3
Editoriale
di Cesare Brusi Direttore responsabile
IL SIGNIFICATO DI UNA MOSTRA E’ appena stata inaugurata al Magazzino del Sale Torre la mostra di Giuseppe Palanti che resterà aperta fino al 30 agosto. Una grande mostra allestita in modo originale tenendo conto della struttura particolare del magazzino e delle sue pareti di mattoni intrisi di sale (davvero efficace la soluzione ideata dall’architetto Alessandro Lucchi). Mentre ero al “taglio del nastro” sabato 12 maggio, mi è tornata alla mente un’immagine dell’agosto 2006: l’incontro con il prof. Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani, nella Biblioteca in spiaggia durante la manifestazione “Cervia la spiaggia
ama il libro”. Paolucci, dapprima restio a intervenire nell’inconsueto scenario dell’arenile, se ne fece poi una ragione e tenne una straordinaria ”lectio magistralis” che sancì l’inizio della collaborazione fra Confcommercio Cervia e Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì. Da allora sono tascorsi sette anni e l’intesa culturale fra l’associazione cervese e la Fondazione forlivese si è intensificata fino all’odierna mostra del Palanti. Va riconosciuto al Sindaco Roberto Zoffoli il merito di aver operato in maniera intelligente e concreta per l’allestimento della mostra del Centenario, creando intorno all’esposizione il necessario consenso delle istituzioni e dei privati. Insieme, ora, dobbiamo far sì che la mostra sia visitata da molti, residenti e turisti, perchè grazie ad essa sia fatta memoria dei cento anni che hanno visto la trasformazione di Cervia da antica città dei salinari a moderna località balneare. Sono certo che sapremo affrontare con più coraggio e lungimiranza il difficile momento di crisi se sapremo attingere da questa nostra storia le intuizioni e i valori che ne costituiscono l’anima. E’ una storia non solo di sviluppo economico ma anche e soprattutto di arte e bellezza, come documentano le opere di Giuseppe Palanti, “e nostár pitór”. Contemplare la bellezza in tempi di crisi non è sfuggire la realtà ma attingere alle sue risorse più segrete e profonde. Riviera di Cervia seguirà la mostra, appena inaugurata, in mdo costante e convinto e darà voce a ogni iniziativa, pubblica e privata, che si farà carico di promuoverla in riviera e nell’intero territorio romagnolo.
Sommario 3
Editoriale
4
Lo Sposalizio e il Giardino
9
Sale & Vino, prodotti e sapori delle regioni italiane
11
Inaugurato a Meldola il nuovo IRCCS (IRST)
14
Camera di Commercio di Ravenna, 150 anni tra sviluppo e innovazione
15
Speciale Mostra Giuseppe Palanti
17
La mostra di Wildt è come un museo di capolavori
20
Borgomarina vetrina di Romagna
21
Erosione della costa
22
Eventi
24
Le ricette del mese
25
Roberto Poggiali stuntman cervese
26
Pietro Dal Pozzo, poeta e cultore della Romagna
28
La Coop.va Culturale Risorgimento e Casa delle Aie di Cervia
29
Antonio Dallara imprenditore solidale
30
Notizie in breve
Riviera di Cervia.it Anno IX - n° 4 - Il mensile di attualità Cervese Edito da Associazione Commercianti Albergatori di Cervia Direttore responsabile: Cesare Brusi Vice Direttore: Giorgio Guberti Redazione: Giovanni Vestrucci, Antonio Ravaglioli, Carlo Pollarini, Monica Ascedu Redazione: Viale Roma, 53 - 48015 Cervia (RA) - Tel. 0544-913.913 Fax 0544-970.573 e-mail: redazione@rivieradicervia.it Coordinamento editoriale Ascom Cervia Srl Viale Roma, 53 - 48015 Cervia (Ra) Iscrizione: ROC n° 10471 del 29/08/2004 Registrazione presso il Tribunale di Ravenna n° 1232 del 25/05/2004 Pubblicità - Fotocomposizione e Impaginazione: Ascom Cervia Srl - Viale Roma, 53 - 48015 Cervia (Ra) Tel. 0544/913903 - Fax 0544/970573 - m.ascedu@ascomcervia.it Foto: Sintoni Urbano e Casadei Sandra, Foto Piero, Archivio Ascom, Montanari Giorgio, Ufficio Turismo del Comune di Cervia, Panzavolta Fabio Stampa: TIPOGRAFIA MODERNA RAVENNA Via G. Pastore, 1 - 48123 - tel. 0544 450047 Tiratura 8.000 copie Per inviare materiale da pubblicare (opinioni, lettere, comunicazioni, ecc...) Redazione - Viale Roma, 53 - 48015 Cervia Tel. 0544/913.913 - Fax 0544/970573 - e-mail: redazione@rivieradicervia.it Il materiale ricevuto, anche se non pubbicato, non verrà restituito. Manifesto di Giuseppe Palanti 1920
4
Eventi
LO SPOSALIZIO
BIS DI MAGGIO CON LA STORICA CERIMONIA DEL MARE E CERVIA CI
Maggio si caratterizza per i due grandi eventi che ripropongono l’identita’ piu’ gen tese tra le signorie italiane, la bellezza naturale della
Lancio dell’anello, Sposalizio del mare. Dopo l’anteprima pasquale la stagione turistica entra nel vivo con il mese di maggio che, iniziato sotto il segno della grande mostra dedicata a Giuseppe Palanti (v. inserto a pag. 15), prosegue con due grandi eventi culturali: il 568° Sposalizio del Mare e la 40a edizione di Cervia Città Giardino. Entrambi pongono al centro il legame di Cervia con il suo ambiente naturale, il mare nel caso dello Sposalizio, la pineta per i giardini di “Maggio in Fiore”.
Lo sposalizio, il mare e il centenario “ Il rito di questa sera da secoli voi lo chiamate “Sposalizio del mare”. Ed è una similitudine molto bella, nata in clima cristiano, dal significato molto forte. Essa vuol dire che voi pensate al mare non solo quale mezzo di vita, ma quasi come a una realtà vivente che fa corpo con la città. Auspico che questo rito conservi sempre la ricchezza di significato con cui è nato e col quale
è stato vissuto per generazioni”. Con queste parole Giovanni Paolo II salutò i cervesi durante il suo storico viaggio in Romagna e aggiunse:”Il mare è veramente un dono: è l’erario della città. L’eredità da trasmettere integra ai figli. Ma è anche il richiamo ai valori fondamentali della cultura e della spiritualità umano-cristiana. Il mare è tra le realtà della natura che più parlano all’animo umano, chiamandolo a guardare oltre, a elevarsi in alto. Ecologia vuol dire
tutto questo: rispetto, ammirazione, attenzione affettuosa, e suppone animi capaci di contemplazione, di gratitudine, di poesia”. Questo richiamo profondo al vero significato dello Sposalizio del Mare giustifica l’impegno di tutta la comunità cervese per la sua festa più antica le cui origini risalgono al 1445. E’ una festa autenticamente popolare che mobilita le migliori risorse umane della città nel dar vita a una “tre giorni” davvero unica nel panorama degli eventi romagnoli. Il mare è il protagonista indiscusso con l’antico rito della benedizione e la pesca dell’anello, preceduta dalla solenne Messa dell’Ascensione e dal Corteo storico. Numerosi gli eventi di contorno, come la “Cursa di Batell”, tradizionale regata di imbarcazioni “al terzo” e “da lavoro”, il “ trofeo dell’anello”, torneo di tiro con l’arco e la “ cuccagna sull’acqua”, gara di abilità ed equilibrio riservata i giovani. Spiccano fra le novità in programma lo spettacolo di grandi proiezioni“ Cervia e Milano in scena” ispirato al Centenario di Milano marittima (venerdì 18 ore 21.45 in Piazza Garibaldi) e il “ Trekking urbano e concerto d’organo marino”, passeggiata fra gli antichi villini di Milano Marittima con conclusione musicale in riva al mare (sabato 19 ore 17.00, ritrovo Rotonda Primo Maggio). Lo stand gastronomico “Sapori dell’Adriatico” offre degustazioni
5
Eventi
E IL GIARDINO
ITTA’ GIARDINO DEDICATA AL CENTENARIO DI MILANO MARITTIMA
nuina della citta’: la gloriosa storia di “Capitale dell’oro bianco” al centro delle conpineta che ispiro’ la fondazione della “Citta’ giardino” di piatti tipici locali al sale di Cervia in Piazzale Aliprandi. Presso i panifici della città che aderiscono all’iniziativa sono n vendita “il pane della Sensia” e “il dolce delle zitelle” tipici prodotti artigianali dello Sposalizio del Mare.
Il giardino, le aiuole, gli anniversari “Cervia ti porta verso l’acqua del mare con i suoi innumerevoli giardini che hanno pensieri anche di paesi e città lontani”. Così il poeta Tonino Guerra, recentemente scomparso, descriveva lo scenario della città immersa in un “grande giardino” di fiori e verde. Cervia cambia volto e si riveste di fiori. Non semplici decorazioni ma vere opere d’arte nelle quali i maestri giardinieri italiani e stranieri esprimono la propria creatività in modo sorprendente con sculture, figure, geometrie, da ammirare di giorno e di notte. I giardini, le aiuole, ricoprono l’intero territorio che ogni anno si arricchisce di nuovi allestimenti. Così, in occasione del Centenario di Milano Marittima, nella Rotonda Primo Maggio trova spazio Milano, città ospite dello
Aiuola di VIENNA - Cervia Città Giardino 2012 Sposalizio del Mare, con l’allestimento “Le Due Milano”, un’originale rappresentazione floreale della villeggiatura al mare con sedie a sdraio e lettini da spiaggia affiancati dalle guglie del Duomo. Sempre nella Rotonda è presente “Pertè”, un percorso fotografico del ligth disegner lughese Enrico
Lo Sposalizio del mare, gli sbandieratori
Aleotti che proietta in una cornice luminosa i momenti salienti delle origini di Milano Marittima, da inizio Novecento agli anni Cinquanta. Graditissimo il ritorno del Principato di Monaco nel giardino della Torre San Michele con il progetto “matrimonio principesco” dedicato alle nozze tra il Princi-
pe Alberto e Charlene Wittstock, mentre è una conferma ormai consolidata, la città di Vienna che alla Rotonda Cadorna cura l’ “allestimento dei tre compleanni” che ricorda in simultanea il Centenario, i 40 anni di maggio in Fiore e i 150 anni del Servizio Verde della città. Sono oltre 50 gli enti e le città che partecipano all’edizione 2012; per loro ritrovarsi ogni anno è una festa nella festa; artisti e architetti si danno appuntamento per scambiarsi esperienze e per sperimentare metodi e tecniche innovativi. Intorno, la città risponde con generosità e convinzione: operatori turistici e privati fanno a gara nell’allestire aiuole “spontanee” che, senza pretendere di sfidare i maestri giardinieri, contribuiscono a trasformare Cervia in una grande mostra “en plein air”. L’inaugurazione di “Cervia Città Giardino – Maggio in Fiore” è in programma il 26 maggio alle ore 21 in Piazza Garibaldi con il Concerto dell’Amicizia eseguito dell’Orchestra Giovanile Città di Aalen, gemellata con Cervia.
6
Eventi
Aiuola di AALEN - Cervia Città Giardino 2012
Programma 40^ Cervia Città Giardino – Maggio in Fiore Mostra floreale a cielo aperto Da maggio a settembre Mostra di giardini realizzati da città ed enti partecipanti in vari punti di Cervia, Milano Marittima, Pinarella e Tagliata. Gli originali giardini saranno mantenuti per tutta la durata della stagione estiva. Le Rose del Centenario - Un weekend al profumo di rose 19 e 20 maggio – Area antistante Magazzini del Sale Torre - ore10/22 Nell’area antistante i Magazzini del Sale Torre si svolge l’esposizione delle nuove varietà di rose 2012 tra le più rare e profumate. Esposizione e vendita della “Rosa Cervia”, varietà di rosa dedicata alla città e della “Rosa Gran Milano”, nuova varietà di rosa dedicata alla città di Milano, ospite d’onore per i festeggiamenti del centenario di Milano Marittima. Verde Mercato 26 e 27 maggio – ore10/23 - Centro storico e Viale Roma/ Cervia Vivai, piante e fiori, bonsai, piante grasse, prodotti naturali, ma anche terrecotte, vasi, arredo per esterni sono i protagonisti di questo appuntamento arrivato alla 6^ edizione, dedicato agli appassionati di giardinaggio, erboristeria e prodotti naturali. Primavera in Bonsai nell’Antica Pescheria in Piazzetta Pisacane a cura dell’Associazione “Cervia Bonsai” con laboratori per bambini. All’interno dell’Antica Pescheria Mostra Fotografica sul Centenario di Milano Marittima a cura di Renato Lombardi.
Estemporanea d’Arte I fiori dipinti “in diretta” in Piazza Garibaldi e laboratori d’arte per bambini, a cura dell’Associazione “Cervia Incontra l’Arte”. BicInfiore 27 maggio – ore 9.30/12.30 – Ritrovo davanti alla Torre San Michele/Cervia Visita guidata (gratuita) in bicicletta ai giardini fioriti in collaborazione con Atlantide. Prenotazione obbligatoria (Informazioni:0544/995671) Il Giardino delle Farfalle Ogni martedì da fine maggio a inizio settembre Ore 18.00 - Rotonda Cadorna/Milano Marittima Suggerimenti pratici per preparare, nel giardino sul balcone di casa, un angolo dedicato alle farfalle introducendo piante nutrici e da fiore. Realizzazione di un vasetto personalizzato. Laboratorio gratuito. ( Informazioni: 0544/995671) BicInfiore Ogni martedì da fine maggio a inizio settembre Ore 16.30 Ritrovo davanti alla Torre San Michele/Cervia Visita guidata (gratuita) in bicicletta ai giardini fioriti. Al termine Botanica creativa, laboratorio ludico creativo presso la Rotonda Cadorna di Milano Marittima in collaborazione con Atlantide. Prenotazione obbligatoria (Informazioni 0544/995671)
Personaggi
7
9
Eventi SALE & VINO, PRODOTTI E SAPORI DELLE REGIONI ITALIANE Mercatino delle eccellenze regionali a Cervia nell’ultimo weekend di maggio Sulla scia del successo del Mercato Europeo dei Sapori di metà settembre prende il via la prima edizione di “Sale & Vino”, il mercatino dedicato alle eccellenze enogastronomiche delle regioni italiane in programma da venerdì 25 a domenica 27 maggio. L’evento è organizzato da Federalberghi Cervia in collaborazione con Confcommercio Ascom Cervia e FIVA Confcommercio e la FIPE Federazione Italiana Pubblici Esercizi.. Albergatori e commercianti
si uniscono per caratterizzare
l’inizio di stagione con una manifestazione di richiamo che abbina al soggiorno balneare l’ incontro con le migliori produzioni tipiche nazionali. Nello scenario di Piazza Andrea Costa saranno allestiti gli stand provenienti da tutte le regioni italiane con vini, salumi, formaggi e dolci in pool position. E’ questa un’ occasione unica per conoscere il “made in Italy” dell’enogastronomia
nostrana
stablemente
gli acquisti negli stand dei vendi-
presso il pubblico dei turisti ital-
l’offerta cervese. Gli organizza-
tori ambulanti a piacevoli soste
iani e stranieri. Gli albergatori,
tori hanno coinvolto anche alcuni
presso i “ristoranti Sale & Vino”. Il
in particolare, hanno inserito la
ristoratori ai quali hanno affidato il
mercatino resterà aperto dalle ore
proposta del nuovo mercatino nei
compito di guidare le degustazioni
9.30 alle 24.00 nelle giornate
loro pacchetti turistici, a conferma
dei vini Doc in abbinamento alla
di venerdì 25 e sabato 26, e
della
dell’integrazione
preparazione di piatti tipici locali.
dalle ore 9.30 alle 21.00 do-
turistica (mare + territorio) che
Così, i visitatori potranno alternare
menica 27.
che
riscuote
strategia
grande
interesse
caratterizza
ormai
11
Sanità INAUGURATO A MELDOLA IL NUOVO IRCCS (IRST) ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Martedì 8 maggio è stato inaugurato a Meldola il nuovo IRCCS (IRST). Sono intervenuti il ministro della Salute Renato Balduzzi, il presidente della Regione Vasco Errani, l’assessore alle Politiche per la Salute Carlo Lusenti, il prefetto di Forlì-Cesena Angelo Trovato, ospiti del presidente Roberto Pinza, del direttore generale Mario Tubertini e del direttore scientifico prof. Dino Amadori. Il saluto del sindaco di Meldola, Gianluca Zattini.
di Laura Vestrucci La Romagna delle eccellenze imprenditoriali e culturali
e delle
affinità socio-politiche si è riunita martedì 8 maggio nella sede dell’Istituto IRST a Meldola, accolta per l’occasione in un padiglione allestito nel giardino, su invito della presidenza e dirigenza dell’Istituto stesso che è stato recentemente promosso a IRCCS, ovvero Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico. All’inaugurazione era presente, con il cuore, tutta la Romagna che negli ultimi decenni del’900 ha avuto in questo Istituto un punto di riferimento per dare corpo ad una speranza di guarigione da una qualche patologia oncologica. Senza cedere alla retorica, Roberto Pinza, Presidente di IRST, ha fatto gli onori di casa e ha dato voce ai suoi ospiti relatori che hanno sottolineato dai diversi punti di vista il significato
direttore Generale Tubertini hanno
presidente Pinza fino al ministro
munale, valorizza questa prossi-
del nuovo titolo dato all’Istituto.
riconosciuto il valore della compe-
Balduzzi, hanno sottolineato l’im-
mità anche con la collaborazione
La Regione era rappresentata dal
tenza e della dedizione quotidia-
portanza della rete integrata di
a esperienze di coinvolgimento
presidente Vasco Errani e dall’as-
na. Amadori, anche protagonista
saperi, di eccellenze per l’oncolo-
della popolazione, come una sorta
sessore alle politiche per la salu-
di un intenso filmato spot realiz-
gia che darà ai territori il valore
di master organizzato dagli opera-
te Lusenti. Il prefetto Trovato ha
zato per l’inaugurazione, è sentito
aggiunto del confronto costante e
tori dell’Istituto che coinvolge le
letto il comunicato del Presidente
dalle popolazioni della Romagna
della condivisione dei risultati del-
scolaresche nel primo importante
Napolitano e il ministro della Sa-
come il fulcro di questa storia
la ricerca applicabili alla cura nella
approccio al concetto di ricerca.
lute Balduzzi ha concluso i lavori.
nella quale egli ha creduto tena-
struttura. Infatti,
come IRCCS,
Anche questo è indice di un’idea
Ciascuno dei relatori ha sottolinea-
cemente fino all’odierno succes-
l’istituto sarà automaticamente
di salute che viene da lontano,
to la stima per il team altamen-
so, che è stato definito un “punto
coinvolto nei programmi di ricerca
da una approfondita conoscenza
te qualificato dei professionisti di
di partenza”, perché così accade
scientifica promossi e coordinati
delle origini delle patologie onco-
IRST che si avvale di circa 300
nel mondo della ricerca scientifi-
dal Ministero della Salute. Il sin-
logiche che assai spesso svelano
operatori
direttore
ca medicale che non consente di
daco di Meldola Zattini, che ha
l’ incidenza degli stili di vita sul
scientifico prof. Dino Amadori e il
fermarsi. I relatori, a partire dal
l’Istituto sul proprio territorio co-
loro decorso.
ai quali
il
12 12
Eventi
13
STIME – COMPRAVENDITE - AFFITTI Cervia Centro: A 100 m da tutti i servizi e a 400 m dal mare si propone appartamento composto da soggiorno, cucinotto, camera da letto matrimoniale, bagno, balcone, posto auto. Richiesta: € 255.000,00 Cervia Malva Nord: In palazzina in fase di costruzione appartamenti di varie metrature, primi o secondi piani con mansarda con 1 o 2 bagni . Ottima soluzione residenziale. Prezzi a partire da: € 220.000,00 Pinarella di Cervia: In prossimità del centro commerciale in nuova palazzina composta da sole 9 unità, appartamenti di varie metrature, Prezzi a partire da : € 227.000,00 Milano Marittima: Appartamenti di nuovo realizzo con una o due camere, piani terra o primi piani. Info in ufficio. Via G. Di Vittorio 12/A 48015 Cervia Tel. e Fax.0544/972457 Alsini Marco 333 8072113 www.europaimmobiliaremima.com info@europaimmobiliaremima.com
Cervia Viale Volturno 27 0544/971245 0544/971631 Mi.Ma Viale Gramsci 69/b 0544/992862 Fax 0544/998287 www.barbierivacanze.com www.agenziabarbieri.com ag.barbieri@cervia.com
14
Anniversari
CAMERA DI COMMERCIO DI RAVENNA, 150 ANNI TRA SVILUPPO E INNOVAZIONE
Lo scorso 23 aprile si sono aperte ufficialmente – con la tavola rotonda dal titolo “Camera di Commercio di Ravenna, 150 anni tra sviluppo e innovazione” - le iniziative promosse in occasione dei 150 anni della nascita della Camera di Commercio di Ravenna. Hanno partecipato il presidente Gianfranco Bessi, il segretario generale Paola Morigi, il presidente Unioncamere Emilia Romagna Carlo Alberto Roncarati, l’assessore a scuola università e ricerca
della Regione Emilia Romagna Patrizio Bianchi. Ha coordinato i lavori Giorgio Costa, giornalista del Sole 24 Ore. “Testimoniare 150 anni di attività istituzionale – ha detto il presidente della Camera di Commercio, Gianfranco Bessi – per un Ente come la Camera di Commercio, ha un significato particolare, soprattutto alla luce del periodo che stiamo vivendo di crisi nazionale e internazionale, con forti preoccupazioni per il futuro. In
questi 150 anni, l’ente camerale è stato al fianco dell’economia del territorio e del suo tessuto sociale. Ha contribuito a superare altre crisi, a creare sviluppo, a sostenere l’innovazione”. Tra le iniziative programmate per il 150° della Camera di Commercio figurano un’edizione speciale del Premio Ambiente, una pubblicazione che ripercorre le tappe dell’ente, un evento in collaborazione con Unioncamere, il Premio Fedeltà al lavoro e una iniziativa svolta in collaborazione con Milano Marittima che sta festeggiando i 100 della nascita. Paola Morigi, segretario generale della Camera di commercio, ha ripercorso le principali tappe dell’ente, a partire dalla sua istituzione a Ravenna, il 31 agosto 1862. Attraverso la descrizione delle figure storiche che hanno guidato la Camera, Morigi ha tratteggiato la mole di attività svolta. Dal primo presidente Emilio Ghezzo, esponente della classe agraria e presidente di banca, al primo segretario dell’ente Fortunato Buzzi, poi sindaco di Ravenna. La presidenza di Luciano Cavalcoli dal 1951 al 1974 è stata
tra le più significative per lo sviluppo del petrolchimico e del porto. Seguì la presidenza di Walter Masotti con Dario Sacchetti nel ruolo di segretario, grande studioso e assertore della necessità di far crescere le piccole e medie imprese. Con l’avvento di Pietro Baccarini come presidente, nasce OMC, Offshore Mediterranean Conference, legato allo sviluppo dell’offshore ravennate. Poi la nascita dell’Eurosportello e l’impulso all’internazionalizzazione. Con la presidenza di Gianfranco Bessi, dal 2003, il sostegno alla Cittadella della nautica, alla riqualificazione della darsena di città, al Terminal crociere. Ma anche il potenziamento dell’informatica negli uffici interni, la valorizzazione della responsabilità sociale, il forte impulso allo strumento della mediazione. Si è parlato del sostegno di Unioncamere al sistema dei Confidi per aiutare le imprese a mantenersi competitive fino alla necessità – ha rilevato Bianchi – che alla politica fiscale del governo Monti si affianchi una politica di rilancio industriale.
“GIUSEPPE PALANTI,
PITTORE, URBANISTA, ILLUSTRATORE” GRANDE MOSTRA NEL CENTENARIO DELLA FONDAZIONE DI MILANO MARITTIMA Il Comune di Cervia, in collaborazione con la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e i Musei San Domenico di Forlì, allestisce nel Magazzino del Sale Torre la più completa mostra monografica dedicata a Giuseppe Palanti. Dal 12 Maggio al 30 Agosto 2012.
Inaugurazione della Mostra di Giuseppe Palanti, Magazzini del Sale Torre Il Comune di Cervia, in collaborazione con la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e i Musei San Domenico di Forlì, allestisce nel Magazzino del Sale Torre la più completa mostra monografica dedicata a Giuseppe Palanti. La consolidata esperienza di Gianfranco Brunelli, coordinatore delle grandi mostre dei Musei San Domenico di Forli, e gli studi della giovane curatrice Anna Villari sono garanzia di successo per questa esposizione che attraverserà l’estate 2012 come sfondo pregevole delle numerose iniziative messe in programma dal Comune di Cervia. Mentre sono ancora migliaia i visitatori che si recano a Forlì in visita alla mostra “Wildt. L’anima e le forme tra Michelangelo e Klimt”, a soli 30 km di distanza dal capoluogo di provincia, l’impegno dei curatori e degli organizzatori è quello di offrire alle decine di migliaia di turisti che affolleranno la località cervese un’ oasi di bellezza e di soave intrattenimento artistico. Il Magazzino del Sale Torre, struttura basilicale non facilmente alienabile dal progetto espositivo, è stato, per usare le parole del
coordinatore Brunelli, quasi “accarezzato” dall’ allestimento dello Studio Lucchi&Biserni di Forlì. L’Associazione Ascom Confcommercio di Cervia dal 2005, anno della prima mostra ai Musei San Domenico, collabora con la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì sia proponendo ai propri soci imprenditori l’evento artistico come fulcro di pacchetti turistici in bassa stagione, sia tenendo
l’anteprima delle presentazioni nel mese di agosto durante la manifestazione “La spiaggia ama il libro”. In continuità con questo impegno, Ascom darà rilievo alla mostra di Palanti con iniziative alle quali saranno invitati i clienti degli hotel. Già nella estate 2011, in anteprima rispetto al Centenario, propose due edizioni dell’Itinerario letterario “100 anni …E il mare sta a guardare”, una
Giuseppe Palanti, Pineta, olio su tavola
sceneggiatura on the road pregna di suggestioni novecentesche scritta e diretta dalla giornalista Laura Vestrucci che si avvalse di artisti, coreografi, figuranti di Forlì e Cervia e della partecipazione di numerosi testimoni in diretta. L’itinerario sarà riproposto secondo una nuova scrittura e strettamente connesso alla esposizione dedicata al Palanti. Nel primo decennio del terzo millennio, grazie alle iniziative organizzate in spiaggia con “La spiaggia ama il libro” e agli Itinerari Letterari a Cervia e in Romagna, Ascom ha osato proporre nei mesi centrali del solleone estivo alcuni format di felice contaminazione tra le diverse arti che da sempre occupano l’uomo e ha ottenuto una risposta decisamente positiva, con il risultato di qualificare la località balneare per un concetto di benessere che non si esaurisce nella fruizione del mare e della spiaggia. D’altra parte l’eclettico artista Palanti, che aveva ideato e disegnato la “città giardino” per i propri concittadini milanesi invogliandoli ad investire in questa verde terra pinetale, e che aveva costruito anche per sè un villino in prima linea, amava trascorrere la sua villeggiatura a Cervia-Milano Marittima non in separatezza
SPECIALE MOSTRA GIUSEPPE PALANTI
rispetto alla cultura del luogo: i cervesi dell’epoca lo chiamavano ”e nostar pitor”, i pescatori gli davano le proprie vele da dipingere ed egli trascorreva così molte ore al molo. A lui si deve anche la prima campagna pubblicitaria di questa città “spiaggia incantevole, aree, villini nel pineto” e in seguito anche il manifesto per i festeggiamenti
a Grazia Deledda per il premio Nobel e la cittadinanza onoraria. Anche Palanti, che aveva voluto offrire a Milano il verde respiro della pineta e un “affaccio sul mare”, non sapeva tralasciare, quando era a Cervia, le proprie affinità culturali e si concedeva alle contaminazioni più positive che la cultura anche qui gli suggeriva.
GIUSEPPE PALANTI, pittote, urbanista illustratore Cervia, Magazzini del Sale, dal 12 maggio al 30 agosto 2012 Orari: dal 13 maggio al 15 giugno dal martedì alla domenica ore 10-13 e ore 15.30-18.30 dal 16 giugno al 30 agosto dal martedì alla domenica ore 17.30-23.00, sabato e domenica anche ore 9.30-12.30. Chiusura il lunedì Ingresso: 5,00 euro interi; 4,00 ridotti. Paola Motta Romagnoli nipote di Palanti vicino al suo rittratto da bambina
La torre e ilPorto Canale olio su tavola
17
Arte LA MOSTRA WILDT COME UN NUOVO MUSEO DI CAPOLAVORI. Ai Musei San Domenico di Forlì fino al 17 giugno 2012 di Gianfranco Brunelli (Coordinatore generale della mostra) mostra totale.
lo scolpire il marmo, la materia
te nella Maschera dell’idiota - una
Si va infatti dall’Apollo cosiddetto
da lui prediletta, vi furono critici
delle sue opere più note (la ver-
Kassel, copia da Fidia, che viene
come la Sarfatti, Tinti e Ojetti.
sione in mostra è quella appar-
da Atene, ai vasi attici del VI e V
La sua sensibilità formale e spi-
tenuta a d’Annunzio). Anche nei
secolo a.c., all’arte romana della
rituale ne hanno fatto l’interprete
ritratti Wildt riesce ad affrancarsi
Psiche di Capua ai capitelli bizan-
più autentico della nostra epoca
dalle convenzioni, trasfigurando
tini. Poi c’è il grande Rinascimen-
con le sue passioni e le sue con-
i volti con raffinati riferimenti al
to di Donatello, con un’opera, il
traddizioni. Basterà in proposito
passato. Nelle due teste incan-
profeta Baruc (lo “Zuccone”),
citare alcuni snodi della mostra.
tate di bambini, Augusto Solari
mai uscito da Firenze. E Ghirlan-
Anzitutto la dimensione eroica.
e Julia Alberta Planet, ritroviamo
daio, Crivelli, il Borgognone, Bra-
Per esprimere questa tendenza,
echi dalla scultura e dalla pittura
mante, Bramantino, Dürer (con
attraverso l’esaltazione dei corpi,
del Quattrocento, e di Dürer; nel
tre capolavori), Bambaia, Bron-
Wildt guarda all’anatomia dell’an-
Grubicy il modello oltre a Dürer è
zino, Michelangelo, Danti, Bernini
tico (il Torso del Belvedere e il
nuovamente Michelangelo.
e Canova. Questo per il passato.
Laocoonte, presente in mostra
Come sempre le mostre al San
Poi c’è il presente di Wildt. E tra
con il rifacimento della testa che
Domenico, ideate e organizzate
Non capita tutti i giorni di ave-
gli artisti a lui contemporanei,
ne ha fatto Bernini) e a Michelan-
dalla Fondazione Cassa dei Ri-
re nel breve spazio di qualche
con i quali si è confrontato, ci
gelo (il bozzetto del Dio fluviale
sparmi di Forlì, partono dal tema
centinaio di metri 2500 anni di
sono Klimt, List, Previati, Caso-
e il disegno preparatorio della
della relazione tra un artista e
storia dell’arte. Non capita tutti
rati, De Chirico, Morandi, Maz-
Creazione di Adamo). Nascono
la sua epoca, tra un artista e i
i giorni, fino al 17 giugno 2012,
zucotelli, Bellotto. O, ancora, gli
così capolavori come Il crociato e
suoi riferimenti. Questo modello
capita a Forlì. La nuova mostra al
artisti che lui stesso ha influenza-
Vir temporis acti, cui si ricollega
in Wildt presenta una ricchez-
San Domenico, dedicata a Wildt,
to, come Fontana e Melotti, suoi
il patetismo de Il Prigione. Qui
za strepitosa: 64 capolavori di
l’anima e le forme tra Michelan-
allievi all’Accademia di Brera.
troviamo una destrutturazione
confronto. La mostra dedicata a
gelo e Klimt, offre infatti a tutti
La mostra su Adolfo Wildt è stata
dell’anatomia del volto, che bene
Wildt è come un nuovo museo
la possibilità di fare una passeg-
realizzata partendo dall’eccezio-
esprime
nella città.
giata tra alcuni grandi capolavori
nale numero di opere donate alla
contemporaneo, e che manifesta
dell’arte di tutti i tempi. Si tratta
nostra città dal marchese Raniero
una approfondita riflessione sui
di una mostra elegante nell’al-
Paulucci di Calboli che fu amico
modelli michelangioleschi e su
Mussolini
l’angoscia
dell’uomo
lestimento, raffinata nella sua
e mecenate del grande scultore.
Bramante.
costruzione culturale e, ad un
Dopo la grande fama raggiunta in
In secondo luogo basterà guar-
tempo, immediata, emozionante.
vita, quando venne celebrato alle
dare al tema della maschera, così
Nient’affatto difficile. Non è poi
Biennali di Venezia e nominato
presente nella letteratura nove-
semplicemente una monografica
Accademico d’Italia, entrando nel
centesca per affrontare il tema
(anche se sono presenti tutte le
pantheon delle glorie nazionali
dell’io e del suo doppio. Qui il
opere fondamentali di Wildt), ma
assieme a Marconi e a Pirandello,
confronto è a tutto campo. Dai
una mostra che pone in relazione
Wildt è stato come dimenticato. Il
kouroi antichi sino a Casorati. Già
le sue sculture e i suoi originalis-
suo recupero attraverso gli studi
agli inizi della sua produzione ar-
simi disegni con i grandi del pas-
recenti ne fanno il genio dimenti-
tistica, Wildt fa affiorare questo
sato e coi suoi contemporanei, in
cato del nostro Novecento.
motivo nel gioco del doppio che
una trama continua fra passato e
Tra gli ammiratori, colpiti dalla
caratterizza Carattere fiero – Ani-
presente. Potremmo definirla una
sua straordinaria maestria nel-
ma gentile, per diventare eviden-
Santa Lucia
18
20
La nostra storia
BORGOMARINA VETRINA DI ROMAGNA Da maggio a settembre 2012 la decima edizione di un’iniziativa di grande successo. di Renato Lombardi ste gastronomiche dei ristoranti
vini, oli, formaggi, salumi, miele
Michele. Gli incontri culturali del
dell’antico borgo dei pescatori.
e, naturalmente, il “sale dolce”
2012 si svolgeranno tutti i gio-
La manifestazione riveste un
di Cervia e i prodotti della pesca
vedì sera dal 7 giugno al 13 set-
grande rilievo economico, turi-
e della mitilicoltura.
tembre.
stico, culturale e promozionale.
La gente si sofferma incuriosita
Saranno 15 incontri in grado di
Il
organizzatore
nel vedere all’opera il ceramista,
soddisfare
dell’iniziativa è composto da Da-
lo stampatore delle tele tradi-
si legati alla storia, alla cultu-
vide Baldi (Vice Presidente del
zionali di Romagna, gli artigiani
ra, all’ambiente, alle tradizioni,
Consorzio Cervia Centro), Fran-
impegnati o al tornio o per rea-
all’economia,
co Zanotti e Maurizio Giambi. A
lizzare ceste di vimini. Particolar-
mia, alla musica e allo sport di
Davide Baldi spetta il compito di
mente apprezzate sono le propo-
Cervia e della Romagna. Uno dei
coordinare i mercatini e le espo-
ste gastronomiche dei ristoranti
temi di rilievo trattati sarà legato
sizione dell’artigianato romagno-
del Borgomarina.
al Centenario di Milano Maritti-
lo e dei prodotti tipici dell’entro-
A prezzi contenuti verranno pro-
ma.
gio al 27 settembre 2012, tutti
terra. Partecipano all’iniziativa
poste cene e degustazioni di
“Borgomarina Vetrina di Roma-
i giovedì sera, a Cervia, la de-
75 operatori.
piatti della tradizionale gastro-
gna” si presenta ai nastri di par-
cima edizione della manifesta-
L’organizzazione
nomia marinara.
tenza come un grande evento, in
zione “Borgomarina Vetrina di
ti culturali è affidata a Renato
Proseguono le iniziative mirate
grado di integrare, prodotti tipici,
Romagna”. Viene riproposta una
Lombardi. La manifestazione si
a valorizzare la produzione del-
artigianato, enogastronomia, le
formula di successo lanciata dal
svolge in un contesto urbano nel
le cozze della Coop La Fenice,
offerte degli operatori commer-
Consorzio Cervia Centro e dalle
quale si intende valorizzare il
l’azienda cervese che produce i
ciali e di servizio del Borgo, con
locali Associazioni di categoria
percorso che va dal Centro Stori-
mitili in un tratto di mare carat-
la storia, la cultura e le tradizioni
(ASCOM, Confesercenti, C.N.A. e
co al Comparto dei Magazzini del
terizzato dal riconoscimento del-
cervesi e romagnole.
Confartigianato), con il patroci-
sale e al Borgo dei pescatori.Nel
la qualità delle acque marine e
La manifestazione costituisce un
nio del Comune di Cervia. Il Bor-
corso di un decennio si è consoli-
che oggi gioca un ruolo di presti-
esempio di “gioco di squadra” tra
go, chiuso al traffico, si anima
dato un rapporto di interscambio
gio anche in ambito nazionale.
gli operatori economici dell’anti-
al giovedì sera, con un’iniziativa
tra il Borgomarina di Cervia e i
Fiore all’occhiello dell’iniziativa è
co Borgo marinaro di Cervia e un
che presenta come ingredienti
borghi dell’entroterra romagno-
uno spazio attrezzato, dedicato
esempio del rapporto di colla-
mostre, mercatini ed esposizioni
lo, all’insegna dei prodotti tipici
alla cultura.
borazione con l’associazionismo
di prodotti tipici e dell’artigiana-
e delle relazioni culturali.
La novità per il 2012 è la collo-
economico e le istituzioni locali,
to artistico di Romagna, incontri
L’evento fa da vetrina ad un’am-
cazione degli incontri nel Piazza-
per valorizzare una parte impor-
culturali, animazione e propo-
pia gamma di prodotti: frutta,
le Maffei antistante la Torre San
tante della realtà cervese..
E’ in programma dal 10 mag-
Comitato
dei
momen-
molteplici
interes-
all’enogastrono-
21
Turismo
EROSIONE DELLA COSTA Pubblichiamo la lettera aperta del Presidente Confcommercio Ascom Cervia Terenzio Medri al Presidente della Regione Vasco Errani riguardo il grosso problema dell’erosione della nostra costa
“Caro Presidente,
di rilancio e sviluppo del turismo balneare nel suo complesso.
l’ondata di maltempo, che si è abbattuta sulla nostra costa nella notte fra sabato 12 e domenica 13 maggio, ha ancora una volta causato gravi danni alla spiaggia in termini di erosione, eliminando gran parte del ripascimento precedentemente realizzato.
Sono personalmente convinto che anche su questo versante otterremo buoni risultati se sapremo agire in stretto accordo fra pubblico e privato e superare approcci particolaristici di settore.
Ciò è per noi fonte di grande preoccupazione poiché la com- Il Presidente Confcommercio Ascom Cervia ponente del servizio balneare, come Lei sa bene, è essenziale Terenzio Medri” all’offerta turistica di Cervia e dell’intera riviera romagnola. Così, ci troviamo a combattere in questa stagione difficile non solo sul fronte della direttiva europea Bolkestein, che mette in crisi le aziende dell’arenile con la proposta di asta pubblica, ma anche su quello del maltempo e dei danni da esso causati. A mio parere, occorre affrontare l’annoso problema dell’erosione in modo più strutturale (i ripascimenti primaverili da soli non sono sufficienti) mettendo in campo senza indugio le soluzioni migliori. Le chiedo, pertanto, di operare in tale direzione attivando i soggetti preposti e coinvolgendo le istituzioni e le associazioni di categoria interessate. Da parte nostra, garantiamo fin d’ora la massima collaborazione nell’ottica di una strategia
22
Eventi
EVE
dotti e i sapori delle regioni
cata a Giuseppe Palanti con
italiane, con la partecipazione
170 opere di pittura, gra-
di
venditori ambulanti delle
fica pubblicitaria, scenografia
produzioni tipiche e di cantine
teatrale. Evento centrale del
di vini Doc.
Centenario della Fondazione di Milano Marittima
Dal
12
maggio
al
30
agosto
Dal 26al 27 maggio
Giuseppe Palanti. Pittore,
Il paese dei balocchi
urbanista, illustratore
Maggio dei bambini
Speciale
Centenario
Mi-
lano Marittima Mostra Dal 19 maggio al 30 set-
vative tecniche di architettura
tembre
del verde e del paesaggio.
Cervia Città Giardino
Da
40^ edizione
una mostra a cielo aperto.
Speciale
Centenario
Milano
maggio
a
settembre
Quest’anno la manifestazione
Marittima
sarà dedicata al Centenario, a
Maggio il mese delle rose e
Milano e alla Belle Epoque.
dei fiori veste a nuovo le aree verdi della città con Cervia
Dal 25 al 27 maggio
Città Giardino. I maestri giar-
Sale & vino
dinieri di città italiane ed eu-
Prodotti & sapori delle regioni
ropee si incontrano a Cervia
1^ edizione del mercatino
per sperimentare le più inno-
che porterà a Cervia i pro-
Ilario Fioravanti, architetto, pitto-
il 29 gennaio 2012 all’età di 89
re, scultore cesenate, scomparso
anni, aveva anche casa a Cervia
monografica
Il 26 e il 27 maggio un weekend dedicato ai bambini a
dedi-
Pinarella di Cervia
23
Eventi
ENTI
Dal 18 al 20 maggio
Venerdì 15 giugno
Sposalizio del Mare
Cena del Centenario
568^ edizione dello Sposalizio del Mare, una tradizione
Ristoranti di Milano Marit-
di grande fascino, con la cele-
tima
brazione dell’antico rito in mare e la sfida della pesca dell’anello.
Una
Nell’anno in cui ricorre il cen-
migliori ristoranti della città,
cena
organizzata
dai
tenario della nascita di Milano
che quest’anno offrono un
Marittima, la città ospite sarà
menù dai sapori provenienti
Milano, in onore dei Fondatori
dai 70 Paesi che hanno già
di Milano Marittima
aderito a EXPO’ 2015
24
Gastronomia
Le ricette del mese
(in collaborazione con il Sindacato ristoratori Confcommercio Ascom Cervia) a cura dello Chef Gianni Berti.
Capesante arrostite con sformatino di zucca e salsa al tartufo
Cotto crudo di branzino e fagiolini su mattonella al sale dolce di Cervia
Ingredienti per 4 persone
Ingredienti
n° 12 capesante Per sformatino 100gr polpa di zucca 100gr panna liquida Sale e pepe
Branzino Fagiolini Pomodorini Sale Pepe Olio Extravergine
1 uovo intero 1 rosso d’uovo
Si frullano tutti gli ingredienti e si cuociono in forno a 130° per 30 minuti Per la salsa al tartufo 50 gr olio extra vergine d’oliva 1 patata piccola 100gr di tartufo nero Brodo vegetale 20gr cipolla Sale e pepe
Si prende un filetto di branzino di mare, si scaloppa a fette sottili, si aggiusta di sale e pepe; dopodiche’ si aggiungono i fagiolini, precedentemente lessati. Si forma un involtino al quale andremo a pareggiare i bordi e tagliare in modo trasversale al centro, in modo da ottenere due meta’.
Si prepara un fondo con olio e cipolla tritata, si lascia rosolare e si aggiunge il tartufo affettato, la patata tagliata finemente e il brodo; si lascia cuocere, si frulla e si passa al colino; si aggiusta di sale e pepe. Si rosolano le capesante in una padella antiaderente e si compone il piatto mettendo sotto la salsa al tartufo, poi gli sformatini di zucca e infine sopra le capesante.
Nel frattempo scaldiamo la mattonella in forno e andremo a comporre il piatto mettendo dei petali di pomodoro sulla mattonella con una leggera macinata di pepe sopra, poi metteremo i due involtini spadellati solo da una parte e per guarnizione metteremo una cialda di pane e un fiore possibilmente di erba aromatica (timo, origano mentolato ecc.)
25
Sport e divertimeto
ROBERTO POGGIALI STUNTMAN CERVESE Michele Monti e vari anni di
in grado di fare in Italia.
Stefano Biondi, Turisport in
istruzione acrobatica in sedi
Pur avendo subito diverse
Sardegna,
agonistiche professionali, nel
cadute, di cui porta i segni
for Berik, Motor Show di Bo-
2005 ha acquisito la formazione
visibili nel corpo, è sempre
logna, 20 anni di Campioni
in una scuola di stuntman a
pronto a risalire in sella con la
in Moto col grande pilota di
Roma che si è poi concretiz-
voglia di tornare davanti al suo
moto Marco Simoncelli e altri
zata nel 2009 con la definitiva
pubblico per dare spettacolo.
campioni.
specializzazione con i Quad. Il
Nel 2009 è stato partecipe del
E’ apparso diverse volte in
suo marchio Quad Evolution
Demolition Derby Italia, du-
televisione
è conosciuto anche fuori dai
rante il quale una ventina di
televisive in “Vita da Stunt-
confini nazionali.
vetture guidate da stuntman
man” per Dahlia TV, come at-
Tra le sue esibizioni princi-
professionisti sono state ri-
tore protagonista per il pro-
pali figura lo stuntman per 8
dotte a un ammasso di lamiera.
gramma “Il Bivio” su Italia1
mesi con controfigure e at-
In tale circotanza Roberto si è
e come comparsa nel film su
tori di altre nazionalità pres-
aggiudicato il 4° posto.
Marco Pantani di Tv Reporter.
so il Parque Warner Bros in
Tra le sue esibizioni vanno
Le acrobazie in moto sono
Spagna con lo spettacolo Loca
annoverate:
Motor
la sua vita di tutti i giorni, il
Roberto Poggiali del 1987
Academia de Policia, tratto
Bike Expo, Scuola di Polizia a
motto che lo accompagna è
cittadino cervese fin dalla
dal celebre film
Mirabilandia, Freestyle Week
“Vivi sempre come se fosse
nascita, è uno dei più quotati
Warner “Scuola di Polizia”.
a Parma, Misano Truck Rac-
il tuo ultimo giorno”. Per chi
stuntman Europei su quattro
Il suo Trick (acrobazia) mar-
ing nel Circuito Santa Mon-
vuole seguire Roberto nelle
ruote… motociclistiche!
chio di fabbrica è la marcia su
ica, Ruotando Ruotando a
sue
Dopo 7 anni di MotoCross se-
due ruote guidando con i pie-
Cesena, Maremotorfest Lido
collegarsi con il sito
guito dal campione mondiale
di, esercizio che in pochi sono
di Savio, Memorial Poliziotto
www.italianevolution.com.
dei fratelli
Verona
Moto
varie
GP rider
comparse
prossime esibizioni può
26
Cervesi
PIETRO DAL POZZO POETA E CULTORE DELLA ROMAGNA Seconda puntata della nuova rubrica dedicata agli artisti cervesi. Incontro con Pietro Dal Pozzo, che ha sempre abbinato alla passione per i motori l’amore per la Romagna, per la quale ha scritto oltre cento poesie in dialetto. gestione del negozio di ottica della moglie e nel 1985 crea il centro optometrico Visus, seguito nel 1989 dall’Accademia Europea Sport Vision. Nel 1991 viene insignito dal Presidente della Repubblica Cossiga
dell’onorificenza
di
“Ufficiale della Repubblica”. Ha sempre coltivato due grandi passioni: il motociclismo e il dialetto romagnolo. Fonda nel 1946 il Motoclub che organizza le gare del circuito motociclistico di Milano Marittima fino al 1970 ed è commissario sportivo a livello nazionale
e
internazionale
fino ai primi anni novanta. Tutti lo ricordano come “braccio destro” del dottor Costa, il medico dei grandi campioni. Comincia a scrivere poesie
da sinistra: Pietro Dal Pozzo, Guiseppe Mandolini, Volter Villa, Angelo Bergamotti classe 125 premiazione del 1970
dialettali
quasi
per
gioco,
a
“G.Garibaldi” in Cesena, dove
mente la libera professione
appuntandole
Campiano (Ravenna) da una
si diploma nel luglio 1952. Pur
come perito agrario e come
di carta che poi trasferisce
famiglia di braccianti agricoli
avendo una predisposizione
sub-agente di assicurazione
gradualmente su computer,
il 12 novembre 1933. Dopo
per la carriera aeronautica,
fino al 1957, anno in cui viene
in tutto oltre cento componi-
aver compiuto gli studi alle
non presta servizio militare
assunto dal Consorzio Agrario
menti dedicati alla sua amata
elementari di Campiano fino
usufruendo
di Ravenna.
terra, la Romagna, di cui ama
alla 4^ classe, poi a S.Pietro
speciale (figlio unico di figlia
Nel 1962 sposa Maria Adele
profondamente la storia e la
in Campiano la classe 5^
unica di ava vedova) e inizia il
Giordani e si trasferisce a
cultura.
e la media inferiore, passa
tirocinio come perito agrario.
Cervia dove torna alla libera
Proponiamo di seguito tre poesie
alle
Per mancanza di posti di lav-
professione
di Dal Pozzo affiancate dalla
oro esercita contemporanea-
INA. Dal 1984 collabora nella
Pietro
l’
Dal
Pozzo
superiori
Istituto
nasce
frequentando
Tecnico
Agrario
di
una
legge
come
agente
su
traduzione in italiano.
foglietti
27
Cervesi I Bagnént L’e’ ormej cvesi zènt’èn che a Ziria us’ fa i bègn. Da dop la gvëra fêna adës us’è fat de’ grând prugrës. Tòt j’a al ferji e’ i vén a cvà lasend i zèntar dal zità. Mô i turésta d’incù dé i n’um pjês dimondi a mé: trùv di nìgar cun dal faz, di mulët ad tòt al raz, che i rômp al devoziôn nenc ai puch turésta bôn. Cvând t’vê in spiàgia l’as’ fa gròsa tvid d’la zénta pëla e’ òssa, dón poc’ bëli d’al tèt fura c’al t’fa avnì sôl d’la paura, óman vècc e’ mèz sianchê ch’j rispira a dént infiê, e se t’vu dì la veritê int’ un ricövar ut pê d’stê. Par sta zént ch’i’ n’é d’amsura aj dareb una gran cura: “stasì a ca int’la canténa da la sera a la maténa”. “Mandì in spiàgia i zùvan bël che’ i n’à bsogn tirês la pël, e par chi brot d’na zerta etê mandèj soltânt si sta manê”. Pirôn ad Vigòt I Bagnanti Sono ormai quasi cent’anni / che a Cervia si fanno i bagni. / Da dopo la guerra fino ad oggi / si è fatto un grande progresso. / Tutti hanno le ferie e vengono qua / lasciando i centri delle città. / Ma i turisti di oggi giorno / non piacciono molto a me: / trovi nei neri con delle facce, / dei mulatti di tutte le razze, / che rompono le scatole / anche ai pochi turisti veri. / Quando vai in spiaggia si fa grave / vedi della gente pelle e ossa, / donne poco belle con le tette scoperte / che ti fanno venire solo paura, / uomini vecchi e sciancati / che respirano a bocca aperta, / se vuoi dire la verità / in un ricovero ti sembra di essere stato. / Per queste persone che non sono nella norma / gli darei una grande cura : / “ state a casa nella cantina / dalla sera alla mattina”. / “ Mandate in spiaggia i giovani belli / che non hanno necessità di tirarsi la pelle, / e per i brutti di una certa età / mandarli (in spiaggia) soltanto se stanno vestiti”./
Le poesie di Pietro Dal Pozzo detto: Pirôn ad Vigòt
La Rumâgna de’ dòmèla La Rumâgna par tót nô, la duvrèb gvintêr regiôn, mó da l’Elt i tira indrì par paura ‘d-bagnês i pì. Int l’Emilia ai stasèm strèt, com’ësar in’du int’un curpèt, mó ch’is déga cvèl ca dmandén par pu avdér s’à stasèm bén! Cun e’ dòmèla a pruvarém stasend unì e tót insém, arpurtend al nòst rasôn par stêr ardót sôl da par nô. Dimustrènd a tót l’Itaglia che i rumagnul i fa e in sbàglia; e’ nòst Dolcini us’là nénc scrèt: che i rumagnul j’è svèg e drèt. La tiràt tót i cunfén, cun rispët prì nòst avsén, u s’à lasê tót cvânt al drèti cun ròbi veri e ròbi scièti. Aguremas che e’ dòmèla e sia l’ân che par nô e brèla, a straresum mej sôl da par nô, sénza stêr in sta regiôn. Pirôn ad Vigòt dicembre 1999
La Romagna del duemila La Romagna per tutti noi, / dovrebbe diventare regione, / ma dall’Alto tirano indietro / per paura di bagnarsi i piedi. / In Emilia ci stiamo stretti, / come essere in due in un corpetto, / ma che ci diano quello che chiediamo / per poi vedere se stiamo bene! / Con il duemila proveremo / stando uniti e tutti assieme, / riportando le nostre ragioni / per stare raggruppati da soli. / Dimostrando a tutta l’Italia / che i romagnoli operano e non sbagliano; / il nostro Dolcini c’è lo ha anche scritto: / che i romagnoli sono svegli e capaci. / Ha segnato tutti i confini ( della Romagna), / con riguardo per i nostri vicini, / ci ha lasciato tutte quante le direttive / cose vere e cose schiette. / Auguriamoci che il duemila / sia l’anno che per noi brilli / staremo meglio da soli / senza stare in questa regione (Emilia).
Sté mundàz In sté mundàz che l’è mes mêl u n’ t’si trova pió e’ cavdêl, int sté mónd ch’l’è mat e strân u n’ gnè n’è incù e gnânca un dmân. U s fa dal gvër in abundânza sénza criteri e mânc sustânza, cvând t’apêj la televisôn tent ‘d chi murt cu n’è sa inciôn. Truv d’l’a zénta mörta ad fâm che i n’à ca e gnânc capân, tót i còr e i va a rubê par nò murì e par magnê. U s’ ved tent burdel grènd e znì chi mör d’la fâm e i s’in va vì; mó, rasunema tót insém e lavurema pr’è nóst bén. Solament cun bôn prinzipi cun la tësta e cun puc vizi, u s’ pruvarà ‘drizê e’ mónd nénc s’l’è grând e sénza spónd. Pirôn ad Vigòt Questo mondaccio In questo mondaccio che è messo male / non ci si trova più il capo, / in questo mondo che é matto e strano / non c’e nè un oggi e neanche un domani. / Si fanno delle guerre in abbondanza / senza criterio e meno sostanza, / quando accendi la televisione / tanti morti che non lo sa nessuno. / Trovi della gente morta di fame / che non hanno casa e né un capanno, / tutti corrono e vanno a rubare / per non morire e per mangiare. / Si vendono tanti bambini grandi e piccoli / che muoiono di fame e se ne vanno via, / ma, ragioniamo tutti assieme / e lavoriamo per il nostro bene. / Solamente con buoni principi / con la testa e con pochi vizi, / si proverà di drizzare il mondo / anche se è grande e senza sponde.
28
Cultura
ITINERARIO: ALLA RISCOPERTA DEL 900 Il primo dittico dedicato dai Musei San Domenico a una retrospettiva “glocal” del XX Secolo e le dolci colline di Bertinoro al centro dell’iniziativa del sodalizio cervese. di Veronica Tondelli
I partecipanti dell’itinerario fanno tappa alla Fattoria Ca Rossa iniziative
tore milanese e realizzata
per
l’aggregazione
veloce quanto efficace visita
sociali e culturali la Coopera-
dalla Fondazione della Cassa
sociale da parte degli inter-
della casa vinicola ha permes-
tiva
Culturale Risorgimento
di Risparmio di Forlì in col-
venuti.
so agli intervenuti di scoprire
e l’Associazione Casa delle
laborazione con i Musei San
Con gli occhi ancora pieni delle
i segreti dell’arte, quella viti-
Aie
vinicola.
Nell’ambito
delle
favorire
sabato 21 aprile hanno
Domenico, prima parte del
forme morbide che Wildt ha
organizzato una visita ai Mu-
dittico di mostre dedicate al
intagliato sul marmo di Can-
sei San Domenico di Forlì che
XX secolo che si concluderà
doglia, la suggestione dei po-
In conclusione, una ricca de-
fino al 17 giugno ospiteranno
solo nel 2013 con “Dux”, es-
tenti tagli aperti come ferite
gustazione di formaggi sta-
la suggestiva mostra dal titolo
posizione sul Ventennio e sul
sulle sue opere, ma anche su
gionati nelle cave tufacee e
“Wildt - L’anima e le forme tra
riassetto monumentale e ur-
quello sciagurato Ventennio,
di zolfo accompagnata da af-
Michelangelo e Klimt”.
banistico di Forlì.
il gruppo cervese si è lasciato
fettati e un assaggio di vini:
Del Novecento in scultura che
Poiché l’attività socio cultu-
alle spalle il Monumento alla
il Placidia Brut e il Mufit sul
Adolfo Wildt (Milano, 1868-
rale promossa dalla due realtà
Vittoria di Forlì e poi la fortez-
fronte dei bianchi e il Cava-
1931) fece per il marchese
culturali cervesi ha come epi-
za di Forlimpopoli per passare
caonte e Ripagrande per i
mecenate Paulucci de’ Cal-
centro il territorio -da cono-
a fianco della statua di Artusi
rossi. Tutti deliziosi.
boli, resta quasi tutto a For-
scere attraverso
e salire le dolci colline di Ber-
E poi il ritorno a Cervia, alla
lì. In quest’ottica glocal va
ria e tradizioni -non poteva
tinoro.
quale si è approdati dopo
letto l’interesse del sodalizio
mancare una seconda parte
Destinazione Ca’ Rossa, an-
aver sfilato lungo le saline per
cervese per l’inedita mostra
della visita dedicata ai sapori
tica
terminare il lungo pomeriggio
dedicata al dimenticato scul-
e colori di Romagna, anche
famiglia Masotti, dove una
arte, sto-
cantina
gestita
dalla
sotto la Torre San Michele.
29
Ricordo
ANTONIO DALL’ARA IMPRENDITORE SOLIDALE e la concretezza ricevute in dote
di storici imprenditori che fecero
sfidò la sorte e la sua stessa vita
dalla famiglia di origini contadine.
la fortuna di Cervia. Nel giro di
per portare aiuti di ogni tipo nel
Nato nel 1935 a Monteleone di
qualche anno il commercio si svi-
paese martoriato delle apparizio-
Roncofreddo, nelle colline cesena-
luppa e i Dall’Ara fondano con altri
ni mariane.
ti, si trasferisce nei primi anni cin-
soci “La Minerale”, che resta at-
quando negli ultimi tempi Anto-
quanta a Villa Inferno dove apre
tiva fino al 1991.
nio,“ Tonino” Batani incontrava
un piccolo alimentari con annessi
Antonio ha sempre affiancato al
l’amico fraterno “Nino” Dall’Ara
osteria e tabacchi, luogo non
lavoro un’ instancabile azione di
era solito rivolgersi a lui questa
solo di spesa ma di incontro della
solidarietà nei confronti delle per-
espressione “ noi non abbiamo
gente del paese, come spesso
sone sofferenti, vicine e lontane.
paura di nulla, da giovani me e
succedeva allora.
Così, a metà anni novanta, quan-
te, Nino, avem magnè la gian-
Poi il salto al commercio di bevande,
do Cervia fu colpita da un disas-
da, questa crisi non ci spaventa”,
complice l’ottimo vino prodotto
troso alluvione che mise in serie
a ricordo delle comuni origini con-
nel podere di famiglia che ris-
difficoltà l’intero territorio, egli
tadine e montanare.
cuote il favore dei primi alberga-
non esitò a interrompere l’attività
Confcommercio
Ascom
tori cervesi. Nasce, così, la ditta
lavorativa
ricorda
Dall’Ara
Fratelli Dall’Ara che propone con
camion aziendali al trasporto dei
fedele associato, Presidente del
recentemente
il vino la birra, l’acqua minerale,
sacchetti di sabbia per soccorrere
sindacato Grossisti e consigliere
scomparso dopo lunga malattia,
poi le altre bevande che si stanno
le famiglie del forese, molte delle
negli anni “80, pionere indiscusso
è stato un imprenditore “a tutto
diffondendo sul mercato. Siamo
quali grazie a lui ebbero salva la
dell’imprenditoria locale.
tondo”.
negli anni sessanta, quelli del mi-
casa e i beni. Ancora, durante la
A tutti i parenti le più sincere con-
Geniale, pronto a trasformare in
racolo turistico della riviera, a cui
guerra dell’ex Jugoslavia, da fer-
doglianze
opportunità le più diverse occa-
Antonio diede un contributo fon-
vente
Ascom Cervia e della redazione di
sioni della vita, con la saggezza
damentale insieme con il gruppo
devoto della Vergine di Medjugorje,
Antonio
Dall’Ara,
destinando
cattolico
i
venti
profondamente
Un ricordo su tutti:
Antonio
della
Riviera di Cervia.
Cervia come
Confcommercio
30
News
Notizie in breve Benvenuta Bandiera Blu Cervia ha ottenuto la sua 17° Bandiera Blu, la 14° consecutiva. L’importante riconoscimento internazionale è assegnato ogni anno dalla “Foundation for environmental education” dopo un rigoroso esame su qualità delle acque e dell’ambiente, stato della costa e dei servizi. La Bandiera Blu 2012 riguarda l’intera costa cervese da Tagliata a Milano Marittima.
Frecce Tricolori Grande successo dell’esibizione delle Frecce Tricolori guidate dal Comandante Marco Lant sul Lungomare di Cervia. Con i loro voli acrobatici i dieci piloti hanno festeggiato il Centenario di Milano Marittima salutati da una grande folla di turisti accorsi appositamente in riva all’Adriatico. Un buon auspicio per il turismo nostrano, che si augura di sfrecciare vittoriosamente fra i venti della crisi come la mitica pattuglia nazionale.
Il vescovo incontra gli imprenditori Monsignor Giuseppe Verucchi, vescovo della Diocesi di Ravenna-Cervia, ha incontrato gli albergatori e i commercianti di Milano Marittima all’Hotel Aurelia per un breve saluto di inizio stagione. Sua eccellenza ha fornito informazioni sui servizi, religiosi e non, offerti dalla Diocesi durante i mesi estivi. Calorosa l’accoglienza degli imprenditori che hanno espresso al vescovo le proprie preoccupazioni per il difficile momento di crisi economica.
SIB: no alla messa all’asta degli stabilimenti balneari Giancarlo Cappelli ribadisce l’assoluta urgenza di intervenire a favore delle imprese balneari contro il provvedimento di messa all’asta degli stabilimenti previsto dalla direttiva europea Bolkestein. Il Vice presidente nazionale SIB ricorda che si tratta di applicare strumenti legislativi gia predisposti e va profondamente modificata la legge 217/2011 che allo stato attuale non risulta soddisfacente.
Buy Emilia Romagna a Cervia Giovedì 17 aprile si è svolto a Cervia l’Educational Tour di Buy Emilia Romagna, la manifestazione di promozione turistica organizzata da Confcommercio regionale. 9 tour operator stranieri, fra cui quattro russi e uno statunitense, hanno visitato la località sostando presso le strutture ricettive e i principali servizi ambientali e sportivi. Presso il Magazzino del Sale Torre è avvenuta la presentazione dello stabilimento termale e del progetto “ Cervia città dello sport”.