INFORMAZIONI CONGRESSUALI Responsabile Congressuale Dr. Paola Orioli: Segreteria Organizzativa e Ufficio Marketing Tel. 39 (0) 372 4035.39 - Fax +39 (0) 372 4035.54 Email: info@sivarnet.it Website: www.sivarcongress.it Sede Centro Studi EV (Palazzo Trecchi) - Via S. Trecchi, 20 - Cremona Invio Scheda Iscrizione 16° CONGRESSO INTERNAZIONALE SIVAR Servizio Iscrizioni - Via S. Trecchi, 20 - 26100 Cremona SCADENZA INVIO PRE-ISCRIZIONI: 30 APRILE 2014 Organizzazione Congressuale EV - Eventi Veterinari - Via S. Trecchi, 20 - Cremona
NORME CONGRESSUALI Partecipazione Iniziativa rivolta esclusivamente ai laureati e studenti in Medicina Veterinaria. Segreteria congressuale La segreteria congressuale verrà aperta alle ore 9 di Giovedì 8 Maggio. Il badge congressuale verrà consegnato dalla segreteria durante la registrazione e distinguerà le sessioni gratuite da quelle a pagamento. Norme di comportamento Telecamere e macchine fotografiche - È proibito filmare o fotografare le presentazioni dei relatori nelle sale congressuali. Telefoni cellulari - È vietato l’uso dei telefoni cellulari all’interno delle sale congressuali. Vietato fumare - È vietato fumare nelle sale congressuali e nell’area espositiva interna. Servizi congressuali inclusi nell’iscrizione Atti delle relazioni - Il volume degli atti delle relazioni viene consegnato a tutti gli iscritti al momento della registrazione presso la segreteria in sede congressuale. Servizio di traduzione simultanea o consecutiva - È disponibile, senza maggiori costi di iscrizione, il servizio di traduzione simultanea o consecutiva Inglese-Italiano. Nella sala dove sarà effettuata la traduzione simultanea sarà necessaria la cuffia. Pause pranzo e caffè - A tutti gli iscritti saranno offerte le pause pranzo e caffè di Giovedì 8 e Venerdì 9 Maggio. Cena Sociale - Si raccomanda la pre-iscrizione entro il 30 Aprile in quanto l’iscrizione in sede congressuale sarà possibile solo previa disponibilità di posti. Rinunce - In caso di rinuncia, la quota versata verrà restituita all’80% se la richiesta perverrà per iscritto alla segreteria SIVAR entro 10 gg. dalla data di svolgimento del congresso; oltre tale termine, al socio iscritto che non ha potuto partecipare, spetterà unicamente il volume degli Atti delle relazioni. Pubblicazioni - Le presentazioni dei relatori, i testi e le immagini degli atti non possono essere ripresi in nessun formato né utilizzati, integralmente o anche parzialmente, per altri scopi, senza il consenso rilasciato dall’autore e dall’organizzatore dell’evento. Variazioni di programma - Gli organizzatori dell’evento si impegnano a rispettare il programma pubblicato, che comunque rimane suscettibile di variazioni dovute a cause di forza maggiore.
WORKSHOP ZOETIS MERCOLEDÌ 7 MAGGIO
YOUNG & DAIRY ZOETIS E SIVAR INSIEME PER LE GENERAZIONI DI DOMANI Il Comitato Organizzatore del Congresso SIVAR 2014 e Zoetis sono lieti di proporvi Mercoledì 7 Maggio una giornata specificamente dedicata ai giovani Medici Veterinari Liberi Professionisti dal titolo “Il futuro della bovina da latte passa attraverso sanità e benessere: linee guida per la valutazione e il cambiamento”. Le fasi del pre e post partum rappresentano la chiave del successo nel moderno allevamento da latte. Il Medico Veterinario gioca un ruolo fondamentale nell’evidenziare le performance in questi due periodi, dove si deve concentrare l’attenzione preventiva e diagnostica sugli animali. Il Transition Cow Index (T.C.I.) rappresenta un indicatore per l’individuazione dei fattori di rischio che influiscono negativamente in modo specifico in ogni allevamento. L’ambiente di stabulazione degli animali in produzione è stato ampiamente studiato per i suoi effetti sulle performance produttive della mandria dall’equipe del Prof. Kenneth Nordlund (University of Wisconsin - Madison), che mostrerà le più recenti scoperte in questo campo e le loro applicazioni in Wisconsin (U.S.A.). Gli argomenti trattati saranno oggeto di valutazione anche tramite Case Studies generati con dati provenienti da allevamenti italiani, quindi nelle reali condizioni di lavoro quotidiano dei partecipanti. La giornata sarà organizzata in modalità workshop con un coinvolgimento interattivo e diretto dei partecipanti, che saranno chiamati a fare delle scelte gestionali su casi reali, valutando l’efficacia delle scelte e il loro impatto sulla redditività e sostenibilità degli allevamenti studiati. L’evento è gratuito e rivolto ai Medici Veterinari Liberi Professionisti under 40. Premesso il carattere fortemente interattivo della giornata, l’iniziativa è a numero chiuso e rivolta ad un massimo di 80 partecipanti. Non sarà ammessa la partecipazione senza previa iscrizione da effettuarsi presso la Segreteria Organizzativa SIVAR o presso gli Account Manager Zoetis.
Alberghi convenzionati È necessario menzionare all’albergatore la propria condizione di partecipante ad eventi organizzati da EV Soc. Cons. a r.l./SIVAR per poter usufruire delle tariffe agevolate. Vi ricordiamo di chiedere sempre conferma delle tariffe all’atto della prenotazione in quanto alcuni alberghi non applicano, in periodi fieristici, la convenzione. Per maggiori informazioni sulle strutture convenzionate consultare il sito www.sivarcongress.it Come raggiungere il Centro Studi EV Centro Studi EV - Via Sigismondo Trecchi, 20 - Cremona. IN AEREO - Aeroporto di Linate Milano (km 80) • Aeroporto “Orio al Serio” Bergamo (km 80) • Aeroporto “G. Verdi” Parma (km 65) • Aeroporto Malpensa Milano (km 125) • Aeroporto “V. Catullo” Villafranca Verona (km 95) IN TRENO - www.trenitalia.it - Numero Verde 848 888088 Stazione di Cremona - Via Dante, 68 - Biglietteria - Tel. 0372/21300 IN AUTO - Da MILANO (km 85) Strada Paullese autostrade A1-A21 (uscita Piacenza SUD) • Dal BRENNERO (km 300) autostrade A22 A4-A21 Da CHIASSO (km 145) autostrade A9 A1-A21 Da GENOVA (km 175) autostrade A7-A21 Da ROMA (km 560) autostrade A1-A21 Da VENEZIA (km 215) autostrade A4-A21 Parcheggi liberi e a pagamento Consultare il sito www.sivarcongress.it
RELATORI FRANCO ALDROVANDI Medico Veterinario Libero Professionista Modena
STEFANO NARDELLI Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
GIUSEPPE ARGIOLAS Sementusa Cagliari
KENNETH NORDLUND School of Veterinary Medicine University of Wisconsin - Madison, USA
NORMA ARRIGONI IZS della Lombardia e dell’Emilia Romagna Sezione di Piacenza
CARLOS ORIOL Medico Veterinario Libero Professionista Spagna
ANTONIO BARBERIO Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
MANLIO PALEI Regione Friuli Venezia Giulia Trieste
ROBERTO BOI Agronomo nutrizionista Cagliari
COSIMO PRANTERA Centro di riferimento regionale per le malattie dell’apparato digerente, Roma
LUIS CARDO Biomin GmbH Austria
FABIO RAMPIN Hipra Italia
MARCO COLOMBO Medico Veterinario Libero Professionista Milano
LUIGI RUOCCO Ministero della Salute Roma
REINALDO COOKE Oregon State University USA
SEBASTIANO SALE Medico Veterinario Libero Professionista Sassari
MARC DRILLICH University for Veterinary Medicine Vienna Austria
ANTONIO SCALA Università degli Studi di Sassari Sassari
BERNARDETTE EARLEY Teagasc Ireland
ELIANA SCHIAVON Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
IÑAKI ESPINOSA CRESPO Medico Veterinario Libero Professionista Spagna
HANS-MARTIN SEYFERT Leibniz Institute for Farm Animal Biology (FBN) Dusseldorf, Germany
WALTER GRÜNBERG University of Hannover Germany
ANTONIO SPEZZIGU Medico Veterinario Libero Professionista Sassari
EVA MAINAU BRUNSO Autonomous University of Barcelona (UAB) Spain
GIACOMO TOLASI Medico Veterinario Libero Professionista Brescia
FRANCESCO MASOERO Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza
DANA J. TOMLINSON Zinpro Corporation, Minnesota USA
CHIARA MORLACCHI ITALCERT Srl Milano
HOLM ZERBE Faculty of Veterinary Medicine at LMU Munich Germany
MERCOLEDÌ 7 MAGGIO WORKSHOP YOUNG & DAIRY IL FUTURO DELLA BOVINA DA LATTE PASSA ATTRAVERSO SANITÀ E BENESSERE: LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE E IL CAMBIAMENTO - Relatore: Kenneth Nordlund 9.30 9.45 10.00
Registrazione dei partecipanti Saluto del Presidente SIVAR Inizio lavori
12.30 15.30
Pausa pranzo Termine lavori
in collaborazione con
GIOVEDÌ 8 MAGGIO
9.30
ISTITUZIONALE
BOVINI 1
BOVINI 2
BOVINI 3 SESSIONE AZIENDALE
Veterinario di fiducia: strumenti di lavoro
Ruolo del sistema immunitario sull’insorgenza delle patologie e sulle performances produttive del bovino da carne
Zoppia a livello di mandria nel bovino da latte: lavorare con i dati e correlazione tra malattie del piede e performance
Bilancio Energetico Negativo e Immunosoppressione nella vacca in transizione: la sfida da vincere
Lesioni digitali: identificare quello che vediamo. Software e strumenti - D. Tomlinson Analisi dei dati sulle zoppie in diciassette allevamenti intensivi di vacche da latte D. Tomlinson
La fase di transizione: la cruna dell’ago - Come il bilancio energetico interagisce con l’immunità e le patologie del puerperio - H. Zerbe
Sono stati invitati: F. Aldrovandi M. Colombo C. Morlacchi M. Palei
11.00 11.30
PAU S A Veterinario di fiducia: strumenti di lavoro Sono stati invitati: F. Aldrovandi M. Colombo C. Morlacchi M. Palei
13.00
14.30
Malattie metaboliche (chetosi e ipocalcemia) e sviluppo di lesioni digitali D. Tomlinson Ipofertilità e zoppie: qual è la correlazione? D. Tomlinson
BOVINI 2
Allevamento ovino e caprino: gestione riproduttiva & efficienza aziendale
Ruolo del sistema immunitario sull’insorgenza delle patologie e sulle performances produttive del bovino da carne Influenza del sistema immunitario e dello stress sull’incidenza delle malattie infettive e le performances produttive nel bovino da carne R. Cooke
Valutazione e controllo del dolore nel bovino
Valutazione e gestione del dolore. Dolore indotto da pratiche manageriali quali decornazione taglio della coda e castrazione E. Mainau
PAU S A
Gestione avanzata della riproduzione nei piccoli ruminanti A. Spezzigu
Metodi per migliorare la risposta immunitaria, prevenire le malattie respiratorie e le performances produttive nel bovino da carne R. Cooke
Bilancio Energetico Negativo e Immunosoppressione nella vacca in transizione: la sfida da vincere
Immunità innata: attivazione patogeno-specifica e modulazione della risposta immunitaria nelle mastiti - H.M. Seyfert, H. Zerbe
PRANZO
BOVINI 1
Ottimizzazione dei trattamenti antiparassitari ed influenze sulla fertilità nell’allevamento ovi-caprino A. Scala
20.30
CAFFÈ
OVICAPRINI
16.00
18.00
Interazioni tra funzione immunitaria e stress, trasporto, allevamento e alimentazione nel bovino da carne B. Earley
PAU S A
Analisi del contesto. Efficienza riproduttiva R. Boi Management aziendale nei piccoli ruminanti finalizzato al miglioramento della redditività - G. Argiolas Ultrasonografia nei piccoli ruminanti: gli ecografi e le sonde - S. Sale
16.30
Sistema immunitario del bovino: fisiopatologia e diagnosi dei principali disturbi B. Earley
BOVINI 3 SESSIONE AZIENDALE L’ipocaliemia nella bovina da latte: futile moda o serio problema? Il presupposto: fabbisogni variabili W. Grünberg Le conseguenze: omeostasi compromessa W. Grünberg Il problema: patologie complicate W. Grünberg
CAFFÈ
Valutazione e controllo del dolore. Dolore associato a patologie quali zoppie, mastite e distocie E. Mainau
L’ipocaliemia nella bovina da latte: futile moda o serio problema?
La soluzione: protocolli terapeutici W. Grünberg La proposta: Bovibol K W. Grünberg
TERMINE
DELLA
CENA
GIORNATA
SOCIALE
VENERDÌ 9 MAGGIO
8.30
BOVINI 3 SESSIONE AZIENDALE
BOVINI 1
BOVINI 2
Endometriti
Nuovi approcci alle micotossicosi nella vacca da latte
Definizione e diagnosi di endometrite M. Drilllich
Micotossine nei ruminanti: approccio pratico nella vacca da latte L. Cardo
Controllo vaccinale e monitoraggio delle principali patologie virali e batteriche dell’allevamento bovino. Supporti diagnostici innovativi, rapidi ed efficaci
Controllo di IBR e BVD nell’ambito dell’efficacia di un piano vaccinale completo. Situazione epidemiologica italiana, obiettivi e principali complicanze - S. Nardelli Seromilk marker: monitoraggio delle gE sul latte di massa. Test preciso, economico per il costante controllo dell’IBR - F. Rampin
10.30 11.00
PAU S A
Fattori di rischio M. Drilllich
CAFFÈ
Conservazione dei foraggi e presenza di specifiche micotossine: effetti sulla attività ruminale F. Masoero
Controllo vaccinale e monitoraggio delle principali patologie virali e batteriche dell’allevamento bovino. Supporti diagnostici innovativi, rapidi ed efficaci
Toracovideoendoscopia polmonare nei vitelli I. Espinosa Histophilus somni: patologia e dati epidemiologici italiani - E. Schiavon Boviresp FTA: nuovo test per indagine della patologia respiratoria BRD - F. Rampin
13.00
14.00
PAU S A
PRANZO
BOVINI 1
BOVINI 2
BOVINI 3 SESSIONE AZIENDALE
Endometriti
Paratubercolosi: dalla normativa all’azienda. Il ruolo del veterinario
Qualità del latte e prospettive per il Veterinario Aziendale libero professionista
Endometriti subcliniche M. Drilllich Trattamento delle endometriti M. Drilllich
Morbo di Crohn e paratubercolosi: storia infinita? C. Prantera Attualità sulla paratubercolosi N. Arrigoni Il ruolo e le prospettive della sanità pubblica L. Ruocco
17.00
TERMINE
DEI
Basi sanitarie di gestione della qualità del latte in azienda e interattività con il servizio pubblico A. Barberio Competenze professionali, aspetti organizzativi pratici ed economici del lavoro di campo sulla qualità del latte - C. Oriol Prospettive per il veterinario aziendale nella gestione della qualità del latte. Il ruolo della categoria a garanzia delle produzioni e a difesa del consumatore M. Tolasi
LAVORI
Gli organizzatori dell’evento si impegnano a rispettare il programma pubblicato che rimane comunque suscettibile di variazioni dovute a cause di forza maggiore. È proibito filmare o fotografare gli interventi dei relatori.
SOCIETÀ ITALIANA VETERINARI PER ANIMALI DA REDDITO ASSOCIAZIONE FEDERATA ANMVI
DOMANDA DI PRIMA ISCRIZIONE / RINNOVO ALLA SIVAR PER IL 2014 Anno solare con validità 1 Gennaio - 31 Dicembre Si prega di compilare la domanda in tutte le sue parti e di scrivere in stampatello.
DATI FISCALI
COGNOME ................................................................................... NOME ........................................................................................... Indirizzo (idoneo per l’invio della corrispondenza) Via .............................................................................................................................................. N. .............................. Città ............................................................................................... Provincia ........................... CAP Partita IVA Cod. fiscale Data di nascita ..................... (Obbligatorio ai fini E.C.M.)
Tel. luogo di lavoro .......................................... Fax ............................................... Tel. portatile................................... Tel. abitazione .................................................................. E-mail .................................................................................. SETTORE VETERINARIO DI PRINCIPALE OCCUPAZIONE/INTERESSE (indicare in percentuale l’attività dedicata a ciascun settore):
❐ ❐ ❐ ❐ ❐
BOVINI………% (Tempo dedicato: ❍ latte e riproduzione……% ❍ ingrasso……% ❍ carne bianca……%) SUINI………% ❐ ALIMENTAZIONE ANIMALE………% FILIERA AGRO-ALIMENTARE………% ❐ OVICAPRINI………% FAUNA SELVATICA………% ❐ CUNICOLI………% ❐ PISCICOLTURA………% BUFALINI………% ❐ AVICOLI………% ❐ ALTRO………%
CHIEDE DI ISCRIVERSI PER LA PRIMA VOLTA O RINNOVARE ALLA SIVAR PER L’ANNO 2014
Dichiarando di essere:
❐
Laureato in Medicina Veterinaria e di essere cittadino italiano iscritto all’Ordine dei Veterinari di ......................................… dall’anno ....................... iscrizione n° ......................
❐ ❐
Studente iscritto all’ultimo anno di Veterinaria o fuori corso
(allegare certificato di iscrizione rilasciato dalla Segreteria di Facoltà)
Veterinario di altra nazionalità
QUOTA ASSOCIATIVA PER IL 2014 (Validità 1 Gennaio - 31 Dicembre)
❐ ❐ ❐
€ 30,00 Come socio studente iscritto all’ultimo anno di Veterinaria o fuori corso € 100,00 Come socio laureato in Medicina Veterinaria € 130,00 Se l’indirizzo per la corrispondenza è al di fuori del territorio italiano (comprensiva dei maggiori costi di spedizione)
MODALITÀ DI PAGAMENTO
❐
c/c postale N. 14527261 intestato a SIVAR, Via Trecchi 20 - 26100 Cremona
(indicare la causale di versamento)
(È necessario spedire il presente modulo con l’attestazione di versamento)
❐
Bonifico Bancario - IBAN: IT66 S 06230 11402 000030380844 (Obbligatorio indicare la causale del versamento specificando nome e cognome dell’iscritto - È necessario spedire il presente modulo con la copia del bonifico bancario)
❐ ❐
Assegno bancario o circolare (da allegare) N. ………………… della BANCA ............................................................ emesso in data ………………………………………… intestato a SIVAR - Cremona Carta di Credito ❍ CartaSi ❍ Mastercard ❍ Visa (compilare tutti i 16 numeri e indicare assolutamente la scadenza) Numero della carta Scadenza (mese e anno) Non si accettano carte di credito elettroniche (riconoscibili dalla dicitura Electronic use only)
È possibile effettuare l’iscrizione on line mediante carta di credito dal sito: http://registration.sivarnet.it
❐
(7 numeri sul retro) (Obbligatorio) Titolare della Carta .................................................................................................................................. Contanti (solo se consegnati direttamente al personale di Segreteria)
(Obbligatorio)
Si rammenta che la quota d’iscrizione è interamente deducibile ai fini delle imposte dirette previa registrazione della ricevuta che l’Amministrazione SIVAR provvederà ad inviare all’atto del ricevimento del versamento. Il firmatario, informato dalla SIVAR circa le finalità e le modalità del trattamento dei dati personali che saranno utilizzati ad esclusivo uso interno, autorizza la SIVAR stessa al trattamento dei dati indicati.
Data .............................................................................. Firma....................................................................................... Inviare la domanda d’iscrizione e l’attestazione di versamento a: SIVAR - Servizio Iscrizioni - Via Trecchi, 20 - 26100 Cremona. Per ogni ulteriore informazione si prega di rivolgersi al Servizio Iscrizioni SIVAR Paola Orioli - Tel. 0372/403539 - Fax 0372/403554 - E-mail: info@sivarnet.it - Website: www.sivarnet.it
SOCIETÀ ITALIANA VETERINARI PER ANIMALI DA REDDITO ASSOCIAZIONE FEDERATA ANMVI
SCHEDA DI ISCRIZIONE
16° CONGRESSO INTERNAZIONALE SIVAR - CREMONA, 7-9 MAGGIO 2014 Inviare mezzo posta ordinaria o fax a: 16° Congresso Internazionale SIVAR - Servizio Iscrizioni - Via S. Trecchi, 20 - 26100 Cremona - Fax 0372/403554 SCADENZA INVIO PRE-ISCRIZIONI: 30 APRILE 2014
Iniziativa rivolta esclusivamente ai laureati e studenti in Medicina Veterinaria COGNOME ....................................................................................................... NOME ............................................................................................ VIA ....................................................................................................... CITTÀ ......................................................................................................... CAP ............................... COMUNE .......................................................................................................................................... PROV. ................... E-MAIL (obbligatorio) .................................................................................................................................. CELL. ...................................................... ISCRIZIONE ORDINE MED VET DI (obbligatorio) .................................................................................... TESSERA N. ...........................................
QUOTE DI ISCRIZIONE Dopo il 30 Aprile SOLO IN SEDE CONGRESSUALE
Entro il 30 Aprile ZOETIS E SIVAR INSIEME PER LE GENERAZIONI DI DOMANI Mercoledì 7 Maggio Iniziativa a numero chiuso riservata agli under 40. Massimo 80 partecipanti. Non sarà ammessa la partecipazione senza previa iscrizione da effettuarsi presso la segreteria organizzativa SIVAR o presso gli Account Manager ZOETIS ❑ ❑ ❑ ❑
CONGRESSO INTERO *(Studenti: allegare certificato di frequenza dell’anno in corso)
❑ ❑ ❑ ❑
Socio SIVAR-AIVEMP Non socio SIVAR-AIVEMP Studenti soci SIVAR* Studenti non soci SIVAR*
ELANCO ZAC HIPRA
❑ Venerdì Pomeriggio 9 Maggio
HIPRA
€ 122,95 + IVA 22% - TOT. € 150,00 € 204,92 + IVA 22% - TOT. € 250,00 Gratuito € 24,59 + IVA 22% - TOT. € 30,00
❑ Gratuito
ISTITUZIONALE - Giovedì Mattina 8 Maggio ❑ Giovedì Mattina 8 Maggio ❑ Giovedì Pomeriggio 8 Maggio ❑ Venerdì Mattina 9 Maggio
OLTRE IL 30 APRILE NON SI ACCETTANO ISCRIZIONI
❑ Gratuito
❑ ❑ ❑ ❑
€ 155,74 + IVA 22% - TOT. € 190,00 € 245,90 + IVA 22% - TOT. € 300,00 Gratuito € 49,18 + IVA 22% - TOT. € 60,00
❑ Gratuito
SESSIONI AZIENDALI GRATUITE BILANCIO ENERGETICO NEGATIVO E IMMUNOSOPPRESSIONE NELLA VACCA IN TRANSIZIONE: LA SFIDA DA VINCERE L’IPOCALIEMIA NELLA BOVINA DA LATTE: FUTILE MODA O SERIO PROBLEMA? CONTROLLO VACCINALE E MONITORAGGIO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE VIRALI E BATTERICHE DELL'ALLEVAMENTO BOVINO. SUPPORTI DIAGNOSTICI INNOVATIVI, RAPIDI ED EFFICACI QUALITÀ DEL LATTE E PROSPETTIVE PER IL VETERINARIO AZIENDALE LIBERO PROFESSIONISTA ❑ € 40,00 (fino ad esaurimento posti disponibili)
CENA SOCIALE - Giovedì 8 Maggio
Costo iscrizione
€ ………………………………………
METODO DI PAGAMENTO Il pagamento di € ........................................................................... viene effettuato tramite: ❐ Assegno n° ................................................................................. della banca ............................................................................................................. intestato a E.V. Soc. Cons. a r.l. (da allegare alla presente scheda) ❐ Vaglia postale, intestato a E.V. Soc. Cons. a r.l. - Via Trecchi, 20 - 26100 Cremona (allegare fotocopia) ❐ Carta di Credito
❍ Carta Si
❍ Mastercard
❍ Visa
Numero della carta Scadenza (mese e anno)
(non si accettano CCR elettroniche)
(7 numeri sul retro)
(obbligatorio)
❐ Iscrizione on line al sito www.sivarcongress.it (esclusivamente con Carta di Credito) FATTURAZIONE La fattura va intestata a .................................................................................................................................................................................................... Domicilio fiscale .................................................................................................................................................................... CAP ................................... Partita IVA Codice Fiscale Data ................................................................................................
(solo se non in possesso della Partita IVA)
Firma ................................................................................................................
Ai sensi del Decreto Legislativo 30 Giugno 2003, n. 196 (G.U. 29 Luglio 2003, Serie generale n. 174, Supplemento ordinario n. 123/L), il sottoscritto acconsente al trattamento dei dati sopra indicati, consapevole che l’esecuzione dei servizi richiesti non può avere luogo senza la comunicazione dei dati personali alla Società organizzatrice dell’evento e/o ai soggetti a cui la stessa deve rivolgersi. Firma ……………………………………………………………………………………………………