CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Valenza “DaviDe e Luigi guerci” IN COLLABORAZIONE CON
Comune di Valenza Centro Comunale di Cultura
attività
2014
1974 - 2014 40° del Cai valenza Giardini Aldo Moro - 15048 Valenza Fax - Tel. 0131 945633 Ø - CELL. 340 9882624 - 338 5315376 Orario Apertura Sede: Martedì Giovedì 18.00 - 23.00
CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Valenza “Davide e Luigi Guerci” Giardini Aldo Moro 15048 Valenza Al
Tel. 0131 945633 - Cell. 340 9882624 Cell. 338 5315376 e-mail: cai@valenza.it
Orario apertura sede: Martedì e Venerdì 21.00 - 23.00 Orario apertura palestra: Martedì e Giovedì 18.00 - 23.00 il nostro sito: http://www.caivalenza.altervista.org il nostro blog: http://www.caivalenza.blogspot.com il blog della palestra: http://palestraarrampicatacaivalenza.blogspot.com 2
Il Presidente Cari soci come potete constatare il libretto del programma per il 2014 presenta novità grafiche. Accanto alle tradizionali immagini fotografiche ci sono disegni che riproducono ambienti alpini. E’ frutto della collaborazione con alcuni allievi del Liceo Artistico “Carra” (Istituto di Istruzione Superiore Cellini) di Valenza. Questa collaborazione non si limita a questo, ma comprende anche una stesura di elaborati letterari riguardanti la montagna e culminerà con la consegna di borse di studio, finanziate dalla nostra Sezione Cai,verificati i lavori prodotti dagli studenti che avranno aderito all’iniziativa. Fa parte di quella sinergia tra la Sezione e le altre Istituzioni cittadine, aspetto da sempre coltivato da parte nostra. Nel merito abbiamo cercato di proporre un programma... per tutti; per famiglie, per escursionisti “seniores”, per gli amanti dell’ambiente alpino classico, per coloro che amano i rifugi. Le attività alpinistiche, arrampicate e ferrate saranno decise e reclamizzate separatamente, in base alle richieste ed alle circostanze, così come la celebrazione del quarantennale di fondazione della Sezione. Segnalo solo un importante appuntamento che si svolgerà in novembre, quando ospiteremo l’Assemblea generale dei delegati delle Sezioni CAI di Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta (LPV). Insomma cerchiamo di fare del nostro meglio, sperando di incontrare il favore di tutti voi e per dare lustro alla Sezione, della quale io e tutti i componenti del Direttivo siamo orgogliosi di amministrare. Cordialmente Fausto Capra
3
Regolamento attività sociali
Iscrizioni alle escursioni: Si ricevono presso la Sede della Sezione Cai Valenza, Giardini Aldo Moro Tel. 0131 945633 negli orari di apertura, inderogabilmente entro e non oltre le ore 21:00 del giovedì precedente la data di svolgimento dell’escursione. Per i minori è necessaria l’autorizzazione dei genitori. L’iscrizione alle escursioni comporta la piena accettazione ed osservanza del “ regolamento escursioni” consultabile in Sede. Norme comportamentali: I partecipanti ad una gita sociale sono tenuti a seguire sempre le indicazioni dei Direttori di gita e a collaborare con loro durante lo svolgimento dell’escursione, in modo da garantire la sicurezza per tutti i partecipanti che sono sempre tenuti ad informarsi diligentemente sull’escursione di uno o più giorni per sapere se soddisfa le loro aspettative. I Direttori di gita possono non accettare l’iscrizione di coloro che, a loro insindacabile giudizio,non siano ritenuti idonei, o escludere dalla gita coloro che non si comportano come tali. Gli stessi Direttori stabiliranno i tempi di svolgimento dell’escursione. I partecipanti che percorrono itinerari diversi da quello previsto dal program- ma non saranno considerati “in attività sociale”.
Responsabilità: La sezione è assicurata dalla polizza prevista dal CAI per la responsabilità civile. Al di fuori di essa ed in considerazione dei rischi e pericoli insiti nello svolgimento dell’attività,i partecipanti liberano da ogni responsabilità la sezione e i Direttori di gita per eventuali infortuni che si verificassero nella gita. Avvertenze: I programmi potranno subire variazioni o cancellazioni in relazione alle condizioni atmosferiche o ad altre cause di forza maggiore. Per ogni escursione sarà redatto un programma dettagliato, consultabile in Sezione,che sarà anche distribuito ai partecipanti. Equipaggiamento: Le escursioni a carattere turistico ed escursionistico ( difficoltà T - E ) sono destinate ad escursionisti medi con buona attitudine alla camminata e provvisti di equipaggiamento idoneo: scarponcini con suola in gomma scolpita ( non sono ammesse le scarpe da ginnastica), calzettoni di lana o spugna, pantaloni lunghi, camicia a maniche lunghe , pullover di lana o pile, berretto, guanti, giacca a vento leggera, mantella impermeabile che ricopra lo zaino, zaino leggero. Le escursioni con difficoltà EE - EEA - F - PD sono invece destinate ad escursionisti esperti in buone condizioni fisiche e di allenamento provvisti di equipaggiamento specifico eventualmente integrato da attrezzature alpinistiche noleggiabili in Sede. Scala difficoltà: T - Turistica E - Escursionistica EE - Escursionisti esperti EEA - Escurs. Esperti con attrezzatura F - Facile ( alpinistica) PD - Poco difficile (alpinistica) EI - Escursionismo invernale con racchette da neve Escursionisti e Alpinisti, Ricordate: Prima di partire: Lasciate sempre detto la meta o salita che volete raggiungere. Agevolerete le ricerche in caso di infortunio. Non vergognatevi di tornare indietro. Fate attenzione alle previsioni meteorologiche; valutate sempre le vostre forze. Equipaggiatevi bene anche per una piccola gita in montagna. 4
Programma attività Sociale 05 Gennaio:
Racchette da neve
Dislivello —— m. - Difficoltà E. I. - Tempo perc. —— h Viaggio in auto
12 Gennaio:
Riomaggiore - Portovenere
sul sentiero Verdeazzurro verso il golfo dei Poeti Dislivello 490 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. 5.00 h. Viaggio in pullman
19 Gennaio:
Racchette da neve
Dislivello ——- m. - Difficoltà E.I. Tempo perc. —— h. Viaggio in auto
26 Gennaio:
Moneglia e dintorni
tra pini, orti e vigneti con pranzo marinaro (facoltativo) da Sestri levante - Dislivello 600 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. h. 5,00 da Riva Trigoso - Dislivello 300 m. - difficoltà E. - Tempo perc. h. 3,30 Viaggio in pullman
Nicole Q. 5
Nicole Q.
Nicole Q. 6
Giulia S.
02 Febbraio:
Racchette da neve
Dislivello —— m. - Difficoltà E.I. - Tempo perc. —— h. Viaggio in auto
Venerdì 07 Febbraio - ore 21,00 Assemblea Generale dei Soci
09 Febbraio:
Forti di Genova - gita per famiglie
Andata Funic. da Righi - ritorno da Campo con il trenino di Casella Dislivello 700 m. - Difficoltà E. - Tempo percorrenza 4,30 h.
Viaggio in pullman
16 Febbraio: Viaggio in pullman
23 Febbraio:
White Day - Torgnon (tutti insieme sulla neve) Fondo - Discesa - Ciaspole
Punta Martin
dal Turchino sull’Alta Via del Monti Liguri Dislivello 450 m. - Difficoltà E. - Tempo percorrenza 5,00 h. Viaggio in pullman 7
Giulia S.
Confidenze
Le escursioni con le racchette da neve si effettueranno tenendo conto delle migliori condizioni di innevamento e di sicurezza. I luoghi saranno stabiliti prima delle escursioni. 8
02 Marzo:
Racchette da neve
Dislivello —— m. - Difficoltà E.I.- Tempo perc. h. —-
09 Marzo: Torino - Monte dei Capuccini - Superga (Torino sotterranea) Dislivello 425 m. - Difficoltà E. - Tempo percorrenza 4,00 h. Viaggio in pullman
16 Marzo:
Racchette da neve
Dislivello ——- m. - Difficoltà E.I. - Tempo perc. Viaggio in auto
23 Marzo:
“Tracciolino”
30 Marzo:
Mottarone
h. —-
(escursione)
da Novate Mezzola a Vercèia (Turisti Lago di Como) Dislivello 680 m. - Difficoltà E - Tempo perc. h. 4/5 Viaggio in pullman ...guardando in giù...il lago Maggiore appare come un fiordo... Dislivello 687 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. 5,00 h. Viaggio in pullman
Perché iscriversi al Cai Per motivi ideali che uniscono tutti gli appassionati della montagna e per motivi pratici che interessano tutti coloro che la frequentano per conoscerla e imparare a praticarla con la prudenza e la sicurezza necessaria. I soci in regola con il tesseramento dell’anno in corso godono infatti di vantaggi significativi tra i quali ricordiamo: * Copertura assicurativa in Italia e all’estero per l’intervento del Soccorso Alpino, comprese le spese di elicottero, in ogni caso di infortunio in montagna. * Copertura assicurativa INFORTUNI su tutta l’attività sociale. * Tariffe agevolate nei Rifugi Alpini del Cai e dei Club Alpini Esteri aderenti all’Unione Internazionale Associazioni Alpinistiche. * Sconti sull’acquisto di libri e pubblicazioni tecniche edite dal C.A.I. * Abbonamento, per soci ordinari, al mensile “Montagne 360” e al notiziario intersezionale “Alpennino” * Possibilità di frequentare i corsi organizzati dalla Sezione e iscriversi ai corsi e alle gite di tutte le Sezioni d’Italia, compatibilmente con i rispettivi regolamenti.
9
Matteo T. Nicole Q.
10
Matteo T.
06 Aprile:
Racchette da neve
Dislivello ——- m. - Difficoltà E. - Tempo perc. Viaggio in auto
13 Aprile:
h. ——-
Laghi del Gorzente
Sentiero naturalistico Dislivello 500 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. 5,00 h. Viaggio in pullman
27 Aprile:
Sentiero dell’Ardesia (con il Cai di Sampierdarena)
Dislivello 640 m. - Difficoltà T. - Tempo perc. h. 5,00 Viaggio in pullman
L’escursionismo non è una disciplina sportiva ma scoperta e conoscenza del territorio in tutte le sue componenti: ambientali, umane e culturali che si realizzano attraverso la diretta e materiale frequentazione dei luoghi. 11
Matteo T.
Verso il Castellazzo (da Passo Rolle) 12
Nicole Q.
Veduta di Rapallo
NORME GENERALI PER L’ESCURSIONISTA - Accetta con spirito di collaborazione le direttive dell’accompagnatore. - Rimani unito alla comitiva evitando fughe e inutili ritardi. - Non seguire senza autorizzazione percorsi diversi da quelli stabiliti. - Non creare situazioni difficili e pericolose per la tua e altrui incolumità. - Non lasciare rifiuti di alcun genere sui luoghi di sosta o sul percorso. - Rispetta la flora e la fauna. - Non sopravvalutare le tue capacità 13
Le carte si trovano presso la Sede Cai di Valenza Giardini Aldo Moro nei giorni di apertura
14
Dottori Commercialisti Associati Luciano Bajardi Marco Piscitello Maria Bajardi Valenza, Via Ariosto 6/d Tel. 0131 953094 Fax 0131 942229
Alessandria, Via Trotti 110 Tel. 0131235594 Fax 0131 329687 E-mail: betaservice@libero.it
Carrozzeria Bellini Giuseppe Via del Castagnone, 2 15048 Valenza (Al)
Tel. e Fax 0131 924944 15
Sentiero dell’Ocra (Roussillon - Parc du Luberon)
01 Maggio: Escursione e biciclettata “Alberto Piacentini” (2° edizione) Gressoney Saint Jean - Gressoney la Trinitè Viaggio in pullman
11 Maggio:
Giro delle 5 Torri in collaborazione con il Cai di Acqui
A) Dislivello 1100 m. - Difficoltà T. - Tempo perc. h. 9,00 - km. 30 B) Dislivello 450 m. - Difficoltà T. - Tempo perc. h. 5,00 - km. 18 Viaggio in pullman
25 Maggio:
Monte Mondolè (da Prato Nevoso)
escursione molto panoramica Dislivello 880 m. - Difficoltà E. - tempo perc. h. 5,00 Viaggio in pullman 16
Il nuovo sito del Cai www.caivalenza.altervista.org
Foto di Elena C. 17
un CAI pour tout le monde
Cai Of Everybody
Palestra di arrampicata 18
u
C.A per t
n
A.I tutti
Colle Leynir (3082 m.) sotto il Tao Blanc
Cai Dla Wszystkich
un CAI para todos
Vetan - verso il Mont Fallère 19
Il nostro Presidente
Con gli amici del Cai Ciriè 20
08 Giugno:
Alpe Veglia
San Domenico nel Parco Naturale Alpe Veglia
Dislivello 780 m. - Difficoltà E - Tempo perc. 6,00 h. Viaggio in pullman
22 Giugno: Dislivello
Val d’Ala (Balme)
in collaborazione con il Cai Ciriè
m. - Difficoltà E. - Tempo perc. h.
Viaggio in pullman
Gruppo Alessandria
Mirabello: giornata in ricordo di Marco Demartini 21
Colle del Nivolet
22
I due corni del Gran Sasso al tramonto dal Cai Teramo
Cervino - la montagna dei valenzani
28 - 29 Giugno:
una notte in rifugio
Organizzata da Ermes
Viaggio in auto
I programmi potranno subire variazioni o cancellazioni in relazione a condizioni atmosferiche sfavorevoli o al giudizio insindacabile degli organizzatori. 23
Colle Armetta
“Le nostre Colline”
Rocca dell’Adelasia
24
30 Giugno - 05 Luglio
Dolomiti Bellunesi Valle di Zoldo (Zoldo Alto)
Escursioni al Civetta - Pelmo …...
Viaggio in auto
Luglio:
Dolomiti da rifugio a rifugio
Viaggio in auto
13 Luglio:
Laghi Lussert
da Gimillian
(Cogne)
Dislivello 1138 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. 5/6 h. Viaggio in pullman
20 Luglio:
Giro dei 4 Colli - San Bernardo
A) Dislivello 1050 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. 5,30 h. B) Dislivello 850 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. 4,00 h. Viaggio in pullman
IMPIANTI DI RISCALDAMENTO E DI CONDIZIONAMENTO CUCINE - BAGNI ED ACCESSORI SAUNE - SHOW - ROOM
CALLEGHER S.r.L STR. SOLERO, 17 - zona Groppella 15048 VALENZA (AL) TEL. 0131 952274 FAX 0131 952285 info@callegher.biz www.callegher. biz
25
Mese di Agosto Saranno organizzati pernottamenti in Rifugi. LocalitĂ e giorni a seconda delle disponibilitĂ nei rifugi. Coloro che sono interessati sono pregati di informarsi in Sede.
11/12 Agosto:
Giro dei 13 Laghi - una notte in Rifugio Rifugio Lago Verde Bessone
Viaggio in auto
Rifugio Lago Verde Bessone
Laveno - Sasso del Ferro 26
07 Settembre:
Monte Malamot (Moncenisio)
A) Dislivello 1000 m. - DifficoltĂ E. - Tempo perc. h. 5/6 B) Dislivello 500 m. - DifficoltĂ E. - Tempo perc. 4,00 h. Viaggio in pullman
21 - 27 Settembre:
Parco Nazionale della Maiella e Gargano
(escursionistica e turistica) 7 giorni - 6 notti
in collaborazione con il Gruppo Escursionismo Maiella Viaggio in pullman
Parco Nazionale della Maiella Promontorio del Gargano
27
ì co s mo dia ico r lo r No i In vetta al Cervino
Il “suo” Cervino 28
Monte Carmo (da Verzi)
12 Ottobre:
Dislivello 1200 m. - DifficoltĂ E. - Tempo perc.
ore 6,30
Variante breve a Pian delle Bosse ore 4,00 - disl. 650 m.
Viaggio in pullman
Novembre:
Assemblea delegati L.P.V. a Valenza (presso mostra orafa)
(Liguria - Piemonte - Valle d’Aosta)
Camargue 29
S.R.L.
CENTRALE SERVIZI Domicilio fiscale e ubicazione esercizio: Via del Lavoro 4 - Z.I. D4 15048 VALENZA (AL) Uffici tel. 0131 950281 fax 0131 958256 info@cestelsrl.com 30
di BUSANELLO FLAVIO VENDITA E ASSISTENZA PNEUMATICI Via San Giovanni 14 15048 VALENZA (AL)
Tel. 0131 924932
Monviso
09 Novembre:
Graffiti del Finalese
un museo storico all’aria aperta
Dislivello 400 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. 4,00 h. Viaggio in pullman
23 Novembre: Dislivello
Sui Colli Acquesi
in collaborazione con il Cai di Acqui m. - Difficoltà E. - Tempo perc. h.
Viaggio in pullman 31
Via Melgara 2 Tel +39.0131.924971(10 linee) Fax +39.0131.946707 Valenza (AL) www.goldtravel.it
Via Mazzini 2 Tel +39.0384.805178 Fax +39.0384.805179 Mede (PV) e-mail goldtravel@goldtravel.it
Assicurazioni Con l’iscrizione al CAI vengono attivate automaticamente le seguenti coperture assicurative: - INFORTUNI durante lo svolgimento di attività sociali. - SOCCORSO ALPINO in Italia ed Europa ( compreso sci su pista). - RESPONSABILITA’ CIVILE. - TUTELA LEGALE. Con il pagamento di un piccolo premio da sottoscrivere all’atto del tesseramento è possibile raddoppiare il massimale della polizza infortuni.
ATTENZIONE
La validità dell’assicurazione cessa il 31 marzo dell’anno successivo. Per la continuità dell’assicurazione è indispensabile il rinnovo del bollino entro tale data. 32
Numeri Telefonici utili Regione Piemonte 011/3185555 Meteomont (Truppe Alpine) 011/3199756 Regione Valle d’Aosta 0165/31210 Bollettino meteorologico e nevometrico 0165/44113 Protezione Civile (Socc. Alpino Valdostano) 0165/238222 Bollettino meteo Svizzera 0041/91162 Bollettino meteo Francia 0033/83668/0808
07 Dicembre:
Caldirola
Dislivello: m. - DifficoltĂ T. - Tempo perc. h. Viaggio in pullman
14 Dicembre:
Pranzo Sociale
Viaggio in pullman
31 Dicembre:
Capodanno Cai
Buon Natale e felice Anno Nuovo 33
Riepilogo 05 12 20 26 02 09 16 23 02 09 16 23 30 06 13 27 01 11 25 08 22
Gennaio Gennaio Gennaio Gennaio Febbraio Febbraio Febbraio Febbraio Marzo Marzo Marzo Marzo Marzo Aprile Aprile Aprile Maggio Maggio Maggio Giugno Giugno
Racchette da neve Riomaggiore - Portovenere Racchette da neve Moneglia e dintorni (con pranzo marinaro facoltativo) Racchette da neve Forti di Genova (per famiglie) “White Day” Torgnon (tutti insieme sulla neve) Punta Martin (dal Turchino a Pegli) Racchette da neve Torino - Monte dei Cappuccini - Superga Racchette da neve Tracciolino ( da Novate Mezzola a Verceia) Mottarone (da Gignese) Racchette da neve Laghi del Gorzente Giro dell’Ardesia (con il Cai di Sampierdarena) Biciclettata “Alberto Piacentini” ( Gressoney S. Jean) Giro delle 5 Torri - Cai Acqui - (Monastero Bormida) Monte Mondolè (da Prato Nevoso) Alpe Veglia (San Domenico) Val d’Ala (con il Cai di Ciriè)
30 Giugno 03 Luglio Dolomiti (Zoldo Alto) 05 - 08 Luglio Dolomiti (da Rifugio a Rifugio) 05/06 Luglio 13 Luglio 20 Luglio 11/12 Agosto 07 Settembre
Una notte al Rifugio Laghi Lussert (Cogne) Colle del San Bernardo Una notte in Rifugio (Rifugio Lago Verde Bessone) Malamot (Moncenisio)
21/27 Settembre 12 09 23 07 14 31 14
Ottobre Novembre Novembre Dicembre Dicembre Dicembre
Parco Nazionale della Maiella e del Gargano
Monte Carmo (da Verzi) Graffiti del Finalese (Finale L.) Sui Colli Acquesi (Acqui) Caldirola Pranzo Sociale Capodanno Cai 34
San Pietro ai Monti
Cervo
35
Davide e il “suo” Monte Bianco 36