LEGAME IONICO E COVALENTE DEGLI ALOGENURI D'ARGENTO SCOPO: Osservare come varia la solubilità e l'aspetto di un precipitato (se presente) in funzione del carattere ionico o covalente del legame del composto stesso. MATERIALE: ATTREZZATURA: provette, AgNO3, NaCl, portaprovette, CaF2, Kbr, KI.
CENNI TEORICI: 1. ELETTRONEGATIVITÀ di un elemento è la sua tendenza ad attrarre elettroni di legame. Il chimico L. Pauling ha definito una scala arbitraria assegnando il valore minimo (0,7) al Francio e il massimo (4) al Fluoro 2. LEGAME COVALENTE quando due atomi mettono in comune elettroni. Può essere puro (atomi con la stessa elettronegatività) o polare (atomi con differenza di elettronegatività compresa tra 0 e 1,7) 3. LEGAME IONICO si forma tra due atomi con forte differenza di elettronegatività (∆E>1,7), ed è dovuto all'attrazione elettrostatica che si verifica tra ioni di segno opposto formatisi per trasferimento definitivo di elettroni da un atomo all'altro.
PROCEDIMENTO: Preparare 8provette. Nelle prime 4 inserire 2dita circa di nitrato d'argento (AgNO3). Nelle altre 4inserire rispettivamente 2 dita di Kbr, NaCl, KI, CaF2, ovvero i 4alogenuri. In ogni provetta di AgNO3, inserire un alogenuro. Agitare e osservare l'aspetto del precipitato, se presente. Calcolare la percentuale ionica e covalente del legame di ogni reazione, calcolando la differenza di elettronegatività dell'alogenuro d' argento e servendosi del grafico a pag 171.
www.gloobals.weebly.com
OSSERVAZIONI: 1-
AgNO3 + CaF2
Ca(NO3)2 + 2AgF
soluzione trasparente, nessun precipitato. - Formazione composto a prevalente carattere ionico. ∆E = EF – EAg = 4,0 – 1,9 = 2,1 65% legame ionico 2-
-
35% legame covalente
AgNO3 + NaCl
NaNo3 + AgCl
soluzione biancastra, precipitato bianco fioccoso* ∆E = ECl – Eag = 3,0 – 1,9 = 1,1 25% legame ionico 3-
-
75%legame covalente
AgNO3 + KBr
KNO3 + AgBr
soluzione giallastra chiara, precipitato giallo pallido ∆E = EBr – EAg = 2,8 – 1,9 = 0,9 15% legame ionico 4-
-
85%legame covalente
AgNO3 + KI
KNO3 + AgI
soluzione color giallo abbastanza intenso, precipitato giallo intenso ∆E = EI – EAg = 2,5 – 1,9 = 0,6 10%legame ionico
-
90%legame covalente
CONCLUSIONI: Come abbiamo osservato si formano composti e precipitati via via meno solubili e dal colore più intenso in relazione all'aumento del carattere covalente del legame. In sostanza, più il precipitato è insolubile, più il legame è covalente; mentre più è solubile più il legame è ionico. Inoltre, se la ∆E è >1,7 il legame è in prevalenza ionico; se è <1,7 il legame è in prevalenza covalente. Conseguenza dell'aumento del carattere covalente nel legame è la diminuzione della solubilità del composto
www.gloobals.weebly.com