3 minute read

Tutti i vantaggi dell’interoperabilità

QUANDO UN’INFRASTRUTTURA DI RICARICA PUÒ

RITENERSI COMPATIBILE CON ALTRI SERVIZI, COME

Advertisement

FUNZIONANO QUESTE RETI E QUALI PLUS POSSONO

GARANTIRE AGLI OPERATORI E AGLI UTENTI

L,interoperabilità è, in generale, la capacità di due o più sistemi, reti, applicazioni o componenti, di scambiare informazioni tra loro e di essere poi in grado di utilizzarle. Per il mondo della ricarica elettrica questo scambio di informazioni si realizza tramite il Roaming, per cui operatori diversi stipulano un accordo commerciale e realizzano un’integrazione delle proprie piattaforme IT per la condivisione dei dati e dell’infrastruttura. Facciamo un esempio concreto citando l’accordo per l’interoperabilità tra A2A ed Enel X Way, entrambi Cpo che forniscono anche il servizio di ricarica e per questo hanno sviluppato una propria app che prevede tariffe e offerte anche differenti tra loro. L’e-driver, che normalmente utilizza la app di Enel X Way, per caricare il proprio veicolo elettrico decide di fermarsi presso una colonnina A2A. Grazie alla partnership tra i due circuiti, L’utente potrà tranquillamente effettuare la ricarica tramite la sua app di riferimento, con le tariffe a lei riservate qualora abbia sottoscritto un abbonamento o una tariffa flat, senza dover scaricare sul proprio smartphone una seconda app. Sarà poi onere di Enel X Way remunerare il gestore della colonnina (in questo caso A2A) in base alle tariffe stipulate nel

L’ABC della ricarica

IN QUESTO ELENCO (AGGIORNATO MENSILMENTE) IL SIGNIFICATO DEI TERMINI PIÙ DIFFUSI NEL MONDO DELLA MOBILITÀ ELETTRICA

Afir: acronimo di Alternative Fuels Infrastructure Regulation, è l’insieme di normative volte ad assicurare che la transizione elettrica venga supportata adeguatamente dalle infrastrutture.

Bev (Battery Electric Vehicle): veicolo a trazione totalmente elettrica.

BMS (Battery Management System): sistema elettronico che controlla e preserva lo stato di salute della batteria del veicolo.

CDC (Controllo dinamico del carico): funzione presente all’interno dei caricatori in grado di impostare la potenza in base all’energia disponibile al contatore.

Control Box: dispositivo a bordo di un’auto elettrica che regola l’intensità della corrente in ingresso alla batteria.

Cpms: Charge Point Management System, è il sistema informatico per gestire, contabilizzare e ottimizzare il processo di ricarica.

Cluster: rete di più wall box o colonnine collegate tra loro.

Cpo (Charging Point Operator): società che si occupa di installare e gestire colonnine pubbliche.

Dno (Distribution network operator): società che si occupa di distribuire l’energia.

Emsp (E-Mobility Service Provider): società b2c che fornisce app o servizi per utilizzare colonnine interoperabili.

Hpc (High Power Charger): colonnine di ricarica ad alta potenza (presso stazioni che superano i 50 kW).

Ibrido Plug-In: veicolo endotermico con presa per alimentare il motore elettrico supplementare.

Interoperabilità: termine utilizzato per indicare stazioni di ricarica accessibili attraverso diversi Emsp.

ISO 15118: è lo standard internazionale di comunicazione tra veicolo elettrico e stazione di ricarica

Pillar: supporto che consente di utilizzare caricatori da parete in luoghi aperti.

Plug & Charge: protocollo che consente di effettuare la ricarica presso una colonnina pubblica senza Rfid card, app o altri metodi di pagamento.

Protocollo OCPP: piattaforma standard per programmare e gestire da remoto uno o più punti di ricarica.

PWM (Pulse Width Modulation): dispositivo di sicurezza anti surriscaldamento utilizzato per la ricarica in Modo 2.

REX (Rage Extended EV): veicolo a contratto di interoperabilità. autenticazione.

Quest’ultima è utile, non solo per semplificare la vita agli elettromobilisti italiani, ma risulta fon damentale per i viaggi esteri, garantendo a cia scun utente di poter usare la propria app anche per ricaricare in un paese straniero. Ma gli Emsp sono tutti interoperabili tra loro? Purtroppo gli accordi di interoperabilità non coprono, a oggi, proprio tutta l’offerta e può dunque capitare che la colonnina presso cui si desidera ricaricare non sia interoperabile con la propria app, e che lo sia invece con diversi altri circuiti. Questo è frequente in maniera particolare con Cpo esteri e non operanti in Italia.

È per ovviare a questo problema che esistono piattaforme di eRoaming, nate con il preciso scopo di semplificare la gestione dei contratti tra Emsp e Cpo e di favorire il diffondersi dell’inte roperabilità. In questo modo l’Emsp non andrà a versare in autonomia il corrispettivo dovuto al CPO, ma sarà la piattaforma di eRoaming a occuparsi di ciascuna operazione di rimborso. Questo consente una più agevole diffusione dell’interoperabilità tra circuiti, permettendo all’utente finale di caricare la propria auto presso la maggior parte dei punti di ricarica pubblici senza dover firmare altri contratti oltre a quello con il proprio Emsp.

SEM (Smart Energy Management): soluzione che consente di ottimizzare la ricarica e i consumi in base alla potenza disponibile.

Socket: termine con cui si definisce un caricatore privo di cavo.

Vehicle to grid: tecnologia che consente di trasferire energia dal veicolo alla rete elettrica.

Wall box: caricatore per auto elettriche installato a muro.

This article is from: