Eco Team Building Formazione Esperienziale
INDICE
CHI SIAMO ................................................................................. 2
CIAK...SI ................................................................................. GIRA! 58
COSA OFFRIAMO ................................................................................. 3
COMPANY’S ................................................................................. GOT TALENT 59
PERCHÈ ................................................................................. ECO TEAM BUILDING 4
HAKA ................................................................................. BUILDING 60
LOCATION ................................................................................. 5
THE ................................................................................. INCREDIBLE MACHINE 61
CAMPI................................................................................. TENDATI 6
SPORT ................................................................................. & GAME 62
FORMAT .................................................................................
PEDAL ................................................................................. GO-KART 65
ADVENTURE ................................................................................. 7
ARCHERY .................................................................................66
SOFT ................................................................................. OUTDOOR 8
OLYMPIC ................................................................................. GAMES 67
EXPEDITION ................................................................................. 9
SAFETY ................................................................................. TRAINING 68
SURVIVAL .................................................................................13
HORSE ................................................................................. EXPERIENCE 69
RESCUE .................................................................................16
SEGWAY .................................................................................70
CORDE ................................................................................. ALTE 22
WINE ................................................................................. ACADEMY 71
ORIENTEERING .................................................................................23
ACQUEDOTTO .................................................................................72
OFF-ROAD .................................................................................24
BEN ................................................................................. HUR RACE 73
SOFTAIR, ................................................................................. PAINTBALL & LASERTAG 26
BUILD ................................................................................. ‘N’ GRILL 74
HYDRA .................................................................................27
COMICS ................................................................................. EXPERIENCE 75
CAICCO ................................................................................. & SAILING 28
CUBE ................................................................................. WALL 76
SOCIALE .................................................................................29
DIGITAL ................................................................................. STORY 77
LEGO ................................................................................. BUILDING 38
DUBBING .................................................................................78
ATTACCO ................................................................................. D’ARTE 39
IL ................................................................................. GENIO DI LEONARDO 79
ACTION ................................................................................. MEETING 40
STONE ................................................................................. AGE BUILDING 80
FARM ................................................................................. & COOKING 41
MONSTER ................................................................................. TRUCK RACE 81
TREASURE ................................................................................. HUNT 47
PLASTIC ................................................................................. TEAM 82
ENIGMA .................................................................................50
STORYTELLING .................................................................................83
INVESTIGATION ................................................................................. TEAM 51
PRODUCT ................................................................................. DESIGN 84
ESCAPE ................................................................................. ROOM 52 CENA ................................................................................. SOTTO INDAGINE 53 MUSIC ................................................................................. EXPERIENCE 54 ACTING ................................................................................. TRAINING 57
CHI SIAMO
2 Alchimia Soc. Coop. ar.l. è un'organizzazione che, grazie ad esperienze e competenze diversificate, offre un’ampia gamma di percorsi formativi, attività outdoor e servizi in campo ambientale. Il nostro obiettivo è promuovere e divulgare il “vivere in natura” con la massima qualità e professionalità. EVENTI IN NATURA è il settore di Alchimia Soc. Coop. dedicato all'organizzazione di attività esperienziali per la formazione ed eventi. Lo staff di EVENTI IN NATURA parte dal proprio vissuto in ambito outdoor e multidisciplinare come base esperienziale per progettare ed erogare attività di outdoor training, team building e incentive alla Vostra agenzia di formazione o alla Vostra azienda. Le molteplici esperienze accumulate in più di 10 anni di attività ci consentono oggi di proporre decine di format diversi, tutti erogati con professionalità e competenza dal ns staff composto da circa 40 trainer tecnici. Lo Staff di EVENTI IN NATURA è composto da specialisti del settore, aggiornati e qualificati, provenienti da percorsi formativi diversi che da anni partecipano alla realizzazione di eventi aziendali e team building in tutta Italia. EVENTI IN NATURA cura inoltre l’organizzazione di eventi outdoor a carattere ludico-sportivonaturalistico per gruppi, enti ed associazioni, fornendo materiali, attrezzature, personale qualificato e allestimenti standard o su misura. Tutte le attività proposte possono integrarsi all’interno di manifestazioni già strutturate offrendo momenti di sport, di avventura o di semplice svago.
COSA OFFRIAMO
3 Team Building; Action Meeting; Outdoor Training ; Incentive; Trekking; Eventi Outdoor; Survival; Rescue; Off-Road: Quad e fuoristrada e molto altro... Sport: Bike, canoa e kayak, arrampicata e allestimento pareti, percorsi in corda, paracadutismo, orienteering, rafting, hydrospeed, tubing, canyoning, speleologia, tiro con l'arco inoltre... Campi tendati; Pranzi e cene outdoor; Aperitivi degustazione; Pranzi e cene “guidate”; Ricerca location e booking; Organizzazione e prenotazione trasporti; Grafica; Gadgets; Servizi audio, foto e video; Viaggi; Convenzioni Aziendali; Tutti i servizi sono erogati da personale interno a garanzia di buon coordinamento, rapidità attuativa e qualità del prodotto finale.
PERCHÈ ECO TEAM BUILDING
4 Il tema della Responsabilità Sociale delle Imprese (RSI) o Corporate Social Responsibility (CSR) è argomento attuale e di grande rilevanza. La Commissione Europea la definisce come “l’integrazione su base volontaria, da parte delle imprese, delle preoccupazioni sociali e ambientali nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate”. Dalla ns esperienza nella divulgazione ambientale è nata l’idea di proporre un atteggiamento nuovo, per la salvaguardia dell’ambiente e del futuro di tutti, anche nell’ambito dei team building. Quello della formazione aziendale può essere un’occasione unica e il contesto ideale per proporre ad un gruppo di adulti un nuovo stile di vita applicabile nel privato come in azienda. Le nostre proposte non vanno ad intaccare o a variare quelli che sono i percorsi formativi scelti dall'azienda. Semplicemente abbiamo progettato format innovativi che prevedono la creazione delle dinamiche utili alla valutazione dei formatori, e allo stesso tempo prevedono una serie di accorgimenti o approcci sostenibili. Eco Team Building© è un nuovo modo di fare Team building ideato e proposto da EVENTI IN NATURA, dove la ricerca di uno stile sostenibile è l’obiettivo finale aggiunto!
LOCATION
5 Disponiamo
di
location
di
grande pregio sia dal punto di vista della qualità del servizio offerto che dal punto di vista naturalistico e paesaggistico.
Particolare attenzione è dedicata alla
qualità
dell’alimentazione
privilegiando l’utilizzo di prodotti biologici e tipici del territorio ospitante.
6
CAMPI TENDATI
Un'esperienza unica, una notte indimenticabile a pieno contatto con la natura! Una proposta unica nel suo genere, ricca di spunti formativi ed emozionali. Il gruppo si troverà coinvolto nella ricerca e nel recupero dei materiali necessari all'allestimento del campo e nel montaggio del campo stesso. In alternativa si potrà far trovare il campo già predisposto dal nostro staff. Integrabile con molti dei nostri format, si presta in modo particolare per le attività SURVIVAL, ADVENTURE, EXPEDITION, OFF ROAD, RESCUE e SOFTAIR. Offriamo sistemazione in campi tendati sostenibili, con tutti i comfort: zona wc, tende abitabili con lettini, cucina tipica e area relax con amache, inoltre luci e servizi con impianto fotovoltaico e detergenti e stoviglie biodegradabili! Disponibili anche soluzioni low budget sacco a pelo e igloo. AREA TENDE: TENDE 2-3-4-6-8 POSTI, LETTINI, MATERASSI GONFIABILI, SACCHI A PELO, MATERASSINI, PERSONAL CORNER AREA CUCINA: CAMBUSA, ZONA FUOCO E ZONA PASTI AREA SERVIZI: WC CHIMICI IN TENDA O SISTEMA "GROUND2GROUND" AREA RELAX: AMACHE, LANTERNE
ADVENTURE
7
Adventure è una proposta trasversale a molti dei nostri format, che comprende alcune tra le principali e più performanti prove di outdoor training. L’attività è modulabile per tipologia di prove, livello di difficoltà e tempistiche in base alle esigenze logistiche e formative del cliente. Le prove possono essere strutturate a scenario o concludersi con una classifica finale a punti. Alcuni esempi di prove: Costruzione e attività con zattere; Teleferica e ponte tibetano; Guida off-road (quad e fuoristrada); Prove di recupero mezzi; Prove di tiro o scenario softair; Tiro con l'arco; Orienteering; Costruzione ponti per attraversamento veicoli; Costruzione barelle e trasporto feriti...
SOFT OUTDOOR
8
Queste prove vengono spesso utilizzate negli eventi classici di team building, sono semplici da realizzare anche in location che non prevedono spazi naturalistici interessanti. Sono spesso già conosciute dai formatori aziendali che sanno interpretarle in modo da ricavarne importanti indicatori e spunti di riflessione per i partecipanti stessi. Proprio per questo motivo è consigliabile che vengano preceduti e seguiti da momenti di briefing e debriefing a cura del personale formativo. L'attività prevede punteggi e classifiche oppure può essere declinata in "Art Rescue": recuperare le parti di un’opera d'arte o individuazione e scavo di sito archeologico. Raggiunta l’area interessata i partecipanti passeranno alle operazioni di transetto, scavo, recupero e catalogazione dei reperti rinvenuti o all’assemblaggio delle parti dell’opera d’arte recuperata. Esempi di prove: A-Team; Big foot; Spider web; Tiro con l'arco; Orienteering; Bâton pass; Hoop pass; Pozza acida; Caterpillar; Channels; Camminata cieca; Robot writer; La zattera...
EXPEDITION
9
• EXPEDITION SAHARA • Expedition Italia La realizzazione di un viaggio esperienziale nel Sahara deve racchiudere in se una serie di aspetti che dovranno concorrere ad un obiettivo comune, e al di là di un semplice “visitare i luoghi”, deve assumere vere e proprie caratteristiche di una SPEDIZIONE. Elemento fondamentale intorno al quale ruota tutta la costruzione sarà il rendere i partecipanti di tale avventura i veri PROTAGONISTI, e l’idea è quella di suddividere il gruppo in 2 squadre che dovranno, di giorno in giorno, affrontare una serie di prove di vita quotidiana, che ovviamente seguite e veicolate dall’organizzazione, garantiranno quella esclusività e veridicità che solo un ambiente come il Sahara può offrire. Il percorso si snoderà intorno ad antiche vie carovaniere percorse in tempi remoti dai famosi IMAGEREN… meglio conosciuti come Touareg, uomini che amavano definirsi liberi, ed in quanto tali, decisero di vivere in completa autonomia tra queste terre apparentemente aride ed ostili. Obiettivo finale di questa esperienza, è quello di riuscire a rendere visibili ad ogni singolo individuo, inteso come parte imprescindibile di un GRUPPO, quegli aspetti che riescono a trasformare anche un angolo remoto del Sahara in un ambiente ospitale e vivibile. Impareremo inoltre ad utilizzare i suoi silenzi, la sua immensità e il rispetto che impone, come un vero e proprio amplificatore emozionale, lungo un percorso di crescita formativa legato agli obblighi della quotidianità e alle inevitabili dinamiche di gruppo che si andranno a creare.
EXPEDITION
10
• EXPEDITION SAHARA • Expedition Italia Gli ambiti nei quali lavoreremo ruoteranno intorno a 5 aspetti fondamentali legati alla vita di gruppo e alla sopravvivenza, riconducibili a metafore aziendali, e possono essere riassunti nelle seguenti macrocategorie: • ORIENTAMENTO – Individuare l’obiettivo ed elaborare un piano operativo per il suo raggiungimento; • RAZIONAMENTO VIVERI e SCELTA ATTREZZATURE – Valutare e gestire al meglio le risorse disponibili; • ALLESTIMENTO BIVACCO NOTTURNO – Coordinamento, team working e creatività; • LETTURA DEL TERRITORIO E CAPACITA’ DI AVANZAMENTO – Problem solving, capacità di adattamento alle nuove situazioni, innovazione; • RAPPORTI INTERPERSONALI E CAPACITA’ DI CONVIVENZA IN GRUPPO – Communication skill, affinare le propria capacità di interazione ed empatia.
11
EXPEDITION • Expedition Sahara
• EXPEDITION ITALIA Un’esperienza unica per conoscere e vivere l’Italia all’insegna dell’avventura e dello spirito di gruppo! Durante tutta la durata dell’attività, i partecipanti verranno coinvolti attivamente nella ricerca degli “obiettivi” e nella scelta dei percorsi, nonché in prove di guida 4x4 e nel montaggio dei campi tendati. Obiettivo del viaggio è far scoprire gli angoli più suggestivi del territorio italiano in un clima di collaborazione e condivisione e quindi di pieno coinvolgimento. Durante alcuni tratti del percorso i partecipanti stessi potranno cimentarsi in prove di guida off road e operazioni di bonifica percorso: uso di accessori quali piastre, pale, tirfor, strop, per superare in sicurezza i punti difficili (spostamento tronchi, passaggi tecnici “passo-passo”, attraversamento guadi, ecc.) e uso di coordinate GPS, bussole e mappe. Partendo dal campo base il team dovrà raggiungere i punti indicati ed affrontare una serie di prove fino al raggiungimento del campo tendato avanzato. Montaggio campo, preparazione cena bbq e serata intorno al fuoco sotto i mille occhi del cielo stellato. Il secondo giorno l’obiettivo sarà il rientro al campo base secondo le modalità fino a qui descritte. Negli spostamenti verranno privilegiati percorsi off-road rispetto all’asfalto (nei limiti delle norme vigenti e della fattibilità del percorso al momento del passaggio).
EXPEDITION
12
• Expedition Sahara
• EXPEDITION ITALIA
Gli ambiti nei quali lavoreremo ruoteranno intorno a 5 aspetti fondamentali legati alla vita di gruppo e alla sopravvivenza, riconducibili a metafore aziendali, e possono essere riassunti nelle seguenti macrocategorie: • ORIENTAMENTO – Individuare l’obiettivo ed elaborare un piano operativo per il suo raggiungimento; • RAZIONAMENTO VIVERI e SCELTA ATTREZZATURE – Valutare e gestire al meglio le risorse disponibili; • ALLESTIMENTO BIVACCO NOTTURNO – Coordinamento, team working e creatività; • LETTURA DEL TERRITORIO E CAPACITA’ DI AVANZAMENTO – Problem solving, capacità di adattamento alle nuove situazioni, innovazione; • RAPPORTI INTERPERSONALI E CAPACITA’ DI CONVIVENZA IN GRUPPO – Communication skill, affinare le propria capacità di interazione ed empatia.
SURVIVAL
13 Pratica di addestramento alla sopravvivenza in condizioni ambientali proibitive, con pochi mezzi e con equipaggiamento ridotto al minimo. L’attività prevede la combinazione di diverse discipline, andando a creare scenari liberi da schemi in cui il gruppo e il singolo si troveranno ad affrontare situazioni inconsuete, fuori area di comfort. I format sono stati studiati con l’obiettivo di far emergere capacità di team working, communication skill, problem solving, lasciando molto spazio all’innovazione e alla capacità di adattamento. Il team sarà portato a effettuare scelte “forti”, precise e puntuali, vitali per la sopravvivenza del gruppo (anche se in scenario simulato). Le nostre proposte SURVIVAL: • Survival • Chalet Survival
SURVIVAL
14
• SURVIVAL • Chalet Survival
I partecipanti “bendati”, condotti in una località non definita, dovranno trovare un percorso che li riconduca al "campo base" entro il tempo stabilito. Durante il percorso, per continuare nella progressione o per acquisire coordinate o indicazioni geografiche, i team affronteranno una serie di prove. Per raggiungere l'obiettivo i partecipanti utilizzeranno gli strumenti messi a disposizione: carte, bussole, GPS (briefing sul loro utilizzo all'inizio della giornata) e lo ZTS - Zaino Tattico di Sopravvivenza (contenente materiali indispensabili al superamento delle prove). L'attività può prevedere un pernotto a bivacco in ripari auto-costruiti o in tenda. Una proposta dall'alto valore formativo di sicuro impatto emotivo. COSA FAREMO: Orienteering a piedi e con racchette da neve; Navigazione in zattera e su imbarcazioni auto-costruite; Costruzione ripari, carrelli, slitte, panche e tavoli; Costruzione ed attraversamento ponte tibetano; Preparazione bivacco (costruzione riparo con materiali naturali o allestimento campo tendato); Accensione fuoco; Cucina trapper; Tiro con l'arco; ecc.
SURVIVAL
15
• Survival
• CHALET SURVIVAL
Una proposta soft legata al mondo del survival adatta a tutti, che evidenzia il valore dello spirito di gruppo nel raggiungimento di un obiettivo comune. L'attivitĂ si svolge nelle vicinanze della struttura ospitante. Vengono predilette location semplici e frugali come ostelli e rifugi alpini. COSA FAREMO: Orienteering con brevi percorsi a piedi e con racchette da neve; Passeggiate notturne; Costruzione ripari, carrelli, slitte, panche e tavoli; Laboratori culinari della pasta e del formaggio; Preparazione pasti in autonomia; Accensione fuoco; Tiro con l'arco; ecc.
RESCUE
16 Team building tecnico di recupero e soccorso in ambiente naturale. Il format prevede la creazione di differenti scenari, secondo tipologia location e stagionalità, con riproduzione di incidenti o catastrofi naturali. Le attività proposte sono erogabili a diversi livelli di difficoltà, secondo le esigenze del cliente, pur mantenendo una forte componente adrenalinica ed emozionale. Comuni a tutti gli scenari sono le attività di simulazione primo soccorso e comunicazioni radio tra squadre e all’interno del team. Si possono integrare inoltre attività off-road con quad e fuoristrada. Target formativo: leadership, time keeping, problem solving, team working, communication skill… Le nostre proposte RESCUE: • Classic Rescue • Snow Rescue • Speleo Rescue • Water Rescue • River Rescue
RESCUE
17
• CLASSIC RESCUE • Snow Rescue • Speleo Rescue • Water Rescue • River Rescue
Superamento di varie prove outdoor fino al raggiungimento del luogo dell'incidente dove i partecipanti dovranno recuperare feriti e materiali, costruire le barelle e trasportare tutto e tutti fino all'ospedale da campo. Il percorso di rientro con feriti e materiali potrà essere effettuato con l'ausilio di fuoristrada e quad. COSA FAREMO: Navigazione con GPS; Recupero feriti e materiali con attrezzature tecniche ed alpinistiche; Comunicazioni radio; Guida off-road (fuoristrada e quad) e uso verricelli; Costruzione ponti attraversamento veicoli; Attività di bonifica percorso; Costruzione barelle; Movimentazione feriti (con attore o manichino); Passaggi in corda (corda doppia, teleferica o ponte tibetano); ecc.
RESCUE
18
• Classic Rescue
• SNOW RESCUE • Speleo Rescue • Water Rescue • River Rescue
Scenario in ambiente montano, innevato. Orienteering (bussole e/o gps) con ciaspole; Costruzione igloo o riparo nella neve; Operazioni di recupero con corde, carrucole, barelle spinali e manichini; Movimentazione feriti; Costruzione e utilizzo slitte; Ricerca in valanga; Motoslitte; Sleddog; Comunicazioni radio.
RESCUE
19
• Classic Rescue • Snow Rescue
• SPELEO RESCUE • Water Rescue • River Rescue
Scenario in grotta con presenza di acqua: torrenti sotterranei e/o laghetti. Progressione (orizzontale e verticale) con ausilio di attrezzatura alpinistica (imbraghi, corde, moschettoni, ecc.); Costruzione teleferiche; Operazioni di recupero con corde, carrucole, barelle spinali e manichini; Operazioni in acqua con gommone; Operazioni a nuoto (con presenza assistente bagnanti).
RESCUE
20
• Classic Rescue • Snow Rescue • Speleo Rescue
• WATER RESCUE • River Rescue
Simulazione di soccorso in ambiente marino o lacustre, con attività in acqua, in spiaggia e su terra ferma. L’attività proposta può prevedere prove legate al mondo del rescue, ma anche momenti ludici e formativi con giochi di team building. COSA FAREMO: Orienteering a bordo di natanti (gommoni, barche a motore e a vela); Operazioni di recupero con corde, carrucole, zavorre, galleggianti, barelle spinali e manichini; Operazioni a nuoto e con maialino (con presenza assistente bagnanti); Immersione con bombole; Snorkeling; Quad; Moto d’acqua; Comunicazioni radio; Costruzione zattere e imbarcazioni con materiali di recupero; Giochi in spiaggia e in acqua.
RESCUE
21
• Classic Rescue • Snow Rescue • Speleo Rescue • Water Rescue
• RIVER RESCUE
Scenario in acqua viva: fiume o torrente. Prove di orientamento con GPS, bussole e carte; Movimentazione orizzontale e verticale materiali e feriti con attrezzature alpinistiche; Nuoto in corrente (con presenza soccorritore fluviale); Operazioni con natanti (kayak, gommoni, zattere); Costruzione teleferiche e passaggi in corda.
CORDE ALTE
22
Il mondo dei parchi avventura da una decina d’anni ha preso piede anche in Italia offrendo momenti di adrenalina pura in totale sicurezza e in contesti naturali spesso spettacolari. È quindi diventata consuetudine proporre tali percorsi per incentive e team building, ma purtroppo molti parchi avventura si trovano troppo lontani da location adatte all’accoglienza di eventi e meeting aziendali. Da questi presupposti nasce la nostra offerta che eroghiamo da anni in tutta Italia con ottimi riscontri: un parco avventura «su misura e a domicilio». Allestiamo tantissimi atelier diversi, sarà nostra cura guidare il cliente nella scelta dei migliori e più adatti al pubblico cui saranno destinati, alla location ospitante e al budget disponibile. L’allestimento e la conduzione delle attività vengono effettuati da personale qualificato e certificato ed utilizziamo esclusivamente materiali certificati e revisionati a norma di legge.
ORIENTEERING
23
Le attività di orientamento vengono da sempre utilizzate nel mondo della formazione esperienziale. Metafora ideale nei percorsi formativi aziendali dedicati al team working, al problem solving, al raggiungimento dell'obiettivo... Proponiamo diverse modalità: a piedi, in bici, a bordo dei nostri mezzi fuoristrada, in canoa, in barca, in segway. Inoltre si può implementare l'attività con uso di book o tablet, inserimento di prove SOFT OUTDOOR o di SURVIVAL. Chiedici come!
24
OFF-ROAD
EVENTI IN NATURA propone una serie di attività off-road in fuoristrada e quad realizzate con un approccio sostenibile. Da anni i nostri mezzi lavorano quotidianamente in ambiente naturale durante viaggi, escursioni, attività sportive e outdoor, da queste esperienze sono nati i nostri format in ambito ATV (All Terrain Vehicles). Le nostre attività off-road vengono svolte prevalentemente con carburanti ecologici ASPEN, a garanzia del minor impatto possibile sull’ambiente. Target formativo: comunicazione, time keeping, problem solving, team working. E.D.O. - Eco Drive Off-Road Un approccio moderno e sostenibile all’uso dei fuoristrada in ambiente naturale. Un modo di guidare dove è essenziale la presenza del gruppo per coordinare la progressione del mezzo attraverso l’uso di road book e GPS, agevolando le comunicazioni via radio con il resto della propria squadra o con altre squadre, effettuando sopralluoghi del percorso, bonificando i tratti poco accessibili e individuando la via migliore... Obiettivi dell’attività: risparmio del carburante e del mezzo, scelta sostenibile del percorso,sicurezza e soprattutto...raggiungimento dell’obiettivo finale entro il tempo stabilito!
OFF-ROAD
25
Rescue Team Attività performante e adrenalinica legata all’utilizzo di mezzi fuoristrada in contesto rescue. Proposta strutturata a scenario. Il team si troverà coinvolto in una giornata ad alto coinvolgimento emotivo che metterà a dura prova le dinamiche di team nel raggiungimento dell’obiettivo comune. Off-Road Day Una serie di prove a rotazione con utilizzo di quad e fuoristrada: Trial, Guida bendata, Recupero mezzo e ferito, Road Book, Costruzione e attraversamento ponti per veicoli, Telequad, ecc.
SOFTAIR, PAINTBALL, LASERTAG
26
Il softair prevede dinamiche di gioco simili al paintball, ma più vicine alla simulazione di guerra, con utilizzo di repliche di vere armi da fuoco e pallini biodegradabili, più piccoli e in plastica piena. Il paintball è una disciplina sportiva che nasce negli States e che consiste nello sparare tramite appositi fucili, chiamati marker, palline di vernice colorata contro uno o più avversari. È un gioco di combattimento e strategia sempre più spesso richiesto dalle aziende come attività di Team Building, con lo scopo di ottenere il massimo in termini di performance dai propri dipendenti in situazioni di stress, ma allo stesso tempo senza tralasciare l’aspetto ludico. Le palline che vengono utilizzate per il gioco sono composte da un preparato di soia biodegradabile e sono totalmente atossiche, il che non crea problemi né alle persone né tantomeno alla natura. Il lasertag è la nuova frontiera della guerra simulata: si gioca senza maschere né protezioni, utilizzando fucili a raggi infrarossi. Un modo nuovo di giocare in totale libertà!
27
HYDRA
Attività subacquea e di navigazione su barche a vela e a motore LE PROPOSTE: Tuffarsi in tenuta subacquea per recuperare un tesoro. Coordinare e partecipare ad un intervento rescue per mettere in salvo un equipaggio naufragato. Navigare con bussola, sestante e carte come gli antichi navigatori su barche a vela o a motore. Seguiti da istruttori attenti e preparati, i partecipanti riceveranno la formazione necessaria allo svolgimento delle attività proposte in totale sicurezza. Tutte le attività sono strutturate principalmente per i neofiti. La nostra base di Anguillara Sabazia (RM) è provvista di sala formazione, spogliatoi, wc, bar. Questo format è abbinabile alla nostra proposta Caicco & Sailing
28
CAICCO & SAILING Il format è erogabile in varie località italiane ed estere. Dove ti piacerebbe andare?
CAICCO Il caicco nasce come barca per la pesca e carico, costruita in legno e con ampi spazi che garantisce un maggior comfort rispetto alla barca a vela tradizionale. La navigazione avviene esclusivamente con l'ausilio dei motori di bordo, a causa dell'ingombro provocato dalla cabina di pilotaggio e da altre sovrastrutture necessarie a rendere più confortevole la navigazione. L’attività con caicco risulta meno impattante dal punto di vista fisico e più idonea ad un approccio aggregativo rispetto al Sailing. COSA FAREMO: Breve scuola di navigazione, Guida e gestione dell'imbarcazione, Orienteering, Caccia al tesoro, Attività di pesca, Cooking. SAILING Una full-immersion in ambiente nautico-velico per sperimentare le dinamiche di un equipaggio e confrontarle con le dinamiche proprie del mondo aziendale. Un'attività utile a migliorare la conoscenza reciproca in un ambito extralavorativo, la cooperazione e la comunicazione. Disponiamo di: Cabinati, derive e catamarani. COSA FAREMO: Breve scuola di navigazione, Guida e gestione dell'imbarcazione, Orienteering, Caccia al tesoro, Attività di pesca, Regata. Questo format è abbinabile alla nostra proposta Hydra
SOCIALE
29 La preparazione in ambito educativo, pedagogico e socio-riabilitativo di una parte del nostro staff ci ha portato ad identificare soluzioni per concretizzare il concetto di C.S.R. (Corporate Social Responsability) unitamente alle esigenze formative e ludiche degli eventi aziendali. Così nasce Social Team Building. Progettare e riuscire a costruire insieme al proprio team un oggetto può essere già di per sé un’esperienza coinvolgente. Se a questo uniamo il fine educativo o sociale, allora il coinvolgimento emozionale dell’intero gruppo trasformerà questa esperienza in un legame profondo tra i collaboratori della Vs azienda. I prodotti ottenuti possono essere donati a scuole, comunità, case famiglia, centri di accoglienza, centri diurni, ecc. Saranno invitati uno o più rappresentanti di spicco delle associazioni beneficiarie coinvolte nel progetto per la consegna simbolica degli oggetti costruiti. Consegna in plenaria con tutti o parte dei materiali prodotti in primo piano, spiegazione e prove utilizzo, consegna simbolica, oppure consegna ex post da parte di delegazione aziendale presso le sedi dei beneficiari. Le nostre proposte SOCIAL: • Orti Verticali • Giochi Didattici • Re-pallet • Adotta un Sentiero • Arnie e Arnie Didattiche • Mercatino di Natale • Sound Building
30
SOCIALE • ORTI VERTICALI • Giochi Didattici • Re-pallet • Adotta un Sentiero • Arnie e Arnie Didattiche • Mercatino di Natale • Sound Building
Costruzione di piccoli orti mobili utili per la didattica nelle scuole. La struttura in legno è dotata di vaschette per la coltivazione, impianto a goccia, serbatoi per l'approvvigionamento di acqua e per il recupero della stessa in eccesso. Siamo ideatori e fornitori ufficiali del format anche per altre società di team building.
31
SOCIALE • Orti Verticali
• GIOCHI DIDATTICI • Re-Pallet • Adotta un Sentiero • Arnie e Arnie Didattiche • Mercatino di Natale • Sound Building
Costruzione di semplici giochi educativi, puzzle, tangram o di “giochi didattici” tipo SAPIENTINO su temi attuali di Educazione ambientale: energie rinnovabili, riciclo dei rifiuti, produzioni agricole. L’attività prevede 4 step: progettazione, attività pratica costruttiva, grafica e decorazione. I prodotti possono essere donati a scuole, comunità, associazioni, case famiglia ecc.
32
SOCIALE • Orti Verticali • Giochi Didattici • RE-PALLET • Adotta un Sentiero • Arnie e Arnie Didattiche • Mercatino di Natale • Sound Building Costruzione di giochi didattici, complementi d'arredo, piccoli mobili e cucce per cani riutilizzando i pallet per il trasporto merci. I prodotti possono essere donati a comunità, associazioni, case famiglia, ecc. In collaborazione con “LINFA - Laboratorio Progettazione Sostenibile”
33
SOCIALE • Orti Verticali • Giochi Didattici • Re-pallet
• ADOTTA UN SENTIERO • Arnie e Arnie Didattiche • Mercatino di Natale • Sound Building
Recupero di sentieri ed aree verdi con sistemazione fondo e messa a dimora di fiori e piante. Inoltre costruzione di impianti a goccia, costruzione di piccole staccionate e corrimano, realizzazione nidi artificiali, mangiatoie e teche didattiche, ideazione e stampa della pannellistica indicativa e didattica, realizzazione depliant. In collaborazione con Aree protette ed Enti pubblici e privati.
SOCIALE
34
• Orti Verticali • Giochi Didattici • Re-pallet • Adotta un Sentiero
• ARNIE E ARNIE DIDATTICHE • Mercatino di Natale • Sound Building
Il mondo delle api è ricco di fascino e fornisce ampie possibilità didattiche e occupazionali. Con il patrocinio o la collaborazione diretta di Enti pubblici, Associazioni e imprenditori agricoli locali abbiamo sviluppato un progetto realizzabile su tutto il territorio italiano e finalizzato a beneficiari nazionali e internazionali. Si propone la realizzazione (con uso di attrezzatura e materiali da bricolage) di arnie per la creazione o l’ampliamento di attività apistiche produttive, in Italia ed in paesi in via di sviluppo. Tale supporto risulta molto importante nell’ottica di un miglioramento generalizzato delle condizioni di alimentazione nelle zone più povere, attraverso progetti di integrazione alimentare che contemplino l’utilizzo di alimenti di facile produzione come il miele, il polline e, in casi particolari, la pappa reale. Un'altra interessante proposta è la realizzazione di arnie didattiche trasparenti per attività in scuole e fattorie didattiche. Il modello dell’oggetto proposto esiste già in commercio e risponde a tutti i requisiti di sicurezza necessari.
SOCIALE
35
• Orti Verticali • Giochi Didattici • Re-pallet • Adotta un Sentiero • Arnie e Arnie Didattiche
• MERCATINO DI NATALE • Sound Building
Una proposta unica e innovativa che coniuga formazione esperienziale, attraverso la metafora del team building sociale, e visibilità aziendale al pubblico. Da anni proponiamo il team building sociale ad aziende e agenzie, con successo e sempre emozionandoci, tutti: organizzatori, clienti e beneficiari. Se ancora non conosci la potenzialità di questo prodotto chiedici informazioni più dettagliate. DISPONIAMO DI UN AMPIO CATALOGO DI OGGETTI DA REALIZZARE, NUOVI E CON MATERIALI DI RECUPERO! Il progetto "Mercatino di Natale" prevede 3 step: COSTRUZIONE DI PICCOLI E SEMPLICI OGGETTI (EX-NOVO E/O CON MATERIALI DI RECUPERO) Il team building. I partecipanti dovranno costruire gli oggetti previsti entro un certo tempo, utilizzando gli attrezzi e i materiali disponibili, gestendo le risorse in modo strategico. E' possibile approfondire e adattare le dinamiche dell'attività alle esigenze formative del gruppo. I prodotti ottenuti verranno inoltre confezionati in modo da rendere chiaro e visibile lo scopo benefico dell'attività con ideazione di claim, apposizione loghi, ecc. E' possibile integrare l'attività con approfondimenti ed analisi sul marketing, guidati da formatori esperti e qualificati.
SOCIALE
36
• Orti Verticali • Giochi Didattici • Re-pallet • Adotta un Sentiero • Arnie e Arnie Didattiche
• MERCATINO DI NATALE • Sound Building
VENDITA DEI PRODOTTI OTTENUTI (A OFFERTA LIBERA) IN ZONA PUBBLICA, CON AREA STAND APPOSITAMENTE ALLESTITA La visibilità. Si prevede l'organizzazione di apposita area (con richiesta di tutti i permessi necessari) in spazio pubblico ad alto passaggio. Si allestirà quindi un mercatino con apposizione dei claim, loghi, ecc. ideati e realizzati durante il team building. Il mercatino sarà allestito con gazebo, tavoli, sedie, roller, flag, striscioni, luci, musica ecc. secondo esigenze dell'azienda. Alcuni clienti decidono di trasformare questo step in un momento di incontro interno all'azienda con invito di tutti i dipendenti e delle loro famiglie, conservando quindi un valore più intimo di tutta l'esperienza... DONAZIONE DELL'INCASSO A ENTE BENEFICO La solidarietà. L'incasso ottenuto verrà devoluto ad un ente benefico individuato con il cliente tra le decine di contatti che negli anni abbiamo sviluppato (grazie anche a esperienze lavorative avute nel passato da alcuni componenti del ns staff). Si potrà optare per una donazione "silenziosa", con visita di una delegazione aziendale presso la sede o una delle sedi operative dell'ente benefico, o con organizzazione di un momento di incontro-festa e massimo coinvolgimento dei partecipanti al progetto.
SOCIALE
37
• Orti Verticali • Giochi Didattici • Re-pallet • Adotta un Sentiero • Arnie e Arnie Didattiche • Mercatino Di Natale
• SOUND BUILDING
Questa attività offre la possibilità di far collimare le esigenze formative e aggregative aziendali che si sviluppano nel classico "sound building" con l'innovativo format esperienziale del team building sociale. L'esperienza musicale mostra significativi punti di contatto con le dinamiche sociali ed è uno strumento capace di generare una dinamica emotiva spunto di crescita personale e di gruppo. L'attività prevede due momenti: il primo è un drum circle, nel quale i partecipanti verranno guidati dai nostri docenti esperti in una performance percussiva collettiva. Durante la seconda parte dell'attività i partecipanti si cimenteranno nella costruzione di alcuni semplici strumenti e di un video-tutorial per ciascun gruppo da donare come "piccolo corso di musica emozionale" a scuole o altri enti.
LEGO BUILDING
38
L’utilizzo dei famosi mattoncini in ambito formativo nasce negli anni novanta in Danimarca presso la LEGO® come metodo aziendale per facilitare e agevolare i processi decisionali e di problem solving. Solo successivamente, a partire dai primi anni duemila, il sistema è stato codificato in una metodologia ormai nota e utilizzata in tutto il mondo. Il metodo si configura come l’ideale sintesi tra i due approcci cardine al processo di apprendimento e formazione: - il ciclo di apprendimento di Kolb: esperienza, riflessione, astrazione e messa in pratica;� - il ciclo di problem solving: identificazione del problema, definizione delle soluzioni alternative, scelta dell’alternativa migliore, implementazione della soluzione scelta e verifica della sua efficacia. Il metodo si configura quindi come estremamente efficace, intuitivo e coinvolgente capace di attivare le principali risorse della persona attraverso l’uso delle metafore e dell’immaginazione, la creazione di storie (storymaking) e il “gioco” cooperativo e collaborativo, attività di problem solving e change management, simulazioni di strategie emergenti e definizione di piani di azioni concreti e condivisi. A partire dalla tre applicazioni di base (ruolo, team life/teamworking e identità organizzativa) i LEGO® possono essere utilizzati per agevolare i processi di integrazione organizzativa e/o la trasmissione di valori aziendali come pure supportare processi formativi oppure attività di progettazione e sviluppo di contenuti web.
39
ATTACCO D’ARTE
Creare con il proprio team opere d’arte originali o riproduzioni di opere famose utilizzando materiali nuovi e di recupero, tecniche originali e soluzioni innovative e creative. Tanti materiali e attrezzi a disposizione, il “tavolo degli scambi”, opere puzzle divisi in squadre ma un obiettivo unico per tutto il team: riuscirete a completare l’opera assegnata in tempo? Il format è abbinabile a finalità social, chiedici come!
40
ACTION MEETING
Semplici prove di team building strutturate appositamente per lavorare su specifici focus e skills, ideali da associare a momenti di aula. Queste prove serviranno ad applicare e sperimentare in modo dinamico e coinvolgente gli argomenti appena discussi. Le prove proposte sono modulabili con durate variabili da 10 a 30 minuti.
FARM & COOKING
41 Quatto format innovativi che prevedono manipolazione di alimenti, creazione di semilavorati e piatti di portata. Un modo gustoso di crescere in team educando il gusto e riscoprendo gli antichi valori della campagna e del cibo. Le nostre proposte FARM & COOKING: • Team Farm • Cooking Masterchef • Dal Campo alla Tavola • Finger Food & Cocktail Building
FARM & COOKING
42
• TEAM FARM • Cooking Masterchef • Dal Campo alla Tavola • Finger Food & Cocktail Building
Una proposta innovativa e unica nel suo genere che coniuga la costruzione del team alla riscoperta di gesti semplici (e replicabili nella quotidianità) e alle attività tipiche della campagna. Durante l’attività i partecipanti dovranno mettere in campo le proprie pre-conoscenze, comprendere e attuare nuove nozioni pratiche e raggiungere gli obiettivi prefissati secondo una tempistica prestabilita. E’ possibile inoltre inserire nel programma attività di orienteering, tiro con l’arco, country game (giochi di una volta e nuovi dinamici giochi con utilizzo di elementi della campagna) in modalità “giochi senza frontiere” con punteggi e classifiche. COSA FAREMO: Vita e attività tipiche della campagna: macinatura delle farine e produzione di pasta, pane o pizza, accudimento animali, mungitura e preparazione formaggio, cucina povera, lavori nell'orto, piantumazione aiuole (fiori, piante officinali, ecc.), giochi popolari (lippa, corsa con il cerchio, trottola, ecc.), giochi con trattorini e quad, costruzione spaventapasseri, laboratorio di uncinetto (con plastica e materiali di recupero).
FARM & COOKING
43
• Team Farm • COOKING
MASTERCHEF • Dal Campo alla Tavola • Finger Food & Cocktail Building
Un’attività di cooking divertente e creativa, basata su problem solving, comunicazione e collaborazione. PROPOSTA 1. Preparare 3 piatti diversi: ”Master Mix”, ogni gruppo dovrà preparare un piatto diverso di cui verrà consegnata la ricetta in busta chiusa; “Master Pop”, ciascuna squadra dovrà preparare un piatto della cucina tradizionale italiana cercando di rispettarne le caratteristiche di ingredienti e sapori senza ricetta fornita; “Master Fantasy”, ogni team potrà creare un piatto a scelta, utilizzando gli ingredienti messi a disposizione. PROPOSTA 2. Preparare un menù completo: Antipasti; Primo; Secondo con contorno; Dolce. Affidando ad ogni team una portata specifica. Scaduto il tempo le squadre pranzeranno con i prodotti ottenuti.
FARM & COOKING
44
• Team Farm
• COOKING MASTERCHEF • Dal Campo alla Tavola • Finger Food & Cocktail Building
La cooperazione tra le squadre sarà fondamentale per la giusta divisione delle risorse (ingredienti) e per portare a termine la preparazione dei piatti. L’interazione tra i gruppi, però, potrà avvenire esclusivamente tra i portavoce individuati dai team di lavoro in un apposito speaking corner. È possibile integrare l’attività con l’organizzazione dell’area mercato e utilizzo di ticket, per la condivisione e suddivisione strategica degli ingredienti tra le squadre. Allestimento con piastre, attrezzatura da cucina, cappelli da cuoco e grembiuli. La proposta può essere declinata anche in una sfida aperta tra i team con preparazione di un menù completo per ogni squadra o in una sfida stile MASTERCHEF ricalcando dinamiche e prove del famoso format televisivo!
45
FARM & COOKING • Team Farm • Cooking Masterchef
• DAL CAMPO ALLA TAVOLA • Finger Food & Cocktail Building
Un’attività di cooking divertente e didattica, che sa coinvolgere per la semplicità dei gesti e la soddisfazione del prodotto finale creato con le proprie mani partendo da materie prime. Si prevede la divisione dei partecipanti in squadre. Ogni team affronterà tutti i laboratori proposti con l’obiettivo finale di degustare i formaggi come antipasto e preparare il primo piatto. Ogni team sarà impegnato nelle seguenti attività: - Macinatura dei cereali e setacciatura per ottenere la farina, laboratorio della pasta. - Laboratorio caseario (dal latte al formaggio) e preparazione di diversi tipi di formaggio. - Cottura e condimento (cacio e pepe) della pasta e impiattamento formaggi. E’ possibile inserire un piccolo laboratorio a sorpresa nella seconda parte di attività in cui alcuni componenti di ogni team dovranno preparare degli aperitivi da servire a tutti i partecipanti. Cena al tavolo con servizio autogestito con le portate preparate.
46
FARM & COOKING • Team Farm • Cooking Masterchef • Dal Campo alla Tavola • FINGER FOOD &
COCKTAIL BUILDING
Attività di cooking veloce e creativa. I partecipanti divisi in team dovranno preparare 3 tipi di finger food con l'obbiettivo di allestire un aperitivo con i prodotti ottenuti. Verrà distribuita la lista ingredienti e/o la modalità attuativa di ogni finger food, il procedimento di preparazione di ogni piatto dovrà essere individuato dai partecipanti. È possibile integrare l’attività con l’organizzazione dell’area mercato e utilizzo di ticket, per la condivisione e suddivisione strategica degli ingredienti tra le squadre. Allestimento con piastre, attrezzatura da cucina, cappelli da cuoco e grembiuli. Dopo l'inizio dell'attività verranno "chiamati fuori" 2-3 partecipanti per gruppo e "dirottati" su 1 nuova postazione per la preparazione di cocktails. La postazione sarà fornita di bottiglie di alcoolici, succhi, sciroppi e frutta fresca. Verranno inoltre fornite le attrezzature necessarie alla preparazione. Dovranno essere preparati dei cocktail da abbinare ai finger food.
TREASURE HUNT
47 Proposte legate al mondo dell'orientamento, ispirate alla classica “Caccia al tesoro” tradizionale, ma arricchite di una forte componente incentive grazie all’intreccio coordinato del movimento dei partecipanti, i cui risultati di squadra andranno a confrontarsi con quelli dei colleghi in una divertente competizione. Attività adatta a tutti, che evidenzia il valore dello spirito di gruppo nel raggiungimento di un obiettivo comune. Le nostre proposte TREASURE HUNT • Nature Treasure Hunt • Photographic Treasure Hunt • Urban Treasure Hunt • Museum Treasure Hunt
TREASURE HUNT
48
• NATURE
TREASURE HUNT • PHOTOGRAPHIC TREASURE HUNT • Urban Treasure Hunt • Museum Treasure Hunt
NATURE TREASURE HUNT L’attività prevede la ricerca di una serie di waypoint con utilizzo di GPS, e superamento di alcune facili e divertenti prove legate alla scoperta dell’ambiente naturale in cui ci troveremo (es. accendere il fuoco con l’acciarino, quiz naturalistici, ricerca orme animali). Al superamento di ogni prova la squadra riceverà le coordinate necessarie per il raggiungimento del waypoint successivo (alcune delle quali non saranno le proprie, ma dovranno essere scambiate con altre squadre tramite l’utilizzo delle radio). La descrizione delle prove, lo svolgimento di alcune di esse, e l’indicazione delle coordinate dei waypoint da trovare avverrà tramite tablet, grazie ad un’applicazione appositamente creata per le attività incentive e di team building. Ogni squadra avrà a disposizione: 1 tablet, 1 GPS, e 2 radio trasmittenti per tenersi in collegamento durante le prove. L’attività può essere strutturata con recupero di materiali al termine delle prove e prova plenaria finale. PHOTOGRAPHIC TREASURE HUNT Il gruppo verrà diviso in squadre, ogni team avrà a disposizione un tablet, una mappa e un’applicazione con istruzioni utili per raggiungere le diverse tappe. Il gruppo ad ogni tappa dovrà scattare la foto richiesta, solo quando la squadra sarà riuscita nell’intento otterrà le indicazioni per raggiungere la tappa successiva.
49
TREASURE HUNT • Nature Treasure Hunt • Photographic Treasure Hunt
• URBAN TREASURE HUNT • MUSEUM TREASURE HUNT
URBAN TREASURE HUNT I partecipanti sono divisi in squadre: ciascuna di esse ha a disposizione mappe della città e un tablet personalizzato con un’originale applicazione che fornisce gli indirizzi e i luoghi da raggiungere, la descrizione delle prove da superare, oltre a riportare informazioni e curiosità sul percorso. Ad ogni tappa i team dovranno affrontare una prova: es. scovare un particolare di un monumento e fotografarlo, trovare la ricetta di un piatto caratteristico, rispondere a quesiti storici connettendosi a reti pubbliche WiFi, ecc. Come nella più classica caccia al tesoro, ad ogni prova superata si riceveranno parte dei materiali che saranno utili ad affrontare la prova plenaria e l’indizio per raggiungere la tappa successiva. Grazie alla particolare struttura dell’attività si innescheranno dinamiche competitive /collaborative che permetteranno ai gruppi di divertirsi seguendo schemi ludici non convenzionali. L’attività può essere strutturata con recupero di materiali al termine delle prove e prova plenaria finale. MUSEUM TREASURE HUNT Alla scoperta del museo! Un percorso tra divertimento e cultura che porterà alla ricerca di indizi, informazioni e curiosità su varie opere d'arte e gli aneddoti ad esse connessi. Al termine dell'attività, superando tutte le prove itineranti, i partecipanti dovranno riconoscere una specifica opera d'arte per completare la caccia al tesoro. L'attività verrà svolta tramite l'uso di tablet.
50
ENIGMA
L’ambientazione è quella classica del poliziesco investigativo. I partecipanti, divisi in team, utilizzeranno veri strumenti e metodologie della polizia scientifica per: - Indagare e provare a recuperare l’antico cimelio rubato. Al termine del percorso di prove ogni squadra avrà ottenuto una serie di materiali che dovranno essere messi a fattore comune per affrontare la prova plenaria finale e recuperare l’oggetto; - Raccolta indizi investigativi durante e alla fine di ogni prova, compilazione scheda INDIZI per ogni team, individuazione colpevole e verifica della soluzione del caso in plenaria con filmato; - Recupero coordinate alla fine di ogni prova e prova plenaria: inserimento delle coordinate nei GPS e ricerca del luogo in cui è imprigionata la persona scomparsa. La storia potrà essere declinata in una delle modalità presentate. Fanno da sfondo all’attività le nostre storie collaudate ed efficaci, scenografia e teatralità con gli allestimenti ad hoc e la presenza (facoltativa) di attori e “poliziotti” per l’avvio e la chiusura della storia, con arresto “dal vivo” del sospetto. COSA FAREMO: Messaggi cifrati; Lampade UV; Impronte digitali; Room escape; Ricostruzione mosaico; Interrogatorio; Metal detector; Calco; Poligono; Laboratorio balistico. L’attività può essere erogata in spazi chiusi o in outdoor.
51
INVESTIGATION TEAM
Una versione dinamica e role-play del nostro format investigativo ENIGMA. I team acquisiranno autonomamente le informazioni relative alle prove, per poi affrontarle senza alcun tipo di supporto da parte dei trainer. I partecipanti dovranno quindi confrontarsi e condividere tutte le informazioni per comprendere al meglio le procedure da seguire. Verranno utilizzati diversi supporti tecnologici: tablet, gps, fotocamere digitali, pc, radio trasmittenti pmr, smartphone, videocamere, impianto audio. Per i dispositivi meno noti (gps, radio, impianto audio) verranno richiesti utilizzi BASE. Per i dispositivi di uso comune (tablet, fotocamere, pc, smartphone, videocamera) verrà richiesto un utilizzo AVANZATO o INCONSUETO. Il gruppo verrà diviso in 3 team: -
TEAM «INVESTIGATORI»; TEAM «CENTRALE»; TEAM «STAMPA».
ROOM ESCAPE
52
I partecipanti divisi in gruppi verranno "rinchiusi" in due stanze da cui dovranno uscire entro il tempo massimo affrontando sfide, ricerche ed enigmi, il tutto in una situazione adrenalinica e claustrofobica generata dall’ambiente buio, musiche tratte da film horror e macchina del fumo; uno stress test ad alto contenuto emozionale capace di stimolare la collaborazione, le dinamiche di "problem solving" e la capacità di lavoro in situazioni di forte pressione.
CENA SOTTO INDAGINE
53
Scenografia, teatralità e mistero sono le parole chiave di questo appuntamento!!! I commensali, nel bel mezzo della cena, diventeranno spettatori e insieme protagonisti. Il ristorante si trasformerà in un piccolo teatro, dove attori professionisti vestiranno i panni di agenti CSI per dare vita alla trama di un giallo. Solo i partecipanti al banchetto, collaborando all’indagine, potranno aiutare a risolvere l’enigma, scoprire il colpevole e il movente che ha guidato la sua mano. È stato commesso un omicidio. L’investigatore e alcuni agenti (nostro staff) stanno indagando per trovare il colpevole. Attraverso l’ascolto di intercettazioni, prove forensi (luminol, impronte digitali), lettere da ricostruire ed enigmi da risolvere i partecipanti saranno direttamente coinvolti nelle indagini. Tra le prove proposte un originale quesito culinario per testare simpaticamente le conoscenze enogastronomiche dei partecipanti! Ogni tavolo avrà a disposizione una postazione-scenario (il tavolo dove è stato commesso l’omicidio), taccuini e penne per annotare indizi e soluzioni. Chi riuscirà a risolvere il mistero?
MUSIC EXPERIENCE
54 Tre format musicali in cui l’esperienza musicale di gruppo diventa metafora perfetta di un team lavorativo. L’emozione del canto e la potenza delle percussioni vengono messe al servizio di due percorsi che, attraverso una serie di step metafore di dinamiche lavorative, danno forza e coesione al team. Le nostre proposte MUSIC EXPERIENCE: • Sound Building • Voice & Expression • Dancing Together
MUSIC EXPERIENCE
55
• SOUND BUILDING • Voice & Expression • Dancing Together
TEAM DRUMMING Un progetto di team building musicale dove i partecipanti saranno accompagnati per mano da docenti preparati e disponibili, alla scoperta del mondo delle percussioni, sino a diventare essi stessi autori ed esecutori di una performance percussiva divertente e stimolante. Team Drumming è dedicato alle aziende che vogliono incentivare lo spirito di gruppo, moderare i conflitti e la competizione, rafforzare la coesione del team nel raggiungimento di un obiettivo e svilupparne la creatività di fronte a sfide nuove ed insolite. I partecipanti, dopo la divisione in team e la scelta degli strumenti, inizieranno un percorso che li porterà dalla conoscenza dello strumento attraverso delle prove libere, all'elezione di uno o più direttori d'orchestra, fino all'esecuzione di una traccia durante prova pleanaria. DRUM CIRCLE Attività veloce e coinvolgente della durata di 1/2 ore al massimo. Il personale docente guida i partecipanti in una formazione musicale che rapidamente culmina in un’esuberante, divertente e liberatoria performance percussiva collettiva, studiata su semplici ma coinvolgenti spunti ritmici e giochi percussivi che porteranno il gruppo alla scoperta della propria coesione attraverso l'utilizzo di ritmi. I partecipanti avranno a disposizione diverse tipologie di strumenti, con cui potranno sperimentare in maniera rapida e divertente i meccanismi di un gruppo musicale, i giochi di ruolo, le dinamiche ritmiche e “umane” che portano ad una esecuzione musicale di gruppo rispettando a pieno le metafore con il mondo lavorativo.
MUSIC EXPERIENCE
56
• Sound Building
• VOICE & EXPRESSION • DANCING
TOGETHER
I partecipanti, guidati da vocal coach esperti, costituiscono un coro che, diviso in varie sezioni (baritono, contralto, tenore, ecc…), riuscirà in breve tempo ad eseguire una serie di brani noti. L’attività formativa, particolarmente adatta al miglioramento della comunicazione interpersonale e al superamento delle difficoltà nel public speaking, utilizza la profondità sensoriale ed evocativa del canto per creare un legame profondo fra i partecipanti.
Sotto la guida di ballerini professionisti i partecipanti apprenderanno alcuni passi di danza moderna da utilizzare nella creazione di una coreografia. Ballo finale di gruppo con possibilità di realizzazione in qualunque ambiente trasformandolo in un momento di visibilità e interazione con il pubblico: il flash mob!
ACTING TRAINING
57
Un Team Building Teatrale in cui partecipanti costruiscono un vero e proprio spettacolo della durata massima di 15 minuti (sketch). Uno strumento formativo che, tramite la partecipazione diretta e quella indiretta/condivisa si trasforma in un momento di grande coinvolgimento e motivazione. Ogni partecipante, divertendosi, sarà così coinvolto a 360 gradi, fortemente motivato e coeso con il Team, verso il miglioramento continuo del proprio stile comunicativo. Durante la giornata i partecipanti saranno condotti da un Actor Trainer professionista che, oltre a condurre gli esercizi di riscaldamento, creatività e espressività iniziali, avrà il ruolo di spiegare la struttura narrativa dello stile assegnato, guiderà la scrittura e la regia dello sketch. Ogni “Compagnia Teatrale” avrà a disposizione materiale per progettare e costruire le scenografie ed i costumi ed un set di trucchi teatrali. Inoltre verranno messe a disposizione basi musicali, brani famosi e una serie di semplici strumenti per creare una colonna sonora e arricchire la rappresentazione con rumori di scena.
58
CIAK... SI GIRA! Diventa regista, attore, scenografo... per un giorno!
Durante questa attivitĂ ogni team dovrĂ dividersi ed assegnare vari ruoli, scrivere copione e dialoghi, preparare i costumi, scegliere attori e regista, per arrivare alla rappresentazione e registrazione di un cortometraggio o campagna advertising. Terminate le registrazioni, i video verranno proiettati in plenaria ed assegnati gli oscar ai vincitori. PossibilitĂ di allestire ad hoc gli spazi per la premiazione.
59
COMPANY’S GOT TALENT
Company’s GOT
Una gara entusiasmante, che saprà coinvolgere ed emozionare tutti i partecipanti! Ricalcando la formula del popolare talent show, i partecipanti divisi in squadre si confronteranno scegliendo in quale categoria competere. Ogni gruppo si preparerà affrontando prima un percorso di «formazione» dinamico e laboratoriale, in cui verranno acquisite le competenze base per poter preparare «il pezzo» da presentare durante la competizione. Gara finale con giuria, giuria popolare, classifica e premiazioni.
MUSICA
BALLO
CANTO
RECITAZIONE
HAKA BUILDING
60
L’occasione davvero unica ed imperdibile che viene offerta a tutto il gruppo, all’interno del meeting o convention, è quella di imparare i gesti, le movenze, il testo di una delle più antiche e potenti danze di gruppo. Di sicuro impatto emotivo, apprendere la danza "haka" lascerà nei partecipanti un ricordo indelebile di questa esperienza e accrescerà il senso di appartenenza all’azienda. Nel suo libro "Maori Games and Haka", lo studioso Alan Armstrong descrive la Haka così:"La Haka è una composizione suonata con molti strumenti. Mani, piedi, gambe, corpo, voce, lingua, occhi... tutti giocano la loro parte nel portare insieme a compimento la sfida, il benvenuto, l'esultanza, o il disprezzo contenute nelle parole. È disciplinata, eppure emozionale. Più di ogni altro aspetto della cultura Maori, questa complessa danza è l'espressione della passione, del vigore e dell'identità della razza. È, al suo meglio, un messaggio dell'anima espresso attraverso le parole e gli atteggiamenti." "Una forza spaventosa!" Questo è il feedback che spesso si sente udire da coloro che hanno visto o coloro che hanno subito la HAKA. Attraverso la danza, il grido, la mimica del corpo e del viso un gruppo si sente coeso e di conseguenza assume coraggio e forza. Supera la paura del conflitto e diventa tutt’uno con i suoi compagni.
INCREDIBLE MACHINE
61
In Giappone ne vanno pazzi! Un gioco semplice e divertente: creare un percorso piĂš possibile lungo e articolato utilizzando materiale di recupero su cui far correre una pallina! Pensiero laterale, team working tra le principali competenze messe in atto. Classifiche finali: lunghezza percorso, tempo di percorrenza, maggior numero di materiali utilizzati ecc.
SPORT & GAME
62 Attività sportive e giochi di gruppo per divertirsi, fare team e far emergere capacità di relazione e leadership. Le nostre proposte SPORT & GAME: • Attività Sportive • Rugby Contest
SPORT & GAME • ATTIVITÀ SPORTIVE • Rugby Contest
63 MOUNTAIN & CITY BIKE CANOA & KAYAK HIKING ARRAMPICATA ED ALLESTIMENTO PARETI PERCORSI IN CORDA PARACADUTISMO ORIENTEERING RAFTING HYDROSPEED TUBING CANYONING SPELEOLOGIA TIRO CON L'ARCO QUAD & FUORISTRADA
SPORT & GAME
64
• Attività Sportive • RUGBY CONTEST
Giornata dedicata al Rugby. Guidati da un’allenatrice di squadre giovanili i partecipanti affronteranno prima una preparazione atletica di base accompagnata dallo studio delle regole primarie (adattamento utile ad evitare situazioni eccessivamente pericolose e affaticanti), affrontandosi poi in una partita/torneo misto. Premiazione finale. È possibile erogare il servizio all'interno di impianti sportivi o presso spazi idonei previa sopralluogo con fornitura di porte, pettorine, attrezzi per esercizi e allenamento, realizzazione linee campo. Le attività vengono svolte con ampio margine di sicurezza, secondo le modalità delle scuole di Rugby giovanili. Ad esempio: la mischia viene sostituita da una sorta di “gioco dello scalpo” così da evitare i contatti più duri.
PEDAL GO-KART
65
Il mondo dei motori non è mai stato così eco-friendly! Costruirete il vostro go-kart, lo decorerete a vostro piacere per poi gareggiare in pista o su percorso appositamente preparato. Ogni team avrà a disposizione, sulla propria postazione: 1 kit go-kart da montare, attrezzi, materiale artistico e di recupero per la personalizzazione delle scocche, DPI (dispositivi di protezione individuale). Le squadre dovranno studiare la strategia per completare il proprio mezzo nel tempo prestabilito per poi spostarsi sul campo gara. Prove circuito, qualifiche e gara con pit-stop, cambi pilota e prove di guida e di regolarità. La tipologia di percorso può variare secondo disponibilità spazi della location ospitante.
ARCHERY
66
Uno sport metafora della concentrazione per il raggiungimento dell’obiettivo. Il tiro con l'arco richiede doti e capacità di destrezza e la necessità di eseguire movimenti precisi, rapidi e armonici. Anche le risorse mentali ricoprono un ruolo decisivo in questo sport, relativamente alla gestione dello stress e soprattutto alla conoscenza che ogni tiratore deve avere del proprio livello di “attivazione” e attenzione psicofisiologico. I partecipanti si cimenteranno in una serie di prove (a tempo, di precisione, utilizzo limitato di frecce ecc.) che potranno essere personalizzate modificando la forma dei "bersagli", ricreando diverse ambientazioni. Verranno attivate quindi diverse skills: gestione delle risorse, del tempo e dello stress, concentrazione, lavoro di gruppo. Solo un team unito e consapevole potrà raggiungere il risultato prefissato!
67
OLYMPIC GAMES
Potrete scegliere tra le nostre proposte di sport "classici" o tra le singolari e divertenti prove che prendono spunto dalle principali discipline sportive. Un'esperienza coinvolgente, dinamica e formativa che farĂ nascere il giusto spirito di competi zione rendendo l'evento indimenticabile. Il format include fornitura di podio, coppe e medaglie.
SAFETY TRAINING
68
Questa proposta è dedicata in modo specifico a percorsi formativi legati alla sicurezza sul lavoro, ma può essere utilizzata anche per target diversi. Una serie di attività strutturate a scenario che prevedono il raggiungimento di obiettivi prefissati attraverso l’analisi e la valutazione dei rischi. Concretamente i partecipanti lavoreranno su modelli di DVR e POS, prendendo in considerazione tutti i parametri e le modalità operative proprie di un vero ambiente di lavoro o cantiere. I team dovranno quindi eleggere un Responsabile Sicurezza, valutare l’obiettivo da raggiungere e i rischi ad esso connessi, utilizzare un DVR fornito (o da stilare in una fase preliminare dell’attività), compilare quindi un POS specifico, portare a termine l’attività pratica rispettando tutti i parametri indicati. Il format può essere costruito con prove singole specifiche (es. costruzione e attraversamento di un ponte tibetano) o applicato ad altri format (es. PEDAL GO KART, SOCIAL TEAM BUILDING).
69
HORSE EXPERIENCE
I partecipanti saranno coinvolti in un’attività di equitazione comprensiva di passeggiata di 1 ora circa e attività con prove di abilità e fiducia e prova di avvicinamento al cavallo. Le attività proposte intendono mettere alla prova la fiducia all’interno del team e le capacità di instaurare un rapporto di empatia con il prossimo. La natura diffidente del cavallo (in quanto preda) richiede un approccio umile ma deciso, chiaro e trasparente. Le indecisioni o atteggiamenti ambigui provocano nell’animale una diffidenza maggiore e una difficoltà ulteriore ad accettare un rapporto di fiducia con il soggetto umano. - Prove di avvicinamento e conduzione da terra del cavallo (attività di icebreaking, tutti insieme); - Lavori in scuderia: pulizia box e animale, manutenzione finimenti + Conduzione di cavallo a mano, con compagno in sella. A coppie (1° gruppo); -Passeggiata (2° gruppo). Nella seconda parte dell’attività i gruppi si invertono.
SEGWAY
70
Molti lo conoscono come "biga" e certamente vi sarà capitato di vederlo girare in città d'arte o località di villeggiatura. Il SEGWAY è un mezzo per la mobilità sostenibile avveniristico e versatile, disponiamo di modelli da "strada" e "off-road" adatti a tutti. Abbinato ad un innovativo sistema multimediale diventa un modo nuovo e divertente per role-play e treasure hunt in città e in campagna, gare di orientamento o il mezzo ideale per escursioni in natura.
71
WINE ACADEMY Scoprire i vini italiani e del territorio ospitante in modo dinamico e interattivo. Un’attività che lascerà nei partecipanti non solo il ricordo del gusto, ma offrirà uno sguardo sul panorama dei vini Italiani. Degustazione attiva e “quiz” su vini tipici Italiani. Partendo da una serie di vini locali di pregio, si inviteranno i commensali a degustare, confrontarsi e compilare delle simpatiche “carte d’identità”.
Riconoscimento di vini: bottiglie anonime numerate e nomi e descrizioni sulla scheda. I commensali dovranno trovare i giusti abbinamenti con i cibi.
ACQUEDOTTO
72
L’obiettivo dell’attività sarà quello di sviluppare la creatività, la comunicazione, la gestione del tempo, recuperando una serie di informazioni e materiali utili alla costruzione della seguente opera: UN ACQUEDOTTO. Attraverso l’utilizzo di paletti, corde e tubi i team dovranno costruire un lungo acquedotto, riuscendo ad allestire delle strutture portanti che vadano a compensare i dislivelli presenti sul terreno, riuscendo inoltre a dare la giusta pendenza per far sì che l’acqua scorra senza problemi. Terminata la costruzione, l’acquedotto ripristinerà il livello dell’acqua di un laghetto in cui vive una famiglia di anatre oppure attiverà la ruota di un mulino. L’acquedotto funzionerà solo se la rete di tubi sarà stata costruita rispettando i parametri forniti durante l’attività.
73
BEN HUR RACE Fin dai tempi dell’antico Impero Romano le bighe sono state il modo più veloce per spostarsi da un punto A ad un punto B. Ora, due millenni dopo, le bighe sono tornate per emozionarvi. Questa attività sviluppa le abilità di comunicazione, collaborazione e creatività del gruppo, che sarà coinvolto nella costruzione di una biga romana, riprodotta in scala reale, in una sfida contro il tempo e tra team. I team dovranno adottare la giusta strategia e pianificare attentamente il lavoro per raggiungere l’obiettivo.
74
BUILD ‘N’ GRILL Il nuovo format outdoor che mette in gioco l’ingegno, la collaborazione e sviluppa lo spirito di squadra con l’obiettivo di allestire un’area BBQ e cucinare un pasto per se stessi. Il team sarà impegnato in un breve orienteering, alla ricerca dei materiali necessari alla costruzione di tavoli e panche su cui pasteggiare. Verrà acceso un enorme falò, utilizzando tecniche survival con acciarino ed esca e verranno allestite delle postazioni con griglia su cui il team preparerà il proprio pasto BBQ. Un’esperienza unica da svolgere all’aria aperta…
COMICS EXPERIENCE
75
L’arte visiva sarà la traccia guida per affrontare in team la tematica che sta a cuore all’azienda e che consentirà di lavorare sulle capacità dei partecipanti di mettersi in gioco, collaborare tra loro e riflettere attivamente su tutti i risvolti positivi del lavoro comune. Creazione di uno o più fumetti “a tasselli” utilizzando materiali di recupero. I partecipanti, divisi in Team, potranno utilizzare un vasto campionario di materiali di recupero di diverse tipologie per progettare e realizzare una o più storie a fumetti che rappresentino i valori aziendali legati al team building.
CUBE WALL
76
Dare sfogo alla propria creatività è un momento liberatorio, ma anche una sfida che ci mette in gioco di fronte a tutti. Rivela il coraggio di esprimere il proprio talento mostrandolo agli altri ma anche il profondo divertimento nel farlo. La magia si compie nel momento in cui un’opera personale si rivela parte fondamentale di un’opera più grande e collettiva, che rappresenta i valori della squadra di cui tutti fanno parte. In questo modo un cubo con il volto di ogni partecipante - da personalizzare in modo originale - si rivelerà il mattone di una grande muraglia. Il tassello di un mosaico sorprendente con tutti i volti dei partecipanti da un lato e dall’altro un’unica immagine che tutti hanno contribuito a rappresentare - e che tutti rappresenta come il logo dell’azienda o un testo evocativo.
77
DIGITAL STORY
L'attività prevede la creazione di una serie di storie, poesie, sceneggiature, che rappresentino la vision aziendale legata al tema del cambiamento. L’arte della parola sarà la traccia guida per affrontare in team la tematica che sta a cuore all’azienda e che consentirà di lavorare sulle capacità dei partecipanti di mettersi in gioco, collaborare tra loro e riflettere attivamente. È possibile scegliere tra 2 tipi di prodotto finale: 1) Libro di racconti, sceneggiature o poesie. 2) Blog o pagina web
78
DUBBING
Avete mai immaginato di prestare la vostra voce ad un famoso attore o di doppiare una delle scene più famose della storia del cinema? Questo particolare format vi darà la possibilità di sperimentare le dinamiche di un vero studio di doppiaggio, mettendo in campo la vostra fantasia, seguendo tutti i passaggi che porteranno alla realizzazione di un originale filmato. Dalla stesura del testo, alla creazione di rumori di scena, all’assegnazione delle diverse voci ai diversi personaggi, ogni partecipante verrà coinvolto attivamente in base alle proprie attitudini. Finale attività con proiezione e visione dei lavori ottenuti.
79
IL GENIO DI LEONARDO Leonardo Da Vinci da sempre viene definito come "Il Genio Universale" per la sua vivace curiosità e per la sua mente speculativa, che lo hanno portato a spaziare in ogni campo del sapere umano del suo tempo: dalle invenzioni e creazione di macchine all’architettura, alla botanica, alla fisiologia, alla fisica, alla filosofia, alle lettere, alla pittura ed alla scultura.
Così come Leonardo utilizzò il proprio genio ed i pochi mezzi a disposizione all’epoca, per creare delle macchine sorprendenti, anche i partecipanti verranno coinvolti nell’utilizzare la propria fantasia ed il proprio ingegno per affrontare la sfida che gli verrà proposta: costuire due "Macchine": MACCHINA DA LANCIO e MACCHINA RICEVENTE.
80
STONE AGE BUILDING
Un tuffo nella preistoria, misurandosi con attività manuali di antica memoria. Gesti che non siamo più abituati a compiere e che ci metteranno di fronte a nuove difficoltà. Ad ogni team/tribù il compito di acquisire al meglio le competenze e riutilizzarle nelle prove.
81
MONSTER TRUCK RACE
Le esibizioni di monster truck sono uno spettacolo motoristico che ha per protagonisti grossi veicoli equipaggiati con gigantesche ruote. Durante questa attività affronterete una avvincente gara… con miniature di fuoristrada radiocomandate! Allestirete la vostra pista off-road, assemblerete i mezzi e vi affronterete in una gara con passaggi tecnici, fangaie, salti ecc… Solo il miglior team vincerà la sfida!
82
PLASTIC TEAM
Dai ritrovamenti delle popolazioni più antiche fino ai film contemporanei, la storia racconta che modellare la creta è una attività che appassiona da sempre l'uomo, un hobby che stimola la fantasia, grazie alla facilità di plasmare il materiale in infinite forme, ma anche un'utile risorsa per creare oggetti e decorazioni. Coordinati da un tutor- artista, e divisi in squadre, i partecipanti dovranno realizzare una figura guidati dalle indicazioni verbali del tutor. Vengono forniti creta e attrezzi di vario genere (bulini, spatole, torni manuali, pennelli, fil di ferro, ecc.) per la modellatura. Inoltre verranno fornite semplici indicazioni tecniche per garantire la buona riuscita di tutte le opere. I partecipanti saranno affiancati in tutte le fasi di realizzazione della scultura. Seguirà alla fine uno speciale debriefing in cui si discuterà delle sensazioni e del tipo di esperienza appena vissuta. ANDARE OLTRE IL CONSUETO
83
STORYTELLING
UN FINALE DA INVENTARE: l’inizio di un racconto famoso è il pretesto per un brainstorming di gruppo coordinato da un tutor, che darà indicazioni sulle tecniche di narrazione. Obiettivo: ogni gruppo di partecipanti dovrà inventare un finale possibile e, scelto un portavoce, raccontarlo in plenaria scegliendo soluzioni creative e alternative. ASCOLTARE, RACCONTARE E CREARE
84
PRODUCT DESIGN
Il gruppo vivrà un’esperienza di «role-play» da svolgersi indoor in cui si simulerà la creazione di una campagna marketing per il lancio di un prodotto e dei servizi ad esso associati. La realizzazione dei prodotti richiesti dovrà comprendere e valorizzare i temi legati alla vision aziendale, in particolare l’attività presentata coinvolgerà i partecipanti dal punto di vista emozionale e creativo. Il fattore costruttivo e manipolativo aiuterà a fissare in modo indelebile l’esperienza vissuta.
EVENTI IN NATURA
è un marchio Alchimia Soc. Coop. ar.l. Via Giuseppe Verdi, 40 01032 Caprarola (VT) +39.0761.60.95.05 +39.328.43.85.750 info@eventiinnatura.it www.eventiinnatura.it www.ecoteambuilding.it