Riviera di Cervia - Luglio

Page 1



3

Editoriale

di Cesare Brusi Direttore responsabile

NEL CUORE DELL’ESTATE CERVESE L’ospitalità si è messa in moto in circostanze non certo facili, fra crisi economica, fattori climatici e riflessi dell’emergenza sisma sulle prenotazioni. Non c’è cervese che in un modo o nell’altro, in prima fila o nelle retrovie, non sia impegnato nell’opera instancabile di ospitare i turisti italiani e stranieri e rendere unica l’esperienza della loro vacanza a Cervia. Ancora una volta la caparbietà, il coraggio , la generosità della nostra gente sono prevalsi sulle avversità di qualunque tipo, che il singolo non è in grado né di prevedere né di gestire. Cervia è viva e bella come sempre. E’ amabile in ogni suo aspetto, accogliente, affabile. Non a caso sono numerosi gli ospiti che tornano ogni anno per un periodo di vacanza, spesso

soggiornando nella stessa struttura e frequentando lo stesso stabilimento balneare. La chiamano “fidelizzazione” ma altro non è che lo “ star bene come a casa propria”, circondati da attenzioni non comuni in altri lidi e destinazioni. Senza dimenticare, come ci segnalano i nostri imprenditori turistici, i nuovi clienti che raggiungono la riviere cervese per la prima volta, magari tralasciando l’abituale viaggio in mari lontani. Al di là di tutto, ancora una volta la nostra inimitabile ospitalità sta facendo la differenza. E gli eventi del Centenario della fondazione di Milano Marittima fungono da ulteriore richiamo per quanti amano abbinare alla spiaggia la cultura, il benessere, il sano divertimento e l’enogastronomia di qualità. Come i due concerti in programma venerdì 27 luglio e martedì 14 agosto: “Roberto Vecchioni in concerto” e “Concerto del compleanno” con Noa e l’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini dell’Emilia Romagna. Ma c’è un altro anniversario che voglio ricordare ai nostri lettori: il Ventennale di “Cervia la spiaggia ama il libro”. Questa importante manifestazione, voluta dall’omonima associazione in collaborazione con Confcommercio Ascom Cervia, ha vinto la sfida che con coraggio lanciò nel 1993: proporre la cultura quale componente significativa della vacanza balneare in alternativa alla mentalità del divertimento sfrenato e dello “sballo”. Oggi gli incontri con gli autori e lo “sbarco di ferragosto” sono entrati a pieno titolo nella tradizione cervese, sono attesi e partecipati da numerosi turisti e residenti. All’edizione del Ventennale dedichiamo le pagine iniziali del giornale, anticipando il programma della manifestazione. Da ultimo un invito rivolto a tutti: visitate la grande mostra “ Giuseppe Palanti. Pittore, urbanista, illustratore” allestita presso il Magazzino del Sale Torre fino al 30 agosto. E’ un’occasione unica per conoscere non solo le origini di Milano Marittima ma anche le tendenze e le problematiche del turismo odierno, per il quale è di estrema attualità l’intuizione di bellezza e benessere che spinse a nizio ‘900 Giuseppe Palanti a ideare la “città giardino”.

Sommario 3

Editoriale

4

Venti anni per Cervia, la spiaggia ama il libro

6

Visite alla mostra di Giuseppe Palanti

8

Intervista a Luca Sirilli

11

2012 VIP MASTER TENNIS

14

Mercati a Cervia

16

Riparte il Circuiti Gastronimico del Sale

18

Redazionale Parco della Salina

20

Incontri culturali di Borgomarina

22

Eventi

24

I concerti del Centenario

26

Gino Pilandri, Sindaco e amministratore Pubblico.

29

Le ricette del mese

30

Notizie in breve

Riviera di Cervia.it Anno IX - n° 6 - Il mensile di attualità Cervese Edito da Associazione Commercianti Albergatori di Cervia Direttore responsabile: Cesare Brusi Vice Direttore: Giorgio Guberti Redazione: Giovanni Vestrucci, Antonio Ravaglioli, Carlo Pollarini, Monica Ascedu Redazione: Viale Roma, 53 - 48015 Cervia (RA) - Tel. 0544-913.913 Fax 0544-970.573 e-mail: redazione@rivieradicervia.it Coordinamento editoriale Ascom Cervia Srl Viale Roma, 53 - 48015 Cervia (Ra) Iscrizione: ROC n° 10471 del 29/08/2004 Registrazione presso il Tribunale di Ravenna n° 1232 del 25/05/2004 Pubblicità - Fotocomposizione e Impaginazione: Ascom Cervia Srl - Viale Roma, 53 - 48015 Cervia (Ra) Tel. 0544/913903 - Fax 0544/970573 - m.ascedu@ascomcervia.it Foto: Sintoni Urbano e Casadei Sandra, Foto Piero, Archivio Ascom, Montanari Giorgio, Ufficio Turismo del Comune di Cervia, Panzavolta Fabio Stampa: TIPOGRAFIA MODERNA RAVENNA Via G. Pastore, 1 - 48123 - tel. 0544 450047 Tiratura 8.000 copie Per inviare materiale da pubblicare (opinioni, lettere, comunicazioni, ecc...) Redazione - Viale Roma, 53 - 48015 Cervia Tel. 0544/913.913 - Fax 0544/970573 - e-mail: redazione@rivieradicervia.it Il materiale ricevuto, anche se non pubbicato, non verrà restituito.


4

Eventi

VENTI ANNI PER “CERVIA, L di Letizia Magnani Quindi venerdì 27 luglio alle 21.30 Carlo Valentini, giornalista Rai racconterà la vera storia di Elvira, la modella di Modigliani, nell’omonimo libro da lui curato. L’incontro sarà moderato da Andrea Babbi Amministratore Delegato Apt Servizi Emilia Romagna. Lunedì 30 luglio alle 21.30 Enzo Ghinazzi (Pupo) al suo esordio come romanziere, presenterà “La confessione” ed. Rizzoli a Milano Marittima, in viale Ravenna. Grande spazio anche agli aperitivi con l’autore, in programma martedì 31 luglio alle 17.30, al Just Cafè di Cervia, quando lo scrittore Franco Forte parlerà del suo ro-

La folla che attende lo sbarco degli autori

manzo “Il segno dell’untore” ed.

Venti anni per “Cervia, la spiaggia

alla Cultura del Comune di Cer-

luglio Corrado Augias, giornalista

Mondadori.

ama il libro” che torna nell’anno

via, sul tema “Metafisica del ca-

e scrittore, autore e conduttore di

Torna a grande richiesta Valerio

del centenario di Milano Marittima

pitalismo”. Intervengono Diego

programmi televisivi, parlerà de

Massimo Manfredi, archeologo e

con un programma ancora una

Fusaro e Davide Grossi. Martedì

“Il disagio della libertà” ed. Riz-

scrittore italiano fra i più noti al

volta ricco di sorprese. Molti gli

24 luglio si prosegue con Andrea

zoli, a Milano Marittima in viale

mondo, con “Bagradas” ed. Ali-

spazi per incontrare intellettuali,

Tagliapietra sul tema “Sul cattivo

Ravenna, alle 21.30.

berti. La serata si svolgerà mer-

giornalisti e scrittori, ma non solo.

uso della matematica in economia

Tornano infatti “Filosofia sotto le

e finanza”.Il ciclo filosofico, sem-

stelle”, e le “Visite guidate alla

pre in viale Ravenna sabato 28

scoperta dell’arte” in programma

luglio, prosegue con David Rion-

alla mostra di Giuseppe Palanti

dino e Massimo Donà impegnati

e naturalmente lo sbarco con gli

nella performance “Poema sul

scrittori, il giorno di Ferragosto.

denaro”. Domenica 29 luglio Elio

Si partirà il 23 luglio con la pre-

Matassi e Rocco Ronchi chiudono

sentazione del libro di Cinzia Tani,

il ciclo parlando di “Moneta e bene

giornalista e scrittrice con il suo

comune”.

“Il bacio della Dionea” ed. Monda-

Mercoledì 25 luglio sarà la volta

dori, all’hotel Saraceno, a Milano

di Roberto Andò, regista di tea-

Marittima. Sempre alle 21.30, ma

tro di prosa, lirica e cinema con il

in viale Ravenna, torna il primo

suo “Il trono vuoto” ed. Bompia-

appuntamento di Filosofia sotto

ni, vincitore del Premio Campiel-

le stelle a cura dell’Assessorato

lo opera prima 2012. Giovedì 26

Melania Mazzucco


5

Eventi

LA SPIAGGIA AMA IL LIBRO la volta di Melania G. Mazzucco,

Ravenna, Cassa di Risparmio di

vincitrice del Premio Strega 2003,

Ravenna, APT Servizi Emilia Ro-

con “Limbo” ed. Einaudi, mentre

magna e il Resto del Carlino.

sabato 11 agosto Matteo Cagnoni, dermatologo, introdurrà il tema della pelle con il suo “Se la pel-

Cervia, la spiaggia ama il libro in

le parlasse” ed. Tecniche muove.

festival è promossa dall’Associa-

Lunedì 13 agosto chiude i ciclo

zione Culturale Cervia, la spiaggia

di incontri lo scrittore Marcello

ama il libro, con la collaborazione

Fois con il romanzo “Nel tempo di

di Confcommercio Ascom Cervia,

mezzo” ed. Einaudi, Premio sele-

Regione Emilia Romagna, Camera

zione Campiello 2012 e selezione

di Commercio di Ravenna, Comu-

Premio Strega 2012.

ne di Cervia, APT Servizi Emilia

Il tutto in attesa dello sbarco degli

Romagna, Provincia di Ravenna,

scrittori, il giorno di Ferragosto.

Fondazione Cassa di Risparmio la

di Ravenna, Cassa di Risparmio

spiaggia ama il libro” propone il li-

di Ravenna, Il Resto del Carlino-

bro di ferragosto che sarà donato

Quotidiano Nazionale, Cassa dei

il 15 agosto dagli operatori turi-

Risparmi di Forlì e della Romagna,

stici agli ospiti di Cervia. Il libro

Gapar Ravenna, Ordine dei Gior-

è realizzato in collaborazione con

nalisti dell’Emilia Romagna, Pre-

Fondazione Cassa di Risparmio di

mio Ilaria Alpi.

Anche

Valerio Massimo Manfredi coledì 1 agosto in piazzale dei Sa-

bro “Il mare nell’anima” edito da

linari, a Cervia alle 21.30. Giovedì

Baberaedizioni.

2 agosto alle 21.30 a Milano Ma-

Spazio alle grandi mostre lunedì

rittima Letizia Magnani presenta

6 agosto alle 21.30 con la serata

il suo “Milano Marittima” ed. Mi-

dedicata alla nuova esposizione

nerva, un romanzo omaggio alla

promossa dalla Fondazione Cassa

storia della capitale della vacanza

dei Risparmi di Forlì “Novecento.

italiana nel suo centesimo com-

L’arte in Italia tra le due guerre”,

pleanno.

con Piergiuseppe Dolcini Presi-

Venerdì 3 agosto ore 18.30 - Ba-

dente Fondazione e Gianfranco

gno Vittorio 124 - Pinarella - Toni

Brunelli coordinatore Mostre Mu-

Capuozzo - Le guerre spiegate

sei San Domenico di Forlì.

ai ragazzi - ed. Mondadori, ore

Martedì 7 agosto alle 21.30 in

21.30 a Cervia in piazzale dei Sa-

piazzale dei Salinari a Cervia

linari si svolgerà la serata dedi-

Francesca Di Dato, Paolo Vernie-

cata alla pace e alla guerra, nata

ri, Giacomo Lorenzini presentano

in collaborazione con l’Ordine dei

“Cervia: la città dall’anima verde”,

Giornalisti dell’Emilia Romagna, il

libro tratto da una tesi di laurea

Premio Ilaria Alpi e la Provincia di

nei quarant’anni della manife-

Ravenna e intitolata all’operatore

stazione “Cervia, città giardino”.

Rai, Luciano Masi.

Mercoledì 8 agosto le giornaliste

Ospite d’onore della serata sarà

Daniela Camboni e Gaia Giorget-

Toni Capuozzo. Di grande sugge-

ti alle 21.30 a Milano Marittima

stione sarà anche l’appuntamento

presentano il loro “Il mistero del

di sabato 4 agosto con l’omaggio

tempio di Rimini” ed. Pendragon,

a Tonino Guerra, nell’anno della

mentre Oliviero Widmer Valbonesi

scomparsa del grande poeta.

giovedì 9 agosto alle 17.30 parle-

Domenica 5 agosto alle 21.30 a

rà di poesia al bagno Casta Beach

Milano Marittima in viale Raven-

a Milano Marittima.

na ritorna il giornalista e scrittore

Il 10 agosto alle 21.30 a Mila-

Luca Goldoni con il suo ultimo li-

no Marittima in viale Ravenna è

quest’anno

“Cervia,

Lo sbarco degli autori


6

Cultura

VISITE ALLA MOSTRA DI GIUSEPPE PALANTI Le visite, inserite nel programma di Cervia, la spiaggia ama il libro, presentano l’opera di Palanti all’interno del Progetto Novecento della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forli’. in primo piano la promozione di “Terre di romagna” , il marchio creato dalle due camere di commercio di Forli’-Cesena e Ravenna per promuovere insieme costa ed entroterra. La conduzione è a cura di Giovanni Vestrucci, collaboratore di Confcommercio Cervia ed esperto di marketing territoriale. dalle due Camere di Commer-

in ogni periodo dell’anno. Così

cio di Forlì-Cesena e Ravenna

recita l’opuscolo diffuso dalla

per promuovere le eccellenze

Fondazione forlivese che sarà

culturali, ambientali ed eno-

distribuito durante le visite alla

gastronomiche della costa e

mostra di Palanti:” Il Parco del

dell’entroterra

romagnolo.

Novecento coinvolge le località

All’ingresso della mostra del

dove il secolo trascorso, per la

Magazzino del Sale è allestito

diffusione di movimenti artisti-

il corner “Terre di Romagna”

ci e letterari, per le trasforma-

presso il quale i turisti potran-

zioni ambientali intervenute,

no soffermarsi per ricevere

ha inciso profondamente. In-

informazioni sul territorio ro-

dagare in profondità i luoghi,

magnolo insieme con suggeri-

studiarne e reinterpretarne le

menti personalizzati per brevi

memorie,

escursioni e visite a città d’ar-

mente collegandoli in un per-

te, borghi storici, aziende agri-

corso coordinato che, anche

segnararli

nuova-

Il programma di “Cervia, la

corso guidato non riguarda ap-

cole e botteghe artigiane di

grazie alle recenti applicazioni

spiaggia ama il libro” propone

pena la monografica del pittore

produzioni tipiche.

informatiche, consenta di in-

un ciclo di sette visite guidate

milanese ma illustra il “Proget-

C’è un’idea interessante che

centivarne la conoscenza e la

alla mostra “ Giuseppe Palanti.

to Novecento” della Fondazio-

sottende il Progetto Novecen-

visitazione”.

Pittore, urbanista, illustratore”

ne Cassa di Risparmi di Forlì.

to: dar vita al “Parco del No-

allestita presso i Magazzini del

Si deve a tale progetto, infatti,

vecento” come nuovo prodot-

Per informazioni:

Sale Torre. Le visite, guida-

l’allestimento sia della mostra

to culturale fruibile dai turisti

Giovanni Vestrucci.348 7730661

te da Giovanni Vestrucci, col-

cervese sia delle due mostre

che raggiungono la Romagna

laboratore di Confcommercio

dei Musei San Domenico, quel-

per la comunicazione turistica

la già terminata sullo scultore

e la promozione culturale, si

milanese Adolfo Wildt e quella

svolgono nel tardo pomerig-

dedicata al Novecento e all’ar-

gio, alle ore 18.00, con ritrovo

te del Ventennio che sarà inau-

all’ingresso della mostra. Il ti-

gurata nel febbraio 2013. Parte

tolo che le contraddistingue, “

integrante del percorso è an-

Palanti, il Novecento e le Terre

che la promozione del marchio

di Romagna” indica che il per-

“Terre di Romagna” addottato

Le date delle visite guidate alla mostra di Giuseppe Palanti ore 18.00 dei giorni: martedì 24 luglio – giovedì 26 luglio – mercoledì 1 agosto – giovedì 2 agosto – martedì 7 agosto – giovedì 9 agosto – martedì 14 agosto


Personaggi

7


8

Turismo

INTERVISTA

Piena estate. L’intervista al presidente degli albergatori Federalberghi è quasi d’o lo sviluppo turistico della località. E ribadisce l’impor di Giovanni Vestrucci

D. Presidente, mai inizio di stagione è stato così complesso e difficile. Ora, a luglio inoltrato, come si presenta la situazione del turismo cervese? R. Questa estate sembra essere molto difficile: la crisi economica e la riduzione del potere di spesa delle famiglie ora toccano anche le vacanze dei nostri clienti; un recente sondaggio promosso da Federalberghi e Amadeus Italia stima che solo il 46% degli italiani andrà in vacanza questa estate. Ma anche il sisma in Emilia ha contribuito a peggiorare la situazione: oltre a colpire un bacino naturale della nostra clientela, l’informazioni distorta ha creato un danno di immagine in termini di sicurezza della riviera, soprattutto nei riguardi della clientela straniera. Evidenziamo come, secondo lo stesso sondaggio, il 6% si sarebbe invece lasciato condizionare dagli eventi sismici in Emilia, cancellando la prenotazione o scegliendo un’altra località. D. Il fatto di trovarsi di fronte non ad una congiuntura passeggera ma un cam-

biamento profondo della vita sociale e dell’economia quali orientamenti e scelte richiede? R. A mio modo di vedere, bisogna puntare a più obiettivi: in primo luogo, si tratta di curare la presentazione della città e dell’arredo urbano, molte aree della città ne hanno un estremo bisogno a partire dalla fascia retrostante i bagni di Milano Marittima, fino ai centri cittadini che vanno allargati e abbeliti. Ciò fungerebbe da stimolo per migliorare le proprietà e le attività private interessate. In secondo luogo, serve anche intrattenere i clienti con eventi durante la settimana e non solo nei weekend. Se a Cervia ci sono molti spettacoli e serate ben distribuite, nelle altre località bisognerebbe fare di più con attività mirate per i singoli target ( famiglie, giovani, sportivi…), - come, ad esempio, sta accadendo con le serate a tema promosse dagli street bar di Milano Marittima e con gli spettacoli a tema di Pinarella. Bisogna anche creare le condizioni per attrarre nuova clientela: è il tema delle infrastrutture di cui necessita la località e di cui non possiamo più attendere l’avvio. Infrastrutture capaci di portare nuova clientela. Siamo dell’idea che occorra avviare la creazione di un polo sportivo per sviluppare una vocazione forte che già caratterizza la nostra località (il verde, la vacanza attiva, il benessere…). Concordiamo con il progetto di ampliamento del golf ma abbiamo bisogno di nuove infrastrutture da realizzare in tempi rapidi. D. Quali sono i progetti su cui state puntando come albergatori? R. La nostra associazione ha

confermato e implementato alcuni progetti avviati lo scorso anno. Mi riferisco al bus del mare - allargato ora a Cremona, Bergamo e Mantova –, alla promozione legata al gemellaggio con la città tedesca di Aalen per la quale abbiamo, fra le altre iniziative, distribuito in Germania birre con una etichetta dedicata a Cervia, e infine la promozione in diverse fiere italiane ed estere con Cesenatico del Consorzio Romagna Gaia e Mia e con il Comune di Cervia ad Amsterdam. Abbiamo realizzato la prima edizione di “Sale & Vino”, il mercatino dedicato all’ enogastronmia di qualità in collaborazione con Fiva Confcommercio, che intendiamo replicare il prossimo anno in Germania come evento promozionale. D. Esiste ancora il famoso “equilibrio cervese” fra le varie categorie economiche o predominano i particolarismi e gli egoismi di settore? R. Fondamentale è mantenere l’equilibrio tra le varie componenti, facendo attenzione però a non appiattirle tutte: il nostro cliente ha bisogno di eleganza, di novità, e al tempo stesso di godere le proprie vacanze con iniziative e proposte accattivanti. Possiamo chiedere di più alla spiaggia, al centro città, ma per fare questo bisogna dar vita a un progetto organico, non improvvisato ma ben progettato, per preservare un equilibrio fondamentale per la nostra città. D. Le tre priorità che si sente di indicare all’amministrazione comunale… R. Infrastrutture e progetti, Infrastrutture e progetti, Infrastrutture e progetti. Oggi il progetto Pentagramma apre la

possibilità di colmare un gap formatosi nel corso del tempo. Bisogna studiarlo e approfondirlo senza tabù e preconcetti per sfruttare al meglio l’occasione di far crescere una località al passo con i tempi, senza però sacrificare i nostri capisaldi i nostri punti di forza. D. Qualè la sua impressione sulle celebrazioni del Centenario? Si stanno mostrando efficaci a livello di promozione aggiunta della località? Cosa si potrebbe fare di più? R. Ottima la campagna di promozione con l’utilizzo dell’Urban Center di Milano e con i diversi eventi focalizzati sulle eccellenze di Milano Marittima e Cervia. Sul piano degli eventi forse occorreva programmarne un numero maggiore ma per farlo si doveva partire prima. Comunque, dobbiamo riconoscere che alcuni tra quelli in programma sono molto interessanti, a partire dal mostra dedicata a Giuseppe Palanti. D. Cervia, Milano Marittima, Pinarella, Tagliata: quattro prodotti diversi per un’


9

Turismo

A A SIRILLI

bbligo. Luca Sirilli spazia su tutti gli argomenti di attualità e lancia nuove idee per rtanza di una fattiva collaborazione pubblico-privato.

unica offerta balneare. Può indicare un intervento concreto per ciascuna località? R. Cervia deve puntare sulla

riqualificazione del centro storico e sul legame con le terme. In questa ottica, si può ipotizzare di legare in modo più

stringente il nome e il marchio della località allo stabilimento termale. Puntare sulla riqualificazione del centro storico e sulla passeggiata limitrofa significa investire su attività commerciali, wine bar, gelaterie, esercizi pubblici e locali specializzati attraverso incentivi e defiscalizzazioni per favorire nuove aperture. Occorre un progetto innovativo di marketing urbano che rilanci il commercio del centro storico collegato al turismo e che comprenda anche il recupero del Magazzino del Sale Darsena. In sintesi, ci piacerebbe vedere meno banche e più attività per le vie del centro. Milano Marittima deve restare coerente con la sua immagine e caratterizzarsi per le attrazioni legate al fashion,

allo shopping e alla vita notturna. Bisogna pensare di allargare il centro e di mettere ordine, finalmente, alla fascia retrostante gli stabilimenti balneari. Pinarella e Tagliata sono orientate sul target familiare e sul soggiorno tranquillo in mezzo al verde. E’importante incentivare nuove attività al servizio della famiglia con una particolare attenzione ai bambini. A titolo di esempio, si può pensare a tipologie di arredi dedicati, a nuove attrezzature da posizionare in pineta, a un programma di eventi innovativi di forte richiamo turistico, in parte già avviati dalla Pro Loco Terraeventi di Pinarella alla quale vanno i miei complimenti per l’attività in atto.



11

Eventi

Il Vip Master tennis è il tor- fiancato dal figlio Patrick neo evento dell’estate a Cer- L’ingresso è gratuito, ma ogni via e Milano Marittima carat- anno sono raccolti ugualmenterizzato dalla presenza (in te fondi devoluti in benefiqualità di giocatori) di VIP, cenza. personaggi del mondo sportivo e dello spettacolo che si Il Vip Master Tennis si svolgesfidano a colpi di racchetta.

rà come di consueto nei Campi del Circolo Tennis immersi

E’ considerata da stampa, tv, nella secolare Pineta di Milacritica e turisti la manifesta- no Marittima. zione più prestigiosa della Riviera Adriatica.

Nel corso delle sue edizioni il

Il patron è Mario Baldassari, Vip Master ha visto la partePresidente Nazionale Fede- cipazione di oltre 150 persoreventi Confcommercio, af- naggi famosi.

info@vipmaster.com http://www.vipmaster.com

www.tipografiamoderna.com Via G. Pastore 1 - 48123 Ravenna (Zona Bassette) - Tel. 0544 450047 - Fax 0544 451720


12 12

Eventi


13

STIME – COMPRAVENDITE - AFFITTI Cervia Centro: A 100 m da tutti i servizi e a 400 m dal mare si propone appartamento composto da soggiorno, cucinotto, camera da letto matrimoniale, bagno, ampio balcone, posto auto. Richiesta: € 250.000,00 Cervia Centro: In palazzina nuova composta da solo due unità appartamento di mq 80 su due livelli con doppi servizi. Richiesta: € 280.000,00 Cervia Malva Nord: In zona tranquilla ma vicino al centro si propone ampio appartamento al piano terra con giardino con sala da pranzo, cucina abitabile, tre camere da letto, due bagni, garage. Palazzina composta da solo 9 unità. Richiesta: € 350.000,00 Milano Marittima: Stabilimento balneare completo di ogni attrezzatura, posizione interessante. Info in ufficio. Via G. Di Vittorio 12/A 48015 Cervia Tel. e Fax.0544/972457 Alsini Marco 333 8072113 www.europaimmobiliaremima.com info@europaimmobiliaremima.com

Cervia Viale Volturno 27 0544/971245 0544/971631 Mi.Ma Viale Gramsci 69/b 0544/992862 Fax 0544/998287 www.barbierivacanze.com www.agenziabarbieri.com ag.barbieri@cervia.com


14

Commercio

MERCATI

Sono l’evento più diffuso dell’estate cervese, oltre cento da Milano Marittima a Tagliata, in tutti i gio cio, la principale associazione dei commercianti ambulanti, e co Il mercato, luogo di incontri A Cervia si svolgono praticamente tutti i giorni mercatini nelle diverse località oltre al mercato del giovedi mattina in Piazza Andrea Costa. Mi pare importante ricordare come sono nati i nostri mercati e poi come sono cambiati nel corso del tempo. Fin dai tempi più antichi i mercati si sono identificati come luoghi pieni di vita, cuore degli agglomerati urbani e dei centri abitati. Attorno ad essi ruotava la vita sociale di paesi e città, e le persone vi si recavano quotidianamente non soltanto per vendere o acquistare ma anche per parlare di affari, per raccogliere informazioni, per incontrarsi e socializzare. Il fascino, che i mercati creano nei centri urbani, esercita da sempre un grande potere di attrazione e rappresenta uno tra i principali motivi di frequentazione da parte di resideneti e turisti. Negli ultimi decenni il sistema commerciale si è evoluto, trasformando profondamente la fi-

sionomia delle città: prima sono proliferati i negozi di vicinato, poi sono arrivati i centri commerciali e, infine, sono sorti gli ipermercati e i centri specializzati. Nell’ambito di queste trasformazioni, i mercati hanno comunque mantenuto il loro ruolo di punto di incontro per motivazioni sia commerciali che di relazione, e non hanno mai perso il potere di attrazione sulla gente. In particolare, il mercato ambulante ha saputo aggiornarsi, con un’offerta merceologica che coniuga tradizione e rinnovamento e ha mantenuto intatto negli anni il suo appeal: quello della trattativa, del servizio, della garanzia delle merci derivante dalla solidità nel rapporto tra cliente e venditore ambulante che si rinova di stagione in stagione. Di grande importanza, soprattutto, è il rapporto umano, facilitato dal fatto che la quasi totalità delle aziende sono ancora a conduzione familiare.

Che si tratti di fiere straordinarie o di mercati settimanali o rionali, i mercati continuano a fungere da grandi catalizzatori. Nell’immaginario dei consumatori si identificano come luoghi dove si può acquistare la merce più svariata a prezzi contenuti con la possibilità di confrontare i prezzi, dove si può avere autonomia di scelta oppure reperire oggetti particolari e curiosi che altrove non si

trovano, in una cornice piacevole e inusuale. A Cervia, grazie anche a iniziative come il tradizionale Mercato Europeo dei Sapori e il Mercato delle Regioni Italiane, che per la prima volta abbiamo organizzato a maggio, i mercati contribuiscono al prolungamento della stagione turistica, integrandosi con le offerte degli imprenditori turistici.


15

Commercio

A CERVIA

orni della settimana. Facciamo il punto con Roberto Parisi, presidente provinciale FIVA Confcommeron Luca Coffari, assessore al commercio del Comune di Cervia. Il recente buon successo della prima edizione del Mercato delle Regioni, acui hanno collaborato i ristoratori e gli albergatori Confcommercio, ci indica la via da seguire per valorizzare il settore del commercio su aree pubbliche. Siamo convinti che occorre puntare su eventi importanti e qualificati che, supportati da un ‘adeguata campagna pubblicitaria, possono dare una forte visibilità a Cervia. In questa direzione, ci permettiamo di suggerire all’ Amministrazione Comunale la realizzazione di un manifesto con i più importanti eventi cervesi, come il Mercato Europeo, il Mercato delle Regioni, la Sagra della Seppia, Maggio in Fiore, Sapore di Sale, Vip Master, Cervia la spiaggia ama il libro, e altri ancora. Devo, però, evidenziare che, a mio parere, il numero di mercati e mercatini nel nostro Comune sia arrivato al limite. Occorre frenare la proliferazione di iniziative che vedono nel mercatino l’occasione per finanziare le iniziative più disparate, senza alcun coordinamento. Da quest’ anno, in accordo con l’ amministrazione comunale, abbiamo deciso spontaneamente di ridurre gli eventi straordinari che si svolgevano nel nostro comune, considerando anche il periodo di crisi che ha investito il paese. Pur continuando a registrare un buon gradimento dei mercati da parte di turisti e residenti, occorre prestare grande attenzione perché gli effetti della crisi potrebbero creare difficoltà anche nel nostro settore. Siamo convinti che vada posta una grande attenzione a ricercare il migliore equilibrio con le attività commerciali in sede fissa per offrire un buon servizio a tutti. L’obiettivo principale, infatti, è rendere la nostra località sempre piu viva e accogliente, lavorando con l’attenzione e la disponibilità che ci hanno sempre caratteriz-

zato. E’per me elemento di grande soddisfazione constatare che i mercati storici di Cervia vengono presi ad esempio come modello di organizzazione e di controllo. Questo grazie anche al rapporto di costruttiva collaborazione instaurato con l’amminstrazione comunale. di Roberto Parisi, Presidente FIVA Cervia Un presidio da curare. I mercati sono per la nostra città un sicuro valore aggiunto. Lo dimostra anche l’indagine svolta da ISCOM riguardo le motivazioni che spingono i cervesi a frequentare il centro storico, dalla quale è emerso che la spinta motivazionale per una buona percentuale degli intervistati era proprio il mercato del giovedì, dato che non trova riscontro nelle altre città della provincia ove sono presenti attività mercatali.I mercati, oltre che importante occasione di lavoro per gli operatori ambulanti, rappresentano per questa Amministrazione un presidio da curare attentamente, vista la loro dimensione economica ma anche sociale, quale luogo di incontro e socializzazione per i cervesi, vero e proprio elemento dell’essere comunità. Il mercato cittadino più rinomato e ampio è quello del giovedì, ormai diventato uno dei simboli della città nel panorama romagnolo, meta nel periodo estivo di numerosi turisti.Da questa consapevolezza sono scaturite le scelte dell’amministrazione, per esempio quella di tralasciare l’idea di uno spostamento del mercato del giovedì dall’attuale sede e, ancora, quella della creazione di alcuni mercati settimanali rionali, in particolare a Pinarella e a Savio, graditi e frequentati dai residenti di queste frazioni. Grande è anche l’attenzione che prestiamo alla gestione dei mercati, che si basa su una forte collaborazione e condivisione delle

scelte con le associazioni degli ambulanti, che dà ottimi risultati. Dalla collaborazione quotidiana con l’ufficio attività economiche è nato un rapporto e un confronto che ha portato ad affrontare insieme anche le sfide a livello nazionale con l’ausilio della Regione Emilia-Romagna. La sfida futura è quella di mantenere un buono standard qualitativo dei nostri mercati nell’interesse dell’offerta commerciale della città e della redditività per gli operatori che vi partecipano. In tale ottica, anche quest’anno abbiamo concesso sei appuntamenti straordinari per i mercati serali di Cervia e Milano Marittima, quale ulteriore occasione di lavoro per gli operatori ed elementi attrat-

tivo di clienti per tutte le attività della zona, in particolare per viale Roma. di Luca Coffari Assessore con deleghe allo svilippo economico, produttivo e occupazionale, Saline e trasporti.


16

Ristorazione

RIPARTE IL CIRCUITO GASTRONOMICO DEL SALE Quando identità e innovazione si incontrano a livello di eccellenza. Edizione Speciale 2012 dedicata al Centenario della Fondazione di Milano Marittima Il

sindacato

Ristoratori

di

circuito gastronomico del sale una

Confcommercio Ascom Cervia

complessità di fattori fa la diffe-

promuove la seconda edizione del

renza: la materia prima e la lavo-

Circuito Gastronomico del Sale, il

razione, il servizio e la location e,

ciclo di serate con menù a tema

dietro le quinte, gli ottimi chef con

che coniugano la migliore tradi-

le loro squadre di professionisti.

zione culinaria cervese con l’inno-

Le serate del Circuito Gastrono-

vazione della cucina contempora-

mico del Sale di Cervia hanno in

nea.

comune alcune caratteristiche: il

Dopo il successo ottenuto all’Ur-

prezzo unico comprensivo di be-

ban Center di Milano, in occasione

vande, l’orario libero per cenare,

degli eventi dedicati alla presen-

la tendenza a creare un vero e

tazione del Centenario di Milano

proprio “laboratorio permanente

Marittima, i ristoratori Confcom-

costanza del Centenario ha inco-

regola dell’aiuto vicendevole nella

del gusto” .

mercio, guidati dal presidente

raggiato l’inserimento nei menù

promozione e dello scambio di

I menù degustazione hanno un

Umberto Bagnolini, propongono

di ingredienti e piatti tipici della

esperienze sulle possibili innova-

prezzo di euro 35,00 per i menù

14 serate dal 26 giugno al 2 otto-

cucina meneghina con gusti gio-

zioni.

di pesce e di euro 25,00 per i

bre (tutti i martedì). Ognuno dei

vani e sapori avvincenti, lasciando

Così, la ristorazione cervese è in

menù di carne.

14 ristoranti partecipanti propone

a ogni chef la libertà di esprimersi

crescita continua e aumenta la

un menù creativo che è possibile

a piacimento.

fama della località.

consultare sul depliant dell’inizia-

Il circuito, aperto alle diverse ti-

Il piacere del “mangiar bene”

tiva o sul sito internet del Circuito

pologie di ristoranti, è un “amici-

è motivazione sufficiente di un

Informazioni:

( www.cerviaintavola.it). La cir-

zia imprenditoriale” in cui vige la

viaggio a Cervia. Nei ristoranti del

Cervia tel. 0544-913913.

Confcommercio



La ceramica artistica della salina per i 100 anni di Milano Marittima E’ uscita in edizione limitata ed è già l’oggetto di culto di questo Centenario. La ceramica artistica con il manifesto di Palanti e il logo celebrativo di Milano Marittima di Letizia Magnani L’identità di Cervia si lega da sempre alla storia del sale e della salina, mentre quella di Milano Marittima, località inventata dai milanesi all’inizio del Primo Novecento si lega alla pineta e al mare. Alla base della storia comune di Cervia e di Milano Marittima ci sono però l’identità e l’unicità dei luoghi, la salina e la pineta. Così, per celebrare i cento anni di Milano Marittima il Parco della Salina di Cervia ha deciso di presentare una ceramica artistica in edizione limitata, che unisca le due identità cervesi, la salina e la pineta. Il sale rappresenta il prodotto più autentico di questo luogo unico e la pineta, riprodotta nel celebre manifesto pubblicitario disegnato nel 1920 da Giuseppe Palanti, il pittore milanese che, assieme ad altri milanesi, ha dato vita alla “Società Milano Marittima”, da cui mutua il nome la stessa Milano Marittima, è l’elemento distintivo dal quale prende corpo quel sogno poi diventato mito che è Milano Marittima. “Per celebrare questo anniversario importante per il turismo – spiega il Presidente del Parco della Salina, Giuseppe Pomicetti – abbiamo pensato ad una ceramica, cioè un oggetto di valore, che riportasse il manifesto di Palanti, il logo del centenario e che contenesse il nostro sale. Si tratta di una ceramica artistica da collezione, numerata e che nelle nostre intenzioni può diventare il simbolo di questa celebrazione molto importante per tutta la comunità”. Le ceramiche artistiche del centenario, realizzate dalla ceramista cervese, Claudia Farneti, saranno numerate e verranno realizzate in edizione limitata. Sono infatti solo 1500 i pezzi prodotti e messi in vendita. Redazionale a cura del Parco della Salina di Cervia

Il sale nella mattonella Tradizione e innovazione si sposano su una mattonella. E’ questo uno degli elementi più importanti della Mattonella dello Chef di Sale dolce di Cervia, uno dei prodotti più innovativi della Salina di Cervia, che, dopo aver rivoluzionato il modo di comunicare il sale (ma anche in parte il suo impiego in cucina) e dopo aver proposto prodotti per la tavola e per il benessere, ora mette a disposizione degli chef una mattonella, in un tutto simile alla pietra ollare, per dimensione e proprietà, in grado di cucinare direttamente in tavola le pietanza, carne, pesce e non solo e contemporaneamente di servire. La mattonella va scaldata per una ventina di minuti in forno, dopo di che è pronta per cucinare, direttamente in tavola. A sperimentare nella sua cucina la Mattonella dello Chef di Sale dolce di Cervia è stato Elio Sironi del Bulgari di Milano, affiancato da altri chef che creano in cucina. Fra le caratteristiche innovative della Mattonella al sale “dolce” di Cervia c’è quella di riuscire a salare perfettamente ogni pietanza. Quelle da cucinare, infatti, adagiate sulla mattonella vengono salate naturalmente, diventando naturalmente saporite, senza la necessità di aggiungere altri condimenti. Così anche quelle fredde, che non solo si arricchiscono della presentazione, che le lega alla terra e all’identità più pura delle saline, ma anche nel gusto, dolcemente salato.



20

La nostra storia

SALE, TRADIZIONI E AMBIENTE 2012 Un ampio calendario di eventi, e di iniziative per valorizzare la pineta, la salina e le risorse ambientali e storiche di Cervia di Renato Lombardi Sono in distribuzione in que-

Culturale Civiltà Salinara, Asso-

Germano Todoli di Milano Marit-

ciazione Amanti della Pineta, As-

dei tesori naturalistici della sa-

sti giorni pregevoli locandine e

tima. La partecipazione è gratu-

sociazione Culturale Casa delle

lina a cura di Guerrino Gori. Le

pieghevoli-cartoline, che pubbli-

ita. Il calendario delle iniziative

Aie Cervia, ANFOR (Associazione

presentazioni si avvalgono della

cizzano un ampio programma di

è il seguente: 11 e 25 giugno;

Nazionale Forestali) delle Provin-

videoproiezione

iniziative per valorizzare salina,

9 e 23 luglio; 6 e 20 agosto e

pinete e beni ambientali di Cer-

ce di Ravenna e Ferrara, Centro

immagini storiche e d’ambien-

3 settembre. Dopo un’introdu-

Le Ghiaine e Centro Recupero

te. Il programma degli incontri

via.

zione di carattere storico e un

Animali Selvatici di Ravenna.

è il seguente: giovedì 14 giugno,

E’ ormai consuetudine conso-

riferimento al Centenario di Mi-

Un ruolo attivo viene svolto dal

ore 21,30 (Piazzale Maffei an-

lidata da molti anni che con la

lano Marittima, a cura di Renato

Consiglio di Zona di Milano Ma-

tistante la Torre San Michele di

denominazione “Sale, Tradizioni

Lombardi, spetta a Guerrino Gori

rittima - Terme e dal Comando

Cervia); martedì 10 luglio, ore

e Ambiente” vengano realizza-

guidare i partecipanti alla sco-

di Polizia Municipale – Vigilanza

21,30 (Pinarella- Piazza Unità),

te iniziative quali:”Passeggiate

perta dei tesori naturalistici della

pinetale. Le iniziative di caratte-

giovedì 26 luglio, ore 21,30 Piaz-

Ecologiche in Pineta” e “Incontri

flora e della fauna della pineta.

re ecologico che si svolgono nel

zale Maffei antistante la Torre

su Storia e Ambiente della Salina

Le “passeggiate” sono arricchite

periodo estivo danno continuità

San Michele di Cervia); martedì

di Cervia”.

dalla liberazione di rapaci ed al-

ad un ampio programma di at-

7 agosto, ore 21,30; ( Piazzale

La realizzazione di questi eventi,

tri animali, curati dal Centro di

tività che viene svolto nel perio-

dei Pesci - Tagliata),

nell’arco di più di un ventennio,

Recupero della Fauna Selvatica

ha dato un impulso notevole per

do invernale, coinvolgendo varie

21 agosto, ore 21,30, (presso

di Ravenna, diretto da Floriano

scuole primarie di Cervia.

Libreria Librincontro, Viale Ra-

diffondere a Cervia una cultura

Sama.Per quanto riguarda gli

Per quanto riguarda Le Passeg-

venna - Milano Marittima). La

ecologica e per affermare il bino-

Incontri su storia e Ambiente

giate Ecologiche in pineta, le ini-

partecipazione è gratuita.

mio turismo-ambiente. Le inizia-

della Salina di Cervia, viene pro-

ziative si svolgono al lunedì po-

“Sale, Tradizioni e Ambiente”,

tive nascono dalla collaborazione

posto un modulo organizzativo

meriggio, alle ore 18, con ritrovo

pur nella continuità, offre sem-

tra il Comune di Cervia ed alcu-

che prevede una presentazione

davanti all’ingresso della pineta,

pre nuovi spunti e motivi di in-

ne importanti associazioni che

storica a cura di Oscar Turroni e

nei pressi dello Stadio dei Pini

teresse per cervesi e turisti. La

operano nel territorio: Gruppo

Renato Lombardi e l’illustrazione

riscoperta di un’identità storica

di

suggestive

martedì

del territorio, sia in funzione culturale che turistica, fa da filo conduttore all’illustrazione dei beni storici, ambientali e naturalistici cervesi. Un’altra novità del 2012 èche durante le iniziative viene presentata la nuova, straordinaria pubblicazione di Guerrino Gori intitolata “L’alfabeto della natura è splendido senza misura! Terzo fascicolo, lettere D, E ed F”, che raccoglie

suggestive

ni, d’ambiente,

immagi-

testi e poesie.

Prosegue l’opera di illustrazione degli ambienti naturali cervesi con libri che seguono l’ordine alfabetico, che alla fine costituiranno una vera e propria enciclopedia sulla flora e sulla fauna degli ambienti naturali cervesi e del territorio del Parco del Delta del Po. Nella nuova opera Riserva naturale della Salina di Cervia - Fenicotteri rosa

di Guerrino Gori si susseguono


21

La nostra storia

splendide immagini di ambienti naturali (saline, pinete, dune costiere, ambienti vallivi), di daini, donnole, fagiani, falchi, fagiani, fenicotteri,fischioni, folaghe, fraticelli, fratini, fringuelli ed altri animali ed uccelli. . Un’altra

novità

dell’edizione

2012 riguarda l’inserimento degli eventi all’interno delle manifestazioni per ricordare e valorizzare il Centenario di Milano Marittima. Questo vale in particolare per il rapporto storico della pineta con la nascita e l’evoluzione della nuova “città giardino” ideata e disegnata dal grande artista milanese Giuseppe Palanti /1881-1946) Sale, Tradizioni e Ambiente è un insieme di iniziative che suscitano interesse e stimolano la partecipazione di turisti e di cervesi.

Pineta di Cervia e Milano Marittima - Estate 2011


22

Eventi

lano Marittima

EVE “Circo della Pace” e l’intrattenimento lirico del soprano Donella Del Mo-

16-18 luglio

naco.

Cervia, Piazzale dei Salinari, ore

Info: Comune tel. 0544 915211

21.00 La notte di San Lorenzo Rievocazione storica della rotta per-

10 agosto

corsa dalle barche cervesi alla volta di

Spiaggia libera di Cervia

Venezia per la consegna del sale alla

Mostra “ Giuseppe Palanti. Pittore,

della “città giardino” di Milano Marit-

urbanista, illustratore

tima. È una straordinaria “monografica” che raccoglie le principali opere

fino al 30 agosto 2002

del poliedrico artista, dai ritratti alle

Cervia, Magazzino del Sale Torre

scenografie e ai costumi creati per

Orario: da martedì a venerdì ore

il Teatro alla Scala, alla grafica e ai i

17.30-23.00; sabato e domenica ore

manifesti pubblicitari.

9.30-12.30 e 15.30-18.30

Da non perdere. Visite gratuite di

Inserita nel “Progetto Novecento”

gruppo nel programma di “Cervia la

della Fondazione Cassa dei Risparmi

spiaggia ama il libro”.

di Forlì, in collegamento con le grandi

Info: Comune tel. 0544 979221

mostre dei Musei San Domenico, l’esposizione cervese è dedicata al

La “Rotta del sale”

pittore milanese, ideatore e fondatore

12° edizione Speciale Centenario Mi-

Ilario Fioravanti, architetto, pitto-

il 29 gennaio 2012 all’età di 89

re, scultore cesenate, scomparso

anni, aveva anche casa a Cervia

“Serenissima”.

Fascino, magia e mistero fanno da filo

La festa di saluto alla flotta propone

conduttore alla festa di San Lorenzo,

musica e spettacoli. In occasione del

una giornata speciale che sfocia in

Centenario l’evento dura tre giorni

una cascata di fuochi d’artificio sulla

con lo show di artisti e acrobati del

spiaggia libera di Cervia.


23

Eventi

ENTI

Sul palco in gara una decina di caba-

svolge sulla spiaggia libera di Cervia.

rettisti che saranno esaminati da una

Partecipano venti campioni suddivisi

giuria di esperti ma anche dal folto

in dieci coppie, provenienti da ogni

pubblico di spettatori.

parte del mondo.

Info: Circolo ricreatico A Trebb tel.

Essi, nell’arco di tre giorni devono re-

0544 974064

alizzare le sculture di sabbia, che viene impastata con acqua senza alcun

World Master di Sculture di Sabbia

supporto rigido all’interno. A lavoro ultimato, le scultute sono

Un bagno in notturna è quasi d’obbligo

4 agosto

perchè particolarmente suggestivo,

Cervia, Piazza Garibaldi ore 21.30

specialmente sotto un cielo di stelle

Il sarchiapone è il concorso per

cadenti e nello scenario del “mare in

giovani talenti ideato dal cervese

amore”. Inoltre la tradizione vuole che

Bruno Guidazzi, per anni segre-

un bagno nel giorno di San Lorenzo

tario e manager di Walter Chiari.

valga per sette e abbia potere ter-

Al concorso è abbinato il “ Premio

apeutico.

Walter Chiari” dedicato ai personaggi

Info: Comune di Cervia Tel.: 0544

dell’anno per televisione, cinema,

915211 - Fax: 0544 974420

teatro e musica. Grazie al Sarchiapone si sono imposti

Il Sarchiapone

all’attenzione generale numerosi tal-

Carosello comico Walter Chiari 21°

enti comici che oggi calcano le scene

edizione

nazionali.

8-10 agosto

rese compatte e resistenti grazie a

Cervia, spiaggia libera Lungomare

una soluzione di acqua e colla.

Deledda

Danno vita a opere in sabbia – guglie,

Campionato del mondo di sculture di

torrioni, castelli, figure…- di incredi-

sabbia per nazioni che ogni anno si

bile fattura artistica.


24

Eventi

I CONCERTI DEL CENTENARIO Cervia festeggia in musica il Centenario di Milano Marittima. due i concerti in programma venerdì 27 luglio e martedì 14 agosto. Protagonisti Roberto Vecchioni e Noa Dopo l’iniziativa promozionale dello scorso marzo all’Urban Center di Milano, il gemellaggio fra Milano e Milano Marittima è siglato dal concerto del cantautore Roberto Vecchioni

che per la prima volta calcherà la

scena cervese. Il concerto, in programma in Piazza Garibaldi alle ore 21.30 di venerdì 27 luglio, è gratuito. Il cantatautore milanese propone una selezione delle sue migliori canzoni, che hanno accompagnato intere generazioni di italiani, suscitando emozioni e invitando sempre a riflessioni non scontate. Segue il 14 agosto alle ore 21.30

il con-

certo della cantante di origini israeliane

Noa

Noa, affiancata dalla Filarmonica Arturo Toscanini, una delle più importanti orchestre sinfoniche italiane. Il concerto, dal titolo “Noa Neoclassica”, presenta una selezione di brani che mescolano il repertorio classico della filarmonica emiliano-romagnola con le canzoni di Noa. Questo secondo concerto è a pagamento e i biglietti ( a un costo variabile da 12 a 30 euro) sono disponibili presso gli Uffici IAT del Comune. Il luogo prescelto è Piazzale Ravenna, a ridosso della storica pineta di Milano Marittima e dello Stadio dei Pini. Info: Comune tel. 0544 979221

Roberto Vecchioni


Memoria storica

25


26

Cervesi

GINO PILANDRI SINDACO E AMMINISTRATORE PUBBLICO, STORICO APPASSIONATO E FINE NARRATORE DELLA SUA CERVIA Dedichiamo la rubrica sui personaggi-artisti di Cervia a Gino Pilandri, primo sindaco nel secondo dopoguerra e attento studioso della storia della città dalle sue origini ai giorni nostri. Fra i tanti scritti che egli ha lasciato – memorie, racconti, poesie – pubblichiamo il racconto “ E’ cagnin di salinèr” ( Il cagnino dei salinari) scritto nel 1959 in occasione della trasformazione della saline cervesi da artigianali a industriali. Ci scusiamo per la tradizione in italiano, scelta unicamente per favorire la lettura da parte di coloro, soprattutto ospiti estivi, che non conoscono il dialetto romagnolo.

Gino Pilandri nasce a Cervia nel 1920 da una famiglia di salinari. Si diploma nel 1938 a Bologna come perito tecnico e inizia a lavorare come disegnatore meccanico presso le Officine Minganti. Nel 1940, allo scoppio della guerra, si arruola nei Granatieri di Sardegna e combatte in Jugoslavia e, poi, nella difesa costiera di Roma. Nel 1943 fa ritorno a Cervia ed entra nella Resistenza occupandosi di stampa clandestina. Nella primavera del 1946 viene eletto Sindaco di Cervia alle prime elezioni amministrative a suffragio universale della neonata Repubblica Italiana. Guida il Comune per 12 anni e mantiene il seggio in consiglio comunale per oltre 29 anni, assumendo importanti incarichi di assessore anche nella Provincia di Ravenna. L’impegno amministrativo si conclude nel 1979. Da questa data Pilandri si dedica a tempo pieno agli studi di storia locale, annotando ogni ricerca con scrupolo e ordine estremi ( bellissima la sua grafia e i disegni a margine dei testi) su agende e quaderni che il figlio Alberto custodisce gelosamente nello studio paterno. Gli scritti alternano le vicende di cui egli è stato protagonista alle indagini su ogni aspetto della storia cervese. Essi sono un prezioso patrimonio di notizie e osservazioni che risultano, già una prima lettura, di straordinaria attualità. Meritano, pertanto, una rinnovata attenzione soprattutto in previsione del decennale della scomparsa di Pilandri che ricorre nel 2013. Gino Pilandri Introduzione a cura di Alberto Pilandri Gino era figlio di un salinaro e ,

come era accaduto al giovane

piccola macchia nera sotto gli

E non volle più tornare a casa.

come tanti, in salina aveva vis-

Gino. Un’estate , con sgomen-

occhi che sembrava un “codal”

Dal mese di aprile, quando i sali-

suto i momenti più emozionanti

to, scopre che gli uomini hanno

dimenticato da un cavatore pas-

nari cominciavano a scaricare le

e suggestivi della sua infanzia.

deciso di cambiare questo suo

trocchione: il suo nasino.

acque per tirare al sole i fondi

Ne parlava spesso e sempre vo-

mondo fragile e delicato in nome

Era nato nel Borgo dei Salinari,

delle saline, fino al momento che

lentieri facendo intendere che da

del progresso e della modernità .

da una cagna spinona, spe-

avevano pulito l’aia dall’ultimo

questo patrimonio di esperienze

Percepisce che quei cambiamen-

cialista nella ricerca e nel riporto

granello di sale, lui restava là,

e di immagini era nato il suo

ti ne snatureranno non solo i fra-

degli uccelli di valle. Suo padre

anche alla notte, come un sol-

profondo legame con la città e il

gili equilibri ma anche la bellezza

era un bagnante che era venuto

dato in servizio. Solo all’inverno

desiderio di conoscerne storia e

e non se ne darà pace. Dietro lo

giù coi suoi padroni un’ estate e

tornava nel Borgo, stando però

i cambiamenti. E proprio da un

sguardo tenero e coraggioso di

poi non si era più visto. Appena

sempre in attesa della pri-

cambiamento, anzi dalla radicale

questo cagnolino si nasconde in

fu in grado di girare abbandonò

mavera per ritrovare il suo par-

trasformazione produttiva della

realtà la preoccupazione costante

il cortile del Borgo, pieno di poz-

adiso. Gi avevano messo nome

salina del 1959 e

dalle preoc-

di Gino e di tanti salinari e cervesi

zanghere e di fanghiglia dove le

Macòd perché non aveva la coda,

cupazioni successive legate alla

per le sorti di un mondo prezioso

anatre sguazzavano facendo un

ma quel nome gli piaceva tanto

possibile chiusura delle stesse ,

che loro hanno saputo custodire

gran baccano, si infilò dietro ai

che, quando lo sentiva, non po-

muove il racconto “ E cagnìn di

e preservare per millenni e che

salinari che andavano in bici-

tendo dimenare la coda, muove-

salinér “ - il cagnolino

rappresenta la storia e l’identità

cletta alle Saline, imparò tutti

va il sedere come una ballerina

della nostra città.

gli odori della strada del Casello

piena di prurito.

del Diavolo e si innamorò delle

Conosceva tutti i salinari del suo

dei sali-

nari - uno degli scritti più toccanti e teneri di Gino. Macod è un cagnolino amico dei salinari ma

“II cagnolino dei salinari

Saline. Gli piaceva tutto quel

reparto, che lo chiamavano il

soprattutto è innamorato della

C’era una volta un cagnolino tut-

ricamo squadrato, i canali con le

Fienile e alla mattina presto an-

sua salina dove trascorre le sue

to bianco come il fiore del sale

aie, gli argini dove poteva cor-

dava loro incontro fino vicino alla

stagioni più belle , proprio così

quando è ben scolato, con una

rere come una rondine in cielo.

strada per accompagnarli ai loro


27

Cervesi

lavori. Correva davanti a loro

sirena

mezzogiorno,

neanche Faféto. E quel rumore,

per tanto tempo, senza fermarsi,

sgambettando sicuro per le travi

correva nella capanna e subito

quella gente, quelle macchine,

senza mangiare,

sopra i canali e volando come

dopo arrivava Faféto che tirava

crescevano

s’avvicinavano.

senza bere, gagnolando, sempre

una lepre per quei bei sentieri

fuori dal tascapane tanta roba

Proprio come la sua angoscia che

di corsa per cercare le sue saline.

tra il fieno alto che lo nasconde-

da mangiare tutti e due come

restava anche di notte. Fortuna

Di giorno, di notte, sempre più

va e gli arbusti di lischi. Dopo

compagni. Quella vita, quelle

che, finiti i lavori nelle Saline, il

scoraggiato perché non trovava

aver accompagnato i suoi amici

saline, erano il suo mondo, dove

divertimento di stare in burchiel-

più i suoi vergolini, le “Varzèli”

e controllato che fossero tutti

conosceva tutto: i segreti, i ru-

la con Faféto, che era al remo

con la polvere gentile e fina, le

in servizio, andava nella salina

mori, le facce degli uomini, i loro

mentre il suo compagno nella

capanne fresche con l’odore del

di Faféto, e vi restava perché

lavori. Alla sera tardi, quando

riva tirava la “resta”, gli fece

fieno, le verghe drittre e lunghe.

Faféto era il suo salinaro prefer-

tutti erano andati a casa, resta-

passare il tremore che l’aveva

Non c’era più niente. Solo delle

ito, perché era il più vecchio e il

va da solo, ma non aveva paura.

tenuto

tutta

vasche grandi che non si vede-

più chiacchierone. Stava tutto il

Gli faceva compagnia la stris-

l’estate. L’anno dopo Macòd era

va la fine, senza “rivali”. senza

giorno con lui, lo accompagnava

cia gialla della luna sul moraro

sparito. Aveva passato l’inverno

“trèssi”, senza canali, senza aie.

dappertutto, a dare l’acqua, a

e le stelle che ruotavano piano

nel Borgo, finché ai primi di

Dov’ erano andate le belle mac-

fare “mura”, a “spingere”, a dare

nella volta del cielo. Poi andava

aprile era tornato nelle saline.

chie di grasselle dove si nas-

giù la crosta, e si divertiva a cor-

a dormire dentro la capanna.

Sì perché a qualcuno era parso

condevano le lucertole, la stesa

rere lungo le “varzèli ‘ per sentire

Faféto alla sera la chiudeva e as-

di vederlo correre là in giro nelle

dei bacini, il moraro coi “bis”?

quella polvere gentile, fina come

sicurava la stuoia, che chiudeva

saline trasformate. Non c’erano

Vedeva solo della grande ac-

il velluto, sotto le sue zampine

la bocca. con due cavicchi, ma

più le centocinquanta saline, ma

qua, ma lui continuava a cer-

svelte e quell’ odore della terra

per lui era un gioco entrarvi lo

una sola, grande, che non finiva

care lo stesso. E aveva cercato,

innamorata che luccicava come

stesso. E alla mattina dopo, in-

mai. Tutto era cambiato. Erano

aveva girato perché le sue saline

uno specchio. Aveva poca con-

sieme al sole, era pronto ad uscir

sparite le saracinesche piccole,

dovevano essere lì, da qualche

fidenza con le malte fresche e

fuori per andare incontro ai suoi

che

un

parte; era andato anche nella

l’acqua gli faceva paura, ma era

amici. Gli anni passavano e lui

esiguo corso d’acqua, allegro

malta, anche nell’ acqua che gli

svelto ad evitarla. Però il peri-

era sempre più innamorato delle

e ondulato. C’erano invece delle

faceva paura; era andato in giro

colo era quando, per stare vicino

sue saline. Quell’anno però c’era

grandi paratoie, più grandi di

finché le sue gambine lo avevano

a Faféto che buttava su il sale

qualcosa di nuovo. Si sentivano

quelle delle vasche.

sostenuto. E quando non ebbe

si arrampicava per la “scafa”

nell’aria rumori diversi dai soliti.

Quando erano aperte, l’acqua si

più la forza di alzarsi, cercò di

del monte. Lì non si vedeva più

E Macòd attento, guardava spes-

rivoltava come una fiumana, a

trascinarsi ancora contro le raf-

e, delle volte, gli arrivava una

so là in fondo, verso le Lisite,n

cascata, spumeggiando e cor-

fiche del libeccio che spazzavano

palata di sale che lo seppel-

sotto alla pineta, là dove veniva

rendo via come arrabbiata. Ma

ogni cosa finché, sfinito non fu più

liva. Ma bastava una scrollatina

quel baccano, dove gli pareva di

dov’ era andato a finire Macòd?

capace di muoversi, ma soltanto

e due lagni verso Faféto perché

vedere troppa gente a muover-

Un giorno, uno straccio bianco

di sentire che affondava leggero

stesse più attento, per godersela

si, degli autocarri che giravano,

sballottato, viene avanti rotolan-

in un’ ombra senza cielo, sempre

come prima. I cavatori invece

delle macchinone che urlavano,

do, passa col corso dell’acqua

più profonda. E allora si è addor-

dovevano stare in guardia con

come il mare in burrasca. Cosa

sotto la grande paratoia, si infila

mentato, per sempre, là dov’ era

Macòd. Se spargevano un po’ di

succede

sot-

lungo il canaletto e alla prima

il suo mondo, dov’ erano le sue

sale sul vergolino o sulla verga,

tecchi Faféto. Occupato ai soliti

curva si attacca a riva in mezzo

saline che non trovava più e che

lui gli abbaiava dietro, e quella

lavori, che stava zitto, lui, così

alla schiuma che il vento strac-

adesso restavano solo stampate

volta che la Mariuccia rovesciò

chiaccherone. Macòd sentiva che

ciava. Cos’è? E’ Macòd, più pic-

dentro la sua testina bianca,

la sporta di sale nel gemine, le

c’era qualcosa di brutto. Aveva

colo, col suo pelo bianco tutto

insieme alla voce di Faféto che

diede un morso in una gamba e

provato parecchie volte di ab-

inzuppato e là sua macchia nera

chiamava il suo Macòd.

poi scappò a nascondersi

baiare verso quella confusione

per nasino. Sembra un asciuga-

in “Ego Dice”, AVIS Ravenna,

dietro

lontana, ma nessuno gli badava,

mano buttato via. Aveva girato

n.l, marzo 1982”

a

F a f é t o . Quando la

suonava

mai?

Guardava

e

abbracciato

lasciavano

per

passare



29

Gastronomia

La ricetta del mese

(in collaborazione con il Sindacato ristoratori Confcommercio Ascom Cervia) a cura dello Chef Alessandro Fanelli

Mascarpone light Se non volete rinunciare alla bontà del mascarpone anche d’estate questa è una ricetta adatta. Ingredienti: 75 gr. di albume 150 gr. di zucchero 500 gr. di mascarpone 50 gr. di acqua un cucchiaio di Brandy Procedimento: Fare una meringa all’italiana e cioè montare l’albume con lo sciroppo di zucchero fatto scaldare fino a 121°. far raffreddare la meringa e aggiungere il mascarpone. far montare per 5 min. aggiungendo un cucchiaio di Brandy.

Insalata di baccala’ estiva ingredienti per 4 persone: 300 gr. di baccalà 100 gr. di patate

n° 8 asparagi 100 gr. di fave Procedimento: Dopo aver fatto dissalare il baccalà per quattro giorni si fà cuocere a vapore a 80° per 15 min. si fanno cuocere le patate e si schiacciano con lo schiacciapatate. si fanno cuocere separatamente gli asparagi e le fave. si mettono le patate schiacciate nel piatto e sopra si mette il baccalà sfaldato. Si decora con asparagi e fave. Si condisce il tutto con un filo d’olio d’oliva extravergine e il piatto è pronto.


30

News

Notizie in breve “Cervia d’amare” by Pentagramma Un rilevante investimento in progetti di riqualificazione urbana più tra 18 circa in opere di interesse pubblico (viali, parcheggi, arredo urbano…). Pentagramma la società mista pubblico (Fintecna)-privato (Galotti Immobiliare e Consorzio Cooperative di Costruzione) è scesa in campo con una proposta di grande impatto che sta facendo discutere l’intera città. Sono previsti nell’ordine: la ristrutturazione del case dei salinari nel centro storico di Cervia ( Borgo Saffi) e del Magazzino del Sale Darsena lungo l’asta del porto canale, la costruzione di un grande albergo a quattro stelle vocato al benessere nel’area della ex-colonia Montecatini, il nuovo skyline dell’area Canalino ( I Traversa) di Milano Marittima con un grattacielo di 58 metri e 18 piani ideato dall’architetto Mario Cuccinella. E’ facile prevedere che il dibattito sulla proposta di Pentagramma si concentrerà nei mesi autunnali quando gli schieramenti pro e contro saranno ben delineati e la cittadinanza, nelle su molteplici istanze e realtà, avrà modo di esprimersi in merito.

La confraternita in tesi Anna Ciavarella, neo laureata in Beni Culturali, è autrice di una tesi originale sulla Confraternita del Santissimo Sacramento che ha operato in cattedrale a Cervia dal 1630 a inizio ‘900. La tesi è frutto di un approfondita indagine delle fonti archivistiche che rende onore alla memoria di questa importante istituzione cervese. Vivissimi complimenti ad Anna per il suo studio che segnaliamo all’attenzione generale.

13^ edizione di Cervia in tavola Il Sindacato Ristoratori di Confcommercio ha editato, in collaborazione con Confesercenti, la guida dedicata alla ristorazione cervese. All’interno ampia scelta di locali con tutte le tipologie della ristorazione di qualità dai ristoranti rinomati presenti sulle guide enogastronimiche nazionali a quelli della tradizione tipica romagnola e alle pizzerie. Le due novità dell’edizione 2012 sono la grafica rinnovata e la presentazione dei principali eventi enogastronomici del territorio.

Confcommercio: riforma del lavoro occasione sprecata Secondo Confcommercio nazionale la riforma del lavoro, appena varata dal Parlamento, non interviene a risolvere i nodi, tuttora aperti, dello sviluppo e della crescita. Restano critici l’aggravio burocratico nella gestione dei rapporti di lavoro, l’aggravio contributivo del rinnovato ammortizzatori sociali, le ambiguità in materia di flessibilità in uscita. Inoltre, l’eventuale aumento dell’Iva dal 21 al 23 % sarebbe uno choc per il Paese: “ Due punti di Iva - sottolinea il Direttore Generale Francesco Rivolta- vogliono dire 33 miliardi di euro sottratti ai consumi nei prossimi tre anni”. L’invito rivolto al Governo è di dosare la cura in corso perché “si può anche morire di eccessi di cura”




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.