Rel 02 relazione tecnico illustrativa

Page 1

Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

INDICE CAPITOLO 1................................................................................................................................................. 3 1.1 PREMESSA .................................................................................................................................. 3 1.2 NORMATIVA E DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO ..................................................................... 6 CAPITOLO 2............................................................................................................................................... 10 2.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE .................................................................................................. 10 2.1.1 POPOLAZIONE......................................................................................................................... 11 Variazione percentuale popolazione ai censimenti dal 1861 al 2011............................................. 12 2.1.2

INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO ..................................................................................... 14

2.1.3

INFRASTRUTTURE DELL’ENERGIA E SERVIZI ESSENZIALI .................................................. 14

2.1.4 CLIMA .................................................................................................................................... 16 2.1.5 GEOMORFOLOGIA ................................................................................................................. 16 2.1.6 GEOLOGIA ............................................................................................................................. 17 2.1.7 IDROGEOLOGIA ..................................................................................................................... 18 2.1.8

RETI DI COMUNICAZIONE .................................................................................................... 23

2.1.9

L INEE AEREE E CONDOTTE INTERRATE .............................................................................. 23

2.2

RISORSE UMANE ......................................................................................................................... 24

CAPITOLO 3 .................................................................................................................................................. 26 3.1 ANALISI DEL RISCHIO SIMICO ...................................................................................................... 26 3.2. VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO ......................................................................................... 33 CAPITOLO 4............................................................................................................................................... 35 4.1

RISCHIO IDROGEOLOGICO ......................................................................................................... 35

4.1.1

RISCHIO NEVE

- ATTIVAZIONE PIANO EMERGENZA NEVE ...................................................... 40

4.2 RISCHIO IDRAULICO ..................................................................................................................... 42 CAPITOLO 5 .................................................................................................................................................. 43 5.1

RISCHIO INCENDI ........................................................................................................................ 43

5.2

RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA ............................................................................................. 48

5.3 COSA FARE IN CASO DI INCENDIO BOSCHIVO .............................................................................................. 51 CAPITOLO 6 .................................................................................................................................................. 53 6.1

RISCHI MINORI ....................................................................................................................... 53

6.1.1 RISCHIO VULCANICO ............................................................................................................. 53 6.1.2

RISCHIO INDUSTRIALE ........................................................................................................ 56

6.1.3

RISCHIO BLACK – OUT ........................................................................................................ 56

6.1.4

RISCHIO TRASPORTI SOSTANZE PERICOLOSE................................................................... 57

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 1 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

CAPITOLO 7............................................................................................................................................... 64 7.1

PIANIFICAZIONE .......................................................................................................................... 64

7.1.1 GENERALITÀ............................................................................................................................. 64 7.1.2 COORDINAMENTO OPERATIVO COMUNALE (COC) .............................................................. 64 7.1.3 SCHEDE AREE DI ATTESA – AREE DI ACCOGLIENZA SCOPERTE - COPERTE ...................... 65 Strutture di accoglienza scoperta - Aree di ricovero ....................................................................... 97 Aree di accoglienza coperte ............................................................................................................. 106 7.1.4 COMPITI DELLE FUNZIONI OPERATIVE DEL C.O.C. ............................................................... 116 CAPITOLO 8............................................................................................................................................. 121 8.1 MODELLO DI INTERVENTO ............................................................................................................ 121 CAPITOLO 9............................................................................................................................................. 124 9.1

COSA FARE IN CASO DI …. ..................................................................................................... 124

9.1.1

COSA FARE IN CASO DI TERREMOTO ................................................................................ 124

9.1.2 COSA FARE IN CASO DI ALLUVIONE ....................................................................................... 127 9.1.3 COSA FARE IN CASO DI FRANA ............................................................................................... 129 9.1.4 COSA FARE IN CASO DI NEVE................................................................................................ 129 CAPITOLO 10 .............................................................................................................................................. 134 10.1

CONCLUSIONI........................................................................................................................... 134

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 2 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

CAPITOLO 1 1.1 PREMESSA In conformità all’art. 15 della legge 225/1992 ed all’art. 108 del D. Lgs 112/1998, il Sindaco è l’Autorità comunale di Protezione Civile e, pertanto, ha il compito di gestire e coordinare i soccorsi e l’assistenza alla popolazione, dando attuazione alla pianificazione di Protezione Civile. In questa ottica ogni Comune, secondo la normativa italiana, ha l’onere di predisporre un Piano di Protezione Civile, i cui obiettivi prioritari sono i seguenti: 1. Individuare i rischi presenti nel proprio territorio, attraverso l’analisi di dettaglio delle caratteristiche ambientali ed antropiche della zona. Tale attività permette di individuare degli scenari di riferimento sui quali basare la risposta di Protezione Civile. 2. Affidare responsabilità e competenze, che vuol dire saper rispondere alla domanda “chi fa / che cosa”. L’individuazione dei responsabili, se pianificata in tempo di pace, permette di non trovarsi impreparati al momento dell’emergenza e di diminuire considerevolmente i tempi di intervento. 3. Definire la catena di comando e controllo e le modalità del coordinamento organizzativo, tramite apposite procedure operative, specifiche per ogni tipologia di rischio, necessarie all’individuazione ed all’attuazione degli interventi urgenti. Definire la catena di comando e controllo significa identificare : chi prende le decisioni, a chi devono essere comunicate, chi bisogna attivare e quali enti/strutture devono essere coinvolti. 4. Instaurare un sistema di allertamento, cioè definire le modalità di segnalazione di un’emergenza e di attivazione delle diverse fasi di allarme, per ciascuna tipologia di rischio. Tale attività è connessa all’organizzazione del presidio operativo. 5. Individuare le risorse umane e materiali necessarie pre fronteggiare e superare la situazione di emergenza: quali e quante risorse sono disponibili e come possono essere attivate.

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 3 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Gli scriventi, dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello, sono stati incaricati dal Comune di Montoro, giusta Determina Dirigente del Settore Patrimonio e Ambiente n° 64 del 18.03.2015, per la predisposizione del Piano di Protezione Civile Comunale. Il Piano Comunale di Protezione Civile e/o di Emergenza costituisce lo strumento unitario di risposta coordinata del sistema locale di Protezione Civile a qualsiasi tipo di situazione di crisi o di emergenza, avvalendosi delle conoscenze e delle risorse disponibili sul territorio in ambito comunale e/o sovra comunale. In sintesi, il Piano di Emergenza è un documento finalizzato alla salvaguardi dei cittadini e dei beni attraverso una serie di procedure da affidare ad identificabili persone, per affrontare un evento calamitoso o una situazione di allarme e per adottare i necessari sistemi di ricognizione, monitoraggio e presidio in vista di un evento prevedibile. Nel Piano è quindi necessario individuare i compiti e le responsabilità dell’Amministrazione , delle strutture tecniche, delle organizzazioni e degli individui in caso di incombente pericolo o di emergenza, definendo, nello stesso tempo, la catena di comando, le modalità di coordinamento organizzativo nell’attuazione degli interventi e le risorse umane e materiali necessari per fronteggiare e superare l’emergenza stessa. Inoltre, si fa rilevare che il Piano di Protezione Civile comunale costituisce a tutti gli effetti un aspetto fondamentale della pianificazione territoriale, soprattutto a scala comunale, in quanto vincola le aree soggette ai rischi considerati, nonché stabilisce i siti di interesse in caso di emergenza, da cui ne scaturisce, evidentemente, la destinazione urbanistica. Un Piano di protezione Civile Comunale costituisce un elaborato complesso e delicato, soprattutto per le ripercussioni, di cui la zonizzazione contenuta in tale pianificazione, che si hanno sulle destinazioni urbanistiche delle aree considerate. Il lavoro effetto viene presentato nella seguente forma: 

Una relazione tecnica Illustrativa (Rel_01), che propone un inquadramento del territorio comunale e delle criticità relative ai rischi principali che gravano

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 4 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

sullo stesso (rischio idrogeologico, rischio sismico, rischio incendi boschivi, rischio incendi di interfaccia, rischio industriale, ecc.); 

Un Modello di Intervento , cioè le Linee Guida di Pianificazione d’Emergenza (Rel_02). Tale Modello di Intervento consiste nell’assegnazione delle responsabilità e dei compiti nei vari livelli di comando e controllo per la gestione dell’emergenza a livello comunale. Nel modello vengono riportate le procedure suddivise in diverse fasi operative per l’attuazione più o meno progressiva delle attività previste nel piano, in base alle caratteristiche ed all’evoluzione dll’evento, in modo da consentire l’utilizzazione razionale delle risorse, ed il coordinamento degli operatori di protezione Civile presenti sul territorio.

Fanno parte del Piano di Protezione Civile comunale di Montoro: - Linee guida alla Pianificazione di Emergenza (Rel. 01); - Relazione tecnico- illustrativa (Rel. 02); - Uso del suolo (TAV. A – 4 fogli) in scala 1: 5000; - Rischio da frana (TAV. B – 4 fogli) in scala 1: 5000; - Rischio idraulico (TAV. C – 4 fogli) in scala 1: 5000; - Modello di interventi (TAV. D – 4 fogli) in scala 1: 5000;

Si fa presente che il Piano di Protezione Civile Comunale di Montoro è stato redatto in coerenza alle Linee Guida per la redazione dei piani di Emergenza Comunale emanate con delibera di Giunta Regionale della Campania n. 146 del 27 maggio 2013 pubblicate sul BURC n. 20 del 03 giugno 2013 e da tale data vigente.

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 5 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

1.2 NORMATIVA E DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO Di seguito si riporta una sintesi della normativa e della documentazione consultata per la redazione del presente Piano di Emergenza: Normativa nazionale: o Legge n. 225 del 24 febbraio 1992 - “Istituzione del Servizio nazionale della protezione Civile (pubblicato in Gazz. Uff. Supp. Ord. n°64 del 17.03.1992) “; o Legge 11 agosto 1991, n. 266 - “ Legge quadro sul volontariato”; o D.P.R. n° 194/2001- “ Regolamento recante norme concernenti la partecipazione delle organizzazioni di volontariato nelle attività di protezione civile” ; o D. Lgs. n° 112 del 31.03.1998 – “ Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997 (pubb. Gazz. Uff. Suppl. ord. N° 92 del 21.04.1998 ”;

o Legge n° 267 del 30 agosto 1998 – “ Conversione in legge , con modificazioni, del decreto-legge del 11 giugno 1998 n° 180, recante misure urgenti per la prevenzione del rischio idrogeologico (pubb. Gazz. Uff. Serie Generale n° 183 del 07.08.1998” ;

o Legge n° 265 del 3 agosto 1999 – “ Disposizioniin materia di autonomia e ordinamento degli enti locali, nonché modifiche alla legge 8 giugno 1990, n° 142 (pubb. Gazz. Uff. Suppl. Ordin. N° 183 del 6.08.1999) ”;

o D.P.C.M. del 24.05.2001; o Legge n° 401 del 9.11.2001 – “ Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 settembre 2001, n° 343, recante disposizioni urgenti per assicurare il coordinamento operativo delle strutture preposte alle attività di protezione civile (pubb. Gazz. Uff. Suppl. ordin. N° 262 del 10.11.2001)” ;

o Presidenza del Consiglio dei Ministri – “ Ordinanza n° 3274 del 20 marzo 2003. Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica (pubb. Gazz. Uff. n° 105 del 08.05.2003) e s.m.i. “ ;

o Legge quadro in materia di incendi boschivi n° 353 del 21.11.2000; o D.P.C.M. del 27 febbraio 2004 – “ Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale, statale e rezionale per il rischio

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 6 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

idrogeologico ed idraulico ai fini di protezione civile”, come modificato dal medesimo provvedimento del 25 febbraio 2005;

o Atto di indirizzo 28 maggio 2004, recante – “ Indirizzi operativi per fronteggiare gli incendi boschivi” , a seguito del quale il 21 giugno 2004 è partita la “ campagna estiva lotta attiva agli incendi boschivi”.

o Legge n° 100 del 12 luglio 2013 – “ Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 15 maggio 2012, n° 59, recante disposizioni urgenti per il riordino della protezione civile e che in effetti modifica, tra l’altro anche la legge nà 225 del 24.02.1992 – istituzione del Servizio nazionale della Protezione Civile (pubb. Gazz. Uff. Suppl. Ord. N° 64 del 17.03.1992).

Normativa regionale: o Legge Regionale n° 8 del 07.02.1994 – “ Norme in materia di difesa del suolo – Attuazione della legge 18 maggio 1989, n. 183 e s.m.i.”; o

L.R. n°35/1987 – “ Piano Urbanistico Territoriale della penisola SorrentinoAmalfitana;

o L. R. n° 9 del 7.01.1983 – “ Norme per l’esercizio delle funzioni regionali in materia di difesa del territorio dal rischio sismico (pubb. BURC n° 8 del 7.01.1983)” ; o L.R. n° 16 del 22 dicembre 2004 - “ Norme sul governo del territorio” ;

o D.P.G.R. n° 299 del 30.06.2005 - Pubblicato sul BURC in data 01.08.2005; o Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico (PSAI) AdB Campania Centrale, adottato dal Comitato Istituzionale con Delibera n.1 del 23/02/2015 (B.U.R.C. n.20 del 23/03/2015).

Come accennato in premessa, tra la normativa regionale è doveroso aggiungere la Delibera di Giunta Regionale n° 146 del 27.05.2013 che tra l’altro approva le Linee Guida per la redazione dei piani di Emergenza Comunali. Nell’ambito del quadro ordinamentale, di cui alla normativa vigente in materia di autonomie locali alla prefettura spetta, nell’ambito del territorio provinciale, la direzione dei servizi di soccorso e di assistenza alle popolazioni colpite dalla calamità ed inoltre essa coordina le attività svolte da tutte le amministrazioni pubbliche, dagli enti e dai privati. Fermo restando quanto previsto dall’art. 14 della legge 225/1992 e s.m.i., il Prefetto, che in sede locale rappresenta il Governo, assicurerà agli enti territoriali il concorso dello Stato e le relative strutture periferiche per l’attuazione degli interventi urgenti di protezione civile, attivando tutti quei mezzi ed i poteri di competenza statale, e realizzando in tal modo quella insostituibile funzione di “cerniera” con le ulteriori risorse facenti capo agli altri enti pubblici. ____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 7 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Al Prefetto spetta, altresì, la competenza esclusiva nella pianificazione dell’emergenza esterna per il rischio industriale e nelle emergenze di difesa civile (attività di emergenza poste in essere in occasione di crisi causate da situazioni che mettono in pericolo la sicurezza dello Stato, fino all’ipotesi estrema della guerra). Le Regioni possono approvare con propria deliberazione il piano regionale di protezione civile, che può prevedere criteri e modalità di intervento da seguire in caso di emergenza sulla base delle indicazioni operative adottate dal Dipartimento della protezione civile e il ricorso a un piano di prevenzione dei rischi. Il piano regionale di protezione civile può prevedere, nell’ambito delle risorse disponibili a legislazione vigente, l’istituzione di un fondo, iscritto nel bilancio regionale, per la messa in atto degli interventi previsti dal medesimo piano per fronteggiare le prime fasi di emergenza. Alla Regione spetta, inoltre, la competenza in ordine all’attività di predisposizione dei programmi di previsione, prevenzione ed attuazione degli interventi urgenti in caso di calamità e di quelli necessari a garantire il ritorno alle normali condizioni di vita, unitamente alla formulazione degli indirizzi per la predisposizione dei piani comunali di emergenza; svolge, altresì, le funzioni relative allo spegnimento degli incendi boschivi. Gestisce gli interventi per l’organizzazione e l’utilizzo del volontariato di protezione civile, per il quale è previsto un apposito albo regionale. Alla Provincia spetta al competenza in ordine all’attuazione delle attività di previsione e prevenzione previste dai relativi piani regionali, oltre che la vigilanza sulla predisposizione dei servizi urgenti, anche di natura tecnica, da parte delle strutture provinciali di Protezione Civile. Ai Comuni spetta l’attribuzione, nell’ambito territoriale di competenza ed in quello intercomunale, di funzioni analoghe a quelle conferite alle amministrazioni provinciali, nonché l’ulteriore compito relativo all’attivazione dei primi soccorsi necessari a fronteggiare l’emergenza. In modo particolare provvedono alla predisposizione ed all’attuazione, sulla base degli indirizzi regionali, dei paini comunali di emergenza. In modo particolare provvedono alla predisposizione ed all’attuazione, sulla base degli indirizzi regionali, dei piani comunali di emergenza ed alla predisposizione di misure atte a favorire la costituzione e lo sviluppo, sul proprio territorio, dei gruppi comunali e alle associazioni di volontariato di Protezione Civile. Per quanto riguarda le aziende

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 8 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

a rischio di incidente rilevante, i comuni sono tenuti a fornire l’informazione alla popolazione sulle procedure da seguire in caso di evento che interessi l’area esterna agli stabilimenti individuati dalla pianificazione di emergenza. Il Sindaco rappresenta l’autorità comunale di protezione Civile. Al verificarsi dell’ emergenza nell’ambito del territorio comunale, il Sindaco assume la direzione e il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alle popolazioni colpite e provvede agli interventi necessari dandone immediata comunicazione al prefetto e al presidente della Giunta Regionale. Quando la calamità naturale o l’evento non possono essere fronteggiati con i mezzi a disposizione del Comune, il Sindaco chiede l’intervento di altre forze e strutture al prefetto ed al sistema di protezione Civile, che adotta i provvedimenti di competenza, coordinando i propri interventi con quelli dell’autorità comunale di Protezione Civile. Il Sindaco si avvale del Centro operativo Comunale C.O.C. per la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione colpita. Il C.O.C., così come specificato e descritto in seguito, segnala alle Autorità competenti l’evolversi degli eventi e delle necessità, coordina gli interventi delle squadre operative comunali e dei volontari ed informa la popolazione. Il C.O.C. è composto da dipendenti del Comune di Montoro che, per le ordinarie funzioni svolte, per la professionalità acquisita nei vari e distinti ruoli ricoperti, per la tipologia dei servizi erogati e per la gestione delle risorse e delle infrastrutture comunali, rispondono al meglio per ricoprire le funzioni di supporto della pianificazione Comunale.

Documentazione: o “ Metodo Augustus” – Linee guida per la pianificazione di Protezione Civile a livello provinciale e comunale – Dipartimento della protezione civile (1998);

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 9 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

o “ criteri di massima per la pianificazione provinciale e comunale di emergenza” dipartimento della protezione civile, 2000; o Piano Territoriale di Coordinamento della provincia di Avellino; o Piano Regolatore Generale (di ex comune di Montoro Inferiore e Montoro Superiore) ; o Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico (PSAI) AdB Campania Centrale, adottato dal Comitato Istituzionale con Delibera n.1 del 23/02/2015 (B.U.R.C. n.20 del 23/03/2015);

o Linee Guida per la redazione dei Piani di Emergenza Comunale – delibera Giunta Regionale della Campania n° 146 del 27.05.2013.

CAPITOLO 2 2.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 10 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Il territorio comunale di Montoro occupa una superficie di circa 40.14 Km2 e confina a Nord-Est con il comune di Solofra (AV), a Est con il comune di Calvanico (SA) , a Sud –Est con il comune di Fisciano (SA), a Nord con il comune di Forino (AV) e il comune di Contrada (AV), ad ovest con il comune di Bracigliano (SA), a Sud con il comune di Mercato San Severino (SA). Il territorio comunale è situato a circa 17 km da Avellino e a circa 20 Km da Salerno e circa 55 Km da Napoli. Morfologicamente si presenta come una piana (altezza s.l.m. di circa 190 m) all’interno di un vulcano spento, circondato da montagne che vanno dai 700 m a circa 1567 m (Pizzo San Michele) e avente una apertura sul lato Sud verso Mercato San Severino. Il territorio di Montoro risulta costituito da 15 frazioni, precisamente: Piano (frazione capoluogo), Aterrana, Banzano, Borgo, Caliano, Chiusa, Figlioli, Misciano, Piazza di Pandola, Preturo, San Bartolomeo, San Felice, San Pietro, Torchiati e Sant’Eustachio. Di seguito si riporta una sintesi dei dati generali (Tab.1) del comune di Montoro:

Comune Provincia Regione Autorità di Bacino Estensione territoriale Latitudine Longitudine Altitudine Casa Municipale Comuni confinanti N° Foglio IGM 1: 50.000 Sezioni CTR Sede Casa Comunale

Montoro Avellino Campania Autorità di bacino della Campania Centrale (ex Sarno) 40.14 Km2 40° 49’ 12” N 14° 45’ 40” E 190 m s.l.m. Bracigliano, Mercato San Severino, Forino, Contrada, Fisciano, Solofra, Calvanico N° 449, N° 467 449102, 449103, 449141, 449142, 44914 3, 449144, 467021, 467024, 449153 Piazza Michele Pironti Tel. 0825.502021 – fax 0825.502747

Tab. 1: Dati generali del Comune di Montoro

2.1.1 POPOLAZIONE Il Comune di Montoro accoglie una popolazione di 19703 abitanti (al 09.10.2015) (Tabb. 2 – 4; Fig. 1).

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 11 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

I dati di seguito riportati in forma tabellare e grafica sono tratti dai dati ISTAT anagrafici aggiornati al 2011, ultimo censimento disponibile Densità per Km2 Popolazione residente Numero di famiglie Numero abitazioni Popolazione fra i 0 e i 14 anni Femmine

Maschi

Totale

Popolazione 0 – 14 anni Popolazione 15 – 64 anni Popolazione oltre i 65 anni Totale popolazione residente Tab. 2 : Popolazione residente del Comune di Montoro per fasce di età – anno 2011 (ultimo censimento disponibile)

Tab. 3 : Popolazione residente del Comune di Montoro ai censimenti fino al 2011

Dalle tabelle e dai grafici riportati si denota come la popolazione sia cresciuta dal 1861 al 1881 e soprattutto dal 1971 al 2011 e fino ad oggi (nov. 2015).

Variazione percentuale popolazione ai censimenti dal 1861 al 2011 Le variazioni della popolazione di Montoro negli anni di censimento espresse in percentuale a confronto con le variazioni della provincia di Avellino e della regione Campania.

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 12 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Tab. 4 : variazione % della popolazione residente di Montoro ai censimenti

Popolazione residente per frazione alla data del 31.10.2015 Frazione

M

F

TOTALE

Aterrana

312

332

644

Banzano

1425

1335

2760

Borgo

996

967

1963

Caliano

325

315

640

Chiusa

244

238

482

Figlioli

346

313

659

Misciano

361

384

745

Piano

1446

1439

2885

Piazza Di Pandola

777

809

1586

Preturo

948

940

1888

San Bartolomeo

176

201

377

Sant'Eustachio

501

520

1021

San Pietro

654

673

1327

San Felice

280

291

571

Torchiati

1024

1068

2092

T0TALI

9815

9825

19640

Tab. 5 : Popolazione residente di Montoro divisa per frazione

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 13 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Popolazione residente suddivisa per fasce di età alla data del 31.10.2015

Fascia di età

M

F

TOTALE

0-14 anni 15-65 anni oltre 65 anni

1724 6943 1148

1574 6847 1439

3298 13790 2587

Totale

9815

9860

19675

Tab. 6 : Popolazione residente di Montoro suddivisa per fasce di età

2.1.2

INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO

Il principale asse stradale che attraversa il territorio comunale di Montoro è rappresentato dalla Super-strada AV-SA. Essa, parte dal confine comunale con Mercato San Severino a Sud , attraversa le frazioni Piazza di Pandola (uscita Montoro Sud) e Torchiati (uscita Montoro Nord). Altra arteria importante è rappresentata dalla ex Statale 88, che partendo dalla parte a confine con Mercato San Severino a Sud del territorio comunale, attraversa le frazioni Figlioli, Piano, Preturo, e conducono alla salita della Laura che porta ad Avellino. La viabilità minore di comunicazione è costituita dalle strade che collegano i vari centri urbani (Strada provinciale Turci, Strada provinciale Borgo, strade comunali, …). Nell’allegata tavola D (Modelli di intervento) – carta degli assi viari principale, gli assi stradali del territorio comunale sono stati suddivisi in 5 categorie, in stima di massima, in base alla larghezza dell’asse viario. Da tale carta risultano piuttosto numerose le arterie stradali caratterizzate da larghezze inferiore ai 5 m lineari. Particolari difficoltà si riscontrano per le strade secondarie che conducono alle case sparse delle frazioni alte del territorio comunale (Banzano, Borgo, Torchiati, Aterrana) . Altra arteria importante è rappresentata dalla tratta ferroviaria che collega Salerno con Benevento. Questa attraversa il territorio comunale in direzione Sud – Nord con Stazione Ferroviaria alla frazione Piano e con fermate alla fraz. Borgo e alla fraz. Banzano (fermate ora soppresse). 2.1.3 INFRASTRUTTURE DELL’ENERGIA E SERVIZI ESSENZIALI

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 14 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Sul territorio comunale sono presenti le seguenti reti tecnologiche di servizio all’urbanistica e in particolare:  rete fognaria;  rete di distribuzione idrica principale;  rete di distribuzione elettrica;  illuminazione pubblica;  rete di distribuzione gas metano;  rete telefonica. Di seguito si riporta una tabella riepilogativa degli Enti Gestori dei suddetti servizi nel territorio comunale di Montoro (Tab. 5): Ente gestore

Telefono

Rete fognaria comunale Alto Calore Servizi s.p.a. Corso Europa, 41 83100 Avellino Enel Servizo Elettrico (Servizio di Maggior Tutela):

0825.502021

Enel Energia (Mercato libero):

800.900.860

Terna s.p.a. Rete telefonica

800999666

Servizi telefonici e Telecomunicazioni Telecom Italia s.p.a. Centro Direzionale Isola F6 – 80143 Napoli

0825.7941

Fax/ e_mail

0825.31105

800.900.800

Terna.soc@terna.it

800315429: numero verde Per richieste di spostamento pali – cavi ed altre infrastrutture di Telecom Italia; 800415042 : numero verde per segnalazioni di pericoli pali, cavi e infrastrutture di Telecom Italia; 800133131 : Numero verde per richieste Cartografie/sopralluogo per segnalazioni impianti Telecom Italia.

Tab. 7 : Elenco Enti Gestori Reti tecnologiche del territorio comunale di Montoro (AV)

L’A.C.S. s.p.a. (Alto Calore Servizi s.p.a.) gestisce l’intera rete idrica del comune di Montoro. Il comune di Montoro viene alimentato dall’acquedotto di Cassano e dai pozzi presenti sul territorio di Montoro. Per la verifica della qualità delle acque distribuite nel comune di Montoro l’A.C.S. s.p.a. esegue periodici prelievi in diversi punti della rete idrica , concordati con l’ASL Avellino. ____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 15 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

La rete di trasmissione elettrica è alimentato dalla Terna – Enel. L’Enel ha redatto per tutto il territorio nazionale il Piano Salva Black – Out – piano di Emergenza per la Sicurezza del Sistema Elettrico (PESSE) predisposto per ridurre, in caso di necessità, i carichi di energia elettrica in maniera programmata, per evitare che si verifichino black-out incontrollati. Lo stesso piano è facilmente consultabile online alsito ENEL al seguente indirizzo web: https://www.enel.it/itIT/reti/enel/distribuzione/pianosalvablackout/ricerca/semplice/index.aspx . Il Piano si basa su diferenti livelli di severità. Ogni livello di severità indica un gruppo di utenze da distaccare in una data fascia oraria. I livelli di severità successivi al primo includono i precedenti.

2.1.4 CLIMA Le caratteristiche climatiche sono abbastanza marcate con inverni non molto freddi ed estati calde. Le temperature, secondo quanto riportato dagli Annali Idrologici, per il periodo freddo presentano valori minimi inferiori a + 10°C, soltanto nei mesi di dicembre, gennaio, febbraio e marzo. Le punte termiche più elevate, nel periodo estivo (luglio-agosto), oscillano tra i 25 ed i 35 gradi Celsius.

2.1.5 GEOMORFOLOGIA La parte prevalentemente pianeggiante, trovasi nell’ex comune di Montoro Inferiore, peraltro ora sede del Municipio ubicato nel palazzo dell’Annunziata alla frazione Piano (190 m s.l.m.). La parte più collinare del comune di Montoro da origine alle pendici occidentali dei Monti Picentini, e trovasi prevalentemente nel territorio dell’ex comune di Montoro Superiore, ove trovasi l’altro municipio alla frazione Torchiati (252 m s.l.m.).

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 16 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

L'intera vallata è dominata dall'imponente monte del Pizzo San Michele (1567 m s.l.m.) e comprende i territori di Solofra, Calvanico e Montoro.

Le due valli di Solofra e Montoro sono contigue e si congiungono con una strozzatura all’altezza della frazione Chiusa. Un torrente tributario del fiume Sarno le attraversa entrambe, alla nascita viene detto Solofrana e già anticamente a Montoro veniva chiamato impropriamente “Rio Secco ovvero Risicco”.

2.1.6 GEOLOGIA La struttura dei rilievi montuosi è essenzialmente di natura carbonatica, ricoperta quasi interamente da uno strato di terreni incoerenti di origine piroclastica (proveniente dal Vesuvio), di spessore crescente da monte a valle. I terreni della piana sono, invece, costituiti da depositi quaternari caratterizzati da una potente coltre di terreni alluvionali e piroclastici. La permeabilità dei terreni, cui è legata la circolazione idrica sotterranea, è generalmente elevata nella maggior parte delle aree montuose del bacino in dipendenza del grado di carsificazione del complesso calcareo e dolomitico; una permeabilità media presentano, invece, i terreni dei complessi vulcanico e piroclastico (a seconda, rispettivamente, del grado di fratturazione e della porosità); mentre risulta bassa la permeabilità nel complesso alluvionale ed, in particolare, quasi nulla nei livelli torbosi ed argillosi presenti al suo interno. La situazione geologica ed idraulica favorisce l'infiltrazione delle acque meteoriche provenienti dalle pendici che raggiungono il fiume Sarno attraverso il deflusso della falda subalvea.

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 17 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Fig. 1 : Carta geologica

2.1.7 IDROGEOLOGIA Il territorio di Montoro ricade nella competenza dell'Autorità di Bacino Campania Centrale (ex AdB del Sarno) che occupa una vasta superficie (oltre 1000 kmq), all’incirca il 10% dell'intera superfice della Regione Campania, interessando le provincie di Avellino, Napoli e Salerno. L'area dell'Autorità di Bacino Campania Centrale, delimitata a nord-ovest dai versanti del complesso Somma-vesuviano, a sud-ovest dal golfo di Napoli e dalla Penisola sorrentina…verso est con i monti Lattari, a nord-est, dai monti di Solofra e da quelli di Sarno, è attraversata dal fiume Sarno e dai torrenti Solofrana e Cavaiola, dall'Alveo Comune Nocerino e dal Rio Gragnano.

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 18 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Fig. 2 - Il bacino idrografico (Sarno in senso stretto) si estende in direzione nord-est/sud-ovest tra i monti di Solofra e la piana sarnese interessando le provincie di Salerno, Napoli e Avellino, con una estensione di 216, 97 kmq a cui si aggiungono 135,40 kmq per il torrente Solofrana e 86,60 kmq per il torrente Cavaiola, per un totale di 438,97 kmq.

I torrenti Cavaiola e Solofrana, suoi affluenti, interessano i territori dei comuni di Pagani (SA), Nocera Superiore (SA), Nocera Inferiore (SA), Cava de' Tirreni (SA), Castel S. Giorgio (SA), Solofra (AV), Montoro (AV), Roccapiemonte (SA), Mercato S. Severino (SA). La Solofrana è il più importante dei fiumi (torrente) che attraversa il territorio comunale di Montoro lungo 20 chilometri, affluente del Sarno. Nasce in territorio solofrano dal monte Garofano nei Picentini occidentali. Le sue sorgenti si chiamano Bocche soprane e Bocche sottane.

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 19 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Fig. 1 - Vista del bacino idrografico e della rete fluviale

Il bacino idrografico della Solofrana ha un’estensione di circa 260 chilometri quadrati.

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 20 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Fig. 4 – Carta Geologica con vista delle faglie

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 21 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Fig. 5: Stralcio del Foglio n. 185 della Carta Geologica D’Italia in scala 1:100.000 dell’I.G.M.

Fig. 6:

Legenda della carta geologica riportata in fig.5 - Schema dei rapporti stratigrafici e sezione geologica la cui traccia è riportata nella fig. 5.

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 22 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

2.1.8 RETI DI COMUNICAZIONE E' ben nota l'importanza che rivestono le vie di comunicazione nell'ambito della pianificazione di protezione civile: esse possono consentire l'evacuazione della popolazione e/o l'afflusso dei soccorsi, e quindi la loro perfetta conoscenza consente di programmare e pianificare gli interventi in modo razionale e coordinato. Inoltre, delle vie di comunicazione è necessario conoscere le principali caratteristiche intrinseche e cioè, a puro tipo esemplificativo, se una strada è asfaltata o meno, se ha limitazione nella portata o nell'ingombro dei mezzi che la percorrono, se è a raso, in rilevato, in viadotto, in trincea o in galleria (nei quali casi occorre conoscerne le relative caratteristiche); se vi sono ponti (con le loro caratteristiche); ecc. Nelle planimetrie allegate sono indicate le principali infrastrutture, distinte in autostrade, strade statali, provinciali, comunali e ferrovie. Nelle strade vulnerabili sono indicati i tratti alberati in quanto, in occasione di violenti nubifragi e di trombe d'aria si sono spesso verificate le cadute di rami o degli alberi stessi, provocando ostacoli o interruzioni alla circolazione con conseguenti interventi dei VV.F. e/o della Protezione Civile. Sono inoltre riportate le strade che presentano opere d'arti (ponti e gallerie), quelle a ridosso di fabbricati che devono essere soggetti a controllo per l'agibilità in occasioni di eventi sismici consistenti e quelle a rischio idrogeologico. 2.1.9 LINEE AEREE E CONDOTTE INTERRATE Anche le linee aeree (per trasporto elettricità, telefono, ecc.) e le condotte interrate (gasdotti, oleodotti, acquedotti) rivestono un ruolo importante nell'ambito della pianificazione di protezione civile: esse da un lato consentono l'informazione alla popolazione e/o l'afflusso dei soccorsi (che quindi può essere vanificata in presenza di interruzioni di linea a causa, ad esempio, di eventi meteorologici), d'altro canto rappresentano un pericolo (per la caduta delle linee stesse o degli elementi che le sorreggono) che può manifestarsi in concomitanza a particolari eventi calamitosi. Particolare gravità riveste l'eventuale rottura di condotte interrate con conseguente fuoriuscita del fluido trasportato, con particolare riferimento a gasdotti ed oleodotti, in quanto vi possono insorgere incendi, esplosioni e simili, oltre a fenomeni d'inquinamento che comunque devono essere affrontati da personale di protezione

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 23 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

civile. In quest'ultimo caso la conoscenza dei punti nei quali può essere interrotto il flusso del fluido interessato può rivestire un'importanza decisiva ai fini di domare rapidamente gli eventuali incendi, ecc. Anche per quanto concerne il rischio idraulico risulta di fondamentale importanza un accurato censimento dei principali gasdotti, oleodotti e simili, serbatoi di GPL interrati e quant’altro che è stato correttamente cartografato, informatizzato. Lo stesso lavoro è stato eseguito anche per le linee elettriche e telefoniche e per le rispettive centratine principali. La maggior parte di queste conoscenze, come per le reti di comunicazione, potrà essere inserita in una versione successiva dei Piano comunale di emergenza.

2.2 RISORSE UMANE Il buon esito di un'operazione di protezione civile dipende in massima parte dall'utilizzo razionale e tempestivo delle risorse realmente disponibili sul territorio, laddove per risorse si intendono gli uomini e i mezzi da impiegare nella gestione dell'emergenza e le strutture che ad essi fanno da supporto. In particolare la Legge 225/92 istitutiva del Servizio Nazionale della Protezione Civile definisce all'art.11 le strutture operative nazionali di tale Servizio indicando i seguenti soggetti:          

Corpo nazionale dei VV.F.; Forze Armate; Forze di Polizia; Corpo forestale dello Stato; Servizi tecnici nazionali; Gruppi nazionali di ricerca scientifica di cui all'art-17, l'Istituto nazionali geofisica ed altre istituzioni di ricerca; La Croce Rossa Italiana; Strutture dei Servizio Sanitario Nazionale; Organizzazioni di volontariato; Corpo nazionale soccorso alpino-CNSA (CAI).

Il Comune di Montoro da tempo opera in stretta collaborazione con le associazioni di volontariato (Pro Civis Montoro, Misericordia Montoro, Protezione Civile Valle Irno) presenti sul territorio e con la Comunità Montana Valle Irno con sede in Calvanico.

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 24 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Nelle planimetrie allegate sono indicate l'ubicazione delle citate risorse, come gli edifici scolastici, gli enti pubblici e le strutture strategiche private.

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 25 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

CAPITOLO 3 3.1 ANALISI DEL RISCHIO SIMICO Qualsiasi terremoto sufficientemente forte produce tre tipi di effetti principali: 1) sul suolo, 2) sugli edifici 3) sulle persone. Pertanto dato un evento sismico di caratteristiche prefissate il rischio è dipendente, dall’estensione e dalla tipologia della zona interessata dall’evento, dal valore dei beni esposti e dal numero di persone coinvolte. Per un sistema urbano il rischio (R) può essere descritto simbolicamente dalla relazione: R = Pr × (Pl × Eu × Vs ) dove: Pr – pericolosità di riferimento – definisce l’entità massima dei terremoti ipotizzabili per una determinata area in un determinato intervallo di tempo. Questo fattore è indipendente dalla presenza di manufatti o persone, non può essere in alcun modo modificato dall’intervento umano essendo esclusivamente correlato alle caratteristiche sismogenetiche dell’area interessata. Costituisce l’input energetico in base al quale commisurare gli effetti generabili da un evento sismico. Pl - pericolosità locale – rappresenta la modificazione indotta da condizioni geologiche particolari e dalla morfologia del suolo all’intensità con cui le onde sismiche si manifestano in superficie. Eu – esposizione urbana – descrive tutto quanto esiste ed insiste su di un determinato territorio, dalla consistenza della popolazione, al complesso del patrimonio edilizio – infrastrutturale e delle attività sociali ed economiche. Vs – vulnerabilità del sistema urbano – è riferita alla capacità strutturale che ____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 26 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

l’intero sistema urbano o parte di esso ha di resistere agli effetti di un terremoto di data intensità. Può essere descritta per mezzo di indicatori sintetici come la tipologia insediativa, o dalla combinazione di parametri quali materiale, struttura, età, numero di piani di un fabbricato ecc., al fine di definire zone a vulnerabilità omogenea. Montoro si colloca all’interno della struttura Monti Picentini considerata simicamente attiva. Il suo territorio, quindi, risente dell’effetto di tali fattori oltre di quelli generati dalla presenza del Vesuvio. Tali zone sono definite dalla Zonazione Sismogenetica ZS9 a cura di Meletti e Valensise (Fig. 13 - marzo 2004).

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 27 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Fig. 7: Zonazione Sismogenetica ZS9. Montoro ricade nella fascia 927 - 928.

Le fasce sismogenetiche più vicine che con eventi significativi possono avere effetti anche sul territorio comunale di Montoro sono due:  927: Appennino campano – lucano;  928: Area dei vulcani napoletani. L'Appennino Campano rappresenta una delle zone a più elevata dinamica di tutta la penisola italiana. Dall'analisi della sismicità storica e recente si evidenzia che i terremoti più catastrofici si sono generati al confine Campania – Molise e Campania – Puglia – Basilicata ovvero nelle aree del Matese, Sannio e Irpinia: ____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 28 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

queste sono le aree a più elevata pericolosità. La zona 927 (Sannio – Irpinia – Basilicata) comprende l’area caratterizzata dal massimo rilascio di energia legata alla distensione generalizzata che, da circa 0.7 ma, sta interessando l’Appennino Meridionale. Questa zona comprende l’asse della catena che va dai Monti del Matese, fino al massiccio del Pollino. Il meccanismo di “fagliazione” individuato per questa zona è di tipo normale e le profondità ipocentrali sono comprese tra gli 8 e 12km. Quanto sopra, ben si coglie dai dati riportati in Tab.8, relativi agli eventi più forti (in termini di Intensità macrosismica e Magnitudo) registrati negli ultimi 2.000 anni. Da tale tabella è possibile rilevare come solo pochi eventi sono ascrivibili a sismi di origine vulcanica. Eventi con magnitudo 4 – 5 ubicati a profondità fino a 35 km, sono molto diffusi soprattutto lungo la catena appenninica; qui i trend di fratturazione principali hanno direzione prevalente NW – SE. Non sono rari eventi con magnitudo > 6, quale quello del 23 novembre 1980 che si è risentito nel territorio in studio con intensità locale non inferiore al VII grado della scala MCS. Stime statistiche effettuate sulla base dei cataloghi sismici storici e recenti hanno fornito un valore di magnitudo dell'ordine di 6.9 per il massimo terremoto possibile nell'Appennino Campano (De Vivo et al., 1979). Questo valore corrisponde a quello calcolato per la magnitudo del terremoto del 23 novembre 1980 che colpì l'Irpinia – Basilicata. Quest’ultimo rappresenta l'evento sismico recente di maggiore energia verificatosi nell'Appennino meridionale.

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 29 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Tab. 8 : Catalogo dei terremoti più forti che hanno interessato il territorio del comune di Montoro Dall’anno 461 a.C. al 1990. LEGENDA: Iloc = intensità macrosismica locale (MCS); Imax= Intensità max dell’evento; M= magnitudo (Richter); Siti= numero di località interessate. (Dati INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia)

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 30 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Fig. 8: Mappa di pericolosità sismica del territorio Nazionale.

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 31 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Si elencano i valori riportati nel documento "Rischio Sismico 2001" dei Servizio Sismico Nazionale della Protezione Civile, Presidenza del Consiglio dei Ministri relativi al solo territorio comunale di Avellino : - pericolosità sismica PGA (g) con una probabilità di superamento del 10% in 50 anni (periodo di ritorno di 475 anni): valore medio + dev. std. 0,15 - 0,2; - intensità macrosismica (scala MCS) con una probabilità di superamento dei 10% in 50 anni (periodo di ritorno di 475 anni): VIII; - valore atteso della popolazione coinvolta in crolli per comune. Percentuale media in 100 anni (parametro PGA): 0 - 0,2;

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 32 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

- valore atteso di superficie abitativa danneggiata per comune. Percentuale annua (parametro PGA): 0 - 0,1; Con Ordinanza dei Presidente dei Consiglio dei Ministri n. 3274 dei 20 marzo 2003 il Comune di Montoro (ex Inferiore e ex Superiore) viene classificato in zona sismica 2.

Fig. 9: Classificazione sismica del 2002 dei comuni della regione Campania. Zona 1, valore di ag=0.35g; Zona 2, valore di ag=0.25g; Zona 3, valore di ag=0.15g.

Figura 10: Mappa di pericolosità sismica redatta a cura dell’INGV di Milano secondo le Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/2008) - Punti della griglia riferiti a: parametro dello scuotimento ag; probabilità in 50 anni 10%; percentile 50.

3.2. V ALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 33 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Com'è noto la valutazione dei Rischio Sismico in un'area si effettua non solo attraverso un approccio tecnico-scientifico, bensì d'intesa con la Comunità interessata cui spetta il compito dì definire il livello di protezione da adottare nella difesa delle catastrofi sismiche. Ciò deriva dalla definizione di Rischio Sismico, come prodotto cioè della Pericolosità per la Vulnerabilità. Si definisce infatti "Pericolosità" la probabilità dì occorrenza di un evento sismico, di assegnata intensità, in un determinato luogo entro un periodo di tempo prestabilito. La Pericolosità è funzione della sismicità regionale e delle condizioni fisiche locali ed è indipendente dall'ambiente costruito. Si definisce "Vulnerabilità" il grado di danno atteso in un determinato luogo in conseguenza di un evento sismico di assegnata intensità. La vulnerabilità è pertanto dipendente dalla presenza dell'uomo e delle sue attività economiche e culturali ed è indipendente dalla severità della scossa sismica attesa. In particolare la Vulnerabilità di un insediamento è funzione di molteplici fattori quali: popolazione e sua età, tessuto fisico e sua distribuzione sul territorio, economia e mezzi di produzione, servizi sociali e comunitari, cultura e tradizione storica, ambiente artistico e naturale, ecc. Si specifica, al riguardo che il patrimonio edilizio del centro storico e parte del centro abitato dopo l'evento sismico del 1980 è stato ricostruito o ristrutturato con criteri di antisismicità. Gli edifici che hanno usufruito del buono contributo ai sensi della Legge n. 219/81, sono stati poco più 40%, nel contempo sono stati realizzati oltre _______ nuove costruzioni, per cui allo stato gli edifici che sono idonei a contrastare le accelerazioni sismiche, sulla base della normativa tecnica vigente all'epoca dell'intervento, rappresentano circa il _______% dei fabbricati esistenti. Sulla base dei citati dati, nell'eventualità che l'evento sismico sia di quello massimo atteso, constatato che il patrimonio edilizio del Comune di Montoro risulta essere costituito da circa 40 % di edifici con struttura portante in c.c.a. il rischio sismico risulta notevolmente ridotto rispetto all'evento dei 1980.

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 34 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

CAPITOLO 4 4.1 RISCHIO IDROGEOLOGICO Il rischio idrogeologico R è definito come “l’entità del danno atteso in una data area in un certo intervallo di tempo, in seguito al verificarsi di un particolare evento calamitoso”. Per un dato elemento a rischio l’entità dei danni attesi può essere valutata attraverso: la pericolosità (H): la probabilità di occorrenza dell’evento geologico–idraulico entro un certo intervallo di tempo ed in una zona tale da influenzare l’elemento a rischio; la vulnerabilità (V): il grado di perdita prodotto su un certo elemento o gruppo di elementi esposti a rischio, risultante dal verificarsi dell’evento temuto; il valore dell’elemento a rischio (E) (espresso in termini monetari o di quantità di unità esposte) della popolazione, delle proprietà e delle attività economiche, inclusi i servizi pubblici, a rischio in una data area. Sotto determinate ipotesi il rischio può essere espresso semplicemente dalla seguente espressione, nota come “equazione del rischio”: R=HxVxE Spesso è difficile giungere ad una stima quantitativa del rischio per la difficoltà di parametrizzazione, in termini probabilistici, della pericolosità e della vulnerabilità e, in termini monetari, del valore degli elementi a rischio. Si può ricorrere a delle sintesi parziali delle informazioni valutando anziché il rischio totale R, il cosiddetto “rischio specifico” Rs o il “danno potenziale” D, definiti come segue: Rischio specifico Rs: grado di perdita atteso quale conseguenza di un particolare fenomeno naturale. Può essere espresso da: Rs = H x V Danno potenziale D: l’entità potenziale delle perdite nel caso del verificarsi dell’evento temuto. Sotto determinate ipotesi può essere espresso da: D=VxE La valutazione del rischio consiste nell’analisi dei rapporti che intercorrono fra i vari fattori di vulnerabilità del territorio e le diverse forme di pericolosità possibili.

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 35 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

La mitigazione del rischio può essere attuata, a seconda dei casi, intervenendo nei confronti della pericolosità, della vulnerabilità, o del valore degli elementi a rischio. Sia la valutazione che la mitigazione del rischio richiedono quindi l’acquisizione di informazioni territoriali sui caratteri geologico – ambientali e su quelli socio – economici dell’area in esame. L’obiettivo del presente piano di emergenza è quello di identificare le aree a rischio e delineare degli scenari di evento per i casi di frana ed alluvione più significativi. Le competenze in materia di rischio idrogeologico, per la raccolta ed elaborazione dei dati in materia di dissesti di versante e di caratterizzazione geologico geomorfologica del territorio sono svariate e pertanto si è reso necessario fare una scelta che fosse guidata dallo specifico obiettivo della pianificazione dell’emergenza. I dati disponibili sono i seguenti: Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PSAI) redatto dall’Autorità di Bacino Regionale Campania Centrale, (approvato con Delibera di adozione del Comitato Istituzionale

n.

1

del

23/02/2015

B.U.R.C.

n.20

del

23/03/2015).

Il PSAI, riferito all’intero territorio di competenza, è frutto del lavoro di omogenizzazione tra i PSAI delle ex AdB Sarno e AdB Nord Occidentale della Campania. Il Piano sostituisce i previgenti PSAI dei territori delle ex AdB Sarno PSAI 2011), Autorità di Bacino del Sarno (Delibera C.I. n.4 del 28.07.2011 – Attestato Consiglio Regionale n.199/1 del 24.11.2011 – B.U.R.C. n.74 del 5.12.2011) e ex AdB Nord Occidentale della Campania (Delibera C.I. n.384 del 29.11.2010 – Attestato Consiglio Regionale n.200/2 del 24.11.2011- B.U.R.C. n.74 del 5.12.2011).;

Progetto AVI – catalogo nazionale delle località colpite da frane e da inondazioni; Progetto IFFI Regione Campania; Informazioni varie da fonti differenti (comune di ex Montoro Inferiore e ex Superiore, comune di Montoro, Regione Campania, Dipartimento di Protezione Civile Nazionale, altri).

Fra quelli citati gli strumenti di riferimento più idonei allo scopo sono ovviamente i PSAI delle Autorità di Bacino competenti sul territorio comunale. Per l’analisi dettagliata sono state utilizzate preliminarmente le carte di pericolosità da dissesti di versante ed idraulica, anche e soprattutto ai fini della pianificazione delle aree di emergenza ai fini di Protezione Civile. In un secondo momento sono state utilizzate anche le cartografie relative ai rischi, per una definizione dettagliata di alcuni scenari di rischio particolarmente significativi. Il rischio idrogeologico in senso lato è stato analizzato sotto i due diversi aspetti del : ____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 36 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

rischio da dissesti di versante;

rischio idraulico.

Rischio da dissesti di versante L’assetto

geologico

strutturale

e

morfologico

del

territorio

comunale,

precedentemente descritto, permette di definire i seguenti scenari di massima per il rischio da dissesti di versante: 1. Presenza di scorrimenti rotazionali che interessano i versanti impostati nelle litologie arenaceo – argilloso – marnose, coinvolgendo prevalentemente cumuli di frana preesistenti. Tali fenomeni possono evolvere in colate rapide di versante. 2. Aree sottoposte ad un elevato rischio di scivolamento generalizzato delle coperture

piroclastiche

su

versanti

carbonatici

acclivi

con

possibile

rimobilizzazione delle coperture detritiche (suoli piroclastici, vulcanoclastiti non addensate, livelli lenticolari di piroclastiti, suoli vegetali, ecc.) ed evoluzione del fenomeno in colata rapida di fango. Le aree interessate da tali fenomenologie sono: versante est del Monte Salto e versante ovest che va dal vallone Casapepe fino alle montagne a ridosso della frazione Aterrana. Tra questi, gli eventi di frana più probabili che possono avvenire sul territorio comunale di Montoro sono due: 

Le frane da crollo-consistono nel distacco improvviso di masse di roccia disposte su pareti molto ripide o scarpate. Il movimento iniziale ha come componente principale la caduta verticale verso il basso, finché il materiale non raggiunge il versante ed avere, dopo l'impatto rimbalzi e/o rotolamenti. Questi tipi di frane sono caratterizzati da un'estrema rapidità. Il deposito conseguente alla frana è un accumulo al piede del pendio di materiale di diversa dimensione e in funzione delle caratteristiche fisiche del versante si può verificare anche che blocchi di maggiori dimensioni si trovino a notevole distanza dal luogo del distacco. Causa predisponente è l'esistenza di sistemi di fratturazione o scistosità. Cause innescanti possono essere gli scuotimenti tellurici (terremoti), la pioggia, lo sviluppo vegetale di apparati radicolari, lo scalzamento del piede del versante ad opera dell'uomo o naturale (erosione).

 Le frane da scorrimento – colata rapida di fango, possono verificarsi durante prolungati periodi piovosi e si attivano, infine, in concomitanza di eventi ____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 37 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

meteorici significativi (evento del 4 e 5 maggio 1998 a Montoro). Si tratta di un tipo di frana fluida, che ha origine all’interno del manto di copertura piroclastica. Piogge intense o prolungate, mobilizzano la coltre piroclastica creando un flusso "autoalimentante" che scorre verso valle a grande velocità, avendo massa molto densa e fortemente erosiva. In genere la frana inizia con un piccolo smottamento più a monte, in corrispondenza di punti di debolezza (balze rocciose, strade, etc.) che impatta sul versante dove i terreni di copertura saturi d’acqua si mobilizzano e "scorrono" a valle con notevole energia. In genere la zona di "colata", a valle della nicchia di distacco, si imposta sulla superficie topografica naturale preesistente che funge da "piano di flusso". Quando la frazione liquida è predominante su quella solida il pendio attraversato si conserva integro con copertura erbosa intatta. In questi casi la lunghezza totale della frana può essere di molte unità (5 – 10 volte) superiore alla sua larghezza. La zona di accumulo, alla base del versante, acquista tipicamente la forma di ventaglio. Storicamente il territorio comunale di Montoro è stato interessato da diversi fenomeni franosi (quello più recente e di maggiore impatto risale al 1998, che ha interessato il Vallone di Mezzo del Monte Salto alla fraz. Piano). Vedasi anche il WebGis regionale al sito: http://webgis.difesa.suolo.regione.campania.it/website/wg_iffi/viewer.htm?dservice=iffi.

La tipologia di rischio alla quale occorre conformarsi è la possibilità del verificarsi di dissesti idrogeologici in grado di determinare fenomeni franosi e/o alluvionamenti coinvolgenti ampie zone del Comune. Tali fenomeni possono trovare origine da diverse cause:       

frane generalizzate lungo i versanti di tipo colate rapide di fango; distacchi localizzati lungo le porzioni medio-alte dei versanti del tipo scorrimenti rotazionali o traslativi in terra; frane da crollo in roccia; rimobilizzazione degli accumuli nei fondovalle; esondazioni o allagamenti nel reticolo di smaltimento; presenza di cumuli di frana misti a detriti che possono potenzialmente rappresentare ostacolo al deflusso delle acque superficiali; possibili invasioni delle sedi stradali a causa dell'avanzamento di fronte di colata;

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 38 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

 

possibili fenomeni di intasamento di significative porzioni di rete fognaria a causa della limitazione della sezione di deflusso. Con il termine scenario di rischio si intende la descrizione sintetica, con cartografia allegata, dei possibili effetti sull'uomo o sulle infrastrutture in seguito ad un evento calamitoso.

La conoscenza degli scenari per ciascun rischio presente sul territorio comunale risulta di fondamentale importanza per la pianificazione e la gestione delle emergenze.

Ogni scenario, relazionato con gli elementi territoriali presi in considerazione per ogni tipologia di rischio, fornisce una vera e propria "guida" per la predisposizione dei Piani di evacuazione che non prenderanno in considerazione strade, vie, ponti, e quanto altro ricadente nell'area di pericolo. Con lo studio degli scenari è possibile ipotizzare i danni conseguenti all'evento e quindi individuare le risorse (persone e mezzi), utili per intervenire sul terreno.

Scenario di rischio idrogeologico

Sulla scorta dei dissesti idrogeologici che hanno in passato interessato il territorio comunale di Montoro e sulla base dell'approfondimento riguardante la perimetrazione delle aree a rischio idrogeologico, si fa riferimento, per la costruzione dello scenario degli eventi attesi, alla cartografia elaborata dall'Autorità di Bacino Campania Centrale per il rischio frane ed e delle piene.

Dalla sovrapposizione delle citate aree con la cartografia tematica del territorio comunale è stato ricavata la carta del danno, indispensabile per la redazione del piano di emergenza.

Nei grafici allegati si riportano le perimetrazioni delle citate aree a rischio.

Le altre emergenze, indicate al paragrafo successivo del presente piano possono essere consideranti rientranti negli scenari e nelle tipologie di intervento i seguito elencate.

Nell'ambito della pianificazione la costituzione di una situazione di rischio meteorologico deve essere segnalata secondo uno specifico processo di avvisi di preallerta, allerta ed emergenza che fanno riferimento alla caduta di piogge, di nevicate, di tempesta o ceneri, con i conseguenti rischi ai passanti ed al traffico automobilistico.

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 39 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Precipitazioni Tale rischio è diffuso su tutto il territorio comunale con valori maggiori nelle zone collinari.

Fase i Preallarme: elevate precipitazioni che determinano un innalzamento delle quote piezometriche;

Fase di Allarme: persistenti precipitazioni i cui valori pluviometrici, abbinati ai dati piezometrici determinano valori dì allentamento. Neve

4.1.1

Tale rischio è diffuso su tutto il territorio comunale con valori maggiori nelle zone collinari. RISCHIO NEVE

- ATTIVAZIONE PIANO EMERGENZA NEVE

Il Piano Emergenza Neve, è articolato in tre fasi:

1° fase : PRIMA CHE NEVICHI E' la fase di monitoraggio delle condizioni atmosferiche. Si attiva ogni volta che le previsioni meteo, fornite da stazioni meteorologiche accreditate, annunciano possibili nevicate sul nostro territorio. Questa fase prevede che da quel momento in poi siano posti in stato di allerta gli uffici del servizio Protezione Civile, la Polizia Municipale. Escono preventivamente i mezzi spargi-sale per mettere in sicurezza delle strade principali e di quartiere, se è necessario.

2° fase : QUANDO NEVICA Quando inizia a nevicare, una volta raggiunti circa 5 cm di neve, intervengono mezzi spazzaneve e uomini. Lo scopo principale di questa fase è di rendere il più possibile percorribili le strade e i marciapiedi: 

liberandoli dalla neve e dai rami degli alberi rotti per il peso della neve;

spargendo il sale;

pulendo le strade, i marciapiedi e le aree pubbliche.

Altri interventi necessari in questa fase sono:  il controllo dei pericoli derivanti dai crolli per l'accumulo di neve sui tetti e sui rami o da alberi pericolanti; ____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 40 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

 l'eventuale chiusura delle scuole;  l'aiuto ai cittadini risultato del servizio (degli interventi e delle operazioni di questa fase) dipende dall'intensità e durata della nevicata, pertanto per lo sgombero della neve delle strade principali, i tempi non possono essere previsti.

3° fase: DOPO LA NEVICATA Passata la nevicata, il pericolo è rappresentato dalla possibile formazione di ghiaccio: fin dalle prime ore del mattino entrano in funzione i mezzi spargi-sale sulle strade e si attivano gli interventi di pulizia su piazze e marciapiedi. Dove operano i mezzi per lo sgombero della neve Il Centro Urbano e la sua viabilità sono state analizzate, mappate e classificate, così da ottenere una "graduatoria di priorità" negli interventi di spargimento sale e pulizia delle strade. Sono da ripulire per prime le: 

strade principali, che sono interessate dal trasporto pubblico (autobus, scuolabus, ecc.) e di emergenza (118 e Vigili del Fuoco, ecc.), in particolare quelle che raggiungono la parte alta del territorio Comunale e che interessano la frazione Banzano e la frazione Aterrana, Borgo zona Boschi, Misciano (che rappresentano le zone alte del territorio comunale).

Le strade di collegamento con l'Ospedale di Solofra (Ospedale Landolfi): 1) strada Provinciale Turci; 2) via Cerzeta di collegamento Banzano - Solofra; 3) Corso P. Ascolese a P.za di Pandola (sede della MISERICORDIA MONTORO); 4) via F. Romei e SP5 (sede della PRO CIVIS MONTORO); 5) SP89 -via San Bartolomeo (sede della PROTEZIONE CIVILE VALLE IRNO); 6) Via SS.88 (fraz. Piano) , via Municipio (fraz. Torchiati); 7) vie di collegamento con il COC fraz. San Felice; 8) raccordi e vie di accesso ai Centri Abitati.

Per ciascuna zona è assegnata un lama spartineve e una squadra manuale per pulire i marciapiedi, che operano per gli interventi di sgombero. ____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 41 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Particolare attenzione sarà data agli accessi in edifici pubblici, strutture sanitarie e scuole.

4.2 RISCHIO IDRAULICO Il rischio idraulico relativo al territorio comunale è ovviamente funzione della conformazione del reticolo idrografico (Tav. C). Quest’ultimo è caratterizzato da piccole incisioni torrentizie, impostate lungo le linee di massima pendenza, sul versante del Monte Salto e del Monte cui appartiene il Pizzo San Michele. I corsi d’acqua, tranne il rio Laura e il rio Labso, sono tutti a carattere stagionale, ivi compreso il torrente Solofrana e

si sviluppano dagli spartiacque superficiali, in

concomitanza di precipitazioni anche di normale intensità ed assumono sempre un carattere torrentizio. Il Bacino principale che drena il territorio comunale è quello del fiume Laura, del fiumicello Vietri e del torrente Solofrana (vedasi Tav. C – Rischio idraulico). Le aree a rischio alluvione elevato e molto elevato corrispondono a parte del settore B del rischio idrogeologico e coinvolge gli assi stradali di via Fuorimurae via Caruso, con alcuni esposti posti in prossimità dello stesso alveo. Sistema di allertamento Il sistema di allertamento per il rischio idrogeologico e idraulico è basato sulla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2004, recepita ed adottata in Campania con Deliberazione di Giunta Regionale n° 1697 del 10/09/2004. Esso definisce le Zone di Allerta (ZdA) come aree territoriali omogenee per l’atteso manifestarsi della tipologia e della severità degli eventi meteoidrologici intensi ed i loro effetti al suolo. Le stesse ZdA, cosi come riportato nell’allegato sub A al D.P.G.R. 299 del 30/06/2005 pubblicato sul B.U.R.C. in data 01/08/2005, sono state definite tenendo conto dei seguenti fattori seguendo un approccio gerarchico: Idrografia e Morfologia; Pluviometria; Geologia ed uso suolo; Tipologie di rischio idraulico ed idrogeologico dominanti; Limiti amministrativi. Seguendo questa modalità, in Campania, sono state individuate n. 8 ZdA; in particolare il territorio comunale di Montoro rientra nella Zona di Allerta n. 3 – ____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 42 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Penisola sorrentino – amalfitana, Monti Picentini e Monti di Sarno.

OSSERVAZIONE: Nel documento non sono riportati i residenti caratterizzati da mobilità ridotta,a causa di una momentanea mancanza di dati. I preposti dell’Ufficio di Protezione Civile stanno provvedendo a stilarne un elenco dettagliato da allegare al piano in cui si evidenzi: l’indirizzo preciso dell’abitazione di residenza; la causa della mobilità ridotta ed un recapito telefonico, in ogni caso tali informazioni non inficiano la validità del piano.

CAPITOLO 5 5.1 RISCHIO INCENDI La Legge Quadro n°353 del 21 novembre 2000 sugli incendi boschivi introduce i Piani Regionali per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi, le cui linee guida sono state emanate con il DPCM 20 dicembre 2001 predisposto dal Dipartimento della Protezione Civile. Tale norma definisce incendio boschivo “un fuoco con suscettività ad espandersi su aree boscate, cespugliate o arborate, comprese eventuali strutture ed infrastrutture antropizzate poste all’interno delle predette aree, oppure su terreni coltivati o incolti e pascoli limitrofi a dette aree”.

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 43 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Altri autori aggiungono che un incendio boschivo è “una combustione vasta, diffusibile, difficile da spegnere, violenta e pericolosa per l’incolumità pubblica” e che “tutti questi caratteri devono essere contestuali”. Oltre agli effetti diretti più noti di un incendio, può essere rappresentato dalla distruzione di vegetazione e manufatti, gravi perdite faunistiche e non di rado da vittime umane, la caratteristica degli incendi boschivi è di provocare conseguenze durature nel tempo. La rimozione del soprassuolo vegetale espone il terreno all’azione battente della pioggia e il forte riscaldamento dei primi centimetri di suolo provoca la distruzione della capacità di aggregazione delle particelle di terreno favorendo i fenomeni di erosione idrica superficiale e modificando il tempo di corrivazione all’interno dei bacini idrogeologici. Il fuoco è il risultato di una rapida combinazione di combustibile, ossigeno (comburente) e temperatura, necessaria per innescare il fenomeno. Tutti e tre i componenti sono necessari contemporaneamente perché possa svilupparsi il fuoco. La lotta al fuoco deve concentrarsi sull’eliminazione di uno o più di questi fattori. Essendo la disponibilità di ossigeno illimitata sulla superficie terrestre, la diffusione degli incendi viene influenzata principalmente da tre fattori:  le condizioni metereologi che; 

la morfologia del terreno;

il combustibile.

Le condizioni metereologiche che più influenzano la propagazione delle fiamme sono rappresentate dal vento, dall’umidità e dalla temperatura. Il vento in particolare ha generalmente influenze negative sullo spegnimento degli incendi: -

apporta aria e quindi ossigeno che alimenta le fiamme;

-

rimuove l’umidità;

-

trasporta piccole particelle vegetali in combustione attiva (provocando i cosiddetti “salti di faville”);

-

rende pericolosa, per l’imprevedibilità delle dinamiche della sua direzione e delle turbolenze, l’attività di contrasto, spesso frastagliando l’incendio in diverse lingue.

Rispetto al focolaio iniziale la presenza di vento modifica la velocità di avanzamento del fronte del fuoco (o testa dell’incendio), che si propaga più velocemente nella direzione del vento rispetto ad un fuoco che si sviluppa in assenza di vento.

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 44 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Si noti che questo non significa che la velocità in controvento, in coda o lateralmente sia nulla. Elevati tassi di umidità nel combustibile rendono difficile la combustione. Da ciò deriva che di notte, quando l’umidità è assorbita dai vegetali ed i venti diminuiscono, il rischio diminuisce. In presenza di rilievi le temperature influenzano gli incendi in stretta connessione con la morfologia dei terreni e l’esposizione diretta dei versanti all’irraggiamento solare. L’irraggiamento diretto influisce fortemente sulle temperature e sull’umidità, generando significative differenze tra i versanti dei rilievi esposti a sud e a ovest, che risultano generalmente i più pericolosi rispetto a quelli esposti a nord ed a est. La pendenza del terreno genera una diffusione del fuoco più rapida che in pianura. I motivi concorrenti a tale situazione sono diversi: la massa vegetale sovrastante a quella che sta bruciando viene preriscaldata dalle fiamme a valle; il dislivello genera un effetto camino alimentando meglio le fiamme; a causa delle pendenze il materiale infiammato può rotolare o cadere a valle. Di solito il fuoco si propaga più velocemente in salita che in discesa. I combustibili possono essere divisi in due gruppi: rapidi o lenti. I primi sono soprattutto l’erba e le foglie secche, gli arbusti e le giovani piante resinose. I secondi le ceppaie e ed i tronchi di diametro maggiore. In considerazione di tali elementi si comprende come da un lato i periodi a maggior rischio di incendi boschivi per l’area di interesse siano quelli relativi a stagioni climatiche secche, ovvero in estate, e che le zone più colpite siano quelle collinari del territorio comunale dove più sono intensi i venti e l’irraggiamento solare. Le cause principali degli incendi boschivi possono essere suddivise in due tipologie principali, quelle che dipendono dalla presenza dell’uomo e quelle indipendenti dalla presenza dell’uomo (o naturali). Le cause indipendenti dalla presenza dell’uomo più frequenti, anche se nel complesso piuttosto rare, sono dovute alla caduta dei fulmini ed alle eruzioni vulcaniche. Le cause dipendenti dalla presenza dell’uomo possono essere di tipo doloso o volontario o di tipo colposo o involontario. L’analisi storica degli incendi boschivi sul territorio comunale di Montoro è stata effettuata sulla scorta dei dati relativi al catasto incendi boschivi reperibile su internet al sito : http://sit.regione.campania.it/IncendiCampania/UtenteCittadino.jsp.

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 45 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Gli incendi riportati in catasto sono ovviamente riferiti ad eventi significativi che hanno interessato aree di una certa dimensione ed in ogni caso tali da essere inseriti nel catasto regionale. Infatti, ogni anno alla fine dell’estate i versanti “boscati” della Campania cominciano ad essere interessati da vari incendi causati dall’uomo. Questo è il periodo in cui il rischio idrogeologico diventa particolarmente preoccupante perché dopo il grande caldo seguono i giorni caratterizzati dai primi violenti nubifragi di fine estate-inizio autunno. Le elaborazioni dei dati pluviometrici hanno evidenziato che gli eventi piovosi con diverse decine di millimetri di pioggia in poche decine di minuti nelle ultime decine di anni si stanno verificando sempre più frequentemente. Si tratta di eventi con intensità mai misurata finora in intervalli di breve durata. Conseguentemente, le modificazioni fisiche provocate dagli incendi lungo i ripidi versanti rappresentano serie premesse per l’incremento del rischio per l’ambiente antropizzato ubicato a valle delle zone percorse dal fuoco, anche per alcuni mesi dopo

lo

spegnimento

multidisciplinari,

che

degli incendi. il

E’ stato

comportamento

dei

accertato,

versanti

con

rispetto

le

ricerche

all’acqua

di

precipitazione, cambia drasticamente quando la copertura vegetale viene devastata dagli incendi. Questi, infatti, provocano la distruzione della vegetazione e la formazione di uno strato di cenere finissima che rende impermeabile la superficie del suolo in occasione di violente piogge; ciò provoca, in concomitanza con eventi piovosi intensi, tipici di questo periodo di transizione climatica, lo scorrimento superficiale delle acque piovane e l’innesco di fenomeni erosivi che modificano le condizioni di stabilità. L’incendio, inoltre, distruggendo le radici degli alberi fa venire meno l’azione di ancoraggio del sistema pianta-suolo-roccia; tanto più è precario l’equilibrio preesistente (ad esempio a monte delle aree abitate e delle vie di comunicazione dichiarate ad alto rischio idrogeologico dalle Autorità di Bacino, lungo scarpate dove il suolo viene trattenuto proprio dagli apparati radicali) tanto più è grave la destabilizzazione conseguente all’incendio. Ciò può provocare, in concomitanza con eventi piovosi eccezionali e anche di breve durata, l’innesco di colate di detriti che possono interessare rovinosamente e catastroficamente le aree antropizzate e urbanizzate a valle dove possono arrecare danni notevoli a persone, abitazioni, colture, infrastrutture.

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 46 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

L'acqua di ruscellamento scorrendo su superfici molto inclinate tende ad incanalarsi nelle depressioni vallive provocando erosione e trasporto di detriti vari, tronchi d'albero. Esempi di tali rovinosi eventi si sono verificati negli ultimi anni in Campania nel periodo compreso tra settembre e novembre nelle zone di ex Montoro Superiore, ed ex Montoro Inferiore, Positano, Napoli-Soccavo, Erchie. Il sistema Antincendi Boschivi e di Protezione Civile Regionale non è ancora ammodernato e preparato per limitare i danni degli incendi e per far fronte adeguatamente a questo rischio, tipicamente connesso al cambiamento climatico. Finora per puro caso non si sono lamentate vittime umane: gli eventi catastrofici si sono verificati nelle ore notturne. Le aree potenzialmente pericolose sono quelle ubicate a valle di un versante ripido ricoperto da vegetazione; il pericolo si concentra dove più è alto e boscato il versante e nelle zone di sbocco di valloni, valloncelli e alvei-strada.

Il Comune di Montoro (ex Inferiore e Superiore) è dotato di cartografia aggiornata sul catasto incendi con individuazione di dettaglio le aree percorse dal fuoco che gli permettono di individuare i bacini imbriferi interessati e conseguentemente le aree urbanizzate, a valle, che potrebbero essere interessate rovinosamente da eventuali colate detritiche. Il piano di protezione civile predisposto per il rischio idrogeologico ha tenuto conto anche delle aree potenzialmente interessate dai flussi detritici da attivare, in sinergia con la Protezione Civile Regionale, in relazione all’andamento delle piogge da monitorare con uno strumento dedicato, in modo da attuare le idonee misure di difesa della popolazione. Ricerche innovative hanno evidenziato che le precipitazioni molto intense che hanno innescato le colate detritiche di ex Montoro Superiore e di Napoli-Soccavo hanno un andamento tipico che può consentire di allertare l’area urbanizzata con 1020 minuti di anticipo sull’eventuale arrivo di flussi fangoso-detritici; pochi minuti però sufficienti a liberare le strade, preventivamente individuate, dalle persone che vi stiano transitando attuando un piano localmente già messo a punto e verificato con esercitazioni pratiche. Si evidenzia che occorre anche adeguare la capacità di pronto ed efficace intervento antincendio, specialmente lungo i versanti boscati incombenti su aree ad alto rischio idrogeologico. Una concreta ed efficace innovazione da introdurre, facilmente

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 47 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

realizzabile e non molto costosa, è rappresentata dalla eventuale costruzione di una capillare rete di laghetti e vasche antincendio attrezzate adeguatamente e ubicate sugli altopiani in siti sicuri geomorfologicamente e alle quote idonee a consentire un rapido e veloce rifornimento idrico di acqua dolce sia ai mezzi antincendio a pala rotante che ai mezzi terrestri.

5.2 RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA Alcuni dei problemi più complessi della lotta agli incendi boschivi riguardano le zone periurbane (luogo intermedio tra città e campagna soggetto ad urbanizzazione anarchica ma con un alto potenziale agricolo), le quali rappresentano luoghi di interfaccia tra i

centri urbanizzati e le zone forestali o gli edifici isolati. In questi contesti alcune situazioni possono divenire seriamente pericolose, non solo per i beni colpiti dalle fiamme, ma anche per l’incolumità umana: il fuoco può arrivare alle abitazioni e le abitazioni possono infiammarsi; le vie di allontanamento e di avvicinamento agli edifici possono essere non percorribili a causa delle fiamme, inoltre possono non esserci adeguate scorte idriche raggiungibili nelle vicinanze. Per interfaccia urbano – rurale si definiscono quelle zone, aree o fasce, nelle quali l’interconnessione tra strutture antropiche e aree naturali è molto stretta; esso rappresenta l’area dove il sistema urbano e quello rurale si incontrano ed interagiscono, così da considerarsi a rischio d’incendio di interfaccia, potendo venire rapidamente in contatto con la possibile propagazione di un incendio originato da vegetazione combustibile. In tali zone l’incendio, può avere origine sia in prossimità dell’insediamento (ad es. per abbruciamento di residui vegetali,per accensione di fuochi durante attività ricreative in parchi urbani e/o periurbani, ecc.), sia come incendio propriamente boschivo per poi

interessare le zone di interfaccia. In generale è possibile distinguere tre differenti configurazioni di contiguità e contatto tra aree con dominante presenza vegetale ed aree antropizzate:  interfaccia classica: frammistione di strutture ravvicinate tra loro e la vegetazione (come ad esempio avviene nelle periferie dei centri urbani o dei villaggi);  interfaccia mista: presenza di molte strutture isolate e sparse nell’ambito di territorio ricoperto da vegetazione combustibile;  interfaccia occlusa: zone con vegetazione combustibile limitate e circondate

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 48 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

da strutture prevalentemente urbane (come ad esempio parchi o aree verdi o giardini nei centri urbani). Per interfaccia in senso stretto si intende quindi una fascia di contiguità tra le strutture antropiche e la vegetazione ad essa adiacente e pertanto esposta al contatto con i sopravvenienti fronti di fuoco. In via di approssimazione la larghezza di tale fascia è stimabile tra i 25 – 50 metri ma comunque estremamente variabile in funzione delle caratteristiche fisiche del territorio, nonché della configurazione della tipologia degli insediamenti. Per la valutazione degli scenari di rischio da incendi di interfaccia è indispensabile effettuare una perimetrazione delle aree del territorio comunale, in funzione dei rapporti tra la superficie boscata e le strutture urbane. Tra i diversi beni esposti particolare attenzione andrà rivolta alle seguenti tipologie: ospedali; insediamenti abitativi (sia agglomerati che sparsi); scuole; insediamenti produttivi ed impianti industriali particolarmente critici; luoghi di ritrovo (stadi, teatri, aree picnic, luoghi di balneazione); infrastrutture ed opere relative alla viabilità ed ai servizi essenziali e strategici. Per valutare il rischio conseguente agli incendi di interfaccia è necessario definire la pericolosità nella porzione di territorio ritenuta potenzialmente interessata dai possibili eventi calamitosi ed esterna al perimetro della fascia di interfaccia in senso stretto e la vulnerabilità degli esposti presenti in tale fascia. Queste operazioni sono state effettuate, per conto e su incarico della Regione Campania, dalla Società CID Software Studio s.r.l., sulla base della carta tecnica regionale (almeno 1:10.000) e delle ortofoto disponibili, con l’individuazione delle aree antropizzate considerate interne al perimetro dell’interfaccia. Sono state quindi create delle aggregazioni degli esposti finalizzate alla riduzione della discontinuità fra gli elementi presenti, raggruppando tutte le strutture la cui distanza relativa non sia superiore a 50 metri. Successivamente è stata tracciata intorno a tali aree perimetrate una fascia di contorno (fascia perimetrale) di larghezza pari a circa 200m, utilizzata per la valutazione sia della pericolosità che delle fasi di allerta da porre in essere così come successivamente descritto nelle procedure di allertamento. ____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 49 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

La metodologia utilizzata dai tecnici della Regione per la valutazione della pericolosità è basata su uno studio speditivo delle diverse caratteristiche vegetazionali predominanti presenti nella fascia perimetrale, individuando così delle sotto – aree della fascia perimetrale il più possibile omogenee sia per presenza che per diverso tipo di vegetazione, nonché sull’analisi comparata nell’ambito di tali sotto–aree di sei fattori, cui è stato attribuito un peso diverso a seconda dell’incidenza che ognuno di questi ha sulla dinamica dell’incendio. I sei fattori che dovrebbero essere considerati sono: 

Tipo di vegetazione: le formazioni vegetali hanno comportamenti diversi nei confronti dell’evoluzione degli incendi a seconda del tipo di specie presenti, della loro mescolanza, della stratificazione verticale dei popolamenti e delle condizioni fitosanitarie.

Densità della vegetazione: rappresenta il carico di combustibile presente che contribuisce a determinare l’intensità e la velocità dei fronti di fiamma.

 Pendenza: la pendenza del terreno ha effetti sulla velocità di propagazione dell’incendio: il calore salendo preriscalda la vegetazione sovrastante, favorisce la perdita di umidità dei tessuti, facilita in pratica l’avanzamento dell’incendio verso le zone più alte. 

Tipo di contatto: contatti delle sotto – aree con aree boscate o incolti senza soluzione di continuità influiscono in maniera determinante sulla pericolosità dell’evento, lo stesso dicasi per la localizzazione della linea di contatto (a monte, laterale o a valle) che comporta velocità di propagazione ben diverse. Lo stesso criterio dovrà essere usato per valutare la pericolosità di interfaccia occlusa attorno ad insediamenti isolati e da individuare tramite l’ausilio di ortofoto o rilevamenti in situ.

Incendi pregressi: serie storica degli incendi pregressi che hanno interessato il nucleo insediativo e la relativa distanza a cui sono stati fermati.

Classificazione del piano AIB: la classificazione dei comuni per classi di rischio contenuta nel piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi redatta ai sensi della 353/2000.

Il “grado di pericolosità” scaturisce dalla somma dei valori numerici dei pesi attribuiti a ciascuna area individuata all’interno della fascia perimetrale, così come nello schema riportato sul Manuale Operativo dell’ottobre 2007, con l’individuazione di tre classi di pericolosità. ____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 50 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

In particolare, per la valutazione della pericolosità di base la Regione Campania ha utilizzato i primi tre elementi, considerando l’assenza di informazioni riguardante le altre tre categorie equivalente ad una classe bassa di rischio. Occorre pertanto che l’Amministrazione Comunale e quindi il comune di Montoro si doti di un “Piano da incendi di interfaccia” redatto secondo le linee guide definite dal manuale Operativo. Per il territorio comunale di Montoro si ritrovano diffusamente i tre tipi di interfaccia definiti in precedenza. Tra gli esposti al rischio non rientra alcuna struttura strategica, sensibile e/o di interesse pubblico. In linea generale, per evitare alcune situazioni di rischio da incendi di interfaccia, possono essere attuati accorgimenti di gestione del territorio:  Praticare tagli periodici delle piante (per evitare l’eccesso di fronde) e la rimozione del materiale combustibile sul terreno in modo che possa rendere sicuri edifici e strade rispetto agli effetti delle fiamme, fino a distanze di circa 10m dai bordi stradali e 50m degli edifici;  Utilizzare accorgimenti edilizi e costruttivi che privilegino l’uso di materiali ignifughi o non infiammabili (in particolare per porte, finestre, persiane ecc.);  Dotare gli edifici di sistemi antincendio;  Eliminare spesso il materiale infiammabile sovrastante le coperture o che si deposita sui tetti (rame, foglie).

5.3 COSA FARE IN CASO DI INCENDIO BOSCHIVO Per evitare un incendio: 

non gettare mozziconi di sigaretta o fiammiferi ancora accesi, possono incendiare l'erba secca;

non accendere fuochi nel bosco. Usa solo le aree attrezzate. Non abbandonare mai il fuoco e prima di andare via accertati che sia completamente spento;

se devi parcheggiare l’auto accertati che la marmitta non sia a contatto con l'erba secca. La marmitta calda potrebbe incendiare facilmente l’erba;

non abbandonare i rifiuti nei boschi e nelle discariche abusive. Sono un pericoloso combustibile;

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 51 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

non bruciare, senza le dovute misure di sicurezza, le stoppie, la paglia o altri residui agricoli. In pochi minuti potrebbe sfuggirti il controllo del fuoco. Quando l'incendio è in corso:

se avvisti delle fiamme o anche solo del fumo telefona al 1515 per dare l’allarme. Non pensare che altri l'abbiano già fatto. Fornisci le indicazioni necessarie per localizzare l'incendio;

cerca una via di fuga sicura: una strada o un corso d'acqua. Non fermarti in luoghi verso i quali soffia il vento. Potresti rimanere imprigionato tra le fiamme e non avere più una via di fuga;

stenditi a terra in un luogo dove non c'è vegetazione incendiabile. Il fumo tende a salire e in questo modo eviti di respirarlo;

se non hai altra scelta, cerca di attraversare il fuoco dove è meno intenso per passare dalla parte già bruciata. Ti porti così in un luogo sicuro;

l'incendio non è uno spettacolo, non sostare lungo le strade. Intralceresti i soccorsi e le comunicazioni necessarie per gestire l’emergenza.

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 52 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

CAPITOLO 6 6.1 RISCHI MINORI I vari rischi descritti in precedenza non sono certo gli unici che gravano su un territorio comunale così vasto ed antropizzato, inoltre, attraversato sia da una tratta ferroviaria SA-BN che dalla Superstrada SA - AV. Vi sono altre categorie di rischio (antropici e naturali) che potrebbero interessare il territorio comunale anche se con probabilità statistica molto basse e con eventi piuttosto concentrati. Tra i suddetti rischi, definiti per convenienza "minori", sono compresi: 1. Rischio vulcanico; 2. Rischio industriale; 3. Rischio black-out; 4. Rischio trasporti sostanze pericolose;

6.1.1 RISCHIO VULCANICO Il territorio comunale di Montoro risulta esterno al Piano Nazionale per il Rischio Vesuvio (Fig. 11), elaborato a cura del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile. Tale piano risulta relativo ad un evento eruttivo vesuviano sub-pliniano simile alle eruzioni del 1631, del 472 a.D. e del 79 a.D. Il Piano Nazionale di Emergenza Rischio Vesuvio ha individuato 3 zone di pericolosità legate ad una possibile eruzione del vulcano:

Zona Rossa ____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 53 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

La zona rossa è l'area immediatamente circostante il vulcano, ed è quella a maggiore pericolosità in quanto potenzialmente soggetta all'invasione dei flussi piroclastici, ossia miscele di gas e materiale solido ad elevata temperatura che, scorrendo lungo le pendici del vulcano ad alta velocità, possono distruggere in breve tempo tutto quanto si trova sul loro cammino. Probabilmente i flussi piroclastici non si svilupperanno a 360° nell'intorno del vulcano, ma si dirigeranno in una o più direzioni preferenziali; non è tuttavia possibile conoscere preventivamente quali saranno le zone effettivamente interessate dai flussi. La rapidità con la quale si sviluppano tali fenomeni, associata al loro potenziale distruttivo, non consente però di attendere l'inizio dell'eruzione per mettere in atto le misure preventive. Pertanto il piano nazionale d'emergenza prevede che la zona rossa venga completamente evacuata prima dell'inizio dell'eruzione. La zona rossa comprende 18 Comuni per un totale di circa 200 km2 di estensione e poco meno di 600 mila abitanti.

Fig.11: Zone a diversa pericolosità da rischio vulcanico del Somma Vesuvio. Nel riquadro rosso rientra il territorio comunale di Montoro.

Zona Gialla

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 54 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

La zona gialla (cui appartiene il comune di Montoro) presenta una pericolosità minore rispetto alla rossa e corrisponde a tutta l'area che potrebbe essere interessata dalla ricaduta di particelle piroclastiche (ceneri e lapilli) che possono, fra l'altro, apportare un sovraccarico eccessivo sui tetti degli edifici fino a determinarne il crollo. La ricaduta di particelle, inoltre, può causare: problemi alle vie respiratorie, in particolare in soggetti predisposti non adeguatamente protetti; danni alle coltivazioni e problemi alla circolazione aerea, ferroviaria e stradale. Si prevede che, come accadde nel 1631, solo il 10% della zona gialla sarà effettivamente coinvolto dalla ricaduta di particelle, subendo danneggiamenti. Pertanto, delle 1.100.000 persone che vi abitano, circa 110 mila saranno coinvolte dall'emergenza. Anche in questo caso tuttavia non è possibile conoscere preventivamente quale sarà la zona effettivamente interessata, in quanto dipenderà dall'altezza raggiunta della colonna eruttiva e dalla direzione e velocità del vento in quota al momento dell'eruzione. Diversamente da quanto accade per la zona rossa però, i fenomeni attesi nella zona gialla non costituiscono un pericolo immediato per la popolazione ed è necessario che trascorra un certo intervallo di tempo prima che il materiale ricaduto si accumuli sulle coperture degli edifici fino a provocare eventuali cedimenti delle strutture. Vi è pertanto la possibilità di attendere l'inizio dell'eruzione per verificare quale sarà l'area interessata e procedere all'evacuazione della popolazione ivi residente se necessario. La zona gialla comprende 96 Comuni appartenenti alle Province di Napoli, Avellino, Benevento e Salerno per un totale di circa 1.100 kmq di estensione e 1.100.000 abitanti su una superficie stimata di 1100 km2 . Zona Blu La zona blu ricade all'interno della zona gialla, ma è soggetta ad un agente di pericolosità ulteriore. Corrisponde infatti alla "conca di Nola" che, per le sue caratteristiche

idrogeologiche,

potrebbe

essere

soggetta

a

inondazioni

e

alluvionamenti oltre che alla ricaduta di ceneri e lapilli. La zona blu include 14 Comuni della Provincia di Napoli, per un totale di 180 mila abitanti. Pur non essendo inserito nel Piano nazionale, il territorio comunale di Montoro è stato interessato dall'eruzione pliniana del 79 d.C. (Fig. 11). ____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 55 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Pertanto, qualora in caso di evento eruttivo si instaurassero venti diretti verso i il territorio comunale potrebbe essere interessato da ricaduta di particelle piroclastiche (ceneri e lapilli) che potrebbero ammantare i versanti più acclivi, generando un rischio idrogeologico indotto. Altro rischio indotto è legato al verificarsi di eventi sismici che potrebbero interessare il territorio comunale.

6.1.2

RISCHIO INDUSTRIALE

Dall’analisi effettuata sul tessuto antropico ed industriale del territorio comunale non sono state individuate industrie a rischio di incidente rilevante (ex art. 6 del D. L.gs 334/99) né sul territorio comunale, né in aree limitrofe. In particolare sul territorio comunale sono state individuate le seguenti industrie (Tab. 9):

Denominazione

Indirizzo

Coordinate Latitudine

Longitudine

Telefono

Pastificio Vietri s.p.a.

Via Risorgimento, 7

40.822052

14.760905

0825/503292

Cartiera Gonfalone

Via V. Citro , 1

40.813405

14.762520

0825 / 503186 503027

s.p.a. Raffael s.r.l.

SP 90 o via Leone 4/6

40.819487

14.774391

0825/520758

Lina Brand s.r.l.

Via Contraone , 13

40.838329

14.782261

0825/596065 596066

Tab. 9: Industrie presenti nel territorio comunale di Montoro.

6.1.3

RISCHIO BLACK – OUT

L’ENEL ha redatto per tutto il territorio nazionale il Piano Salva Black – Out Piano di Emergenza per la Sicurezza del Sistema Elettrico (PESSE) predisposto per ridurre, in caso di necessità, i carichi di energia elettrica in maniera programmata, per evitare che si verifichino black-out incontrollati. Il piano viene applicato da Enel Distribuzione su disposizione di Terna. Lo stesso piano è facilmente consultabile on – line al sito dell’ENEL al seguente indirizzo

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 56 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

web: https://www.enel.it/itIT/reti/enel_distribuzione/pianosalvablackout/ricerca_semplice/index.aspx

6.1.4

RISCHIO TRASPORTI SOSTANZE PERICOLOSE

Per il Rischio trasporti si è focalizzato l'attenzione su due problematiche principali: Rischio connesso al trasporto di sostanze pericolose; Presenza di n. 6 distributori di carburante (benzina e gasolio) e n. 1 distributore di GPL – (Tab. 13), che trovasi all’interno del tessuto urbano ed extraurbano. Ai fini della valutazione qualitativa del livello di rischio, l’analisi è sviluppata in base alle seguenti fasi: Individuazione delle sostanze di riferimento; Ubicazione dei distributori; Valutazione degli effetti di danno; Valutazione del rischio in funzione della popolazione esposta.

Scenari degli eventi attesi L’analisi del rischio trasporti e sostanza pericolose considerando innanzitutto alle loro caratteristiche di pericolo

Tab. 12: Classificazione di pericolo delle sostanze stoccate nei distributori del territorio comunale di Montoro.

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 57 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Secondo le fonti consultate, risultano presenti 6 distributori di carburante (Benzina e Gasolio) e 1 distributore di GPL, nel territorio comunale di Montoro. Di seguito sono elencati i distributori presenti sul territorio (benzina, gasolio e GPL):

Denominazione

Indirizzo

Coordinate Latitudine

Longitudine

StarOil (+GPL)

SP 5 – rione Chiusa

40.826258

14.814380

Q8

Via Campo dei Fiori – fraz.

40.822291

14.804154

Via P. Ascolese, 18 – fraz.

0825. 172 8985

Torchiati

AGIP

Telefono

40.810665,

14.773053

0825 520597

P.za di Pandola

Q8

Via Leonardo da Vinci, 23

40.826738

14.779548

ESSO

SP90 – via Leone

40.817260

14.775654

0825 503193

TotalErg

SP(ex SS88) – fraz. Piano

40.823032

14.760102

340.0717546

Tab. 13: distributori di Benzina, Gasolio e GPL del territorio comunale di Montoro.

Metodologia di valutazione Il rischio connesso al trasporto di sostanze pericolose è importante, seppur caratterizzato da una bassa frequenza di accadimento, per la rilevanza degli effetti di danno attesi sia per la salute della popolazione sia per la salvaguardia dell’ambiente. Le merci pericolose trasportate nel territorio in esame sono legate alla distribuzione del carburante alle stazioni di servizio. In generale, la procedura di analisi del trasporto di tali merci si basa sull’individuazione delle principali direttrici di traffico coinvolte dal flusso di sostanze pericolose, sulla base delle informazioni reperite. Poiché non sono disponibili dati relativi ai tragitti effettuati da tali mezzi, né ai flussi di traffico, le strade interessate dal trasporto merci pericolose sono ipotizzate in funzione della dislocazione dei distributori di carburante. Una volta individuati i percorsi, sono valutati gli scenari incidentali di riferimento per i quali viene stimata l’entità delle conseguenze. Infine, la popolazione potenzialmente coinvolta ai fini della pianificazione delle emergenze è stimata incrociando dati di densità abitativa e le aree pericolose. Pertanto, in relazione a quanto detto sopra, ai fini della valutazione qualitativa del livello di rischio, l’analisi è sviluppata nei seguenti passi: ____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 58 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Individuazione delle sostanze di riferimento; Ipotesi dei principali percorsi interessate dal trasporto di merci pericolose e stima delle frequenze di transito; Valutazione degli effetti di danno; Valutazione del rischio in funzione della popolazione esposta. Poiché non sono disponibili dati di traffico per la rete stradale comunale, in particolare, in relazione al transito di mezzi pesanti, si suppone che le ATB percorrano la ex SS 88, la SP5, la SP90 e altre arterie comunali. Le frequenze di transito sono stimate qualitativamente in riferimento all’area in esame ed al traffico sulle principali direttrici. Qualitativamente la frequenza, in relazione alla tipologia di strada ed al flusso di mezzi pesanti atteso, è stata stimata come segue: strade statali = frequenza relativa media; strade provinciali = frequenza relativa bassa; strade comunali = frequenza relativa molto bassa. Gli scenari incidentali nel Comune di Montoro, da considerare nell’ambito della valutazione sono quindi i seguenti (Tab. 37):

Strada

Sostanza

Frequenza relativa di

Scenario

traffico GPL

Strada ex SS88

Benzina

Jet fire Flash Fire

Media

Gasolio

Strade Provinciali Comunali

GPL Benzina Gasolio

Bassa

Pool fire Contaminazione acque Pool fire Contaminazione acque

Tab. 14: Scenari incidentali per il comune di Montoro.

Valutazione degli effetti di danno In caso di incidente grave coinvolgente un mezzo pesante, l’autobotte potrebbe subire delle rotture tali da generare un rilascio della sostanza trasportata. A seguito del rilascio, in funzione della tipologia di sostanza e delle condizioni al contorno (innesco), l’evento potrebbe evolversi in differenti scenari incidentali.

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 59 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

In particolare un rilascio di benzina produce una pozza di dimensioni variabili in funzione della natura del terreno (asfalto o terra). Se si verificano determinate condizioni al contorno, come una fonte di innesco (prodotta ad esempio da cellulari, attrito, calore, fiamme, ecc.), la pozza di benzina si incendia (pool fire), altrimenti, si può verificare la contaminazione del suolo o delle acque. Un eventuale rilascio di gasolio determina la situazione sopra descritta con la differenza che, date le sue caratteristiche di minor infiammabilità, la probabilità che avvenga l’innesco della pozza è inferiore. Il GPL, invece, essendo un gas in pressione, in caso di fuoriuscita dall’ATB, produrrebbe un getto, che in presenza di fonti di innesco immediato darebbe luogo ad un getto incendiato (jet fire). Se non avviene l’innesco immediato, si possono formare nubi di vapori infiammabili, sia di benzina che di GPL, che possono incendiarsi dando luogo a Flash Fire o VCE. La valutazione delle distanze di danno conseguenti sono calcolabili attraverso l’utilizzo del software di modellazione EFFECTS GIS 8.0 del TNO, in relazione ai valori di soglia associati ad una specifica entità del danno sia per le persone che per le cose, in conformità con quanto riportato dal DM 09/05/2001, dal quale è tratta la seguente tabella (Tab. 15). Effetti

Elevata letalità

Inizio

Lesioni

Lesioni

Danni alle

letalità

irreversibili

reversibili

strutture

Scenari Incendio

12,5kW/m

2

7kW/m

2

5 kW/m2

3 kW/m2

12,5 kW/m2

BLEVE / Fireball

Raggio Fireball

350kJ/m2

200 kJ/m2

125 kJ/m2

200 / 800 m

Flash fire

LFL

½ LFL

-

-

-

0,14 bar

0,07 bar

0,03 bar

0,3 bar

UVCE

0,3 bar (0,6 spaziaperti)

Tab. 15: Valori di soglia associati ad una specifica entità di danno.

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 60 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Ai fini della pianificazione degli interventi di protezione civile, le distanze di danno per le soglie sopra indicate possono essere raggruppate in zone: zona 1 = zona "di sicuro impatto": (soglia elevata letalità) caratterizzata da effetti comportanti una elevata letalità per le persone. zona 2 = zona "di danno": (soglia lesioni irreversibili) esterna alla prima, caratterizzata da possibili danni, anche gravi ed irreversibili, per le persone che non assumono le corrette misure di autoprotezione e da possibili danni anche letali per persone più vulnerabili come i minori e gli anziani. zona 3 = zona "di attenzione":caratterizzata dal possibile verificarsi di danni, generalmente non gravi, anche per i soggetti particolarmente vulnerabili oppure da reazioni fisiologiche che possono determinare situazioni di turbamento tali da richiedere provvedimenti anche di ordine pubblico. Le categorie di danno ambientale sono così definite: Danno significativo: danno per il quale gli interventi di bonifica e di ripristino ambientale dei siti inquinati, a seguito dell'evento incidentale, possono essere portati a conclusione presumibilmente nell'arco di due anni dall'inizio degli interventi stessi; Danno grave: danno per il quale gli interventi di bonifica e di ripristino ambientale dei siti inquinati, a seguito dell'evento incidentale, possono essere portati a conclusione presumibilmente in un periodo superiore a due anni dall'inizio degli interventi stessi;

Rilascio di gasolio da ATB Gli scenari legati al rilascio del gasolio risultano compresi, sia per frequenze di accadimento che per entità delle conseguenze, in quelli relativi alla benzina.

Contaminazione del suolo e delle acque sotterranee e superficiali In caso di rilascio di gasolio o benzina, (sostanze pericolose per l’ambiente acquatico), l’eventuale vicinanza di corsi d’acqua e terreno scoperto può determinare una certa vulnerabilità, per il rischio di contaminazione delle acque. Gli effetti del danno ambientale correlato alla dispersione di sostanze pericolose nell’ambiente, sono difficilmente determinabili a priori mediante l'uso dei modelli di vulnerabilità: lo stato dell'arte in merito alla valutazione dei rischi per l'ambiente ____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 61 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

derivanti da incidenti rilevanti non permette infatti l'adozione di un approccio analitico efficace che conduca a risultati esenti da incertezze, pertanto si ricorre ad una valutazione qualitativa. Poiché le sostanze in esame sono pericolose per l’ambiente acquatico si individuano come possibili scenari incidenti di ATB in corrispondenza di incroci con corsi d’acqua o sversamenti su terreno scoperto con conseguente percolamento della sostanza fino al raggiungimento della falda acquifera. Nel territorio comunale di Montoro risultano presenti poche intersezioni tra strade principali e corsi d’acqua principali, tali da considerare quasi nullo lo scenario di contaminazione diretta delle acque superficiali. Tuttavia sono da valutare, gli scenari legati a versamenti su terreno scoperto con conseguente percolamento della sostanza fino al raggiungimento della falda acquifera. Lo scenario di contaminazione della falda acquifera, si ritiene piuttosto improbabile, in quanto: le strade percorse sono tutte asfaltate e dotate di guardrail; L’incidente deve essere tale da mandare fuori strada l’ATB, produrre una fessurazione e quindi un rilascio di sostanza su terreno scoperto; I quantitativi sversati sarebbero comunque limitati ad un comparto dell’ATB. Tutti i mezzi ADR sono dotati di dispositivi per provvedere al contenimento dei danni (materiale assorbente ecc). In caso di rilascio di gasolio/benzina su terreno non asfaltato, con conseguente percolamento nel terreno fino alla falda, al fine di valutare il danno effettivo occorrerebbe stimare il tempo di raggiungimento della falda, il quale dipende da diversi fattori che caratterizzano il terreno: permeabilità del terreno; soggiacenza della falda acquifera; densità del fluido. Da quanto esposto, si ritiene opportuno definire l’inquinamento prodotto in conformità al DM 9/5/2001.

Valutazione del livello di rischio Per la valutazione del rischio potenziale associato a ciascuno scenario incidentale è indispensabile valutare la popolazione eventualmente esposta. Per tale motivo, in ____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 62 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

funzione del contesto territoriale nell’intorno delle strade individuate come possibili percorsi di movimentazione delle merci pericolose, è stata valutata qualitativamente la densità di popolazione presente all’interno di ciascun contorno di danno per ogni tipologia di scenario. Tale valutazione (Tabb. 14 - 15) permette sia di individuare le strade a maggior rischio, sia di stimare le persone potenzialmente coinvolte e, quindi, da proteggere in fase di gestione di un’eventuale emergenza. Inoltre, in funzione della probabilità di accadimento e della popolazione esposta, può essere definita la seguente matrice di rischio Densità abitanti Bassa

Media

Alta

Frequenza relativa RISCHIO MOLTO Molto Bassa

BASSO

Bassa

RISCHIO BASSO

Media

RISCHIO RISCHIO BASSO

MEDIO

RISCHIO

RISCHIO

MEDIO

ELEVATO

RISCHIO

RISCHIO

RISCHIO

MEDIO

ELEVATO

MOLTO ELEVATO

Tab. 16: Matrice di rischio.

Conclusioni Il transito di ATB contenenti GPL e benzina ipotizzato, nonché la presenza di 6 distributori di carburante in aree urbanizzate presenta criticità lungo la Strada Provinciale ex SS88, le strade provinciali e lungo le strade comunali, perché le stesse si sviluppano molto vicino alle abitazioni. Pertanto il rischio Trasporti Sostanze Pericolose deve essere definito come medio. La zona di sicuro impatto, tuttavia, risulta pressoché confinata all’area della strada stessa e dei distributori. La possibilità che si verifichino tali tipologie incidentali risulta comunque remota. Difatti nessun incidente di questo tipo si è mai verificato sul territorio comunale. È in ogni caso necessario prevedere delle azioni di Protezione Civile in funzione di tali eventi.

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 63 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

CAPITOLO 7 7.1 PIANIFICAZIONE 7.1.1 GENERALITÀ Questa parte del piano indica gli obiettivi che la struttura comunale di protezione civile deve conseguire nell’ambito della direzione unitaria dei servizi di soccorso e assistenza alle popolazioni, al fine di fornire un’adeguata risposta al verificarsi di un evento calamitoso. Essa contiene, inoltre, la specificazione dei compiti assegnati alle singole funzioni di supporto e a tutte le strutture operative coinvolte nelle attività di emergenza. Secondo quanto previsto dal “ Metodo Augustus” e dalle successive linee guida elaborate dal Dipartimento della Protezione Civile, il perseguimento dei citati obiettivi è assicurato mediante l’espletamento delle seguenti macro-azioni.

7.1.2 COORDINAMENTO OPERATIVO COMUNALE (COC) Al verificarsi di una situazione di emergenza sul territorio comunale ovvero, per gli interventi prevedibili, già dalla fase di preallarme, il Sindaco per l’espletamento delle sue funzioni di direzione e coordinamento, attiverà il Centro Operativo Comunale (COC), ubicato presso la sede comunale alla frazione Piano c/o il Comando della Polizia Municipale, che si compone di una area strategico - decisionale e di una sala operativa strutturata secondo le seguenti 9 funzioni di supporto:

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 64 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

SEDE C.O.C. UFFICI POLIZIA MUNICIPALE Piazza M. PIRONTI 83025 - MONTORO (AV) Tel. 0825. 502470 Fax 0825.502747

e-mail

: polizia@mi.av.it

polizia.montoroinferiore@asmepec.it

Coordinate LATITUDINE : 40.821706

LONGITUDINE : 14.759819

Complesso Edilizio Sostitutivo sede di COC Fabbricato Campo sportivo San Felice Via Federico Romei , 20 83025 Montoro (AV)

Coordinate LATITUDINE : 40.828265

LONGITUDINE : 14.778640

7.1.3 SCHEDE AREE DI ATTESA – AREE DI ACCOGLIENZA SCOPERTE - COPERTE

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 65 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_AT1 AREA DI ATTESA TORCHIATI 1 FRAZIONE TORCHIATI – PARCO GIOCHI Aree di affluenza: via Municipio – via San Francesco – Via IV Novembre – Via Mons. Agostino

Gervasio – via Nicola Spiniello – Via Greci – Via Subie – Via Magliano – Via Federico Romei – Via Biagio de Giovanni. Ubicazione Descrizione

Via Biagio de Giovanni - Fraz.Torchiati

Detrattori di sicurezza

Nessuno

Trattasi di spazio in parte pavimentato in asfalto ed in parte in terreno vegetale con aiuole e percorsi pavimentati in tufo (area interna al Parco giochi) di forma irregolare ed accessibile.

Coordinate LATITUDINE : 40.819932

LONGITUDINE : 14.802275

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 66 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_AT2 AREA DI ATTESA TORCHIATI 2 FRAZIONE TORCHIATI - CAMPO DI CALCETTO Aree di affluenza: Via Biagio de Giovanni – Via Cupa Mastroalessio – Via Varese – Via

Municipio – via Federico Romei – c/da Campo – c/da Masseria – via San Michele Arcangelo – Via Incoronata. Ubicazione Descrizione Detrattori di sicurezza

Via Biagio de Giovanni Fraz. Torchiati Trattasi di spazio pavimentato in gomma di forma regolare. Nessuno Coordinate

LATITUDINE : 40.818852

LONGITUDINE : 14.799088

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 67 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_AT3 AREA DI ATTESA TORCHIATI 3 FRAZIONE TORCHIATI - CAMPO SPORTIVO – Aree di affluenza: Via Campo dei Fiori – Via Sala – c/da Monticelli – via Starza – via Subie – Via Municipio – c/da Magliano – via Greci – Via Fraccopaldo.

Ubicazione

Via Campo dei Fiori – fraz. Torchiati

Descrizione

Trattasi di spazio in terra battuta di forma regolare ed in parte pavimentato in asfalto di forma irregolare.

Detrattori di sicurezza

Presenza di rampa di accesso con pendenza accentuata Muri di sostegno a valle da non sovraccaricare

Coordinate LATITUDINE : 40.822830

LONGITUDINE : 14.805826

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 68 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_AT4 AREA DI ATTESA BANZANO 1 FRAZIONE BANZANO – AREA MERCATO Aree di affluenza: Via Nuova – Via Vaccheria – Via Troisi – Via Sferracavallo

Ubicazione

Piazza Del Popolo fraz. Banzano

Descrizione

Trattasi di spazio pavimentato in asfalto di forma regolare

Detrattori di sicurezza

Nessuno

Coordinate LATITUDINE : 40.842175

LONGITUDINE : 14.802092

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 69 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_AT5 AREA DI ATTESA BANZANO 2 FRAZIONE BANZANO – PIAZZA SARACINO Aree di affluenza: Via Nuova – Via Tuori – Via Casaforte -

Ubicazione

Via Nuova – Piazza Saracino

Descrizione

Trattasi di spazio pavimentato in asfalto di forma irregolare

Detrattori di sicurezza

nessuno

Coordinate LATITUDINE : 40.842775

LONGITUDINE : 14.801234

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 70 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_AT6 AREA DI ATTESA BANZANO 3 FRAZIONE BANZANO – CAMPO DI CALCIO Aree di affluenza: via Fontanavetere – via Parrocchia – via D’Argenzio – via Fontana – Via San Pio – Via Nuova – via Cinquanta – via San Valentiniano – via Banzanello.

Ubicazione

Via Banzanello

Descrizione

Trattasi di spazio in terra battuta di forma regolare

Detrattori di sicurezza

Muretti e cordoletti in cls.

Coordinate LATITUDINE : 40.844748

LONGITUDINE : 14.797575

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 71 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_AT7 AREA DI ATTESA BANZANO 4 FRAZIONE BANZANO – PARCHEGGIO VIA NUOVA Aree di affluenza: Via Nuova – via Vaccheria – via Cimitero – via Castello – via Carrara – c/da Padula – c/da Vincillo – via Sferracavallo – via Troisi. Ubicazione:

via Nuova fraz. Banzano ( rotatoria)

Descrizione

Trattasi di spazio pavimentato in calcestruzzo

Detrattori di sicurezza

Muretti in cls ed alberi

Coordinate LATITUDINE : 40.840178

LONGITUDINE : 14.802500

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 72 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_AT8 AREA DI ATTESA ATERRANA 1 FRAZIONE ATERRANA - ANFITEATRO CASE POPOLARI Aree di affluenza: Via Madonna Delle Grazie – via Cupa Somma – via San Martino – via Madonna di Montevergine. Ubicazione

Via Madonna Delle Grazie

Descrizione

Trattasi di spazio pavimentato con aiuole alberate

Detrattori di sicurezza

Muretti ed Alberature

Coordinate LATITUDINE : 40.820370

LONGITUDINE : 14.812016

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 73 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_AT9 AREA DI ATTESA ATERRANA 2 FRAZIONE ATERRANA - VIA RISPETTINA Aree di affluenza: via Rispettina – via Fontana – via Madonna di Montevergine – Vicolo Crocifisso – vicolo Cupa – via Oliveto. Ubicazione

Via Rispettina – fraz. Aterrana

Descrizione

Trattasi di spazio pavimentato con aiuole alberate

Detrattori di sicurezza

Alberature cordoli, muretti e scalini.

Coordinate LATITUDINE : 40.820257

LONGITUDINE : 14.814935

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 74 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_AT10 AREA DI ATTESA CHIUSA 1 FRAZIONE CHIUSA – PARCHEGGIO CENTRO E AREA CIMITERO Aree di affluenza: Via Fraccopaldo – Via Cupa Somma – c/da Greci – via Madonna Delle Grazie. Ubicazione

Via Fraccopaldo – fraz. Chiusa

Descrizione

Trattasi di spazio non pavimentato con fondo in misto stabilizzato

Detrattori di sicurezza

nessuno

Coordinate LATITUDINE : 40.822270

LONGITUDINE : 14.809463

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 75 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_AT11 AREA DI ATTESA CHIUSA 2 FRAZIONE CHIUSA – AREA INDUSTRIALE Aree di affluenza: via Rispettina – via Fraccopaldo – via Aldo Moro – c/da Livra – c/da Lenze – c/da Galdo – c/da Strarza – c/da Sala. Ubicazione

Area P.I.P. in località Torchiati - Chiusa

Descrizione

Trattasi di spazio pavimentato in asfalto con presenza di marciapiedi

Detrattori di sicurezza

Nessuno

Coordinate LATITUDINE : 40.820370

LONGITUDINE : 14.812016

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 76 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_AT12 AREA DI ATTESA SAN PIETRO 1 FRAZIONE SAN PIETRO – AREA MERCATO Aree di affluenza: Via V. Galiani – Via A. Galiani – via Flavita – Via Cesina – Via P. Trucillo – Via Gessari D’Amore – Via Luigi Salsano.

Ubicazione

Via Gessari D’Amore

Descrizione

Trattasi di spazio pavimentato con aiuole alberate

Detrattori di sicurezza

Muretti ed Alberature

Coordinate LATITUDINE : 40.822205

LONGITUDINE : 14.787941

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 77 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_AT13 AREA DI ATTESA SAN PIETRO 2 FRAZIONE SAN PIETRO – PIAZZA MERCATO Aree di affluenza: Via Roma – Via Leone – Via Cesina – Via V. Galiani – Via Luigi Salsano

Ubicazione

Via Roma – fraz. San Pietro

Descrizione

Trattasi di spazio pavimentato con aiuole alberate

Detrattori di sicurezza

Muretti e cordoli - Alberature

Coordinate LATITUDINE : 40.819428

LONGITUDINE : 14.786632

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 78 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_AT14 AREA DI ATTESA SAN PIETRO 3 FRAZIONE SAN PIETRO – CAMPO DI CALCETTO Aree di affluenza: via Gessari D’amore – via Flavita – Via Cesina – via Luigi Salsano e Via V. GalianI Ubicazione

Via Gessari D’Amore

Descrizione

Trattasi di spazio pavimentato in gomma di forma regolare.

Detrattori di sicurezza

Cordoli in cls – pali in ferro e muretti

Coordinate LATITUDINE : 40.821409

LONGITUDINE : 14.788477

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 79 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_AT15

AREA DI ATTESA SANT’EUSTACHIO 1 FRAZIONE SAN EUSTACHIO – PARCO DEL SOLE Aree di affluenza: via Casale di Sopra – via Casale di Sotto – via Flavita – Via Salsano – Via A. Galiani – via Pannose – Via Crocifisso. Ubicazione

Via Flavita

Descrizione

Trattasi di spazio in parte pavimentato ed in parte in terreno vegetale con aiuole

Detrattori di sicurezza

Muretti ed Alberature

Coordinate LATITUDINE : 40.825988

LONGITUDINE : 14.790323

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 80 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_AT16 AREA DI ATTESA SANT’EUSTACHIO 2 FRAZIONE SAN EUSTACHIO – PARCO ANTISTANTE AL CIRCOLO- PIAZZA Aree di affluenza: Via Casale di Sopra – Via Casale di Sotto – via Flavita – via Crocifisso – via Pannose Ubicazione

Via Casale di Sotto

Descrizione

Trattasi di spazio pavimentato

Detrattori di sicurezza

Muretti, scalini e cordoli in cls

Coordinate LATITUDINE : 40.826134

LONGITUDINE : 14.788692

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 81 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_AT17 AREA DI ATTESA CALIANO 1 FRAZIONE CALIANO – CAMPO DI CALCETTO Aree di affluenza: Via Federico Bruno – viale Marinai D’Italia – Via Dell’Aia – Via Rione Nocelleto – via Pannose – via Crocifisso – vicolo Clemente – via Provinciale San Pietro/Piano. Ubicazione

Via F. Bruno

Descrizione

Trattasi di spazio pavimentato in gomma con recinzione metallica

Detrattori di sicurezza

Muretti, cordoli in cls, pali metallici

Coordinate LATITUDINE : 40.821750

LONGITUDINE : 14.781289

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 82 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_AT18 AREA DI ATTESA CALIANO 2 FRAZIONE CALIANO – PARCHEGGIO, PARCO Aree di affluenza: Via Federico Bruno – viale Marinai D’Italia – Via Dell’Aia – Via Rione Nocelleto – via Pannose – via Crocifisso – vicolo Clemente – via Provinciale San Pietro/Piano Ubicazione

Via Federico Bruno

Descrizione

Trattasi di spazio pavimentato in asfalto con aiuole alberate

Detrattori di sicurezza

Alberature e cordoli in cls

Coordinate LATITUDINE : 40.821442

LONGITUDINE : 14.781761

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 83 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_AT19 AREA DI ATTESA PIANO 1 FRAZIONE PIANO – PARCHEGGIO CIMITERO Aree di affluenza: Località Parrelle, Via Risorgimento e parte di Via Roma (Dalla Piazza Michele Pironti alla Frazione Preturo) Ubicazione

SS 88 – Di fronte Cimitero Congrega

Descrizione

Trattasi di spazio pavimentato in asfalto con aiuole alberate. Nella parte centrale dell’area è presente una struttura con una statua

Detrattori di sicurezza

Alberature e cordoli in cls

Coordinate LATITUDINE : 40.823764

LONGITUDINE : 14.760680

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 84 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_AT20 AREA DI ATTESA PIANO 2 FRAZIONE PIANO – PARCHEGGIO VILLA COMUNALE Aree di affluenza: Via Ferrovia ed aree limitrofe Via Fiore e parte di Via Roma (Dalla Piazza Michele Pironti alla Chiesa della Madonna delle Grazie) Ubicazione

Via Giorgio Ambrosoli – Adiacente Villa Comunale

Descrizione

Trattasi di spazio pavimentato in asfalto con aiuole alberate

Detrattori di sicurezza

Alberature e cordoli in cls

Coordinate LATITUDINE : 40.819852

LONGITUDINE : 14.760360

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 85 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_AT21 AREA DI ATTESA PIANO 3 FRAZIONE PIANO – CAMPO SPORTIVO Aree di affluenza: Parte di Via Roma (Dalla Chiesa della Madonna delle Grazie alla Frazione Figlioli), Via Cerrato Cappella ed aree limitrofe, Via Isca ed aree limitrofe Ubicazione

Strada Provinciale 89: Campo di calcio

Descrizione

Trattasi di spazio pavimentato in asfalto con aiuole alberate nella parte antistante e campo di calcio circondato da pista e da spalti

Detrattori di sicurezza

Alberature e cordoli in cls

Coordinate LATITUDINE : 40.816374

LONGITUDINE : 14.763219

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 86 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_AT22 AREA DI ATTESA SAN BARTOLOMEO 1 FRAZIONE SAN BARTOLOMEO – PARCHEGGIO E CAMPETTO Aree di affluenza: Frazione san Bartolomeo Ubicazione

Strada Provinciale 89

Descrizione

Trattasi di spazio pavimentato in asfalto nella parte dedicata al campetto di calcetto e nella restante pare in terreno presenza di un bocciodromo coperto.

Detrattori di sicurezza

Accesso in pendenza e recinzione del campo di calcetto

Coordinate LATITUDINE : 40.811502

LONGITUDINE : 14.765680

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 87 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_AT23

AREA DI ATTESA SAN FELICE 1 FRAZIONE SAN FELICE – CAMPO DI CALCIO Aree di affluenza: Frazione san Felice Ubicazione

Campo sportivo san felice

Descrizione

Trattasi di spazio pavimentato parte in asfalto e parte in mattoncini con aiuole alberate. Presenza di spogliatoi coperti e campetto di calcetto recintato

Detrattori di sicurezza

Alberature, cordoli in cls e recinzioni

Coordinate LATITUDINE : 40.828265

LONGITUDINE : 14.778640

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 88 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_AT24 AREA DI ATTESA BORGO 1 FRAZIONE BORGO – PARCHEGGIO E CAMPO DI CALCETTO Aree di affluenza: la parte della Frazione che va dall’incrocio tra via Cretazza e la strada provinciale 90 Ubicazione

Strada Provinciale 90

Descrizione

Trattasi di spazio pavimentato in asfalto con aiuole alberate e campo di calcetto

Detrattori di sicurezza

Alberature, cordoli in cls e recinzione al campo di calcetto

Coordinate LATITUDINE : 40.836355

LONGITUDINE : 14.786504

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 89 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_AT25 AREA DI ATTESA BORGO 2 FRAZIONE BORGO – PARCHEGGIO VIA CRETAZZA Aree di affluenza: la parte della Frazione che va dall’incrocio tra via Cretazza e la strada Boschi Ubicazione

Strada Provinciale 90

Descrizione

Trattasi di spazio pavimentato in asfalto con aiuole alberate

Detrattori di sicurezza

Niente di rilevante

Coordinate LATITUDINE : 40.840715

LONGITUDINE : 14.784226

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 90 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_AT26 AREA DI ATTESA PRETURO FRAZIONE PRETURO – PARCHEGGIO E CAMPO DI CALCETTO Aree di affluenza: Frazione Preturo Ubicazione

Via Palatucci

Descrizione

Trattasi di spazio pavimentato in asfalto con aiuole alberate e campo di calcetto

Detrattori di sicurezza

Alberature, cordoli in cls e recinzione al campo di calcetto

Coordinate LATITUDINE : 40.830765

LONGITUDINE : 14.763255

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 91 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_AT27 AREA DI ATTESA FIGLIOLI 1 FRAZIONE FIGLIOLI – PARCHEGGIO VIA TESTA Aree di affluenza: abitazioni ubicate ad Est di via Michelangelo testa Ubicazione

Via Michelangelo Testa

Descrizione

Trattasi di spazio pavimentato in asfalto con aiuole alberate

Detrattori di sicurezza

Nessuno rilevante

Coordinate LATITUDINE : 40.809003

LONGITUDINE : 14.759294

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 92 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_AT28 AREA DI ATTESA FIGLIOLI 2 FRAZIONE FIGLIOLI – PARCHEGGIO E CAMPO DI CALCETTO Aree di affluenza: abitazioni ubicate a Ovest di via Michelangelo testa Ubicazione

Strada Provinciale ex SS88

Descrizione

Trattasi di spazio pavimentato in asfalto con aiuole alberate e campo di calcetto

Detrattori di sicurezza

Alberature e campo di calcetto

Coordinate LATITUDINE : 40.810663

LONGITUDINE : 14.757637

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 93 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_AT29 AREA DI ATTESA MISCIANO FRAZIONE MISCIANO – PARCHEGGIO Aree di affluenza: Frazione di Misciano Ubicazione

Strada Provinciale 5

Descrizione

Trattasi di spazio pavimentato in asfalto con aiuole alberate e campo di calcetto

Detrattori di sicurezza

Alberature, aiuole campo di calcetto recintato

Coordinate LATITUDINE : 40.816041

LONGITUDINE : 14.787575

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 94 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_AT30 AREA DI ATTESA PIAZZA DI PANDOLA 1 FRAZIONE PIAZZA DI PANDOLA – PARCHEGGIO P.I.P.Aree di affluenza: abitazioni ubicate a Nord dell’incrocio tra Via Pietro Ascolese e strada Provinciale 89 Ubicazione

Strada Provinciale 5 - Area P.I.P.

Descrizione

Trattasi di spazio pavimentato in asfalto

Detrattori di sicurezza

Nessuna rilevante

Coordinate LATITUDINE : 40.814383

LONGITUDINE : 14.778210

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 95 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_AT31 AREA DI ATTESA PIAZZA DI PANDOLA 2 FRAZIONE PIAZZA DI PANDOLA – PARCHEGGIO Aree di affluenza: abitazioni ubicate a Sud dell’incrocio tra Via Pietro Ascolese e strada Provinciale 89 Ubicazione

Incrocio tra SP 90 e SP 89

Descrizione

Trattasi di spazio pavimentato in asfalto

Detrattori di sicurezza

Nessuna rilevante

Coordinate LATITUDINE : 40.807726

LONGITUDINE : 14.770991

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 96 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Strutture di accoglienza scoperta - Aree di ricovero

Definizione: Le aree di accoglienza sono luoghi dove la popolazione risiederà per brevi, medi e lunghi periodi. Le aree dovendo essere in caso di necessità immediatamente disponibili sono attrezzate anche per una lunga permanenza; in esse saranno allestiti containers, roulottes e/o tende in grado di assicurare un ricovero della popolazione colpita. Sono individuate nella Carta denominata “ TAVOLA D: Modelli di interventi”. Sono state individuate aree di accoglienza per la popolazione, come di seguito elencate e descritte:

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 97 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_ACS1 AREA DI ACCOGLIENZA TORCHIATI 1 Ubicazione

FRAZIONE TORCHIATI - CAMPO SPORTIVO Via Campo Dei Fiori – fraz. Torchiati

Descrizione

Area destinata alle attività calcistiche

Detrattori di sicurezza

Presenza di rampa di accesso con pendenza accentuata Muri di sostegno a valle da non sovraccaricare.

Coordinate LATITUDINE : 40.822830

LONGITUDINE : 14.805826

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 98 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_ACS2 AREA DI ACCOGLIENZA BANZANO 1 FRAZIONE BANZANO - CAMPO DI CALCETTO Ubicazione

Via Banzanello – fraz. Banzano

Descrizione

Area destinata a campo di calcio

Detrattori di sicurezza

Muretti e cordoletti in cls.

Coordinate LATITUDINE : 40.844748

LONGITUDINE : 14.797575

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 99 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_ACS3 AREA DI ACCOGLIENZA SAN PIETRO 1 FRAZIONE SAN PIETRO - AREA MERCATO Ubicazione Destinazione: Detrattori di sicurezza:

Via Gessari D’Amore Area destinata a parcheggio Muretti ed Alberature

Coordinate LATITUDINE : 40.822205

LONGITUDINE : 14.787941

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 100 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_ACS4 AREA DI ACCOGLIENZA SANT’EUSTACHIO 1 FRAZIONE SANT’EUSTACHIO- PARCO DEL SOLE -

Ubicazione

Via Flavita

Descrizione

Trattasi di spazio in parte pavimentato ed in parte in terreno vegetale con aiuole

Detrattori di sicurezza

Muretti ed Alberature

Coordinate LATITUDINE : 40.825988

LONGITUDINE : 14.790323

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 101 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_ACS5 AREA DI ACCOGLIENZA PIANO FRAZIONE PIANO – CAMPO SPORTIVO -

Ubicazione

Strada Provinciale 89: Campo di calcio

Descrizione

Trattasi di spazio pavimentato in asfalto con aiuole alberate nella parte antistante e campo di calcio circondato da pista e da spalti

Detrattori di sicurezza

Alberature e cordoli in cls

Coordinate LATITUDINE : 40.816374

LONGITUDINE : 14.763219

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 102 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_ACS6 AREA DI ACCOGLIENZA PIAZZA DI PANDOLA 1 FRAZIONE PIAZZA DI PANDOLA – PARCHEGGIO AREA P.I.P. -

Ubicazione

Strada Provinciale 5 - Area P.I.P.

Descrizione

Trattasi di spazio pavimentato in asfalto

Detrattori di sicurezza

Nessuna rilevante

Coordinate LATITUDINE : 40.814383

LONGITUDINE : 14.778210

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 103 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_ACS7

AREA DI ACCOGLIENZA PRETURO FRAZIONE PRETURO – PARCHEGGIO E CAMPO DI CALCETTO

Ubicazione

Via Palatucci

Descrizione

Trattasi di spazio pavimentato in asfalto con aiuole alberate e campo di calcetto

Detrattori di sicurezza

Alberature, cordoli in cls e recinzione al campo di calcetto

Coordinate LATITUDINE : 40.830765

LONGITUDINE : 14.763255

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 104 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_ACS8 AREA DI ACCOGLIENZA SAN FELICE UNO 1 FRAZIONE SAN FELICE – PARCHEGGIO CENTRO SERVIZI -

Ubicazione

Strada Provinciale 90

Descrizione

Trattasi di spazio pavimentato in asfalto

Detrattori di sicurezza

Nessuna rilevante

Coordinate LATITUDINE : 40.824088

LONGITUDINE : 14.777648

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 105 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Aree di accoglienza coperte

Sono tutte quelle strutture pubbliche in grado di soddisfare esigenze di alloggiamento della popolazione. La permanenza in queste strutture è temporanea (qualche giorno o alcune settimane) ed è finalizzata al rientro della popolazione nelle proprie abitazioni, alla sistemazione in affitto e/o assegnazione di altre abitazioni, alla realizzazione e allestimento di insediamenti abitativi di emergenza.

Sono state individuate aree di accoglienza coperta per la popolazione, come di seguito elencate e descritte:

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 106 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_ACC1 AREA DI ACCOGLIENZA COPERTA TORCHIATI 1 FRAZIONE TORCHIATI - SCUOLA ELEMENTARE Ubicazione

Via Municipio

Descrizione

Fabbricato di n. 1 piano fuori terra con struttura in muratura e c.a. Superficie: mq. 700 circa.

Detrattori di sicurezza

Alberature, muretti e cordoli in cls

Coordinate LATITUDINE : 40.820029

LONGITUDINE : 14.802146

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 107 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_ACC2 AREA DI ACCOGLIENZA COPERTA TORCHIATI 2 FRAZIONE TORCHIATI – ORATORIO Ubicazione

Via Varese – fraz. Torchiati

Descrizione

Area destinata ad Oratorio e Centro Parrocchiale realizzato in c.a. e copertura in legno lamellare. Superficie: mq. 300 circa.

Detrattori di sicurezza

Alberature, muretti e cordoli in cls.

Coordinate LATITUDINE : 40.817609

LONGITUDINE: 14.798906

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 108 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_ACC3 AREA DI ACCOGLIENZA COPERTA BANZANO 1 FRAZIONE BANZANO - SCUOLA ELEMENTARE Ubicazione

Via Parrocchia

Descrizione

Edificio con struttura in c.a. di circa 1.000 mq. in fase di completamento.

Detrattori di sicurezza

Coordinate LONGITUDINE : 14.799346

LATITUDINE : 40.846095

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 109 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_ACC4 AREA DI ACCOGLIENZA COPERTA SAN PIETRO UNO FRAZIONE SAN PIETRO - SCUOLA ELEMENTARE Ubicazione

Via Gessari D’Amore

Descrizione

Edificio con struttura in muratura composto da n. 1 piano fuori terra. Superficiedi circa 800 mq.

Detrattori di sicurezza

Muretti e scalini.

Coordinate LATITUDINE : 40.821490

LONGITUDINE : 14.787952

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 110 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_ACC5 AREA DI ACCOGLIENZA COPERTA SAN FELICE UNO FRAZIONE SAN FELICE – PARCHEGGIO CENTRO SERVIZI -

Ubicazione

Strada Provinciale 90

Descrizione

Trattasi di spazio pavimentato in asfalto

Detrattori di sicurezza

Nessuna rilevante

Coordinate LATITUDINE : 40.824088

LONGITUDINE : 14.777648

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 111 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_ACC6

AREA DI ACCOGLIENZA COPERTA PRETURO UNO FRAZIONE PRETURO – CIRCOLO RICREATIVO -

Ubicazione

Via Palatucci

Descrizione

Trattasi di campi di bocce e circolo ricreativo con spazio pavimentato in asfalto e campo di calcetto

Detrattori di sicurezza

Alberature, cordoli in cls e recinzione al campo di calcetto

Coordinate LATITUDINE : 40.830765

LONGITUDINE : 14.763255

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 112 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Scheda SCH_ACC7

AREA DI ACCOGLIENZA COPERTA PIANO UNO FRAZIONE PIANO – SCUOLA MEDIA -

Ubicazione

Strada Provinciale 145

Descrizione

Scuola media Statale Michele Pironti

Detrattori di sicurezza

Nessuna rilevante

Coordinate LATITUDINE : 40.822630

LONGITUDINE : 14.764328

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 113 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

I referenti delle 9 funzioni operative, in costante coordinamento tra di loro, forniranno, distintamente per settori di attività e di intervento, le risposte operative indicate nel presente piano. I nominativi, gli indirizzi e i numeri telefonici di reperibilità degli amministratori e dei dipendenti comunali nonché dei referenti delle funzioni di supporto sono di seguito elencati.

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 114 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Responsabile Servizio di Protezione Civile : Ten. Pietro Paradiso (348.7073984)

Funzione 1

Funzione 2

Funzione 3

Tecnica e di Pianificazione

Sanità - Assistenza Sociale e Veterinaria

Volontariato

Referente: Ing. Michele Antoniciello (329.2528011) Vice referente Geom. Nicola Barbato (320.2389192)

Referente: dr. Antonello Negro Vice Referente: Dr.sa Teresa Faggiano

Referente: VV.U. Michele Grimaldi Vice Referente: Roberto Troisi (347.9424024)

Tel. 0825 502206 Fax 0825 502984

Rappr.ti Associaz. Volontariato Pasquale Cappa Antonio Teodosio Mario Vietri

Funzione 4

Funzione 5

Funzione 6

Uomini, Materiali e Mezzi

Servizi essenziali e scuole

Referente VV.U. Roberto Troisi

Referente Ing. Pietro Trifone

Censimento danni a persone e cose Referente Arch. Massimo Izzo

Vice Referente: VV.U. Michele Grimaldi

Vice Referente: Geom. Pietro Della Valle (348.3745893)

Vice Referente: Geom. Pietro Iannone

Tel. 0825.502470 Fax 0825.502747

Tel. 0825 502021 Fax 0825 523220

Tel. 0825 502021 Fax 0825 523220

Funzione 7

Funzione 8

Funzione 9

Strutture Operative locali – Viabilità

Struttura informatica e telecomunicazioni

Tel. 0825 523021 Fax 0825 523220 utc.montorosup@asmepec.it

Referente Magg. Domenico Sullo Vice referente VV.U. Antonio Pirolo

Referente Rag. Alfonso De Vita Vice referente Geom. Aniello Della Valle

Assistenza alla popolazione

Referente Dr.sa Annamaria De Girolamo Vice referente Magg. Domenico Sullo VV.U. Antonio Pirolo VV.U. Giuseppa Iannone

VV.U. Giuseppa Iannone poliziamunicipale.montorosup@asmepec. ____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 115 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

it

7.1.4 COMPITI DELLE FUNZIONI OPERATIVE DEL C.O.C. Salvaguardia della popolazione

Nella fase di preallarme, la popolazione presente nella zona di pericolo, opportunamente informata, dovrà prepararsi ad abbandonare le proprie abitazioni. In caso di passaggio alla successiva fase di allarme essa, invece, dovrà allontanarsi dalla zona a rischio e raggiungere l’area di attesa più vicina. Le componenti socio-sanitarie operanti in ambito locale (Pubblica Assistenza, organizzazioni di volontariato ecc.) sotto il coordinamento dei referenti delle funzioni di supporto n. 2 (sanità e assistenza sociale), n. 5 (servizi essenziali e attività scolastica) e n. 9 ( assistenza alla popolazione), cureranno l’attuazione dei piani di evacuazione delle abitazioni dei soggetti non autosufficienti, delle scuole e delle case di riposo ubicate nelle aree interessate dall’emergenza. Rapporti con le istituzioni locali e supporto all’attività di emergenza Il referente della funzione di supporto n. 8 (telecomunicazioni) provvederà, appena possibile, al ripristino delle comunicazioni con i principali interlocutori istituzionali nel settore della protezione civile (Regione, Provincia, Ufficio territoriale del Governo ecc.), anche avvalendosi dei collegamenti alternativi predisposti a cura delle associazioni dei radioamatori. Qualora la sede del COC non fosse ritenuta più agibile ovvero venisse a trovarsi, per effetto di fattori sopravvenuti, in zona esposta a rischio, verrà comunicato tempestivamente la nuova sede. Al fine di garantire, in situazioni di emergenza, la continuità amministrativa, il Sindaco – sulla base di quanto tempestivamente segnalato dal referente della funzione di supporto n. 6 (censimento dei danni) – individuerà al più presto una sede alternativa per gli uffici comunali. Analogamente provvederà, d’intesa con i rispettivi dirigenti, per gli uffici appartenenti ad altre istituzioni pubbliche presenti sul territorio, assegnando la priorità a quelli aventi competenze in materia di protezione civile, di assistenza sanitaria, ecc.

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 116 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Ciascuna pubblica amministrazione sarà tenuta, nei limiti delle proprie attribuzioni, a garantire al Sindaco il necessario supporto nell’espletamento delle attività di emergenza. Informazione alla popolazione La struttura comunale provvederà nel periodo ordinario (cd. Tempo di pace) ad informare periodicamente i cittadini con particolare riferimento a coloro che vivono e lavorano in zone considerate a rischio – sulle caratteristiche dei pericoli che gravano sul territorio, sui principali contenuti del piano comunale, sui comportamenti da assumere prima, durante e dopo l’evento nonché sui mezzi e le modalità con cui verranno diffuse le informazioni e diramati gli allarmi. Nella fase di emergenza ( di attenzione, preallarme e allarme), la struttura assicurerà l’espletamento della cosiddetta attività di comunicazione in tempo di crisi, volta ad informare la popolazione sugli eventi in corso, sui provvedimenti adottati e sulle eventuali, ulteriori azioni da intraprendere a fini di autoprotezione, con l’obbiettivo di fondo di rassicurare i cittadini e di evitare l’insorgere del panico. Gli avvisi saranno diramati, secondo le circostanze del caso concreto, attraverso le locali stazioni radiotelevisive, mediante altoparlanti collocati su autovetture ovvero “porta a porta”.

Salvaguardia del sistema produttivo locale Nella fase di allarme, la struttura comunale garantirà la necessaria assistenza alle aziende ubicate nelle aree a rischio ai fini dell’attuazione dei piani di messa in sicurezza dei mezzi di produzione e dei prodotti stoccati. La struttura medesima provvederà, per quanto di sua competenza, a favorire la ripresa delle attività produttive e commerciali nell’area colpita, anche mediante un tempestivo ripristino della viabilità, delle comunicazioni e degli altri servizi essenziali. Ripristino della viabilità e dei trasporti Al fine di regolamentare i flussi di traffico lungo la rete viaria e le modalità di accesso ai mezzi di soccorso alla zona interessata dall’emergenza, saranno predisposti appositi “cancelli” d’ingresso, cioè dei posti di blocco che impediscano il transito a persone non autorizzate. ____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 117 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

L’attuazione delle misure in questione è affidata al responsabile della funzione di supporto n. 7 (strutture operative locali e viabilità). La struttura comunale favorirà, inoltre, già nella fase di prima emergenza, la riattivazione dei trasporti terrestri, aerei, anche ai fini dell’approvvigionamento delle materie prime e delle risorse strategiche. Funzionalità delle telecomunicazioni Il referente della funzione di supporto n. 8 (telecomunicazioni) assicurerà, in caso di interruzioni o malfunzionamenti delle reti telefoniche e degli altri canali ordinari, i collegamenti tra il COC, le varie componenti del Servizio Nazionale e le squadre d’intervento dislocate sul territorio,mediante l’attivazione del sistema alternativo di comunicazioni di emergenza. La struttura comunale favorirà, inoltre, per quanto possibile, il tempestivo ripristino della piena funzionalità delle reti di telecomunicazione, offrendo la più ampia collaborazione agli enti gestori delle stesse. Funzionalità dei servizi essenziali Il responsabile della funzione di supporto n. 5 (servizi essenziali e attività scolastica) contribuirà ad assicurare, nelle fasi che precedono il verificarsi di un evento prevedibile, la messa in sicurezza delle reti erogatrici di servizi essenziali (energia elettrica, acqua, gas, ecc), garantendo la massima collaborazione al personale dei relativi soggetti gestori nell’attuazione dei piani particolareggiati dagli stessi elaborati. Analogamente dovrà provvedersi, nel periodo post-evento, per le operazioni di verifica e ripristino della funzionalità delle reti, che dovranno essere espletate con la massima tempestività. Censimento e salvaguardia dei beni culturali Il referente della funzione di supporto n. 6 (censimento dei danni) disporrà, nel periodo ordinario, l’attività di rilevazione dei beni mobili e immobili di rilievo storicoartistico ubicati nelle zone a rischio. Nelle fasi di preallarme e allarme, egli organizzerà l’attuazione di interventi di messa in sicurezza degli stessi, tra cui il trasferimento dei beni mobili in locali più sicuri.

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 118 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Tali attività saranno svolte con la collaborazione e la consulenza degli uffici della Soprintendenza competente per territorio. Modulistica dell’intervento Le comunicazioni di emergenza e la raccolta dei dati d’interesse (tra cui quella dei danni causati dall’evento calamitoso) saranno effettuate mediante l’impiego dei moduli allegati al presente piano. Relazione giornaliera Il Sindaco predisporrà, in emergenza, un aggiornamento quotidiano della situazione, comprendente le attività svolte nelle ultime 24 ore, da diramare ai principali interlocutori istituzionali (Dipartimento della protezione civile, Regione, Provincia, ecc) e, tramite i mass-media locali, ai cittadini. A tale ultimo proposito, la relazione giornaliera conterrà anche notizie sull’evolversi della situazione di emergenza e sulle conseguenti misure di autoprotezione da adottare. Il Sindaco valuterà, inoltre, la possibilità di indire, a beneficio degli organi di informazione, periodiche conferenze stampa. Struttura dinamica del piano Al fine di garantire in ogni momento la piena funzionalità, il presente piano dovrà essere costantemente aggiornato e sottoposto a verifiche di efficacia. Nel periodo ordinario, i referenti delle funzioni di supporto ne dovranno, per quanto di rispettiva competenza, curare l’aggiornamento. Tale attività dovrà essere svolta, oltre che in occasione di eventi particolarmente significativi (eventuali mutamenti dell’assetto urbanistico del territorio e, quindi, degli scenari di rischio, realizzazione, modifica o eliminazione di infrastrutture d’interesse, ecc), anche a seguito di variazioni di apparente minore rilievo (acquisizione di nuove risorse, sopravvenuta indisponibilità di persone o mezzi, cambi d’ indirizzo o di numero di telefono, ecc.), la cui conoscenza potrebbe, comunque, rilevarsi d’importanza fondamentale in situazione di emergenza. Al fine di saggiare la funzionalità delle procedure definite nel piano saranno, inoltre, organizzate esercitazioni, con frequenza almeno annuale. Il loro svolgimento dovrà ____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 119 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

interessare, oltre all’intera struttura comunale, anche le altre componenti del Servizio nazionale ( con particolare riferimento alle organizzazioni di volontariato) e i cittadini residenti negli scenari ipotizzati.

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 120 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

CAPITOLO 8 8.1 MODELLO DI INTERVENTO Al verificarsi dell’emergenza nell’ambito del territorio comunale, il Sindaco, quale autorità comunale di protezione civile, assumerà la direzione e il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alle popolazioni colpite, provvedendo agli interventi necessari. Egli, inoltre, ne informerà tempestivamente il Presidente della Regione, il Presidente della Provincia e il Prefetto. Qualora la calamità non possa essere fronteggiata con i mezzi a disposizione del Comune, il Sindaco chiederà al Presidente della Regione l’intervento di altre forze e strutture e, se del caso, interesserà il Prefetto ai fini del coinvolgimento delle Forze di Polizia e delle Forze armate. Per l’esercizio di tali competenze il Sindaco si avvarrà del centro operativo comunale (COC), che si compone, fra l’altro, di una sala operativa strutturata secondo le seguenti 9 funzioni di supporto: 1) attività tecnico – scientifica e pianificazione; 2) sanità e assistenza sociale; 3) volontariato; 4) materiali e mezzi; 5) servizi essenziali e attività scolastica; 6) censimento di danni; 7) strutture operative locali e viabilità; 8) telecomunicazioni; 9) assistenza alla popolazione. Le funzioni di supporto sono affidate alla responsabilità di referenti, come indicati precedentemente, i quali assicureranno una pronta e costante reperibilità. I referenti dovranno, in particolare, curare i rapporti tra il Comune e le altre componenti del Servizio nazionale di protezione civile nonché gli altri soggetti pubblici e privati destinatari di specifiche attribuzioni nel settore di attività o che, comunque, sono in grado di offrire collaborazione ai fini dell’attuazione delle iniziative di competenza. I loro compiti sono analiticamente illustrati di seguito:

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 121 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

1)

attività tecnico – scientifica e pianificazione

Il referente mantiene i rapporti e coordina le varie componenti scientifiche e tecniche, al fine di raccogliere i dati territoriali e la cartografia per la definizione e l’aggiornamento degli scenari di rischio, di analizzare i dati acquisiti dalle reti di monitoraggio e di individuare le aree di emergenza. Provvede, inoltre, a organizzare le squadre di tecnici che in emergenza effettueranno il monitoraggio “a vista”. 2)

sanità e assistenza sociale

Il referente mantiene i rapporti e coordina le componenti sanitarie locali – aziende sanitarie, pubblica assistenza, volontariato socio-sanitario per stabilire, di comune di concerto, il contributo che ciascuna di esse è in grado di offrire in caso di emergenza e le procedure di attivazione della collaborazione medesima. Organizza, altresì, un’adeguata assistenza durante l’allontanamento preventivo della popolazione e la messa in sicurezza del patrimonio zootecnico. 3)

volontariato

Il referente redige un quadro sinottico delle risorse – mezzi, uomini, professionalità – disponibili sul territorio, al fine di coordinare le attività dei volontari con quelle svolte dalle altre strutture operative. Promuove, inoltre, lo svolgimento di periodiche esercitazioni. 4)

materiali e mezzi

Il referente censisce i materiali e mezzi resi disponibili da Enti locali, organizzazioni di volontariato, privati e altre amministrazioni presenti sul territorio. 5)

servizi essenziali e attività scolastica

Il referente mantiene i contatti con i soggetti erogatori dei servizi – aziende fornitrici di energia elettrica, gas e acqua potabile, ecc. – e acquisisce notizie sull’efficienza delle reti di distribuzione, al fine di garantire la continuità dell’erogazione dei servizi e la sicurezza delle reti medesime. Verifica, inoltre, l’esistenza di piani di evacuazione delle scuole ubicate in aree a rischio. 6)

censimento di danni

Il referente organizza e predispone le squadre che, al verificarsi dell’evento calamitoso, effettueranno il censimento dei danni. A tal fine chiede la collaborazione del reparto dei Vigili del fuoco territorialmente competente. 7)

strutture operative locali e viabilità

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 122 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Il referente si rapporta con i comandi delle Forze di polizia, con il reparto dei vigili del fuoco competente per territorio e con le associazioni di volontariato maggiormente impegnate in compiti operativi, al fine di stabilire modalità e procedure d’intervento. Redige il piano di viabilità individuando i cosiddetti cancelli e le vie d’esodo, predisponendo quanto necessario per il deflusso della popolazione da evacuare e il suo trasferimento nei centri di accoglienza. Mantiene i contatti con le varie componenti preposte alla viabilità, alla circolazione, al presidio dei cancelli di accesso alle zone interessate nonché alla sorveglianza degli edifici evacuati. 8)

telecomunicazioni

Il referente, di concerto con i responsabili delle aziende erogatrici dei servizi di telecomunicazioni e le associazioni dei radioamatori, coordina le attività dirette a predisporre e garantire la funzionalità di un sistema di comunicazioni alternative di emergenza. 9)

assistenza alla popolazione

Il referente aggiorna la stima della popolazione residente nelle zone a rischio, distinguendo tra coloro che, in caso di evacuazione, avranno bisogno di un alloggio presso i centri di accoglienza e coloro che, invece, usufruiranno di una seconda casa o saranno ospitati presso altre famiglie.

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 123 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

CAPITOLO 9 9.1

COSA FARE IN CASO DI ….

9.1.1 COSA FARE IN CASO DI TERREMOTO Il terremoto è un fenomeno naturale, difficile da prevedere, causato dal passaggio di onde sismiche generate da una rottura nella crosta terrestre e suo relativo movimento. L’intero territorio del Comune di Montoro è classificato come zona 2 – sismicità medio - alta ove il rispetto delle “regole di comportamento” è importante per limitare i danni, che posso essere anche catastrofici. PRIMA CHE SI VERIFICHI IL TERREMOTO :

-

Informati se abiti in una zona a rischio;

-

Conosci quali sono i punti più sicuri in casa (muri portanti, travi in cemento armato) e del luogo in cui lavori o studi;

-

Informati su dove sono collocati gli interruttori della luce, del gas e dell’acqua;

-

Verifica se ci sono uscite di sicurezza;

-

Evita di mettere mobili che cadendo potrebbero impedire l’apertura delle porte e/o l’uscita dalla stanza;

-

Informati su dove sono ubicati gli spazi aperti sicuri vicino alla tua abitazione, al tuo luogo di lavoro o ambiente di studio;

-

Assicurati che tutte le persone che vivono con te sappiano cosa fare.

DURANTE LA SCOSSA SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO

-

Mantieni e contribuisci a far mantenere la calma;

-

Non precipitarti fuori ma rimani dove ti trovi;

-

Riparati sotto un tavolo, sotto l’architrave della porta o vicino ai muri portanti;

-

Allontanati da finestre, porte con vetri, armadi perché cadendo potrebbero ferirti;

-

Dopo il terremoto se possibile stacca la luce dell’interruttore generale e chiudi il gas;

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 124 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

-

Lascia l’edificio senza usare l’ascensore scendendo le scale in fila indiana lato muro.

Se sei in casa - DURANTE LA SCOSSA Fare

-

Riparati sotto gli architravi, vicino ai pilastri oppure sotto un tavolo.

Non Fare

-

Non rimanere vicino a mobili o altri oggetti che possono caderti addosso.

-

Non ripararti vicino alle finestre perché potrebbero rompersi e ferirti.

-

Non usare le scale e non prendere l’ascensore.

DURANTE LA SCOSSA SE TI TROVI ALL’APERTO

-

Allontanati dagli edifici, dagli alberi, dai lampioni e dalle linee elettriche o telefoniche che cadendo potrebbero ferirti;

-

Cerca un posto dove non hai nulla sopra di te, se non lo trovi cerca riparo sotto qualcosa di sicuro come una panchina;

-

Non avvicinarti agli animali perché potrebbero essere spaventati e reagire violentemente.

DOPO LA SCOSSA SE SEI ALL’APERTO

- Verifica lo stato di salute di chi ti è vicino e soccorri chi ne ha bisogno; - Accertati che non vi siano principi di incendi; - Raggiungi le eventuali aree di raccolta stabilite nei piani di emergenza e collabora con il personale della protezione civile; - Usa il telefono solo in caso di vera necessità.

FINITA LA SCOSSA SE SEI AL CHIUSO Fare

- Chiudi gli interruttori del gas e della luce e in caso di fuga di gas segnala il fatto e apri le finestre. - Esci di casa indossando le scarpe per non ferirti e senza usare gli ascensori. ____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 125 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

- Prima di lasciare l’edificio controlla la stato di salute di chi ti è vicino. - Raggiungi le aree di attesa preferibilmente senza usare le auto.

Non fare

- Non usare il telefono se non è strettamente necessario. - Non ingombrare le strade con l’auto per non intralciare i mezzi di soccorso.

Se sei in auto o a piedi - DURANTE E SUBITO DOPO LA SCOSSA

- Non passare sotto edifici o parti di essi (balconi, cornicioni, grondaie…). Se ti trovi in auto è consigliabile restarci dentro perché questa costituisce un buon riparo sempre che non sia ferma sotto o vicino a edifici, viadotti, cartelloni pubblicitari e tralicci.

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 126 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

9.1.2 COSA FARE IN CASO DI ALLUVIONE L’esondazione è la fuoriuscita dell’acqua dall’alveo di torrenti che attraversano il Comune,

torrente Solofrana o dei valloni (i principali valloni sul territorio sono:

vallone Formicoso che interessa la frazione Aterrana e la frazione Torchiati, vallone Fraccopaldo che interessa la frazione Aterrana e Chiusa, vallone Incoronata che interessa la località Incoronata e la frazione Torchiati) , Solofrana all’altezza di P.za di Pandola in via Rio Secco, Vallone Misciano, Vallone della Morte (incrocio con via Labso), incrocio tra via Roma e via San Bartolomeo, Solofrana all’altezza di Figlioli c/o ex Vitalskins , incrocio tra via Iungito e SP 90. I periodi più pericolosi sono la primavera e l’autunno nei quali sono più intense le precipitazioni.

SE L’EDIFICIO È SU PIÙ PIANI E TI TROVI AL PIANO TERRA O SEMINTERRATO:

- Mantieni e contribuisci a far mantenere la calma; - Interrompi immediatamente ogni attività; - Prendi un indumento per proteggerti da freddo o pioggia e lo zaino con torcia e medicinali prescritti dal medico; - In tutta tranquillità avviati ai piani superiori; - Incolonnati con le altre persone; - Ricordati: non spingere, non gridare e non correre.

SE TI TROVI AL PRIMO PIANO O SUPERIORE

- Interrompi immediatamente ogni attività; - Disponi eventuali effetti personali in modo che non creino ingombro alle persone che aiuterai ospitandole; - Preparati ad accogliere le persone che giungeranno dai piani inferiori; - Mantieni e contribuisci a far mantenere la calma.

SE L’EDIFICIO È COMPOSTO SOLO DAL PIAN TERRENO

- Mantieni la calma; - Interrompi ogni attività; - Prendi un indumento per proteggerti dal freddo e/o dalla pioggia. Prendi lo zaino con torcia e medicinali prescritti dal medico; ____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 127 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

- Incolonnati con le altre persone; - Ricordati: non spingere, non gridare e non correre; - Dirigiti verso il luogo di raccolta previsto dal Sindaco nel Piano di Evacuazione per Esondazione.

SE SEI IN CASA E TI ACCORGI IN TEMPO DELL’ESONDAZIONE

Fare Segnala subito l’evento ai Vigili del Fuoco, Carabinieri, Polizia Municipale.

-

- Stacca la corrente elettrica solo se l’interruttore è posto in un luogo non ancora allagato. - Tampona le porte e le finestre per impedire la penetrazione dell’acqua. - Metti in luogo sicuro le sostanze inquinanti: detersivi, insetticidi, medicinali. - Sali ai piani alti dell’abitazione portando con te medicinali indispensabili, alimenti non deteriorabili, come scatolette, e insaccati, quindi torce e radio a pile. - Sintonizzati sulle emittenti radio/TV locali per conoscere l’evolversi della situazione. Non fare - Non usare le auto e provvedi a spostare quelle che potrebbero intralciare i mezzi di soccorso. - Non usare apparecchi elettrici che sono stati bagnati. - Non bere l’acqua del rubinetto.

SE SEI FUORI IN AUTO O A PIEDI E L’ACQUA HA GIÀ INVASO LA SEDE STRADALE

Fare - Portati in un luogo riparato e sopraelevato, se ti è possibile raggiungi il luogo sicuro di attesa. Non Fare - Durante e subito dopo intense piogge non correre con l’automobile, le strade potrebbero essere sede di allagamenti o accumuli di terra caduta dai versanti. ____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 128 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

- Non attraversare un ponte sopra un fiume in piena.

9.1.3 COSA FARE IN CASO DI FRANA SE TI TROVI AL CHIUSO DURANTE UNA FRANA:

- Mantieni e contribuisci a mantenere la calma; - Non precipitarti fuori, rimani dove sei; - Riparati sotto un tavolo, sotto l’architrave della porta o vicino ai muri portanti; - Allontanati dalle finestre, porte con vetri, armadi, perché cadendo potrebbero ferirti; - Dopo la frana, abbandona l’edificio senza usare l’ascensore.

SE TI TROVI ALL’APERTO DURANTE UNA FRANA:

- Allontanati dagli edifici, dagli alberi, dai lampioni e dalle linee elettriche o telefoniche che potrebbero ferirti; - Cerca un posto dove non hai nulla sopra di te, se non lo trovi cerca riparo sotto qualcosa di sicuro come una panchina; - Non avvicinarti agli animali perché potrebbero essere spaventati e reagire violentemente.

SE TI IMBATTI IN UNA FRANA PER LA STRADA:

- Segnala in modo visibile l’evento utilizzando il triangolo della tua auto o altri strumenti di fortuna. Ricorda di indossare il giubbotto e/o le bretelle retroriflettenti; - Avvisa immediatamente le autorità competenti: telefonando (113, 112, 115) o raggiungendo il centro abitato più sicuro. 9.1.4 COSA FARE IN CASO DI NEVE Cosa può fare il cittadino - consigli Utili Nel Piano emergenza neve sono coinvolti diversi attori (Comune, AEM SPA, ecc); anche gli stessi cittadini sono chiamati a giocare un ruolo altrettanto importante, perché gli interventi saranno ancora più veloci ed efficaci con la collaborazione di ____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 129 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

tutti. In questa situazione di emergenza è necessario modificare le proprie abitudini e cercare di contribuire a normalizzare la situazione di disagio causata dall'evento. Bastano poche regole Per quanto riguarda lo sgombero della neve  I cittadini possono togliere la neve dal proprio passo carraio e/o dal proprio

accesso privato. La neve spalata va accumulata ai lati del passo carraio e non buttata in mezzo alla strada per non rendere vano il lavoro di pulizia e sgombro strada. E' bene acquistare sale nei supermercati o nei consorzi agrari e munirsi di pale per sgomberare le proprie aree private. E' inoltre possibile ritirare il sale gratuitamente nei centri di distribuzione del sale (depositi comunali presso ex Mattatoio comunale (attuale Pala Montoro) .  Gli operatori commerciali, del centro storico soprattutto, possono tenere percorribili

i marciapiedi davanti alla propria attività commerciale. Può essere utile munirsi di pale e di scorte di sale da acquistare presso supermercati e ferramenta. Per quanto riguarda la circolazione stradale - mezzi di trasporto  utilizzare la propria automobile solo in caso di assoluta necessità, moderare la

velocità e mantenere le distanze di sicurezza  non avventurarsi su percorsi innevati con pneumatici lisci o non adatti  utilizzare le catene se è necessario  usare i mezzi pubblici perché così il traffico è più scorrevole a vantaggio dei lavori

di sgombero della neve dalle strade  non parcheggiare la propria auto, se possibile, su strade e aree pubbliche;

ricoverarla in aree private e garage per agevolare il lavoro di sgombero neve parcheggiare in modo corretto l'auto dove è consentito. Per quanto riguarda le segnalazioni  segnalare eventuali situazioni di criticità della viabilità e pericolo imminente (alberi

e pali pericolanti, crolli, ecc.) telefonando al numero 0825/502470 (Comando polizia municipale – Servizio Protezione Civile). Consigli utili ____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 130 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

 Mantenersi sempre aggiornati sulla situazione di emergenza;  Non camminare nelle vicinanze di alberi e prestare attenzione, soprattutto in fase di

disgelo, ai blocchi di neve che si staccano dai tetti;  Non utilizzare mezzi di trasporto su due ruote;  Indossare scarpe adatte: quando nevica scarpe non adatte aumentano la possibilità di

infortuni conseguenti a cadute e scivolamenti;  Fare scorte alimentari per le persone e familiari più anziani;  Fare scorta di sale presso i supermercati o presso il deposito comunale;  Acquistare preventivamente pale o badili;  Parcheggiare l'auto in modo corretto o addirittura in aree private per non ostacolare i lavori

di sgombero.

Fare attenzione alla formazione di ghiaccio Inoltre e' utile sapere che:  Il sale può essere usato per intervenire su formazioni di ghiaccio di limitato

spessore. Quindi in caso di forti nevicate è necessario togliere la neve quasi completamente e spargere il sale sul ghiaccio rimasto.  Il quantitativo di sale deve essere proporzionale allo spessore di ghiaccio o neve

da scogliere: per esempio per sciogliere un centimetro di neve occorrono circa 50 gr. a metro quadro, quindi con un kilogrammo di sale si può sciogliere ghiaccio per una superficie di 20 metri quadrati di superficie e 1 cm di spessore. Quantità superiori potrebbero danneggiare le pavimentazioni. Inoltre, non usare acqua per eliminare cumuli di neve e ghiaccio soprattutto se su di essi è stato precedentemente sparso del sale. Luoghi di distribuzione del sale  Il Comune distribuisce il sale a tutti i cittadini che si rendono disponibili ad usarlo

per pulire dalle neve e dal ghiaccio il tratto di marciapiede prospiciente la propria abitazione.  Ogni cittadino interessato e disponibile può recarsi nei giorni e nelle ore di apertura

nei centri di deposito comunale, (ed ex Casa Mandamentale e Pala Montoro) e ritirare gratuitamente il sale fornendo le semplici generalità (nome cognome

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 131 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

indirizzo), dati che servono agli uffici comunali per monitorare la corretta distribuzione del sale.

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 132 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

Vademecum spargimento sale 

prima di spargere il sale occorre pulire bene dalla neve con una pala la superficie interessata;

il sale va messo solo in previsione di ghiacciate (previsione di temperature sottozero) oppure dopo la nevicata previa pulizia della neve fresca; non spargere sulla neve fresca: non ha effetto, la neve deve prima essere rimossa;

spargere massimo 20 grammi a metro quadrato; non eccedere perchè poi corrode asfalto e calcestruzzo; aumentare la quantità solo se lo spessore di ghiaccio è oltre i 3 cm;

spargere a “spaglio” come se si dovesse seminare in modo tale che si spande a ventaglio e in maniera quasi uniforme sulla superficie da trattare;

non usare in prossimità di aiuole piante e aree verdi, perchè potrebbe danneggiare la vegetazione.

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 133 di 133


Piano Comunale di Protezione Civile

Città di Montoro (AV) REL_02 – Relazione Tecnico Illustrativa _____________________________________________________________________________________________________

CAPITOLO 10 10.1

CONCLUSIONI

Gli scriventi sono stati incaricati dal Comune di Montoro (Determina n. 64 del 18.03.2015 del Settore Patrimonio e Ambiente) per la Predisposizione del Piano di

Protezione Civile Comunale, in linea con la recente normativa in materia, ed in particolar modo alle Linee Guida per la redazione dei piani di emergenza comunali emanate dalla Regione Campania. Il lavoro effettuato viene presentato nella seguente forma: Una Relazione “Linee Guida Pianificazione di Emergenza” (Rel_01); Una Relazione “Tecnica Tecnico -Illustrativa (Rel_02); Una serie di elaborati grafici e cartografici che sono parte integrante della stessa: TAV_A (4 fogli) – Uso del Suolo………………… scala 1:5000; TAV_B (4 fogli) - Rischio da Frana ……………. scala 1:5000; TAV_C (4 fogli) - Rischio Idraulico …………….. scala 1:5000; TAV_D (4 fogli) - Modelli di Interventi …………. scala 1:5000;

Montoro, lì novembre 2015

L’ A.T.P. dott. Ing. Sabato Schiavo dott. geol. Francesco Torello

____________________________________________________________________________________________________________ A.T.P. : dott. ing. Sabato Schiavo e dott. geol. Francesco Torello Pag. 134 di 133


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.