Escursionismo 2012 CAI Valenza

Page 1

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Valenza “DaviDe e Luigi guerci “ IN COLLABORAZIONE CON

Comune di Valenza Centro Comunale di Cultura

attività

2012

Giardini Aldo Moro - 15048 Valenza Fax - Tel. 0131 945633 Ø - CELL. 340 9882624 - 331 2557778 Orario Apertura Sede: Martedì Giovedì 18.00 - 23.00 Venerdì 21.00 - 23.00


CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Valenza “DaviDe e Luigi guerci” Giardini Aldo Moro 15048 Valenza Al

Tel. 0131 945633 Cell. 340 9882624 Cell. 331 2557778 e-mail: cai@valenza.it Orario apertura sede: Martedì e Venerdì 21.00 - 23.00 Orario apertura palestra: Martedì e Giovedì 18.00 - 23.00 il nostro sito: http://www.cai.valenza.it il nostro blog: http://www.caivalenza.blogspot.com il blog della palestra: http://palestraarrampicatacaivalenza.blogspot.com le nostre foto: http://www.caivalenzapo.blogspot.com 2


Il saluto del Presidente Cari amici presentando il programma del 2012 voglio esprimere la mia soddisfazione e il mio ringraziamento ai soci che hanno collaborato alla sua stesura, alla sua veste grafica e pubblicazione. Non abbiamo cercato di fare un programma per accontentare tutti, certi che l’impresa sarebbe stata impossibile. Ci siamo fatti carico della responsabilità che compete al Direttivo e abbiamo lavorato cercando di offrire escursioni nuove, zone nuove o poco frequentate, alcune adatte ai soci meno preparati altre più stimolanti per quelli curiosi di conoscere non solo sentieri ma luoghi che testimoniano la presenza dell’uomo sul territorio, qualcuna più adatta a coloro che sono maggiormente allenati. I momenti “classici” sono stati confermati (dolomiti,“da rifugio a rifugio”, “una notte in rifugio”,il “white day”, l’attività d’agosto), così come le escursioni di più giorni. Certamente la terra non è infinita e qualche ripetizione non si è potuta evitare, ma, in questi casi, abbiamo cercato le località che piacciono sempre. Nel libretto abbiamo voluto anche evidenziare le informazioni e le raccomandazioni che, a nostro parere, rendono piacevole, seria, sicura e veramente “sociale” ogni escursione. Confido nella attenta lettura, da parte vostra, anche di queste parti del libretto. L’anno scorso ho scritto che il vostro interesse giustificava il nostro impegno. Considerata la difficoltà, sempre crescente, per la stesura di un programma, ritengo interessante coinvolgere un maggior numero di soci nella fase preliminare, quella dell’individuazione di tante proposte, per la loro successiva valutazione e proposizione, proposte che dovranno necessariamente essere...diverse dal solito...sia come località sia come modalità di realizzazione; ma questo riguarda il futuro. Spero, comunque, che questo programma vi stimoli alla partecipazione sempre più numerosa. Un abbraccio a tutti Fausto Capra (cell. 348 3989020 - e mail: fausto.capra@giustizia.it) 3


Regolamento attività sociali

Iscrizioni alle escursioni: Si ricevono presso la Sede della Sezione Cai Valenza, Giardini Aldo Moro Tel. 0131 945633 negli orari di apertura, inderogabilmente entro e non oltre le ore 21:00 del giovedì precedente la data di svolgimento dell’escursione. Per i minori è necessaria l’autorizzazione dei genitori. L’iscrizione alle escursioni comporta la piena accettazione ed osservanza del “ regolamento escursioni” consultabile in Sede. Norme comportamentali: I partecipanti ad una gita sociale sono tenuti a seguire sempre le indicazioni dei Direttori di gita e a collaborare con loro durante lo svolgimento dell’escursione, in modo da garantire la sicurezza per tutti i partecipanti che sono sempre tenuti ad informarsi diligentemente sull’escursione di uno o più giorni per sapere se soddisfa le loro aspettative. I Direttori di gita possono non accettare l’iscrizione di coloro che, a loro insindacabile giudizio,non siano ritenuti idonei,o escludere dalla gita coloro che non si comportano come tali. Gli stessi Direttori stabiliranno i tempi di svolgimento dell’escursione. I partecipanti che percorrono itinerari diversi da quello previsto dal programma non saranno considerati “in attività sociale”.

Responsabilità: La sezione è assicurata dalla polizza prevista dal CAI per la responsabilità civile. Al di fuori di essa ed in considerazione dei rischi e pericoli insiti nello svolgimento dell’attività,i partecipanti liberano da ogni responsabilità la sezione e i Direttori di gita per eventuali infortuni che si verificassero nella gita. Avvertenze: I programmi potranno subire variazioni o cancellazioni in relazione alle condizioni atmosferiche o ad altre cause di forza maggiore. Per ogni escursione sarà redatto un programma dettagliato, consultabile in Sezione,che sarà anche distribuito ai partecipanti. Equipaggiamento: Le escursioni a carattere turistico ed escursionistico ( difficoltà T - E ) sono destinate ad escursionisti medi con buona attitudine alla camminata e provvisti di equipaggiamento idoneo: scarponcini con suola in gomma scolpita ( non sono ammesse le scarpe da ginnastica), calzettoni di lana o spugna, pantaloni lunghi, camicia a maniche lunghe , pullover di lana o pile, berretto, guanti, giacca a vento leggera, mantella impermeabile che ricopra lo zaino, zaino leggero. Le escursioni con difficoltà EE - EEA - F - PD sono invece destinate ad escursionisti esperti in buone condizioni fisiche e di allenamento provvisti di equipaggiamento specifico eventualmente integrato da attrezzature alpinistiche noleggiabili in Sede. Scala difficoltà: T - Turistica E - Escursionistica EE - Escursionisti esperti EEA - Escurs. Esperti con attrezzatura F - Facile ( alpinistica) PD - Poco difficile (alpinistica) EI - Escursionismo invernale con racchette da neve Escursionisti e Alpinisti, Ricordate: Prima di partire: Lasciate sempre detto la meta o salita che volete raggiungere. Agevolerete le ricerche in caso di infortunio. Non vergognatevi di tornare indietro. Fate attenzione alle previsioni meteorologiche; valutate sempre le vostre forze. Equipaggiatevi bene anche per una piccola gita in montagna. 4


Programma attività sociale 06 Gennaio:

Racchette da neve

Dislivello —— m. - Difficoltà E. I. - Tempo perc. —— h Viaggio in auto

08 Gennaio:

Anello di Varigotti

sotto di noi tutta la costa da Portofino a Capo Mele

Dislivello 600 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. Viaggio in pullman

15 Gennaio:

h 4/5

Racchette da neve

Dislivello ——- m. - Difficoltà E.I. Tempo perc. —— h Viaggio in auto

22 Gennaio:

Moneglia e dintorni

tra pini, orti e vigneti con pranzo marinaro (facoltativo)

Dislivello m. - Difficoltà E. - Tempo perc. Viaggio in pullman

h.

Venerdì 27 Gennaio ore 21:00 Assemblea Generale dei Soci

Elezione del nuovo Consiglio Direttivo 29 Gennaio:

Racchette da neve

Dislivello —— m. - Difficoltà E.I. - Tempo perc. —— h. Viaggio in auto

Le escursioni con le racchette da neve si effettueranno tenendo conto delle migliori condizioni di innevamento. I luoghi saranno stabiliti prima delle escursioni. 5


info.palestra - 339 3422131 Stefano Sisto

NORME GENERALI PER L’ESCURSIONISTA - Accetta con spirito di collaborazione le direttive dell’accompagnatore. - Rimani unito alla comitiva evitando fughe e inutili ritardi. - Non seguire senza autorizzazione percorsi diversi da quelli stabiliti. - Non creare situazioni difficili e pericolose per la tua e altrui incolumità. - Non lasciare rifiuti di alcun genere sui luoghi di sosta o sul percorso. - Rispetta la flora e la fauna. - Non sopravvalutare le tue capacità 6


05 Febbraio:

San Pietro ai Monti (Boissano)

una chiesetta trecentesca tra gli uliveti dell’entroterra di Loano

Dislivello 770 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. Viaggio in pullman

12 Febbraio:

h. 5

Racchette da neve

Dislivello —— m. - Difficoltà E.I. - Tempo perc. h. —Viaggio in auto

19 Febbraio:

Biassa - Portovenere

fantastici panorami verso il Golfo dei Poeti

Dislivello 200 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. Viaggio in pullman

26 Febbraio:

h. 5

Racchette da neve

Dislivello —— m. - Difficoltà E.I.- Tempo perc. h. —Viaggio in auto

colle del Lago Bianco 7


al cospetto del Cervino

giro del Civetta

giro del Civetta 8


“ White Day”

04 Marzo: Viaggio in pullman

Rhemes-Notre-Dame

(tutti insieme sulla neve) discesa - fondo - ciaspole

10 Marzo: Sabato - Ciaspolata notturna (con pernottamento)

Dislivello ——- m. - Difficoltà E. - Tempo perc. Viaggio in auto

11 Marzo:

Racchette da Neve

Dislivello ——- m. - Difficoltà E.I. - Tempo perc. Viaggio in auto

18 Marzo:

h. —-

Lierna - Varenna

h. —-

(Lago di Lecco)

sul Sentiero del Viandante

Dislivello 750 m. - Difficoltà E. - E.E. - Tempo perc. h 5/6 Viaggio in pullman

25 Marzo:

Racchette da Neve

Dislivello ——- m. - Difficoltà E.I. - Tempo perc. Viaggio in auto

h. —-

Perché iscriversi al Cai

Per motivi ideali che uniscono tutti gli appassionati della montagna e per motivi pratici che interessano tutti coloro che la frequentano per conoscerla e imparare a praticarla con la prudenza e la sicurezza necessaria. I soci in regola con il tesseramento dell’anno in corso godono infatti di vantaggi significativi tra i quali ricordiamo: * Copertura assicurativa in Italia e all’estero per l’intervento del Soccorso Alpino, comprese le spese di elicottero, in ogni caso di infortunio in montagna. * Copertura assicurativa INFORTUNI su tutta l’attività sociale. * Tariffe agevolate nei Rifugi Alpini del Cai e dei Club Alpini Esteri aderenti all’Unione Internazionale Associazioni Alpinistiche. * Sconti sull’acquisto di libri e pubblicazioni tecniche edite dal C.A.I. * Abbonamento, per soci ordinari, al mensile“ La Rivista del C.A.I.” e al notiziario intersezionale “Alpennino” * Possibilità di frequentare i corsi organizzati dalla Sezione e iscriversi ai corsi e alle gite di tutte le Sezioni d’Italia, compatibilmente con i rispettivi regolamenti.

9


Vie ferrate Gorge di Giaglione (Val di Susa) Sacra di San Michele (Val di Susa) Caprie (Val di Susa) Gorbeillon (Valtournenche) Jose Angster (Gressoney S. Jean) Nito Steich (Oropa) Rouas (Bardonecchia) Deanna Orlandini (Crocefieschi) Le date e i luoghi saranno comunicati di volta in volta in base alle condizioni ambientali e atmosferiche pi첫 favorevoli.

Ferrata Averau Ferrata Chiaronto

10


Esterel - Saint Raphael

28 Aprile - 1° Maggio Viaggio in pullman 01 Aprile:

Castellermo (Albenga)

tra i boschi della valle dell’Arroscia

Dislivello 740 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. gio in pullman

h. 5

Viag-

09 Aprile: (Pasquetta) Biciclettata di primavera Lago d’Orta

Dislivello m. - Difficoltà E. - Tempo perc. h Viaggio in pullman

15 Aprile:

Camminata sulle nostre colline

con gli amici del Cai di Sampierdarena

Dislivello 200 m. - Difficoltà T. - Tempo perc. h. 5

28 Aprile - 1° Maggio: Viaggio in pullman

Esterel (Francia) 4 giorni - 3 notti

L’escursionismo non è una disciplina sportiva ma scoperta e conoscenza del territorio in tutte le sue componenti: ambientali, umane e culturali che si realizzano attraverso la diretta e materiale frequentazione dei luoghi. 11


Sulle strade della Val Venosta Rapallo - Chiavari

12


Trekking urbano a Roma

13 Maggio:

Selvapiana - Bruggi

tra i fiori della via del mare

Dislivello 750 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. Viaggio in pullman

20 Maggio:

h. 5/6

Intersezionale - Cai Ovada

(zona Mulino Nuovo) Dislivello —— m. - Difficoltà E. - Tempo perc. h.——

27 Maggio:

Rifugio Rosalba (Pian dei Resinelli)

sulle pendici della Grignetta verso Mandello

Dislivello 540 m. - Difficoltà E. - EE. - Tempo perc. Viaggio in pullman 13

h. 5/6


Le carte si trovano presso la Sede Cai di Valenza Giardini Aldo Moro nei giorni di apertura

14


Monte Camicia

i primi 90 anni di Gino

verso il Corno Grande 15


BETA SERVICE SRL

Dottori Commercialisti Associati Luciano Bajardi Marco Piscitello Maria Bajardi Valenza, Via Ariosto 6/d Alessandria, Via Trotti 110 Tel. 0131 953094 Tel. 0131235594 Fax 0131 942229 Fax 0131 329687 E-mail: betaservice@libero.it

Carrozzeria Bellini Giuseppe Via del Castagnone, 2 15048 Valenza (Al)

Tel. e Fax 0131 924944 16


Val Trafoi - Punta Garibaldi

Verdon

Portofino 17


i nostri

18


sentieri

11 percorsi - 194 km. 19


Analisi chimiche, fisiche e microbiologiche Rilievi in ambienti di lavoro Organizzazione Sistemi QualitĂ ISO 9000 e di Gestione ambientale ISO 14000 Consulenze su Ambiente, Rifiuti e nuovi insediamenti

IDROGEOLAB S.r.l.

Via Santi, 29 Zona D4 - Alessandria Tel. 0131 246883 - Fax 0131 246884

azienda metalli laminati s.p.a. Stabilimento ed amministrazione:

Strada Alessandria, 16 15044 Quargnento (AL) - Italia Tel. 0131 219465 - Fax 0131 219184 e-mail: aml@metallilaminati.it 20


Dolomiti del Brenta Madonna di Campiglio

Hotel Erika *** 30 Giugno 05 Luglio

6 giorni - 5 notti Prenotazioni con acconti di € 150,00 entro il 1° maggio 10 Giugno:

Monte Meabè (Torgnon)

distensivi panorami sulla Valtournenche

Dislivello 871 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. Viaggio in pullman

24 Giugno:

h. 4/5

Laghi Bes e Longet (Chianale)

tra Italia e Francia al cospetto del Monviso

Dislivello 900 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. Viaggio in pullman

h. 5/6

30 Giugno - 05 Luglio: Dolomiti - Madonna di Campiglio

6 giorni - 5 notti

Viaggio in auto 21


IMPIANTI DI RISCALDAMENTO E DI CONDIZIONAMENTO CUCINE - BAGNI ED ACCESSORI SAUNE - SHOW - ROOM

CALLEGHER S.r.L STR. SOLERO, 17 - zona Groppella 15048 VALENZA (AL) TEL. 0131 952274 FAX 0131 952285 info@callegher.biz www.callegher. biz

Via Melgara 2 Tel +39.0131.924971(10 linee) Fax +39.0131.946707 Valenza (AL)

Via Mazzini 2 Tel +39.0384.805178 Fax +39.0384.805179 Mede (PV)

www.goldtravel.it

e-mail goldtravel@goldtravel.it Serata con HervĂŠ Barmasse

22


Cevedale

30 Giugno - 01 Luglio:

Rifugio Buzzi - Morelli

( località Vallone di Lourousa Parco delle Alpi Marittime)

Viaggio in Auto

06 - 09 Luglio: Viaggio in Auto

15 Luglio:

Dolomiti

da Rifugio a Rifugio - 4 giorni - 3 notti

Monte Malamot (Moncenisio)

grandioso panorama sul Parco de la Vanoise

Dislivello 1100 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. h. 6 Viaggio in pullman (Variante breve) h. 4

22 Luglio:

Rifugio Alpetto (Crissolo)

nella valle del Po alle origini del Cai

Dislivello 1000 m. - Difficoltà E.E. - Tempo perc. h. 5/6 Viaggio in pullman (Variante breve) h. 4

23


di BUSANELLO FLAVIO VENDITA E ASSISTENZA PNEUMATICI Via San Giovanni 14 15048 VALENZA (AL)

Tel. 0131 924932

Incontri sul Gran Sasso 24


Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano 16 - 22 Settembre in collaborazione con il Cai di Napoli e Salerno

Baia degli Infreschi

Corno Grande - la Vetta

Agosto:

Monti della Laga - Cesacastina

una notte in Rifugio

Viaggio in auto

Agosto:

una notte in Rifugio

Viaggio in auto 25


sulla Via Francigena Pavese

S.R.L.

CENTRALE SERVIZI Domicilio fiscale e ubicazione esercizio: Via del Lavoro 4 - Z.I. D4 15048 VALENZA (AL) Uffici tel. 0131 950281 fax 0131 958256 info@cestelsrl.com 26


Un “ quattromila”

Agosto:

(Breithorn)

Viaggio in auto

02 Settembre:

Hochlicht (Altaluce)

magnifico panorama sul ghiacciaio del Lys e sul Rosa

Dislivello 900 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. Viaggio in pullman

h. 5/6

16 - 22 Settembre: Parco Nazionale del Cilento 7 giorni - 6 notti in collaborazione con il Cai di Napoli Viaggio in pullman

30 Settembre:

Eaux Rousses - Vallone di Leviona sull’Alta Via n°2 fra camosci e stambecchi

Dislivello 1000 m. - Difficoltà E. - Tempo perc.

h. 5,30 - 6

(variante breve) Dislivello 640 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. Viaggio in pullman

h. 3,30

Dolomiti da Rifugio a Rifugio 27


Rifugio Federici /Marchesini al PagarĂŹ

Traversata Cervinia - St. Jacques Ghiacciaio del Ventina

28


Malles - relax con il Presidente

14 Ottobre:

Anello dei Pianazzi (Moretti) sui sentieri della Resistenza

Dislivello 200 m. - DifficoltĂ E. - Tempo perc. Viaggio in pullman

28 Ottobre:

h. 6

Monte Bracco (Barge)

dove il Po è ancora un torrente

Dislivello 800 m. - DifficoltĂ E. - Tempo perc. Viaggio in pullman 29

h. 4


Alta Via dei Monti Liguri

Verdon

Monte Meabè costruzioni civili ed industriali ristrutturazioni e restauri consolidamenti statici ed architettonici edifici a basso consumo bioedilizia

Via del Lavoro 8 - Zona Industriale D4 - 15048 VALENZA tel. 0131 943452 fax 0131 951674 info@francescato.it

www.francescato.it 30


Giardini Aldo Moro c/o PalaGuerci Via del Castagnone 15048 Valenza (Al) 338 7597447 - 340 0011790 www. pominirossi.com

Abruzzo - la mitica “pecora alla callara” degli amici del Cai di Teramo

11 Novembre:

Escursione con il Cai Casale (sentiero dei corbezzoli)

Dislivello m. - Difficoltà E. - Tempo perc. h. Viaggio in pullman

25 Novembre:

Monte Treggin (Sestri Levante)

una cima di aspetto alpinistico a due passi dal mare

Dislivello 700 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. Viaggio in pullman 31

h. 5,30


Ritorno dal M. Camicia

Assicurazioni

Con l’iscrizione al CAI vengono attivate automaticamente le seguenti coperture assicurative: - INFORTUNI durante lo svolgimento di attività sociali. - SOCCORSO ALPINO in Italia ed Europa ( compreso sci su pista). - RESPONSABILITA’ CIVILE. - TUTELA LEGALE. Con il pagamento di un piccolo premio da sottoscrivere all’atto del tesseramento è possibile raddoppiare il massimale della polizza infortuni. ATTENZIONE La validità dell’assicurazione cessa il 31 marzo dell’anno successivo. Per la continuità dell’assicurazione è indispensabile il rinnovo del bollino entro tale data.

32


Numeri Telefonici utili Regione Piemonte Meteomont (Truppe Alpine) Regione Valle d’Aosta Bollettino meteorologico e nivometrico Protezione Civile (Soccorso Alpino Valdostano) Bollettino meteo Svizzera Bollettino meteo Francia

011/3185555 011/3199756 0165/31210 0165/44113 0165/238222 0041/91162 0033/83668/0808

Plan Maison

09 Dicembre:

Nervi -

Bogliasco - Sori

i caratteristici paesi del Sentiero Verde-Azzurro

Dislivello: 300 m. - DifficoltĂ T. - Tempo perc. h. 4 Viaggio in pullman

16 Dicembre:

Pranzo Sociale

31 Dicembre:

Fine Anno in Sede 33


Riepilogo 08 Gennaio Anello di Varigotti 15 Gennaio Racchette da neve 22 Gennaio Moneglia (Pranzo facoltativo) 29 Gennaio Racchette da neve 05 Febbraio San Pietro ai Monti (Boissano) 12 Febbraio Racchette da neve 19 Febbraio Biassa - Portovenere 26 Febbraio Racchette da neve 04 Marzo “White Day” tutti insieme sulla neve 10 Marzo Ciaspolata notturna (con pernottamento) 11 Marzo Racchette da neve 18 Marzo Lierna - Varenna (Lago di Lecco) 25 Marzo Racchette da neve 01 Aprile Castellermo (Albenga) 09 Aprile Biciclettata (Lago d’Orta) 15 Aprile Camminata sulle nostre Colline (Cai Sampierdarena) 22 Aprile Via Francigena Pavese ( Cai Voghera) 28 Aprile 01 Maggio Esterel (Francia) 13 Maggio Selvapiana - Bruggi 20 Maggio Intersezionale - Cai Ovada (zona Mulino Nuovo) 27 Maggio Rifugio Rosalba (Pian dei Resinelli) 10 Giugno Monte Meabè (Torgnon) 24 Giugno Laghi del Longet (Chianale) 30 Giugno 05 Luglio Dolomiti (Madonna di Campiglio) 06 - 09 Luglio Dolomiti (da Rifugio a Rifugio) 30 Giugno 01 Luglio Rifugio Buzzi - Morelli ( Parco Alpi Marittime) 15 Luglio Monte Malamot (Moncenisio) 22 Luglio Rifugio Alpetto (Crissolo) —- Agosto Una notte in rifugio —- Agosto Una notte in Rifugio —- Agosto Un “quattromila” (Breithorn) 02 Settembre Hochlicht (Altaluce) dal Gabiet 16/22 Settembre Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano 30 Settembre Eaux Rousses - Vallone di Leviona (Valsavarenche) 14 Ottobre Anello dei Pianazzi (Moretti) 28 Ottobre Monte Bracco (Barge) 11 Novembre Escursione con il Cai Casale 25 Novembre Monte Treggin (Sestri Levante) 09 Dicembre Nervi - Bogliasco - Sori (sentiero Verde-Azzurro) 16 Dicembre Pranzo Sociale 31 Dicembre Fine Anno in Sede 34


35


Esterel

Dolomiti del Brenta

Cilento - Paestum 36


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.