Club Alpino Italiano Sezione di Valenza “Davide e Luigi Guerci�
Dolomiti San Martino di Castrozza Hotel Des Alpes 29 giugno - 04 luglio 2013 6 giorni - 5 notti Viaggio in auto
Sabato 29 giugno Partenza da Valenza indicativamente per le ore 6,30 7,00. Arrivo previsto a San Martino di Castrozza alle ore (11-12). Sistemazione Hotel Des Alpes (via Passo Rolle 118). Ritrovo ore 14 per la prima escursione. Pranzo libero
Alta Via della Cavallazza e della Tognazza da Passo Rolle Percorso escursionistico Passo Rolle (1984 m.) - Cima Tognazza (2209 m.)Cima Cavallazza (2324 m.) - Laghi Colbricon (1927 m.) Dislivello 350 m. - Tempo perc. 4,00 ore Percorso di media durata, panorami suggestivi sulle Pale di S. Martino. Maggior esposizione e tratti attrezzati per la Cavallazza Piccola (evitabile). Presenza di numerose opere di fortificazioni militari risalenti alla prima guerra mondiale. Il sentiero risale i pendii della Cavallazza Grande sino all’immancabile croce lignea. La discesa verso i sottostanti laghi è abbastanza ripida, in 40 minuti si arriva ai laghi e con una rilassante passeggiata tra i boschi si ritorna al Passo Rolle.
Percorso alternativo Dal parcheggio di Malga Ces (3 Km. dall’Hotel) si sale ai laghi Colbricon con il rif. annesso (disl. 300 m.) si scende per il passo Colbricon (Val Boneta) per ritornare alle auto (3 ore circa). 2222aa 22 a22
Pala di S. Martino Punta Rosetta
3
Domenica 30 giugno Sentiero delle Farangole solo per E.E. impegnativo Dal rifugio Pedrotti (salita in funivia) Itinerario: Pian dei Cantoni - Valle delle Galline - Val Strutt - Torcia di Valgrande - Passo delle Farangole (2969 m.) - rif. Mulaz - Passo Mulaz - Sentiero Quinto Scalet. Possibilità di salire alla baita Segantini. Disl. 900 m. - Tempo perc. ore 6 circa - Diff. E.E. (funivia solo andata € 9,50)
Percorso alternativo in auto sino a Passo Rolle Itinerario: Baita Cervino - Baita Segantini - Punta Rolle Disl. 300 m. - Difficoltà T. - Tempo perc. ore 3. La zona è sicuramente una delle più panoramiche ed affascinanti delle dolomiti. Punta Rolle è una Cima che sta ai piedi del Cimon della Pala (piccolo Cervino) dalla quale si gode uno spettacolare panorama sul Passo Rolle, su S. Martino e sulle Pale.
4
Rifugio Mulaz
Baita Segantini
5
Lunedì 01 luglio Rifugio Velo (2358 m.) Da Caffè Col si prende il segnavia 724 della Val Roda. Nella parte finale, dopo Soraronz si raggiunge il rif. Velo dove si gode uno splendido panorama che spazia su tutta la valle del Primero. Rientro dal sentiero 721 compiendo così un giro ad anello. Dislivello 900 m. - Difficoltà E -Tempo perc. ore 5/6
Percorso alternativo Sentiero del Cacciatore sino alla Baita forestale dove incontreremo gli escursionisti. Pianeggiante - Tempo perc. ore 2/3 - Difficoltà T. Rifugio Velo
6
Baita Segantini
7
Nel cuore nascosto delle Pale di San Martino di Linda Cottino Quasi quasi è più bello arrivarci di notte, alle Pale di San Martino, lungo la strada del Passo Rolle che attraversa il fitto bosco di Paneveggio. State pur certi che l’indomani, se vi fermate a dormire a San Martino di Castrozza, la bastionata di torri dolomitiche che vi appare dinanzi vi toglierà il respiro per la bellezza. L’impronta selvaggia me le ricordavo bene: su per le cime più conosciute, lungo grandiose vie di scalata senza protezioni e con i temporali sempre in agguato. Sull’altopiano, però, nel cuore del gruppo, non mi ero mai addentrata. L’occasione è arrivata in questi giorni di settembre, ed è stato come varcare la soglia di un mondo a sé, il mio personale ammaraggio su un pianeta sconosciuto. L’inglese Leslie Stephen, definì l’altopiano”il più selvaggio e sterile dei deserti”e non contento rincarò la dose:“Di tutti i luoghi che avevo visto, davvero quello era l’ultimo in cui avrei voluto esser colto da una tormenta”. La stabilità settembrina è, in effetti, la condizione ideale per chi voglia addentrarsi una prima volta. Le luci sono nitide, e ogni forma sembra come scolpita in blocchi di dolomia, le valli attorno eccezionalmente scavate, mentre il grigio chiaro della pietra contribuisce ad allungare le prospettive e ad alterare le distanze. Chi lo percorre lo sa che l’altipiano finisce là dove comincia il verde della valle o dove rimane un residuo di ghiacciaio oppure là dove il sentiero s’inerpica verso una forcella. Ma per collocare con precisione quel “là” ci vuole l’occhio esperto di chi conosce queste strade da un tempo lungo, che non di rado cresce attraverso le generazioni. Dino Buzzati, che di atmosfere rarefatte sapeva raccontare, aveva definito le Pale come il “paese dei contrasti e delle con8
condizioni di spirito”. Non si riferiva al solo altopiano, s’intende; ma questo, in particolare, si dice lo abbia ispirato nella collocazione della Fortezza Bastiani. Oggi ancora, nonostante le concitazioni del turismo che converge sulle Dolomiti, questi luoghi conservano un loro non so che di appartato, di non addomesticabile. Non più, certo, quella lontananza dal mondo che tanto affascinò i primi visitatori inglesi, ma pur sempre un tratto ruvido e indomito che ci consente di apprezzare una montagna tutt’altro che artefatta.
9
Martedì 02 luglio San Martino di Castrozza - Lago di Calaita Da San Martino di Castrozza (m. 1400) prendere la strada che conduce al laghetto Plank, poco più avanti a sinistra del campeggio seguire i cartelli indicatori e prendere la stradina in salita che si inoltra nel bosco. Seguire le indicazioni per Malga Crel - Lago Calaita segnavia n° 16 - 350. Senza difficoltà si raggiunge Malga Crel (m. 1550 Bar Ristorante) con bellissima vista sulle Pale di San Martino. Proseguire sempre lungo la strada forestale n° 16 - 350 fino a raggiungere la Forcella Calaita (m. 1607) nella Valle del Lozen. Seguire la vecchia mulattiera che in pochi minuti conduce presso la riva del lago di Calaita e termina al ristorante Miralago dove la strada scende in Valle del Vanoi. Il ritorno può essere effettuato per lo stesso itinerario di salita Dislivello 285 m. - Difficoltà T. - Tempo perc. ore 3 Percorso effettuabile in MTB
Lago Calaita 10
Malga Crel
11
MercoledĂŹ 03 luglio Rifugio Pradidali In funivia fino al rifugio Rosetta . Si scende e in 10 minuti si arriva al rifugio Pedrotti, si prende il sentiero 709 che attraversa il lunare altopiano delle Pale e si ragginge il Passo Pradidali basso in vista del ghiacciaio della Fradusta. Si scende in 1 ora e si arriva al rifugio. Si sale al Passo Ball (m.2443)e si prende un sentiero attrezzato con funi metalliche , arrivati ad un bivio, si svolta a sinistra per San Martino di Castrozza . Disl. 250 in salita - 1000 in discesa - Tempo perc. 5/6 ore Altopiano delle Pale con Rif. Rosetta
Carrozzeria
Bellini Giuseppe Sede via Can.Zuffi 1/G Stabilimento: via Pavia 37 15040 Valenza (Al) 15040 (Al) Fr. Valmadonna Tel. 0131 952680-952734 Tel. 0131 507265-507237
12
Via del Castagnone, 2 15048 Valenza (Al) Tel. e Fax 0131-924944
Pale di S. Martino
Ricordatevi di portare il Tesserino Cai
Pale di San Martino
di BUSANELLO FLAVIO VENDITA E ASSISTENZA PNEUMATICI
Via San Giovanni 14 15048 VALENZA (AL) 0131 924932
Via Melgara 2 Tel +39.0131.924971(10 linee) Fax +39.0131.946707 Valenza (AL)
13
Via Mazzini 2 Tel +39.0384.805178 Fax +39.0384.805179 Mede (PV)
Giovedì 04 luglio Giornata libera o per eventuali recuperi in caso di maltempo.
Prati di Caffè Col - con il Cimon della Pala S.R.L.
E TELESOCCORSO Centrale Operativa Uffici Tel. 0131 947211 Tel. 0131 950281 Fax 0131 951015 Fax 0131 958256
Gli escursionisti e i turisti in considerazione dei rischi e dei pericoli inerenti allo svolgimento delle attività, in particolare all’escursionismo, esonerano la sezione Cai di Valenza e gli accompagnatori da qualsiasi responsabilità per eventuali infortuni che dovessero verificarsi. 14
Dal Passo Ball verso S. Martino
Malga Ces
Tutte le escursioni possono essere annullate o modificate in relazione alle condizioni ambientali e alla sicurezza dei partecipanti ad esclusiva discrezione degli organizzatori. 15 15
Baita Cervino
Club Alpino Italiano Sezione di Valenza “Davide e Luigi Guerci�
Giardini Aldo Moro 15048 Valenza - Al Tel. Fax 0131 945633 338 5315376 - Sisto Giovanni 339 3422131 - Sisto Stefano e-mail: cai@valenza.it
16