Dolomiti 2012
Club Alpino Italiano Sezione di Valenza
Madonna di Campiglio 30 Giugno 05 Luglio 6 giorni 5 notti
Hotel Erika
Sabato 30 Giugno Viaggio in auto per Madonna di Campiglio Comodo viaggio autostradale, per chi parte in mattinata ed arriva entro le ore 13,00 ci sarà la possibilità di effettuare un’escursione al Monte Spinale.
Descrizione percorso al M. Spinale. Partenza località “Le Grotte” Piazza Palù - parcheggio telecabina verso Malga Fevri (1958) - Monte Spinale. Il panorama è semplicemente favoloso sul gruppo del Brenta e su i più lontani, Carè Alto e Presanella. Possibilità di rientro in telecabina o verso Malga Montagnoli Madonna di Campiglio. Dislivello 564 m. - difficoltà E. - tempo perc. ore 3,00
M. Spinale
Rifugio Carè Alto 2
Malga Montagnoli
Analisi chimiche e microbiologiche - Rilievi in ambienti di lavoro Consulenze su Ambiente, Rifiuti e nuovi insediamenti
Via Santi, 29 Zona D4 - Alessandria Tel. 0131/246883 - Fax 0131/246884
Via Melgara 2 Tel +39.0131.924971(10 linee) Fax +39.0131.946707 Valenza (AL)
3
Via Mazzini 2 Tel +39.0384.805178 Fax +39.0384.805179 Mede (PV)
Domenica 01 luglio Giro Rifugi del Brenta Partenza in navetta sino al parcheggio del rifugio Vallesinella (m. 1513), sentiero 317 - 1 ora al rifugio Casinei (m. 1825), poi sentiero 318 (molto panoramico) sino alla Sella Fridolin, quindi al rifugio Tuckett (m. 2272). Qui termina il giro corto. Rientro dal sentiero 317 al Casinei e al Vallesinella. Dislivello 750 m. - difficoltà E. - tempo perc. ore 2,30
Giro lungo Dal sentiro 316 (rifugio Sella), poi sentiero 331 sino al rifugio Graffer (2261). Quindi sentiero 382 (prati e boschi) si arriva alle cascate e al rifugio Vallesinella. Dal Vallesinella - al rifugio Casinei 1 ora - al Tuckett 1,10 dal Graffer al Grostè 1,30. (Possibilità di scendere in cabinovia sino a Campo Carlo Magno), dal Graffer al Vallesinella 2 ore. Dislivello 900 m. - difficoltà E. - tempo perc. ore 5/6
Rifugio Vallesinella 4
Rifugio Tuckett
Rifugio Graffer 5
Lunedì 02 luglio Sentiero attrezzato Sosat (Ferrata) (Moderatamente difficile) via delle Bocchette, solo per attrezzati con casco e imbrago. Direzione Brentei - Alimonta - Tuckett (solo ferrata). Dal Vallesinella al Brentei (sent. 318) ore 2,30 - si sale verso il il rifugio Alimonta (sent. 323), lo si percorre per circa 40 minuti a sinistra (sent. 305 b), alla targa inizia la ferrata - il ritorno al Vallesinella comodo sentiero che parte alle spalle del rifugio Tuckett. Dislivello 400 m. - difficoltà E. - tempo perc. ore 3,00/3,30
Escursionisti: Vallesinella - Brentei (sent. 318) - Alimonta (sent. 323) Ritorno al Brentei (sent. 391), per Casinei - Vallesinella. Dislivello 1067 m. sino al rifugio Alimonta dislivello 670 m. sino al Brentei. Ore percorrenza: Vallesinella - Brentei ore 2,30 - dal Brentei al rifugio Alimonta ore 1,30 - difficoltà E. rientro dall’Alimonta al rifugio Vallesinella ore 3,00 circa.
Rifugio Brentei 6
Rifugio Alimonta
7
8
Dolomiti del Brenta
9
MartedĂŹ 03 luglio Giro ad anello - Rifugio XII Apostoli Da Pinzolo al rifugio Dos del Sabbion (impianti) 2101 m. Dislivello 430 m. - tratto attrezzato - sentiero 357, poi 307, dal rifugio Al Passo (sent. 100 - difficoltĂ EE. - rientro dal sent. 341 sino al Passo, poi sent. 307 (Baita dei Cacciatori), poi rifugio Dos dei Sabbioni ore 5/6 diff. EE.
Rifugio Dos del Sabbion 10
Rifugio XII Apostoli
11
Mercoledì 04 Luglio Sentiero delle Palete In cabinovia dal Passo Carlo Magno sino al Graffer Grostè - sentiero Costanzi - (sent. 336) a destra per la Bocchetta dei 3 Sassi a Prà Castron (2180 m.), a destra per il sentiero delle Palete (sent. 306) si arriva al Passo Groste - rifugio Stoppani - Graffer. Dislivello 650 m. - difficoltà EE:- tempo perc. ore 5/6 Rifugio Campo Carlo Magno
12
Rifugio Stoppani 13
Giovedì 05 luglio Mattinata libera - pomeriggio partenza
Gli escursionisti e i turisti in considerazione dei rischi e pericoli inerenti allo svolgimento dell’attività, in particolare all’escursionismo esonerano la Sezione di Valenza e gli accompagnatori da responsabilità per infortuni che dovessero verificarsi. Il programma potrà subire variazioni o cancellazione in relazione alle condizioni atmosferiche o al giudizio insindacabile degli organizzatori.
S.R.L.
E TELESOCCORSO Centrale Operativa Uffici Tel. 0131 947211 Tel. 0131 950281 Fax 0131 951015 Fax 0131 958256
14
Rifugio Graffer al Grostè
Carrozzeria
Bellini Giuseppe
di BUSANELLO FLAVIO VENDITA E ASSISTENZA PNEUMATICI
Via San Giovanni 14 15048 VALENZA (AL) 0131 924932
Via del Castagnone, 2 15048 Valenza (Al) Tel. e Fax 0131 - 924944
15
Er Via B ika - Mad elve d ere 20 onna di C am - Tel.0 4 6 5 4 p ig lio 41022
Hotel
Sede via Can.Zuffi 1/G Stabilimento: via Pavia 37 15040 Valenza (Al) 15040 (Al) Fr. Valmadonna Tel. 0131 952680-952734 Tel. 0131 507265-507237 Fax 0131 946953 Faz 0131 507676
Club Alpino Italiano
Sezione di Valenza “Davide e Luigi Guerci� Giardini Aldo Moro - 15048 - Al Tel. 0131 945633 Cell. 340 9882624 - 331 2557778
16