Federica Mentasti - CREATIVE PORTFOLIO (Graphic Design)

Page 1

creative portfolio su me. FEDERICA MENTASTI Architecture | Graphic Design | Photography


2019 / CREATIVE PORTFOLIO

Posters Art Exhibitions / Cultural and Academic Events

Toast to the Lassies Robert Burns and the role of women Art Exhibition Poster Gallery 23 Edinburgh, UK

02

Designed October 2016 Starting from an historic engraving portraying the Scottish poet Robert Burns, the poster varied

color palette is a blink to Andy Warhol’s pop art style to mirror the exhibition’s contemporary flavour. The poem Toast to the Lassies is featured as background texture.


POSTERS / Creative Portfolio

03


POSTERS / Creative Portfolio

04


Artworks & Typography Besozzo in Aria - cultural event and art exhibition China’s Van Goghs - movie screening Designed April 2015 September 2018 Starting from the bright colors and strong visual presence of artworks featured in the respective events, I developed these designs combining the artworks tehemselves with a big and impactful typography design. The use of contrasting colors allows a clear reading of the titles in both samples. The dark background in China’s Van Goghs derives from a scene in the movie represented at the bottom and echoes the original poster for the movie.

05 05


Creative Portfolio / POSTERS

The Digital Publication of Architectural History Architectural History Conference, ETH Zürich Designed

06


POSTERS / Creative Portfolio

All Ages Recycling Art Workshop Gallery 23, Edinburgh Designed July 2018

07


POSTERS / Creative Portfolio

QUEER P G A L L E RY 23 Atholl Crescent, Edinburgh

CELEBRATING LGBT + ART & 4 A ug us t - 2 6 A ug us t 2017 - 23 At h o

Enlongated Banner. Printed format: 360 x 77cm. Adjusted as Facebook Cover Image and page header.

G A L L E RY 23 Atholl Crescent, Edinburgh

QUEER POP

CELEBRATING LGBT + ART & ARTISTS

Gallery 23 Art E x hib it ion 23 At hol l C resc ent, Ed i n bu rgh

4 August - 26 August 2017 Monday, Wednesday, Thursday and Friday 12.00 / 5.00 p.m. | Saturday 10.00 a.m./ 4.00 p.m.

O P E N ING NIGH T F r id ay A U GU S T 4 t h 6. 30 - 9. 30 p . m . S pe cial Gu e s t s : A lic e R ab b it and t he R a b b i t H o l e www.gallery23.org.uk | Tel. (0131) 229 1528 | E-Mail gallery@esuscotland.org.uk | Instagram gallery_23_edinburgh | Facebook Gallery 23

Official Poster. Printed in A2 and A3 format.

08

Squared format for Social Media (Facebook, Instagram)


Creative Portfolio / POSTERS

POP

& ARTISTS l l C res cent

Queer Pop Art Exhibition Gallery 23, Edinburgh Designed June 2017 A minimalist, asymmetric rainbow design celebrates LGBT identity standing out from a sober, plain background. These two pages display the original poster as well as a few adjustments made to fit different online and printed supports.

09


2019 / CREATIVE PORTFOLIO

Book Covers Academic Projects

Autumn 2017 Order and Divertimenti

010

Spring 2018 Borderline Baroque

Autumn 2018 Rome, Walls

Spring 2019 Jerusalem, Walls


BOOK COVERS / Creative Portfolio

Designed March 2018

ollt e sic hm t

ach , der Wirt hatte

m

te sel hol

Ofe

BORDERL

ke

Chair Delbe ek

t

d

Dachbo

m

nie m

ten,

es eg ch i den un l der Nä

n

dem u an nt

ck v en hsa o S

u

ern waren n en. EinigeBau

E BAROQU IN

bst d

it ei dam nverstan

s, die B

Seminar We

d

w

E

i

n

rm

er au

es he d

al erh

hin ns .

tro

K. n. e las en f a schl

ut e Lic .L htsc n de a i n e ge nd verwir s e, d t r a t n tu , d K. auf der Holzbrück K. ch s in rras der W übe erst irtsstube n Gast äuß auf ei n e m t n ßa o l ch eS oß

ete d as gr

011

ch w äc hs t

h

S

aße zum

ie von der Landstr

ack rohs

s

r.D

un db l i c kte in die

Dorf führte,

wa r

sc he rs inb ge a are l t h Lee Nac re em ann n i e , r po ing e

Bi er, ab e

s war ma

ei hb c o

e ar

g

w re

r

au tsh r i im W chen;

i

u

hw n noc

ch t

nd lbst den se Str e ohs olt ack ,h n vom e t al Dach h r e t n u bod m de nieman

a W

On the opposite page: the consistency with the graphics of other publications from the Chair and below a detail of the inner cover, displaying the continuity of the cover design within the book.

Ga st üb äußerst

er er b ,a zwa r kei ieten n Zimmer zu verm

as err

Basing on the concept and style formerly elaborated for the activities of Chair Delbeke (ETH Zürich), this cover outlines the floorplan of the Baroque Church of Saint John of Nepomuk (Zelená Hora, Czech Republic. Arch. Johann Santini Aichel) with the 1636 text Das Prager Lied.

en ät sp

wo llte , vo n

dem

Borderline Baroque Booklet Cover Seminar Week, ETH Zürich


University of Edinburgh, Academic Year 2015/2016

Msc Architectural History & Theory CHARLES RENNIE MACKINTOSH & JAPAN

Exam No. B081172

Charles Rennie Mackintosh and Japan Master Dissertation Project Cover, Backcover and Binding Designed August 2016

012

The cover features vectorial sihouettes of Mackintosh’s designs for the Glasgow School of Art railing juxtaposed to a Japanese herald symbol from a XIX century book held in the school’s library.

The design was inspired by the minimalism of Japanese monocrhome calligraphy and includes a handmade Japanese binding for the printed copies- see photo on the opposite page.


BOOK COVERS / Creative Portfolio

Access to the whole project and layout design at https://issuu.com/federicagillraen/ docs/__dissertation_federica_def

013


2019 / CREATIVE PORTFOLIO

Layout Designs Booklets / Exhibition Catalogues

gli arTisTi Luca Lischetti

dal 14 maggio al 5 giugno inaugurazione sabato 14 maggio, ore 15.00

Luca Lischetti si concentra nella sua narrazione-visione, cerca di comprimerla nelle due dimensioni, ma subito i suoi personaggi gli sfuggono di mano e tendono a staccarsi dal quadro, ad uscire da esso.E a volte ci riescono conquistando quella forma a tutto tondo proprio della scultura. E’ un mondo complesso e complicato, fatto di figure grottesche che si muovono su di un palcoscenico dalle prospettive multiple, giocolieri che si agitano entro quadri virtuali, che cercano equilibri impossibili su corde che tagliano lo spazio o volteggiano su trapezi di cui non riesci a riconoscere le traiettorie. Un mondo fantasioso e fantastico che nasce sulla tela, si proietta poi all’esterno in forza dell’assemblaggio di forme di superficie o del connettersi di fili che tracciano anche fuori dal quadro i confini di scena.Gli occhi dei personaggi si mimetizzano negli atteggiamenti del viso e sono coperti da occhiali e maschere quasi ad evitare che possano essere guardati nel loro essere “specchi dell’anima”. Le relazioni tra i figuranti di questo teatro sono composte da ghigni o da espressione

i n Fabbri ca

Besozzo in Aria 2016 Cultural event Event Booklet Original format - A5 horizontal Selected pages

attonita e lontana ove si legge la singolarità dell’individuo, tanto che quando compare una scimmia, essa pare più viva e significante dell’uomo. Lischetti in questi ultimi lavori, riesce a rendere bene l’agitazione del tempo presente con la sua individualità ossessiva ed una confusione d’insieme. L’artista qui non è altro che il narratore di ciò che vede, sente e pensa, s’immedesima nel grande marionettista dalle mille mani che si muove, invisibile, tra noi e tira ora un filo, ora un altro, ora centinaia, ora milioni di fili, mettendo in moto-a suo piacimento-tutta l’umanità. Sono così giustificabili le infinite prospettive di queste opere. Nelle ossessioni che percorrono le varie scene alcune sono ricorrenti: la bicicletta con la ruota deformata da un presunto impatto, gli occhiali da sole, la pistola, la donna in guepière, ma è l’uomo soprattutto il bersaglio del tiro a segno dell’artista. (stralcio da: “Dentro e fuori dal quadro” di Luigi Cavadini)

Designed April 2016

in F abbric a

014

Aldo Ambrosini

Claudio Benzoni

Fausto Bianchi

Grazia Giani

Vito Scamarcia

Giorgio Sovana

“La vita è una ricerca. La pittura mi aiuta a cercare il mio senso della vita.”

“La scrittura è una testimonianza delicata, un gesto di affetto nei riguardi di una memoria che se ne va e muore anzitempo. Una esperienza che ti fa cambiare l’angolo dello sguardo, un arricchimento di prospettive. Accompagnata forse da un infantile desiderio di seduzione. Ma fuori dei canoni, dentro le allegre invenzioni di una mente inquieta”. (D. Maraini)

Ma per tornare là donde siamo partiti, destino e volontà battono via i divergenti, così che i nostri piani van sempre diserti, perché nostro è l’intento, ma l’esito, no.

L’io è capace di conoscere il presente con “occhi bendati” ed una consapevolezza blanda...non accede alle intenzioni coltivate dall’inconscio e neppure alle strategie con cui persegue...dipingere...come desiderio interiore di riconoscersi.

L’artista non crede alle parole magiche, le sue variazioni partono da niente di definito per giungere là dove si incomincia a trovare.

Frammento archetipo memorie


Toast to the Lassies explores

ken protagonist (who is being chased by witches) is chided for not heeding his wife’s the dynamic between artist and muse for advice to go home instead of indulging in a our exhibition celebrating Scotland’s most night of drinking. Likewise, at the ritual of the famous poet. Robert Burns (1759-1796) Burns supper during ‘The Toast to the Lashad a complex and sometimes contentious sies’ one of the more popular responses is relationship with women, seeing them both Green Grow the Rashes, an argument for gias figures of inspiration and objects of desiving women the respect they are due. Burns’ re. Avidly promiscuous in his relationships, it poem states that although Mother Nature was not purely a physical pleasure for him, created men first, she perfected the process despite the fact of Burns having at least thirwith the birth of women, a claim with which teen children, the majority born out of wemany of the artists in our exhibition seem to dlock. concur. Burns seemed to perceive the women who Burns’ poetry reveals a man who genuinely filled his life in two categories: the chaste beadored women and wrote some of the most loved (such as the married Agnes “Nancy” famous declarations of love ever immortaliMcLehose ‘Clarinda’) and the earthy housed in the English language. Addressing nosemaids and farm girls that he perpetually tions of femininity, masculinity, and the power seduced. It is no secret that the rakish poet struggle between artist, viewer, and subject, was an enthusiast of “Houghmagandie” this exhibition offers fifteen contemporary ar(erotic verse). In fact, his Merry Muses of tists the chance to explore the dynamic of Caledonia collection was considered to be artist and muse and to present an alternative so explicit that its existence was denied for view of Burns and his legacy. While some of more than 100 years after his death. When the artists here have elected to investigate they were finally acknowledged, they were the figure of Burns himself and his meaning banned in the UK until 1965 (and the USA within the context of Scottish identity and until 1964). culture (Calum Colvin, Catherine Sargent, Yet conversely, Burns has also been heralArran Stamper, and Josh Sanderman Clark), ded as an early feminist, advocating for wostill others have engaged the idea of the men’s rights close to a century before Emeliimage of the female model and art historical ne Pankhurst. Moreover, he freely celebrated tradition (Diana Bumpus, Olivia Irvine, Tiffany female contributions to his work, crediting Barber, Michele Marcoux and Jacky Thow). them with inspiring him to become a writer: And finally, Sara Beevers, Linda Kosciewicz, “I never had the least thought nor inclination and Niamh Caulfield-Lynch examine differing of turning poet until I got heartily in love then interpretations surrounding the notion of the rhyme and song became the spontaneous artist’s muse. language of my heart.” Though Burns’ poem, Has the concept of the muse (or source The Rights of Women may seem dated and of inspiration for creativity) changed since patronising today, in 1792 it was considered Burns’ time? In 2017, following a year of greshocking and groundbreaking. at political change and social upheaval, we Moreover, Burns’ writing is filled with mooffer our own “Toast to the Ladies” and invite Born in Glasgow, Calum Colvin ments when he suggests that women are viewers to make their own assessment. was awarded one of the first SAC Creathe superior sex: In Tam o’ Shanter, the drun-

“ I never had the least thought nor inclination of turning poet until I got heartily in love the rhyme and song

Toast to the Lassies Art Exhibition Catalogue Gallery 23, Edinburgh Original format - A5 vertical Selected pages Designed January 2017

became the spontaneous language of my heart.” [ RO BE RT BURNS ]

tive Scotland Awards and is a holder of a Royal Photographic Society Gold Medal. He was awarded an OBE in 2001 and is Professor of Fine Art Photography at Duncan of Jordanstone College of Art and Design, University of Dundee. Internationally renowned and widely exhibited, Colvin is a practitioner of painting, sculpture and photography. Bringing these diverse disciplines together utilising the unique fixed-point perspective of the camera, Colvin creates a unique style of assembled tableaux of three-dimensional objects, which are then painCalum Colvin, Burns Country Calum Colvin, Burns Shadow 2012, Digital print on canvas 2013, Digital photographic print stakingly painted and photographed. Edition 10 no. 2/10 Edition 10 no. 1/10 Terming his method as ‘constructed photography’, Colvin’s elaborate scenarios present a complex narrative tableau perfect starting point for our investigation being from this little country that didn’t rich in association, spatial ambiguities, of Burns and the role of women. even have its own parliament in a wee clever puns, and intellectual associaEmploying optical devices such as trom- tucked-away corner of the UK. But I was tions with art, history, and philosophy. pe-l’oeil and anamorphic perspective, also interested in the idea people had of Initially envisioned as an exhibition at the Colvin lays out complex narratives enlive- Scotland, which people in England could Robert Burns Birthplace Museum in 2013, ned with kitschy props he has collected never understand…I would say most Colvin’s Burnsiana project evolved into a from the ‘real’ world. Many elements in- countries have a sense of national idenseries of exhibitions and performances clude recognisable iconography from art, tity. They have a sense of asserting idenalongside a publication of the same name national, and political sources. In particu- tity, sometimes in adversity. But they also featuring poems by Rab Wilson. The marlar, his work challenges us to meditate on have a concept of Scotland itself. It might vellous title refers to an unofficial word not Scottish identity as well as the fragility of be tied to Brigadoon, whisky labels or golf, found in dictionaries, but which designafame when paired with mortality. At times but at least you’ve got an in, you’ve got an tes collections of literary odds and ends ironic, witty, simultaneously controversial imaginative world to play with.” relating to Robert Burns. Significantly, Coland poignant, Colvin has been identi- Colvin’s work appears in numerous prestivin’s works create a visual representation fied as ‘an icon manipulator’, forever de- gious collections including the Metropoof these ‘odds and ends’ and engage the constructing established archetypes (i.e. litan Museum of Modern Art, New York; viewer’s attention by forcing us to mentally Burns--Scotland’s National Bard) and for- The Museum of Fine Art, Houston; The decode the enigmatic optic puzzles precing us to perceive such potent symbols Victoria andmale Albert Museum, Londontissue as paper, plaster of Paris, and sewn identified by the gaze and redefine SHELAGH ATKINSON sented before us. Gallery 23 is grateful in radically welltheasfemale the Scottish Portrait Galit? Can in art National be liberated? sequins on canvas), Beevers imbues her A versatile artist who produces prints, new ways. Barber’s and in Ladies on delicate works with the natural ebb and and drawings, Shelagh Atkinfor the opportunity to showcase somepaintings of As the artist himself explains: “I was always leryBombardment and the Tate Gallery London. Ladies on Ladies, attempt to address flow of life. national- in the idea of being Scottish, Colvin’s pivotal series, which providesson a has exhibited extensively interested these questions, refashioning her airbru- A popular instructor of life drawing at ly and internationally. Her use of vibrant shed ladies into a writhing mass of Baco- ESU Scotland, Beever’s Meridians secolour reflects the abundance of the senesque flesh, complete with candy-coa- ries adopts an unusual approach to the eing, the experience, and the felt force of ted backdrops of cellophane ribbon and subject matter of the body in the studio. her constructed environments. Her work tinfoil. In Female Meat, she reframes the Drawing on concepts of Asian medicine has been collected by the Royal Bank shape of the female torso so that it re- in which the Qi (chee) or source of living of Scotland, the Scottish National Porsembles a series of delectable chocolate energy flows through meridians (or enertrait Gallery, and the National Museum of treats, each ready to be unwrapped and gy highways), Beever’s turns her eye to Scotland. Atkinson’s Scattering of Seeds metaphorically consumed by the viewer. the male body in David’s Meridians. Mesuggests echoes of Millet’s The Gleaners ridians can be mapped throughout the (Des glaneuses), 1857, a cry for social body; they flow within and not on the reform for the underclasses of peasant surface. Likewise, Beever’s mixed mewomen who performed back-breaking dia paintings steer her viewer’s attention work for little pay gleaning stray grains toward a contemplation of the inner rather of wheat left after the harvest. Atkinson than the exterior meaning, reminding us reframes these women as a powerful of the dichotomy that exists between tracollective invested with dignity. Gathered ditional Western rationalism and Eastern together, they enact a rite celebrating the spirituality. power of womanhood and fecundity.

Contributors Artists

Calum Colvin & Burnsiana

Introduction

Dr. Julie V. Hansen, Gallery Director

LAYOUT DESIGNS / Creative Portfolio

TIFFANY BARBER Addressing issues of the perception of female body in social and political issues, Barber employs imagery that is consciously both ambiguous and provocative, thereby turning the focus onto the viewer’s sexualised response. Highlighting aspects of our preconceptions in order to provoke a dialogue regarding the unrealistic depiction of the female figure and the media’s bombardment of such images, Barber’s paintings invite us to question our preconceptions of the proliferation of female nudes in contemporary society. Do we as viewers contribute to the perpetuation of such imagery? Can images of the objectified body become refashioned into symbols of power? Can a female artist re-appropriate the female model as

Tiffany Barber, The Object II 2016, Oil on canvas

SARA BEEVERS Perhaps a minimalist at heart, Beevers’ sublime paintings of form and light force us to contemplate the powerful minutia of the unseen. While many of her fellow artists have addressed the external, Beevers turns her eye to the internal. Whether it is a momentary glimpse of a bird’s wing in flight, or the flash of a sail in an arc of wind, we are meant to breathe in and explore the full range of our senses. Often employing an unusual mix of textures (i.e.

DIANA BUMPUS Aberdeen artist Diana Bumpus posits a different approach to the problem of the female muse in art. Populating her fantasy pastoral scenes with refashioned archetypes inspired by traditional art historical sources, Tuscany Song and her Modern Muse series I-IV draw heavily from Classical literary and artistic subjects. In Tuscany Song, Bumpus presents an imagined vision of Zeus’ and Mnemosyne’s nine daughters—The Muses residing in their celestial palace. In Homeric literature, The Muses were the Greek goddesses of inspiration, each protecting a different art and symbolised with a different attribute: Calliope (epic poetry - writing tablet), Clio (history - scroll), Euterpe (lyric poetry - aulos, a Greek flute), Thalia (comedy and pastoral poetry - comic mask), Melpo-

015


LAYOUT DESIGNS / Creative Portfolio

Biografie e bibliografia ragionata

Testo di presentazione di Federica ...Questo cpaitolo...

114

VINCENZO ALAGNA (1866 – 1931)

GIULIO ULISSE ARATA (1881 – 1962)

dell’arte e dell’architettura – donati nel 1962 al Collegio Alberoni.

Ingegnere, fu attivo prevalentemente a Paler-

Nato a Piacenza nel 1881, appartiene a una

A Roma, A. assorbì una tendenza per l’Eclettismo, lì particolarmente orientato verso un

mo e Catania dove si distinse nel panorama dell’architettura modernista di inizio secolo

generazione più tarda rispetto alla maggior parte degli esponenti del Liberty italiano ma

gusto classico per via dell’eredità storica e culturale della città. Diversamente a Milano

sia per le sue realizzazioni sia per la sua attiva partecipazione al dibattito architettonico

fu comunque in grado di distinguersi come uno dei maggiori promotori del rinnovamento

imperavano tendenze antiaccademiche e anticlassiciste, con le quali A. ebbe occasione di

contemporaneo. Sebbene la scuola siciliana fosse dominata dal modello storicista di Ernesto Basile, A. si distinse per il suo stile che si

architettonico che interessò i primi decenni del Novecento. Si avviò agli studi nella sua città natale, fre-

confrontarsi direttamente a partire dal 1906, collaborando con numerose imprese edilizie locali – anche se quasi esclusivamente per

distaccava dalle reminescenze locali in favore di un rapporto più diretto con le esperienze

quentando la scuola di Ornato e Architettura presso l’istituto Gazzola tra il 1895 e il 1899;

la realizzazione di facciate. Erano gli anni di massimo vigore del Liberty, che si inserì na-

europee, con le quali era entrato in contatto durante i suoi numerosi viaggi all’estero.

la sua abilità nel disegno gli valse l’attenzione di Camillo Guidotti, che lo propose per

turalmente tra le molte suggestioni presenti nell’architettura di A.

Contribuì attivamente alla proliferazione edilizia nei quartieri residenziali di Palermo con numerosi stabili, in particolare palazzo Dato –

una borsa di studio. Interruppe gli studi per pestare servizio militare a Napoli, dove ebbe occasione di lavorare anche come stuccatore

Così l’architetto si trovò a fondere l’immaginario Liberty con elementi anche molto diversi derivati dalla sua formazione eclettica e in

Via XX Settembre, Palermo, 1906 – e palazzo Alagna – Via Brunetto Latini, Palermo.

e decoratore. Completò la sua formazione prima con un cor-

particolar modo dalla sua esperienza come decoratore e restauratore. Le sue prime rea-

Palazzo Dato in particolare è caratterizzato da colori molto forti e da originali sagomature

so di architettura presso l’Accademia di Brera a Milano e poi presso l’Accademia di Belle

lizzazioni autonome a Milano furono legate alla committenza delle famiglie Berri-Mergalli

curvilinee che rimandano ai modelli belgi e francesi; si tratta tuttavia di decorazioni su-

Arti di Roma,dove si diplomò nel 1906. La formazione di A. avvenne in un periodo di

e Carugati-Felisari, per le quali realizzò un totale di sei opere tra il 1907 e il 1914. In

perficiali, che movimentano e arricchiscono la facciata dell’edificio senza influire sull’impianto costruttivo di tipo tradizionale.

grande confusione e mutamenti nel panorama artistico e architettonico, così che durante gli studi e nei primi anni di attività professionale

tali realizzazioni A. seppe combinare elementi Liberty di derivazione sommarughiana con ispirazioni accademiche e medievaleggianti

assorbì influenze molto variegate. A Brera fu allievo di Luca Beltrami, architetto

in una combinazione unica di Storicismo, Elcettismo e Modernismo. La continuità con

noto nel campo del restauro per il suo particolare approccio che si opponeva alle fantasie

Sommaruga è particolarmente evidente negli apparati decorativi della casa in via Masche-

romantiche dell’Eclettismo in favore di uno studio accurato della documentazione storica

roni – Milano, 1907-08 – e comprovata dai numerosi articoli che Arata dedicò al suo pre-

iscrivere nella breve e limitata parentesi del liberty: Rossana Bossaglia lo inserisce piutto-

successivi e realizzato solo nel 1953 a opera dell’ufficio tecnico comunale.

DOMENICO BACCARINI (1882 – 1907)

sto nel contesto nel “neoeclettismo” o “eclettismo di ritorno” mentre Fabio Mangone arriva

Nel dopoguerra l’attività di progettista di A. rallentò. Fece molto parlare di sé con il pro-

Nacque a Faenza nel 1882 da un ciabattino

a parlare di un vero e proprio “stile Arata”.

getto per palazzo Körner: con i suoi 15 piani

e da una casalinga. B. ebbe modo di frequen-

L’inserimento di elementi Liberty ispirati alle

doveva essere il primo grattacielo di Milano

tare la Scuola d’Arte e Mestieri grazie all’in-

esperienze internazionali valsero ad A. l’attenzione della critica come architetto rivolu-

e accese forti dibattiti nella critica tra chi ne premiava il carattere innovatore e chi riteneva

tercessione del collezionista Lorenzo Landi, che notò una precoce inclinazione del ragazzo

dell’edificio e dell’ambiente circostante. Una decessore nel corso degli anni. gioso come Resurrezione e Savonarola, oggi piccola mostra personale presso la redazione. lezione che sarà particolarmente preziosa per Diverse nei materiali ma simili nell’approccio, Ebbe inoltre importanti contatti con l’artista conservate alla Galleria d’Arte Moderna di A., sempre attento all’inserimento dei suoi le realizzazioni di Napoli del 1907-1908, tra Giovanni Prini, che lo introdusse ad altri colRoma. edifici all’interno del loro contesto nonché cui spiccano il complesso termale di Agnano leghi tra cui Umberto Boccioni e Giacomo B. raggiunse la fama nel 1913, vincendo il attento studioso delle tradizioni architettoe il palazzo Mannajuolo; entrambi sono caratBalla. concorso per le lunette per il propileo del Vitniche locali. I numerosi viaggi per l’Italia lo terizzati da chiari riferimenti Liberty ma allo Particolarmente significativa tra e opere di B. toriano: in collaborazione con A. Rizzi realizzò avvicinarono molto alle tradizioni delle varie stesso tempo curati nel loro inserimento urbaSensazioni dell’Anima (1903), una scultura quattro mosaici in grande formato rappresenregioni, riguardo cui non mancò di pubblicano e paesistico e ricchi di suggestioni storiche in gesso dove l’artista si confronta con uno tanti la Legge, il Valore, la Pace, l’Unione; il re diversi libri e articoli. Raccolse inoltre una – nel caso di palazzo Mannajuolo riprese dalla

dei temi centrali della sua opera in una comcarattere celebrativo delle rappresentazioni si vastissima documentazione in una biblioteca tradizione barocca. mistione tra Simbolismo, Verismo e Liberty. adattava molto bene alla solennità del monudi oltre 12.000 volumi dedicati alla storia L’originale approccio di A. non si può pertanto B. tornò a Faenza nel 1905 e riprese a lavoramento. B. contribuì anche alla decorazione

zionario e progressista; dall’altra parte la sua

che avrebbe deturpato l’immagine della cit-

per le discipline artistiche. B. si distinse poi

peculiare attenzione per le tradizioni architet-

tà. Altri progetti del dopoguerra includono il

toniche locali e lo Storicismo lo avvicinarono alle aspirazioni nazionaliste che sempre più si

nuovo ospedale maggiore di Milano e lo stadio di Bologna. In generale però A. andò incontro

tra i migliori allievi della scuola e negli anni Giulio Ulisse Arata della formazione si esercitò nelle più svariate discipline artistiche: disegno, arti plastiche,

a un progressivo declino negli anni Venti: il

incisione, ceramica. Riunì inoltre attorno a sé

re con la fabbrica dei fratelli Minardi. Alcuni dei suoi disegni e modelli vennero esposti alla

della cripta con i disegni preparatori per un

delineavano con la prima guerra mondiale. La combinazione dei due elementi gli valse un

gusto eclettico tipico delle sue creazioni risul-

un gruppo di artisti noto come “cenacolo” e

VI Biennale di Venezia (1905). Gli apprezza-

B. rimase molto attivo anche nella decora-

enorme successo negli anni Dieci, momento culmine della sua carriera.

tava ormai superato per cui si dedicò prevalentemente ad opere di restauro piuttosto che

tra i quali si ricordano Ercole Drei, Domenico Rambelli, Francesco Nonni, Giovanni Guerrini

menti ricevuti in tale occasione gli valsero la

zione di palazzi ed edifici pubblici: a Roma i suoi incarichi principali inclusero il palazzo

Il riconoscimento relativamente tardo ri-

di progettazione.

e Giuseppe Ugonia.

spetto a molti altri protagonisti del Liberty italiano conferma la natura poliedrica di A.,

Negli anni Venti, solo a Piacenza si occupò del restauro delle chiese di Sant’Antonio, San

Nel 1901 B. vinse una borsa di studio per studiare all’Accademia di Belle Arti di Fi-

la cui fama non rimase vincolata alla breve

Francesco, Vigolo Marchese e Vigoleno oltre

renze; problemi di salute gli impedirono di

parentesi della moda per lo stile floreale ma incrementò negli anni successivi grazie alla sua sapiente interpretazione, che ne seppe

ad un intero quartiere di case trecentesche. Fu responsabile anche di importanti interventi nel centro storico di Bologna, dove aprì uno

completare la sua formazione ma l’esperienza fiorentina fu comunque preziosa per B. per via dei contatti stretti con altri artisti – Giovanni

Beltramelli e delle cartoline raffiguranti il la-

perpetrare i principi più che l’estetica. A. in-

studio professionale a partire dal 1924. Dal

Costetti, Adolfo De Carolis, Raoul Dal Molin

fatti abbandonò progressivamente i motivi decorativi Art Nouveau ma non l’ambiente delle avanguardie artistiche e architettoniche, al

1926 fu attivo a Ravenna con la realizzazione di un nuovo palazzo della Provincia, la casa del Balilla e la ristrutturazione della zona

Ferenzona, Gino Severini, Giuseppe Veniere, Lorenzo Viani. La salute cagionevole fu uno spettro perenne

B. morì di tubercolosi nel gennaio del 1907 a soli venticinque anni.

quale rimasse strettamente legato anche nel decennio successivo.

dantesca. Dal 1924 collaborò con l’amico Giuseppe Ricci Oddi alla realizzazione di una

nella vita di B: tubercolotico, indagò spesso la sua inquietudine personale in una serie di

A partire dal 1910, A. fu coinvolto in qualità di critico in alcune importanti riviste tra cui Pagine d’arte, Vita d’arte, ed Emporium; il suo favore era soprattutto per architetti come

nuova Galleria d’Arte a Piacenza: lo assistette nelle acquisizioni e progettò l’edificio per la

autoritratti dal carattere introspettivo. Un’altra problematica ricorrente nella vita dell’arti-

galleria, della quale divenne direttore nel secondo dopoguerra. A partire dagli anni Trenta l’attività di A. come

sta fu la scarsa disponibilità economica. Per mantenersi, negli anni tra il 1900 e il 1903, si trovò a lavorare in alcune fabbriche di ce-

progettista entrò definitivamente in crisi: si

ramica di Faenza – Fratelli Minardi e nelle

confrontò solo con progetti di minore importanza e passò a dedicarsi principalmente a scrittura e insegnamento. Morì a Piacenza nel

Fabbriche Riunite della Ceramica – che proprio in quegli anni iniziavano ad accostare alla produzione di gusto ottocentesco anche

1962.

motivi Liberty. B. ebbe occasione di visitare l’Esposizione

Giuseppe Sommaruga e Raimondo D’Aronco, che avevano saputo cogliere gli aspetti più moderni e profondi del rinnovamento Liberty al di là delle sue implicazioni modaiole. In quegli anni A. fu particolarmente vicino a critici, editori e artisti grazie a cui rimase al centro del vivo dibattito architettonico del periodo. In particolare era amico di Antonio Sant’Elia, con il quale fondò il gruppo Nuove Tendenze (1914); qui tuttavia nacquero presto alcune polemiche interne che vedevano

storicisti al problema dell’architettura moderna; A., sempre attento ai caratteri storici e paesaggistici delle città italiane, si riconosceva nei secondi e pertanto finì per distaccarsi dal gruppo, orientato invece verso un Modernismo tecnologico e astorico. Nel 1914 A. vinse il concorso per la chiesa di San Vitale a Salsomaggiore, dove mostra un chiaro distacco dalle fantasie Liberty in favore di un rigore formale dal sapore utopistico; il progetto fu rivisto più volte negli anni

116

l’Esposizione del Sempione. Del 1905/06 sono le ultime opere di B: illustrazioni per le novelle dello scrittore Antonio voro nei campi per la Casa del Pane, un istituto di beneficienza di Roma.

In occasione del centenario della morte (2007) le città di Ravenna e Faenza hanno organizzato una serie di mostre per celebrarne

niosamente con motivi locali e tradizionali in un’originale sintesi di Art Nouveau e motivi

Santa Prassede (1925-35) e gli affreschi al

siciliani.

Ministero degli Interni. Inoltre collaborò con Galileo Chini alla realizzazione degli interni delle Terme Tamerici di Montecatini Terme

Nel 1881 B. si trasferì a Roma, dove ottenne la licenza per l’insegnamento e partecipò a numerosi concorsi per opere pubbliche (mo-

del padiglione italiano per l’Esposizione Inter-

numento a Vittorio Emanauele II – in collaborazione col padre, 1881 – primo e secondo concorso per il Palazzo di Giustizia – 1884

nazionale di Parigi del 1925. B. morì a Roma nel 1936, lasciando incompiuti i cartoni per la decorazione della Cattedrale di Messina.

ERNESTO BASILE (1857 – 1932) GIULIO BARGELLINI (1875 – 1936)

Nacque a Palermo il 31 Gennaio 1857 e fu uno dei grandi protagonisti del Liberty italia-

Nacque a Firenze nel 1875 da una famiglia di umili origini. Frequentò l’Istituto di Belle Arti di Firenze, la cui formazione insisteva molto sugli antichi maestri fiorentini; sotto la super-

Ernesto Basile

to Nazionale di Assicurazioni (1925-27), il Palazzo di Giustizia (1925-29), la Chiesa di

artistica.

no, lavorando prevalentemente in Sicilia e a Roma. Fin da giovane seguì le orme del padre Gio-

e 1889 –, Monumento-Ossario di Calatafimi – 1885 –). Ma fu solo dopo il rientro a Palermo nel 1890 che ebbe inizio la fase più prolifica della sua attività. La realizzazione degli edifici per la Grande Esposizione Nazionale (Palermo, 1891-92) sancì definitivamente la sua affermazione professionale. I numerosi progetti realizzati negli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento gli valsero l’attenzione della critica come pioniere di quel rinnovamento artistico e architettonico che già da tempo aveva in-

vanni Battista Filippo, architetto e professore presso la Regia Scuola di Applicazione per

teressato altri paesi europei ma che ancora tardava a trovare espressione compiuta in Ita-

Ingegneri e Architetti (oggi Università di Palermo) dove B. si diplomò nel 1878.

lia. L’originalità delle sue creazioni gli valse numerose pubblicazioni in riviste nazionali e

nezia, due tappe di fondamentale importanza per conoscere il linguaggio modernista ed entrare in contatto con gli sviluppi artistici

I primi anni della sua carriera furono caratterizzati da una stretta collaborazione col padre, del quale divenne assistente presso

internazionali. Diversi progetti avviati prima del nuovo secolo – villa Igiea, villini Florio e Paternò – mostra-

internazionali.

seguire le lezioni all’Accademia di Belle Arti.

no infatti un significativo orientamento verso l’università subito dopo la laurea per poi rilele moderne tendenze europee ben prima che varne il posto come professore nel 1890. Lo queste divenissero popolari in Italia con l’eaffiancò anche in commissioni esterne, tra cui chiTeatro nel settore – consigliere ne del concorso per il monumento a Giuseppe sposizione di Torino del 1902. i lavori del Massimo di Palermocomunale (1875- (19131920), membro straordinario del Consiglio Garibaldi da realizzare a Monza (1883). B. In particolare B. sembra particolarmente indelle linee 1891) e un volume sulla Curvatura sup. deiantica Lavoriche Pubblici (1915-1923), provinse il concorso proprio grazie all’entusiastiteressato al concetto di Gesamtkunstwek; si prevedeva lo studell’architettura fessore Museo artistico industriale co sostegno di Grandi, le cui teorie aiutarotratta di una tendenza che prevedeva la sudio e il rilievo di al monumenti siciliani di epoca di Roma (1903-1920), membro della Commissione no lo scultore a lasciarsi definitivamente alle pervisione dell’architetto in ogni aspetto della rinascimentale e normanna. per ilesperienza concorso per monumentodia Vittorio spalle l’eredità del Romanticismo. progettazione, dalla struttura, all’arredamento Quest’ultima fu ilsicuramente per il storicista monumento re UmberL’influenza di Grandi è evidente in sculture e che mirava all’unitarietà di tutti i diversi lirilievo nelEmanuele plasmareIIile gusto di aB., to, nel Pantheon. B. creazioni ebbe un Liberruolo di primo come La Madre, la cui novità in termini di velli secondo criteri prevalentemente estetici. mai abbandonato anche nelle ricostruzione tecnica e concezione sollevò numerose poleDiscutendo villa Basile – una casa costruita ty, dove ilpiano gustonella floreale si intrecciadella armocittà di Messina dopo il terremoto del 1908: a partire dal miche al tempo. Opere come Esaurimento, 1911 divenne membro di una commissione La Vedova, Lettrice, Trovatella e Invalido mo117 di progettisti prescelti e realizzò il palazzo del strano un’ulteriore evoluzione nello stile di B., Governo e le chiese di S. Lorenzo e S. Cateche negli anni Novanta dell’Ottocento iniziò rina Valverde; si occupò inoltre di restauri e a distaccarsi anche dalla lezione della Scapidella realizzazione di numerose palazzine. Fu gliatura in favore di un approccio verista – arattivo anche a Taranto, dove nel 1902 aveva ricchito tuttavia da una forte caratterizzazione realizzato un villino in cui suggestioni Liberpsicologica ed emotiva dei soggetti. ty si combinavano con lo stile più sobrio e B. riteneva che la scultura debba sempre atteclassicista della sua opera successiva. Nella nersi al vero e per questo non si distaccò mai città pugliese fu responsabile di due grandi del tutto dai canoni veristi; fu però in grado di commissioni pubbliche, rispettivamente per integrarvi suggestioni simboliste e di combiil palazzo delle Poste (1924) e per il palaznare l’accuratezza anatomica con pose plastizo della Banca d’Italia (1937-38). Emblema che dai potenti effetti drammatici. dello stile di B. è il palazzo di Belle Arti (oggi A cavallo tra Ottocento e Novecento B. era Galleria di Arte Moderna, Valle Giulia, Roma, ormai un professionista affermato e molti im1911), un edificio simmetrico, squadrato, prenditori locali si rivolsero a lui per realizzaErnesto Bazzaro, Autoritratto, 1885. dall’impianto inconfondibilmente classico, zioni cimiteriali: da qui l’intensa attività di B. dove la grandiosità della tradizione romana presso il cimitero monumentale di Milano, tra ERNESTO BAZZARO si incontra con la funzionalità di una pianta cui si ricordano la tomba Branca (1897), la (1859 – 1937) libera e con un impianto decorativo di rose, tomba Castiglioni (1898), la tomba Squadrelfestoni e mascheroni di derivazione Liberty. li (1910-11) e la tomba Crespi (1913). Nacque a Milano nel 1859. Nel 1875 si La “romanità” modernizzata dello stile di B. B. lavorò inoltre con Giuseppe Sommaruga iscrisse all’Accademia di Brera, dove frequenincontrò facilmente il favore del Fascismo, e acquisì molta notorietà a Milano dopo lo tò corsi di scultura e ornato sotto la guida di garantendo all’architetto un notevole sucscandalo delle due sculture realizzate per l’inAntonio Borghi. cesso durante gli anni del regime. Questo è gresso di Palazzo Castiglioni – Corso Venezia, La formazione accademica garantì a B. un’otevidente specialmente nelle realizzazioni di Milano, 1903. Le statue vennero rimosse potima conoscenza dei modelli storici e gli donò Forlì – palazzo delle Poste (1930-1933), chi giorni dopo l’inaugurazione dell’edificio a una particolare sensibilità per le forme solide monumento alla Vittoria (1931-1933), casa causa della loro eccessiva nudità e sono oggi tipiche dell’arte del passato; una lezione di del Mutilato (1930-1932), delle palazzine collocate sul fianco di villa Faccanoni – oggi fondamentale importanza anche per il suo Gemelle (1932), palazzo degli Uffici Stataclinica Columbus –, realizzata da alcuni anni futuro professionale, spesso caratterizzato dal li (1935-1936) – città simbolo del regime dopo da Sommaruga. Il carattere monumenriferimento ad autorevoli opere di grandi main quanto “città del Duce”. Un’altra città al tale dell’opera di B. così come le pose sinuoestri. Accanto alla formazione accademica, B. centro della carriera di B. fu Terni: sebbene se dei soggetti, reminescenti delle curve del accostò un sincero interesse per le ultime tenla sua prima realizzazione nella città risalga Liberty, creano una felice sintesi di scultura denze allora all’opera in Italia e all’estero. Già al 1901 (palazzina Alterocca, corso Tacito) e architettura. Nel 1917 B. organizzò una negli anni di studio ebbe modo di avvicinarsi i suoi interventi si concentrarono soprattutto mostra personale alla Galleria Centrale d’Arte ad altri artisti come Leonardo Bistolfi e Gaedopo il 1927, quando fu responsabile della di Milano. tano Previati e ad alcuni circoli d’avanguardia realizzazione dei principali edifici pubblici come la Famiglia Artistica e la Società Permadella città in seguito alla sua designazione dando sfoggio di intricati motivi floreali in liplesse curvature tipiche dell’Art Nouveau con nente. Il gusto romantico di Sordello da Goito come capoluogo di provincia – palazzo delGIORGIO ilBELLONI nea col gusto dell’epoca. Tra i suoi principali rigore formale e la ricercatezza di materiali – con il quale B. vinse il concorso Luigi Cale Poste, piazza della Repubblica, palazzo (1861 – 1944) committenti va ricordato Giuseppe Zanardelli, dell’ebanisteria tradizionale, giocò un ruolo di nonica nel 1881 – lasciò presto spazio a sugdell’Inps, corso Tacito, palazzo del Governo, politico italiano per il quale realizzò una tomprimo piano nella divulgazione del nuovo stigestioni della Scapigliatura milanese evidente piazza Tacito, scuola industriale, viale Brin, Nacque a piccolo paese vicino anche ba nel cimitero di Brescia (1906) e diversi leCodogno, in Italia. un Z. partecipò con successo nell’uso di superfici dai contorni sfumati e dal chiesa di Sant’Antonio, centrale idroelettrica Lodi. Nelall’esposizione 1878 si trasferì Milano, dove efrebusti, uno dei quali esposto anche alla BiendiaParigi (1900) a quella di senso di immediatezza che permea i soggetti. di Galleto. B. morì improvvisamente a Roma l’Accademia di Brera guida di nale di Venezia. Sempre alla Biennale, X. quentò fu Torino (1902), dovesotto potélaconfrontarsi diretFondamentale nella svolta di B. il ruolo di Giunel 1939; i suoi funerali videro la partecipaBertini. con Durante studi conobbe presente con il marmo Ecce Mater (1905).Giuseppetamente altri gli importanti ebanisti italiani seppe Grandi. I due si conobbero in occasiozione di numerose autorità dell’epoca. inoltre altri come Mosè FiX. continuò a realizzare monumenti in divertra artisti cui Eugenio QuartiBianchi e Carloe Bugatti. Nel

Fu grazie a tali esperienze

visione di A. Passaglia venne introdotto anche

ARTURO TADDIO

ville Lampo (oggi demolita, Riccione, 1922)

se città italiane, specialmente dopo la guer-

1905 trasferì la fabbrica in una nuova sede

(1859 - 1912)

e Antolini (viale Milano, Riccione, 1923). Nel 1925 vinse il pensionato artistico nazionale

ra. Fu molto attivo anche all’estero: viaggiò in Argentina, negli Stati Uniti, in Russia e in

Litografo e architetto, nacque a Trieste nel 1859. Le notizie biografiche sul suo conto sono estremamente scarne. Impegni politici lo portarono a Milano nel 1889. Da lì collaborò con alcuni periodici locali quali Il Corrie-

per l’architettura. Ma accanto all’attività edilizia, V. sviluppò uno speciale interesse per le arti. Nel 1919, mentre si trovava a Gorizia, aveva avuto modo di avvicinarsi al Futurismo, arrivando a pubblicare in collaborazione con

Brasile. A New York realizzò un monumento a Giovanni Verrazzano (1909). In Russia vinse il concorso per un monumento ad Alessandro II a Kiev (1909) e si soffermò per un breve periodo per occuparsi di altre commissioni mi-

cambiandone il nome in Fabbrica Italiana di 119 Mobili. Con questo nuovo appellativo partecipò alla Mostra del Sempione di Milano (1906) dove, sulla scia della Secessione, si presentò con mobili dai caratteri più geometrici e dalla decorazione più sobria e contenuta. Z. contribuì all’allestimento di oltre venti ambienti e

re Illustrato delle Famiglie e L’Alba. Rimase attivo tra Trieste e Milano e, sul finire della sua carriera, a Varese. Qui realizzò villa Conti (via Prima Cappella, 1909), una villa privata da inserirsi tra i numerosi interventi edilizi destinati alla villeggiatura che in quegli anni si erano moltiplicati sul territorio della provincia. Diversamente da altri esempi del circondario, villa Conti si allontana dal decorativismo floreale tipico del Liberty in favore di un gioco di volumi arricchiti da elementi grafici e geometrici derivati dall’austriaco Joseph Maria Olbrich. Nel 1910, T. realizzò alcune sculture in legno per la Mostra delle Caricature del Circolo Artistico di Trieste. Morì a Varese nel 1912.

Sonofrio Pocarini un manifesto del movimento futurista giuliano. Nel 1923 vinse il pen-

nori. Nel 1919 partì per San Paolo, in Brasile dove rimase per ben sette anni. Si occupò

sionato artistico nazionale per la decorazione. Nel 1929 si trasferì a New York; rimase negli Stati Uniti per due anni, maturando esperienze professionali di rilievo in ambito teatrale. Collaborò come aiuto regista e direttore con il

del monumento all’Indipendenza del Brasile, per cui aveva vinto un concorso e continuò a lavorare attivamente per tutto il periodo del suo soggiorno. Tornò a Roma nel 1926.Morì di cancro pochi mesi dopo.

Forthysecond Street Theatre e il Roxy Theatre. Parallelamente si dedicò a pittura e scultura. Tornò a Roma nel 1932, e mise a frutto l’esperienza statunitense collaborando con importanti compagnie teatrali. Mise in scena un grandissimo numero di spettacoli, collaborando sia in veste di regista sia di scenografo, attore o costumista. Durante la seconda guerra mondiale si trasferì a Siena, dove lavorò per l’Accademia Musicale Chigiana. Realizzò inoltre due sculture, oggi esposte nelle basiliche di San Francesco e dell’Osservanza a Siena. Passò poi a Vicenza, che divenne da quel momento in poi la sua residenza. Negli anni Cinquanta fu attivo in campo editoriale, collaborando con diversi giornali in veste di scrittore, poeta e traduttore. Nel 1952 illustrò il primo libro delle fiabe di C.E. Gadda. Nel 1954 allestì nella Piazza medievale di Marostica, a Vicenza lo spettacolo La Partita di Scacchi. Riprendendo l’idea del sig. Festa, V. scrisse il testo della commedia, ne fu regista, coreografo e costumista, mettendo in scena uno

Mario Mirko Vucetich, ©Andrea Speziali MARIO MIRKO VUCETICH (1898 – 1975)

spettacolo dove diede sfoggio dei suoi variegati talenti artistici. Morì a Vicenza nel 1975.

ETTORE XIMENES (1855 – 1926)

Nacque a Bologna nel 1898, da una famiglia di origine dalmate. Compì i primi studi artistici nella sua città natale; in seguito al trasferimento della famiglia a Napoli, prose-

146

016

della Banca d’Italia (1921-1924), l’Istitu-

la ricca e variegata – seppur breve – carriera

Si stabilì così a Roma, dove la sua formazione che lo stile di B. iniziò a distaccarsi dal crudo venne arricchita dall’incontro con altri artisti verismo ottocentesco, aprendosi alle novità per sé tra il 1903 e il 1904 –, l’architetto decommissioni nell’area resiCESARE BAZZANI come D. Morelli, F. P. Michetti e M. Piacentigrafiche enumerose simbolistealtre provenienti dall’estero. finisce il proprio metodo di progettazione par(1873ni. – 1939) denziale nord est Elisabetta di Palermo,Santolidove affluivano B. si cimentò anche con la pittura murale Negli stessi anni conobbe tendo “dapprima [d]all’ordinamento interno in amante quegli anni numerose famiglie che e si aprì alle suggestioni veriste, preraffaelite ni, detta proprio Bitta, sua e musa ispiratrice per le comodità dell’uso” passando successiArchitetto e ingegnere, si avviò alla pratica al vasto e simboliste suggerite dai colleghi. Da questo di molte gravitavano delle opereintorno successive. Nelimpero 1903,industriavamente “alla costruzione e infine all’ornato, professionale nel le dei See da un lato i motivi floreali, momento invivace avanti contesto la ricercaarchitettonistilistica di B. fu B. fuggì con lei Florio. a Roma l’anno successivo, che dev’essere logica conseguenza dell’ordico di marcata inizio secolo continuò le ampie finestre e l’asimmetria delle facciada unae sintesi tra ala distinguersi tradizione artistinella capitale la coppia ebbe una figlia, Maria namento e della struttura”. anchecainitaliana seguitoegrazie alla realizzazione di te conferivano a questi progetti un aspetto le suggestioni dell’arte contemTeresa. Durante il soggiorno romano B. lavoSebbene i profili architettonici di B. rimasero numerose, importanti commissioni il riferimento La Patriaa, elementi poranea e in particolar modo pubbliche. di Gustav Klimt. rò come moderno, vignettistadall’altro per il giornale rettilinei e 1902 fedeli.alla tradizione Nacque Romaanel 1873 e quia frequentò cone relistorici e tradizionali il senso Domenicogeneralmente Baccarini, Autoritratto, con il quale riuscì perfino ad appagava organizzare una di preB. alavorò molte opere tema storico architettonica locale, le linee sinuose degli grande successo un corso di ingegneria civile stigio – e nazionalismo – ricercato da queste arredi e della decorazione d’interni mostrano presso la Scuola di Applicazione di Roma. Si classi. Gli interni del villino Florio vennero più esplicitamente l’influsso delle tendenze laureò nel 1896 e dedicò i primi anni della distrutti in un incendio nel 1962. La villa è europee. Le diverse ispirazioni sono fuse in sua carriera al restauro di edifici gotici, prima stata recentemente oggetto di importanti reun originale e unitario eclettismo fedele al a Roma e successivamente Firenze (facciata stauri a cura della soprintendenza per i beni concetto di Gesamtkunstwek. della chiesa di S. Lorenzo, Firenze, 1905). culturali e ambientali di Palermo. L’esperienza con l’architettura gotica fu alla Dopo la prima guerra mondiale, quando lo La notorietà degli arredi di B. è strettamente base della sua vittoria al concorso per il Penstile floreale si avviò verso il declino e le comlegata alla sua collaborazione con Vittorio Dusionato Artistico Internazionale (1899-1902), missioni private vennero sostituite da opere crot, un imprenditore di origini francesi conovinto con il progetto per una cattedrale in stile prevelentemente pubbliche e urbanistiche, sciuto durante i lavori per il Teatro Massimo a gotico italiano. Anche se a Roma la moda per B. virò verso un’impostazione maggiormente Palermo. Lo Studio Ducrot, fu una delle prime lo stile Liberty fu meno sentita che in altre classicista, che rifletteva il carattere celeimprese in Europa a proporre la realizzazione città italiane, B. si lasciò comunque suggebrativo tipico di molte architetture del doposu scala industriale di arredi in stile modernistionare dallo stile floreale in vari progetti per guerra. Cenni modernisti rimasero solo nell’esta; ispirandosi al gusto internazionale delle ville e piccoli edifici sia nella capitale sia in dilizia residenziale e in alcune sporadiche nuove riviste di arti applicate, Ducrot aspirava varie provincie italiane. E questo il caso del commissioni – prevalentemente private – a a un’emancipazione dall’artigianato e dalla circolo “Canottieri Aniene” (passeggiata di Palermo, sebbene rivisitati secondo il nuotradizionale ebanisteria in vista di una vasta Ripetta, Roma) così come di numerose ville vo gusto dell’Art Decò. Nel 1931, B. si ritidistribuzione presso il pubblico. A partire dal private realizzate in un arco di tempo che si rò dall’attività professionale. Morì a Palermo 1899, B. collaborò con Ducrot in veste di diestende fino allo scoppio della prima guerra l’anno seguente. rettore artistico, disegnando mobili che, gramondiale. Tra queste villa Cagiati (via Dei zie alla produzione di massa, ottennero grande Gracchi, Roma), villa Astengo (Lungotevere visibilità presso il pubblico e molte Esposiziode’ Cenci, Roma), villa Titta Ruffo (via Carlo ni tra cui l’Esposizione Internazionale d’Arte Dolci, Roma), villa Giulio Rossi (Terni), villa Decorativa Moderna (Torino, 1902), le sale Aldobrandini (Frascati) e il villino Matricardi della mostra meridionale alla VI Biennale di (Grottamare). Preziose testimonianze fotograVenezia (1905) e l’Esposizione del Sempione fiche degli edifici realizzati da B. nei dintor(Milano, 1906). Le creazioni di B. per Ducrot ni di Roma fino al 1911 sono recentemente riflettono molti degli elementi stilistici tipici emerse nella collezione di Andrea Dorlinguzzo del Liberty internazionale e in particolar modo (Roma Ieri, Oggi) permettendo l’attribuzione la tensione tra forme positive e negative già tipica di Van De Velde. La maggior parte dea B. del villino Gabrielli a Frascati. A partire gli arredi che B. disegnò per Ducrot vennero dal 1906, con la vittoria al concorso per la inizialmente realizzati in relazione ai suoi proBiblioteca nazionale di Firenze, B. iniziò ad getti architettonici – villa Igiea, 1900 , villino affermarsi nella realizzazione di edifici pubFlorio, 1903 – e poi successivamente adattati blici, settore che ne sancì di fatto la fama alla produzione industriale. e il successo negli anni successivi. La sua Il grande successo di B. negli anni della Belle attenzione per gli aspetti tecnici e funzionali dell’architettura combinata con uno stile che Epoque, così come le sue originali innovaziocercava il giusto compromesso tra modernini stilistiche furono strettamente legati a una sposòall’Accademia perfettamentedicon la Arti del facoltosa committenza borghese: è infatti nei Gallarate e Legnano. A partire dal 1914. tà S.e tradizione guì glisistudi Belle ufficiale dell’epoca, numerosi progetti per ville e residenze pririlevò la cattedra di G. Moretti alla facoltàcultura di capoluogo campano,decretandone diplomandosiilarchitetto successo nel in numerosi altri aconcorsi vate realizzati tra il 1898 e il 1910 che B. architettura del Politecnico di Milano. Dopo 1917. Iniziò lavorarepubblici come architetto Altare di presso S. Gaetano in S. Andrea della passò Valle succesrestituì il meglio del proprio spirito creativo la guerra, l’insegnamento rimase la principale il comune di Gorizia; (1907), monumento ai Caduti nella presa dele modernista. Il suo incredibile successo in attività di S., mentre la pratica professionale sivamente a Vittorio Veneto in qualità di arla Rocca (Spoleto, 1909), Cassadelle di Risparmio questo settore dipese in larga misura dalla come architetto subì un drastico rallentamenchitetto del ministero Terre Liberate per (Ascoli Piceno, 1912-1914), ministero del- profesrealizzazione per il villino Florio all’Olivuzza to. Morì a San Remo nel 1947. poi dedicarsi all’attività come libero la Pubblica Istruzione Trastevere (Roma, (Palermo, 1899-1903); tra le prime residensionista. Negli in anni Venti fu attivo a Bologna, Cesare Bazzani 1913-28)Venezia, – e garantendogli prestigiosidove incarize private realizzate da B., venne ripreso in Roma e Riccione, realizzò le

118

115(1934). mosaico raffigurante Cristo morente

all’intaglio del legno. Nel 1895 partecipò al concorso per il Pensionato Artistico Nazionale di pittura col dipinto Il Ritorno dei Naufraghi; il premio gli valse un assegno annuo per soggiornare a Roma e

Internazionale di Arti Decorative di Torino (1902) e la V Biennale Internazionale di Ve-

opposti da un lato il Futurismo radicale di Sant’Elia, dall’altro approcci più moderati e

partecipazione all’Esposizione d’Arte organizzata a Milano nel 1906 in concomitanza con

Discendente di una nobile casata spagnola, nacque a Palermo nel 1855. Il padre, calligrafo e miniaturista, lo avviò agli studi presso

Ettore Ximenes ritratto nel suo studio. le scuole tecniche. X. si iscrisse poi all’Accademia di Belle Arti, dove iniziò a mostrare uno spiccato talento per la scultura. X. completò la propria formazione a Napoli (1872) e nel 1874 vinse il pensionato artistico e si trasferì a Firenze. Terminati gli studi fu molto attivo in esposizioni nazionali ed internazionali, dove ottenne diversi riconoscimenti: la medaglia d’oro per la scultura l’equilibrio (Parigi, 1878), un premio per il gruppo il Ciceruacchio (Torino, 1880) e ancora un altro premio all’esposizione di Torino del 1884. Assunse la direzione dell’Istituto d’Arte Raffaello di Urbino e si lanciò in una ricchissima stagione di concorsi che ne sancirono l’affermazione nella realizzazione di monumenti pubblici: nel 1887 il monumento a Garibaldi a Pesaro, poi la Quadriga per il Palazzo di Giustizia e la statua del Diritto per il gruppo del Vittoriano. Il suo stile baroccheggiante si sposava bene con le aspirazioni nazionaliste della cultura ufficiale dell’epoca e la sua carriera continuò a essere costellata di importanti incarichi pubblici. Nel 1900 si trasferì a Roma, dove ebbe modo di frequentare il vivace ambiente artistico locale e si lasciò suggestionare dalle contemporanee tendenze Liberty. Queste saranno particolarmente evidenti nel villino Ximenes, una casa realizzata per sé a Roma in collaborazione con gli architetti Leonardo Paterna Baldizzi ed Ernesto Basile. X. si occupò personalmente degli apparati decorativi

per il salone centrale si trovò a collaborare con alcuni dei principali protagonisti della stagione artistica contemporanea tra cui Galileo Chini, Alessandro Mazzuccotelli e Giuseppe Sommaruga.

Laterza, 1995. R. Barilli, R. Bossaglia, E. Contini, C. Cresti e A. Storelli, Il Liberty a Bologna e nell’Emi-

lia Romagna, catalogo della mostra, Bologna 1977. G.B.F. Basile, Curvatura delle linee dell’architettura antica, con un metodo per lo studio dei monumenti: epoca dorico-sicula, studi e

rilievi, Palermo 1884. R. Battaglini di Stasio, Giulio Bargellini, in “Dizionario Biografico degli Italiani”, Vol. 6, 1964. P. Belfiore e B. Gravagnuolo, Napoli Architettura, Bari 1994. A. Belluomini Pucci, G. Borella, S. Caccia (a cura di), In luogo di mare. Viareggio l’identità architettonica di una città tra le due guerre, Pisa 2005. F. Benzi e M. Margozzi (a cura di), Galileo

CARLO ZEN (1851 – 1918) Nacque a Verona ma la sua fama è legata a Milano, dove diresse una fabbrica di mobili a partire dagli anni Ottanta dell’Ottocento. Zara

e Zen esordì alla mostra di Milano del 1881 e conobbe una notevole espansione nel corso degli anni. Dopo inizi eclettici, con l’integrazione di elementi moreschi e orientaleggianti, Z. si distinse all’esposizione internazionale di Torino del 1898, dove presentò una stanza in stile floreale che anticipava i motivi tipici del Liberty. Da questo momento in avanti la produzione di Z. virò in maniera netta verso motivi Art Nouveau, che costituirono la parte centrale della sua produzione di inizio Novecento. Cambiato nome in Carlo Zen, la ditta arrivò a contare fino a 200 operai e conobbe una notevole fortuna presso pubblico e critica grazie alla buona qualità costruttiva dei mobili e a prezzi competitivi. I profili snelli e filiformi arricchiti da decorazioni floreali si ispiravano chiaramente alle contemporanee esperienze europee, riprendendone i dettagli estetici più appariscenti; l’innovativa ricerca stilistica non fu però accompagnata da significativi cambiamenti nella struttura e nella composizione tradizionali, limitandosi quindi ad assecondare la moda del Liberty solo nei suoi aspetti estetici. Tuttavia la capacità di combinare le com-

BIBLIOGRAFIA

L. Angelini, Artisti Contemporanei: Giuseppe Sommaruga, in “Emporium”, Vol. XLVI, n. 276, Dicembre 1917, pp. 282-298.

Chini Dipinti, decorazioni, ceramica e teatro, catalogo della mostra, Roma – Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Milano 2006. F. Benzi (a cura di), Ad Vivendum Galileo Chini. La stagione dell’incanto. Affreschi e grandi decorazioni 1904-1942, catalogo della mostra, Montecatini Terme – Terme Tamerici,

A. Anzani, A. Baila e C. Caramel, Nutrendo anima e corpo: itinerari di delizia tra le ville del Sacro Monte sopra Varese, Santarcangelo di Romagna 2015.

Pistoia 2002.

G.U. Arata, Giuseppe Sommaruga, in “Vita d’Arte”, Vol. X, 1917, pp. 57-69.

C. Bernardini, D. Davanzo Poli, O. Ghetti Baldi (a cura di), Aemilia Ars 1898-1903: Arts&Crafts a Bologna, catalogo della mostra – Bologna, Collezioni Comunali d’Arte, Milano 2001.

G. Bacci di Capaci, E. Querci e V. Kienerk, Museo Giorgio Kienerk, Fauglia, Pisa 2008.

T. Bianchi, Leonardo Paterna Baldizzi, Roma 1943.

E. Bairati, R. Bossaglia, G. Pacciarotti, Silvio Gambini: opere, 1903-1915, Busto Arsizio 1976.

S. Bietoletti, Giuseppe Palanti, in “Dizionario Biografico degli Italiani”, Vol. 80, 2014.

E. Bairati e D. Riva > Giuseppe Sommaruga, un protagonista del liberty italiano, Milano 1982. > Il Liberty in Italia, Bari 1985.

G. Bonaccorso, Silvio Gambini, in “Dizionario Biografico degli Italiani”, Vol. 52, 1999. M. Bonatti Bacchini (a cura di), Galileo Chini e l’Oriente: Venezia, Bangkok, Salsomaggiore, Parma 1995.

R. Banham, Theory and Design in the First Machine Age, London 1960.

R. Boschi, Egidio Dabbeni, in “Dizionario Biografico degli Italiani”, Vol. 31, 1985.

D. Barillari, Raimondo D’Aronco, Roma-Bari,

147


Giuseppe Sommaruga: un protagonista del Liberty (1867-1917) Exhibition Catalogue (Architecture) Selected pages from the Biographies apparatus Designed March 2017 My contribution to the catalogue focused on the final biograpies apparatus and relevant bibliography. On top of my written contribution, I have personally developed the layout of the pages including my contents, matching the text with historical photographs or portraits of the architects and artists featured. The small font size and compact layout is meant not to take too much room in the whole book notwithstanding the lenght of the content - which still spans over 50 pages. The work included photo editing of all pictures in order to match the different hues of historical 017 photographs.


2019 / CREATIVE PORTFOLIO

Architecture & Design Retail Outpost Concept

The Equation of Light Decoded Temporary retail outpost concept for “La Prairie”. Designed July 2019

018

Basing on the marketing guidelines for the series ‘White Caviar’ I developed a retail outpost proposal centered around the theme associated with the product: the equation of light.

I used strips of LED lights running on the floor and on the scenography’s walls to articulate the space and to guide the customer’s attention towards the key elements of the outpost.


Medium Outpost FLOORPLAN DESIGN TEXTURE For the floor, I propose a solution in polished concrete - or a resin equivalent - which presents a smooth and minimalist surface reflecting light and matching the brand’s color. LINES The floorplan is organised around a geometry of interesecting lines designed by LED strips running on the floor.

LIGHT LED lights visually continue the floor’s patterns on the scenography’s walls LOGOS The logos dematerialize and become light in the form of light projections on the wall COLOR The chairs add a touch of color in line with the product’s color palette. Chairs’ model: ‘Louis Ghost’ by Kartell..

PERSPECTIVES The geometry of the floorplan’s is designed to create 3 perspectives directing the customer’s eyes towards the chief elements of the outpost: the desk, the scenography and the product’s stand.

Medium Outpost FRONT ELEVATION LAYERS The concept of layers is translated in a compositon of dark glasses framing the commercial image TRANSPARENCY The transparency of light is echoed by the translucent elements included in the design

019


2019 / CREATIVE PORTFOLIO

Photography Art, Design and Performance Events

Roy Lichenstein Dance Performance Hosted by the Scottish National Gallery of Modern Art. Photographed December 2015

020

Edinburgh College of Arts costumes design department collaborated with the Scottish National Gallery of Modern Art in setting up a dance performance featuring costumes inspired by the ongoing art exhibition

about Roy Lichtenstein. Due to the impossibility to photograph the paintings for copyright reasons, I focused the shooting on the dancers and their colorful costumes and make up.


Creative Portfolio / PHOTOGRAPHY

021


Creative Portfolio / PHOTOGRAPHY

Central Saint Martin, Summer Course (London) On the left: pictures from the final apero and exhibition of Summer Courses. On the right: a visit to Tate Modern. Photographed July 2013

022


Creative Portfolio / PHOTOGRAPHY

023


Keep in Touch!

Federica Mentasti + 41 (0)76 725 18 52 + 39 348 912 06 58 federica.mentasti.ph@gmail.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.