Book eterotopie

Page 1

Centro Ricerche Colore|Luce|Comunicazione in Architettura

Eterotopie_A.p.s._sede legale Treviso 31100, via San Pelaio 130|c.f. 94146360261


ETEROTOPIE Credo tuttavia che ci siano- e questo in ogni società- delle utopie che hanno un luogo preciso e reale, un luogo che si può localizzare su una carta; utopie che hanno un tempo determinato, un tempo che si può fissare e misurare secondo il calendario di tutti i giorni. E’ molto probabibile che ogni gruppo umano, quale che sia, si ritagli dei luoghi utopici nello spazio che occupa, in cui vive realmente, in cui lavora, e dei momenti ucronici nel tempo in cui si affaccenda e si agita. (...) Ora, fra tutti questi luoghi che si distinguono gli uni dagli altri, ce ne sono alcuni che sono assolutamente differenti; luoghi che si oppongono a tutti gli altri e sono destinati a cancellarli, a compensarli, a neutralizzarli o a purificarli. Si tratta in qualche modo di contro-spazi. (...) La società adulta ha organizzato anch’essa, e ben prima dei bambini, i suoi contro-spazi, le sue utopie situate, i suoi luoghi reali fuori da tutti i luoghi. (...) Si, sogno una scienza -dico proprio una scienza- che abbia come oggetto questi spazi diversi, questi altri luoghi, queste contestazioni mitiche e reali dello spazio in cui viciamo. Questa scienza non avrebbe il compito di studiare le utopie, (...) ma le ETERO-TOPIE, gli spazi assolutamente altri. Michel Foucault, Utopie Eterotopie, Cronopio, 2006, Napoli

2


IL PROGETTO ETEROTOPIE Centro di Ricerca Colore , Luce e Comunicazione in Architettura è un progetto di promozione e utilità sociale focalizzata sugli strumenti e le tecnologie del colore e della luce per la progettazione, valorizzazione e riqualificazione dell’ambiente naturale e costruito. Eterotopie intende dare valore e fornire apporti in ambito sociale e ambientale. Eterotopie è un progetto che nasce dall’esperienza e dai risultati dell’Unità di Ricerca dell’Università Iuav di Venezia “Colore e Luce in Architettura”. Di conseguenza le attività culturali e sociali organizzate dal Centro Ricerca Eterotopie e le ricadute progettuali sul territorio saranno volte a sviluppare e concretizzate le pregresse attività di ricerca connesse all’applicazione delle tecnologie del colore e della luce per la valorizzazione e riqualificazione dell’ambiente, all’innovazione, all’uso dell’innovazione e delle tecnologie intelligenti per la sostenibilità ambientale, ai sistemi per la progettazione e comunicazione architettonica a scala urbana. Le attività di ricerca, formazione e progettazione partecipata sono organizzate e diffuse da Eterotopie a livello nazionale e internazionale e sono rivolte sia alla popolazione che a settori dedicati: a studiosi e ricercatori, pubbliche amministrazioni, industrie ed enti produttivi, società e liberi professionisti, ecc.

3


LA FILOSOFIA Le Eterotopie sono state definite in antitesi alle utopie nel 1966 da Michel Foucault, il filosofo francese. Mentre le utopie possono essere considerate spazi privi di un luogo reale, le Eterotopie possono esistere in ogni cultura e civiltà come luoghi effettivi e tangibili che costituiscono una sorta di contro-luoghi. Le Eterotopie possono essere considerate delle utopie effettivamente realizzate nelle quali i luoghi reali sono allo stesso tempo rappresentati, contestati e sovvertiti. “Una sorta di luoghi che si trovano al di fuori di ogni luogo, per quanto possano essere assolutamente localizzabili” [Foucault, M., 2005, Eterotopia. Luoghi e non luoghi metropolitani, Milano, Mimesis]. Se le utopie designano ambienti privi di localizzazione effettiva, le Eterotopie sono luoghi reali. Eterotopico è, per esempio, lo specchio, in cui ci vediamo dove non siamo in realtà, in uno spazio irreale che si apre virtualmente dietro la superficie ma che, al contempo, è un posto assolutamente reale, connesso a tutto lo spazio che lo circonda. Così possono essere considerati eterotopie i teatri, i cinema, i treni, i giardini, i collegi, le camere d’albergo e così via. Il progetto Eterotopie-Centro Ricerca Colore, luce e Comunicazione in Architettura, intende valorizzare, portare a conoscenza, qualificare e rendere reali e tangibili quei luoghi urbani o confinati apparentemente impossibili o inaccessibili, portandoli a nuova vita e connettendoli fra loro e con il sociale. Ciò è possibile innescando approcci di ricerca e di progettazione partecipata, fin dalla fase preliminare, che si concretizzano con soluzioni ideative e tecnologiche socialmente sostenibili e integrate nel territorio in fase esecutiva.

4


GLI OBIETTIVI Gli obiettivi che si propone il Centro Ricerca Eterotopie si possono esplicitare in 6 parole chiave: Valorizzazione, Progettazione partecipata, Qualità Ambientale, Comunicazione urbana user-friendly, Sicurezza, Sostenibilità. Valorizzazione dei beni culturali e del patrimonio storico e artistico edificato in generale, con approcci progettuali e tecnologici ecocompatibili. Progettazione partecipata: promozione di attività territoriali di progettazione partecipata in cooperazione con gli enti distribuiti nel territorio e con la popolazione, per la riqualificazione di aree socialmente svantaggiate e degradate. Qualità ambientale: promozione di strategie, azioni e modelli per la definizione di piani di intervento volti a perseguire la qualità ambientale attraverso l’impiego di tecnologie del colore, della luce e informative, con particolare riguardo agli edifici per attività culturali, educative e sociali. Comunicazione: ricerca e applicazione di soluzioni tecnologiche e sistemi innovativi, interattivi e intelligenti (smart) per un approccio metodologico al progetto della visibilità e interazione architettura-società-ambiente per una comunicazione urbana “user-friendly”. Sicurezza: promozione di attività di formazione, divulgazione e progettazione di strategie inerenti la salute e la sicurezza sul lavoro come “cultura” e ambito interdisciplinare da applicare nel sociale, nei luoghi di lavoro in generale e nei cantieri in particolare, in riferimento agli ambiti sopra esposti. Sostenibilità: promozione di attività di consulenza e assistenza alla certificazione di impianti, prodotti e sistemi relativi agli ambiti sopra descritti, per applicazioni in ambienti socialmente utili e per il perseguimento della sostenibilità ambientale.

5


SOCI FONDATORI Il nutrito gruppo di soci fondatori è composto da architetti e ricercatori componenti dell’Unità di Ricerca Iuav “Colore e luce in Architettura” e da docenti e architetti del Politecnico di Milano. I componenti sono esperti in ambito del restauro, design, nuove tecnologie della comunicazione in architettura, design, della sicurezza e della sostenibilità ambientale.

Katia Gasparini

Anna Martini

Veronica Brustolon

Marina Castiglioni

Alessandro Premier

Amina Dehò

presidente

vice presidente

tesoriere

Chiara Gregoris segretario

6 6

consigliere

consigliere

consigliere


PIATTAFORMA

7


Credo tuttavia che ci siano- e questo in ogni società- delle utopie che hanno un luogo preciso e reale, un luogo che si può localizzare su una carta; utopie che hanno un tempo determinato, un tempo che si può fissare e misurare secondo il calendario di tutti i giorni. E’ molto probabibile che ogni gruppo umano, quale che sia, si ritagli dei luoghi utopici nello spazio che occupa, in cui vive realmente, in cui lavora, e dei momenti ucronici nel tempo in cui si affaccenda e si agita. (...) Ora, fra tutti questi luoghi che si distinguono gli uni dagli altri, ce ne sono alcuni che sono assolutamente differenti; luoghi che si oppongono a tutti gli altri e sono destinati a cancellarli, a compensarli, a neutralizzarli o a purificarli. Si tratta in qualche modo di contro-spazi. (...) La società adulta ha organizzato anch’essa, e ben prima dei bambini, i suoi contro-spazi, le sue utopie situate, i suoi luoghi reali fuori da tutti i luoghi. (...) Si, sogno una scienza -dico proprio una scienza- che abbia come oggetto questi spazi diversi, questi altri luoghi, queste contestazioni mitiche e reali dello spazio in cui viciamo. Questa scienza non avrebbe il compito di studiare le utopie, (...) ma le ETERO-TOPIE, gli spazi assolutamente altri. Michel Foucault, Utopie Eterotopie, Cronopio, 2006, Napoli

8 8


PIATTAFORMA RICERCA E SVILUPPO Titolo progetto di ricerca: Smart glass art façade

Art Glass Intelligent Components for Building Envelope

Responsabile progetto: Veronica Brustolon Responsabile scientifico: Prof. Pietro Zennaro, Università Iuav di Venezia Partner: Simone&Giovanni Cenedese, Stazione Sperimentale del Vetro, Università Iuav di Venezia, Regione Veneto Obiettivo: Il progetto di ricerca si pone come obiettivo ultimo lo studio e la realizzazione di moduli di facciata per edifici architettonici realizzati in vetro di Murano, con caratteristiche adattive, innovative e smart. In questo modo, si prevede un rilancio competitivo del patrimonio vetrario, artistico e culturale di Murano attraverso operazioni di innovazione adattiva e di trasferimento tecnologico. Durata progetto: 14.04.2013-14.04.2014 Keyword: Art glass, smart materials, light, color Titolo progetto di ricerca: SI.S.SY - Site Specific System La valorizzazione dei sistemi fortificati veneti: linee guida per il progetto finalizzato alla tutela, riqualificazione e valorizzazione del patrimonio militare dismesso attraverso digital media systems and smart technologies’ Responsabile progetto: Katia Gasparini Responsabile scientifico: Prof. Pietro Zennaro, Università Iuav di Venezia Partner: Università Iuav di Venezia, Marco Polo System geie Obiettivo: Il progetto di ricerca si pone l’obiettivo di stendere le linee guida di un approccio innovativo e sostenibile alla riqualificazione funzionale e valorizzazione mediatica dei sistemi fortificati. Le linee guida sono stese nella forma di un modello sperimentale, flessibile e adattabile ai diversi contesti di valorizzazione di beni culturali Durata progetto: Marzo 2012 - marzo 2013

9


Credo tuttavia che ci siano- e questo in ogni società- delle utopie che hanno un luogo preciso e reale, un luogo che si può localizzare su una carta; utopie che hanno un tempo determinato, un tempo che si può fissare e misurare secondo il calendario di tutti i giorni. E’ molto probabibile che ogni gruppo umano, quale che sia, si ritagli dei luoghi utopici nello spazio che occupa, in cui vive realmente, in cui lavora, e dei momenti ucronici nel tempo in cui si affaccenda e si agita. (...) Ora, fra tutti questi luoghi che si distinguono gli uni dagli altri, ce ne sono alcuni che sono assolutamente differenti; luoghi che si oppongono a tutti gli altri e sono destinati a cancellarli, a compensarli, a neutralizzarli o a purificarli. Si tratta in qualche modo di contro-spazi. (...) La società adulta ha organizzato anch’essa, e ben prima dei bambini, i suoi contro-spazi, le sue utopie situate, i suoi luoghi reali fuori da tutti i luoghi. (...) Si, sogno una scienza -dico proprio una scienza- che abbia come oggetto questi spazi diversi, questi altri luoghi, queste contestazioni mitiche e reali dello spazio in cui viciamo. Questa scienza non avrebbe il compito di studiare le utopie, (...) ma le ETERO-TOPIE, gli spazi assolutamente altri. Michel Foucault, Utopie Eterotopie, Cronopio, 2006, Napoli

10 10


Keyword:

Valorizzazione, Comunicazione, Riqualificazione funzionale, colore, luce, smart technology

Titolo progetto di ricerca: Smart Shading: protezioni solari adattive Responsabile progetto: Alessandro Premier Responsabile scientifico: Prof. Pietro Zennaro, Università Iuav di Venezia Partner: Università Iuav di Venezia, Materis Paints Italia SpA, Treviso Tecnologia Obiettivo: Sviluppo di un sistema di protezione parietale in grado di migliorare le performance di isolamento termico di pareti esistenti mediante l’applicazione di una finitura progettata per aumentare il livello di riflettanza delle superfici trattate. Durata progetto: Marzo 2012 - marzo 2013 Keyword: Colour in environmental design, Sustainable coloration Titolo progetto di ricerca: Il colore nelle scuole primarie Linee guida progettuali per la riqualificazione ambientale,lo studio e percezione del colore nell’edilizia scolastica – scuole dell’infanzia, applicazione nel caso studio della Scuola dell’Infanzia G.Rodari. Responsabile progetto: Katia Gasparini Responsabile scientifico: prof. Pietro Zennaro, Università Iuav di Venezia Partner: Comune di Verona - Assessorato Edilizia Scolastica, Università IUAV di Venezia - Unità di Ricerca “Colore e luce in architettura”. Obiettivo: l Protocollo di Intesa stipulato con il Comune di Verona si è posto l’obiettivo di mettere a punto, con metodo scientifico, le linee guida per il progetto colore nelle scuole primarie, per il perseguimento del benessere psico-fisico dei bambini e la qualità ambientale degli ambienti. Durata progetto: Gennaio - maggio 2012 Keyword: colore, benessere, percezione, qualità ambientale Titolo progetto di ricerca: Colour and Light in Architecture Responsabile progetto: Alessandro Premier Responsabile scientifico: prof. Pietro Zennaro, Università Iuav di Venezia Partner: Unità di Ricerca “Colore e luce in architettura”, Università IUAV di Venezia. Obiettivo: Raccolta, catalogazione e organizzazione per sessioni dei saggi e delle ricerche presentati al convegno internazionale “Colour and Light in Architecture” dell’11 e 12 novembre 2010 per la pubblicazione open-acess della digital library universitaria. Durata progetto: Dicembre 2011 Keyword: Colour and light in architecture Titolo progetto di ricerca: Qualità cromatica ambientale Elaborazione di uno strumento progettuale per la valutazione della qualità cromatica e ambientale in architettura. Responsabile progetto: Alessandro Premier



Responsabile scientifico: prof. Pietro Zennaro, Università Iuav di Venezia Partner: Unità di Ricerca “Colore e luce in architettura”, Università IUAV di Venezia. Obiettivo: Obiettivi della ricerca sono stati la produzione di uno strumento informatico in grado di valutare la qualità cromatica e ambientale in architettura e l’organizzazione di materiali e testi per la realizzazione di una pubblicazione scientifica sul colore e la luce in architettura fra antico e contemporaneo. Durata progetto: Febbraio-Maggio 2010 Keyword: Colore e luce in architettura, qualità cromatica, qualità ambientale Titolo progetto di ricerca: Schermi Urbani Tecnologia e innovazione. Nuovi sistemi per le facciate mediatiche Responsabile progetto: Katia Gasparini Responsabile scientifico: prof. Pietro Zennaro, Università Iuav di venezia Partner: Unità di Ricerca “Colore e luce in architettura”, Università IUAV di Venezia. Collaboratori: Veronica Brustolon, Amina Dehò Obiettivo: Elaborazione e stesura di linee guida progettuali per la realizzazione di una facciata architettonica mediatica, finalizzate alla pubblicazione di un manuale tecnico: “Schermi urbani”, ed. Wolters Kluwer. Durata progetto: gennaio 2010-ottobre 2011 Keyword: mediaarchitecture, media building, urban screen



PIATTAFORMA PROGETTAZIONE Titolo progetto: XR33N Concorso di idee per la realizzazione dell’involucro esterno dell’edificio 5 Pal ladio, del Consorzio Granatieri di Sardegna attraverso l’uso di elementi dal forte impatto visivo e modernità tecnologica per la riqualificazione di un’area di primaria importanza per il terrItorio vicentino. Responsabile progetto: Alessandro Premier, Chiara Gregoris, Anna Martini Obiettivo: Realizzazione dell’involucro esterno dell’edificio con tecnologie innovative e 51 sistemi di rivestimento di tipo cinetico. Durata progetto: Febbraio 2013 Keyword: Colore e luce in architettura, rivestimento, shading Titolo progetto: G.L.E.E.N Concorso di idee per la realizzazione dell’involucro esterno dell’edificio 5 Pal ladio, del Consorzio Granatieri di Sardegna attraverso l’uso di elementi dal forte impatto visivo e modernità tecnologica per la riqualificazione di un’area di primaria importanza per il terri torio vicentino. Responsabile progetto: Veronica Brustolon, Roberta De Monte, Katia Gasparini Obiettivo: Realizzazione dell’involucro esterno con un rivestimento smaterializzato e inte rattivo a basso impatto ambientale Durata progetto: Febbraio 2013 Keyword: Smart materials, light design, media building Titolo progetto imMEDIAte Kyrkje Concorso Internazionale di progettazione di edificio per il culto della chiesa evangelica, in Norvegia “Hatlehol kirke” Responsabile progetto: Pietro Zennaro Collaboratori: Katia Gasparini, Alessandro Premier, Amina Dehò, Mario Giovanelli Obiettivo: Progettazione architettonica di edificio per il culto della chiesa evangelica in

15



Durata progetto: Keyword:

Norvegia, “Hatlehol kirke” imMEDIAte Kyrkje Gennaio 2009 Colore e luce in architettura, meta superfici, schermi urbani

Titolo progetto ATER di Verona Concorso di idee per l’acquisizione di una proposta ideativa per la riqualifica zione ambientale dei fabbricati dell’Azienda e dell’area di pertinenza siti nel co mune di Verona, Borgo Nuovo, Via Zancle Responsabile progetto: Pietro Zennaro, Katia Gasparini, Alessandro Premier Obiettivo: Riqualificazione ambientale dei fabbricati e dell’area di pertinenza con specifico riferimento alle problematiche di risparmio energetico e alla riqualificazione architettonica degli immobili Durata progetto: Maggio 2008 Keyword: Riqualificazione, rigenerazione, valorizzazione dell’involucro edilizio Titolo progetto: Responsabile progetto: Durata progetto: Keyword: Titolo progetto:

Responsabile progetto: Collaboratori: Obiettivo:

Pabellon institucional de l’Ayuntamiento de Madrid

Concorso Internazionale di progettazione Pabellon institucional de l’Ayunta miento de Madrid en la Feira del Libro de Madrid indetto da Oficina de Concur sos de Arquitectura de Madrid Alessandro Premier 2008 trasparenza, interattività, luce

Progetto delle biglietterie e degli imbarcaderi del trasporto pubblico lagunare, indetto da Vela, ACTV, Comune di Venezia

Concorso Internazionale di idee Alessandro Premier Mariagiulia Magario progettazione delle biglietterie, degli imbarcaderi e di quattro agenzie del trasporto pubblico lagunare ACTV Durata progetto: 2007 Keyword: leggerezza, trasparenza Titolo progetto: Central Glass International Architectural Design Competition “Conversion of Existing Architecture for Living in the City”, Concorso Internazio nale di idee Responsabile progetto: Pietro Zennaro, Collaboratori: K.Gasparini, A. Premier, P.Piccin, M. Magario, E. Bressan, C. Montagner Obiettivo: Progetto di un sistema residenziale innovativo nell’area Veneziana mediante la riconversione di edifici esistenti in disuso. Durata progetto: 2006 Keyword: Social housing, automated warehouse



Titolo progetto:

OXHAKA GRAFFITI PROJECT

Valorizzazione cromatica e luminosa della cinta muraria di Tirana (Albania)

Responsabile progetto: Katia Gasparini, Veronica Brustolon, Roberta De Monte Obiettivo: Progetto di valorizzazione cromatica e luminosa low cost della cinta muraria Durata progetto: 2013 Keyword: Colore, valorizzazione, luce

GUERILLA LIGHTING PROJECT Titolo progetto: Progetto di light e multivision design per la valorizzazione ambientale del ca stello di Ali Pasha a Porto Palermo (Albania) Responsabile progetto: Katia Gasparini Collaboratori: Veronica Brustolon, Amina Dehò, Eleonora Salvalaio Obiettivo: Progetto di valorizzazione cromatica e luminosa low cost della cinta muraria Durata progetto: 04-06/2012 Keyword: Colore, valorizzazione, luce Titolo progetto: ARCHITECTURAL PROJECTION AND LIGHT DESIGN Progetto di light e multivision design per la valorizzazione ambientale del ca stello di Ali Pasha a Porto Palermo (Albania) Progetto Responsabile progetto: Katia Gasparini Collaboratori: Veronica Brustolon, Amina Dehò, Eleonora Salvalaio Obiettivo: Progetto di valorizzazione cromatica e luminosa low cost della cinta muraria Durata progetto: 04-06/2012 Keyword: Colore, valorizzazione, luce

Restauro delle facciate di Palazzo Serbelloni in Corso Venezia a Milano

Titolo progetto:

Coordinamento per la Sicurezza in sede di progetto e in sede di esecuzione Responsabile sicurezza: Gabriele Gotti Obiettivo: Coordinamento per la Sicurezza in sede di progetto e in sede di esecuzione Durata progetto: 2009-2010 Keyword: Restauro, valorizzazione, Sicurezza Titolo progetto:

Restauro delle facciate dell’ex Ospedale Maggiore “Ca Gran da” sede dell’Università Statale di Milano

Coordinamento per la Sicurezza in sede di progetto e in sede di esecuzione Responsabile sicurezza: Gabriele Gotti Collaboratori: Marina castiglioni Obiettivo: Coordinamento per la Sicurezza in sede di progetto e in sede di esecuzione Durata progetto: 2009-2014 Keyword: Restauro, valorizzazione, Sicurezza



PIATTAFORMA EVENTI Progetto divulgativo: Media environment: esperienze a confronto Convegno Responsabile scientifico: Katia Gasparini Partner: Politecnico di Milano - Polo di Mantova Collaboratori: Veronica Brustolon Obiettivo: Il convegno è stato un punto di arrivo dell’esperienza dell’International Workshop dell’anno precedente, in cui sono stati esposti i risultati dei progetti attraverso una mostra, è stato presentato il libro e sono intervenuti alcuni autori ad approfondire le tematiche sull’ambiente mediatico contemporaneo. Durata progetto: 19 aprile 2013 Keyword Environment, media architecture, colore, luce Facciate metalliche Convegno Responsabile scientifico: Alessandro Premier Partner: Università IUAV di Venezia Obiettivo: Il convegno è stato un’occasione per approfondire il tema della progettazione dell’involucro metallico. Durante l’evento è stato presentato il manuale Facciate Metalliche edito da Utet Scienze Tecniche nella nuova collana “progettazione” Durata progetto: 14 maggio 2012 Keyword: facciate metalliche, progettazione tecnologica Progetto divulgativo:

Mediacity. L’impatto dei nuovi media sullo sviluppo della città e dell’architettura Convegno Responsabile scientifico: Katia Gasparini Partner: Università IUAV di Venezia Progetto divulgativo:



Collaboratori: Obiettivo: Durata progetto: Keyword:

Alessandro Premier Il Convegno ha approfondito il ruolo e la tipologia delle nuove tecnologie di facciata nella percezione della città e del territorio urbano. 24 maggio 2011 Media City, Innovazione, tecnologia

Insuperficie: percezione e realizzazione delle superfici architettoniche contemporanee Convegno Responsabile scientifico: Alessandro Premier Partner: Università IUAV di Venezia Obiettivo: Convegno e presentazione del libro “inSUPERFICIE: percezione e realizzazione delle superfici architettoniche contemporanee” Durata progetto: 3 maggio 2011 Keyword: architettura in superficie, colore e luce in architettura Progetto divulgativo:

Progetto divulgativo: Colour&light in architecture International Conference Responsabile progetto: Pietro Zennaro Responsabile scientifico: Pietro Zennaro Partner: Università IUAV di Venezia Collaboratori: Amina Dehò, Alessandro Premier, Katia Gasparini, Veronica Brustolon, Roberta de Monte, Andrea Rizzardini Obiettivo: L’International Conference è stata un punto di incontro fra studiosi e ricercatori in ambito internazionale sull’uso del colore e della luce come materia di progetti in ambito artistico, architettonico e urbano. Durata progetto: 11-12 novembre 2010 Keyword: Colore, luce, architettura, ambiente, arte Progetto divulgativo: Il colore nella produzione di architettura Convegno Responsabile progetto: Pietro Zennaro Responsabile scientifico: Pietro Zennaro Partner: Università IUAV di Venezia, DPA Collaboratori: Katia Gasparini, Alessandro Premier Obiettivo: La Giornata studi ha coinvolto ricercatori e professionisti italiani esperti sull’uso del colore come materia e come sistema per la qualificazione dell’architettura e dell’ambiente costruito in generale. Durata progetto: 27/28 Settembre 2007 Keyword: Architettura, colore, progetto Progetto divulgativo: Il colore dei materiali per l’architettura Giornata di studi Responsabile progetto: Pietro Zennaro



Responsabile scientifico: Pietro Zennaro Partner: Università IUAV di Venezia, DCA Collaboratori: Katia Gasparini Obiettivo: La giornata Studi è stata la prima di una lunga serie di incontri per approfondire l’uso del colore nelle superficie architettoniche e urbane e per la presentazione di pubblicazioni specifiche nel settore. Durata progetto: 25/26 Settembre 2003 Keyword: Colore, ambiente, materia

MOSTRE Progetto divulgativo: Media environment, esperienze a confronto Responsabile scientifico: Katia Gasparini Partner: Politecnico di Milano - Polo di Mantova Collaboratori: Veronica Brustolon Obiettivo: Esposizione dei progetti esito del Workshop Internazionale svoltosi l’anno precedente, in collaborazione fra Università Iuav di Venezia e Politecnico di Milano Durata progetto: 19 aprile-31 maggio 2013 Keyword: Mediacity, environment, design COLOR&LIGHT SKIN Approcci al progetto dell’involucro edilizio innovativo Responsabile scientifico: Katia Gasparini Partner: Politecnico di Milano - Polo di Mantova Collaboratori: Veronica Brustolon Obiettivo: Esposizione degli esiti del corso di Innovazione Tecnologica per l’involucro edilizio, a.a. 2012/13, Politecnico di Milano, Corso di Laurea in Architettura e Produzione Edilizia. Durata progetto: a.a. 2012/13 Keyword: Urban screen, progettazione esecutiva, dettaglio tecnologico Progetto divulgativo:

Progetto divulgativo: Progetto_involucro_innovazione Responsabile scientifico: Katia Gasparini Partner: Politecnico di Milano - Polo di Mantova Obiettivo: Esposizione degli esiti del corso di Innovazione Tecnologica per l’involucro edilizio, a.a. 2009/10, Politecnico di Milano, Corso di Laurea in Architettura e Produzione Edilizia. Durata progetto: 15 giugno-31 ottobre 2010 Keyword: Innovazione, Produzione, tecnologia



SEMINARI Progetto divulgativo: Ceramica: innovazione sostenibile per l’architettura Responsabile scientifico: Alessandro Premier Partner: Università degli Studi di Udine Collaboratori: Veronica Brustolon Obiettivo: Seminario sulle più recenti innovazioni nella produzione di materiali ceramici per l’architettura Durata progetto: 3 dicembre 2013 Keyword: ceramica, innovazione sostenibile, tecnologie sostenibili Progetto divulgativo: Responsabile scientifico: Partner: Collaboratori: Obiettivo: Durata progetto: Keyword:

Ceramica in architettura: fra tradizione e innovazione sostenibile Katia Gasparini Università IUAV di Venezia Veronica Brustolon, Alessandro Premier Analisi sulle tecniche e i materiali ceramici colorati per l’architettura contemporanea 23 marzo 2013 Colore, materia, ceramica

L’architettura nell’era della tecnica: innovazioni tecnologiche per una progettazione consapevolmente finalizzata alla valorizzazione e riqualificazione dell’ambiente costruito Responsabile scientifico: Katia Gasparini, Alessandro Premier Partner: Università IUAV di Venezia Obiettivo: Studio e approfondimento delle innovazioni tecnologiche oggi disponibili per un’architettura sostenibile e a basso impatto ambientale. Durata progetto: Marzo-giugno 2012 Keyword: Architettura, Tecnica, Tecnologia Prrogetto divulgativo:

MEDIA-ENVIRONMENT Nuove tecnologie e strumenti di comunicazione e valorizzazione dell’ambiente antropizzato Workshop Internazionale Responsabile scientifico: Katia Gasparini Partner: Politecnico di Milano - Università IUAV di Venezia Collaboratori: Alessandro Premier, Amina Dehò, Veronica Brustolon, Chiara Gregoris, Ro berta De Monte, Barbara Massa, Eleonora Salvalaio Obiettivo: Workshop Internazionale con seminari sulle tematiche della valorizzazione ambientale con strumenti cromatici e luminosi e sull’uso delle smart techno logy per la qualità ambientale. Durata progetto: Marzo-giugno 2012 Keyword: Environment, tecnologia, Smart, Valorizzazione Progetto divulgativo:



Progetto divulgativo: Costruire in laguna: tecniche e tecnologie per costruire in ambiente palu stre Responsabile scientifico: Katia Gasparini Partner: Università IUAV di Venezia, Consorzio di Bonifica Valli Grandi Veronesi Collaboratori: Alessandro Premier, Ing.Alberto Piva Obiettivo: Analisi delle tecnologie e sistemi per la costruzione di edifici in luoghi palustri Durata progetto: 21 dicembre 2009 Keyword: Acqua, laguna, tecnologie, innovazioni Progetto divulgativo: L’involucro architettonico metallico: sistemi costruttivi, materiali, tratta menti superficiali Responsabile scientifico: Katia Gasparini Partner: Università IUAV di Venezia, Novelis (Milano). Collaboratori: Alessandro Premier, Arch. Gaia Tirani Durata progetto: 30 novembre 2009 Keyword: Colore, vernice, rivestimento Progetto divulgativo: L’involucro architettonico in vetro: sistemi a montanti e traversi e faccia te strutturali Responsabile scientifico: Katia Gasparini Partner: Università IUAV di Venezia, SCHUECO International Collaboratori: Alessandro Premier, ing. Giorgio Nobile Durata progetto: 14 dicembre 2009 Keyword: Facciata strutturale, vetro, rivestimento



PUBBLICAZIONI Premier A., a cura di, Innovazione sostenibile per l’architettura: materiali, tecnologie e prodotti. ISBN 978-88-96370-13-1, 2013, Knemesi, Verona Gasparini K., SCHERMI URBANI. Tecnologia e innovazione. Nuovi sistemi per le facciate mediatiche, ISBN 978-88-6750-063-5, Monografia, 2012, Wolters Kluwer, Milano Premier A., SUPERFICI DINAMICHE. Le schermature mobili nel progetto di architettura, ISBN 978-88204-0578-6, Monografia, 2012, FrancoAngeli, Milano Premier A., FACCIATE METALLICHE. ISBN 978-88-5980710-0, Monografia, 2012, Utet Scienze Tecniche, Torino Zennaro P., a cura di., , Chromoland. Architectural color and light design, Knemesi, Verona, 2012 Zennaro P. Gasparini K., Premier, A., L’INVOLUCRO RIVESTITO. Riqualificazione, rigenerazione e valorizzazione dei rivestimenti edilizi, ISBN 978-88-3876-175-2, Monografia, 2012, Maggioli, Milano Gasparini K., DESIGN IN SUPERFICIE. Tecnologie dell’involucro architettonico mediatico, Monografia, ISBN 978-88-5680-567-3, 2009, FrancoAngeli, Milano Gasparini K., a cura di, MEDIA ENVIRONMENT. New technologies and tools for built environment communication and valorization, in Screencity-International Academic journal, ISSN 2281-2210, n. 01, ISBN 978-88-9637-010-0, monografia, 2012, Knemesi, Verona Premier A., a cura di, InSUPERFICIE. Percezione e realizzazione delle superfici architettoniche contemporanee. ISBN 978-88-96370-06-3, 2011, Knemesi, Verona Zennaro P. Gasparini K., Premier, A., a cura di, Colore e luce in architettura: fra antico e contemporaneo, ISBN 978-88-9637-002-5, 2010, Knemesi, Verona Gasparini K., Premier A., a cura di, PROGETTO UNITARIO, Esercizi di pensiero e di realizzazione per un’architettura verticale, ISBN 978-88-9637-000-1, 2009, Knemesi, Verona



NETWORK Internazionale

Centri Ricerca UniversitĂ Italiane e Internazionali Aziende SocietĂ di Ingegneria Istituzioni pubbliche Associazioni di categoria


ETEROTOPIE

www.eterotopielab.org contact@eterotopielab.org


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.