5 minute read

LE AZIENDE

Emporia Gin. Il suo gusto ricercato è ottenuto da materie prime scelte tra cui le bacche di ginepro fenicio infuse in finissimo alcole neutro da grano e distillate con metodo discontinuo in un antico alambicco di rame munito di deflammatore Egrot dai mastri distillatori Caffo. Importante è anche la collaborazione con i nostri distributori e grossisti con cui lavoriamo in sinergia per elaborare strategie finalizzate a raggiungere gli end-user con iniziative promosse nei locali di tendenza”.

GIN DI PUGLIA L’OLIO EVO È L’INGREDIENTE IN PIÙ

Advertisement

Dry Gin, la vodka bianca e aromatizzata (fragola, liquirizia, limone, melone, menta, pesca e zenzero) Ille-gal – dice Gianfranco Toso, AD del Gruppo –. Negli anni abbiamo concluso diverse acquisizioni per presentare nel fuori casa un’offerta completa con prodotti di qualità per la mixology. La nostra strategia punta da un lato alla distribuzione capillare delle referenze nei locali più trendy e con una ricca carta dei cocktail, dall’altro all’offerta di una gamma completa di prodotti per tutti le proposte di mixability”.

Territorio e white spirits, un binomio che riserva sorprese: “Il nostro London Dry è il primo in Puglia e in Italia ad essere distillato con olio extra vergine di oliva, oltre che con le classiche botaniche – dichiara Ettore Pacilli, Titolare di Gin di Puglia –. Summer è la versione con aggiunta di agrumi del Gargano. La produzione è partita nel 2019, riscontrando un boom di interesse in Puglia; poi l’attenzione è cresciuta in Lombardia, Piemonte, Emilia, Veneto e Valle d’Aosta. Dopo lo stop imposto dal Covid-19, abbiamo ripreso a un ritmo incoraggiante. In Italia siamo distribuiti da Vino e Design, mentre è di quest’anno l’esordio in Svizzera”. La famiglia Gin di Puglia è prossima a crescere: “A breve lanceremo un Vermouth – annuncia Pacilli –. Inoltre, abbiamo adottato bottiglie da 700 ml, più grandi ed ecologiche, perché in vetro riciclato, con etichetta di carta riciclata e prive di capsule in plastica”.

Illva Saronno Visione Strategica E Obiettivi Differenziati

“La nostra offerta passa dalla Vodka alla Tequila, dal Gin fino al Rum. Un’offerta completa che soddisfa le esigenze dei consumatori e del trade – esordisce Claudio

Giuliano, Direttore Marketing Illva Saronno

–. Nello specifico, VODKA - Artic, marchio storico di Illva Saronno, Rump@blic,

Casoni

Una Gamma Esclusiva Per I Cocktail Bar

“La nostra gamma white spirits premium oggi è rappresentata da Gin Tabar, il primo gin 100% prodotto e distillato nelle

Manuel Greco, Trade

Marketing Manager

il rum frutto di un progetto fatto dai bartender per i bartender, la gamma dei Gin Greenall’s, Ophir, Bloom, Thomas Daikin, eccellenza della gamma inglese, e la tequila nebbie della pianura padana, nato nel 2017 per presidiare i top cocktail bar e frutto di una sapiente miscelazione di 9 botaniche diverse e da un’antica tecnica appartenente alla distilleria artigianale Casoni – spiega

El Charro proveniente dagli Altos de Jalisco, un’icona nella cultura e nella storia messicana. Ogni brand ha una visione strategica diversa con obiettivi e vision diversi ma, se pur differenti con tutto il portafoglio, abbiamo stretto rapporti di partnership con il canale ingrosso, massimizzando le relazioni e favorendo progetti di attivazione e di distribuzione. Quest’anno contiamo di continuare a conquistare posizioni nei portafogli dei nostri distributori e catturare l’attenzione dei nostri consumatori”.

Gin District Il Gusto Del Premium

Si può catturare il cuore di una città in una bottiglia? Quattro imprenditori lombardi sono convinti di sì e a dicembre 2022 hanno lanciato Gin District. “Brera, Montenapoleone e Isola sono i primi tre distretti milanesi che abbiamo raccontato con altrettanti prodotti – afferma Luca Lantero, Amministratore Delegato di Gin District –. La bottiglia è un oggetto di design, frutto di una lavorazione artistica tipica della profumeria. Gin District è stato presentato a novembre all’Hotel Gallia di Milano e poi a Firenze in occasione di Pitti Uomo, con il brand ambassador Cristian Lodi. Sempre a Milano sono poi seguiti diversi locali di tendenza, a cominciare dal 1930. Da maggio, in occasione di Mixology Experience, abbiamo stipulato un accordo di distribuzione con Spirits & Colori, che darà ulteriore impulso alla strategia commerciale”. Alle porte c’è un ampliamento di gamma: “A breve proporremo una nuova versione di Brera, con caratteristiche molto particolari” annuncia Lantero.

–. Il 2023 ha visto anche la nascita di Gin Tabar Bergamotto, estensione della linea di Tabar Classico, la nuova espressione al bergamotto – 100% italiano – che esalta le caratteristiche delle aromaticità del prodotto ed esprime un’incredibile freschezza al palato. In termini di fatturato, i primi tre mesi del 2022 hanno fatto registrare per il portafoglio Horeca Casoni un ottimo risultato sia in termini di volumi (+30%) che in termini di valore (+25%), con un incremento molto forte della linea premium. Un risultato ottenuto grazie alla stretta collaborazione con i distributori con cui operiamo sul territorio nazionale e che rappresentano per noi un perno decisivo per servire i luoghi di consumo della nostra Penisola”.

Onesti Group Contemporaneit E Tradizione

“La nostra strategia aziendale è volta all’ampliamento di gamma – sintetizza Laura Vacchelli, Responsabile Comunicazione di Onesti Group –. Partendo dallo storico

Opificio Fred Novit Da Meditazione

distillato Alpestre, abbiamo ampliato la gamma con gin, vermouth e bitter. Le nuove referenze, firmate da Fulvio Piccinino, sono cinque prodotti che vogliono rappresentare il fresco e coraggioso spirito alpino. Sapori decisi che desiderano lasciare un’emozione e un ricordo vivido in chi li sceglie. Due gin che tramite morbidezza e balsamicità, regalano una freschezza senza precedenti. Due vermouth, inno alla territorialità e alla tradizione del Vermouth di Torino, e infine un bitter, un’alchemica relazione tra presente passato. Cinque prodotti super premium che ampliano la gamma di spirits nel portfoglio dei distributori, nostri partner da sempre, espressione di qualità per una mixology contemporanea, ma con un richiamo alla tradizione”.

Fred ha avuto un’altra idea. Federico Cremasco, Titolare di Opificio Fred, amplia la gamma: “Finora nei white spirits proponevamo due prodotti: il Gin43 Fred Jerbis, con 43 botaniche, ricco di profumi e sentori, prima erbacei poi speziati; il Gin7 Camomilla Fred Jerbis, con camomilla messa in infusione nel gin distillato, perfetto per dare nuova personalità ai cocktail”. La novità si chiama Gin - Rhum & Vermut Double Finish Cask: “È realizzato

J.ROSE ESPERIENZE MULTISENSORIALI

L’agenda di Dario Roselli, General Manager di J.Rose, è fitta di appuntamenti: “In Italia, dopo il Roma Bar Show, saremo a Host Milano; all’estero ci troverete al BCB Brooklyn e al BCB Berlin. Il focus sarà far sperimentare J.Rose Gin da un punto di vista multisensoriale: gusto, tatto e vista”. L’estetica di J.Rose è un elemento di forza: “È un London Dry Gin al bergamotto – evidenzia Roselli

MARZADRO LA TRADIZIONE INCONTRA L’INNOVAZIONE

“La nostra azienda nasce con la produzione di grappa, prodotto che rappresenta la tipologia principale nel nostro assortimento –sottolinea il Brand Ambassador Alessandro

Marzadro –. La grappa giovane rappresenta la tradizione, ma ciò che è tradizione può essere ripensata e trasformarsi in innovazione.

Le Grappe giovani nel nostro mix pesano il 30% e i brand principali sono Anfora, Bivitigni e La Trentina. Questo assetto ci permette di affrontare il mercato con stili di prodotto diverso e fasce di prezzo in grado di accontentare varie con 7 botaniche – spiega Cremasco –, affinato prima in barrique di Rhum delle Barbados e poi in barrique di ciliegio di Vermut di Schioppetino, che donano un colore ambrato scuro, sfumature legnose, un profumo intenso. Un prodotto da meditazione, da degustare liscio, ideale per questa fase di stabilizzazione dei consumi in Europa e Usa. Nei primi mesi dell’anno stiamo avendo ottimi riscontri in mercati per noi nuovi, come quello asiatico e australiano”. tipologie di consumatori. Nel 2023 continueremo il nostro percorso per far scoprire/riscoprire quello che il nostro distillato può dare. Negli anni abbiamo anche integrato la nostra proposta con il Gin che oggi sta ottenendo traguardi importanti”.

– le cui bottiglie sono impreziosite da illustrazioni del Maestro Milo Manara Ogni etichetta è realizzata artigianalmente dalla nostra azienda madre, Affreschi & Affreschi, su una superficie materica che avvolge la bottiglia e la rende un piccolo capolavoro. Ad accrescere il valore artistico di J.Rose sono il pugnale sul tappo, che si trasforma in un ciondolo dal design glamour, e la luxury box che ospita il J.Rose e due bicchieri, il cui coperchio si trasforma in un quadro autenticato da Milo Manara”.

This article is from: