Portfolio Fabiana Cortello

Page 1

Università IUAV di Venezia corso di laurea in Produzione dell’Edilizia a.A. 2010-2011 Fabiana Cortello matr.266529

P O R T F O L I O


I N D I C E

FORMAZIONE ACCADEMICA DISEGNO ARCHITETTONICO TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA COMPOSIZIONE URBANA RILIEVO ARCHITETTONICO COSTRUZIONE DELLE OPERE DELL’ARCHITETTURA 2 FONDAMENTI DI DISEGNO AUTOMATICO 2 COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA COSTRUZIONE E GESTIONE DELLE OPERE DELL’ARCHITETTURA TIROCINIO E DIARIO DI CANTIERE

1 2 4 6 8 11 13 15 18 23


Formazione Accademica Il corso di laurea in Produzione dell’Edilizia, da me intrapreso, mi ha fornito una preparazione sia progettuale che gestionale. Il programma di studio era diviso in corsi monodisciplinari e laboratori integrati che hanno affrontato materie divisibili in cinque aree semantiche: scientifica, economica, umanistica, giuridica e progettuale. La prima ha coinvolto esami come ‘Matematica’, ‘Meccanica Strutturale’ e ‘Fisica tecnica ambientale’ che mi hanno permesso di avere le conoscenze adeguate per la corretta progettazione strutturale e impiantisticoenergetica di un edificio. I corsi di ‘Estimo’, ‘Economia’ e ‘Contabilità’ mi hanno fornito i giusti strumenti per la stima dei costi e dei profitti di un progetto edilizio. La formazione umanistica è derivata frequentando il corso di ‘Storia dell’Architettura’, che mi ha fatto conoscere i diversi stili architettonici e soprattutto i più grandi architetti contemporanei, analizzando alcune loro opere. Indispensabili le materie giuridiche come ‘Deontologia Professionale’ e ‘Diritto amministrativo’, riguardanti le diverse norme in vigore in materia edilizia. Gli aspetti progettuali, infine, mi sono stati insegnati durante i corsi di ‘Progettazione architettonica’, ‘Composizione Urbana’, ‘Tecnologia dell’Architettura’ e anche ‘Produzione dell’edilizia’, che sono serviti per sviluppare un approccio critico finalizzato ad un continuo miglioramento nella realizzazione di un progetto. Tutti gli argomenti trattati mi hanno quindi preparata per affrontare la gestione di un progetto, dalla prima fase di progettazione, alla sua stima, fino alla fase cantieristica. Inoltre, durante le esperienze come il tirocinio, avvenuto presso uno studio di architettura, e il ‘Diario di cantiere’ sono entrata a contatto con il mondo pratico dell’architettura e le conoscenze acquisite durante il corso di studi hanno trovato la loro ‘Ragion d’essere’. Infatti, durante le 250 ore di tirocinio ho eseguito rilievi in differenti cantieri, assistito alla progettazione dell’arlbergo delle terme di Lignano, disegnato quest’ultimo in 3D, e redatto dei documenti che poi ho consegnato in Comune, tutto ciò sempre sotto la supervisione dell’architetto che mi man mano spiegava tutti i regolamenti comunali.

1


Disegno Architettonico

2


Il corso di Disegno, tenuto dai professori V.Lucchese e C.Balistreri mi ha formata sulla rappresentazione a mano libera, strumento fondamentale per la progettazione, e mi ha fornito gli strumenti necessari per una corretta lettura grafica dello spazio architettonico. Inoltre il professor D. Zanverdiani, grande esperto della storia e dell’architettura veneziana, ci teneva in contemporanea delle lezioni di storia, facendoci poi rappresentar i tipici archi, camini e case veneziane.

3


Tecnologia dell’Architettura

4


Il corso di Tecnologia dell’architettura, tenuto dal professor Umberto Barbisan, aveva come scopo quello di darci una prima conoscenza dei materiali impiegati nell’edilizia, come legno,laterizio, metallo ecc. L’analisi delle più significative catastrofi architettoniche ci ha inoltre permesso di capire quale fosse il corretto uso dei materiali e come sfruttare al meglio le loro proprietà meccaniche.

5


Composizione Urbana

6


Il corso di Composizione urbana, tenuto dal professor G. Leone, aveva come tema progettuale la ristrutturazione e riqualificazione del teatro del parco Albanese a Mestre. Nel suo stato attuale il teatro presentava uno stato di quasi abbandono, dunque il nostro compito è stato quello di ripensare e avvalorare l’ingresso , gli spogliatoi e l’accesso alla sala. Durante questo corso ho imparato a sfruttare a pieno uno spazio comune pensando a tutti gli elementi accessori necessari per renderlo completo, rispettando le normative in vigore.

7


Rilievo Architettonico

8


L’edificio assegnatoci per il corso di Rilievo era il palazzo Contarini-Spada situato nella zona est di Cannaregio. Dopo aver rilevato, con il metodo della triangolazione, la parte inferiore della facciata ed effettuato le foto necessarie, siamo passati al raddrizzamento fotografico eseguito con il software RDF.

9


10

In questa fase del lavoro si è disegnato l’edificio a computer per poi riportare i segni di degrado presenti sulla facciata. Succassivamente si è approfondito l’argomento facendo una ricerca storica di quest’area, andando ad analizzare gli edifici più importanti, come la chiesa dell madonna dell’Orto. Inoltre si sono raccolti i catasti storici per cataologare i proprietari del palazzo nei diversi anni.


Costruzione delle opere dell’Architettura 2

11


N

12

Il laboratorio di Costruzione aveva come tema progettuale l’analisi di casa Farnsworth, progettata da Mies Van Der Rohe. Dopo aver disegnato i dettagli costruttivi dello stato di fatto, abbiamo cambiato destinazione d’uso alla casa, trasformandola in un ambiente espositivo, adeguandolo alla normativa antincendio. Inoltre, sono entrata a contatto con una tematica molto attuale, ossia il consumo energetico, andando ad analizzare tutte le dispersioni presenti nell’edificio.


Fondamenti di Informatica e Disegno automatico 2

13


14

Il corso di Disegno automatico richiedeva la rappresentazione tridimensionale di un edificio, attraverso l’utilizzo del software Autocad. Il 3d ottenuto doveva poi esser confrontato con una foto reale dell’’edificio. Questo corso mi ha dunque insegnato ad utilizzare Autocad per la rappresentazione tridimensionale, utile per avere una visione realistica di un progetto nel suo contesto.


Composizione Architettonica e Urbana

15


1

2

1 2 2 4 2

1 1

5

1

4 2

3

1 2 3 4 5

1

Aule Bagni Aula polifunzionale (incontro genitori-insegnanti) Corridoi Atrio

2

16

Il laboratorio prevedeva la progettazione di un asilo diviso in sei aule, ognuna delle quali divisa a sua volta in quattro parti destinate alle diverse attività scolastiche. Si è pensato di dividere l’asilo in due principali blocchi che hanno concettualmente una sagoma che è l’una il negativo dell’altra. Ogni blocco ha inoltre un giardino interno destinato alla coltivazione di alcune piante da orto, separato dal grande cortile che è destinato alla ricreazione e allo svago comune.


17


Costruzione e Gestione delle opere dell’architettura

18


Il laboratorio aveva come scopo quello di progettare una riqualificazione di una zona periferica di Chioggia. L’area in esame si stende lungo un canale utilizzato quotidianamente dai pescatori del luogo. La riqualificazione proposta cinsisteva nella realizzazione di di 13 edifici destinati sia ad abitazioni che ad attività commerciali. Il laboratorio prevedeva anche la gestione economica del progetto, quindi sono stati redatti tutti i flussi di cassa distribuiti in 9 anni con la successiva stima del profitto del promotore.

19


20

La prima tipologia di edificio progettato è composta al primo piano dallo spazio dedicato all’attività commerciale, mentre i piani superiori sono tutti destinati ad uso residenziale. Ogni piano è diviso in tre tipologie di appartamenti di diverse dimensioni, così da soddisfare le diferse esigenze dei possibiloi acquirenti. La seconda tipologia di abitazione (pagina seguente) è una bifamiliare che ha come caratteristica quella di essere una casa galleggiante. Questa tecnologia serve per affrontare un’eventuale esondazione del canale.


21


ƵŶŝƚă Ěŝ ŵŝƐƵƌĂ Z/ s/ ZĞƐŝĚĞŶnjĂ ŽŵŵĞƌĐŝĂůĞ ƌĞƐŝĚĞŶnjĂ ƉĞƌŵƵƚĂ ƌĞƐŝĚĞŶnjĂ ƌŝƉĂƌƚŝnjŝŽŶĞ ƌŝĐĂǀŝ dKd > Z/ s/ K^d/ ŽƐƚŽ Ěŝ ŽƐƚƌƵnjŝŽŶĞ ƌĞƐŝĚĞŶnjĂ ĐŽŵŵĞƌĐŝĂůĞ ƌĞƐŝĚĞŶnjĂ ƵƌďĂŶŝnjnjĂnjŝŽŶŝ͗ ƉŝĂnjnjĞ ĂƌĞĂ ǀĞƌĚĞ ƉĂƌĐŚĞŐŐŝ ǀŝĂďŝůŝƚă ƵƐŽ ƉƵďďůŝĐŽ ŵĂƌĐŝĂƉŝĞĚŝ Ğ ƉĞƌĐŽƌƐŝ ƉŽŶƚŝůŝ ƚŽƚĂůĞ ƵƌďĂŶŝnjnjĂnjŝŽŶŝ ƌŝƉĂƌƚŝnjŝŽŶĞ ĐŽƐƚŽ dŽƚĂůĞ KŶĞƌŝ Ěŝ Ƶƌď͘ƐĞĐŽŶĚĂƌŝĂ ƌŝƉĂƌƚŝnjŝŽŶĞ ĐŽƐƚŽ dŽƚĂůĞ ŽŶĞƌŝ ŽŶƚƌŝďƵƚŽ ƐƵů ƚƵƚƚĞ ůĞ ĚĞƐƚŝŶĂnjŝŽŶŝ ƌŝƉĂƌƚŝnjŝŽŶĞ ĐŽƐƚŽ dKd ĐŽŶƚƌŝďƵƚŽ ƐƵů ^ƉĞƐĞ ƚĞĐŶŝĐŚĞ ŐĞŶĞƌĂůŝ ƌŝƉĂƌƚŝnjŝŽŶĞ ĐŽƐƚŽ ^ƉĞƐĞ Ěŝ ĐŽŵŵĞƌĐŝĂůŝnjnjĂnjŝŽŶĞ ƌŝƉĂƌƚŝnjŝŽŶĞ ĐŽƐƚŽ /ŵƉƌĞǀŝƐƚŝ ƌŝƉĂƌƚŝnjŝŽŶĞ ĐŽƐƚŽ ĚĞŵŽůŝnjŝŽŶĞ ƌŝƉĂƌƚŝnjŝŽŶĞ ĐŽƐƚŽ dKd > K^d/ ^ĂůĚŝ EĞƚƚŝ WĞƌŝŽĚŝ ^ĂůĚŝ ŶĞƚƚŝ ĂƚƚƵĂůŝnjnjĂƚŝ sĂůŽƌĞ Ěŝ ŵĞƌĐĂƚŽ ĂƌĞĂ sĂůŽƌĞ Ěŝ ŵĞƌĐĂƚŽ ĂƌĞĂ ŝŶĐŝĚĞŶnjĂ ĂƌĞĂ ƐƵƉĞƌĨŝĐŝĞ ĂƌĞĂ ŝŶĚŝĐĞ ƵƚŝůŝnjnjĂnjŝŽŶĞ ƚĞƌƌŝƚŽƌŝĂůĞ WZK&/ddK

22

ŵƋ ŵƋ ŵƋ ŵƋ

ƋƵĂŶƚŝƚă ϰ͘ϮϳϮ ϭ͘ϮϬϬ ϰ͘ϳϬϬ ϰ͘ϬϬϬ

ǀĂůŽƌĞ ƵŶŝƚĂƌŝŽ Ϯ͘ϱϬϬ Ϯ͘ϳϱϬ Ϭ Ϯ͘ϯϬϬ

ǀĂůŽƌĞ dKd

ĂŶŶŽ Ϭ

ϭϬ͘ϲϴϬ͘ϬϬϬ ϯ͘ϯϬϬ͘ϬϬϬ Ϭ ϵ͘ϮϬϬ͘ϬϬϬ

ϰ͘ϮϳϮ ϭ͘ϮϬϬ ϴ͘ϳϬϬ

ϭ͘ϮϱϬ ϭ͘ϭϬϬ ϭ͘ϬϬϬ

ϱ͘ϯϰϬ͘ϬϬϬ ϭ͘ϯϮϬ͘ϬϬϬ ϴ͘ϳϬϬ͘ϬϬϬ

ŵƋ ŵƋ ŵƋ ŵƋ ŵƋ ĐĂĚ

ϭ͘ϮϬϴ ϭϭ͘ϭϬϬ ϯ͘ϭϴϬ Ϯ͘ϬϬϬ ϭ͘ϴϬϬ ϴ

ϭϮϱ ϭϴ ϲϱ ϵϱ ϵϬ ϱ͘ϬϬϬ

ϭϱϭ͘ϬϬϬ ϭϵϵ͘ϴϬϬ ϮϬϲ͘ϳϬϬ ϭϵϬ͘ϬϬϬ ϭϲϮ͘ϬϬϬ ϰϬ͘ϬϬϬ ϵϰϵ͘ϱϬϬ

Φ ΦͬŵĐ

Ϯϰ͘ϴϭϲ

ϴ

Φ Ϭ

ϭϲ͘ϯϬϵ͘ϱϬϬ

Φ

ΦͬŵĐ

ϭϲ͘ϯϬϵ͘ϱϬϬ ϭϵϮ͘ϴϮϬ

ϭϬй Ϯй

ϰϲϯ͘ϲϬϬ

ϱй

ϴϭϱ͘ϰϳϱ

ϮϬ͘ϬϬϬ

Ϭ

Φ

^ ''/K Ϯ͕ϯϱй Φ Ϭ ΦͬŵƋ ƚĞƌƌŝƚŽƌŝĂůĞ Ϭ й Ϭ͕Ϭ ŵƋ Ϯϴ͘ϬϬϬ ŵƋͬŵƋ Ϭ͕ϰ ϭϲ͕Ϯϱ й

Ϭ ϭϵ͘ϰϭϮ͘ϯϰϱ

ĂŶŶŽϰ

ĂŶŶŽϱ

ĂŶŶŽϲ

ĂŶŶŽϳ

ĂŶŶŽϴ

ϭ͘Ϭϲϴ͘ϬϬϬ ϯϯϬ͘ϬϬϬ Ϭ ϵϮϬ͘ϬϬϬ ϭϬй Ϯ͘ϯϭϴ͘ϬϬϬ

ϭ͘ϲϬϮ͘ϬϬϬ ϰϵϱ͘ϬϬϬ Ϭ ϭ͘ϯϴϬ͘ϬϬϬ ϭϱй ϯ͘ϰϳϳ͘ϬϬϬ

ϭ͘ϲϬϮ͘ϬϬϬ ϰϵϱ͘ϬϬϬ Ϭ ϭ͘ϯϴϬ͘ϬϬϬ ϭϱй ϯ͘ϰϳϳ͘ϬϬϬ

ϭ͘ϲϬϮ͘ϬϬϬ ϰϵϱ͘ϬϬϬ Ϭ ϭ͘ϯϴϬ͘ϬϬϬ ϭϱй ϯ͘ϰϳϳ͘ϬϬϬ

ϭ͘ϲϬϮ͘ϬϬϬ ϰϵϱ͘ϬϬϬ Ϭ ϭ͘ϯϴϬ͘ϬϬϬ ϭϱй ϯ͘ϰϳϳ͘ϬϬϬ

ϭ͘ϲϬϮ͘ϬϬϬ ϰϵϱ͘ϬϬϬ Ϭ ϭ͘ϯϴϬ͘ϬϬϬ ϭϱй ϯ͘ϰϳϳ͘ϬϬϬ

ϭ͘ϲϬϮ͘ϬϬϬ ϰϵϱ͘ϬϬϬ Ϭ ϭ͘ϯϴϬ͘ϬϬϬ ϭϱй ϯ͘ϰϳϳ͘ϬϬϬ

ϮϬй ϯ͘Ϯϲϭ͘ϵϬϬ

ϯϬй ϰ͘ϴϵϮ͘ϴϱϬ

ϯϬй ϰ͘ϴϵϮ͘ϴϱϬ

ϮϬй ϯ͘Ϯϲϭ͘ϵϬϬ

Ϭй Ϭ

Ϭй Ϭ

Ϭй Ϭ

Ϭй Ϭ

Ϭй Ϭ

ϱϬй ϵϲ͘ϰϭϬ

ϱϬй ϵϲ͘ϰϭϬ

Ϭй Ϭ

Ϭй Ϭ

Ϭй Ϭ

Ϭй Ϭ

Ϭй Ϭ

Ϭй Ϭ

Ϭй Ϭ

Ϭй Ϭ ϯϮϲ͘ϭϵϬ ϮϬй Ϭ Ϭй ϭϲϯ͘Ϭϵϱ ϮϬй Ϭ Ϭй ϯ͘ϴϰϳ͘ϱϵϱ

Ϭй Ϭ ϰϬϳ͘ϳϯϴ Ϯϱй ϰϲ͘ϯϲϬ ϭϬй ϭϲϯ͘Ϭϵϱ ϮϬй Ϭ Ϭй ϱ͘ϲϬϲ͘ϰϱϯ

Ϭй Ϭ ϰϬϳ͘ϳϯϴ Ϯϱй ϲϵ͘ϱϰϬ ϭϱй ϭϲϯ͘Ϭϵϱ ϮϬй Ϭ Ϭй ϱ͘ϱϯϯ͘ϮϮϯ

Ϭй Ϭ ϱϳϬ͘ϴϯϯ ϯϱй ϲϵ͘ϱϰϬ ϭϱй ϭϲϯ͘Ϭϵϱ ϮϬй Ϭ Ϭй ϰ͘Ϭϲϱ͘ϯϲϴ

Ϭй Ϭ Ϭ Ϭй ϵϮ͘ϳϮϬ ϮϬй ϭϲϯ͘Ϭϵϱ ϮϬй Ϭ Ϭй Ϯϱϱ͘ϴϭϱ

Ϭй Ϭ Ϭ Ϭй ϵϮ͘ϳϮϬ ϮϬй Ϭ Ϭй Ϭ Ϭй ϵϮ͘ϳϮϬ

Ϭй Ϭ Ϭ Ϭй ϵϮ͘ϳϮϬ ϮϬй Ϭ Ϭй Ϭ Ϭй ϵϮ͘ϳϮϬ

Ϭй Ϭ Ϭ Ϭй Ϭ Ϭй Ϭ Ϭй Ϭ Ϭй Ϭ

Ϭй Ϭ Ϭ Ϭй Ϭ Ϭй Ϭ Ϭй Ϭ Ϭй Ϭ

Ͳϯ͘ϴϰϳ͘ϱϵϱ ϭ Ͳϯ͘ϳϱϵ͘Ϯϱϯ

Ͳϱ͘ϲϬϲ͘ϰϱϯ Ϯ Ͳϱ͘ϯϱϭ͘ϵϱϱ

Ͳϯ͘Ϯϭϱ͘ϮϮϯ ϯ ͲϮ͘ϵϵϴ͘ϴϬϬ

Ͳϱϴϴ͘ϯϲϴ ϰ Ͳϱϯϲ͘ϭϲϰ

ϯ͘ϮϮϭ͘ϭϴϱ ϱ Ϯ͘ϴϲϳ͘ϵϴϮ

ϯ͘ϯϴϰ͘ϮϴϬ ϲ Ϯ͘ϵϰϰ͘ϬϬϵ

ϯ͘ϯϴϰ͘ϮϴϬ ϳ Ϯ͘ϴϳϲ͘ϰϭϰ

ϯ͘ϰϳϳ͘ϬϬϬ ϴ Ϯ͘ϴϴϳ͘ϯϲϳ

ϯ͘ϰϳϳ͘ϬϬϬ ϵ Ϯ͘ϴϮϭ͘Ϭϳϭ

s E d/Z

ϯ͘ϳϲϳ͘ϲϱϱ Φ

ĂŶŶŽϯ

Ϭ Ϭ Ϭ Ϭ Ϭй Ϭ

ϭϵϮ͘ϴϮϬ Ϭ Ϭ Ϭ ϭ͘ϲϯϬ͘ϵϱϬ

ĂŶŶŽϮ

Ϭ Ϭ Ϭ Ϭ Ϭй Ϭ

Ϯϯ͘ϭϴϬ͘ϬϬϬ

ŵƋ ŵƋ ŵƋ

ĂŶŶŽϭ

Φ ϭϳϴ͘ϰϬϰ͕ϯϴ ϱй


Tirocinio e Diario di cantiere

23


24

Durante il Tirocinio, fatto presso uno studio di architettura a Lignano Sabbiadoro, ho assistito alla realizzazione di due condomini e alla prgettazione dell’albergo delle Terme. I miei compiti sono stati: eseguire un rilievo altimetrico dell’area circostante al complesso termale, disegnare il 3d del contesto su cui sorgerà l’albergo, scegliere i materiali per la facciata, verificare che le misure dei muri interni dei condomini fossero state rispettate come da progetto e completare dei documenti che ho presentato poi in Comune.


Il Diario di cantiere è un elaborato che raccoglie le fasi di progettazione, esecuzione e collaudo di un edificio. Per poter redigere questo

25

elaborato ho dovuto raccogliere tutti i documenti, come prove di collaudo, elaborati grafici, relazioni tecniche ecc, e assistere alla fasi principali della realizzazione in cantiere. Questa esperienza, dunque, mi ha permesso di venir a contatto con la parte pratica dell’arhitettura, conoscendo tutta la parte burocratica che si associa alle singole fasi lavorative.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.