Lettera del Coordinatore Società Specialistiche Cari soci e colleghi Innanzitutto desidero porgere il mio saluto ed incoraggiamento ai colleghi che sono entrati a far parte dei nuovi Consigli Direttivi, rinnovati dopo le elezioni tenutesi in occasione del secondo incontro annuale. A loro vanno le mie congratulazioni ed un augurio di proficua collaborazione per il triennio a venire. Le Società Specialistiche SCIVAC, come dimostrato dal successo dell’ultimo congresso nazionale di Rimini, rappresentano il fiore all’occhiello della nostra società culturale, grazie al lavoro dei consigli direttivi e degli associati. La presente pubblicazione rappresenta, come ogni anno, uno strumento semplice ed essenziale per avere a portata di mano tutta la proposta formativa di aggiornamento professionale di alto livello offerto dalle Società Specialistiche. Questo libretto è il risultato degli sforzi che i consiglieri, il CD SCIVAC e la segreteria, nella persona di Erika Taravella, hanno compiuto negli ultimi mesi per metterlo a disposizione dei soci. Riteniamo che tutto ciò sia indispensabile non solo per la vostra programmazione per l’anno a venire, ma che possa anche servire come preciso orientamento al fine di potersi creare un percorso di aggiornamento professionale personalizzato. Vorrei che la vostra attenzione si soffermasse, durante la lettura, su alcuni aspetti dei programmi che vengono offerti. Una caratteristica che mi preme sottolineare è la qualità dei relatori proposti. La maggior parte sono relatori italiani affermati e conosciuti, che sono cresciuti proprio grazie all’attività delle società di appartenenza. Sono presenti inoltre alcuni relatori di provenienza estera e di chiara fama internazionale. In questi casi, essendo richiesta la traduzione simultanea, è possibile che venga richiesta una quota aggiuntiva all’iscrizione all’evento. Vi prego anche di notare come alcune delle giornate scientifiche siano state aperte a più società in modo del tutto gratuito, allorché vengano trattati argomenti di interesse comune. Questa scelta è stata dettata dal desiderio di poter riunire, seppur temporaneamente, colleghi con interessi diversi in ambito specialistico, con l’intento di condividere le proprie esperienze e conoscenze. Solo con la condivisione ed il confronto è infatti possibile la crescita professionale di ciascuno di noi. Inoltre troverete numerosi richiami e link alle eventuali pagine Facebook disponibili per molte Società. Vi prego infine di soffermare la vostra attenzione sui “Save the date” presenti in alcune pagine che richiamano l’attenzione degli iscritti ad eventi SCIVAC che trattano argomenti di interesse in comune alla Società di appartenenza. Nell’augurarvi una buona lettura e ringraziandovi per la vostra collaborazione e partecipazione, vi porgo i miei cordiali saluti.
Walter Bertazzolo Responsabile Coordinamento Società Specialistiche SCIVAC
Per aggiornamenti scientifici consulta le schede disponibili su www.vetpedia.it
Vi ricordiamo di conservare un’attestazione di pagamento che potrà essere richiesta nella sede della riunione della Società nel caso in cui questa abbia luogo pochi giorni dopo la data della vostra iscrizione alla Società stessa, non permettendone così l’immediata registrazione.
La quota di iscrizione a ciascuna società è agevolata se l’iscrizione avviene entro il 31 Gennaio. L’iscrizione è possibile, a quota maggiorata, anche per i veterinari NON soci SCIVAC. Per i nuovi soci NON viene applicata la maggiorazione della quota nel caso il pagamento avvenga dopo il 31 Gennaio. Per il dettaglio quote si rimanda alla scheda d’iscrizione allegata al presente. Per facilitare la crescita didattica è consigliata la continuità di iscrizione annuale. Royal Canin offre a tutti i veterinari che completano un itinerario didattico l’iscrizione gratuita alla Società Specialistica di riferimento per l’anno successivo.
PROGRAMMA DELLE SOCIETÀ SPECIALISTICHE I programmi particolareggiati degli incontri di ogni Società sono indicati nella presente pubblicazione. Verranno, inoltre, resi noti tramite i seguenti canali: • SITO della Società, ad esempio www.evsrl.it/SIONCOV/ • SITO SCIVAC, www.scivac.it • EVENTI VETERINARI, allegato centrale della rivista “La Professione Veterinaria” inviata settimanalmente a tutti i soci • POSTA ELETTRONICA a tutti i soci iscritti che hanno comunicato il proprio indirizzo di posta elettronica alla segreteria SCIVAC (si consiglia di scrivere in stampatello leggibile il proprio indirizzo e-mail sulla scheda di iscrizione) • SCIVAC-FORUM, forum di discussione elettronica di SCIVAC • PAGINA FACEBOOK, per le Società che l’hanno attivata
ISCRIZIONE L’iscrizione è possibile on-line dal sito www.scivac.it oppure compilando la scheda d’iscrizione in formato cartaceo e inviandola alla Segreteria delle Società Specialistiche allegando un’attestazione del pagamento effettuato. La quota comprende: • Partecipazione gratuita agli incontri annuali organizzati dalla Società • Atti (dove previsti) • Pausa pranzo a buffet (solo per gli incontri che si svolgono a Cremona)
SEGRETERIA SCIVAC SOCIETÀ SPECIALISTICHE: ERIKA TARAVELLA - Palazzo Trecchi Via Trecchi, 20 - 26100 Cremona - Tel. 0372 403509 Fax 0372 403558 - socspec@scivac.it - www.scivac.it
Gli incontri sono aperti anche a veterinari non iscritti alle Società Specialistiche. Le quote di partecipazione previste per gli incontri che si svolgono a Cremona sono: • per gli incontri di un giorno – Soci SCIVAC: € 90,00 (€ 73,77 + IVA 22%) – Non soci: € 180,00 (€ 147,54 + IVA 22%) per gli incontri di un giorno e mezzo – Soci SCIVAC: € 120,00 (€ 98,36 + IVA 22%) – Non soci: € 240,00 (€ 196,72 + IVA 22%) Tali quote saranno maggiorate nel caso in cui sia prevista una quota di partecipazione all’incontro anche per gli iscritti alla Società. Nel caso di apertura di incontri ai soci di altre Società Specialistiche, questi hanno diritto alla partecipazione alle stesse condizioni economiche dei soci della Società ospitante. Per avere informazioni riguardanti l’attività delle Società rivolgersi a Erika Taravella presso la Segreteria Società Specialistiche SCIVAC (0372 403509) in orari di ufficio o direttamente al Presidente della Società. Nel caso di incontri con relatore straniero, è prevista una quota di partecipazione anche per gli iscritti alla Società a copertura del suo onorario. SCIVAC offre a tutti i partecipanti degli itinerari 2015 la possibilità di partecipare gratuitamente al PRIMO Incontro della Società Specialistica di riferimento IMMEDIATAMENTE SUCCESSIVO all’itinerario.
DISPOSIZIONI GENERALI
In seno alla SCIVAC operano 18 Società Specialistiche (SIANA, SIATAV, SICARV, SCVI, SICIV, SIDEV, SVIDI, SIFIRVET, SIMEF, SIMIV, SIMUTIV, SINVET, SIODOCOV, SOVI, SIONCOV, SIOVET, SIRVAC, SISCA) ognuna impegnata in una particolare disciplina specialistica della Medicina Veterinaria e un Gruppo di Studio di Algologia. Tali Società permettono un approfondimento di temi specialistici e costituiscono un’importante opportunità di incontro tra colleghi per uno scambio ed un aggiornamento di elevato livello scientifico in un particolare settore di interesse oltre che un utile confronto di differenti esperienze professionali anche attraverso la presentazione di propri casi clinici. Considerato il livello elevato della maggior parte degli incontri, è consigliabile frequentare, prima di effettuare l’iscrizione, un corso di introduzione e avvicinamento alla materia o comunque possedere un’adeguata preparazione specifica. Dal 2006 alcune Società hanno attivato un proprio sito web contenente novità del settore, informazioni sulle attività della Società con date e programmi degli incontri, un forum di discussione, casi clinici e letture consigliate.
3
SIANA
Presidente 2014-2017: LIVIANA PROLA
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
SOCIETÀ ITALIANA DI ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE ANIMALE
4
e-mail: liviana.prola@unito.it
NUOVE FRONTIERE DELLE DIETE, FATTI O OPINIONI? Cremona, 1 Marzo 2015 RELATORI Mario Agrillo, STPA, Roma - Miljiana Glazar, Med Vet, Padova Debora Guidi, Med Vet, Roma - Liviana Prola, Med Vet, Torino
09.00 Registrazione dei partecipanti 09.30 Introduzione al vasto panorama moderno delle diete M. Glazar 10.00 Diete a crudo, Barf, ultimate e volhard, vantaggi, svantaggi e limiti d’utilizzo M. Agrillo 10.45 Pausa 11.15 È possibile trasformare un carnivoro in un vegetariano? L. Prola 12.15 Le nuove diete commerciali, utilità o mode passeggere? D. Guidi 13.00 Pausa pranzo 14.00 Evidenze scientifiche in nostro possesso per poter giudicare una dieta M. Glazar 14.30 Parte pratica, valutiamo insieme le diete M. Agrillo, L. Prola 15.15 Consegna degli attestati di partecipazione e chiusura dei lavori
Join us on Facebook! Per ulteriori informazioni e per visualizzare i programmi dettagliati e definitivi consultare il sito www.scivac.it sezione SOCIETÀ SPECIALISTICHE
SIATAV
Presidente 2014-2017: PAOLO FRANCI
SOCIETÀ ITALIANA DI ANESTESIA E TERAPIA ANTALGICA VETERINARIA
e-mail: paolo.franci@unipd.it
Cremona, 22 Marzo 2015
Aperto ai soci SINVET
RELATORI • Federico Corletto, Med Vet, PhD, CertVA, Dipl ECVAA, MRCVS, Six Mile Bottom (UK), in collegamento Skype Giulia Dravelli, Med Vet, Roma - Cristian Falzone, Med Vet, Dipl ECVN, MRCVS, Zugliano (VI) Caterina Meneghini, Med Vet, Roma - Stefano Rizzi, Med Vet, Monsummano Terme (PT) 09.00 09.30 10.15 11.00 11.30 12.15
Registrazione dei partecipanti Complicazioni chirurgiche perioperatorie: il punto di vista del chirurgo - C. Falzone Valutazione preanestetica del paziente spinale - S. Rizzi Pausa Gestione intraoperatoria del paziente spinale - G. Dravelli Terapia perioperatoria del paziente spinale: evidence based interventions C. Falzone
13.00 Pausa pranzo 14.00 Il dolore nel paziente spinale - F. Corletto 14.45 Gestione perioperatoria del paziente spinale C. Meneghini 15.30 Pausa 16.00 Presentazione e discussione di casi clinici 16.40 Consegna degli attestati di partecipazione e chiusura dei lavori
GESTIONE ANESTETICA DEL PAZIENTE ACUTO ADDOMINALE E TORACICO Cremona, 8 Novembre 2015
Aperto ai soci SIMUTIV
RELATORI • Chiara De Gennaro, Med Vet, Six Mile Bottom (UK) Caterina Meneghini, Med Vet, Roma - Stefano Nicoli, Med Vet, Modena - Francesco Staffieri, Med Vet, Dr Ric, Bari 09.00 09.30 10.15 11.00 11.30 13.00 14.00 14.45 15.30 16.00 16.40
Registrazione dei partecipanti L’importanza degli skills chirurgici e dell’approccio multidisciplinare nella chirurgia d’urgenza - S. Nicoli L’emoaddome - C. Meneghini Pausa L’ernia diaframmatica - F. Staffieri Pausa pranzo GDV, volvoli e corpi estranei intestinali - C. De Gennaro L’addome settico - C. Meneghini Pausa L’uroaddome - C. De Gennaro Consegna degli attestati di partecipazione e chiusura dei lavori
TE! HE DA T E V SA TIV U RO SIM INCONT GIA
TOLO FISIOPA NTE CRITICO 5 IE Z A 201 P DEL ovembre a, 7 N TAV Cremon i soci SIA aperto a Incontro
GRUPPO DI STUDIO DI ALGOLOGIA
IL DOLORE NEUROPATICO. QUELLO SCONOSCIUTO… Cremona, 21 Marzo 2015
Aperto ai soci SIATAV
e SINVET
RELATORI • Giorgia della Rocca, Med Vet, Perugia - Cristian Falzone, Med Vet, Dipl ECVN, MRCVS, Zugliano (VI) Marco Rosati, Med Vet, PhD, Monaco di Baviera (D) 09.00 Registrazione dei partecipanti e verifica presenze 09.30 Il dolore: una brutta bestia (da indispensabile a insopportabile!!). Ovvero: quando si passa dal dolore infiammatorio a quello neuropatico - G. della Rocca 10.15 Dolore tissutale superficiale o profondo, dolore neuropatico, dolore di origine sconosciuta o incerta… facciamo di tutt’erba un fascio? - Cause eziopatogenetiche di dolore neuropatico - G. della Rocca 11.00 Pausa 11.30 Il dolore neuropatico risponde agli stessi trattamenti antalgici utilizzati per trattare il dolore infiammatorio? - G. della Rocca 12.15 Dolore neuropatico da avulsione nervosa conseguente a traumi accidentali o chirurgici - M. Rosati
Per ulteriori informazioni e per visualizzare i programmi dettagliati e definitivi consultare il sito www.scivac.it sezione SOCIETÀ SPECIALISTICHE
13.00 13.15 14.00 14.45 15.30 15.45 16.00
Relazione aziendale a cura di Innovet Pausa pranzo Dolore neuropatico da intrappolamento nervoso - M. Rosati Le polineuropatie e il dolore - C. Falzone Pausa Idrosiringomielia e non solo - C. Falzone Sindromi iperestesiche del cane e del gatto: il punto di vista del neurologo - C. Falzone 17.30 Discussione finale 18.00 Consegna degli attestati di partecipazione e chiusura dei lavori
ANESTESIA E TERAPIA ANTALGICA
L’ANESTESIA IN CORSO DI NEUROCHIRURGIA SPINALE
Join us on Facebook!
5
SICARV
Presidente 2014-2017: FRANCESCO MIGLIORINI
SOCIETÀ ITALIANA DI CARDIOLOGIA VETERINARIA
e-mail: migliof@tiscali.it
LE DISPNEE ACUTE Cremona, 19 Aprile 2015 Aperto ai soci SIMUTIV
CARDIOLOGIA
RELATORI Serena Crosara, Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM-CA (Card), Torino Paolo Gaglio, Med Vet, Roma - Gian Marco Gerboni, Med Vet, Samarate (VA) Francesco Migliorini, Med Vet, Roma - Cecilia Quintavalla, DVM, PhD, Parma 08.30 Registrazione dei partecipanti 09.00 Semeiotica e fisiopatologia delle dispnee acute P. Gaglio 09.45 Gestione di emergenza del paziente dispnoico - P. Gaglio 10.30 Pausa 11.00 Valutazione ecocardiografica del paziente dispnoico S. Crosara
IL CUORE DESTRO Cremona, 7-8 Novembre 2015 RELATORI • Michele Borgarelli, Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM-CA (Cardiology), Blacksburg, VA (USA) Claudio Bussadori, Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM-CA (Cardiology), Med Chir, Milano Marco Guazzi, MD, PhD, Responsabile Cardiologia-Laboratorio Cardiopolmonare Policlinico San Donato IRCCS, San Donato Milanese - Mauro Pepi, MD, PhD, Responsabile dell’area di Imaging cardiovascolare del Centro Cardiologico Monzino IRCCS, Milano - Roberto Santilli, Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM-CA (Cardiology), Samarate (VA) - Luigi Venco, Med Vet, SCPA, Dipl EVPC, Pavia Sabato 7 Novembre 2015 14.00 Registrazione dei partecipanti 14.30 Fisiologia e fisiopatologia del ventricolo destro - C. Bussadori 15.15 Fisiopatologia dell’ipertensione polmonare - M. Guazzi 16.15 Pausa 16.45 L’imaging non invasivo della valutazione morfo-funzionale del ventricolo destro nelle cardiopatie acquisite dell’Uomo M. Pepi 17.30 Termine della giornata Domenica 8 Novembre 2015 08.30 Registrazione dei partecipanti 09.00 Ipertensione polmonare e malattia mitralica cronica: prevalenza, diagnosi e implicazioni prognostiche - M. Borgarelli
6
11.45 Eco polmonare del paziente dispnoico - G.M. Gerboni 12.30 Pausa pranzo 13.30 Dispnea cardiogena acuta nel cane S. Crosara, C. Quintavalla 14.30 Dispnea cardiogena acuta nel gatto - F. Migliorini 15.15 Panel discussion 16.30 Consegna degli attestati di partecipazione e chiusura dei lavori
09.45 Diagnosi ecocardiografica dell’ipertensione polmonare: una metodica accurata? - M. Borgarelli 10.30 Pausa 11.00 Anomalie congenite del tratto di efflusso destro C. Bussadori 11.45 Ipertensione polmonare e sindrome di Eisenmenger nel PDA C. Bussadori 12.30 Pausa pranzo 13.30 Cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro - R. Santilli 14.15 I disordini ipocinetico-dilatativi di origine infiammatoria nel cane - R. Santilli 15.00 Ipertensione polmonare ad eziologia parassitaria - L. Venco 15.45 Discussione, consegna degli attestati di partecipazione e chiusura dei lavori
Per ulteriori informazioni e per visualizzare i programmi dettagliati e definitivi consultare il sito www.scivac.it sezione SOCIETÀ SPECIALISTICHE
SCVI
Presidente 2014-2017: STEFANO NICOLI
SOCIETÀ DI CHIRURGIA VETERINARIA ITALIANA
e-mail: sn-cvp@libero.it
APPROCCIO AL PAZIENTE NEONATALE Cremona, 28 Febbraio - 1 Marzo 2015 Aperto ai soci SIRVAC RELATORI Paolo Buracco, Med Vet, Dipl ECVS, Torino - Roberto Bussadori, Med Vet, Milano Federico Massari, Med Vet, Dipl ECVS, Milano - Maria Carmela Pisu, Med Vet, Torino Vincenzo Rondelli, Med Vet, Dr Ric, Oleggio (NO) - Luca Vezzoni, Med Vet, Cremona
Domenica 1 Marzo 2015
14.00 Registrazione dei partecipanti
08.30 Registrazione dei partecipanti
14.30 Come penderci cura del nuovo nato: fisiologia neonatale M.C. Pisu
09.00 Anomalie degli anelli vascolari… e difetti cardiaci congeniti R. Bussadori
15.15 Perché operare un neonato? Patologia neonatale M.C. Pisu
10.30 Pausa
16.00 Difficoltà anestesiologiche nel trattamento del paziente in età neonatale V. Rondelli
12.00 Malattie ortopediche congenite del neonato L. Vezzoni
16.45 Pausa
12.45 Pausa pranzo
17.15 Le ernie come urgenza nel cucciolo F. Massari
13.45 Trattamento patologie perineali congenite P. Buracco
18.00 Al cucciolo esce il latte dal naso… diagnosi e trattamento delle palatoschisi P. Buracco
14.30 E dopo?? La terapia intensiva neonatale M.C. Pisu
18.45 Discussione e termine della giornata
11.00 Comunicazioni brevi
15.30 Consegna degli attestati di partecipazione e chiusura dei lavori
Per ulteriori informazioni e per visualizzare i programmi dettagliati e definitivi consultare il sito www.evsrl.it/SCVI/
CHIRURGIA
Sabato 28 Febbraio 2015
7
SCVI
Presidente 2014-2017: STEFANO NICOLI
SOCIETÀ DI CHIRURGIA VETERINARIA ITALIANA
e-mail: sn-cvp@libero.it
APPROCCIO AL PAZIENTE PEDIATRICO Cremona, 19-20 Settembre 2015
CHIRURGIA
RELATORI Maurizio Annoni, Med Vet, Milano - Irene Bendoni, Tecnico veterinario, Roma Paolo Buracco, Med Vet, Dipl ECVS, Torino - Roberto Bussadori, Med Vet, Milano Paolo Bogoni, Med Vet, Ghedi (BS) - Dino Buzzigoli, Med Vet, Reggio Emilia Luca Formaggini, Med Vet, Dormelletto (VA) - Federico Massari, Med Vet, Dipl ECVS, Milano Stefano Nicoli, Med Vet, Modena - Michela Quarta, Med Vet, Modena Vincenzo Rondelli, Med Vet, Dr Ric, Oleggio (NO)
Sabato 19 Settembre 2015
Domenica 20 Settembre 2015
14.00 Registrazione dei partecipanti
08.30 Registrazione dei partecipanti
14.30 Fisiologia del paziente pediatrico: cosa è cambiato dal punto di vista anestesiologico in questi mesi? V. Rondelli
09.00 Gastropessi preventiva: predisposizione di razza e tecniche chirurgiche a confronto D. Buzzigoli
15.15 Ernia iatale: classificazione e gestione medico/chirurgica P. Bogoni
09.45 Shunt portosistemici… vecchia malattia, nuova gestione chirurgica M. Annoni
16.00 Nuove linee guida sulla sterilizzazione: quando farla e come farla L. Formaggini 16.45 Pausa 17.15 Incontinenza nel cucciolo… è sempre ectopia? S. Nicoli 18.00 Il paziente brachicefalo… è troppo presto per pensarci? F. Massari 18.45 Discussione e termine della giornata
10.30 Pausa 11.00 Comunicazioni brevi 12.00 Dotto arterioso pervio… è ancora toracotomia? R. Bussadori 12.45 Pausa pranzo 13.45 Le patologie “rare” (pectus escavatum, atresia biliare… ecc.) P. Buracco 14.15 Dall’agenesia palpebrale al prolasso della ghiandola della III palpebra: come e quando M. Quarta 15.00 Il tecnico veterinario in pediatria I. Bendoni 15.45 Discussione finale 16.00 Consegna degli attestati di partecipazione e chiusura dei lavori
8
Per ulteriori informazioni e per visualizzare i programmi dettagliati e definitivi consultare il sito www.evsrl.it/SCVI/
SICIV
Presidente 2014-2017: ELVIO LEPRI
SOCIETÀ ITALIANA DI CITOLOGIA VETERINARIA
e-mail: elvio.lepri@unipg.it
LA CITOLOGIA CHE NON SI FA MAI: SINOVIA / PANCREAS / LIQUOR Cremona, 1 Marzo 2015
RELATORI Walter Bertazzolo, Med Vet, Dipl ECVCP, Pavia Carlo Masserdotti, Med Vet, Dipl ECVCP, Brescia Laura Pintore, Med Vet, Dr Ric, Bologna
CITOLOGIA ED EMATOLOGIA: NEMICIAMICI? Cremona, 8 Novembre 2015 Aperto ai soci SIMIV RELATORI Stefano Comazzi, Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVCP, Milano Maria Elena Gelain, Med Vet, PhD, Dipl ECVCP, Padova - Laura Pintore, Med Vet, Dr Ric, Bologna 08.30 Registrazione dei partecipanti 09.00 L’esame citologico del midollo - valutazione morfologica ed interpretazione L. Pintore 10.00 Non solo citopenie: disordini ematopoietici (Parte 1) S. Comazzi 11.00 Pausa
ATE! THE D E V A S VAC
11.30 Non solo citopenie: disordini ematopoietici (Parte 2) S. Comazzi 12.30 Pausa pranzo 14.00 Dove tutto ha inizio: le neoplasie ematopoietiche M.E. Gelain 15.00 Citologia ed ematologia, l’unione fa la forza. Le stadiazioni: cut-off e nuove frontiere M.E. Gelain 16.00 Casi clinici a cura dei soci SICIV 17.00 Consegna degli attestati di partecipazione e chiusura dei lavori
CITOLOGIA
08.30 Registrazione dei partecipanti 09.00 L’esame citologico della sinovia: pregi e difetti della citologia W. Bertazzolo 10.00 L’esame citologico del liquor: quando serve? L. Pintore
11.00 Pausa 11.30 Pancreas: come, dove e perché la citologia può aiutare il clinico C. Masserdotti 12.30 Pausa pranzo 14.00 Casi clinici a cura dei relatori sugli argomenti della mattina W. Bertazzolo, C. Masserdotti, L. Pintore 14.30 Rassegna stampa 15.00 Casi clinici a cura dei soci SICIV 16.00 Consegna degli attestati di partecipazione e chiusura dei lavori
AIUTA IL O D NE QUAN ODUZIO 5 LA RIPR 11 Ottobre 201
RO SIR GO INCONT CITOLO
a, Cremon
i soci aperto a Incontro
SICIV
Per ulteriori informazioni e per visualizzare i programmi dettagliati e definitivi consultare il sito www.evsrl.it/SICIV/
9
SIDEV
Presidente 2013-2016: FEDERICO LEONE
SOCIETÀ ITALIANA DI DERMATOLOGIA VETERINARIA
SOCIETÀ FEDERATA ANMVI
e-mail: mrfeleo@gmail.com
CORSO AVANZATO
QUANDO SERVONO PIÙ PUNTI DI VISTA PER IL CORRETTO INQUADRAMENTO DEL PAZIENTE DERMATOLOGICO Cremona, 20-21 Marzo 2015
DERMATOLOGIA
RELATORI • Chiara Brachelente, Med Vet, PhD, Dipl ECVP, Perugia Alessandra Fondati, Med Vet, PhD, Dipl ECVD, Roma Luca Guardabassi, Med Vet, PhD, Dipl ECVPH, Copenhagen (DK) - Andrea Peano, Med Vet, PhD, Torino Venerdì 20 Marzo 2015 08.30 Registrazione dei partecipanti Malattie dermatologiche di origine batterica: le piodermiti 09.00 Il punto di vista del clinico - A. Fondati 09.45 Il punto di vista dell’istopatologo - C. Brachelente 10.30 Pausa 11.00 Il punto di vista del batteriologo - L. Guardabassi 12.00 Quando per la diagnosi servono più punti di vista (casi clinici interdisciplinari) C. Brachelente, A. Fondati, L. Guardabassi 13.15 Pausa pranzo Malattie dermatologiche di origine batterica: le infezioni profonde 14.30 Il punto di vista del clinico - A. Fondati 15.15 Il punto di vista dell’istopatologo - C. Brachelente 16.00 Pausa 16.30 Il punto di vista del batteriologo - L. Guardabassi 17.15 Quando per la diagnosi servono più punti di vista (casi clinici interdisciplinari) - C. Brachelente, A. Fondati, L. Guardabassi 18.00 Termine della giornata
Sabato 21 Marzo 2015 Malattie dermatologiche di origine virale 09.00 Il punto di vista del clinico - A. Fondati 09.45 Il punto di vista dell’istopatologo - C. Brachelente 10.30 Quando per la diagnosi servono più punti di vista (casi clinici interdisciplinari) - C. Brachelente, A. Fondati 11.15 Pausa Malattie dermatologiche di origine fungina 11.45 Il punto di vista del clinico - A. Fondati 12.30 Il punto di vista dell’istopatologo - C. Brachelente 13.15 Pausa pranzo 14.30 Il punto di vista del micologo - A. Peano 15.30 Quando per la diagnosi servono più punti di vista (casi clinici interdisciplinari) - C. Brachelente, A. Fondati, A. Peano 16.15 Pausa 16.45 Nuove prospettive diagnostiche nelle infezioni fungine del cane e del gatto - A. Peano 17.30 Consegna degli attestati di partecipazione e chiusura dei lavori
NUOVE CONOSCENZE CLINICO-PATOLOGICHE PER LA DIAGNOSI E LA GESTIONE DELLA LEISHMANIOSI CANINA Cremona, 22 Marzo 2015 RELATORI Laia Solano Gallego, Med Vet, PhD, Dipl ECVCP, Barcellona (E) - Laura Ordeix, Med Vet, Dipl ECVD, Barcellona (E) 08.30 Registrazione dei partecipanti 09.00 Aspetti epidemiologici della leishmaniosi canina L. Solano Gallego 09.30 La risposta immunitaria in corso di leishmaniosi canina L. Ordeix, L. Solano Gallego 10.30 Pausa 11.00 Aspetti clinici della leishmaniosi canina: manifestazioni cutanee tipiche e atipiche - L. Ordeix 11.45 Come diagnosticare la leishmaniosi canina: dalle vecchie alle nuove conoscenze - L. Solano Gallego
12.30 13.30 14.30 15.15
Assemblea annuale soci SIDEV Pausa pranzo Approccio diagnostico al caso dermatologico - L. Ordeix Come trattare la leishmaniosi canina: dalla prevenzione alla gestione del malato - L. Solano Gallego 16.00 Casi clinici presentati dai soci SIDEV 17.00 Consegna degli attestati di partecipazione e chiusura dei lavori
Join us on Facebook!
10
Per ulteriori informazioni e per visualizzare i programmi dettagliati e definitivi consultare il sito www.evsrl.it/SIDEV/
SIDEV
SOCIETÀ ITALIANA DI DERMATOLOGIA VETERINARIA
Presidente 2013-2016: FEDERICO LEONE SOCIETÀ FEDERATA ANMVI
e-mail: mrfeleo@gmail.com
2° CONGRESSO NAZIONALE SIDEV - In collaborazione con SCIVAC
DERMATOLOGIA FELINA Aci Castello (CT), 17-19 Luglio 2015
Gratuito per i soci SIDEV 2015
RELATORI • Francesca Abramo, Med Vet, Pisa - Michela De Lucia, Med Vet, Dipl ECVD, Padova Carla Dedola, Med Vet, Dipl ECVD, Sassari - Nicla Furiani, Med Vet, Dipl ECVD, Perugia Chiara Noli, Med Vet, Dipl ECVD, Peveragno (CN) - Laura Ordeix, Med Vet, Dipl ECVD, Barcellona (E) Ersilia Pappalardo, Med Vet, Dipl ECVD, Aci Castello (CT) - Maria Grazia Pennisi, Med Vet, Dr Ric, Messina Domenico Santoro, Med Vet, MS, Dr Ric, Dipl ACVD, Dipl ECVD, Gainesville, Florida (USA) Fabio Valentini, Med Vet, MS, Roma - Giordana Zanna, Med Vet, PhD, Dipl ECVD, Milano
Sabato 18 Luglio 2015 09.00 Malattie dermatologiche idiopatiche rare o di recente descrizione N. Furiani
09.45 10.30 11.15 12.00 12.45 14.00 14.45 15.30 16.15 17.00
Malattie infiltrative di follicolo, annessi e derma - C. Noli Pausa caffè ed esposizione commerciale Alopecia non infiammatoria nel gatto - G. Zanna Malattie dermatologiche infettive rare - C. Dedola Pausa pranzo ed esposizione commerciale La leishmaniosi nel gatto - M.G. Pennisi Pausa caffè ed esposizione commerciale Gestione terapeutica del pemfigo foliaceo nel gatto - D. Santoro 20 anni SIDEV - F. Albanese, I. Fileccia, F. Leone Termine dei lavori del secondo giorno
Domenica 19 Luglio 2015 09.00 Quando è utile fare la biopsia in dermatologia felina? - F. Abramo 09.45 Presentazione e premiazione Poster 10.30 Pausa caffè ed esposizione commerciale 11.15 La favola del gatto e dell’U.V.A: dalla dermatite solare al carcinoma squamocellulare, passando per la cheratosi attinica - F. Valentini 12.00 Neoplasie a cellule rotonde nel gatto: non solo mastocitoma F. Valentini 12.40 Chiusura dei lavori
AGGIORNAMENTI IN ENDOCRINOLOGIA
CON TRADUZIONE SIMULTANEA
Cremona, 15 Novembre 2015 Aperto ai soci SIMIV PREVISTE SESSIONI INTERATTIVE CON TELEVOTER RELATORI • Ian Ramsey, MRCVS, PhD, Dipl ECVIM-CA, Glasgow (UK) Federica Rossi, Med Vet, SVR, Dipl ECVDI, Sasso Marconi (BO) 08.30 Registrazione dei partecipanti 09.00 Ipercortisolismo o ipotiroidismo: diagnosi differenziale (Parte 1) I. Ramsey 09.45 Ipercortisolismo o ipotiroidismo: diagnosi differenziale (Parte 2) I. Ramsey 10.30 Pausa 11.00 Diagnosi di ipercortisolismo canino: non solo esami di laboratorio - F. Rossi 11.45 Terapia e monitoraggio dell’ipercortisolismo canino spontaneo: cosa c’è di nuovo? - I. Ramsey
Per ulteriori informazioni e per visualizzare i programmi dettagliati e definitivi consultare il sito www.evsrl.it/SIDEV/
DERMATOLOGIA
Venerdì 17 Luglio 2015 09.00 Registrazione 09.45 Saluto del Presidente 10.00 Il gatto non è un cane piccolo: modelli di reazione cutanea specifici del gatto - L. Ordeix 10.45 Il gatto non è un cane piccolo: differenze nella terapia dermatologica L. Ordeix 11.30 Pausa caffè ed esposizione commerciale 12.15 I quesiti ancora irrisolti delle malattie allergiche feline - D. Santoro 13.00 Pausa pranzo ed esposizione commerciale 14.00 Terapia con ciclosporina nel gatto: cosa è importante sapere? - D. Santoro 14.45 La piodermite nel gatto: esiste davvero? - M. De Lucia 15.30 Pausa caffè ed esposizione commerciale 16.15 Problemi terapeutici nella dermatofitosi felina: dal gattino infestato alla gestione del portatore asintomatico - E. Pappalardo 17.00 Termine dei lavori del primo giorno
12.30 Comunicazioni del CD SIDEV 13.00 Pausa pranzo 14.30 Ipercortisolismo iatrogeno: come trattare il paziente ed evitare brutte sorprese - I. Ramsey 15.15 Casi clinici: altre malattie endocrine canine - I. Ramsey 16.00 Casi clinici presentati dai soci SIDEV 17.00 Consegna degli attestati di partecipazione e chiusura dei lavori
Join us on Facebook!
11
SVIDI
Presidente 2014-2017: GIAN MARCO GERBONI
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
SOCIETÀ VETERINARIA ITALIANA DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
12
e-mail: gerbonigianmarco@yahoo.it
STOMACO E INTESTINO, DALLA RADIOLOGIA ALLA TAC PASSANDO PER L’ECOGRAFIA! Cremona, 22 Marzo 2015
RELATORI Enrico Bottero, Med Vet, Cuneo Simonetta Citi, Med Vet, PhD, Pisa Alessia Diana, Med Vet, PhD, Bologna Mauro Pivetta, Med Vet, PhD, Dipl ECVDI, Newmarket Suffolk (UK) Federica Rossi, Med Vet, SVR, Dipl ECVDI, Sasso Marconi (BO) 08.30 Registrazione dei partecipanti 09.00 Stomaco e intestino dal punto di vista dell’internista: quando serve la diagnostica per immagini? - E. Bottero 09.40 La radiologia dallo stomaco al retto, che ruolo le rimane nel 2015? - M. Pivetta 10.20 Ecografia avanzata dello stomaco - A. Diana 11.00 Pausa 11.30 Ecografia avanzata del piccolo intestino - A. Diana
12.30 Nuovi riscontri nell’ecografia del grosso intestino S. Citi 13.00 Pausa pranzo Casi clinici a cura dei soci SVIDI 14.00 Abdominal cocoon syndrome: 2 casi - G. Capra 14.20 Ferita da proiettile in un gatto - Segni clinici e diagnostici - D. Troiano 14.40 Fibroplasia sclerosante eosinofilica gastrointestinale in un gatto - M. Manzini 15.00 Diagnostica per immagini avanzata del tubo gastro-enterico F. Rossi 16.00 Endoscopia e diagnostica per immagini: amici o nemici? E. Bottero 16.40 Film reading 17.15 Consegna degli attestati di partecipazione e chiusura dei lavori
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DEI VASI ADDOMINALI
CON TRADUZIONE CONSECUTIVA
Cremona, 11 Ottobre 2015 RELATORI Andrea Armenise, Med Vet, Bari - Lorrie Gaschen, PhD, Dipl ECVDI, Louisiana State University (USA) Gian Marco Gerboni, Med Vet, Samarate (VA) - Federica Rossi, Med Vet, SVR, Dipl ECVDI, Sasso Marconi (BO) Swan Specchi, DVM, PhD, DACVR, Novara 08.30 Registrazione dei partecipanti 09.00 Visualizziamo l’apparato vascolare addominale: “secrets and pitfalls” delle metodiche di DI - L. Gaschen 10.30 Pausa 11.00 Il doppler nello studio dei vasi addominali: uno strumento che richiede conoscenze, tecnica e precisione - L. Gaschen 12.30 Pausa pranzo 13.30 Diagnosi ultrasonografica dei tromboembolismi addominali G.M. Gerboni 14.15 Introduzione ai concetti di emodinamica: utilizzare l’ecografia dei vasi addominali e parenchimali per comprendere lo stato clinico dei nostri pazienti - A. Armenise 15.00 Casi clinici a cura dei soci SVIDI 16.00 DI avanzata delle patologie vascolari congenite: rivediamo in modo critico le anomalie vascolari addominali e le loro classificazioni - F. Rossi
16.45 DI avanzata delle patologie vascolari acquisite: la TC svela l’eziopatogenesi dei quadri clinici complessi S. Specchi 17.30 Consegna degli attestati di partecipazione e chiusura dei lavori
ATE! THE D E V A S DICO IONCOV O AL ME NTRO S IN AIUT ITERI DI TERAPIA CR LA RADIO O ONCOLOGO. LTATI G U R U IS R IR E CH ICI E DIO NE CLIN INCLUSIO R ISTOTIPO E STA 2015 E ATTESI P 14-15 Novembre , SVIDI Cremona o ai soci
INCO
apert Incontro
Per ulteriori informazioni e per visualizzare i programmi dettagliati e definitivi consultare il sito www.scivac.it sezione SOCIETÀ SPECIALISTICHE
SIFIRVET
Presidente 2014-2017: FRANCESCA CAZZOLA
SOCIETÀ ITALIANA DI FISIATRIA E RIABILITAZIONE VETERINARIA
e-mail: francescacazzola@gmail.com
Cremona, 1 Marzo 2015
RELATORI Silvia Macelloni, Med Vet, Master II° FMV, Livorno Silvia Meggiolaro, Med Vet, CCRP, Dr Ric, Padova Martina Mucchi, Med Vet, CCRP, Reggio Emilia Bruno Peirone, Med Vet, Dr Ric, Torino 08.30 Registrazione dei partecipanti 09.00 L’importanza dell’ortopedia pediatrica per il fisiatra B. Peirone 09.05 Displasia dell’anca: impariamo a conoscerla correttamente per gestirla al meglio B. Peirone 09.40 Displasia del gomito: più dubbi che certezze. Capiamo come muoverci in un campo minato B. Peirone 10.20 Pausa 11.00 Osteocondrosi: insorgenza ed evoluzione della patologia B. Peirone
11.20 Osteodistrofie: identifichiamole! B. Peirone 11.40 Deviazioni assiali: la storia dell’arto storto B. Peirone 12.20 Traumatologia pediatrica: cosa è importante sapere per un fisiatra B. Peirone 13.00 Pausa pranzo 14.00 Energie fisiche a confronto: tecar ultrasuono e laser S. Meggiolaro 14.40 Solo terapie strumentali? (terapie manuali e condizionamenti propriocettivi) - S. Macelloni 15.20 Idroterapia nella terapia conservativa e post operatoria: sempre un valido sostegno? - M. Mucchi 16.00 Pausa 16.30 Casi clinici a cura dei soci SIFIRVET 18.00 Consegna degli attestati di partecipazione e chiusura dei lavori
RACHIDE E MIDOLLO SPINALE: SOLO ERNIE DEL DISCO? Cremona, 4 Ottobre 2015 RELATORI Marco Bernardini, Med Vet, Dipl ECVN, Padova - Ludovica Dragone, Med Vet, CCRP, Reggio Emilia 08.30 09.00 09.40 10.30 11.00
Registrazione partecipanti Compressioni radiculari: solo chirurgia? - M. Bernardini Mielopatia degenerativa - M. Bernardini Pausa Discospondiliti: quando possiamo intervenire e quando dobbiamo fermarci - M. Bernardini 12.00 Neoplasie: possiamo fare qualcosa? - M. Bernardini 13.00 Pausa pranzo
14.00 14.45 15.45 16.15
Casi clinici Cisti spinali (dermoidi, sinoviali e aracnoidee) - M. Bernardini Pausa Fisioterapia: obiettivi e risultati nel trattamento di patologie non comuni - L. Dragone 17.00 Fisioterapia: i nostri limiti (anche noi li abbiamo!) - L. Dragone 17.30 Consegna degli attestati di partecipazione e chiusura dei lavori
Per ulteriori informazioni e per visualizzare i programmi dettagliati e definitivi consultare il sito www.scivac.it sezione SOCIETÀ SPECIALISTICHE
FISIATRIA E RIABILITAZIONE
IL RUOLO DELLA FISIATRIA NELLE PATOLOGIE SCHELETRICHE DELL’ACCRESCIMENTO
13
SIMEF
Presidente 2014-2017: MAGDA GEROU-FERRIANI
SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA FELINA e-mail: magda.gerouferriani@gmail.com
CONGRESSO NAZIONALE SIMEF Rimini, 30-31 Maggio 2015 Gratuito per i soci SIMEF 2015
MEDICINA FELINA
IL GATTO E LA NEUROLOGIA RELATORI Massimo Baroni, Med Vet, Dipl ECVN, Monsummano Terme (PT) Cristian Falzone, Med Vet, Dipl ECVN, MRCVS, Zugliano (VI) Gualtiero Gandini, Med Vet, Dipl ECVN, Bologna Raffaele Gilardini, Med Vet, Voghera (PV) Kerry Simpson, BVM&S, Cert VC FACVSc, PhD, MRCVS, RCVS Specialist in Feline Medicine, London (UK) Sabato 30 Maggio 2015 09.00 Il paziente spinale traumatizzato - R. Gilardini 09.40 Le malattie spinali non traumatiche - C. Falzone 10.20 Pausa 11.00 L’epilessia nel gatto: dall’approccio alla terapia - G. Gandini 11.40 Comunicazioni brevi 12.20 Pausa pranzo 14.00 Le malattie infettive del SNC - K. Simpson 14.40 Pausa 15.20 La disfunzione cognitiva felina - K. Simpson 16.00 Malattie cerebrali nel gatto: non solo meningiomi - M. Baroni 16.40 Chiusura dei lavori del primo giorno
PEDIATRIA FELINA RELATORI Stefano Bo, Med Vet, Dr Ric, Torino Paola Cavana, Med Vet, PhD, ECVD Resident, Torino Magda Gerou-Ferriani, Med Vet, Cert SAM, Dipl ECVIM-CA, Bologna Saverio Paltrinieri, Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVCP, Milano Lola Porteiro, Med Vet, ECVIM(CA) Resident, Samarate (VA) Kerry Simpson, BVM&S, Cert VC FACVSc, PhD, MRCVS, RCVS Specialist in Feline Medicine, London (UK) Domenica 31 Maggio 2015 09.00 Alterazioni ematobiochimiche nei gatti di giovane età, cos’è normale? S. Paltrinieri 09.35 Cardiologia felina pediatrica: anomalie congenite e come affrontarle L. Porteiro 10.10 Pausa 10.50 Malattie infettive dei gatti giovani - S. Bo 11.25 Sindrome di Fading kittens - K. Simpson 12.05 Pausa pranzo 13.00 FLUTD … più di una malattia della vescica - K. Simpson 13.40 Comunicazioni brevi 14.20 Il gatto con predisposizioni allergiche - P. Cavana 14.55 Diarrea nei gatti giovani. Cos’è importante sapere M. Gerou-Ferriani 15.30 Consegna degli attestati di partecipazione e chiusura dei lavori
COME SOPRAVVIVERE (HOW TO SURVIVE) AL GATTO CHE… Cremona, 18 Ottobre 2015 RELATORI • Enrico Bottero, Med Vet, Cuneo Magda Gerou-Ferriani, Med Vet, Cert SAM, Dipl ECVIM-CA, Bologna - Daniela Murgia, Med Vet, Dipl ECVS, Newmarket (UK) Roberto Santilli, Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM-CA (Cardiology), Samarate (VA) 08.30 09.30 10.00 10.30 11.00 11.30 12.30 13.00 14.00 14.15
Registrazione dei partecipanti Vomita - E. Bottero Ha diarrea - E. Bottero Non mangia - E. Bottero Pausa caffè gentilmente offerta da Royal Canin È anemico - M. Gerou-Ferriani È in tromboembolismo - M. Gerou-Ferriani, R. Santilli Pausa pranzo Relazione aziendale a cura di Royal Canin È in insufficienza cardiaca - R. Santilli
14.45 Ha un’aritmia - R. Santilli 15.15 Come sopravvivere (e far sopravvivere) al gatto che ha subito un trauma - D. Murgia 15.45 Pausa 16.00 È itterico - E. Bottero, M. Gerou-Ferriani 16.30 Come sopravvivere al gatto con corpo estraneo intestinale - D. Murgia 17.00 Come sopravvivere al gatto con piotorace - D. Murgia 17.30 È in insufficienza renale - M. Gerou-Ferriani 18.00 Ha stranguria - M. Gerou-Ferriani 18.30 Consegna degli attestati di partecipazione e chiusura dei lavori
Join us on Facebook! ✔ Pagina ✔ Gruppo chiuso (possibilità di adesione per i soli soci in regola con il 2015)
14
Per ulteriori informazioni e per visualizzare i programmi dettagliati e definitivi consultare il sito www.evsrl.it/SIMEF/
SIMIV
SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA INTERNA VETERINARIA
Presidente 2014-2017: FEDERICO FRACASSI
SIGAV SINUV
e-mail: federico.fracassi@unibo.it
SEMINARIO
CON TRADUZIONE SIMULTANEA
POLIURIA POLIDIPSIA Cremona, 7-8 Marzo 2015
Sabato 7 Marzo 2015 08.30 Registrazione dei partecipanti e verifica presenze
17.30 Terapia medica della piometra M.C. Pisu
09.30 Approccio ragionato al paziente con poliuria e polidipsia F. Fracassi
18.15 Discussione e termine della giornata A SEGUIRE APERITIVO GENTILMENTE OFFERTO DA ROYAL CANIN
11.00 Pausa
Domenica 8 Marzo 2015
11.30 Approccio diagnostico e terapeutico alle infezioni delle vie urinarie P. Scarpa 12.15 Casi clinici soci SIMIV (Dott.ssa Degli Amori, Dott.ssa Corradini) 13.00 Pausa pranzo
09.00 Poliuria e polidipsia psicogena F. Fassola 09.45 La leptospirosi: aggiornamenti diagnostico-terapeutici F. Dondi 10.30 Pausa 11.00 Casi clinici soci SIMIV (Dott. Giraldi, Dott.ssa Gruarin)
14.00 Relazione aziendale a cura di Royal Canin 14.15 Approccio al paziente con macroadenoma ipofisario: c’è bisogno di una squadra! S. del Magno, F. Fracassi, L. Pisoni, F. Rossi 16.15 Pausa 16.45 Casi clinici soci SIMIV (Dott. Moi, Dott.ssa Russo)
11.45 La Leishmaniosi canina: aggiornamenti diagnostico-terapeutici G. Oliva 13.00 Discussione finale 13.30 Consegna degli attestati di partecipazione e chiusura dei lavori
ATE! THE D E V A S IV
MEDICINA INTERNA
RELATORI Sara del Magno, DVM, Bologna - Francesco Dondi, Med Vet, Dr Ric, Bologna - Franco Fassola, Med Vet esperto in comportamento, Asti Federico Fracassi, Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM-CA, Bologna - Gaetano Oliva, Med Vet, Napoli - Luciano Pisoni, DVM, PhD, Bologna Maria Carmela Pisu, Med Vet, Torino - Federica Rossi, Med Vet, SVR, Dipl ECVDI, Sasso Marconi (BO) Paola Scarpa, Med Vet, Dr Ric, SCMPA, Milano
: OLOGIA D EMAT E IA G O CITOL MICI? 15 NEMICIA Novembre 20
RO SIC INCONT
a, 8 Cremon
i soci aperto a Incontro
SIMIV
Per ulteriori informazioni e per visualizzare i programmi dettagliati e definitivi consultare il sito www.evsrl.it/SIMIV/
15
SIMIV
SIGAV
SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA INTERNA VETERINARIA
Presidente 2014-2017: FEDERICO FRACASSI
SINUV e-mail: federico.fracassi@unibo.it
AGGIORNAMENTI DI TERAPIA IN MEDICINA INTERNA: VOMITO E DIARREA
MEDICINA INTERNA
Cremona, 3-4 Ottobre 2015
RELATORI Enrico Bottero, Med Vet, Cuneo - Ugo Lotti, Med Vet, Monsummano Terme (PT) - Fabio Procoli, Med Vet, PhD, Dipl ECVIM, Bari Giacomo Rossi, Med Vet, Dipl ECZM, Camerino (MC) - Alice Tamborini, Med Vet, Dipl ECVIM CA, Londra (UK) Sabato 3 Ottobre 2015 08.30 Registrazione dei partecipanti e verifica presenze 09.30 Antiemetici, procinetici e gastroprotettori: quale evidenza scientifica? - E. Bottero 10.15 Quando il vomito non è gastroenterico - A. Tamborini 11.00 Pausa 11.30 La diarrea nel gatto giovane: come approcciarla? - F. Procoli 12.15 Casi clinici soci SIMIV 13.00 Pausa pranzo 14.30 Diarrea cronica nel gatto: è IBD o linfoma? - E. Bottero 15.15 Un problema spesso irrisolto: il pastore tedesco con diarrea cronica - F. Procoli 16.00 Pausa 16.30 Casi clinici soci SIMIV 17.15 Quando il gatto vomita perché è costipato - F. Procoli 18.00 Discussione e termine della giornata Domenica 4 Ottobre 2015 09.00 Come il gastroenteropatologo potrebbe aiutare il gastroenterologo clinico - G. Rossi 09.45 Quando la diarrea è di origine infettiva - U. Lotti 10.30 Pausa 11.00 Casi clinici soci SIMIV 11.45 Quando i pre/probiotici possono curare la diarrea - U. Lotti 13.00 Discussione finale 13.30 Consegna degli attestati di partecipazione e chiusura dei lavori ATE! THE D E V A S EV RO SID INCONT ENTI
NAM AGGIOR CRINOLOGIA 15 0 O D N E IN embre 2 15 Nov a, Cremon
i soci aperto a Incontro
16
Per ulteriori informazioni e per visualizzare i programmi dettagliati e definitivi consultare il sito www.evsrl.it/SIMIV/
SIMIV
SIMUTIV
Presidente 2014-2017: PAOLO GAGLIO
SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA D’URGENZA E TERAPIA INTENSIVA VETERINARIA
e-mail: vetga@tiscalinet.it
EMERGENZE RIPRODUTTIVE E GESTIONE DEL PAZIENTE NEONATALE Cremona, 18 Aprile 2015
Aperto ai soci SIRVAC
RELATORI • Maria Carmela Pisu, Med Vet, Torin Registrazione partecipanti Distocie: quando il parto diventa emergenza Il neonato fisiologico: conoscerlo bene per non commettere errori Pausa Emergenze in neonatologia: quando il neonato entra in pronto soccorso
12.30 Pausa pranzo 14.30 Casi clinici 15.30 Revisione delle pubblicazioni più importanti e recenti in terapia intensiva e medicina d’urgenza 16.30 Consegna degli attestati di partecipazione e chiusura dei lavori
FISIOPATOLOGIA DEL PAZIENTE CRITICO Cremona, 7 Novembre 2015
Aperto ai soci SIATAV
RELATORI • Linda Perissinotto, Med Vet, Reggio Emilia Paola Rocchi, Med Vet, Roma - Laura Zamperone, Med Vet, Novara 09.00 Registrazione partecipanti 09.30 Alterazioni neuroendocrine, ipotalamo-ipofisi-surrene L. Zamperone 10.30 Quando l’iperglicemia diventa un problema in ICU L. Perissinotto 11.30 Pausa caffè gentilmente offerta da Royal Canin 12.00 È sempre un malato simpatico? - P. Rocchi 13.00 Pausa pranzo 14.00 Relazione aziendale a cura di Royal Canin 14.15 Malato critico: apparato neuroendocrino e microcircolo. Quali fluidi e quali sostanze vasoattive usare? - P. Rocchi 15.15 Casi clinici
15.45 Revisione delle pubblicazioni più importanti e recenti in terapia intensiva e medicina d’urgenza 16.15 Consegna degli attestati di partecipazione e chiusura dei lavori
ATE! THE D SAVE
A RIO SEMINA INA D’URGENZ 15 20 IC D re E b M m I e D -29 Nov 28 Milano,
ATE! THE D E V A S ARV RO SIC INCONT ACUTE
NEE LE DISP 19 Aprile 2015 a, Cremon
UTIV soci SIM perto ai a o tr n Inco
ATE! THE D E V A S TAV
RO SIA ICA INCONT NESTET
DEL
NE A GESTIO ACUTO TE N ACICO IE Z PA E E TOR 015 L A IN M 2 ADDO vembre a, 8 No IMUTIV Cremon ai soci S aperto Incontro
UTIV RO SIM ARIE INCONT VETERIN
ALI. NZE AMBULA RSO AGLI ANIM O E SOCC ORMATIVO F I CORSO ICI VETERINAR D 5 1 0 2 PER ME prile
MEDICINA D’URGENZA
08.30 09.00 10.00 11.00 11.30
a, 17 A Cremon re 2015 UTIV 2015 7 Ottob SIM Roma, 1 er i soci p gevolata Quota a
Per ulteriori informazioni e per visualizzare i programmi dettagliati e definitivi consultare il sito www.scivac.it sezione SOCIETÀ SPECIALISTICHE
17
SINVET
Presidente 2014-2017: STEFANIA GIANNI
SOCIETÀ ITALIANA DI NEUROLOGIA VETERINARIA
e-mail: stefania.neurologia@gmail.com
CONGRESSO INTERNAZIONALE SCIVAC /SINVET
NEUROLOGIA VETERINARIA NEL 2015: DALLA VISITA CLINICA ALLA NEUROCHIRURGIA AVANZATA Verona, 27-29 Marzo 2015 Gratuito per i soci SINVET 2015 RELATORI • Massimo Baroni, Med Vet, Dipl ECVN, Monsummano Terme (PT) - Marco Bernardini, Med Vet, Dipl ECVN, Padova Alberto Cauduro, Med Vet, Legnano (MI) - Daniele Corlazzoli, Med Vet, Dipl ECVN, Roma - Federico Corletto, Med Vet, PhD, CertVA, Dipl ECVAA, MRCVS, Six Mile Bottom (UK) Ronaldo C. Da Costa, DMV, MSc, PhD, Dipl ACVIM (Neurology), Columbus, OH (USA) - Peter J. Dickinson, BVSc, PhD, Dipl ACVIM (Neurology), Davis, CA (USA) Ludovica Dragone, Med Vet, CCRP, Reggio Emilia - Cristian Falzone, Med Vet, Dipl ECVN, MRCVS, Zugliano (VI) - Gualtiero Gandini, Med Vet, Dipl ECVN, Bologna - Stefania Gianni, Med Vet, Milano Raffaele Gilardini, Med Vet, Voghera (PV) - Kaspar Matiasek, DMV, MRCVS, Associate Member ECVN, Monaco (D) - Frank Steffen, DMV, Dipl ECVN, Zurich (CH) - Holger A. Volk, DVM, PhD, Dipl ECVN, FHEA, MRCVS, London (UK)
NEUROLOGIA
VENERDÌ 27 MARZO 2015 10.00 Saluto ai partecipanti, presentazione dei relatori ed inizio lavori LA NEUROLOGIA … IN AMBULATORIO - Continuing Education LA NEUROLOGIA… DALLO SPECIALISTA - Sessione avanzata L’esame neurologico 10.30 L’esame neurologico … in breve! - M. Baroni 10.30 Risonanza magnetica del cervello: revisioni critiche e nuove prospettive - C. Falzone 11.20 Ortopedico o neurologico? Un approccio pratico ai problemi dell’andatura - G. Gandini 11.20 COMUNICAZIONI BREVI 12.10 Spondimielopatia cervicale: nuove conoscenze sull’ipotesi dell’eziopatogenesi e sulle modalità di diagnostica 12.10 Il paziente spinale: dove è la lesione? L’anatomia applicata alla clinica - M. Bernardini 13.00 Presentazione della nuova edizione della rivista Veterinaria - Federico Fracassi per immagini - R.C. Da Costa 13.10 Pausa pranzo ed esposizione commerciale 13.00 Pausa pranzo ed esposizione commerciale Il midollo spinale… e i dintorni 14.30 Approccio clinico al paziente paraparetico acuto - S. Gianni 14.30 Spondimielopatia cervicale: revisione critica delle diverse opzioni di trattamento - R.C. Da Costa 15.20 Pausa ed esposizione commerciale 15.20 Presentazione della nuova edizione della rivista Veterinaria - Federico Fracassi COMUNICAZIONI BREVI 16.10 Approccio clinico al paziente tetraparetico acuto - F. Steffen 16.10 Pausa ed esposizione commerciale 16.50 La gestione terapeutica del paziente spinale acuto - D. Corlazzoli 16.50 Protrusione discale cronica: sempre il solito dilemma terapeutico? - R. Gilardini 17.40 La gestione della vescica nel paziente spinale - S. Gianni 17.40 Tecniche di stabilizzazione spinale: qualcosa di diverso da chiodi, viti e cemento? - D. Corlazzoli 18.30 Discussione e termine della giornata 18.30 Discussione e termine della giornata SABATO 28 MARZO 2014 LA NEUROLOGIA … IN AMBULATORIO - Continuing Education Il midollo spinale 09.00 Dischi, radici e meningi: quando la neurologia “fa male” - G. Gandini
LA NEUROLOGIA… DALLO SPECIALISTA - Sessione avanzata
09.50 Malattie del midollo spinale nel gatto R.C. Da Costa 10.40 Pausa ed esposizione commerciale 11.20 Il paziente paraparetico cronico - C. Falzone 12.10 La fisioterapia nel paziente spinale. Quando è davvero utile? - L. Dragone 13.00 Pausa pranzo ed esposizione commerciale Il Sistema Nervoso Periferico 14.30 È un problema del Sistema Nervoso Periferico? Un approccio clinico pratico - G. Gandini 15.20 Le principali diagnosi differenziali nel paziente periferico - A. Cauduro 16.10 Pausa ed esposizione commerciale 16.50 Approccio clinico alle più comuni neuropatie focali - G. Gandini 17.40 La sindrome vestibolare: un problema del sistema nervoso periferico o centrale? M. Bernardini 18.30 Discussione e termine della giornata
09.00 Stenosi lombosacrale degenerativa (DLSS): analisi critica delle ipotesi sull’eziopatogenesi e dei fattori di rischio F. Steffen 09.50 Pausa ed esposizione commerciale 10.40 Stenosi lombosacrale degenerativa (DLSS): revisione critica delle modalità di diagnostica per immagini e delle opzioni di trattamento - F. Steffen 11.20 Anestesia per il paziente intracranico: conoscenze attuali e nuovi sviluppi - F. Corletto 12.10 Biopsia muscolare: cosa possiamo sapere dall’istologia di routine e dalle tecniche avanzate - K. Matiasek 13.00 Pausa pranzo ed esposizione commerciale Biopsia del nervo: cosa possiamo sapere dall’istologia di routine e dalle tecniche avanzate - K. Matiasek Pausa ed esposizione commerciale Approccio multimodale al dolore neuropatico - F. Corletto Patologie della giunzione craniocervicale: patogenesi, presentazione clinica e diagnostica - M. Bernardini Quando è necessaria una biopsia del cervello? Pro e contro P.J. Dickinson 18.30 Discussione e termine della giornata
14.30 15.20 16.10 16.50 17.40
DOMENICA 29 MARZO 2015
18
LA NEUROLOGIA … IN AMBULATORIO - Continuing Education Le strutture intracraniche 09.00 Il paziente intracranico: dove è la lesione? l’anatomia applicata alla clinica - M. Bernardini 09.50 Pausa ed esposizione commerciale 10.40 Epilessia idiopatica: revisione critica di vecchie e nuove opzioni di trattamento - H. Volk 11.20 Epilessia secondaria: le principali diagnosi differenziali - S. Gianni 12.10 Le meningoencefaliti ad eziologia sconosciuta del cane - C. Falzone 13.00 Pausa pranzo ed esposizione commerciale Le emergenze 14.30 Il trauma cranico - che fare? - P. Dickinson 15.20 Lo stato di male epilettico - che fare? - H. Volk 16.10 Discussione e termine del Congresso
LA NEUROLOGIA… DALLO SPECIALISTA - Sessione avanzata 09.00 09.50 10.40 11.20 12.10 13.00
Trattamento chirurgico dei tumori cerebrali extra-assiali - M. Baroni COMUNICAZIONI BREVI Trattamento chirurgico dei tumori cerebrali intra-assiali - P.J. Dickinson Pausa ed esposizione commerciale Ictus nei cani e nei gatti - H. Volk Pausa pranzo ed esposizione commerciale
14.30 Epilessia refrattaria e crisi convulsive: nuove conoscenze - H. Volk 15.20 Nuove prospettive nel trattamento dei tumori cerebrali - P. Dickinson 16.10 Discussione e termine del Congresso
SINVET
Presidente 2014-2017: STEFANIA GIANNI
SOCIETÀ ITALIANA DI NEUROLOGIA VETERINARIA
e-mail: stefania.neurologia@gmail.com
ANOMALIE CRANIOSPINALI: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO Cremona, 28-29 Novembre 2015
RELATORI • Federica Balducci, Med Vet, Zola Predosa (BO) Massimo Baroni, Med Vet, Dipl ECVN, Monsummano Terme (PT) - Alberto Cauduro, Med Vet, Legnano (MI) Cristian Falzone, Med Vet, Dipl ECVN, MRCVS, Zugliano (VI) - Nicola Gasparinetti, Med Vet, Zugliano (VI) Stefania Gianni, Med Vet, Milano - Simone Minato, Med Vet, Mestre (VE)
NEUROLOGIA
Sabato 28 Novembre 2015 08.30 Registrazione dei partecipanti 09.30 Idrocefalo: quando è realmente significativo e come lo tratto - A. Cauduro 10.30 Porencefalia e altre comuni anomalie intracraniche: facciamo il punto - F. Balducci 11.30 Pausa 11.45 Malformazione Chiari-simile e siringomielia: come va trattata? - S. Minato 12.45 Pausa pranzo 14.30 Instabilità atlanto-assiale & co! - S. Gianni 15.30 Casi clinici a cura dei soci SINVET 16.30 Domande e discussione 17.00 Assemblea dei soci SINVET 18.00 Termine della giornata Domenica 29 Novembre 2015 08.30 Registrazione dei partecipanti 09.00 Emivertebre nei cani giovani e adulti: stesso approccio? - M. Baroni 09.45 OCD e vertebra di transizione lombosacrale - N. Gasparinetti 10.30 Pausa 11.00 Anomalie midollari di relativo comune riscontro - C. Falzone 11.45 Discussione finale 12.15 Consegna degli attestati di partecipazione e chiusura dei lavori
RO SIA INCONT
CORSO ALE ESIA IN PIN L’ANEST CHIRURGIA S O R 5 U 1 E 0 N 2 o DI . .I .N . . E. V T
.
di Stud TICO. Gruppo EUROPA
RE N … IL DOLO SCONOSCIUTO O 5 L 1 L 0 E 2 QU 1 Marzo a, 2 Cremon
i soci aperto a Incontro
SINVET
.
S
aperto Incontro
S
arz a, 22 M INVET Cremon ai soci S
ATE! THE D E V ologia A S io di Alg
. .I .N . . E. V T
ATE! THE D E V A S TAV
Per ulteriori informazioni e per visualizzare i programmi dettagliati e definitivi consultare il sito www.evsrl.it/SINVET/
19
SIODOCOV
Presidente 2014-2017: ALESSANDRO DE SIMOI
SOCIETÀ ITALIANA DI ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA ORALE VETERINARIA
e-mail: adesimoi@libero.it
INCISIONI, ESTRAZIONI E SUTURE NELLA PRATICA ODONTOIATRICA VETERINARIA: DALLA STRUMENTAZIONE ALLE TECNICHE
ODONTOSTOMATOLOGIA
Cremona, 26 Aprile 2015 RELATORI • Giulio Cassini, Med Vet, Casale Monferrato (AL) Alessandro De Simoi, Med Vet, Dipl EVDC, Feltre (BL) Adriano Lachin, Med Vet, Mestre (VE) Elena Molinari, Med Vet, Padova - Mirko Radice, Med Vet, Milano Paolo Squarzoni, Med Vet, Bologna Lorenzo Tagliabue, Med Vet, Recco (GE)
11.15 11.45 12.15 12.45 13.45
08.30 Registrazione dei partecipanti Quando è realmente necessario estrarre un dente? 09.00 Valutazione strumentale e radiografica dell’elemento dentale - A. De Simoi Come eseguire correttamente incisioni e lembi 09.45 Tecnica e linee di incisione - G. Cassini 10.15 Tipi di lembi nei diversi settori (a busta-triangolaritrapezioidali-semilunari) - G. Cassini 10.45 Pausa
14.15
15.15 15.45 17.00
Estrazioni complesse chirurgiche e non chirurgiche Scelta e utilizzo degli strumenti manuali - L. Tagliabue Scelta e utilizzo degli strumenti rotanti - L. Tagliabue Piezochirurgia estrattiva - M. Radice Pausa pranzo Tecniche di sutura Quali fili da sutura utilizzare: dalla seta al Monocryl E. Molinari Tipologie di sutura maggiormente utilizzate: punti nodosi staccati e punti a ponte, quando e perché - P. Squarzoni Trattamento farmacologico Antibiotici, analgesici e antiedemigeni quando perché e come somministrarli - A. Lachin Casi clinici Premiazione del miglior caso clinico Consegna degli attestati di partecipazione e chiusura dei lavori
IL CONSENSO INFORMATO E COMPLICANZE IN ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA ORALE VETERINARIA Cremona, 29 Novembre 2015 RELATORI • Dea Bonello, Med Vet, Dipl EVDC, Torino Alessandro De Simoi, Med Vet, Dipl EVDC, Feltre (BL) Adriano Lachin, Med Vet, Mestre (VE) Mirko Radice, Med Vet, Milano Daria Scarciglia, Avvocato, Castelnuovo R. (MO) 08.30 09.00 11.00 11.30
Registrazione dei partecipanti Il consenso informato: cosa, come e perché - D. Scarciglia Pausa Anestesia, consenso informato e complicanze in odontostomatologia veterinaria - A. Lachin 12.30 Discussione 13.00 Pausa pranzo
14.00 Complicanze e consenso informato per le procedure odontoiatriche - D. Bonello 14.45 Consenso informato e complicanze nelle estrazioni dentali M. Radice 15.30 Proposta di un modello SIODOCOV per il consenso informato A. De Simoi 16.15 Casi clinici e discussione 17.30 Consegna degli attestati di partecipazione e chiusura dei lavori
Join us on Facebook! ✔ Pagina ✔ Gruppo chiuso (possibilità di adesione per i soli soci in regola con il 2015)
20
Per ulteriori informazioni e per visualizzare i programmi dettagliati e definitivi consultare il sito www.scivac.it sezione SOCIETÀ SPECIALISTICHE
SOVI
Presidente 2013-2016: CRISTINA GIORDANO
SOCIETÀ DI OFTALMOLOGIA VETERINARIA ITALIANA
SOCIETÀ FEDERATA ANMVI
e-mail: cgiordano@libero.it
MALATTIE ORBITALI Cremona, 8 Marzo 2015
RELATORI • Valentina Andreani, Med Vet, Roma Alessandro Cirla, Med Vet, Padova Alberto Crotti, Med Vet, Genova Chiara Giudice, Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVP, Milano
INVECCHIAMENTO E SEGMENTO ANTERIORE Cremona, 28-29 Novembre 2015 RELATORE Stefano Pizzirani, DVM, PhD, DECVS, DACVO Associate Professor, North Grafton, MA (USA) Sabato 28 Novembre 2015 08.30 Registrazione dei partecipanti 09.15 Life of Pi 10.30 Pausa 11.00 L’insostenibile leggerezza dell’omeostasi 12.30 Discussione 13.00 Pausa pranzo 14.00 Lente ed iride. Un matrimonio che finisce male 15.00 Pausa 15.30 Iride e collagene. La potenza dell’autolesionismo
16.00 Discussione 16.30 Assemblea Soci 17.00 Termine della giornata Domenica 29 Novembre 2015 08.30 Casi clinici dei soci 10.30 Pausa 11.00 Casi clinici dei soci 12.30 Consegna degli attestati di partecipazione e chiusura dei lavori
OFTALMOLOGIA
09.00 Registrazione dei partecipanti 09.45 Patologie neoplastiche con coinvolgimento orbitale - A. Crotti 10.30 Patologie infiammatorie e infettive con coinvolgimento orbitale - V. Andreani
11.15 Pausa 11.45 Patologie orbitali, tecniche diagnostiche A. Cirla 12.30 Istopatologia ed immunoistochimica delle patologie orbitali C. Giudice 13.15 Discussione 13.30 Pausa pranzo 14.30 Casi clinici dei soci inerenti l’argomento 16.30 Consegna degli attestati di partecipazione e chiusura dei lavori
Join us on Facebook! Per ulteriori informazioni e per visualizzare i programmi dettagliati e definitivi consultare il sito www.scivac.it sezione SOCIETÀ SPECIALISTICHE
21
SIONCOV
Presidente 2014-2017: DAMIANO STEFANELLO
SOCIETÀ ITALIANA DI ONCOLOGIA VETERINARIA
e-mail: damiano.stefanello@unimi.it
RUOLO DELLA STADIAZIONE PRE E POST-TRATTAMENTO NELLE NEOPLASIE CHIRURGICHE E NON DEL CANE E DEL GATTO Cremona, 11-12 Aprile 2015
ONCOLOGIA
RELATORI Luca Aresu, Med Vet, Dr Ric, Padova - Giuliano Bettini, Med Vet, Dr Ric, Ozzano dell’Emilia (BO) - Paolo Buracco, Med Vet, Dipl ECVS, Torino Stefano Comazzi, Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVCP, Milano - Riccardo Finotello, Med Vet, Dr Ric, Zurigo (CH) Laura Marconato, Med Vet, Dipl ECVIM-CA (Oncology), Bologna - Marina Martano, Med Vet, Dir Ric, Torino Federica Rossi, Med Vet, SVR, Dipl ECVDI, Sasso Marconi (BO) - Silvia Sabattini, Med Vet, Dr Ric, Bologna Damiano Stefanello, Med Vet, Dr Ric, Milano Sabato 11 Aprile 2015 08.30 Registrazione dei partecipanti 09.30 Sistemi di stadiazione: WHO, TNM, RECIST a confronto - R. Finotello 10.15 Chemioterapia tradizionale vs Terapia a Bersaglio: valutazione degli endpoint terapeutici - R. Finotello 10.45 Pausa 11.15 Diagnosi citologica o istologica nella ricerca delle metastasi delle malattie neoplastiche non ematopoietiche - S. Sabattini 12.00 Imaging della valutazione pre- e post-terapeutica: radiologia tradizionale vs TC, MRI a confronto - F. Rossi 12.45 Mastocitoma del cane e del gatto. Stadiazione prechirurgica e monitoraggio del paziente con alto rischio di disseminazione metastatica - D. Stefanello 13.30 Pausa pranzo 14.30 Melanoma del cavo orale: non solo studio della malattia locale - P. Buracco 15.15 Osteosarcoma: la ricerca delle metastasi nel setting prechirurgico e il loro monitoraggio in corso di chemioterapia - P. Buracco 16.00 Pausa 16.30 Sarcomi iniettivi del gatto: TC/RMI prechirurgica e nel monitoraggio del follow-up postchirurgico - M. Martano 17.15 Termine della giornata Domenica 12 Aprile 2015 08.30 Registrazione dei partecipanti 09.00 Target terapeutici in oncologia veterinaria: un nuovo modo di fare staging? - G. Bettini 09.30 Indagini Molecolari nella diagnosi e nell’analisi della malattia minima residua nel linfoma del cane - L. Aresu 10.15 Staging pre e post trattamento dei linfomi del cane: implicazioni pratiche per i protocolli di consolidamento vs salvataggio L. Marconato 10.45 Pausa 11.15 Comunicazioni brevi 12.00 Leucemie acute e croniche: dalla diagnosi di certezza al monitoraggio della malattia minima residua: linea guida per il clinico S. Comazzi 12.45 Consegna degli attestati di partecipazione e chiusura dei lavori
Join us on Facebook!
22
Per ulteriori informazioni e per visualizzare i programmi dettagliati e definitivi consultare il sito www.evsrl.it/SIONCOV/
SIONCOV
Presidente 2014-2017: DAMIANO STEFANELLO
SOCIETÀ ITALIANA DI ONCOLOGIA VETERINARIA
e-mail: damiano.stefanello@unimi.it
LA RADIOTERAPIA IN AIUTO AL MEDICO E CHIRURGO ONCOLOGO. CRITERI DI INCLUSIONE CLINICI E RISULTATI ATTESI PER ISTOTIPO E STADIO Cremona, 14-15 Novembre 2015 Aperto ai soci SVIDI RELATORI Davide Berlato, DVM, Dipl ECVIM-CA (Onc), MSc (Clin Onc), PhD, MRCVS, Newmarket Suffolk (UK) Julia Buchholz, DMV, DACVR, Hunenberg (CH) - Paola Laganga, DVM, Sasso Marconi (BO) Laura Marconato, Med Vet, Dipl ECVIM-CA (Oncology), Bologna - Federica Rossi, Med Vet, SVR, Dipl ECVDI, Sasso Marconi (BO)
Domenica 15 Novembre 2015 08.30 Registrazione dei partecipanti 09.00 I tumori tiroidei: quando il chirurgo non ha spazio - J. Buchholz 09.30 I tumori mediastinici/tumori vescicali - J. Buchholz 10.15 La radioterapia dei tumori intracranici - P. Laganga 10.45 Pausa 11.15 Comunicazioni brevi 12.00 Consegna degli attestati di partecipazione e chiusura dei lavori
ONCOLOGIA
Sabato 14 Novembre 2015 08.30 Registrazione dei partecipanti 09.30 Principi di radioterapia: cosa è indispensabile sapere per saperla proporre? - P. Laganga 10.15 Gestione degli effetti collaterali ed esiti della radioterapia: risk management - D. Berlato 10.45 Pausa 11.15 Ottimizzazione del disegno del target: GTV vs CTV … Gross Tumor Volume vs Clinical Tumor Volume - F. Rossi 12.00 Ruolo della radioterapia nell’approccio terapeutico multimodale: casi clinici - L. Marconato 12.45 Melanomi, Sarcomi, Carcinomi della cavità orale del cane e del gatto - J. Buchholz 13.30 Pausa pranzo 14.30 I tumori nasali del cane e del gatto - F. Rossi 15.15 Sarcomi iniettivi del gatto: l’opportunità della radioterapia prima e dopo la chirurgia - D. Berlato 16.00 Pausa 16.30 Mastocitoma: quali irradiare? - D. Berlato 17.15 Malattie non neoplastiche - P. Laganga 18.00 Termine della giornata
Join us on Facebook! Per ulteriori informazioni e per visualizzare i programmi dettagliati e definitivi consultare il sito www.evsrl.it/SIONCOV/
23
SIOVET
Presidente 2014-2017: MICHELE D’AMATO
SOCIETÀ ITALIANA DI ORTOPEDIA VETERINARIA
e-mail: michele.damato.michele@gmail.com
CASI CLINICI DI COMPLICANZE IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA: CONOSCERLE PER EVITARLE E RISOLVERLE Cremona, 18-19 Aprile 2015
ORTOPEDIA
Alessandro Boero Baroncelli, Med Vet, Cuneo - Silvia Boiocchi, Med Vet, Milano Bartolomeo Borgarello, Med Vet, Moncalieri (TO) - Fulvio Cappellari, Med Vet, Torino Michele d’Amato, Med Vet, Roma - Filippo Maria Martini, Med Vet, Dr Ric, Parma Salvatore Maugeri, Med Vet, Fornacette (PI) - Enrico Panichi, Med Vet, Torino - Piermario Piga, Med Vet, Torino Alessandro Piras, Med Vet, MRCVS, Specialista in Chirurgia Veterinaria, Ravenna Lisa Adele Piras, Med Vet, Torino - Roberto Properzi, Med Vet, Rapallo (GE) - Luca Vezzoni, Med Vet, Cremona Sabato 18 Aprile 2015 Traumatologia 08.00 Registrazione partecipanti 09.00 Casi clinici di complicazioni nel trattamento delle fratture delle estremità distali - A. Piras 09.20 Discussione 09.30 Comunicazioni libere 10.00 Casi clinici di complicazioni nel trattamento delle fratture di radio e ulna - F. Cappellari 10.20 Discussione 10.30 Comunicazioni libere a tema (estremità, radio-ulna, gomito) 11.00 Pausa 11.30 Casi clinici di complicazioni nel trattamento delle fratture dell’omero e del gomito - P. Piga 11.50 Discussione 12.00 Comunicazioni libere (omero, spalla) 12.30 Casi clinici di complicazioni nel trattamento delle fratture della tibia - A. Boero Baroncelli 12.50 Discussione 13.00 Pausa pranzo 14.00 Comunicazioni libere 14.30 Casi clinici di complicazioni nel trattamento delle fratture del femore - L. Piras 15.00 Discussione 15.10 Aumentare il valore della nostra prestazione: i cinque punti fondamentali (Il Practice Management applicato all’ortopedia) B. Borgarello 15.30 Casi clinici di complicazioni nel trattamento delle fratture del bacino - R. Properzi 15.50 Discussione 16.00 Pausa 16.30 Comunicazioni libere a tema (tibia, femore, bacino)
17.00 Comunicazioni libere 17.30 Termine della giornata Domenica 19 Aprile 2015 Ortopedia 08.30 Casi clinici di complicazioni nella chirurgia dell’anca L. Vezzoni 08.50 Discussione 09.00 Comunicazioni libere a tema (anca) 09.30 Casi clinici di complicazioni nel trattamento della lussazione di rotula - E. Panichi 09.50 Discussione 10.00 Casi clinici di complicazioni nella gestione della rottura del legamento crociato - M. d’Amato 10.20 Discussione 10.30 Pausa 11.00 Casi clinici di complicazioni nelle artrodesi S. Maugeri 11.20 Discussione 11.30 Complicanze nei trattamenti chirurgici della displasia del gomito - S. Boiocchi 11.50 Discussione 12.00 Casi clinici ultra brevi 12.20 Comunicazioni libere 12.50 Casi clinici di complicazioni nelle osteotomie correttive F.M. Martini 13.10 Discussione 13.20 Premiazione della migliore Free Comm “Premio Mario Modenato” 13.30 Consegna degli attestati di partecipazione e chiusura dei lavori
Join us on Facebook!
24
Per ulteriori informazioni e per visualizzare i programmi dettagliati e definitivi consultare il sito www.evsrl.it/SIOVET/
SIOVET
Presidente 2014-2017: MICHELE D’AMATO
SOCIETÀ ITALIANA DI ORTOPEDIA VETERINARIA
e-mail: michele.damato.michele@gmail.com
ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA PEDIATRICA Cremona, 10-11 Ottobre 2015 RELATORI APPARTENENTI ALLA SOCIETÀ
Domenica 11 Ottobre 2015 08.30 Lussazione rotulea: diagnosi e trattamento precoce 09.00 Trattamento delle fratture negli animali in accrescimento 09.30 Trattamento delle fratture maxillo-facciali nel cucciolo e nel gattino 10.00 Lussazioni e lesioni articolari traumatiche nel cucciolo 10.30 Pausa 11.00 Comunicazioni libere 12.00 Diagnosi e trattamento delle lesioni dei legamenti crociati nel cucciolo 12.20 Ortopedia e traumatologia pediatrica felina 12.50 Premiazione della migliore Free Comm “Premio Mario Modenato” 13.00 Consegna degli attestati di partecipazione e chiusura dei lavori
ORTOPEDIA
Sabato 10 Ottobre 2015 08.30 Registrazione dei partecipanti 09.00 La visita ortopedica del cucciolo 09.30 La selezione oggi dei riproduttori per le patologie scheletriche nelle varie razze canine 09.50 Alterazioni della postura e dell’andatura nel cane in accrescimento 10.10 L’alimentazione nel cane in crescita e le patologie ortopediche 10.40 Pausa 11.10 Patologie ossee dell’accrescimento, fisarie e non: diagnosi e trattamento 11.30 La diagnosi precoce della displasia dell’anca e del gomito come metodica di ortopedia preventiva 12.00 Comunicazioni libere 13.00 Pausa pranzo 14.00 Trattamento precoce della displasia dell’anca, quando e come 14.30 Trattamento precoce della displasia del gomito, quando e come 15.00 La protesi d’anca nel cane in accrescimento, possibilità e rischi 15.20 Pausa 15.50 Comunicazioni libere 16.40 Osteocondrite dissecante: cosa c’è di nuovo 17.20 Termine della giornata
Join us on Facebook! Per ulteriori informazioni e per visualizzare i programmi dettagliati e definitivi consultare il sito www.evsrl.it/SIOVET/
25
SIRVAC
Presidente 2011-2015: MARIA CARMELA PISU
SOCIETÀ ITALIANA DI RIPRODUZIONE VETERINARIA PER ANIMALI DA COMPAGNIA
e-mail: mariacarmela.pisu@vierreci.it
INFERTILITÀ SECONDO ROUND: PATOLOGIE CONGENITE, ALTERAZIONE DEL CICLO E DI PRODUZIONE DEI GAMETI Cremona, 8 Marzo 2015
RIPRODUZIONE
RELATORE Michela Beccaglia, Med Vet, Dipl ECAR, Lissone (MI) - Daniele Zambelli, DVM, ECAR, Prof Ass, Bologna 09.00 Registrazione dei partecipanti 09.45 Infertilità da patologie congenite D. Zambelli 10.30 Infertilità da alterazione del ciclo e di produzione dei gameti D. Zambelli 11.00 Pausa
11.45 12.30 13.30 14.30
Infertilità idiopatica: quando tutto è un rebus - M. Beccaglia Pausa pranzo Casi clinici Casi clinici a cura dei soci SIRVAC Premiazione del miglior caso clinico 2013-2014 15.30 Consegna degli attestati di partecipazione e chiusura dei lavori
QUANDO IL CITOLOGO AIUTA LA RIPRODUZIONE Cremona, 11 Ottobre 2015 Aperto ai soci SICIV RELATORI Elvio Lepri, Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVP, Perugia - Carlo Masserdotti, Med Vet, Dipl ECVCP, Brescia 11.45 12.30 13.00 14.00 14.45 15.30
08.30 Registrazione dei partecipanti 09.00 Tecniche di prelievo, allestimento e colorazione C. Masserdotti 09.45 Citologia del testicolo normale - E. Lepri 10.30 Citologia dei tumori del testicolo - C. Masserdotti 11.15 Pausa
ATE! THE D SAVE I RO SCV INCONT AL
CIO APPROC LE A T A NEON
E PAZIENT
a, 015 Cremon Marzo 2 raio - 1 28 Febb SIRVAC aperto Incontro
ai soci
Citologia della prostata - C. Masserdotti Assemblea elettiva Pausa pranzo Casi clinici con televoter Citologia della mammella - E. Lepri Consegna degli attestati di partecipazione e chiusura dei lavori
ATE! THE D SAVE UTIV
RO SIM UTTIVE INCONT RIPROD
E
NZE E EMERGE E DEL PAZIENT N GESTIO LE TA NEONA 8 Aprile 2015 a, 1 Cremon
aperto Incontro
IRVAC ai soci S
Join us on Facebook! ✔ Pagina ✔ Gruppo chiuso (possibilità di adesione per i soli soci in regola con il 2015)
26
Per ulteriori informazioni e per visualizzare i programmi dettagliati e definitivi consultare il sito www.scivac.it sezione SOCIETÀ SPECIALISTICHE
SISCA
SOCIETÀ ITALIANA SCIENZE DEL COMPORTAMENTO ANIMALE
Presidente 2014-2017: SABRINA GIUSSANI SOCIETÀ FEDERATA ANMVI
e-mail: sabrinagiussani@yahoo.it
Cremona, 29 Marzo 2015 RELATORI Maria Chiara Catalani, Med Vet esperto in comportamento, Dr Ric, Senigallia (AN) Franco Fassola, Med Vet esperto in comportamento, Asti Sabrina Giussani, Med Vet esperto in comportamento, Dipl ENVF, Busto Arsizio (VA) Marzia Possenti, Med Vet esperto in comportamento, Cassano d’Adda (MI) 09.00 Registrazione dei partecipanti 09.45 Le caratteristiche della ludicità: teoria e applicazioni pratiche F. Fassola 10.30 Il gioco libero nel cane e nel gatto: il divertimento come motore del gioco - S. Giussani 11.00 Pausa 11.45 Laboratorio: si stanno divertendo? - M.C. Catalani
12.30 Pausa pranzo 13.30 Le attività ludiche con il cane e il gatto: spunti pratici per il percorso riabilitativo - M. Possenti 14.15 Laboratorio: inserire le attività ludiche in un percorso riabilitativo - M.C. Catalani, S. Giussani, M. Possenti 16.30 Consegna degli attestati di partecipazione e chiusura dei lavori
LA COMUNICAZIONE TATTILE: CREARE FAMILIARITÀ NELLA RELAZIONE CON IL CANE E IL GATTO Cremona, 15 Novembre 2015 RELATORI Maria Chiara Catalani, Med Vet esperto in comportamento, Dr Ric, Senigallia (AN) Sabrina Giussani, Med Vet esperto in comportamento, Dipl ENVF, Busto Arsizio (VA) Marzia Possenti, Med Vet esperto in comportamento, Cassano d’Adda (MI) 09.00 09.30 10.15 11.00 11.30
Registrazione dei partecipanti Il contatto: un canale di comunicazione - S. Giussani Laboratorio: subisce o gradisce? - M.C. Catalani Pausa Il contatto: spunti pratici per il percorso riabilitativo M. Possenti
12.15 Assemblea 13.00 Pausa pranzo 14.00 Laboratorio: creare familiarità nella relazione durante il percorso riabilitativo - M.C. Catalani, S. Giussani, M. Possenti 16.30 Consegna degli attestati di partecipazione e chiusura dei lavori
Join us on Facebook! Per ulteriori informazioni e per visualizzare i programmi dettagliati e definitivi consultare il sito www.evsrl.it/SISCA/
✔ Pagina ✔ Gruppo chiuso (possibilità di adesione per i soli soci in regola con il 2015)
SCIENZE DEL COMPORTAMENTO ANIMALE
ATTIVITÀ LUDICHE, GIOCO LIBERO E COMUNICAZIONE LUDIFORME: LE TRE FACCE DEL GIOCO NELLA QUOTIDIANITÀ
27
CALENDARIO EVENTI SOCIETÀ SPECIALISTICHE
ur Mark yo ! calendar Data
CALENDARIO 2015
28 FEBBRAIO 1 MARZO
28
Città
Società
Titolo
CREMONA
SCVI Aperto SIRVAC
Approccio al paziente neonatale
Pag. 7
1 MARZO
CREMONA
SIANA
Nuove frontiere delle diete, fatti o opinioni?
4
1 MARZO
CREMONA
SICIV
La citologia che non si fa mai: sinovia / pancreas / liquor
9
1 MARZO
CREMONA
SIFIRVET
Il ruolo della fisiatria nelle patologie scheletriche dell’accrescimento
13
7-8 MARZO
CREMONA
SIMIV
SEMINARIO - Poliuria polidipsia
15
8 MARZO
CREMONA
SIRVAC
Infertilità secondo round: patologie congenite, alterazione del ciclo e di produzione dei gameti
26
8 MARZO
CREMONA
SOVI
Malattie orbitali
21
20-21 MARZO
CREMONA
SIDEV
CORSO AVANZATO - Quando servono più punti di vista per il corretto inquadramento del paziente dermatologico
10
21 MARZO
CREMONA
ALGOLOGIA Aperto SIATAV e SINVET
Il dolore neuropatico. Quello sconosciuto…
5
22 MARZO
CREMONA
SIATAV Aperto SINVET
L’anestesia in corso di neurochirurgia spinale
5
22 MARZO
CREMONA
SIDEV
Nuove conoscenze clinico-patologiche per la diagnosi e la gestione della leishmaniosi canina
10
22 MARZO
CREMONA
SVIDI
Stomaco e intestino, dalla radiologia alla TAC passando per l’ecografia!
12
VERONA
SINVET
CONGRESSO INTERNAZIONALE SCIVAC/SINVET - Neurologia veterinaria nel 2015
18
29 MARZO
CREMONA
SISCA
Attività ludiche, gioco libero e comunicazione ludiforme: le tre facce del gioco nella quotidianità
27
11-12 APRILE
CREMONA
SIONCOV
Ruolo della stadiazione pre e post-trattamento nelle neoplasie chirurgiche e non del cane e del gatto
22
18 APRILE
CREMONA
SIMUTIV Aperto SIRVAC
Emergenze riproduttive e gestione del paziente neonatale
17
18-19 APRILE
CREMONA
SIOVET
Casi clinici di complicanze in ortopedia e traumatologia: conoscerle per evitarle e risolverle
24
CREMONA
SICARV Aperto SIMUTIV
Le dispnee acute
6 20
27-29 MARZO
19 APRILE 26 APRILE 30-31 MAGGIO 17-19 LUGLIO
CREMONA
SIODOCOV
Incisioni, estrazioni e suture nella pratica odontoiatrica veterinaria: dalla strumentazione alle tecniche
RIMINI
SIMEF
CONGRESSO NAZIONALE SIMEF
14
ACI CASTELLO
SIDEV
2° CONGRESSO NAZIONALE SIDEV - Dermatologia felina
11
19-20 SETTEMBRE
CREMONA
SCVI
Approccio al paziente pediatrico
8
3-4 OTTOBRE
CREMONA
SIMIV
Aggiornamenti di terapia in medicina interna: vomito e diarrea
16
4 OTTOBRE
CREMONA
SIFIRVET
Rachide e midollo spinale: solo ernie del disco?
13
10-11 OTTOBRE
CREMONA
SIOVET
Ortopedia e traumatologia pediatrica
25
CREMONA
SIRVAC Aperto SICIV
Quando il citologo aiuta la riproduzione
26
11 OTTOBRE 11 OTTOBRE
CREMONA
SVIDI
Diagnostica per immagini dei vasi addominali
12
18 OTTOBRE
CREMONA
SIMEF
Come sopravvivere (How to survive) al gatto che…
14
7 NOVEMBRE
CREMONA
SIMUTIV Aperto SIATAV
Fisiopatologia del paziente critico
17
7-8 NOVEMBRE
CREMONA
SICARV
Il cuore destro
6
8 NOVEMBRE
CREMONA
SIATAV Aperto SIMUTIV
Gestione anestetica del paziente acuto addominale e toracico
5
8 NOVEMBRE
CREMONA
SICIV Aperto SIMIV
Citologia ed ematologia: nemiciamici?
9
14-15 NOVEMBRE
CREMONA
SIONCOV Aperto SVIDI
La radioterapia in aiuto al medico e chirurgo oncologo. Criteri di inclusione clinici e risultati attesi per istotipo e stadio
23
15 NOVEMBRE
CREMONA
SIDEV Aperto SIMIV
Aggiornamenti in endocrinologia
11
15 NOVEMBRE
CREMONA
SISCA
La comunicazione tattile: creare familiarità nella relazione con il cane e il gatto
27
28-29 NOVEMBRE
CREMONA
SINVET
Anomalie craniospinali: dalla diagnosi al trattamento
19
28-29 NOVEMBRE
CREMONA
SOVI
Invecchiamento e segmento anteriore
21
29 NOVEMBRE
CREMONA
SIODOCOV
Il consenso informato e complicanze in odontostomatologia e chirurgia orale veterinaria
20
PALAZZO TRECCHI… BENVENUTI A CREMONA
DOVE MANGIARE A CREMONA NEI RISTORANTI CONVENZIONATI CON SCIVAC
30
!
Non dimenticare di presentarti come veterinario socio SCIVAC o partecipante ad un evento EV per avere lo sconto del 10%.
RISTORANTE LOCANDA TORRIANI Vicolo Torriani, 7 - Tel. +39 037230017 - Cell. +39 335 7071383 Chiuso la Domenica sera e il Lunedì Sconto 10% per i medici veterinari
AGRITURISMO CASCINA BREDA Via Breda, 58 - 26022 Castelverde (CR) - Tel. +39 0372 427720 Chiuso il Lunedì, il Martedì e la Domenica sera (apre su richiesta per gruppi di almeno 10 persone) Sconto 10% per i medici veterinari
RISTORANTE DORDONI Via del Sale, 58 - Tel. +39 0372 22703 Cucina per celiaci - Pizza senza lievito o glutine Chiuso il Lunedì e il Martedì Sconto 10% per i medici veterinari
OSTERIA DEGLI ARCHI Corso XX Settembre, 14 - Tel. +39 0372 080032 Chiuso il Sabato a pranzo e il Martedì Sconto 10% per i medici veterinari
RISTORANTE IL VIOLINO Via Vescovo Sicardo, 3 - Tel. +39 0372 461010 Chiuso il Martedì - Sconto 10% per i medici veterinari
OSTERIA DEL MELOGRANO Via Beltrami, 5 - Tel. +39 0372 31863 Chiuso il Sabato a pranzo e il Lunedì Sconto 10% per i medici veterinari
RISTORANTE LA LUCCIOLA Via Al Porto, 16 - Tel. +39 0372 412952 Chiuso il Mercoledì sera e il Giovedì Sconto 10% per i medici veterinari
OSTERIA GARIBALDI Corso Garibaldi, 38 - Tel. +39 0372 37365 Chiuso il Mercoledì e la Domenica sera (orario invernale) Chiuso il Mercoledì sera e la Domenica (orario estivo) Sconto 10% per i medici veterinari
RISTORANTE LA SOSTA Via Sicardo, 9 - Tel. +39 0372 456656 Chiuso la Domenica sera e il Lunedì Sconto 10% per i medici veterinari
OSTERIA LA BOTTIGLIERIA Via Porta Po Vecchia, 7 - Tel. +39 0372 415084 Chiuso la Domenica e il Mercoledì sera Sconto 10% per i medici veterinari
CHIAVE DI BACCO P.zza Marconi - Museo del Violino Tel +39 0372 808850 - +39 0372 080889 - www.chiavedibacco.it Sempre aperto - Sconto 10% per i medici veterinari
OSTERIA 700 Piazza Alessandro Gallina, 1 - Tel. +39 0372 36175 www.hosteria700.it - Chiuso il Lunedì e il Martedì sera (apre su richiesta per gruppi di almeno 10 persone) Sconto 10% per i medici veterinari
CHOCABECK Tapas bar e ristorante P.zza Stradivari - Tel. +39 0372 34988 Sempre aperto Sconto 10% per i medici veterinari
OSTERIA VECCHIA DEL QUINTO Via Frà Gherardo, 6 - Tel. +39 0372 27454 Chiuso il Lunedì - Sconto 10% per i medici veterinari
KANDOO NIPPON RESTAURANT Porta Po 15 Cremona (Piazza L.Cadorna 15) Tel. +39 0372 21775 - Cell. +39 333 3864827 Chiuso il lunedì (aperto lunedì prefestivi) Sconto 10% per i medici veterinari
Sul sito www.scivac.it trovi i dettagli di tutte le strutture alberghiere. Consulta il sito www.comune.cremona.it e www.turismocremona.it per tenerti aggiornato sugli eventi della città di Cremona. Vi segnaliamo gli eventi più significativi che potrebbero creare difficoltà nella prenotazione alberghiera. Le date possono subire variazioni. • 25-27 Febbraio 2015 Bioenergy Italy • 14-16 Marzo 2015 Arte Cremona • 25-27 Settembre 2015 Cremona Mondomusica
• • • • •
25-27 Settembre 2015 3-4 Ottobre 2015 18 Ottobre 2015 28-31 Ottobre 2015 14-22 Novembre 2015
Cremona Pianoforte Mostra scambio Maratonina Città di Cremona Fiera Internazionale del Bovino da latte Festa del Torrone
COME MUOVERSI IN CITTÀ E DOVE PARCHEGGIARE
La Scuola di Formazione Veterinaria SCIVAC si trova nel cuore di Cremona al limite dell’area ZTL che coinvolge corso Garibaldi e corso Campi (piazzetta davanti al Palazzo Cittanova ossia tra il civico 112 e il civico 126 e tra via Villa Glori esclusa). Per questa ragione consigliamo, se possibile, di “abbandonare” la macchina e girare Cremona a piedi o in bicicletta.
DOVE PARCHEGGIARE Parcheggi liberi ❯
PARCHEGGIO SANTA TECLA VIA BISSOLATI Via Santa Tecla 1, Cremona Posti 60 - Distanza 0,5 km
❯
PARCHEGGIO EX TRAMVIE VIA DANTE ZONA STAZIONE Via Dante 82, Cremona Parcheggio libero (il piano inferiore è a pagamento nelle ore notturne) Posti 730 - Distanza 1 km
COME MUOVERSI IN CITTÀ ✓ Bicicletta Noleggio biciclette (Bike sharing) “InBICI - la bici in Comune” Attenzione: il servizio è attualmente sospeso. Sul sito www.comune.cremona.it e wwww.scivac.it saranno pubblicati tutti gli aggiornamenti e le informazioni non appena disponibili.
✓ Taxi È in funzione anche a Cremona il servizio Radiotaxi sia per tragitti urbani che extraurbani. Il servizio è in funzione tutti i giorni dell’anno (festivi compresi) dalle ore 6.00 alle ore 24.00. Tel. 0372 801444 - www.radiotaxicremona.net Per prenotazioni, preventivi o informazioni: Tel. 0372 801102 E-mail: info@radiotaxicremona.net Stazione Taxi di Piazza Roma Tel. 0372 21300 Stazione Taxi FF.SS. - Tel. 0372 26740
✓ Bus Consulta il sito http://www.comune.cremona.it/ per orari e tariffe.
❯
❯
PARCHEGGIO COOP VIA VECCHIA - VIA CERAMICA Via del Sale 23, Cremona Parcheggio libero - Posti 173 Distanza 1,1 km PARCHEGGIO VIA MOSCONI VIA MAGAZZINI GENERALI Via Magazzini Generali 6, Cremona Posti 109 - Distanza 1,2 km
❯
PARCHEGGIO PIAZZALE DELLA CROCE ROSSA - VIA MANTOVA Piazzale della Croce Rossa 6, Cremona Posti 700 - Distanza 1,7 km
❯
PARCHEGGIO QUARTIER NOVO VIA S. MARIA IN BETLEM Via Santa Maria in Betlem 1, Cremona Parcheggio libero - Posti 30 Distanza 1,7 km
❯
PARCHEGGIO PISCINE COMUNALI LARGO ATLETI AZZURRI D’ITALIA Piazzale Azzurri d’Italia 2, Cremona Posti 720 - Distanza 1,9 km (fermata autobus più vicina: Barriera Po - vicino al ponte sul Po - linea 2)
Parcheggi a pagamento ❯
PARCHEGGIO VIA VILLA GLORI Via Villa Glori 10, Cremona - Posti 90 Orario: 0-24 - Il parcheggio è aperto tutti i giorni compresi i festivi Per informazioni: Tel. 0372 23083
❯
PARCHEGGIO AUTOSILO VIA MASSAROTTI Via Massarotti 19, Cremona - Posti 280 Orario: 0-24 - Il parcheggio è aperto tutti i giorni compresi i festivi Per informazioni: Tel. 0372 463179
❯
PARCHEGGIO PIAZZA LODI Piazza Lodi 1, Cremona - Posti 49 Sosta massima: 2 ore Orario dal lunedì al sabato: 8,30-13,00/15,00-19,00
❯
PARCHIMETRI PIAZZA MARCONI Piazza Marconi Guglielmo 1, Cremona Posti 45 - Sosta massima: 2 ore Orario dal lunedì al sabato: 8,30-13,00/15,00-19,00 Le zone di sosta sono gratuite e senza limitazioni nei giorni festivi
❯
PARCHEGGIO PIAZZA MARCONI Piazza Marconi Guglielmo 1, Cremona Posti 248 Orario: 0-24 Sosta massima: nessuna limitazione Il parcheggio è aperto tutti i giorni festivi compresi Per informazioni: Tel. 0372 28936
PALAZZO TRECCHI… BENVENUTI A CREMONA
SEDE DI CREMONA
31
IC