Riviera d Giugno

Page 1



3

Editoriale Con questa consapevolezza siamo tutti impegnati in un inedito inizio di stagione, mai così complesso e difficile. Ma ci siamo e

Sommario 3

Editoriale

4

Oltre l’oscurirà c’è sempre la luce

5

La solidarietà della rete Confcommercio

6

Anteprima Ventesima Edizione “Cervia, la spiaggia ama il libro”

8

Concorso fotografico: “Milano Marittima: 100 anni in uno scatto”

11

Giancarlo Magrini, selezionatore di calcio e maestro di vita

14

Ezio e Sandra, pane, amore e danza folk

15

Lalla nel cuore

16

La Notte rosa in riviera

17

Parco faunistico: “le dune del Delta

18

Un aiuola per Ulrico

20

Incontri culturali di Borgomarina

nostra economia. Coinvolge tutti, imprese, foto sono state premiate nel concorso in-

22

Eventi

famiglie, istituzioni. E’ la risorsa primaria detto dal Comune e dal Lions Club in oc-

24

Il mare nel cassetto

da preservare, frutto della fatica di gene- casione del Centenario di Milano Marittima

25

La colonna della libertà

razioni. Aggiungo: qualunque siano le cir- Accogliamo il saluto del Presidente di Confcom-

26

Oberdan Guidazzi, poeta “rimatore”

29

Le ricette del mese

30

Notizie in breve

le difficoltà non frenano l’indomita voglia di fare che ci caratterizza, l’energia che ci consente di reagire alle avversità. Siamo insieme. Mai come in questi momenti ciò che conta è l’essere comunità, i valori che ci uniscono, il bene comune a cui dobbiamo tendere. Bando, dunque, a ogni futile motivo di divisione, a quei piccoli e grandi egoismi che distraggono di Cesare Brusi Direttore responsabile

e ostacolano l’opera comu-

ne a cui siamo convocati: l’ospitalità. Che sarà al massimo, ne sono certo, nei mesi che ci attendono.

OSPITARE E’ DARE IL MASSIMO

Come sincero augurio a tutti di una buona stagione, dedichiamo la copertina di questo numero alla costa cervese fotografata dal mare e omaggiamo i nostri lettori di

Ruotiamo intorno al turismo noi cervesi. E’ una splendida immagine di tramonto mal’anima del nostro lavoro quotidiano, della rino (vedi interno pagine 9). Entrambe le

costanze esterne indipendenti dalla nostra mercio Cervia, Terezio Medri, e diamo involontà, felici o avverse, condizioni clima- formazione puntuale sulle iniziative di sotiche, emergenze naturali, crisi sociali ed lidarietà a favore delle popolazioni colpite economiche.

dal sisma in Emilia. Riviera di Cervia.it Anno IX - n° 5 - Il mensile di attualità Cervese

Edito da Associazione Commercianti Albergatori di Cervia Direttore responsabile: Cesare Brusi Vice Direttore: Giorgio Guberti Redazione: Giovanni Vestrucci, Antonio Ravaglioli, Carlo Pollarini, Monica Ascedu Redazione: Viale Roma, 53 - 48015 Cervia (RA) - Tel. 0544-913.913 Fax 0544-970.573 e-mail: redazione@rivieradicervia.it Coordinamento editoriale Ascom Cervia Srl Viale Roma, 53 - 48015 Cervia (Ra) Iscrizione: ROC n° 10471 del 29/08/2004 Registrazione presso il Tribunale di Ravenna n° 1232 del 25/05/2004 Pubblicità - Fotocomposizione e Impaginazione: Ascom Cervia Srl - Viale Roma, 53 - 48015 Cervia (Ra) Tel. 0544/913903 - Fax 0544/970573 - m.ascedu@ascomcervia.it Foto: Sintoni Urbano e Casadei Sandra, Foto Piero, Archivio Ascom, Montanari Giorgio, Ufficio Turismo del Comune di Cervia, Panzavolta Fabio Stampa: TIPOGRAFIA MODERNA RAVENNA Via G. Pastore, 1 - 48123 - tel. 0544 450047 Tiratura 8.000 copie Per inviare materiale da pubblicare (opinioni, lettere, comunicazioni, ecc...) Redazione - Viale Roma, 53 - 48015 Cervia Tel. 0544/913.913 - Fax 0544/970573 - e-mail: redazione@rivieradicervia.it Il materiale ricevuto, anche se non pubbicato, non verrà restituito.


4

Turismo OLTRE L’OSCURITA’ C’E’ SEMPRE LA LUCE. SOLIDARIETA’ UMANA E OSPITALITA’ TURISTICA, IL BINOMIO CHE RIAPRE AL VERO OTTIMISMO Intervento del Presidente Confcommercio Ascom Cervia Terenzio Medri sull’emergenza terremoto e sul modo di affrontare una stagione turistica “sui generis”

In questo difficile momento di inizio stagione il nostro pensiero è, prima di tutto, per le persone colpite dal terremoto in aree e paesi del nord Emilia, nel modenese, nel ferrarese, e nel mantovano. Persone lese negli affetti, nei beni primari – casa e lavoro- nei luoghi più cari della vita comunitaria e della memoria storica. Molti di loro sono nostri clienti , ospiti di alberghi e appartamenti di Cervia da più generazioni. Sono, dunque, parte di noi, comprimari di quello sviluppo turistico che li ha coinvolti e fidelizzati fin dalle sue origini. E’ bello notare come subito sia

scattata la solidarietà da parte di

Apt Servizi e Assessorato al Tu-

c’è sempre la luce. Un ottimismo

cittadini, imprese e associazio-

rismo dell’Emilia Romagna hanno

frutto, unicamente, dell’esperien-

ni. Donazioni, raccolta di beni di

subito dato vita a una campagna

za vissuta e del realismo della ra-

prima necessità, ospitalità nelle

di comunicazione nei confronti dei

gione. Esso già rischiara l’estate

strutture ricettive e altre inizia-

mass media italiani e stranieri, di

cervese come nei tempi, non certo

tive ancora testimoniano un mo-

agenzie viaggio e tour operator,

migliori, in cui i pioneri del nostro

vimento spontaneo di solidarietà

con comunicati stampa, servizi

turismo seppero creare dal nulla il

che appartiene al nostro DNA di

televisivi e informazioni via web.

“miracolo dell’ospitalità”.

italiani, in modo del tutto peculia-

In

rete

Quest’anno l’ospitalità dovrà es-

re, di noi romagnoli. Una solida-

Confcommercio ha lanciato una

sere ancora più attenta e viva,

rietà senza calcoli di convenienza.

serie di iniziative concrete, come

evitando il rischio di “abbassare la

I valori in cui crediamo, testi-

la convenzione siglata fra Federal-

guardia”.

moniati dalla nostra tradizionale

berghi e Protezione Civile a livello

ospitalità, mettono in primo piano

regionale per l’alloggio degli sfol-

Auguro a voi tutti di proseguire

l’aiuto generoso a chi è nel biso-

lati, la costituzione di un Fondo

con determinazione e coraggio

gno e nella sofferenza.

di Solidarietà per effettuare do-

l’impegno

nazioni a favore delle popolazioni

ancor più significativo dall’opera

Insieme, ne siamo profondamen-

vittime del terremoto e il progetto

di solidarietà in corso: da parte

te convinti, si possono superare le

“Adotta un campo”, che coordina

mia, vi garantisco il pieno so-

difficoltà più estreme. E’ questa

l’invio di beni e prodotti prove-

stegno dell’associazione che ho

una certezza che vale anche per

nienti dagli associati Confcom-

l’onore di rappresentare sia nelle

la crisi che stiamo attraversando,

mercio in tre campi di sfollati.

incombenze della gestione azien-

contemporanea,

le

che si è rivelata non appena una

imprenditoriale

reso

dale sia nelle iniziative di promo-

congiuntura temporenea ma un

So che non sarà un’estate facile.

zione turistica e di solidarietà ver-

cambiamento che incide profon-

La crisi economica, a cui si sono

so i territori a noi così cari.

damente nella vita quotidiana e

assommate le condizioni climati-

nella convivenza civile.

che sfavorevoli della primavera e

Di fronte agli ingiustificati allarmi-

ora il terremoto, mettono a dura

Terenzio Medri.

smi di certa stampa estera, che

prova tutte le nostre imprese, tu-

Presidente Confcommercio

ha messo in discussione la tenuta

ristiche, commerciali e di servizio.

Ascom Cervia

e la sicurezza della nostra riviera,

Così, le incertezze, che caratteriz-

ci siamo immediatamente attivati

zano ogni inizio di stagione, sono

con una decisa azione di promo-

ancora più evidenti e amplificate.

zione sui mercati esteri, a tute-

Sono, però, certo che ancora una

la dell’immagine e dell’offerta di

volta prevarrà l’indomabile ottimi-

Cervia e della riviera romagnola.

smo di chi sa che oltre l’oscurità


5

Solidarietà LA SOLIDARIETA’ DELLA RETE CONFCOMMERCIO VERSO LE POPOLAZIONI DEL NORD EMILIA VITTIME DEL TERREMOTO La maggiore associazione di categoria delle imprese del commercio, del turismo e dei servizi si è immediatamente attivata per l’emergenza e la ricostruzione. Ecco il quadro delle iniziative a livello regionale e locale e le indicazioni per chi volesse dare il proprio contributo. All’indomani del terremoto una

Confcommercio

assicurato

n. 000102101321 - IBAN IT 74

presso la parrocchia di Budrione

rappresentanza della Confcom-

un impegno fattivo per i territori

C 02008 02430 000102101321

(Carpi, Modena).

mercio, guidata dal presidente

colpiti, destinando un primo con-

(causale: Solidarietà terremoto

nazionale Carlo Sangalli e dal

tributo di 400mila euro per ac-

Emilia Romagna).

Molteplici le manifestazioni con-

presidente regionale dell’Emilia

compagnare la prima fase della

E’ stato, inoltre, attivato un secon-

crete di solidarietà ed assistenza

Romagna Ugo Margini si è recata

ricostruzione.

do fondo di solidarietà dedicato

agli operatori colpiti dal sisma.

preso le zone colpite delle provin-

“Di fronte alla sofferenza e alle

all’emergenza, nato da un accordo

Fra esse particolarmente signifi-

ce di Bologna, Ferrara e Modena

difficoltà dei nostri colleghi im-

tra Confcommercio e Federalber-

cativo è l’accordo sottoscritto da

per manifestare concretamente la

prenditori, delle loro famiglie e di

ghi Emilia Romagna e CGIL, CISL

Federalberghi

propria vicinanza e il proprio sup-

tutta la popolazione – ha dichiara-

e UIL regionali. L’accordo prevede

con la Protezione Civile regionale

porto alle persone e alle aziende

to il presidente di Confcommercio

che tale fondo sia sostenuto da

per ospitare nelle strutture alber-

duramente colpite dai continui

regionale Ugo Margini- vogliamo

contributi volontari da parte dei

ghiere gli sfollati le cui case sono

terremoti.

confermare il nostro impegno a

lavoratori pari a un’ora di lavoro

inagibili. Alcuni gruppi sono già

A fianco dei vertici delle Ascom

fianco delle nostre associazioni,

e da un contribuito equivalente da

ospitati preso gli alberghi di Cer-

provinciali la delegazione ha in-

imprese e lavoratori che si trova-

parte delle imprese.

via, che hanno messo a disposi-

contrato gli operatori del territorio

no ad affrontare oggi l’emergenza

colpiti dal sisma, sottolineando la

del dopo terremoto e la sfida della

Confcommercio Emilia Romagna

convenzione Federalberghi-Prote-

disponibilità concreta ed imme-

ricostruzione. Per questo abbiamo

ha inoltre attivato, in collabora-

zione Civile.

diata a fornire aiuti per la rico-

attivato una raccolta fondi il cui

zione con la Protezione Civile,

struzione nelle zone colpite.

ricavato sarà devoluto a favore

il progetto “Adotta un campo”,

Immediata l’adesione anche all’ini-

delle nostre imprese colpite”.

un’iniziativa per coordinare l’in-

ziativa promossa da Coldiretti per

vio di beni e prodotti provenienti

l’acquisto di forme di parmigiano

ha

“La nostra presenza qui – ha di-

Emilia

Romagna

zione delle camere aderendo alla

chiarato il presidente Sangalli- è

Chi vuole collaborare, da tutto il

dagli associati Confcommercio di

delle aziende le cui strutture sono

la volontà concreta di essere al

sistema Confcommercio e da tut-

tutta Italia a tre campi sfollati dei

state danneggiate dal sisma. Inol-

vostro fianco in modo continuo e

te le parti d’Italia, può effettuare

territori colpiti di Bologna, Ferrara

tre, gli albergatori e i ristoratori

significativo in questa emergenza

una donazione sul conto corrente

e Modena. I campi, per cui sono

di Confcommercio Cervia hanno

creata dal sisma. E’ nel DNA di

“RICOSTRUIRE INSIEME: FONDO

state attivate le raccolte, sono i

trasformato in solidarietà anche

questo territorio la voglia di fare

DI SOLIDARIETA’ TERREMOTO–

seguenti: Campo di Crevalcore

l’acquisto di vini Doc (vedi box in

e di rimboccarsi le maniche. Le

CONFCOMMERCIO EMILIA RO-

(Bologna), Campo Sant’Agostino

questa pagina).

aziende devono ripartire perché

MAGNA” attivato presso Unicredit

presso la parrocchia di Sant’Ago-

sono il motore di queste terre”.

spa- filiale Bologna Calvani cc

stino (Ferrara), Campo Budrione

Ora l’augurio è che la ricostruzione delle zone terremotate proceda

SOLIDARIETA’ CON VINI DOC ALBERGATORI E RISTORATORI INSIEME PER LE POPOLAZIONI COLPITE DAL SISMA Gli albergatori e i ristoratori di Confcommercio Cervia hanno ideato un’originale iniziativa di solidarietà per le popolazioni colpite dal sisma. In accordo con la cantina Celli di Bertinoro, hanno creato un’etichetta per due vini romagnoli Doc, sangiovese e trebbiano, denominata “Sapore di Sale” come l’importante evento di settembre dedicato alla civiltà salinara. Per ogni confezione di due bottiglie acquistate dall’albergo o dal ristorante, il produttore Celli destina una quota parte dell’introito ai terremotati del nord Emilia. L’iniziativa proseguirà fino alla fine della stagione estiva.

celermente, riavviando le attività imprenditoriali un’area economicamente così importante come il nord Emilia. Cervia e la riviera romagnola ancora una volta hanno confermato quella tradizione di ospitalità autentica e genuina che ha saputo dar vita all’ “industria della vacanza balneare”. E’ questo il viatico migliore per la stagione estiva appena iniziata.


6

Eventi

Anteprima Ventesima Edizione “CERVIA, LA SPIAGGIA AMA IL LIBRO” in occasione del

19° CAMPIONATO ITALIANO TENNIS CALCIATORI DI SERIE A Il dottor Claudio Marcello Costa il 16 giugno scorso ha prsentato il libro: LA VITTORIA DI MARCO e il folle sogno del dinosauro: eroi, non estinguetevi” dedicato a Marco Simoncelli e altri grandi “eroi” dello sport. Marco Pantani; “La vittoria di

squadra di medici e fisiote-

a Marco Simoncelli “con in-

Marco” ricorda la gara in Ma-

rapisti.

finito amore, vivo nei nostri

lesia in cui Marco Simoncelli

Costa ha dedicato il suo libro

cuori”.

perse la vita. L’autore parla di “vittoria del sorriso” che Marco ha saputo donare a tutte le persone che lo amavano, vicine e lontane. L’incontro, che ha avuto luogo presso il Tennis Club Mare e Pineta, Viale Due Giugno, 46 – Milano Marittima, in occasione del 19° La 20° edizione della manife-

Campionato Italiano Tennis

stazione culturale “Cervia, la

calciatori di Serie A, è stato

spiaggia ama il libro” è stata

introdotto dall’autore, cono-

introdotta da un’anteprima

sciuto e apprezzato da tutti

d’eccezione”: la presentazio-

gli appassionati di motoci-

ne del libro del dottor Claudio

clismo come “dottorcosta”, il

Marcello Costa “LA VITTORIA

medico di riferimento dei pi-

DI MARCO e il folle sogno del

loti. Il “dottorcosta” è il fon-

dinosauro: eroi, non estin-

datore della “clinica mobile”,

guetevi”.

un automezzo da lui ideato,

Il libro comprende due testi

attrezzato per interventi di

strettamente collegati l’uno

primo soccorso, anche com-

all’altro: “Il Sogno del Dino-

plessi, a bordopista.

sauro” racconta le imprese di

Da oltre 30 anni egli segue

“eroi” sportivi famosi come

i piloti su tutte le piste del

Alex Zanardi, Loris Capirossi,

motomondiale con la sua


Personaggi

7


8

Concorso fotografico

Nell’ambito delle celebrazioni del Centenario della fondazione di Milano Marittima, il Lions Club di Cervia Ad Novas, su ideazione di Manuela Guarnieri, ha promosso un concorso fotografico nazio-

Foto di Erio Goffi

nale che ha impegnato i fotografi partecipanti a cogliere, con uno scatto, gli aspetti naturalistici e urbanistici di questa splendida località di vacanza, ben conosciuta in Italia e all’estero. Numerose le immagini arrivate al Club e, dopo attenta valutazione, la giuria ha nominato vincitore del contest Thomas Gustafson con una bellissima alba di fronte alla nostra spiaggia. Secondo classificato Marco Fortini, terzo Gabriele Cabassi, quarto Erio Goffi, quinto Fabio Panzavolta. Nel-

Foto di Marco Fortini

la categoria giovani ha vinto Dalia Zattoni. Tutti i finalisti sono stati premiati al magazzino del Sale di Cervia alla presenza del Sindaco Roberto Zoffoli e del Presidente del Lions Club Cervia Ad Novas Riccardo Balestra. Le fotografie sono esposte al pubblico presso il MU.SA di Cervia nella Mostra “Milano Marittima 100 anni in uno scatto” fino al 24 giugno. di Manuela Guarnieri Foto di Fabio Panzavolta


Foto di Thomas Gustafson



11

Personaggi

GIANCARLO MAGRINI, SELEZIONATORE DI CALCIO E MAESTRO DI VITA Mentre il calcio italiano è attraversato dalla bufera scommesse, che ne svela ancora una volta i lati più oscuri, non bisogna dimenticare l’altra faccia dello sport più amato, quella vera e positiva che diversi “allenatori-educatori” continuano a trasmettere ai giovani, lontano dai riflettori della ribalta. Come Giancarlo Magrini, cervese doc, da oltre 40 anni allenatore e selezionatore. La sua storia, il suo lavoro instancabile con i giovani, sono una testimonianza preziosa che con questo articolo vogliamo additare a esempio.

Giancarlo Magrini nasce a Sarsina nel 1947. Gioca nel Cervia in serie D fino al 1968, poi intraprende la carriera di allenatore, a Cervia, in diverse località della Romagna – Faenza, Forlimpopoli, Cesenatico, Forlì, Ravenna, Imola – a Sassuolo in Emilia e a Bisceglie in Puglia. Da oltre 40 anni vive nel mondo del calcio di cui conosce ogni aspetto, sia a livello di gestione dei club sia a livello di federazione nazionale. Ha ricoperto, infatti, diversi incarichi che lo hanno portato a diretto contatto con i personaggi più in vista e con gli eventi più importanti: osservatore per squadre di Serie A e B (Napoli, Inter, Torino, Parma) e per le nazionali Under 15 e Under 20, commissario tecnico della rappresentativa di Serie D nella Viareggio Cup, dirigente tecnico accompagnatore delle rappresentative della Lega Nazionale Dilettanti, commissario tecnico della Nazionale Italiana di beach soccer vice campione del mondo a Marsiglia nel 2008. Magrini non si nega a esperienze nuove, dettate dalla

sempre più forte esposizione degli eventi sportivi sui mass media e dal successo dei reality show. Così, partecipa in qualità di vice allenatore di Ciccio Graziani al reality “Campioni” che negli anni 2004-2005 ha come protagonista la squadra del Cervia. “Campioni” è un successo televisivo che dà grande visibilità alla città e alla sua offerta turistica grazie alle imprese dei giocatori allenati dalla coppia Graziani-Magrini. I giovani sono il riferimento di tutta la sua attività sportiva. Magrini li imposta prima come uomini, poi come calciatori, è insieme educatore e selezionatore, attento ed esigente. Dai “suoi ragazzi” pretende sempre il massimo ma la sua severità non è fine e se stessa, come gli stessi calciatori, una volta intrapresa la carriera calcistica spesso ai livelli più alti, riconoscono parlando di lui come “maestro di vita”. Per i cervesi Magrini rimane “il mister”, stimato da tutti per la semplicità e la schiettezza mai alterate dai successi professionali.

Il suo capolavoro resta l’ “Equipe Romagna”, la compagnia di calciatori professionisti momentaneamente senza squadra che grazie al “mister” si mantengono in forma in attesa di ricevere proposte di ingaggio. Magrini, cosa più unica che rara nel calcio attuale, li allena gratuitamente toglien-

do tempo agli altri impegni. Molti campioni, anche di primo piano sono passati dall’Equipe Romagna e ancora oggi ricordano con gratitudine il “mister” che ha un solo rammarico: non avere potuto operare fino in fondo per la squadra della sua città, il Cervia, per riportarla ai livelli migliori. Mai dire mai.

www.tipografiamoderna.com Via G. Pastore 1 - 48123 Ravenna (Zona Bassette) - Tel. 0544 450047 - Fax 0544 451720


12 12

Eventi


13

STIME – COMPRAVENDITE - AFFITTI Cervia Centro: A 100 m da tutti i servizi e a 400 m dal mare si propone appartamento composto da soggiorno, cucinotto, camera da letto matrimoniale, bagno, balcone, posto auto. Richiesta: € 255.000,00 Cervia Malva Nord: In palazzina in fase di costruzione appartamenti di varie metrature, primi o secondi piani con mansarda con 1 o 2 bagni . Ottima soluzione residenziale. Prezzi a partire da: € 220.000,00 Pinarella di Cervia: In prossimità del centro commerciale in nuova palazzina composta da sole 9 unità, appartamenti di varie metrature, Prezzi a partire da : € 227.000,00 Milano Marittima: Stabilimento balneare completo di ogni attrezzatura, posizione strategica. Info in ufficio. Via G. Di Vittorio 12/A 48015 Cervia Tel. e Fax.0544/972457 Alsini Marco 333 8072113 www.europaimmobiliaremima.com info@europaimmobiliaremima.com

Cervia Viale Volturno 27 0544/971245 0544/971631 Mi.Ma Viale Gramsci 69/b 0544/992862 Fax 0544/998287 www.barbierivacanze.com www.agenziabarbieri.com ag.barbieri@cervia.com


14

Danza

EZIO E SANDRA, PANE, AMORE E DANZA FOLK durante le stagioni dell’anno: in estate prevale gioco forza il forno, trascinato dai flussi turistici della “città giardino”; in autunno rispunta la danza accompagnata da incontri, esibizioni, gare nazionali. Nel recente campionato italiano del settore Happy Feet ha conquistato tre prestigiose vittorie nelle danze folk romagnole, le prime due con coppie affiatate di grande classe (vedi foto qui accanto), la terza – il folk show team- con tre coppie straordinaSalvigni Sauro e Gardella Alice camp. Italiani

rie che hanno ballato in contemporanea.

Ogni giorno potete trovarli insie-

Il folk romagnolo è il ballo princi-

me al banco del loro forno di Mi-

pe della scuola, a cui si affianca-

lano Marittima, pronti a vendere

no il tango, la salsa, la merengue

pane, pizzette e pasticcini per i

ed altri ancora. La vetrina prin-

quali sono rinomati in zona. Poi,

cipale è quella che da due anni

dismessi gli abiti di panificatori

Ezio e Sandra allestiscono al Pal-

artigianali, Ezio e Sandra entra-

lazzetto dello Sport: il Trofeo di

Fabbroni Giancarlo e Casadei Miria camp. Italiani

no in scena nella loro scuola di

Ballo Happy Feet. In questa occa-

ha riconosciuto il valore di aggre-

raggiungere il Forno Valzania in

danza, la Happy Feet di Cervia,

sione, oltre alla scuola di ballo al

gazione sociale e di educazione al

via Martiri Fantini e di sperimen-

frequentata da oltre 100 allievi

gran completo, partecipano mol-

benessere che contraddistinguo-

tare la “ danza del gusto” con le

di tutte le età, dai 5/6 anni ai

te coppie provenienti da diverse

no Happy Feet.

pizzette al pomodoro e le schiac-

70/80.

regioni italiane. Non poteva man-

Il prossimo 24 settembre la scuo-

ciatine alla mortadella.

Due passioni entrambe coinvol-

care il Sindaco Zoffoli che con la

la riapre dopo la pausa estiva.

Info: Sandra Gherardi cell 338

genti che si alternano senza sosta

sua presenza all’edizione 2012

Per informazioni si consiglia di

1546 759).


15

Anniversario

LALLA NEL CUORE L’iniziativa di solidarieta’ in memoria di Laura Allegri di Giovanni Vestrucci “Voglio donare un’ incubatrice a un ospedale”: questo desiderio espresso la Laura Allegri prima della sua scomparsa, avvenuta il 7 giugno 2009, è oggi diventato realtà. La sua famiglia – il marito Antonio e i figli Giorgio ed Enrico, le sorelle Daniela, Paola, il fratello Guido e la madre Anna- hanno dato vita a un’ iniziativa di solidarietà che giunge quest’anno alla terza edizione. Tuttò è nato con il passaparola fra parenti e amici intenzionati a ricordare “Lalla” per tenerne viva la testimonianza umana e cristiana. Un tam tam spontaneo che ha radunato via via sempre più persone per un momento di festa autentica, che non è distrazione fino a se stessa ma memoria di una persona “speciale” e gratitudine per il dono della sua vita fra noi. La terza edizione di “Lalla nel cuore” si è svolta lo scorso 24 maggio al Bagno La Bussola, gestito dal fratello

Guido

in-

sieme con la moglie Sandra. Un pomeriggio diverso nel segno di un’amicizia autentica: oltre 500 persone presenti fra cui molti giovani e famiglie, esibizioni gratuite di gruppi musicali cervesi, 200 kg di cozze cucinate dai pescatori della cooperativa La Fenice, 300 piadine omaggiate dalle titolari dei chioschi locali, la lotteria con i premi donati dai commercianti di Milano Marittima. Il momento più atteso è stato l’annuncio dell’iniziativa di solidarietà voluta da Lalla. Grazie alle offerte raccolte durante le tre edizioni dell’evento, a novembre, secondo il desiderio da

suo nome. A far da tramite di

nari africani, oltre a essere im-

Così facendo, familiari e amici

lei espresso, sarà inaugurato un

questa iniziativa di solidarietà

pegnata in prima linea in città

sono certi che Lalla è ancora

nuovo padiglione dell’ospedale

è l’associazione cervese Cervia

a sostegno del disagio familiare

in mezzo a loro come presenza

della missione cattolica in Afri-

Auxilia che da anni presta opera

con molte famiglie seguite in

viva nello spirito e operosa nel

ca nel Camerun, che porterà il

gratuita di assistenza ai missio-

modo sistematico.

bene.


16

Eventi

LA NOTTE ROSA IN RIVIERA La Notte Rosa è la grande festa dell’estate, il capodanno estivo in Riviera.Tutta la costa si tinge di rosa, dal tramonto all’alba i 110 chilometri della Riviera Adriatica luci, suoni suoni, immagini immagini, colori colori, 110 chilometri di concerti concerti, performance teatrali teatrali, reading reading, a dell’Emilia Romagna sono un’esplosione di luci installazioni, convegni, mostre, spettacoli, magiche scenografie.Ogni località interpreta il tema in modo creativo ed unico per regalare al pubblico una notte di intense emozioni, una notte in cui la Riviera diventa un grande palcoscenico dove tutti sono protagonisti del rito collettivo più originale dell’estate ma dove il protagonista principale è il divertimento sano e “la vita dolce”. Perché rosa? Il rosa è un colore che racconta la Riviera come luogo di incontro, dell’ospitalità, della gentilezza, delle relazioni, dei sentimenti, un luogo dove ancora è forte il senso di appartenenza ad una comunità capace di accogliere. La Notte Rosa è un evento unico, irripetibile altrove: tutto il sistema dell’accoglienza e dell’ospitalità si mette in gioco per offrire una notte indimenticabile e un’immagine autentica della Riviera, viva, positiva e dinamica

PROGRAMMA DELLA NOTTE ROSA A CERVIA sa salina, fra artemie, salicornie e fenic i nicotteri . Al termine, degustazione di piadina (in rosa) Partecipazione gratuita per tut tutte le donne Qu Quota di partecipazione: € 6,00 inter tero – € 5,00 ridotto*

6 luglio Cervia - Parco Naturale Aperitivo in rosa presso il bar del Parco Naturale, dalle ore 14.00 aperitivo in rosa per tutte le donne! Milano Marittima Casa delle farfalle - Via Jelenia Gora Farfalle in rosa Formiche in nero Ore 18.00: visita guidata alla serra delle farfalle tropicali. Al termine: “Aperitivo in rosa” . Partecipazione gratuita per tutte le

donne Ore 21.15: MACCHIE BIZZARRE Spettacolo di suoni, immagini e parole con Vito Baroncini e Giorgio Minardi. Un divertente viaggio dove le uniche coordinate sono la fantasia e la creatività Partecipazione gratuita Cervia Centro Visite Salina di Cervia Via Bova 6 Tramonto in Salina Ore 19.30 : escursione guidata al tramonto alla scoperta del rosa in

Ce Cervia zona terme Ce CerviAvventura - Presso il Parco Na Naturale - Via Forlanini Da Dalle ore 13.00 fino a chiusura: ingre gresso al Parco Avventura a tariffa rid ridotta del 50% per tutte le donne Ap Apertura notturna del Parco Avventura. Per le donne ingresso a tariffa ridotta del 50% . Prenotazione obbligatoria Cervia, Spiaggia Bagni aperti fino alle 3 Notte Rosa in spiaggia Cene a lume di candela , musica ed intrattenimento Cervia Piazza Garibaldi ore 21.30 Battito – tre anime una pulsione unica

L’associazione FlamenQueVive presenta un inedito incontro fra percussioni africane e flamenco, flamenco e taranta, Africa e Sud Italia Cervia Piazza Pisacane ore 23.00 Rosa Flambé Pesche flambè con gelato e degustazione del vino del Centenario Preparazione e degustazione 6 e 7 luglio Milano Marittima - Spiaggia libera h. 22.30 Fous de Bassin Dopo le Olimpiadi di Sidney e il lancio della Fiat 500, la compagnia francese Ilotopie torna in Italia con uno spettacolo acquatico e pirotecnico di gradne emozione. 6 luglio Dalle 21.00 a Pinarella centro commerciale Tavole Rosa Il senso dell’accoglienza tipica della terra di Romagna si traduce in tavoli allestiti in rosa con omaggi ai turisti


15

Parchi divertimento

PARCO FAUNISTICO “LE DUNE DEL DELTA” Una nuova proposta che arricchisce l’offerta turistica balneare di Cervia e della riviera romagnola. Pubblichiamo il comunicato stampa di presentazione del Parco Il PARCO E LA SUA FILOSOFIA Il Parco faunistico Le Dune del Delta è un’area naturale a impatto zero che è stata studiata per il benessere di differenti specie di animali e per la salvaguardia di quelle a rischio di estinzione. Nei suoi 30 ettari di terreno si trovano il Safari Adventure e l’AnimalDocet. Il Safari permette di vedere gli animali da vicino, senza barriere, tramite un percorso di 4 km a bordo del proprio autoveicolo o del nostro trenino. Qui si possono incontrare esemplari di tigri, leoni, giraffe, zebre, bisonti, cammelli, struzzi, lama, cervi e tante altre specie. Tutti in libertà, autonomi di muoversi negli ampi spazi del parco e di vivere in sicurezza e benessere grazie alle cure e attenzioni dei ranger. L’AnimalDocetpropone invece un percorso a piedi fra gli animali da fattoria. Si tratta delle specie autoctone più comuni come mucche, pecore, capre, galline, pavoni, pony e cavalli, ecc. Qui si possono avvicinare gli animali, scoprire le loro caratteristiche grazie a racconti didattici, ma anche provare l’emozione di una cavalcata assistiti da personale esperto.

• Ogni specie ha il suo ranger (specializzato) di riferimento che cura il suo benessere • Ci sono custode notturno e servizio veterinario 24 ore su 24 4. Il Parco è a IMPATTO ZERO, quindi ha posto grande attenzione ai principi della sostenibilità ambientale: • Produzione e impiego di energia derivante da fonti rinnovabili (pannelli fotovoltaici da 2 Megawatt) • Recupero e riutilizzo interno delle acque • Esclusivo impiego di materiali non inquinanti (anche le strutture per gli animali sono in legno e facilmente smontabili) • Piantumazione per 1.500 alberi e 4.300 arbusti 5. Uno dei sostenitori del Parco Le Dune del Delta è stato il famoso etologo, Prof. Giorgio Celli, che ha fatto dell’amore per gli animali gioia e gloria della sua vita. È stato lui ad appoggiare il progetto e ad incentivarne la FINALITA’ DIDATTICA.

Le Dune del Delta è un parco faunistico che si prefigge l’obiettivo di creare un rapporto più consapevole tra l’uomo, l’ambiente e gli animali: intende far incontrare per far conoscere, comprendere e rispettare. Uno dei suoi sostenitori è infatti stato il famoso etologo, Prof. Giorgio Celli, il quale era solito affermare: “Non si può amare ciò che non si conosce”. UN PARCO “BUONO”: I 5 MOTIVI 1. Le Dune del Delta NON è uno ZOO, MA un PARCO FAUNISTICO di 30 ettari di terreno in cui gli animali vivono liberamente, NON

DENTRO GABBIE. 2. Gli ANIMALI sono tutti NATI IN CATTIVITA’, nessuno è stato strappato dalla libertà del suo habitat naturale: provengono infatti da altri parchi o da circhi. 3. Il RISPETTO E LA CURA DEGLI ANIMALI vengono prima di tutto: •Il nostro Parco segue le esigenze etologiche degli animali: - alimentazione naturale - ricoveri all’ombra

- locali adeguati - spazi dove potersi anche occultare al visitatore - chiusura del safari alle ore 17 per permettere agli animali di rilassarsi e mangiare in tranquillità prima del tramonto (le specie sono infatti per la maggior parte erbivore e quindi diurne). • Si portano avanti programmi di tutela e ripopolamento delle specie protette a rischio di estinzione

L’OFFERTA DEL PARCO Le Dune del Delta vuole far trascorrere alle persone una giornata serena e divertente a contatto con la natura. Ecco la proposta: - SAFARI ADVENTURE(1 ora in media) Con il biglietto si possono avere GRATIS: - ANIMAL DOCET - CAVALCATA CON PONY RIDER - BABY PAINTING - EVENTI Per mangiare c’è il Bar Ristoro del Delta o un’area picnic all’ombra con giochi per bambini. PARCHEGGIO GRATUITO

Savio, Località Mirabilandiadi Ravenna (Ra) Tel. 0544-690020 Fax. 0544-560837 Email: info@ledunedeldelta.it Sito: www.ledunedeldelta.it


18

Maggio in Fiore

UN AIUOLA PER ULRICO Maggio in Fiore 2012 si arricchisce di un allestimento particolare. Sabato 26 maggio alle ore 10,00, in occasione dell’inaugurazione della 40° edizione dell’evento, il giardino del Piazzale Ascione, in viale Roma, realizzato dalla città polacca di Jelenia Góra, gemellata con la Città di Cervia dal 1979, è stato dedicato alla memoria di Ulrico Sarti, il giovane cervese scomparso nel 1942 a soli 12 anni in odore di santità. Pubblichiamo la cronaca dell’inaugurazione a cura di Sandra Baldelli.

“Nella stupenda cornice del viale Roma, ulteriormente arricchita dalla mostra mercato dei fiori, la Comunità di Cervia è in attesa della cerimonia prevista per le ore 10 di oggi, sabato 26 maggio 2012.” Nei saluti che si susseguono, man mano che si raggiunge il luogo dell’incontro, trapela tanta emozione e gioia: ci troviamo davanti all’aiuola che il Comune, nell’ambito della manifestazione “Maggio in fiore”, ha voluto dedicare ad Ulrico Sarti, il ragazzo cervese prematuramente scomparso nel 1942, all’età di 12 anni. È presente la sorella Donata; ci sono i sacerdoti, le suore, il presidente diocesano dell’Azione Cattolica Fabio Zannoni, le Autorità civili, la delegazione polacca guidata dal Sindaco di Jelenia Gora (la città gemellata con Cervia del 1979 che ha realizzato il giardino di Piazzale Ascione), tanti cervesi e non, che vogliono condividere, con la loro presenza, la soddisfazione di ricordare Ulrico. Arriva il Vescovo, Monsignor Giuseppe Verucchi, visibilmente felice, poi il sindaco, Roberto Zoffoli e ancora tanta gente. Per motivi di salute, purtroppo, manca il suo amico e coetaneo Bruno Masini che tanto si è prodigato, nel corso degli anni, a diffondere la testimonianza cristiana di Ulrico. Ad un certo punto si apre il portone della scuola e tutto si anima incredibilmente: entrano in scena i bambini della scuola Elementare e si posizionano come fiori tra i fiori, vicino all’aiuola dedicata ad Ulrico, che tra poco verrà benedetta. Qualche passante osa chiedere chi era Ulrico Sarti, capace di mobilitare tante persone importanti! È una bella occasione per parla-

re di lui, la cui memoria è ancora viva più che mai nella sua Cervia, dove si stanno sempre più frequentemente celebrando cerimonie, in suo ricordo. Ulrico era un ragazzo come se ne possono incontrare anche oggi, che amava la vita e lo studio e che ha avuto una sana educazione, sia familiare sia quella derivata dalla frequentazione all’Azione Cattolica. Amava Gesù e si adoperava, con l’esuberanza dei suoi anni, di farlo conoscere a chi, attorno a lui, non frequentava la chiesa. Non aveva alcuna paura a parlare di Gesù verso il quale provava un amore infinito. Ha inizio la Cerimonia. Prende la parola Maria Adele Giordani, presidente dell’Associazione ”Cervia Buona”, infaticabile organizzatrice dell’iniziativa, che annuncia l’accettazione da parte delle autorità locali di erigere un busto nell’aiuola in memoria di Ulrico. Il Sindaco Zoffoli ricordando i diversi anniversari come i 100 anni di Milano Marittima, i 40 anni

della manifestazione “Maggio in fiore”, mette in risalto i 70 anni dalla morte di Ulrico verso il quale spende parole di grande considerazione:” Con i suoi scritti ci ha edificato e le sue meditazioni e incitazioni sono di stimolo per migliorarci ogni giorno. La sua è stata una vita piena e luminosa, vissuta con slancio spontaneo del cuore. Per questo Ulrico è ancora vivo nel pensiero dei cervesi “. Il Vescovo, Monsignor Giuseppe Verucchi, si rivolge soprattutto ai bambini, li vuole accanto a sé, proprio vicino all’aiuola, incoraggiandoli a conoscere in profondità la figura di Ulrico e di imitare il suo stile di vita, con una fede che contagiava e coinvolgeva. La preside, Edera Fusconi, porta i suoi saluti e racconta un episodio che suscita una certa emozione. Da piccola, il libro su Ulrico, scritto da don Dradi, edito dalle Paoline nell’anno 1964, è stato il primo libro che ha letto e le è rimasta nitida nel cuore la vita di questo ragazzo, volato in cielo

troppo presto. Il fatto singolare è che adesso l’aiuola dedicata ad Ulrico si trova proprio davanti alla scuola che dirige… nessuna cosa viene per caso! In questa occasione le viene consegnato il nuovo libro dal titolo: “Ulrico Sarti – Un ragazzo di ieri per i ragazzi di oggi (edito nel 2007). In una giornata come questa ci sentiamo più buoni; i nostri cuori sono colmi di gioia e di gratitudine al Signore per averci dato l’opportunità di trovarci insieme, nel nome di Ulrico. Nel momento della preghiera di benedizione i bambini presenti capiscono in un attimo l’importanza della partecipazione con un contegno adeguato. Poi la vivacità dei loro anni prende il sopravvento ed è tutto un vociare di allegria e felicità. Oggi hanno conosciuto un bambino eccezionale, che ha saputo vivere con gioia e speranza lasciandosi guidare dalla fede nel suo amico Gesù. A cura di Sandra Baldelli



20

La nostra storia

INIZIA CON IL MESE DI GIUGNO IL PROGRAMMA DI INCONTRI CULTURALI DI BORGOMARINA VETRINA DI ROMAGNA di Renato Lombardi

Dopo il successo delle prime

La collocazione degli incon-

navata del Magazzino del sale

zione Culturale Casa delle Aie

serate di maggio, con il mese

tri costituisce una novità del-

ospiterà anche la mostra sto-

Cervia.

di giugno Borgomarina Vetri-

la

rica dedicata al Centenario di

na di Romagna arricchisce il

quest’anno alla sua decima

Milano Marittima.

- 14 giugno - Incontro su Sto-

proprio programma con una

edizione; rappresenta infat-

Il programma degli incontri

ria e ambiente della Salina di

serie di incontri culturali, che

ti un punto di cerniera tra il

culturali dei mesi di giugno e

Cervia. Relatori Oscar Turro-

qualificano ulteriormente l’ini-

comparto dei Magazzini del

luglio 2012 è il seguente:

ni e Renato Lombardi (per la

ziativa. Gli incontri si svolgono

Sale e l’antico Borgo Marina-

manifestazione,

giunta

parte storica) e Guerrino Gori

ro di Cervia. L’ambizione è

- 7 giugno - Un cuore verde

(per la parte ambientale). Pro-

Cervia nel Piazzale Maffei, an-

quella di contribuire a fare di

che batte da cent’anni, una

iezione di suggestive immagi-

tistante la Torre San Michele.

quella zona un polo di riferi-

rivisitazione di Milano Marit-

ni. L’evento viene promosso

I temi trattati riguardano la

mento culturale, in quanto

tima vista dagli alunni delle

in collaborazione con il Grup-

storia, la cultura, le tradizio-

nel Magazzino del Sale Torre

classi 5ª A e 5ª B della Scuola

po Culturale Civiltà salinara e

ni di Cervia e della Romagna.

abbiamo il Museo del Sale ed

Primaria Giuseppe Mazzini di

l’ANFOR.

Nel programma di rilievo sono

è allestita per tutto il periodo

Milano Marittima, a cura della

le iniziative dedicate al Cen-

estivo la straordinaria mostra

maestra Domenica Lolli. L’ini-

- 21 giugno - Rievocazione

tenario di Milano Marittima e

dedicata a Palanti. Da luglio

ziativa viene realizzata con la

della Marinata di Primavera.

alla cultura del mare.

fino a metà di settembre la V

collaborazione

Giornalisti pescatori per un

al giovedì sera, alle ore 21, a

dell’Associa-


21

La nostra storia

giorno negli anni sessanta.

a cura di Alteo Missiroli, con

e Gabriele Zelli, cultore della

dell’autore.

Storia, racconti e immagini.

la partecipazione dell’autore.

storia e delle tradizioni roma-

- 26 luglio. Incontro su Storia

Relatori Gastone Guerrini e

Videoproiezione di suggestive

gnole

e ambiente della salina di Cer-

Renato Lombardi. Proiezione

immagini a cura di Massimo

di immagini d’epoca a cura di

Evangelisti. L’incontro cultu-

- 12 luglio – Le colonie di Mi-

Renato Lombardi, per la parte

Massimo Evangelisti. L’iniziati-

rale sarà preceduto, alle ore

lano Marittima. Una ricerca re-

storica e Guerrino Gori, per la

va viene realizzata in collabo-

20,30, dall’inaugurazione della

alizzata in occasione del Cen-

parte ambientale. Proiezione

razione con il Circolo Pescatori

mostra allestita nel Museo del

tenario di Milano Marittima.

di suggestive immagini stori-

La Pantofla.

Sale. Collabora all’iniziativa la

Relatore Giancarlo Cerasoli,

che e d’ambiente.

C.N.A.

con videoproiezione di imma-

- 28 giugno - Giuseppe Palan-

via. Relatori: Oscar Turroni e

gini d’epoca.

La manifestazione Borgomari-

ti. Un grande artista ideatore

- 5 luglio - Nella serata di vigi-

e protagonista della nascita

lia della “Notte Rosa”, spetta-

- 19 luglio – Un inno alla biodi-

mossa da: Consorzio Cervia

della “città giardino” di Mila-

colo “ Êria d’ Rumagnâ”, alle

versità marina. Presentazione

Centro in collaborazione con le

no Marittima. Relatore Rena-

origini della musica popolare

dell’Atlante della fauna e flo-

locali Associazioni di categoria

to Lombardi,

Nella seconda

di Romagna e storie, racconti

ra marina dell’Adriatico nord-

(Confcommercio-ASCOM, Con-

parte della serata: Villa Pa-

ed aneddoti sulla Romagna e i

occidentale. Il mare, le lagune

fesercenti, C.N.A. e Confarti-

lanti. Storia di un restauro.

romagnoli. Partecipano i musi-

e le dune costiere, di Attilio

gianato) e con il patrocinio del

Presentazione di una mostra

cisti Teddi, Vlad e Radu Iftode,

Rinaldi, con la partecipazione

Comune di Cervia.

na Vetrina di Romagna è pro-


22

Eventi

EVE

saline di Cervia

Martedì 7 agosto, ore 21.30:

Serie di cinque incontri culturali

Piazzale dei Pesci, Tagliata

con introduzione storica di Re-

Martedì 21 agosto, ore 21.30:

nato Lombardi e Oscar Turroni.

Libreria Librincontrro, viale Ra-

Illustrazione dei tesori naturali

venna, Milano Marittima

(fauna e flora) della salina a cura di Guerrino Gori, con proiezione di

15 e 16 giugno

immagini

Tennis Club Mare e Pineta, Milano Marittima, ore 17.00 - 23.00

Magazzino del Sale Torre, Cervia

Orari: dal 13 maggio al 15 giugno

dal 12 maggio al 30 agosto 2012

dal martedì alla domenica

Giuseppe Palanti. Pittore, urbanista,

ore 10-13 e ore 15.30-18.30

illustratore

dal 16 giugno al 30 agosto

Inserita nelle grandi mostre dedi-

al martedì alla domenica

cate al Novecento dei Musei San

ore 17.30-23.00,

Domenico di Forlì, la mostra dedicata

sabato e domenica

al pittore milanese Giuseppe Palanti

anche ore 9.30-12.30.

è una grande monografica che illus-

Chiusura il lunedì

tra l’opera dell’artista milanese nei

Ingresso: 5,00 euro interi;

campi della pittura, della grafica pub-

4,00 ridotti.

blicitaria, della scenografia teatrale e dell’architettura.

Dal 14 giugno al 21 agosto

A Palanti si deve la realizzazione del

Luoghi vari della città

piano urbanistico di Milano Marittima

Sale, tradizioni e ambiente:

da cui nacque la “ Città Giardino”.

incontri su storia e ambiente delle

Ilario Fioravanti, architetto, pitto-

il 29 gennaio 2012 all’età di 89

re, scultore cesenate, scomparso

anni, aveva anche casa a Cervia

Giovedì 14 giugno, ore 21.30:

19^ Campionato italiano Tennis Cal-

Piazzale Maffei Torre San Michele,

ciatori serie A

Cervia

Grande evento spotivo ideato da

Martedì 10 luglio, ore 21.30:

Mario Baldassari, al quale parteci-

Piazza Unità, Pinarella

pano campioni di ieri e di oggi.

Giovedì 26 luglio, ore 21.30:

Dopo gli impegni di Campionato, i

Piazzale Maffei Torre San Michele,

calciatori italiani non andranno in

Cervia

vacanza, ma saranno alle prese con


23

Eventi

ENTI

Pinarellopoli: il mondo dei burat-

di Sidney e il lancio della nuova

tini Vicende e disavventure dei

Fiat 500, la compagnia francese

burattini messe in scena nel teat-

Ilotopie torna in Italia in occa-

rino di fronte alla Gelateria Mam-

sione della Notte Rosa con uno

macarla

spettacolo acquatico e pirotecnico di grande emozione

23 giugno, ore 21.30 Piazza Garibaldi, Cervia

16-18 luglio

100 anni di canzone italiana

Cervia, Piazzale dei Salinari

Serata dedicata alla storia della

La Rotta del Sale, speciale Cen-

canzone italiana e allo swing, a

tenario

cura di Ravenna Festival

Tre giorni di eventi e manifestazioni e il suggestivo spettacolo di saluto per la partenza delle bar-

6-7 luglio Milano racchetta e pallina da tennis.

Laboratori per bambini e adulti.

Infatti il 15 e il 16 giugno calciatori, arbitri, presidenti e allenatori, ab-

Tutti i giovedì dal 7 giugno al 5

bandoneranno le consuete divise per

settembre

indossare i panni del tennista.

Tagliata, Piazzale dei Pesci Riviera dei Pini in festa

Dal 29 giugno al 1° luglio

Spettacoli, musica e gastronomia

Piazzale dei Salinari, Cervia

per i turisti:

Dalle 21.00 alle 23.30

mercoledì 20 giugno - giovedì

Festival delle Arti

12-giovedì 26 luglio:

Dedicato alle varie fome di es-

Festa del Turista con orchestra ro-

pressività creativa con numerosi

magnola, vino e ciambella per tutti

artisti all’opera nelle arti del mosaico, della cartapesta, della pit-

Tutti i lunedì dal 18 giugno al 27

tura su sfoffa, del cartonage e

agosto

altro ancora.

Pinarella, via Emilia, ore 21.00

Marittima,

Viale

Forlì,

che storiche alla volta di Venezia

spiaggia libera, ore 22.30

ripercorrendo le antiche vie del

Fous de Bassin Dopo le Olimpiadi

commercio del sale.


24

Eventi

IL MARE NEL CASSETTO Il calendario degli eventi della Pro loco Terraeventi di Pinarella. Trenta gli appuntamenti in programma da maggio a settembre. La Pro Loco di Pinarella non si concede tregua. Appena reduce dai meritati successi della Sagra della Seppia e del Festival Internazionale degli Aquiloni, completati dal buon risultato della prima edizione de “ Il paese dei balocchi, i 143 soci mettono in campo un calendario estivo assai ricco di iniziative, presentate nell’opuscolo “ Il mare nel cassetto” fresco di stampa distribuito in 15.000 copie in tutta le località del Comune. Sono 30 gli eventi in programma, a partire dal tradizionale mercatino Aghi di Pino ( tutti i mercoledì dalle ore 18.00 fino al 29 agosto) agli spettacoli di vario genere concentrati nel venerdì ( 22 giugno favole animate per bambini, 29 giugno raduno storico di auto e moto d’epoca, venerdì 13 luglio teatro) alla Notte Rosa di venerdì 6 luglio, per citarne solo alcuni. Terraeventi cura la promozione in modo capillare per far giungere ovunque la notizia del ricco programma 2012. Così, oltre all ‘opuscolo, la pubblicizzazione avviene con i totem distribuiti nei punti più significativi della località, con gli espositori mobili e con il fono spiaggia. L’obiettivo primario della Pro Loco è far conoscere Pinarella e renderla luogo di ritrovo e intrattenimento per tutti, e in modo particolare per le famiglie, lungo l’intero arco dell’anno.


25

Memoria storica LA COLONNA DELLA LIBERTA’, GRANDE EVENTO DI MEMORIA STORICA Rievocazione del momento della liberazione di Cervia alla fine della seconda guerra mondiale con Gotica Romagna Onlus La seconda guerra mondiale ha

combattimento appartengono ai

attraversato città e paesi della

privati che li conservano gelosa-

Romagna portando indicibili dis-

mente, con la stessa passione

truzioni e sofferenze nelle ultime

degli amanti d’auto d’epoca.

fasi della guerra, quando i tede-

Gotica Romagna può contare su

schi ormai in ritirata si arrocca-

trenta associati provenienti da

rono dietro la Linea Gotica fino

diversi paesi dell’entroterra ro-

alla loro sconfitta definitiva dopo

magnolo. Insieme si muovono in

la battaglia del fiume Senio, in

occasioni di ricorrenze importanti,

quel di Alfonsine. I più anziani

su richiesta dei Comuni o di enti

ricordano ancora l’entrata in Cer-

vari. Dove arrivano, montano ac-

via degli alleati vittoriosi ai quali

campamenti storicamente credi-

si unirono le milizie partigiane

bili e fanno dimostrazioni di vita

che avevano combattuto al loro

militare, curando i particolari della

fianco. Immagini indelebili stam-

vita quotidiana nei minimi det-

pate nella memoria e in alcune foto

ingiallite

tagli.

sembrano

nel volgere di pochi decenni ha

inglesi e uno americano, per la

A Cervia la colonna è sfilata fra ali

provenire da un passato assai re-

origine l’esperienza di Gotica Ro-

prima volta insieme in Italia. A gui-

di una folla festante che ha fatto

moto. Invece, sono passati poco

magna, l’associazione romagnola

darli e ad accompagnarli c’erano

ressa intorno ai mezzi militari in

più di sessant’anni dalla fine della

aderente a Gotica Toscana onlus,

370 figuranti, di cui 40 stranieri

Piazza Garibaldi. Fra ricordi del

guerra.

il suo scopo è rievocare le origini,

provenienti da Inghilterra, Fran-

passato e foto scattate da moderni

La straordinaria voglia di ri-

ovvero il momento della vittoria,

cia, Austria, Germania, Brasile

cellulari si è fatta presto sera. La

nascere della gente di Romagna,

attraverso la ricostruzione

at-

perfino. Tutti in divise e costumi

guerra, quella vera, è un ricordo

e di tutti gli italiani, ha dato il via

tenta dei giorni della Liberazione.

d’epoca, rigorosamente originali,

lontano. E’ bene, però, ci ricorda

a quel miracolo economico che ha

Così, a Cervia lo scorso 28 aprile

tramandati di generazione in

gli amici di Gotica Romagna, non

trasformato l’intera nazione inser-

è sfilata la “Colonna della Libertà”,

generazione

delle

dimenticare le cause umane che

endola fra i paesi più sviluppati

oltre 130 mezzi fra camion, jeep,

famiglie o acquistati nei mercatini

la provocarono e le sofferenze che

al mondo. Dalla consapevolezza

anfibi, motociclette e mezzi coraz-

specializzati in Italia e all’estero.

essa comportò per i militari e per

di

zati fra cui tre carriarmati, due

Anche i mezzi di trasporto e di

le popolazioni civili.

questo

che

cammino

compiuto

all’interno


26

Cervesi

OBERDAN GUIDAZZI, POETA “RIMATORE” Terzo appuntamento della rubrica dedicata a poeti e artisti cervesi. di G. V.

Bruno Guidazzi, Gabriele Armuzzi e Oberdan Giudazzi

Classe 1926. Di ferro, a giudi-

dan venne a sapere di un con-

sieme con il fratello “Zimbo”.

“voli pindarici” ma esige per

care dalla memoria che gli con-

corso di “zirudele” a San Pietro

Con l’ultima poesia che ha

sua natura argomenti concreti,

sente di imparare le poesie che

in Vincoli: perchè non provare,

composto, “La Rumagna”, bel-

legati alla vita quotidiana.

scrive e recitarle senza ricor-

pensò, incoraggiato dalla mo-

lissima, ha partecipato al con-

Oltre alle poesie, Guidazzi ha

rere mai alla lettura.

glie Lidia?

corso bertinorese dedicato ad

scritto alcune commedie per la

Leggerle, dice, non ha senso

Vide, così, la luce nel 1978 la

Aldo Spallicci, il maestro dei

compagnia teatrale

perché perdono di ritmo e in-

prima poesia, “La fiumana”,

poeti romagnoli.

“I senza vergogna”, portate in

tensità.

innamorare

scritta di getto a bordo di un

“La poesia è esigente- sostiene

scena in collaborazione con il

della poesia furono le cante

fiume, ultimata poi nel can-

Guidazzi- vanno curate la for-

fratello Zimbo in veste di at-

di Aldo Spallicci eseguite dalla

tiere edile dove lavorava (Gui-

ma, cioè la metrica e la rima,

tore

corale di San Pietro in Vincoli,

dazzi ha trascorso 56 anni

e la sostanza, il contenuto che

ai nostri lettori tre poesie di

poi un cantore di “zirudelle”,

nell’edilizia passando da gar-

non deve invecchiare ma re-

Oberdan

un tal Giovanni Montalti di

zone a capocantiere a piccolo

stare valido per sempre”. Si

due legate alla terra di origine

Cesena, che recitava in piazza

imprenditore).

definisce “rimatore” più che

(la Romagna e Cervia), la terza

Garibaldi, di fronte al Vesco-

Arrivò terzo al concorso e di lì

poeta perchè è consapevole

dedicata alle nozze d’oro e al

vado, nel giorno del mercato.

iniziò la sua avventura poetica

che la lingua amata, il dial-

legame profondo con l’amata

Attraverso la televisione Ober-

raccolta in due libri scritti in-

etto romagnolo, non consente

moglie Lidia.

A

farlo

principale.

Proponiamo

Guidazzi,

le

prime


27

Cervesi

Le poesie di Oberdan Guidazzi LA MI RUMAGNA Da la culéna,tót’ avstida ‘d vegna, un vént alzir e’ pórta a maréna j’udur ch’i sgorga da sta tëra pregna ad fiùr e frót ch’j impès ‘d prufóm la piéna. E’ sôl, ch’e’ cala pién ‘d dri da Bartnöra, l’azènd ad róss tót l’acua dla saléna e j’ultum ràzz, prema ad murì, j’indöra al vèt di campanil par tót la piéna. Sta tëra,che da e’ mónt la va e’ mèr, l’ha avù di fiùl famus in tót i chémp, tenar com’e’ butì e dur cm’e’ l’azèr, ch’j ha vissù drèt, senza pighés a e’ vént. sta tëra inamurèda ‘d libartè, indò ch’e’- fiurès Maz par la campagna, tëra d’óman ch’i s’vo bén, pront a cantê , l’è la tëra mia ‘d me, la mi Rumagna. LA MIA ROMAGNA Dalla collina tutta vestita di vigna un vento leggero porta alla marina gli odori che sgorgano da questa terra pregna di fiori e frutti che riempiono di profumo il piano. Il sole, che cala piano dietro Bertinoro, accende di rosso tutta l’acqua delle saline e gli ultimi raggi, prima di morire,indorano le vette dei campanili per tutto il piano. Questa terra che dal monte arriva al mare, ha avuto dei figli famosi in tutti i campi, teneri come il burro e duri come l’acciaio, che hanno vissuto dritti,senza piegarsi al vento. Questa terra innamorata di libertà, dove fiorisce Maggio per la campagna, terra di uomini che si vogliono bene, pronti a cantare, è la terra mia di me, la mia Romagna.

VÈCC SALINÈR Cun i pì a mòl int l’acua tot e’ dè, e’ ghèvar int al mén o e’ palunzèl, sot’un sôl ch’u T’bruséva l’èria intorna, cun e’ sudór ch’l’era piò salè de sèl. Un ócc a e’ zil, ch’u n’avès da cambiê témp, ch’l’êtar a la crosta biénca di cavdén, un bcôn magnè a l’ombra dla capana e, quelca volta, una buchèda ad vén. E a fén dl’instèda la Tu pèla scura, ch’la risaltéva contr’e’ mont biénc de sèl la dséva ac sacrifizi ch’e’ gustéva fê’ ste lavor e fê’ andê’ bén gnaquèl. In avton pu l’armessa, ch’l’era l’ultma dal fadighi par Te, vècc salinèr; ogni burcèla purtéda a e’ magazén l’era un bcon dolz, dop tant magne’ amèr. Adès a cuntèl e’ pê’ una fola, una fadiga acsè la n’s’pò capì, mo u j’è chi arcorda incora e’ Tu lavor, nenc se al saleni ormai al j’ha finì. E propi par arcurdê’ ste Tu amstir che l’ha fat famosa Zirvia pr’e’ su sèl, i zariòt i ns’smingarà mai piò ad Te e ad quel che T’ha j’he dè, vècc salinèr. VECCHIO SALINARO Coi piedi a mollo nell’acqua tutto il giorno, il “gavaro” nelle mani o la pala piatta”, sotto un sole che Ti bruciava l’ aria attorno, con il sudore che era più salato del sale. Un occhio al cielo, che non dovesse cambiare il tempo, l’altro alla crosta bianca dei “cavedani”, un boccone mangiato all’ombra della “capanna” e, qualche volta,una boccata di vino. E a fine dell’estate la Tua pelle scura, che risaltava contro il monte bianco del sale diceva che sacrificio che costava fare questo lavoro e fare andare bene tutto. In autunno poi la “rimessa”, che era l’ultima delle fatiche per Te, vecchio salinaro; ogni “burchiella” portata al “magazzeno” era un boccone dolce, dopo tanto mangiare amaro. Adesso a raccontarlo sembra una favola, una fatica così non si può capire, ma c’è chi ricorda ancora il Tuo lavoro, anche se le saline ormai hanno finito. E proprio per ricordare questo Tuo mestiere che ha fatto famosa Cervia per il suo sale, i cervesi non si dimenticheranno mai di Te e di quello che Tu gli hai dato, vecchio salinaro.

L’ULTUM ZOC : al nòzi d’or (le nozze d’oro) E’ fug e’ brusa piân, int e’ camén. La legna l’è bagnêda. La frez, la s-cioca, e’ fom e’ brusa j ócc, mo nô’a stasém a què, davânti a e’ fug apiê zincuànt’ân fa quand che, incora burdèl, avem decis ad fê’ la strêda insém, senza pinsei in so, cuntent sol d’avles ben. Int la nòstra meda dla legna lu n’è ormai piò; l’è armasta quelca s-ciâmpa e e’ zoc piò gros, che nô’ a tnirem par ultum, e quand che e’ starà par fnì e so int l’uröla u j sarà armast la bresa, nô’ a ciudrem j ócc e pu, tra ludli e fom, tnendas par la mân, andrem so par la câna e a vularem in zil insém. L’ULTIMO CEPPO Il fuoco brucia piano, nel camino. La legna è bagnata. Frigge , schiocca, il fumo brucia gli occhi, ma noi due stiamo quì, davanti al fuoco acceso cinquant’anni fa quando, ancora ragazzi, abbiamo deciso di fare la strada assieme, senza pensarci su, contenti solo di volerci bene. Nella nostra catasta della legna non ce n’è ormai più; è rimasta qualche schiappa e il ceppo più grosso, che noi terremo per ultimo, e quando starà per finire e sopra l’arola sarà rimasta la brace, noi chiuderemo gli occhi e poi, tra faville e fumo, tenendoci per mano, andremo su per la canna e voleremo in cielo assieme.



29

Gastronomia

La ricetta del mese

(in collaborazione con il Sindacato ristoratori Confcommercio Ascom Cervia) a cura dello Chef Alessandro Fanelli “Il mio piatto del ‘Centenario’ è un omaggio alla tradizione e allo stesso tempo un inno alla celebrazione dell’anniversario”. Così Alessandro Fanelli, titolare del ristorante Felix descrive la sua creazione. “Con la tagliatella mantecata a freddo con pomodoro fresco basilico e extravergine d’oliva infatti – argomenta Fanelli – rimaniamo nel solco della tradizione centenaria della Romagna, recuperando e esaltando tutti i valori che il Felix da sempre propone, in quanto a materia prima selezionata e freschissima. Mentre con l’Elefante di mare, il principe dei crostacei dell’Adriatico, aggiungo quel tocco di preziosa regalità che il nostro Centenario merita”. “Un piatto - conclude Alessandro Fanelli per cui propongo in abbinamento una ‘trasgressiva’ bionda artigianale targata Bologna, la birra Ronzani, da servire ghiacciata in grandi calici da degustazione.

Tagliatella Casereccia mantecata a freddo con pomodoro basilico fresco e Elefante di mare. Ingredienti:

acqua, 4 uova fresche, un pizzico di sale.

Per 4 persone: Per il sugo: 2 ‘Elefanti di Mare’ (Astice Nostrano dell’Adriatico), 2 Scalogni di Romagna Igp, Basilico fresco 1 ciuffo, più 1 per la decorazione Sale, Pepe (q.b.), Olio extravergine d’oliva selezione ‘Alina’ Tenuta la Pennita.

Preparazione: Tirate la sfoglia secondo la tradizione delle ‘Vostra cucina’, cuocere gli ‘elefanti di mare’ in un courtbouillon per 14 min. c.ca, scolarli, intiepidirli e sgusciarli. Tagliare la polpa a cubetti e lasciare la polpa della chela integra. Sbollentare i pomodori qualche secondo, privarli di semi e pelle. Tagliarli a cubetti e qualche spicchio a petalo perguarnire. In una capace casseruola unire i pomodori, lo scalogno, il basilico, abbondante olio, sale, pepe e la polpa dell’Elefante di Mare calda. Cuocere la tagliatella e subito dopo unitela agli altri ingredienti. Impiattare, spolverare con pepe e lucidare con olio.

Per le tagliatelle: Farina ‘Molino Ronci’ Pennabilli, Biologica macinata a sasso con molino ad


30

News

Notizie in breve Giornata mondiale contro la droga Il Comitato Antidroga di Cervia, in collaborazione con il Comitato Antodroga di Ravenna, la Comunità Saman, il CEIS e la Fondazione Nuovo Villaggio del Fanciullo, partecipa alla giornata mondiale contro la droga il prossimo 24 giugno. In programma, fra le altre iniziative, la pedalata di solidarietà “ Tutti in bicicletta nella città giardino” che attraverserà le vie di Cervia, Pinarella e Milano Marittima. Il ritrovo è alla ore 18.00 presso il Bar Punto Verde in viale Roma a Cervia con il buffet di benvenuto. Nella serata di giovedì 21 giugno alle ore 21.00 si svolgerà un importante convegno sui danni provocati dalle dipendenze in genere (sostanze, gioco, alcool…) durante il quale interverrà il dott. Giovanni Greco del Sert di Ravenna.

Marchio Isnart all’Hotel Gened di Pinarella L’Hotel Gened di Pinarella, oggetto di una radicale ristrutturazione di uno storico albergo della zona, si è aggiudicato il prestigioso marchio Isnart, creato dalle Camere di Commercio italiane per contraddistingure le imprese turistiche di qualità. Del marchio possono fregiarsi esclusivamente le imprese designate annualmente in base a specifici requisiti indicati nel disciplinare, come la facilità di accesso, la professionalità e l’ospitalità del personale, la funzionalità dei servizi, la genuinità dei prodotti, la sostenibilità ambientale. Grande soddisfazione dei titolari dell’hotel, Jessica Marcatelli e Davide Sabattani che vedono confermata la scelta di orientamento alla piena soddisfazione del cliente avviata nel 2009 con la loro nuova gestione della struttura tre stelle superior .

Circuito gastronomico del sale al via Parte l’edizione 2012 del Circuito Gastronomico del sale con il primo appuntamento martedì 26 giugno al Locos Squad di Viale Forlì, 24/26 a Milano Marittima. Menù dellla cena: pinzimonio dell’osteria con fior di sale e Brisighello, lasagnetta con pescatrice, asparagi e frutti di mare con basilico, bruciatini di seppia con radicchio, zucchini e pane bruschettato, mousse al cioccolato fondente con fave di cacao amaro e sale. Vino: albana di romagna docg secco della Cantina Braschi

Palo della Cuccagna a Gianluca Giannettoni Alla recente edizione dello Sposalizio del Mare la scalata al Palo della Cuccagna, posizionato sul Porto Canale di Cervia, è stata vinta dal cervese Gianluca Giannettoni. Gianluca ha battuto tutti superando il duplice ostacolo rappresentato dall’abbondante grasso spalmato sul palo e dalla notevole pendenza del palo stesso sull’acqua. I beni informati dicono che Gianluca, geloso del trofeo conquistato, si stia già allenando per il prossimo anno nello stabilimento balneare di famiglia, il Bagno Ben di Cervia, usando come palo della cuccagna l’antenna parabolica della televisione.

Adriatico in salute A inizio stagione estiva la qualità delle acque del mare, rilevata dal battello oceanografico Daphne della Regione Emilia Romagna, è eccellente. Si profila una splendida stagione: i dati di temperatura, salinità, clorofilla “a” e ossigeno sul fondo rilevati durante il monitoraggio mostrano un mare in salute. Dal crepuscolo al mattino presto l’acqua pare accendersi per il fenomeno dovuto a un’alga luminescente che si chiama “Noctiluna scintillans”. Anche questo è un sintomo dello stato di salute del mare.




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.