Club Alpino Italiano Sezione di Valenza “Davide
e Luigi Guerci”
Comune di Valenza Centro Comunale di Cultura
Attività 2016
Giardini Aldo Moro - Valenza Fax - Tel. 0131 945633 340 9882624 - 338 5315376
Orario apertura Sede: Martedì - Giovedì 18.00 - 23.00 Venerdì 21.00 - 23.00 e-mail: cai@valenza.it
Club Alpino Italiano Sezione di Valenza “Davide e Luigi Guerci” Giardini Aldo Moro 15048 Valenza Al Tel. - Fax 0131 945633 - Cell. 340 9882624 Cell. 338 5315376
e-mail: cai@valenza.it Orario apertura sede: Martedì e Venerdì 21.00 - 23.00 Orario apertura palestra: Martedì e Giovedì 18.00 - 23.00
il nostro sito: caivalenza.altervista.org il nostro blog: WWW.caivalenza.blogspot.com il blog della palestra: palestraarrampicatacaivalenza.blogspot.com 2
Carissimi soci-amici Per la prima volta ho l’onore di presentare il programma annuale delle attività escursionistiche della nostra associazione. Abbiamo, come gli anni precedenti, redatto un programma vario, adeguato alle esigenze di tutti. Nell’inverno si sono programmate escursioni nel vicino Appennino Ligure, sia verso la riviera di levante che quella di ponente, itinerari in parte già percorsi ma mai banali, in grado di attirare la vostra attenzione, mentre durante la primavera e l’estate ci si avvicina alle Alpi. Con le escursioni domenicali ci sono le “ciaspolate” per gli amanti di tale disciplina e quelle di più giorni in particolare Gorges du Verdon, nelle Dolomiti sia in albergo che da rifugio a rifugio e l’insieme turistico-escursionistico di settembre in Basilicata - Puglia - Pollino Vi è come gli anni scorsi la possibilità di organizzare trekking di più giorni con pernottamento in rifugio. La nostra filosofia è di dare spazio a tutti gli amanti della montagna in tutte le forme, a chi vuole camminare a contatto con la natura ed al cospetto di incantevoli panorami e a chi vuole cimentarsi in escursioni più impegnative. Buona montagna e, data l’imminenza della ricorrenza, Buon Natale. Presidente Dott. Enrico Leccardi
3
Regolamento attività sociali
Iscrizioni alle escursioni: Si ricevono presso la Sede della Sezione Cai Valenza, Giardini Aldo Moro Tel. 0131 945633 negli orari di apertura, inderogabilmente entro e non oltre le ore 21:00 del giovedì precedente la data di svolgimento dell’escursione. Per i minori è necessaria l’autorizzazione dei genitori. L’iscrizione alle escursioni comporta la piena accettazione ed osservanza del “ regolamento escursioni” consultabile in Sede. Norme comportamentali: I partecipanti ad una gita sociale sono tenuti a seguire sempre le indicazioni dei Direttori di gita e a collaborare con loro durante lo svolgimento dell’escursione, in modo da garantire la sicurezza per tutti i partecipanti che sono sempre tenuti ad informarsi diligentemente sull’escursione di uno o più giorni per sapere se soddisfa le loro aspettative. I Direttori di gita possono non accettare l’iscrizione di coloro che, a loro insindacabile giudizio,non siano ritenuti idonei, o escludere dalla gita coloro che non si comportano come tali. Gli stessi Direttori stabiliranno i tempi di svolgimento dell’escursione. I partecipanti che percorrono itinerari diversi da quello previsto dal programma non saranno considerati “in attività sociale”.
Responsabilità: La sezione è assicurata dalla polizza prevista dal CAI per la responsabilità civile. Al di fuori di essa ed in considerazione dei rischi e pericoli insiti nello svolgimento dell’attività,i partecipanti liberano da ogni responsabilità la sezione e i Direttori di gita per eventuali infortuni che si verificassero nella gita. Avvertenze: I programmi potranno subire variazioni o cancellazioni in relazione alle condizioni atmosferiche o ad altre cause di forza maggiore. Per ogni escursione sarà redatto un programma dettagliato, consultabile in Sezione,che sarà anche distribuito ai partecipanti. Equipaggiamento: Le escursioni a carattere turistico ed escursionistico ( difficoltà T - E ) sono destinate ad escursionisti medi con buona attitudine alla camminata e provvisti di equipaggiamento idoneo: scarponcini con suola in gomma scolpita ( non sono ammesse le scarpe da ginnastica), calzettoni di lana o spugna, pantaloni lunghi, camicia a maniche lunghe , pullover di lana o pile, berretto, guanti, giacca a vento leggera, mantella impermeabile che ricopra lo zaino, zaino leggero. Le escursioni con difficoltà EE - EEA - F - PD sono invece destinate ad escursionisti esperti in buone condizioni fisiche e di allenamento provvisti di equipaggiamento specifico eventualmente integrato da attrezzature alpinistiche noleggiabili in Sede. Scala difficoltà: T - Turistica E - Escursionistica EE - Escursionisti esperti EEA - Escurs. Esperti con attrezzatura F - Facile ( alpinistica) PD - Poco difficile (alpinistica) EI - Escursionismo invernale con racchette da neve Escursionisti e Alpinisti, Ricordate: Prima di partire: Lasciate sempre detto la meta o salita che volete raggiungere. Agevolerete le ricerche in caso di infortunio. Non vergognatevi di tornare indietro. Fate attenzione alle previsioni meteorologiche; valutate sempre le vostre forze. Equipaggiatevi bene anche per una piccola gita in montagna. 4
Programma attività Sociale 03 Gennaio:
Racchette da neve
Dislivello —— m. - Difficoltà E. I. - Tempo perc. —— h Viaggio in auto
10 Gennaio:
Nervi - Bogliasco - Sori - Recco (Sentiero VerdeAzzurro)
Dislivello 400 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. 5 h. Viaggio in pullman
17 Gennaio:
Racchette da neve
Dislivello ——- m. - Difficoltà E.I. Tempo perc. —— h. Viaggio in auto
24 Gennaio: I Borghi del Ponente Ligure (da Zuccarello) (Zuccarello - Vecersio - Castelvecchio di Rocca Barbena)
Dislivello 400 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. 4/5 h. Viaggio in pullman Sosta Pro Loco di Castelvecchio
31 Gennaio:
Racchette da neve
Dislivello —— m. - Difficoltà E. I. - Tempo perc. —— h Viaggio in auto S. Margherita - Camogli
5
07 Febbraio:
Nei dintorni di Arenzano
(Passo Curlo - Passo Gava - Scarpeggin - Arenzano) Dislivello 500 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. 4 h. Viaggio in pullman Pranzo facoltativo
14 Febbraio:
Racchette da neve
Dislivello —— m. - Difficoltà E. - Tempo percorrenza —— h. Viaggio in pullman
21 Febbraio: Viaggio in pullman
White Day
tutti insieme sulla neve (Sci - Fondo - Ciaspole)
Località da destinarsi in base all’innevamento
Sardegna
Ghiffa - Oggebbio 6
Con gli amici del Cai ViĂš
Le bellezze della Sardegna
Assemblea Generale dei Soci VenerdĂŹ 12 Febbraio 2016 7
06 Marzo:
Anello di Monterosso
La via dei Santuari
(Monterosso - Vernazza - S. Bernardo - Il Termine - M. Soviore - Monterosso) Dislivello 820 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. 5/6 h. Viaggio in pullman
13 Marzo:
Racchette da neve
Dislivello —— m. - Difficoltà E. - Tempo percorrenza ——- h. Viaggio in macchina
20 Marzo:
Monte Sciguelo
da Sciarborasca
(Rientro breve anello verso il M. Rama) (Capanna Alpini - Losanga Rossa) Dislivello 730 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. h. 5 Viaggio in pullman
27 Marzo:
Racchette da neve
Dislivello —— m. - Difficoltà E - Tempo perc. —— h. Viaggio in pullman
Perché iscriversi al Cai Per motivi ideali che uniscono tutti gli appassionati della montagna e per motivi pratici che interessano tutti coloro che la frequentano per conoscerla e imparare a praticarla con la prudenza e la sicurezza necessaria. I soci in regola con il tesseramento dell’anno in corso godono infatti di vantaggi significativi tra i quali ricordiamo: * Copertura assicurativa in Italia e all’estero per l’intervento del Soccorso Alpino, le spese di elicottero, in ogni caso di infortunio in montagna. * Copertura assicurativa INFORTUNI su tutta l’attività sociale. * Tariffe agevolate nei Rifugi Alpini del Cai e dei Club Alpini Esteri aderenti all’Unione Internazionale Associazioni Alpinistiche. * Sconti sull’acquisto di libri e pubblicazioni tecniche edite dal C.A.I. * Abbonamento, per soci ordinari, al mensile “Montagne 360” e al notiziario intersezionale “Alpennino” * Possibilità di frequentare i corsi organizzati dalla Sezione e iscriversi ai corsi e alle gite di tutte le Sezioni d’Italia, compatibilmente con i rispettivi regolamenti.
Le escursioni con le racchette da neve si effettueranno tenendo conto delle migliori condizioni di innevamento e di sicurezza. I luoghi saranno stabiliti prima delle escursioni. 8
Una serata al Cai di Valenza
Dolomiti da Rifugio a Rifugio
Il nuovo sito del Cai
www.caivalenza.altervista.org oppure semplicemente Cai Valenza
9
03 Aprile: Chiavari - M. delle Grazie - M.Anchetta Santuario di Montallegro - Rapallo (Sentiero VerdeAzzurro) Dislivello 700 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. h. 5/6 Viaggio in pullman
17 Aprile: Pietra Parcellara da Perino
Il Cervino del Piacentino
Itinerario 1) Dislivello 450 - Difficoltà E. - 4 h. Itinerario 2) Dislivello 630 - Difficoltà EE. - 5 h. Viaggio in pullman
+ Pietra Perduca
01 Maggio:
Biciclettata - Alberto Piacentini (Sentiero Novara)
Dislivello ——- m. - Difficoltà T. - Tempo perc. ——- h. Viaggio in pullman
08 Maggio: Camminata sulle colline valenzane Con la partecipazione delle Sezioni di: Sampierdarena - Viù - Ormea
Dislivello 200 m. - Difficoltà T. - Tempo perc. 5 h. Viaggio a piedi (In ricordo di Enea Robotti)
15 Maggio Monte Generoso (da San Felice d’Entelvi - Como) (con vista di 5 Laghi) Dislivello 800 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. h. 6/7 Viaggio in pullman
20-23 Maggio:
Verdon - Les Salles Sur Verdon
Alla scoperta del più Grande Canyon Francese Hotel l’Ermitage
Itinerari: Sentiero Martel - Imbuto - Percatori (4 giorni 3 notti) Dislivello —— m. - Difficoltà E - EE. - Tempo perc. ——h. Viaggio in pullman
L’escursionismo non è una disciplina sportiva ma scoperta e conoscenza del territorio in tutte le sue componenti: ambientali, umane e culturali che si realizzano attraverso la diretta e materiale frequentazione dei luoghi. 10
Rifugio Sella del Monviso Verdon - Hotel Ermitage
NORME GENERALI PER L’ESCURSIONISTA - Accetta con spirito di collaborazione le direttive dell’accompagnatore.
- Rimani unito alla comitiva evitando fughe e inutili ritardi. - Non seguire senza autorizzazione percorsi diversi da quelli stabiliti. - Non creare situazioni difficili e pericolose per la tua e altrui incolumità. - Non lasciare rifiuti di alcun genere sui luoghi di sosta o sul percorso. - Rispetta la flora e la fauna. - Non sopravvalutare le tue capacità 11
05 Giugno:
Valli di Lanzo - Laghi Verdi (da Cornetti Balme)
Dislivello 754 m. - Difficoltà E - Tempo perc. 5 h. Viaggio in pullman
10 - 11 Giugno: Sentiero dei Santuari (percorso notturno) Santuario della Madonnina - Santuario Madonna del Pozzo Santuario di Crea 19 Giugno:
Laghi Bellagarda
Ceresole Reale
(Valle Orco) Dislivello 750 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. 5 h. Viaggio in pullman
2 - 7 Luglio:
Dolomiti - Moena Val di Fassa (6 giorni 5 notti)
“La Fata delle Dolomiti”
Dislivello —— m. - Difficoltà E. - Tempo perc. —— h. Viaggio in macchina
Moena
I programmi potranno subire variazioni o cancellazioni in relazione alle condizioni atmosferiche sfavorevoli o al giudizio insindacabile degli organizzatori. 12
Le carte si trovano presso la Sede Cai di Valenza Giardini Aldo Moro nei giorni di apertura
13
2 - 5 Luglio:
Dolomiti da rifugio a rifugio
Viaggio in auto
10 Luglio:
Rifugio Sogno di Berdzè
(da Lillaz)
Dislivello 900 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. 5/6 h. Viaggio in pullman
24 Luglio:
Chaberton + ferrata Rocca Clarì
(dal Colle del Monginevro) Dislivello 1350 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. 4 h. salita 3 h. discesa Ferrata: Dislivello 750 m. - Difficoltà difficile + - 3,30 h. (discesa verso località “la Coche” ) Viaggio in pullman
28 Agosto: Agosto:
Intersezionale - Parco del Monte Avic a spasso per rifugi alpini
Rifugio Giacoletti
Rifugio Giacoletti 14
Dolomiti Moena Val di Fassa
2 - 7 Luglio / 6 giorni 5 notti Viaggio in auto
——————————————-
Dolomiti da Rifugio a Rifugio Gruppo delle Odle
Viaggio in auto
2 - 5 Luglio
Dolomiti - Altopiano di Asiago
15
04 Settembre:
Palon de Resy
(da St. Jacques)
(Gran balconata su Champoluc-Pian di Verra-Lago Blu-Castore) Dislivello 980 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. h. 5/6 Viaggio in pullman Variante breve h. 3/4
18 Settembre:
Forte di Bard
(Visita) Escursione da Moulin de Va - Colle della Cou
Dislivello 750 m. - Difficoltà E. - Tempo percor. h. 5 Viaggio in pullman
18 - 25 Settembre:
Basilicata - Pollino - Puglia 8 giorni 7 notti
Sassi di Matera - Dolomiti Lucane - Pollino - Alberobello Grotte di Castellana - Volo dell’ Angelo - Metaponto Hotel ecc. ecc.
Fausto - Giovanni
Sestri Levante - Moneglia 16
Settembre 2016
18-25 settembre - 8 giorni 7 notti
Basilicata - Pollino - Puglia
In collaborazione con Raffaele Luise del Cai di Castellammare di Stabia e la Stat Viaggi Casale
Dolomiti Lucane
Raffaele Luise 17
09 Ottobre: Ciciu del Villar (da Villar San Costanzo - Val Maira) Traversata Val Maira - Val Varaita Dislivello 1000 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. h. 6 Viaggio in pullman
23 Ottobre:
Mottarone
(da Gignese) Al cospetto del Lago Maggiore e d’Orta
Dislivello 780 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. h. 5 Viaggio in pullman Giro del Monviso
Sardegna
18
Emilio - Giovanni - Enrico
Biciclettata A. Piacentini - Lago di Varese
Carrozzeria Bellini Giuseppe Via del Castagnone, 2 15048 Valenza (Al)
Tel. e Fax 0131 924944 19
13 Novembre:
I 5 Campanili di Zoagli (Riviera di Levante)
Dislivello 380 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. h. 5 Viaggio in pullman
27 Novembre:
Alassio - M. Tirasso - Laigueglia (Riviera di Ponente)
Dislivello 600 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. Viaggio in pullman
h. 5/6 Sardegna
IMPIANTI DI RISCALDAMENTO E DI CONDIZIONAMENTO CUCINE - BAGNI ED ACCESSORI SAUNE - SHOW - ROOM
CALLEGHER S.r.L
STR. SOLERO, 17 - zona Groppella 15048 VALENZA (AL) TEL. 0131 952274 FAX 0131 952285 info@callegher.biz www.callegher. biz
20
Camminata sulle colline Valenzane - ANPI La Via del Purchin Rifugio Garelli i
21
Le ragazze della Sardegna
Enea Robotti
Colline Valenzane
S.R.L.
CENTRALE SERVIZI E TELESOCCORSO Domicilio fiscale e ubicazione esercizio: Via del Lavoro 4 - Z.I. D4
15048 VALENZA (AL) Uffici tel. 0131 950281 fax 0131 958256 info@cestelsrl.com 22
Direttivo 2015 - 2017 Presidente
Leccardi Enrico
Dottori Commercialisti Associati Luciano Bajardi Marco Piscitello Maria Bajardi
Vice Presidente
Omodeo Giovanni
Segretario
Sisto Giovanni
Alessandria, Via Trotti 110 Tel. 0131 235594 Fax 0131 329687 e-mail:betaservice@libero.it
Valenza, Via Ariosto 6/d Tel. 0131 953094 Fax 0131 942229
Tesoriere
Bajardi Maria
Consiglieri Buzio Emilio Casaro Adriano Francescato Enzo Manfredi Giorgio Sisto Stefano Zannoli Mario Zavanone Ilaria
Revisori dei conti Indri Giorgio Patrucco Paolo Sassi Giuseppe
11 Dicembre:
Monte Chiappo (da Bruggi)
Appennino Piemontese - Ligure
Dislivello: 550 m. - DifficoltĂ T. - Tempo perc. h. 5 Viaggio in pullman
18 Dicembre:
Pranzo Sociale
Viaggio in pullman
Buon Natale e felice Anno Nuovo 23
Via Melgara 2 Tel +39.0131.924971(10 linee) Fax +39.0131.946707 Valenza (AL) www.goldtravel.it
Via Mazzini 2 Tel +39.0384.805178 Fax +39.0384.805179 Mede (PV) e-mail goldtravel@goldtravel.it
Assicurazioni Con l’iscrizione al CAI vengono attivate automaticamente le seguenti coperture assicurative: - INFORTUNI durante lo svolgimento di attività sociali. - SOCCORSO ALPINO in Italia ed Europa ( compreso sci su pista). - RESPONSABILITA’ CIVILE. - TUTELA LEGALE. Con il pagamento di un piccolo premio da sottoscrivere all’atto del tesseramento è possibile raddoppiare il massimale della polizza infortuni.
ATTENZIONE
La validità dell’assicurazione cessa il 31 marzo dell’anno successivo. Per la continuità dell’assicurazione è indispensabile il rinnovo del bollino entro tale data. 24
Numeri Telefonici utili
Regione Piemonte 011/3185555 Meteomont (Truppe Alpine) 011/3199756 Regione Valle d’Aosta 0165/31210 Bollettino meteorologico e nevometrico 0165/44113 Protezione Civile (Socc. Alpino Valdostano) 0165/238222 Bollettino meteo Svizzera 0041/91162
Cima Ortigara - Colonna Mozza
25
Riepilogo 03 10 17 24 31 07 14 21 06 13 20 27 03 17 01 08 15
Gennaio Gennaio Gennaio Gennaio Gennaio Febbraio Febbraio Febbraio Marzo Marzo Marzo Marzo Aprile Aprile Maggio Maggio Maggio
20-23 Maggio
Racchette da neve Nervi - Bogliasco - Sori - Recco Racchette da neve I Borghi del Ponente Ligure (da Zuccarello) Racchette da neve Nei dintorni di Arenzano - Pranzo Facoltativo Racchette da neve White Day - Tutti insieme sulla neve Anello di Monterosso (La via dei Santuari) Racchette da neve Monte Sciguelo (da Sciarborasca) Racchette da neve Chiavari - M. Anchetta - S. Montallegro - Rapallo Pietra Parcellara (il Cervino Piacentino) da Perino Biciclettata - Alberto Piacentini (Sentiero Novara) Camminata sulle nostre colline (in ricordo di E. Robotti) Monte Generoso - Como - con vista di 5 Laghi
Verdon - Les Salles Sur Verdon
05 Giugno 10 -11 Giugno 19 Giugno
Valli di Lanzo - Laghi Verdi (da Cornetti Balme) Sentiero dei Santuari (percorso notturno) Laghi Bellagarda - Ceresole Reale (Valle Orco)
2 - 7 Luglio 2 - 5 Luglio
Dolomiti - Moena Val di Fassa Dolomiti (da Rifugio a Rifugio)
10 Luglio
Rifugio Sogno di Berdzè (da Lillaz)
24 Luglio 28 Agosto Agosto 04 Settembre 18 Settembre
Chaberton + Ferrata Rocca ClarĂŹ (Colle del Monginevro) Intersezionale - Parco del Monte Avic a spasso per rifugi alpini Palon de Resy (da St. Jacques) Forte di Bard (visita) + escursione (da Moulin de Va)
18/24 Settembre Basilicata - Puglia - Pollino 09 23 13 27 11
Ottobre Ottobre Novembre Novembre Dicembre
18 Dicembre
Ciciu del Villar (Traversata Val Maira - Val Varaita) Mottarone da Gignese (al cospetto del L. Maggiore) I 5 Campanili di Zoagli (Riviera di Levante) Alassio - M. Tirasso - Laigueglia (Riviera di Ponente) Monte Chiappo (da Bruggi) Appennino-Piemontese
Pranzo Sociale 26
27
Davide e il “suo” Monte Bianco 28