pianezza vol. 2 bouldering La prima guida sui blocchi del Parco Nazionale d’Abruzzo
SASSO FORCONE MASSI DEL BENVENUTO SETTORE BAFOMETTO SETTORE PESCELESSO
4 settori
100 passaggi info su: www.pietrepianebouldering.blogspot.it Federico
Di3Cosmo | Laboratorio DICO | 2018
pianezza vol. 2 bouldering La prima guida sui blocchi del Parco Nazionale d’Abruzzo
SASSO FORCONE MASSI DEL BENVENUTO SETTORE BAFOMETTO SETTORE PESCELESSO
4 settori
100 passaggi
in copertina: Federico Di Cosmo su Puzzacoccia SIT 7C | Settore Pescelesso photo: Fabien Bruggmann
#
consentita la riproduzione vietata la vendita
progetto grafico arch.Federico Di Cosmo | Laboratorio DICO fotografie Jacopo Ursitti | Federico Di Cosmo | Fabien Bruggmann stampato nel 2018
canale YouTube di Federico Di Cosmo http://pietrepianebouldering.blogspot.it/ https://www.facebook.com/pages/PietrePianeBouldering federicodicosmo@gmail.com j.ursitti94@gmail.com
supporters
Rockit climbing Rome
intro
La guida raccoglie tutti i passaggi saliti o non ancora liberati sui massi di Pianezza, una piccola area boulder in continua evoluzione e valorizzazione. L’area si trova all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, in prossimità degli abitati di Opi e Villetta Barrea, un territorio poco conosciuto nell’ambiente verticale italiano. Pianezza si sviluppa a partire da uno splendido bosco di querce e faggi, prosegue tra un conoide di detriti calcarei e culmina in un aereo settore dal panorama mozzafiato. La fauna e la flora costituiscono un’ecosistema fragile e complesso pertanto si auspica il massimo rispetto per l’ambiente in tutte le sue forme. L’idea della guida nasce contestualmente alla scoperta dei massi e si pone come veicolo di promozione per il sassismo abruzzese, nonchè come vetrina di un territorio rimasto sempre distante dalla scena dell’arrampicata italiana. Ad oggi sono stati puliti circa un centinaio di passaggi, diversi per morfologia, tecnica di arrampicata e qualità estetica. Per facilitarene il riconoscimento tutti i sassi sono stati fotografati e riportati nella guida. L’arrampicata è prevalentemente fisica su tacche, anche se non mancano placche e passaggi su svase. L’ubicazione, l’orografia e la vicinanza ai centri storici del Parco fanno di Pianezza una soluzione interessante per chi scala sui massi del centro Italia. Le condizioni microclimatiche ne fanno un area boulder “quattro stagioni”, in quanto è possibile scalare durante tutto l’arco dell’anno, con la giusta motivazione e con la giusta scelta dei settori. In sintesi, l’area soddisfa le esigenze dei boulderisti in cerca di relax e di quelli che cercano maggior ingaggio su linee impegnative.
da Roma
da Pescara
da Napoli
Autostrada A24 direzione L’Aquila, prendere l’autostrada A25 direzione CHIETI PESCARA, uscita Aielli-Celano, proseguire verso Pescina/ Pescasseroli. Continuare in direzione Villetta Barrea. Superato Opi di circa 4km c’è uno un piccolo slargo sulla sinistra della strada esattamente al km 53 della ss83 Marsicana. Parcheggiare al lato della strada senza ostacolare il traffico veicolare.
Autostrada A25/E80 direzione Roma-L’Aquila, uscita Pescina, proseguire per Pescasseroli. Continuare in direzione Villetta Barrea, superato Opi di circa 4km c’è uno un piccolo slargo sulla sinistra della strada esattamente al km 53 della ss83 Marsicana. Parcheggiare al lato della strada senza ostacolare il traffico veicolare.
Autostrada A1 direzione Roma, uscita Caianello, segui indicazioni per Isernia/ Campobasso/Roccaraso, prosegui verso Castel di Sangro, poi verso Villetta Barrea. Proseguire per 5,4 km e sostare su uno slargo a dx della strada in corrispondenza del km 53 della ss83 Marsicana.
Accesso Al km 53 della SS83, dove parte il sentiero F10 del CAI per il Monte Marsicano, c’è un piccolo slargo sulla strada con un guado di accesso in legno e fil di ferro, parcheggiare la macchina lungo la strada arrecando il minor disturbo possibile alla circolazione. Attraversato il guado salire brevemente in direzione del traliccio, visibile anche dalla strada. Da li, guardando verso il bosco, si notano gli ometti in pietra che segnalano il percorso su tutta l’area boulder.
massi del
Benvenuto Sono i primi massi dell’area. Dal guado di ingresso dirigersi verso il traliccio elettrico, da li si scorge il primo ometto in pietra in direzione del bosco, raggiungerlo tramite tracce di sentiero su manto erboso, in 5 minuti si è al primo masso (masso del Benvenuto). Continuando il percorso, seguendo la segnaletica in pietra, si sale per circa 50 metri poi il sentiero gira verso dx, nel punto in cui il sentiero diventa pianeggiante guardando a sx si scorge il secondo e piccolo masso (Tazio). ACCESSO FACILE 5 min N. PASSAGGI 11 PERIODO COSIGLIATO TUTTO L’ANNO BELLEZZA
NL 8A 7C 7B+ 7B 7A+ 7A 6C+ 6C 6B+ 6B 6A+ 6A 5
12 - Schiaffetto correttivo 6B+ Federico Di Cosmo
info su: www.pietrepianebouldering.blogspot.it
05
06
04
02
03
01
07
Masso 2
il Benvenuto
01
06
08 07
13
Pianezza bouldering
Masso 2
il Benvenuto
01 La cripta 6A SIT
07 senza nome 6A SIT
bella linea su spigolo facile
segue il bordo
02 senza nome 5
08 Occhio di bue 6B SIT
tacche di riscaldemento
parte sit, traversa sull’evidente buco ed esce sul bordo
03 senza nome 5 tacche di riscaldemento
04 senza nome 6C partenza da scaglia svasa
05 senza nome 6B attenzione alla radice del sasso in atterraggio
06 Rhino 6A+ partenza accovacciato, bella linea a tacche, uscita elegante su spigolo
Tazio
Masso 3
03 02 01
01 Gioia e rivoluzione 6A game, parte a mani basse
02 Tazio 6B stessa partenza del precedente ma traversa a dx e esce sullo spigolo
03 Schiaffetto correttivo 6B+ game, partenza dura, mano dx su svasa molto bassa e sx su spigolo, primo movimento violento info su: www.pietrepianebouldering.blogspot.it
14
settore
Bafometto Dal masso del benvenuto proseguire verso l’alto in direzione di un ometto in pietra visibile dal sentiero, una volta raggiunto girare a destra su tracce di sentiero. Il percorso diventa pianeggiante per un breve tratto, superato un muretto a secco seguire un chiaro sentiero che sale leggermente verso sinistra. Si arriva a una biforcazione, svoltare di nuovo a sinistra, circa 50 m più avanti si giunge ad una piazzetta dove sono riconoscibili i massi puliti. È sicuramente il posto più comodo di tutta l’area boulder, con atterraggi pianeggianti e belle linee.
ACCESSO FACILE 10 min N. PASSAGGI 46 PERIODO COSIGLIATO TUTTO L’ANNO BELLEZZA
NL 8A 7C 7B+ 7B 7A+ 7A 6C+ 6C 6B+ 6B 6A+ 6A 5
16 Di Cosmo - Dritto per dritto 6C Federico
info su: www.pietrepianebouldering.blogspot.it
04
03
02 01
02
03
04
01 08
Masso 4
lato A
01 Fedeli alla linea 6C SIT
03 Mario 6B SIT
segue lo spigolo strapiombante, poi uscita delicata
bel passaggio di dita
04 Tirabotte 6B SIT 02 Dritto per dritto 6C SIT partenza sit su tacche, poi allungo in uscita
17
Pianezza bouldering
partenza dura a prendere la presa svasa sul bordo basso, poi uscita su prese generose
08 05
07 06
07
06
05
05 Smistachecche 6A SIT
07 L’ape Maia 6B
partenza facile, allungo delicato su placca molto alta, passa per l’evidente buco in placca
parte stand, lancio al bordo, poi rilancio alla scanalatura e ribaltina, (project - extension)
06 Fogone 6A SIT
08 Apollo 20 7A SIT
partenza da prese evidenti, sale su a prendere la scanalatura, ribaltina e placca alta in uscita
traverso memorabile, duri incroci di dita nella prima parte, traversa la fessurina verso dx
info su: www.pietrepianebouldering.blogspot.it
18
Alien Army 7B+ sit
climber: Tiziano Vergati
Dritto per dritto 6C
02 01
01
02
Masso Masso 5 5 01 Giskard 6C parte sit su tacche, allungo a presa piccola poi rovescione, uscita alta e delicata
02 Daneel 7A+ parte “molto�sit da sotto il masso con fessura verticale mano dx e sx su prese poco nette, sequenza di movimenti compressi, esce alto come Giskard 25
Pianezza bouldering
Elliot et les blocs - ph: Fabien Bruggmann
info su: www.pietrepianebouldering.blogspot.it
26
settore
Pescelesso È il settore più alto e più bello dell’area, assolato per gran parte della giornata, ottimo nei periodi invernali o dopo lunghi periodi di pioggia. Si scala tranquillamente anche ad agosto perché c’è sempre qualche passaggio in ombra durante tutta la giornata. Alcuni massi sono scalabili anche pochissime ore dopo aver piovuto. Posto suggestivo e panoramico. Per accedervi continuare il sentiero passando appena a sx del masso di Chandigarh (settore Bafometto), seguire ometti in pietra e tracce di sentiero che portano su un conoide di frana poco a sx del sasso Ottantatre. Da li salire verso monte su decisa ma facile pendenza per circa 50 metri, da subito si scorgono i massi più grandi. ACCESSO IMPEGNATIVO 20 - 25 min N. PASSAGGI 26 PERIODO COSIGLIATO AUTUNNO - INVERNO - PRIMAVERA BELLEZZA
NL 7C 7B+ 7B 7A+ 7A 6C+ 6C 6B+ 6B 6A+ 6A 5
info su: www.pietrepianebouldering.blogspot.it
36 Francesco Diana su Pescelesso Trad
01 02
04 03
04
Masso 11
01 Presa in giro 6B traverso tecnico su piatte, sit è 6C
02 Insegne luminose attirano gli allocchi 6C partenza da tacche, delicato passaggio su svasi, uscita facile
03 senza nome 5 facile dinamico al bordo, blocco di riscaldamento
04 Daje de tacco 6B+ Federico Di Cosmo su Insegne luminose
37
Pianezza bouldering
traverso di resistenza, poi esce come precedente, eliminante il bordo alto del masso
Jacopo Ursitti su Sampei
info su: www.pietrepianebouldering.blogspot.it
38
Puzzacoccia 7C sit
ph: Fabien Bruggmann
Dritto per dritto 6C
01
Masso 14
02
Pescelesso
passare nel tunnel di roccia sotto il masso di Pescelesso, ci si trova sulla parte superiore del masso 12, da li si scala sul retro di Pescelesso e sul masso 13
03 Pescelesso TRAD
01 senza nome 6A partenza mano sx su svasa e mano dx su tacca verticale, ribaltina emozionantecon panorama aereo
salito in stile trad, possibilitĂ di proteggersi con un friend piccolo e nuts, bella ribalta prima della fessura, uscita emozionante su placca appoggiata.
02 Sampei 7A
04 Pescefesso TRAD
blocco tecnico su svase e tacche, parte alla base dello spigolo con sx su bidito e dx su spigolo
come il precedente ma esce su placca a dx, non liberato
45
Pianezza bouldering
Federico Di Cosmo su Sampei
info su: www.pietrepianebouldering.blogspot.it
46
Riccardo Rotilio su Intifada
05 Zappa Power 6C+
01 Almagesto 6C ribaltina delicata
parte come 06 ma esce dritto
02 Jabba the Hutt 7A
06 Intifada 7A SIT
partenza bimano su presa evidente,allungo al bordo del masso e ribaltina delicata
03 Trantor NL progetto, ribaltina estrema su svase, possibile sit
04 Mela in bocca 6C SIT parte da prese evidenti, esce a sx 49
Pianezza bouldering
blocco storico, il primo liberato del settore, continuitĂ e tecnica su tacche a strapiombo \continuitĂ e tecnica su tacche a strapiombo
07 Astradalong 7A SIT parte tutto a sx, traversa con movimenti tecnici, esce come intifada
04
05
07 06
03
07 04 05 06
Intifada
01
02
03
info su: www.pietrepianebouldering.blogspot.it
50
Masso 15
#
RINGRAZIAMENTI Videl Mabelle Jacopo Ursitti Davide Scornavacca Riccardo Rotilio Gianluca Lagnese Sadomasoclimbing Fabien Bruggmann Mauro Calibani
Dove dormire L’Hotel Valle del Lupo è una piccola struttura ricettiva a conduzione familiare appena fuori Pescasseroli. Ubicata in una posizione unica, offre un panorama a 360 gradi sulle montagne circostanti. Dista 10 minuti dall’area boulder di Pianezza e 10 minuti dalle piste da sci. Dal 2016 offre servizi legati alle attività sportive outdoor.
PERIODO DI APERTURA aperto tutto l’anno TIPOLOGIA STANZE doppia con bagno - quadrupla con bagno CUCINA abruzzese tipica - vegana - vegetariana DEPOSITO CRASHPAD gratuito PRENOTAZIONI sul sito della struttura - tramite contatto telefonico CONVENZIONI sconto boulderisti! SERVIZI Possibilità di escursioni in Mountain Bike con guida specializzata - Escursioni con sci di fondo Lezioni di Telemark con Maestro - Pacchetti escursionistici convenzionati
H O T E L
www.hotelvalledelupo.com +39 338 7502 134 - info@hotelvalledelupo.com
Pianezza Bouldering volume II
La prima guida sui blocchi del Parco Nazionale d’Abruzzo 2018 Villetta Barrea | AQ Pianezza bouldering
1