COMUNICAZIONE AZIENDALE
Con il “Modello Re3”, Postalmarket spinge sull’economia circolare Grazie all’accordo siglato con Seay, chi acquista sull’e-commerce dello storico catalogo un capo di abbigliamento, ha la possibilità di dare nuova vita agli articoli usati. Attualmente i più importanti marchi italiani presenti sul portale hanno aderito a questo innovativo programma di sostenibilità.
N
el nuovo corso di Postalmarket un posto di primo piano spetta alla sostenibilità: sia nel catalogo cartaceo, che affianca alle novità di prodotto anche interessanti approfondimenti di carattere giornalistico, sia sul portale online, viene dedicata un’attenzione particolare ai marchi che investono in processi produttivi green e alle iniziative volte a ridurre l’impatto ambientale del fashion. Si inserisce in questo percorso di valorizzazione della moda sostenibile, l’accordo siglato lo scorso febbraio con
32 • MAGGIO/GIUGNO 2022
il marchio Seay, ideatore del Modello Re3, Re-Sell/Re-Use/Re-Generate (rivendi, riutilizza, rigenera): un sistema brevettato di valorizzazione dei capi usati. Attualmente, i più importanti marchi italiani presenti sull’e-commerce Postalmarket.it hanno deciso di aderire al Modello Re3, consentendo ai propri clienti di riciclare i loro articoli di abbigliamento usati attraverso l’acquisto di nuovi prodotti. In questa fase di avvio sono più di un migliaio i prodotti disponibili sul sito Postalmarket inclusi nel Modello Re3, ma il numero è destinato
a salire ulteriormente. Grazie al Modello Re3, il consumatore che compra sulla piattaforma online Postalmarket.it un capo di abbigliamento ha la possibilità di ridare nuova vita a un articolo usato della stessa categoria merceologica acquistata. L’iter da seguire è molto semplice. Insieme al capo comprato online, infatti, l’e-shopper riceve una cartolina con un QR code da applicare sull’articolo usato. Questo deve essere consegnato entro 30 giorni in uno dei numerosi Parcel Shop (punti di raccolta) istituiti dai corrieri sul territorio nazionale. I