Brochure Nazareno 2015

Page 1

Banco Artigiano delle Arti e Mestieri Il Banco Artigiano delle Arti e Mestieri commercializza manufatti di notevole pregio e personalizzabili, prodotti da cooperative sociali italiane. Parte della produzione è realizzata anche internamente: stampa su tessuto, ceramica artistica, complementi d’arredo. E’ possibile acquistare i prodotti presso i negozi di Carpi e Bologna. Inoltre è possibile visionare idee di complementi d’arredo presso “Il Villino”, casa per ferie, via Santa Barbara 9, Bologna. Bologna: via Collegio di Spagna, 5/2 Tel. e Fax 051.236688 - Cell. 348.3639528 annarita@bancoartigiano.com “Il Villino” casa per ferie: via Santa Barbara, 9 - Tel. 051.307435 Cell. 349.2372297 - info@ilvillinobologna.com Per i partecipanti al festival prezzo speciale per chi pernotta. Carpi: via Paolo Guaitoli, 15/A Tel e Fax 059.681950 - Cell. 348.8002492 carpi@bancoartigiano.com - www.bancoartigiano.com

17ª edizione

Con il patrocinio di: Presidenza Ministero del Consiglio della Salute dei Ministri

Con il contributo di:

In collaborazione con:

Eventi Consigliati Casalgrande Sabato 23 Maggio 20.30 La scuola di ballo Luna Latina, in concomitanza con i saggi di fine anno, ospiterà lo spettacolo della Scuola Armoniaindanza di Quattro Castella e lo spettacolo di Juri Roverato. Presso Teatro De Andrè, P.zza R. Ruffili 1, Casalgrande (Re).

Carpi Giovedì 4 Giugno 19.00 Recita della scuola primaria G. Rodari (Istituto Comprensivo Carpi 2) in collaborazione con Cooperativa Sociale Nazareno, presso Circolo “Guerzoni” di Cibeno di Carpi.

Per devolvere il tuo

Privacy

CF 02006180364

Informativa ex art. 13 legge 196/03. Titolare del trattamento sono Nazareno, Arti e Mestieri e Nazareno Work, Società cooperative sociali. Per l’esercizio dei diritti degli interessati, rivolgersi a:info@nazareno-coopsociale.it. L’informativa integrale è reperibile sul sito www.nazareno-coopsociale.it.

Biglietti

Prezzi

La partecipazione agli spettacoli è vincolata alla tempestiva prenotazione presso la biglietteria. Apertura biglietteria dall’11 Maggio 2015 presso negozio Banco Artigiano delle Arti e Mestieri, via P. Guaitoli, 15/A 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.681950 - Cell. 340.1246615 (Sonia). Orari: dal Lunedi al Sabato 10.00-13.00 e 16.00-19.30. Le sere degli spettacoli (18-22-25-26 Maggio) la biglietteria chiude alle ore 18.00. Non è prevista l’assegnazione dei posti.

Tutti gli eventi sono gratuiti ad eccezione dei seguenti: Lunedi 18 Spett. Teatrale di Correggio Ingr. unico Venerdi 22 Spettacolo Musicale Cantina di Carpi sede di Sorbara intero ridotto Lunedi 25 Film “Io sono Mateusz” intero ridotto Martedi 26 Spettacolo Teatrale Fossoli intero ridotto

Info: Tel: 059.664774, via Bollitora Interna 130, Carpi (Mo) 41012 - www.nazareno-coopsociale.it Organizzazione: Gian Maria Lonardoni, organizzazione@nazareno-coopsociale.it Laboratori: Marianna Monti, marianna.monti@nazareno-coopsociale.it Open Festival: Elisabetta Bernardi, segreteria@nazareno-coopsociale.it Direzione artistica: Emanuela Ciroldi, emanuela.ciroldi@nazareno-coopsociale.it Comunicazione: Chiara Bellardi, chiara.bellardi@nazareno-coopsociale.it Facebook: nazareno.cooperativa - festivaldelleabilitadiferenti

5,00

€ 10,00 € 5,00 € 8,00 € 5,00 € 15,00 € 8,00

Festival Internazionale delle Abilità Differenti

Il palinsesto della 17° edizione del Festival Invincibili Fragilità desidera porre con gratitudine l’accento sulle relazioni che hanno permesso di collaborare insieme, utilizzando la cultura come strumento di inclusione sociale per valorizzare nel contempo la dignità e i talenti del singolo, proprio a partire dalla consapevolezza dell’invincibile fragilità di ciascuno.

Calendario eventi: Carpi/Bologna Giovedì 14 Maggio 11.30 Conferenza stampa Festival a Villa Chierici, Carpi. 17.30 Conferenza stampa Mostra d’Arte “Irregular Talents” presso Pinacoteca Nazionale di Bologna. Progetto co-finanziato dall’Unione Europea. Bologna Sabato 16 Maggio 16.30 Presentazione mostra d’Arte “Irregular Talents” presso Pinacoteca Nazionale di Bologna. Curatela Prof. Luca Farulli. Buffet di inaugurazione della mostra e degustazione.

16-26 Maggio 2015

Carpi-Correggio Sorbara-Bologna

Carpi Domenica 17 Maggio 19.00 Santa Messa presso Parrocchia Madonna dell’Aiuto, Santa Croce di Carpi. 21.00 Presentazione del libro “Lo zaino di Emma” di Martina Fuga, presso Villa Chierici, Carpi. Carpi/Correggio Lunedì 18 Maggio Mattina e pomeriggio: laboratori* 21.00 Spettacolo teatrale “Venezia, il mercante, l’ebreo” liberamente tratto da “Il mercante di Venezia” di William Shakespeare, interpretato dalla Compagnia Gli Opliti del Liceo Corso di Correggio in collaborazione con Compagnia Teatrale Manolibera della Cooperativa Sociale Nazareno presso Teatro Asioli, Correggio. Carpi Giovedì 21 Maggio Mattina e pomeriggio: laboratori* 16.00-18.00 Lectio magistralis sul tema “Ripensare i servizi per le persone con disabilità”in collaborazione con Scuola Centrale Formazione e Morphè, presso palestra di Villa Chierici, Carpi. (Relatore: Prof. Francescutti). Alle ore 18.00 testimonianza dell’Ing. Simone Soria, Cooperativa Sociale Aida Onlus. 21.00 Presentazione del libro “Torniamo a casa” di Silvio Cattarina, presso Auditorium Sala Loria, Via Rodolfo Pio, 1, Carpi. Carpi/Sorbara Venerdì 22 Maggio Mattina e pomeriggio: laboratori* 21.00 Spettacolo musicale enogastronomico in collaborazione con Orchestra Band Scià-Scià, Orchestra della scuola media Alberto Pio e con la cantante Silvia Zaru, presso Cantina Sociale di Carpi, sede di Sorbara, via Ravarino-Carpi, 116. Spettacolo realizzato all’interno del bando Regionale Expo 2015. Carpi Sabato 23 Maggio 10.30 Convegno di psichiatria “La sostenibile fragilità dell’Essere”, presso Auditorium San Rocco, via S. Rocco 1, Carpi. (Relatore: Prof. Stanghellini). Bologna Domenica 24 Maggio Presso Casa Mantovani, via Santa Barbara 9/2, Bologna: 18.00 Stand di prodotti alimentari realizzati da Cooperative Sociali del territorio. 19.30 Cena a buffet realizzata all’interno del bando Regionale Expo 2015. 20.00 Spettacolo musicale a seguire dove si esibiranno Paolo Cevoli, Claudia Penoni e Psicantria. Carpi Lunedì 25 Maggio Mattina e pomeriggio: laboratori* 21.00 Proiezione del film “Io sono Mateusz” e dibattito presso Cinema Space City. Al dibattito sono stati invitati l’Ing. Simone Soria, Cooperativa Sociale Aida Onlus e il Presidente della Draka Distribution, casa produttrice italiana del film. Correggio/Aeroclub di Fossoli Martedì 26 Maggio 9.00-13.00 Open Festival teatro presso Teatro Asioli di Correggio in collaborazione con Istituti Scolastici S.Tommaso e Fondazione Bellelli Contarelli. 14.00-19.00 Open Festival Danza e Musica presso Teatro Asioli di Correggio. 21.00 Spettacolo Teatrale “Volando volando” della Compagnia Teatrale Manolibera, presso Aeroclub di Fossoli in via dei Grilli, 5/A. *Da Venerdì 15 a Lunedì 25 Maggio saranno disponibili laboratori di ippoterapia, pet-therapy, cartoni animati, metodanza, judo, c’era una volta, gruppo fiaba, video interattivo, teatro, cookies design e origami.

FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLE ABILITÀ DIFFERENTI


Banco Artigiano delle Arti e Mestieri Il Banco Artigiano delle Arti e Mestieri commercializza manufatti di notevole pregio e personalizzabili, prodotti da cooperative sociali italiane. Parte della produzione è realizzata anche internamente: stampa su tessuto, ceramica artistica, complementi d’arredo. E’ possibile acquistare i prodotti presso i negozi di Carpi e Bologna. Inoltre è possibile visionare idee di complementi d’arredo presso “Il Villino”, casa per ferie, via Santa Barbara 9, Bologna. Bologna: via Collegio di Spagna, 5/2 Tel. e Fax 051.236688 - Cell. 348.3639528 annarita@bancoartigiano.com “Il Villino” casa per ferie: via Santa Barbara, 9 - Tel. 051.307435 Cell. 349.2372297 - info@ilvillinobologna.com Per i partecipanti al festival prezzo speciale per chi pernotta. Carpi: via Paolo Guaitoli, 15/A Tel e Fax 059.681950 - Cell. 348.8002492 carpi@bancoartigiano.com - www.bancoartigiano.com

17ª edizione

Con il patrocinio di: Presidenza Ministero del Consiglio della Salute dei Ministri

Con il contributo di:

In collaborazione con:

Eventi Consigliati Casalgrande Sabato 23 Maggio 20.30 La scuola di ballo Luna Latina, in concomitanza con i saggi di fine anno, ospiterà lo spettacolo della Scuola Armoniaindanza di Quattro Castella e lo spettacolo di Juri Roverato. Presso Teatro De Andrè, P.zza R. Ruffili 1, Casalgrande (Re).

Carpi Giovedì 4 Giugno 19.00 Recita della scuola primaria G. Rodari (Istituto Comprensivo Carpi 2) in collaborazione con Cooperativa Sociale Nazareno, presso Circolo “Guerzoni” di Cibeno di Carpi.

Per devolvere il tuo

Privacy

CF 02006180364

Informativa ex art. 13 legge 196/03. Titolare del trattamento sono Nazareno, Arti e Mestieri e Nazareno Work, Società cooperative sociali. Per l’esercizio dei diritti degli interessati, rivolgersi a:info@nazareno-coopsociale.it. L’informativa integrale è reperibile sul sito www.nazareno-coopsociale.it.

Biglietti

Prezzi

La partecipazione agli spettacoli è vincolata alla tempestiva prenotazione presso la biglietteria. Apertura biglietteria dall’11 Maggio 2015 presso negozio Banco Artigiano delle Arti e Mestieri, via P. Guaitoli, 15/A 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.681950 - Cell. 340.1246615 (Sonia). Orari: dal Lunedi al Sabato 10.00-13.00 e 16.00-19.30. Le sere degli spettacoli (18-22-25-26 Maggio) la biglietteria chiude alle ore 18.00. Non è prevista l’assegnazione dei posti.

Tutti gli eventi sono gratuiti ad eccezione dei seguenti: Lunedi 18 Spett. Teatrale di Correggio Ingr. unico Venerdi 22 Spettacolo Musicale Cantina di Carpi sede di Sorbara intero ridotto Lunedi 25 Film “Io sono Mateusz” intero ridotto Martedi 26 Spettacolo Teatrale Fossoli intero ridotto

Info: Tel: 059.664774, via Bollitora Interna 130, Carpi (Mo) 41012 - www.nazareno-coopsociale.it Organizzazione: Gian Maria Lonardoni, organizzazione@nazareno-coopsociale.it Laboratori: Marianna Monti, marianna.monti@nazareno-coopsociale.it Open Festival: Elisabetta Bernardi, segreteria@nazareno-coopsociale.it Direzione artistica: Emanuela Ciroldi, emanuela.ciroldi@nazareno-coopsociale.it Comunicazione: Chiara Bellardi, chiara.bellardi@nazareno-coopsociale.it Facebook: nazareno.cooperativa - festivaldelleabilitadiferenti

5,00

€ 10,00 € 5,00 € 8,00 € 5,00 € 15,00 € 8,00

Festival Internazionale delle Abilità Differenti

Il palinsesto della 17° edizione del Festival Invincibili Fragilità desidera porre con gratitudine l’accento sulle relazioni che hanno permesso di collaborare insieme, utilizzando la cultura come strumento di inclusione sociale per valorizzare nel contempo la dignità e i talenti del singolo, proprio a partire dalla consapevolezza dell’invincibile fragilità di ciascuno.

Calendario eventi: Carpi/Bologna Giovedì 14 Maggio 11.30 Conferenza stampa Festival a Villa Chierici, Carpi. 17.30 Conferenza stampa Mostra d’Arte “Irregular Talents” presso Pinacoteca Nazionale di Bologna. Progetto co-finanziato dall’Unione Europea. Bologna Sabato 16 Maggio 16.30 Presentazione mostra d’Arte “Irregular Talents” presso Pinacoteca Nazionale di Bologna. Curatela Prof. Luca Farulli. Buffet di inaugurazione della mostra e degustazione.

16-26 Maggio 2015

Carpi-Correggio Sorbara-Bologna

Carpi Domenica 17 Maggio 19.00 Santa Messa presso Parrocchia Madonna dell’Aiuto, Santa Croce di Carpi. 21.00 Presentazione del libro “Lo zaino di Emma” di Martina Fuga, presso Villa Chierici, Carpi. Carpi/Correggio Lunedì 18 Maggio Mattina e pomeriggio: laboratori* 21.00 Spettacolo teatrale “Venezia, il mercante, l’ebreo” liberamente tratto da “Il mercante di Venezia” di William Shakespeare, interpretato dalla Compagnia Gli Opliti del Liceo Corso di Correggio in collaborazione con Compagnia Teatrale Manolibera della Cooperativa Sociale Nazareno presso Teatro Asioli, Correggio. Carpi Giovedì 21 Maggio Mattina e pomeriggio: laboratori* 16.00-18.00 Lectio magistralis sul tema “Ripensare i servizi per le persone con disabilità”in collaborazione con Scuola Centrale Formazione e Morphè, presso palestra di Villa Chierici, Carpi. (Relatore: Prof. Francescutti). Alle ore 18.00 testimonianza dell’Ing. Simone Soria, Cooperativa Sociale Aida Onlus. 21.00 Presentazione del libro “Torniamo a casa” di Silvio Cattarina, presso Auditorium Sala Loria, Via Rodolfo Pio, 1, Carpi. Carpi/Sorbara Venerdì 22 Maggio Mattina e pomeriggio: laboratori* 21.00 Spettacolo musicale enogastronomico in collaborazione con Orchestra Band Scià-Scià, Orchestra della scuola media Alberto Pio e con la cantante Silvia Zaru, presso Cantina Sociale di Carpi, sede di Sorbara, via Ravarino-Carpi, 116. Spettacolo realizzato all’interno del bando Regionale Expo 2015. Carpi Sabato 23 Maggio 10.30 Convegno di psichiatria “La sostenibile fragilità dell’Essere”, presso Auditorium San Rocco, via S. Rocco 1, Carpi. (Relatore: Prof. Stanghellini). Bologna Domenica 24 Maggio Presso Casa Mantovani, via Santa Barbara 9/2, Bologna: 18.00 Stand di prodotti alimentari realizzati da Cooperative Sociali del territorio. 19.30 Cena a buffet realizzata all’interno del bando Regionale Expo 2015. 20.00 Spettacolo musicale a seguire dove si esibiranno Paolo Cevoli, Claudia Penoni e Psicantria. Carpi Lunedì 25 Maggio Mattina e pomeriggio: laboratori* 21.00 Proiezione del film “Io sono Mateusz” e dibattito presso Cinema Space City. Al dibattito sono stati invitati l’Ing. Simone Soria, Cooperativa Sociale Aida Onlus e il Presidente della Draka Distribution, casa produttrice italiana del film. Correggio/Aeroclub di Fossoli Martedì 26 Maggio 9.00-13.00 Open Festival teatro presso Teatro Asioli di Correggio in collaborazione con Istituti Scolastici S.Tommaso e Fondazione Bellelli Contarelli. 14.00-19.00 Open Festival Danza e Musica presso Teatro Asioli di Correggio. 21.00 Spettacolo Teatrale “Volando volando” della Compagnia Teatrale Manolibera, presso Aeroclub di Fossoli in via dei Grilli, 5/A. *Da Venerdì 15 a Lunedì 25 Maggio saranno disponibili laboratori di ippoterapia, pet-therapy, cartoni animati, metodanza, judo, c’era una volta, gruppo fiaba, video interattivo, teatro, cookies design e origami.

FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLE ABILITÀ DIFFERENTI


Progetto co-finanziato dall’Unione Europea Orari mostra: lunedi chiuso, martedi e mercoledi 9.00-13.00, giovedi, venerdi, sabato e domenica 14.00-19.00. La biglietteria chiude mezz’ora prima dell’orario di chiusura. Visite guidate e laboratori scuole gratuiti (solo su prenotazione): Chiara Pescatore 340.4259888

Correggio Lunedì 18 Maggio

21.00 Liberamente tratto da “Il mercante di Venezia” di William Shakespeare. Presso il Teatro Asioli di Correggio spettacolo della Compagnia Gli Opliti del Liceo R. Corso di Correggio e della Compagnia Teatrale Manolibera della Cooperativa Sociale Nazareno. Traduzione: Agostino Lombardo. Riduzione del testo: Vittorio Possenti. Regia: Giampaolo Fabianelli e Vittorio Possenti. Educatore Compagnia Manolibera: Stefano Belloni. Consulenza artistica per i costumi: Emanuela Ciroldi. Interpreti: Samuele Baraldi, Federica Barigazzi, Stefano Belloni, Debora Bertacchini, Andrea Carminati, Sabrina Casella, Giulia Chiavieri, Daniel Dolci, Sebastiano Franco, Elena Gazzoli, Sara Guidetti, Sofia Iavarone, Bianca Michelini, Riccardo Persico, Elena Riccò, Kabir Pandit, Siddhartha Pandit, Francesco Pinotti, Luca Tavernelli, Giacomo Tomassone, Martina Varani, Giulio Veroni. Al centro di quest’opera ambientata a Venezia, si dibatte, imponendosi al nostro sguardo sconcertato, l’usuraio ebreo Shylock, tiranno e vittima, sacrificante e sacrificato. Se il denaro di un prestito non sarà restituito il giorno fissato Shylock potrà prelevare il suo sconvolgente pegno: una libbra di carne dal corpo del mercante veneziano Antonio, che si è fatto garante della somma. Il mercante di Venezia è un testo in cui il dramma si mescola con la commedia, e dove si dibattono e si confrontano odio e amore, amicizia e crudeltà.

Differenti per qualità.

Bologna Sabato 16 Maggio

Grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna per la promozione delle imprese in occasione di Expo 2015, il Festival ospita tre appuntamenti dedicati al tema “Nutrire il Pianeta”, nei quali cultura ed enogastronomia saranno protagoniste:

16.30 Durante la presentazione della mostra “Irregular Talents” presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna, accanto alle opere d’arte, sarà possibile degustare i prodotti dei talenti enogastronomici locali: Cantina di Carpi e Sorbara, Coop. L’Arcobaleno di Maranello, Coop. Botteghe e Mestieri di Faenza. Silvia Zaru

Sorbara Venerdì 22 Maggio

21.00 Presso la Cantina Sociale di Carpi sede di Sorbara, via Ravarino-Carpi 116. Testo e recitazione di Giampiero Pizzol. Musiche a cura di Bruschi, Ferrari, Valla, Rossi, Zanella. Cantante: Silvia Zaru. Orchestra Alberto Pio della Scuola secondaria inferiore a indirizzo musicale “A. Pio” di Carpi. Sezioni di chitarra, flauto, sassofono e pianoforte, dirette dai Maestri: Mauro Bruschi, Matteo Ferrari, Simone Valla, Manuela Rossi. Orchestra Band Scià Scià della Cooperativa Nazareno (Stefano Bruzzi, Andrea Cipollina, Erika Govi, Paolo Succi, M° Paola Brani, Giovanni Scarabelli, Stefano Tincani, Giacomo Veneri, direzione M° Enrico Zanella). Direzione artistica di Emanuela Ciroldi. Regia di Vittorio Possenti. La vita è una storia saporita... Si tratta di un excursus comico musicale ed enogastronomico tra sapori e colori del cibo, per comprendere il valore di ciò che la nostra terra ci dona. Si tratta di riscoprire la tavola conviviale dove si condivide il pane, ma anche la cultura. Nello spettacolo l’ensemble orchestrale costituito dall’Orchestra A. Pio, da elementi dell’Orchestra Scià Scià e dalla cantante Silvia Zaru, eseguirà canzoni e musiche a tema gastronomico, scelte con un pizzico di ironia.

Prof. Giovanni Stanghellini

Si ringrazia:

Carpi Sabato 23 Maggio

10.30 Convegno di psichiatria “La sostenibile fragilità dell’essere”, presso Auditorium San Rocco, via San Rocco 1 Carpi. "La luce che esce dalle crepe dell'esistenza fragile, ci dona bellezze inattese che il nostro cuore coglie con stupore. Come la terra che si schiude per far zampillare un’acqua non sua che, guidata da mani sapienti, inizia a scorrere e a ridonare vita a ciò che lambisce. La Bellezza è fuori di noi: a noi il compito di darle ospitalità perché se dalla fragilità sgorga la Bellezza, rinasce la speranza per ciascuno. Questa è l'esperienza che abbiamo scoperto nella quotidiana vita delle persone che seguiamo nella Cooperativa Sociale Nazareno e che ci motiva nella continua ricerca di nuove sorgenti di Bellezza”: così Sergio Zini introduce il convegno di psichiatria che avrà come relatore il Prof. Giovanni Stanghellini, psichiatra e fenomenologo. È possibile richiedere crediti ECM, per informazioni: Maura Bondi, 345.1481241, maura.bondi@nazareno-coopsociale.it

Prof. Carlo Francescutti

16.00-18.00 Workshop sul tema “Ripensare i servizi per le persone con disabilità”, presso palestra di Villa Chierici, via Bollitora interna 130, Carpi. Prosegue la collaborazione con Scuola Centrale Formazione che anche quest’anno sceglie di invitare i propri associati e tutti gli interessati all’evento formativo realizzato all’interno del Festival da Scuola Centrale Formazione in collaborazione con Cooperativa Sociale Nazareno, Morphé, CFP Nazareno. Lectio magistralis con dibattito a cura del Prof. Carlo Francescutti dell’Università degli Studi di Bologna. Alle ore 18.00 testimonianza dell’Ing. Simone Soria, Cooperativa Sociale Aida Onlus.

21.00 Presso Villa Chierici presentazione del libro “Lo Zaino di Emma” da parte dell’autrice Martina Fuga, mamma di Emma, bambina con la sindrome di Down. All’incontro sarà presente anche il papà di Emma Paolo Orlandoni, ex portiere dell’Inter, a cui l’autrice dedica queste parole: “Ho sempre ammirato la tua serietà e professionalità, la tua determinazione e la tua sicurezza, il tuo sorriso e la tua spontaneità. Non ti ho visto mai chiedere un permesso, saltare un allenamento, arrivare in ritardo, solo quando nacque Emma e fummo travolti dal ciclone, il Piacenza ti concesse due giorni per starci vicino. Per te non è mai stato solo un lavoro, ma uno stile di vita. Hai insegnato ai nostri figli il valore del contare senza essere protagonisti, il valore di essere dei professionisti seri e appassionati e io di questo ti sarò grata per sempre. Campione silenzioso, campione dietro le quinte, campione con il sorriso”.

9.00-19.00 Si ripropone il concorso Open Festival dedicato alle compagnie integrate emergenti di teatro, danza e musica. Per la sezione teatro si rinnova la collaborazione con con Istituti Scolastici S.Tomaso e Fondazione Bellelli Contarelli. 9.00-13.00 Open Teatro presso Teatro Asioli di Correggio, Corso Cavour, 9 14.00-19.00 Open Danza e Musica presso Teatro Asioli di Correggio, Corso Cavour, 9.

Teatro: Magnifico teatrino errante (Bologna) Superabile Onlus (Pagani-Salerno) Compagnia Twinkly (Modena) Compagnia Tracce D’Arte (Cremona) Uildm Onlus Pavia (Pavia)

Ing. Simone Soria

16.30 Presentazione mostra d’arte “Irregular Talents” presso Pinacoteca Nazionale di Bologna, curatela prof. Luca Farulli. Quest’anno l’internazionalità del Festival si concentra su “Irregular Talents”, un progetto espositivo triennale co-finanziato dal Programma Cultura dell’Unione Europea. La Cooperativa Sociale Nazareno, è l’ente coordinatore del www.irregulartalents.eu progetto che coinvolge un consorzio di partner europei composto dall’Associazione Culturale ICIMSS di Torun` (Polonia) dall’università polacca WSG di Bydgoszcz (Polonia), e dall’Associazione Culturale Verein Integrative Kulturarbeit (VIK) di Linz (Austria). L’obiettivo di Irregular Talents è di valorizzare i talenti artistici irregolari per la qualità delle opere e non per la biografia degli artisti. Durante i tre anni del progetto un team di esperti d’arte ha selezionato e studiato quattro talenti irregolari per paese. Questo lavoro di studio e ricerca, con la curatela del Prof. Luca Farulli, della Prof.ssa Alicja Saar Kozlowska e dal Prof. Peter Assmann, si concretizza nella pubblicazione di 12 monografie (ciascuna dedicata ad un artista) e all’allestimento di una mostra itinerante che inaugurerà a Bologna e si trasferirà in giugno in Polonia e in Agosto in Austria. La mostra si svolge dal 16 Maggio al 14 Giugno presso la Sala degli Incamminati della Pinacoteca Nazionale di Bologna in via Belle Arti 56.

Correggio Martedì 26 Maggio

Carpi Giovedì 21 Maggio

Carpi Domenica 17 Maggio

Bologna Sabato 16 Maggio

21.00 Testo di Giampiero Pizzol. Compagnia teatrale Manolibera. Attori: Luiz Calzolari, Ugo Castaldo, Maria Farella, Maria Vittoria Felicioni, Alessandra Pantaleoni, Noemi Petrazzuolo, Roberto Rebecchi, Franco Veneri, Daniele Verrini. Volontari: Karen Viaggi, Elisa Giordano. Coordinamento: Vittorio Possenti, Luiz Calzolari e Alessandra Pantaleoni. Orchestra Band Scià Scià: Musicisti: Annamaria Carabellese, Andrea Cipollina, Luca D'Ambrosio, Luigi D'Ambrosio, Massimo Galletta, Roberto Golinelli, Erika Govi, Sara Kaursempeet, Daniele Losi, Nicola Nardin, Alexander Nedfikovic, Marco Po, Luca Pongiluppi, Elena Preziosi, Paolo Succi. Educatori e volontari: Daniela Bertani, M.° Paola Brani, Filippo Contrasti, Vasco Pereira Couthino, Stefano Malagoli, Aminata Nyang, Giovanni Scarabelli, Stefano Tincani, Giacomo Veneri. Direzione musicale: M.° Enrico Zanella. Ensemble di allievi strumentisti dell’Istituto superiore di Studi musicali “O.Vecchi – A.Tonelli” di Modena e Carpi. Compositore: Luca Borgonovi. Oggetti scenici e costumi: a cura di Emanuela Ciroldi e Martina Lancellotti. Aiuto regista: Luiz Calzolari. Progetto nato da un’idea di Emanuela Ciroldi. Regia e adattamento del testo: Vittorio Possenti. Una storia comica del volo. La storia del più grande desiderio umano in una carrellata di personaggi mitici e storici. “Volava fra le nubi il suo pensiero / pensava all’universo intero./ Da dove veniamo? Dove andiamo? / Pensava ciò che tutti noi pensiamo / viaggiando in questo mondo: / all’amore per una piccola rosa / e alla dolce strada verso casa, / a un padre, una madre, al riso, al pianto / alla terra, alle stelle, al vento / e allo splendore rosso del tramonto”.

Laboratori Venerdì 15 - Lunedì 25 Maggio

La fascia diurna del Festival ospiterà laboratori di metodanza, ippoterapia, judo, creazione di cartoni animati, laboratorio ludico-motorio, laboratorio di creazione e improvvisazione, video interattivo, origami, pet therapy, teatro e cookies design che saranno aperti a scuole e centri socio-riabilitativi per favorire la nascita di occasioni formative e d’incontro.

Psicantria

Presso la Residenza Casa Mantovani e la Casa per ferie Il Villino, via S. Barbara 9, Bologna. Evento realizzato all’interno del bando Regionale Expo 2015. 18.00 Stand di prodotti alimentari realizzati da Cooperative Sociali del territorio, tra cui l’Arcobaleno di Maranello e Botteghe e Mestieri di Faenza. Vendita di prodotti artigianali realizzati dal Banco Artigiano presso lo shop de “Il Villino”. 19.30 Apericena. 20.00 Spettacolo musicale con Psicantria ed esibizione di Paolo Cevoli e Claudia Penoni. Per info: 051.5870844 - 393.1801516 cristina.gallo@nazareno-coopsociale.it In caso di maltempo l’evento si svolgerà ugualmente presso Casa Mantovani.

Silvio Cattarina

www.ilvillinobologna.com www.bancoartigiano.com

Danza: Danzabilmente - I Girovaghi (La Spezia) Able to dance (Salerno) Tarek Drago&Sara Greotti (Brescia) Aias Bologna (Bologna)

Aeroclub di Fossoli Martedì 26 Maggio

Claudia Penoni,Paolo Cevoli

Bologna Domenica 24 Maggio

Musica: Andrea Sposito (Modena) Andrea Speri (Verona) Crescere Insieme Onlus (Alessandria)

Carpi Giovedì 21 Maggio

21.00 Presentazione del libro “Torniamo a casa” di Silvio Cattarina, presso Auditorium Sala Loria, via Rodolfo Pio 1, Carpi. Silvio Cattarina presenterà assieme ai suoi ragazzi questo libro che racconta della Comunità Terapeutica l’Imprevisto per persone con problemi di tossicodipendenza: “Sono essi l’imprevisto della mia vita, un’eccedenza della realtà, una sovrabbondanza di grazia che ci viene incontro avvolgendoci di meraviglia […]” Nel dolore e nella sofferenza vive un mistero da guardare, di fronte al quale inginocchiarsi e chinare il capo”.

Carpi Lunedì 25 Maggio 21.00 Proiezione film “Io sono Mateusz” presso Cinema Space City e dibattito a seguire. Si racconta la storia di Mateusz, un bambino con paralisi cerebrale, rispetto alla quale si differenziano due posizioni: l’atteggiamento inerme e rinunciatario dei medici, e quello dei genitori che invece non si arrendono mai: la cura della madre e l'allegria del padre, regalano a Mateusz un'infanzia degna di essere vissuta, nonostante la frustrazione di non poter comunicare. Dovranno passare 25 anni perché qualcuno si renda conto dell'intelligenza imprigionata in quel corpo indomabile e offra finalmente a Mateusz gli strumenti per dire chi è e chi è sempre stato. Al dibattito è stato invitato l’Ing. Simone Soria, Cooperativa Sociale Aida Onlus, e il presidente della Draka Distribution, casa di produzione italiana del film.

Ven 15

Mattina

Pomeriggio

• Cookies design

Lun 18 • Metodanza • Teatro Tu sei speciale • Video Interattivo

Mart 19 • Ippoterapia • Metodanza • Cartoni animati • Origami • Video Interattivo • Metodanza

Merc 20 • Metodanza • Cartoni animati

Gio 21

Ven 22

Lun 25

• C’era una volta • Origami • Judo • Origami • Video Interattivo

• Gruppo fiaba • Teatro Tu sei speciale

• Metodanza

• Pet-therapy

• Ippoterapia

• Metodanza

I laboratori sono realizzati in collaborazione con varie realtà italiane tra cui il Centro La Corte (Ippoterapia), Juri Roverato e Pietro Zini (Laboratorio metodanza), l’Associazione MED Media Education (Cartoni animati) e il Centro Emmanuel (Gruppo fiaba, C’era una volta e Cookies Design), il Centro Lune Nuove di Campogalliano (Mo), Cooperativa Sociale Arcobaleno (Teatro), Matteo Maffesanti (Video interattivo), Wilde Mailli (Origami). Per info e prenotazioni: Marianna, 342.33328439.


Progetto co-finanziato dall’Unione Europea Orari mostra: lunedi chiuso, martedi e mercoledi 9.00-13.00, giovedi, venerdi, sabato e domenica 14.00-19.00. La biglietteria chiude mezz’ora prima dell’orario di chiusura. Visite guidate e laboratori scuole gratuiti (solo su prenotazione): Chiara Pescatore 340.4259888

Correggio Lunedì 18 Maggio

21.00 Liberamente tratto da “Il mercante di Venezia” di William Shakespeare. Presso il Teatro Asioli di Correggio spettacolo della Compagnia Gli Opliti del Liceo R. Corso di Correggio e della Compagnia Teatrale Manolibera della Cooperativa Sociale Nazareno. Traduzione: Agostino Lombardo. Riduzione del testo: Vittorio Possenti. Regia: Giampaolo Fabianelli e Vittorio Possenti. Educatore Compagnia Manolibera: Stefano Belloni. Consulenza artistica per i costumi: Emanuela Ciroldi. Interpreti: Samuele Baraldi, Federica Barigazzi, Stefano Belloni, Debora Bertacchini, Andrea Carminati, Sabrina Casella, Giulia Chiavieri, Daniel Dolci, Sebastiano Franco, Elena Gazzoli, Sara Guidetti, Sofia Iavarone, Bianca Michelini, Riccardo Persico, Elena Riccò, Kabir Pandit, Siddhartha Pandit, Francesco Pinotti, Luca Tavernelli, Giacomo Tomassone, Martina Varani, Giulio Veroni. Al centro di quest’opera ambientata a Venezia, si dibatte, imponendosi al nostro sguardo sconcertato, l’usuraio ebreo Shylock, tiranno e vittima, sacrificante e sacrificato. Se il denaro di un prestito non sarà restituito il giorno fissato Shylock potrà prelevare il suo sconvolgente pegno: una libbra di carne dal corpo del mercante veneziano Antonio, che si è fatto garante della somma. Il mercante di Venezia è un testo in cui il dramma si mescola con la commedia, e dove si dibattono e si confrontano odio e amore, amicizia e crudeltà.

Differenti per qualità.

Bologna Sabato 16 Maggio

Grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna per la promozione delle imprese in occasione di Expo 2015, il Festival ospita tre appuntamenti dedicati al tema “Nutrire il Pianeta”, nei quali cultura ed enogastronomia saranno protagoniste:

16.30 Durante la presentazione della mostra “Irregular Talents” presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna, accanto alle opere d’arte, sarà possibile degustare i prodotti dei talenti enogastronomici locali: Cantina di Carpi e Sorbara, Coop. L’Arcobaleno di Maranello, Coop. Botteghe e Mestieri di Faenza. Silvia Zaru

Sorbara Venerdì 22 Maggio

21.00 Presso la Cantina Sociale di Carpi sede di Sorbara, via Ravarino-Carpi 116. Testo e recitazione di Giampiero Pizzol. Musiche a cura di Bruschi, Ferrari, Valla, Rossi, Zanella. Cantante: Silvia Zaru. Orchestra Alberto Pio della Scuola secondaria inferiore a indirizzo musicale “A. Pio” di Carpi. Sezioni di chitarra, flauto, sassofono e pianoforte, dirette dai Maestri: Mauro Bruschi, Matteo Ferrari, Simone Valla, Manuela Rossi. Orchestra Band Scià Scià della Cooperativa Nazareno (Stefano Bruzzi, Andrea Cipollina, Erika Govi, Paolo Succi, M° Paola Brani, Giovanni Scarabelli, Stefano Tincani, Giacomo Veneri, direzione M° Enrico Zanella). Direzione artistica di Emanuela Ciroldi. Regia di Vittorio Possenti. La vita è una storia saporita... Si tratta di un excursus comico musicale ed enogastronomico tra sapori e colori del cibo, per comprendere il valore di ciò che la nostra terra ci dona. Si tratta di riscoprire la tavola conviviale dove si condivide il pane, ma anche la cultura. Nello spettacolo l’ensemble orchestrale costituito dall’Orchestra A. Pio, da elementi dell’Orchestra Scià Scià e dalla cantante Silvia Zaru, eseguirà canzoni e musiche a tema gastronomico, scelte con un pizzico di ironia.

Prof. Giovanni Stanghellini

Si ringrazia:

Carpi Sabato 23 Maggio

10.30 Convegno di psichiatria “La sostenibile fragilità dell’essere”, presso Auditorium San Rocco, via San Rocco 1 Carpi. "La luce che esce dalle crepe dell'esistenza fragile, ci dona bellezze inattese che il nostro cuore coglie con stupore. Come la terra che si schiude per far zampillare un’acqua non sua che, guidata da mani sapienti, inizia a scorrere e a ridonare vita a ciò che lambisce. La Bellezza è fuori di noi: a noi il compito di darle ospitalità perché se dalla fragilità sgorga la Bellezza, rinasce la speranza per ciascuno. Questa è l'esperienza che abbiamo scoperto nella quotidiana vita delle persone che seguiamo nella Cooperativa Sociale Nazareno e che ci motiva nella continua ricerca di nuove sorgenti di Bellezza”: così Sergio Zini introduce il convegno di psichiatria che avrà come relatore il Prof. Giovanni Stanghellini, psichiatra e fenomenologo. È possibile richiedere crediti ECM, per informazioni: Maura Bondi, 345.1481241, maura.bondi@nazareno-coopsociale.it

Prof. Carlo Francescutti

16.00-18.00 Workshop sul tema “Ripensare i servizi per le persone con disabilità”, presso palestra di Villa Chierici, via Bollitora interna 130, Carpi. Prosegue la collaborazione con Scuola Centrale Formazione che anche quest’anno sceglie di invitare i propri associati e tutti gli interessati all’evento formativo realizzato all’interno del Festival da Scuola Centrale Formazione in collaborazione con Cooperativa Sociale Nazareno, Morphé, CFP Nazareno. Lectio magistralis con dibattito a cura del Prof. Carlo Francescutti dell’Università degli Studi di Bologna. Alle ore 18.00 testimonianza dell’Ing. Simone Soria, Cooperativa Sociale Aida Onlus.

21.00 Presso Villa Chierici presentazione del libro “Lo Zaino di Emma” da parte dell’autrice Martina Fuga, mamma di Emma, bambina con la sindrome di Down. All’incontro sarà presente anche il papà di Emma Paolo Orlandoni, ex portiere dell’Inter, a cui l’autrice dedica queste parole: “Ho sempre ammirato la tua serietà e professionalità, la tua determinazione e la tua sicurezza, il tuo sorriso e la tua spontaneità. Non ti ho visto mai chiedere un permesso, saltare un allenamento, arrivare in ritardo, solo quando nacque Emma e fummo travolti dal ciclone, il Piacenza ti concesse due giorni per starci vicino. Per te non è mai stato solo un lavoro, ma uno stile di vita. Hai insegnato ai nostri figli il valore del contare senza essere protagonisti, il valore di essere dei professionisti seri e appassionati e io di questo ti sarò grata per sempre. Campione silenzioso, campione dietro le quinte, campione con il sorriso”.

9.00-19.00 Si ripropone il concorso Open Festival dedicato alle compagnie integrate emergenti di teatro, danza e musica. Per la sezione teatro si rinnova la collaborazione con con Istituti Scolastici S.Tomaso e Fondazione Bellelli Contarelli. 9.00-13.00 Open Teatro presso Teatro Asioli di Correggio, Corso Cavour, 9 14.00-19.00 Open Danza e Musica presso Teatro Asioli di Correggio, Corso Cavour, 9.

Teatro: Magnifico teatrino errante (Bologna) Superabile Onlus (Pagani-Salerno) Compagnia Twinkly (Modena) Compagnia Tracce D’Arte (Cremona) Uildm Onlus Pavia (Pavia)

Ing. Simone Soria

16.30 Presentazione mostra d’arte “Irregular Talents” presso Pinacoteca Nazionale di Bologna, curatela prof. Luca Farulli. Quest’anno l’internazionalità del Festival si concentra su “Irregular Talents”, un progetto espositivo triennale co-finanziato dal Programma Cultura dell’Unione Europea. La Cooperativa Sociale Nazareno, è l’ente coordinatore del www.irregulartalents.eu progetto che coinvolge un consorzio di partner europei composto dall’Associazione Culturale ICIMSS di Torun` (Polonia) dall’università polacca WSG di Bydgoszcz (Polonia), e dall’Associazione Culturale Verein Integrative Kulturarbeit (VIK) di Linz (Austria). L’obiettivo di Irregular Talents è di valorizzare i talenti artistici irregolari per la qualità delle opere e non per la biografia degli artisti. Durante i tre anni del progetto un team di esperti d’arte ha selezionato e studiato quattro talenti irregolari per paese. Questo lavoro di studio e ricerca, con la curatela del Prof. Luca Farulli, della Prof.ssa Alicja Saar Kozlowska e dal Prof. Peter Assmann, si concretizza nella pubblicazione di 12 monografie (ciascuna dedicata ad un artista) e all’allestimento di una mostra itinerante che inaugurerà a Bologna e si trasferirà in giugno in Polonia e in Agosto in Austria. La mostra si svolge dal 16 Maggio al 14 Giugno presso la Sala degli Incamminati della Pinacoteca Nazionale di Bologna in via Belle Arti 56.

Correggio Martedì 26 Maggio

Carpi Giovedì 21 Maggio

Carpi Domenica 17 Maggio

Bologna Sabato 16 Maggio

21.00 Testo di Giampiero Pizzol. Compagnia teatrale Manolibera. Attori: Luiz Calzolari, Ugo Castaldo, Maria Farella, Maria Vittoria Felicioni, Alessandra Pantaleoni, Noemi Petrazzuolo, Roberto Rebecchi, Franco Veneri, Daniele Verrini. Volontari: Karen Viaggi, Elisa Giordano. Coordinamento: Vittorio Possenti, Luiz Calzolari e Alessandra Pantaleoni. Orchestra Band Scià Scià: Musicisti: Annamaria Carabellese, Andrea Cipollina, Luca D'Ambrosio, Luigi D'Ambrosio, Massimo Galletta, Roberto Golinelli, Erika Govi, Sara Kaursempeet, Daniele Losi, Nicola Nardin, Alexander Nedfikovic, Marco Po, Luca Pongiluppi, Elena Preziosi, Paolo Succi. Educatori e volontari: Daniela Bertani, M.° Paola Brani, Filippo Contrasti, Vasco Pereira Couthino, Stefano Malagoli, Aminata Nyang, Giovanni Scarabelli, Stefano Tincani, Giacomo Veneri. Direzione musicale: M.° Enrico Zanella. Ensemble di allievi strumentisti dell’Istituto superiore di Studi musicali “O.Vecchi – A.Tonelli” di Modena e Carpi. Compositore: Luca Borgonovi. Oggetti scenici e costumi: a cura di Emanuela Ciroldi e Martina Lancellotti. Aiuto regista: Luiz Calzolari. Progetto nato da un’idea di Emanuela Ciroldi. Regia e adattamento del testo: Vittorio Possenti. Una storia comica del volo. La storia del più grande desiderio umano in una carrellata di personaggi mitici e storici. “Volava fra le nubi il suo pensiero / pensava all’universo intero./ Da dove veniamo? Dove andiamo? / Pensava ciò che tutti noi pensiamo / viaggiando in questo mondo: / all’amore per una piccola rosa / e alla dolce strada verso casa, / a un padre, una madre, al riso, al pianto / alla terra, alle stelle, al vento / e allo splendore rosso del tramonto”.

Laboratori Venerdì 15 - Lunedì 25 Maggio

La fascia diurna del Festival ospiterà laboratori di metodanza, ippoterapia, judo, creazione di cartoni animati, laboratorio ludico-motorio, laboratorio di creazione e improvvisazione, video interattivo, origami, pet therapy, teatro e cookies design che saranno aperti a scuole e centri socio-riabilitativi per favorire la nascita di occasioni formative e d’incontro.

Psicantria

Presso la Residenza Casa Mantovani e la Casa per ferie Il Villino, via S. Barbara 9, Bologna. Evento realizzato all’interno del bando Regionale Expo 2015. 18.00 Stand di prodotti alimentari realizzati da Cooperative Sociali del territorio, tra cui l’Arcobaleno di Maranello e Botteghe e Mestieri di Faenza. Vendita di prodotti artigianali realizzati dal Banco Artigiano presso lo shop de “Il Villino”. 19.30 Apericena. 20.00 Spettacolo musicale con Psicantria ed esibizione di Paolo Cevoli e Claudia Penoni. Per info: 051.5870844 - 393.1801516 cristina.gallo@nazareno-coopsociale.it In caso di maltempo l’evento si svolgerà ugualmente presso Casa Mantovani.

Silvio Cattarina

www.ilvillinobologna.com www.bancoartigiano.com

Danza: Danzabilmente - I Girovaghi (La Spezia) Able to dance (Salerno) Tarek Drago&Sara Greotti (Brescia) Aias Bologna (Bologna)

Aeroclub di Fossoli Martedì 26 Maggio

Claudia Penoni,Paolo Cevoli

Bologna Domenica 24 Maggio

Musica: Andrea Sposito (Modena) Andrea Speri (Verona) Crescere Insieme Onlus (Alessandria)

Carpi Giovedì 21 Maggio

21.00 Presentazione del libro “Torniamo a casa” di Silvio Cattarina, presso Auditorium Sala Loria, via Rodolfo Pio 1, Carpi. Silvio Cattarina presenterà assieme ai suoi ragazzi questo libro che racconta della Comunità Terapeutica l’Imprevisto per persone con problemi di tossicodipendenza: “Sono essi l’imprevisto della mia vita, un’eccedenza della realtà, una sovrabbondanza di grazia che ci viene incontro avvolgendoci di meraviglia […]” Nel dolore e nella sofferenza vive un mistero da guardare, di fronte al quale inginocchiarsi e chinare il capo”.

Carpi Lunedì 25 Maggio 21.00 Proiezione film “Io sono Mateusz” presso Cinema Space City e dibattito a seguire. Si racconta la storia di Mateusz, un bambino con paralisi cerebrale, rispetto alla quale si differenziano due posizioni: l’atteggiamento inerme e rinunciatario dei medici, e quello dei genitori che invece non si arrendono mai: la cura della madre e l'allegria del padre, regalano a Mateusz un'infanzia degna di essere vissuta, nonostante la frustrazione di non poter comunicare. Dovranno passare 25 anni perché qualcuno si renda conto dell'intelligenza imprigionata in quel corpo indomabile e offra finalmente a Mateusz gli strumenti per dire chi è e chi è sempre stato. Al dibattito è stato invitato l’Ing. Simone Soria, Cooperativa Sociale Aida Onlus, e il presidente della Draka Distribution, casa di produzione italiana del film.

Ven 15

Mattina

Pomeriggio

• Cookies design

Lun 18 • Metodanza • Teatro Tu sei speciale • Video Interattivo

Mart 19 • Ippoterapia • Metodanza • Cartoni animati • Origami • Video Interattivo • Metodanza

Merc 20 • Metodanza • Cartoni animati

Gio 21

Ven 22

Lun 25

• C’era una volta • Origami • Judo • Origami • Video Interattivo

• Gruppo fiaba • Teatro Tu sei speciale

• Metodanza

• Pet-therapy

• Ippoterapia

• Metodanza

I laboratori sono realizzati in collaborazione con varie realtà italiane tra cui il Centro La Corte (Ippoterapia), Juri Roverato e Pietro Zini (Laboratorio metodanza), l’Associazione MED Media Education (Cartoni animati) e il Centro Emmanuel (Gruppo fiaba, C’era una volta e Cookies Design), il Centro Lune Nuove di Campogalliano (Mo), Cooperativa Sociale Arcobaleno (Teatro), Matteo Maffesanti (Video interattivo), Wilde Mailli (Origami). Per info e prenotazioni: Marianna, 342.33328439.


Progetto co-finanziato dall’Unione Europea Orari mostra: lunedi chiuso, martedi e mercoledi 9.00-13.00, giovedi, venerdi, sabato e domenica 14.00-19.00. La biglietteria chiude mezz’ora prima dell’orario di chiusura. Visite guidate e laboratori scuole gratuiti (solo su prenotazione): Chiara Pescatore 340.4259888

Correggio Lunedì 18 Maggio

21.00 Liberamente tratto da “Il mercante di Venezia” di William Shakespeare. Presso il Teatro Asioli di Correggio spettacolo della Compagnia Gli Opliti del Liceo R. Corso di Correggio e della Compagnia Teatrale Manolibera della Cooperativa Sociale Nazareno. Traduzione: Agostino Lombardo. Riduzione del testo: Vittorio Possenti. Regia: Giampaolo Fabianelli e Vittorio Possenti. Educatore Compagnia Manolibera: Stefano Belloni. Consulenza artistica per i costumi: Emanuela Ciroldi. Interpreti: Samuele Baraldi, Federica Barigazzi, Stefano Belloni, Debora Bertacchini, Andrea Carminati, Sabrina Casella, Giulia Chiavieri, Daniel Dolci, Sebastiano Franco, Elena Gazzoli, Sara Guidetti, Sofia Iavarone, Bianca Michelini, Riccardo Persico, Elena Riccò, Kabir Pandit, Siddhartha Pandit, Francesco Pinotti, Luca Tavernelli, Giacomo Tomassone, Martina Varani, Giulio Veroni. Al centro di quest’opera ambientata a Venezia, si dibatte, imponendosi al nostro sguardo sconcertato, l’usuraio ebreo Shylock, tiranno e vittima, sacrificante e sacrificato. Se il denaro di un prestito non sarà restituito il giorno fissato Shylock potrà prelevare il suo sconvolgente pegno: una libbra di carne dal corpo del mercante veneziano Antonio, che si è fatto garante della somma. Il mercante di Venezia è un testo in cui il dramma si mescola con la commedia, e dove si dibattono e si confrontano odio e amore, amicizia e crudeltà.

Differenti per qualità.

Bologna Sabato 16 Maggio

Grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna per la promozione delle imprese in occasione di Expo 2015, il Festival ospita tre appuntamenti dedicati al tema “Nutrire il Pianeta”, nei quali cultura ed enogastronomia saranno protagoniste:

16.30 Durante la presentazione della mostra “Irregular Talents” presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna, accanto alle opere d’arte, sarà possibile degustare i prodotti dei talenti enogastronomici locali: Cantina di Carpi e Sorbara, Coop. L’Arcobaleno di Maranello, Coop. Botteghe e Mestieri di Faenza. Silvia Zaru

Sorbara Venerdì 22 Maggio

21.00 Presso la Cantina Sociale di Carpi sede di Sorbara, via Ravarino-Carpi 116. Testo e recitazione di Giampiero Pizzol. Musiche a cura di Bruschi, Ferrari, Valla, Rossi, Zanella. Cantante: Silvia Zaru. Orchestra Alberto Pio della Scuola secondaria inferiore a indirizzo musicale “A. Pio” di Carpi. Sezioni di chitarra, flauto, sassofono e pianoforte, dirette dai Maestri: Mauro Bruschi, Matteo Ferrari, Simone Valla, Manuela Rossi. Orchestra Band Scià Scià della Cooperativa Nazareno (Stefano Bruzzi, Andrea Cipollina, Erika Govi, Paolo Succi, M° Paola Brani, Giovanni Scarabelli, Stefano Tincani, Giacomo Veneri, direzione M° Enrico Zanella). Direzione artistica di Emanuela Ciroldi. Regia di Vittorio Possenti. La vita è una storia saporita... Si tratta di un excursus comico musicale ed enogastronomico tra sapori e colori del cibo, per comprendere il valore di ciò che la nostra terra ci dona. Si tratta di riscoprire la tavola conviviale dove si condivide il pane, ma anche la cultura. Nello spettacolo l’ensemble orchestrale costituito dall’Orchestra A. Pio, da elementi dell’Orchestra Scià Scià e dalla cantante Silvia Zaru, eseguirà canzoni e musiche a tema gastronomico, scelte con un pizzico di ironia.

Prof. Giovanni Stanghellini

Si ringrazia:

Carpi Sabato 23 Maggio

10.30 Convegno di psichiatria “La sostenibile fragilità dell’essere”, presso Auditorium San Rocco, via San Rocco 1 Carpi. "La luce che esce dalle crepe dell'esistenza fragile, ci dona bellezze inattese che il nostro cuore coglie con stupore. Come la terra che si schiude per far zampillare un’acqua non sua che, guidata da mani sapienti, inizia a scorrere e a ridonare vita a ciò che lambisce. La Bellezza è fuori di noi: a noi il compito di darle ospitalità perché se dalla fragilità sgorga la Bellezza, rinasce la speranza per ciascuno. Questa è l'esperienza che abbiamo scoperto nella quotidiana vita delle persone che seguiamo nella Cooperativa Sociale Nazareno e che ci motiva nella continua ricerca di nuove sorgenti di Bellezza”: così Sergio Zini introduce il convegno di psichiatria che avrà come relatore il Prof. Giovanni Stanghellini, psichiatra e fenomenologo. È possibile richiedere crediti ECM, per informazioni: Maura Bondi, 345.1481241, maura.bondi@nazareno-coopsociale.it

Prof. Carlo Francescutti

16.00-18.00 Workshop sul tema “Ripensare i servizi per le persone con disabilità”, presso palestra di Villa Chierici, via Bollitora interna 130, Carpi. Prosegue la collaborazione con Scuola Centrale Formazione che anche quest’anno sceglie di invitare i propri associati e tutti gli interessati all’evento formativo realizzato all’interno del Festival da Scuola Centrale Formazione in collaborazione con Cooperativa Sociale Nazareno, Morphé, CFP Nazareno. Lectio magistralis con dibattito a cura del Prof. Carlo Francescutti dell’Università degli Studi di Bologna. Alle ore 18.00 testimonianza dell’Ing. Simone Soria, Cooperativa Sociale Aida Onlus.

21.00 Presso Villa Chierici presentazione del libro “Lo Zaino di Emma” da parte dell’autrice Martina Fuga, mamma di Emma, bambina con la sindrome di Down. All’incontro sarà presente anche il papà di Emma Paolo Orlandoni, ex portiere dell’Inter, a cui l’autrice dedica queste parole: “Ho sempre ammirato la tua serietà e professionalità, la tua determinazione e la tua sicurezza, il tuo sorriso e la tua spontaneità. Non ti ho visto mai chiedere un permesso, saltare un allenamento, arrivare in ritardo, solo quando nacque Emma e fummo travolti dal ciclone, il Piacenza ti concesse due giorni per starci vicino. Per te non è mai stato solo un lavoro, ma uno stile di vita. Hai insegnato ai nostri figli il valore del contare senza essere protagonisti, il valore di essere dei professionisti seri e appassionati e io di questo ti sarò grata per sempre. Campione silenzioso, campione dietro le quinte, campione con il sorriso”.

9.00-19.00 Si ripropone il concorso Open Festival dedicato alle compagnie integrate emergenti di teatro, danza e musica. Per la sezione teatro si rinnova la collaborazione con con Istituti Scolastici S.Tomaso e Fondazione Bellelli Contarelli. 9.00-13.00 Open Teatro presso Teatro Asioli di Correggio, Corso Cavour, 9 14.00-19.00 Open Danza e Musica presso Teatro Asioli di Correggio, Corso Cavour, 9.

Teatro: Magnifico teatrino errante (Bologna) Superabile Onlus (Pagani-Salerno) Compagnia Twinkly (Modena) Compagnia Tracce D’Arte (Cremona) Uildm Onlus Pavia (Pavia)

Ing. Simone Soria

16.30 Presentazione mostra d’arte “Irregular Talents” presso Pinacoteca Nazionale di Bologna, curatela prof. Luca Farulli. Quest’anno l’internazionalità del Festival si concentra su “Irregular Talents”, un progetto espositivo triennale co-finanziato dal Programma Cultura dell’Unione Europea. La Cooperativa Sociale Nazareno, è l’ente coordinatore del www.irregulartalents.eu progetto che coinvolge un consorzio di partner europei composto dall’Associazione Culturale ICIMSS di Torun` (Polonia) dall’università polacca WSG di Bydgoszcz (Polonia), e dall’Associazione Culturale Verein Integrative Kulturarbeit (VIK) di Linz (Austria). L’obiettivo di Irregular Talents è di valorizzare i talenti artistici irregolari per la qualità delle opere e non per la biografia degli artisti. Durante i tre anni del progetto un team di esperti d’arte ha selezionato e studiato quattro talenti irregolari per paese. Questo lavoro di studio e ricerca, con la curatela del Prof. Luca Farulli, della Prof.ssa Alicja Saar Kozlowska e dal Prof. Peter Assmann, si concretizza nella pubblicazione di 12 monografie (ciascuna dedicata ad un artista) e all’allestimento di una mostra itinerante che inaugurerà a Bologna e si trasferirà in giugno in Polonia e in Agosto in Austria. La mostra si svolge dal 16 Maggio al 14 Giugno presso la Sala degli Incamminati della Pinacoteca Nazionale di Bologna in via Belle Arti 56.

Correggio Martedì 26 Maggio

Carpi Giovedì 21 Maggio

Carpi Domenica 17 Maggio

Bologna Sabato 16 Maggio

21.00 Testo di Giampiero Pizzol. Compagnia teatrale Manolibera. Attori: Luiz Calzolari, Ugo Castaldo, Maria Farella, Maria Vittoria Felicioni, Alessandra Pantaleoni, Noemi Petrazzuolo, Roberto Rebecchi, Franco Veneri, Daniele Verrini. Volontari: Karen Viaggi, Elisa Giordano. Coordinamento: Vittorio Possenti, Luiz Calzolari e Alessandra Pantaleoni. Orchestra Band Scià Scià: Musicisti: Annamaria Carabellese, Andrea Cipollina, Luca D'Ambrosio, Luigi D'Ambrosio, Massimo Galletta, Roberto Golinelli, Erika Govi, Sara Kaursempeet, Daniele Losi, Nicola Nardin, Alexander Nedfikovic, Marco Po, Luca Pongiluppi, Elena Preziosi, Paolo Succi. Educatori e volontari: Daniela Bertani, M.° Paola Brani, Filippo Contrasti, Vasco Pereira Couthino, Stefano Malagoli, Aminata Nyang, Giovanni Scarabelli, Stefano Tincani, Giacomo Veneri. Direzione musicale: M.° Enrico Zanella. Ensemble di allievi strumentisti dell’Istituto superiore di Studi musicali “O.Vecchi – A.Tonelli” di Modena e Carpi. Compositore: Luca Borgonovi. Oggetti scenici e costumi: a cura di Emanuela Ciroldi e Martina Lancellotti. Aiuto regista: Luiz Calzolari. Progetto nato da un’idea di Emanuela Ciroldi. Regia e adattamento del testo: Vittorio Possenti. Una storia comica del volo. La storia del più grande desiderio umano in una carrellata di personaggi mitici e storici. “Volava fra le nubi il suo pensiero / pensava all’universo intero./ Da dove veniamo? Dove andiamo? / Pensava ciò che tutti noi pensiamo / viaggiando in questo mondo: / all’amore per una piccola rosa / e alla dolce strada verso casa, / a un padre, una madre, al riso, al pianto / alla terra, alle stelle, al vento / e allo splendore rosso del tramonto”.

Laboratori Venerdì 15 - Lunedì 25 Maggio

La fascia diurna del Festival ospiterà laboratori di metodanza, ippoterapia, judo, creazione di cartoni animati, laboratorio ludico-motorio, laboratorio di creazione e improvvisazione, video interattivo, origami, pet therapy, teatro e cookies design che saranno aperti a scuole e centri socio-riabilitativi per favorire la nascita di occasioni formative e d’incontro.

Psicantria

Presso la Residenza Casa Mantovani e la Casa per ferie Il Villino, via S. Barbara 9, Bologna. Evento realizzato all’interno del bando Regionale Expo 2015. 18.00 Stand di prodotti alimentari realizzati da Cooperative Sociali del territorio, tra cui l’Arcobaleno di Maranello e Botteghe e Mestieri di Faenza. Vendita di prodotti artigianali realizzati dal Banco Artigiano presso lo shop de “Il Villino”. 19.30 Apericena. 20.00 Spettacolo musicale con Psicantria ed esibizione di Paolo Cevoli e Claudia Penoni. Per info: 051.5870844 - 393.1801516 cristina.gallo@nazareno-coopsociale.it In caso di maltempo l’evento si svolgerà ugualmente presso Casa Mantovani.

Silvio Cattarina

www.ilvillinobologna.com www.bancoartigiano.com

Danza: Danzabilmente - I Girovaghi (La Spezia) Able to dance (Salerno) Tarek Drago&Sara Greotti (Brescia) Aias Bologna (Bologna)

Aeroclub di Fossoli Martedì 26 Maggio

Claudia Penoni,Paolo Cevoli

Bologna Domenica 24 Maggio

Musica: Andrea Sposito (Modena) Andrea Speri (Verona) Crescere Insieme Onlus (Alessandria)

Carpi Giovedì 21 Maggio

21.00 Presentazione del libro “Torniamo a casa” di Silvio Cattarina, presso Auditorium Sala Loria, via Rodolfo Pio 1, Carpi. Silvio Cattarina presenterà assieme ai suoi ragazzi questo libro che racconta della Comunità Terapeutica l’Imprevisto per persone con problemi di tossicodipendenza: “Sono essi l’imprevisto della mia vita, un’eccedenza della realtà, una sovrabbondanza di grazia che ci viene incontro avvolgendoci di meraviglia […]” Nel dolore e nella sofferenza vive un mistero da guardare, di fronte al quale inginocchiarsi e chinare il capo”.

Carpi Lunedì 25 Maggio 21.00 Proiezione film “Io sono Mateusz” presso Cinema Space City e dibattito a seguire. Si racconta la storia di Mateusz, un bambino con paralisi cerebrale, rispetto alla quale si differenziano due posizioni: l’atteggiamento inerme e rinunciatario dei medici, e quello dei genitori che invece non si arrendono mai: la cura della madre e l'allegria del padre, regalano a Mateusz un'infanzia degna di essere vissuta, nonostante la frustrazione di non poter comunicare. Dovranno passare 25 anni perché qualcuno si renda conto dell'intelligenza imprigionata in quel corpo indomabile e offra finalmente a Mateusz gli strumenti per dire chi è e chi è sempre stato. Al dibattito è stato invitato l’Ing. Simone Soria, Cooperativa Sociale Aida Onlus, e il presidente della Draka Distribution, casa di produzione italiana del film.

Ven 15

Mattina

Pomeriggio

• Cookies design

Lun 18 • Metodanza • Teatro Tu sei speciale • Video Interattivo

Mart 19 • Ippoterapia • Metodanza • Cartoni animati • Origami • Video Interattivo • Metodanza

Merc 20 • Metodanza • Cartoni animati

Gio 21

Ven 22

Lun 25

• C’era una volta • Origami • Judo • Origami • Video Interattivo

• Gruppo fiaba • Teatro Tu sei speciale

• Metodanza

• Pet-therapy

• Ippoterapia

• Metodanza

I laboratori sono realizzati in collaborazione con varie realtà italiane tra cui il Centro La Corte (Ippoterapia), Juri Roverato e Pietro Zini (Laboratorio metodanza), l’Associazione MED Media Education (Cartoni animati) e il Centro Emmanuel (Gruppo fiaba, C’era una volta e Cookies Design), il Centro Lune Nuove di Campogalliano (Mo), Cooperativa Sociale Arcobaleno (Teatro), Matteo Maffesanti (Video interattivo), Wilde Mailli (Origami). Per info e prenotazioni: Marianna, 342.33328439.


Progetto co-finanziato dall’Unione Europea Orari mostra: lunedi chiuso, martedi e mercoledi 9.00-13.00, giovedi, venerdi, sabato e domenica 14.00-19.00. La biglietteria chiude mezz’ora prima dell’orario di chiusura. Visite guidate e laboratori scuole gratuiti (solo su prenotazione): Chiara Pescatore 340.4259888

Correggio Lunedì 18 Maggio

21.00 Liberamente tratto da “Il mercante di Venezia” di William Shakespeare. Presso il Teatro Asioli di Correggio spettacolo della Compagnia Gli Opliti del Liceo R. Corso di Correggio e della Compagnia Teatrale Manolibera della Cooperativa Sociale Nazareno. Traduzione: Agostino Lombardo. Riduzione del testo: Vittorio Possenti. Regia: Giampaolo Fabianelli e Vittorio Possenti. Educatore Compagnia Manolibera: Stefano Belloni. Consulenza artistica per i costumi: Emanuela Ciroldi. Interpreti: Samuele Baraldi, Federica Barigazzi, Stefano Belloni, Debora Bertacchini, Andrea Carminati, Sabrina Casella, Giulia Chiavieri, Daniel Dolci, Sebastiano Franco, Elena Gazzoli, Sara Guidetti, Sofia Iavarone, Bianca Michelini, Riccardo Persico, Elena Riccò, Kabir Pandit, Siddhartha Pandit, Francesco Pinotti, Luca Tavernelli, Giacomo Tomassone, Martina Varani, Giulio Veroni. Al centro di quest’opera ambientata a Venezia, si dibatte, imponendosi al nostro sguardo sconcertato, l’usuraio ebreo Shylock, tiranno e vittima, sacrificante e sacrificato. Se il denaro di un prestito non sarà restituito il giorno fissato Shylock potrà prelevare il suo sconvolgente pegno: una libbra di carne dal corpo del mercante veneziano Antonio, che si è fatto garante della somma. Il mercante di Venezia è un testo in cui il dramma si mescola con la commedia, e dove si dibattono e si confrontano odio e amore, amicizia e crudeltà.

Differenti per qualità.

Bologna Sabato 16 Maggio

Grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna per la promozione delle imprese in occasione di Expo 2015, il Festival ospita tre appuntamenti dedicati al tema “Nutrire il Pianeta”, nei quali cultura ed enogastronomia saranno protagoniste:

16.30 Durante la presentazione della mostra “Irregular Talents” presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna, accanto alle opere d’arte, sarà possibile degustare i prodotti dei talenti enogastronomici locali: Cantina di Carpi e Sorbara, Coop. L’Arcobaleno di Maranello, Coop. Botteghe e Mestieri di Faenza. Silvia Zaru

Sorbara Venerdì 22 Maggio

21.00 Presso la Cantina Sociale di Carpi sede di Sorbara, via Ravarino-Carpi 116. Testo e recitazione di Giampiero Pizzol. Musiche a cura di Bruschi, Ferrari, Valla, Rossi, Zanella. Cantante: Silvia Zaru. Orchestra Alberto Pio della Scuola secondaria inferiore a indirizzo musicale “A. Pio” di Carpi. Sezioni di chitarra, flauto, sassofono e pianoforte, dirette dai Maestri: Mauro Bruschi, Matteo Ferrari, Simone Valla, Manuela Rossi. Orchestra Band Scià Scià della Cooperativa Nazareno (Stefano Bruzzi, Andrea Cipollina, Erika Govi, Paolo Succi, M° Paola Brani, Giovanni Scarabelli, Stefano Tincani, Giacomo Veneri, direzione M° Enrico Zanella). Direzione artistica di Emanuela Ciroldi. Regia di Vittorio Possenti. La vita è una storia saporita... Si tratta di un excursus comico musicale ed enogastronomico tra sapori e colori del cibo, per comprendere il valore di ciò che la nostra terra ci dona. Si tratta di riscoprire la tavola conviviale dove si condivide il pane, ma anche la cultura. Nello spettacolo l’ensemble orchestrale costituito dall’Orchestra A. Pio, da elementi dell’Orchestra Scià Scià e dalla cantante Silvia Zaru, eseguirà canzoni e musiche a tema gastronomico, scelte con un pizzico di ironia.

Prof. Giovanni Stanghellini

Si ringrazia:

Carpi Sabato 23 Maggio

10.30 Convegno di psichiatria “La sostenibile fragilità dell’essere”, presso Auditorium San Rocco, via San Rocco 1 Carpi. "La luce che esce dalle crepe dell'esistenza fragile, ci dona bellezze inattese che il nostro cuore coglie con stupore. Come la terra che si schiude per far zampillare un’acqua non sua che, guidata da mani sapienti, inizia a scorrere e a ridonare vita a ciò che lambisce. La Bellezza è fuori di noi: a noi il compito di darle ospitalità perché se dalla fragilità sgorga la Bellezza, rinasce la speranza per ciascuno. Questa è l'esperienza che abbiamo scoperto nella quotidiana vita delle persone che seguiamo nella Cooperativa Sociale Nazareno e che ci motiva nella continua ricerca di nuove sorgenti di Bellezza”: così Sergio Zini introduce il convegno di psichiatria che avrà come relatore il Prof. Giovanni Stanghellini, psichiatra e fenomenologo. È possibile richiedere crediti ECM, per informazioni: Maura Bondi, 345.1481241, maura.bondi@nazareno-coopsociale.it

Prof. Carlo Francescutti

16.00-18.00 Workshop sul tema “Ripensare i servizi per le persone con disabilità”, presso palestra di Villa Chierici, via Bollitora interna 130, Carpi. Prosegue la collaborazione con Scuola Centrale Formazione che anche quest’anno sceglie di invitare i propri associati e tutti gli interessati all’evento formativo realizzato all’interno del Festival da Scuola Centrale Formazione in collaborazione con Cooperativa Sociale Nazareno, Morphé, CFP Nazareno. Lectio magistralis con dibattito a cura del Prof. Carlo Francescutti dell’Università degli Studi di Bologna. Alle ore 18.00 testimonianza dell’Ing. Simone Soria, Cooperativa Sociale Aida Onlus.

21.00 Presso Villa Chierici presentazione del libro “Lo Zaino di Emma” da parte dell’autrice Martina Fuga, mamma di Emma, bambina con la sindrome di Down. All’incontro sarà presente anche il papà di Emma Paolo Orlandoni, ex portiere dell’Inter, a cui l’autrice dedica queste parole: “Ho sempre ammirato la tua serietà e professionalità, la tua determinazione e la tua sicurezza, il tuo sorriso e la tua spontaneità. Non ti ho visto mai chiedere un permesso, saltare un allenamento, arrivare in ritardo, solo quando nacque Emma e fummo travolti dal ciclone, il Piacenza ti concesse due giorni per starci vicino. Per te non è mai stato solo un lavoro, ma uno stile di vita. Hai insegnato ai nostri figli il valore del contare senza essere protagonisti, il valore di essere dei professionisti seri e appassionati e io di questo ti sarò grata per sempre. Campione silenzioso, campione dietro le quinte, campione con il sorriso”.

9.00-19.00 Si ripropone il concorso Open Festival dedicato alle compagnie integrate emergenti di teatro, danza e musica. Per la sezione teatro si rinnova la collaborazione con con Istituti Scolastici S.Tomaso e Fondazione Bellelli Contarelli. 9.00-13.00 Open Teatro presso Teatro Asioli di Correggio, Corso Cavour, 9 14.00-19.00 Open Danza e Musica presso Teatro Asioli di Correggio, Corso Cavour, 9.

Teatro: Magnifico teatrino errante (Bologna) Superabile Onlus (Pagani-Salerno) Compagnia Twinkly (Modena) Compagnia Tracce D’Arte (Cremona) Uildm Onlus Pavia (Pavia)

Ing. Simone Soria

16.30 Presentazione mostra d’arte “Irregular Talents” presso Pinacoteca Nazionale di Bologna, curatela prof. Luca Farulli. Quest’anno l’internazionalità del Festival si concentra su “Irregular Talents”, un progetto espositivo triennale co-finanziato dal Programma Cultura dell’Unione Europea. La Cooperativa Sociale Nazareno, è l’ente coordinatore del www.irregulartalents.eu progetto che coinvolge un consorzio di partner europei composto dall’Associazione Culturale ICIMSS di Torun` (Polonia) dall’università polacca WSG di Bydgoszcz (Polonia), e dall’Associazione Culturale Verein Integrative Kulturarbeit (VIK) di Linz (Austria). L’obiettivo di Irregular Talents è di valorizzare i talenti artistici irregolari per la qualità delle opere e non per la biografia degli artisti. Durante i tre anni del progetto un team di esperti d’arte ha selezionato e studiato quattro talenti irregolari per paese. Questo lavoro di studio e ricerca, con la curatela del Prof. Luca Farulli, della Prof.ssa Alicja Saar Kozlowska e dal Prof. Peter Assmann, si concretizza nella pubblicazione di 12 monografie (ciascuna dedicata ad un artista) e all’allestimento di una mostra itinerante che inaugurerà a Bologna e si trasferirà in giugno in Polonia e in Agosto in Austria. La mostra si svolge dal 16 Maggio al 14 Giugno presso la Sala degli Incamminati della Pinacoteca Nazionale di Bologna in via Belle Arti 56.

Correggio Martedì 26 Maggio

Carpi Giovedì 21 Maggio

Carpi Domenica 17 Maggio

Bologna Sabato 16 Maggio

21.00 Testo di Giampiero Pizzol. Compagnia teatrale Manolibera. Attori: Luiz Calzolari, Ugo Castaldo, Maria Farella, Maria Vittoria Felicioni, Alessandra Pantaleoni, Noemi Petrazzuolo, Roberto Rebecchi, Franco Veneri, Daniele Verrini. Volontari: Karen Viaggi, Elisa Giordano. Coordinamento: Vittorio Possenti, Luiz Calzolari e Alessandra Pantaleoni. Orchestra Band Scià Scià: Musicisti: Annamaria Carabellese, Andrea Cipollina, Luca D'Ambrosio, Luigi D'Ambrosio, Massimo Galletta, Roberto Golinelli, Erika Govi, Sara Kaursempeet, Daniele Losi, Nicola Nardin, Alexander Nedfikovic, Marco Po, Luca Pongiluppi, Elena Preziosi, Paolo Succi. Educatori e volontari: Daniela Bertani, M.° Paola Brani, Filippo Contrasti, Vasco Pereira Couthino, Stefano Malagoli, Aminata Nyang, Giovanni Scarabelli, Stefano Tincani, Giacomo Veneri. Direzione musicale: M.° Enrico Zanella. Ensemble di allievi strumentisti dell’Istituto superiore di Studi musicali “O.Vecchi – A.Tonelli” di Modena e Carpi. Compositore: Luca Borgonovi. Oggetti scenici e costumi: a cura di Emanuela Ciroldi e Martina Lancellotti. Aiuto regista: Luiz Calzolari. Progetto nato da un’idea di Emanuela Ciroldi. Regia e adattamento del testo: Vittorio Possenti. Una storia comica del volo. La storia del più grande desiderio umano in una carrellata di personaggi mitici e storici. “Volava fra le nubi il suo pensiero / pensava all’universo intero./ Da dove veniamo? Dove andiamo? / Pensava ciò che tutti noi pensiamo / viaggiando in questo mondo: / all’amore per una piccola rosa / e alla dolce strada verso casa, / a un padre, una madre, al riso, al pianto / alla terra, alle stelle, al vento / e allo splendore rosso del tramonto”.

Laboratori Venerdì 15 - Lunedì 25 Maggio

La fascia diurna del Festival ospiterà laboratori di metodanza, ippoterapia, judo, creazione di cartoni animati, laboratorio ludico-motorio, laboratorio di creazione e improvvisazione, video interattivo, origami, pet therapy, teatro e cookies design che saranno aperti a scuole e centri socio-riabilitativi per favorire la nascita di occasioni formative e d’incontro.

Psicantria

Presso la Residenza Casa Mantovani e la Casa per ferie Il Villino, via S. Barbara 9, Bologna. Evento realizzato all’interno del bando Regionale Expo 2015. 18.00 Stand di prodotti alimentari realizzati da Cooperative Sociali del territorio, tra cui l’Arcobaleno di Maranello e Botteghe e Mestieri di Faenza. Vendita di prodotti artigianali realizzati dal Banco Artigiano presso lo shop de “Il Villino”. 19.30 Apericena. 20.00 Spettacolo musicale con Psicantria ed esibizione di Paolo Cevoli e Claudia Penoni. Per info: 051.5870844 - 393.1801516 cristina.gallo@nazareno-coopsociale.it In caso di maltempo l’evento si svolgerà ugualmente presso Casa Mantovani.

Silvio Cattarina

www.ilvillinobologna.com www.bancoartigiano.com

Danza: Danzabilmente - I Girovaghi (La Spezia) Able to dance (Salerno) Tarek Drago&Sara Greotti (Brescia) Aias Bologna (Bologna)

Aeroclub di Fossoli Martedì 26 Maggio

Claudia Penoni,Paolo Cevoli

Bologna Domenica 24 Maggio

Musica: Andrea Sposito (Modena) Andrea Speri (Verona) Crescere Insieme Onlus (Alessandria)

Carpi Giovedì 21 Maggio

21.00 Presentazione del libro “Torniamo a casa” di Silvio Cattarina, presso Auditorium Sala Loria, via Rodolfo Pio 1, Carpi. Silvio Cattarina presenterà assieme ai suoi ragazzi questo libro che racconta della Comunità Terapeutica l’Imprevisto per persone con problemi di tossicodipendenza: “Sono essi l’imprevisto della mia vita, un’eccedenza della realtà, una sovrabbondanza di grazia che ci viene incontro avvolgendoci di meraviglia […]” Nel dolore e nella sofferenza vive un mistero da guardare, di fronte al quale inginocchiarsi e chinare il capo”.

Carpi Lunedì 25 Maggio 21.00 Proiezione film “Io sono Mateusz” presso Cinema Space City e dibattito a seguire. Si racconta la storia di Mateusz, un bambino con paralisi cerebrale, rispetto alla quale si differenziano due posizioni: l’atteggiamento inerme e rinunciatario dei medici, e quello dei genitori che invece non si arrendono mai: la cura della madre e l'allegria del padre, regalano a Mateusz un'infanzia degna di essere vissuta, nonostante la frustrazione di non poter comunicare. Dovranno passare 25 anni perché qualcuno si renda conto dell'intelligenza imprigionata in quel corpo indomabile e offra finalmente a Mateusz gli strumenti per dire chi è e chi è sempre stato. Al dibattito è stato invitato l’Ing. Simone Soria, Cooperativa Sociale Aida Onlus, e il presidente della Draka Distribution, casa di produzione italiana del film.

Ven 15

Mattina

Pomeriggio

• Cookies design

Lun 18 • Metodanza • Teatro Tu sei speciale • Video Interattivo

Mart 19 • Ippoterapia • Metodanza • Cartoni animati • Origami • Video Interattivo • Metodanza

Merc 20 • Metodanza • Cartoni animati

Gio 21

Ven 22

Lun 25

• C’era una volta • Origami • Judo • Origami • Video Interattivo

• Gruppo fiaba • Teatro Tu sei speciale

• Metodanza

• Pet-therapy

• Ippoterapia

• Metodanza

I laboratori sono realizzati in collaborazione con varie realtà italiane tra cui il Centro La Corte (Ippoterapia), Juri Roverato e Pietro Zini (Laboratorio metodanza), l’Associazione MED Media Education (Cartoni animati) e il Centro Emmanuel (Gruppo fiaba, C’era una volta e Cookies Design), il Centro Lune Nuove di Campogalliano (Mo), Cooperativa Sociale Arcobaleno (Teatro), Matteo Maffesanti (Video interattivo), Wilde Mailli (Origami). Per info e prenotazioni: Marianna, 342.33328439.


Banco Artigiano delle Arti e Mestieri Il Banco Artigiano delle Arti e Mestieri commercializza manufatti di notevole pregio e personalizzabili, prodotti da cooperative sociali italiane. Parte della produzione è realizzata anche internamente: stampa su tessuto, ceramica artistica, complementi d’arredo. E’ possibile acquistare i prodotti presso i negozi di Carpi e Bologna. Inoltre è possibile visionare idee di complementi d’arredo presso “Il Villino”, casa per ferie, via Santa Barbara 9, Bologna. Bologna: via Collegio di Spagna, 5/2 Tel. e Fax 051.236688 - Cell. 348.3639528 annarita@bancoartigiano.com “Il Villino” casa per ferie: via Santa Barbara, 9 - Tel. 051.307435 Cell. 349.2372297 - info@ilvillinobologna.com Per i partecipanti al festival prezzo speciale per chi pernotta. Carpi: via Paolo Guaitoli, 15/A Tel e Fax 059.681950 - Cell. 348.8002492 carpi@bancoartigiano.com - www.bancoartigiano.com

17ª edizione

Con il patrocinio di: Presidenza Ministero del Consiglio della Salute dei Ministri

Con il contributo di:

In collaborazione con:

Eventi Consigliati Casalgrande Sabato 23 Maggio 20.30 La scuola di ballo Luna Latina, in concomitanza con i saggi di fine anno, ospiterà lo spettacolo della Scuola Armoniaindanza di Quattro Castella e lo spettacolo di Juri Roverato. Presso Teatro De Andrè, P.zza R. Ruffili 1, Casalgrande (Re).

Carpi Giovedì 4 Giugno 19.00 Recita della scuola primaria G. Rodari (Istituto Comprensivo Carpi 2) in collaborazione con Cooperativa Sociale Nazareno, presso Circolo “Guerzoni” di Cibeno di Carpi.

Per devolvere il tuo

Privacy

CF 02006180364

Informativa ex art. 13 legge 196/03. Titolare del trattamento sono Nazareno, Arti e Mestieri e Nazareno Work, Società cooperative sociali. Per l’esercizio dei diritti degli interessati, rivolgersi a:info@nazareno-coopsociale.it. L’informativa integrale è reperibile sul sito www.nazareno-coopsociale.it.

Biglietti

Prezzi

La partecipazione agli spettacoli è vincolata alla tempestiva prenotazione presso la biglietteria. Apertura biglietteria dall’11 Maggio 2015 presso negozio Banco Artigiano delle Arti e Mestieri, via P. Guaitoli, 15/A 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.681950 - Cell. 340.1246615 (Sonia). Orari: dal Lunedi al Sabato 10.00-13.00 e 16.00-19.30. Le sere degli spettacoli (18-22-25-26 Maggio) la biglietteria chiude alle ore 18.00. Non è prevista l’assegnazione dei posti.

Tutti gli eventi sono gratuiti ad eccezione dei seguenti: Lunedi 18 Spett. Teatrale di Correggio Ingr. unico Venerdi 22 Spettacolo Musicale Cantina di Carpi sede di Sorbara intero ridotto Lunedi 25 Film “Io sono Mateusz” intero ridotto Martedi 26 Spettacolo Teatrale Fossoli intero ridotto

Info: Tel: 059.664774, via Bollitora Interna 130, Carpi (Mo) 41012 - www.nazareno-coopsociale.it Organizzazione: Gian Maria Lonardoni, organizzazione@nazareno-coopsociale.it Laboratori: Marianna Monti, marianna.monti@nazareno-coopsociale.it Open Festival: Elisabetta Bernardi, segreteria@nazareno-coopsociale.it Direzione artistica: Emanuela Ciroldi, emanuela.ciroldi@nazareno-coopsociale.it Comunicazione: Chiara Bellardi, chiara.bellardi@nazareno-coopsociale.it Facebook: nazareno.cooperativa - festivaldelleabilitadiferenti

5,00

€ 10,00 € 5,00 € 8,00 € 5,00 € 15,00 € 8,00

Festival Internazionale delle Abilità Differenti

Il palinsesto della 17° edizione del Festival Invincibili Fragilità desidera porre con gratitudine l’accento sulle relazioni che hanno permesso di collaborare insieme, utilizzando la cultura come strumento di inclusione sociale per valorizzare nel contempo la dignità e i talenti del singolo, proprio a partire dalla consapevolezza dell’invincibile fragilità di ciascuno.

Calendario eventi: Carpi/Bologna Giovedì 14 Maggio 11.30 Conferenza stampa Festival a Villa Chierici, Carpi. 17.30 Conferenza stampa Mostra d’Arte “Irregular Talents” presso Pinacoteca Nazionale di Bologna. Progetto co-finanziato dall’Unione Europea. Bologna Sabato 16 Maggio 16.30 Presentazione mostra d’Arte “Irregular Talents” presso Pinacoteca Nazionale di Bologna. Curatela Prof. Luca Farulli. Buffet di inaugurazione della mostra e degustazione.

16-26 Maggio 2015

Carpi-Correggio Sorbara-Bologna

Carpi Domenica 17 Maggio 19.00 Santa Messa presso Parrocchia Madonna dell’Aiuto, Santa Croce di Carpi. 21.00 Presentazione del libro “Lo zaino di Emma” di Martina Fuga, presso Villa Chierici, Carpi. Carpi/Correggio Lunedì 18 Maggio Mattina e pomeriggio: laboratori* 21.00 Spettacolo teatrale “Venezia, il mercante, l’ebreo” liberamente tratto da “Il mercante di Venezia” di William Shakespeare, interpretato dalla Compagnia Gli Opliti del Liceo Corso di Correggio in collaborazione con Compagnia Teatrale Manolibera della Cooperativa Sociale Nazareno presso Teatro Asioli, Correggio. Carpi Giovedì 21 Maggio Mattina e pomeriggio: laboratori* 16.00-18.00 Lectio magistralis sul tema “Ripensare i servizi per le persone con disabilità”in collaborazione con Scuola Centrale Formazione e Morphè, presso palestra di Villa Chierici, Carpi. (Relatore: Prof. Francescutti). Alle ore 18.00 testimonianza dell’Ing. Simone Soria, Cooperativa Sociale Aida Onlus. 21.00 Presentazione del libro “Torniamo a casa” di Silvio Cattarina, presso Auditorium Sala Loria, Via Rodolfo Pio, 1, Carpi. Carpi/Sorbara Venerdì 22 Maggio Mattina e pomeriggio: laboratori* 21.00 Spettacolo musicale enogastronomico in collaborazione con Orchestra Band Scià-Scià, Orchestra della scuola media Alberto Pio e con la cantante Silvia Zaru, presso Cantina Sociale di Carpi, sede di Sorbara, via Ravarino-Carpi, 116. Spettacolo realizzato all’interno del bando Regionale Expo 2015. Carpi Sabato 23 Maggio 10.30 Convegno di psichiatria “La sostenibile fragilità dell’Essere”, presso Auditorium San Rocco, via S. Rocco 1, Carpi. (Relatore: Prof. Stanghellini). Bologna Domenica 24 Maggio Presso Casa Mantovani, via Santa Barbara 9/2, Bologna: 18.00 Stand di prodotti alimentari realizzati da Cooperative Sociali del territorio. 19.30 Cena a buffet realizzata all’interno del bando Regionale Expo 2015. 20.00 Spettacolo musicale a seguire dove si esibiranno Paolo Cevoli, Claudia Penoni e Psicantria. Carpi Lunedì 25 Maggio Mattina e pomeriggio: laboratori* 21.00 Proiezione del film “Io sono Mateusz” e dibattito presso Cinema Space City. Al dibattito sono stati invitati l’Ing. Simone Soria, Cooperativa Sociale Aida Onlus e il Presidente della Draka Distribution, casa produttrice italiana del film. Correggio/Aeroclub di Fossoli Martedì 26 Maggio 9.00-13.00 Open Festival teatro presso Teatro Asioli di Correggio in collaborazione con Istituti Scolastici S.Tommaso e Fondazione Bellelli Contarelli. 14.00-19.00 Open Festival Danza e Musica presso Teatro Asioli di Correggio. 21.00 Spettacolo Teatrale “Volando volando” della Compagnia Teatrale Manolibera, presso Aeroclub di Fossoli in via dei Grilli, 5/A. *Da Venerdì 15 a Lunedì 25 Maggio saranno disponibili laboratori di ippoterapia, pet-therapy, cartoni animati, metodanza, judo, c’era una volta, gruppo fiaba, video interattivo, teatro, cookies design e origami.

FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLE ABILITÀ DIFFERENTI


Banco Artigiano delle Arti e Mestieri Il Banco Artigiano delle Arti e Mestieri commercializza manufatti di notevole pregio e personalizzabili, prodotti da cooperative sociali italiane. Parte della produzione è realizzata anche internamente: stampa su tessuto, ceramica artistica, complementi d’arredo. E’ possibile acquistare i prodotti presso i negozi di Carpi e Bologna. Inoltre è possibile visionare idee di complementi d’arredo presso “Il Villino”, casa per ferie, via Santa Barbara 9, Bologna. Bologna: via Collegio di Spagna, 5/2 Tel. e Fax 051.236688 - Cell. 348.3639528 annarita@bancoartigiano.com “Il Villino” casa per ferie: via Santa Barbara, 9 - Tel. 051.307435 Cell. 349.2372297 - info@ilvillinobologna.com Per i partecipanti al festival prezzo speciale per chi pernotta. Carpi: via Paolo Guaitoli, 15/A Tel e Fax 059.681950 - Cell. 348.8002492 carpi@bancoartigiano.com - www.bancoartigiano.com

17ª edizione

Con il patrocinio di: Presidenza Ministero del Consiglio della Salute dei Ministri

Con il contributo di:

In collaborazione con:

Eventi Consigliati Casalgrande Sabato 23 Maggio 20.30 La scuola di ballo Luna Latina, in concomitanza con i saggi di fine anno, ospiterà lo spettacolo della Scuola Armoniaindanza di Quattro Castella e lo spettacolo di Juri Roverato. Presso Teatro De Andrè, P.zza R. Ruffili 1, Casalgrande (Re).

Carpi Giovedì 4 Giugno 19.00 Recita della scuola primaria G. Rodari (Istituto Comprensivo Carpi 2) in collaborazione con Cooperativa Sociale Nazareno, presso Circolo “Guerzoni” di Cibeno di Carpi.

Per devolvere il tuo

Privacy

CF 02006180364

Informativa ex art. 13 legge 196/03. Titolare del trattamento sono Nazareno, Arti e Mestieri e Nazareno Work, Società cooperative sociali. Per l’esercizio dei diritti degli interessati, rivolgersi a:info@nazareno-coopsociale.it. L’informativa integrale è reperibile sul sito www.nazareno-coopsociale.it.

Biglietti

Prezzi

La partecipazione agli spettacoli è vincolata alla tempestiva prenotazione presso la biglietteria. Apertura biglietteria dall’11 Maggio 2015 presso negozio Banco Artigiano delle Arti e Mestieri, via P. Guaitoli, 15/A 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.681950 - Cell. 340.1246615 (Sonia). Orari: dal Lunedi al Sabato 10.00-13.00 e 16.00-19.30. Le sere degli spettacoli (18-22-25-26 Maggio) la biglietteria chiude alle ore 18.00. Non è prevista l’assegnazione dei posti.

Tutti gli eventi sono gratuiti ad eccezione dei seguenti: Lunedi 18 Spett. Teatrale di Correggio Ingr. unico Venerdi 22 Spettacolo Musicale Cantina di Carpi sede di Sorbara intero ridotto Lunedi 25 Film “Io sono Mateusz” intero ridotto Martedi 26 Spettacolo Teatrale Fossoli intero ridotto

Info: Tel: 059.664774, via Bollitora Interna 130, Carpi (Mo) 41012 - www.nazareno-coopsociale.it Organizzazione: Gian Maria Lonardoni, organizzazione@nazareno-coopsociale.it Laboratori: Marianna Monti, marianna.monti@nazareno-coopsociale.it Open Festival: Elisabetta Bernardi, segreteria@nazareno-coopsociale.it Direzione artistica: Emanuela Ciroldi, emanuela.ciroldi@nazareno-coopsociale.it Comunicazione: Chiara Bellardi, chiara.bellardi@nazareno-coopsociale.it Facebook: nazareno.cooperativa - festivaldelleabilitadiferenti

5,00

€ 10,00 € 5,00 € 8,00 € 5,00 € 15,00 € 8,00

Festival Internazionale delle Abilità Differenti

Il palinsesto della 17° edizione del Festival Invincibili Fragilità desidera porre con gratitudine l’accento sulle relazioni che hanno permesso di collaborare insieme, utilizzando la cultura come strumento di inclusione sociale per valorizzare nel contempo la dignità e i talenti del singolo, proprio a partire dalla consapevolezza dell’invincibile fragilità di ciascuno.

Calendario eventi: Carpi/Bologna Giovedì 14 Maggio 11.30 Conferenza stampa Festival a Villa Chierici, Carpi. 17.30 Conferenza stampa Mostra d’Arte “Irregular Talents” presso Pinacoteca Nazionale di Bologna. Progetto co-finanziato dall’Unione Europea. Bologna Sabato 16 Maggio 16.30 Presentazione mostra d’Arte “Irregular Talents” presso Pinacoteca Nazionale di Bologna. Curatela Prof. Luca Farulli. Buffet di inaugurazione della mostra e degustazione.

16-26 Maggio 2015

Carpi-Correggio Sorbara-Bologna

Carpi Domenica 17 Maggio 19.00 Santa Messa presso Parrocchia Madonna dell’Aiuto, Santa Croce di Carpi. 21.00 Presentazione del libro “Lo zaino di Emma” di Martina Fuga, presso Villa Chierici, Carpi. Carpi/Correggio Lunedì 18 Maggio Mattina e pomeriggio: laboratori* 21.00 Spettacolo teatrale “Venezia, il mercante, l’ebreo” liberamente tratto da “Il mercante di Venezia” di William Shakespeare, interpretato dalla Compagnia Gli Opliti del Liceo Corso di Correggio in collaborazione con Compagnia Teatrale Manolibera della Cooperativa Sociale Nazareno presso Teatro Asioli, Correggio. Carpi Giovedì 21 Maggio Mattina e pomeriggio: laboratori* 16.00-18.00 Lectio magistralis sul tema “Ripensare i servizi per le persone con disabilità”in collaborazione con Scuola Centrale Formazione e Morphè, presso palestra di Villa Chierici, Carpi. (Relatore: Prof. Francescutti). Alle ore 18.00 testimonianza dell’Ing. Simone Soria, Cooperativa Sociale Aida Onlus. 21.00 Presentazione del libro “Torniamo a casa” di Silvio Cattarina, presso Auditorium Sala Loria, Via Rodolfo Pio, 1, Carpi. Carpi/Sorbara Venerdì 22 Maggio Mattina e pomeriggio: laboratori* 21.00 Spettacolo musicale enogastronomico in collaborazione con Orchestra Band Scià-Scià, Orchestra della scuola media Alberto Pio e con la cantante Silvia Zaru, presso Cantina Sociale di Carpi, sede di Sorbara, via Ravarino-Carpi, 116. Spettacolo realizzato all’interno del bando Regionale Expo 2015. Carpi Sabato 23 Maggio 10.30 Convegno di psichiatria “La sostenibile fragilità dell’Essere”, presso Auditorium San Rocco, via S. Rocco 1, Carpi. (Relatore: Prof. Stanghellini). Bologna Domenica 24 Maggio Presso Casa Mantovani, via Santa Barbara 9/2, Bologna: 18.00 Stand di prodotti alimentari realizzati da Cooperative Sociali del territorio. 19.30 Cena a buffet realizzata all’interno del bando Regionale Expo 2015. 20.00 Spettacolo musicale a seguire dove si esibiranno Paolo Cevoli, Claudia Penoni e Psicantria. Carpi Lunedì 25 Maggio Mattina e pomeriggio: laboratori* 21.00 Proiezione del film “Io sono Mateusz” e dibattito presso Cinema Space City. Al dibattito sono stati invitati l’Ing. Simone Soria, Cooperativa Sociale Aida Onlus e il Presidente della Draka Distribution, casa produttrice italiana del film. Correggio/Aeroclub di Fossoli Martedì 26 Maggio 9.00-13.00 Open Festival teatro presso Teatro Asioli di Correggio in collaborazione con Istituti Scolastici S.Tommaso e Fondazione Bellelli Contarelli. 14.00-19.00 Open Festival Danza e Musica presso Teatro Asioli di Correggio. 21.00 Spettacolo Teatrale “Volando volando” della Compagnia Teatrale Manolibera, presso Aeroclub di Fossoli in via dei Grilli, 5/A. *Da Venerdì 15 a Lunedì 25 Maggio saranno disponibili laboratori di ippoterapia, pet-therapy, cartoni animati, metodanza, judo, c’era una volta, gruppo fiaba, video interattivo, teatro, cookies design e origami.

FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLE ABILITÀ DIFFERENTI


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.