2
Il Presidente Generale del Cai Cari Amici, è ancora vivo in me il ricordo della visita alla Vostra sezione. L’accoglienza affettuosa e calda che mi avete riservato mi ha fatto apprezzare la profondità e la serietà del Vostro impegno associativo. L’entusiasmo nel portare avanti gli scopi istituzionali del Club Alpino Italiano, la signorilità e lo stile che avete dimostrato, mi convince che il raggiungimento del 35° dalla Vostra nascita sarà di coronamento a tutti gli sforzi che avete profuso in questi ultimi anni. Sono certo che, con la spinta e la voglia di fare che Vi caratterizza, saprete andare oltre verso il raggiungimento di altri traguardi,sempre più prestigiosi e soddisfacenti. In questa mia fase di fine mandato presidenziale e negli anni a venire porterò con me la soddisfazione di avervi conosciuti ed apprezzati. Vi sono pertanto particolarmente vicino nella mente e nello spirito associativo e Vi esprimo l’augurio più sentito di poter crescere ancora in quantità e qualità secondo quella visione illuminata ed illuminante del CAI che abbiamo il dovere di rafforzare e di testimoniare nei tempi difficili delle grandi sfide e trasformazione socio-culturali. Excelsior ! Annibale Salsa Presidente Generale
3
Il Sindaco di Valenza Il CAI di Valenza celebra questo anno il 35° anniversario della sua fondazione: una data di grande significato simbolico e denso di motivi di soddisfazione che, dalla prestigiosa Associazione che è nel cuore di tanti valenzani, si estende a tutta la Città che in questi decenni ha potuto conoscere ed apprezzare l’intenso lavoro di volontariato e di servizio svolto dai soci. La sezione “Davide e Luigi Guerci” rappresenta per tutti noi un sicuro presidio di civismo, di impegno e di cultura: sappiamo di poter contare fattivamente su una Associazione composta da cittadini in prima linea per il bene e il futuro della Città. Negli anni il CAI di Valenza ha saputo costruire una presenza articolata ed estesa all’insieme del tessuto cittadino: ci piace ricordare in particolare l’importante e vasto rapporto di collaborazione con le scuole cittadine che rappresenta un patrimonio educativo di grande rilievo. Migliaia di bambini sono ormai passati dalla Sede del CAI ed il contatto con una realtà positiva e ricca, ispirata a valori solidi e all’idea della difesa e della valorizzazione della natura, rappresenterà per tutti loro un bagaglio di vita insostituibile. Voglio anche sottolineare che il nostro CAI Valenzano rappresenta ormai un valore aggiunto specifico della nostra realtà in termini di aggregazione, socializzazione e promozione della cultura: ogni anno si aggiungono nuovi ed importanti iniziative che arricchiscono l’insieme della vita associativa della Città. Colgo l’occasione per formulare i più calorosi auguri a tutti i Dirigenti ed i Soci CAI di Valenza per un 2010 ricco di successi e soddisfazioni nell’interesse del sodalizio e di tutta la collettività. Il sindaco Gianni Raselli
4
Il Presidente della Sezione Presentando il programma delle attività per il 2010 è d’uopo far notare come esso si presenti ricco di novità. Le uscite domenicali si svolgeranno in località del tutto nuove e di grande interesse escursionistico, sia quelle appenniniche sia quelle in val d’Aosta. Voglio segnalare, in particolare, al 3 gennaio il presepe di Pentema, al 30 maggio punta Chabriere in alta valle Susa, al 18 luglio i laghi e colle Roburent, al 7 novembre il trekking del barolo a Monforte d’Alba. Inoltre al 21 febbraio il “ White day” a Estoul, si tratta di una giornata nella neve, con possibilità di poter ciaspolare, sciare in discesa,o con sci di fondo, oppure …. tintarella (sole permettendo). Diverse sono le traversate, che hanno sempre riscosso molto successo. Molto interessante le escursioni di più giorni: Croazia, Trieste e il Carso a fine aprile, sulle Dolomiti a fine giugno con possibilità di un giorno in più, ed infine a settembre ci attende la Spagna (costa Brava e Pirenei). Questa offerta escursionistica è frutto di un intenso lavoro svolto dai membri del direttivo, che hanno sperimentato tutti i sentieri e hanno studiato le altre escursioni sulla base di esperienze fatte da nostri soci. A loro il mio sentito ringraziamento. Penso che anche per il 2010 la nostra Sezione potrà offrire molto ai nostri soci escursionisti, ai quali abbiamo dedicato, e vogliamo dedicare,particolare attenzione, senza peraltro ignorare gli altri soci che spesso partecipano alle escursioni accontentandosi di godere gli aspetti più rilassanti e turistici. Nel 2010 prenderà anche avvio,presso la nostra palestra, un corso di arrampicata, svolto da un istruttore FASI, confidando cosi nella partecipazione di nuovi giovani soci, con la speranza che una volta entrati al Cai continuino il sodalizio.Io e tutti i membri del direttivo ci sentiamo impegnati nel compito che i soci ci hanno affidato, è fino al termine del nostro mandato intendiamo lavorare per poter offrire loro occasioni atte a soddisfare esigenze di serenità, a contatto con la montagna e con la natura in genere, occasioni nelle quali la fatica e gioia, l’affanno è prologo del premio al raggiungimento della meta, un semplice panino con vista sul Cervino vale più del pranzo al ristorante, specialmente quando,dopo il panino, un compagno ti offre un pezzo di torta e tu un bicchiere di vino. Buon 2010 a tutti.
Il Presidente della Sezione Fausto Capra 5
CALENDARIO GITE Presepe di Pentema
03 Gennaio
da Torriglia
10 Gennaio
Cinque Terre Monasteroli - Schiara Mare - Campiglia
17 Gennaio
Racchette da Neve
24 Gennaio
Sestri Levante - P. Manara - Moneglia Pranzo da Tender ex Giada ( Facoltativo)
31 Gennaio
Racchette da neve
07 Febbraio
Voltri - Crivari - Passo Tardie - Rocca Erxo Passo Gavetta - Arenzano
14 Febbraio
Racchette da neve
21 Febbraio
White Day - Estoul “Tutti insieme sulla neve” Sci in Discesa - Sci da Fondo - Ciaspole
28 Febbraio
Racchette da neve
07 Marzo
Traversata Faiallo - Argentea - M. Rama Bric Camulà - Lerca
14 Marzo
Racchette da neve
21 Marzo
Val Borbera Rif. Rivarossa - M. Gavasa M. Barillaro - Persi
28 Marzo
Racchette da neve
5 Aprile (Lunedì di Pasqua)
Valle Viù Uia di Calcante ( Cai Viù )
11 Aprile
Traversata Caprazoppa (Finale) Cai Sampierdarena
18 Aprile
Traversata Creto - Alpesisa - Scoffera
25 Aprile
Biciclettata - Lungo “ il Sentiero Novara” 6
CALENDARIO GITE 30 Aprile 04 Maggio
Croazia - Trieste - Carso - Slovenia Pernottamento a Portorose (5 giorni - 4 notti)
16 Maggio
Anello dello Zatta (Comune di NĂŠ)
30 Maggio
Punta Chabriere (Alta Valle Susa)
13 Giugno
Gran Cerogne (Val Chisone)
25 - 30 Giugno
Dolomiti 6 giorni 5 notti
26 / 27 Giugno
Una notte in Rif. Rifugio Migliorero
02 - 05 Luglio
Dolomiti da Rif. a Rif.
04 Luglio
Finestra di Cignana (da Perrere a Maen)
18 Luglio
Laghi e Colle di Raburent
Direttivo 2009 - 2011 Presidente
Vice Presidente Segretario Tesoriere Consiglieri:
Capra Fausto
Omodeo Giovanni Sisto Giovanni Micheletto Angela Dealessi Marilena Manfredi Giorgio Moraglio Ermes Piacentini Alberto Robotti Enea Sisto Stefano Zucchelli Rossana 7
Revisori dei conti Bajardi Maria Demartini Marco Torti Bruno
CALENDARIO GITE Tra il 3 / 7 Agosto
Due notti in Rifugio (Giro del Monviso)
29 Agosto
Colle S. Carlo - Lago Arpy - Colle Croce Bovic - Tovex - La Thuile
05 Settembre
Corno Vitello (da Estoul)
12 Settembre
Traversata Antagnod - Col Pillonet - Les Corts - Chamois
18 / 27 Settembre
Spagna - Costa Brava - Pirenei Viaggio in nave e in Pullman
03 Ottobre
Trekking del Barolo Manforte ( alla conquista dei castelli )
10 Ottobre
Intersezionale Sui sentieri del Cai di Valenza
24 Ottobre
Monte Treggin
07 Novembre
Rossiglione - M. Bellavista - Pracaban Pra Colla - M. Oliveto - Campo Ligure
21 Novembre
Strada Megalitica del Beigua ( da Alpicella )
05 Dicembre
Sentiero Verde Azzurro Nervi - Bogliasco - Sori
11 Dicembre
Pranzo sociale
luogo da destinarsi
19 Dicembre
Sentiero Verde Azzurro Levanto - P. Mesco - Monterosso
31 Dicembre
Cenone di fine anno in Sede Buon Anno 8
Cai Valenza uguale efficienza?
Potrebbe diventare una parola d’ordine, un imperativo al quale sarebbe imperdonabile sottrarsi. Oltretutto efficienza è la parola che secondo me compendia in estrema sintesi gli aspetti dell’attività sociale di questi ultimi anni. Anni che anno visto il passaggio da una ragionevole gestione di programmi limitati per forza di cose e carenza di risorse umane e logistiche,ad un autentica esplosione di inziative e di vitalità come in quei filmati in cui un prato uniforme e monocromatico diventa in pochi secondi coperto di fiori variopinti grazie alle magie del computer. Questo sviluppo accelerato e abnorme, che in un organismo inadatto ad assorbirlo avrebbe potuto compromettere l’equilibrio fisiologico ( nel nostro caso diciamo pure finanziario) non ha portato nessuna conseguenza negativa, anzi. Come revisore dei conti posso garantire che abbiamo una salute di ferro, crisi o non crisi, e che i nostri soci, cioè il nostro vero patrimonio, possono dormire sonni tranquilli tra una fatica e l’altra su e giù per le montagne. Senza proposta non può esserci risposta, questo è chiaro come il sole.E qui a Valenza c’è abbondanza di entrambe. La prima arriva da un gruppetto volontari che tutti conosciamo e a cui tutti dobbiamo essere grati. La seconda siete voi che leggete questo libretto, che riempite il pullman con frequenza quasi settimanale, che affollate alberghi e rifugi, che vi arrampicate in palestra, che accorrete in massa a conferenze e proiezioni. Questo magnifico giocattolo che ci dà tante soddisfazioni non deve assolutamente rompersi. E sarà la nostra efficienza,per tornare all’inizio di questa breve nota, a tenerlo lontano da questo rischio che mi sembra comunque molto remoto. Buone feste e buon anno Marco Demartini
Monte Toraggio - Sentiero degli Alpini
9
10
Passo Passodel delBracco Bracco- -Moneglia Moneglia
Passo del Bracco - Moneglia
Dolomiti
Gli amici di Alessandria
Dolomiti 2009 11
Norme Comportamentali: I partecipanti sono tenuti a seguire la direzione del Direttore di Gita e a collaborare con lui durante lo svolgimento dell’escursione, in modo da garantire la sicurezza per tutti i partecipanti. Il Direttore può non accettare l’iscrizione di coloro che, a suo insindacabile giudizio,non siano ritenuti idonei,o escludere dalla gita coloro che non si comportano come tali. Gli obblighi e la responsabilità del Direttore di Gita sono unicamente rivolti ai partecipanti regolarmente iscritti. Responsabilità: La sezione è assicurata dalla polizza prevista dal CAI per la responsabilità civile. Al di fuori di essa ed in considerazione dei rischi e pericoli insiti nello svolgimento dell’attività,i partecipanti liberano da ogni responsabilità la sezione e i direttori di Gita per infortuni che si verificassero nella gita. Avvertenze: Il programma potrà subire variazioni o cancellazioni in relazione alle condizioni atmosferiche o ad altre cause di forza maggiore. Per ogni escursione sarà redatto un programma dettagliato, consultabile in Sezione,che sarà distribuito ai partecipanti. Equipaggiamento: Le escursioni a carattere turistiche ed escursionistiche ( difficoltà T-E EE ) sono destinate ad escursionisti medi con buona attitudine alla camminata e provvisti di equipaggiamento idoneo: scarponcini con suola in gomma scolpita ( non sono ammesse le scarpette da ginnastica), calzettoni di lana o spugna, pantaloni lunghi, camicia a maniche lunghe , pullover di lana o pile, berretto, guanti, giacca a vento leggera, mantella impermeabile che ricopra lo zaino, zaino leggero. Le escursioni con difficoltà EEA-F-PD sono invece destinate ad escursionisti esperti in buona condizioni fisiche e di allenamento provvisti di equipaggiamento specifico eventualmente integrato da attrezzature alpinistiche noleggiabile in Sede. Scala difficoltà: T - Turistica E - Escursionistica EE - Escursionisti esperti EEA - Escursionisti esperti con attrezzatura Alpinisti, Ricordate:
Lasciate sempre detto la meta o salita che volete raggiungere prima di partire. Agevolerete le ricerche in caso di infortunio. Non vergognatevi di tornare indietro. Fate attenzione alle previsioni meteorologiche; valutate sempre le vostre forze. Equipaggiatevi bene anche per una piccola gita in montagna.
Santuario del Soviore - il Pres. con il gruppo Casale 12
Dolomiti Campitello
Enea sul M. Olimpo Paola
Marilena
Toscana 13
Dolomiti - Campitello
Monica
Angelo - Fausto - Nadia Sicilia / Palma - Giuseppina Giancarlo - Luigino
14
Castello di Pomaro
Finestra di Cignana
15
Sicilia / Miro - Claudia - sul muretto di Cefal첫
Sentiero degli Alpini
16
RACCHETTE DA NEVE Date e luoghi da destinarsi in base all’innevamento. VIE FERRATE IN PROGRAMMA Gorge di Giaglione Cresta Giumenta al Resegone Ferrata di Caprie Ferrata del Centenario al Resegone Ferrata della Balma (Biellese) Ferrata Rouass (Bardonecchia) Ferrata Rocca dei Corvi a Viola St. Gree Ferrata Camoglieres a Crocetta Soprana Ferrata Gamma 1 al Resegone Ferrata Rocca Clarì a Claviere Ferrata Orrido di Foresto e Chianocco Ferrata Deanna Orlandini a Crocefieschi Ferrata Gorbeillon In base alle condizioni climatiche e all’agibilità delle ferrate gli itinerari possono subire variazioni.
Coordinatori
Rossana Zucchelli Stefano Sisto
G. Fusani Pres. Cai Mortara
Taormina - Teatro Greco 17
Trieste - Carso Croazia - Slovenia
30 Aprile - 04 Maggio - 5 giorni 4 notti in collab. con Franco Fogar del CAI di Trieste e da Ettore Puppo del Cai di Voghera
Portorose
Piera - Ariella - Renato - Franco
La nostra Sede
Toscana / Egidio - Laura - Severina 18
Toscana - con il Sindaco di Bucine Dolomiti - Campitello
Claudio
Caterina 19
Sindaco G. Raselli
Presidente F. Capra
Claudio - Loreno - Adele
Capra Fausto
20
Parco del Ticino - Pv
Bianca
Angela
Gnaro Mondinelli - Maria B. Past Presidente - Omodeo 21
Dolomiti - Passo Pordoi
Via Melgara 2 Tel +39.0131.924971(10 linee) Fax +39.0131.946707 www.goldtravel.it
Via Mazzini 2 Tel +39.0384.805178 Fax +39.0384.805179
e-mail goldtravel@goldtravel.it 22
Flora 340 2508328
Pino Cima Alpesisa
23
Giulia
Alberto Silvana
Carmen
Colle Bettaforca m. 2727 al ritorno dal Castore 24
Riccardo
Federica Luca B.
Nicolò
Mattia Mattia
Luca
Linda 25
Mimmo - Pres. Cai Palermo - Vaccarella Pres. Reg. Sicilia - Fresta - Ravera Bosi Pres. Cai Novara - Miro - Moglie Vaccarella - Omodeo Silvio “ Gnaro� Mondinelli - Rosalba Guerci
26
Moneglia
35 Anni di Cai
Sestri L.- Moneglia 27
Le carte si trovano presso la Sede Cai di Valenza Giardini Aldo Moro nei giorni di apertura
28
Dolomiti
Pocol (Cortina) Hotel Villa Argentina Zona Tofane - Lagazuoi sui sentieri della Grande Guerra 25 - 30 Giugno - 6 giorni 5 notti - Viaggio in auto Prenotazioni e acconto entro il 1째 Maggio
Salendo da Estoul ai Laghi Palasina - sullo sfondo a destra Corno Bussola
S.R.L.
CENTRALE SERVIZI Domicilio fiscale e ubicazione esercizio: Via del Lavoro 4 - Z.I. D4 15048 VALENZA (AL) Uffici tel. 0131 950281 fax 0131 958256
info@cestelsrl.com 29
Sentiero degli Alpini Angelo sull’Etna
M. Beigua / Ercole - Rita - Triestina
30
NOTIZIE UTILI NUMERI TELEFONICI UTILI
Bollettino meteorologico e nivometrico Regione Piemonte Meteomont (Truppe Alpine) Bollettino meteorologico e nivometrico Regione Valle d’Aosta Protezione Civile Soccorso Alpino Valdostano Bollettino meteo Svizzera
011/3185555 011/3199756 0165/44113 0165/31210 0165/238222 0041/91162
Assicurazione contro gli infortuni
31
Gnaro Mondinelli al Teatro Sociale
Passo del Ginestro - Pizzo d’Evigno 32
Dolomiti - da Rifugio a Rifugio
Sicilia / Silvano - Angelo Zeppa - Omodeo - Capra / Pres. Cai Valenza - Renata / Pres. Cai Finale - Giancarlo V.Pres.
33
Camminata sulle nostre colline - verso Pomaro
Dolomiti - Campitello 34
I FerratOsti del CAI al ritorno dalla Ferrata delle Guide a Gressoney, da sinistra: Stefano, Ercole, Rossana, Mario e Filippo
Colle Ranzola
Angela verso il Quintino Sella
35
Rifugio Sapienza
Valeria
Luigina - Palma - Marilena Enea - Carla - Lina
36
Moretti - Cai Acqui - Sent. Pianazzi
Dolomiti da Rif. a Rif. 02 / 05 Luglio Dolomiti da Rifugio a Rifugio
Enea
Vincenzo 37
Federica
Bivacco Spataro Fiorella - Pres. Cai Novara
Giancarlo - Mara 38
BETA SERVICE SRL
Dottori Commercialisti Associati Luciano Bajardi Marco Piscitello Maria Bajardi Valenza, Via Ariosto 6/d Alessandria, Via Trotti 110 Tel. 0131 953094 Tel. 0131235594 Fax 0131 942229 Fax 0131 329687 E-mail: betaservice@libero.it
Carrozzeria Bellini Giuseppe Via del Castagnone, 2 15048 Valenza (Al)
Tel. e Fax 0131 - 924944 39
Analisi chimiche, fisiche e microbiologiche Rilievi in ambienti di lavoro Organizzazione Sistemi QualitĂ ISO 9000 e di Gestione ambientale ISO 14000 Consulenze su Ambiente, Rifiuti e nuovi insediamenti
IDROGEOLAB S.r.l.
Via Santi, 29 Zona D4 - Alessandria Tel. 0131/246883 - Fax 0131/246884
azienda metalli laminati s.p.a. Stabilimento ed amministrazione:
Strada Alessandria, 16 15044 Quargnento (AL) - Italia Tel. 0131 219465 Fax 0131 219184 E-mail: aml@metallilaminati.it 40
Con “ Gnaro” al Teatro Sociale
Tina - Nadia - Antonio
Violetta di duby
Maurizio
41
IMPIANTI DI RISCALDAMENTO E DI CONDIZIONAMENTO CUCINE - BAGNI ED ACCESSORI SAUNE SHOW-ROOM
CALLEGHER S.r.l. STR. SOLERO, 17 - zona Groppella 15048 VALENZA (AL) TEL. 0131 952274 FAX 0131 952285 info@callegher.biz
www.callegher.biz
Sicilia
Sicilia / Claudia - Angelo 42
Cima Castore / Franco - Giovanni - Angela - Stefano
ta
Stefano - Angela Verso il Q. Sella 43
F
ra er
di
En
e qu a tr
-
c an Fr
o
Filippo
Stefano
Ercole al Medale
Rossana
44
di BUSANELLO FLAVIO VENDITA E ASSISTENZA PNEUMATICI Via San Giovanni 14 15048 VALENZA (AL)
0131 924932
Verso M. Ramaceto
45
Spagna
Pirenei - Costa Brava 18 / 27 Settembre
Pernottamento a Lloret de Mar Prenotazioni e acconto entro il 1° Giugno Viaggio
1° ipotesi: Viaggio in nave con pullman al seguito Partenza 18 sera da Genova - partenza da Barcellona 27 sera ( 2 pernottamenti in nave - 8 in Hotel ———————-0———————2° ipotesi: Viaggio in pullman partenza il 19 di primo mattino ritorno il 26 di primo mattino (7 pernottamenti in Hotel ) Giovanna - Giuseppe - Alessandro
Biagio - Luca - Francesca 46
Maria - Marco - Federica
Ciaspolata nel Parco Monte Avic
47
Mirone - Lenti - Ines - Liliana Angela
Giuseppe - Marisa
Caterina - Sachiko
RistoBar PominiRossi c/o PalaGuerci Giardini Aldo Moro – Via del Castagnone 15048 Valenza ( AL) 0131 946896
www.pominirossi.com 48
ESCURSIONISMO 03 GENNAIO:
Presepe di Pentema (da Torriglia)
Dislivello 300 m. - Difficoltà E Tempo di percorrenza: ore 5.00 Viaggio in Pullman
10 GENNAIO: Cinque Terre - (da Biassa) - Monasteroli
Schiara Mare - Campiglia Dislivello 600 m. – Difficoltà E. Tempo di percorrenza: ore 5.00 / 5,30 Viaggio in Pullman
24 GENNAIO:
Sestri Levante - P. Manara - Moneglia Pranzo da Tender ex Giada (Facoltativo)
Dislivello 700 m. - Difficoltà E. Tempo di percorrenza: 4 ore Viaggio in Pullman
07 FEBBRAIO:
Voltri - Crevari - Passo Tardie Rocca Erxo - Passo Gavetta - Arenzano
Dislivello 870 m. - Difficoltà E. Tempo di percorrenza: 5,00 / 6,00 ore Viaggio in Pullman
21 FEBBRAIO:
White Day - Estoul “Tutti insieme sulla neve” Sci in Discesa - Sci da Fondo - Ciaspole
Dislivello—— m. - Difficoltà E. / Tempo percorrenza: ore —Viaggio in Pullman
Traversata Faiallo - Argentea - Monte Rama - Bric Camulà - Lerca
07 MARZO:
Dislivello 1000 m. in discesa - 500 m. in salita - Difficoltà E. Tempo di percorrenza: 5.00 / 6.00 ore Viaggio in Pullman 49
ESCURSIONISMO 21 MARZO: Val Borbera - (da Pertuso) - Rif. Rivarossa
Monte Gavasa - Monte Barilaro - Persi Dislivello 828 m. Difficoltà E. Tempo di percorrenza: ore 5.30 Viaggio in Pullman
05 APRILE:
Lunedì di Pasqua - Valle di Viù ( da Traves) - Uia di Calcante ( Cai di Viù )
Dislivello 853 m. Tempo percorrenza ore 5,00 - Difficoltà E. Viaggio in Pullman
11 APRILE: Traversata - Caprazoppa - ( Finale )
in collaborazione con il CAI Sampierdarena Dislivello 300 m. – Difficoltà E. Tempo di percorrenza: ore 4,30 Viaggio in Pullman
18 APRILE:
Traversata: Creto - Alpesisa - Scoffera
Dislivello 500 m. - Difficoltà E. Tempo di Percorrenza: ore 5,00 Viaggio in Pulman
Il CAI di Valenza: una finestra aperta sul Mondo 50
ESCURSIONISMO 25 APRILE :
Biciclettata Lungo “ il Sentiero Novara”
Dislivello—- m. Difficoltà—Tempo di percorrenza: ore —-Viaggio in Pullman
30 APRILE / 04 MAGGIO:
Croazia - Trieste - Carso Slovenia
Pernottamento a Portorose Dislivello —— m. Difficoltà E. Tempo di percorrenza: ore —— Viaggio in Pullman
16 MAGGIO:
Anello dello Zatta (da Arzeno)
Dislivello 900 m. - Difficoltà E. E. Tempo di percorrenza: 5.00 / 6.00 ore Viaggio in Pullman
30 MAGGIO:
Punta Chabriere (da Exilles) Alta Val Susa
Dislivello 900 m. - Difficoltà E. E. Tempo di percorrenza: ore 5.00 Viaggio in Pullman
13 GIUGNO:
Gran Cerogne
(da Fraisse) Val Chisone
Dislivello 1000 m. Difficoltà E. E. Tempo di percorrenza: ore 6.00 Viaggio in Pullman
25 - 30 GIUGNO:
Viaggio in auto
Dolomiti - Zona Tofane Lagazuoi
Sui sentieri della Grande Guerra 6 Giorni 5 Notti 51
ESCURSIONISMO 26 - 27 Giugno:
Una notte in Rifugio Rifugio Migliorero (Valle Stura)
Dislivello m. - Difficoltà E. EE. Tempo di percorrenza: ore Viaggio in Auto
Dolomiti - da Rifugio a Rifugio
02 - 05 LUGLIO:
Dislivello —— m. Difficoltà E. E. Tempo percorrenza ore——Viaggio in Auto
04 LUGLIO: Finestra di Cignana - da Perrere a Maen
P. Pancherot +( Ferrata Gorbeillon ) Dislivello 750 m. Difficoltà E. E. / Tempo Perc. ore 6.00 Viaggio in Pullman
18 LUGLIO: Laghi e Colle di Raburent - Valle Stura Dislivello 900 m. ( dal Colle della Maddalena) Tempo percorrenza ore 5,30 - Difficoltà E. E. Viaggio in Pullman
Tra il 3 / 7 Agosto:
Due notti in Rifugio ( Giro del Monviso )
Dislivello —- m. Difficoltà —-. - Discesa m. —Tempo percorrenza: ore —— Viaggio in Auto
29 AGOSTO: Colle S. Carlo - Lago Arpy - Colle Croce
Bovic - Tovex - La Thuile
Dislivello 600 m. Tempo percorrenza ore 5,30 - Difficoltà E. Viaggio in Pullman
05 SETTEMBRE:
Corno Vitello
( da Estoul )
Dislivello 1200 m. Tempo percorrenza ore 5,00 / 6,00 - Difficoltà E. E. Viaggio in Pullman 52
ESCURSIONISMO 12 SETTEMBRE:
Traversata - Antagnod - Col Pillonet Les Corts - Chamois
Dislivello 1000 m. Tempo percorrenza ore 5,00 / 6,00 - Difficoltà E. E. Viaggio in Pullman
Spagna
18/27 SETTEMBRE :
Costa Brava - Pirenei Pernottamento a Lloret de Mar Viaggio in nave -18/27 Settembre - pernot. 2 in nave - 8 in Hotel Viaggio in pullman - 19/26 Settembre - 7 pernot. in hotel 03 DICEMBRE:
Trekking del Barolo ( Monforte ) alla Conquista dei castelli
Dislivello 749 m. - Difficoltà T. Tempo di percorrenza: 5.00 ore Viaggio in Pullman
10 OTTOBRE:
Intersezionale Sulle colline di Valenza
in collaborazione con le Sezioni di: Acqui T. - Alessandria
24 OTTOBRE:
Monte Treggin ( da Sestri Levante )
Dislivello 700 m. Difficoltà E. Tempo di percorrenza: 5.00 ore Viaggio in Pullman
07 NOVEMBRE: Rossiglione - M.Bellavista - Pracaban Pra Colla - Monte Oliveto - Campo Ligure Dislivello 749 m. – Difficoltà E. Tempo di percorrenza 4.30 / 5.0 ore Viaggio in Pullman 53
ESCURSIONISMO 21 NOVEMBRE:
Strada Megalitica del Beigua ( da Alpicella )
Dislivello 900 m. - Difficoltà E Tempo di percorrenza: 5.30 ore Viaggio in Pullman
05 DICEMBRE: 31
Sentiero Verde Azzurro Nervi - Bogliasco - Sori
Dislivello 500 m. Difficoltà E. Tempo di percorrenza: 4.00 ore Viaggio in Pullman
Pranzo Sociale
11 DICEMBRE:
( Luogo da destinarsi ) 19 DICEMBRE:
Sentiero Verde Azzurro Levanto - Punta Mesco - Monterosso
Dislivello: 310 m. - Difficoltà E. Tempo percorrenza ore 4,00 Viaggio in Pullman
31 DICEMBRE:
Fine Anno in Sede (Cenone)
Buon Anno
54
Hai raggiunto il tuo amato Davide, ma resterai sempre nei nostri cuori.
Ciao Luigi Ciao Davide
55
56