguratoil 7 dicembre
Giardino è davvero un’esperienza
evento.
2012 il Presepe Artistico della
commovente
appassionante.
La suggestiva animazione multi-
città realizzato da Project Pro-
Tutt’intorno alla Natività, imman-
sensoriale, creativamente elabo-
info e contatti
loco Milano Marittima in collabo-
cabili le Pecorelle e i Pastori, tes-
rata con un ricco gioco di colori,
www.prolocomilanomarittima.it
razione con il Comune di Cervia.
timoni silenziosi dell’importante
di luci e di musica, racconta, in
www.milanomarittimalife.it
Erano presenti l’Assessore al Turismo Michele de Pascale, il delegato dell’Apt Nicola Pilotto in rappresentanza dell’Assessore al Turismo del Comune di Pinzolo - Madonna di Campiglio, Anita Binelli -ricordiamo che la città alpina ha donato a Milano Marittima gli abeti collocati nelle aiuole della Rotonda. Un coro di bambini della Scuola Elementare Mazzini ha aperto le celebrazioni con un canto di Natale e successivamente al taglio del nastro è stata attivata la video proiezione della Natività. E’ una delle storie più antiche del mondo, ma vederla raccontata
nella
scenografica
splendida dell’inverno
cornice silen-
zioso e malinconico della Città
e
I maggio.
18
Arte bianca
ACHILLE SAVIOTTI, 50 ANNI DI ARTE BIANCA Lo storico Forno Saviotti di Savio festeggia i cinquant’anni di attività del titolare, maestro panificatore dal 1962 Achille Saviotti, classe 1944, ha
nando le materie prime migliori e
condotto il forno di famiglia a
seguendo le fasi della produzione
Savio di Ravenna dal 1962 all’ini-
artigianale
zio del 2012, quando ha deciso
le alla lievitazione, alla cottura.
di passare il testimone alla figlia
Ora, affianca come aiutante la
Silvia. Cinquant’anni di arte bian-
figlia Silvia, continuando a fare
ca nel segno di una panificazione
il pane ogni giorno con la stessa
di qualità che riesce a tener testa
passione dei primi anni di atti-
alla grande distribuzione con un
vità. Da sempre socio di Ascom
prodotto e un servizio inimitabili.
Cervia, ha visto crescere l’asso-
Nato a Russi, dopo avere trascor-
ciazione nel corso degli anni e ha
so l’infanzia a Ghibullo, Achille si
partecipato ai momenti salienti
trasferisce a Savio dove, all’età
del sindacato panificatori, uno dei
di 18 anni, subentra alla madre
settori più attivi del commercio e
nella gestione dell’azienda di fa-
dell’artigianato locale. Confcom-
miglia. Conosciuto e stimato da
mercio Ascom Cervia conferirà
tutti in paese, è rimasto fedele
a breve un particolare riconosci-
al buon pane di un tempo, di cui
mento al “maestro” Saviotti con
ha appreso l’arte imparando il
una cerimonia organizzata nella
mestiere “sul campo”, ovvero in
sala congressi della nuova sede
bottega e in laboratorio, selezio-
di via G. di Vittorio.
dall’impasto
inizia-
20
Artisti cervesi
GIAMPIERO
Pittore, incis GIAMPIERO MALDINI è nato
Negli anni dal 1981 al 1985
a Cervia nel 1950.
è membro organizzatore del
Nel 1971, unitamente al maestro
Concorso Nazionale di Pittura-
incisore Mario Ferretti, allestisce
Scultura-Grafica “Città di Cer-
la sua prima mostra. Incontra
via” e in quegli anni conosce e
in quegli anni il Critico d’Arte ed
frequenta alcuni dei più grandi
editore Mario Domenico Storari
maestri dell’Arte Contempora-
che gli farà da guida nell’intrico
nea: Tono Zancanaro, Aldo Bor-
del mondo dell’arte. Nel 1978
gonzoni, Remo Brindisi, i critici
aderisce alla F.I.L.P.I. di Bolo-
d’arte Licinio Boarini, Giancarlo
gna e con tale Centro Culturale,
Romiti, Mario Portalupi,Luciano
inizia il suo peregrinare in cam-
Bertacchini
po Nazionale.
Nel 1982 gli viene conferita la
Le prime recensioni su volumi
nomina di “Accademico Honoris
d’Arte risalgono al 1977, (Enciclo-
Causae” dell’Accademia di Ro-
pedia dell’Arte il Leonardo volume
magna.
II°), ed è poi un susseguirsi di
Dal 1971 al 1985 partecipa a
citazioni
rassegne
circa 300 rassegne d’Arte, con-
stampa. Nel 1980 pubblica la sua
corsi e mostre collettive e per-
prima monografia (G.Maldini –
sonali. Maldini ha avuto come
Edizioni C.I.D.A.C); nello stesso
insegnanti di disegno Afra Ca-
anno è presente, su invito, alla
gnetta e Ilario Fioravanti alle
“1° Biennale Arte Ambiente” a
scuole
Pieve di Soligo.
Magnavacchi, Kranz, Panighi e
critiche
e
e
Medie,
William
Folli,
Tode.
Ruffini,
Giampiero Maldini
21
Artisti cervesi
O MALDINI
sore e grafico Costa al Liceo Artistico.
mostra “Marilyn Monroe – l’arte
Pittore, incisore e grafico, è
e il mito” e nel mese di no-
presente su cataloghi e riviste
vembre selezionato per la
d’arte ed è stato selezionato
mostra
dalla APA Color Ferrario per
Reuss Galerie di Berlino.
il cantiere di pittura ad En-
Dagli “accenti di pittura pari-
causto tenutosi alla Reggia di
etale”, al “sogno e trasfigurazi-
Caserta nel dicembre 2005.
one”, è giunto alla “metamorfosi
E’ socio dell’Associazione Cul-
musicalista” che viene espressa
turale “Menocchio” di Cervia,
con
dell’Associazione Culturale “Il
puro o tramite l’encausticatura
Cerbero” e co-fondatore dello
del colore ad olio.
“Studio Graffio3”.
Cura personalmente la stam-
Nel 2006 è stato selezionato
pa a mano, a mezzo torchio
per la Rassegna itinerante:“
calcografico, delle incisioni a
Gli animali e il Sacro nell’antico
puntasecca,
Egitto”, omaggio dei maestri
oramai in disuso tecnica della
dell’Arte Moderna, a cura del
colorazione alla “poupée”.
Mediterraneum Researches In-
Opere
stitute “ATLANTIS” in collabo-
referenze artistiche presso la
razione con il Museo Egizio di
“Galleria Delle Arti” di Noventa
Firenze e Torino (catalogo Edi-
Vicentina.
la
“Dier Italiener” alla
tecnica
in
con
dell’encausto
l’antica,
permanenza
e
e
trice Il Castello di Viadana). Nel 2012 è stato invitato alla
Salina di Cervia, puntasecca
22
Eventi
EVE Fino al 3 marzo La pista del ghiaccio Piazza Garibaldi Ai piedi del grande abete illuminato la pista del ghiaccio accoglie bambini e adulti nelle ore diurne e serali. Ogni domenica alle ore 16.30 “Nutella Party”. 31 dicembre apertura straordinaria dalle 22.00. Orari: 10.30-13.00 / 14.30-19.00 / 20.30-23.00 Info: 335 8747901 7-30 dicembre Natale a Cervia Magazzini del sale Tutti i giorni ore 15.00-19.00. Prefestivi, festivi e giovedì anche ore 10.0012.00 Mostra di artigianato artistico a cura della CNA Provinciale di Ravenna 8-24 dicembre
bambini il 24 dicembre dalle 21 in poi.
Giornata dei commercianti del centro
Zugliani. Passeggiata in centro con
A cura de “I ragazzi della piazza”.
di Cervia dedicata alle famiglie. Sug-
Babbo natale.
Info 347 4366330
gestiva scenografia con ingrandimenti di foto artistiche. Presepe vivente
20 dicembre
Piazza Garibaldi
Domenica 16 dicembre
itinerante a cura dell’Associazione
Bimbi & Balocchi
Babbo Natale incontrerà i bambini
Centro storico di Cervia
Culturale Stella Maris di Cervia. Torta
Ri-giocami: i bambini scambiano i giochi
all’interno del sua casa fiabesca. Nei
Ore 15.00-19.30
degli Auguri offerta dai commercianti
usati sotto i portici della piazza.
pomeriggi del 22-23-24 dicembre
Senti, soffia lo spirito di Natale.
del centro abbellita con la scultura
Aperitivo delle buone feste all’Ice
consegna dei regali che egli donerà ai
Vieni in centro!
di cucina artistica dello chef Marco
Gallery.
Casa di Babbo Natale
Ilario Fioravanti, architetto, pitto-
il 29 gennaio 2012 all’età di 89
re, scultore cesenate, scomparso
anni, aveva anche casa a Cervia
23
Eventi
ENTI Mercatino delle decorazioni natalizie
tro storico con mostre e mercatini.
a cura degli alunni del 2° e 3° circolo
Alle ore 15.30 spettacolo di clown e
di Cervia.
saltimbanchi in Piazza Garibaldi
Pesca di beneficienza e degustazione di piatti tipici preparati dai ristoranti e
31 dicembre Capodanno
dai forni della xittà
Incendio del Magazzino Area dei Magazzini del Sale
24 dicembre
Spettacolo di fuochi d’artificio accom-
Tombola di Natale
pagnato da musiche. In attesa della
Piazza Garibaldi
mezzanotte aperitivo sulla banchina,
Ore 21.00
street food e Dj set e spettacolo del
Tradizionale tombola natalizia in pi-
gruppo Tziganochka. che si esibisce
azza.
anche in Piazza Garibaldi.
A conclusione il brindisi con le cante 1 gennaio
romagnole
Auguri di inizio anno della Banda 26 dicembre
Città di Cervia
Concerto di Natale
Ore 7.30-11.00 . Piazza Garibaldi La banda si sposta per tutto il territo-
Teatro Comunale Ore 21.00 giovanile
rio comunale per augurare buon anno
“Città di Cervia” in collaborazione
ai cervesi e conclude con il concerto in
con la Scuola di Musica comunale
Piazza Garibaldi
Concerto
dell’Orchestra
“G.Rossini”. Info: 349 1667161
6 gennaio I Pasqualotti
30 dicembre
Ore 14.30-18.30 Piazza Garibaldi
A spass par Zirvia
I Pasqualotti, con i costumi della
Ore 10.00-19,00 - Corso Mazzini,
tradizione contadina, intonano filas-
Piazza Garibaldi, Viale Roma
trocche
Tradizionale appuntamento del cen-
bambini per augurare buon anno
e canti donando dolci ai
24
Gastronomia
CUOCO E S
Marco Zugliani, chef dell’Hotel Benini di Milano Mari Fra i trofei conquistati la recente meda
Marco Zugliani
Nel suo sito si presenta così:
operare, stagione dopo stagione,
“Marco Zugliani chef di cucina
in diversi hotel italiani ed euro-
nazionale e internazionale”. E’
pei prima dell’approdo cervese.
arrivato otto anni fa all’Hotel
La passione per il mestiere di
Benini di Milano Marittima,il
cuoco e la curiosità di sperimen-
cui titolare, Marco Matteoni, gli
tare nuove tecniche lo spingono
ha affidato la conduzione della
oltre la preparazione dei migliori
cucina. In Romagna, che defi-
piatti per i clienti alberghieri, a
nisce “una realtà in cui posso
esplorare le vie della cosiddetta
fare sfogo alla mia cultura e
“ cucina artistica”: sculture, inci-
creatività”, ha messo su casa
sioni, quadri, piatti, uova di pas-
con la moglie Cosetta e il figlio
qua, realizzati con prodotti ali-
Mattia. Ma le sue radici sono in
mentari, dal cioccolato alla pasta
Trentino, a Transaqua, nel com-
di
prensorio di Primiero, un piccolo
al…. . Da buon cervese acquisito
paese di circa 2000 abitanti, in
si è cimentato anche con il sale,
passato rinomato per le miniere
vincendo il campionato nazionale
di argento, rame e ferro. Dopo
di cucina artistica con la scultura
il diploma alla scuola alberghi-
“ Airone cinerino in pasta di sale”
era di Levico Terme, Marco in-
e il premio 2010 “Sapore di sale”.
izia un lungo pellegrinaggio che
Numerosi i riconoscimenti per
dal Trentino ( dieci anni all’Hotel
questa sua attività di “chef artis-
Posta di San Candido) lo porta a
ta”: ripetutamente campione per
mandorla,
dal
pastigliaggio
25
Gastronomia
SCULTORE
ittima, è campione pluridecorato di cucina artistica. aglia d’argento alle Olimpiadi di Erfurt. via, e siamo in piena attualità: Marco ha accolto l’invito dei commercianti del centro storico ad allestire alcune sue opere in una vetrina del Bar Italia in Piazza Garibaldi in occasione delle festività natalizie (dall’ 8 dicembre al 6 gennaio) e sarà il protagonista, domenica 16 dicembre,
della
“Torta
degli
Auguri”, un dolce di dimensioni fuori dall’ordinario sul quale collocherà la scultura “concertino natalizio” vincitrice del premio “Dolce con la Nocciola Romana Dop” di Ronciglione (VT). I lettori di Riviera di Cervia potranno, così, conoscere di
Marco Zugliani, vincitore per la categoria “sculture artistiche” IV Premio Nazionale “Dolce con Nocciola Romana DOP” 2012
persona il “cuoco scultore” dopo
la Federazione Italiana Cuochi
campionato mondiale svoltosi
Olimpiadi di Erfurt, in Germa-
averlo incontrato virtualmente
e vincitore di numerose gare
in Lussemburgo e nel 2012 si
nia, alle quali hanno parteci-
sul sito www.marcozugliani.it e
nazionali, nel 2011 si è aggiu-
è classificato secondo, sempre
pato oltre 2000 cuochi da tutto
sulla pagina facebook http://fa-
dicato la medaglia d’argento al
con la medaglia d’argento, alle
il mondo. Poi di nuovo a Cer-
cebook.com/marco.zugliani .
26
La nostra storia
BRUNO, PROTAGONISTA DELLA VITA CULTURALE E CIVILE CERVESE di Renato Lombardi queste note, Bruno Masini ci ha of-
consumata la frattura all’interno
l’attività in sostegno del Centro
ferto frammenti di storia cervese
degli Amici dell’Arte, in relazi-
di aiuto alla vita, di Cervia Buona
ed anche di storia personale, che
one al rinnovo della convenzione
e del Centro Dialisi dell’Ospedale
delineano il quadro di un suo mul-
che disciplinava il rapporto con il
di Cervia. In ambito sportivo è da
tiforme impegno e di una grande
Comune di Cervia, fu tra i soci fon-
ricordare che Bruno Masini è stato
passione civile, che spazia dagli
datori dell’Associazione Culturale
tra i protagonisti attivi, a livello
ambiti della politica, della cultura,
Casa delle Aie Cervia e ha mante-
organizzativo dagli anni cinquanta
della religione, del sociale. In po-
nuto sino alla sua scomparsa il ruo-
alla fine degli anni settanta, degli
litica si collocava all’interno della
lo di Presidente onorario del nuovo
anni ruggenti dell’Associazione Cal-
tradizione del cattolicesimo demo-
organismo associativo, dando un
cio Cervia, con la promozione e la
cratico, con un impegno avviato nel
contributo attivo al rilancio delle
partecipazione al campionato di se-
1945 come coofondatore della sezi-
iniziative, legate alla storia, alla
rie D (paragonabile oggi alla C/2).
one di Cervia della Democrazia Cris-
cultura, alle tradizioni della nostra
Negli anni sessanta fu Presidente
tiana, operando sia con incarichi
terra.
dell’Auto Moto Club Cervia e con
interni, sia pubblici, come con-
Bruno era anche uomo del dialogo,
altri dirigenti quali Pietro Dal Pozzo,
sigliere comunale (anni sessanta),
dell’impegno religioso. Coetaneo di
Oliviero Neri, Gigi Lama e Quinto
come consigliere dell’Azienda Au-
Ulrico Sarti si ispirò ai valori diffusi
Lugaresi, diede vita al Gran Premio
tonoma di Soggiorno e Turismo e
dall’Azione Cattolica e al modello di
Internazionale
come Presidente dell’Opera Pia San
vita di Pier Luìgi Frassati.
che si svolse a Milano Marittima
Giuseppe. Un impegno in politica
Si adoperò con passione per real-
dal 1964 al 1970, con grandi cam-
Bruno Masini
che rimarrà vivo negli anni succes-
izzare iniziative legate alla Festa
pioni che hanno segnato la storia
sivi nell’alveo dei valori originari.
del patrono di Cervia:San Pater-
del motociclismo, a cominciare da
Nel tardo pomeriggio di domenica
Nel marzo 1955 fu tra i fondatori
niano. Contribuì in modo determi-
Giacomo Agostini.
18 novembre 2012 è scomparso
della Società Amici dell’Arte e col-
nante al rilancio della tradizione
Per il suo operato, a Bruno Masini
Bruno Masini. Con lui è scomparso
laborò attivamente con Carlo Sa-
della Madonna del fuoco ed al
sono stati conferiti riconoscimenti
un amico ed un grande protago-
poretti (primo Presidente), con
rapporto con Forlì. Era in prima
importanti. Nel 2003, gli amici del-
nista della vita culturale e civile
Aldo Ascione, con Gino Pilandri,
fila nell’organizzazione della Festa
la Banca Romagna Centro Credito
di Cervia. La sua vita abbraccia
con Filippo Luminasi, Lauro Malusi
di sant’Antonio da Padova e della
Cooperativo gli avevano conferito
un periodo storico di 83 anni, che
ed altri benemeriti promotori della
consegna al Papa del “sale dolce di
il Melograno d’oro
dal va dal 25 settembre 1929 al
storia, della cultura e delle tradizio-
Cervia”.
collaborazione svolta prima per
2012. Non vi è campo della vita
ni romagnole e cervesi. Negli anni
Collaborò attivamente alla nascita
l’apertura della filiale di Cervia il
sociale cervese dove non abbia
sessanta è stata recuperata
e
dell’Università per adulti. Fu tra i
4 aprile 1993 e poi per la prestigi-
lasciato traccia e un ricordo della
restaurata la settecentesca Casa
promotori nella realtà cervese della
osa affermazione della stessa.” Nel
sua feconda capacità di iniziativa.
delle Aie di Cervia, progettata da
filiale dell’allora Banca Cooperativa
2005 ricevette da Don Umberto Pa-
Profondamente religioso, legato ai
Camillo Morigia. Un patrimonio
di Martorano, oggi Banca Romagna
ganelli una targa d’oro con la seguente
valori della famiglia e del lavoro,
storico della città era stato recu-
Cooperativa.
dedica:”La Chiesa di Cervia è grata
nel sociale e nella sua attività pro-
perato dal degrado ed era divenuto
L’amore per la propria città e la
a Bruno Masini per i 50 anni di at-
fessionale ha saputo dare testimo-
sede importante di manifestazioni
passione per lo scrivere si eviden-
tività come amministratore, idea-
nianza dei valori a cui si ispirava. La
culturali con i “Venerdì della Casa
ziano nella sua attività giornalistica.
tore e sollecito tessitore di rapporti
sua formazione di base era legata
delle Aie”. Nell’edificio storico delle
La collaborazione a quotidiani come
con vari Enti.” Il 17 marzo 2008 gli
al diploma conseguito a pieni voti
Aie, dalla metà degli anni sessanta
Il Resto del Carlino e Stadio, a
venne conferito il riconoscimento
all’Istituto Agrario di Cesena nel
venne avviata un’attività di ristorazi-
periodici locali come la Gazzetta
di “Cittadino emerito” da parte
1949 e ad un corso di laurea breve
one legata alle tradizioni romag-
di Cervia, a cavallo tra gli anni cin-
dell’Università degli Adulti Ravenna
in Scienze Anagrafiche e Statistiche
nole, che ha assunto con gli anni
quanta e sessanta, al Gazzettino di
e Cervia; “per la costante e cordiale
dell’Università
Padova.(1974-
una dimensione nazionale. Masini
Cervia, a Risveglio 2000, testimonia
collaborazione prestata alle inizia-
76). Dal punto di vista professionale
fu coinvolto nell’organizzazione del
come Bruno abbia dato un contrib-
tive dell’Università e della città”.
Bruno Masini ha operato nel settore
primo Trebbo Poetico promosso
uto per cogliere aspetti importanti
Altri riconoscimenti gli sono stati
assicurativo dagli anni cinquanta,
dagli Amici dell’Arte, che vide pro-
della realtà cervese e dei suoi per-
conferiti dall’Associazione Amanti
prima a Cervia, poi a livello pro-
tagonisti Walter Della Monica e Toni
sonaggi e per valorizzarli attraverso
della Pineta e dal Centro Sociale di
vinciale ed anche nazionale con
Comello, nella straordinaria espe-
i suoi articoli. Gli ultimi libri di Bru-
Cervia.
incarichi di prestigio fino al ruolo
rienza della poesia portata nelle
no sono stati:“Zirvia. Fòli, scapiùl e
L’impegno e la passione di Bruno
di vice direttore
dell’Italiana As-
piazze e nei luoghi di socializzazi-
pignùl”e Sant’Antonio. Una chiesa
Masini mancheranno ai cervesi ed
sicurazioni (Gruppo Reale Mutua)
one, vissuta tra il 1956 e il 1960.
cara ai cervesi”. I libri testimoniano
agli amici che con lui hanno con-
e con
importanti
Negli anni successivi, nel 1992, su
della sua passione per la scrittura
diviso momenti importanti di so-
come quella per la Deutsche Bank
proposta di Gino Pilandri, venne
e per la storia della città. Bruno
cialità e di crescita culturale e civile
Servizi Assicurativi Italia.
incaricato di coordinare le attività
Masini
l’interesse
della nostra città. Ci mancheranno
Nel libro intitolato “Zirvia. Fòli,
culturali dell’associazione, incarico
culturale per la storia della centu-
anche il suo modo di affrontare la
scapiùl e pignùl” curato da Diana
che manterrà fino al 2006. Nel
riazione romana del nostro territo-
vita con serenità, con un sorriso e
Sciacca e presentato da chi scrive
marzo del 2009, dopo che si era
rio. Nel sociale importante è stata
con spirito amichevole.
di
collaborazioni
ha
rilanciato
di
Motociclismo,
“per la fattiva
27
Imprese
SI E’ COSTITUITO IL GRUPPO “TERZIARIO DONNA” DI CONFCOMMERCIO CERVIA con addobbi floreali natalizi a cura dell’azienda floro-vivaistica Bazzocchi di Cervia e del maestro di bon ton Valter Rossi. L’incontro di martedì 11, dal titolo “Sorprese alle porte”,
ha
previsto un incontro con la stamperia Riccardo Pascucci di Gambettola, dell’erboristeria Aurora, con le tisane em i dolci dei forni Zamagni e Martini. Oltre a questi incontri, Terziario Donna ha messo a punto un’importante iniziativa natalizia nel centro storico di Cervia giovedì 20 dicembre: “Bimbi & Balocchi” dedicato ai bambini con varie iniziative di solidarietà nei confronti di realtà cevesi. er informazioni su Terziario Donna su può contattare Roberta Pazzini della
Il maestro del Bon Ton Valter Rossi con due giovani vittime Il gruppo “Terziario Donna” di
entrambi dedicati alle imminenti fes-
4 “Il Natale in tavola” è stato dedi-
segreteria organizzativa Confcom-
Confcommercio
tività natalizie. L’incontro di martedì
cato all’allestimento
mercio Cervia.
Cervia, è stato
costituito nei giorni scorsi da alcune imprenditrici cervesi. Il gruppo, che opera presso la sede Confcommercio come un vero e proprio “sindacato di genere”, intende supportare l’attività imprenditoriale delle donne impegnate nei settori commercio, turismo e servizi con specifiche iniziative di carattere operativo e culturale. Nella prima assemblea del gruppo è stta eletta presidente Cinzia Pirini. Sono già state programmati due incontri martedì 4 e martedì 11 dicembre,
della
tavola
29
Solidarietà
SOLIDARIETA’ DI ANTICHI SAPORI DI ROMAGNA VERSO LE ZONE TERREMOTATE DELL’EMILIA
Da destra: Elio Stella, Stefano Draghetti, Renzo de Lorenzi, Gino Antreucci e Pasquino Mazzoni Mercoledì 14 novembre una de-
fano Draghetti.
legazione del consiglio direttivo
Il presidente Renzo De Lorenzi e
dell’Associazione Antichi Sapo-
i consiglieri Elio Stella e Pasqui-
ri di Romagna, che organizza la
no Mazzoni hanno consegnato al
Sagra della Seppia, si è recata
Sindaco la somma di 5.000 euro
a Cavezzo, comune terremotato
destinati alla ricostruzione del
dell’Emilia in provincia di Mode-
polo scolastico, colpito dal sisma
na, per incontrare il Sindaco Ste-
del maggio scorso. Va sottolinea-
to il fatto che la principale sagra
alla futura edizione 2013 della
cervese si caratterizza non solo
sagra per ascoltare dalla sua viva
per l’eccellente
gastronomia di
voce l’evoluzione della situazione
mare, che attira migliaia di turi-
nel paese terremotato, ovvero
sti, ma anche per la dimensione
l’andamento della ricostruzione.
solidaristica che individua ogni
Questa scelta è più che mai op-
anno una realtà da sostenere
portuna onde evitare che , supe-
concretamente.
rata la fase di emergenza, ci si
E’ intenzione degli organizzato-
dimentichi di ancora vive in con-
ri invitare il Sindaco di Cavezzo
dizioni di estrema difficoltà.
30
News
Notizie in breve Le Terme di Cervia: colori d’autunno Lo stabilimento termale è situato in una posizione suggestiva a pochi chilomentri dal mare, accanto ad un parco naturale attraversato da sentieri praticabili a piedi o in bicicletta e immerso in una pineta millenaria. Dalle vicine Saline di Cervia, un’oasi naturalistica di 827 ettari che ha conservato le specie originarie di flora e fauna delle zone umide, vengono estratti l’acqua madre salsobromoidica e i fanghi termali che sono fondamento delle loro culture.
La guida Michelin pensa al “SaleGrosso” di Milano Marittima. “Il ristorante di pesce è diventato un autentico punto di riferimento in città: ambiente gradevole dai colori chiari e decorazioni d’ispirazione marinara, cucina eclettica dalle tapas al crudo”, così la guida Michelin, la più prestigiosa per quanto riguarda il gusto in Italia e in Europa, fa entrare il ristorante “Salegrosso” di Milano Marittima fra quelli menzionati dagli esperti. Vanno i complimenti della redazione di Riviera di Cervia ai titolari del ristorante Sale Grosso.
Il sale del Papa Fino al 1859 le saline erano dello Stato Pontificio. Da allora sono entrare a far parte dei Monopoli di Stato fino alla recente costituzione del Parco della Salina. Ma i cervesi non scordano l’antica appartenenza e ogni anno si recano a Roma per consegnare al papa il prezioso oro bianco che qualcuno ha soprannominato “sale dei papi”. Così, lo scorso 28 novembre la delegazione cervese, guidata dal Sindaco Roberto Zoffoli, ha varcato le soglie del Vaticano per consegnare a Benedetto XVI la tradizionale “panira” con il salfiore raccolto nel mese di giugno. Un gesto, questo, di grande significato che suona di buon auspicio per l’intera comunità cervese nell’affronto delle sfide che quotidianamente deve affrontare.
Le nuove terme dell’Hotel Dante Dopo quattro anni di ricerche, che hanno portato al riconoscimento delle proprietà terapeutiche dell’acqua naturale minerale del pozzo Dante da parte del Ministero della Salute, la famiglia Tampellini, titolare del Club Hotel Dante, potrà dare avvio alla costruzione del nuovo stabilimento termale. Le terme sorgeranno nella excolonia Dante, in via Lungomare Deledda. L’hotel, che già dispone di un centro wellness con sauna, bagno turco e docce emozionali, potrà offrire dal prossimo anno, con acque proprie testate, le cure di balneo-fangoterapia e altre ancora in programma fra cui le inalazioni. E’ questo un esempio vero di destagionalizzazione a beneficio di tutta la località.
Quest’auto sta cercando te. Fatti trovare. Nuova Classe A. Linee che imprigionano l’energia del vento. Tecnologie all’avanguardia per il suo segmento. Sistemi di sicurezza innovativi, tutti di serie. Motori potenti che si distinguono per consumi ed emissioni da record. Il primo sistema a comandi vocali che si connette con le applicazioni del tuo iPhone. Scopri l’auto che hai sempre cercato. Nuova Classe A. Il presente che cambia il futuro.
Consumi ciclo combinato (km/l): 16,1 (A 250 automatico, cerchi 18”) e 26,3 (A 180 CDI manuale, cerchi 16”). (missioni C22 (g/.m): 1 5 (A 250 automatico, cerchi 18”) e 8 (A 180 CDI manuale, cerchi 16”). La vettura raùgurata Å una P5(MI8M.